Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-25 Per discussione Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Carlo Stemberger
Sent: giovedì 24 settembre 2009 0.22
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

Il 23/09/2009 22:43, Federico Cozzi ha scritto:
 Due domande:
 1. cosa sono le riserve naturali integrali? Ad esempio il bosco
 all'interno di un parco nazionale / naturale / regionale è una riserva
 naturale integrale?

No. In Italia non so se ne esistano (forse qualche minuscola oasi WWF).
Vuol dire che l'uomo lì non ci può proprio entrare.

Un lombardia abbiamo la riserva Valsolda [1], e non è affatto piccola. Ci
sono anche stato, ma credevo fosse in Svizzera (o forse sono stato nella
parte svizzera contigua; ci sono i sentieri di libero accesso alle persone,
ma si vede che l'aspetto è particolare, con alberi caduti in vario stadio di
decomposizione). 

[1] http://www.parks.it/riserva.valsolda/index.html

Ciao
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-25 Per discussione Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Martin Koppenhoefer
Sent: giovedì 24 settembre 2009 15.57
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009/9/24 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 Provo a ri-capitolare, ad uso di noi profani dei boschi. Quando
 incontro un bosco:
 1. la probabilit che sia natural=wood  bassissima (solo alcuni
 boschi del WWF dove comunque non potrei entrare)

si, probabilmente in alta montagna o dentro le aree naturali protette
si trovano anche dei boschi non gestiti...

Penso che il tag landuse=wood si riferisca proprio a boschi di questo tipo. 
Poco gestiti (perché in qualche modo protetti o perché non sfruttabili 
commercialmente), ma non abbastanza protetti da essere natural=wood.

Il tag landuse=wood è stato introdotto successivamente al tag landuse=forest, 
proprio perché si sentiva l'esigenza di distinguere in qualche modo il tipo di 
bosco, anche se effettivamente il limite di transizione tra i due tipi resta 
vago e soggettivo. Proprio perché introdotto successivamente, è comprensibile 
che landuse=wood sia ancora poco usato.

A prescindere dalla decisione di usarlo o meno, sono contrario ad eliminare 
dalla pagina delle map features le definizioni dei tag, sostituendole con un 
laconico 'tag deprecato', trattandosi comunque di tag ufficiali. Se il caso si 
potrebbe aggiungere una postilla integrativa, da integrare con spiegazioni più 
elaborate nella pagina di discussione relativa al tag sui motivi per cui se ne 
sconsiglia l'uso.

Ciao
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-25 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/9/25 Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it:
 Penso che il tag landuse=wood si riferisca proprio a boschi di questo tipo. 
 Poco gestiti (perché in qualche modo protetti o perché non sfruttabili 
 commercialmente), ma non abbastanza protetti da essere natural=wood.

il tipo e grado di protezione mettrei esplicitamente con un altro tag
(non c'è ancora tanto, ma nella realtà ci sono vari tipi e livelli di
protezione: fauna/flora, uccelli, acqua, area, ...)

 A prescindere dalla decisione di usarlo o meno, sono contrario ad eliminare 
 dalla pagina delle map features le definizioni dei tag, sostituendole con un 
 laconico 'tag deprecato', trattandosi comunque di tag ufficiali. Se il caso 
 si potrebbe aggiungere una postilla integrativa, da integrare con spiegazioni 
 più elaborate nella pagina di discussione relativa al tag sui motivi per cui 
 se ne sconsiglia l'uso.

+1

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-25 Per discussione Carlo Stemberger
Il 25/09/2009 13:03, Alberto Nogaro ha scritto:
 A prescindere dalla decisione di usarlo o meno, sono contrario ad eliminare 
 dalla pagina delle map features le definizioni dei tag, sostituendole con un 
 laconico 'tag deprecato', trattandosi comunque di tag ufficiali.
Il fatto è che la definizione è proprio assurda, e genera solo 
confusione. Come avevo già detto, la cosa più giusta sarebbe proporne 
l'eliminazione.

Se vuoi scrivere qualcosa di diverso nel wiki, ovviamente sentiti libero 
di modificare come credi. In ogni caso spingo perché, almeno in Italia, 
si usino sistemi di classificazione più razionali: se gli altri ci 
seguono, meglio.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-25 Per discussione Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Carlo Stemberger
Sent: venerdì 25 settembre 2009 14.34
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

Se vuoi scrivere qualcosa di diverso nel wiki, ovviamente sentiti libero
di modificare come credi. In ogni caso spingo perch, almeno in Italia,
si usino sistemi di classificazione pi razionali: se gli altri ci
seguono, meglio.

D'accordo, allora andiamo per gradi. Per ora ho ripristinato la definizione e i 
riferimenti a landuse=wood, che è un tag approvato ed in uso. Quando sarà 
pronta e documentata la nuova proposta aggiungeremo il riferimento. Se la nuova 
proposta verrà approvata aggiungeremo una nota di incoraggiamento al suo uso. A 
meno che l'Italia non abbia una situazione particolare per quanto riguarda i 
boschi, si potrebbe anche discutere la nuova proposta direttamente 
internazionalmente, una classificazione più razionale è interesse di tutti. Ma 
se preferisci che prima venda discussa localmente va bene lo stesso.

Ciao,
Alberto 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-25 Per discussione Carlo Stemberger
Il 25/09/2009 16:48, Alberto Nogaro ha scritto:

 D'accordo, allora andiamo per gradi.
Bene :-)

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Federico Cozzi
2009/9/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 1. cosa sono le riserve naturali integrali? Ad esempio il bosco
 all'interno di un parco nazionale / naturale / regionale è una riserva
 naturale integrale?
 No. In Italia non so se ne esistano (forse qualche minuscola oasi WWF).
 Vuol dire che l'uomo lì non ci può proprio entrare.
 I boschi dei parchi naturali sono invece sempre gestiti, in modo
 sostenibile.

Provo a ri-capitolare, ad uso di noi profani dei boschi. Quando
incontro un bosco:
1. la probabilità che sia natural=wood è bassissima (solo alcuni
boschi del WWF dove comunque non potrei entrare)
2. è sicuramente landuse=wood oppure landuse=forest, ma è stato
suggerito che la differenza è minima e quindi posso usare sempre il
più diffuso (landuse=forest)
3. se è un pioppeto o altro bosco coltivato non è né wood né forest,
ma è landuse=farm

Ora forse ho capito come taggare i boschi...

Grazie!
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 01:11, Martin Koppenhoefer ha scritto:


 un taglio ogni 10 anni (o anche ogni 30 anni) è una gestione. Dopo
 vengono ripiantate?
No: il ceduo è proprio questo, le piante che hanno la proprietà di 
generare polloni (robinia, castagno, ecc.) quando vengono tagliate, 
emettono numerosi polloni che andranno a sostituire la vecchia pianta. 
Un taglio ogni 30 anni non è possibile, perché le piante perdono la 
capacità di generare polloni: questo è infatti il bosco d'alto fusto, 
con una gestione totalmente diversa. 10 anni è ovviamente un'indicazione 
di massima, che dipende anche in buona parte dalla specie arborea coinvolta.

  Che tipo di gestione ti immagini quando pensi al
 bosco?
Diradamento dei polloni, controllo delle malattie, gestione del terreno 
per evitare fenomeni di erosione, pulizia delle fasce tagliafuoco (= 
controllo dei rovi), ecc. ecc. ecc. La disciplina che si occupa di tutto 
ciò è la selvicoltura, che però non è il mio campo (sono dottore in 
agraria, non in scienze forestali), quindi mi fermo qui.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 10:13, Federico Cozzi ha scritto:
 Provo a ri-capitolare, ad uso di noi profani dei boschi. Quando
 incontro un bosco:
 1. la probabilità che sia natural=wood è bassissima (solo alcuni
 boschi del WWF dove comunque non potrei entrare)
 2. è sicuramente landuse=wood oppure landuse=forest, ma è stato
 suggerito che la differenza è minima e quindi posso usare sempre il
 più diffuso (landuse=forest)
 3. se è un pioppeto o altro bosco coltivato non è né wood né forest,
 ma è landuse=farm
   
+1. Per bosco coltivato (o, meglio, arboreto da legno), si intendono 
cose così:
*tradizionali
**http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/admin/rla_Documenti/1-2328/pioppeto_01.jpg
**http://reggioemiliaturismo.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=914IDSezione=0ID=97436
*SFR
**http://www.biomasse.basilicata.it/img/biomasse/shortRotation.jpg
**http://www.avanzi.unipi.it/ricerca/quadro_gen_ric/biomass_bioenergy/image_biomass/Image19.jpg

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 10:55, Carlo Stemberger ha scritto:

 *SFR

SRF... devo imparare a rileggere prima di spedire...

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Federico Cozzi
2009/9/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Provo a ri-capitolare, ad uso di noi profani dei boschi. Quando
 incontro un bosco:
 1. la probabilità che sia natural=wood è bassissima (solo alcuni
 boschi del WWF dove comunque non potrei entrare)
 2. è sicuramente landuse=wood oppure landuse=forest, ma è stato
 suggerito che la differenza è minima e quindi posso usare sempre il
 più diffuso (landuse=forest)
 3. se è un pioppeto o altro bosco coltivato non è né wood né forest,
 ma è landuse=farm

 +1.
 Per bosco coltivato (o, meglio, arboreto da legno), si intendono
 cose così:

Ci sono quasi. Ultime domande:
1. per arboreto da legno hai indicato foto di boschi che
effettivamente, da profano, non sembrano boschi ma coltivazioni. Si
considerano arboreti da legno anche i boschi di piante più grandi
(es. conifere) piantati apposta per uso industriale?
2. appurato che natural=wood è pressoché introvabile in Italia,
rimangono gli altri due:
-If it is managed forest, set just landuse=forest.
-If it is managed woodland but not actively forested, set just landuse=wood.
I due concetti potrebbero corrispondere a ceduo (managed forest) e
alto fusto (not actively forested), oppure la distinzione riportata
sul wiki è troppo vaga, senza basi scientifiche e quindi può anche
essere ignorata?

Grazie,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Suggerirei di usare lo schema utilizzato per l'import dei dati Corine [1] un
progetto europeo sull'uso del suolo da foto-interpretazione. Da quello che
ho capito il dato per l'italia non ha una licenza compatibile per l'import
(a differenza della situazione francese)

Per la corine (livello 3) abbiamo

   - 2.4.4 : Aree di agro-selvicoltura (manca il tag )
   - 3.1.1: Foreste di latifoglie (landuse=forest + wood=deciduous)
   - 3.1.2: Foreste di conifere (landuse=forest + wood=coniferous)
   - 3.1.3: Foreste miste  (3.1.3 Mixed forest)


Il progetto corine ha definito anche dei livelli di maggiore dettaglio [2]
guardando questo schema si vede che i pioppeti sono considerati come colture
agricole permanenti (2241) .

Ovviamente la corine non è la bibbia, ma può essere utile come spunto.

Ciao,
Diego


[1]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Corine_Land_Cover/Tagging_scheme
[2] http://www.cban.it/download/allegato_4.pdf


2009/9/24 Federico Cozzi f.co...@gmail.com

 2009/9/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
  Provo a ri-capitolare, ad uso di noi profani dei boschi. Quando
  incontro un bosco:
  1. la probabilità che sia natural=wood è bassissima (solo alcuni
  boschi del WWF dove comunque non potrei entrare)
  2. è sicuramente landuse=wood oppure landuse=forest, ma è stato
  suggerito che la differenza è minima e quindi posso usare sempre il
  più diffuso (landuse=forest)
  3. se è un pioppeto o altro bosco coltivato non è né wood né forest,
  ma è landuse=farm
 
  +1.
  Per bosco coltivato (o, meglio, arboreto da legno), si intendono
  cose così:

 Ci sono quasi. Ultime domande:
 1. per arboreto da legno hai indicato foto di boschi che
 effettivamente, da profano, non sembrano boschi ma coltivazioni. Si
 considerano arboreti da legno anche i boschi di piante più grandi
 (es. conifere) piantati apposta per uso industriale?
 2. appurato che natural=wood è pressoché introvabile in Italia,
 rimangono gli altri due:
 -If it is managed forest, set just landuse=forest.
 -If it is managed woodland but not actively forested, set just
 landuse=wood.
 I due concetti potrebbero corrispondere a ceduo (managed forest) e
 alto fusto (not actively forested), oppure la distinzione riportata
 sul wiki è troppo vaga, senza basi scientifiche e quindi può anche
 essere ignorata?

 Grazie,
 Federico

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Simone Piccardi
Carlo Stemberger wrote:
 No. In Italia non so se ne esistano (forse qualche minuscola oasi WWF). 
 Vuol dire che l'uomo lì non ci può proprio entrare.
Ne esistono, in particolare io ricordo che era tale una parte della
foresta camaldolese (divieto di accesso, se non con l'accompagnamento,
su prenotazione e gruppi ridottissimi, della forestale).

Simone
-- 
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-103243350142 Firenze
http://www.truelite.it  Tel. +39-055-7879597Fax. +39-055-736

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 11:13, Federico Cozzi ha scritto:
 Si
 considerano arboreti da legno anche i boschi di piante più grandi
 (es. conifere) piantati apposta per uso industriale?
   
Un arboreto da legno può essere composto anche da piante molto grosse 
(es: noce). Le conifere che io sappia non sono permesse.

La distinzione tra coltivazioni arboree e selvicoltura non è puramente 
accademica, ma ha dei riscontri concreti: ad esempio non è possibile 
tagliare completamente un bosco, come non è possibile coltivare altro su 
un terreno precedentemente destinato a bosco.

 2. appurato che natural=wood è pressoché introvabile in Italia,
 rimangono gli altri due:
 -If it is managed forest, set just landuse=forest.
 -If it is managed woodland but not actively forested, set just landuse=wood.
 I due concetti potrebbero corrispondere a ceduo (managed forest) e
 alto fusto (not actively forested), oppure la distinzione riportata
 sul wiki è troppo vaga, senza basi scientifiche e quindi può anche
 essere ignorata?
   
La seconda.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 12:02, Carlo Stemberger ha scritto:
 Le conifere che io sappia non sono permesse.
Secondo Wikipedia invece sì:
http://it.wikipedia.org/wiki/Arboricoltura_da_legno

Fatto sta che non ne ho mai visti... approfondirò la questione.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione David Paleino
Carlo Stemberger wrote:

 Il 23/09/2009 22:43, Federico Cozzi ha scritto:
 Due domande:
 1. cosa sono le riserve naturali integrali? Ad esempio il bosco
 all'interno di un parco nazionale / naturale / regionale è una riserva
 naturale integrale?

 No. In Italia non so se ne esistano (forse qualche minuscola oasi WWF).
 Vuol dire che l'uomo lì non ci può proprio entrare.

Io ne ho mappata una:

http://osm.org/go/xZG@@kVs-

e il nome è proprio Riserva Naturale Integrale [..]. Quindi alla domanda 
di Federico rispondo: guarda il nome ufficiale :)

L'uomo può entrare, se si è accompagnati da chi gestisce la riserva e in 
piccoli gruppi (come ha risposto anche Simone).


Ciao,
David

-- 
 . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Luca Delucchi
Il 24 settembre 2009 12.24, David Paleino d.pale...@gmail.com ha scritto:

 Io ne ho mappata una:

http://osm.org/go/xZG@@kVs-

 e il nome è proprio Riserva Naturale Integrale [..]. Quindi alla domanda
 di Federico rispondo: guarda il nome ufficiale :)


le riserve integrali sono solo l'apice di una scala gerarchica di
zonizzazione relative a SIC [0],  ZPS [1] e parchi

 L'uomo può entrare, se si è accompagnati da chi gestisce la riserva e in
 piccoli gruppi (come ha risposto anche Simone).

che io sappia non ci si può accedere se non per ricerca e controlli,
non si può effettuare nessun tipo di modifica (anche tagliare un ramo)



 Ciao,
 David

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 12:09, Carlo Stemberger ha scritto:
 Il 24/09/2009 12:02, Carlo Stemberger ha scritto:
 Le conifere che io sappia non sono permesse.
 Secondo Wikipedia invece sì:
 http://it.wikipedia.org/wiki/Arboricoltura_da_legno

 Fatto sta che non ne ho mai visti... approfondirò la questione.

Allora, da quello che ho visto non ci sono vincoli legati alla specie 
coltivata (ma non lo assicuro), semplicemente si vedono poche specie 
coltivate perché sono quelle più redditizie.

Il discriminante è proprio il tipo di gestione: se vedi assenza totale 
di sottobosco, piantumazione a filari, rami bassi potati a livello del 
tronco man mano che la pianta cresce, un'unica specie (o una 
consociazione tra poche specie), puoi andare tranquillo, si tratta di 
arboricoltura.

Da quello che scrivevi invece gli alberi sono piantumati senza un sesto 
d'impianto regolare (a caso), giusto?

Non mi sembra un discriminante sufficiente per dire che si tratti di una 
fustaia.

Se però la gestione è ridotta al minimo, ci sono infestanti 
(sottobosco), ecc, direi di classificare il terreno come bosco. 
L'agricoltore rischia grosso: dopo un certo numero di anni di 
abbandono (non ricordo quanti, dovrei verificarlo sulla legge forestale) 
il terreno diventa _per legge_ bosco, e a quel punto non vi si potrà più 
coltivare niente.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione David Paleino
Luca Delucchi wrote:

 Il 24 settembre 2009 12.24, David Paleino d.pale...@gmail.com ha
 scritto:
 
 Io ne ho mappata una:

http://osm.org/go/xZG@@kVs-

 e il nome è proprio Riserva Naturale Integrale [..]. Quindi alla
 domanda di Federico rispondo: guarda il nome ufficiale :)
 
 le riserve integrali sono solo l'apice di una scala gerarchica di
 zonizzazione relative a SIC [0],  ZPS [1] e parchi

Hai dimenticato i link :)

Sono comunque termini non nuovi per me -- sono andato in Luglio alla sede 
locale del WWF per poter mappare i sentieri della riserva, (ed eventualmente 
avere cartografia della riserva stessa), e ricordo quei termini in mezzo al 
discorso :)

 L'uomo può entrare, se si è accompagnati da chi gestisce la riserva e in
 piccoli gruppi (come ha risposto anche Simone).
 
 che io sappia non ci si può accedere se non per ricerca e controlli,
 non si può effettuare nessun tipo di modifica (anche tagliare un ramo)

Questa, in particolare, si estende su terreni di privati cittadini, per 
questo non è possibile entrare autonomamente (almeno questo è uno dei 
motivi).

Ciao,
David

-- 
 . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Luca Delucchi
Il 24 settembre 2009 13.38, David Paleino d.pale...@gmail.com ha scritto:

 le riserve integrali sono solo l'apice di una scala gerarchica di
 zonizzazione relative a SIC [0],  ZPS [1] e parchi
Hai dimenticato i link :)

mi capita spesso ;-)

[0] http://it.wikipedia.org/wiki/Sito_di_interesse_comunitario
[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Zone_di_protezione_speciale


 Questa, in particolare, si estende su terreni di privati cittadini, per
 questo non è possibile entrare autonomamente (almeno questo è uno dei
 motivi).


ok, comunque solitamente le riserve integrali sono escluse
all'utilizzo in qualsiasi metodologia da parte dell'uomo se non per
ricerca e monitoraggio; perciò è normale che non si possa entrare
autonomamente anzi non ci si potrebbe proprio entrare ;-) o comunque
entrare il meno possibile se proprio c'è necessità

 Ciao,
 David


ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Ho aggiornato il wiki. Controllate, svp.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:landuse
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:natural

Il 23/09/2009 19:42, Guido Piazzi ha scritto:

 Piuttosto, OSM prevede per landuse=forest il tag
 wood=coniferous/deciduous/mixed, che è più facile da determinare
C'è solo un problema: i tag scelti sono un po' infelici, in quanto 
vengono contrapposte le conifere alle caducifoglie, cosa non corretta. 
Se è vero che le conifere sono quasi sempre (_quasi_) delle sempreverdi, 
ne esistono delle specie caducifoglie. In Italia ce n'è solo una (ma 
c'è): il larice.

Propongo 3 alternative:
*wood=coniferous/broadleaf/mixed
*wood=gymnosperms/angiosperms/mixed (circa la stessa cosa, ma espressa 
in modo più rigoroso)
*wood=evergreen/deciduous/mixed

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Ho aggiornato il wiki. Controllate, svp.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:landuse
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:natural

Il 23/09/2009 19:42, Guido Piazzi ha scritto:

 Piuttosto, OSM prevede per landuse=forest il tag
 wood=coniferous/deciduous/mixed, che è più facile da determinare
C'è solo un problema: i tag scelti sono un po' infelici, in quanto 
vengono contrapposte le conifere alle caducifoglie, cosa non corretta. 
Se è vero che le conifere sono quasi sempre (_quasi_) delle sempreverdi, 
ne esistono delle specie caducifoglie. In Italia ce n'è solo una (ma 
c'è): il larice.

Propongo 3 alternative:
*wood=coniferous/broadleaf/mixed
*wood=gymnosperms/angiosperms/mixed (circa la stessa cosa, ma espressa 
in modo più rigoroso)
*wood=evergreen/deciduous/mixed

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/9/24 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 Provo a ri-capitolare, ad uso di noi profani dei boschi. Quando
 incontro un bosco:
 1. la probabilità che sia natural=wood è bassissima (solo alcuni
 boschi del WWF dove comunque non potrei entrare)

si, probabilmente in alta montagna o dentro le aree naturali protette
si trovano anche dei boschi non gestiti...

 2. è sicuramente landuse=wood oppure landuse=forest, ma è stato
 suggerito che la differenza è minima e quindi posso usare sempre il
 più diffuso (landuse=forest)
come qn ha scritto una volta qui: forest potrebbe essere cosa si
chiama foresta in italiano, mentre bosco sarebbe wood. Poi c'è anche
woodland (o simile) nel wiki (al meno come proposta) per le zone con
alberi ma meno densi.
 3. se è un pioppeto o altro bosco coltivato non è né wood né forest,
 ma è landuse=farm
hm. Mi piacerebbe avere un proprio tag per quello perché lo vedo
diverso dei campi...

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Stefano Salvador
 3. se è un pioppeto o altro bosco coltivato non è né wood né forest,
 ma è landuse=farm
 hm. Mi piacerebbe avere un proprio tag per quello perché lo vedo
 diverso dei campi...

+1

anche se non naturali, i pioppeti sono comunque portatori di piacevole
frescura durante le gite in bicicletta ;-)


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 15:57, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 come qn ha scritto una volta qui: forest potrebbe essere cosa si
 chiama foresta in italiano, mentre bosco sarebbe wood.
La distinzione è molto vaga, e per quanto ne sappia si basa unicamente 
sulle dimensioni, però è molto soggettivo: la foresta umbra (in Puglia) 
per quanto grande non è paragonabile alla foresta amazzonica.

 3. se è un pioppeto o altro bosco coltivato non è né wood né forest,
 ma è landuse=farm
 
 hm. Mi piacerebbe avere un proprio tag per quello perché lo vedo
 diverso dei campi...
   
Ti assicuro che le differenze tra un arboreto da legno ed un frutteto o 
un vigneto sono molto poche. Sono d'accordo che, oltre a landuse=farm si 
dovrebbe introdurre un tag per tutte le diverse colture possibili.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 16:02, Stefano Salvador ha scritto:
 anche se non naturali, i pioppeti sono comunque portatori di piacevole
 frescura durante le gite in bicicletta ;-)
   
Beh, e i meli in fiore, non sono una gioia per gli occhi?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/9/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Il 24/09/2009 15:57, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 come qn ha scritto una volta qui: forest potrebbe essere cosa si
 chiama foresta in italiano, mentre bosco sarebbe wood.
 La distinzione è molto vaga, e per quanto ne sappia si basa unicamente
 sulle dimensioni, però è molto soggettivo: la foresta umbra (in Puglia)
 per quanto grande non è paragonabile alla foresta amazzonica.

certo, ma non è difficile vedere questo nella mappa: è più grande

 3. se è un pioppeto o altro bosco coltivato non è né wood né forest,
 ma è landuse=farm
 hm. Mi piacerebbe avere un proprio tag per quello perché lo vedo
 diverso dei campi...
 Ti assicuro che le differenze tra un arboreto da legno ed un frutteto o
 un vigneto sono molto poche. Sono d'accordo che, oltre a landuse=farm si
 dovrebbe introdurre un tag per tutte le diverse colture possibili.

frutteto e vigneto sono altri esempi che non sono idealmente
rappresentate con farm, cmq. la differenza c'è, sopratutto nel caso
del vigneto è proprio un altra cosa. Poi per quest'ultimo c'è pure un
tag specifico...

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Alessandro Rubini
 hm. Mi piacerebbe avere un proprio tag per quello perche` lo vedo
 diverso dei campi...
 
 Ti assicuro che le differenze tra un arboreto da legno ed un frutteto o
 un vigneto sono molto poche.

Concordo. Qui sono pioppi riso e mais in parti uguali. E fa molta
piu` ombra un campo di granturco che un pioppeto appena piantato,
inoltre gli agricoltori cambiano destinazione di volta in volta,
non e` raro che un pioppeto torni risaia o viceversa.

/alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione dieterdreist
2009/9/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Il 24/09/2009 16:02, Stefano Salvador ha scritto:
 anche se non naturali, i pioppeti sono comunque portatori di piacevole
 frescura durante le gite in bicicletta ;-)

 Beh, e i meli in fiore, non sono una gioia per gli occhi?

forse abbiamo immagini diversi in mente.

col pioppetto penso ad una cosa del genere:
http://www.baumschulen-schmitz.de/baumschule/images/Allgemein/startseite_baumschule.jpg

i meli connosco cosí (concordo: simile):
http://www.energieagentur-zollernalb.de/servlet/PB/show/1197252/streutrauf.jpg
http://www.arge-naturschutz.at/fotoalbum_images/3_275_d20919_streuobstwiese_bluehend_33_080508_rs.jpg

il vigneto invece è diverso:
http://www.photohomepage.de/Hobby%20Fotografie%20Naturfotografie%20Reisefotografie%20Sportfotografie/fotos/reise_remstal_weinberg.jpg
http://www.duijn.de/gifs/rechts/weinberg_530px.jpg
http://www.geo-reisecommunity.de/bild/regular/108688/ein-Weinberg-des-Weingutes.jpg

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Federico Cozzi
2009/9/24 Alessandro Rubini rubini-l...@gnudd.com:
 inoltre gli agricoltori cambiano destinazione di volta in volta,
 non e` raro che un pioppeto torni risaia o viceversa.

Vedi che serve avere degli esperti di agraria in lista? :-)
Non lo sapevo, ma direi che per questo solo motivo i pioppeti
andrebbero mappati come landuse=farm (a cui eventualmente aggiungere
un sotto-tag con l'indicazione di cosa si coltiva).

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione dieterdreist
2009/9/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Il 24/09/2009 16:02, Stefano Salvador ha scritto:
 anche se non naturali, i pioppeti sono comunque portatori di piacevole
 frescura durante le gite in bicicletta ;-)

 Beh, e i meli in fiore, non sono una gioia per gli occhi?

forse abbiamo immagini diversi in mente.

col pioppetto penso ad una cosa del genere:
http://www.baumschulen-schmitz.de/baumschule/images/Allgemein/startseite_baumschule.jpg

i meli connosco cosí (concordo: simile):
http://www.energieagentur-zollernalb.de/servlet/PB/show/1197252/streutrauf.jpg
http://www.arge-naturschutz.at/fotoalbum_images/3_275_d20919_streuobstwiese_bluehend_33_080508_rs.jpg

il vigneto invece è diverso:
http://www.photohomepage.de/Hobby%20Fotografie%20Naturfotografie%20Reisefotografie%20Sportfotografie/fotos/reise_remstal_weinberg.jpg
http://www.duijn.de/gifs/rechts/weinberg_530px.jpg
http://www.geo-reisecommunity.de/bild/regular/108688/ein-Weinberg-des-Weingutes.jpg

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 16:14, dieterdreist ha scritto:
 2009/9/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
   
 Il 24/09/2009 16:02, Stefano Salvador ha scritto:
 
 anche se non naturali, i pioppeti sono comunque portatori di piacevole
 frescura durante le gite in bicicletta ;-)

   
 Beh, e i meli in fiore, non sono una gioia per gli occhi?
 

 forse abbiamo immagini diversi in mente.

 col pioppetto penso ad una cosa del genere:
 http://www.baumschulen-schmitz.de/baumschule/images/Allgemein/startseite_baumschule.jpg

 i meli connosco cosí (concordo: simile):
 http://www.energieagentur-zollernalb.de/servlet/PB/show/1197252/streutrauf.jpg
 http://www.arge-naturschutz.at/fotoalbum_images/3_275_d20919_streuobstwiese_bluehend_33_080508_rs.jpg

 il vigneto invece è diverso:
 http://www.photohomepage.de/Hobby%20Fotografie%20Naturfotografie%20Reisefotografie%20Sportfotografie/fotos/reise_remstal_weinberg.jpg
 http://www.duijn.de/gifs/rechts/weinberg_530px.jpg
 http://www.geo-reisecommunity.de/bild/regular/108688/ein-Weinberg-des-Weingutes.jpg

   
Conosco bene tutte queste colture :-)

Sempre di coltivazioni arboree si tratta. Il fatto che il vigneto abbia 
un tag totalmente separato non ha senso, dal mio punto di vista. Le due 
grandi famiglie che raggruppano _tutte_ le colture sono
1)coltivazioni erbacee
2)coltivazioni arboree

Si può iniziare da queste due classi, a mio avviso da suddividere 
ulteriormente:
1)
*prati/pascoli/erbai
*cereali/proteaginose/oleaginose/ecc. (o secondo altre classificazioni, 
se ne può discutere)
2)
*frutteti
*vigneti
*arboreti da legno

Forse nient'altro

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Federico Cozzi
2009/9/24 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 come qn ha scritto una volta qui: forest potrebbe essere cosa si
 chiama foresta in italiano, mentre bosco sarebbe wood.
 certo, ma non è difficile vedere questo nella mappa: è più grande

Secondo me stiamo perdendo di vista il punto di partenza, cioè OSM: a
cosa servirebbe taggare diversamente due boschi se l'unica
differenza è l'estensione geografica?

Secondo me la precisione delle informazioni che si inseriscono in OSM
deve essere compatibile con la competenza del mappatore medio e
dell'utente medio.
Mi piace il tag wood=coniferous/deciduous/ecc. ma sono contento che
sia in seconda battuta, così un mappatore inesperto può mappare un
bosco anche senza saper distinguere il tipo di pianta (io non lo so
fare, e quindi non uso quel tag)
Non mi piace invece la distinzione tra landuse=wood, landuse=forest,
natural=wood che (finché non mi è stata spiegata da un esperto) mi
sembrava confusa e mi ha fatto fare vari errori.

[per completezza: le mappe Garmin hanno dei tipi diversi per i laghi
grandi, medi e piccoli. Questa informazione viene usata dal render per
decidere a quale scala mostrare i laghi. Ma i render di OSM non si
basano sul concetto di dimensione della feature, quindi mi sembra
inutile inserirla nel database]

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 16:27, Federico Cozzi ha scritto:
 Mi piace il tag wood=coniferous/deciduous/ecc. ma sono contento che
 sia in seconda battuta, così un mappatore inesperto può mappare un
 bosco anche senza saper distinguere il tipo di pianta (io non lo so
 fare, e quindi non uso quel tag)
   
Sono totalmente d'accordo.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Daniele Forsi
Il 24 settembre 2009 14.38, Carlo Stemberger ha scritto:
 Ho aggiornato il wiki. Controllate, svp.

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:landuse
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:natural

nel wiki mi sembra che manchi quello che Federico ha scritto dei
parchi naturali nell'altro thread:

 2. landuse=forest va usato per i boschi comunemente detti (anche i
 parchi naturali)

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 17:29, Daniele Forsi ha scritto:
 Il 24 settembre 2009 17.16, Carlo Stemberger ha scritto:

   
 Meglio?
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:landuse
 

 si, ora il tagging dei boschi è una delle cose spiegate meglio
   
Grazie :-)

Qualcuno mi spiega perché le ultime due righe non sono separate tra loro 
con una linea orizzontale?

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features#Natural

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 17:09, Daniele Forsi ha scritto:
 nel wiki mi sembra che manchi quello che Federico ha scritto dei
 parchi naturali nell'altro thread:

   
 2. landuse=forest va usato per i boschi comunemente detti (anche i
 parchi naturali)
 
Meglio?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:landuse

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/9/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Questo vale per tutte le colture arboree (da legno o da frutto che
 siano). Possono essere precedute, o seguite, o entrambe le cose, da una
 coltura erbacea.

si, pero un albero di mela devi aspettare al meno 10 anni (non so,
probabilmente anche di più) finché ti porta le prime mele, quindi non
lo cambi da un anno al altro. Alla fine anche il vino richiede tempo e
cura e non cambia quasi mai la coltivazione, mentre da frumento a
trifoglio si cambia volendo ogni anno. Quindi intendo: il lavoro di
taggare dettagliato la coltivazione ha più senso per le coltivazioni
persistenti.

 Il vigneto (da vino) ha in effetti una peculiarità, il fatto che sia
 legato a dei diritti, quindi è quasi sicuro che non cambierà
 destinazione. Ma può succedere.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/09/2009 20:50, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 2009/9/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
   
 Questo vale per tutte le colture arboree (da legno o da frutto che
 siano). Possono essere precedute, o seguite, o entrambe le cose, da una
 coltura erbacea.
 

 si, pero un albero di mela devi aspettare al meno 10 anni (non so,
 probabilmente anche di più) finché ti porta le prime mele
No, con i moderni portainnesti deboli al terzo anno dall'impianto si 
inizia già a raccogliere. Ma il discorso non cambia.

 quindi non
 lo cambi da un anno al altro.
Questo senz'altro.

 mentre da frumento a
 trifoglio si cambia volendo ogni anno.
Verissimo. Infatti fare una distinzione per specie probabilmente non ha 
alcun senso (richiederebbe un aggiornamento continuo ed ingestibile), 
però per macrogruppi secondo me sì.

  Quindi intendo: il lavoro di
 taggare dettagliato la coltivazione ha più senso per le coltivazioni
 persistenti.
   
Sono perfettamente d'accordo. Aggiungerei a queste anche i prati stabili.

Uno schema potrebbe essere questo:
landuse=farm
cultivation=crop | grassland | vineyard | orchard | forestry

Poi, per le colture permanenti si potrebbe specificare la specie, ma in 
un secondo tempo e come ulteriore dettaglio.

Ti sembra sensato?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/9/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Il 24/09/2009 20:50, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 2009/9/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:

 Questo vale per tutte le colture arboree (da legno o da frutto che
 siano). Possono essere precedute, o seguite, o entrambe le cose, da una
 coltura erbacea.


 si, pero un albero di mela devi aspettare al meno 10 anni (non so,
 probabilmente anche di più) finché ti porta le prime mele
 No, con i moderni portainnesti deboli al terzo anno dall'impianto si
 inizia già a raccogliere. Ma il discorso non cambia.

 quindi non
 lo cambi da un anno al altro.
 Questo senz'altro.

 mentre da frumento a
 trifoglio si cambia volendo ogni anno.
 Verissimo. Infatti fare una distinzione per specie probabilmente non ha
 alcun senso (richiederebbe un aggiornamento continuo ed ingestibile),
 però per macrogruppi secondo me sì.

  Quindi intendo: il lavoro di
 taggare dettagliato la coltivazione ha più senso per le coltivazioni
 persistenti.

 Sono perfettamente d'accordo. Aggiungerei a queste anche i prati stabili.

 Uno schema potrebbe essere questo:
 landuse=farm
 cultivation=crop | grassland | vineyard | orchard | forestry

 Poi, per le colture permanenti si potrebbe specificare la specie, ma in
 un secondo tempo e come ulteriore dettaglio.

 Ti sembra sensato?

+1

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-23 Per discussione Federico Cozzi
2009/9/23 Elena of Valhalla elena.valha...@gmail.com:
. E io come faccio a saperlo se gli alberi morti vengono rimossi?
 attraversando il bosco dovrebbe essere abbastanza chiara la
 differenza, almeno tra gestione regolare e gestione trascurata: gli
 alberi morti si vedono :)

Gli alberi morti caduti su un sentiero / strada forestale sì, ma
quelli nel centro del bosco?
In realtà non vorrei far deragliare la discussione: a me degli alberi
mossi rimossi / non rimossi importa poco. Talmente poco che non lo
trovo un valido criterio per decidere come taggare un bosco.
(altrimenti dovrei taggare in modo diverso le zone dello stesso bosco
dove gli alberi vengono rimossi o no).

Mi sembrerebbe più ragionevole una distinzione di questo tipo:
1. è un bosco a fini industriali, ad esempio pioppeto o foreste il cui
unico scopo è la produzione di legname? cioè è effettivamente un
landuse
2. è un bosco a fini di bosco? Poco mi importa se è un bosco mai
disboscato oppure ripopolato dall'uomo: in questo secondo caso è
analogo ai laghi nelle cave abbandonate, che mappiamo come
natural=water sebbene di natural non abbiano niente.

Però non mi è chiaro come mappare queste 2 tipologie con i tag di OSM.

Grazie,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-23 Per discussione Carlo Stemberger
Il 23/09/2009 12:16, Federico Cozzi ha scritto:
 2009/9/23 Luigi Chiesa lchi...@tiscalinet.it:
   
 1. è un bosco a fini industriali, ad esempio pioppeto o foreste il cui
 unico scopo è la produzione di legname? cioè è effettivamente un
 landuse
   
 Il pioppeto è proprio una coltura e per me va marcata come terreno agricolo,
 non come bosco
 

 Però per OSM (e anche per me che non so niente di agraria) i terreni
 agricoli (landuse=farm) non comprendono i pioppeti:
 An area of farmland used for tillage and pasture (animals, vegetables,
 flowers, fruit growing).

   
È un errore: il pioppeto è proprio una coltura, una coltura per fini non 
alimentari, come la colza (olio per biodiesel, soprattutto), il lino 
(fibre tessili), la robinia per Short Rotation Forestry (biomassa come 
fonte energetica termica), ecc. ecc. ecc.

Anche il semplice mais da trinciato, una delle colture più diffuse in 
Lombardia, non rientra in quella definizione: non è di certo né un 
animale, né una verdura, ne un fiore, né un frutto. È una pianta intera, 
come il pioppo.

Per i boschi: confermo che l'unica classificazione sensato può essere la 
distinzione tra boschi cedui e boschi d'alto fusto. Sicuri che questi 
dati non siano presenti nella CTR? Mi ricordo che le vecchie carte 
dell'IGM avevano proprio questa suddivisione. Classificare per specie 
prevalente è più difficile, e per il momento eviterei.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-23 Per discussione Carlo Stemberger
Il 23/09/2009 18:55, Carlo Stemberger ha scritto:
 Il 23/09/2009 12:16, Federico Cozzi ha scritto:

 Però per OSM (e anche per me che non so niente di agraria) i terreni
 agricoli (landuse=farm) non comprendono i pioppeti:
 An area of farmland used for tillage and pasture (animals, vegetables,
 flowers, fruit growing).

   

 Anche il semplice mais da trinciato, una delle colture più diffuse in 
 Lombardia, non rientra in quella definizione: non è di certo né un 
 animale, né una verdura, ne un fiore, né un frutto. È una pianta 
 intera, come il pioppo.


A meno che con vegetables intendano vegetali, e non verdure: in 
questo caso la definizione va bene tanto per il mais da trinciato, 
quanto per i pioppi.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-23 Per discussione Guido Piazzi
On mer, 2009-09-23 at 18:55 +0200, Carlo Stemberger wrote:
 il pioppeto è proprio una coltura, una coltura per fini non 
 alimentari, come la colza (olio per biodiesel, soprattutto), il lino 
 (fibre tessili), la robinia per Short Rotation Forestry (biomassa come 
 fonte energetica termica), ecc. ecc. ecc.

Confermo; questi tipi di coltivazione non sono considerati bosco nemmeno
nella legge forestale regionale della Lombardia, e credo che molte altre
regioni seguano criteri simili. Ho visto anche coltivazioni di Pino
strobo o di Paulownia che non erano considerate bosco ma arboricoltura
da legno. Il bosco (o foresta) p.d. è basato sulla rinnovazione
naturale.

 Per i boschi: confermo che l'unica classificazione sensato può essere la 
 distinzione tra boschi cedui e boschi d'alto fusto. Sicuri che questi 
 dati non siano presenti nella CTR? Mi ricordo che le vecchie carte 
 dell'IGM avevano proprio questa suddivisione. Classificare per specie 
 prevalente è più difficile, e per il momento eviterei.

-1

Distinguere i boschi per tipo di governo è facile solo per quelli di
conifere, che non consentono il governo a ceduo e quindi sono sempre ad
alto fusto. Per i boschi di latifoglie... ci vorrebbe un sopralluogo, e
ci sono anche forme di governo misto (ceduo sotto fustaia...).

Piuttosto, OSM prevede per landuse=forest il tag
wood=coniferous/deciduous/mixed, che è più facile da determinare:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:wood%3Dmixed

Sono d'accordo anch'io che natural=wood è meglio tenerlo per le riserve
naturali integrali. Per gli altri boschi rimangono landuse=forest e
landuse=wood, ma la distinzione mi pare troppo capziosa... suggerirei di
usare sempre landuse=forest e lasciare che landuse=wood cada in disuso,
a meno che la tendenza attuale sia opposta... non ho ancora consultato
tagwatch.

Guido



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-23 Per discussione Federico Cozzi
2009/9/23 Guido Piazzi gu...@fotocaos.it:
 Sono d'accordo anch'io che natural=wood è meglio tenerlo per le riserve
 naturali integrali. Per gli altri boschi rimangono landuse=forest e
 landuse=wood, ma la distinzione mi pare troppo capziosa... suggerirei di
 usare sempre landuse=forest e lasciare che landuse=wood cada in disuso,
 a meno che la tendenza attuale sia opposta... non ho ancora consultato
 tagwatch.

Questa mail e le precedenti sono interessantissime per chi (come me)
quando vede un bosco pensa solo un bosco!

Due domande:
1. cosa sono le riserve naturali integrali? Ad esempio il bosco
all'interno di un parco nazionale / naturale / regionale è una riserva
naturale integrale?
2. un profano può riconoscere (a vista) un bosco ceduo da uno ad alto fusto?

Grazie,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-23 Per discussione Carlo Stemberger
Il 23/09/2009 22:43, Federico Cozzi ha scritto:
 Due domande:
 1. cosa sono le riserve naturali integrali? Ad esempio il bosco
 all'interno di un parco nazionale / naturale / regionale è una riserva
 naturale integrale?
   
No. In Italia non so se ne esistano (forse qualche minuscola oasi WWF). 
Vuol dire che l'uomo lì non ci può proprio entrare.

I boschi dei parchi naturali sono invece sempre gestiti, in modo 
sostenibile.

 2. un profano può riconoscere (a vista) un bosco ceduo da uno ad alto fusto?
   
Sì. Da noi (Brianza/Milanese/Lecchese) i boschi di latifoglie sono quasi 
tutti cedui (robinia prevalente). Gestiti molto male, tra l'altro, o 
meglio, non gestiti proprio, se non per il taglio ogni 10 anni circa.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-23 Per discussione Carlo Stemberger
Il 23/09/2009 19:42, Guido Piazzi ha scritto:
 Piuttosto, OSM prevede per landuse=forest il tag
 wood=coniferous/deciduous/mixed, che è più facile da determinare
   
+1

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/9/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 tutti cedui (robinia prevalente). Gestiti molto male, tra l'altro, o
 meglio, non gestiti proprio, se non per il taglio ogni 10 anni circa.

un taglio ogni 10 anni (o anche ogni 30 anni) è una gestione. Dopo
vengono ripiantate? Che tipo di gestione ti immagini quando pensi al
bosco? mica possono passare col aspirapolvere ;-)

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-22 Per discussione Stefano Pedretti
2009/9/22 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 non ho seguito bene questo discorso (e quindi penso che tutto sia a
 posto) ma visto che oggi c'era una cosa (un post riguardando questo)
 in talk: se fate questi import, trattate i confini in un modo
 speciale?

Onestamente non ho affrontato il problema. Capita che il confine del
bosco segua una strada piuttosto che la costa di un lago. Ma spesso i
punti sono diversi perchè da fonti diverse.

 Intendo ways che si sovrapongono, e quindi dovrebbero usare
 i nodi in comune invece di avere 2 volte lo stesso nodo importato e
 sovraposto.

Nel caso in cui si vada a caricare qualcosa di identico, il validator
di josm non dovrebbe segnalare la cosa (nodi duplicati o way
sovrapposte) e permettere di correggere rapidamente?


 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
-
Pedretti Stefano
stefano.pedre...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5B00129E
http://paroledisilicio.wordpress.com
Skype : ste.pedro83
mobile: +393292348186
-
Sent from Brescia, BS, Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-22 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/9/22 Stefano Pedretti stefano.pedre...@gmail.com:
 2009/9/22 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 non ho seguito bene questo discorso (e quindi penso che tutto sia a
 posto) ma visto che oggi c'era una cosa (un post riguardando questo)
 in talk: se fate questi import, trattate i confini in un modo
 speciale?

 Onestamente non ho affrontato il problema. Capita che il confine del
 bosco segua una strada piuttosto che la costa di un lago. Ma spesso i
 punti sono diversi perchè da fonti diverse.

ho capito, è un caso diverso direi. Lì si trattava di confini di
parcelle, quindi questo problema è inerente (come con tutti confini).

 Nel caso in cui si vada a caricare qualcosa di identico, il validator
 di josm non dovrebbe segnalare la cosa (nodi duplicati o way
 sovrapposte) e permettere di correggere rapidamente?

non te lo so dire, Frederik ha postato ieri in talk (o era dev?) un
script e una descrizione come ha fatto. Consiglio di dare cmq.
un'occhiata, puo essere interessante per chi fa dei import.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-22 Per discussione Nicola Cadenelli
Buongiorno a tutti,
Vorrei far presente a Stefano che nelle nostre zone, mie e sue; ci sono gi i
landuse=forset e anche molto ampi sarebbe da fare dei controlli in questi
casi!
-- 
Cadenelli Nicola.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-22 Per discussione Giacomo Boschi
Stefano Pedretti ha scritto:
 Sono pronto al caricamento del layer dei boschi della CTR.
 
 E' voluminoso e ho assegnato:
 
 landuse=forest
 source=Regione Lombardia

Non so se è già stato chiarito in passato, ma il tag non dovrebbe essere 
  natural=wood? Se si tratta di boschi naturali...

-- 
Giacomo Boschi
http://gwilbor.splinder.com/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-22 Per discussione Federico Cozzi
2009/9/22 Giacomo Boschi gwil...@email.it:
 Non so se è già stato chiarito in passato, ma il tag non dovrebbe essere
  natural=wood? Se si tratta di boschi naturali...

Qualcuno mi sa spiegare in due parole la differenza tra natural=wood e
landuse=forest? Il wiki non mi illumina: se vengono rimossi gli
alberi morti E io come faccio a saperlo se gli alberi morti
vengono rimossi? E se dovrebbero essere rimossi, ma non vengono
rimossi per mancanza di fondi del comune? Boh...

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-22 Per discussione Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
Sent: martedì 22 settembre 2009 23.21
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009/9/22 Giacomo Boschi gwil...@email.it:
 Non so se è già stato chiarito in passato, ma il tag non dovrebbe essere
  natural=wood? Se si tratta di boschi naturali...

Qualcuno mi sa spiegare in due parole la differenza tra natural=wood e
landuse=forest? Il wiki non mi illumina: se vengono rimossi gli
alberi morti E io come faccio a saperlo se gli alberi morti
vengono rimossi? E se dovrebbero essere rimossi, ma non vengono
rimossi per mancanza di fondi del comune? Boh...

I tag possibili per i boschi sono 3:

natural=wood: dovrebbero essere solo le riserve naturali, in cui l'ambiente
va preservato ed è vietato qualsiasi intervento dell'uomo. Credo che in
Italia ce ne siano molto poche, anche i Parchi Naturali normalmente sono in
qualche modo gestiti. Immagino che aree di questo tipo siano ben evidenziate
con cartelli di indicazione e di divieti. 

landuse=forest e landuse=wood: qui la differenza è abbastanza sottile,
entrambi sono boschi gestiti. Se sono gestiti regolarmente si usa
landuse=forest, se gestiti in maniera irregolare landuse=wood.

Dunque nel caso del bosco in cui gli alberi non vengono rimossi per mancanza
di fondi si usa landuse=wood.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-22 Per discussione Elena of Valhalla
2009/9/23 Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it:
Federico Cozzi:
. E io come faccio a saperlo se gli alberi morti vengono rimossi?

attraversando il bosco dovrebbe essere abbastanza chiara la
differenza, almeno tra gestione regolare e gestione trascurata: gli
alberi morti si vedono :)

 natural=wood: dovrebbero essere solo le riserve naturali, in cui l'ambiente
 va preservato ed è vietato qualsiasi intervento dell'uomo. Credo che in
 Italia ce ne siano molto poche, anche i Parchi Naturali normalmente sono in
 qualche modo gestiti. Immagino che aree di questo tipo siano ben evidenziate
 con cartelli di indicazione e di divieti.

confermo che il parco del Campo dei Fiori a Varese non e` di questo
tipo: e` vietato l'intervento _non_autorizzato_ dell'uomo, ma i boschi
sono gestiti dalla gestione parco anche piu` dei boschi privati dei
dintorni

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-21 Per discussione Stefano Pedretti
Sono pronto al caricamento del layer dei boschi della CTR.

E' voluminoso e ho assegnato:

landuse=forest
source=Regione Lombardia

Pensate possa procedere all'upload?


-- 
-
Pedretti Stefano
stefano.pedre...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5B00129E
http://paroledisilicio.wordpress.com
Skype : ste.pedro83
mobile: +393292348186
-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-21 Per discussione Francesco Vezzoli
Il giorno Mon, 21 Sep 2009 22:20:27 +0200
Stefano Pedretti stefano.pedre...@gmail.com ha scritto:

 landuse=forest
 source=Regione Lombardia
io toglierei il tag source e lo metterei nel cangeset

 
 Pensate possa procedere all'upload?
 
Sì


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-21 Per discussione Fabio Locati
si

2009/9/21 Francesco Vezzoli vezz...@gmail.com:
 Il giorno Mon, 21 Sep 2009 22:20:27 +0200
 Stefano Pedretti stefano.pedre...@gmail.com ha scritto:

 landuse=forest
 source=Regione Lombardia
 io toglierei il tag source e lo metterei nel cangeset


 Pensate possa procedere all'upload?

 Sì


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-21 Per discussione Stefano Pedretti
2009/9/21 Stefano Pedretti stefano.pedre...@gmail.com:
 Sono pronto al caricamento del layer dei boschi della CTR.

...correggo, quasi pronto. Il validator mi da dei warning riguardo a
percorsi non chiusi. Questo è un problema.

Conoscete un tool per chiudere automaticamente i percorsi? Posso
caricarli comunque?

Grazie


 E' voluminoso e ho assegnato:

 landuse=forest
 source=Regione Lombardia

 Pensate possa procedere all'upload?


 --
 -
 Pedretti Stefano
 stefano.pedre...@gmail.com
 PGP Fingerprint: 5B00129E
 http://paroledisilicio.wordpress.com
 Skype : ste.pedro83
 mobile: +393292348186
 -




-- 
-
Pedretti Stefano
stefano.pedre...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5B00129E
http://paroledisilicio.wordpress.com
Skype : ste.pedro83
mobile: +393292348186
-
Sent from Brescia, BS, Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-21 Per discussione Guido Piazzi
On lun, 2009-09-21 at 22:26 +0200, Francesco Vezzoli wrote:
 Il giorno Mon, 21 Sep 2009 22:20:27 +0200
 Stefano Pedretti stefano.pedre...@gmail.com ha scritto:
 
  landuse=forest
  source=Regione Lombardia
 io toglierei il tag source e lo metterei nel cangeset

io aggiungerei wood=deciduous, lasciando ai mappatori locali il compito
di sostituirlo con coniferous/mixed/shrubs ove più appropriato, perché
mi sembra che sia la tipologia più comune in Lombardia (sì, mi dà
fastidio che poi i vari renderer mi disegnino gli abeti al posto dei
castagni). Ma ametto che, se questa informazione manca, è più pulito non
mettere il tag. 

  Pensate possa procedere all'upload?

Ci sarà bisogno di un bel lavoro di cancellazione selettiva dei vari
landuse=forest e natural=wood già esistenti e importati da fonti a
piccola scala. Un po' di preavviso non guasterebbe. A meno che voglia
farlo tutto tu... (con i farmyard è stato più facile)

Guido



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-21 Per discussione Stefano Pedretti
2009/9/21 Guido Piazzi gu...@fotocaos.it:
 On lun, 2009-09-21 at 22:26 +0200, Francesco Vezzoli wrote:
 Il giorno Mon, 21 Sep 2009 22:20:27 +0200
 Stefano Pedretti stefano.pedre...@gmail.com ha scritto:

  landuse=forest
  source=Regione Lombardia
 io toglierei il tag source e lo metterei nel cangeset

 io aggiungerei wood=deciduous, lasciando ai mappatori locali il compito
 di sostituirlo con coniferous/mixed/shrubs ove più appropriato, perché
 mi sembra che sia la tipologia più comune in Lombardia (sì, mi dà
 fastidio che poi i vari renderer mi disegnino gli abeti al posto dei
 castagni). Ma ametto che, se questa informazione manca, è più pulito non
 mettere il tag.

  Pensate possa procedere all'upload?

 Ci sarà bisogno di un bel lavoro di cancellazione selettiva dei vari
 landuse=forest e natural=wood già esistenti e importati da fonti a
 piccola scala. Un po' di preavviso non guasterebbe. A meno che voglia
 farlo tutto tu... (con i farmyard è stato più facile)

In effetti si è costruito molto :-(
Il lavoro è molto ma non impossibile, anche se suddividere il carico,
ad esempio per province.

Ora faccio alcune ulteriori prove preliminari.


 Guido



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
-
Pedretti Stefano
stefano.pedre...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5B00129E
http://paroledisilicio.wordpress.com
Skype : ste.pedro83
mobile: +393292348186
-
Sent from Brescia, BS, Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-21 Per discussione Martin Koppenhoefer
non ho seguito bene questo discorso (e quindi penso che tutto sia a
posto) ma visto che oggi c'era una cosa (un post riguardando questo)
in talk: se fate questi import, trattate i confini in un modo
speciale? Intendo ways che si sovrapongono, e quindi dovrebbero usare
i nodi in comune invece di avere 2 volte lo stesso nodo importato e
sovraposto.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it