[utenti] pdf ibrido

2008-10-16 Per discussione Mario Govoni
Salve a tutti ...
Ho un problema con la gestione dei pdf ibridi.
OpenOffice 3.0 su OpenSuse 11.0 64 bit, entrambi aggiornati allo stato
dell'arte
estensione Sun Import pdf

Dunque, creo un documento e lo salvo in formato pdf ibrido; lo clicco e
si apre, regolarmente, col reader, ma se cerco di aprirlo con OpenOffice
mi esce un messaggio d'errore Errore generale Errore generale di I/O,
sia usando writer che draw.
se cerco di aprire un documento pdf non ibrido, generato da altri non
importa in quale modo, lo apro correttamente don draw e lo posso pure
modificare.
Che è successo?

Ciao

-- 
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
http://giardinodelmago.blogspot.com/



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: [utenti] Tra un po' esce la ver. 3 e SuSE è ancora in 2.3. 1

2008-04-13 Per discussione Mario Govoni

Ugo Al Asset ha scritto:


Nei repository di opensuse la versione 2.4 non è ancora 
disponibileoppure non so cercare?


Al Asset con SuSE

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]




siamo in due a non saper cercare ... oggi proverò un'altra volta :o)

Ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
http://giardinodelmago.blogspot.com/



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: [utenti] Votate per la OOoCON 2008 a Orvieto

2008-03-03 Per discussione Mario Govoni
Andrea Pescetti ha scritto:

 E' molto prematuro parlarne ora, ma se qualche gruppo ha risorse umane e
 finanziarie per organizzare la OOoCon nell'autunno 2009 contatti il PLIO
 nei prossimi mesi in modo che possiamo preparare la candidatura con
 largo anticipo. http://www.plio.it

E riproporre Orvieto? sempre se chi lo ha proposto quest'anno ci vuole
riprovare.

Ciao

-- 
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
http://giardinodelmago.blogspot.com/



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


[utenti] ciclo lezioni su OpenOffice.org

2007-11-11 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Vorrei segnalare a chiunque fosse interessato che, a partire dal 15
novembre, si terrà, su OilProject, un ciclo di lezioni dal titolo
Introduzione all'uso di OpenOffice, tenuto da Alessandro Del Corto.
Per chi non avesse mai sentito parlare di OilProject, cito, dalla home
page del sito:
OILPROJECT  è una scuola virtuale di informatica, gratuita ed aperta a
tutti.
Le nostre lezioni avvengono vocalmente e sono tenute da volontari che
condividono le loro conoscenze con gli altri utenti, senza alcun fine al
di fuori di quello della divulgazione libera dell'informazione.Con più
di 8000 studenti, Oilproject è leader italiano nel campo del free
e-learning.
Ulteriori informazioni alla pagina http://www.oilproject.org/index.php
Cliccando in alto a destra (calendario completo), si accede alla sezione
didattica del sito, nella quale è possibile consultare il calendario
completo delle lezioni e avere spiegazioni su come fruire delle lezioni.

Ciao
- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
http://giardinodelmago.blogspot.com/
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFHNxw+vfbhr5JlzpQRAvn8AJkBzeu5qDDRIjkjSFN+T5dAhzOXvQCfWBib
AR2EBKWlP5JSomPlWn2DcRs=
=InM0
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] ciclo lezioni su OpenOffice.org

2007-11-11 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


 ho dato un'occhiatina al sito

Forse un'occhiata più approfondita sarebbe stata più opportuna :o)

 ci sono anche le registrazioni di
 molte lezioni ma sono solo audio? un bel videocorso, sarebbe stato
 meglio.

Spero tu ti renda conto che organizzare un videocorso ha dei costi e
che, siccome chi tiene le lezioni è un volontario NON RETRIBUITO, forse
le lezioni audio sono la soluzione migliore. Stanno comunque uscendo
anche dei video, nella fattispecie quelli registrati al QuiFree di Firenze.
Oiloproject, fondata e organizzata da un ragazzo di 17 anni, si sostenta
con le donazioni di chi vuole farle e con quei pochi clic che arrivano
da Google. Naturalmente le critiche sono sempre bene accette, ma, forse,
sarebbe meglio pensare prima di dare sfogo alla tastiera ... o forse sei
in grado di fare qualcosa di meglio?

 e SOPRATTUTTO sono tutte in mp3.ogg non era meglio?

Sicuramente sì, ma tutte le registrazioni delle lezioni in ogg sono
andate perse per problemi burocratici con un Internet Service Provider ...
Altra cosa ... teamspeak è stato scelto perché gratuito, e tutto sommato
funziona bene ... ma salva in formato wav e, quindi, chi registra deve,
comunque, convertire in un altro formato ... a volte lo fa in mp3, a
volte in ogg.

 ok, devo scriverlo a loro, non qui, ma se glielo chiede anche qualcun
 altro, meglio.

Farò presenti le tue richieste.


- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
http://giardinodelmago.blogspot.com/
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFHN2IGvfbhr5JlzpQRAnaSAJ9tYYksd507SbYaDrvNodYe0GcRWACeOXT2
Ajqnb/hbEd+AeF+N2+sJnvg=
=HJJL
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc - Funzione Righe da ripetere in alto e Colonne da ripetere a sinistra

2007-09-22 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Surya spa (Contabilita' Generale) ha scritto:
 
 Buon giorno a tutta la lista,
Non voglio fare il pignolino di turno, ma, cortesemente, invece di
agganciare la tua richiesta come risposta a un messaggio con altro
oggetto, la prossima volta puoi aprire un nuovo thread?

 Disclaimer:This message (including any attachment) contains confidential
 information intended a specific individual and purpose, and is protected
 by law. If you are not the intended recipient(s), you should delete this
 message and are hereby notified that any disclosure, copying ,
 distribution of this message or taking any action based on it, is
 strictly prohibited.If you are not the intended recipient please contact
 imediately [EMAIL PROTECTED] Thanks.
 
 Le informazioni contenute nella presente comunicazione sono
 confidenziali e sono intese per il solo utilizzo da parte del
 destinatario sopra indicato. Le informazioni potrebbero essere soggette
 a vincoli di riservatezza ai sensi delle leggi vigenti. Chiunque riceva
 la presente comunicazione non essendone il destinatario, è avvisato che
 il possesso, qualunque utilizzo o la riproduzione di tale messaggio, è
 severamente vietata. Se ricevete questa comunicazione erroneamente,
 vogliate cortesemente avvisarci immediatamente inviando un messaggio
 all'indirizzo [EMAIL PROTECTED] Grazie.

Lo sai, vero, che questo disclaimer non ha alcun valore e serve solo ad
appesantire inutilmente i messaggi di posta?
Poiché, a rigor di logica, la lettura di un messaggio presuppone
l'utilizzo e il possesso dello stesso, cosa questa vietata dal
disclaimer, se ho letto per errore il messaggio cosa devo fare? Lo posso
cancellare dal mio hard disk, ma non dalla mia testa, e quindi il
messaggio resta in mio possesso ... l'alternativa è che mi sottoponga a
una seduta di ipnosi per dimenticarlo ... Se paghi tu, volentieri ;o)

Ciao
- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFG9MSuvfbhr5JlzpQRAvemAJkBGgy6fwcgOoFmg9EOD4pnbtZfoACggRfW
73RZ6uxm0fpf9wmNteVTwMg=
=BN8Y
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] stampa in serie

2007-09-22 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

GianX ha scritto:
 Ciao a tutti
 Sto migrando da word verso write 
 L'esigenza principale che ho e' l'uso della stampa in serie per generare
 delle etichette quando effettuo ordini da spedire per posta. 
 Supponendo un elenco di 25 fornitori, di mese in mese la lista
 ovviamente varia (possono essere 21 o 18 per esempio) come posso fare
 per scremare la lista in modo da stampare solo quello che mi serve ? 
 
 Ciao e grazie in anticipo 
 
 Gianluca
 
 
Per caso nell'elenco fornitori hai anche l'indicazione della data
dell'ordine?
Se sì, quando lanci la stampa in serie, nella finestra che si apre puoi
impostare un filtro basato sulla data dell'ordine ... se no non ho
informazioni sufficienti a risponderti :o)

Ciao

- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFG9Qi4vfbhr5JlzpQRArZ5AKCnODYOffcRwykNej+ZoxkD38pJZwCdGbsK
G7JzgmsKqcvHBWI6kvMXQxU=
=uHC8
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] stampa in serie

2007-09-22 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

GianX ha scritto:
 Il giorno sab, 22/09/2007 alle 14.21 +0200, Mario Govoni ha scritto:
 
 Per caso nell'elenco fornitori hai anche l'indicazione della data
 dell'ordine?
 
 No purtroppo solo nome e indirizzo 
 

Allora, purtroppo, ti resta solo la spunta manuale dalla finestra che si
apre quando lanci la stampa.
Che tipo di sorgente dati usi?

Ciao
- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFG9W09vfbhr5JlzpQRApuAAKCSZ1ik3QjdZ5Tjp1SKTAQ7HRB/ZgCgrsY7
7B1EzlEQPefA1MtVsfLI2Hw=
=77K+
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] stampa in serie

2007-09-22 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

GianX ha scritto:
 Allora, purtroppo, ti resta solo la spunta manuale dalla finestra che si
 apre quando lanci la stampa.
 Che tipo di sorgente dati usi?
 
 un foglio di calc, e poi una cosa che dimenticavo perche se dalle 
 opzioni di stampa (extra) dimentico di togliere la spunta da stampa
 pagine vuote inserite automaticamente mi stampa un sacco di etichette
 in più sbaglio qualcosa ?

Sì, devi togliere il segno di spunta, altrimenti ti stampa le parti
vuote comprese nell'area di stampa.

Ciao

- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFG9ZWEvfbhr5JlzpQRAgUWAJ9G6S0SzpdVG+R0omuurJn5XmzIWgCfQ+wg
Z1joFLpvA98oXpTEejGdYyA=
=lLMd
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] problema (bug?) di draw

2007-09-11 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:

 questo sotto... tra piccola opera e R4C  ci sono tutta una serie di box
 che con openoffice 2.1 vedo e stampo, con openoffice 2.2 no.

ad esempio 4 serie di X?

XXX

XXX

Casualmente ho installata la RC2 di OOo 2.3, perché ho appena finito i
test ... con questa versione vedo correttamente tutto, quindi può darsi
che si tratti veramente di un bug della 2.2 che sarà risolto nella 2.3.

Ciao

- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFG5mSIvfbhr5JlzpQRAo/MAJwI+rRP70P8V37f/PKsFc/VPrCMWQCfbEYT
hSiOdJLAbM1YtX3zJuUQPLk=
=Esva
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] problema (bug?) di draw

2007-09-11 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:
 Il giorno 11/set/07, alle 11:48, Mario Govoni ha scritto:
 
 ad esempio 4 serie di X?
 
 potrebbero essere i dati sensibili che ho cancellato... allora devo
 aspettare una 2.3, grazie mille.

Breve attesa :o) il rilascio è previsto in concomitanza con la OOoCon di
Barcellona, che inizia il 18 settembre ... sempre che dai test non
emergano bug bloccanti.


- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFG5nA6vfbhr5JlzpQRAh85AJ9HMhrnAL+5scNlgjHePfWE/QpxbwCfZxvD
ogtoPxBcxFRY9BrLWXUKJ/4=
=TcMa
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Re: [OT] Fino a quando, dunque, Catilina, abuserai della nostra pazienza ...

2007-09-10 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Pratesi ha scritto:

Sempre premesso che sono nel Killfile di Marco Pratesi e che ritengo sia
un bene, azzardo qualche timida risposta ai quesiti che l'ineffabile
pone ... anche se non avrà il bene di leggerle, arrogandosi, però, il
diritto di citare questa mia parzialmente e fuori contesto, in modo da
poter attribuire a qual che scrivo i significati che vuole ...

 In effetti, mi chiedo come mai ancora oggi, dopo tanti anni che 
 frequento la rete, in casi come questo spendo comunque un po' di tempo 
 a dirmi che vale la pena di scrivere altre mail per chiarire laddove 
 forse non ci si è capiti bene, ecc. ecc. :-)

In effetti ce lo chiediamo in molti ... forse la frequenza delle volte
nelle quali scrivi e riscrivi sempre le stesse cose per chiarire dipende
dal fatto che non sei capace di farti capire? oppure dal fatto che non
ti vuoi far capire? o che credi di non essere stato capito? è, infatti,
statisticamente improbabile che tutti quelli ai quali spieghi e
rispieghi le stesse cose siano dei dementi incapaci di intendere.
Un'altra ipotesi ... forse sei tu che non capisci (o fingi di non
capire) quello che scrivono gli altri ... mah!
Al posto tuo qualche dubbio sulla mia comunicativa l'avrei e, di
conseguenza, consulterei un esperto in materia che, forse, potrebbe
insegnarti qualcosa :o)
Anch'io mi chiedo come mai ancora oggi, dopo tanti anni che
frequento la rete, in casi come questo spendo comunque un po' di tempo a
parlare con chi non accetta il dialogo ... ho deciso che è tempo perso,
se questa deve essere la risposta al tempo che non ho perso inoltrando,
a tutte le mailing list della comunità italiana di OpenOffice.org (ho
scritto bene? maiuscole e minuscole sono al loro posto?) alle quali sono
iscritto, una tua richiesta di votare un issue che, dicevi, essere per
te assai importante (la 5608: Navigation button on OOo for hyperlink
navigation (provide browser-like back/forward buttons)).
Ma si sa, signori si nasce e io, modestamente, lo nacqui ... e quindi
non serbo rancore nemmeno verso chi si comporta, nei confronti miei e di
molte altre persone, da perfetto maleducato.

 programmi microsoft, ma non ho neanche modo di sapere chi sia, se si 
 firma f. e con il nome di una Provincia di chissà quale Paese (non mi 
 risulta che in Italia ci sia una Provincia con quel nome), come se 
 parlasse a nome non di una singola persona ma di una qualche comunità 
 più ampia.
 

ti segnalo questo indirizzo: http://web.tiscali.it/prsbge/
trovato facilmente dopo aver digitato Provincia Religiosa di Don
Orione in un qualsiasi motore di ricerca.
Nel caso non avessi tempo di andarlo a cliccare (ma il tempo per le tue
precisazioni da Puffo Quattrocchi lo trovi sempre) ti faccio un
riassunto ...
La Provincia Religiosa S. Benedetto di Don Orione, costituita nel 1946
con disposizione del 2° Capitolo Generale della Piccola Opera della
Divina Provvidenza opera in:
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Sardegna
Dove gestisce opere assistenziali rivolte a malati e diversamente abili.
Ti consiglierei di andare a fare un po' di volontariato nel Villaggio
Don Orione di Genova Camaldoli, forse potresti imparare qualcosa.
Se invece ... con il nome di una Provincia di chissà quale Paese ...
volevi fare una battuta, ti consiglio di cambiare autore, perché quello
che ti scrive i testi attualmente non fa proprio ridere.
Tra parentesi, confondi firma e indirizzo di posta elettronica ... f.
non parla a nome di nessuna comunità e non hai mai scritto nulla che
desse quest'impressione, quindi hai perso l'ennesima, buona, occasione
per tacere (o meglio, non scrivere).

 ... e chiudo qua, non perché non ci sarebbe altro su cui ricamare, ma 
 per evitare di spendere, come sopra, più tempo del necessario, e per 
 evitare di annoiare più del necessario chi si è già sorbito qualche 
 amenità OT di troppo.

Spero che tu chiuda veramente e definitivamente i tuoi spiritosi
trolleggi ...
 
 *** PLONK ***

Scusa ... ma Plonk è il rumore che fai quando cadi in acqua? (battuta
per dimostrarti che anch'io so essere spiritoso :o))

 Saluti e scuse per il disturbo arrecato a chi si è sorbito gli OT di cui 
 sopra,

Mi associo alle scuse e rimarco che gli OT di cui sopra, sono stati
aperti, guarda caso, da te :o)

Ciao :o)

P.S.: per punizione per non aver saputo resistere alla tentazione di
rispondere all'ineffabile, mi autosospenderò dalla lista per quindici
giorni ... Ma chi me lo fa fare, quasi alle tre di notte, a dare
importanza a certe cose? Mah!

- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFG5eaHvfbhr5JlzpQRAhMBAKCbFtvbh4dgntBWtwWe1nXUuvcGnACfYpXP

Re: [utenti] [OT] Nessun commento

2007-09-08 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Pratesi ha scritto:

 [ BLA BLA BLA... ]
 yawn...
 *PLONK*
 Marco Pratesi

Lascio che gli interventi del nostro ineffabile, a base di fonemi
gutturali e di lustrascarpe, si commentino da soli.

P.S.: ma l'italiano non è una lingua neolatina? forse è più giustificato
l'uso del latino che l'abuso dell'inglese :o)

- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFG4wcovfbhr5JlzpQRAvL8AKCNdx/JflM5giIv7eGVbRz8dze4wgCeO33Q
Fn2rg6lJVUBOyxjvE91DaZw=
=bxwz
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] cambiamento di font

2007-09-06 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Pratesi ha scritto:
[SNIP]
 
 Comunque stiamo andando decisamente OT ;-)

E forse non sarebbe successo se tu avessi saputo resistere alla tua
tentazione ;o)

- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFG4HBxvfbhr5JlzpQRArfeAJwPsW66s0AAsdtFeueYfSlRzpjGZgCfaGKJ
IOfomrdL2jMbAHGEW2THxv0=
=kbcs
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT] Re: [utenti] Thunderbird abbandonata da Mozilla Corporation ottima occasione per OOo?

2007-08-14 Per discussione Mario Govoni
 interessa, puoi avere Suse completamente
gratis scaricandotelo dalla pagina:
http://suse.inode.at/opensuse/distribution/
e ritengo che tale possibilità esista anche per le altre distribuzioni
Gnu/Linux da te indicate come a pagamento ... ripeto ... quello che
paghi non è la licenza d'uso ma il packaging e la manualistica ... se
rinunci alla scatola, alla serigrafia sul dvd e ai manuali ti installi
Suse gratuitamente, anzi, se ami l'avventura, dal sito indicato puoi
pure scaricare la versione beta 1 di Suse 10.3 ;o)

Tra parentesi, quando fai riferimento a Windows ... è meglio dire
Microsoft Windows, così come parlando di Office è bene specificare
Microsot Office ... anche qui non è mera questione terminologica, ma
sostanziale.

Mi scuso per la lunga mail.

Buon Ferragosto a tutti, anche a chi non mi legge perché sono nel suo
killfile ;o)

Ciao
- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGwXshvfbhr5JlzpQRApFhAJ9NX+moTYW6pPPn5fQj4vfYo0ymGwCcCP5+
JWeO+Y1cxxB0jaT1sQdESnk=
=zAR0
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] prova

2007-06-11 Per discussione Mario Govoni


binWR2BpDeCiJ.bin
Description: PGP/MIME version identification


Re: [utenti] prova

2007-06-11 Per discussione Mario Govoni


binh1LcLff0tC.bin
Description: PGP/MIME version identification


Re: [utenti] Per favore, finiamola di nasconderci dietro a un dito! [era Re: [utenti] liberiariamo i nostri PC]

2007-06-11 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Pratesi ha scritto:
[...]

Per una volta, e farò nevicare in giugno, condivido quasi alla lettera
quello che scrive Marco :o)


- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGbeEIvfbhr5JlzpQRAvB/AKC4Q+fn9aPqPt7/DO4u0zJHduyrcACgkzxu
KMUzvvqMZ4S8X3S+JdkXVoA=
=u2DO
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Re: [OT] [utenti] liberiariamo i nostri PC

2007-06-11 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Pratesi ha scritto:
 Premetto che Micron Engineering è nel mio killfile, che non sono 
 sicuro di ricordare il perché, ma che, per quello che ne leggo dal 
 quoting degli altri, sono convinto di aver fatto bene a evitarmi di 
 leggerlo...

Ma non pensi sia il caso di smetterla con questa storia del killfile? mi
sembra poco educato sbandierarlo ai quattro venti ed è anche
assolutamente contrario alla netiquette che tanto difendi :o)
Tra parentesi, poi, penso che questa del killfile sia un po' una posa,
perché sospetto che tu legga tutti i messaggi :oP


 E poi ovviamente quoto la puntuale risposta di Davide Dozza.

Concordo!

Ciao
- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGbeIjvfbhr5JlzpQRAoOjAJsFchDA78/Qz6G8RSOXYk8D2GM43QCfdVaR
GPFiUG/K9yJcoZBAak70sg8=
=lAMP
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT ma non troppo] Re: [utenti] Sempre pdf...

2007-05-18 Per discussione Mario Govoni


binsOQsRVHexk.bin
Description: PGP/MIME version identification


Re: [utenti] [OT ma non troppo] Re: [utenti] Sempre pdf...

2007-05-18 Per discussione Mario Govoni


binOIAKC1BnBm.bin
Description: PGP/MIME version identification


Re: [utenti] [OT ma non troppo] Re: [utenti] Sempre pdf...

2007-05-18 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

contabilita ha scritto:
 Questo e' quanto leggo della mail.
 Beppe
 

Problema derivato da PGP ... una regola errata
Mi scuso

Ciao

- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGTYlwvfbhr5JlzpQRAvK6AKCy/KRD1vUbJimRvcZmQKfmwEM34wCgvPmO
7klG3rkYnFC8aHT+E8jQhWg=
=aQ4l
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT ma non troppo] Re: [utenti] Sempre pdf...

2007-05-18 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Danielinux ha scritto:

 Credo che siano le impostazioni del server di utenti@it.openoffice.org
 che neutralizzano gli allegati, per ragioni di etichetta, per evitare a
 chi non ha l'adsl di scaricare immagini pesanti...

Spiacente, come ho già spiegato non è una questione di violazione della
netiquette ... io non mando allegati in mailing list. Ho fatto un errore
nel creare una regola con PGP.
Ciao

- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGTZhvvfbhr5JlzpQRAn3xAKCLRo94TaKlOG0YIf+D97t1xF3YvwCfVUbc
J9PVfbGVeug1bOTaj58/sEw=
=FmEr
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT ma non troppo] Re: [utenti] Sempre pdf...

2007-05-18 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Pratesi ha scritto:
 Altro esempio stra-banale: devo fare uno screenshot ben fatto di due
 finestre accostate; non si devono sovrapporre e non devono lasciare
 spazio in mezzo (che cosa ci sta sul mio desktop sono cavoli miei e
 non lo voglio far vedere ad altri); su un desktop *serio* (a parte
 Gnome)usi banalmente l'edge resistance, su ms-windows usi calibro e
 microscopio e il tanto tempo che hai da buttare   :-D

Più o meno condivido tutto quello che ha scritto MP ... ma qua si
dimostra poco informato ... almeno da Windows 98 esiste una funzione che
permette di affiancare orizzontalmente o verticalmente due finestre
senza far trasparire nemmeno uno spillo di quello che c'è sotto: clic
destro del mouse sulla barra delle applicazioni e scelta Affianca le
finestre orizzontalmente o Affianca le finestre verticalmente ...
com'è che ha scritto? ... non conosci un gran che ciò di cui stai
parlando male 

 Come chi si ostinava a dire che la navigazione a TAB di Mozilla era
 inutile e serviva solo a fare casino mentre ms-internet-explorer era
 meglio, più usabile, più comodo, intuitivo ('na frega...) ecc.,

Solo gli idioti potevano affermare una cosa del genere. Le persone che
conosco io, quando ho mostrato loro la navigazione a tab sono passate,
senza riserve, a Firefox (o, prima, a Mozilla) ... evidentemente ognuno
ha le conoscenze che si merita.

 quando ormai da anni *TUTTI* i browser avevano la navigazione
 a TAB, lo pseudo browser di casa microsoft nella versione 7

Capisco il desiderio di parlar male dei prodotti Microsoft, ma IE, pur
essendo oggettivamente un pessimo software, è un browser e non uno
pseudo tale ... teniamo i fatti staccati dalle opinioni, cortesemente ...

 ha implementato - udite udite - la navigazione a TAB e l'hanno
 spacciata per grande novità, ergonomia, ecc. ecc... ammazza che
 novità, non vorrei confondermi sulle date ma io la usavo già il
 secolo scorso...

Sicuramente nel 2002 Mozilla aveva la navigazione a tab, prima,
onestamente non me ne ricordo ... Per curiosità ho usato quella di IE 7
e devo dire che Firefox è mille anni luce avanti (e non solo in questo).


 Ma per favore non dire stupidaggini, o per lo meno dille meno grosse.
 Non si pianta un bel niente, e peraltro non hai elementi per dirlo,
 visto che ciò che ho detto lo consideri klingon, cioè non lo hai
 mai provato e nemmeno lo proverai.

Opinabile ... a meno che MP non abbia la sfera di cristallo non può fare
un'affermazione del genere (mi riferisco, ovviamente, al solo ...
nemmeno lo proverai.). Teniamo i fatti staccati dalle opinioni,
cortesemente ... Comunque trovo che un'affermazione del genere lasci
trasparire supponenza e arroganza.

E adesso, sempre cortesemente, lo vogliamo chiudere questo thread, che
nel mio tempo vorrei fare a meno di leggere i battibecchi tra il puffo
quattrocchi e il malcapitato di turno? Soprattutto se inseriti in una
discussione sul formato pdf, fatto questo che, per interesse personale,
mi ha obbligato a leggere ogni genere di facezie e lepidezze, comprese
pubblicità subliminali sui palloni da calcio della Adidas.
Tanto questi flame si sa come vanno a finire ... con MP che annuncia
urbi et orbi, manco fosse il Papa, che il malcapitato di turno (forse
meglio dire il reprobo) è stato inserito nel suo killfile ... Per
favore, un'informazione del genere non vedo che interesse generale
abbia, se non a far sapere che il detto ha un killfile ed esercita il
dubbio privilegio di inserirvi chi gli pare.

Ciao

- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGTZXTvfbhr5JlzpQRAjzlAJ0biF5xatnLydjoRQL86LKb5OhyzwCgjYV+
SqCDNdMCZRlz8ngfygPBhwU=
=N3d7
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT ma non troppo] Re: [utenti] Sempre pdf...

2007-05-18 Per discussione Mario Govoni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Pratesi ha scritto:
 Comunque, colgo l'occasione per precisare che non risponderei comunque a 
 ciò che scrive Mario Govoni.

Curioso questo fatto ... non mi leggi, perché sono nel tuo killfile, non
mi rispondi però sai che ho dichiarato un problema di firma con PGP e
dici che non può essere quello ... Neh, Marco, ma non è che sei un po'
un cacciapalle?
Ribadisco, per un errore i messaggi uscivano firmati e CRIPTATI ...
adesso sono solo firmati.
Ricambio i saluti e i baci al mio puffo quattrocchi preferito.

Ciao

- --
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGTZ9Ovfbhr5JlzpQRAn/oAJ47qJtDH4EQw53k65urPZKA8n/USgCdESsk
FN6Hulf8n66zK+/n8mfMmOE=
=Qs/P
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT ma non troppo] Re: [utenti] Sempre pdf...

2007-05-17 Per discussione Mario Govoni


binRcdWhKyEBK.bin
Description: PGP/MIME version identification


Re: [utenti] Scelta parametri (calc)

2007-04-19 Per discussione Mario Govoni


bin3ofaZJ8hXW.bin
Description: PGP/MIME version identification


Re: [utenti] Scelta parametri (calc)

2007-04-19 Per discussione Mario Govoni


binKlZakpzNzS.bin
Description: PGP/MIME version identification


Re: [utenti] comando filtro data BETWEEN :DATAINIZIO AND :DATAFINE

2007-02-04 Per discussione Mario Govoni
 --- Braga Alessandro ha scritto: 
 
 Ovvero avrei bisogno di stampare delle lettere da write avendo due
 date variabili DATA_INIZIO e DATA__FINE  estrapolandole dal database 

tra parentesi si chiama Writer :o)

Ho fatto una prova su un database (per la cronaca il database di esempio
di Access), l'ho aperto in Base e registrato come un nuovo database.
In Ricerche ho dato il comando Crea ricerche in vista SQL e ho scritto:

SELECT DISTINCT Clienti.IDCliente, Clienti.NomeSocietà, Clienti.Città,
Clienti.Paese, Ordini.DataOrdine
FROM Clienti RIGHT JOIN Ordini ON Clienti.IDCliente = Ordini.IDCliente
WHERE (((Ordini.DataOrdine) Between #11/1/1997# And #12/20/1997#));

ho eseguito il comando ed estratto i dati richiesti senza problema. Da
notare che in SQL le date sono state inserite in formato anglosassone
(mese, giorno e anno).

Ho fatto la controprova: sempre in Ricerche ho dato il comando Crea
ricerca in vista struttura e ho riprodotto la situazione del comando
SQL: ho inserito nei criteri, sotto la colonna DataOrdine BETWEEN
1/11/97 AND 20/12/97 e Base, correttamente, l'ha modificato in TRA
#01/11/1997# E #20/12/1997# che è la sintassi corretta. In entrambi i
casi l'esecuzione della ricerca si è svolta senza problemi e ha dato i
medesimi risultati.

Se ho capito bene, però, tu devi fare una stampa in serie usando i dati
di un database. Nessun problema, basta seguire questo procedimento:
1) apri il documento di Writer;
2) con F4 mostra le sorgenti dati;
3) scegli la tabella/ricerca opportuna: la puoi filtrare, con uno dei
due metodi sopraesposti, direttamente nel database ed usarla tal quale,
altrimenti non importa ... tra un po' ti spiegherò come si fa la stessa
operazione in Writer :o);
4) inserisci il campo che ti interessa, trascinandolo dalla finestra
della sorgente dati al documento di testo;
5) lancia un comando di stampa: ti si apre una finestra di dialogo che
ti dice che al testo è associata una rubrica e ti chiede se vuoi fare la
stampa in serie. Rispondi di sì;
6) si apre la finestra Stampa in serie nella quale ti sono mostrate le
sorgenti dati registrate in OpenOffice: scegli quella adatta. Adesso
devi estrarre i dati che ti servono, ammesso che non abbia scelto, ad
esempio, una ricerca di Base che li ha già estratti;
a) clicca sull'icona Filtro standard (è il terzo imbuto da
sinistra): si apre la finestra omonima;
b) dall'elenco a discesa Nome di campo scegli il nome, dall'elenco a
discesa Condizione scegli =, inserisci nella casella Valore la
data iniziale, poi passa alla condizione successiva. Scegli E come
operatore, il nome del campo, la condizione = e il valore della data
finale;
c) premi Invio dopo aver inserito l'ultima condizione e ti
appariranno tutti e solo i record che soddisfano alla tua richiesta;
7) premi OK e i tuoi documenti saranno stampati in bell'ordine, ognuno
con la sua data :o).

Spero che questa mia spiegazione soddisfi la tua richiesta e sia stata
abbastanza chiara. In caso contrario sono qua, a tua disposizione.

Ciao

-- 
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


[utenti] sorry ...

2006-12-24 Per discussione Mario Govoni

... ho commesso una grave maleducazione ...
Mi sono accorto, solo dopo che mi è stato segnalato, per la verità, che 
l'allegato al mio messaggio Re: Auguri ... ma attenti!!! era 
decisamente XXL ... se ho intasato la casella di posta di qualcuno me ne 
scuso, se ho infastidito qualcun altro mi scuso anche per questo ...

Il primo che non è stato attento sono stato proprio io :o(

Ciao a tutti e auguri di nuovo ...

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] Problema con recupero documenti

2006-11-04 Per discussione Mario Govoni

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Caro Elio, ogni volta che hai un problema da porre, potresti 
cortesemente aprire un nuovo thread?

Questo in origine era:

[utenti] Writer: bordo paragrafo indelebile!!!

poi hai risposto a questo thread e hai cambiato l'oggetto mettendo:

[utenti] Problema con recupero documenti

E, infine, lo hai nuovamente cambiato in:

[utenti] Problema di registrazione

Come te, io uso Thunderbird, e ho attivato la visualizzazione per 
argomenti; in questo caso, sotto il thread primario, che riguarda un 
problema di writer, ne sono stati aperti altri due che con l'elaboratore 
di testi non c'entrano nulla.
Non chiamarmi rompibeep, ma ogni volta che devi mandare un messaggio 
alla lista scrivine uno nuovo, non cambiare l'oggetto ad uno precedente.


Grazie :o)

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] Listino in dbf

2006-10-02 Per discussione Mario Govoni

Bart Aimar ha scritto:

Bart, ho lavorato per anni con i dbf e sono anche riuscito ad esportarli ...
prova a mandarmeli e vedo se ne cavo qualcosa ... non ti prometto 
niente, però


Ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] invia documento come email

2006-09-28 Per discussione Mario Govoni

Marco Caresia ha scritto:

In Thunderbird sono andato su Tools - Options - General e ho tolto la 
spunta alla voce Make TB the default application for - Mail. 
Clessidra. Ho rimesso la spunta. Clessidra. Ora tutto funziona.


Sono curioso di vedere se funziona anche a voi.


Curiosity killing the cat :o)

Ebbene sì! funziona anche a me ... grazie Marco!

Ciao


--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] invia documento come email

2006-09-28 Per discussione Mario Govoni

Andrea Pescetti ha scritto:


Se il problema e' questo non lo si puo' quindi considerare un bug di
OOo, dato che a prescindere dal fatto che OOo fosse installato o meno
non ti funzionava nemmeno il menu' Invia a - Posta elettronica.


Mi cospargo il capo di cenere per aver dubitato :o)


Per curiosita', Thunderbird risultava (e, a chi ha ancora problemi,
risulta) correttamente impostato come programma predefinito per la
gestione della posta elettronica nel menu' Impostazioni accesso ai
programmi o simile?


Ho verificato e in Impostazioni di accesso ai programmi Thunderbird 
non è nominato nemmeno per errore ... comunque è abilitata la voce 
Utilizza programma di posta elettronica corrente e siccome l'uccello 
di tuono è il client predefinito ...
In impostazioni internet di IE, invece, Thunderbird risulta 
correttamente essere il programma di posta elettronica predefinito.

Vogliamo segnalare il bug a Microsoft??? :oD

Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] invia documento come email

2006-09-27 Per discussione Mario Govoni

Davide Prina ha scritto:

questo serve per visualizzare file che OOo può aprire direttamente in
FireFox/Mozilla. E dovrebbe essere stato eliminato nella versione 2.0.3
perché era presente un bug.


Attualmente uso la versione 680m4 build 9070 (2.0.4 rc2 per capirci) e 
l'impostazione che dici non c'è: confermo Strumenti -- Opzioni -- 
Internet -- Plugin Mozilla.
La voce Email non è proprio presente, quindi credo sia giusto il 
condizionale dovrebbe :o)

Lo stesso errore, comunque, me lo dava anche nella 2.03 stabile.

Che sia il caso di aprire una issue?


Ciao


Ciao :o)

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] invia documento come email

2006-09-26 Per discussione Mario Govoni

Lazzari Antonio ha scritto:


Verifica che la configurazione sia corretta da Opzioni-Internet-eMail


Forse Opzioni -- Internet -- Plugin Mozilla?
A me è abilitato :o(

Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] invia documento come email

2006-09-25 Per discussione Mario Govoni

Andrea Landriscina ha scritto:

Ogni volta che lancio il comando invia documento come email, mi
compare il messaggio di errore: OpenOffice.org non è riuscito a
trovare un configurazione adatta per la posta elettronica. Salvate il
documento localmente e collegatelo all'interno del client di posta
elettronica.



Succede anche a me ...

A proposito, uso Thunderbird su WinXP


Pure io ...

è forse il caso di segnalarlo come bug?

Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


[utenti] messaggio d'errore Errore nel caricare il BASIC del documento

2006-09-20 Per discussione Mario Govoni

Piccolo problema
Parametri d'ambiente:
Win XP sp2 aggiornato all'attualità
OOo 2.0.3 e 2.0.4 RC2

A partire dalla versione 2.0.3 (adesso sto usando la 2.0.4 rc2), la 
prima volta che salvo un file (sia di writer, sia di calc, sia di 
impress), mi appare una finestra di errore contenente il seguente messaggio:


Errore nel caricare il BASIC del documento
file:///c:/Programmi/OpenOffice.org1.1.4/share/basic/webwizard/script.xlb:/
Errore generale
Errore generale di I/O
OK

premo OK e riappare una schermata di errore dove cambia solo il nome del 
file xlb invocato:


...
file:///c:/Programmi/OpenOffice.org1.1.4/share/basic/webwizard/dialog.xlb:/
...

Premo nuovamente OK e il file è regolarmente salvato.
Successive operazioni con file di OOo, anche diversi, non restituiscono 
più il problema indicato.


A maggior chiarezza, questo PC ha funzionato per un po' come server OOo 
per installazioni di rete di altri computer; la versione installata era, 
appunto, la Plio 1.1.4, che, però, adesso è stata disinstallata. 
L'errore indicato mi comporta la creazione, nella cartella programmi, 
della directory OpenOffice.org1.1.4/share/basic/webwizard


Qualche idea?

Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] messaggio d'errore Errore nel caricare il BASIC del documento

2006-09-20 Per discussione Mario Govoni

Marco Caresia ha scritto:

Vengono fuori anche a me messaggi simili... esattamente da quando ho 
armeggiato con i percorsi standard (pacchetto ooo_pfade)!
La soluzione proposta da Michele Zarri (for president!!! :o)) ha risolto 
il mio problema. Devi andare nella cartella utente in document and 
settings, aprire script.xlc e dialog.slc con il blocco note e togliere 
il tag (dal segno  al segno ) nel quale compare il percorso che dà 
l'errore.
Consiglio di attivare la visualizzazione file nascosti (sto ovviamente 
parlando di windows) perché altrimenti la vedo dura arrivare alla 
cartella che contiene questi file :o)


Ciao

(Un ringraziamento particolare a Michele Zarri ... veloce, tempestivo e 
risolutivo ... un ragazzo con le sue qualità dovrebbe fare il presidente 
di qualcosa :o))


--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] Nuova versione del thesaurus italiano 2.00.a 2006_09_08

2006-09-10 Per discussione Mario Govoni

Davide Prina ha scritto:

Complimenti per l'ottimo lavoro svolto :o)


Poi c'è già metà della B completata ... da analizzare ed integrare.


Se ti serve aiuto (e non hai fretta ;o) ...) puoi contare su di me.

Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] Riferimenti in Calc.

2006-08-02 Per discussione Mario Govoni

Alessandro Macuz ha scritto:

Ciao a tutti,

sapreste dirmi se si può visualizzare i riferimenti delle colonne in modalità 
R1C1 invece che A1 come è possibile fare in Excel?

Caro Alessandro ... dalla tua prima richiesta in tal senso (28 dicembre 
2003, se non ricordo male) è passata acqua sotto i ponti e OOo ha 
cambiato qualche numero di versione :o) ... ma il tuo problema è rimasto 
irrisolto. Ho cercato un po' in giro ma non ho visto nulla che faccia al 
caso.


Perché non apri una issue con una proposta di miglioramento?

Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] [OT] Re: [utenti] Flaccovio Editore su OOo

2006-07-31 Per discussione Mario Govoni

Marco Pratesi ha scritto:

Voglio esercitare il mio diritto di replica.

Premessa 1: non ho risposto alla/alle mail di Govoni perché è da lungo 
tempo nel mio killfile, cosicché la posta che lui scrive mi viene 
cestinata automaticamente e non mi arriva (sempre sia benedetto il 
killfile e chi lo ha inventato ;-)


Sono FIERO di essere sul killfile di Marco Pratesi.
D'altronde chi non accetta il contraddittorio non ha altre armi che 
ignorare o ridicolizzare i suoi (molto) presunti nemici.
Questa mi sembra disinformacija, cioè quella particolare politica 
dell'informazione attuata dal Kgb nei lontani anni '70. La risposta, 
grazie all'uso di qualche artificio retorico (come ad esempio la 
citazione inesatta o parziale delle fonti) sposta l'attenzione dal fatto 
rilevante e, attraverso affermazioni generiche e inconsistenti, ma 
ideologicamente orientate, la condiziona.


D'altra parte, dato che Prina non è nel mio killfile, se Prina quota 
quello che scrive Govoni, io lo leggo.


Così se Prina mi cita in modo inesatto la figuraccia la fai pure tu :o)
Complimenti :o)

Premessa 2: risponderò solo a qualcosina (anche perché Davide Prina ha 
già risposto a quasi tutto), e risponderò solo perché ne ho lette di 
davvero TROPPO grosse...


Sto veramente tremando ...

Sorvoliamo sull'uso non particolarmente accorto del termine 
commerciale, che non vuol dire proprietario... sorvoliamo, che 
questo è lo zucchero...


Se una distribuzione è commercializzata, ossia la posso acquistare 
dietro versamento di un corrispettivo, questo significa che è 
commerciale. Conosco l'uso delle parole, visto che insegno e scrivo 
libri e articoli.


La SuSE era ed è tuttora commerciale, non ha smesso di esserlo dopo la 
9, ma lasciamo perdere, che, come ho già scritto, questo è lo 
zucchero... :-D


Mai affermato il contrario. SUSE è in regolare vendita e quindi è, 
tuttora, una distribuzione commerciale.


era incluso un software proprietario (YAST) 
coperto da una licenza non GPL (adesso mi risulta che i file

sorgenti di
questo installatore siano stati liberati,


Dalla versione 9. Lo Yast della versione 8 era ancora closed source.

A parte che qui non ho notizie è una frase per lo meno ambigua, che 
andrebbe sostituita, ad andar bene, con (ne parlo anche se) non ne 
sono informato.


è esattamente quello che scritto: non ne ho notizie significa non ho 
informazioni in tal senso. Mi risultava che l'installatore di Mandrake 
fosse proprietario, ma, forse, la mia fonte era inesatta. Se è così, me 
ne scuso ... ma la disinformazione non c'entra proprio, per cui 
cerchiamo di misurare le parole.




L'installatore di Mandrake 


[CUT]
Serie di argomenti non pertinenti


licenza pubblica???
Che vor di'??? :-D
Che è nota al pubblico?


Chiedi a Stallman, che io conosco (ma tu forse no), cosa significa la 
P nella sigla GPL (o LGPL). Se l'argomento è la Lesser General Public 
License pure mia figlia, che fa la prima media, capisce a cosa è 
riferita la frase licenza pubblica.



le attuali licenze GPL e LGPL sono state scritte quando internet non
era affatto diffuso e quindi sono citati i supporti di massa come
mezzo di scambio.


Argomento giuridicamente molto debole ... fino a che non uscirà una 
nuova LGPL farà testo quella vigente (che, tra l'altro, prevede, anche 
se non esplicitamente, la possibilità di usare Internet, carissimi Marco 
e Davide: ... Se la distribuzione del codice oggetto è fatta offrendo 
possibilità di copia da un determinato posto ... a meno che con 
determinato posto non si intenda la casa mia, di Monica Bellucci o di 
chiunque altro).



Mah...rco Pratesi
sempre più convinto di aver fatto benissimo a mettere Govoni nel 
killfile...


Quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?

Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] [OT] Re: [utenti] Flaccovio Editore su OOo

2006-07-31 Per discussione Mario Govoni

Ugo Tosetti ha scritto:

Recentemente si è scritto tanto.



Scusami Ugo, non abuserò più della tua pazienza :o)


Ma perché siete tanto suscettibili?


Non è questione di suscettibilità, ma solo del fatto che in questa lista 
non vorrei proprio scriverci, perché appena apro mail ;o) sono accusato 
di seminare false notizie, e quindi cerco di difendermi. Prometto che 
non lo farò più :o)



Buona notte a tutti.


Spero che la giornata sia migliore della nottata appena trascorsa, nella 
quale avrai visto Marchi Pratesi e Marii Govoni e Davidi Prina 
inseguirsi sulle connessioni di rete brandendo alabarde virtuali e 
menando terribilissimi fendenti :o)


Il caldo fa brutti scherzi!

Ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] microsoft tratta l'ODF come un formato di seconda classe?

2006-07-31 Per discussione Mario Govoni

Davide Prina ha scritto:


La mossa di ms sembra più un metodo per evitare che alcuni clienti
scappino, solo perché pensano che a breve sarà possibile salvare in
formato ODF ... questa è una strategia adottata più volte da ms, ma
questa volta, secondo me, è destinata a fallire, perché contro ci sono
interi stati e non singole aziende.


Sono assolutissimamente d'accordo. Per meri motivi commerciali Microsoft 
sta combattendo una battaglia di assoluta retroguardia destinata, nel 
lungo periodo, a fallire, a patto, però, che si intraprendano opportune 
campagne di sensibilizzazione dei consumatori, siano essi pubblici o 
privati.
Occorre, e perdonatemi la retorica, scuotere le coscienze e coinvolgere 
scuole, associazioni di consumatori, sindacati, politici e quant'altri 
siano potenzialmente interessati.
Un primo passo (Mao diceva una lunga marcia inizia con un piccolo 
passo) è stato l'invio di una lettera al governo (vedi 
http://81100.eu.org/petizione/), iniziativa a cura dell'hacklab di Caserta.

La marcia è iniziata.

Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] Flaccovio Editore su OOo

2006-07-28 Per discussione Mario Govoni

Marco Pratesi ha scritto:


OOo non è coperto da licenza GPL.


In effetti OOo è coperto da licenza LGPL (Lesser General Public 
License). La Lesser è una licenza creata dalla Free Software Foundation, 
ed è un compromesso tra la GPL ed altre licenze con restrizioni, come la 
BSD.
La Lesser fissa il copyleft sul singolo file sorgente e non sull'intero 
software, permettendo così ad un software rilasciato sotto di essa di 
essere incluso in un prodotto commerciale anche coperto da licenza 
proprietaria. Il vincolo è che le modifiche apposte al codice libero 
siano rese pubbliche (secondo quanto previsto dalla GPL). Si usa per 
poter permettere la coesistenza, in uno stesso pacchetto, tra GPL e 
licenze proprietarie.


Quindi, caro Bart, puoi tranquillamente cercare un editore per il tuo 
computo metrico :o)


Ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] Flaccovio Editore su OOo

2006-07-27 Per discussione Mario Govoni

Marco Pratesi ha scritto:

[SNIP]

Quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?

E le biciclette a due posti non c'entrano nulla ...

Ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] print merge

2006-06-23 Per discussione Mario Govoni

yahoo-pier_andreit ha scritto:


io ho provato mail merge wizard ma e' un macello e fa tutto da solo ma
quello che vuole lui e non quello che voglio io


Per fare il print merge (o stampa unione o stampa in serie ...) ho 
sempre usato questo sistema:
1)apri base e registri il database che devi unire ... segui la procedura 
guidata e non ci sono particolari problemi;

2) apri il documento da unire;
3) premi f4 e, nella parte alta del documento ti si apre la finestra 
dell'explorer delle sorgenti dati;
4) scegli il database che ti interessa e, da tabelle o ricerche, scegli 
la tabella (o ricerca) che ti interessa;

5) a questo punto si apre, in alto a destra, la tabella del tuo database;
6) trascini, all'interno del documento di testo, i campi che vuoi unire 
e li rilasci dove vuoi che siano posizionati: così ti puoi creare un 
blocco indirizzi personalizzato o inserire, all'interno del documento, 
un dato ... sei libero di fare quello che vuoi (io gestivo la 
documentazione di un centro che si occupava di medicina del lavoro con 
le liste delle visite per azienda, i protocolli sanitari adottati, le 
lettere di idoneità eccetera);
7) a questo punto se lanci un qualsiasi comando di stampa ti si apre la 
finestra che ti avvisa che stai stampando un documento unione: se 
rispondi sì all'avviso ti si apre la finestra stampa unione nella quale 
puoi scegliere i record da unire. Per compiere questa operazione puoi 
selezionarli singolarmente (premendo contemporaneamente ctrl e il tasto 
sx del mouse per selezioni discontinue), ordinarli e stampare dal record 
al record o, infine, fare un filtro;
8) puoi unire alla stampante o in un nuovo file, creare ordini di stampa 
eccetera.


Il sistema è più facile da fare che da spiegare e ti consente 
un'elasticità veramente notevole.


Ciao


--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


[utenti] Segnalazione di un macrovirus predisposto per attaccare StarOffice/OpenOffice

2006-05-31 Per discussione Mario Govoni
Segnalo una notizia apparsa sulle news de Il software, relativa ad un 
macro virus che attaccherebbe StarOffice (e, forse, OpenOffice). La 
notizia si trova a questo indirizzo: 
http://www.ilsoftware.it/news.asp?ID=3085


Ho trovato diversi riscontri sia sul sito di Kaspersky (ovviamente, alla 
luce di quanto ho scriverò in seguito): Analyst's Diary - Stardust - a 
macro curiosity, in data 30 maggio, (indirizzo 
http://www.viruslist.com/en/weblog?weblogid=187738337) e 
Virus.StarOffice.Stardust.a - Detection added May 31 2006 (indirizzo

http://www.viruslist.com/en/viruses/encyclopedia?virusid=123066),
che su Yahoo, digitando come chiave di ricerca StarOffice.Stardust.A.

Il virus è un proof-of-concept scritto in StarBasic da Roel 
Schouwenemberg, senior research engineer dei Kaspersky Lab.
Il funzionamento del macro virus è il seguente: non appena si cerca di 
eseguire un documento in formato sxw o un modello stw viene aperta 
involontariamente una immagine ospitata su un server tripod.com.
Mancano ulteriori informazioni sul fatto che attacchi anche OOo o 
documenti in formato ODF.


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [utenti] Base: Campo Automatico

2006-05-24 Per discussione Mario Govoni

Pignedoli Luca ha scritto:

Dimenticavo, se apro un DB nel formato di OpenOffice so' che c'e'
l'opzione nei parametri Valore Automatico.

Ma io ho la necessita' pero' di accedere a un DB Mysql.



ID INT(INTEGER)
NOME (CHAR)
COGNOME (CHAR)
TELEFONO (INT)


Secondo me non devi usare OOo per questa operazione ma la linea di 
comando di MySql


Se non ricordo male la sintassi, dovrebbe essere così:
ALTER TABLE nometabella
MODIFY id int INT(9) NOT NULL auto_increment,
PRIMARY KEY (id int);

prova :o)

Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] problemi nuova versione

2006-05-24 Per discussione Mario Govoni

Daniela Dominutti ha scritto:

Infatti i lavori fatti con le precedenti versioni non vengono 
visualizzate correttamente con la nuova versione, gli effetti e l’audio, 
ad esempio, non ci sono più. Dovremmo scaricare 2.0 sui computer della 
scuola, ma ci dispiace dover “buttare via” i lavori già fatti.


Prova così:
File -- Procedure guidate -- Convertitore di documenti e scegli di 
importare le presentazioni in formato StarOffice.
Ho importato vecchie presentazioni in formato sxi con animazioni ed 
effetti di transizione ... ma non ricordo se c'erano anche effetti audio 
:o) e ho il sospetto che non tutte le animazioni siano state importate ...


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Re: Varie

2006-05-19 Per discussione Mario Govoni

ambrogio r. ha scritto:

Alle 12:47, venerdì 19 maggio 2006, Cristian Giussani ha scritto:

Ho dato un'occhiata al protocollo di comunicazione e non mi sembra
molto complicato; dipende molto da cosa ci devi fare, quale sarebbe
un possibile uso che ne dovresti fare ?


Per quanto riguarda la caldaia nova-imatex per ora  dovrebbe esserci la 
necessità di rilevare gli allarmi e un ingresso analogico (da 
installare).



Volevo capire se può valere la pena di realizzare qualcosa che
permetta di sviluppare facilmente sistemi di
rilevazione/telecontrollo sotto linux; sto guardandomi intorno per
cercare di capire se qualcosa del genere può avere senso però non mi
è ancora chiara la situazione. Sia per quanto riguarda il possibile
taglio del prodotto che per quanto riguarda le possibilità di
utilizzo.


Anch' io conosco il problema solo teoricamente, non ho mai affrontato la 
questione praticamente. Ora mi sono impegnato con questo prodotto ma 
ancora non ho implementato un sistema di supervisione.
Penso che per meglio capirci è meglio incontrarci, quando hai in 
programma di passare dalla Novaresin fammi un fischio e cerchiamo di 
combinare un incontro.


ambrogio r. 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]




ops!!! :o)

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Argh!

2006-05-15 Per discussione Mario Govoni

Micron Engineering ha scritto:

Moderatore... prego modera, non se ne può più di discussioni inutili


Poiché il mio tempo è prezioso e mi sono scocciato anch'io di 
discussioni inutili, provvedo immediatamente a cancellarmi dalle liste 
utenti e discussioni.
Per favore, qualcuno mi risponda quotando interamente il mio messaggio, 
così anche i democratici sostenitori dell'opensource che killano chi 
non la pensa come loro possano essere resi edotti di questa mia 
decisione e stappare bottiglie di champagne ... una persona intelligente 
ed indipendente in meno in lista è, per loro, sicuramente una grande 
vittoria.


Chiedo scusa a tutti coloro ai quali ho involontariamente arrecato 
disturbo e per le eventuali imprecisioni da me scritte a volte.


Ciao a tutti.

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] OpenDocument funziona davvero ?

2006-05-14 Per discussione Mario Govoni

Filippo Cerulo ha scritto:


bhe questo non mi sembra visto che leggendo sembra che il formato ODF
non funziona ...


Concordo sul fatto che tu abbia letto male ... non c'è scritto nulla che 
possa far pensare che la colpa sia del formato. Qui mi sembra che in 
certi casi occorra accettare acriticamente ogni cosa, altrimenti si 
compie reato di lesa maestà.

Tra parentesi, una bacchettatina anche sul modo di quotare i messaggi.


rispettato o se i problemi sono da altre parti ... sicuro di aver fatto
l'installazione correttamente? Di non aver magari installato una beta
della 1.5 di KOffice? ...


Credo che se uno fa di mestiere il consulente debba saper riconoscere 
una beta da una versione stabile ... per favore, per amor di polemica 
cerchiamo di non mettere sempre in dubbio le competenze di chi non è 
d'accordo con noi ... nessuno ha in tasca verità rivelate ed assolute e 
quindi, anche se a malincuore, occorre accettare che anche altri possano 
avere le competenze per affrontare certi problemi.



se il titolo recita: OpenDocument funziona davvero? forse uno, per lo
meno, intuisce che il problema risieda nel formato dei file.


Se io scrivessi un articolo dal titolo Scarsa efficienza termodinamica 
dei motori a combustione interna vorrei significare che le automobili 
non sono in grado di camminare o, piuttosto, che lo fanno ma consumano 
un sacco di energia? Leggendo il contributo non si evince da nessuna 
parte, ed in nessun modo, che sia il formato a non funzionare ma, al 
contrario, che sono le implementazioni ad essere immature. D'altronde il 
formato fornisce solo delle specifiche, è compito di chi fa i software 
rispettarle ed assicurarsi di averlo fatto correttamente ... o mi sbaglio?



forse però se prima comunichi agli sviluppatori il problema, allora
questo si risolve in minor tempo ... sempre che di problema si tratti.
Ognuno dei due prodotti ha una sezione destinata alla segnalazione dei
bug, potresti fare una segnalazione li e vedere se confermano o meno
quanto da te riportato.


Vedi sopra a proposito delle competenze. E poi perché non rendere di 
pubblico dominio i risultati di un test? Perché occorre comunicarli in 
silenzio agli sviluppatori? La filosofia del lavare i panni sporchi in 
famiglia non appartiene né al Free software né all'Open source, anzi ... 
 se un utente nota dei problemi, oltre a segnalare il bug, ha l'obbligo 
morale di renderli pubblici, per due motivi: mettere sull'avviso gli 
altri utenti e verificare l'effettiva riproducibilità dell'errore in 
tutte le condizioni. In caso contrario si ha solo una certezza: che, in 
certe e particolari condizioni esiste un bug ...


L'unico appunto che muovo a Filippo è che non ha dato informazioni 
complete circa gli ambienti nei quali ha svolto i test e ciò non 
assicura, dal punto di vista del metodo scientifico, la perfetta 
riproducibilità degli stessi da parte di altri.


Ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Segnalazione Curriculum OOo

2006-02-17 Per discussione Mario Govoni

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
anche se in ritardo, vorrei segnalare che il curriculum europeo si trova 
anche qui:

http://ooextras.sourceforge.net/downloads/italian/index.php?command=downloadreal=CV_formato_EU_ITA.stw
in generale a questo indirizzo
http://ooextras.sourceforge.net/
si trovano diverse risorse per OOo on diverse lingue :o)
Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Data fissa e lista di scelta

2006-02-08 Per discussione Mario Govoni

Michele Zarri ha scritto:


immagino che per fare in modo che la data venga scritta quando crei un nuovo
documento basato sul tuo modello, tu l'abbia associata all'evento crea
documento nel menu tools--customize--events.
Quando ho provato sulla mia versione 2.0.1 in WinXP pero' mi da' un errore,


Idem ... l'ho associata all'evento crea documento e quando creo un 
nuovo documento basato sul modello fattura mi dà errore di runtime.


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Errata visualizzazione open office 2.0.1

2006-02-07 Per discussione Mario Govoni

Rosella Manconi ha scritto:
problema: Ho installato sul mio portatile Mandriva 2006 Official 
e c'era la 
versione 1.1.5 di OpenOffice in italiano che non mi visualizzava 
bene sia le 
presentazioni di  PowerPoint,cioè c'erano tutti i grafici
sfalsati(con 
simboli e/o formule mancanti) sia i documenti Word,con la
formattazione tutta 
sfalsata.Pensavo forse una questione di versione un po' vecchia 
ed ho installato la 2.0.1 in inglese,ma il problema è 
rimasto!Gli stessi 
documenti,sullo stesso computer dove c'è Windows XP e la 
versione 1.1.4 in 
italiano non hanno questo genere di problemi,persino su un'altro
computer 
dove c'è installato kubuntu 5.10 (quindi OpenOffice 2.0) 

non è che è un problema di font?
Magari su Mandriva non disponi degli stessi font usati per la creazione
dei documenti; in questi casi i font vengono sostituiti con altri e
questo può causare degli sfasamenti quando il font utilizzato come
sostituto ha una dimensione differente (non grandezza del carattere, ma
proprio spazio occupato dai singoli font).

Prova a vedere se agendo su tools-options-fonts riesci a fargli
applicare una sostituzione di carattere con risultato accettabile;
altrimenti vedi di installare i font mancanti.

Ciao
Davide


Ho risolto il problema com'è indicato in questa guida: 
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=103 ,
cioè ,siccome ho un sistema dual boot, ho importato tutti i font da 
Windows,senza applicare nessuna sostituzione, e ora i documenti si leggono 
perfettamente!!

Grazie comunque per l'attenzione.
Ciao,
Rosella.



Cara Rosella, ti invito ad osservare, sopra, il messaggio di Davide 
Prina e la tua risposta a quello ... La differenza tra i due sta nel 
metodo di quotare il messaggio: Davide, del tuo messaggio, ha 
mantenuto solo la parte alla quale ha dato risposta, tu, nel tuo, lo hai 
mantenuto tutto, scrivendo la risposta alla fine ...
Sul web trovi un sacco di pagine che ti insegnano a quotare 
correttamente le risposte; te ne indico una


http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

ma ne puoi trovare anche altre.

Ciao :o)

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Data fissa e lista di scelta

2006-02-07 Per discussione Mario Govoni

Marco Caresia ha scritto:


Userei una macro tipo questa:


Si, funziona ... :o)
Siccome sono molto pigro, non si può fare in modo che, alla 
creazione di un nuovo documento basato su quel modello, la data sia 
automaticamente inserita nella cella B6?




Non so se ho capito: Dati - Validità - Elenco fa al caso tuo? 
Sì, fa al caso mio ... effettivamente la praticità del sistema non è 
massima, ma vedrò di accontentarmi :o)


Grazie di tutto e ciao ;o)

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Data fissa e lista di scelta

2006-02-07 Per discussione Mario Govoni

Marco Caresia ha scritto:

Mario Govoni wrote:

 nella cella B6?



oSheet = ThisComponent.CurrentController.ActiveSheet
oCell = oSheet.GetCellByPosition(1,5)


Scusa, poi mi puoi pure dire che sono scocciante, ma che c'azzecca 1,5 
con la cella b6? Oltre che pigro sono anche curioso ;o)


Ciao e, di nuovo, grazie

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


[utenti] messaggi non arrivati

2006-02-06 Per discussione Mario Govoni
Ho mandato a questa mailing list un messaggio sabato e l'ho replicato 
oggi ... c'è qualche motivo per il quale non risultano mai pervenuti?


Grazie
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Calc: assegnare un nome alle celle del foglio di calcolo

2006-01-02 Per discussione Mario Govoni

Paolo Mantovani ha scritto:


Non so in Excel ma in Calc ce n'è un'altra ancora piu semplice.


No, se in Excel (almeno nella versione Xp 2002 in mio possesso) segui la 
stessa procedura, nella cella nella quale hai inserito i titoli delle 
colonne ottieni un bellissimo #NOME? :o)


Credo che questa cosa la aggiungerò in un documento che vorrei preparare 
sulle 101 cose che OOo può fare ed Office no ...


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Apertura XLS impossibile

2005-12-05 Per discussione Mario Govoni

Marco Pratesi ha scritto:


Considerato anche che l'e-mail è, per sua stessa natura, tassa a carico
del destinatario, 


Allora sei debitore a me e a tutti gli altri iscritti alla lista che hai 
obbligato a pagare per un messaggio non richiesto e che, eventualmente, 
interessava solo te e lo studio cicuto, al quale, mi risulta, nulla ti 
impediva di scrivere privatamente ...
Ma la tentazione di dare una lezioncina di netiquette in pubblico è, 
evidentemente, stata troppo forte ... d'altronde questo è il tenore di 
una buona metà dei tuoi messaggi in lista :o)


Con affetto

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-30 Per discussione Mario Govoni

Mario Govoni ha scritto:

alternative libere (preciso ... libere e non gratuite ... se io voglio 
darti un cd con OOo mi posso far pagare non la licenza d'uso ma il 
servizio: è un diritto esplicitamente previsto dalla Gpl e lo stesso 
Stallman ha più volte dichiarato libero come libertà di parola non come 
birra gratis); 


A proposito di questa mia affermazione, traggo dal preambolo della 
traduzione italiana della versione corrente della GPL: ... Quando si 
parla di software libero (free software), ci si riferisce alla libertà, 
non al prezzo. Le nostre Licenze (la GPL e la LGPL) sono progettate per 
assicurarsi che ciascuno abbia la libertà di distribuire copie del 
software libero (e farsi pagare per questo, se vuole), che ciascuno 
riceva il codice sorgente o che lo possa ottenere se lo desidera, che 
ciascuno possa modificare il programma o usarne delle parti in nuovi 
programmi liberi e che ciascuno sappia di potere fare queste cose.
Per proteggere i diritti dell'utente, abbiamo bisogno di creare delle 
restrizioni che vietino a chiunque di negare questi diritti o di 
chiedere di rinunciarvi. Queste restrizioni si traducono in certe 
responsabilità per chi distribuisce copie del software e per chi lo 
modifica.
Per esempio, chi distribuisce copie di un programma coperto da GPL, sia 
gratis sia in cambio di un compenso, deve concedere ai destinatari tutti 
i diritti che ha ricevuto. Deve anche assicurarsi che i destinatari 
ricevano o possano ottenere il codice sorgente. E deve mostrar loro 
queste condizioni i propri diritti...


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] OpenOffice.org e Mozilla a 96 Euro

2005-11-30 Per discussione Mario Govoni

Stefano Generazione2000 ha scritto:
e come dire che che voi lavorate ed altri possono sfruttare 
commercialmente il Vs lavoro?

non lo trovo corretto.


In primo luogo vatti a leggere la licenza GPL ... non si sfrutta 
commercialmente il lavoro di altri ma si dà un valore aggiunto al lavoro 
di altri ed è questo valore aggiunto che è retribuito ... poi, se per 
masterizzare un cd con OOo io mi faccio dare 100 euro è discutibile, ma 
non scorretto.


http://www.softwarelibero.it/gnudoc/gpl.it.txt

In secondo luogo ti consiglio di leggerti il libro la cattedrale e il 
bazar dove si confrontano i modelli di sviluppo basati sul software 
libero e su quello proprietario


http://www.apogeonline.com/openpress/doc/cathedral.html

ed infine potresti leggerti la biografia di Richard Stallman Codice libero

http://www.apogeonline.com/ebook/90045/scheda

Paradossalmente è più scorretto chi distribuisce gratuitamente software 
libero senza partecipare in alcun modo al suo sviluppo. Con questo spero 
di averti chiarito le idee :o)


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-30 Per discussione Mario Govoni

Nevio ha scritto:


Infatti,fino a poco tempo fà chi parlava di ECDL parlava necessariamente 
di Office.


Quanto poco tempo fa?
Ho fatto gli esami nel dicembre 2003 (Syllabus 3) ed era possibile 
scegliere, se non ricordo male, tra Windows 98, Windows 2000, Linux con 
interfaccia KDE e la versione allora corrente di Mac OS per il modulo 2, 
 per i moduli 3, 4, 5 e 6 si poteva scegliere tra Office 97, Office 
2000 e StarOffice 6.0 e per il modulo 7 si poteva scegliere tra Internet 
Explorer/Outlook Express e Netscape/Eudora.
Attualmente in Italia ci sono 2586 test center abilitati ad effettuare 
esami ECDL Core Level e sono TUTTI in grado di svolgere esami sia con 
software proprietario sia con software libero. Aica, inoltre, segnala 
sul suo sito 207 scuole che dichiarano di aver attivato corsi per il 
conseguimento dell'ECDL con software libero.
Aggiungo che nel 2003 ho pubblicato un libro per il conseguimento 
dell'ECDL Core Level con StarOffice/OpenOffice che ha ottenuto la 
validazione Aica, nonostante la parte relativa al modulo 5 fosse assai 
lacunosa (e non per mio demerito :o)): parte di queste lacune sono state 
ampiamente colmate da OOo 2.0.
Iniziative per il conseguimento dell'ECDL con software libero sono state 
attivate anche in diversi atenei (Facoltà di Economia e Commercio 
dell'Università di Torino, ad esempio).
Diverso è il discorso per l'ECDL Advanced Level, riserva di caccia 
esclusiva di Office, e non per colpa di Aica né dell'Ecdl Foundation. Un 
gruppo di volontari coordinati da Marco Caresia (e del quale faccio 
parte) sta verificando la compatibilità di OOo 2.0 con i Syllabi 
dell'ECDL Advanced Level ... verificata questa compatibilità (al momento 
manca il controllo del modulo Base, per il quale prevedo potrebbe 
sorgere qualche problema) ritengo che Aica non abbia nessuna difficoltà 
ad attivare procedure d'esame anche con OpenOffice/StarOffice.


Questa, secondo te, non è una limitazione nel scegliere liberamente con 
che pacchetto sostenere gli esami?


Se, cortesemente, mi spieghi dove sono le limitazioni di cui parli ...
La realtà è, al solito, un'altra: si fanno esami ECDL usando Office 
perché, di fatto, è più diffuso (lecitamente, con copie regolarmente 
licenziate, o illecitamente, con copie contraffatte) di 
OpenOffice/StarOffice sia tra le scuole che tra i candidati ... e qui si 
torna al discorso iniziale di cui all'oggetto: Distribuire il CD di 
OpenOffice e garantire il supporto ... è una questione di marketing e 
di diffusione del prodotto, nonché di cultura e di educazione: 
condanniamo tutti comportamenti illeciti, tranne quelli che pratichiamo 
noi, quali utilizzare software contraffatto, scaricare film o brani 
musicali in aperta violazione del diritto d'autore (e non voglio 
discutere in questa sede cosa penso del diritto d'autore), acquisto di 
software e/o videogame dall'extracomunitario sul marciapiede all'angolo.
Chi non ha mai usato un software contraffatto o non ha mai scaricato 
l'ultimo successo da Internet scagli la prima pietra ...


Ciao :o)

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] OpenOffice.org e Mozilla a 96 Euro

2005-11-30 Per discussione Mario Govoni

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:


La seconda domanda:
eventualmente oltre a OOo quali software liberi posso inserire nel CD? 
Firefox, Gimp, l'alternativa a outlook (che non ricordo mai come si 
chiama), ecc?


Qui trovi, già bell'e impacchettato quello che vorresti distribuire :o)

http://goemon.polito.it/ileana.php

Ciao :o)

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-27 Per discussione Mario Govoni

Filippo Cerulo ha scritto:


Però ci vuole un piccolo gruppo di persone determinate.
Qualcuno si fa avanti ?


Devo proprio fare outing? lo sai che puoi contare su di me (se non altro 
per amicizia, viciniorità e scambio di caffè) :o)


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-27 Per discussione Mario Govoni

Nevio ha scritto:

Un'altra cosa vergognosa l'ho scoperta mesi fà quando un mio conoscente 
mi disse di aver acquistato Office (con un supplemento ha avuto Access 
che non userà MAI) ad un prezzo stracciato grazie a degli incentivi 
governativi,riservati a ragazzi minorenni.


Ci rendiamo conto?Hanno destinato dei soldi che in parte sono anche 
MIEI,come contribuente, per l'acquisto di programmi,quando in 
circolazione c'è un'alternativa gratuita.ma queste cose le sanno in 
pochi.


Gli incentivi governativi sono un bonus da spendere nei negozi di 
informatica per acquistare PC, software, connettività ad Internet e 
simili ...
Comprare Office invece di installare gratuitamente OOo non è contrario 
alle finalità della legge, ma risiede nella libertà di scelta 
dell'individuo. Comprare un televisore a schermo ultrapiatto a prezzo 
scontato utilizzando il bonus governativo invece è contro lo spirito 
della legge ... ma, ahimè, accade anche questo :o)


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-26 Per discussione Mario Govoni

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Tentare non nuoce, se poi questa può essere una modalità per fare
crescere OOo in Italia... :-) Vedo di fare una breve ricerca di mercato
su quali altri potenziali editori possono essere interessati a
proporre questo tipo di offerta.


Ho nel cassetto un libro (da aggiornare e ristrutturare un po') per 
l'Ecdl in ambiente open source (Linux, OOo e 
Mozilla/Firefox-Thunderbird) ... Nel mentre sondi il mercato per la 
guida database di Filippo, vedi se riesci ad inserirlo nell'offerta ;o)



Alla peggio, io e te, domani stesso possiamo andare da un notaio, con
uno statuto in mano e formalizzare la fondazione dell'Associazione
Sostegno e Supporto OpenOffice.org detta A.S.S.O. per gli amici! :-D


Allora, siamo partiti da OUG (OpenOffice User Group), che esprimeva un 
vago senso di disgusto, poi siamo passati a GUSTOO Campania (Gruppo 
Utenti STar e OpenOffice), che era un pochettino meglio, e siamo già 
arrivati ad ASSO ... ho già pronto il logo ... un asso di gabbiani :oD


Ciao :o)

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Confronto OpenOffice.org 2 contro M$Office

2005-11-23 Per discussione Mario Govoni

Mario Govoni ha scritto:

Se qualcuno ha qualche idea per l'asso di denari e quello di bastoni ... 
;o)

Ho trovato gli assi mancanti!!! :o)
Qualcuno ha mai provato a fare un confronto tra le funzioni di data 
disponibili in Calc e in Excel?
Ebbene, in Calc sono 30, tra le quali ANNO.BISESTILE() e 
DOMENICA.DI.PASQUA(), assolutamente indispensabile per pianificare le 
proprie gite fuori porta per gli anni a venire ... ad esempio nel 2006 
Pasqua cade il 16 aprile, mentre nel 2025 sarà il 20 aprile.

In Excel ci fermiamo a 14 ... Office, ci fai un baffo!!! ;o)
Non ho controllato la situazione nelle altre categorie di funzioni 
perché voglio lasciare a qualcun altro questo piacere :o)


Per l'asso di denari, invece, che ne dite della possibilità di apporre 
un certificato di firma digitale ad un documento in formato Open 
Document creato con OOo?
Quando lo si va ad aprire, nella barra del titolo appare, tra parentesi, 
la dicitura (firmato) ... Per controllare il certificato digitale del 
firmatario basta andare sul menù File -- Firme digitali; se si modifica 
un documento firmato, all'atto del salvataggio appare una finestra che 
informa che le modifiche comporteranno la cancellazione delle firme 
presenti.


Segnalo anche che, sul numero di Punto Informatico del 18 novembre, è 
presente una recensione di OOo 2.0:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56327r=PI

Ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] tasti formattazione

2005-11-11 Per discussione Mario Govoni

Studio CICUTO - PC C ha scritto:

Per quanto riguarda Ctrl+C, in precedenza (parlo di versioni obsolete di 
Windows) la combinazione era (e se vogliamo lo è ancora perché funziona 
quasi in tutti i SW) Ctrl+Ins per copiare, Shift+Canc per tagliare e 
Shift+Ins per incollare; attualmente lo standard si è spostato verso 
rispettivamente Ctrl+C, Ctrl+X, Ctrl+V. Se il primo può essere ancora 
ricondotto ad un significato linguistico, negli altri lo vedo solo 
simbolico. Imputo questo mutamento ad una volontà MS, ma non adiamo 
troppo dietro a loro.


Ctrl+C e Ctrl+S sono i comandi per Copia e Salva sia nei programmi 
Microsoft che in Firefox, nei programmi Adobe e in quelli Macromedia (ho 
controllato solo questi, ma, a memoria, mi pare che sia così 
praticamente in tutti i software) ... Adobe e Macromedia (che adesso 
sono diventati una cosa sola) hanno l'ansia di imitare Microsoft? Non credo.
Comunque le scorciatoie di tastiera sono personalizzabili: Strumenti -- 
Personalizza -- Tastiera: si clicca su OpenOffice.org per modificarli 
in tutta la suite e poi, nello specifico, si seleziona Ctrl+G nella 
parte superiore della finestra, Formato nella finestra Area, Grassetto 
nella finestra Funzione e si preme il pulsante Cambia e les jeux sont 
faits :o)
Quanto al voler andare troppo dietro a Microsoft ... beh, apriamo 
Impress nella versione 2.0: la schermata è quasi uguale (con dei 
miglioramenti, per la verità) a quella di PowerPoint e, mi sia 
consentito di esprimere un'opinione personale, è molto più funzionale di 
quella della versione 1. Perché se Pippo (che mi sta antipatico al di là 
di ogni immaginazione) fa una cosa buona non la devo imitare e cercare 
di migliorarla? Non farlo rivelerebbe una sottile vena di masochismo :o)


Un esempio contrario è la stampa attivabile con Ctrl+P (print o plot) in 
molti programmi, mentre MS Office insiste con Ctrl+Shift+F12.


Bravo Stefano ... Ctrl+Shift+F12 come combinazione è pessima: tre tasti 
anziché due e di difficile memorizzazione, ma non fossilizziamoci sulle 
scorciatoie di tastiera, perché sono ampiamente personalizzabili ...
Altri esempi di incongruenza in Office? per cambiare il formato di 
pagina devo andare nel menù File anziché, come sarebbe più logico, in 
Formato; per inserire un'intestazione o un piè di pagina devo andare in 
Visualizza anziché in Inserisci (e questa la potremmo inserire nel 
documento confronto OpenOffice - MS Office alla voce Ergonomia).


inglese di OOo, ma la lingua italiana è ricchissima di termini, 
insistiamo ad usarla (possibilmente nel modo più corretto).


Ok ... Stampa si potrebbe attivare con Ctrl+S anziché Ctrl+P (Print), ma 
allora a Salva cosa assegnamo? vediamo un po': Ctrl+R (Registra)? e se 
devo allineare a sinistra? attualmente è Ctrl+L (Left), ma non posso 
assegnargli Ctrl+S che ho già attribuito a Stampa ... vediamo, potrei 
usare Ctrl+M (mancina) ... ricapitoliamo Ctrl+S = Stampa, Ctrl+R = 
Registra e Ctrl+M = Allinea a mancina e così abbiamo sistemato (forse) 
una scorciatoia di tastiera ... mhh ... forse è meglio lasciare 
le cose come stanno, con i print, i save e i left :o)

Saluti


Ciao ;o)

P.S. ... dimenticavo ... ed alla sottolineatura cosa attribuiamo? da 
un'attenta analisi dei sinonimi, mi sembra che l'unico possibile sia 
evidenziato, quindi al sottolineato possiamo assegnare la scorciatoia 
Ctrl+E :oD


--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Confronto OpenOffice.org 2 contro M$Office

2005-11-11 Per discussione Mario Govoni

Marco D'Amico ha scritto:



Alla faccia dell'asso di spade!
Non mi è chiaro un passaggio, la tabella l'hai importata direttamente da 
un file mdb oppure hai dovuto prima esportarla in un formato diverso?
In OOo 2.0: File -- Nuovo -- Database; nella finestra Creazione 
guidata database scegli Collega a un database esistente; nel menù a 
discesa scegli Microsoft Access e poi premi Avanti.
Secondo passo: con il pulsante Sfoglia punti al database di Access che 
vuoi importare e premi Avanti.
Terzo passo: registri il database e lo salvi in formato Odb. 
L'importazione, sul database che ho descritto nell'esempio (5532 record 
di una decina di campi, compresi almeno un paio di campi Memo), è 
pressoché immediata sul Pc che sto usando (Acer Altos G310, con 1024 MB 
di Ram, processore Intel Pentium 4 da 2,8 GHerz, SO Win XP aggiornato 
allo stato dell'arte); a questo punto ho a disposizione la sorgente dati 
da importare in Calc :o)


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] tasti formattazione

2005-11-10 Per discussione Mario Govoni

Studio CICUTO - PC C ha scritto:

Mauro Sacchetto ha scritto:


Per curiosità, c'è un motivo particolare per cui
la combinazione di tasti per fare il grassetto
è Ctrl+b, mente i tasto della barra indica G?
In italiano il grassetto è grassetto, non bold


Sì, perché per il corsivo si usa Ctrl + i (italic), poiché Ctrl + c è la 
scorciatoia di tastiera per il comando Copia e per il sottolineato si 
usa Ctrl + u (underscore) perché Ctrl + s è la scorciatoia di tastiera 
per il comando Salva.


Credo sia un problema di localizzazione. Per carenza di tempo avevo solo 
notato che non funzionava Ctrl+G. Andrea Pescetti ..., cosa si fa?


Direi nulla, perché sono scorciatoie di tastiera oramai standardizzate 
ed universali e modificare solo la scorciatoia per il grassetto 
lasciando inalterate quelle per corsivo e sottolineato mi sembra una 
soluzione poco appropriata (è più la fatica del gusto, si direbbe in 
alcune regioni italiane ;o)...)


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] [Fwd: come posso disistallare v. 1.1.1]

2005-11-09 Per discussione Mario Govoni

Davide Prina ha scritto:

Se non ricordo male facendo ripartire l'installer dovresti avere la possibilità
di rimuovere il prodotto



confermo: rilanciando il setup ti chiede se vuoi riparare 
l'installazione o se vuoi disinstallare il programma

ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Confronto OpenOffice.org 2 contro M$Office

2005-11-08 Per discussione Mario Govoni

Studio CICUTO - PC E ha scritto:


Inserendo dati numerici in tabelle, Writer può far di conto, Word no.


Non è esatto: le tabelle di Word consentono di eseguire alcuni semplici 
calcoli (somma, media, ed altri) proprio come quelle di Writer. La 
differenza sta nel numero di funzioni: poche in Word, tutte quelle di 
Calc in Writer, e nel modo di inserirle che, a mio avviso, è più 
semplice nel prodotto proprietario.


Calc considera una cella vuota come valore nullo (Excel esige il valore 
0), consente di sommare celle con valori numerici e di testo, 
considerando queste ultime nulle (Excel dà errore). 


Solo se tenti di sommare direttamente una cella contenente un numero con 
una contenente un testo; se usi la funzione di somma automatica 
l'operazione è eseguita correttamente, ignorando il valore non numerico.


Integro ancora quello che scrive Stefano (non volermene;o)): Office NON 
ha uno strumento come Draw, ma è possibile fare, in parte, le stesse 
cose utilizzando le barre degli strumenti Immagine e Disegno.


Segnalo poi che, in alcune applicazioni Office (ad esempio Word) le cose 
sono al posto sbagliato: faccio solo due esempi. Per inserire 
un'intestazione o un piè di pagina non si usa il menù Inserisci (come 
sarebbe logico) ma Visualizza (e che c'azzecca?!?!?); per cambiare il 
layout di una pagina non si usa il menù Formato -- Pagina (come sarebbe 
logico), ma il menù File -- Imposta pagina (e che ci riazzecca!?!?!?) :o)


Un vantaggio è la possibilità di distribuire OOo insieme ai documenti, 
con MS è illegale!


Questo è sicuramente un vantaggio non da poco, anche se, nell'utente 
medio, abituato con Office, si incontrano di solito resistenze 
(inversamente proporzionali alla sua intelligenza) nel fargli digerire 
OOo, visto che, tanto, anche Office è gratis (quello pirata, però)  ...



Stefano


God job, Stefano :o)

Mi permetto di lanciare una proposta: perché chi ha notizia di altre 
differenze tra OOo ed Office non le segnala in questa sede? unificandole 
(e potrei farlo io) si potrebbe ricavarne un documento da inserire nella 
documentazione ufficiale di OOo Italia. Ricordo che sul sito di Mozilla 
era possibile reperire un file che si intitolava più o meno così: 101 
cose che Mozilla può fare e IE no: potremmo produrre anche noi qualcosa 
di simile ;o)


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Importare dati da Base a Calc

2005-11-08 Per discussione Mario Govoni

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Sento che la mia stima nei tuoi confronti è decisamente incrementata! :-D


Azz ... ti contenti di poco ;o)

Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] OpenOffice Base può insidiare Ms Access ?

2005-10-31 Per discussione Mario Govoni

Filippo Cerulo ha scritto:
Su segnalazione di Andrea Sanavia ho letto con molto interesse una 


http://6of9.blogspot.com/2005/10/openoffice-base-pu-insidiare-ms-access.html 



Ogni commento o considerazione è benvenuta. Grazie

In altre parole, da quanto scrivi si evince che possiamo paragonare 
Base a Dark side of the Moon oppure a A Momentary Lapse Of Reason 
... ;o)
Concordo pienamente con te e ripeto quanto scrissi alla lista QA a 
proposito di Base:
... Base è sicuramente un miglioramento rispetto alla sorgente dati di 
OOo 1, ma il principale concorrente è ancora (spero per poco) qualche 
gradino avanti. Facciamo un poco di chiarezza: Access (e Base) non sono 
propriamente dei DBMS (database management system) come, ad esempio, 
MySql, ma, piuttosto, dei RAD (Rapid Application Development), ossia 
strumenti per la creazione rapida di applicativi basati su database. Da 
questo punto di vista, per tutto quello che esula dal puro e semplice 
motore di database, gli strumenti per la creazione di applicativi 
(formulari e rapporti, nella fattispecie) di Base sono ancora piuttosto 
grezzi, anche se, potenzialmente, molto interessanti ...


Questo non è un invito a scimmiottare Access, ma è soltanto una 
considerazione pragmatica che spero serva da stimolo a migliorare Base.


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] problemi di installazione di Open Office installazione multiutente

2005-10-26 Per discussione Mario Govoni

Oscar ha scritto:



dal server digiti setup.exe -net



Chiedo scusa, ma forse Oscar non si è spiegato completamente ...
Allora, su Win 2k/Xp (l'ho fatto su entrambi), devi scompattare il file 
zip di installazione in una cartella ben definita (per comodità 
consiglierei di creare una sottocartella ad hoc nella directory 
principale del disco C:\);
A questo punto apri il prompt dei comandi (Start -- Programmi -- 
Accessori -- Prompt dei comandi) e, cella finestra che si apre, ti 
posizioni sulla cartella che contiene i file di installazione di OOo (al 
prompt scrivi CD \nomedellacartella) e digiti setup -net e fai partire 
l'installazione. Per l'installazione dei client devi condividere la 
cartella che contiene OOo (di solito Programmi\OpenOffice.org1.1.4); a 
questo punto vai su un client, apri le risorse di rete, tra le quali 
trovi la cartella che hai appena condivisa) e lanci il collegamento 
OpenOffice.org Setup; parte l'installazione sul client e, a questo 
punto, devi scegliere l'installazione Workstation e installi il 
programma in locale.
Fino a 3-4 stazioni di lavoro collegate contemporaneamente non avverti 
nessun tipo di rallentamento ... oltre non lo so, perché non ho mai 
provato :o)


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Il formato OpenDocument

2005-10-21 Per discussione Mario Govoni

Andrea Sanavia ha scritto:

Filippo Cerulo ha scritto:



Segnalo questo interessante articolo sul formato OpenDocument,
pubblicato da Linux Journal:

http://www.linuxjournal.com/article/8616


Non è che si potrebbe chiedere l'autorizzazione a tradurlo? oppure, in 
alternativa, qualche anima pia (fili' sto parlando a te ;o)) potrebbe 
trarne un abstract da condividere?


Ciao


--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] governi, utenti e costi di gestione [era: [OT]? E Zio Budda Colpisce ancora....]

2005-10-15 Per discussione Mario Govoni

Gianluca Turconi ha scritto:


Che dire poi di chi ha figli in età scolare con professori che vogliono
il lavoro fatto nel tal formato che obbliga ad acquistare il tal
prodotto? I costi sono evidenti a tutti, almeno a coloro che sanno far
di conto... ;-)

Acquistare??? Gianluca ma di che parli? Faccio tutoraggio domiciliare a 
ragazzi che hanno acquistato un corso Ecdl e ti posso assicurare che di 
quel tal prodotto regolarmente acquistato ne ho visto realmente poche 
copie (eufemismo :o)) ... Qualche Windows regolare lo trovi perché è 
preinstallato sul Pc al momento dell'acquisto, ma Office??? forse l'uno 
per cento del reale installato è costituito da copie regolarmente 
licenziate ...
La più bella l'ho fatta ad una ragazza che sta facendo un corso per 
conseguire il Mos (Microsoft Office Specialist) ... le ho installato OOo :oD


Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


[utenti] firma elettronica [OT}

2005-10-15 Per discussione Mario Govoni
Firmo i miei messaggi di posta elettronica con un certificato Thawte 
Personal Freemail ... qualcuno mi sa spiegare perché tutti i messaggi 
che invio alla lista partono con un certificato valido mentre, quando li 
ricevo, quegli stessi messaggi portano un certificato considerato non 
attendibile?


Ciao


--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] etichette con OO: come ???

2005-10-11 Per discussione Mario Govoni

Paolo M. Grossholz ha scritto:
 dopo passo come fare per creare etichette con OO writer (o altro ???), 

Visto che citi un file in formato odt presumo ti stia riferendo a una 
prerelease di OOo 2.0 ...
Nella fattispecie ho usato la 1.9.113 ma ritengo che la procedura sia 
abbastanza consolidata, e quindi sia uguale in ogni altra versione.

Ok ... vado col passo passo di come farei io:
1) apri il file Odt e inserisci un ; come separatore dei campi, 
dopodiché lo salvi in formato txt;

2) Menu File -- Nuovo -- Database;
3) nella creazione guidata selezioni la voce Collega a un database 
esistente e scegli Testo come tipo di database, poi premi Avanti;
4) Nella finestra successiva ti assicuri che sia barrata l'opzione File 
di testo normale (è la prima) e che il separatore dei campi sia il ;;
5)con il pulsante Sfoglia scegli la cartella nella quale hai salvato il 
file txt;
6) Nella finestra successiva barra Registra il database e apri il 
database per la modifica;
7) nella finestra del database clicchi su Tabelle e controlli che 
l'importazione sia avvenuta correttamente ... se tutto è ok, passi al 
punto successivo;

8) menu File -- Nuovo -- Etichette (terz'ultima voce dal basso);
9) si apre la finestra per la creazione: se barri la casella indirizzo 
inserisce, nella parte alta dell'etichetta, il tuo indirizzo, preso dai 
dati che hai inserito in fase di installazione del programma (se, per 
caso, come nome hai inserito Cicciottino bello puoi andarli a 
modificare dal menu Strumenti -- Opzioni -- Dati utente :o));
10)nella casella a discesa Database selezioni il database che hai appena 
creato e, nella casella a discesa tabella scegli la tabella che contiene 
gli indirizzi (troverai anche indexfile e log, che sono tabelle di 
servizio del database);
11) Scegli il campo di database e premi sulla freccia per inserirlo 
nell'etichetta e ripeti l'operazione per tutti i campi che ti 
interessano; per andare a capo su una nuova riga premi normalmente il 
tasto di invio;
12) scegli il formato delle etichette (ad esempio foglio, avery A4) e 
passi alla finestra formato, nella quale indichi le dimensioni di 
un'etichetta ed il numero di righe e colonne di etichette contenute dal 
foglio e premi Nuovo documento: ti appare l'anteprima del foglio 
etichette: lancia la stampa;
13) nel momento in cui lanci la stampa ti appare un messaggio che dice 
che il documento contiene un collegamento ad una rubrica e ti chiede se 
vuoi una stampa in serie: premi Ok e ti si apre una finestra che ti 
mostra i record del tuo database: in qwuesta finestra puoi eseguire 
filtri, ordinamenti, ricerche eccetera;
14) quando hai selezionato gli indirizzi che vuoi stampare decidi se 
stampare su file (crea un documento con tante pagine quanti sono gli 
indirizzi da stampare) o su stampante;
15) prima di stampare sul foglio etichette fai una stampa di prova su 
foglio bianco per controllare gli allineamenti, le distanze eccetera: se 
sul foglio stanno dieci etichette stampa i primi dieci record; verifica 
(per semplice spvrapposizione) che i dati stiano nelle etichette senza 
uscire dai limiti.


Credo di averti detto tutto; forse esistono dei metodi diversi, magari 
pure più semplici, ma, così su due piedi, questo è il primo che mi è 
venuto in mente :o)


Ciao.

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] (ot) adesso la mia sete di conoscenza sarà placata

2005-10-06 Per discussione Mario Govoni

Filippo Cerulo ha scritto:



Tu sei troppo ottimista, mon ami.


Certo che come incoraggi tu i ragazzi di buona volontà ...

Ciao ;o)

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Stampa unione +o-?

2005-09-25 Per discussione Mario Govoni


2) Selezioni la tabella nella visualizzazione sorgente dati e la 
trascini nel foglio scegliendo come (ad esempio: testo);


3) Con la stampa in serie: inserisci un campo, poi clicchi su Inserisci 
- Comando di campo - Altro - Database e sceglie la voce Record dati 
successivo e quindi Inserisci. Continui in questo modo alternando campi 
e record dati successivo fino alla fine della pagina. Quando unisci 
testo e sorgente dati sostituisce ad ogni campo il record fino a coprire 
il numero di record nella pagina. Se i record non ci stanno tutti i 
restanti passano ad una nuova pagina (file).


Era più o meno quello che ti avrei suggerito io :o)... ma Marco è stato 
più veloce


Ciao


--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Stampa unione +o-?

2005-09-24 Per discussione Mario Govoni

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Ciao,

ho un foglio di calcolo OOo 1.1.4 e voglio far stampare su un unico 
documento di testo una serie di campi di record diversi nella stessa 
pagina. Con la stampa unione me li stampa su pagine diverse ma a me 
serve che lo faccia sulla stessa pagine.


ho fatto una cosa simile in writer ... tra oggi e domani cerco di 
rifarla in calc e poi posto la soluzione ...

Un po' di pazienza :o)

ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Attenzione - Virus [OT]

2005-07-26 Per discussione Mario Govoni

Marco Pratesi ha scritto:


Specialmente se è un ente istituzionale e non un privato, si tratta di 
discriminazione bella e buona.
E la discriminazione va combattuta anche quando non si vedono risultati 
a breve termine.
Tra parentesi, se non ti spaventi di usare ad es. .sxw invece di .doc, 
perché poi accetti cose come questa?


Condivido appieno questa affermazione di Marco Pratesi (credo sia la 
prima volta) ... se non rompiamo l'anima a chi pubblica siti fuori 
standard (e intendo standard W3C e non standard de facto) forniamo un 
alibi a tutti coloro che non sanno realizzare siti ben fatti ...


Ciao


--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] [OT] x gli amministratori della ML

2005-02-13 Per discussione Mario Govoni
Pierfausto Martina ha scritto:
venga inviato in fase di registrazione o mensilmente (come avviene in 
altre liste) un remainder con in allegato dei cenni su come fare il 
quoting, scrivere in solo testo, e gli avvertimenti per il 
comportamento in lista (sinteticità, non ridondanza...), consigli su 
altri software da utilizzare, varie ed eventuali.
Tra le varie ed eventuali possiamo mettere la disattivazione della 
conferma di avvenuta ricezione ed il fatto che non è bello rispondere ad 
un argomento cambiandone l'oggetto ed avviare così un nuovo thread 
all'interno di uno preesistente? :o)

ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris prodesse valeat ...
[EMAIL PROTECTED] 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Off topic - Chiarezza era Re: [utenti] gestionali Open Source

2005-02-04 Per discussione Mario Govoni
Alessia ha scritto:
At 19.47 03/02/2005, you wrote:

:-D
se si inizia a fare storie sull'uso delle parole allora giuro che 
impianto un tribunale dell'inquisizione la prossima volta che uno usa 
scansionare :-)

accidenti ma allora come si dice?una volta dicevo scannerizzare ma 
mi hanno detto che è sbagliato, tutte le volte che voglio esprimere 
l'idea: prendo un foglio lo metto sul piano dello scanner e poi avvio 
il programma che fa diventare quel documento un file . Cosa devo dire?.
Sul serio :-)


scandire :o)
ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris prodesse valeat ...
[EMAIL PROTECTED] 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Off topic - Chiarezza era Re: [utenti] gestionali Open Source

2005-02-04 Per discussione Mario Govoni
Salvatore Vassallo ha scritto:


Voltaire scrisse: Non sono d'accordo con quello che dici, ma sono 
disposto a dare la mia vita perché tu lo possa fare ... ahimè ... 
credo che questo atteggiamento non sia molto condiviso in certi 
ambienti.

scusa la pignoleria, perdonami sul serio, ma a me pare che il motto di 
Voltaire suoni più o meno (correggimi se sbaglio)
Non condivido quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo 
diritto a dirlo/
era una citazione a memoria ma il senso non cambia molto :o)
ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris prodesse valeat ...
[EMAIL PROTECTED] 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Off topic - Chiarezza era Re: [utenti] gestionali Open Source

2005-02-04 Per discussione Mario Govoni

Sì ma per favore scandire e scannare no! Son verbi ma non c'entrano
nulla!
 

dizionario Garzanti della lingua italiana
*scandire
...
3* (/tv/) analizzare l'immagine da trasmettere, decomponendola in un 
gran numero di punti.

dizionario De Mauro della lingua italiana
scandire
...
4 TS inform., telecom., sottoporre a scansione
mi pare che c'entrino :o)
ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris prodesse valeat ...
[EMAIL PROTECTED] 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] 1.9.m74

2005-02-04 Per discussione Mario Govoni
Isileth ha scritto:
io la sto usando, può dipendere dal mirror dove la si è presa? (la butto
   

lì)
Mi hai dato un'idea.
Ciao
Roberta : ) 
--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Vuoi ricevere gratuitamente, ogni giovedì, manuali e guide per il tuo PC?
Aggiornati gratis con Manuali.net! Clicca qui
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2733d=20050203

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
 

confermo ... anch'io ho avuto lo stesso problema su tuwien, ho cambiato 
server ed ho avuto un download molto più veloce ed un pacchetto di 
installazione integro ...

ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris prodesse valeat ...
[EMAIL PROTECTED] 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Off topic - Chiarezza era Re: [utenti] gestionali Open Source

2005-02-03 Per discussione Mario Govoni
Marco Pratesi ha scritto:
Ferdinando wrote:
* Roberta  CUT  [020205, 21:16]:
Confondono le idee inutilmente e non aggiungono nulla, se non una 
certa insofferenza negli utenti che non si sentono proprio dei 
deficienti per il solo fatto di utilizzare appunto Windows.

Direi che ha proprio ragione, la libertà è proprio questa, spero non
sia accenda un flame (sarebbe sciocco oltretutto) però se uno crede
nel software libero, nella libertà etc. etc. la prima cosa che
dovrebbe fare sarebbe avere rispetto degli altri, anche se usano SO
di altro tipo...

Quante tocca sentirne... come dire che, se faccio notare che il cambio 
della Ford Fiesta fa schifo perché la retromarcia entra una volta sì e 
una no, allora offendo chi usa la Ford Fiesta, me compreso (che 
nonostante questo difetto la scelgo per altri motivi), e pure chi ce 
l'ha come macchina aziendale non scelta da lui.
Allora abbiamo una cosa in comune ... la Ford Fiesta ... la mia è del 
1989 ed è rossa :o)

Quando scrivo micro$oft non scrivo marco prate$i, la differenza è fin 
troppo evidente.
Certo ... in marco prate$i manca la f, in micro$oft manca la a e 
nelle due stringhe la frequenza di alcune lettere è differente ... altre 
evidenze non ne vedo.

Inoltre, tornando al parallelo della macchina aziendale, se uno guida 
una macchina aziendale che non frena correttamente, a prescindere dal 
perché usa *quella* macchina e non una macchina che freni 
correttamente, resta il fatto che non deve far danno ad altri a causa 
dell'impianto frenante difettoso; certamente non è in torto chi fa 
notare quest'ultima cosa né chi, a domanda come mai non frena 
correttamente? risponde perché è bacata; usa una macchina 
affidabile, gratuita, e che va ad acqua, invece che una macchina 
bacata, pericolosa per te e per gli altri, costosa, e che va con un 
carburante costosissimo.
Verissimo anche questo ... ma se l'azienda ti dice: o usi questa 
macchina o te ne vai ... tu che fai? speri nel milione di posti di lavoro?
Non possiamo sindacare sui motivi per i quali una persona usa prodotti 
Microsoft piuttosto che altri: può farlo perché è obbligata (a me sono 
stati commissionati due libri su MsOffice ... li ho scritti anche 
perché, in caso contrario, non credo che mi avresti ospitato a pranzo e 
a cena ... comunque per farmi perdonare ne ho scritto uno anche su 
StarOffice/OpenOffice), perché il responsabile EDP dell'azienda  ha 
scelto quelli, perché il padre, la madre, il fratello o il proprietario 
del  pc li usano e non hanno voglia o competenza per usarne altri o per 
installare un secondo sistema operativo con relativo boot loader. C'è 
anche qualcuno (incredibile ma vero) al quale i prodotti Microsoft 
piacciono ... c'amm 'a fa?
Orbene, queste persone, magari sono già inquiete di loro (perché Windows 
si pianta, perché non riescono ad aprire un documento Word, perché 
Outlook non mette loro a disposizione un efficace filtro antispam 
eccetera) e si devono anche sentir sfottere o trattare come dei 
deficienti? ma per piacere ...
La mail di Roberta esprimeva molto garbatamente questo disagio e mi pare 
che la sua sia un'osservazione più che legittima. Una spiegazione 
paziente e cortese vale di più di una sarcastica o di uno sfottò, che 
possono irritare ...

Nel caso in questione, non è un mistero che abbondantemente più della 
metà del traffico e-mail della rete è dovuto a posta infetta (e/o in 
relazione a posta infetta) dovuta proprio a m$outlook (e sono *soldi* 
buttati, perché la banda ha comunque un costo), ragion per cui è più 
che giusto spingere gli utenti a una maggiore consapevolezza e ad 
evitare come la peste tale programma untore.

Roberta, su questo Marco ha ragione ... usa un altro client di posta 
elettronica e non te ne pentirai ... non voglio fare pubblicità a 
nessuno, ma uso Mozilla Thunderbird da tempo e mi sono sempre trovato 
benissimo e, in più, offre alcune cosette veramente interessanti:
http://www.mozillaitalia.org/thunderbird/features.html
Allo stesso modo ti invito a prendere in considerazione Mozilla Firefox 
come browser ... anche in questo caso il programma è incomparabilmente 
migliore e più sicuro di Internet Explorer ed offre almeno 101 cose che 
quest'ultimo non ha :o).
http://www.mozillaitalia.org/firefox/features.html
Corre l'obbligo di dire che sono state scoperte vulnerabilità anche nei 
prodotti Mozilla, ma la risposta della comunità è stata rapidissima e le 
potenziali falle sono state turate nel giro di un paio di giorni, mentre 
Microsoft per sistemare i suoi casini ci mette almeno un mese.

Già che ci siamo, il prefisso di risposta è Re:, non l'R: usato da 
alcune versioni vecchie e bacate di m$outlook:


La mailing list intera ringrazia per la dottissima ed esaurientissima 
spiegazione ... non avremmo potuto continuare a vivere senza di essa :o)

Ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris prodesse valeat ...
[EMAIL PROTECTED

Re: [utenti] OpenOffice e ECDL

2005-01-25 Per discussione Mario Govoni
Studio CICUTO - PC C ha scritto:
Scusa l'ignoranza, ma Syllabus è un programma di editoria tipo tex 
oppure si può usare Writer. Se è analogo a Writer, perché non hai 
usato quest'ultimo: non è una critica, ma ritengo interessante sapere 
cosa potrebbe mancare in Writer.
Ti perdono ... :o)
Il Syllabus, parlando di Ecdl o di altre certificazioni rilasciate dallo 
stesso ente (che per l'Italia è l'Aica), non è un software, ma è il 
programma (inteso nel senso degli argomenti toccati) di ogni singolo esame.

Ulteriori informazioni, ad esempio, le puoi trovare su
http://www.ecdl.it/
oppure su
http://www.ecdl.com/main/syllabus.php
La versione attuale del Syllabus per l'Ecdl è la 4, mentre un paio 
d'anni fa, quando ho scritto i moduli su Linux e Mozilla, la versione 
corrente era la 3 ...

In Writer non manca assolutamente nulla ... :o)
Ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris prodesse valeat ...
[EMAIL PROTECTED] 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]