Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2018-01-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-01-07 10:31 GMT+01:00 Andrea Musuruane :

> Ciao Martin,
>
> 2018-01-07 0:17 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>> ...Quindi tutti i comuni dovrebbero già essersi adeguati e comunque
>> l'adeguamento è un obbligo.
>>
>>
>> si, mi ricordo di questo. Se l’hanno fatto dovrebbe essere facile trovare
>> le delibere. Se non lo hanno fatto vuol dire che i nomi sono rimasti quelli
>> “vecchi”.
>>
>
> Invece purtroppo è difficile. Perché le delibere sono pubblicate all'albo
> pretorio online per 14 giorni a partire dalla data di pubblicazione. Dopo
> vengono tolte e la maggior parte dei comuni non ha un archivio online
> consultabile. Quindi o leggi la delibera in quei 14 giorni o non la trovi
> più.
>


potresti chiamare il tuo comune, sono sicuro che lo sanno se hanno fatto
questa delibera o no. Concordo con te, non avere un archivio consultabile
online per le delibere è veramente una carenza, ma anche se lo sforzo
diventa maggiore se devi guardare il materiale in cartaceo, è sempre
possibile, e sopratutto: è giusto, è la versione che conta.



> Per esserne certo, dovresti leggere le varie delibere di giunta dato che 
> *"l’adeguamento
>> alle modalità tecniche indicate per la standardizzazione e la
>> normalizzazione della denominazione estesa [..] non rendono necessaria la
>> sostituzione della cartellonistica stradale o delle targhe indicanti le
>> denominazioni già deliberate non in forma standard".*
>>
>> Pertanto la cartellonistica non sarà aggiornata.
>>
>>
>> si, ricordo questo. Per me (e credo anche per chi vuole usare la mappa in
>> loco) è più importante quello che si vede, il nome “vero” ma non diffuso
>> potrebbe entrare in official_name, ma questo sarebbe comunque sempre il
>> nome dato dal comune, sia in regola con Istat, o forse anche no.
>>
>
> Questo è un problema che non stai indirizzando razionalmente. Perché il
> nome secondo normativa ISTAT è sempre completo. Quindi sui cartelli puoi
> trovare Via Verdi, mentre nello stradario ci sarà "Via Giuseppe Verdi". Non
> è quindi difficile dal secondo capire che devo girare nella strada dove c'è
> scritto sul cartello "Via Verdi". Non stiamo parlando di due nomi senza
> alcuna relazione.
>


per uno straniero è più difficile di quanto può sembrare.



>
>
>> Quindi, vista l'impraticabilità di leggere le tutte le delibere di giunta
>> di tutti i comuni italiani
>>
>>
>> Quelle riguardanti la toponomastica non sono tante, non è un task
>> impossibile. Ci hai chiesto di leggere la normativa Istat per intero (cosa,
>> ammetto, una volta ho fatto), nello stesso tempo potremmo leggere materiale
>> rilevante (delibere dei nostri comuni sulla toponomastica).
>>
>
>
> Purtroppo, come ti ho scritto sopra, a parte il tempo per leggerle, la
> problematica è trovarle.
>


se non si comincia a cercare, ovvio che non si trova. Hai provato a
contattare il tuo comune? Al solito sono molto disponibili.



> Poi, se vuoi convincermi del contrario, prendi un comune a caso senza un
> archivio delle delibere online e mi trovi le relative delibere.
>


sono nella situazione confortevole, che esiste l'archivio online del mio
comune, anche se il motore di ricerca utilizzato sul sito del comune non è
molto forte ;-) Se non usi un altro motore di ricerca (esterno) normalmente
non trovi niente.
In più sono tante delibere nei comuni grandi.

Curiosità: nelle delibere sembra che si usa maiuscolo e minuscolo per la
versione ufficiale del nome delle strade,
dal 1937:
https://www.comune.roma.it/servizi/SITOWPS/getPDFDelibera.do?codiceDelibera=648
Come anche nel 1954:
https://www.comune.roma.it/servizi/SITOWPS/getPDFDelibera.do?codiceDelibera=173
E anche nel 1980:
https://www.comune.roma.it/servizi/SITOWPS/getPDFDelibera.do?codiceDelibera=867
E anche nel 2009:
https://www.comune.roma.it/servizi/SITOWPS/getPDFDelibera.do?codiceDelibera=3441

Quindi un altro punto per usare la versione "ufficiale" e non quella di
ISTAT, che non distingue tra minuscolo e maiuscolo.


Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2018-01-07 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao Martin,

2018-01-07 0:17 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

> ...Quindi tutti i comuni dovrebbero già essersi adeguati e comunque
> l'adeguamento è un obbligo.
>
>
> si, mi ricordo di questo. Se l’hanno fatto dovrebbe essere facile trovare
> le delibere. Se non lo hanno fatto vuol dire che i nomi sono rimasti quelli
> “vecchi”.
>

Invece purtroppo è difficile. Perché le delibere sono pubblicate all'albo
pretorio online per 14 giorni a partire dalla data di pubblicazione. Dopo
vengono tolte e la maggior parte dei comuni non ha un archivio online
consultabile. Quindi o leggi la delibera in quei 14 giorni o non la trovi
più.

> Per esserne certo, dovresti leggere le varie delibere di giunta dato che 
> *"l’adeguamento
> alle modalità tecniche indicate per la standardizzazione e la
> normalizzazione della denominazione estesa [..] non rendono necessaria la
> sostituzione della cartellonistica stradale o delle targhe indicanti le
> denominazioni già deliberate non in forma standard".*
>
> Pertanto la cartellonistica non sarà aggiornata.
>
>
> si, ricordo questo. Per me (e credo anche per chi vuole usare la mappa in
> loco) è più importante quello che si vede, il nome “vero” ma non diffuso
> potrebbe entrare in official_name, ma questo sarebbe comunque sempre il
> nome dato dal comune, sia in regola con Istat, o forse anche no.
>

Questo è un problema che non stai indirizzando razionalmente. Perché il
nome secondo normativa ISTAT è sempre completo. Quindi sui cartelli puoi
trovare Via Verdi, mentre nello stradario ci sarà "Via Giuseppe Verdi". Non
è quindi difficile dal secondo capire che devo girare nella strada dove c'è
scritto sul cartello "Via Verdi". Non stiamo parlando di due nomi senza
alcuna relazione.


> Quindi, vista l'impraticabilità di leggere le tutte le delibere di giunta
> di tutti i comuni italiani
>
>
> Quelle riguardanti la toponomastica non sono tante, non è un task
> impossibile. Ci hai chiesto di leggere la normativa Istat per intero (cosa,
> ammetto, una volta ho fatto), nello stesso tempo potremmo leggere materiale
> rilevante (delibere dei nostri comuni sulla toponomastica).
>


Purtroppo, come ti ho scritto sopra, a parte il tempo per leggerle, la
problematica è trovarle.

Poi, se vuoi convincermi del contrario, prendi un comune a caso senza un
archivio delle delibere online e mi trovi le relative delibere.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2018-01-06 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 6. Jan 2018, at 18:44, Andrea Musuruane  wrote:
> 
> In ML abbiamo sempre concordato di seguire la normativa ISTAT e anche tu in 
> una mail del 10 aprile dicevi che "  allora metterei questa forma appena 
> hanno provveduto i comuni a rendere ufficiale la nuova dicitura."



si, e lo vedo ancora così: appena hanno deliberato possiamo usare i nuovi nomi 
in official name, così come i comuni hanno messo i nomi nelle delibere. Vuol 
dire che sono i comuni a fare, e non Istat.


> ...Quindi tutti i comuni dovrebbero già essersi adeguati e comunque 
> l'adeguamento è un obbligo.


si, mi ricordo di questo. Se l’hanno fatto dovrebbe essere facile trovare le 
delibere. Se non lo hanno fatto vuol dire che i nomi sono rimasti quelli 
“vecchi”.


> 
> Per esserne certo, dovresti leggere le varie delibere di giunta dato che 
> "l’adeguamento alle modalità tecniche indicate per la standardizzazione e la 
> normalizzazione della denominazione estesa [..] non rendono necessaria la 
> sostituzione della cartellonistica stradale o delle targhe indicanti le 
> denominazioni già deliberate non in forma standard".
> Pertanto la cartellonistica non sarà aggiornata.


si, ricordo questo. Per me (e credo anche per chi vuole usare la mappa in loco) 
è più importante quello che si vede, il nome “vero” ma non diffuso potrebbe 
entrare in official_name, ma questo sarebbe comunque sempre il nome dato dal 
comune, sia in regola con Istat, o forse anche no.


> 
> Quindi, vista l'impraticabilità di leggere le tutte le delibere di giunta di 
> tutti i comuni italiani


Quelle riguardanti la toponomastica non sono tante, non è un task impossibile. 
Ci hai chiesto di leggere la normativa Istat per intero (cosa, ammetto, una 
volta ho fatto), nello stesso tempo potremmo leggere materiale rilevante 
(delibere dei nostri comuni sulla toponomastica).


> , e visto che comunque l'adeguamento alle nuove regoleISTAT è un obbligo, 
> tanto vale adeguarsi subito.


no, Istat non ha la competenza di cambiare i nomi, e finché non si cambiano da 
chi lo può fare, non sono da cambiare.

Ciao, Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2018-01-06 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao Martin!

2018-01-06 15:55 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

>
>
> sent from a phone
>
> > On 6. Jan 2018, at 14:32, Marcello  wrote:
> >
> > Sull'argomento c'era stata una discussione anche ad aprile,
> > http://gis.19327.n8.nabble.com/nomi-con-date-tp5894982.html, alla fine
> > mi sembra che il consenso a seguire la direttiva Istat per le date mi
> > sembra abbastanza unanime.
>
>
> in generale le direttive Istat non hanno moltissima rilevanza per noi, e
> non hanno nemmeno valenza sul nome di una strada (o forse sbaglio?) nel
> senso che sono i comuni a decidere i nomi, e se non provvedono al
> cambiamento del nome, rimane.
>

In ML abbiamo sempre concordato di seguire la normativa ISTAT e anche tu in
una mail del 10 aprile dicevi che *" ISTAT ha dato le regole e se c'è una
legge che dice che i comuni devono adeguarsi e ridefinire come si scrivono
i nomi sul loro territorio (penso che ci sia questa regola), allora
metterei questa forma appena hanno provveduto i comuni a rendere ufficiale
la nuova dicitura."*

Nella normativa, che ti consiglio di leggere per intero (anche se capisco
che per un non madrelingua possa essere complicato :-/), c'è scritto
che *"ciascun
Comune deve provvedere, con una o più delibere anche di carattere
cumulativo, ad adeguare le denominazioni esistenti già deliberate alle
regole tecniche indicate dall’Istat, entro l’entrata in vigore di ANNCSU"*.
Quindi tutti i comuni dovrebbero già essersi adeguati e comunque
l'adeguamento è un obbligo.

Per esserne certo, dovresti leggere le varie delibere di giunta dato
che *"l’adeguamento
alle modalità tecniche indicate per la standardizzazione e la
normalizzazione della denominazione estesa [..] non rendono necessaria la
sostituzione della cartellonistica stradale o delle targhe indicanti le
denominazioni già deliberate non in forma standard".* Pertanto la
cartellonistica non sarà aggiornata.

Quindi, vista l'impraticabilità di leggere le tutte le delibere di giunta
di tutti i comuni italiani, e visto che comunque l'adeguamento alle nuove
regole ISTAT è un obbligo, tanto vale adeguarsi subito.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2018-01-06 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

2018-01-06 14:32 GMT+01:00 Marcello :

> Sull'argomento c'era stata una discussione anche ad aprile,
> http://gis.19327.n8.nabble.com/nomi-con-date-tp5894982.html, alla fine
> mi sembra che il consenso a seguire la direttiva Istat per le date mi
> sembra abbastanza unanime. Sulla decisione maiuscole o minuscole invece
> l'Istat non è di aiuto, dato che usa solo il maiuscolo, la pagina wiki
> dice che si seguono le regole della lingua italiana, poi però negli
> esempi mette i titoli onorifici in maiuscolo.


Per un riassunto di cosa prevede la lingua italiana per maiuscole e
minuscole:
http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/uso-maiuscole-minuscole

http://www.treccani.it/enciclopedia/uso-delle-maiuscole_(La-grammatica-italiana)/


In particolare: "*Nell’italiano formale e burocratico, ad esempio nelle
lettere o e-mail commerciali, si può usare la maiuscola (detta maiuscola di
rispetto o reverenziale) sia per gli appellativi e i titoli, sia per i
pronomi personali e gli aggettivi possessivi relativi al destinatario*"

Direi che il nome di una strada è un tipico esempio di italiano formale.


> Per facilitare la vita si
> era proposto o tutte le iniziali in maiuscolo tranne le preposizioni
> (di, del, della, ecc), oppure tutte minuscole, tranne chiaramente i nomi
> propri e i termini Via, Piazza, ecc., senza però arrivare ad una scelta.
>

Personalmente queste due soluzioni non mi piacciono. In lista avevamo
sempre detto di seguire le regole della lingua italiana.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2018-01-06 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 6. Jan 2018, at 14:32, Marcello  wrote:
> 
> Sull'argomento c'era stata una discussione anche ad aprile,
> http://gis.19327.n8.nabble.com/nomi-con-date-tp5894982.html, alla fine
> mi sembra che il consenso a seguire la direttiva Istat per le date mi
> sembra abbastanza unanime.


in generale le direttive Istat non hanno moltissima rilevanza per noi, e non 
hanno nemmeno valenza sul nome di una strada (o forse sbaglio?) nel senso che 
sono i comuni a decidere i nomi, e se non provvedono al cambiamento del nome, 
rimane.

Al momento non abbiamo un tag per inserire nomi secondo Istat, se name è on the 
ground e official_name il nome dato dal comune ;-)

Al livello di ricerca deve essere risolto: non dovrebbe fare differenza se io 
cerco via iv aprile, 4 aprile o quattro aprile. Se non parlo la lingua, da un 
navigatore mi piacerebbe invece sentire “quattro” quando sul cartello è scritto 
a lettere, e una traduzione del numero 4 quando il cartello riporta un numero, 
quindi cosa c’è scritto sul cartello mi sembra interessante da taggare (non so 
se va meglio in name o in un altro tag tipo signed_name)

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2018-01-06 Per discussione Damjan Gerl

  
  
06.01.2018 - 14:32 - Marcello:


  Sull'argomento c'era stata una discussione anche ad aprile,
http://gis.19327.n8.nabble.com/nomi-con-date-tp5894982.html, alla fine
mi sembra che il consenso a seguire la direttiva Istat per le date mi
sembra abbastanza unanime. Sulla decisione maiuscole o minuscole invece
l'Istat non è di aiuto, dato che usa solo il maiuscolo, la pagina wiki
dice che si seguono le regole della lingua italiana, poi però negli
esempi mette i titoli onorifici in maiuscolo. Per facilitare la vita si
era proposto o tutte le iniziali in maiuscolo tranne le preposizioni
(di, del, della, ecc), oppure tutte minuscole, tranne chiaramente i nomi
propri e i termini Via, Piazza, ecc., senza però arrivare ad una scelta.

Personalmente preferisco la prima soluzione, ossia tutte le iniziali in
maiuscolo


  +1 per questa soluzione. Però facciamo un elenco di preposizioni
  (o eccezioni), così la regola è chiusa e definita :-)
  
  Damjan

  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2018-01-06 Per discussione Marcello
Il 05/01/2018 18:47, totera ha scritto:
> Andrea Musuruane wrote
>> Ho modificato le seguenti pagine della wiki:
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italian_Roads_Tagging#name
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade
>>
>> Le prime due ora fanno riferimento all'ultima, in modo da avere un unico
>> posto dove sono inserite le regole per i nome delle strade.
>>
>> Ho cercato di inserire - in modo sintetico - le informazioni principali
>> riportate dall'ISTAT, evidenziando le eccezioni di OpenStreetMap (nomi NON
>> tutti in maiuscolo, uso di lettere accentante, prima lettera maiuscola,
>> ecc).
> Rispetto alle convenzioni che usavamo la variazione più significativa
> riguarda i nomi composti da giorno e mese.
> Siamo d'accordo ad accogliere questo punto delle direttive Istat, passando
> per il giorno dalle cifre al numero scritto per esteso?
> Se sì, è il caso di implementare una modifica automatica o procediamo
> manualmente?
>
Sull'argomento c'era stata una discussione anche ad aprile,
http://gis.19327.n8.nabble.com/nomi-con-date-tp5894982.html, alla fine
mi sembra che il consenso a seguire la direttiva Istat per le date mi
sembra abbastanza unanime. Sulla decisione maiuscole o minuscole invece
l'Istat non è di aiuto, dato che usa solo il maiuscolo, la pagina wiki
dice che si seguono le regole della lingua italiana, poi però negli
esempi mette i titoli onorifici in maiuscolo. Per facilitare la vita si
era proposto o tutte le iniziali in maiuscolo tranne le preposizioni
(di, del, della, ecc), oppure tutte minuscole, tranne chiaramente i nomi
propri e i termini Via, Piazza, ecc., senza però arrivare ad una scelta.

Personalmente preferisco la prima soluzione, ossia tutte le iniziali in
maiuscolo, ad esempio in quella discussione si era portato l'esempio del
25 aprile, che non è un qualsiasi 25 aprile ma fa riferimento al
Venticinque Aprile anniversario della liberazione, quindi andrebbe
scritto con le iniziali maiuscole. Se ad esempio trovo via dell'ulivo
non so se è riferito genericamente all'insieme degli alberi di ulivo
oppure in quella via esiste un ulivo particolare ai piedi del quale ha
pregato San Francesco. Dato che le regole della lingua italiana sono
molte e in vari casi anche complicate (vedi quando nel cognome c'è anche
la preposizione, in minuscolo per personaggi esistiti prima del XIX
secolo e in maiuscolo dopo) penso che dare un'indicazione semplice da
seguire sia fondamentale, ci saranno dei casi non corretti secondo la
lingua italiana, ma molto probabilmente ce ne sarebbero comunque e non
sarebbe nemmeno facile stabilire se rispettano le nostre regole di
inserimento.

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2018-01-05 Per discussione totera
Andrea Musuruane wrote
> Ho modificato le seguenti pagine della wiki:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italian_Roads_Tagging#name
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade
> 
> Le prime due ora fanno riferimento all'ultima, in modo da avere un unico
> posto dove sono inserite le regole per i nome delle strade.
> 
> Ho cercato di inserire - in modo sintetico - le informazioni principali
> riportate dall'ISTAT, evidenziando le eccezioni di OpenStreetMap (nomi NON
> tutti in maiuscolo, uso di lettere accentante, prima lettera maiuscola,
> ecc).

Rispetto alle convenzioni che usavamo la variazione più significativa
riguarda i nomi composti da giorno e mese.
Siamo d'accordo ad accogliere questo punto delle direttive Istat, passando
per il giorno dalle cifre al numero scritto per esteso?
Se sì, è il caso di implementare una modifica automatica o procediamo
manualmente?




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale - civici fvg

2018-01-03 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao Damjan,

2018-01-02 17:03 GMT+01:00 Damjan Gerl :

> Sono d'accordo con Andrea. Solamente che in FVG nell'importazione dei
> civici abbiamo scelto di usare il / come separatore per tutti i civici
> proprio per via dei tanti numeri con l'esponente numerico, ed il maiuscolo
> per le lettere. Cosa che poi va in conflitto con il "standard" nazionale
> scelto per osm: numero civico con gli esponenti senza separatore, e lettera
> dell'esponente minuscola.
>
> Ora come ora io i civici del FVG messi nuovi li converto nello standard
> usato per il FVG, però vorrei qui chiedere cosa ne pensate se sarebbe
> opportuno oppure no convertire tutti i numeri civici del fvg nello standard
> nazionale osm citato sopra, lasciando solamente i numeri con esponente
> numerico con il separatore / ?
>

Secondo me è una cosa da fare. Con la seguente query overpass, si possono
estrarre i civici da modificare. Sono circa 37 mila.
https://overpass-turbo.eu/s/uaM


Il FVG non è l'unica regione con questo problema. Quindi un workflow
replicabile sarebbe ovviamente apprezzato :-)

Però, prima di questo, bisognerebbe mettere mano alla wiki e documentare i
numeri civici e le specificità italiane.

Attualmente c'è solo una vecchia traduzione di Karlsruhe Schema.

La pagina principale sugli indirizzi è ancora da tradurre e, nella sezione
"Country specific rules and sources" manca una parte sull'Italia.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Addresses

Recentemente ho aperto un bug su Street Complete per rimuovere la
possibilità di dare numeri civici agli edifici. Anche in questo caso, lo
sviluppatore mi chiede un riferimento aggiornato alla wiki.

Spero di mettere mano alla wiki al più presto. Ovviamente ogni aiuto è ben
accetto.

Nel frattempo aspetto qualche commento sulle modifiche fatte ai nomi delle
strade.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale - civici fvg

2018-01-02 Per discussione Damjan Gerl

  
  
02.01.2018 - 16:28 - Andrea Musuruane:


  Ciao,

  
2018-01-02 16:05 GMT+01:00 Giovanni
  Berti :
  
Ho
  notato che OSM Inspector segnala come errore i numeri
  civici seguiti da lettere che contengono come
  separatore la "/" (tipo 2/B). Errore:
  misformatted_housenumber_lenient Se correggo 2/B
  con 2b la segnalazione di errore sparisce. Ho scelto
  la lettera minuscola perché così indicato in https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Numeri_civici

  

  
  
  
  Il numero civico (2 in questo caso) e
l'esponente (b) sono rilevati separatamente dall'ISTAT.
  
  
  Dato che in OSM viene usata una
chiave sola (addr:housenumber) dobbiamo decidere come deve
essere valorizzata.
  
  
  Secondo me è corretto non mettere un
separatore nel caso in cui l'esponente sia una lettera
(quindi 2b va bene).
  
  
  Però nel caso in cui l'esponente sia
un numero l'uso di un separatore è obbligatorio (es: 4/1).
Ritengo quindi che OSM Inspector, in questo particolare
caso, sia in errore.
  
  
  Ciao,
  
  
  Andrea
  

  


Sono d'accordo con Andrea. Solamente che in FVG nell'importazione
dei civici abbiamo scelto di usare il / come separatore per tutti i
civici proprio per via dei tanti numeri con l'esponente numerico, ed
il maiuscolo per le lettere. Cosa che poi va in conflitto con il
"standard" nazionale scelto per osm: numero civico con gli esponenti
senza separatore, e lettera dell'esponente minuscola.

Ora come ora io i civici del FVG messi nuovi li converto nello
standard usato per il FVG, però vorrei qui chiedere cosa ne pensate
se sarebbe opportuno oppure no convertire tutti i numeri civici del
fvg nello standard nazionale osm citato sopra, lasciando solamente i
numeri con esponente numerico con il separatore / ?

Ciao
Damjan
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2018-01-02 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

2018-01-02 16:05 GMT+01:00 Giovanni Berti :

> Ho notato che OSM Inspector segnala come errore i numeri civici seguiti da
> lettere che contengono come separatore la "/" (tipo 2/B). Errore:
> misformatted_housenumber_lenient Se correggo 2/B con 2b la segnalazione
> di errore sparisce. Ho scelto la lettera minuscola perché così indicato in
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Numeri_civici
>

Il numero civico (2 in questo caso) e l'esponente (b) sono rilevati
separatamente dall'ISTAT.

Dato che in OSM viene usata una chiave sola (addr:housenumber) dobbiamo
decidere come deve essere valorizzata.

Secondo me è corretto non mettere un separatore nel caso in cui l'esponente
sia una lettera (quindi 2b va bene).

Però nel caso in cui l'esponente sia un numero l'uso di un separatore è
obbligatorio (es: 4/1). Ritengo quindi che OSM Inspector, in questo
particolare caso, sia in errore.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2018-01-02 Per discussione Giovanni Berti

Il 02/01/2018 13:14, Andrea Musuruane ha scritto:

Ciao,


2017-12-20 12:25 GMT+01:00 Alessandro Palmas 
>:


Ciao Giovanni,
le regole ISTAT, tranne la scrittura in maiuscolo, sono
normalmente accettate dalla comunità italiana.

Il problema della mappatura 'on the ground' che qualcuno (pochi)
continua a sostenere debba essere la regola può essere comunque
conciliata con la normativa ufficiale utilizzando il tag alt_name.
Caso frequente è ad esempio Via XX settembre (a proposito, non
vedo citato il punto sui numeri romani).
Ci sono poi casi oggettivamente non risolvibili se non avendo
accesso alle delibere comunali, il caso di Via Garibaldi senza
nessuna iniziale del nome è una di queste: potrebbe trattarsi di
Giuseppe o Anita.
Io ti posso portare l'esempio del comune di Genova dove nel
periodo dell'informatizzazione della toponomastica molti nomi sono
stati trasferiti col solo cognome mentre su targhe apposte alla
stessa via in diverse epoche si notano anche 3 nominazioni diverse
(nome e cognome, iniziale del nome e cognome, solo cognome).

L'aggiornamento del database OSM non è comunque banale e le
modifiche massive non sono ben viste dalla comunità per gli errori
che può introdurre una simile procedura.


Ho modificato le seguenti pagine della wiki:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italian_Roads_Tagging#name
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade

Le prime due ora fanno riferimento all'ultima, in modo da avere un 
unico posto dove sono inserite le regole per i nome delle strade.


Ho cercato di inserire - in modo sintetico - le informazioni 
principali riportate dall'ISTAT, evidenziando le eccezioni di 
OpenStreetMap (nomi NON tutti in maiuscolo, uso di lettere accentante, 
prima lettera maiuscola, ecc).


Vi prego di leggere e farmi sapere se trovate degli errori o altri 
problemi.


Ho intenzione di modificare analogamente anche la parte sui numeri civici.

Ho notato che OSM Inspector segnala come errore i numeri civici seguiti 
da lettere che contengono come separatore la "/" (tipo 2/B). Errore: 
misformatted_housenumber_lenient Se correggo 2/B con 2b la segnalazione 
di errore sparisce. Ho scelto la lettera minuscola perché così indicato 
in https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Numeri_civici

Ciao Giovanni Berti

Ciao,

Andrea



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2018-01-02 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,


2017-12-20 12:25 GMT+01:00 Alessandro Palmas :

> Ciao Giovanni,
> le regole ISTAT, tranne la scrittura in maiuscolo, sono normalmente
> accettate dalla comunità italiana.
>
> Il problema della mappatura 'on the ground' che qualcuno (pochi) continua
> a sostenere debba essere la regola può essere comunque conciliata con la
> normativa ufficiale utilizzando il tag alt_name. Caso frequente è ad
> esempio Via XX settembre (a proposito, non vedo citato il punto sui numeri
> romani).
> Ci sono poi casi oggettivamente non risolvibili se non avendo accesso alle
> delibere comunali, il caso di Via Garibaldi senza nessuna iniziale del nome
> è una di queste: potrebbe trattarsi di Giuseppe o Anita.
> Io ti posso portare l'esempio del comune di Genova dove nel periodo
> dell'informatizzazione della toponomastica molti nomi sono stati trasferiti
> col solo cognome mentre su targhe apposte alla stessa via in diverse epoche
> si notano anche 3 nominazioni diverse (nome e cognome, iniziale del nome e
> cognome, solo cognome).
>
> L'aggiornamento del database OSM non è comunque banale e le modifiche
> massive non sono ben viste dalla comunità per gli errori che può introdurre
> una simile procedura.
>

Ho modificato le seguenti pagine della wiki:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italian_Roads_Tagging#name
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade

Le prime due ora fanno riferimento all'ultima, in modo da avere un unico
posto dove sono inserite le regole per i nome delle strade.

Ho cercato di inserire - in modo sintetico - le informazioni principali
riportate dall'ISTAT, evidenziando le eccezioni di OpenStreetMap (nomi NON
tutti in maiuscolo, uso di lettere accentante, prima lettera maiuscola,
ecc).

Vi prego di leggere e farmi sapere se trovate degli errori o altri problemi.

Ho intenzione di modificare analogamente anche la parte sui numeri civici.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2017-12-20 Per discussione Alessandro Sarretta
Mi fa sorridere il punto 6, per il quale hanno usato un esempio un po' 
contraddittorio.


Infatti a Padova, tutto quello che ha a che fare con Sant'Antonio da 
Padova viene riferito semplicemente a "del Santo", perché si sa che a 
Padova "il Santo" è "Sant'Antonio da Padova". Quindi ci sono "Via del 
Santo" e "Piazza del Santo" ad esempio. E mi sa che continueranno a 
rimanere non conformi all'ISTAT :-)


Ale


On 20/12/2017 11:59, Giovanni Berti wrote:
6. Denominazioni riferite a santi. Le aree di circolazione intitolate 
ai santi dovranno essere registrate come se il prefisso San, Sant’, 
Santo, Santa facessero parte integrante del nome, ad es. VIA SANTO 
STEFANO. Nel caso di ambiguità come per Sant’Antonio che può riferirsi 
a personaggi diversi si dovrà specificare nella denominazione a quale 
santo è realmente titolata la strada: ad es. VIA SANT’ANTONIO DA 
PADOVA o VIA SANT’ANTONIO ABATE.


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2017-12-20 Per discussione dan980
Io preferisco usare le varianti della chiave name. Nominatim le gestisce
tutte nelle ricerche, credo anche Osmand.

Esempio:

name=Via Giuseppe Mazzini
short_name=Via Mazzini

abbiamo anche alt_name, da usare ad esempio per le vie con le date (name=Via
venti settembre, alt_name=Via 20 settembre 1870, official_name=Via XX
settembre)

Per quanto riguarda il maiuscolo/minuscolo, trovo più opportuno usare il
secondo. è più leggibile , inoltre contiene più informazioni, si può
convertire in maiuscolo automaticamente ma non il contrario.




-
--
confronto navigatori basati su OSM:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1xmhQ15bQ5eH_8U7kCzwi5xoNtT8e8JxDUEz05px-Vog/pubhtml

--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2017-12-20 Per discussione Max1234Ita
Ricordiamoci, comunque, che OSM non è l'ISTAT, né è tenuta a seguirne per
filo e per segno tutte le indicazioni.

Così come possiamo accettare di scrivere per esteso il nome, possiamo anche
decidere di utilizzare convenzioni diverse su altri aspetti , ad esempio
l'utilizzo o meno  del formato "TUTTO MAIUSCOLO", oppure delle lettere
accentate: dopotutto l'algoritmo di ricerca potrebbe anche "evolversi", un
giorno, in modo da considerare le lettere accentate come se non lo fossero,
aiutando non poco anche gli utenti che spesso non sanno come si scriva il
nome cercato o semplicemente "vanno di fretta".

Quali che siano le convenzioni che seguiamo, l'importante è che siano
abbastanza chiare da essere accettate dalla maggioranza dei mappatori... ma
soprattutto che siano guidate dal Buonsenso, più che dal desiderio di
uniformarsi a questo o quel decreto della nostra Pubblica Amministrazione.

(il mio cent)

Max



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2017-12-20 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

2017-12-20 11:59 GMT+01:00 Giovanni Berti :

> L'ISTAT con note di carattere generale relative alla compilazione dello
> stradario (http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt/
> gateway/PTARGS_0_18720_3545_1060_258177_43/http%3B/pubalui
> .intra.infotn.it%3B7087/publishedcontent/publish/spg/application/gsc/note_
> stradario_10_02_2015.pdf) ha fissato delle regole di standardizzazione
> che sarebbe opportuno seguire.
> [...]
>
> Considerazioni.
>
>1. La regola diffusa in [Talk.it] di attenersi al nome della via come
>risulta sulle targhe e cartellonistica presente in sito non va più bene,
>essendo ovvio che il G.Garibaldi, vada cambiato in Giuseppe Garibaldi e in
>generale si debba seguire la regola ISTAT
>2. Assurda la decisione di scrivere tutto in maiuscolo. Penso sia
>improponibile in OSM considerando che è sensibile alla differenza: ho
>notato che una lettera maiuscola o minuscola in un numero civico diversa
>dal nome della strada ne impedisce il collegamento relazionale.
>   1. Nell'uso delle maiuscole si potrebbe seguire la regola generale
>   della grammatica italiana condivisa da Treccani e Wikipedia con 
> l'eccezione
>   che il "DUG" (via, piazza ecc) sia scritto con l'iniziale maiuscola come
>   indicato anche in  https://wiki.waze.com/wiki/Den
>   ominazione_delle_strade.
>   2. Le lettere accentate tollerabili nell'uso del tutto maiuscolo
>   (vedi codice fiscale) non lo sono con le lettere minuscole. Quindi si 
> dovrà
>   scrivere Via Giosuè Carducci. Con distinzione fra accento grave e acuto 
> e
>   apice nel caso di troncamento.
>
> Credo ci sia un generale consenso in ML sulle tue considerazioni e mi
sembra siano già seguite da buona parte della comunità italiana.

Purtroppo però la wiki non le riporta (come non riporta le regole sui
numeri civici).

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale

2017-12-20 Per discussione Alessandro Palmas

Il 20/12/2017 11:59, Giovanni Berti ha scritto:


L'ISTAT con note di carattere generale relative alla compilazione 
dello stradario 
(http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt/gateway/PTARGS_0_18720_3545_1060_258177_43/http%3B/pubalui.intra.infotn.it%3B7087/publishedcontent/publish/spg/application/gsc/note_stradario_10_02_2015.pdf) 
ha fissato delle regole di standardizzazione che sarebbe opportuno 
seguire.


..

Considerazioni.

 1. La regola diffusa in [Talk.it] di attenersi al nome della via come
risulta sulle targhe e cartellonistica presente in sito non va più
bene, essendo ovvio che il G.Garibaldi, vada cambiato in Giuseppe
Garibaldi e in generale si debba seguire la regola ISTAT
 2. Assurda la decisione di scrivere tutto in maiuscolo. Penso sia
improponibile in OSM considerando che è sensibile alla differenza:
ho notato che una lettera maiuscola o minuscola in un numero
civico diversa dal nome della strada ne impedisce il collegamento
relazionale.
 1. Nell'uso delle maiuscole si potrebbe seguire la regola
generale della grammatica italiana condivisa da Treccani e
Wikipedia con l'eccezione che il "DUG" (via, piazza ecc) sia
scritto con l'iniziale maiuscola come indicato anche in
https://wiki.waze.com/wiki/Denominazione_delle_strade.
 2. Le lettere accentate tollerabili nell'uso del tutto maiuscolo
(vedi codice fiscale) non lo sono con le lettere minuscole.
Quindi si dovrà scrivere Via Giosuè Carducci. Con distinzione
fra accento grave e acuto e apice nel caso di troncamento.



Ciao Giovanni,
le regole ISTAT, tranne la scrittura in maiuscolo, sono normalmente 
accettate dalla comunità italiana.


Il problema della mappatura 'on the ground' che qualcuno (pochi) 
continua a sostenere debba essere la regola può essere comunque 
conciliata con la normativa ufficiale utilizzando il tag alt_name. Caso 
frequente è ad esempio Via XX settembre (a proposito, non vedo citato il 
punto sui numeri romani).
Ci sono poi casi oggettivamente non risolvibili se non avendo accesso 
alle delibere comunali, il caso di Via Garibaldi senza nessuna iniziale 
del nome è una di queste: potrebbe trattarsi di Giuseppe o Anita.
Io ti posso portare l'esempio del comune di Genova dove nel periodo 
dell'informatizzazione della toponomastica molti nomi sono stati 
trasferiti col solo cognome mentre su targhe apposte alla stessa via in 
diverse epoche si notano anche 3 nominazioni diverse (nome e cognome, 
iniziale del nome e cognome, solo cognome).


L'aggiornamento del database OSM non è comunque banale e le modifiche 
massive non sono ben viste dalla comunità per gli errori che può 
introdurre una simile procedura.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it