Re: [Talk-it] Teatro arena all'aperto

2017-11-14 Per discussione Volker Schmidt
Il mio tentativo sarebbe:
leisure=theatre
covered=no
building=grandstand, per la tribuna, anche di recente building=stands
(entrambi non documentati nel wiki)
theatre:stage=yes per il palcoscenico (non sono sicuro su questo)
Commenti da altri?


Virus-free.
www.avast.com

<#m_6133189575896046821_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-11-14 14:16 GMT+01:00 Federico Pedemonte :

> Ciao,
>
> vorrei mappare nel modo più corretto possibile questo teatro/arena:
>
> http://www.sestri-levante.net/it/tourist-services/object/2074
>
> quello che ho fatto fin'ora è qui:
>
> http://www.openstreetmap.org/#map=19/44.26850/9.39130
>
> Idee, osservazioni o consigli? Ho molti dubbi :)
>
> Ciao e grazie,
> Federico (fepede)
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazione route multiuso

2017-11-10 Per discussione Volker Schmidt
No, non utilizzerei un key con tre valori per il momento, perché tanti data
consumers non lo digeriscono bene.
Ho solo detto che sarebbe bello poterlo fare.
In particolare sarebbe importante capire se il Route Analyzer le capisce.
Quando ho un attimo farò una prova.

2017-11-10 19:06 GMT+01:00 Marco :

> Grazie a tutti e tre per le risposte, quindi il tag route con più valori
> non è sbagliato, è solo più scomodo da manutenere nel caso cambi il
> percorso, ho capito bene?! Comunque va bene, ne creerò una per ogni
> "disciplina" (mtb, hiking, cycling)
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazione route multiuso

2017-11-10 Per discussione Volker Schmidt
E' una rogna, anche se coretto.
In Italia tanti percorso "ciclabili" sono in realtà "ciclopedonali" e
secondo le attuali prassi di tagging dovrebbe tutte avere doppie relazioni.
Questi sono percorsi identici a piedi e in bici.
Conosco almeno una che è "motor-turistica" e ciclouristica:
http://www.openstreetmap.org/relation/5371514
L'unica soluzione che vedo, sarebbe di permettere multipli valori per i tag
"route" e "network"
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag strada di campagna

2017-11-09 Per discussione Volker Schmidt
Vorrei fare un riassunto:
Ci sono vari tag coinvolti, che parzialmente si sovrappongono:
Se una strada è pensata in primo luogo per il traffico locale generico il
tagging sarebbe:
highway=unclassified (cioè la più bassa categoria di strade per il traffico
normale)
lanes=1 se la strada è stretta
(in alternativa si può anche utilizzare width=... o est_width=...)
oneway=no
surface=asphalt|fine_gravel|
smoothness=...
(in alternativa o in aggiunta anche tracktype=...)
lit=yes|no
sidewalk=no nella maggior parte dei casi)

se si tratt invece per una strada bianca in promo luogo per il traffico
agro-silvestre
highway=track
tracktype=...
surface=...
(in aggiunta anche smoothness=...)
width=... o est_width=...
non dimenticare eventuali limiti di accesso a certe categorie di veicoli
(Nota: In Italia trovo spesso il cartello "divieto di transito per tutti
veicoli", il quale includerebbe anche le bici. Per questo motivo aggiungo
in questi casi bicycle=permissive)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] False ciminiere

2017-11-09 Per discussione Volker Schmidt
Quando una categoria non è sufficientemente precisa nei dati da importare,
non resta altro che non importare in modo automatico, ma manuale, per mio
avviso.
Io trovo che ci sono in generale troppi oggetti importati, dove il mapping
definitivo è lasciato a future generazioni di mappatori con note varie (mi
vengono in mente la denominazione di chiese, dove anche spesso non solo
l'edifico è taggato come chiesa, o i tanti "verificare se man_made=works",
o i retaining walls con direzione a caso. Sono tutte cose che sono rimaste
li ormai da anni e solo occasionalmente qualcuno le corregge.
Sarebbe da fare un bel lavoro sistematico su tutto il terreno con import.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag strada di campagna

2017-11-09 Per discussione Volker Schmidt
fine_gravel!

On 9 Nov 2017 4:48 p.m., "Carlo"  wrote:

> Ciao a tutti
> Devo mettere il tag sul tipo di superficie di una strada ci campagna.
> La strada è tipica delle campagne italiane, con ghiaia fine, quale tag
> utilizzo?
>
> unpaved 
> compacted 
> fine_gravel
> 
>
> Grazie
> Carlo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Auto incastrata

2017-11-09 Per discussione Volker Schmidt
   - "maxwidth" definisce la larghezza massima per veicoli, indicata su un
   cartello stradale [1]
   - "width" è la larghezza della strada [2]
   - se l larghezza è solo stimata, tanti mappatori utilizzano "est_width"
   (descritto in [1])

In assenza di un cartello stradale si può solo mettere [2] o [3]
[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:maxwidth
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:width

2017-11-09 12:13 GMT+01:00 Max1234Ita :

>
> oO
>
> Oserei dire che da questa parte è ben poco automobilistica!
>
> Qualunque sia la mappatura utilizzata, suggerirei però di aggiungere (se
> manca) un tag maxwidth=*, indicando la larghezza della strada nel suo punto
> più stretto...
>
> Quantomeno, questo *potrebbe* evitare che un routing basato su OSM
> suggerisca quella strada a qualche guidatore particolarmante "estroso".  Ne
> sono conscio, questo è un po' mappare per la mamma degli imbecilli... che
> così, per la prossima generazione,  potrà sfornarne di migliori! :-)
>
> Ciao e buona giornata.
> Max
>
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] False ciminiere

2017-11-09 Per discussione Volker Schmidt
man_made=cooling_tower: 525

man_made tower + tower:type:  1379




Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-11-09 10:13 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

> 2017-11-08 18:32 GMT+01:00 Paolo Monegato :
>
>>
>> Ho dato un'occhiata al file delle regole e la descrizione del codice
>> della CTR (a cui è legato il sistema di tagging) è: "Torre industriale -
>> Ciminiera".
>>
>> Deduco quindi che per le torri medievali si tratti di un problema della
>> fonte, mentre le cooling tower direi che sono ricomprese nella categoria
>> "torri industriali".
>>
>
>
> probabile (non conosco la definizione di "torre industriale"), ma
> sicuramente le torri di raffraddamento non sono man_made=tower in OSM.
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dtower
>
> Non sono accessibili, non hanno piattaforme, ecc.
>
> Io sarei per man_made=cooling_tower, ma è segnato come "deprecated".
> Scrivo alla lista tagging.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Odd mapping in Atar Mauritania

2017-11-08 Per discussione Volker Schmidt
>
> http://www.openstreetmap.org/node/330511654#map=16/20.5184/-13.0507
>
> But you really need to zoom in using JOSM to see the problem.
>
> The best way to describe it is the road network is a grid but each block of
> buildings has been mapped as a single building rather than the six to a
> dozen separate buildings that are there and I'm not sure what to do.  It's
> not just in Atar and there are a large number of them.  I've seen something
> similar by HOT mappers before but not on this scale.
>
> One mapper has a thousand untagged ways in Mauritania most of which are of
> this type.


I would go slow on this.
I looked out of curiosity a bit closer, and it looks as if the mappers
involved use a gruadual approach:
they first outline groups of buildings and tag it as a single building or
religious or hospital. At a later stage they (plan to) add details to each
of these groups by adding individual building outlines and footpaths
connecting them to the roads.
One could have done this with a different approach using
landuse=residential|religious|... , but I would not interfere with the
local community's approach without dialogue.
It looks as there is at least one experienced mapper involved in many of
these changesets: Cheibany, <https://www.openstreetmap.org/user/Cheibany>
He has a background in urban planning according to his OSM user page. I
would be surprised if you could not communicate with him.

Volker
Italy
___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] lampione non compare sulla mappa

2017-11-08 Per discussione Volker Schmidt
Secondo
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Standard_tile_layer/Key
non dovrebbe essere renderizzato del tutto.
Per l'illuminazione stradale c'è questa mappa (prototipo al momento):
http://inai.de/sl/#19/40.46987/17.25077

Volker

2017-11-08 14:57 GMT+01:00 Catonano <caton...@gmail.com>:

>
>
> Il giorno 8 novembre 2017 14:41, Alessandro <ale_z...@libero.it> ha
> scritto:
>
>> Il 08/11/2017 14:31, Catonano ha scritto:
>>
>> questo lampione non compare sulla mappa
>>
>> https://www.openstreetmap.org/node/5217997758
>>
>> perché ?
>>
>>
>> Perchè è troppo vicino ai due alberi e in quel caso il rendering ha delle
>> regole che piuttosto di rendere la mappa illeggibile a causa di troppi
>> simboli ravvicinati ne sacrifica alcuni.
>> Altra possibilità è che il rendering non abbia ancora aggiornato
>> quell'area.
>>
>>
> No, l'ha aggiornata. Ok, li ho messi vicini perche sono vicini
>
> Direi che va bene così
>
> Grazie !
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] False ciminiere

2017-11-07 Per discussione Volker Schmidt
Ho per caso trovstp un poroblema difso con gli import in Vento del 2011 e
2012 che sembra è scappato finora:
C'è un numero elevato di oggetti taggati con
man_made=tower
tower:type=chimney
che sono tutt'altro che ciminiere.
La magior parte dei problemi sono orri mediovali taggati in questo modo.
Facendo una piccola ricerca molto limitata ho anche trovato un numero di
cooling_tower (esistenti o demoliti) taggati cosi.
Estrapolando dai numeri che ho trovato, il problema è nell'ordine di
grnadeezza di alcune centinaia.
Ecco la mia lista:
*way* *imported* *changeset* *user* *building is …*
https://www.openstreetmap.org/way/187111445 2012 13598206
 DarkSwan_Import
 fire brigade tower
https://www.openstreetmap.org/way/187111420 2012 13598206
 DarkSwan_Import
 nothing
https://www.openstreetmap.org/way/189972464 2012 13816223
 DarkSwan_Import
 chimney
https://www.openstreetmap.org/way/187261659 2012 13609772
 DarkSwan_Import
 building tower
https://www.openstreetmap.org/way/187262069 2012 13609772
 DarkSwan_Import
 medieval castle tower
(ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/187262066 2012 13609772
 DarkSwan_Import
 medieval castle tower
(ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/182214483 2012 13197900
 DarkSwan_Import
 industrial building
https://www.openstreetmap.org/way/182214493 2012 13197900
 DarkSwan_Import
 nothing
https://www.openstreetmap.org/way/164728978 2012 11682524
 DarkSwan_Import
 medieval castle tower
(ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/164728986 2012 11682524
 DarkSwan_Import
 medieval castle tower
(ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/164728985 2012 11682524
 DarkSwan_Import
 medieval castle tower
(ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/164728984 2012 11682524
 DarkSwan_Import
 medieval castle tower
(ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/145700940 2012 10397695
 DarkSwan_Import
 small tower in ruins
in the middle of a vineyard
https://www.openstreetmap.org/way/163019221 2012 11562378
 DarkSwan_Import
 historic tower (ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/140849427 2011 10097801
 bellazambo
 nothing
https://www.openstreetmap.org/way/14086 2011 10097801
 bellazambo
 pond(?)
https://www.openstreetmap.org/way/140848864 2011 10097801
 bellazambo
 pond(?)
https://www.openstreetmap.org/way/166230806 2012 11805356
 WernerP
 pond(?)
https://www.openstreetmap.org/way/140844843 2015 27836731
 Walter Schlögl
 pond(?)
https://www.openstreetmap.org/way/140849482 2011 10097801
 bellazambo
 cooling tower
https://www.openstreetmap.org/way/145929356 2011 10407002
 GatoSelvadego
 fire brigade tower
https://www.openstreetmap.org/way/145923609 2011 10407002
 GatoSelvadego
 tower (part of a school
building)
https://www.openstreetmap.org/way/145933695 2011 10407002
 

Re: [Talk-it] JOSM relazioni spezzate

2017-11-06 Per discussione Volker Schmidt
Relation Analyzer <http://ra.osmsurround.org/> ti permette d controllare se
ci sono buchi.
Per l'ordinamanto conosco solo JOSM

Ecco come esempio la relazione 6474351 difettosa con la funziona "analyze
on map":
http://ra.osmsurround.org/analyzeMap?relationId=6474351
Zoomando sui puntatori vedi quali sono i problemi. Troverei che nel esempio
solo due sono veri buchi, gli altri sono la consequnza di brevi diramazioni.

Volker


2017-11-06 14:11 GMT+01:00 carlo folini <carlo.fol...@gmail.com>:

> Ciao,
> Mi stavo chiedendo le stesse cose avendo riscontrato il problema su alcuni
> percorsi in Valtellina (sentiero Valtellina/ del sole/terrazzamenti).
> Quardando altre relazioni sembra un problema abbastanza diffuso.
> Non esiste proprio un tool che dia una 'sgrossata' ai problemi di
> ordinamento? Un tool che segnali le relazioni afflitte dal problema?
> Attualmente il modo più veloce che ho trovato è quardare il grafico
> altimetrico in waymarkedtrail.
>
> Il 06 nov 2017 1:54 PM, "Damjan Gerl" <dam...@damjan.net> ha scritto:
>
> La 7607193 la vedo ok. Anche la 7700942 è ok. La 6474351 no, perché
> mancano dei pezzi e le way non sono ordinate. Puoi metterla a posto usando
> josm, aggiungendo i pezzi mancanti e mettendo in ordine le way (si può fare
> in automatico dal editor delle relation on josm).
> Inoltre per le tue domande:
> 1.) No
> 2.) Se vuoi salvare le tue modifiche devi confermare e caricare in osm il
> tuo changeset come per tutti gli altri oggetti, la relazione verrà
> aggiornata.
>
>
> Damjan
>
>
> -- Original Header ---
>
> From  : "angelo mornata" angelo.morn...@hotmail.it
> To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
> Cc  :
> Date  : Mon, 6 Nov 2017 11:39:30 +
> Subject : [Talk-it] JOSM relazioni spezzate
>
> > http://www.openstreetmap.org/relation/7607193
> >
> > [http://www.openstreetmap.org/assets/osm_logo_256-835a859acf
> 0d378e1d14e88b15e7b4b95211ccd41a2c061b1629cfbbb8deb697.png]<
> http://www.openstreetmap.org/relation/7607193>
> >
> > OpenStreetMap | Relation: ??Chiareggio-Rifugio Longoni-Alpe Sasso
> Nero-Rifugio Palù- Alta Via 4° tappa‬ (??7607193‬)<http://www.openst
> reetmap.org/relation/7607193>
> > www.openstreetmap.org
> > OpenStreetMap is a map of the world, created by people like you and free
> to use under an open license.
> >
> >
> >
> > Dopo l'ultimo /penultimo aggiornamento di josm, le vecchie relazioni
> sono state spezzate indicando alcunui tratti con "Incompleto".
> >
> > Su OSM le relazioni sono correte e attive. (allego un esempio)
> >
> > Ora sorgono alcune domande:
> >
> > 1° Le relazioni si possono ricostruire in automatico?
> >
> > 2° Se entro in queste relazioni con Josm, e voglio completare/aggiungere
> alcune diciture cosa succede al momento della conferma?
> >
> >
> > Grazie
> >
> > Angelo
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OT: Lista tagging

2017-11-05 Per discussione Volker Schmidt
Enrico,

la lista sembra funzionante.
Ho ricevuto il tuo post quattro volte.
Ho anche risposto.

Volker

2017-11-05 22:32 GMT+01:00 demon.box <e.rossin...@alice.it>:

> ciao, scusate, ma qualcuno sa cortesemente dirmi come mai la lista tagging:
>
> http://gis.19327.n8.nabble.com/Tagging-f5258744.html
>
> è ferma a maggio 2017 e di fatto non accetta più nessun post?
>
> grazie.
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Civici Valle d'Aosta

2017-11-01 Per discussione Volker Schmidt
Hai chiesto all'utente CUSPC ?

2017-11-01 17:43 GMT+01:00 Andrea Musuruane :

> Ciao,
> mi sono appena accorto che da circa 5 mesi è in corso un import di
> numeri civici relativi alla Valle d'Aosta da parte dell'utente CUSPC, con
> commenti ai changeset simili a "Implementazioni cartografiche per gestione
> emergenze NUE".
> http://www.openstreetmap.org/user/CUSPC/history
>
> Premesso che mi sembra una iniziativa lodevole, credo non rispetti neanche
> uno dei requisiti per un import, ad iniziare dal fatto che non si capisco
> da dove provengono i dati.
>
> Qualcuno di voi sa qualcosa?
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incontro di co-design a Bologna

2017-11-01 Per discussione Volker Schmidt
Ciao Lorenzo,

mi dispiace, non posso partecipare.
Devo essere presente a una riunione del direttivo della mia associazione
(FIAB) che è stata convocata fuori calendario.

Potresti tenermi informato sui risultati?

Cari saluti

Volker

2017-10-26 22:35 GMT+02:00 Lorenzo Perone <lorenzo.per...@gmail.com>:

>
>
> Il 24 ott 2017 20:18, "Volker Schmidt" <vosc...@gmail.com> ha scritto:
>
> Sono ingeressato.
> Volker
> (Padova)
>
>
> Ciao Volker,
> ci vediamo lì allora.
> Ciao.
> Lorenzo
>
>
>
> 2017-10-24 18:54 GMT+02:00 Lorenzo Perone <lorenzo.per...@gmail.com>:
>
>> Ciao,
>> scusate il cross-posting, mi hanno invitato ad un incontro di co-design
>> organizzato dal comune di Bologna sul tema "bici" intitolato Mapathon
>> #rastrelliereBiciBo
>> Qui http://dati.comune.bologna.it/node/3097 potete trovare altre info.
>> C'è qualcuno interessato a partecipare?
>> Ciao.
>> Lorenzo
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] Deutsche Namens-Tags in Polen

2017-11-01 Per discussione Volker Schmidt
> Es gibt wohl sehr viele Orte auf der Welt die Deutsche Namen haben die
> > heute in Deutschland überwiegend unter ihren z.B. Italienischen Namen
> > bekannt sind.. sagen wir im Trentino.
>
>
> weiss nicht, im Trentino nutzen die deutschsprachigen Bewohner ganz
> natürlich deutsche Namen, offizielle Dokumente sind dort, wo
> Zweisprachigkeit offiziell ist, auch zweisprachig, inklusive der Namen.
> Straßenschilder sind zweisprachig, etc., von daher halte ich es nicht für
> so wichtig, wie die deutschen Touristen das handhaben, die deutschen Namen
> sind kaum anzuzweifeln in diesem Gebiet.
>

Um genau zu sein:

Unter Trentino verstehen viele Italiener und Deutsche die
Autonome Region Trentino-Südtirol (italienisch: Regione autonma
Trentino-Alto Adige) [1], Hauptstadt Trento (deutsch: Trient)
Sie besteht aus zwei autonome Provinzen
Provincia autonoma di Trento (deutsch: Autonome Provinz Trient) [2], auch
Trentino genannt, Hauptstadt Trento (deutsch: Trient)
Autonome Provinz Bozen–Südtirol  (itlaienisch: Provincia Autonoma di
Bolzano–Alto Adige   [3], auch Suedtirol genannt, Hauptstadt Bolzano-Bozen

Die Provinz Trento ist durchegehend italienisch-sprachig
Die gesamte Provinz Bozen ist offiziell dreisprachig: italienaisch,
deutsch, ladinisch

[1] https://de.wikipedia.org/wiki/Trentino-S%C3%BCdtirol
[2] https://de.wikipedia.org/wiki/Trentino
[3] https://de.wikipedia.org/wiki/S%C3%BCdtirol

Was OSM betrifft sind in der Provinz Trient die topografischen Namen mit
name= eingetragen.
In der Provinz Bozen sind die topografischen Namen mit name= - < italienischer Name> oder mit name= -
 eingetragen, ausser in den ladinischen Gebieten, wo
Ortsnamen dreisprachige name tags haben (ladinisch - deutsch - italienisch)
und Strassen (meistens) nur den ladinischen Namen im name tag haben.
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-it] ruota idraulica di una segheria

2017-10-30 Per discussione Volker Schmidt
Ho mappato parecchi "watermill" in Veneto (sia ex-mulini, sia mulini ancora
attivi utilizzando essenzialmente due tagging diversi:
man_made=watermill e historic=watermill.
Sono d'accordo che disused:... o razed:... siano altretanto validi.
("disused", se l'edificio c'è ancora; "razed", se l'edificio non c'è più)
Per me sarebbe importante che il valore "watermill" sia presente.
Sconsiglio di "nascondere" il fatto che si tratta  di un (ex-) "watermill"
in una descrizione italiana
Se del edificio non è rimasto niente, e c'è solo la ruota, potrebbe andar
bene anche disused:man_made=water_wheel


On 30 Oct 2017 8:26 a.m., "demon.box"  wrote:

> voschix wrote
> > Una segheria che è operata con acqua secondo Wikipedia è un tipo di
> > watermill. Il termine inglese "sawmill" è una segheria indipendentemente
> > del tipo di "motore".
> > Quindi potresti utilizzare:
> > building=yes
> > disused:man_made=watermill
> > historic=sawmill
>
> certo ok e ti ringrazio per l'indicazione, è che in più mi piaceva anche
> mappare come nodo la sola vecchia ruota idraulica che poi è l'unica parte
> ancora esistente e visibile anche se non più funzionante ma mi sa che un
> tag
> apposito non c'è perciò dovrò ripiegare su un:
>
> tourism=attraction + description:it="Ruota idraulica..."
>
> oppure essendo un po' malandata e abbandonata a se stessa (non restaurata e
> tenuta bene) forse potrei anche azzardare un:
>
> historic=ruins + description:it="Ruota idraulica..."
>
> che dici?
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ruota idraulica di una segheria

2017-10-29 Per discussione Volker Schmidt
Una segheria che è operata con acqua secondo Wikipedia è un tipo di
watermill. Il termine inglese "sawmill" è una segheria indipendentemente
del tipo di "motore".
Quindi potresti utilizzare:
building=yes
disused:man_made=watermill
historic=sawmill
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riseria

2017-10-27 Per discussione Volker Schmidt
Grazie.
Sono d'accordo anche con questa proposta.
Quello che mi lascia perplesso, che la metà della populazione mondiale
mangia riso e ci sono solo na mnciata di rice_mill in OSM.
Volker

2017-10-27 11:22 GMT+02:00 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>:

> Il giorno 27 ottobre 2017 11:11, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>> Come taggare una riseria?
>> Ho incontrato e mappato questa riseria [1] e ho utilizzato un tagging
>> provvisorio di mia invenzione dopo non aver trovato niente via taginfo e
>> wiki.
>> Qualcun altro ha gia mappato una riseria (rice mill)?
>>
>> [1] https://www.openstreetmap.org/way/230014439
>>
>
> Secondo me (vercellese, nato e cresciuto nel riso :) ma non agricoltore,
> né agronomo) una riseria è a tutti gli effetti una fabbrica: prende una
> materia prima (risone) e la trasforma (raffina) in un prodotto rivendibile
> (riso, ma anche la pula e la lolla che vanno ad altri trasformatori per
> farne concime o combustibile - o borse e magliette, visto come funziona
> oggi).
>
> Per prima cosa, quindi, userei landuse=industrial su tutta l'area, con il
> nome della riseria. I singoli edifici potrebbero eventualmente essere
> building=industrial. Quanto ad un tag specifico per il fatto che è una
> riseria, userei industrial=rice_mill sulla stessa way di
> landuse=industrial.
>
> Insomma, ricapitolando:
>
> landuse=industrial
> industrial=rice_mill
> name=Riseria Pippo
>
> industrial=rice_mill è già usato, anche se solo in due sole occasioni [2]
>
> Ciao,
>
> Simone
>
> [2] https://taginfo.openstreetmap.org/keys/industrial#values
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Riseria

2017-10-27 Per discussione Volker Schmidt
Come taggare una riseria?
Ho incontrato e mappato questa riseria [1] e ho utilizzato un tagging
provvisorio di mia invenzione dopo non aver trovato niente via taginfo e
wiki.
Qualcun altro ha gia mappato una riseria (rice mill)?

[1] https://www.openstreetmap.org/way/230014439
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina www.openstreetmap.org/copyright

2017-10-25 Per discussione Volker Schmidt
Domanda in questo contesto: nella pagina http://wiki.openstreetmap.org/
wiki/Contributors mancano fonti, come er esempio qeulli dei import veneti,
se non sbaglio.

2017-10-25 14:36 GMT+02:00 Alessandro Palmas :

> Ciao lista,
> la pagina https://www.openstreetmap.org/copyright mostra il testo nella
> lingua del browser, quindi solitamente in Italia se ne legge la versione
> italiana.
>
> Alla sezione "Nostri collaboratori" vediamo una prima lista (quella con i
> principali contributori, istituzionali direi, si trova ad un click di
> distanza su http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors) di
> contributori dei seguenti paesi: Austria, Canada, Finlandia, Francia,
> Olanda, Nuova Zelanda, Slovenia, Sud Africa, Regno Unito.
>
> Nessuna menzione ai contributori italiani, mentre in questa pagina mi
> aspetterei di vedere la lista di quelli italiani e su
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors la lista più completa dei
> vari paesi come già avviene.
>
> Capisco che la pagina probabilmente è stata tradotta diverso tempo fa ma
> mi parrebbe doveroso, se è possibile, modificarla. Che ne pensate?
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incontro di co-design a Bologna

2017-10-24 Per discussione Volker Schmidt
Sono ingeressato.
Volker
(Padova)

2017-10-24 18:54 GMT+02:00 Lorenzo Perone <lorenzo.per...@gmail.com>:

> Ciao,
> scusate il cross-posting, mi hanno invitato ad un incontro di co-design
> organizzato dal comune di Bologna sul tema "bici" intitolato Mapathon
> #rastrelliereBiciBo
> Qui http://dati.comune.bologna.it/node/3097 potete trovare altre info.
> C'è qualcuno interessato a partecipare?
> Ciao.
> Lorenzo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] volontari cercasi per organizzazione State of the Map 2018

2017-10-23 Per discussione Volker Schmidt
Alessandro,
in questo momento non so se posso essere all'evento stesso, ma sono
certamente disponibile nei preparativi a distanza. In particolare, se ci
sono traduzioni da fare o da controllare (proofreading), in particolare
inglese e tedesco.
Volker


2017-10-20 22:38 GMT+02:00 Alessandro Palmas <alessandro.pal...@wikimedia.it
>:

> Ciao lista,
> la macchina organizzativa di SOTM (come quella di FOSS4G-it) è già in
> moto. Iniziare 10 mesi prima dall'appuntamento la dice lunga sull'impegno
> che occorrerà impiegarci.
> E' per questo che sono a chiedere alla comunità se qualcuno di voi può
> dedicare poche ore la settimana per permetterci di organizzare il più bel
> State of the Map possibile.
>
> Le figure ancora mancanti sono:
>
> - Assistant (to take minutes of meetings, to support the chairperson on
> keeping on top of record keeping).
> In questo periodo ci aggiorniamo via skype una volta al mese. Man mano che
> ci si avvicinerà la data la call avverranno con maggiore frequenza.
> Ovviamente è richiesta una buona conoscenza dell'inglese.
>
> - Communications (email newsletter, blog).
> Qualcuno/a che dia supporto alla nostra communication manager Francesca
> nel gestire i vari canali di comunicazione (twitter, Facebook, il blog e la
> newsletter); anche un lavoro di traduzione è molto utile. Anche in questo
> caso nei primi mesi ci sarà un blando impegno che aumenterà un poco
> all'approssimarsi e durante l'evento. Chi se la cava bene con la
> comunicazione è ultrabenvenuta/o.
>
> - Sponsorship (organise a team of 3 people to send out sponsorship emails,
> payment via Dorothea).
> Anche questa è un'attività che porta via poco tempo: principalmente sarà
> da rispondere e inoltrare mail da e verso gli sponsor.
>
> - Ticket sales system (help set-up and answer email queries related to
> sales).
> Per la vendita dei biglietti viene utilizzata una piattaforma on line;
> diverse persone avranno però domande o richieste di assistenza a cui dare
> risposta o nel caso in cui non si sappia cosa rispondere girare la palla a
> qualcun altro (qui c'è almeno una persona della Foundation che ci lavora
> dietro).
>
> - Local services (find companies to provide catering, social event, hotel,
> etc).
> Qui servirebbe una persona di Milano. Il catering dovrebbe già essere
> organizzato; per gli hotel abbiamo già una lista di una trentina di posti,
> servirebbe trovarne alcuni non troppo distante da Piola a prezzi
> relativamente economici; per la serata social io sto già lavorando per
> avere una bella sede, occorre però organizzare un minimo la serata.
>
> - Scholarship (assist scholarship process)
> Solitamente si invitano una ventina di persone da paesi in via di sviluppo
> offrendo loro tutto il pacchetto viaggio, alloggio, biglietto gratuito. Nel
> 99% dei casi sono persone che necessitano di un ingresso VISA. Qui
> cerchiamo due/tre persone che abbiano un minimo di dimestichezza con
> disbrighi burocratici. Sarebbe poi il massimo se parlassero anche (ma non è
> indispensabile) una lingua tra inglese, francese o spagnolo. Questo è
> probabilmente il punto in cui abbiamo più bisogno di aiuto.
>
> - Aiuto per la stampa dei materiali: dovremo stampare e a volte creare
> (per le cose più semplici) banner, adesivi, badge personali, rollup,
> libretti col programma, minilibretti di aiuto per le scholarship (info su
> Milano per non perdersi e altre info di base in inglese, francese,
> spagnolo), ecc... Si tratta di lavori di grafica, richiesta di preventivi
> e, se c'è qualcuno di Milano, qualche ritiro di adesivi, badge e cordini,
> nelle settimane e giorni precedenti SOTM.
>
> - Aiuto nei tre giorni precedenti SOTM, dal 25 al 27 luglio, durante i
> quali un pò di braccia e un'auto tra Porta Genova e Piola sarebbero un
> grande aiuto. Anche qualche persona in ufficio in Via Tortona per gestire
> telefonata, check-list, chiudere e marcare scatole. Il 27 luglio dovremo
> portare il materiale rimanente al POLIMI e al pomeriggio iniziare a
> disporre tavoli per reception e altre attività.
>
> Anche se pensate di avere la metà della disponibilità di una delle figure
> indicate va bene lo stesso, quasi tutte le attività possono essere gestite
> da più persone col coordinamento di WMI.
>
> Per domande e chiarimenti sono sempre disponibile. Spero rispondiate
> numerosi.
>
> Un grosso grazie anticipato da me, da WMI e dallo staff della OSM
> Foundation che ogni anno lavora dietro le quinte per organizzare SOTM.
>
>   Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tabelle accesso su ciclabili e ciclopedonali

2017-10-22 Per discussione Volker Schmidt
Devo ancora una risposta a Martin:

lo potresti anche chiedere come ci possono essere limiti di velocità sulle
> piste ciclabili?
>
Circolare Presidenza Consiglio dei Ministri 31/03/1993 n.432 parte II 3.7
dice:
"... Nel caso in cui la circolazione ciclistica sia consentita in promiscuo
con i pedoni (su strade pedonali e su marciapiedi), i ciclisti debbono
procedere ad una velocita' tale da evitare situazioni di pericolo
(velocita' generalmente non superiore a 10 km/h)."

Visto che non sei obbligato ad avere un tachimetro in bici e anche quando
> ce l'hai non è tarato, come puoi sapere la tua velocità?
>
Buona domanda, ma senza risposta.

Una buona domanda anche oltre le piste ciclabili o ciclopedonali. Lo stesso
paragrafo 3.7 comincia cosi:
"I ciclisti, in transito anche su corsie a loro riservate, sono tenuti a
rispettare tutte le limitazioni di velocita' imposte per i veicoli a
motore, comprese quelle inerenti a particolari zone di aree urbane (zone a
traffico pedonale privilegiato, con limite di velocita' pari a 30km/h"
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi Monumentali Provincia di Pistoia

2017-10-21 Per discussione Volker Schmidt
Se le coordinate sono sbagliate, forse sarebbe il caso di segnalarlo agli
autori nella Provincia di Pistoia invece di cercare di manualmente
correggere durante l'import.


2017-10-21 19:08 GMT+02:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu>:

> Il 21/10/2017 18:38, Cascafico Giovanni ha scritto:
>
>> Se qualcuno vuole cimentarsi in un import manale della Provincia di
>> Pistoioa, ho allestito una umap [4]: basta guardare a nord-nord-ovest
>> 75 metri più in là e si trova l'albero :-)
>>
>
> Se bastasse così, perche non usi Josm e manualmente selezioni tutto e
> sposti più in la di nord-nor-ovest 75 metri più in là tutto?
>
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Volker Schmidt
Calma.
L'articolo https://it.wikipedia.org/wiki/Italia_(regione_geografica) è
strano e da sostituire.
Basta tradurre questo:
https://fr.wikipedia.org/wiki/Italie_(r%C3%A9gion_g%C3%A9ographique)




>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag bacheca necrologi

2017-10-15 Per discussione Volker Schmidt
Come s chiamano queste bacheche ufficialmente? Dalle mie parti (Padova) o
mi sono sfuggite  o non esistono.

2017-10-15 19:45 GMT+02:00 Marco :

> Immagino che ogni comune in Italia abbia un discreto numero di "bacheche"
> apposite per i necrologi, quindi magari qualcuno prima di me si è già posto
> il problema di quale tag scegliere. Sulla wiki non ho trovato nulla di
> simile, come posso mapparle?
>
> Grazie
>
> Marco
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

2017-10-15 Per discussione Volker Schmidt
forse aiuta in questa discussione
alpino (it) = alpine (en)
alpinistico (it) = mountaineering (en)

Sac scale:
<http://www.sac-cas.ch/it/in-cammino/scale-della-difficolta.html>
http://www.sac-cas.ch/fileadmin/sac/PDF-Dateien/
Unterwegs/Schwierigkeitsskala/Scala_di_difficolta_per_gite_
escursionistiche-trekking.pdf
<http://www.sac-cas.ch/it/in-cammino/scale-della-difficolta.html>
è solo applicabile per trekking alpino, non per tratti alpinistici

<http://www.sac-cas.ch/it/in-cammino/scale-della-difficolta.html>

<http://www.sac-cas.ch/it/in-cammino/scale-della-difficolta.html>



2017-10-15 10:42 GMT+02:00 angelo mornata <angelo.morn...@hotmail.it>:

> https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2247
> <https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2247>
> Cima di Malvedello via normale - Relazione scalata Cima di ...
> <https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2247>
> www.vienormali.it
> Cima di Malvedello: descrizione della via normale di salita a Cima di
> Malvedello nel gruppo Masino con itinerario, tempi e difficoltà (relazione
> del 16/06/2012 di ...
> *Situazione fisica della via dal bivacco*: nessun segno di vernice,
> nessuna traccia, 4/5 ometti non contigui, nessuna croce di vetta,
> praticamtente via per chi ha esperienza alpinistrica, non particolarmente
> difficile confermo la difficolta F scala CAI Alpinismo.
>
>
> *Situazione grafica in OSM prima del mio inserimento*: Giorgio83 con
> metodo sac_scale ha tracciato il sentiero che da Poira di Civo sale al
> Bivacco, e una via alpinistica più diretta che sale alla cima.
>
>
> *Situazione grafica in OSM attuale*: ho rivisto sentiero, aggiungento
> cartelli, tratti di sentiero esistenti ma non tracciati nei pressi di Pra
> Soccio e ultimo tratto prima di arrivare al Bivacco, ho completato il nome
> del bivacco inserendo i nomi, non solo i cognomi a cui è dedicato, ho
> inserito il fondo del percorso(ground, gravel ecc) rispettosamente non
> ho toccato sac_scale esistente, in fine ho inserito traccia che arriva in
> cima dal canalone.
>
>
> *Attualmente manca*: Pendenze e relazione.
>
>
> *Considerazioni personali*: anche a me piace una relazione unica, la
> difficoltà da inserire è quella più alta del percorso, in questo caso F
> (alpinistica passaggi su roccia di 1° grado).
>
>
> *Dubbi d'inserimento*: *nome*... " Cima di Malvedello via normale"... o
> cos'altro?
>
> *ref* quale ref?
>
>
>
> Spero che le indicazioni fornite siano sufficenti e che non portino a
> discussioni logorroiche ma pratiche.
>
>
> P.s. Sarò presente al "secondo corso di formazione per operatori sentieri"
> che si terrà sabato 21 ottobre dalle 09 alle 17 presso Casa Alpina "La
> Montanina" Via per Campelli 23821 Piani dei Resinelli,  Organizzato dal Cai
> Riccardo Cassin Lecco e a cui parteciperà sicuramente anche un Vostro
> rappresentante.
>
>
> Nella speranza di un futuro incontro un gentile saluto
>
>
> Angelo
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> --
> *Da:* Alfredo Gattai <alfredo.gat...@gmail.com>
> *Inviato:* domenica 15 ottobre 2017 00:04
> *A:* openstreetmap list - italiano
> *Oggetto:* Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica
>
> In effetti nella proposta relativa al cai_scale e nella wiki abbiamo
> scritto che il cai_scale e' per la relazione. Non e' che abbiamo "proibito"
> di metterlo sulla way ma non avrebbe molto senso farlo. il sac_scale gia'
> universalmente adottato assolve a questo compito di distinguere le singole
> way, il cai_scale per il suolo italiano mette a disposizione di tutti la
> valutazione del CAI sull'interezza del percorso.
>
> Il caso in questione e' particolarmente interessante perche' affronta un
> problema non molto dibattuto fino ad ora.
> Che cosa si intente per tratto alpinistico? La sac_scale prevede tratti di
> "path-sentiero" con difficolta' alpinistiche e questo di per se puo' essere
> fuorviante perche' comunemente chi fa alpinismo nonostante le chiami "vie"
> ha ben chiara la differenza fra una via alpinistica ed un sentiero.
>
> Dal mio punto di vista forse highway=path nonostante sia corredato di un
> sac_scale=difficult_alpine_hiking non rappresenta adeguatamente quei
> tratti che una persona esperta affronterebbe solo corredato di imbraco,
> corda e materiale per proteggersi (chiodi, nut, friends)
>
> Dato che sembra ormai aver preso piede highway=via_ferrata per tutti quei
> tratti attrezzati con cavi, pioli, etc forse bisognerebbe ipotizzare una
> highway=climb o qualcosa del genere.
>
> Esiste gia' una proposta per climbing rou

Re: [Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione Volker Schmidt
Che cosa intendi con "semplice segheria / falegnameria?

Per me sono due cose normalmente separate e distinte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Segheria
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpentiere oppure
https://it.wikipedia.org/wiki/Falegname

woodworking è molto generico:
https://en.wikipedia.org/wiki/Woodworking
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

2017-10-14 Per discussione Volker Schmidt
Il sac_scale  va messo
sul way individuale e può variare da pezzo a pezzo del sentiero.
Il tag cai_scale
 (ancora in
fase di proposta) si applica al sentiero nella sua totalità (e solo in
Italia). Quindi andrebbe sulla relazione e non sui ways individuali che
compongono il sentiero.
Nel tuo caso, dove c'è una parte del sentiero che è più facile ed una,
successiva, più impegnativa, si potrebbe pensare a due relazioni raccolti
in una super-relazione, mettendo valori di cai_scale diversi sulle due
relazioni.
Il tag ref contiene sempre il numero del sentiero, cioè il sentiero SATxyz
o CAIxyz o AVSxyz il valore numerico "xyz". In casi dove non c'è numero, ma
una lettera o una combinazione di lettera e numero riporti questi.



2017-10-14 10:28 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :

> Direi di no: la difficoltà per chi intraprende il percorso della
> relazione  é sempre quella del tratto peggiore è il viaggiatore é meglio lo
> sappia.
>
> Se hai info dettagliate, assegna i relativi tag alle way, spezzandole
> all'occorrenza.
>
> Il 14/ott/2017 08:57, "angelo mornata"  ha
> scritto:
>
>> In una Relazione, quando l'ultimo tratto è alpinistico va Divisa, e fatta
>> una relazione a parte per il suddetto tratto?
>>
>> Esempio: Partenza, arrivo al bivacco una relazione, bivacco cima un'altra
>> relazione?
>>
>>
>> Che Ref va messo su una via Alpinistica?
>>
>>
>> Grazie e scusate l'ignoranza
>>
>>
>> Angelo
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tabelle accesso su ciclabili e ciclopedonali

2017-10-11 Per discussione Volker Schmidt
Secondo l'esperto Enrico Chiarini della FIAB (che ho contatto
appositamente) l'affermazione del ciclistaurbano che le ciclopedonali in
Italia hanno l'obbligo di uso per ciclisti è falsa.

On 11 October 2017 at 10:03, emmexx  wrote:

> Segnalo questa pagina che chiarisce tutti i punti oscuri evidenziati da
> Martin:
>
> http://www.ciclistaurbano.net/problemi_obbligo_tutti_ciclisti_usare_piste_
> ciclabili_art_182_codice_strada.html
>
> ciao
> maxx
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bicipolitana

2017-10-11 Per discussione Volker Schmidt
So di sicuro che a Pesaro è stata implementata (sono stato in contatto con
l'ideatrice). Le linee sono mappate come relazioni con network=lcn.
Mi sembra corretto.

2017-10-11 10:29 GMT+02:00 Gianluca Boero :

> http://www.vocepinerolese.it/articoli/2017-10-10/linea-cicla
> bile-da-piazza-darmi-al-polo-sportivo-retrostante-alla-
> stazione-olimpica-pinerolo-12737
>
> A Pinerolo (To) stanno realizzando questa pista ciclabile cittadina.
>
> L'articolo cita che a Pesaro, Treviglio, San Donato Milanese, Pistoia,
> Rovigo e Lignano è o sta per essere attuata.
>
> Qualche mappatore nei comuni citati sopra ha già visionato o mappato tali
> piste? Se si mi piacerebbe un confronto.
>
> Io attendo la fine dei lavori e se nessuno la traccia prima di me la
> riporto.
>
> Ciao..
>
> Gianluca
>
> --
> Gianluca Boero
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tabelle accesso su ciclabili e ciclopedonali

2017-10-10 Per discussione Volker Schmidt
> foot non dovrebbe essere yes?
>

Ho copiato senza pensare.
Hai ragione a tre quarti.

Dovrebbero essere:

Pista ciclabile su corsia riservata su marciapiede:
foot=yes and bicycle=no on the pedestrian part
foot=no on the bicycle part
Percorso promiscuo pedonale e ciclabile:
foot=yes with precedence over bicycle
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] tabelle accesso su ciclabili e ciclopedonali

2017-10-10 Per discussione Volker Schmidt
Ho trovato nel wiki questa bozza di pagina:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:PeeWee32/testpage
Ho aggiunto quattro righe nella prima tabella.
Date un'occhiata.
Grazie
Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ordine delle way

2017-10-05 Per discussione Volker Schmidt
> Con JOSM puoi cambiare l'ordine, anche in maniera automatica, ma è una
> funzione di JOSM, non dell'API.
>

... e funziona solo se la route è rigorosamente lineare, cioè senza
biforcazioni ed anelli o pezzi a senso unico (cioè sena
role=forward|backward)



Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Calanchi

2017-09-27 Per discussione Volker Schmidt
ciao, vorrei mappare una calanca...
>

... cioè qulacosa come:
https://fr.wikipedia.org/wiki/Calanque
(no c'è una versione italiana dell'articolo)

e non quello che hai citato tu inizialmente:
https://it.wikipedia.org/wiki/Calanco


Mi sembra che ci sia una differenza, leggendo questi due articoli.
La calanca sarebbe una specie di fjord con pareti erosi, invece calanco una
collina o un monte con fiianchi erosi.

O sbaglio?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Calanchi

2017-09-27 Per discussione Volker Schmidt
Prima una domanda: vuoi mappare una calanca o un calanco? Sono cose diverse.
Entrambi sono superficie create da erosione (quello che è rimasto da
erosione)

Non ho una risposta per il tagging. Posso solo dire:
Non va bene né shingle né scree (materiali creati e portati via di erosione.
Non è nemmeno bare rock, perché calanche e calanchi sono materiali
compositi.

Domanda forse da prtare alla lista tagging


On 27 September 2017 at 10:49, demon.box  wrote:

> ciao, vorrei mappare bene una zona costituita da calanchi che sul wiki
> vengono definiti così:
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/Calanco
>
> non trovo però l'esatto tag perciò secondo voi si avvicina di più a
> natural=scree
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:natural%3Dscree
>
> oppure a natural=shingle  ?
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Anatural%3Dshingle
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] mal so zwischendurch

2017-09-26 Per discussione Volker Schmidt
> https://www.dropbox.com/s/a26h145wdkw7nn6/20170920_102002.jpg?dl=0


Sieht so aus, als ob sie die Radfahrer vergessen haben. Soweit ich es lesen
kann, gelten die Verbote fuer alle Fahrzeuge, einschliesslich nicht
motorisierte, wie zum Beispiel Fahrraeder.
(es sei denn das steht im Ganzkleingedruckten)

Volker
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-us] Recent Aerial Photo Imagery Changes

2017-09-26 Per discussione Volker Schmidt
> ... it has always been
> suggested to check and align them to gps traces from the area (while
> keeping in mind that one or few traces might be all wrong, the centre
> line of many traces being the best).
>

This is certainly the best advice (unless you are in an area with high
buildings or steep mountains, conditions which may produce systematic GPS
errors, in which case there is no recipe)
Apart from simple shift problems, satellite/areal photos may suffer, even
considerably, from vertical parallax problems. In my area (Northern Italy)
Bing maps have consistently suffered from Lat-Long shift in the order of
even 5 meters plus a superimposed parallax error that deforms road shapes
further, typically in the mountains. The parallax error becomes worse the
steeper the hills/mountains are.
To illustrate the parallax problem, have a look at this example in
California:
https://www.openstreetmap.org/edit?editor=id#map=18/35.99284/-121.48429
Compare the Bing map layer with the Mapbox map layer and also with the GPX
tracks.
___
Talk-us mailing list
Talk-us@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-us


Re: [Talk-it] SMAU Milano 2017 - le Community a SMAU-ICT

2017-09-20 Per discussione Volker Schmidt
Sarei interessato e disponibile.
Penso di poter rappresentare OSM per il cicloturismo e Mapillary per OSM

Volker



2017-09-20 16:53 GMT+02:00 Alessandro Palmas <alessandro.pal...@wikimedia.it
>:

> Salve lista,
> mi è arrivata la proposta per la partecipazione di OSM allo SMAU nell'area
> community.
> Come potete leggere sotto non è obbligatorio presidiare tutti i tre giorni
> e le singole persone potrebbero partecipare anche un solo giorno.
> Datemi qualche feedback entro qualche giorno (diciamo per martedì prossimo
> 26 settembre) per capire se ne vale la pena. Per cortesia però, solo
> persone motivate. Indicate quale o quali giorni sareste disponibili e se
> avete qualche conoscenza specifica.
>
> CIT.: "... L'area community è pensata per creare un momento di networking
> tra community, user group e associazioni inerenti all'ambito ICT.
> Il format è un'area con tavoli e sedie dove ciascuna community avrà la
> propria postazione e potrà così interagire con le altre.
> Ciascuna associazione può decidere se presidiare l'area tutti e tre i
> giorni o nei giorni in cui è disponibile ed è a titolo gratuito.
> Inoltre, ogni giorno la community cambierà di posto così da favorire il
> networking con più community possibili."
>
> Grazie
>   Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione

2017-09-09 Per discussione Volker Schmidt
Outdooractive utilizza OSM:
https://www.outdooractive.com/en/tourplanner/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Monumento ai caduti

2017-09-08 Per discussione Volker Schmidt
memorial!

On 8 September 2017 at 14:58, demon.box  wrote:

> ciao, fino ad oggi il classico Monumento ai caduti che si trova almeno in
> ogni paese e pure frazione, l'ho sempre mappato così:
>
> historic=monument  se più alto di una persona
>
> altrimenti
>
> historic=memorial + memorial=stele se più piccolo
>
> poi però, qualche giorno fa, ne trovo uno mappato così:
>
> historic=memorial + memorial=war_memorial
>
> ed in effetti guardando il wiki non fa una piega
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:memorial%3Dwar_memorial
>
> e tra l'altro nella traduzione in tedesco c'è anche una foto molto chiara
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Tag:memorial%3Dwar_memorial
>
> quindi mi sorge il dubbio!
>
> e riguardando il wiki per historic=monument
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Dmonument
>
> sembra non centri proprio niente con il "nostro" monumento ai caduti...
>
> che ne pensate?
>
> per esempio mi riferisco a questo:
>
> 
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] zwei ref´s an einer Bundesstraße

2017-09-07 Per discussione Volker Schmidt
Dazu gab es kuerzlich im US-talk eine ausfuehrliche Diskussion. Muesste das
raussuchen.

Ausser der doppelten ref am way selbst, sollten natuerlich auch
entsprechende route relations existieren, in denen dann die jeweiligen ref
Werte definiert sind.
Ich weiss allerdings nicht wie die Hauptkarte den Fall handhabt, dass ein
way einen ref-Wert hat, der eine anderen Wert hat als der zugehoerigen
route relation verwendete.

2017-09-07 22:51 GMT+02:00 Holger Jeromin :

> "Scholtes, Martin"  Wrote in message:
> >
> >
> > ich hab folgendes Problem: Die Bundesstraße zwischen dem Kreisel
> Hinzerath und der Abfahrt Flughafen Hahn hat zwei ref´s. Heute bin ich
> diese Straße entlang gefahren, fand aber an der Leitpfosten nur ein ref.
> I-Wann tauchte dann ein Vorfahrtsschild mit zwei ref´s dran.
> >
> > Welcher Beschilderung soll ich denn nun nachgehen?
>
>
> Im Zweifelsfall beide, wenn Hinweise auf beide existieren. Kannst
>  du per Semikolon trennen.
>
> Wird auch schön auf der Hauptkarte gerendert:
>
>
>
> https://www.openstreetmap.org/way/172867616
>
> --
> Holger
>
>
> Android NewsGroup Reader
> http://usenet.sinaapp.com/
>
>
> ___
> Talk-de mailing list
> Talk-de@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de
>
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-it] tracce scomparse

2017-09-05 Per discussione Volker Schmidt
@Bruno

Non vedi le tracce dove? Nella mappa installata sul tuo navigatore edge 800
o nel archivio traccie nel tuo navigatore edge 800?
Se manca nella mappa: che mappa hai installata e quando lo hai aggiornata?

Volker



<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Virus-free.
www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strada sbarrata

2017-09-04 Per discussione Volker Schmidt
taginfo dice:
fence:type: 1 503
fence_type: 205 625


Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-09-04 22:38 GMT+02:00 girarsi_liste :

> Il 04/09/2017 18:10, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> > se si potrebbe aprire (con una chiave): barrier=gate, altrimenti
> > barrier=fence
> > potresti anche aggiungere height=*
> > nel caso di gate metterei un nodo, nel caso di fence una linea.
> >
> > Ciao,
> > Martin
> >
> >
>
> Per me è:
>
> barrier=fence --> una way lunga quanto la rete.
>
> barrier=gate --> come nodo sulla way della rete, corrispondente alla
> porta di entrata, se c'è, che incrocia la way della stradina.
>
> fence_type/fence:type=wire --> vedi link [0]
>
> Sul tag sopra ricordo una discussione per elininare gli underscore e
> sfruttare i namespace, però non ho capito come è andata a finire, visto
> sulla wiki rimane tutto uguale.
>
> [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:fence_type
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lago di Nemi

2017-09-04 Per discussione Volker Schmidt
Scusate la mia prima risposta sbagliata - non mi ero reso conto (sul
telefonino) che guardavo una renderizzazione, che non fa vedere l'aria
grigia.

C'è un errore nel tagging della relazione 3328050
:
highway=path nella relazione è solo coretto nel caso dove la relazione
viene utilizzato per descrivere un poligono che descrive la geometria di un
path.
Esempi di uso corretto:
http://www.openstreetmap.org/relation/541992
http://www.openstreetmap.org/relation/4742797

Non è coretto aggiungere highway=path a una route relation, perché una
route può contenere vari tipi di highway.
Di questi usi sbagliati ci sono parecchi in Italia.
Per esempio:
http://overpass-turbo.eu/s/rrC

Sulla renderizzazione si vedono solo in casi che si tratta di un anello
chiuso, come
https://www.openstreetmap.org/relation/3328050
Nella zona ci sono altre relazioni con highway=path, cui alcune che hanno
anche roundtrip=yes, senza essere anelli. Sono tutti del utente pelatom
, che spero legga questo.
Vedi http://overpass-turbo.eu/s/rrB






Virus-free.
www.avast.com

<#m_8070296136024157909_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-09-03 23:14 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :

> Presumo si debba assegnare alla way il tag area=no oppure, meno elegante,
> staccare di un cincinino il punto di partenza da quello di fine.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pollino

2017-09-03 Per discussione Volker Schmidt
Hai contattato l'utente in questione?

On 11 Aug 2017 9:24 a.m., "Federico Cortese"  wrote:

Ciao,
segnalo che un utente sta intervenendo in modo molto consistente sul
Pollino: ha aggiunto molti nomi località, sorgenti, sentieri e
riferimenti cai; purtroppo però sta cancellando molti sentieri
"storici" (alcuni creati nel 2009), ridisegnandoli per intero ma con
precisione che sembra molto minore rispetto ai vecchi. Inoltre vengono
a sparire tutti i vecchi tag, tipo tracktype e surface.
Qui un esempio http://nrenner.github.io/achavi/?changeset=50984505.

Potrebbe essere qualcuno che conosce bene la zona, quindi il suo
apporto sarebbe davvero molto utile, ma andrebbe supportato.
Se c'è qualcuno che conosce la zona o che può verificare e aiutarlo
forse sarebbe opportuno.

Ciao,
Federico
--
 

  https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email;
utm_source=link_campaign=sig-email_content=webmail"
target="_blank">https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-
tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif"
alt="" width="46" height="29" style="width: 46px; height: 29px;"
/>
Mail priva di virus. https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email;
utm_source=link_campaign=sig-email_content=webmail"
target="_blank" style="color: #4453ea;">www.avast.com
 




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lago di Nemi

2017-09-03 Per discussione Volker Schmidt
Nella mappa non vedo la copertura grigia del lago.

On 3 Sep 2017 8:28 p.m., "Federico Cortese"  wrote:

> Qualcuno riesce a capire come mai il lago di Nemi è coperto da un
> poligono di colore grigio/azzurro?
> Sembra seguire il perimetro di questa relazione
> https://www.openstreetmap.org/relation/3328050 ed anche il nome
> renderizzato al centro lo conferma.
>
> Ciao,
> Federico
>   style="border-top: 1px solid #D3D4DE;">
> 
>href="https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email;
> utm_source=link_campaign=sig-email_content=webmail"
> target="_blank"> src="https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-
> tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif"
> alt="" width="46" height="29" style="width: 46px; height: 29px;"
> />
> Mail priva di virus.  href="https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email;
> utm_source=link_campaign=sig-email_content=webmail"
> target="_blank" style="color: #4453ea;">www.avast.com
>  
> 
> 
>  height="1">
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] canalina che attraversa strada forestale

2017-09-02 Per discussione Volker Schmidt
layer=-1 secondo me non va bene, la canaletta non è sotto la strada. Il
ruscello e la strada si incontrano sullo stesso livello. Ache "drain" non
va benefits, è una categoria di waterway e non un manufatto che permette a
un corso d'acqua di attraversare una strada, come un ponte o una galleria o
un guado.

On 2 Sep 2017 22:59, "demon.box"  wrote:

> ...nel frattempo mi è venuto in mente, per il solo tratto del canale di
> scolo:
>
> waterway=drain
> layer=-1
>
> potrebbe starci...
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] canalina che attraversa strada forestale

2017-09-02 Per discussione Volker Schmidt
"ford" = guado non lo è secondo me (vedi
https://en.wikipedia.org/wiki/Ford_(crossing)
)

Siccome non è un ostacolo per il traffico né pedonale né veicolare, non
vedo la necessità di taggarlo. L'unica cosa che farei è di collegare il
ruscello e la strada con un nodo comune per indicare che sono sullo stesso
livello e che non è stato dimenticato un ponte.
Ci sono tanti di questi "incroci" in OSM taggati nel modo che descrivo.


Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] canalina che attraversa strada forestale

2017-09-02 Per discussione Volker Schmidt
Io non lo mapperei del tutto. Un semplice incrocio fra ruscello e stradina
con un nodo in comune.


Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-09-02 13:10 GMT+02:00 demon.box :

> ciao, come mappo questo ruscelletto (che porta acqua tutto l'anno) e che
> attraversa la strada forestale dentro la classica canalina di scolo?
>
>  >
>
>
> non è   ford=yes
> e tunnel=culvert   nemmeno
>
> idee?
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] OpenRouteService oder DisasterOpenRouteService

2017-08-08 Per discussione Volker Schmidt
Danke

2017-08-08 9:10 GMT+02:00 Lutz Horn <lutz.h...@posteo.de>:

> Hallo,
>
> Am 08.08.2017 00:47 schrieb Volker Schmidt:
>
>> Jetzt oeffnet sich anstelle von ORS der DisasterOpenRouteService von HOT.
>>
>
> Ist wohl behoben: https://github.com/GIScience/openrouteservice/issues/133
>
> Lutz
>
>
> ___
> Talk-de mailing list
> Talk-de@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de
>
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


[Talk-de] OpenRouteService oder DisasterOpenRouteService

2017-08-07 Per discussione Volker Schmidt
Ich habe letzte Woche einige Routen auf ORS entworfen und den shortlink
gespeichert, z.B.  http://bit.ly/2uqzoLH
Heite will ich diese Route wieder aufrufen und den entsprechendn GPX track
runterladen.
Jetzt oeffnet sich anstelle von ORS der DisasterOpenRouteService von HOT.
Wo ist der normale ORS abgeblieben und wie kann ich meinen shortlink in
einen GPX track umsetzen?

Wer kann mir weiterhelfen?

Volker
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-it] geoview.info

2017-07-14 Per discussione Volker Schmidt
be, fare soldi non è vietato.
>
Ci sono tanti di questi siti [1] con nomi diversi che "rivendono" dati OSM
in vari modi. Finora, tutti che avevo visti davano l'attribuzione.

Il valore del shop è migliorabile, forse un semplice "yes" (oppure una cosa
> adhoc) sarebbe stato meglio, ma non è proprio recente,
>
Forse varebbe la pena anche di verificare all'occasione se il shop è ancora
là. G lo da in un altro posto, sempre nel triestino.


> un certo damjang ha inserito l'oggetto 7 anni fa...
>
http://www.openstreetmap.org/user/damjang/ è della zona.

ciao

Volker

[1] esempi:
https://vie.openalfa.it/
http://www.streetdir.it/
http://it.pentalocal.com/
http://butcher.cartogiraffe.com/
http://mapio.net
...

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Virus-free.
www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parco avventura

2017-07-14 Per discussione Volker Schmidt
Scusa, volevo sapere dove è il posto per poter guardare la situzione sulla
mappa e sulle foto satellitari. O se c'è una decrizione o delle foto
libere. Una pagina web dell'operatore?



<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Virus-free.
www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-07-14 10:04 GMT+02:00 girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com>:

> Il 14/07/2017 08:47, Volker Schmidt ha scritto:
> > Riferimento?
> >
> > On 14 Jul 2017 01:13, "THESTORM375" <fasanovaler...@gmail.com> wrote:
> >
> >> Nel mio paese ha da poco aperto un parco avventura ..io l'ho mappato
> come
> >> parco a tema ( perché non trovavo altri tag adatti ) dire che va bene o
> >> conoscete altri tag migliori? Grazie 
> >>
>
> Dovrebbe essere questo, da completare con altri tag individuali per
> l'interno dell'area:
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Atourism%3Dtheme_park
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parco avventura

2017-07-14 Per discussione Volker Schmidt
Riferimento?

On 14 Jul 2017 01:13, "THESTORM375"  wrote:

> Nel mio paese ha da poco aperto un parco avventura ..io l'ho mappato come
> parco a tema ( perché non trovavo altri tag adatti ) dire che va bene o
> conoscete altri tag migliori? Grazie 
>
> --
> Written by thestorm375
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] OSM-Karte mit anderer Projektion auf unteren Zoomstufen

2017-07-08 Per discussione Volker Schmidt
In Deutschland sieht das alles ganz gut aus, aber wenn man etwas naeher an
die Pole rangeht, ist der Sprung von 6  nach 5 viel zu gross.

Volker

2017-07-08 10:57 GMT+02:00 Frederik Ramm <frede...@remote.org>:

> Hallo,
>
> On 08.07.2017 01:38, Tom Pfeifer wrote:
> > Welche Projektion wurde denn nun verwendet?
>
> Zoom 0: Robinson
> Zoom 1: Robinson
> Zoom 2: Natural Earth
> Zoom 3: Eckert III
> Zoom 4: Plate Carree
> Zoom 5: Miller
> Ab Zoom 6 dann die übliche Web Mercator
>
> Bye
> Frederik
>
> --
> Frederik Ramm  ##  eMail frede...@remote.org  ##  N49°00'09" E008°23'33"
>
> ___
> Talk-de mailing list
> Talk-de@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de
>
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione Volker Schmidt
Premessa: non ho mai fatto un import dati, ma mi sono trovato spesso di
fronte a dati in OSM importati male e a tapetto senza controlli sufficienti
della parte delgi importatori (parlo del Veneto).

Cerco di inserire nella mappa quello che è sul terreno. Utilizzo
massiciamente tracce GPX mie, foto mie e, più recentemente foto Mapillary
me ed altrui.

IPurtroppo non ho trovato la risposta alla mia domanda: i dati alla fonte
dell'import di Max, che licenza hanno? Era una domanda onesta. Tecnico
esperto o no, questo aspetto del copyright è fondamentale per OSM.

Del resto sono d'accordo con Max che la procedura migliore è quella di
utilizzare la conoscenza del territorio diretto.

Penso che le procedure per l'import sono meno importanti che lo spirito
dell'approccio:
- solo dati con licenza compatibile
- solo dati che durano col tempo (il problema della manutenzione qualità
dati è grave già per i dai inseriti nel modo tradizionale nel senso che
siamo pochi mappatori in confronto alla quantità di dati che inseriamo).
- la qualità dei dai importati deve essere buona sotto l'aspetto del
contenuto (tagging), della geometria e della posizione sulla mappa)
- un import deve essere un lavoro completo, cioè non dovrebbe mai
richiedere un lavoro di controllo successivo da parte di altri mappatori
(che purtroppo è spesso il caso)

Sicuramente una lettura critica delle regole per gli import non sarebbe
un'idea sbagliata ...

Volker



2017-07-05 14:27 GMT+02:00 MaxDragonheart <massimilianomor...@gmail.com>:

> No, nell'equivoco ci sei tu che ancora non hai capito che non è come dici
> tu.
> Ma siccome ho già ripetuto più volte in questa conversazione la fonte, mi
> sono stancato di ripeterlo ancora.
>
> OSM è un bel progetto ma per le mie attività lavorative continuerò a far
> riferimento ai dati dei progetti OSM esteri(per fortuna realmente utili)
> facendo richieste in carta bollata alle varie entità sovrane quando avrò
> bisogno di dataset italiani(purtroppo).
>
> Per me questa discussione è andata ampiamente OT, lo scopo del post era un
> altro. Suppongo che un moderatore debba intervenire per chiuderlo.
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/Import-non-andato-a-buon-fine-tp5898578p5898762.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-06-30 Per discussione Volker Schmidt
Ciao Max,

aspetti tecnici a parte, mi sembra che si tratta di un import per il quale
non trovo la documentazione.
Se ho capito bene sono dati rielaborati CTR e MARSec (Changeset: 49941135).
Sono dati compatibili con la licenza OSM?

Cari saluti

Volker

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Virus-free.
www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-06-30 15:59 GMT+02:00 MaxDragonheart <massimilianomor...@gmail.com>:

> Salve, ho effettuato l'import di dati da JOSM ed il risultato è quello che
> vedete nell'immagine che segue.
>
> <http://gis.19327.n8.nabble.com/file/n5898578/19466437_10213783649329671_
> 4634270213390730962_o.jpg>
>
> I nodi raggruppati e non connessi che vedete sarebbero dovuti essere i
> vertici dell'edificato dell'area(Casalnuovo di Napoli) ma sono stati
> caricati solo loro senza le geometrie lineari che ne definiscono il
> perimetro. In più i nodi non hanno attributi.
>
> Vorrei eliminarli rapidamente per poter ricaricare i dati ma non in maniera
> così massiva. Come posso effettuare una query che mi selezioni tutti i
> punti
> senza attributi, da JOSM, per eliminarli in una unica volta? In alternativa
> si potrebbe eliminare direttamente la mia sessione di editing effettuata
> tra
> le 14 e le 15.30 di oggi, è possibile?
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/Import-non-andato-a-buon-fine-tp5898578.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] area pozzo acquedotto

2017-06-29 Per discussione Volker Schmidt
troppo piccolo per un water tower


Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

On 29 June 2017 at 11:50, girarsi_liste  wrote:

> Il 29/06/2017 04:02, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> >
> >
> > sent from a phone
> >
> >> On 28. Jun 2017, at 11:14, demon.box  wrote:
> >>
> >> la mia domanda è come taggare quella specie di silo bianco che si vede?
> >>
> >> man_made=storage_tank o altro?
> >
> >
> > probabilmente è un tank (serbatoio) e non un silo.
> >
>
> Per me è un water_tower, penso serva a compensare la pressione
> dell'acqua dell'impianto:
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Aman_made%3Dwater_tower
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] servizi di una agenzia di viaggi

2017-06-24 Per discussione Volker Schmidt
Come si indicano i servizi che un'agenzia di viaggi offre.
Parlo di posti che sono specializzati in poche cose.

Esempio:
https://www.mapillary.com/app/index/voschix?feedItem=user-qwbAz1RxsvEw5qGBCZsyAQ-activity-user-qwbAz1RxsvEw5qGBCZsyAQ-publishing_done-image%3A1498267281166=ihU7yrLTHbgWAVyFTlIpvg=45.26902948529647=12.30011757853265=17=photo=false

Piccola agenzia che offre:

   - bici a noleggio
   - alloggi sull'isola
   - giri in barca
   - escursioni con guida sull'isola
   - assistenza in generale ai turisti che passano

Non penso che vende viaggi dei grandi tour operator

C'è un tagging per specificare questo tipo di situazioni o basta il
riferimento al loro sito?


Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cantone, contrada, località, regione

2017-06-14 Per discussione Volker Schmidt
No, neighbourhood è una cosa diversa. E' una parte, spesso senza confini
precisi che fa parte di un insediamento più grande.
Vedi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Neighbourhood

2017-06-14 18:47 GMT+02:00 Simone :

> Il 14 giugno 2017 18:10:37 CEST, mbranco  ha scritto:
> >/In ogni caso non vedo questa definizione nel tag place=hamlet./
> >
> >sì che c'è: "settlement" vuol dire insediamento, centro abitato.
> >E più è grande, passi da hamlet, a village, a town, a city.
> >
> >Però non si può definire così un'area dove ci sono 3 o 4 case distanti
> >centinaia di metri una dall'altra (nel jpeg che avevo allegato prima,
> >nota
> >la scala a 400mt) .
> >
> >/ho scritto alla tagging ML/
> >
> >grazie Martin, buona idea.
> >
> >
> >
> >--
> >View this message in context:
> >http://gis.19327.n8.nabble.com/Cantone-contrada-localita-
> regione-tp5897927p5897946.html
> >Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
> >
> >___
> >Talk-it mailing list
> >Talk-it@openstreetmap.org
> >https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> Non dimenticate neighborod o quel che l'è, vedete nella wiki.
>
>
> -- Simone Girardelli--
>
> Inviato con K-9 Mail
> Scusate la brevità dello scritto.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cantone, contrada, località, regione

2017-06-14 Per discussione Volker Schmidt
Il termine "hamlet" nel inglese britannico descrive benissimo quello che
conosco io in Italia come contrada, località, cantone. (non so che cosa è
una "regione" in questo contesto)
Mi sono anche letto https://en.wikipedia.org/wiki/Hamlet_(place) e non vedo
problemi.
Ch ha detto che un hamlet deve essere un "centro abitato"?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] quale surface? (tanto per cambiare...)

2017-06-12 Per discussione Volker Schmidt
Che peccato che hanno rovinato un'antica strada così.
Io opterei per la rimozione dell'asfalto (lavoro di volontariato dei 400
mappatori italiani durante l'estate) e successivamente metterei:
surface=paving_stones
smoothness=nearly_good


2017-06-12 22:30 GMT+02:00 girarsi_liste :

> Il 12/06/2017 18:50, demon.box ha scritto:
> > ciao, scusate, ultimamente mi sono imbattuto in lunghi tratti di strade
> > forestale che presentano questa superficie:
> >
> >  281280_x_1024%29.jpg>
> >
> >  281280_x_1024%29.jpg>
> >
> > di base c'è un vecchio selciato in pietra sul quale in modo modo molto
> > irregolare e grossolano è stato "colato" dell'asfalto.
> > quale surface scegliere?
> >
> > se mi baso soprattuto sulla situazione della seconda foto io avrei
> pensato a
> > questo:
> >
> > surface=asphalt
> > smoothness=horrible
> >
> > voi che dite? suggerimenti?
> > grazie
> > --enrico
> >
>
> Per una cosa così mista, starei sul paved, smoothness=very_bad.
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag 'alluvionali'

2017-06-07 Per discussione Volker Schmidt
Argomento interessante. Lo porterei anche sulla lista 'Tagging'.

On 7 Jun 2017 10:43 a.m., "Alessandro Palmas" <
alessandro.pal...@wikimedia.it> wrote:

> Buongiorno lista,
> spero scuserete l'oggetto un pò criptico.
>
> Stiamo proponendo a un comune della Provincia di Genova, alias della Città
> Metropolitana di Genova, un progetto pilota per lo studio del rischio di
> inondazione in aree a rischio R4 e R3.
> L'area proposta è relativamente circoscritta per pensare di mapparla con
> uno sforzo relativo e poter dare un'informazione quanto più completa
> possibile su quella zona.
> Il progetto è pensato assieme ad una realtà che si occupa da anni di
> ricerca e prevenzione inondazioni.
>
> I tag che stavo cercando o che volevo discutere con voi crearli riguardano
> le seguenti caratteristiche:
> - altezza di un ingresso rispetto al piano stradale
> - presenza di barriere o altri dispositivi di difesa in caso di alluvione
> - presenza in un edificio di locali interrati o semi-interrati
>
> Ogni contributo costruttivo è molto apprezzato
> Grazie
>   Alessandro
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi di routing

2017-06-03 Per discussione Volker Schmidt
Sono appena arrivato alla stessa conclusione.
Secondo la history, è stato nubii a fare la modifica che ha corretto
l'errore in OSM.
:-)


2017-06-03 14:41 GMT+02:00 Andrea Albani :

> Ciao,
>
> se zoomi in prossimità del punto B di arrivo sul link che hai indicato le
> due track non sono connesse, quindi probabilmente sia OsmAnd che
> OpenRouteService stanno usando dati "vecchi".
>
> Ciao
>
> Il giorno 3 giugno 2017 12:12, Francesco Pelullo  ha
> scritto:
>
>> Ciao a tutti
>>
>> Sto incontrando problemi di routing con OsmAnd.
>>
>> All'inizio pensavo fosse un problema legato all'app, adesso ho verificato
>> ed anche OpenRouteService ha gli stessi problemi.
>>
>> http://bit.ly/2qM8gKd
>>
>> I dati mi sembrano buoni.
>> Che si può fare?
>>
>> Ciao
>> /niubii/
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cascata e piccoli salti artificiali

2017-05-30 Per discussione Volker Schmidt
waterway=weir

vedi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:waterway%3Dweir

2017-05-30 10:05 GMT+02:00 demon.box :

> guardando il wiki:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:waterway%3Dwaterfall
>
> appare molto evidente che si tratta di un salto piuttosto importante (non
> qualche metro) e soprattutto naturale del corso d'acqua.
>
> ora vi domando, quindi nel caso di piccoli salti (2/3 metri al massimo)
> creati artificialmente con un muro in cemento lungo il corso d'acqua
>
> 
>
> non è corretto taggarlo come waterway=waterfall ?
> quale tag usare in questo caso?
> oppure meglio non taggare nulla?
>
> grazie
> --enrico
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/cascata-e-piccoli-salti-artificiali-tp5897355.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] (senza oggetto)

2017-05-15 Per discussione Volker Schmidt
Prendiamo un caso simile: un ponte con una ferrovia, magari su un livello
superiore. Poi ci sono due ponti laterali per ciclisti e due per pedoni. E
la strada in realtà consiste di due strade a senso unico ognuno su un ponte
suo. Tutto assieme si chiama, diciamo, "Rheinbruecke". E siccome il confine
è a metà ponte, in realtà tutto è da spezzare e la parte francese si chiama
"Pont du Rhin". Mettiamo nomi su tutti i pezzi?

On 15 May 2017 10:39 a.m., "Paolo Monegato" 
wrote:

Il 15/05/2017 11:23, Martin Koppenhoefer ha scritto:


2017-05-15 10:51 GMT+02:00 Paolo Monegato :

> imho il nome è del ponte nel suo complesso, non del percorso che ci passa
> sopra


è come con i highway=footway (marciapiede) e cycleway accanto alla strada:
devono avere tutti i nomi della strada, perché ne fanno parte (mentre il
nome è quello della strada nel suo complesso).


Personalmente il nome su marciapiedi e ciclabili a bordo strada non l'ho
mai messo, a meno che non ne avessero uno dedicato...


Sì, che il nome del ponte è il nome del ponte, ma finchè non ci sono altri
nomi per il "percorso che ci passa sopra" (che in realtà non è altro che
una parte del ponte), io metterei il nome anche su questi.

Con il risultato che nella mappa non si capisce niente, perché in un paio
di metri scrivi 3 volte il nome...

Mi rendo conto che sto mappando per il rendering, ma la mappa deve essere
prima di tutto comprensibile

ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] (senza oggetto)

2017-05-11 Per discussione Volker Schmidt
> Se il ponte è fatto a gradini:
> http://www.openstreetmap.org/way/174491272#map=19/45.43325/
> 12.32060=
> 
>

Questo tagging è un po' semplificato. Il ponte pedonale in questione e
questo: [1].
Il tagging dovrebbe essere fatto con quattro ways:

   1. steps (in salita)
   2. un footway (quasi orizzontale )
   3. step (in discesa)
   4. Questi tre vengono "imballati" in una way man_made=bridge

Vedi [2] sezione "Bridges with several roads/ways or additional features"

[1]
https://www.google.com/maps/@45.4332388,12.320164,3a,75y,315.7h,87.88t/data=!3m6!1e1!3m4!1sMWcKtq5JuU27M8ytAtY3NQ!2e0!7i13312!8i6656
[2] wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:bridge
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] tag für Mensa?

2017-05-08 Per discussione Volker Schmidt
Eine "Mensa" wird im Englischen normalerwese als "Cafeteria" bezeichnet
(insbesonder in Schulen und Universitaen. Dafuer gibt es diese
Tag-Kombination im Wiki

amenity=fast_food
fast_food=cafeteria

In Firmen hauefig auch "Restaurant" genannt; in Univeritaeten auch "Dining
Hall" oder "Refectory" (Oxford, Cambridge)

2017-05-08 15:29 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :

> Für "Mensa" gibt es wohl noch keinen tag?
> Kann das sein, oder habe ich da was nicht gefunden?
>
> Gruß,
> Martin
> ___
> Talk-de mailing list
> Talk-de@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de
>
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-it] Passi carrabili

2017-05-06 Per discussione Volker Schmidt
"spezzare" era sbagliato. Volevo dire che si creano tanti punti intermedi
lungo la strada.

On 6 May 2017 7:07 p.m., "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com>
wrote:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 6. May 2017, at 15:13, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> wrote:
> >
> > Anche l'altra idea di utilizzare un highway=service più service=driveway
> per ogni passo carraio e utilizzare il width per il calcolo mi sembra non
> tanto migliore, Anche questo spaccherebbe la strada in tanti piccoli pezzi
>
>
> io faccio così, non spezza la strada, crea soltanto nodi in più, ma senza
> spezzare la strada. Se c'è un cancello spezzo il driveway e metto
> access=private su cancello e la parte del driveway sulla proprietà
>
>
> Ciao, Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Passi carrabili

2017-05-06 Per discussione Volker Schmidt
L'unica cosa che vedo di pronto è di utilizzare piccoli pezzi di divieto di
sosta sulla strada.
Ma non mi piace come soluzione, perché produrrebbe una esplosione del
numero di highway, che ne renderebbe estremamente difficile la gestione.
Anche l'altra idea di utilizzare un highway=service più service=driveway
per ogni passo carraio e utilizzare il width per il calcolo mi sembra non
tanto migliore, Anche questo spaccherebbe la strada in tanti piccoli pezzi,
anche se il numero di pezzi è la metà del altro caso

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Virus-free.
www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-05-06 14:45 GMT+02:00 Fabrizio Carrai <fabrizio.car...@gmail.com>:

> Ma l'highway=service partirebbe dalla strada principale e si estenderebbe
> verso la strada o l'area collegata al passo.
> A me interessava mappare l'estensione dello "scivolo" del passo carrabile
> [1]. Il tag width=* mi sembra l'idea migliore.
>
> Pensavo che una mappatura del genere fosse utile per calcolare l'effettivo
> numero di parcheggi possibili in una strada :
>
> (lunghezza strada - somma della lunghezza dei passi)/lunghezza media degli
> stalli
>
> Grazie!
> ---
> FabC
>
>
> [1] https://goo.gl/images/Ajl8Y4
>
> Il giorno 6 maggio 2017 13:55, Davide Sandona' <sandona.dav...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> D'accordo con quanto detto da Volker. Inoltre, se conosci la larghezza
>> del passo carrabile puoi anche mettere il tag width=. Valuterei anche il
>> tag access=private.
>> Se c'è un cancello all'ingresso, metti barrier=gate sul relativo nodo.
>>
>> Davide.
>>
>> 2017-05-06 13:50 GMT+02:00 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>:
>>
>>> highway=service
>>> service=driveway
>>>
>>> C'è un corrispondente preset in JOSM
>>>
>>> On 6 May 2017 1:44 p.m., "Fabrizio Carrai" <fabrizio.car...@gmail.com>
>>> wrote:
>>>
>>>> Come si mappano i passi carrabili, quelli per accedere ai cortili,
>>>> etc... ?
>>>>
>>>> Ho trovato amenity=parking_entrance, ma mi piacerebbe indicarli nella
>>>> loro lunghezza. Pensavo a tratti sulla highway...
>>>>
>>>> Grazie in anticipo
>>>>
>>>> --
>>>> *FabC*
>>>>
>>>> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dparking_entrance
>>>>
>>>> ___
>>>> Talk-it mailing list
>>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>>
>>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
>
> --
> *Fabrizio*
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Passi carrabili

2017-05-06 Per discussione Volker Schmidt
highway=service
service=driveway

C'è un corrispondente preset in JOSM

On 6 May 2017 1:44 p.m., "Fabrizio Carrai" 
wrote:

> Come si mappano i passi carrabili, quelli per accedere ai cortili, etc... ?
>
> Ho trovato amenity=parking_entrance, ma mi piacerebbe indicarli nella loro
> lunghezza. Pensavo a tratti sulla highway...
>
> Grazie in anticipo
>
> --
> *FabC*
>
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dparking_entrance
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Very large multipolygons

2017-05-02 Per discussione Volker Schmidt
Penso che questo riguarda direttamente il nostro "territorio"
-- Forwarded message --
From: Frederik Ramm 
Date: 2 May 2017 at 11:05
Subject: [Tagging] Very large multipolygons
To: "Tag discussion, strategy and related tools" 


Hi,

   I have removed three very large multipolygons from OSM today.

* I DELETED a "place=sea" for the Adriatic Sea
(http://www.openstreetmap.org/relation/4590486) because I think we
shouldn't even start with that kind of thing (place=ocean name=Atlantic
anyone?).

* I CHANGED a "type=multipolygon, place=peninsula" to "type=boundary,
boundary=land_area" for the Italian Peninsula (
http://www.openstreetmap.org/relation/4056532).

* I CHANGED a "type=multipolygon, place=region" to "type=boundary,
boundary=region" for the Alps
(http://www.openstreetmap.org/relation/2698607) even though I have a
feeling this should be deleted altogehter (the Alps are not an area as
sharply defined as this relation suggests).

I became aware of these because a while ago I've started including
cross-border multipolygons in the extracts I publish on
download.geofabrik.de, and these huge multipolygons are somewhat of a
disturbance, leading to the Switzerland extract containing the Danube
river in Vienna (which forms part of the "Alps" boundary), or the
Austria extract containing the outline of all of Italy because of the
"peninsula" multipolygon.

I realize that what I've done here is close to "mapping for the data
extractor" and I'm offering these decisions for discussion here. I
definitely think none of the three areas qualifies as a proper
"multipolygon" and *if* these huge areas need mapping, then some
solution based on "boundary" is better.

Bye
Frederik

--
Frederik Ramm  ##  eMail frede...@remote.org  ##  N49°00'09" E008°23'33"

___
Tagging mailing list
tagg...@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/tagging



Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wiki editing time-out

2017-04-28 Per discussione Volker Schmidt
Grazie, Alessandro,

ma non mi sembra una situazione soddisfacente.
:-(

Volker

2017-04-28 11:20 GMT+02:00 Alessandro <ale_z...@libero.it>:

> Il 28/04/2017 11:04, Volker Schmidt ha scritto:
>
>> Ogni tanto lavoro su pagine wiki. Non l'ho fato da un po' di tempo e
>> sono lento nel processo. Adesso trovo che la sessione scade senza
>> preavviso e senza la possibilità di salvare. Sono sicuro che qualcosa mi
>> sfugge, ma che cosa?
>> Volker
>>
>>
> Ciao,
> anch'io ho notato che scade dopo pochi minuti.
> Per non perdere il lavoro io uso due metodi: o salvo spesso le modifiche
> (così non scade la sessione); in alternativa tengo una qualunque pagina
> della wiki aperta, quando salvo e mi dice che non è riuscito vado nella
> seconda pagina, eseguo nuovamente il login, poi torno nella prima e clicco
> un paio di volte su 'riprova', se non alla prima me la salva alla seconda
> così non perdo le modifiche fatte.
>
> Alessandro Ale_zena_IT
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Wiki editing time-out

2017-04-28 Per discussione Volker Schmidt
Ogni tanto lavoro su pagine wiki. Non l'ho fato da un po' di tempo e sono
lento nel processo. Adesso trovo che la sessione scade senza preavviso e
senza la possibilità di salvare. Sono sicuro che qualcosa mi sfugge, ma che
cosa?
Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-27 Per discussione Volker Schmidt
http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/10/25/news/stop-alle-bici-non-si-potra-neanche-portarle-a-mano-1.14306923

2017-04-27 13:47 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:

>
> 2017-04-27 12:27 GMT+02:00 Andrea Musuruane <musur...@gmail.com>:
>
>> Su questo argomento, vi ricordo queste discussioni fatte in passato:
>>
>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-Decem
>> ber/004726.html
>>
>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2011-July/023175.html
>>
>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2012-Janua
>> ry/026289.html
>>
>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-Decem
>> ber/040326.html
>>
>
>
>
> grazie per il lavoro di ricerca. Nei thread più vecchi sono evidenziati
> anche problemi che nel frattempo siamo riusciti a risolvere (quello della
> formalizzazione del nome del sestiere per gli indirizzi): ad oggi sono
> usati sia addr:neighbourhood che addr:place.
> Ho notato che i sestieri sono mappati come neighbourhood, decisione
> accettabile, anche se al mio parere sarebbe meglio usare place=quarter
> oppure suburb, perché cosí si lascierebbe spazio per inserire toponimi più
> piccoli.
>
> Un'altra cosa che viene evidenziata è la presenza del tag "visible_name"
> che riporta la dicitura dei cartelli (IN MAIUSCOLO). Per me quelli vanno
> bene, anche se non documentati e un po' superfluo nella maggior parte dei
> casi (tranne quelli dove in realtà riportano 2 nomi, e quindi conviene
> spezzare la dicitura in name e alt_name, oppure "old_name" (nel caso di "XY
> già YZ")).
>
> Invece al riguardo di footway e pedestrian ho visto che tutti erano per
> una distinzione fatta con pedestrian e footway secondo la loro ampiezza,
> tranne Volker e Davide Pri. Volker nel 2013 si ha arreso ;-)
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-
> December/040342.html
> mentre Davide (nel 2013) non vedeva grande distinzione tra pedestrian e
> footway e ne voleva abbandonare uno: https://lists.openstreetmap.
> org/pipermail/talk-it/2013-December/040356.html
>
> Volker aveva anche proposto di usare aree per tutto, cosa in realtà non
> sarebbe troppo male, anche se difficile nel caso di percorsi coperti.
>
> Purtroppo non abbiamo mai concluso niente in queste discussioni (oppure mi
> è sfuggito, ma non mi sembra, anche perché la pagina di Venezia nel wiki è
> pratticamente nata morta, con 2 edits in 8 anni, e non dice niente al
> riguardo della classificazione degli highway).
>
> Ciao,
> Martin
>
>
> PS: Un altra domanda: perché ci sono tanti tag bicycle=no, c'è una legge?
> Perché di segnaletica non ho visto niente. Non è che penso sarebbe molto
> utile o divertente andare in bici a Venezia, ma se non è vietato non
> metterei nemmeno il tag.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import CTR Veneto 5 anni fa

2017-04-27 Per discussione Volker Schmidt
Benvenuto nel Paese della Meraviglie di OSM (nel Veneto)!

2017-04-27 12:49 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :

> Segnalo dei problemi qui:
> http://www.openstreetmap.org/#map=19/45.80020/12.89355
>
> scoperto per caso. Non sono del posto quindi non saprei come fissare i
> problemi, ma sono evidenti.
> Sembra che tutto risale a un import 5 anni fa.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Finding duplicate cycleways

2017-04-27 Per discussione Volker Schmidt
>
> http://overpass-turbo.eu/s/oEm


Nice tool, thanks!

Unfortunately it does not (yet)catch also the segregated and not-segregated
foot-cycle-paths that are tagged using the JOSM presets (highway=path,
foot=designated, bicycle=designated, segregated=yes|no)
I am not an Overpass-Turbo expert and don't dare to add them to your
script.

I would like to come to a common agreement and document that
> highway=cycleway on distinct geometry is preferable to having just a
> cycleway=track attribute on a road. In the past some of the separate
> cycleways I had mapped have been deleted in favor of attributes on the
> road. The latter is an inferior representation (IMHO) because:
>
> 1. it makes it harder to add more attributes to the cycleway (including
> maxspeed, surface, turn restrictions, width, access restrictions)
>
> 2. it makes it unclear or at least much more error prone to determine which
> attributes of the road also belong to the cycleway (and vice versa)
>
> 3. it removes the geometric details (position, shape, unclear position of
> things between (or not) the cycleway and the road like grass, guard rails,
> telephone booths, poles, crossings between driveways, etc.)
>
> Therefore I believe we should recommend that fixing duplicates as of this
> thread should be done by removing the attribute cycleway=track, not
> deleting the highway=cycleway.
>

I fully agree on this. Please do not remove separate cycleways, unless they
are wrongly mapped cycle lanes (an error which I encounter from time to
time)
___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-22 Per discussione Volker Schmidt
Le "strade" di Venezia sono storicamente I canali. I percorsi a piedi non
hanno una struttura gerarcica. Le larghezze sono quasi a caso. Per me la
soluzione più additional sarebbe 'pedestrian' con 'width'.

On 22 Apr 2017 20:13, "Martin Koppenhoefer"  wrote:

> Ho notato che a Venezia la situazione dei highway è da qualche anno
> invariata: qualsiasi percorso viene taggato come strada pedonalizzata,
> compreso percorsi con larghezze inferiori di un metro e anche di 50cm.
>
> Questo comporta che la mappa diventi molto meno chiara e leggibile, perché
> risulta in una totale assenza di gerarchia: una strada larga 10 metri
> ottiene la stessa prominenza di un percorso appena passabile da una persona
> a piedi, e quindi di evidente importanza ridotta.
>
> Ho cominciato a ristabilire una gerarchia dei percorsi, che già con 3
> valori (path, footway, pedestrian) le possibilità per una città come
> Venezia sono abbastanza limitate, ma non capisco proprio come mai si ha
> apparentemente scelto di limitarsi (e noi) oltre il possibile, ignorando
> completamente il significato del tag highway=pedestrian (strada
> pedonalizzata, enfasi su strada).
>
> Scrivo a questa lista perché penso che non sia possibile che una comunità
> locale possa decidere di cambiare per il suo contesto il significato di un
> valore highway che è globalmente definito e stabilito, quindi chiedo i
> vostri pareri e il vostro aiuto per migliorare la situazione.
>
> Ciao, Martin
>
>
> sent from a phone
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cos'è?

2017-04-20 Per discussione Volker Schmidt
Bel esemplare.
Dove è?

On 20 April 2017 at 14:02, demon.box  wrote:

> ciao, secondo voi cos'è?
> e come la taggo?
> è un man_made=water_tower ?
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Aman_made%3Dwater_tower
>
>
> 
>
> grazie.
> --enrico
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/cos-e-tp5895577.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] incrocio con luci gialli lampeggianti

2017-04-13 Per discussione Volker Schmidt
E' un incrocio a X con due bracci con segnale di stop e due senza. Su ogni
braccio c'è un "semaforo" con due luci gialli sovrapposti che lampeggiano
in alternanza.
Intuitivamente, a me sembra segnalare: "Attenzione, incrocio
particolarmente pericoloso"

On 13 Apr 2017 22:48, "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com> wrote:

>
>
> sent from a phone
>
> On 13. Apr 2017, at 22:16, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> wrote:
>
> Come si mappano i quattro luci gialli lampeggianti su questo incrocio:
> https://www.mapillary.com/map/im/CYyYdgpxmCSVUtmNh6_atg
>
>
>
> cosa vogliono dire? Saranno per dare più enfasi allo stop, che altrimenti
> non viene rispettato? E' un segnale per indicare che il semaforo è stato
> omesso appositamente e non per risparmiare?
>
> non vedo che dicono di più rispetto ad un stop normale, sbaglio?
>
>
> Ciao, Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] incrocio con luci gialli lampeggianti

2017-04-13 Per discussione Volker Schmidt
Come si mappano i quattro luci gialli lampeggianti su questo incrocio:
https://www.mapillary.com/map/im/CYyYdgpxmCSVUtmNh6_atg
?
Grazie in anticipo


Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] Rettungsleitstellen

2017-04-08 Per discussione Volker Schmidt
Haben wir Adressen fuer diese Emergency Control Centre.?
Das sind doch normalerweise Einrichtungen ohne Publikumsverkehr. Warum
willst du die auf di Karte setzen?

2017-04-08 10:30 GMT+02:00 Sven Anders :

> Am Samstag, 8. April 2017, 09:44:59 schrieb dktue:
> > Hallo,
> >
> > ich möchte gerne die Rettungsleitstellen [1] in Deutschland taggen, habe
> > hierzu aber keinen passenden Tag gefunden.
> >
> > Mein erster Gedanke wäre, hierfür
> >
> >  emergency=ecc
> >
> > zu verwenden (ECC = Emergency Control Centre). Erweitern könnte man es
> > noch um Details, ob es sich um eine Rettungsdienst-, Feuerwehr- oder
> > Polizei-Leitstelle handelt -- wobei in Deutschland die meisten
> > Leitstellen bereits kombinierte Rettungsdienst- und Feuerwehrleitstellen
> > sind -- die Polizei ist aber größtenteils separat.
>
> Ich finde Abkürzungen nicht gut.
>
> Was hälst du von:
>
> emergency=control_center
>
> Gruß
>
> Sven
>
>
> ___
> Talk-de mailing list
> Talk-de@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de
>
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-it] Doppia licenza di pesca

2017-04-08 Per discussione Volker Schmidt
Maurizio, non avevi letto il titolo del post?
:-)

2017-04-07 23:49 GMT+02:00 Maurizio Napolitano :

> guarda bene la data dell'annuncio e capirai che non ne vale la pena ;)
>
> 2017-04-07 23:20 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> > A causa della modifica della licenza ODBl e del rilascio annunciato da
> parte
> > di OSMF del db OSM a Google [1], stavo per eliminare il mio utente dopo
> > quasi 7 anni di mappature.
> > Si tratterebbe di uno "sdoppiamento" della licenza che implica un "fork"
> a
> > favore di Google Maps.
> >
> > [1] http://www.weeklyosm.eu/leaked-news-big-osmf-deal
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> > Poi l'illuminazione: ho guardato la data della notizia.
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
>
>
> --
> Maurizio "Napo" Napolitano
> http://de.straba.us
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importare i fabbricati

2017-04-05 Per discussione Volker Schmidt
Vedo qua una inversione di procedura pericolosa per la qualità:
allineare le strade "anche senza GPS" agli edifici presuppone che gli
edifici siano posizionati bene (oltre ad essere  aggiornati). Come già
segnalato tante volte, in tanti posti gli edifici non sono posizionati bene
(con errori tipici e sistematici di 3m - 4m) in confronto a tracce GPX
accumulative e PCN2006. Il risultato è una mappa con un errore sistematico
e problemi di deformazioni delle strade ai punti dove si cambia da
allineamento con gli edifici a allineamento alle tracce GPX.
Purtroppo anche spesso gli landuse hanno il loro errore di posizionamento
(import separati) e poi, da non dimenticare ci sono gli import dei percorsi
di acqua che hanno spesso un doppio problema, cioè geometria approssimativa
e spostamento.
(Mi riferisco sempre al Veneto, dove vedo questo problemi in continuazione)
Oltre a questo abbiamo poi il problema del allineamento sub-ottimale delle
foto Bing e la loro deformazione (errore di parallassi) in zone montuose.


2017-04-04 23:03 GMT+02:00 carlo folini :

> Ciao,
> si si  i fabbricati, se non ho capito male (nel wiki segnalato da
> Federico) il CTR li contiene.
> Devo capire se la procedura descritta (download, script python, import
> JOSM, validazione e caricamento) è applicabile anche nel mio caso...
>
> Il wiki della Lombardia sembra fermo al 2009...
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia
> Qui altro 'pezzo''
> http://talk-it.openstreetmap.narkive.com/Rp0gQZHh/import-
> dati-da-database-regione-lombardia
>
> Qualcuno sà se è attivo qualche altro 'coordinamento'?
>
>
>
> Il giorno 4 aprile 2017 19:45, Federico Cortese  ha
> scritto:
>
>> 2017-04-04 19:22 GMT+02:00 carlo folini :
>> >
>> > Bisogna partire dal Dusaf 2.0?
>> > Se qualcuno mi da una mano potrei provarci...
>> >
>>
>> Credevo volessi importare i fabbricati; quella invece è la mappa della
>> destinazione d'uso del suolo, ma secondo me non è opportuno fare quel
>> tipo di import.
>>
>> Ciao,
>> Federico
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
>
> --
> Carlo Folini
> mailto:carlo.fol...@gmail.com
> blog: http://www.diariocorsa.com
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Barriera solo per vehicoli larghi

2017-04-03 Per discussione Volker Schmidt
Quale è il tagging per una barriera con un passaggio laterale per veicoli
stretti e pedoni come questo: [1].

Di solito utilizzavo un nodo sul way con:
vehicle=private
barrier=gate
bicycle=yes
foot=yes
maxwidth=1.2

Mi sono venuti vari dubbi.

Questo tagging indica che c'è una barriera. Se sei un veicolo
non-bicicletta non passi se non sei il proprietario. Ma tutti che passano
non devono superare la larghezza di 1.2m.
Allora è sbagliato perché limita la larghezza dei veicoli privati.

Per correggere

(1) potrei utilizzare maxwidth:bicycle=1.2, ma questo è sbagliato perché
bloccherebbe una bicicletta privata con più di due meri di larghezza.

(2) potrei raddoppiare il way per un breve tratto attorno alla barriera.
Un way con
highway=track
tracktype=...
surface=...
smoothness=...
lit=...
access=private

con un nodo:

barrier=swing_gate
access=private (perché non fa passare neanche persone)
maxwidth=larghezza della barriera

e un secondo way con
highway=path
surface=...
smoothness=...
lit=...
motor_vehicle=no
maxwidth=1.2


Entrambi hanno problemi. Il primo blocca erroneamente bici private che
superano 1.2m di larghezza.
Il secondo perché devo creare due ways dove in realtà c'è solo uno. E,
inoltre è laborioso.

Spero che mi sia solo scappata la soluzione semplice ed ovvia.

[1]
https://www.mapillary.com/app/?lat=45.4071523217072=11.934412339561334=17=xQ83gDFPPOmCPkq-8OUTVw=photo




Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Divieto di transito con pannello integrativo

2017-04-01 Per discussione Volker Schmidt
Se mettete qualsiasi access ristretto (private, destination, ...) , pensate
anche ai pedoni e clclisti con foot=permissive e bicycle=permissive se
necessario.

Volker

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Virus-free.
www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-04-01 18:58 GMT+02:00 Lorenzo "Beba" Beltrami <lorenzo.b...@gmail.com>:

> Il giorno 1 aprile 2017 13:12, Davide Sandona' <sandona.dav...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> Salve,
>> come si mappa un tratto di strada in cui è presente il segnale di divieto
>> di transito con pannello integrativo riportante "Eccetto aventi diritto"?
>> La strada in questione è una strada sterrata...
>>
>
> Dalle mie parti conosco più persone che lo hanno messo autonomamente
> quindi senza avere il permesso di farlo...
> A volte pure confondendo il segnale di divieto di transito con quello di
> senso vietato pur essendo magari una strada senza uscita...
>
> Comunque sono più d'accordo con Simone:
> access=private[1]
>
> Lorenzo
>
> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:access
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Divieto di transito con pannello integrativo

2017-04-01 Per discussione Volker Schmidt
access=only_god_knows


Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-04-01 13:12 GMT+02:00 Davide Sandona' :

> Salve,
> come si mappa un tratto di strada in cui è presente il segnale di divieto
> di transito con pannello integrativo riportante "Eccetto aventi diritto"?
> La strada in questione è una strada sterrata...
>
> Davide.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [civici Torino] Offset generale

2017-03-30 Per discussione Volker Schmidt
... e suppongo per questo motivo è stato scritto nello istruzioni per
import che ogni pezzo deve essere allineato a PCN2006 primo dell'import
definitivo.

On 30 Mar 2017 19:20, "Paolo Monegato" <gato.selvad...@gmail.com> wrote:

> Il 29/03/2017 18:36, Volker Schmidt ha scritto:
>
>> Cari amici,
>>
>> ho paura che questo è solo l'ennesima manifestazione dello stesso errore
>> sistematico con tutti gli import fatti finora in Veneto.(edifici e landuse).
>>
>
> Beh sarebbe anche normale,... se il dato di partenza è in Roma 40 va da se
> che riproiettandolo con i sistemi che liberamente e legalmente possiamo
> usare risulterà un offset in varie direzioni a seconda dell'area...
>
> ciao
>
> Paolo M
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [civici Torino] Offset generale

2017-03-29 Per discussione Volker Schmidt
Cari amici,

ho paura che questo è solo l'ennesima manifestazione dello stesso errore
sistematico con tutti gli import fatti finora in Veneto.(edifici e
landuse).

Volker

2017-03-29 18:20 GMT+02:00 Davide Sandona' <sandona.dav...@gmail.com>:

> come hai detto, prima di tutto bisognerebbe determinare in modo preciso
> l'errore dopodiché per spostarli basta uno script python che va a
> spostare solamente quelli che sono stati importati.
>
> Davide.
>
> Il giorno 29 marzo 2017 18:15, Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> In Torino il PCN2006 sembra solo più azimutale, ma la base dei building è
>> coerente ad entrambi e questi all'edificato. Il tutto evidenzia un offset
>> generale dei nodi civici, ben oltre la differenza che possa esserci tra i
>> PCN
>>
>> Il giorno 29 marzo 2017 18:00, Andrea Musuruane <musur...@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> 2017-03-29 17:25 GMT+02:00 Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com>:
>>>
>>>> Osservando i civici recentemente importati, mi sembra ci sia uno
>>>> sfasamento generale approssimativamente di 4-5 metri a nord rispetto al
>>>> PCN2012.
>>>>
>>>> Come si potrebbe procedere allo spostameto, una volta verificato
>>>> l'errore?
>>>>
>>>> Per ciò che mi riguarda ho corretto la posizione di una decina di nodi,
>>>> ma forse è meglio spostare prima che altri utenti effettuino correzioni
>>>> selettive.
>>>>
>>>
>>> Perché prendi come riferimento il PCN2012? Il PCN2006 sarà più datato ma
>>> è sicuramente meglio allineato.
>>>
>>> Ciao,
>>>
>>> Andrea
>>>
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Copyright, opere derivate, relazioni

2017-03-29 Per discussione Volker Schmidt
La cosa importante è se c'è segnaletica sul terreno. Se no, secondo la
prassi attuale, non si mette su OSM.
Vedi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cycle_routes:
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cycle_routes>
"Cycle routes or bicycle route are named or numbered or otherwise signed
routes. May go along roads, trails or dedicated cycle paths"

Ho cercato sul sito http://www.collinbici.com/ nel testo e sul video per
capire se c'è segnaletica, ma non ho trovato niente.

Volker


2017-03-29 12:01 GMT+02:00 Alfredo Gattai <alfredo.gat...@gmail.com>:

> I copyright si riferiscono esclusivamente a riprodurre completamente od in
> parte la mappa. In questo caso tu hai solo derivato un percorso leggendo
> una mappa. Sia il percorso che la mappa sono stati realizzati con soldi
> pubblici e la Regione Friuli Venezia Giulia rilascia i dati in forma libera
> come previsto per legge. [0]
>
> Non c'e' nessuno motivo valido per cui tu la debba rimuovere.
>
> [0] http://irdat.regione.fvg.it/consultatore-dati-
> ambientali-territoriali/gis/GISViewer.jsp?useRecent=1&
> gisID=webgis-1489506729858
>
> Alfredo
>
>
> 2017-03-29 11:41 GMT+02:00 Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com>:
>
>> Avevo appena finito la relazione di tipo ciclistico [1] in base alla
>> mappa pubblicata sul sito Colli in Bici [2] dove in calce campeggia "Opera
>> realizzata con contributi statali e regionali ex L. 266/97".
>> Fuorviato da questa dicitura avevo trascurato i copyright ed i credits
>> [3] che per la mappa appartengono alla ditta di periodici G.S.E. Srl.
>> Per compilare la relazione ho creato un'opera derivata senza
>> copincollare, ma osservando la mappa [4] ed utilizzando segmenti
>> Openstreetmap.
>>
>> Mi confermate che devo rimuovere la relazione da OSM?
>>
>> In JOSM posso salvare sul mio computer la relazione senza i membri: è
>> possibile o ci sono controindicazioni nel reintrodurla in futuro, quando
>> auspicabilmente si libererà la licenza?
>>
>>
>>
>>
>>
>> [1] http://www.openstreetmap.org/relation/7115464
>> [2] http://www.collinbici.com/
>> [3] http://www.collinbici.com/?id=39
>> [4] http://www.collinbici.com/fileadmin/user_upload/cartina_coll
>> inbici.pdf
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Tag per centri culturali islamici

2017-03-20 Per discussione Volker Schmidt
La mia non è una proposta come fare. Ti volevo dare due esempi che ti
potrebbero esserti utili per trovare un tagging migliore.



On 20 Mar 2017 18:31, "frali...@alice.it"  wrote:

> Salve,
>
> e che cos'è una moschea?
> nell'Islam non vi sta un ordine sacerdotale con un collegio o una curia
> simile a quello cristiano, o a quello ebraico.
> La moschea  è proprio il punto di incontro della comunità dove oltre
> pregare vi stanno una serie di servizi.
> L'Imam è solo una persona autorevole. poi vi sanno delle correnti
> islamiche dove l'Imam potrebbe essere qualcosa in più,
> ma sostanzialmente nella mosche  ci si va per incontrarsi.
> quindi la tua definizione a mio parere personale dovrebbe essere meglio
> articolata se la vuoi far distinguere da una moschea
>
> Messaggio originale
> Da: theguest...@gmail.com
> Data: 20-mar-2017 16.39
> A: "OSM Talk-it"
> Ogg: [Talk-it] Tag per centri culturali islamici
>
> Salve,
>
> come posso taggare dei centri culturali islamici? associazioni dove sono
> presenti in genere una biblioteca, la sala per la preghiera, sala riunuoni
> etc. ? non sono delle vere e proprie moschee.
>
> Saluti
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per centri culturali islamici

2017-03-20 Per discussione Volker Schmidt
ne ho trovato due:
http://www.openstreetmap.org/search?query=cultura%20islamica#map=18/44.69146/10.71305=C
Volker

2017-03-20 16:39 GMT+01:00 John Doe <theguest...@gmail.com>:

> Salve,
>
> come posso taggare dei centri culturali islamici? associazioni dove sono
> presenti in genere una biblioteca, la sala per la preghiera, sala riunuoni
> etc. ? non sono delle vere e proprie moschee.
>
> Saluti
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Barriera lungo torrente

2017-03-19 Per discussione Volker Schmidt
Mi sono spiegato male nella mia domanda. Non importa. Ho studiato di nuovo
la foto.
Si tratta di un oggetto che è messo attraverso un ruscello (a 90 gradi
relativo all'asse del ruscello) e serve a rallentare il flusso dell'acqua
in caso di flusso elevato. Inoltre serve a bloccare oggetti come tronchi.
L'oggetto mi sembra un weir (briglia). Se guardi gli esempi su
https://en.wikipedia.org/wiki/Weir, vedi che il "tuo" oggetto ci cade
pienamente.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Barriera lungo torrente

2017-03-19 Per discussione Volker Schmidt
Questo oggetto è messo attraverso o lungo il torrente? Non è chiaro dalla
foto. Se è attraverso sarebbe un weir (ma senza bollard, direi). Se è
longitudinale, non so che tag mettere, per essere onesti. Il termine
inglese è overflow in questo caso, ma non so se questo esiste come tag in
OSM.

On 19 Mar 2017 19:00, "girarsi_liste"  wrote:

> Il 19/03/2017 18:53, demon.box ha scritto:
> > ciao, secondo voi come si può taggare questa barriera posta lungo un
> torrente
> > per indebolire la forza di possibili piene?
> >
> >  281024_x_768%29.jpg>
> >
> > grazie.
> >
> > --enrico
> >
>
> Per me rimane una briglia in generale, ovvero waterway=weir, messa come
> way in questo caso, ed i tre "piloni" li taggherei come barrier=bollard.
>
> Però è una cosa piuttosto particolare, maari merita un tag da inventare,
> ma non saprei quale.
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] altezza della soglia d'ingresso

2017-03-13 Per discussione Volker Schmidt
C'è anche kerb:height
vedi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:kerb


2017-03-13 17:47 GMT+01:00 Alessandro Palmas :

> Il 13/03/2017 17:19, paolo bubici ha scritto:
>
>> Alessandro,
>> se ti interessa indirettamente puoi sapere dai tag di wheelmap se la
>> soglia è inferiore a 7 cm (parzialmente accessibile),  maggiore a tale
>> misura (non accessibile) o accessibile (inferiore a 3 cm come prevede la
>> legge).
>>
>> Paolo
>>
>>
>
>
> Eh caro Bubix non è così semplice, l'altezza andrebbe misurata a fini di
> studio/simulazione/prevenzione
>
> Alessandro
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mancante tabella per l'Italia su pagina wiki su routing/Access-Restrictions"

2017-03-07 Per discussione Volker Schmidt
Anche se sono reo di aver mappate delle living_street in Italia, adesso,
cioè dopo esser mi documantato, non lo farei più, ovvero non metterei il
tag living_street su un way.  La soluzione che mi sembra più corretta è di
mappare la strada come highway=residential con le restrizioni segnalati dai
cartelli presenti sul luogo. Magari si possono mappare i cartelli
"living_street" separatamente come nodi.
Non penso che il CdS in Italia conosce il concetto di una "strada" dove i
pedoni hanno la precedenza in carreggiata, come è il caso con il concetto
living_street in altri paesi. Probabilmente una "zona pedonale" con un
"eccetto residenti" viene più vicino a una "Spielstrasse" in Germania.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mancante tabella per l'Italia su pagina wiki su routing/Access-Restrictions"

2017-03-06 Per discussione Volker Schmidt
Re: Living Street

Il segnale "zona residenziale" senza cartelli aggiuntivi non implica niente
secondo il CdS. Le restrizioni, come per esempio limiti ai tipi di veicoli
ecc devono essere dichiarati con cartelli aggiuntivi.
Quindi non esiste in Italia una categoria di strada di tipo "zona
residenziale" con proprietà uniforme.
Quindi non si possono definire valori di access standard diversi di quelli
per strade residenziali "normali".
Quindi non lo metterei nella tabella come categoria (e non utilizzerei il
il highway=living-street  in OSM in Italia)
O sbaglio?
Al massimo possiamo dire nella tabella che i valori di default  sono gli
stessi per i tag residential e living_street
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mancante tabella per l'Italia su pagina wiki su routing/Access-Restrictions"

2017-03-06 Per discussione Volker Schmidt
La tua tabella mi pare ok. Non capisco solo la prima colonna "access".
>
L'impostazione l'ho copiata dalle altre tabelle sulla pagina. Anche io ci
ho messo un po' per capire. Interpreto le colonne cosi: nella colonna è
indicato l'interpretazione, per ogni categoria di traffico, del valore "yes
per per la corrispondente chiave; cioè access=yes, motorcar=yes, ecc

Mancherebbero:
> - bridleway, designated per i cavalli (raro);
>
hai ragione, c'è anche la corsipondente segnaletica:
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_percorso_riservato_ai_quadrupedi.svg


> - living_street, anche se è sconsigliato in Italia, purtroppo viene
> usato molto spesso nei centri storici.
>
Questo è un caso molto italiano. Il segnale stradel c'è:
https://it.wikipedia.org/wiki/Segnali_di_indicazione_nella_segnaletica_verticale_italiana#
Segnali_utili_per_la_guida
che purtroppo non ha nessun valore legale, se non accompagnato da cartelli
addizionali (come limite di velocità).
Ho trovato per esempio questo test in Internet:
"La ZONA RESIDENZIALE è indicata nell’art. 3 , comma 1, punto 58, del
Codice della Strada che recita: “zona urbana  in  cui vigono particolari
regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell’ambiente, delimitata
lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine” ...
(Vedere anche art. 135, comma 12 del Regolamento)."
Con altre parole: non è una categoria specifica di strada.

Ci sono altre note da fare che sono specifiche per l'Italia:

(1) Il segnale stradale "Area pedonale" in Italia non esclude le
biciclette, se non è applicato un cartello aggiuntivo a tale scopo. Non so
se la parola italiana "area pedonale" possibilmente indica una cosa diversa
del cartello stradale omonimo.

(2) Manca il 'percorso misto pedonale e ciclabile' (segnale
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_percorso_pedonale_e_ciclabile.svg
che è un marciapiede sul quale possono anche circolare i velocipedi a
velocità moderata, e dando precedenza ai pedoni. Da questo mi verrebbe il
tagging foot=designated più bicycle=yes, ma tanti, come me utilizzano i
preset di JOSM che inseriscono foot=designated e bicycle=designated che non
riflette questa gerarchia.

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


<    2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   >