Revisione della pagina di manuale di parted (parte del pacchetto manpages-l10n)

2024-05-29 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao,  
vi mando questa pagina di manuale che va ricontrollata da zero. Difatti non
credo che sia mai passata da una revisione pubblica.

Grazie,  
Giuseppe

# Italian translation of manpages
# This file is distributed under the same license as the manpages-l10n package.
# Copyright © of this file:
# Valerio Dodet , 2014.
# Marco Curreli , 2015, 2020, 2021.
# Giuseppe Sacco , 2024
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: manpages-l10n 4.0.0\n"
"POT-Creation-Date: 2024-02-15 18:06+0100\n"
"PO-Revision-Date: 2024-05-29 08:55+0200\n"
"Last-Translator: Giuseppe Sacco \n"
"Language-Team: Italian \n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Poedit 3.2.2\n"

#. type: TH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "PARTED"
msgstr "PARTED"

#. type: TH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "2021 September 28"
msgstr "28 settembre 2021"

#. type: TH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "parted"
msgstr "parted"

#. type: TH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "GNU Parted Manual"
msgstr "Manuale di Gnu Parted"

#. type: SH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "NAME"
msgstr "NOME"

#. type: Plain text
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-tumbleweed
msgid "parted - a partition manipulation program"
msgstr "parted - un programma per la manipolazione delle partizioni"

#. type: SH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "SYNOPSIS"
msgstr "SINTASSI"

#. type: Plain text
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
msgid "B [options] [device [command [options...]...]]"
msgstr "B [opzioni] [dispositivo [comando [opzioni ...] ...]]"

#. type: SH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "DESCRIPTION"
msgstr "DESCRIZIONE"

#. type: Plain text
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
msgid ""
"B is a program to manipulate disk partitions.  It supports multiple 
partition "
"table formats, including MS-DOS and GPT.  It is useful for creating space for 
new "
"operating systems, reorganising disk usage, and copying data to new hard 
disks."
msgstr ""
"B è un programma per manipolare le partizioni del disco.  Supporta 
molti "
"formati di tabella delle partizioni, compresi MS-DOS e GPT.  È utile per 
creare "
"spazio per nuovi sistemi operativi, riorganizzare l'uso del disco e copiare 
dati su "
"nuovi dischi rigidi."

#. type: Plain text
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
msgid ""
"This manual page documents B briefly.  Complete documentation is 
distributed "
"with the package in GNU Info format."
msgstr ""
"Questa pagina di manuale documenta B brevemente. La documentazione 
completa è "
"distribuita con il pacchetto in formato GNU Info."

#. type: SH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "OPTIONS"
msgstr "OPZIONI"

#. type: TP
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "B<-h, --help>"
msgstr "B<-h, --help>"

#. type: Plain text
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauldron
#: opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
msgid "displays a help message"
msgstr "visualizza un messaggio di aiuto"

#. type: TP
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide 
mageia-cauld

Revisione della pagina di manuale di ping (parte del pacchetto manpages-l10n)

2024-05-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao,  
vi mando questa pagina di manuale che va ricontrollata da zero. Una grossa
parte delle stringhe erano già state tradotte in epoche diverse, quindi di
certo la pagina non ha uno stile uniforme. Chiedo commenti su tutto: errori,
stile, omogeneità e quant'altro.  
Nel testo ci sono anche caratteri di formattazione che sembrano testo
illeggibile, come ad esempio «\*(Aq» che diventa la virgoletta singola
aperta.

Grazie,  
Giuseppe

# Italian translation of manpages
# This file is distributed under the same license as the manpages-l10n package.
# Copyright © of this file:
# Giulio Daprelà , 2006.
# Giuseppe Sacco , 2024
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: manpages-l10n 4.0.0\n"
"POT-Creation-Date: 2024-03-01 17:03+0100\n"
"PO-Revision-Date: 2024-05-26 22:54+0200\n"
"Last-Translator: Giuseppe Sacco \n"
"Language-Team: Italian \n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Poedit 3.2.2\n"

#. type: TH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide
#: mageia-cauldron opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "PING"
msgstr "PING"

#. type: TH
#: archlinux debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide mageia-cauldron
#: opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "iputils 20240117"
msgstr "iputils 20240117"

#. type: TH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide
#: mageia-cauldron opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "iputils"
msgstr "iputils"

#. -
#. * MAIN CONTENT STARTS HERE *
#. -
#. type: SH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide
#: mageia-cauldron opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "NAME"
msgstr "NOME"

#. type: Plain text
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide
#: mageia-cauldron opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
msgid "ping - send ICMP ECHO_REQUEST to network hosts"
msgstr "ping - invia ICMP ECHO_REQUEST agli host della rete"

#. type: SH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide
#: mageia-cauldron opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "SYNOPSIS"
msgstr "SINTASSI"

#. type: Plain text
#: archlinux debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide mageia-cauldron
#: opensuse-tumbleweed
msgid ""
"B [B<-aAbBdCDfhHLnOqrRUvV46>] [B<-c\\ >I] [B<-e\\ >I] 
"
"[B<-F\\ >I] [B<-i\\ >I] [B<-I\\ >I] [B<-l\\ "
">I] [B<-m\\ >I] [B<-M\\ >I] [B<-N\\ "
">I] [B<-w\\ >I] [B<-W\\ >I] [B<-p\\ "
">I] [B<-Q\\ >I] [B<-s\\ >I] [B<-S\\ >I] 
[B<-t\\ "
">I] [B<-T\\ >I] [hop\\&.\\&.\\&.] {destination}"
msgstr ""
"B [B<-aAbBdCDfhHLnOqrRUvV46>] [B<-c\\ >I] [B<-e\\ >I] 
"
"[B<-F\\ >I] [B<-i\\ >I] [B<-I\\ >I] [B<-l\\ "
">I] [B<-m\\ >I] [B<-M\\ >I] [B<-N\\ "
">I] [B<-w\\ >I] [B<-W\\ >I] [B<-p\\ "
">I] [B<-Q\\ >I] [B<-s\\ >I] [B<-S\\ >I] 
[B<-t\\ "
">I] [B<-T\\ >I] [hop\\&.\\&.\\&.] {destination}"

#. type: SH
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide
#: mageia-cauldron opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
#, no-wrap
msgid "DESCRIPTION"
msgstr "DESCRIZIONE"

#. type: Plain text
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide
#: mageia-cauldron opensuse-leap-15-6 opensuse-tumbleweed
msgid ""
"B uses the ICMP protocol\\*(Aqs mandatory ECHO_REQUEST datagram to 
elicit "
"an ICMP ECHO_RESPONSE from a host or gateway\\&. ECHO_REQUEST datagrams "
"(\\(lqpings\\(rq) have an IP and ICMP header, followed by a struct timeval and 
"
"then an arbitrary number of \\(lqpad\\(rq bytes used to fill out the 
packet\\&."
msgstr ""
"B usa il\\*(Aqs datagramma imperativo ECHO_REQUEST del protocollo ICMP 
per "
"ottenere una ICMP ECHO_RESPONSE da un host o gateway\\&. I datagrammi "
"ECHO_REQUEST (``ping'') hanno un'intestazione IP e ICMP, seguita da un struct "
"timeval e quindi un numero arbitrario di byte ``pad'' usati per completare il "
"pacchetto."

#. type: Plain text
#: archlinux debian-bookworm debian-unstable fedora-40 fedora-rawhide
#: mageia-cauldron opensuse-leap-15-6 opensuse-

Re: manpages-l10n: Looking for interested Italian translators

2024-05-14 Per discussione Giuseppe Sacco
Hello Daniele,

Il giorno dom, 12/05/2024 alle 09.45 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
[...]
> I would like to contribute some small fixes to the existing
> translations but the documentation [1] seems
> to be written for people with write access to the repository.
[...]

I already started updating manual page translations. If you are going to work
on the same repository, we should start sending notices about what we are
going to work on. I think we may use this list, or the original pluto-ildp,
for such notices.

Bye,
Giuseppe

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Nuova traduzione: Graphs

2024-03-26 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Davide,
ecco i miei commenti:

Il giorno sab, 23/03/2024 alle 19.12 +0200, Gmail ha scritto:
> > Ciao,
> > vi invio la nuova traduzione di Graphs, un'app del circolo di GNOME,
> > così che possiate dare anche voi un'occhiata.
> > 
> > Grazie a chiunque vorrà commentare :-)

[...]
> > #: data/se.sjoerd.Graphs.appdata.xml.in.in:10
> > msgid ""
> > "Graphs is a simple, yet powerful tool that allows you to plot and
> > manipulate "
> > "your data with ease. New data can be imported from a wide variety of "
> > "filetypes, or generated by equation. All data can be manipulated using
> > a "
> > "variety of operations such as the ability to select, cut, translate, "
> > "multiply, center and smoothen data, as well as apply any custom "
> > "transformations on the data."
> > msgstr ""
> > "Graphs è uno strumento semplice ma potente che permette di graficare e
> > "
> > "manipolare i propri dati con facilità. Si possono importare i dati da
> > "
> > "file di svariati tipi, oppure li si può generare con un'equazione.
> > Tutti "
> > "i dati possono essere manipolati con varie operazioni: si possono
> > selezionare, "
> > "tagliare, traslare, moltiplicare, centrare e lisciare, e si può
> > applicare "
> > "una qualsiasi trasformazione personalizzata."

«graficare» non l'ho mai sentito. È gergo tecnico di chi usa i plotter?

[...]
> > #: data/se.sjoerd.Graphs.appdata.xml.in.in:17
> > msgid ""
> > "Graphs is an excellent fit for both plotting and data manipulation.
> > The "
> > "plots created with Graphs can be saved in a variety of formats
> > suitable for "
> > "sharing and presenting to a wide audience, such as in a scientific "
> > "publication or presentations. Additionally, the option to save plots
> > as "
> > "vector images allows for easy editing in software like Inkscape for
> > further "
> > "refinement. Graphs is written with the GNOME environment in mind, but
> > should "
> > "be suitable for any other desktop environment as well."
> > msgstr ""
> > "Graphs è perfetto sia per graficare che per manipolare i dati. I
> > grafici "
> > "creati con Graphs possono essere salvati in tanti formati diversi,
> > adatti "
> > "ad essere condivisi o presentati ad un pubblico, come in pubblicazioni
> > "
> > "scientifiche o presentazioni. In aggiunta, l'opzione di salvare i
> > grafici "
> > "come immagini vettoriali permette di modificarli facilmente con
> > software "
> > "come Inkscape, per affinarli ulteriormente. Graphs è scritto con in
> > mente "
> > "l'ambiente GNOME, ma dovrebbe trovarsi bene anche in altri ambienti
> > grafici."

idem

[...]
> > #: data/se.sjoerd.Graphs.appdata.xml.in.in:34
> > msgid "1 - Plot and manipulate any data of choice"
> > msgstr "1 - Graficare e manipolare qualsiasi dato"

idem

[...]
> > #: data/se.sjoerd.Graphs.desktop.in.in:10
> > msgid ""
> > "Plotting;Graph;Graphing;Science;Mathematics;Math;Equations;Data;Plot;"
> > "Visualisation;Visualization;Fitting;xrdml;"
> > msgstr ""
> > "Grafico;Graficare;Scienza;Matematica;Equazioni;Dati;Visualizzazione;"
> > "Adattamento;Fit;xrdml;"

idem

[...]
> > #: data/ui/add_equation_window.blp:56
> > msgid "Enter a mathematical expression to generate data from"
> > msgstr "Inserire un'espressione matematica da cui generare dati"

A me suona un po' male che i dati siano generati _da_ una equazione. Mi suona
meglio che siano generati _con_ una equazione. Però non saprei dire se solo
una delle forme sia corretta.

[...]
> > #: data/ui/help_overlay.blp:11
> > msgctxt "shortcut window"
> > msgid "General"
> > msgstr "Generali"

Qui non è chiaro, dall'inglese, se sia maschile o femminile o plurale.

[...]
> > # [DF] “Perequazione” è un termine che sembra da preferire a
> > “lisciamento”,
> > # cfr. https://www.treccani.it/vocabolario/perequazione. Il secondo è
> > forse
> > # più intuitivo per qualcuno che non sa cosa sia, però non suona bene
> > alle
> > # mie orecchie.
> > #: data/ui/smoothen_settings.blp:7
> > msgid "Smoothen Settings"
> > msgstr "Impostazioni di perequazione"

Però hai usato lisciamento in una descrizione iniziale del programma
cfr: data/se.sjoerd.Graphs.appdata.xml.in.in:10

[...]
> > # [DF] Non so come tradurre efficacemente questa stringa, quindi opto
> > per una
> > # traduzione meno fedele ma, spero, efficace.
> > #: data/ui/smoothen_settings.blp:57
> > msgid "Box points"
> > msgstr "Numero di addendi"

«punti inquadrati»? Se non ho capito si tratta di selezionare alcuni punti in
successione all'interno di una serie più grande. I punti inquadrati sono
quelli da considerare.
Si tratta però di una mia traduzione, che non si basa su altre esperienze in
questo settore.

[...]
> > #: data/ui/style_editor.blp:138
> > msgid "Axes"
> > msgstr "Assi"
> > 
> > #: data/ui/style_editor.blp:141
> > msgid "Axis Width"
> > msgstr "Spessore degli assi"

credo che Axis sia al singolare

[...]
> > #: data/ui/style_editor.blp:154
> > msgid "Draw Frame"
> > msgstr "Disegna un contorno"

Io direi «riquadro» visto che il frame è 

Re: Traduzione di Kana

2024-01-06 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Davide,
non conosco per nulla quest'applicazione, e non trovo abbastanza frasi da
farmi un'idea chiara.
Ti segnalo alcune cose, con multi punti domanda, che magari possono essere
spunti per migliorare la traduzione.

Il giorno lun, 06/11/2023 alle 16.18 +0100, Davide ha scritto:
> Ciao a tutti!
> Sottopongo alla vostra revisione la mia traduzione di Kana, una piccola
> applicazione recente per imparare alcuni caratteri del giapponese.
> Mi piacerebbe soprattutto un parere su come rivolgersi all'utente. In
> applicazioni come questa (in cui si imparano cose) mi suonerebbe strano un
> linguaggio impersonale o che non si rivolge direttamente all'utente.
> Un'altra cosa che mi piacerebbe è formulare il messaggio di benvenuto in
> maniera inclusiva, ma non ho avuto buone idee finora.

[...]
> msgid ""
> msgstr ""
> "Project-Id-Version: PACKAGE VERSION\n"
> "Report-Msgid-Bugs-To: \n"
> "POT-Creation-Date: 2023-11-06 15:32+0100\n"
> "PO-Revision-Date: 2023-11-06 16:11+0100\n"
> "Last-Translator: Davide \n"
> "Language-Team: Italian \n"
> "Language: it\n"
> "MIME-Version: 1.0\n"
> "Content-Type: text/plain; charset=ASCII\n"
> "Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
> "Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"

controlla bene il formato prima di usare ASCII.

[...]
> #: data/com.felipekinoshita.Kana.metainfo.xml.in.in:10
> msgid ""
> "Hone your Japanese skills by matching romanized characters to their correct
> "
> "hiragana and katakana counterparts."
> msgstr ""
> "Affina il tuo giapponese facendo corrispondere i caratteri romanizzati ai "
> "caratteri hiragana e katakana corretti."

più che corretti userei «corrispondenti»

[...]
> #: data/resources/ui/shortcuts.ui:11
> msgctxt "shortcut window"
> msgid "General"
> msgstr "Generali"

questo, in inglese, è singolare, ma non so bene se nel contesto la traduzione
al plurale sia migliore.

[...]
> #: data/resources/ui/shortcuts.ui:14
> msgctxt "shortcut window"
> msgid "Play Audio"
> msgstr "Riproduce l'audio"
> 
> #: data/resources/ui/shortcuts.ui:22
> msgctxt "shortcut window"
> msgid "Show Shortcuts"
> msgstr "Mostra le scorciatoie"
> 
> #: data/resources/ui/shortcuts.ui:28
> msgctxt "shortcut window"
> msgid "Close Window"
> msgstr "Chiude la finestra"
> 
> #: data/resources/ui/shortcuts.ui:34
> msgctxt "shortcut window"
> msgid "Quit"
> msgstr "Esce"

Queste quattro sono probabilmente alla seconda persona, in inglese, ma alla
terza in italiano. Qual è il contesto?

[...]
> #: data/resources/ui/window.ui:38
> msgid "Welcome to Kana"
> msgstr "Benvenuti in Kana"

Nelle altre traduzioni ti riferisci all'utente come ad un singolo, eccetto
qui. Dovrebbe essere «benvenuto»? L'hai messo al plurale per cercare di
aumentare l'inclusività come accennavi all'inizio dell'email?

[...]
> #: data/resources/ui/window.ui:153
> msgid "Play Audio"
> msgstr "Riproduci audio"

qui invece hai usato la seconda persona. Andrebbe uniformato con le precedenti
quattro voci?

Ciao,
Giuseppe

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di Prompt

2024-01-06 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Davide,

Il giorno ven, 05/01/2024 alle 23.08 +0100, Giuseppe Sacco ha scritto:
> [...]
> > #: data/org.gnome.Prompt.desktop.in.in:14
> > msgid "terminal;shell;prompt;command;commandline;cmd;"
> > msgstr "terminal;shell;prompt;comando;comandi;cmd;"
> 
> si possono usare spazi? forse «linea di comando» sarebbe meglio di
> «comandi»?
> Se invece è un elenco di categorie, come quelle indicate in
> https://specifications.freedesktop.org/menu-spec/latest/ar01s03.html
> allora credo che non vada tradotto, ma non ne sono certo.

Se non ho visto male, viene usato nella proprietà "Keywords[it]". In questo
caso va tradotta e, in altre lingue, ho visto usare gli spazi senza problemi.
In ogni caso, il terminale normale di gnome utilizza «rigadicomando».

Ciao,
Giuseppe

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di Prompt

2024-01-05 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Davide,
ecco alcune (poche) note riguardo la traduzione. Ci sono alcune sviste e una
serie di frasi che io tradurrei diversamente, ma che possono anche andare bene
così. Vedi tu se le proposte alternative possono piacerti.

Il giorno gio, 04/01/2024 alle 21.12 +0100, Davide ha scritto:
> Ciao a tutte e tutti (e buon anno nuovo!).
> È stata recentemente pubblicata una versione preliminare di un nuovo
> terminale per GNOME, Prompt: ne ho tradotto le stringhe, e mi farebbe
> piacere ricevere un riscontro dal TP.
[...]
> #: data/org.gnome.Prompt.desktop.in.in:14
> msgid "terminal;shell;prompt;command;commandline;cmd;"
> msgstr "terminal;shell;prompt;comando;comandi;cmd;"

si possono usare spazi? forse «linea di comando» sarebbe meglio di «comandi»?
Se invece è un elenco di categorie, come quelle indicate in
https://specifications.freedesktop.org/menu-spec/latest/ar01s03.html
allora credo che non vada tradotto, ma non ne sono certo.

[...]
> #: data/org.gnome.Prompt.metainfo.xml.in.in:57
> msgid "Many behaviors of the terminal may be tweaked to user preference"
> msgstr ""
> "Gran parte del comportamento del terminale può essere adattata alle "
> "preferenze dell'utente"

A me «adattare» sembra un'azione successiva a qualcosa di già fatto. Forse
cambierei la frase in «Gran parte del comportamento del terminale può essere
configurata/gestita/pilotata/indirizzata con le preferenze dell'utente».

> #: data/org.gnome.Prompt.metainfo.xml.in.in:62
> msgid "You may rename a tab by providing a prefix to the title"
> msgstr "È possibile rinominare una scheda dando un prefisso al titolo"

forse finirei così: ... con un prefisso del titolo.
Se non ho capito male si tratta di rinominare una scheda selezionandola dalle
altre in base al titolo, o ad un suo prefisso unico.

[...]
> #: data/org.gnome.Prompt.metainfo.xml.in.in:72
> msgid "You can see an overview of your tabs at any time"
> msgstr "È possibile vedere una panoramica delle proprie schere in ogni
> momento"

s/schere/schede

[...]
> #: data/org.gnome.Prompt.metainfo.xml.in.in:82
> msgid "Built-in color palettes provide both dark and light mode variants"
> msgstr ""
> "Le tavolozze integrate forniscono sia una variante scura che una chiara"

più che integrate direi «preconfezionate» o «fornite»

[...]
> #: data/org.gnome.Prompt.metainfo.xml.in.in:92
> msgid "The terminal will remind you when you're root on the local system"
> msgstr "Il terimnale ricorda all'utente quando è root nel sistema locale"

s/terimnale/terminale

[...]
> #: src/org.gnome.Prompt.gschema.xml.in:193
> msgid "Label"
> msgstr "Etichette"

questa credo sia singolare.

[...]
> #: src/org.gnome.Prompt.gschema.xml.in:224 src/prompt-preferences-
> window.ui:387
> #: src/prompt-profile-editor.ui:278
> msgid "Scroll on Keystroke"
> msgstr "Scorri alla pressione di tasti"

anche questa

[...]
> #: src/org.gnome.Prompt.gschema.xml.in:279
> msgid "Bold is Bright"
> msgstr "Grassetto è acceso"

Forse acceso è un po' vago perché potrebbe essere frainteso.
Magari potresti usare «brillante», o qualcosa di più legato ai colori

> #: src/org.gnome.Prompt.gschema.xml.in:280
> msgid ""
> "Setting bold on one of the lower 8 colors in the palette will use bright "
> "variant (upper 8 colors)"
> msgstr ""
> "Impostare il grassetto su uno degli otto colori inferiori della tavolozza "
> "farà sì che venga usata la variante accesa (gli otto colori superiori)"

idem

[...]
> #: src/org.gnome.Prompt.gschema.xml.in:285
> msgid "CJK Ambiguous Width"
> msgstr "Larghezza ambigua CJK"

io qui farei «Larghezza CJK ambigua». A me suona meglio, perché CJK lo leggo
come «caratteri cinesi/giapponesi/koreani»

[...]
> #: src/org.gnome.Prompt.gschema.xml.in:292
> #: src/org.gnome.Prompt.gschema.xml.in:298
> msgid "What to send to the PTY when a backspace is entered"
> msgstr "Cosa inviare al PTY quando un backspace viene inserito"

anche qui, finirei in «quando viene inserito un backspace»

[...]
> #: src/org.gnome.Prompt.gschema.xml.in:391
> msgid "Select None"
> msgstr "Seleziona niente"

qui forse cambierei in «Selezione nulla» o «Deseleziona tutto» o «Selezione
vuota»

[...]
> #: src/prompt-preferences-window.ui:165 src/prompt-profile-editor.ui:138
> msgid "Use Bright Colors for Bold"
> msgstr "Usa colori accesi per il grassetto"

vedi sopra

[...]
> #: src/prompt-preferences-window.ui:413 src/prompt-profile-editor.ui:304
> msgid "The number of lines to keep for scrollback"
> msgstr "Il numero di righe da tenere per lo scorrimento all'indietro"

più che tenere direi «mantenere». Che ne dici?

[...]
> #: src/prompt-terminal.ui:187
> msgid "Select _None"
> msgstr "Seleziona _niente"

Se hai cambiato quella sopra, questa andrà rivista

[...]
> #: src/prompt-window.ui:535
> msgid "_Pin Tab"
> msgstr "_Appunta scheda"
> 
> #: src/prompt-window.ui:540
> msgid "Un_pin Tab"
> msgstr "_Rilascia scheda"

Credo che se qui usi «rilascia» forse sarebbe meglio usare «fissa» o «blocca»
nella precedente stringa.

[...]
> #: 

Re: Aggiornamento del Glossario dei traduttori di programmi liberi

2023-10-10 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Davide,
provo a dare un piccolo apporto:

Il giorno dom, 01/10/2023 alle 11.18 +0200, Davide ha scritto:
> Ok, allora ecco qui una lista di nuovi termini di cui mi piacerebbe
> fissare la traduzione: tra parentesi tonde per alcuni di essi propongo
> una traduzione, di cui non sono però sicuro. Vengono tutti da Builder.
>    1. bootstrap  ( — invariato — )

Credo sia usato in vari contesti:
1. avvio del computer
2. avvio di una compilazione che richieda strumenti particolari i quali
vengono generati durante una fase iniziale. Ad esempio, durante la
compilazione dei compilatori, prima compili il compilatore con un
compilatore diverso (fase di bootstrap) e poi lo ricompili usando il
compilatore stesso.
3. avvio di sistemi complessi, il cui primo pezzetto è chiamato bootstrap
(tomcat, ant, debootstrap)

Nel primo caso si potrebbe tradurre con «avvio», negli altri non saprei

>    2. build, to (compilare)
>    3. deploy [esempio: “deploy to device”]

A volte ho letto la traduzione «pubblicare»

>    4. fuzzy

Questa sarebbe «sfocata», ma la vedo come una traduzione un po' troppo
forzata. Lo lascerei invariato

>    5. inspector (ispettore)  [esempio: “D-Bus inspector”]
>    6. language server (server di linguaggio)
>    7. peer

Qui devo dire che nel settore informatico siamo più legati all'inglese che
in altri settori. Ad esempio in medicina spesso si usa tradurlo con «pari»
a proposito di persone che si correggono a vicenda delle pubblicazioni.

In quali contesti è usato peer in informatica? Io ho presente il peer to
peer, ma ce ne sono certamente altri.

>    8. pipeline

Non è letterale, ma credo che spesso si possa tradurre con «sequenza»,
almeno quando si riferisce ad una serie di operazioni da eseguire.

>    9. profiler (profilatore)
>   10. runtime ( — invariato — )
>   11. snippet

estratto? ritaglio? anche qui mi pare che la traduzione sarebbe un po'
forzata.

>   12. toggle (attiva/disattiva)
>   13. tooling [esempio: “programming language tooling”]
>   14. unit test (test unitario)
> Questi invece vengono da Sysprof:
>    1. throttling [esempio: “CPU throttling”]

Qualcosa con «limitazione»? Io l'ho presente quando si limita la banda di
rete utilizzabile, o la quantità di temp CPU utilizzabile.

>    2. spawn [riferito a un processo, p. es. “spawn a process”]

lancio? avvio? generazione di un processo? Anche qui, non lo tradurrei.


Ciao,
Giuseppe

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione gnome-software

2022-07-02 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Gianvito,
ho letto tutta la traduzione e riporto sotto poche note. Credo anche che
manchi la prima parte, quella con la versione del po.

Ciao,
Giuseppe

Il giorno sab, 02/07/2022 alle 13.10 +0200, Gianvito Cavasoli ha scritto:
[...]
> 
> #: data/appdata/org.gnome.Software.appdata.xml.in:10
> msgid ""
> "Software allows you to find and install new applications and system "
> "extensions and remove existing installed applications."
> msgstr ""
> "Software consente di trovare e installare nuove applicazioni,
> estensioni di "
> "sistema e rimuovere applicazioni già esistenti."

io qui sarei più preciso e userei «già installate» alla fine.

[...]
> 
> #: data/org.gnome.software.gschema.xml:20
> msgid "Notify the user about software updated in the background"
> msgstr "Notifica l'utente sul software aggiornato in bakcground"

l'ultima parola ha due lettere invertite.

[...]
> #: data/org.gnome.software.gschema.xml:26
> msgid ""
> "If enabled, GNOME Software automatically refreshes in the background
> even "
> "when using a metered connection (eventually downloading some metadata,
> "
> "checking for updates, etc., which may incur in costs for the user)."
> msgstr ""
> "Se abilitata, GNOME Software aggiornerà automaticamente in background
> anche "
> "quando si sta usando una connessione a consumo (eventualmente
> scaricando "
> "alcuni metadati, controllando gli aggiornamenti, eccetera, che possono
> "
> "incorrere in costi per l'utente)."

A me fa un po' specie il plurale usato in fondo. Magari lo cambierei in «il
che può implicare un costo per l'utente».

[...]
> 
> #: data/org.gnome.software.gschema.xml:38
> msgid "Filter applications based on the default branch set for the
> remote"
> msgstr "Filtra applicazioni basate sul ramo base predefinito per il
> remoto"

toglierei il «base».

[...]
> 
> #: data/org.gnome.software.gschema.xml:43
> msgid ""
> "When non-free applications are installed a warning dialog can be
> shown. This "
> "controls if that dialog is suppressed."
> msgstr ""
> "Quando applicazioni non libere sono installate un dialogo di
> avvertimento "
> "può essere visualizzato. Questo verifica se tale finestra è
> soppressa."

Non userei «verifica» alla fine, ma «indica»; in generale cambierei anche la
prima parte della frase. Qualcosa del tipo: Durante l'installazione di
applicazioni non libere può essere mostrato un avviso. Questo indica se
sopprimere l'avviso.

[...]
> 
> #: data/org.gnome.software.gschema.xml:64
> msgid "The timestamp of the first security update, cleared after
> update"
> msgstr ""
> "La data del primo aggiornamento di sicurezza, pulito dopo
> l'aggiornamento"

Non ho capito se il «pulito» si riferisce alla data, nel qual caso forse direi
«nascosta» o «azzerata».

[...]
> 
> #: 
> #: data/org.gnome.software.gschema.xml:72
> msgid "The last timestamp when the system was online and got any
> updates"
> msgstr ""
> "La data dell'ultima volta che il sistema è stato in rete e ha ricevuto
> degli "
> "aggiornamenti"

Più in generale, tradurre «timestamp» con «data» è forse azzardato. Se il
programma mostra solo giorno, mese e anno, allora andrebbe bene. Altrimenti,
se ci fosse anche l'orario, io tradurrei «timestamp» con «istante», oppure
«momento».

[...]
> 
> #: data/org.gnome.software.gschema.xml:76
> msgid "The age in seconds to verify the upstream screenshot is still
> valid"
> msgstr ""
> "La data in secondi per verificare che la schermata upstream sia ancora
> valida"

Qui credo che non si tratti di date, ma di «età». In italiano a me suona un
po' strano, ma forse puoi aggirare il problema traducendo «age» con «ritardo»
o qualcosa di simile.

[...]
> #: data/org.gnome.software.gschema.xml:127
> msgid "Show the installed size for apps in the list of installed
> applications"
> msgstr ""
> "Mostra la dimensione installata per le applicazioni nell'elenco delle
> "
> "applicazioni installate"

Potrebbe forse essere più lineare così: Mostra lo spazio occupato nell'elenco
delle applicazioni installate

[...]
> 
> #. TRANSLATORS: tool that is used when moving profiles system-wide
> #: gs-install-appstream/gs-install-appstream.c:143
> msgid "GNOME Software AppStream system-wide installer"
> msgstr "Installatore globale di sistema GNOME Sotfware AppStream"

C'è un errore di battitura: sotfware

[...]
> #. TRANSLATORS: content rating title, see
> https://hughsie.github.io/oars/
> #: src/gs-age-rating-context-dialog.c:135
> msgid "Cartoon Violence"
> msgstr "Violenza animata"

Credo che questa sia una traduzione equivocabile in quanto «animata» dovrebbe
fare capire che si tratta di un'animazione, mentre potrebbe essere il
contrario di «pacata». Forse potresti tradurre con «Cartone violento» o
«Violenza in disegni animati»
cfr: https://en.wikipedia.org/wiki/Cartoon_violence

> #. TRANSLATORS: content rating description, see
> https://hughsie.github.io/oars/
> #: src/gs-age-rating-context-dialog.c:137
> msgid "No information regarding cartoon violence"
> msgstr "Nessuna 

Re: Traduzione di dink - po file

2020-06-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Valeria,
ho letto la prima parte della traduzione e mi pare proprio ben fatta.
Ho notato una incongruenza sull'uso delle virgolette: a volte usi
quella singola (ad esempio, nelle prime traduzioni), altre la doppia
(ad esempio nelle notizie dal Re). Se si tratta di contesti analoghi
dovresti usare le stesse virgolette. Magari valuta anche di passare a
«», che credo siano quelle preferite (se il font del programma lo
consente).

Seguono alcuni appunti specifici:

Ciao,
Giuseppe

Il giorno gio, 04/06/2020 alle 23.44 +0200, Valeria Giulia Sestini ha scritto:
[...]
> #: Story/S1-GG.c:56
> msgid "Hardly... go tend your livestock. "
> msgstr "Difficile... vai ad occuparti delle tue bestie "

qui manca il punto dopo «bestie»

[...]
> 
> #: Story/S1-H1-M.c:37
> msgid "Can you go out to the woods and see if you can get,"
> msgstr "Puoi andare fuori nel boschetto e vedere se riesci a prendere"
> 
> #: Story/S1-H1-M.c:39
> msgid "some AlkTree nuts, I think they're in season."
> msgstr "alcune ghiande, penso che sia la stagione giusta."

Non so cosa sia un AlkTree, ma «nuts» dovrebbero essere noci, mentre le
ghiande mi pare siano «acorns». Non so dirti se cambi qualcosa, ma
controlla che non ci sia magari una immagine che chiarisca se si tratta
di noci o ghiande.

[...]
> #: Story/S1-H1-M.c:104
> msgid "He was a peasant like us."
> msgstr "Era un paesano come noi."

qui forse userei «villano» o «contadino» piuttosto che paesano.

[...]
> #: Story/S1-H1-O.c:40
> msgid "I was too late."
> msgstr "sono arrivato troppo tardi."

manca la maiuscola iniziale

[...]
> #: Story/S1-H1-O.c:50
> msgid "But, if you hadn't killed my duck, your mom might still be alive."
> msgstr ""
> "Ma, sei non hai ucciso la mia papera, tua madre dovrebbe essere ancora viva."

«Ma, sei» => «Ma, se»

[...]
> #: Story/S1-H2-O.c:130
> msgid "I'm fine Dink, thank you for asking."
> msgstr "Sto bene, Dink. Grazie per aver chiesto"

manca il punto finale

[...]
> #: Story/S1-H2-O.c:140
> msgid "Agree whole heartedly"
> msgstr "Acconsenti con calore"

credo che «con calore» non sia molto comprensibile. Magari puoi usare
«con tutto il cuore» o «con entusiasmo».

[...]
> #: Story/S1-H3-8.c:16
> msgid "Libby's bed, to dream the impossible dream..."
> msgstr "Il letto di Libby, per sognare sogni impossibili..."

il sostantivo «dream» è al singolare, ma la traduzione al plurale è
comunque buona. L'hai fatto apposta?

[...]
> #: Story/S1-H3-9.c:12
> msgid "Die thread user."
> msgstr "Muori drogato di filo."

Questa non avrei saputo tradurla e non so dire se sia giusta.

[...]
> #: Story/S1-H3-L.c:19
> msgid "Try to comfort her"
> msgstr "Prova a consolarla."

hai aggiunto il punto in fondo.

> #: Story/S1-H3-L.c:20
> msgid "Brag about how you cleared their farm"
> msgstr "Vantati di come hai ripulito la loro fattoria."

anche qui

[...]
> #: Story/S1-H3-L.c:75
> msgid "Guess I shouldn't listen to rumors so much."
> msgstr "Immagino che non dovrei dare tanto credito ai pettegolezzi"

qui manca il punto

[...]
> #: Story/S1-H3-OF.c:8
> msgid "Oh Dink!!  Sorry, didn't see you there."
> msgstr "Oh, Dink!! Mi dispiace, tu non eri qui."

Questa la cambierei per usare il «see», come in «Oh, Dink!! Mi spiace,
non ti avevo visto.»

[...]
> #: Story/S1-H3-OF.c:35
> msgid "Ask how the family's doing"
> msgstr "Chiedi come sta la famiglia."
> 
> #: Story/S1-H3-OF.c:36
> msgid "Inquire about his farm"
> msgstr "Chiedigli della fattoria."

In queste due c'è il punto finale aggiunto.

> #: Story/S1-H3-OF.c:37
> msgid "Ask to see Libby"
> msgstr "Chiedigli di vedere Libby"

Prima, lo avevi tradotto in «Libbi», ma da qui in poi è sempre Libby

[...]
> #: Story/S1-LG.c:75
> msgid "... gotta go"
> msgstr "... devo andare."

Aggiunto il punto

[...]
> #: Story/S1-LG.c:103
> msgid "Yeah, oh yeah, just the other night when I was coming back"
> msgstr "Sì, oh, sì! Proprio l'altra sera tornavo a casa dopo aver "

Qui c'è uno spazio di troppo a fine riga.

[...]
> #: Story/S1-LG.c:162
> msgid "But besides that he's just a big oaf, but I"
> msgstr "Ma a parte che è solo un grosso idiota, l'ho "

anche qui

[...]
> #: Story/S1-MH-M.c:42
> msgid "You too may have the power, an ability for the supernatural."
> msgstr "Anche tu potresti avere il potere, un'abilità per il soprannaturale."

più che abilità, io direi «attitudine» perché si parla di un qualcosa
di innato, anche se poi andrà -- forse -- praticato e migliorato.
Oppure «dono».

[...]
> #: Story/S1-MH-M.c:81
> msgid "It's called a Bonca.  Slay it and return."
> msgstr "È chiamato Bonca. Uccidilo e torna qui."

Io qui userei il femminile perché subito prima (e dopo) l'hai definita
«bestia».

[...]
> #: Story/S1-MH-M.c:107
> msgid "have been great leaders, entertainers, and warriors."
> msgstr "sono stati grandi leader, artisti e guerrieri."

qui tradurrei anche «leaders» con «capi» o «condottieri»

[...]
> #: Story/S1-NTREE.c:12
> msgid "Hey, that's an AlkTree."
> msgstr "Ehi, questa è una Quercia."

Ok, se è una quercia, 

Re: Revisione sysstat 12.3.3

2020-05-04 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao f.g,
ho controllato la traduzione e mi pare che abbia solo qualche punto da
rivedere. Riporto sotto quelli che ho trovato io.
Nella traduzione che hai mandato, manca l'intestazione del file, quella
con la versione, la data, eccetera. Se non l'hai rimossa apposta per la
revisione, ricordati di aggiungerla prima dell'invio allo sviluppatore.

Il giorno lun, 04/05/2020 alle 07.41 +, fg ha scritto:
[...]
> #: sadf.c:108
> #, c-format
> msgid ""
> "Options are:\n"
> "[ -C ] [ -c | -d | -g | -j | -l | -p | -r | -x ] [ -H ] [ -h ] [ -T | -t | 
> -U ] [ -V ]\n"
> "[ -O  [,...] ] [ -P {  [,...] | ALL } ]\n"
> "[ --dev= ] [ --fs= ] [ --iface= ]\n"
> "[ -s [  ] ] [ -e [  ] ]\n"
> "[ --  ]\n"
> msgstr ""
> "Le opzioni sono:\n"
> "[ -C ] [ -c | -d | -g | -j | -l | -p | -r | -x ] [ -H ] [ -h ] [ -T | -t | 
> -U ] [ -V ]\n"
> "[ -O  [,...] ] [ -P {  [,...] | ALL } ]\n"
> "[ --dev= ] [ --fs= ] [ --iface= ]\n"
> "[ -s [  ] ] [ -e [  ] ]\n"
> "[ --  ]\n"

Magari l'hai saltato apposta, ma qui potresti, analogamente a quanto
hai fatto nelle traduzioni precedenti, tradurre anche «sar_options»,
«fs_list», eccetera.

[...]
> #: sa_common.c:302
> #, c-format
> msgid "File created by sar/sadc from sysstat version %d.%d.%d"
> msgstr "File creato da sar/sadc da sysstat versione %d.%d.%d"

per non ripetere il «da» che forse è un po' ambiguo, potresti cambiare
in uno di questi:
File creato con sar/sadc da sysstat versione %d.%d.%d
File creato da sar/sadc di sysstat versione %d.%d.%d
File creato con sar/sadc di sysstat versione %d.%d.%d

[...]
> #: sa_common.c:2329 iostat.c:2165
> #, c-format
> msgid "Invalid type of persistent device name\n"
> msgstr "Tipo di dispositivo persistente non valido\n"

Credo manchi «nome», come in «Tipo di nome di dispositivo permanente
non valido»

[...]
> #: sadf_misc.c:1261
> #, c-format
> msgid "Number of activities in file: %u\n"
> msgstr "Numero delle attività nel file: %u\n"

Spesso, nelle traduzioni precedenti e successive, hai preferito
«statistiche» ad «attività».

[...]
> #: sadf_misc.c:1277
> msgid "Unknown activity"
> msgstr "Attività sconosciuta"

idem

[...]
> #: iostat.c:99
> #, c-format
> msgid ""
> "Options are:\n"
> "[ -c ] [ -d ] [ -h ] [ -k | -m ] [ -N ] [ -s ] [ -t ] [ -V ] [ -x ] [ -y ] [ 
> -z ]\n"
> "[ { -f | +f }  ] [ -j { ID | LABEL | PATH | UUID | ... } ]\n"
> "[ --dec={ 0 | 1 | 2 } ] [ --human ] [ -o JSON ]\n"
> "[ [ -H ] -g  ] [ -p [  [,...] | ALL ] ]\n"
> "[  [...] | ALL ]\n"
> msgstr ""
> "Le opzioni sono:\n"
> "[ -c ] [ -d ] [ -h ] [ -k | -m ] [ -N ] [ -s ] [ -t ] [ -V ] [ -x ] [ -y ] [ 
> -z ]\n"
> "[ { -f | +f }  ] [ -j { ID | LABEL | PATH | UUID | ... } ]\n"
> "[ --dec={ 0 | 1 | 2 } ] [ --human ] [ -o JSON ]\n"
> "[ [ -H ] -g  ] [ -p [  [,...] | ALL ] ]\n"
> "[  [...] | ALL ]\n"

group_name è rimasto non tradotto.

[...]
> #: sar.c:123
> #, c-format
> msgid ""
> "Options are:\n"
> "[ -A ] [ -B ] [ -b ] [ -C ] [ -D ] [ -d ] [ -F [ MOUNT ] ] [ -H ] [ -h ]\n"
> "[ -p ] [ -r [ ALL ] ] [ -S ] [ -t ] [ -u [ ALL ] ] [ -V ]\n"
> "[ -v ] [ -W ] [ -w ] [ -y ] [ -z ]\n"
> "[ -I {  | SUM | ALL } ] [ -P {  | ALL } ]\n"
> "[ -m {  [,...] | ALL } ] [ -n {  [,...] | ALL } ]\n"
> "[ -q [  [,...] | ALL ] ]\n"
> "[ --dev= ] [ --fs= ] [ --iface= ]\n"
> "[ --dec={ 0 | 1 | 2 } ] [ --help ] [ --human ] [ --sadc ]\n"
> "[ -j { SID | ID | LABEL | PATH | UUID | ... } ]\n"
> "[ -f [  ] | -o [  ] | -[0-9]+ ]\n"
> "[ -i  ] [ -s [  ] ] [ -e [  ] ]\n"
> msgstr ""
> "Le opzioni sono:\n"
> "[ -A ] [ -B ] [ -b ] [ -C ] [ -D ] [ -d ] [ -F [ MOUNT ] ] [ -H ] [ -h ]\n"
> "[ -p ] [ -r [ ALL ] ] [ -S ] [ -t ] [ -u [ ALL ] ] [ -V ]\n"
> "[ -v ] [ -W ] [ -w ] [ -y ] [ -z ]\n"
> "[ -I {  | SUM | ALL } ] [ -P {  | ALL } ]\n"
> "[ -m {  [,...] | ALL } ] [ -n {  [,...] | ALL } ]\n"
> "[ -q [  [,...] | ALL ] ]\n"
> "[ --dev= ] [ --fs= ] [ --iface= ]\n"
> "[ --dec={ 0 | 1 | 2 } ] [ --help ] [ --human ] [ --sadc ]\n"
> "[ -j { SID | ID | LABEL | PATH | UUID | ... } ]\n"
> "[ -f [  ] | -o [  ] | -[0-9]+ ]\n"
> "[ -i  ] [ -s [  ] ] [ -e [  ] ]\n"

Anche qui; filename, interval, keyword, cpu_list, int_list possono
forse essere tradotti.

> #: sar.c:149
> #, c-format
> msgid "Main options and reports (report name between square brackets):\n"
> msgstr "Opzioni e rapporti principali (riportare il nome tra parentesi 
> quadre):\n"

Qui c'è un errore: «report» nella frase tra parentesi è un nome e non
un verbo. La frase nella parentesi potrebbe essere questa:

"(il home del rapporto è tra parentesi quadre)"

[...]
> #: sar.c:152
> #, c-format
> msgid "\t-d\tBlock devices statistics [A_DISK]\n"
> msgstr "\t-d\tStatistiche sui device a blocco [A_DISK]\n"

Credo di aver visto sempre «device a blocchi», al plurale.

[...]
> #: sar.c:155
> #, c-format
> msgid "\t-H\tHugepages utilization statistics [A_HUGE]\n"
> msgstr "\t-H\tStatistiche sull'utilizzo delle pagine grandi [A_HUGE]\n"

non credo di aver mai visto «hugepage» tradotto perché è il nome di un
elemento del kernel.

[...]
> #: sar.c:190
> #, fuzzy, c-format
> 

Re: dbconfig-common 2.0.12: Please update debconf PO translation for the package dbconfig-common

2019-08-21 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 21/08/2019 alle 16.42 +0200, Federico Bruni ha scritto:
> Il giorno mer 21 ago 2019 alle 16:05, Giuseppe Sacco 
>  ha scritto:
> > #. Type: select
> > #. Description
> > #: ../dbconfig-common.templates:28001
> > #, fuzzy
> > #| msgid "Connection method for MySQL database of ${pkg}:"
> > msgid "Authentication plugin for MySQL database:"
> > msgstr "Plug-in di autenticazione sul database MySQL per ${pkg}:"
> 
> Non dovresti togliere ${pkg}?

sì, grazie.


-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: traduzione klavaro

2019-08-21 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Ottorino,

Il giorno dom, 18/08/2019 alle 22.35 +0200, Ottorino ha scritto:
> Buongiorno/buonasera
> Qui Ottorino Pantani da Firenze
> 
> Nella versione 3.02 (mint 19.2) i due bottoni passaggio precedente 
> passaggio successivo sono invertiti
[...]

Mi pare di capire che Klavaro sia tradotto da Claudio Arseni. Forse
puoi contattare lui per segnalare il problema. Il suo indirizzo è
nell'intestazione del file con la traduzione:
https://translationproject.org/PO-files/it/klavaro-3.05-pre2.it.po

Se Claudio non ti rispondesse e volessi proporre una modifica, prendi
il file, aggiornalo e mandalo qui per una revisione completa prima di
inviarlo all'autore di Klavaro.

Altre informazioni sulle traduzioni di klavaro sono ai link: 
https://translationproject.org/domain/klavaro.html e 
https://klavaro.sourceforge.io/en/translation.html

Ciao,
Giuseppe



-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: dbconfig-common 2.0.12: Please update debconf PO translation for the package dbconfig-common

2019-08-21 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao,
ecco l'aggiornamento della traduzione di dbconfig-common. Ci sono solo
due testi «fuzzy», che ho lasciato marcati come tali per poter
semplificare la revisione.

Grazie,
Giuseppe

# italian translation for dbconfig-common
# This file is licenced under the same terms and conditions
# of dbconfig-common sources.
# (C) 2005-2019, Giuseppe Sacco 
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: dbconfig-common 1.8.41\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: dbconfig-com...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2019-08-18 20:35+0200\n"
"PO-Revision-Date: 2015-12-16 23:01+0100\n"
"Last-Translator: Giuseppe Sacco \n"
"Language-Team: italian \n"
"Language: \n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:2001
msgid "Will this server be used to access remote databases?"
msgstr "Questo server dovrà accedere a database remoti?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:2001
msgid ""
"For the database types that support it, dbconfig-common includes support for "
"configuring databases on remote systems. When installing a package's "
"database via dbconfig-common, the questions related to remote configuration "
"are asked with a priority such that they are skipped for most systems."
msgstr ""
"Per quei database che lo supportano, dbconfig-common è in grado di "
"configurare database su server remoti. Quando si installa il database di un "
"pacchetto tramite dbconfig-common, le domande per la configurazione di un "
"database remoto sono poste con un ordine di priorità in modo tale che sulla "
"maggior pare dei sistemi possano essere tralasciate."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:2001
msgid ""
"If you select this option, the default behavior will be to prompt you with "
"questions related to remote database configuration when you install new "
"packages."
msgstr ""
"Se si sceglie questa opzione, il comportamento predefinito sarà di porre le "
"domande sulla configurazione di database remoti quando si installano nuovi "
"pacchetti."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:2001
msgid "If you are unsure, you should not select this option."
msgstr "Rifiutare questa opzione in caso di incertezza."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:3001
msgid "Remember database passwords permanently in debconf?"
msgstr ""

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:3001
msgid ""
"When you configure, upgrade, or remove applications with dbconfig-common, "
"administrator-level database passwords are needed. By default, these "
"passwords are not stored, so you will be prompted for them each time."
msgstr ""

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:3001
#, fuzzy
#| msgid ""
#| "This behavior can be disabled, in which case the passwords will remain in "
#| "the debconf database. This database is protected by Unix file "
#| "permissions, though this is less secure and thus not the default setting."
msgid ""
"Alternatively the passwords can be permanently remembered in the debconf "
"database (which is protected by Unix file permissions), though this is less "
"secure and thus not the default setting."
msgstr ""
"In alternativa le password "
"rimarranno nel database di debconf (che è protetto tramite i permessi del "
"file system di Unix), il ché è meno sicuro e quindi non è il comportamento "
"predefinito."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:3001
msgid ""
"If you would rather not be bothered for an administrative password every "
"time you upgrade a database application with dbconfig-common, you should "
"choose this option. Otherwise, you should refuse this option."
msgstr ""
"Nel caso si voglia evitare di dover inserire una password d'amministrazione "
"ogni volta che si aggiorna una applicazione che usa dbconfig-common, è "
"consigliabile selezionare questa opzione; altrimenti la si deve rifiutare."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:4001
msgid "Configure database for ${pkg} with dbconfig-common?"
msgstr "Configurare il database di ${pkg} con dbconfig-common?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:4001
msgid ""
"The ${pkg} package must ha

Re: [GNOME 3.32] Revisione traduzione baobab

2019-02-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 27/02/2019 alle 13.10 +0100, Milo Casagrande ha scritto:
> On Wed, Feb 27, 2019 at 11:13 AM Giuseppe Sacco
>  wrote:
> > 
> > Probabilmente la tradurrei così anche io, ma mi fa un po' specie il
> > fatto che in inglese sia «sizes» al plurale, mentre in italiano è
> > «cartelle». Potrebbe avere senso cambiarla in:
> > 
> > Controlla le dimensioni delle cartelle e lo spazio disco
> > disponibile?
> 
> Non mi convince, ma non mi convince nemmeno il plurale
> nell'originale:
> ci sono altre dimensioni (che vengono visualizzate dal programma)
> delle cartelle oltre lo spazio occupato?

Mah, a pensarci bene ci sarebbe lo spazio occupato dalla directory
stessa per l'elenco dei file. Quindi una directory occupa lo spazio
dell'elenco e quello del suo contenuto, ma non so se baobab ne tenga
conto. Oppure si riferisce al fatto che ci sono le dimensioni di tutto
quello che è dentro la cartella in oggetto.

La frase è usata uguale, nello stesso contesto, anche altrove:
https://www.gngrninja.com/script-ninja/2016/5/24/powershell-calculating-folder-sizes
https://www.lifewire.com/check-outlook-folder-sizes-1173675
https://www.mindgems.com/products/Folder-Size/Folder-Size.html

Ciao,
Giuseppe

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [GNOME 3.32] Revisione traduzione baobab

2019-02-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Milo,
ho riguardato il testo e ho raccolto delle note su alcuni dettagli, non
particolarmente importanti.

Ciao,
Giuseppe

[...]
> #: data/org.gnome.baobab.appdata.xml.in:7 data/org.gnome.baobab.desktop.in:4
> msgid "Check folder sizes and available disk space"
> msgstr "Controlla la dimensione delle cartelle e lo spazio disco disponibile"

Probabilmente la tradurrei così anche io, ma mi fa un po' specie il
fatto che in inglese sia «sizes» al plurale, mentre in italiano è
«cartelle». Potrebbe avere senso cambiarla in:

Controlla le dimensioni delle cartelle e lo spazio disco disponibile?

> #: data/org.gnome.baobab.appdata.xml.in:9
> msgid ""
> "A simple application to keep your disk usage and available space under "
> "control."
> msgstr "Un'applicazione per controllare l'utilizzo del disco."

Direi «tener d'occhio» anziché «controllare» perché mi pare più consono
a «keep [...] under control».

> #: data/org.gnome.baobab.appdata.xml.in:12
> msgid ""
> "Disk Usage Analyzer can scan specific folders, storage devices and online "
> "accounts. It provides both a tree and a graphical representation showing the 
> "
> "size of each folder, making it easy to identify where disk space is wasted."
> msgstr ""
> "«Analizzatore di utilizzo del disco» è in grado di analizzare delle cartelle 
> "
> "specifiche, dei dispositivi di archiviazione e degli account online. "
> "Fornisce una rappresentazione grafica e ad albero con le dimensioni di "
> "ciascuna cartella, facilitando l'individuazione degli utilizzi non ottimali "
> "dello spazio su disco."

Più che «utilizzi non ottimali» credo sia corretto tradurre «space is
wasted» con «sprechi». La frase terminerebbe in:

... facilitando l'individuazione degli sprechi di spazio sul disco.


-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [GNOME 3.32] Revisione Epiphany/Web

2019-02-20 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Milo,

Il giorno mar, 19/02/2019 alle 14.23 +0100, Milo Casagrande ha scritto:
> On Tue, Feb 19, 2019 at 10:33 AM Giuseppe Sacco
>  wrote:
> > [...]
> > > #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:51
> > > msgid ""
> > > "Defines how the session will be restored during startup. Allowed values 
> > > are "
> > > "“always” (the previous state of the application is always restored), "
> > > "“crashed” (the session is only restored if the application crashes) and "
> > > "“never” (the homepage is always shown)."
> > > msgstr ""
> > > "Definisce come la sessione verrà ripristinata durante l'avvio. I valori "
> > > "consentiti sono \"always\" (è sempre ripristinato lo stato precedente "
> > > "dell'applicazione), \"crashed\" (è ripristinata la sessione solo se "
> > > "l'applicazione va in crash) e \"never\" (è sempre mostrata la pagina "
> > > "principale)."
> > 
> > Io userei le virgolette angolari «» al posto di quelle alte "".
> 
> È una vecchia convenzione: nelle stringhe che arrivano dagli
> schema.xml sono sempre state usate le virgolette alte.

Sì, ma in altre parti della traduzione sono state usate quelle
angolari. Credo andrebbero uniformate.

> > > #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:73
> > > msgid ""
> > > "Controls where the tabs bar is shown. Possible values are “top” (the "
> > > "default), “bottom”, “left” (vertical tabs with bar on the left) and "
> > > "“right” (vertical tabs with bar on the right)."
> > > msgstr ""
> > > "Stabilisce dove viene mostrata la barra delle schede. I valori possibili 
> > > "
> > > "sono \"top\" (predefinito), \"bottom\", \"left\" (schede verticali con 
> > > barra "
> > > "a sinistra) e \"right\" (schede verticali con barra a destra)."
> > 
> > anche qui cambierei le virgolette. Inoltre metterei la traduzione (o
> > una breve spiegazione) anche per «top» e «bottom». Qualcosa come:
> > 
> > Stabilisce dove mostrare la barra delle schede. I valori possibili sono
> > «top» (in alto), «bottom» (in basso), «left» (a sinistra, schede
> > posizionate in verticale) e «right» (a destra, schede posizionate in
> > verticale).
> 
> Mancherebbe però la traduzione di "default" per il valore "top".

Vero, per mantenerla, si potrebbe esplicitarlo, come in:

.. sono «top» (in alto, valore predefinito), «bottom» (in basso) ...

Ciao,
Giuseppe

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [GNOME 3.32] Revisione Epiphany/Web

2019-02-19 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Gianvito,
i messaggi sono molti e ho impiegato un po' a controllarli, ma spero di
essere ancora in tempo.


Il giorno mar, 12/02/2019 alle 12.28 +0100, Gianvito Cavasoli ha scritto:
[...]
> #: data/org.gnome.Epiphany.desktop.in:5
> msgid "Browse the web"
> msgstr "Esplora il web"

«esplora» è abbastanza diverso da browse, ma potrebbe starci bene.
Credo che in questo caso il testo sia usato della descrizione
dell'applicazione che appare nei menu utente. Hai già valutato altre
possibilità come «sfoglia il web» o «naviga nella rete» o «esplora la
rete»?

[...]
> #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:13
> msgid "Browse with caret"
> msgstr "Naviga con il cursore"

qui in effetti hai tradotto «browse» con «naviga»

[...]
> #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:39
> msgid ""
> "Force new window requests to be opened in tabs instead of using a new 
> window."
> msgstr ""
> "Forza le nuove finestre richieste ad aprirsi nelle schede invece di usare "
> "una nuova finestra."

Io lo cambierei in «Forza le nuove richieste d'apertura finestre ad
aprirsi come schede aggiuntive»

[...]
> #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:51
> msgid ""
> "Defines how the session will be restored during startup. Allowed values are "
> "“always” (the previous state of the application is always restored), "
> "“crashed” (the session is only restored if the application crashes) and "
> "“never” (the homepage is always shown)."
> msgstr ""
> "Definisce come la sessione verrà ripristinata durante l'avvio. I valori "
> "consentiti sono \"always\" (è sempre ripristinato lo stato precedente "
> "dell'applicazione), \"crashed\" (è ripristinata la sessione solo se "
> "l'applicazione va in crash) e \"never\" (è sempre mostrata la pagina "
> "principale)."

Io userei le virgolette angolari «» al posto di quelle alte "".

[...]
> #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:73
> msgid ""
> "Controls where the tabs bar is shown. Possible values are “top” (the "
> "default), “bottom”, “left” (vertical tabs with bar on the left) and "
> "“right” (vertical tabs with bar on the right)."
> msgstr ""
> "Stabilisce dove viene mostrata la barra delle schede. I valori possibili "
> "sono \"top\" (predefinito), \"bottom\", \"left\" (schede verticali con barra 
> "
> "a sinistra) e \"right\" (schede verticali con barra a destra)."

anche qui cambierei le virgolette. Inoltre metterei la traduzione (o
una breve spiegazione) anche per «top» e «bottom». Qualcosa come:

Stabilisce dove mostrare la barra delle schede. I valori possibili sono
«top» (in alto), «bottom» (in basso), «left» (a sinistra, schede
posizionate in verticale) e «right» (a destra, schede posizionate in
verticale).

> #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:77
> msgid "The visibility policy for the tabs bar."
> msgstr "La politica di visibilità della barra delle schede."

Non tradurrei «policy» con «politica». In questo caso propongo:

La regola per la visibilità della barra delle schede.

[...]
> #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:78
> msgid ""
> "Controls when the tabs bar is shown. Possible values are “always” (the tabs "
> "bar is always shown), “more-than-one” (the tabs bar is only shown if there’s 
> "
> "two or more tabs) and “never” (the tabs bar is never shown)."
> msgstr ""
> "Controlla quando la barra delle schede è mostrata. I valori possibili sono "
> "\"always\" (è sempre mostrata la barra delle schede), \"more-than-one\" (è "
> "sempre mostrata la barra delle schede se ci sono due o più schede), e 
> \"never"
> "\" (non è mai mostrata la barra delle schede)."

Se scegliessi di cambiare le virgolette, andrebbe fatto anche qui.

[...]
> #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:89
> msgid "Reader mode article font style."
> msgstr "Stile carattere dell'articolo nella modalità lettore."

Credo sia lo stile del carattere, come in:

Stile del carattere in modalità lettura articolo. (o «lettore»)

> #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:90
> msgid ""
> "Chooses the style of the main body text for articles in reader mode. "
> "Possible values are “sans” and “serif”."
> msgstr ""
> "Sceglie lo stile di testo del corpo principale dell'articolo nella modalità "
> "lettore. I valori possibili sono \"sans\" o \"serif\"."

virgolette? (anche in altre frasi successive)

> #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:94
> msgid "Reader mode color scheme."
> msgstr "Colore schema della modalità lettore"

Forse è «Schema colo nella modalità lettura» (o «lettore»)

[...]
> #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:101
> msgid "Minimum font size"
> msgstr "Dimensione minima caratteri"

io lo metterei al singolare: «Dimensione minima del carattere»

[...]
> #: data/org.gnome.epiphany.gschema.xml:111
> msgid ""
> "A value to be used to override sans-serif desktop font when use-gnome-fonts "
> "is set."
> msgstr ""
> "Un valore da usare per sovrascrivere il carattere senza grazie del desktop "
> "quando \"use-gnome-font\" è impostato."

Override è difficile da tradurre, ma in questo caso non userei

Re: [GNOME 3.24] Revisione gnome-shell

2017-03-21 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Milo,
ho cercato di rivedere questa lunga traduzione e lascio sotto i vari
commenti.

Ciao,
Giuseppe

> #: data/org.gnome.Shell.desktop.in.in:5
> msgid "Window management and application launching"
> msgstr "Gestisce finestre e avvia applicazioni"

Non so cosa ci stia meglio, ma hai valutato «Gestione finestre e avvio
applicazioni»?

> #: data/org.gnome.shell.gschema.xml.in:6
> msgid "Enable internal tools useful for developers and testers from
> Alt-F2"
> msgstr ""
> "Abilita gli strumenti interni utili a sviluppatori e beta-tester
> attraverso "
> "Alt-F2"

Qui non farei riferimento ai tester di applicazioni ancora in beta.
Magari potresti usare altre parole quali: controllori della qualità,
verificatori, collaudatori. Credo che la parola più corretta sia
quest'ultima.

> #: data/org.gnome.shell.gschema.xml.in:27
> msgid ""
> "Disable all extensions the user has enabled without affecting the
> “enabled-"
> "extension” setting."
> msgstr ""
> "Disabilita tutte le estensioni abilitate dall'utente senza influire
> "
> "sull'impostazione \"enabled-extension\"."

Qui potresti usare le virgolette «». Difatti nella traduzione non hai
uniformato la scelta delle virgolette. Riporto sotto i punti nei quali
hai usato \" al posto di «.

> #: data/org.gnome.shell.gschema.xml.in:34
> msgid "Disables the validation of extension version compatibility"
> msgstr "Disabilità convalida compatibilità versione estesioni"

C'è un accento di troppo sulla prima parola. Io, se c'è lo spazio per
un testo lungo, aggiungerei anche dei connettori: Disabilita la
convalida della compatibilità con le versioni delle estensioni.

> #: data/org.gnome.shell.gschema.xml.in:44
> msgid ""
> "The applications corresponding to these identifiers will be
> displayed in the "
> "favorites area."
> msgstr ""
> "Le applicazioni che corrispondono a questi identificatori vengono "
> "visualizzate nell'area dei preferiti."

Tradurrei «will be» con «verranno».


> #. Translators: looking glass is a debugger and inspector tool, see
> https://wiki.gnome.org/Projects/GnomeShell/LookingGlass
> #: data/org.gnome.shell.gschema.xml.in:63
> msgid "History for the looking glass dialog"
> msgstr "Cronologia per la finestra di dialogo \"looking glass\""

anche qui, userei le parentesi «»

> #: data/org.gnome.shell.gschema.xml.in:67
> msgid "Always show the “Log out” menu item in the user menu."
> msgstr "Mostra sempre la voce \"Termina sessione\" nel menù utente."

idem

> #: data/org.gnome.shell.gschema.xml.in:68
> msgid ""
> "This key overrides the automatic hiding of the “Log out” menu item
> in single-"
> "user, single-session situations."
> msgstr ""
> "Questa chiave soprascrive la scomparsa automatica della voce di menù
> "
> "\"Termina sessione\" nelle modalità singolo utente e sessione
> singola."

idem

> #: data/org.gnome.shell.gschema.xml.in:108
> msgid "Keybinding to open the “Show Applications” view"
> msgstr "Associazione tasti per aprire la vista \"Mostra
> applicazioni\""

idem

> #: data/org.gnome.shell.gschema.xml.in:109
> msgid ""
> "Keybinding to open the “Show Applications” view of the Activities
> Overview."
> msgstr ""
> "Associazione tasti per aprire la vista \"Mostra applicazioni\" della
> "
> "panoramica Attività."

idem

> #: data/org.gnome.shell.gschema.xml.in:177
> msgid ""
> "Configures how the windows are shown in the switcher. Valid
> possibilities "
> "are “thumbnail-only” (shows a thumbnail of the window), “app-icon-"
> "only” (shows only the application icon) or “both”."
> msgstr ""
> "Configura come le finestre vengono mostrate nel selettore. Valori
> consentiti "
> "sono: \"thumbnail-only\" (mostra una miniatura della finestra),
> \"app-icon-"
> "only\" (mostra solo l'icona dell'applicazione) oppure \"both\"."

idem

> #: js/portalHelper/main.js:113
> msgid ""
> "Your connection to this hotspot login is not secure. Passwords or
> other "
> "information you enter on this page can be viewed by people nearby."
> msgstr ""
> "La connessione per l'accesso a questo hotspot non è sicura. Password
> e altre "
> "informazioni inviate possono essere lette da altri."

Il fatto che possano essere lette da altri è limitato a chi si collega
allo stesso hotspot, per questo in inglese c'è il «nearby» finale.
Forse potresti tradurlo terminando in «lette da altri vicini.»

> #: js/ui/endSessionDialog.js:361
> msgid "Running on battery power: please plug in before installing
> updates."
> msgstr ""
> "In funzione con batteria: collegare l'alimentazione prima di
> installare gli "
> "aggiornamenti."

Cambierei in «Alimentazione da batteria: collegare alla rete elettrica
prima di installare gli aggiornamenti.» o «alla presa di corrente»


> #: js/ui/lookingGlass.js:722
> msgid "Out of date"
> msgstr "Non aggiornato"

scaduto?

> #: js/ui/status/accessibility.js:75
> msgid "Sticky Keys"
> msgstr "Tasti singoli"

Non conosco il contesto, ma forse potrebbe essere meglio «tasti
persistenti»?

> #: js/ui/status/bluetooth.js:142 

[RFR] po-debconf://dbconfig-common/it.po

2016-12-15 Per discussione Giuseppe Sacco


-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: Revisione gnome-flashback

2016-01-04 Per discussione Giuseppe Sacco
Buongiorno Gianvito,
ho letto tutta la lunga traduzione, ma purtroppo non ho il tempo per
trascrivere tutti i commenti che avrei voluto fare. Questi sono
comunque i principali. Spero ti siano utili.

Ciao,
Giuseppe

> #: data/autostart/gnome-flashback-screensaver.desktop.in:5
> msgid "Launch screensaver and locker program"
> msgstr "Lancia il salvaschermo e blocca il programma"

Dice «locker» e non «lock», quindi non capisco se la traduzione sia
sbagliata, oppure se sia un errore nel testo originale. «locker»
potrebbe essere il nome di un programma?

> #: data/directories/X-GNOME-Flashback-Settings.directory.desktop.in:4
> #| msgid "_Sound Preferences"
> msgid "Preferences"
> msgstr "Preferenze"

qui, e anche in parecchie traduzioni successive, hai tradotto con
«preferenze», ma in molti programmi si usa «impostazioni». Io non
conosco se in gnome sia già stata fatta una scelta a riguardo. Tu l'hai
controllata?

> #: data/directories/X-GNOME-Flashback-Settings-
> System.directory.desktop.in:5
> msgid "Change system-wide settings (affects all users)"
> msgstr "Modifica le impostazioni globalmente (interessa tutti gli
> utenti)"

Ad esempio, qui hai usato «impostazioni» per tradurre «settings»

> #: data/directories/X-GNOME-Flashback-Settings-
> System.directory.desktop.in:6
> msgid "preferences-system"
> msgstr "preferences-system"

e qui, nel file settings-system, c'è la parola «preferences». Boh, io
cercherei di uniformare il tutto.

> #: data/schemas/org.gnome.gnome-flashback.gschema.xml:30
> msgid "End session dialog"
> msgstr "Dialogo termina sessione"

Forse si potrebbe sostituire con «Mostra dialogo di chiusura»

> #: data/schemas/org.gnome.gnome-flashback.gschema.xml:31
> msgid ""
> "If set to true, then GNOME Flashback application will be used to
> show
> the "
> "end session dialog."
> msgstr ""
> "Se impostata su vero, l'applicazione GNOME Flashback sarà usata per
> mostrare "
> "il dialogo del termina sessione."

e, se cambi la traduzione precedente, «... mostrare il dialogo di
chiusura».


> #: data/schemas/org.gnome.gnome-flashback.gschema.xml:49
> msgid ""
> "This is the same authentication agent that was provided by
> PolicyKit-
> gnome."
> msgstr ""
> "Questo è lo stesso agente di autenticazione che è stato fornito da
> PolicyKit-"
> "gnome."

s/è stato/era/

> #: data/schemas/org.gnome.gnome-flashback.gschema.xml:60
> msgid "Screencasts"
> msgstr "Registrare la scrivania"
> 
> #: data/schemas/org.gnome.gnome-flashback.gschema.xml:61
> msgid ""
> "If set to true, then GNOME Flashback application will be used to
> record the "
> "screen."
> msgstr ""
> "Se impostata su vero, l'applicazione GNOME Flashback sarà usata per
> "
> "registrare la scrivania."

In queste due traduzioni non userei «registrare la scrivania».
Purtroppo non ho trovato nessuna traduzione decente da proporti, quindi
la lascerei invariata, senza declinarla.

> #: data/schemas/org.gnome.gnome-flashback.gschema.xml:66
> msgid "Screenshots"
> msgstr "Schermate"

Mi pare che l'attuale traduzione usata da gnome sia "istantanea", ma
non ne sono certo. Hai per caso già controllato?

> #: data/schemas/org.gnome.gnome-flashback.gschema.xml:84
> msgid "Status Notifier Watcher"
> msgstr "Notificatore controllo dello stato"

Credo che non sia un «notificatore controllo», ma un «controllore delle
notifiche». Potresti forse usare «Controllore delle servizio di
notifiche sullo stato»?

> #: data/schemas/org.gnome.gnome-flashback.gschema.xml:85
> #| msgid ""
> #| "If set to true, then GNOME Flashback application will be used as
> a
> shell."
> msgid ""
> "If set to true, then GNOME Flashback application will be used as
> Status "
> "Notifier Watcher."
> msgstr ""
> "Se impostata su vero, l'applicazione GNOME Flashback sarà usata come
> "
> "Notificatore controllo dello stato."

idem

> #: data/schemas/org.gnome.gnome-flashback.gschema.xml:91
> msgid ""
> "If set to true, then GNOME Flashback application will use
> workarounds
> to fix "
> "bugs."
> msgstr ""
> "Se impostata su vero, l'applicazione GNOME Flashback userà soluzioni
> di "
> "ripiego per correggere dei gub."

s/gub/bug/

> #: data/schemas/org.gnome.gnome-flashback.gschema.xml:103
> msgid "Fade the background on change"
> msgstr "Sfondo in dissolvenza quando cambia"

«Dissolvenza sul cambio sfondo»

> #: data/schemas/org.gnome.gnome-flashback.gschema.xml:129
> msgid "Fix missing app menu button"
> msgstr "Risolvere pulsante menù applicazione mancante"

Se non hai vincoli di spazio, potresti aggiungere articoli e
preposizioni: «Forza la presenza del pulsante del menu applicazioni»

> #: data/schemas/org.gnome.gnome-flashback.gschema.xml:130
> msgid ""
> "If set to true, then gnome-flashback will force
> Gtk/ShellShowsAppMenu
> to "
> "FALSE. Disable if you want to use gnome-settings-daemon overrides in
> "
> "xsettings plugin for 'Gtk/ShellShowsAppMenu' property."
> msgstr ""
> "Se impostata su vero, gnome-flashback costringerà
> Gtk/ShellShowsAppMenu a "
> "FALSE. Disabilitare 

[RFR] po-debconf://dbconfig-common/it.po

2015-11-02 Per discussione Giuseppe Sacco
Buongiorno,
vi allego per la revisione il file di dbconfig-common. Si tratta di un
aggiornamento di sole due stringhe, che trovate marcate «new».

Grazie,
Giuseppe

# italian translation for dbconfig-common
# This file is licenced under the same terms and conditions
# of dbconfig-common sources.
# (C) 2005-2015, Giuseppe Sacco <eppes...@debian.org>
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: dbconfig-common 1.8.41\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: dbconfig-com...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2015-10-28 22:11+0100\n"
"PO-Revision-Date: 2015-11-02 07:56+0100\n"
"Last-Translator: Giuseppe Sacco <eppes...@debian.org>\n"
"Language-Team: italian <tp@lists.linux.it>\n"
"Language: \n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:2001
msgid "Will this server be used to access remote databases?"
msgstr "Questo server dovrà accedere a database remoti?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:2001
msgid ""
"For the database types that support it, dbconfig-common includes support for "
"configuring databases on remote systems. When installing a package's "
"database via dbconfig-common, the questions related to remote configuration "
"are asked with a priority such that they are skipped for most systems."
msgstr ""
"Per quei database che lo supportano, dbconfig-common Ú in grado di "
"configurare database su server remoti. Quando si installa il database di un "
"pacchetto tramite dbconfig-common, le domande per la configurazione di un "
"database remoto sono poste con un ordine di priorità in modo tale che sulla "
"maggior pare dei sistemi possano essere tralasciate."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:2001
msgid ""
"If you select this option, the default behavior will be to prompt you with "
"questions related to remote database configuration when you install new "
"packages."
msgstr ""
"Se si sceglie questa opzione, il comportamento predefinito sarà di porre le "
"domande sulla configurazione di database remoti quando si installano nuovi "
"pacchetti."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:2001
msgid "If you are unsure, you should not select this option."
msgstr "Rifiutare questa opzione in caso di incertezza."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:3001
msgid "Keep \"administrative\" database passwords?"
msgstr "Memorizzare le password di «amministrazione»?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:3001
msgid ""
"By default, you will be prompted for all administrator-level database "
"passwords when you configure, upgrade, or remove applications with dbconfig-"
"common. These passwords will be stored in debconf's configuration database "
"only for as long as they are needed."
msgstr ""
"Durante la configurazione, l'aggiornamento o la rimozione di applicazioni "
"che usano dbconfig-common, si dovranno fornire le password dei vari livelli "
"di amministrazione. Queste password non saranno memorizzate nel database "
"della configurazione (debconf) se non per lo stretto tempo necessario."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:3001
msgid ""
"This behavior can be disabled, in which case the passwords will remain in "
"the debconf database. This database is protected by Unix file permissions, "
"though this is less secure and thus not the default setting."
msgstr ""
"Questo comportamento può essere disabilitato, nel qual caso le password "
"rimarranno nel database di debconf, che Ú protetto tramite i permessi del "
"file system di Unix, il ché Ú meno sicuro e quindi non Ú il comportamento "
"predefinito."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:3001
msgid ""
"If you would rather not be bothered for an administrative password every "
"time you upgrade a database application with dbconfig-common, you should "
"choose this option. Otherwise, you should refuse this option."
msgstr ""
"Nel caso si voglia evitare di dover inserire una password d'amministrazione "
"ogni volta che si aggiorna una applicazione che usa dbconfig-common, Ú "
"consigliabile selezionare questa opzione; altrimenti la si deve rifiutare."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbcon

Re: [RFR] po-debconf://libdvd-pkg/it.po

2015-10-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Buongiorno Beatrice,
scusa il forte ritardo, ma ho trovato una piccola svista qui:

Il giorno mer, 23/09/2015 alle 12.38 +0200, Beatrice Torracca ha
scritto:
[...]
> # Italian translation of libdvd-pkg debconf messages
> # Copyright (C) 2015 libdvd-pkg package's copyright holder
> # This file is distributed under the same license as the libdvd-pkg package.
[...]
> #. Type: boolean
> #. Description
> #. Type: boolean
> #. Description
> #: ../templates:7001 ../templates:8001
> msgid ""
> "If activated, the APT post-invoke hook takes care of future automatic "
> "upgrades of ${PKGG} (which may be triggered by new versions of ${PKGI}). "
> "When updates are available, the hook will launch the process of downloading "
> "the source, recompiling it, and (if \"apt-get check\" reports no errors) "
> "using \"dpkg -i\" to install the new versions."
> msgstr ""
> "Se attivati, l'hook post-invoke di APT si occuperà degli aggiornamenti "
> "automatici futuri di ${PKGG} (che possono essere causati da nuove versioni "
> "di ${PKGI}). Quando sono disponibili aggiornamenti, l'hook avvia il processo 
> "
> "di scaricamento dei sorgenti, di ricompilazione e (se «apt-get check» non "
> "riporta errori) di uso di «dpkg -i» per installare le nuove versioni."

Intendo la seconda frase più o meno così:
L'hook avvia il processo
- di scaricamento
- di ricompilazione
- di uso

In questa mia interpretazione il «di uso» finale è forse da modificare
in «di esecuzione». Così la frase completa è:

Quando sono disponibili aggiornamenti, l'hook avvia il processo di
scaricamento dei sorgenti, della loro ricompilazione e (se «apt-get
check» non riporta errori) di esecuzione di «dpkg -i» per installare le
nuove versioni.

Ho anche cambiato «di ricompilazione» in «della loro ricompilazione»
visto che c'è un «it» finale in «recompiling it».

Grazie per tutto lavoro,
Giuseppe


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [RFR] po-debconf://{xringd,postsrsd, open-iscsi,virtualbox-ext-pack}/it.po

2015-10-02 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Beatrice,
ecco una revisione cumulativa :-)

> # Italian translation of virtualbox-ext-pack debconf messages

> #. Type: boolean
> #. Description
> #: ../templates:2001
> msgid ""
> "Oracle Corporation requests VirtualBox users to acknowledge and accept the "
> "\"VirtualBox Personal Use and Evaluation License\" (PUEL). Please read the "
> "license below. If you accept this license, the package installation will "
> "continue. If you refuse it, it will be interrupted."
> msgstr ""
> "Oracle Corporation richiede che gli utenti di VirtualBox dichiarino di aver "
> "visto e accettino la «VirtualBox Personal Use and Evaluation License\" 
> (PUEL)"
> " (Licenza per uso e prova personale per VirtualBox). Leggere la licenza "
> "sottostante. Se si accetta tale licenza, l'installazione del pacchetto "
> "continuerà. Se si rifiuta, sarà interrotta. "

C'è uno spazio di troppo in fondo e poi andrebbero sostituite le
virgolette con «». Infine io spesso letto la frase un po' diversamente,
come in «di aver visto e accettato».


> # Italian translation of xringd debconf messages

> #. Type: string
> #. Description
> #: ../templates:2001
> msgid ""
> "Xringd needs to poll a modem attached via a serial port. Please specify "
> "which serial port the modem uses (usually /dev/ttyS[0-4])."
> msgstr ""
> "Xringd ha bisogno di poter controllare il modem, che è collegato al sistema "
> "tramite una porta seriale. Specificare quale porta seriale usa il modem ("
> "solitamente /dev/ttyS[0-4])"

Toglierei la virgola in «il modem, che è» e cambierei, per renderlo più
chiaro, «porta seriale usa il modem» in «porta seriale è usata dal
modem».

> # Italian translation of postsrsd debconf messages

> #. Type: string
> #. Description
> #: ../postsrsd.templates:2001
> msgid ""
> "Please enter the domain name to use in rewritten addresses of forwarded "
> "mail. The SPF policy for that domain should allow this mail server to send "
> "mail."
> msgstr ""
> "Inserire il nome di dominio da usare negli indirizzi riscritti dei messaggi "
> "di posta inoltrati. La politica SPF per tale dominio deve permettere a "
> "questo server di posta di inviare posta."

Non tradurrei policy con politica. Magari, in questi caso, puoi usare
«impostazione» o «configurazione».

> # Italian translation of open-iscsi debconf messages

> #. Type: boolean
> #. Description
> #: ../open-iscsi.templates:2001
> msgid ""
> "If you do proceed, open-iscsi will try to unmount all filesystems on iSCSI "
> "and log out from current sessions. If that fails (because a filesystem is "
> "still in use), the kernel will keep the current iSCSI sessions open, but "
> "will not perform any recovery if there is an interruption of the network "
> "connection (or if the target is rebooted)."
> msgstr ""
> "Se non si procede, open-iscsi cercherà di smontare tutti i file system su "
> "iSCSI e disconnettere le sessioni attuali. Se ciò fallisce (perché un file "
> "system è ancora in uso), il kernel manterrà le sessioni iSCSI attuali "
> "aperte, ma non effettuerà alcun ripristino in caso di interruzione della "
> "connessione di rete (o se la destinazione viene riavviata)."

s/se non si procede/se si procede/

> #. Type: boolean
> #. Description
> #: ../open-iscsi.templates:3001
> msgid ""
> "There are currently failed iSCSI sessions. Upgrading open-iscsi may cause "
> "data loss."
> msgstr ""
> "Ci sono sessioni iSCSI attualmente fallite. L'aggiornamento di open-iscsi "
> "potrebbe portare a perdite di dati."

solo un suggerimento: ho sempre letto «perdita di dati» e non «perdite
di dati», perché c'è già «dati» al plurale.

> #. Type: error
> #. Description
> #: ../open-iscsi.templates:4001
> msgid ""
> "The iscsid daemon was restarted, but couldn't recover all iSCSI sessions. "
> "This is bad and could lead to data loss. Please check the system and kernel "
> "logs to determine the cause of the issue."
> msgstr ""
> "Il demone iscsid è stato riavviato ma non ha potuto recuperare tutte le "
> "sessioni iSCSI. Ciò non è giusto e potrebbe portare a perdite di dati. "
> "Controllare i log di sistema e del kernel per determinare la causa del "
> "problema."

Come sopra. Inoltre cambierei «Ciò non giusto» in «Ciò non è corretto»

> #. Type: error
> #. Description
> #: ../open-iscsi.templates:4001
> msgid ""
> "Please do not acknowledge this note until you have fixed the problem from a "
> "separate login shell."
> msgstr ""
> "Non procedere in questo avvertimento fino a che non si è risolto il problema 
> "
> "da una shell di login separata."

«Non procedere oltre questo avvertimento» ?


> #. Type: boolean
> #. Description
> #: ../open-iscsi.templates:5001
> msgid ""
> "If you really intend to downgrade, please follow the following procedure "
> "instead: umount all iSCSI file systems, log out of all iSCSI sessions, back "
> "up /etc/iscsi, purge open-iscsi, and reinstall the older version."
> msgstr ""
> "Se si ha veramente intenzione di retrocedere, seguire invece la seguente "
> 

[RFR] po-debconf://dbconfig-common/it.po

2015-05-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Buongiorno a tutti,
vi chiedo il favore di fare la revisione di dbconfig-common. Si tratta
di un aggiornamento, ma oltre alle nuove frasi e a quelle cambiate in
inglese, ho corretto o cambiato parecchie altre frasi già tradotte,
quindi andrebbe tutto ricontrollato per bene.

La scadenza per la revisione è il 1º giugno.

Grazie in anticipo,
Giuseppe

# italian translation for dbconfig-common
# This file is licenced under the same terms and conditions
# of dbconfig-common sources.
# (C) 2005-2015, Giuseppe Sacco eppes...@debian.org
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: dbconfig-common 1.8.41\n
Report-Msgid-Bugs-To: dbconfig-com...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2015-05-19 15:29+0200\n
PO-Revision-Date: 2015-05-22 13:53+0200\n
Last-Translator: Giuseppe Sacco eppes...@debian.org\n
Language-Team: italian tp@lists.linux.it\n
Language: \n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:2001
msgid Will this server be used to access remote databases?
msgstr Questo server dovrà accedere a database remoti?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:2001
msgid 
For the database types that support it, dbconfig-common includes support for 
configuring databases on remote systems. When installing a package's 
database via dbconfig-common, the questions related to remote configuration 
are asked with a priority such that they are skipped for most systems.
msgstr 
Per quei database che lo supportano, dbconfig-common è in grado di 
configurare database su server remoti. Quando si installa il database di un 
pacchetto tramite dbconfig-common, le domande per la configurazione di un 
database remoto sono poste con una priorità che in genere le fa saltare.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:2001
msgid 
If you select this option, the default behavior will be to prompt you with 
questions related to remote database configuration when you install new 
packages.
msgstr 
Se si sceglie questa opzione, il comportamento predefinitio sarà di porre le 
domande sulla configurazione di database remoti quando si installano nuovi 
pacchetti.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:2001
msgid If you are unsure, you should not select this option.
msgstr Rifiutare questa opzione in caso di incertezza.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:3001
msgid Keep \administrative\ database passwords?
msgstr Memorizzare le password di «amministrazione»?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:3001
msgid 
By default, you will be prompted for all administrator-level database 
passwords when you configure, upgrade, or remove applications with dbconfig-
common. These passwords will be stored in debconf's configuration database 
only for as long as they are needed.
msgstr 
Durante la configurazione, l'aggiornamento o la rimozione di applicazioni 
che usano dbconfig-common, si dovranno fornire le password dei vari livelli 
di amministrazione. Queste password non saranno memorizzate nel database 
della configurazione (debconf) se non per lo stretto tempo necessario.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:3001
msgid 
This behavior can be disabled, in which case the passwords will remain in 
the debconf database. This database is protected by Unix file permissions, 
though this is less secure and thus not the default setting.
msgstr 
Questo comportamento può essere disabilitato, nel qual caso le password 
rimarranno nel database di debconf, che è protetto tramite i permessi del file 
system 
di Unix, il ché è meno sicuro e quindi non è il comportamento predefinito.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:3001
msgid 
If you would rather not be bothered for an administrative password every 
time you upgrade a database application with dbconfig-common, you should 
choose this option. Otherwise, you should refuse this option.
msgstr 
Nel caso si voglia evitare di dover inserire una password d'amministrazione 
ogni volta che si aggiorna una applicazione che usa dbconfig-common, è 
consigliabile selezionare questa opzione; altrimenti la si deve rifiutare.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:4001
msgid Configure database for ${pkg} with dbconfig-common?
msgstr Configurare il database di ${pkg} con dbconfig-common?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:4001
msgid 
The ${pkg} package must have a database installed and configured before it 
can be used. This can be optionally handled with dbconfig-common.
msgstr 
Prima di poter essere utilizzato, il pacchetto ${pkg} deve avere installato 
e configurato un database. È possibile farlo anche tramite dbconfig-common.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../dbconfig-common.templates:4001
msgid 
If you are an advanced database administrator and know that you want to 
perform

Re: Privacy

2015-04-23 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Gianvito,

Il giorno sab, 21/03/2015 alle 11.54 +0100, Gianvito Cavasoli ha
scritto:
[...]
 Perché usare Privacy invece di Riservatezza nelle traduzioni?
 Riservatezza è altrettanto se non più comprensibile. Non capisco [...]

Potresti fare degli esempi, relativi a traduzioni di software, per
circoscrivere il contesto al quale ti riferisci?

Grazie,
Giuseppe


-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://apt-cacher-ng/it.po

2015-04-04 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Beatrice,
ho letto la traduzione e ho trovato che hai tradotto «remapping» con
«ridirigere». In questo contesto credo sia più appropriato tradurre
«remapping» con «riscrittura» poiché si tratta di prendere un URL e
cambiarlo in un altro (riscriverlo). Invece «ridirigere» lo interpreto
come «raggiungo la destinazione iniziale (URL) e da lì me ne viene
indicata una diversa».

Qualcosa di simile a quello che fa il modulo di apache chiamato --
appunto -- «URL rewrite».

Ciao,
Giuseppe


-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione capitolo 00a Prefazione del Debian Handbook versione Wheezy

2014-01-29 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Beatrice,
ho trovato il tempo per fare una piccola revisione :-)

 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid Debian is a very successful operating system, which is pervasive in our
digital lives more than people often imagine or are aware of. A few data
points will
suffice to make this clear. At the time of writing Debian is the most
popular
GNU/Linux variant among web servers: according to ulink
url=\http://w3techs.com/\;
W3Techs/ulink, more than 10% of the web is Debian-powered. Think about
it: how many
web sites would have you missed today without Debian? Onto more fascinating
deployments, Debian is the operating system of choice on the
International Space
Station. Have you been following the work of ISS astronauts, maybe via
the social
network presence of NASA or other international organizations? Both the
work in
itself and the posts about it have been made possible by Debian.
Countless companies,
universities, and public administrations rely on Debian daily for their
operations,
delivering services to millions of users around the world... and its orbit!
 msgstr 
 Debian è un sistema operativo di grande successo, la cui presenza nella vita 
 
 digitale di ognuno di noi è più pervasiva di quanto le persone spesso 
 immaginino o conoscano. Per chiarire questo punto basta dire alcuni dati. Al 
 
 momento della stesura di questo documento Debian è la variante GNU/Linux 
 più popolare tra i server web: secondo ulink 
 url=\http://w3techs.com/\;W3Techs/ulink, più del 10% del web è basato su 
 
 Debian. Pensiamo a questo: quanti siti web oggi ci saremmo persi senza 
 Debian? Riguardo utilizzi più affascinanti, Debian è il sistema operativo 
 prescelto nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Avete seguito il 
 lavoro degli astronauti dell'ISS, magari attraverso la presenza della NASA o 
 
 di qualche altra organizzazione internazionale nei social network? Sia il 
 lavoro stesso, sia la sua comunicazione sono stati resi possibili da Debian. 
 
 Innumerevoli aziende, università e amministrazioni pubbliche si basano su 
 Debian per il loro funzionamento quotidiano, fornendo servizi a milioni di 
 utenti in tutto il mondo... e nella sua orbita!

Cambierei, soprattutto per non usare «pervasivo», «la cui presenza nella
vita digitale di ognuno di noi è più pervasiva di quanto le persone
spesso immaginino o conoscano.» in «la cui diffusione nell'ambito della
nostra vita digitale è maggiore di quanto spesso ci si immagini o si
conosca.»

 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid But Debian is much more than an operating system, no matter how 
 complex,
 featureful, and reliable such a system could be. Debian is a vision of
the freedoms
 that people should enjoy in a world where more and more of our daily
activities
 depend on software. Debian is born from the cardinal Free Software idea
that people
 should be in control of their computers, and not the other way around.
People with
 enough software knowledge should be able to dismantle, modify,
reassemble and share
 with others all the software that matters to them. It doesn't matter if
the software
 is used for frivolous activities like posting pictures of kittens on
the Web, or for
 potentially life-threatening tasks such as driving our cars and
powering the medical
 devices which cure us; you should control it. People without in-depth
software
 knowledge, them too, should enjoy those freedom: they should be put in
condition to
 delegate to people of their choice, people they trust, the audit or
modification of
 software-based devices on their behalf.
 msgstr 
 Debian è però molto di più di un sistema operativo, per quanto completo, 
 ricco di funzionalità e affidabile possa essere come tale. Debian è 
 un'immagine delle libertà di cui le persone dovrebbero godere in un mondo in 
 
 cui sempre più attività quotidiane dipendono dal software. Debian è nata 
 dall'idea cardine del software libero che le persone dovrebbero essere al 
 comando dei propri computer e non viceversa. Le persone con sufficienti 
 conoscenze informatiche dovrebbero essere in grado di smontare, modificare, 
 riassemblare e condividere con altri tutto il software a cui sono 
 interessati. Non importa se il software viene usato per attività frivole 
 come l'invio di fotografie di gattini sul Web o per compiti potenzialmente 
 con importanza letteralmente vitale come guidare le macchine e far 
 funzionare i dispositivi medici che ci curano; l'utente dovrebbe 
 controllarlo. Anche le persone senza conoscenze informatiche approfondite 
 dovrebbero godere di queste libertà : dovrebbero essere messe in condizione 
 di delegare ad altre persone di loro scelta, persone fidate, il controllo o 
 la modifica per conto loro dei dispositivi basati su software.

Toglierei il «come tale» nella prima frase.
Forse c'è uno spazio di troppo in «libertà :»

 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid In the quest for the control of people over machines, Free operating 
 systems
 play a fundamental role: you cannot be in 

Re: The Debian Administrator's Handbook: capitolo 07

2012-05-28 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Gabriele,
sono partito con questa rilettura di mattina e l'ho fatta un po' a
spizzichi e bocconi fino a tardi. Quindi magari non rispondo sempre in
maniera coerente e a mente fresca. Spero comunque che i commenti possano
essere utili.

Il giorno lun, 28/05/2012 alle 00.52 +0200, Gabriele 'LightKnight'
Stilli ha scritto:
[...]
 #. Tag: title
 #, no-c-format
 msgid Solving Problems and Finding Relevant Information
 msgstr Risoluzione dei problemi e reperimento delle relative informazioni

Credo che «relevant» non indichi tutte le informazioni che nello
specifico siano associate al problema, bensì solo quelle di una certa
importanza. In questo senso, forse, utilizzerei «principali»,
«importanti» o qualcosa di simile.

 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid 
 Before you can understand what is really going on when there is a problem, 
 you need to know the theoretical role played by each program involved in the 
 
 problem. To do this, the best reflex to have is consult their documentation; 
 
 but since these documentations are many and widely dispersed, you should 
 know all the places where they can be found.
 msgstr 
 Prima di capire cosa sta succedendo in caso di problemi, serve sapere il 
 ruolo teorico giocato da ciascun programma coinvolto nel problema. A questo 
 scopo, il miglior riflesso da acquisire è consultare la loro documentazione; 
 
 ma dal momento che questa è vasta e sparpagliata, è bene conoscere tutti i 
 posti in cui si potrebbe trovare.

I riflessi si acquisiscono? Boh, io ho sempre pensato fossero innati.
Non so se qui sia meglio cambiare «riflesso» o «acquisire», ma qualcosa
cambierei.

 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid 
 Of course, if you do not know the names of the commands, the manual is not 
 going to be of much use to you. This is the purpose of the 
 commandapropos/
 command command, which helps you conduct a search in the manual pages, or 
 more specifically in their short descriptions. Each manual page begins 
 essentially with a one line summary. commandapropos/command returns a 
 list of manual pages that mention the keyword(s) requested. If you choose 
 them well, you will find the name of the command that you need.
 msgstr 
 Ovviamente, se non si conoscono i nomi dei comandi, il manuale non sarà 
 molto utile. Questo è lo scopo del comando commandapropos/command, che 
 aiuta a cercare all'interno delle pagine di manuale, o più precisamente 
 nelle loro descrizioni brevi. Ogni pagina di manuale in pratica comincia con 
 
 un riassunto di una riga. commandapropos/command restituisce una lista 
 di pagine di manuale che menzionano le parole chiave richieste. Con una 
 scelta oculata, si può trovare il nome del comando che serve.

Io sostituirei «Questo è lo scopo del» con «Per questo scopo c'è il»

 #. Tag: title
 #, no-c-format
 msgid emphasisDEBIAN POLICY/emphasis Required man pages
 msgstr emphasisPOLITICA DEBIAN/emphasis Pagine di manuale richieste

Non so se in passato si era arrivati ad un accordi sulla traduzione di
«policy». Credo che la propensione più diffusa fosse di non tradurre il
termine oppure usare una traduzione tipo «norme».
Altri commenti?

 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid 
 Debian requires each program to have a manual page. If the upstream author 
 does not provide one, the Debian package maintainer will usually write a 
 minimal page that will at the very least direct the reader to the location 
 of the original documentation.
 msgstr 
 Debian richiede che ogni programma abbia una pagina di manuale. Se l'autore 
 a monte non ne fornisce una, il manutentore del pacchetto Debian di solito 
 scriverà una pagina minimale che come minimo indirizzerà il lettore alla 
 documentazione originale.

per non ripetere minimale/minima, potresti scrivere «una pagina breve».


 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid 
 In the filename/usr/share/doc/replaceablepackage/replaceable//
 filename directory there are also some files provided by Debian and which 
 complete the documentation by specifying the package's particularities or 
 improvements compared to a traditional installation of the software. The 
 filenameREADME.Debian/filename file also indicates all of the 
 adaptations that were made to comply with the Debian Policy. The 
 filenamechangelog.Debian.gz/filename file allows the user to follow the 
 modifications made to the package over time: it is very useful to try to 
 understand what has changed between two installed versions that do not have 
 the same behavior. Finally, there is sometimes a filenameNEWS.Debian.gz/
 filename file which documents the major changes in the program that may 
 directly concern the administrator.
 msgstr 
 Nella directory filename/usr/share/doc/replaceablepacchetto/
 replaceable//filename ci sono inoltre alcuni file forniti da Debian e che 
 
 completano la documentazione specificando le peculiarità del pacchetto o dei 
 
 miglioramenti rispetto a un'installazione tradizionale del software. Il file 
 
 

Re: [RFR] po-debconf://citadel

2012-04-14 Per discussione Giuseppe Sacco
Buonasera Beatrice,

Il giorno ven, 13/04/2012 alle 18.55 +0200, beatrice ha scritto:
 Ciao a tutti,
 
 questo è senza scadenza.
[...]
 #. Type: string
 #. Description
 #: ../citadel-server.templates:1001
 msgid Listening address for the Citadel server:
 msgstr Indirizzo su cui è in ascolto il server Citadel:

La frase mi suona un po' strana poiché, al momento della domanda, il
server non è ancora in ascolto. Forse: «Indirizzo d'ascolto».

[...]
 #. Type: string
 #. Description
 #: ../citadel-server.templates:5001
 msgid 
 Please enter the Base DN to search for authentication (for example: 
 dc=example,dc=com).
 msgstr 
 Inserire il DN di base per cercare l'autenticazione (ad esempio: 
 dc=example,dc=com).

Dovrebbe essere il DN _dal quale_ parte la ricerca. Inoltre
l'autenticazione non viene cercata dentro LDAP, ma si effettua con LDAP
(modalità bind), oppure si cercano in LDAP le credenziali da usare per
l'autenticazione. 

Forse potresti cambiarlo in «Inserire il DN di base nel quale effettuare
ricerche durante l'autenticazione».

Ciao,
Giuseppe



--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Richiesta revisione: pagine di manuale del pacchetto shadow

2012-02-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Beatrice,
grazie per la dettagliata revisione. Ho apportato quasi tutte le
correzioni e i suggerimenti proposti. Riprendo qui sotto i pochi che non
ho accettato o sui quali ho ancora dei dubbi:

Il giorno gio, 09/02/2012 alle 22.11 +0100, beatrice ha scritto:
[...]
  #: usermod.8.xml:243(para)
  msgid Move the content of the user's home directory to the new location.
  msgstr Sposta il contenuto della directory home di un utente in una nuova 
  posizione.
 
 direi nella nuova posizione. (altrimenti sembra quasi una che ti pare
 e che scegli tu)

In effetti si tratta del comando usermod invocato proprio con l'opzione
per cambiare la directory home dell'utente dalla posizione attuale a
quella che viene passata (arbitrariamente) sula riga di comando.
Ho comunque accettato la proposta di modifica poiché fa funzionare la
frase in tutti i casi.

  #: userdel.8.xml:252(para)
  msgid 
  commanduserdel/command will not allow you to remove an account if 
  there 
  are running processes which belong to this account. In that case, you may 
  have to kill those processes or lock the user's password or account and 
  remove the account later. The option-f/option option can force the 
  deletion of this account.
  msgstr commanduserdel/command non permetterà la cancellazione di un 
  account se ci sono processi dell'account stesso. In quel caso si deve prima 
  terminare quei processi o bloccare la password o l'account, e 
  successivamente cancellare l'account. L'opzione option-f/option forza 
  la cancellazione dell'account.
 
 aggiungerei in esecuzione come in originale: ...se ci sono in
 esecuzione processi dell'account stesso.
 mi sembrerebbe più chiaro rigirando un pezzo: e cancellare l'account
 successivamente. 

Credo che per sua natura un processo non possa che essere in esecuzione.
Nel senso che ovviamente un processo ha uno stato (in esecuzione, in
attesa, zombie, o altro) ma per come è inteso nella frase mi pare che
non si faccia riferimento allo stato. Magari potrei mettere «processi
attivi».

  #: useradd.8.xml:34(para) pwconv.8.xml:34(para) pwck.8.xml:34(para)
  #: newusers.8.xml:34(para) login.defs.5.xml:34(para)
  msgid 
  The number of days warning given before a password expires. A zero means 
  warning is given only upon the day of expiration, a negative value means 
  no 
  warning is given. If not specified, no warning will be provided.
  msgstr Il numero di giorni per i quali un utente va avvisato che la sua 
  password sta per scadere. Se zero l'utente viene avvisato solo alla 
  scadenza. Un valore negativo indica che non si deve avvisare mai. Se non 
  specificato allora non c'è nessun avviso.
 
 Il numero di giorni di preavviso...?

In realtà c'è scritto subito dopo che l'utente viene avvisato, quindi
che sia un preavviso è chiaro. Se scrivessi come proponi ci sarebbe poi
la ripetizione, non pensi?

  #: useradd.8.xml:50(para) newusers.8.xml:50(para) login.defs.5.xml:50(para)
  #: login.1.xml:50(para)
  msgid 
  It is also used by commandpam_umask/command as the default umask 
  value.
  msgstr Viene anche utilizzato da commandpam_umask/command come valore 
  umask predefinito.
 
 Il soggetto dovrebbe sempre essere maschera quindi dovrebbe essere 
 utilizzata.

Non saprei. Io l'ho lasciato al maschile perché lo lego a «valore».

  #: su.1.xml:217(para)
  msgid Preserve the current environment, except for: placeholder-1/
  msgstr Mantiene l'ambiente currente, fatta eccezione per: placeholder-1/
 
 s/currente/corrente

ho cambiato in «attuale»

  #: su.1.xml:399(para)
  msgid System or authentication failure
  msgstr Fallimenti di sistema o di autenticazione
 
 Fallimento al singolare direi oppure Errore?

Errore, grazie.

  #: sg.1.xml:54(arg)
  msgid group placeholder-1/ command
  msgstr comando placeholder-1/ group
 
 group non tradotto?

«comando gruppo»? In realtà non ho capito come vanga utilizzato questo
testo. Ho chiesto all'autore di mandarmi il pacchetto in anteprima in
modo che possa leggere le pagine di manuale interamente tradotte per
capire se il tutto sta o meno in piedi.

  #: shadow.3.xml:200(para)
  msgid 
  These routines may only be used by the superuser as access to the shadow 
  password file is restricted.
  msgstr 
  Queste funzioni possono essere usate solo dall'amministratore, perché 
  l'accesso al file delle shadow password è riservato.
 
 shadow password o password shadow?... questo è problema :)

Ho messo dappertutto «password shadow». Anche nel nome del prodotto.

  #: passwd.1.xml:355(para)
  msgid 
  Password complexity checking may vary from site to site. The user is urged 
  
  to select a password as complex as he or she feels comfortable with.
  msgstr Il controllo della complessità delle password varia da sistema a 
  sistema. L'utente deve poter selezionare la possibilità di selezionare una 
  password che ritenga sufficientemente complessa.
 
 c'è qualcosa che non va nell'ultima frase. Io comunque l'ho capita come
 L'utente è invitato/spronato a 

Re: Richiesta revisione: pagine di manuale del pacchetto shadow

2012-02-08 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao,
qualcuno sta per caso lavorando a questa revisione (manuale di shadow
package)? Se non ci fosse nessuno, io darei una ultima controllata e lo
manderei per la pubblicazione.

Grazie,
Giuseppe


--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: shadow man pages: Please update the PO translation for the man pages of the shadow package

2012-01-28 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 09/01/2012 alle 01.16 +0100, Nicolas François ha scritto:
 Hi,
 
 You are noted as the last translator of the translation for
 shadow man pages. The English template has been changed, and now some messages
 are marked fuzzy in your translation or are missing.
 I would be grateful if you could take the time and update it.

Anche se un po' in ritardo, mi sto occupando di questo aggiornamento.

Ciao,
Giuseppe


--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Richiesta revisione bash-4.2

2011-10-17 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno ven, 07/10/2011 alle 17.15 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
 2011/9/20 Sergio Zanchetta:
[...]
  #: builtins/pushd.def:506
  msgid directory stack empty
  msgstr stack delle directory vuoto
 
  #: builtins/pushd.def:508
  msgid directory stack index
  msgstr indice dello stack delle directory
 
 s/stack/catasta/ o /pila/ anche nelle successive? però suonano molto 
 scolastiche

Se non ho capito male si tratta dell'elenco di directory mantenuto con
pushd/popd, giusto? Io lo chiamerei proprio «elenco» nonostante lo si
utilizzi solo (credo) come una coda LIFO.

Ciao,
Giuseppe


--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Aiuto traduzione subquery (SQL)

2011-04-10 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Beatrice,

Il giorno lun, 04/04/2011 alle 17.38 +0200, beatrice ha scritto:
[...]
 PostgreSQL is a fully featured object-relational database management
 system.  It supports a large part of the SQL standard and is designed
 to be extensible by users in many aspects.  Some of the features are:
 ACID transactions, foreign keys, views, sequences, subqueries,
 triggers, user-defined types and functions, outer joins, multiversion
 concurrency control.  Graphical user interfaces and bindings for many
 programming languages are available as well.
 
 PostgreSQL è un sistema completo di gestione di database relazionali a
 oggetti. Supporta gran parte dello standard SQL ed è progettato per
 essere estensibile da parte dell'utente sotto diversi aspetti. Alcune
 delle funzionalità sono: transazioni ACID, chiavi esterne, viste, sequenze,
 sotto-interrogazioni, trigger, tipi e funzioni definiti dall'utente, outer
 join, gestione della concorrenza multi-versione. Sono anche disponibili
 interfacce grafiche e collegamenti a molti linguaggi di programmazione.

Io cambierei la prima riga, che farei restare al singolare: PostgreSQL è
un sistema di gestione di basi di dati relazionale e a oggetti.
Nella frase che hai scritto, difatti, sembra che il «relazionali» sia
riferito ai database mentre credo sia riferito al prodotto (postgresql)
che permette la creazione e gestione di relazioni e di oggetti
all'interno di basi di dati.

Nell'ultima frase, invece, non saprei se tradurre veramente «binding»
con «collegamento». Il primo è libreria per collegare programmi esterni
a postgresql. Però non ho un buon suggerimento per sostituire
«collegamento».

Ciao,
Giuseppe


--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Richiesta revisione Shotwell

2010-12-03 Per discussione Giuseppe Sacco

On Thu, 02 Dec 2010 19:00:38 +0100, caccolangrifata
caccolangrif...@gmail.com wrote:
 Il giorno gio, 02/12/2010 alle 14.41 +0100, Daniele Forsi ha scritto:
 2010/11/27 caccolangrifata caccolangrif...@gmail.com:
  #: src/Commands.vala:1498
  #, fuzzy
  msgid Flag
  msgstr Flag
 
 per questa e le altre con flag/unflag non so cosa suggerire
 vedo che in Orca è Contrassegnare
 http://en.it.open-tran.eu/suggest/flag
 
 Anche io avevo pensato a Segnalare ma per Unflag?

marcare / smarcare?

Ciao,
Giuseppe

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Richiesta di revisione indent-2.2.10

2010-11-19 Per discussione Giuseppe Sacco
Buonasera a tutti,

Il giorno ven, 19/11/2010 alle 10.11 +0100, Sergio Zanchetta ha scritto:
[...]
 #: src/backup.c:498
 #, c-format
 msgid indent: Can't make backup filename of %s\n
 msgstr indent: impossibile creare il nome del file di backup per %s\n

Io qui userei «generare» al posto di «creare». Altrimenti se uno la
legge troppo sbadatamente rischia di credere che il problema sia nella
creazione del file.

[...]
 #: src/backup.c:526
 #, c-format
 msgid Can't preserve modification time on backup file %s
 msgstr Impossibile preservare l'ora di modifica sul file di backup %s

Direi «orario» più che «ora». Perché l'orario comprende ora, minuti,
secondi e millesimi di secondo.

[...]
 #: src/code_io.c:169
 msgid Internal buffering error
 msgstr Errore di buffering interno

Metterei «buffering» tra virgolette.

[...]
 #: src/code_io.c:267
 #, c-format
 msgid Can't stat input file %s
 msgstr Impossibile fare lo stat del file di input %s

Metterei «stat» tra virgolette.

[...]
 #: src/output.c:1364
 #, c-format
 msgid Can't preserve modification time on output file %s
 msgstr Impossibile preservare l'ora di modifica sul file di output %s

Come sopra.

[...]
 #: src/parse.c:515
 msgid Unknown code to parser
 msgstr Analizzato codice sconosciuto

Qui il parser sta valutando il token corrente e decide che non lo
conosce. Direi, più che «Analizzato», «ricevuto» o «trovato», e citerei
che si tratta di un errore generato dal parser.

Ciao,
Giuseppe


--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Richiesta revisione di irda-utils 0.9.18-10

2010-11-19 Per discussione Giuseppe Sacco
Buonasera a tutti,

Il giorno gio, 18/11/2010 alle 00.49 +0100, Dario Santamaria ha scritto:
[...]
 #. Type: select
 #. Description
 #: ../templates:1002
 msgid If you want to use a serial dongle, a FIR (Fast IrDA) serial 
 emulation port or something similar choose \serial\. Otherwise 
 choose \native\ for a native chip driver. Select \serial\ if 
 unsure, because nearly all FIR devices can run in slow SIR (Serial 
 IrDA) mode. You might cross-check with the package \setserial\ for
 
 the serial setup of your system.
 msgstr Se si vuole usare un dispositivo seriale, un emulatore di
 porte 
 seriali FIR (Fast IrDA) o qualche dispositivo simile scegliere
 \seriale\. 
 Altrimenti scegliere \nativo\ per un chip integrato. In caso di 
 dubbio selezionare \nativo\, poiché la quasi totalità dei
 dispositivi 
 FIR è in grado di funzionare nella modalità SIR (Serial IrDA) lenta.
 È 
 possibile effettuare un controllo incrociato con il pacchetto
 \setserial\ per 
 la configurazione delle seriali sul sistema.

Credo che «for a native chip driver» sia un driver scritto espressamente
per quel chip, contrapposto a un driver scritto per un chip generico che
lo specifico chip può emulare.
Quindi cambierei «per un chip integrato» in «per un driver specifico».

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../templates:2001
 msgid Serial device file for IrDA:
 msgstr Dispositivo seriale per IrDA:

Ricordo vagamente una discussione avvenuta in questa lista: «device»
dovrebbe essere tradotti in «dispositivo» quando si riferisce
all'oggetto fisico, ma lasciato invariato quando si riferisce al file
in /dev. Credo che in questo caso si debba lasciare «device» o forse
«file device».

Altri che ricordano meglio la discussione possono intervenire per
proporre altro.

 #. Type: select
 #. Description
 #: ../templates:3002
 msgid If you use a FIR serial emulation port, choose \none\. Note
 that 
 it is possible that your actual kernel supports more/less/other
 dongle 
 types. In that case you have to edit /etc/default/irda-utils by
 hand.
 msgstr Se si usa un emulatore di porte seriali FIR, scegliere
 \nessuno\. 
 È possibile che il kernel in uso nel sistema supporti anche tipi di 
 dispositivi diversi. In tal caso è necessario modificare manualmente
 il 
 file /etc/default/irda-utils.

Non credo si tratti di un «emulatore di porte seriali FIR» ma di una
«porta in emulazione seriale FIR».

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../templates:6001
 msgid Port for setserial to quiet:
 msgstr Porta da gestire con setserial:

Dovrebbe essere il contrario, vedi sotto.

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../templates:6001
 msgid Set the name of the serial port / device which should be
 quieted by 
 setserial. Only few machines need that when in FIR-mode, so most
 likely, 
 it should be left blank. See README.Debian for more information.
 msgstr Impostare il nome della porta seriale o del dispositivo che
 dovrebbe 
 essere gestito da setserial. Solo alcune macchine ne hanno bisogno in
 modalità 
 FIR, perciò questo campo dovrebbe quasi sempre essere lasciato vuoto.
 
 Consultare README.Debian per ulteriori informazioni.

In queste due traduzioni manca il verbo «to quiet». Lo scopo dell'uso di
setserial da parte di irda-utils è proprio quello opposto a quanto
indicato qui. Se un dispositivo ha sia un driver nativo che
un'emulazione SIR, spesso la parte SIR è gestita con un driver seriale
accessibile tramite setserial. Lo scopo di irda-utils è quello di
comunicare a setserial di «liberare» l'hardware rimuovendo il proprio
driver SIR, permettendo a irda-utils di usare il driver scelto
dall'utente.

Userei «liberare» al posto di «gestire», in entrambe le frasi.

Ciao,
Giuseppe


--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html