Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences in a Complex Multilingual Ecosystem

2021-04-07 Per discussione Luca Martinelli [Sannita]
Il giorno mer 7 apr 2021 alle ore 15:33 Kal (Paolo)
 ha scritto:
> Oltre a non essere più un ragazzino (e lo dico nell'accezione più positiva
> immaginabile, credimi), come molti altri, ma va bene.

Sai meglio di me che, quando si ha torto, la controparte è di default
più giovane, dunque più fessa di te. :)

-- 
Luca "Sannita" Martinelli
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sannita

___
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l@lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: 
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l


Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences in a Complex Multilingual Ecosystem

2021-04-07 Per discussione Kal (Paolo)
Il giorno mer 7 apr 2021 alle ore 15:26 Luca Martinelli [Sannita] <
martinellil...@gmail.com> ha scritto:

> Direi che anche Borriero viene moderato, se a un semplice "non c'è
> problema, può succedere" bisogna rispondere in questo modo.
>
> Mettete pure in conto alla "moderazione dei ragazzini non eletti e
> blablabla", tanto ne ho sentite abbastanza di lamentele (tutte
> "giustificate") da averci fatto il callo.
>

Oltre a non essere più un ragazzino (e lo dico nell'accezione più positiva
immaginabile, credimi), come molti altri, ma va bene.

K.
___
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l@lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: 
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l


Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences in a Complex Multilingual Ecosystem

2021-04-07 Per discussione Luca Martinelli [Sannita]
Direi che anche Borriero viene moderato, se a un semplice "non c'è
problema, può succedere" bisogna rispondere in questo modo.

Mettete pure in conto alla "moderazione dei ragazzini non eletti e
blablabla", tanto ne ho sentite abbastanza di lamentele (tutte
"giustificate") da averci fatto il callo.

L.

___
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l@lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: 
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l


Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences in a Complex Multilingual Ecosystem

2021-04-07 Per discussione Romano Borriero via WikiIT-l
"Astuti come serpenti e candidi o puri come colombe" (Matteo 10,16): difficile, 
però, essere gli uni e gli altri contemporaneamente... Sono del parere che chi 
sbaglia, anche se in buona fede, deve subirne le conseguenze. L'ignoranza non è 
mai ammessa (escludendo un pertinente condizionale " non dovrebbe essere mai 
ammessa" per non aggrapparsi poi ai distinguo dei "se, ma, però")! Chi 
coinvolge se stesso in un contesto qualsiasi dovrebbe farlo con cognizione di 
causa! Ingenuamente ciò non l'avevo tenuto nella giusta considerazione e chiedo 
venia nuovamente: sbagliando ci fa ricordare che non si ha mai finito di 
imparare. Non faccio parte dei giustizialisti; forse sono più un "moralista 
democratico" alla vecchia maniera, un utopista politicamente non schierato: un 
opinionista?!. Se ho sbagliato è giusto essere ripresi (la pena risultante è 
poi talmente blanda!!! da poterla sopportare) da chi è stato legittimamente 
eletto, nella sua funzione, a fare da moderatore e a pilotare la diatriba entro 
certe regole di pertinente wikipediana legalità. Se ci infastidisce il 
condividere la propria essenza esistenziale con gli altri, meglio ritirarsi a 
fare l'eremita; conseguenza: sarai contento tu, sempre in pace con te stesso e 
avulso da ogni tipo di materiale tentazione, causa dei propri mali!!! TERMINO 
QUI DEFINITIVAMENTE, altrimenti andrò sicuramente a ricadere vergognosamente 
nelle contraddizioni di concetto espresse antecedentemente. Saluti e 
compatitemi bonariamente.  Romano B.
> Il 07/04/2021 12:37 Vi to  ha scritto:
> 
>  
> Nessun problema, può succedere.
> Le mailing list funzionano così: ogni email inviata a indirizzi quali
> wikiit-l@lists.wikimedia.org viene recapitata a tutti gli iscritti, se vuoi
> scrivere in privato a qualche utente basta che clicchi su "rispondi a
> tutti" e togli l'indirizzo della lista dai destinatari. Un consiglio
> pratico che ti do, però, è quello di modificare il campo oggetto così che
> il tuo interlocutore sappia che il messaggio non è pubblico ma privato.
> 
> Vito
> 
> Il giorno mar 6 apr 2021 alle ore 22:46 Romano Borriero via WikiIT-l <
> wikiit-l@lists.wikimedia.org> ha scritto:
> 
> > Mi scuso apertamente e pubblicamente con Ferdinando di ciò che ho
> > scritto... Non era mia intenzione creare disagio, poiché immaginavo che la
> > mia esternazione (spero bonaria) andasse direttamente all'autore nella sua
> > Casella privata prima di essere resa pubblica. Evidentemente così non è
> > stato; sono ancora troppo ignorante per ritenermi totalmente aggiornato sui
> > meccanismi di Wikipedia. La colpa è stata solo mia e della mia ingenuità
> > oltre che della mia disinformazione. Ancora tante scuse a Ferdinando e a
> > tutta Wikipedia: e visto che non sono stato "all'altezza della situazione"
> > non mi resta che scusarmi ancora una volta dichiarando che: Non lo farò
> > più!!!
> > Vi saluto tutti con simpatia, sperando di meritarmi la comprensione
> > generale. Ciao a tutti. Romano BORRIERO
> >
> > > Il 06/04/2021 21:26 Luca Martinelli [Sannita] 
> > ha scritto:
> > >
> > >
> > > Cari tutti,
> > >
> > > Siete pregati di rimanere coerenti con l'argomento che si evince
> > > dall'oggetto di questa mail. Questa mailing list viene ricevuta da molte
> > > persone, alcune delle quali non sono affatto contente di dover ricevere
> > > mail off topic, ossia mail che si discostano dall'argomento presentato.
> > >
> > > Se avete commenti, domande, suggerimenti, richieste o quant'altro
> > *riguardo
> > > la richiesta di Ferdinando di sostenere la sua richiesta di finanziamento
> > > presso WMF*, potete proseguire.
> > >
> > > Se i commenti, le domande, ecc. sono su un argomento *diverso* rispetto
> > > alla richiesta di Ferdinando, siete pregati di cambiare l'oggetto della
> > > mail. Ma sempre rimanendo all'interno del topic generale di questa
> > mailing
> > > list, ossia Wikipedia.
> > >
> > > Grazie.
> > >
> > > L.
> > >
> > > On Tue, 6 Apr 2021, 21:10 Michele Guglie, 
> > wrote:
> > >
> > > > Buona serata,
> > > > Romano Borriero, hai ragione. Si sta distruggendo una delle più belle
> > > > lingue del mondo (assieme a francese e spagnolo, secondo me) per essere
> > > > "globali", per farci accettare dal mondo.
> > > > In realtà un italiano che usa solo anglismi invece dei termini italiani
> > > > (derivati dal toscano o da altri dialetti) è come il sale che è
> > diventato
> > > > insipido (o il cristiano che si è arreso al mondo): serve solo ad esser
> > > > gettato via e disprezzato dagli uomini.
> > > > Il mio parere in merito è che qualunque lingua nazionale (vale per
> > > > l'inglese, come pure per le "lingue sorelle" - neolatine come
> > l'italiano -
> > > > francese o spagnolo, come per altre lingue come il russo o l'arabo)
> > > > "eletta" a lingua globale cannibalizza le altre lingue, ciò vale
> > > > soprattutto per popoli "esterofili" come quello italiano.
> > > > Una lingua artificiale come l'Esperanto o il mio Womeze (di cui si
> > trova
> > > > 

Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences in a Complex Multilingual Ecosystem

2021-04-07 Per discussione Vi to
Nessun problema, può succedere.
Le mailing list funzionano così: ogni email inviata a indirizzi quali
wikiit-l@lists.wikimedia.org viene recapitata a tutti gli iscritti, se vuoi
scrivere in privato a qualche utente basta che clicchi su "rispondi a
tutti" e togli l'indirizzo della lista dai destinatari. Un consiglio
pratico che ti do, però, è quello di modificare il campo oggetto così che
il tuo interlocutore sappia che il messaggio non è pubblico ma privato.

Vito

Il giorno mar 6 apr 2021 alle ore 22:46 Romano Borriero via WikiIT-l <
wikiit-l@lists.wikimedia.org> ha scritto:

> Mi scuso apertamente e pubblicamente con Ferdinando di ciò che ho
> scritto... Non era mia intenzione creare disagio, poiché immaginavo che la
> mia esternazione (spero bonaria) andasse direttamente all'autore nella sua
> Casella privata prima di essere resa pubblica. Evidentemente così non è
> stato; sono ancora troppo ignorante per ritenermi totalmente aggiornato sui
> meccanismi di Wikipedia. La colpa è stata solo mia e della mia ingenuità
> oltre che della mia disinformazione. Ancora tante scuse a Ferdinando e a
> tutta Wikipedia: e visto che non sono stato "all'altezza della situazione"
> non mi resta che scusarmi ancora una volta dichiarando che: Non lo farò
> più!!!
> Vi saluto tutti con simpatia, sperando di meritarmi la comprensione
> generale. Ciao a tutti. Romano BORRIERO
>
> > Il 06/04/2021 21:26 Luca Martinelli [Sannita] 
> ha scritto:
> >
> >
> > Cari tutti,
> >
> > Siete pregati di rimanere coerenti con l'argomento che si evince
> > dall'oggetto di questa mail. Questa mailing list viene ricevuta da molte
> > persone, alcune delle quali non sono affatto contente di dover ricevere
> > mail off topic, ossia mail che si discostano dall'argomento presentato.
> >
> > Se avete commenti, domande, suggerimenti, richieste o quant'altro
> *riguardo
> > la richiesta di Ferdinando di sostenere la sua richiesta di finanziamento
> > presso WMF*, potete proseguire.
> >
> > Se i commenti, le domande, ecc. sono su un argomento *diverso* rispetto
> > alla richiesta di Ferdinando, siete pregati di cambiare l'oggetto della
> > mail. Ma sempre rimanendo all'interno del topic generale di questa
> mailing
> > list, ossia Wikipedia.
> >
> > Grazie.
> >
> > L.
> >
> > On Tue, 6 Apr 2021, 21:10 Michele Guglie, 
> wrote:
> >
> > > Buona serata,
> > > Romano Borriero, hai ragione. Si sta distruggendo una delle più belle
> > > lingue del mondo (assieme a francese e spagnolo, secondo me) per essere
> > > "globali", per farci accettare dal mondo.
> > > In realtà un italiano che usa solo anglismi invece dei termini italiani
> > > (derivati dal toscano o da altri dialetti) è come il sale che è
> diventato
> > > insipido (o il cristiano che si è arreso al mondo): serve solo ad esser
> > > gettato via e disprezzato dagli uomini.
> > > Il mio parere in merito è che qualunque lingua nazionale (vale per
> > > l'inglese, come pure per le "lingue sorelle" - neolatine come
> l'italiano -
> > > francese o spagnolo, come per altre lingue come il russo o l'arabo)
> > > "eletta" a lingua globale cannibalizza le altre lingue, ciò vale
> > > soprattutto per popoli "esterofili" come quello italiano.
> > > Una lingua artificiale come l'Esperanto o il mio Womeze (di cui si
> trova
> > > gratuitamente il pdf della grammatica (4.2) e presto l'edizione 1.0 del
> > > vocabolario), sarebbe molto più rispettosa delle lingue nazionali
> perché
> > > più facile da imparare, con meno eccezioni e anche perché NON avrebbe
> > > dietro degli Stati (in questo caso Regno Unito e Stati Uniti) che
> hanno un
> > > interesse geopolitico ed economico a imporre la propria lingua a
> scapito di
> > > tutte le altre.
> > >
> > > Il mondo può esser cambiato se lo desideriamo e agiamo tutti insieme!
> > >
> > > Michele Guglielmino,
> > > *scrittore, glossopoeta e idealista cattolico*
> > >
> > > www.micheleguglie.org
> > >
> > > P.S. non ti metto il link per NON essere accusato di fare un uso
> improprio
> > > di questa lista, ma puoi contattarmi in privato e/o cercare su Google.
> > > Al di là del fatto che tu sia interessato o no al Womeze, la lotta per
> la
> > > difesa dell'identità etnolinguistica, agroalimentare e lato sensu
> culturale
> > > del popolo italiano (cui appartengo) e degli altri popoli della terra
> dalla
> > > globalizzazione omologante anglista è la mia battaglia!
> > >
> > > Il giorno mar 6 apr 2021 alle ore 15:18 Romano Borriero via WikiIT-l <
> > > wikiit-l@lists.wikimedia.org> ha scritto:
> > >
> > > > Carissimo Ferdinando, questa non è la risposta alla sua e-mail e come
> > > tale
> > > > potrebbe suscitare un certo fastidio... Mi scuso anticipatamente se
> non
> > > > riesco ad avere un tono suadevole o gradevole: non ne ho le capacità
> e
> > > non
> > > > le ho mai avute, nonostante abbia cercato nella vita di migliorarmi
> senza
> > > > mai riuscirci, nonostante tutti i miei sforzi. Sono iscritto a
> Wikipedia
> > > da
> > > > un po' di tempo; ho sviluppato 

Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences in a Complex Multilingual Ecosystem

2021-04-07 Per discussione Luigi Petrella
Ciao Ferdinando, supporto per l'iniziativa e spero di poter collaborare, poi ci 
coordiniamo in privato.
Riguardo la lingua, immagino che sulla piattaforma internazionale dove è 
caricato il progetto si utilizzi la lingua inglese per convenzione. Non capisco 
perché altri l'avrebbero scritta in italiano, probabilmente per non essere 
compresi.

Saluti.



Luigi Petrella
mobile +39 329 43 38 315
e-mail petrella.lu...@hotmail.it<mailto:petrella.lu...@hotmail.it>


Da: WikiIT-l  per conto di Mark 
Bernardini 
Inviato: mercoledì 7 aprile 2021 09:36
A: 'Discussioni su Wikipedia in italiano / Italian Wikipedia discussion' 

Oggetto: Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences 
in a Complex Multilingual Ecosystem

Peccato. Peccato davvero. Per una volta che in questa lista si leggeva un 
messaggio denso e pregno, meritevole di approfondimento e di ragionamento 
collettivo, ecco che arriva per l'ennesima volta il censore di turno investito 
da chissà chi di un potere abnorme, e lo usa, gode nell'esercitare il suo 
potere. Vi metto in copia, perché è probabile che io sia premoderato e che 
quindi altrimenti non riceviate questo mio messaggio. Mi disiscrivo, detesto 
essere imbavagliato da ragazzini che non ho eletto. Per inciso, sono un 
linguista con esperienza pluriquarantennale.

> -Original Message-
> From: WikiIT-l [mailto:wikiit-l-boun...@lists.wikimedia.org] On Behalf Of
> Luca Martinelli [Sannita]
> Sent: Tuesday, April 6, 2021 10:27 PM
> To: Discussioni su Wikipedia in italiano / Italian Wikipedia discussion 
>  l...@lists.wikimedia.org>
> Subject: Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal
> Competences in a Complex Multilingual Ecosystem
>
> Cari tutti,
>
> Siete pregati di rimanere coerenti con l'argomento che si evince dall'oggetto
> di questa mail. Questa mailing list viene ricevuta da molte persone, alcune
> delle quali non sono affatto contente di dover ricevere mail off topic, ossia
> mail che si discostano dall'argomento presentato.
>
> Se avete commenti, domande, suggerimenti, richieste o quant'altro
> *riguardo la richiesta di Ferdinando di sostenere la sua richiesta di
> finanziamento presso WMF*, potete proseguire.
>
> Se i commenti, le domande, ecc. sono su un argomento *diverso* rispetto
> alla richiesta di Ferdinando, siete pregati di cambiare l'oggetto della mail. 
> Ma
> sempre rimanendo all'interno del topic generale di questa mailing list, ossia
> Wikipedia.


___
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l@lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: 
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
___
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l@lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: 
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l


Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences in a Complex Multilingual Ecosystem

2021-04-07 Per discussione Mark Bernardini
Peccato. Peccato davvero. Per una volta che in questa lista si leggeva un 
messaggio denso e pregno, meritevole di approfondimento e di ragionamento 
collettivo, ecco che arriva per l'ennesima volta il censore di turno investito 
da chissà chi di un potere abnorme, e lo usa, gode nell'esercitare il suo 
potere. Vi metto in copia, perché è probabile che io sia premoderato e che 
quindi altrimenti non riceviate questo mio messaggio. Mi disiscrivo, detesto 
essere imbavagliato da ragazzini che non ho eletto. Per inciso, sono un 
linguista con esperienza pluriquarantennale.

> -Original Message-
> From: WikiIT-l [mailto:wikiit-l-boun...@lists.wikimedia.org] On Behalf Of
> Luca Martinelli [Sannita]
> Sent: Tuesday, April 6, 2021 10:27 PM
> To: Discussioni su Wikipedia in italiano / Italian Wikipedia discussion 
>  l...@lists.wikimedia.org>
> Subject: Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal
> Competences in a Complex Multilingual Ecosystem
> 
> Cari tutti,
> 
> Siete pregati di rimanere coerenti con l'argomento che si evince dall'oggetto
> di questa mail. Questa mailing list viene ricevuta da molte persone, alcune
> delle quali non sono affatto contente di dover ricevere mail off topic, ossia
> mail che si discostano dall'argomento presentato.
> 
> Se avete commenti, domande, suggerimenti, richieste o quant'altro
> *riguardo la richiesta di Ferdinando di sostenere la sua richiesta di
> finanziamento presso WMF*, potete proseguire.
> 
> Se i commenti, le domande, ecc. sono su un argomento *diverso* rispetto
> alla richiesta di Ferdinando, siete pregati di cambiare l'oggetto della mail. 
> Ma
> sempre rimanendo all'interno del topic generale di questa mailing list, ossia
> Wikipedia.


___
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l@lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: 
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l


Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences in a Complex Multilingual Ecosystem

2021-04-06 Per discussione Romano Borriero via WikiIT-l
Mi scuso apertamente e pubblicamente con Ferdinando di ciò che ho scritto... 
Non era mia intenzione creare disagio, poiché immaginavo che la mia 
esternazione (spero bonaria) andasse direttamente all'autore nella sua Casella 
privata prima di essere resa pubblica. Evidentemente così non è stato; sono 
ancora troppo ignorante per ritenermi totalmente aggiornato sui meccanismi di 
Wikipedia. La colpa è stata solo mia e della mia ingenuità oltre che della mia 
disinformazione. Ancora tante scuse a Ferdinando e a tutta Wikipedia: e visto 
che non sono stato "all'altezza della situazione" non mi resta che scusarmi 
ancora una volta dichiarando che: Non lo farò più!!!
Vi saluto tutti con simpatia, sperando di meritarmi la comprensione generale. 
Ciao a tutti. Romano BORRIERO

> Il 06/04/2021 21:26 Luca Martinelli [Sannita]  ha 
> scritto:
> 
>  
> Cari tutti,
> 
> Siete pregati di rimanere coerenti con l'argomento che si evince
> dall'oggetto di questa mail. Questa mailing list viene ricevuta da molte
> persone, alcune delle quali non sono affatto contente di dover ricevere
> mail off topic, ossia mail che si discostano dall'argomento presentato.
> 
> Se avete commenti, domande, suggerimenti, richieste o quant'altro *riguardo
> la richiesta di Ferdinando di sostenere la sua richiesta di finanziamento
> presso WMF*, potete proseguire.
> 
> Se i commenti, le domande, ecc. sono su un argomento *diverso* rispetto
> alla richiesta di Ferdinando, siete pregati di cambiare l'oggetto della
> mail. Ma sempre rimanendo all'interno del topic generale di questa mailing
> list, ossia Wikipedia.
> 
> Grazie.
> 
> L.
> 
> On Tue, 6 Apr 2021, 21:10 Michele Guglie,  wrote:
> 
> > Buona serata,
> > Romano Borriero, hai ragione. Si sta distruggendo una delle più belle
> > lingue del mondo (assieme a francese e spagnolo, secondo me) per essere
> > "globali", per farci accettare dal mondo.
> > In realtà un italiano che usa solo anglismi invece dei termini italiani
> > (derivati dal toscano o da altri dialetti) è come il sale che è diventato
> > insipido (o il cristiano che si è arreso al mondo): serve solo ad esser
> > gettato via e disprezzato dagli uomini.
> > Il mio parere in merito è che qualunque lingua nazionale (vale per
> > l'inglese, come pure per le "lingue sorelle" - neolatine come l'italiano -
> > francese o spagnolo, come per altre lingue come il russo o l'arabo)
> > "eletta" a lingua globale cannibalizza le altre lingue, ciò vale
> > soprattutto per popoli "esterofili" come quello italiano.
> > Una lingua artificiale come l'Esperanto o il mio Womeze (di cui si trova
> > gratuitamente il pdf della grammatica (4.2) e presto l'edizione 1.0 del
> > vocabolario), sarebbe molto più rispettosa delle lingue nazionali perché
> > più facile da imparare, con meno eccezioni e anche perché NON avrebbe
> > dietro degli Stati (in questo caso Regno Unito e Stati Uniti) che hanno un
> > interesse geopolitico ed economico a imporre la propria lingua a scapito di
> > tutte le altre.
> >
> > Il mondo può esser cambiato se lo desideriamo e agiamo tutti insieme!
> >
> > Michele Guglielmino,
> > *scrittore, glossopoeta e idealista cattolico*
> >
> > www.micheleguglie.org
> >
> > P.S. non ti metto il link per NON essere accusato di fare un uso improprio
> > di questa lista, ma puoi contattarmi in privato e/o cercare su Google.
> > Al di là del fatto che tu sia interessato o no al Womeze, la lotta per la
> > difesa dell'identità etnolinguistica, agroalimentare e lato sensu culturale
> > del popolo italiano (cui appartengo) e degli altri popoli della terra dalla
> > globalizzazione omologante anglista è la mia battaglia!
> >
> > Il giorno mar 6 apr 2021 alle ore 15:18 Romano Borriero via WikiIT-l <
> > wikiit-l@lists.wikimedia.org> ha scritto:
> >
> > > Carissimo Ferdinando, questa non è la risposta alla sua e-mail e come
> > tale
> > > potrebbe suscitare un certo fastidio... Mi scuso anticipatamente se non
> > > riesco ad avere un tono suadevole o gradevole: non ne ho le capacità e
> > non
> > > le ho mai avute, nonostante abbia cercato nella vita di migliorarmi senza
> > > mai riuscirci, nonostante tutti i miei sforzi. Sono iscritto a Wikipedia
> > da
> > > un po' di tempo; ho sviluppato degli articoli a carattere ferroviario (la
> > > Stazione di Rocchette, rimasta incompiuta nell'intento) ed ho operato
> > > diverse correzioni su argomenti specifici, finendo anche "ripreso" dagli
> > > Amministratori competenti. Andando al sodo, quello che mi sconcerta è
> > l'uso
> > > di tutte quelle locuzioni o espressioni straniere... "project grant" e/o
> > > "endorsement" quando ci si esprime nel nostro italiano. Ad altri "non
> > > gliene fa un baffo", anzi gli fa piacere perché dà il senso
> > > dell'intellettualità, dell'acculturalità e del linguaggio forbito di chi
> > > sta ad un certo livello (genericamente inteso). Sono "un diversamente
> > > giovane", non sono mai stato un purista della lingua italiana (quando ero
> > > studente non mi 

Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences in a Complex Multilingual Ecosystem

2021-04-06 Per discussione Luca Martinelli [Sannita]
Cari tutti,

Siete pregati di rimanere coerenti con l'argomento che si evince
dall'oggetto di questa mail. Questa mailing list viene ricevuta da molte
persone, alcune delle quali non sono affatto contente di dover ricevere
mail off topic, ossia mail che si discostano dall'argomento presentato.

Se avete commenti, domande, suggerimenti, richieste o quant'altro *riguardo
la richiesta di Ferdinando di sostenere la sua richiesta di finanziamento
presso WMF*, potete proseguire.

Se i commenti, le domande, ecc. sono su un argomento *diverso* rispetto
alla richiesta di Ferdinando, siete pregati di cambiare l'oggetto della
mail. Ma sempre rimanendo all'interno del topic generale di questa mailing
list, ossia Wikipedia.

Grazie.

L.

On Tue, 6 Apr 2021, 21:10 Michele Guglie,  wrote:

> Buona serata,
> Romano Borriero, hai ragione. Si sta distruggendo una delle più belle
> lingue del mondo (assieme a francese e spagnolo, secondo me) per essere
> "globali", per farci accettare dal mondo.
> In realtà un italiano che usa solo anglismi invece dei termini italiani
> (derivati dal toscano o da altri dialetti) è come il sale che è diventato
> insipido (o il cristiano che si è arreso al mondo): serve solo ad esser
> gettato via e disprezzato dagli uomini.
> Il mio parere in merito è che qualunque lingua nazionale (vale per
> l'inglese, come pure per le "lingue sorelle" - neolatine come l'italiano -
> francese o spagnolo, come per altre lingue come il russo o l'arabo)
> "eletta" a lingua globale cannibalizza le altre lingue, ciò vale
> soprattutto per popoli "esterofili" come quello italiano.
> Una lingua artificiale come l'Esperanto o il mio Womeze (di cui si trova
> gratuitamente il pdf della grammatica (4.2) e presto l'edizione 1.0 del
> vocabolario), sarebbe molto più rispettosa delle lingue nazionali perché
> più facile da imparare, con meno eccezioni e anche perché NON avrebbe
> dietro degli Stati (in questo caso Regno Unito e Stati Uniti) che hanno un
> interesse geopolitico ed economico a imporre la propria lingua a scapito di
> tutte le altre.
>
> Il mondo può esser cambiato se lo desideriamo e agiamo tutti insieme!
>
> Michele Guglielmino,
> *scrittore, glossopoeta e idealista cattolico*
>
> www.micheleguglie.org
>
> P.S. non ti metto il link per NON essere accusato di fare un uso improprio
> di questa lista, ma puoi contattarmi in privato e/o cercare su Google.
> Al di là del fatto che tu sia interessato o no al Womeze, la lotta per la
> difesa dell'identità etnolinguistica, agroalimentare e lato sensu culturale
> del popolo italiano (cui appartengo) e degli altri popoli della terra dalla
> globalizzazione omologante anglista è la mia battaglia!
>
> Il giorno mar 6 apr 2021 alle ore 15:18 Romano Borriero via WikiIT-l <
> wikiit-l@lists.wikimedia.org> ha scritto:
>
> > Carissimo Ferdinando, questa non è la risposta alla sua e-mail e come
> tale
> > potrebbe suscitare un certo fastidio... Mi scuso anticipatamente se non
> > riesco ad avere un tono suadevole o gradevole: non ne ho le capacità e
> non
> > le ho mai avute, nonostante abbia cercato nella vita di migliorarmi senza
> > mai riuscirci, nonostante tutti i miei sforzi. Sono iscritto a Wikipedia
> da
> > un po' di tempo; ho sviluppato degli articoli a carattere ferroviario (la
> > Stazione di Rocchette, rimasta incompiuta nell'intento) ed ho operato
> > diverse correzioni su argomenti specifici, finendo anche "ripreso" dagli
> > Amministratori competenti. Andando al sodo, quello che mi sconcerta è
> l'uso
> > di tutte quelle locuzioni o espressioni straniere... "project grant" e/o
> > "endorsement" quando ci si esprime nel nostro italiano. Ad altri "non
> > gliene fa un baffo", anzi gli fa piacere perché dà il senso
> > dell'intellettualità, dell'acculturalità e del linguaggio forbito di chi
> > sta ad un certo livello (genericamente inteso). Sono "un diversamente
> > giovane", non sono mai stato un purista della lingua italiana (quando ero
> > studente non mi piaceva affatto la materia ITALIANO ed ero piuttosto
> scarso
> > nel suo contesto: sempre tra il 5 ed il 6 come voto). Non me ne voglia e
> mi
> > perdoni se non so spiegarmi o comunicare con il giusto tono... ma
> > suggerirei almeno di apporre le traduzioni tra parentesi agli
> "stranierismi
> > o forestierismi" (per poi dover a correre per andar alla ricerca del
> > significato o a tradurli "a sensazione") o almeno di evitarli soprattutto
> > nel contesto di Wikipedia Italiana: stiamo tradendo le nostre origini,
> > impestiamo il lessico nostro con tutto quello che non ci appartiene. Con
> > ciò sto dimostrando che non so stare al passo con i tempi di Facebook,
> > Instagram, di TiK ToK ecc. ecc. Io vi seguo sempre nelle discussioni
> > (...tragicissime e deleterie) ma che talvolta non mi convincono, tanto
> per
> > stare sul vago. Intervenire è come "cader dalla padella nella brace",
> > meglio restare spettatori!!!
> > Avrei terminato... "per non andare fuori dal seminato" (che farebbe anche
> > 

Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences in a Complex Multilingual Ecosystem

2021-04-06 Per discussione Michele Guglie
Buona serata,
Romano Borriero, hai ragione. Si sta distruggendo una delle più belle
lingue del mondo (assieme a francese e spagnolo, secondo me) per essere
"globali", per farci accettare dal mondo.
In realtà un italiano che usa solo anglismi invece dei termini italiani
(derivati dal toscano o da altri dialetti) è come il sale che è diventato
insipido (o il cristiano che si è arreso al mondo): serve solo ad esser
gettato via e disprezzato dagli uomini.
Il mio parere in merito è che qualunque lingua nazionale (vale per
l'inglese, come pure per le "lingue sorelle" - neolatine come l'italiano -
francese o spagnolo, come per altre lingue come il russo o l'arabo)
"eletta" a lingua globale cannibalizza le altre lingue, ciò vale
soprattutto per popoli "esterofili" come quello italiano.
Una lingua artificiale come l'Esperanto o il mio Womeze (di cui si trova
gratuitamente il pdf della grammatica (4.2) e presto l'edizione 1.0 del
vocabolario), sarebbe molto più rispettosa delle lingue nazionali perché
più facile da imparare, con meno eccezioni e anche perché NON avrebbe
dietro degli Stati (in questo caso Regno Unito e Stati Uniti) che hanno un
interesse geopolitico ed economico a imporre la propria lingua a scapito di
tutte le altre.

Il mondo può esser cambiato se lo desideriamo e agiamo tutti insieme!

Michele Guglielmino,
*scrittore, glossopoeta e idealista cattolico*

www.micheleguglie.org

P.S. non ti metto il link per NON essere accusato di fare un uso improprio
di questa lista, ma puoi contattarmi in privato e/o cercare su Google.
Al di là del fatto che tu sia interessato o no al Womeze, la lotta per la
difesa dell'identità etnolinguistica, agroalimentare e lato sensu culturale
del popolo italiano (cui appartengo) e degli altri popoli della terra dalla
globalizzazione omologante anglista è la mia battaglia!

Il giorno mar 6 apr 2021 alle ore 15:18 Romano Borriero via WikiIT-l <
wikiit-l@lists.wikimedia.org> ha scritto:

> Carissimo Ferdinando, questa non è la risposta alla sua e-mail e come tale
> potrebbe suscitare un certo fastidio... Mi scuso anticipatamente se non
> riesco ad avere un tono suadevole o gradevole: non ne ho le capacità e non
> le ho mai avute, nonostante abbia cercato nella vita di migliorarmi senza
> mai riuscirci, nonostante tutti i miei sforzi. Sono iscritto a Wikipedia da
> un po' di tempo; ho sviluppato degli articoli a carattere ferroviario (la
> Stazione di Rocchette, rimasta incompiuta nell'intento) ed ho operato
> diverse correzioni su argomenti specifici, finendo anche "ripreso" dagli
> Amministratori competenti. Andando al sodo, quello che mi sconcerta è l'uso
> di tutte quelle locuzioni o espressioni straniere... "project grant" e/o
> "endorsement" quando ci si esprime nel nostro italiano. Ad altri "non
> gliene fa un baffo", anzi gli fa piacere perché dà il senso
> dell'intellettualità, dell'acculturalità e del linguaggio forbito di chi
> sta ad un certo livello (genericamente inteso). Sono "un diversamente
> giovane", non sono mai stato un purista della lingua italiana (quando ero
> studente non mi piaceva affatto la materia ITALIANO ed ero piuttosto scarso
> nel suo contesto: sempre tra il 5 ed il 6 come voto). Non me ne voglia e mi
> perdoni se non so spiegarmi o comunicare con il giusto tono... ma
> suggerirei almeno di apporre le traduzioni tra parentesi agli "stranierismi
> o forestierismi" (per poi dover a correre per andar alla ricerca del
> significato o a tradurli "a sensazione") o almeno di evitarli soprattutto
> nel contesto di Wikipedia Italiana: stiamo tradendo le nostre origini,
> impestiamo il lessico nostro con tutto quello che non ci appartiene. Con
> ciò sto dimostrando che non so stare al passo con i tempi di Facebook,
> Instagram, di TiK ToK ecc. ecc. Io vi seguo sempre nelle discussioni
> (...tragicissime e deleterie) ma che talvolta non mi convincono, tanto per
> stare sul vago. Intervenire è come "cader dalla padella nella brace",
> meglio restare spettatori!!!
> Avrei terminato... "per non andare fuori dal seminato" (che farebbe anche
> rima). Cogli il mio giudizio spassionatamente e non dargli adeguata
> considerazione: è solo una mia esternazione! Non abbiamo bisogno di usare,
> per esempio, terminologie - "verba impropria" - del tipo: lockdown,
> spending review, flat tax, show room, contact tracing, account, avatar,
> cookies, selfie... stiamo sul nostro "volgare" non inventiamoci ogni giorno
> un nuovo vocabolo per il nostro "e-taliano", ahimè la lingua del futuro
> prossimo. Ciao, e senza cattiveria (e non so se mi risponderai, visto che
> tutti non abbiamo tragicamente più molto tempo da perdere).   Romano
> Borriero
>
> > Il 06/04/2021 12:14 Ferdinando Traversa  ha
> scritto:
> >
> >
> > Carissimi,
> > con l'Università di Bari abbiamo richiesto un project grant per un
> progetto di traduzione [1] che coinvolge gli studenti riguardante la
> medicina, il turismo, la sostenibilità e l'economia, a cui seguirà poi una
> fase di ricerca basata sui 

Re: [WikiIT-l] Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences in a Complex Multilingual Ecosystem

2021-04-06 Per discussione Romano Borriero via WikiIT-l
Carissimo Ferdinando, questa non è la risposta alla sua e-mail e come tale 
potrebbe suscitare un certo fastidio... Mi scuso anticipatamente se non riesco 
ad avere un tono suadevole o gradevole: non ne ho le capacità e non le ho mai 
avute, nonostante abbia cercato nella vita di migliorarmi senza mai riuscirci, 
nonostante tutti i miei sforzi. Sono iscritto a Wikipedia da un po' di tempo; 
ho sviluppato degli articoli a carattere ferroviario (la Stazione di Rocchette, 
rimasta incompiuta nell'intento) ed ho operato diverse correzioni su argomenti 
specifici, finendo anche "ripreso" dagli Amministratori competenti. Andando al 
sodo, quello che mi sconcerta è l'uso di tutte quelle locuzioni o espressioni 
straniere... "project grant" e/o "endorsement" quando ci si esprime nel nostro 
italiano. Ad altri "non gliene fa un baffo", anzi gli fa piacere perché dà il 
senso dell'intellettualità, dell'acculturalità e del linguaggio forbito di chi 
sta ad un certo livello (genericamente inteso). Sono "un diversamente giovane", 
non sono mai stato un purista della lingua italiana (quando ero studente non mi 
piaceva affatto la materia ITALIANO ed ero piuttosto scarso nel suo contesto: 
sempre tra il 5 ed il 6 come voto). Non me ne voglia e mi perdoni se non so 
spiegarmi o comunicare con il giusto tono... ma suggerirei almeno di apporre le 
traduzioni tra parentesi agli "stranierismi o forestierismi" (per poi dover a 
correre per andar alla ricerca del significato o a tradurli "a sensazione") o 
almeno di evitarli soprattutto nel contesto di Wikipedia Italiana: stiamo 
tradendo le nostre origini, impestiamo il lessico nostro con tutto quello che 
non ci appartiene. Con ciò sto dimostrando che non so stare al passo con i 
tempi di Facebook, Instagram, di TiK ToK ecc. ecc. Io vi seguo sempre nelle 
discussioni (...tragicissime e deleterie) ma che talvolta non mi convincono, 
tanto per stare sul vago. Intervenire è come "cader dalla padella nella brace", 
meglio restare spettatori!!!
Avrei terminato... "per non andare fuori dal seminato" (che farebbe anche 
rima). Cogli il mio giudizio spassionatamente e non dargli adeguata 
considerazione: è solo una mia esternazione! Non abbiamo bisogno di usare, per 
esempio, terminologie - "verba impropria" - del tipo: lockdown, spending 
review, flat tax, show room, contact tracing, account, avatar, cookies, 
selfie... stiamo sul nostro "volgare" non inventiamoci ogni giorno un nuovo 
vocabolo per il nostro "e-taliano", ahimè la lingua del futuro prossimo. Ciao, 
e senza cattiveria (e non so se mi risponderai, visto che tutti non abbiamo 
tragicamente più molto tempo da perdere).   Romano Borriero
 
> Il 06/04/2021 12:14 Ferdinando Traversa  ha scritto:
> 
>  
> Carissimi,
> con l'Università di Bari abbiamo richiesto un project grant per un progetto 
> di traduzione [1] che coinvolge gli studenti riguardante la medicina, il 
> turismo, la sostenibilità e l'economia, a cui seguirà poi una fase di ricerca 
> basata sui risultati del lavoro. Ciò consente di generare dei contributi 
> utili per i progetti Wikimedia e anche un'attenta riflessione sul risultato 
> dell'attività. 
> 
> Vorrei chiedervi quindi prima di tutto se siete interessati a darci una mano 
> (in tal caso, contattatemi) e poi, se volete, un vostro commento o un vostro 
> endorsement. 
> 
> Vi ringrazio,
> Ferdinando
> 
> [1] 
> https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:Project/Università_degli_Studi_di_Bari_%22Aldo_Moro%22/Translatathon@Uniba:_Developing_Transversal_Competences_in_a_Complex_Multilingual_Ecosystem
>  
> 
> ___
> WikiIT-l mailing list
> WikiIT-l@lists.wikimedia.org
> Pagina per iscriversi/disiscriversi: 
> https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l

___
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l@lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: 
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l