Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-26 Per discussione Marco Polci
Guido Piazzi ha scritto:
 ...
 - montare il GPS sopra il casco! Con un tracker compatto come il mio
 747A+ (che preferisco all'Etrex Vista HCx anche per la qualità delle
 tracce) si può fare. Non è che non si veda, ma la gente al massimo lo
 scambia per un telefonino, poi noi ciclisti siamo abituati a vestirci
 come dei marziani...

   
Io mi sono limitato a fissarlo sul manubrio. Ho avuto più volte la 
tentazione di studiare un modo
per metterlo più in vista come sulla testa, ma poi mi viene in mente la 
scena di me che mi schiaccio
un pulsante sulla testa per segnare il punto e poi inizio a parlare da 
solo per le note vocali, direi
piuttosto ridicolo :-)
A parte gli scherzi, sul manubrio ottengo comunque una precisione 
discreta. Non ho mai provato
ma temo che nei punti critici con i palazzi intorno non migliorerei 
molto la ricezione a metterlo sulla testa.
Tu hai effettivamente riscontrato un vantaggio a metterlo sulla testa?

Marco.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-26 Per discussione Guido Piazzi
Il giorno dom, 25/10/2009 alle 22.36 +0100, Elena of Valhalla ha
scritto:
 On 10/24/09, Guido Piazzi gu...@fotocaos.it wrote:
  - montare il GPS sopra il casco! Con un tracker compatto come il mio
  747A+ (che preferisco all'Etrex Vista HCx anche per la qualità delle
  tracce) si può fare.
 
 Avevo intenzione di fare qualcosa del genere con un cappello di paglia
 per l'estate (ed un cappello imbottito per l'inverno, come secondo
 passaggio); mi ha trattenuta l'assenza sul 747A+ del gancetto tipo
 cellulari a cui attaccare un sistema di sicurezza per evitare cadute e
 perdite: tu come hai risolto l'attaccatura al casco?

Come involucro ho usato un portacellulari in cordura della Vega (una
ditta che produce accessori per armi), traovato in un negozio sotto
casa, ma ce ne sono sicuramente di più compatti. È fatto per essere
fissato a una cintura per mezzo di un nastro che si chiude con un
automatico. La taschina si aggancia ad una cinghietta da campeggio di
90 cm che fa tutto un giro fra le prese d'aria del casco... se trovassi
una taschina più compatta da lasciare sempre attaccata al casco, la
fisserei con due cinghiette di nylon da elettricista. Ma intanto ho già
fatto 1000 km così!

Guido




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-26 Per discussione Guido Piazzi
Il giorno lun, 26/10/2009 alle 08.53 +0100, Marco Polci ha scritto:
 Guido Piazzi ha scritto:
  ...
  - montare il GPS sopra il casco! Con un tracker compatto come il mio
  747A+ (che preferisco all'Etrex Vista HCx anche per la qualità delle
  tracce) si può fare. Non è che non si veda, ma la gente al massimo lo
  scambia per un telefonino, poi noi ciclisti siamo abituati a vestirci
  come dei marziani...
 

 Io mi sono limitato a fissarlo sul manubrio. Ho avuto più volte la 
 tentazione di studiare un modo
 per metterlo più in vista come sulla testa, ma poi mi viene in mente la 
 scena di me che mi schiaccio
 un pulsante sulla testa per segnare il punto e poi inizio a parlare da 
 solo per le note vocali, direi
 piuttosto ridicolo :-)
 A parte gli scherzi, sul manubrio ottengo comunque una precisione 
 discreta. Non ho mai provato
 ma temo che nei punti critici con i palazzi intorno non migliorerei 
 molto la ricezione a metterlo sulla testa.
 Tu hai effettivamente riscontrato un vantaggio a metterlo sulla testa?

Ho fatto una prova-confronto usando contemporaneamente il 747A+ sul
casco e il Vista HCx sul manubrio, e i risultati sono stati nettamente a
favore dell'A+, ma credo che dipenda anche dalle caratteristiche
dell'antenna dell'A+ che lo rendono meno sensibile ai segnali riflessi.
A patto di tenerlo in posizione orizzontale; perché quando ho provato a
fissarlo allo spallaccio di una borsa a tracolla (ma non sopra la
spalla, a causa dell'imbottitura) ho ottenuto risultati piuttosto
scadenti.

Non ho mai provato a montare l'A+ a manubrio. Sicuramente dovrei trovare
il modo di fissarlo in orizzontale. Dovrebbe soffrire le vibrazioni meno
del Vista, in quanto più leggero. Temo comunque che montandolo in quella
posizione rischierei di nascondergli spesso un satellite o due, con
conseguente perdita di precisione, mentre con questa tecnica ottengo
delle tracce almeno altrettanto affidabili della CTR 1:1, in aperta
campagna o anche in quartieri residenziali di periferia. Nei centri
storici purtroppo bisogna sempre accontentarsi.

Guido




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-26 Per discussione Roberto Moretti
 non credo di avere il coraggio di
 camminare in città conciato in quel modo!

+1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-25 Per discussione Giacomo Boschi
Guido Piazzi ha scritto:

 - montare il GPS sopra il casco!

Ho avuto un'idea simile per la mia antennina bluetooth: avevo un 
berretto di stoffa, ci ho cucito sopra una fascetta elastica a mo' di 
piccolo anello in modo che possa reggere l'antennina. Funziona 
perfettamente, non è scomodo e la qualità della ricezione è migliorata, 
l'unico problema effettivamente è l'estetica, per ora l'ho usato solo 
per mappare dei sentieri di collina, non credo di avere il coraggio di 
camminare in città conciato in quel modo!

-- 
Giacomo Boschi
http://gwilbor.splinder.com/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-25 Per discussione Elena of Valhalla
On 10/24/09, Guido Piazzi gu...@fotocaos.it wrote:
 - montare il GPS sopra il casco! Con un tracker compatto come il mio
 747A+ (che preferisco all'Etrex Vista HCx anche per la qualità delle
 tracce) si può fare.

Avevo intenzione di fare qualcosa del genere con un cappello di paglia
per l'estate (ed un cappello imbottito per l'inverno, come secondo
passaggio); mi ha trattenuta l'assenza sul 747A+ del gancetto tipo
cellulari a cui attaccare un sistema di sicurezza per evitare cadute e
perdite: tu come hai risolto l'attaccatura al casco?

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-24 Per discussione Guido Piazzi
On ven, 2009-10-23 at 23:01 +0200, Marco Polci wrote:
 Io mappo esclusivamente uscendo in bicicletta e registrando tracce gps e 
 annotazioni vocali. Però non faccio mai centri urbani con vie strette 
 fra grossi palazzi perché la qualità delle tracce non è sufficiente.

Concordo e aggiungo altri suggerimenti:

- registrare a 1 Hz (non ci dovrebbe essere bisogno di ricordarlo);
- percorrere strade e sentieri in entrambi i sensi tenendo la destra, e
quando non c'è tempo per ripercorrere tutta una strada lunga,
ripercorrerne un breve tratto ogni tanto per avere un riferimento;
- montare il GPS sopra il casco! Con un tracker compatto come il mio
747A+ (che preferisco all'Etrex Vista HCx anche per la qualità delle
tracce) si può fare. Non è che non si veda, ma la gente al massimo lo
scambia per un telefonino, poi noi ciclisti siamo abituati a vestirci
come dei marziani...

Guido



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/10/2009 15:41, Guido Piazzi ha scritto:
 - percorrere strade e sentieri in entrambi i sensi tenendo la destra
   
O la sinistra: i pedoni, quando non ci sono marciapiedi, devono tenere 
la sinistra. Basta ricordarsi/segnare da che parte della strada si era.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/10/2009 15:41, Guido Piazzi ha scritto:
 - percorrere strade e sentieri in entrambi i sensi tenendo la destra
   
o la sinistra: i pedoni, quando non ci sono marciapiedi, devono tenere 
la sinistra. Basta ricordarsi/segnare da che parte della strada si era.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-23 Per discussione Simone Saviolo
Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima volta. Alcuni
di noi mappano usando come riferimento le foto satellitari liberamente
disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente aggiungo strade ed elementi
solo quando le ho percorse e registrate con il GPS (oppure in alcuni casi
quando ho dati sufficienti: ad esempio una strada dritta tra due incroci che
ho già mappato). Mi chiedo allora: qual è il metodo di acquisizione dei dati
preferito dai mappatori italiani (e magari anche dai tedeschi che danno una
mano anche qua su IT)? Magari viene fuori qualche tecnica nuova o creativa
che può aiutare tutti noi a coprire ancora più territorio.

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-23 Per discussione Luca Delucchi
Il 23 ottobre 2009 10.11, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha scritto:
 Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima volta. Alcuni
 di noi mappano usando come riferimento le foto satellitari liberamente
 disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente aggiungo strade ed elementi
 solo quando le ho percorse e registrate con il GPS (oppure in alcuni casi
 quando ho dati sufficienti: ad esempio una strada dritta tra due incroci che
 ho già mappato). Mi chiedo allora: qual è il metodo di acquisizione dei dati
 preferito dai mappatori italiani (e magari anche dai tedeschi che danno una
 mano anche qua su IT)? Magari viene fuori qualche tecnica nuova o creativa
 che può aiutare tutti noi a coprire ancora più territorio.

la mia è usare il meno possibile le foto aeree e i dati che non ho
preso direttamente, se le uso devo conoscere la zona come il palmo
della mia mano!
per tecniche speciali ale_zena può raccontarvi come ha fatto il centro
storico di genova, sicuramente una tecnica particolare e molto
efficiente!


 Simone

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-23 Per discussione Fabry

Io utilizzo solo le tracce GPS (anche perchè nella mia zona non c'è copertura
delle foto di Yahoo) e/o altre interpolazioni (vedi l'esempio degli
incroci). 
E' da tenere presente anche che le foto di Yahoo non sempre sono
georeferenziate alla perfezione per cui si corre il rischio di trovare delle
zone mappate ma spostate di 20-30 metri.

Credo che la maggior parte di noi utilizzi il GPS e non le foto satellitari,
così come i tedeschi 


-- 
View this message in context: 
http://n2.nabble.com/Metodi-di-mappatura-tp3877398p3877891.html
Sent from the italian osm list mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-23 Per discussione Marco Certelli
 E' da tenere presente anche che le foto di Yahoo non sempre
 sono
 georeferenziate alla perfezione per cui si corre il rischio
 di trovare delle
 zone mappate ma spostate di 20-30 metri.

Io utilizzo molto le foto yahoo (dove ci sono). In effetti quando ho una 
traccia (mia o di altri) la utilizzo per allineare la mappa yahoo in quell'area 
e poi traccio.

Ovviamente servono almeno un po' di tracce GPS dell'area per allineare la mappa 
e la zona va comunque conosciuta bene per non tracciare sulla foto a caso.

E comunque: meglio mappare che non mappare.

Ciao, Marco.





  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-23 Per discussione G Zamboni




Io utilizzo parecchio le tracce gpx (anche perchè
faccio molta strada per lavoro) e in realtà sono più le tracce che
carico su OSM che quello che riesco poi a mappare. La parte più
divertente è vedere le facce della gente che mi vede fare un giro e
mezzo in tutte le rotonde :-))

Una volta che sono presenti un pò di tracce (che utilizzo per
riposizionare le foto di sfondo) poi utilizzo Yahoo a volontà, ma a
condizione di esserci passato almeno una volta.
Spesso sono infatti foto di alcuni anni fa, ma hanno il grosso
vantaggio di permettermi di mappare edifici, landuse, fiumi, canali,
linee elettriche, ecc...
Comunque se non ci sei mai passato è molto difficile assegnare la
categoria corretta alle highway.

Le piste ciclabili e pedonali puoi solo percorrerle col GPS, a meno che
non costeggino la strada per lunghi tratti.

Ciao
Giuliano (bellazambo)

PS: non ci sono novità dal fronte licenza GoggleMaps?





Simone Saviolo ha scritto:

  Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima
volta. Alcuni di noi mappano usando come riferimento le foto
satellitari liberamente disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente
aggiungo strade ed elementi solo quando le ho percorse e registrate con
il GPS (oppure in alcuni casi quando ho dati sufficienti: ad esempio
una strada dritta tra due incroci che ho già mappato). Mi chiedo
allora: qual è il metodo di acquisizione dei dati preferito dai
mappatori italiani (e magari anche dai tedeschi che danno una mano
anche qua su IT)? Magari viene fuori qualche tecnica nuova o "creativa"
che può aiutare tutti noi a coprire ancora più territorio. 
  
  
  
  Simone
  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-23 Per discussione Marinel

che coincidenza, anche io utilizzo lo stesso tuo metodo,
e a volte con il furgone dalla ditta stavo per incastrarmi su una 
stradina che non conoscevo, e dopo tanta fatica sono riuscito passare 
tra i muri di due case molto vicine, se non veniva la gru a tirarmi 
fuori. Una volta sono andato a caso sulla montagna sempre con il furgone 
(di notte senza conoscere la zona), e quando l'asfalto è finito ho 
continuato la strada, e la strada non finiva piu, mi auguravo solo di 
non dover tornare indietro. :-)


Ciao Marinel



G Zamboni ha scritto:
Io utilizzo parecchio le tracce gpx (anche perchè faccio molta strada 
per lavoro) e in realtà sono più le tracce che carico su OSM che 
quello che riesco poi a mappare. La parte più divertente è vedere le 
facce della gente che mi vede fare un giro e mezzo in tutte le rotonde 
:-))


Una volta che sono presenti un pò di tracce (che utilizzo per 
riposizionare le foto di sfondo) poi utilizzo Yahoo a volontà, ma a 
condizione di esserci passato almeno una volta.
Spesso sono infatti foto di alcuni anni fa, ma hanno il grosso 
vantaggio di permettermi di mappare edifici, landuse, fiumi, canali, 
linee elettriche, ecc...
Comunque se non ci sei mai passato è molto difficile assegnare la 
categoria corretta alle highway.


Le piste ciclabili e pedonali puoi solo percorrerle col GPS, a meno 
che non costeggino la strada per lunghi tratti.


Ciao
Giuliano (bellazambo)

PS: non ci sono novità dal fronte licenza GoggleMaps?

skype:zambonig?call


Simone Saviolo ha scritto:
Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima volta. 
Alcuni di noi mappano usando come riferimento le foto satellitari 
liberamente disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente aggiungo 
strade ed elementi solo quando le ho percorse e registrate con il GPS 
(oppure in alcuni casi quando ho dati sufficienti: ad esempio una 
strada dritta tra due incroci che ho già mappato). Mi chiedo allora: 
qual è il metodo di acquisizione dei dati preferito dai mappatori 
italiani (e magari anche dai tedeschi che danno una mano anche qua su 
IT)? Magari viene fuori qualche tecnica nuova o creativa che può 
aiutare tutti noi a coprire ancora più territorio. 


Simone


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-23 Per discussione ale_z...@libero.it
Non uso tecniche esoteriche come parrebbe dal messaggio di Luca, diciamo che ho 
un approccio fuzzy al problema della mappatura nel centro storico di Genova.

Premesso che la Liguria è una regione ripida (le foto aeree nelle zone scoscese 
soffrono d'errori di parallasse) ed il centro storico ha vicoli strettissimi 
circondati da palazzi di 5 - 7 piani, cerco d'integrare:
- diversi passaggi col 
GPS (spesso inutili causa alto errore della traccia ottenuta) tenendo il GPS 
alto sulla testa (tanto lì gira un mucchio di gente stramba, uno in più non 
viene notato :) )
- le note le registro su lettore MP3
- schizzo su carta della 
direzione e delle curve del vicolo
- conteggio dei passi tra una traversa e 
l'altra
- riferimenti da punti affidabili già mappati (es.: 20 metri 
dall'incrocio tra X e Y)
- a questo punto le fotogrammetrie di Yahoo mi servono 
come confronto (es.: il vicolo curva ad un terzo della sua lunghezza)
- 
successivamente stampo al massimo zoom la zona e ci ripasso per verifica

E' un 
pò uno sbattimento ma c'è soddisfazione

Alessandro   Ale_Zena_IT


Messaggio originale
Da: lucadel...@gmail.com
Data: 23/10/2009 10.23
A: 
openstreetmap list - italianotalk-it@openstreetmap.org
Ogg: Re: [Talk-it] 
Metodi di mappatura


per tecniche speciali ale_zena può raccontarvi come ha 
fatto il centro
storico di genova, sicuramente una tecnica particolare e molto

efficiente!


ciao
Luca



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Metodi di mappatura

2009-10-23 Per discussione Marco Polci
Io mappo esclusivamente uscendo in bicicletta e registrando tracce gps e 
annotazioni vocali. Però non faccio mai centri urbani con vie strette 
fra grossi palazzi perché la qualità delle tracce non è sufficiente.

Marco.


Simone Saviolo ha scritto:
 Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima volta. 
 Alcuni di noi mappano usando come riferimento le foto satellitari 
 liberamente disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente aggiungo 
 strade ed elementi solo quando le ho percorse e registrate con il GPS 
 (oppure in alcuni casi quando ho dati sufficienti: ad esempio una 
 strada dritta tra due incroci che ho già mappato). Mi chiedo allora: 
 qual è il metodo di acquisizione dei dati preferito dai mappatori 
 italiani (e magari anche dai tedeschi che danno una mano anche qua su 
 IT)? Magari viene fuori qualche tecnica nuova o creativa che può 
 aiutare tutti noi a coprire ancora più territorio. 

 Simone
 

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it