Re: [utenti] Partire con un certo colore nel carattere

2009-10-20 Per discussione pac
Il giorno 18 ottobre 2009 11.59, Daniele.zambelli 
daniele.zambe...@inwind.it ha scritto:

 In data venerdì 16 ottobre 2009 11:57:03, pac ha scritto:
  [...]
  Però mi sono trovato a cercare di far fare un testo a dei bambini, mi è
  stato permesso di installare OO su tutti i pc della scuola (avevano i
 fondi
  per acquistare eventualmente Microsoft Office che ho chiesto di
 bloccare),
   e siccome i bambini sono quelli che cambiano colore al carattere ogni
 tre
   parole, mi hanno fatto notare questo particolare brontolando rispetto
 al
   Word che utilizzano a casa.

 Mi pare che ci siano due approcci diversi:

 1. prima penso al colore e poi scrivo,
 2. prima scrivo poi penso al colore.

 I bambini probabilmente preferiscono il primo approccio, OOo lo rende più
 difficile rispetto al secondo. Forse ciò è bene.

 Probabilmente anche gli adulti, probabilmente e statisticamente avremo
persone che preferiscono il primo approccio e persone che preferiscono il
secondo.
Con un'operabilità come da punto 1 (scelgo il colore e lo posso usare su
quello che scriverò), si ha la possibilità di operare con entrambi gli
approcci, nell'altro modo no.
Però questa è una questione di marketing e non di altro.

 --

 Danielewww.fugamatematica.blogspot.com

  giusto!
  _o)  (o_   (o_ _o)  nel verso
 -./\\  //\.- //\ /\\  forse è perché non guardiamo le cose
  _\_V  V_/_  V_/ \_V  Quando non ci capiamo,

 -
 To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
 For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org




Re: [utenti] Ancora sulla compatibilità OOo e M$ Of fice: questioni di politica

2009-10-20 Per discussione pac
Il giorno 19 ottobre 2009 22.58, Enrico Marchetti (surfing mediaphysis.it) 
enrico.marche...@mediaphysis.it ha scritto:

 Purtroppo non è così semplice. Già la predisposizione del documento secondo
 i dettami della casa editrice si compone di almeno una trentina di
 raccomandazioni di cui occorre servirsi per realizzare un modello apposito
 (dalla banale realizzazione di tutti gli stili richiesti per il testo
 standard alle diverse titolazioni, le spaziature, le crenature, i margini di
 pagina, il posizionamento preciso dei numeri di pagina, l'impostazione delle
 sezioni, delle cornici, ecc.), cosa che non è sempre di così immediata
 applicazione in virtù del differente funzionamento di OOo Write rispetto a
 Word nella gestione di aspetti avanzati (prendiamo per esempio le sezioni o
 le cornici). Ma il problema grosso emerge quando sei impegnato nella
 gestione di oggetti come tabelle o immagini, che danno origine a risultati
 raramente uguali quando apri con word un documento salvato da OOo. Avere il
 WordViewer non aiuta un gran che: quando anche notassi delle incongruenze di
 qualche genere nella visualizzazione in word, come diavolo posso sistemarle
 in modo sicuro da openoffice? Devo continuamente switchare da una finestra
 all'altra? Senza contare che un conto è parlare di un abstract di 1500
 caratteri o di un paper da 25000, un altro è parlare di un articolo di 5
 caratteri o di un libro.
 Al momento l'unica soluzione per questo genere di problemi rimane secondo
 me l'uso di Word per una sistemazione generale del documento secondo i
 dettami richiesti, dopo averlo realizzato con OOo Write.
 Poi ribadisco: ho appena cambiato il mio portatile e ho diligentemente raso
 al suolo Vista per lasciare il posto alla mia distribuzione preferita di
 Linux che uso già da quattro anni, quindi parlo da utente che usa
 giornalmente OOo e ogni mia considerazione non deve essere intesa in alcun
 modo come riduttiva rispetto a un prodotto che continuo a giudicare per
 molti aspetti superiore a Word. La mia considerazione iniziale era volta a
 capire se vi è in atto una qualche operazione di sensibilizzazione verso le
 politiche adottate dalla stragrande maggioranza case editrici. Tutto qui.
 Vuole essere semmai uno stimolo per una futura opera di sensibilizzazione
 rivolta a gruppi di pressione che non favoriscono affatto la diffusione di
 OOo.

 Ciao e a presto,
 Enrico

 Davide Dozza ha scritto:

  Enrico Marchetti (surfing mediaphysis.it) wrote:

 [...]



 Comunque ripeto che se scrivo un articolo per FrancoAngeli, almeno fino
 all'altro ieri, è richiesta la formattazione in Word. Con tutto quello



 Beh, almeno abbiamo identificato l'editore Che propriamente non sono
 tutti :-)



 che ne consegue. Io posso benissimo utilizzare una macchina virtuale con
 windows e word per fare l'aggiustamento conclusivo di un documento, ma
 si tratta indubbiamente di un balzello troppo incomprensibile per un
 normale utilizzatore.



 Basta usare il visualizzatore di Word (detto comunemente Word Viewer)
 che è gratutiro per verificare il risultato finale prima di spedirlo.


 http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=95E24C87-8732-48D5-8689-AB826E7B8FDFdisplaylang=IT

 Davide



Due parole per piccola esperienza personale, lavorando con varie aziende.
Salvo debite eccezioni dove la pigrizia mentale è superiore ad ogni
alternativa o dove l'influenza di quello che non vuole cambiare nulla è
preminente, l'argomento sarete in regola con le licenze, risparmiando tot
funziona praticamente sempre. In questo periodo di magra, più di prima
Proporre di usare il visualizzatore Word, lo si può fare, ma poi non lo usa
nessuno, perché si dimentica o dice che perde troppo tempo o più
precisamente non ne ha voglia. La pigrizia  è la parte più ardua da
combattere.
Purtroppo molte grosse aziende vogliono il formato doc ( esempio coop, molte
amministrazioni comunali e/o provinciali) e ad altri inviare in formato odt
signfica ricevere spesso mail dove si chiede come aprire lo strano formato
ricevuto, alla terza/quarta mail di questo tipo si scocciano e inviano in
formato doc e chiedono come farlo per default per non discutere più.
Più grave è il problema Impress. Nell'ambito medico e manageriale, molti
medici di un certo livello e manager usano le presentazioni Power Point che
adorano, è già difficile convincerli psicologicamente per una migrazione,
perché non hanno alcuna intenzione e tempo per imparare qualcosa di nuovo,
economicamente il discorso funziona poco perché o copiano o le
Amministrazioni/Università omaggiano del pacchetto Office.
Quando poi li si fa provare in effetti di problemi di compatibilità ne
esistono, piccoli, ma sufficienti a dover rivedere e metter le mani sulla
presentazione e ottenere un rifiuto.
Ciao


Re: [utenti] Ancora sulla compatibilità OOo e M$ Office: questioni di politica

2009-10-20 Per discussione Andrea

pac ha scritto:

Più grave è il problema Impress. Nell'ambito medico e manageriale, molti
medici di un certo livello e manager usano le presentazioni Power Point che
adorano, è già difficile convincerli psicologicamente per una migrazione,
perché non hanno alcuna intenzione e tempo per imparare qualcosa di nuovo,
economicamente il discorso funziona poco perché o copiano o le
Amministrazioni/Università omaggiano del pacchetto Office.
Quando poi li si fa provare in effetti di problemi di compatibilità ne
esistono, piccoli, ma sufficienti a dover rivedere e metter le mani sulla
presentazione e ottenere un rifiuto.


In Impress in effetti il problema esiste.
Sto frequentando un master nel quale vengono distribuiti ai frequentanti 
i files PPT degli slides. Sono molto semplici nella struttura solo 
testo, eppure la maggior parte di essi, se visualizzati con OO ha del 
testo che va del tutto fuori dalla schermata.

Ciao
Andrea

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Ancora sulla compatibilità OOo e M$ Office: questioni di politica

2009-10-20 Per discussione Davide Dozza
Andrea wrote:
[...]

 In Impress in effetti il problema esiste.
 Sto frequentando un master nel quale vengono distribuiti ai frequentanti
 i files PPT degli slides. Sono molto semplici nella struttura solo
 testo, eppure la maggior parte di essi, se visualizzati con OO ha del
 testo che va del tutto fuori dalla schermata.

Sicuro usano font che non hai nel sistema e che OOo sostituisce con
qualcosa di diverso che sballa la formattazione.

Davide



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: [utenti] Ancora sulla compatibilità OOo e M$ Office: questioni di politica

2009-10-20 Per discussione Andrea

Davide Dozza ha scritto:

Sicuro usano font che non hai nel sistema e che OOo sostituisce con
qualcosa di diverso che sballa la formattazione.


Alcune pagine si (Constantia) ed altre no, come Arial, che da qualche 
tempo viene incluso in Ubuntu.

A volte si hanno scritte sovrapposte.
Andrea


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Ancora sulla compatibilità OOo e M$ Office: questioni di politica

2009-10-20 Per discussione Attilio Tempestini

Davide Prina ha scritto:

Full text papers (.doc, .rft, .ps, .pdf)

qui sanno cosa è un formato, ma mischiano due tipologie differenti di formato:
* doc e rtf che sono formati documentali modificabili
* ps e pdf che sono formati documentali per la stampa

Ciao
Davide

  
La circostanza che .pdf sia non modificabile fa appunto sì che la 
soluzione prospettata tempo fa in lista, di trasferire un file da  
Writer in .pdf prima di spedirlo per la pubblicazione, presenti degli 
inconvenienti. A me hanno risposto, recentemente, che un testo in .pdf 
non poteva essere adattato alle esigenze di confezione della rivista 
(statunitense) e che avrei fatto cosa assai cortese rispedendolo in 
Word. Cosicché l'ho riconvertito in Word.


Direi però, allargando  il discorso, che  situazioni del genere appare 
assai difficile modificarle -anche se, ovviamente, chi scrive in questa 
lista ci prova-, senza un intervento di enti pubblici. Sia negli Stati 
Uniti, dove con la presidenza Clinton vi era stata una certa 
contestazione rispetto alla Microsoft, che poi era prontamente cessata 
con Bush e che mi chiedo se possa ricomparire con Obama. Sia nell'Unione 
Europea (che in effetti ha inciso, ma soltanto quanto ad Explorer) ; nei 
singoli Stati europei (e per l'Italia, mi pare che  il governo attuale 
sia, volendo usare un eufemismo, poco congeniale alle nostre istanze); 
nelle singole Regioni italiane (in Piemonte è stata approvata una legge 
sul softare libero), ecc.



Attilio Tempestini


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Ancora sulla compatibilità OOo e M$ Office: questioni di politica

2009-10-20 Per discussione Gianluca Turconi

Andrea ha scritto:

Davide Dozza ha scritto:

Sicuro usano font che non hai nel sistema e che OOo sostituisce con
qualcosa di diverso che sballa la formattazione.


Alcune pagine si (Constantia) ed altre no, come Arial, che da qualche 


Non vuol dire nulla che Arial sia incluso in Ubuntu se l'interpretazione 
della metrica del font o il kerning è interpretato in maniera differente 
dal sistema operativo.


E' normale che su un sistema Linux i caratteri o la spaziatura siano 
leggermente più abbondanti rispetto a Windows.


L'ho visto accadere centinaia di volte anche sullo stesso PC con dual boot.

Avviene lo stesso anche su MacOS X, ma in misura minore.
--
Tempesta e Passione sbarcano su Amazon.com:
http://www.amazon.com/Sturm-Drang-Gianluca-Turconi/dp/B002ACTPSE/ref=sr_1_79?ie=UTF8s=booksqid=1243410943sr=1-79
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, 
fantasy, horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale:

http://www.letturefantastiche.com/

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



[utenti] Calc somma su valori scelti

2009-10-20 Per discussione Marco Con20

Salve a tutti, devo fare questo:

ho una serie di dati così impaginati:

A 20
A 30
A 20
A 15
B 15
B 30
B 30

etc. con più valori (A, B, C, D etc.)

Ora in un'altro foglio devo scrivere una formula che ricerchi tutti gli 
A o i B etc. e mi restituisca la somma dei valori ad essi connessi.


A = somma di tutti gli A

Come posso fare? non ne ho la più pallida idea..

Grazie a tutti

Marco

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Calc somma su valori scelti

2009-10-20 Per discussione Renzo Bianchi

Il 20/10/2009 17.46, Marco Con20 ha scritto:


ho una serie di dati così impaginati:

A 20
A 30
A 20
A 15
B 15
B 30
B 30

etc. con più valori (A, B, C, D etc.)

Ora in un'altro foglio devo scrivere una formula che ricerchi tutti gli
A o i B etc. e mi restituisca la somma dei valori ad essi connessi.

A = somma di tutti gli A


Supponendo che le lettere siano nella colonna A e i numeri nella colonna B:

=SOMMA.SE(A1:A7;=A;B1:B7)

Questo per avere la somma dei numeri marcati come A, e analogamente per 
tutti gli altri. Guardati comunque sulla guida la funzione SOMMA.SE() 
per ulteriori particolari.


--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta, molto più di semplici 
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Ancora sulla compatibilità OOo e M$ Office: questioni di politica

2009-10-20 Per discussione Davide Prina
--- Mar 20/10/09, Attilio Tempestini ha scritto:

 Davide Prina ha scritto:

 La circostanza che .pdf sia non modificabile fa appunto sì
 che la soluzione prospettata tempo fa in lista, di
 trasferire un file da  Writer in .pdf prima di spedirlo
 per la pubblicazione, presenti degli inconvenienti. A me
 hanno risposto, recentemente, che un testo in .pdf non
 poteva essere adattato alle esigenze di confezione della
 rivista (statunitense) e che avrei fatto cosa assai cortese
 rispedendolo in Word. Cosicché l'ho riconvertito in Word.

questo probabilmente perché il documento doveva essere rielaborato prima 
di creare l'edizione di stampa (magari aggiungere pubblicità, suddividerlo 
in colonne, ...).

L'opzione PDF, PS, ... è da usare nei casi in cui si fornisce il documento 
pronto per la stampa.

Negli altri casi potrebbe non essere poi così differente il formato in cui 
viene fornito, se chi crea la stesura per la stampa poi risistema tutto, 
altrimenti se vuole avere già quasi tutto pronto può chiedere 
effettivamente il formato che usa per semplificargli/velocizzargli il 
lavoro. Però anche in questo caso dovrà per forza fare dei minimi 
interventi e quindi anche un'esportazione in formato .DOC da OOo non 
dovrebbe causare grossi problemi.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Ancora sulla compatibilità OOo e M$ Office: questioni di politica

2009-10-20 Per discussione Renzo Bianchi

Il 20/10/2009 20.39, Davide Prina ha scritto:


L'opzione PDF, PS, ... è da usare nei casi in cui si fornisce il documento
pronto per la stampa.


In teoria, perché OOo produce dei PDF non adatti alla stampa 
professionale essenzialmente per questi due motivi:


http://www.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=81097
http://www.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=77791

--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta, molto più di semplici 
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Ancora sulla compatibilità OOo e M$ Office: questioni di politica

2009-10-20 Per discussione Attilio Tempestini

Davide Prina ha scritto:

--- Mar 20/10/09, Attilio Tempestini ha scritto:

  

A me
hanno risposto, recentemente, che un testo in .pdf non
poteva essere adattato alle esigenze di confezione della
rivista (statunitense) e che avrei fatto cosa assai cortese
rispedendolo in Word. Cosicché l'ho riconvertito in Word.



questo probabilmente perché il documento doveva essere rielaborato prima 
di creare l'edizione di stampa (magari aggiungere pubblicità, suddividerlo 
in colonne, ...).


  

Appunto, le colonne.

Comunque, ho quanto meno messo in evidenza, rispedendo il testo 
convertito in Word, che si trattava appunto di una conversione da un 
originale sofware libero.


Quanto meno, far sapere che c'è anche l'altra faccia della luna... ;-)

Ciao,

Attilio Tempestini


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org