Re: [Ninux-Wireless] presentazione

2018-01-06 Per discussione Mario
Il 05/01/2018 14:01, Piero Longega ha scritto:
> Buongiorno, mi sono appena iscritto, ho 35anni sono un tecnico
> informatico, attualmente sistemista presso il ced del ministero delle
> infrastrutture e trasporti, abito vicino santa maria di sala (ve) e a
> breve vorrei installare un nodo sul tetto della mia casa singola.
> 
> -- 
> Longega Piero 
> 
> 
> 

Benvenuto Piero,

hai già inserito il nodo potenziale sul map server di ninux
http://map.ninux.org/ ?
Nel caso, quale nome hai scelto?

Mario
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [consiglio] netgear dgn2200 e openwrt

2017-02-01 Per discussione Mario
Il 01/02/2017 18:54, andrea mariani ha scritto:
> Salve carissimi,
> ho testè comprato questo router-modem 
> http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/dgn2200.aspx
Ho questo stesso tuo router.
Mi permetto di segnalarti  che ci sono 4 versioni del DGN2200 e tra di
loro variano molti dettagli anche sostanziali.
Quella che vedo al link su netgear mi sembra la versione v4 (senza le
antenne esterne).

> su cui voglio installare openwrt, la guida è qui
> https://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgn2200
questo firmware è per la v1 (con le antenne esterne)

Al di là della questione di come flashare, hai appurato che il firmware
linkato sia pienamente compatibile con la versione del tuo router?

Su openwrt ho visto un firmware solo per la v1...

Mario

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ICaaS

2016-12-10 Per discussione Mario Ravalli
On 10/12/2016 11:37, Elena ``of Valhalla'' wrote:
> non mi viene in mente niente che senza ipv6 sia impossibile, ma tante
> cose che con ipv6 sarebbero molto più facili
>
> un paio di esempi: 
>
> * accesso ssh a più macchine dentro la rete senza
>   dovergli mettere una porta non-standard diversa a ciascuna.

Questo punto è opinabile, certo è comodo ma, personalmente, tendo a non
lasciare l'ssh aperto e raggiungo tutte le macchine tramite vpn. Però
capisco anche che non tutti hanno la voglia di smazzarsi con regole e
regolette.

> * avere una vaga speranza di avere un indirizzo fisso senza dover pagare
>   mezzo rene (e quindi fare a meno dei vari dyndns e simili).
> * accedere alle parti di internet ipv6-only che per ora afaik son poche
>   (soprattutto tra quelle che offrono servizi), ma posson solo
>   aumentare.
>

Il secondo punto è risolviblie con quello precedente sempre che i
servizi che intendi erogare non debbano essere aperti all'uomo della
strada, mentre sul terzo nulla da dire, certo.

Mario.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ICaaS

2016-12-10 Per discussione Mario Ravalli
On 10/12/2016 09:48, Elena ``of Valhalla'' wrote:
> Alcune cose potrebbero indubbiamente migliorare di molto
> (*coff*ipv6*coff*coff*), ma un po' capisco che puntino su quel che
> interessa alla maggior parte dei clienti e non a quelle che per la loro
> scala sono esigenze di nicchia.
Son d'accordo su tutto, solo un piccolo approfondimento. Trascurando
innovazione & co., cosa faresti in particolare con ipv6 che non è già
realizzabile con ipv4 e un buon router?



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ICaaS

2016-12-09 Per discussione Mario Ravalli
On 09/12/2016 14:10, federico la morgia wrote:
>
> Massimiliano,
>
> questo discorso a Roma è stato affrontato innumerevoli volte.
>
> Se tu nella tua zona vuoi aprirti una società e farlo puoi farlo
> benissimo, ma non associandoci il nome ninux.
>
> Crea, prova e vedi i risultati.
>
>
> Federico.
>
> 
>

Aggiungerei che questo discorso della società mascherata da Ninux è
stata già perpetrata tempo fa a Vittoria (RG) e fu motivo della
scomparsa di quattro nodi stabili.
Mario.


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OT: netgear dgn2200v4 ddns

2015-11-25 Per discussione Mario
Il 23/11/2015 19:28, Paride Desimone ha scritto:
> Buona sera a tutti.
> E' da molto che non scrivo, ma continuo a lurkare :-)
> Qualcuno sa come poter modificare il firmware del router in oggetto, Ho
> scaricato i sorgenti del kernel, ma non ho idea di dove andare a mettere
> le mani, in modo da inserire la possibilità di utilizzare altri provider
> ddns? Attualmente supporta solo netgear, noip.com e dyndns.org, quindi
> tutti sponsorizzati.
> 
> Paride

Ciao Paride,

felice di leggerti anche in questa ML (nella quale lurko parecchio anche
io!)

Ho lo stesso tuo router.
Capisco la tua richiesta, ma ti porto la mia piccola esperienza.
Uso efficacemente e soprattutto gratuitamente il ddns di noip.com.

Ho sempre scartato dyndns.org perché non prevede un servizio gratuito,
Invece noip.com lo permette (a patto di "rinnovare" ogni mese
confermando il dominio gestito nell'account).

Se posso chiedertelo, qual è il motivo dell'esclusione di noip.com?

Comunque l'idea di moddare il firmware è affascinante: io non posso
contribuire per incompetenza, ma resto in ascolto!

Mario
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Reset factory default da POE

2014-12-09 Per discussione Mario
Il 09/12/2014 09:39, ADB ha scritto:
 Secondo voi � possibile resettare ai factory default un Dlink TL-WA7510N
 dal POE in casa? (leggi non voglio salire sul tetto) :)

 Se si, come devo fare?

 albertux
E cercare nel manuale, no?

Ammesso che tu intenda il TP-LINK TL-WA7510N (e non Dlink), qui la
versione nel sito tplink:
http://www.tp-link.it/resources/document/tl-wa7510n_ug_v1.pdf

Se vuoi fare un reset ai factory defaults, trovi la procedura al
paragrafo:
5.17.4 Ripristino impostazioni di fabbrica

bye, Mario



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Reset factory default da POE

2014-12-09 Per discussione Mario
Il 09/12/2014 18:58, ADB ha scritto:
 Il 09/12/2014 18:29, Mario ha scritto:
 Il 09/12/2014 09:39, ADB ha scritto:
 Secondo voi � possibile resettare ai factory default un Dlink TL-WA7510N
 dal POE in casa? (leggi non voglio salire sul tetto) :)

 Se si, come devo fare?

 albertux
 E cercare nel manuale, no?

 Ammesso che tu intenda il TP-LINK TL-WA7510N (e non Dlink), qui la
 versione nel sito tplink:
 http://www.tp-link.it/resources/document/tl-wa7510n_ug_v1.pdf

 Se vuoi fare un reset ai factory defaults, trovi la procedura al
 paragrafo:
 5.17.4 Ripristino impostazioni di fabbrica

 bye, Mario



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 La procedura descritta sul manuale che gentilmente mi hai linkato, non è
 stata ovviamente possibilese avevo detto tramite poe volevo dire
 che via ethernet o wifi non riesco a connettermi all'interfaccia http
 del router in questione per resettarlo(sono chiuso fuori).
 Non è possibile altresì accedervi nè via telnet nè via SSH (non risponde
 ai ping).

 Volevo solo evitare di andare sul tetto per premere il pulsante di reset
 con la graffetta da disegno...e volevo solo sapere se era possibile
 farlo portando verso massa uno dei cavi presenti sulla ethernet
 attaccata al POE.(quale)..

 Grazie comunque Mario, molto gentile... :)

 albertux


Ok, ora ci hai dato più dettagli e la situazione mi/ci è più chiara.
Scusami, prima avevo pensato - d'impulso ma sbagliando - che non avevi
molta voglia di indagare autonomamente. Non volevo essere supponente o
scortese. 

[Disclaimer]
Non sono esperto in questo campo, ma dato che ormai sono in ballo, butto
lì l'unica idea che mi frulla...
[/Disclaimer]
Hai mica pensato ad un reboot forzato?
Mi spiego: dato che l'apparato è alimentato via PoE potresti togliere la
tensione (del poe) per una decina di secondi e poi ricollegarla.
Non l'ho mai fatto, quindi non so cosa succede, ma a rigor di logica è
come fosse un normale router/access point che in questo modo si
riavvia... o sbaglio?

A chi ne sa di più la parola...

Ciao, Mario




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Mario
Il 16/09/2014 16:52, federico la morgia ha scritto:
 � un problema di client di posta sul mio android e non mio.
Sei sicuro?
Ne ho già sentite di queste motivazioni in altre liste e con la buona
volontà di tutti si è trovata una soluzione.
Io non scrivo molto, in generale, e lurko parecchio leggendo varie
liste. Effettivamente quando rispondi crei un nuovo messaggio e questo
costringe ad una fatica inutile (almeno per me) nel tentare di
ricostruire il thread.

Ci puoi dire quale client usi su android?
 Conviene che apri un ticket su Microsoft.
Perché Microsoft??

Ma ci sei o ci fai? :D



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Distribuzione capillare dei nodi grazie alle antenne da montare sulle auto

2014-05-21 Per discussione Mario
Quindi ? Cambiando il tipo d antenna si puo~ fare ?
Il giorno 21/mag/2014 09:37, Simone Magrin simo.mag...@gmail.com ha
scritto:

 Per il movimento servono tipologie di modulazioni diverse...e frequenze
 più basse del 5ghz.
 S.

 Send by Nexus 5
 Il 21/mag/2014 09:25 Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha
 scritto:

 la linea cade? ma che è un pstn?
 Tutti i protocolli per nati per le MANET (OLSR BATMAN BMX ecc) supportano
 le topologia tempo-varianti. il problema è solo quello dell' endover delle
 connessioni attive e del tempo di convergenza dello stato della rete.
 Il protocollo che meglio gestisce questi casi dipende dalla topologia
 (ptp , full-mesh ecc..)



 Il giorno 21 maggio 2014 00:58, ax89 a...@autoproduzioni.net ha
 scritto:

 Il 20/05/2014 22:32, Mario ha scritto:

  Quando camminano la linea cade ? credo di si,ovviamente eh ?
 Per quel che ne so io, per il fatto che OLSR ragiona a layer 3 dello
 stack OSI, non è possibile fare roaming dei client, quindi direi di no,
 quantomeno in quelle isole dove si usa questo protocollo di routing.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Distribuzione capillare dei nodi grazie alle antenne da montare sulle auto

2014-05-21 Per discussione Mario
Rimarrei tra le frequenze libere sekondo la normativa italiana ?
Il giorno 21/mag/2014 10:40, Simone Magrin simo.mag...@gmail.com ha
scritto:

 Tutto è possibile... ma non saresti autorizzato ad usare frequenze e
 modulazioni diverse.
 S.

 Send by Nexus 5
 Il 21/mag/2014 10:32 Mario marietto2...@gmail.com ha scritto:

 Quindi ? Cambiando il tipo d antenna si puo~ fare ?
 Il giorno 21/mag/2014 09:37, Simone Magrin simo.mag...@gmail.com ha
 scritto:

 Per il movimento servono tipologie di modulazioni diverse...e frequenze
 più basse del 5ghz.
 S.

 Send by Nexus 5
 Il 21/mag/2014 09:25 Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha
 scritto:

 la linea cade? ma che è un pstn?
 Tutti i protocolli per nati per le MANET (OLSR BATMAN BMX ecc)
 supportano le topologia tempo-varianti. il problema è solo quello dell'
 endover delle connessioni attive e del tempo di convergenza dello stato
 della rete.
 Il protocollo che meglio gestisce questi casi dipende dalla topologia
 (ptp , full-mesh ecc..)



 Il giorno 21 maggio 2014 00:58, ax89 a...@autoproduzioni.net ha
 scritto:

 Il 20/05/2014 22:32, Mario ha scritto:

  Quando camminano la linea cade ? credo di si,ovviamente eh ?
 Per quel che ne so io, per il fatto che OLSR ragiona a layer 3 dello
 stack OSI, non è possibile fare roaming dei client, quindi direi di no,
 quantomeno in quelle isole dove si usa questo protocollo di routing.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Distribuzione capillare dei nodi grazie alle antenne da montare sulle auto

2014-05-20 Per discussione Mario
Ciao a tutti,

scusandomi in anticipo per la mia profonda ignoranza in materia,vorrei
porvi una domanda tecnica. Cosa offre la tecnologia per quanto
riguarda le antenne wi-fi da montare sulle auto ?
La logica di fondo e' di montarle sulle auto per approfittare della
loro mobilita' e per coprire piu' spazio possibile quando si spostano.
Quando camminano la linea cade ? credo di si,ovviamente eh ? Pero' ho
anche letto che un ingegnere ha proposto di mettere l'antenna su un
motore per far si che quando perde una connessione ne aggancia
un'altra. Credo di aver capito che non si tratta di un motore di un
auto,ma credo anche che se quello che propone quel tipo si puo'
fare,allora la rete si possa espandere appunto approfittando delle
auto in movimento per creare una distribuzione piu' capillare dei
nodi. Mario.

-- 
Mario.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Domande

2014-05-19 Per discussione Mario
Ciao a tutti,

il progetto Ninux mi sta interessando sempre di piu',al di la delle
implicazioni economiche che non mi comporterebbe. Non e' interessante
x questo,ma x molti altri aspetti. Comunque,volevo sapere una cosa :
ho letto che per usufruire della rete c'e' bisogno che vicino a me ci
siano dei nodi. Attualmente ne ho trovato solo 1 attivo. Cosa succede
se questo tipo non mi da l'accesso alle risorse o se me la da solo in
parte e saltuariamente ? Avrei fatto una spesa ingente e poi non
potrei partecipare ? Scusate se insisto sul tasto denaro,ma come vi ho
spiegato,non me la passo bene economicamente,anche se ho tanta
passione in quello che faccio. Voglio dire,se mi interessa
implementare dei servizi sulla rete e poi questo tipo non e' costante
nel concedermi quello che mi serve,io cosa potrei fare ? Saluti.

-- 
Mario.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] spiegazioni

2014-05-19 Per discussione Mario
Il mio post precedente era volto a dimostrare che si possono accostare
modelli di sviluppo di prodotti basati su logiche commerciali a
modelli di sviluppo dei prodotti basati su logiche piu' aperte senza
gridare per questo allo scandalo se qualcuno lo fa e senza pensare che
le uniche soluzioni che si possono adottare sono quelle che ci
piacciono di piu'. A me piace molto di piu' la logica aperta che e'
alla base di linux e del software open source,ma il buon senso mi dice
che si puo' trarre beneficio anche dall'altra,a patto che non snaturi
il senso di quella aperta e che quindi sia contenuta dentro a certi
confini.

Il 19/05/14, federico la morgiasuper_tr...@hotmail.com ha scritto:
 RHEL, la versione enterprise linux che commercializza redhat non è gestita
 come dici tu.
 Innanzitutto te la puoi scaricare liberamente e gratuitamente !
 Te la puoi modificare come e quanto vuoi visto che essendo GPL Redhat è
 obbligata!!! a rilasciare i sorgenti , ben inteso i sorgenti non i pacchetti
 già compilati !!!
 Quindi su cosa ci guadagna redhat ?
 Solo sull'assistenza !
 Se vuoi redhat agratis puoi ?
 Si ! te la scarichi ma non hai aggiornamenti !
 Oppure usi centos che è creata dai sorgenti di redhat ed è come le altre
 distro linux !
 Ciao Mario.

 --- Messaggio originale ---

 Da: Mario marietto2...@gmail.com
 Inviata: 19 maggio 2014 04:51
 A: wireless@ml.ninux.org
 Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] spiegazioni

 Cosa dire della RedHat,che pur accettando la licenza open source e pur
 rilasciando una distribuzione di linux con tale licenza (Fedora),ne ha
 creata un altra,Redhat appunto,che contiene licenze proprietarie o
 comunque fornisce consulenze a pagamento su una distribuzione di Linux
 che ha un kernel coperto da licenza open source il cui nome e' di
 proprieta' di Linus Torvalds ? Voglio dire che questo e' un esempio di
 contaminazione di un prodotto open con una logica commerciale. Su
 questo piano mi immagino qualcuno che possa guadagnare soldi non
 direttamente sull'infrastruttura su cui si basa la rete Ninux,ma
 magari fornendo consulenze a chi necessita della conoscenza necessaria
 per costruire,mantenere,modificare la rete e il software che ci gira
 sopraNon sto dando colpe a nessuno,mi sto interrogando sulla
 questione,mi sto domandando se e' + efficace in un ottica di sviluppo
 della rete mantenere tutto con una licenza open oppure se tale rete
 possa usufruire di una contaminazione con una logica commerciale per
 essere migliorata in modo veloce

 Il 18/05/14, Stefano De Carlostefana...@gmail.com ha scritto:
 Il 17/05/2014 17:10, Mario ha scritto:
 Sul fatto dell'eticamente discutibile ci sarebbe da discutere a lungo.
 Nel senso che come sappiamo tutti,ci sono i duri e puri che credono
 che Linux e la filosofia open source debba essere completamente priva
 di implicazioni economiche e chi crede che possa essere in qualche
 modo contaminata.

 È vero che l'idea che non si debba (perchè eticamente sbagliato) fare
 business su open source e software libero (e, per estensione,
 infrastrutture libere, comunitarie e pubbliche) costituisca una
 deviazione e un ovvio fraintendimento persino di chi questi due concetti
 li ha creati e ci ha dedicato la vita, senza mai esprimere un tale
 diktat.

 Tuttavia...

 Quello che voglio dire e' che si parla tanto di
 collaborazione,cooperazione,ma io non vorrei che questi termini
 rimangano confinati sul piano meramente tecnico di cui la maggiorparte
 di voi e' esperta,ovvero in quello tecnologico,informatico. Io ho un
 concetto piu' largo di collaborazione,che si estende al di la' della
 tecnologia e va ad abbracciare i bisogni delle persone,laddove pero'
 non si profili un tentativo di questi di commercializzare troppo la
 buona volonta' degli altri.

 Tu hai scritto sulla ML di Ninux-progetto, Ninux-infrastruttura pubblica
 e comunitaria.
 Ammesso anche che esistano (*se* esistono) modelli di business
 percorribili su una rete libera, comunitaria, best-effort, neutrale, non
 è compito di *questa* community aiutarti ad identificarli, tantomeno
 portarli avanti. Probabilmente, non è compito per *nessuna* community.

 Se la pensi così, hai frainteso cosa comporta il senso di collaborazione
 e cooperazione in community di impronta free-as-in-freedom: si tratta
 di lavorare su un bene comune (codice, rete), rispettando principi base,
 senza agende personali nella consapevolezza che comunque tutto questo
 lavoro si rifletterà, fosse anche a lungo termine e nella big picture,
 sul *proprio* benessere.

 In bocca al lupo per tutto!
 Stefanauss.




 --
 Mario.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



-- 
Mario.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org

[Ninux-Wireless] (senza oggetto)

2014-05-19 Per discussione Mario
Ragazzi,qui c'e' tanto da imparare. Ho voglia di mettere su un nodo.
Io abito sulla costa. Inizio mettendo un segnaposto sulla mappa ?

-- 
Mario.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Domande

2014-05-19 Per discussione Mario
Ho appena inserito il mio nodo !!! Guardate dove e' situato !!! penso
sia in una buona posizione.

Il 19/05/14, Clauzcl...@ninux.org ha scritto:
 On 05/19/2014 08:21 AM, Mario wrote:
 Ciao a tutti,

 il progetto Ninux mi sta interessando sempre di piu',al di la delle
 implicazioni economiche che non mi comporterebbe. Non e' interessante
 x questo,ma x molti altri aspetti. Comunque,volevo sapere una cosa :
 ho letto che per usufruire della rete c'e' bisogno che vicino a me ci
 siano dei nodi. Attualmente ne ho trovato solo 1 attivo. Cosa succede
 se questo tipo non mi da l'accesso alle risorse o se me la da solo in
 parte e saltuariamente ? Avrei fatto una spesa ingente e poi non
 potrei partecipare ? Scusate se insisto sul tasto denaro,ma come vi ho
 spiegato,non me la passo bene economicamente,anche se ho tanta
 passione in quello che faccio. Voglio dire,se mi interessa
 implementare dei servizi sulla rete e poi questo tipo non e' costante
 nel concedermi quello che mi serve,io cosa potrei fare ? Saluti.

 Ciao, Mario.
 La rete e' best effort e basata sul Picopeer Agreement [*].
 In altre parole non c'e' nessuna garanzia.

 Clauz

 [*] http://wiki.ninux.org/PicoPeer


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



-- 
Mario.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] articolo repubblica

2014-05-18 Per discussione Mario
Io posso dire che la rete Ninux mi interessa,pero' al suo interno ci
sono concetti troppo complicati per me,i servizi offerti sono
specifici e professionali,c'e' molto da imparare,troppo per chi non fa
di lavoro il sistemista,il costruttore di reti,etc...come potete
avvicinare le persone come me ? E' importante farlo ? Oppure pensate
che chiunque se interessato deve studiare,studiare e studiare e se non
lo fa non e' giusto che partecipi al progetto ? Mario.

Il 18/05/14, Massimiliano CARNEMOLLAmassimili...@null.net ha scritto:
 Aldila' del riscontro ottenuto (voluto, non voluto), che insegnamento
 possiamo trarre da questa cosa e da cio' in che modo migliorare il
 lavoro da dedicare a questo progetto ?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



-- 
Mario.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] spiegazioni

2014-05-18 Per discussione Mario
Cosa dire della RedHat,che pur accettando la licenza open source e pur
rilasciando una distribuzione di linux con tale licenza (Fedora),ne ha
creata un altra,Redhat appunto,che contiene licenze proprietarie o
comunque fornisce consulenze a pagamento su una distribuzione di Linux
che ha un kernel coperto da licenza open source il cui nome e' di
proprieta' di Linus Torvalds ? Voglio dire che questo e' un esempio di
contaminazione di un prodotto open con una logica commerciale. Su
questo piano mi immagino qualcuno che possa guadagnare soldi non
direttamente sull'infrastruttura su cui si basa la rete Ninux,ma
magari fornendo consulenze a chi necessita della conoscenza necessaria
per costruire,mantenere,modificare la rete e il software che ci gira
sopraNon sto dando colpe a nessuno,mi sto interrogando sulla
questione,mi sto domandando se e' + efficace in un ottica di sviluppo
della rete mantenere tutto con una licenza open oppure se tale rete
possa usufruire di una contaminazione con una logica commerciale per
essere migliorata in modo veloce

Il 18/05/14, Stefano De Carlostefana...@gmail.com ha scritto:
 Il 17/05/2014 17:10, Mario ha scritto:
 Sul fatto dell'eticamente discutibile ci sarebbe da discutere a lungo.
 Nel senso che come sappiamo tutti,ci sono i duri e puri che credono
 che Linux e la filosofia open source debba essere completamente priva
 di implicazioni economiche e chi crede che possa essere in qualche
 modo contaminata.

 È vero che l'idea che non si debba (perchè eticamente sbagliato) fare
 business su open source e software libero (e, per estensione,
 infrastrutture libere, comunitarie e pubbliche) costituisca una
 deviazione e un ovvio fraintendimento persino di chi questi due concetti
 li ha creati e ci ha dedicato la vita, senza mai esprimere un tale diktat.

 Tuttavia...

 Quello che voglio dire e' che si parla tanto di
 collaborazione,cooperazione,ma io non vorrei che questi termini
 rimangano confinati sul piano meramente tecnico di cui la maggiorparte
 di voi e' esperta,ovvero in quello tecnologico,informatico. Io ho un
 concetto piu' largo di collaborazione,che si estende al di la' della
 tecnologia e va ad abbracciare i bisogni delle persone,laddove pero'
 non si profili un tentativo di questi di commercializzare troppo la
 buona volonta' degli altri.

 Tu hai scritto sulla ML di Ninux-progetto, Ninux-infrastruttura pubblica
 e comunitaria.
 Ammesso anche che esistano (*se* esistono) modelli di business
 percorribili su una rete libera, comunitaria, best-effort, neutrale, non
 è compito di *questa* community aiutarti ad identificarli, tantomeno
 portarli avanti. Probabilmente, non è compito per *nessuna* community.

 Se la pensi così, hai frainteso cosa comporta il senso di collaborazione
 e cooperazione in community di impronta free-as-in-freedom: si tratta
 di lavorare su un bene comune (codice, rete), rispettando principi base,
 senza agende personali nella consapevolezza che comunque tutto questo
 lavoro si rifletterà, fosse anche a lungo termine e nella big picture,
 sul *proprio* benessere.

 In bocca al lupo per tutto!
 Stefanauss.




-- 
Mario.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Mi presento

2014-05-17 Per discussione Mario
Ma qualcuno mi vede ? Perche vedo ke vengono salutati gli altri ma non io ?
Il giorno 17/mag/2014 13:17, Filippo Madaro filippo.mad...@gmail.com ha
scritto:

  Benvenuto Tommaso da Filippo 52 IW3QJJ UD

 Il 17/05/2014 8.31, tommaso.p...@gmail.com ha scritto:

 Salve a tutti,
 Mi chiamo Tommaso Palo, ho 36 anni appassionato di elettronica e
 informatica dall'età di 6 anni. Sono Radioamatore (IW8ETH) e lavoro in una
 società di informatica e ricopro il ruolo di Product Manager. Sono molto
 interessato alla filosofia e al progetto di ninux.org.
 Ciao Tommaso.
 Inviato da HTC



 ___
 Wireless mailing 
 listWireless@ml.ninux.orghttp://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] spiegazioni

2014-05-17 Per discussione Mario
Sul fatto dell'eticamente discutibile ci sarebbe da discutere a lungo.
Nel senso che come sappiamo tutti,ci sono i duri e puri che credono
che Linux e la filosofia open source debba essere completamente priva
di implicazioni economiche e chi crede che possa essere in qualche
modo contaminata. Io,anche se non sembrerebbe sono del 1 tipo !. Se
non versassi in una condizione di salute ed economica mediocre non
avrei avanzato tale proposta. Anche se nella mia idea c'era di far
pagare poco,giusto un prezzo simbolico. Anche 5 euro mi andava bene.
Quello che voglio dire e' che si parla tanto di
collaborazione,cooperazione,ma io non vorrei che questi termini
rimangano confinati sul piano meramente tecnico di cui la maggiorparte
di voi e' esperta,ovvero in quello tecnologico,informatico. Io ho un
concetto piu' largo di collaborazione,che si estende al di la' della
tecnologia e va ad abbracciare i bisogni delle persone,laddove pero'
non si profili un tentativo di questi di commercializzare troppo la
buona volonta' degli altri. Per quanto riguarda gli aspetti
tecnici,non mi era chiaro che se mi venisse concesso l'uso della linea
essa sarebbe comunque lenta e non costante e quindi non potrei
concederla a tutti quei nodi. Non credevo che ce ne volesse cosi'
tanta da dover diventare un ISP a tutti gli effetti. Non ho intenzione
di creare una ditta,non ho le competenze ne i fondi per poterlo fare.
La mia idea era casomai di diventare un piccolo redistributore di
banda per poter guadagnare lo stretto necessario per poter campare e
per poter coprire le spese di manutenzione del nodo. Tutto qua.

-- 
Mario.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Hosting interessante

2014-05-11 Per discussione Mario
Il 11/05/2014 22:42, Emiliano Macedonio ha avuto l'onore e l'ardire di
scrivere:
 +1
 se usate il coupon GIMEGIME25 ve lo portate a casa con 19 miseri eurini
 per tutta la vita
 
 On 11 maggio 2014 14:32:26 CEST, Edoardo Mazzaracchio
 edoardo.mazzaracc...@gmail.com wrote:
 
 Ciao ragazzi, ho trovato un'offerta di hosting
 debian/centos/ubuntu/windows simpatica con ip pubblico e prezzi
 molto particolari (tipo il primo lo paghi una volta 35$ e lo tieni
 per tutta la vita, oppure 1$ al mese), potrebbe essere utile per
 fare qualche nostro scriptino di per chi fosse interessato questo è
 il link:
 
 http://cloudatcost.com/
 
 (no, non è per fare pubblicità!)
 
 Saluti!

Tutto bello e conveniente, certo.

Premessa:
Non voglio essere polemico ma mi secca un po' quando un'azienda non è
trasparente nell'offerta.
Quanto scrivo sono pensieri in libertà. Non prendeteli sul personale. ;)
Fine premessa

Nel post hai scritto hosting debian.
Sul loro sito io capisco che offrono solo un servizio cloud.
Nessun riferimento per quanto riguarda il SO su cui gira.
Dove lo hai letto? Mi giri qualche link?

Tra l'altro non sono molto descrittivi: tre numeri in croce.
Poco chiaro, si potrebbero prodigare un po' di più per farsi conoscere.

A che serve un IP pubblico se compro uno spazio cluod?
10GB SSD cosa significa? È lo spazio riservato a ciascun utente?
500GB monthly transfer di cosa? traffico dati? ma se ne posso mettere
max 10GB?
E poi.. Client? sicurezza? riservatezza? cifratura dei dati con chiave
personale?
Sono tutte cose ormai determinanti nella scelta e ce ne sarebbero
altre... E non sono paranoico! ;)

Poi se uno guarda solo il prezzo finale...

Mario



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Paga con una condivisione - Hotspot

2013-11-20 Per discussione Mario
Il 20/11/2013 13:20, Gigismi ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere:
 
 
 Poi pagare � una parola grossa. 
 

mi intrometto, e poi sparisco, solo per suggerire un'alternativa a quel
paga con ricambia che non richiama il denaro. IMHO, ovviamente!

ciao!
Mario



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Paga con una condivisione - Hotspot

2013-11-20 Per discussione Mario
Il 20/11/2013 21:58, Gigismi ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere:
 
 Si in effetti è più bello un ricambia. Tnks  penso che lo cambierò :-D
Prego! ;)

Poi metti il link al nuovo banner, vero?? :D

 __Gigi__
Mario



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Terrorismo intellettuale ?

2013-11-17 Per discussione Mario
Il 17/11/2013 11:21, Massimiliano ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere:
 http://www.signoraggio.it/wi-fi-la-morte-invisibile-che-sta-distruggendo-le-nuove-generazioni/

Basta guardare il nome del dominio per avere seri dubbi
sull'onestà intellettuale di chi ci sta dietro
(leggi: fervidi complottisti con tanto buon tempo!)

Mario




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] presentazione e nodo potenziale

2013-09-30 Per discussione Mario
Il 30/09/2013 00:10, federico la morgia ha avuto l'onore e l'ardire di
scrivere:
 Benvenuto Mario,
 spero che riuscirai a partecipare a qualche installazione dalle tue parti.
 In caso contrario spero che ti potr� essere utile tutto il materiale
 divulgativo presente sul sito internet per realizzare da solo il tuo
 nodo e tentare di creare i links con le persone nei tuoi paraggi.
 Ti consiglio di parlare del progetto alle possibili persone interessate
 nei tuoi paraggi che puoi raggiungere a vista dal tuo tetto.
 Buon link !
 
Grazie Federico.

Vedrò ciò che posso fare!!

Buon ninux a tutti ;)

Mario




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] presentazione e nodo potenziale

2013-09-29 Per discussione Mario
Buona domenica a tutti/e.

Come indicato nel wiki, ho creato un nodo potenziale (
TV::CRESPANODG:GOLF ) ed ora mi presento brevemente.

Ho iniziato ad informarmi sul progetto Ninux a partire da un'altra
mailing list (debian) e faccio i complimenti a tutti per l'idea e per la
realizzazione.
Comprendo e condivido le motivazioni del modello del software libero e
aperto (FOSS) e per questo mi interessa lo spirito fondante della rete.

Sono appassionato di informatica dal 1994 e dal 2008 uso solamente
GNU/Linux (prima Kubuntu, ora Debian 7 KDE), ma non lavoro nel settore
informatico.

Abito alle pendici del Monte Grappa a circa 350 metri slm nel comune di
Crespano del Grappa (come si nota dal punto scelto per il nodo
potenziale) e dalle mie finestre si vede tutta la pianura Padana.
Dalla mappa dei nodi non trovo altri potenziali, ma non si sa mai.

Mi interesserebbe partecipare a qualche installazione o ad incontri,
compatibilmente con gli impegni lavorativi (sono un docente).

Spero che la rete ninux si espanda mantenendo inalterati lo spirito e la
modalità attuali un po' come è successo con Linux, perché la ritengo un
valore più alto della stessa connessione.

A presto, Mario



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Costruzione nuovo nodo. Domande.

2012-10-28 Per discussione Mario
Ciao a tutti. Ho letto su Punto Informatico del progetto Ninux e mi e'
piaciuto molto. Avrei una domanda importante da farvi. Premetto che
abito nelle Marche e che ho una discreta conoscenza di Linux e
dell'informatica in generale e che abito in un condominio. Ho appena
messo Sky...approfittando di una promozione. Volevo sapere se potevo
usare la parabola che i tecnici Sky hanno montato sull'attico per
usarla con Ninux,rinunciando di fatto a Sky...tanto non e' un
problema,lo vedevo ogni tanto,visto che studio psicologia ad Urbino e
a casa non ci sono mai. Se potessi farlo,sarei disposto ad aprire un
nodo Ninux nella mia città. In caso contrario le cose si farebbero più
complicate,in quanto non e' facile chiedere il permesso al condominio
per montare un altra parabola. Grazie.

-- 
Mario.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Altre domande su apertura nodo Ninux

2012-10-28 Per discussione Mario
Ciao a tutti.

avrei altre domande generali su come costruire un nodo Ninux. Eccole :

1) Vorrei sapere se posso attaccare l'antenna sul muro esterno del mio
appartamento invece che sull'attico. Ci serve un orientamento preciso
come serve per la parabola Sky ? L'antenna e' troppo grande per essere
attaccata al muro ?

2) Dato che nella mia regione non c'e' ancora nessun nodo e dato che
mi piacerebbe fare una cosa del genere,se ci metto le mani lo faccio x
bene,vorrei sapere quanti km riesco a coprire e vorrei avere uno
schemino dei km coperti in relazione ai costi medi sostenuti

3) Posso far collegare la gente dietro richiesta di una piccola somma
di denaro sottoforma di rimborso spese per il fatto che sostengo delle
spese per costruire e mantenere la rete ?

Per ora e' tutto. Grazie.

-- 
Mario.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Repeater Bridge su AGPF

2011-06-27 Per discussione Mario Ciccarelli
Ciao, in realtà non credo che il problema sia l'interfaccia eth ma solo un
problemi del driver mac80211 che non gestisce contemporaneamente 2
interfacce (STA e AP). Possibile che non riesca a fare un Repeater Wifi con
un agpf senza usare la eth? :-(


P.S. Immagini con kernel 2.4 per l' AGPF non ci sono...

Inviato da iPad

Il giorno 27/giu/2011, alle ore 23:35, Lorenzo ribaldi.lore...@gmail.com
ha scritto:

Ebbene sì sono anche io alle prese con una questione del genere.
Finora ho capito che non è possibile mettere in bridge un'interfacia
ethernet con un'interfaccia wifi in modalità STA (perché poi...?), quindi
quell'Operation not supported ti viene dato per quel motivo...
quindi seguendo le guide di OpenWRT sto optando per un WDS che forse è
la soluzione più semplice
http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/broadcomwds
http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/atheroswds

Intanto che ci siamo, invece di aprire una nuova discussione per poco,
volevo chiedere se qualcuno ha mai avuto esperienza con un WDS tra due
TP-LINK (MR-3220 - WL-741) ovviamente con OpenWRT (col firmware originale
funziona, ma mi sono totalmente inutili XD )

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Announcing the Wireless Battle Mesh v3.1416 (Florenville (BE), 3-4-5 Sep 2010)

2010-08-06 Per discussione Mario Bergamini
Stai venendo a Mestre??
Just keep in touch, apre la Mostra del Cinema e sarà pieno di zoccole, ma
una birra insieme ci deve scappare.

2010/8/5 Michele Favara Pedarsi m...@meganetwork.org

 Pork. Sono le stesse date dell'ESC a Mestre.


 2010/8/5  cl...@ninux.org:
 
  
   Announcing the Wireless Battle Mesh v3.1416
 (Florenville (BE), 3-4-5 Sep 2010)
  
 
 
  The Wireless Battle Mesh edition v3.1416 will be held during a 3-day
  camp in Florenville, near Orval (South of Belgium).
 
  The Wireless Battle Mesh version 3.1416 aims to test a network of 30
  isolated routers with different routing protocols (OLSR, BATMAN, Babel),
  in a countryside environnement (cows, trees, pastures, and forests).
 
  Date
  
 
  Start: Friday 03 Sep @ 09:00
  End: Sunday 05 Feb @ 20:00
 
  Goals
  =
 
  * Setup of a testbed of 30 nodes, some of them on batteries in remote
   locations (solar and wind powered)
  * Data collection, statistics and reproductibility of the experience
  * Degustation of local beers
 
  We provide
  ==
 
  * space for your tent
  * electricity
  * toilets and showers
  * internet connectivity
 
  Do not forget:
  ==
 
  * Bring your laptop/computer
  * Bring your compatible router(s) with OpenWRT pre-installed
  * Bring your WiFi antenna(s) and connectors
  * Bring your tent and sleeping bag
 
  Fee
  ===
 
  We ask for a participation fee of 15EUR for the 3 days, in order to
  cover the basic running costs of the event. This does not include food
  nor beverages.
 
  Location
  
 
  Henrion Benjamin
  rue de Barsinvaut 16
  6820 Florenville
  Tel: +32-484-566109
  Tel: +32-61-315211
  Google Maps: http://ur1.ca/065p6
  Lat/Long: 49.695821, 5.304556
 
  Transport
  =
 
  Florenville is easily reachable by train (2h00 from Brussels) or by car
  (1h30 from Brussels, 1h30 from Luxembourg (.lu),  more details at
  http://battlemesh.org/BattleMeshV3.1416#Transport
 
  Registration
  
 
  Please register with an email to b...@udev.org with:
  1. Name, Surname, and Nickname
  2. Address and country
  3. Date of arrival and departure
  4. Mean of transportation
 
  Web
  ===
 
  * http://battlemesh.org/BattleMeshV3.1416
  * http://www.olsr.org
  * 
  http://www.pps.jussieu.fr/~jch/software/babel/http://www.pps.jussieu.fr/%7Ejch/software/babel/
  * http://en.wikipedia.org/wiki/B.A.T.M.A.N.
 
  Contact
  ==
 
  Benjamin Henrion
  Email: b...@udev.org
  GSM: +32-484-566109
  Tel: +32-61-315211
  IRC: zoobab on Freenode
  ___
  Battlemesh mailing list
  battlem...@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/battlemesh
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [OT] File sharing fest #2

2010-03-29 Per discussione Mario Bergamini
... e se lo dici tu, siamo tutti molto più tranquilli e sereni.
Le pippe, le impegno per quello in cui credo, nella fattispecie un progetto
cui ho collaborato (magari poco) e in cui ho persone che ritengo moralmente
e culturalmente affini, e che grazie a determinati soggetti, che lo usano
come un muro per sfogare manie di protagonismo, frustrate dalla realtà
oggettiva, sta diventando un puttanaio.
In finale impegno quello che ritengo opportuno dove sono bene accetto, e
quando lo ritengo opportuno, facessimo tutti così si leggerebbero davvero
tante meno idiozie, in ogni caso grazie per il consiglio.
Di solito si danno se richiesti o in punto di morte, ma dalla fidanzata di
Jack Sparrow li posso anche accettare, tanto da un'orecchia mi entrano e
dalla stessa mi escono.
Seguirà mail dettagliata con la descrizione del tamponamento che ho visto
ieri in autostrada.

Mi sono proprio spaventato e vorrei condividere con voi l'esperienza.


MB


Il giorno 27 marzo 2010 10.23, lilo al3l...@autistici.org ha scritto:

 Mario Bergamini wrote:
  A me lascia senza parole il pensare che sulla nostra ml vengano
 pubblicate
  cose che sono, di fatto, campagna elettorale, mascherata anche piuttosto
  male.
  Faccio attività politica da anni, non mi pare di averne mai reso edotto
  nessuno di Ninux.
  Ma qui abbiamo dei piccoli Saviano che crescono a una settmana dalle
  elezioni, quindi in tempi davvero non sospetti e con modalità di certo
 non
  goffe.
  Sarebbe veramente da ridere di certi maldestri tentativi, se non si fosse
  stravolto un concetto base che ho sentito ripetere a Nino anche in
 contesti
  per così dire ufficiali e pseudo istituzionali, cioè che siamo apolitici
 e
  apartitici.
  In tanti anni non avevo mai assistito a un tentativo più gofo e ridicolo
 di
  farsi campagna elettorale in luoghi non deputati allo scopo. Disgustorama
  come direbbe il prof. Fontecedro.
  Già mi immagino i distinguo e le precisazioni elettorali che ne
  scaturiranno, le spiegazioni e i blah blah blah, su su fatevi sotto, che:
 
  E gli angeli di guerra,
  pugnale in mezzo ai denti,
  in uno contro venti,
  si battono così.
 
  MB
 guarda che Paolo abbia sbagliato gliel'ho scritto in un paio di mail
 semiprivate in cui ho messo in cc Saverio e un altro paio di persone di
 cui mi fido ma gentili pero'. perche' so che si e' impanicato e dato
 che gli voglio bene il suo desiderio di voler in qualche modo
 esorcizzare la caga ceh si e' preso parlandone e condividendo il tutto.
 perche' se non hai *carpito* al volo che dietro quel comunicato non
 c'era una $comunissima_campagna_elettorale, ma forse solo un cercare di
 condividere con persone che lui ritiene amiche un episodio tutto da
 dimenticare, vuol dire che
 #1 ti disgusti a cazzo, ma sono affari tuoi
 #2 Paolo ha sbagliato amici

 tutta sta pippa impegnala per quello in cui sei capace, mesh e il resto.
 l'unico bla bla bla che e' evidentemente e ovviamente  /autorizzato e
 apprezzato data la specificita' di questa lista.
 d'altra parte il primo FSP e' stato fatto in collaborazine con ninux e
 d'altra parte #2 le $campagne non centrano, visto che si parla di Fondi
 e NON di Roma.
 non credo proprio che la cosa avra' un seguito per il semplice fatto che
 io ho chiesto che non ne abbia. e non parlo di campagne.

 ciao

 lilo
 --

 *computers are like air conditioners: they work badly when you open
 windows... but In a world without walls, who needs windows or gates?*
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] un brunetta sempre in mezzo come ai cavoli

2010-01-05 Per discussione Mario Bergamini
Il 05/01/10, Michele Favara Pedarsim...@meganetwork.org ha scritto:
 Il 05/01/10 12:01, paolo delbene ha scritto:

 io credo che per Brunetta Pubblica Amm.ne, Software Libero significhi
 invece
 Software non Libero, Microsoft, Ibm

 Eheh, esattamente Paolo. Prendono le cose un po' come gli pare... e' un
 po' come quando un paio d'anni fa disse di aver abbracciato Internet 2.0

Di poco sotto le ginocchiascusate ma non ho potuto esimermi...l'ho
intravisto...è un pigmeo, è ufficiale!

 ponendo come baluardo informatico la possibilita' di votare con le
 stelline l'operato del governo... ovvero mantenendo tutto il baraccone
 in essere invece di eliminare loro e lasciare che i singoli,
 opportunamente organizzati, siano liberi di distribuire autonomamente le
 tasse (sempre obbligatorie, ma senza il meccanismo di
 concentrazione-redistribuzione attuale, all'interno del quale si
 annidano ladri e parassiti) su cio' che ritengono essere necessario per
 il proprio bene AND il bene di tutti.

 secondo me ha le idee poco chiare

 Non ha le idee poco chiare Paolo. E' un ladro che si difende dietro lo
 schermo di un televisore...

 ciao

 Michele

 P.s.: evita pero' di parlare in termini politici... siamo OT qui e piu'
 di qualcuno ha gia' affermato di essere disturbato dalle email
 squisitamente politiche. Parlane quando riguarda le reti wireless... ma
 cosi' no. So che mi capisci senza incazzarti e aggiungere altro
 (rfc1855), grazie.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Leggi Wireless

2009-12-01 Per discussione Mario Bergamini
Sui 5 GHz max 1W EIRP per tecnologia 802.11h cioè TPC e DFS abilitati.

Il 01/12/09, cl...@ninux.orgcl...@ninux.org ha scritto:
 OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) wrote:
 Ok abbiamo parlato a lungo oggi con Ramon Roca (guifi-net, wcn della
 spagna con migliaia di nodi) dicendogli della nostra situazione legale.
 Alla fine è venuto fuori che siamo praticamente legali in quanto:

 1) La direttiva europea [1] (punto 5) è in contrasto con la legge
 italiana [2] (articolo 104 punto 3: è il nostro caso). Il senso con cui
 leggere la direttiva europea è questo: se una situazione non è coperta
 da questa direttiva, non bisogna richiedere nessuna autorizzazione. Noi
 NON siamo coperti da questa direttiva in quanto rientriamo in pieno nel
 punto 5, che ci esclude dalla direttiva. Inoltre dato che utilizzamo
 dispositivi certificati CE, la legge italiana non può in alcun modo
 limitare l'utilizzo di questi dispositivi (vedi apparati wireless per
 outdoor come ubiquity NS).

 2) In quanto non siamo ISP non dobbiamo fare data retention.
 Collaboriamo con le autorità se richiesto ma non possiamo chiedere ai
 nostri apparati di fare i log di 6 mesi.

 3) Se condividiamo una adsl rompendo l'EULA, il massimo che può
 succedere è che ci chiudono il contratto e -come dice Alex- andiamo ad
 un operatore migliore!

 [1]http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32002L0020:IT:HTML
 [2] http://www.urpcomunicazioni.it/codice_comunicazioni.htm


 Abbiamo scritto sulla mailing listi di frontiere digitali, dove si spera
 ci possa essere qualcuno ferrato in materia che ci voglia dare una mano:
 http://linux-club.org/pipermail/digitalfreedomweek/2009-December/005327.html

 Clauz



 2009/11/29 OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ziducai...@autistici.org

 Ragazzi,
 abbiamo preso contatti con Alexander List(openspectrum.eu) che ci voleva
 dare una mano attraverso dei contatti con Bruxelles per i problemi
 legali che limitano lo sviluppo delle Wireless Community in Italy.
 Ma ha bisogno dei _riferimenti precisi_ alle leggi che ci limitano.
 Dato che ne abbiamo sempre parlato ma mai approfondito, stiamo cercando
 di trovare questi articoli.

 Al momento abbiamo trovato che probabilmente noi siamo qui:
 http://www.urpcomunicazioni.it/codice_comunicazioni.htm

 Articolo 104 punto 3 (ovvero non siamo libero uso ma dobbiamo avere
 un'autorizzazione).

 L'autorizzazione richiesta è questa:

 http://www.harpax.com/contents/leggeWL/Moduli_Codice/allegato19.pdf

 che prevede il pagamento di un'ammenda e la localizzazione dei nodi (1
 autorizzazione per nodo?).


 Qui dicono che la potenza massima a 5ghz è 25 watt:
 http://www.nimwave.com/images/stories/tutorial/dm10-01-05.pdf
 (sarà aggiornato questo documento o sono uscite delle patch? boooh)


 Altro?

 Lorenzo



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] diffusione rete mesh in italia

2009-11-02 Per discussione Mario Bergamini
STAI COOL COME FONZIE è una SIGNORA CITAZIONE!
Per l'importanza di stare insieme per imparare dal passato, facendo
tesoro dell'esperienza, occhio a non finire come il tacchino
induttivista.
http://it.wikipedia.org/wiki/Tacchino_induttivista
Shalom.

MB trapiantato in laguna.

Il 02/11/09, Michele Favara Pedarsim...@meganetwork.org ha scritto:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 fatemi sapere cosa ne pensate

 che lo abbiamo già fatto quando ci stava la Fonera a 5€, la gente si è
 presa i routers e poi non li ha usati.


 Saverio, non ti far tremare le gambe per paura di non riuscire a
 procurarti la minestra da tutta l'esperienza (e il duro lavoro) che hai
 fatto sulle reti a maglia; non avere paura proprio ora. STAI COOL COME
 FONZIE (ie: freddo e fico). CHE ADESSO VIENE IL BELLO: che credi, che
 quando e' morto Postel i suoi figli non si sono attivati per crackare
 gli usurpatori? Non fare come Lilo... lei e' femminuccia... e' normale
 che sbraiti quando qualcosa le da fastidio... e fidati degli sconosciuti
 che ti sorridono e irridono. Non sono tutti berluscones. C'e' solo del
 bias introdotto artificialmente nella matrice delle macchine da chi ha
 paura che i suoi figli siano troppo piu' bravi di lui.

 Guarda al Pagerank (processo stocastico di markov, popularity based:
 memory reset?). Poi guarda Facebook (BogoLOOPs: Facci Il Libro Fantocci,
 FACCI, FACCI). E STAI CALMO PER DI..NDI-RI-DINDI-RI-NDINA. In tempi di
 crisi lo spartano che non ha paura e difende col proprio scudo il
 compagno alla propria sinistra, vince insieme a tutta la sua falange.
 Usa La Forza Save', Usa La Forza.

 E' un consiglio da amico. Ci sono gia' passato quando nel 2006 vi venni
 a cercare per dirvi che c'erano dei problemi a l8, mentre giocavate con
 le padelle... solo che io per una questione caratteriale (i testi
 younghiani dicono che sono un inventore) non rosico, mi incazzo
 (tendente al maniacodepressivo quando non ottengo quello che voglio)...
 si fa community per crescere insieme, non per avere dei buoi su cui
 sperimentare... il fratello grande aiuta quello piu' piccolo e lo sberla
 per benino quando fa lo stronzo... qua Raffaele e' stato bravo, bisogna
 solo eventualmente dargli qualche consiglio per rendere...ehm... piu'
 pratica la sua installazione (non se po' vive con un pezzo di
 ventilatore appoggiato dentro una teglia sulla sedia! Vabe' che Internet
 e' importante, ma c'e' un limite a tutto!)... oppure tacere senza
 rosicare. A tal proposito suggerisco di pensare anche al soffitto (noi
 qui al paesello un nodo lo facemmo cosi'; il tetto era inaccessibile
 perche' era una casetta nel borgo medievale che e' un budello di
 pertinenze incastrate in modo caotico dal medioevo ad oggi, e vicinato
 litigioso con ostilita' umanoidi che esistono da 2-3 generazioni e piu'
 - - con tanto di fucile nell'armadio - a cui era meglio non chiedere
 nulla; quindi avevamo visibilita' ottica solo attraverso una
 finestrella... e per non avere un accrocco del genere in mezzo ai
 cocomeri, confezionammo una scatola simpatica e carina attaccata a
 fianco al lampadario).

 ciao

 Michele

 p.s.: bravo Paoletto, diglielo quanto e' importante stare insieme per
 imparare dal passato. Diglielo.
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)
 Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

 iQEcBAEBAgAGBQJK7pD9AAoJEFzfC+k+2/nhJCsH/3GdLgo90nhTqCk14sBkEeBt
 H8CQcqya95+UWVKjePhczZkLuE8uTunctonHusoybXKXJ10H0GkS0ZGov0toM6h7
 qPmGri5Nxr7UZMK8nj080qFRJPBXKH3SnzffzGIOur+JKZjKYeJYPTh+VfExOE/n
 tYPugaK81Oz70194ilo93UdRw7ujzSsJuW69LNmBJy1usCQLZPpOnL9eidNvhhiY
 0J9ihOP11qwte3oKaj1W0CzvaFUs8oMidQFE8elKhYf3vfaVWnEyjv5L6ux5s7FU
 vwHEuPnXJAFpdgFEN8WczRAycMnCFBSTHcwSAZihPTY7UzXfWeiTT5uBP8S2Eq8=
 =ya7s
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Ah, sempre i soliti spin-off...

2009-09-21 Per discussione Mario Bergamini
Esimio,
mi permetto di porgere un piccolo spunto di rifessione alla Signoria Vostra.
Con immenso dispiacere l'eroe individualista evoliano che è in me è
costretto a dire che l'ottimo Giuseppe Baffone stava un po' più avanti.
Non Concentrava e Gasava, stava un po' più vanti.
Inviava in Siberia e rieducava attraverso il lavoro, onde il bipede paraculo
in questione potesse essere davvero utile ai suoi simili, chessò, estraendo
carbone scalzi e nudi.
Eh...gli illuminati...


Il giorno 21 settembre 2009 19.17, Michele Favara Pedarsi 
m...@meganetwork.org ha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 http://www.mobimesh.it/

 MobiMESH s.r.l. è una  società spin-off del Politecnico di Milano
 fondato da un gruppo di docenti e ricercatori insieme a Voismart,
 partner industriale e commerciale.

 Per fortuna quando gli ingegneri escono dal corso sono lontani anni luce
 dalle problematiche del layer8 (ie: politica). Ci metteranno cioe' un
 po' a fallire. Ad esempio quelli di WiNEXT che son partiti 4 anni fa,
 sono l'anno scorso hanno iniziato a lagnarsi che la pubblica
 amministrazione non gli compra i prodotti...

 ... se almeno nel frattempo aprissero il codice che sviluppano, e l'I.P.
 dell'hw che vendono... sarebbero utili alla societa'. Che invece cosi'
 si ritrova l'ennesimo finanziamento a fondo perduto del prof che ha
 sviluppato qualcosa mentre l'uni gli pagava la minestra, e un branco di
 pinocchietti che pretendono di campare sulle spalle di una societa' che
 Internet non la vuole proprio (dopo un po' c'arrivano perfino i
 giornalisti:

 http://punto-informatico.it/2711531/PI/Commenti/contrappunti-indifferenza-rete.aspx
 ). Consumano ma non producono. Magnano a uffa. Vanno Concentrati e Gasati.

 ciao

 Michele

 P.s.: a scanzo di equivoci, il tesista che sta facendo uno stage
 gratuito li' da loro... l'ho aiutato... probabilmente ha visto un mio
 vecchio messaggio sul forum di openwrt a proposito di ToS/DSCP e WMM.
 Pero' vanno nazistati uguale.
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)
 Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

 iQEcBAEBAgAGBQJKt7UpAAoJEFzfC+k+2/nhB3gIANgQxvgyNDk7ukCtVFu29HBi
 Id9qvaALGw6Y/sS0j9V/IlCLexCjwRsBZM0KdScYtCl2Pm1zWVack14O6AXWi46l
 R/agudN4aPqk6q9uIiCxGqaSO8V9isk1hnms6NvuIP/5hdIIz+2GSNXI5lRR51+n
 DO39NZMUInB+gGhUl4vwVwftfV1B0TjisDG3gSDkDoqnsEQEtZzFd/WwQPHmfkN6
 2Vnv3D/+FLHg5bkVnVQ6PFgLHo9PO3GaYYBKNUlLl4vGp/Vg7efnzZA8Ip4quODL
 hBxwgMg7L3IVF8Au5b/u8m4jUNbTcTQYJY0WPY2/C/XdS/8szhcp4uHKBPQsoK8=
 =e3dM
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] x sal scusate ma non ricordo la sua e-mail

2009-05-04 Per discussione Mario Bergamini
 spropositato di teste, ognuna con le sue idee, ognuna col suo mestiere,
 ognuna con i propri obiettivi (per un giornalista l'obiettivo e'
 pubblicare, con cosa gli interessa relativamente poco: chiedetegli di
 installarsi un nodo Ninux per mettere a paro con quel copyright
 sospetto, invece di rompergli i coglioni per una mera questione
 paradossale! Win-Win!). In Germania quell'approccio funzionicchia
 perche' la loro cultura diffusa e' piu' congeniale della cultura diffusa
 italica. In Italia noi tecnici ci arrapiamo con OLSR, tutti gli altri
 solo con il proprio protocollo (grossomodo il culo della velina che
 viaggia su OLSR). Gli interessano cioe' solo le Opere D'Autore: il porno
 (tette, culi, pacchi) e Il Porno (giornalismo, musica, video). Questa
 gente va inclusa nei nostri ragionamenti nonostante non la conosciamo;
 anche volendo non potremmo conoscerla perche' tra lavorare e il resto
 non ce la facciamo materialmente, per questioni di tempo ... rimane solo
 la possibilita' cioe' di lasciare il beneficio del dubbio a personaggi
 (storicamente) piu' o meno trusted. Quando poi li incontri ci parli ...
 gli chiedi ... possibilmente non davanti alle telecamere; se poi vedi
 che eludono la domanda scomoda, o ti guardano di traverso perche' gliela
 fai, o ti ammorbano con un mare di stronzate ... allora uno droppa il
 trust e grida Al Lupo Al Lupo. E qualcun altro gliela porra' davanti ad
 una telecamera.
 Non e' un capriccio il mio, e' che se non credi nella natura Buona
 dell'uomo, allora inevitabilmente crederai sempre piu' spesso che l'uomo
 sia un animale problematico ... quando di uomini problematici ce ne sono
 veramente pochi, solo difficili da identificare e isolare ... da li'
 alla Soluzione Finale il passo e' breve, brevissimo; tra Schmitt (Si
 potrebbero valutare tutte le teorie dello Stato e tutte le idee
 politiche sulla base della loro antropologia, e classificarle a secondo
 ch' esse, consapevolmente o no, presuppongano un uomo buono per natura o
 cattivo per natura.) e Hitler passarono 20 anni; oggi ne bastano 5 dal
 momento in cui le attivita' piccole avranno chiuso i battenti (ci siamo
 quasi; nel 2008 il 54% delle PMI italiane erano in rosso, e con la
 falsa-crisi finanziaria, e con la grande distribuzione organizzata a
 fargli concorrenza, se non c'e' un grande Miracolo Italiano 2.0,
 chiuderanno senza nemmeno aver capito cosa e' successo ... poi oltre ai
 suicidi all'Altare della Patria inizieremo ad osservare pure fenomeni di
 cannibalismo che - se escludiamo la Mucca Pazza - non si vedono neanche
 in Papua Nuova Guinea da 50 anni a questa parte).

 Mi dilungo per diletto, avrei potuto scrivere solo: se vuoi fare la
 rete mesh allora falla, se vuoi farti conoscere vaffanculo. Per quello
 c'e' Facebook. I social network e il 2.0 raccontalo a qualcun altro ...
 a me son gia' bastati la Chiesa Cattolica e i regimi sovietici. Ma tu -
 Andrea - avresti capito che le stronzate piu' grosse le stai scrivendo
 tu con i NO COMMENT in coda alla discussione con l'Architetto Fredifrago
 ( Frocio Col Culo De Gli Altri:
 http://www.youtube.com/watch?v=DwmjrqARORU ; leggi la biografia di
 Ungaretti e Pasolini, per capire perche' PROPRIO questo video, oltre
 alla denuncia dell'infausta abitudine dell'omuncolo italico al no
 comment) e con le email da caporale in cui ti lamenti di cio' che non
 conosci (nel soviet si applica la censura per chi e' diverso da te, in
 forza ai legami familistici locali - Per quanto riguarda determinati
 membri sempre personalmente parlando gli avrei già mandati via da un
 pezzo - nel kibbutz no) o non capisci (la propaganda per farsi
 conoscere? No buono! Una ml per propaganda? No buono!)?

 ciao

 Michele

 P.s.: qui, tra le altre cose, o la lista e' chiusa o non puoi mandare
 via nessuno per lo stesso motivo per cui la Carlucci non puo' censurare
 i pedofili (quelli si inculano i bambini fuori dalla rete, il problema
 non e' in rete, e in rete la codifica dell'informazione e' infinita!)
 ... qui, tra le altre cose, o mescoli la tecnica di ZioProto alla
 filosofia di MFP, o fai danni. Qui, tra le altre cose, o Fai Una Rete a
 Maglia o non si capisce perche' diavolo esista questa lista. E non mi
 far leggere piu' cose del genere. Che nel cacciare via me rischi di
 ritrovarti senza lista ... sono un tipo dallo script facile ... ora
 torniamo alla tecnica per favore. Che 'sta community network ha da
 funziona', pure a calci, ma ha da funziona' ... per dio.

 P.p.s.: ti spiego quella della Mucca Pazza e della Papua Nuova Guinea,
 perche' voglio far ridere Mario.

 Kuru è il nome di una malattia riscontrata negli aborigeni della Nuova
 Guinea, ora in gran parte debellata, che ha molte somiglianze con la
 malattia di Creutzfeldt-Jakob.
 ...
 Con il tempo i due studiosi giungono a ritenere che la malattia sia
 legata all'usanza cannibalistica di mangiare, durante alcuni riti sacri,
 il cervello dei cadaveri.
 ( http://it.wikipedia.org/wiki/Kuru_(malattia) )

 La malattia

Re: [Ninux-Wireless] x sal scusate ma non ricordo la sua e-mail

2009-05-04 Per discussione Mario Bergamini
Ma che cazzo hai scritto radica di tossicodipendente?
Andata di traverso la pasticca al concerto del primo maggio?
O speri anche tu in una candidatura alle europee?
E soprattutto, io non mi reputo, io sono, mentre tu, tu non sei popo 'n cazzo!

Shalom fratello arabo!

MB

Il 4 maggio 2009 13.08, TiZio Caio tiziocaioumbe...@gmail.com ha scritto:
 State facendo diventare sta ML un puttanaio...non è possibile che la gente
 si metta a fare come i ragazzini delle scuole materne. Posso capire che ci
 sia gente che capisce quando arriva al limite, ma con gente che la provoca e
 che si reputa più intelligente delle altre stiamo veramente al limite. E
 facendo nome e cognome, Mario Bergamini, visto che ti reputi più
 intelligente di chi sappiamo noi, basta x favore provocare la ML creando
 così del flame assurdi.

 Il giorno 4 maggio 2009 12.59, LiLo li...@fastwebnet.it ha scritto:


 Mario Bergamini ha scritto:
  Ok...ma stabilito che questo è un kibbutzdove sono i palestinesi
  da fare flambè?
 
 ma scusa eh te stavi a moldave! ora mi chiedo, tienti le tue moldave
 e fatti i flambe' tuoi checcazzo oh

 ^_^

 kizz. al3X
  I need some action man!
 
  Il 2 maggio 2009 2.26, Michele Favara Pedarsi m...@meganetwork.org ha
  scritto:
 
  LiLo ha scritto:
 
  paolo delbene ha scritto:
 
  *_/Bisognerebbe chiedere ai gerarchi di questa community se PDB (e
  Io!)
  siamo del Ninux o no. Perche' ho tanto la sensazione che qualcuno -
  vedi Opinion Leader  Caporali nella recente discussione con
  l'architetto fredifrago - ci consideri tale quando portiamo lustro,
  non
  tali quando discutiamo (con flag -vvv) talune sfumature politiche
  locali. Socialisti di merda .../_*
 
  Michele sii chiaro, ti prego, parla chiaramnete:
 
  chi sono i gerarchi ? cos'è Opinion Leader  Caporali nelle rcente
  discussione con l'architetto fredifrago
 
  ci consideri tale quando portiamo lustro, non tali quando discutiamo
  (con flag -vvv)
 
  che accidenti è flag -vvv ?
 
  /Le influenze di Stallman sulla cultura hacker includono il nome POSIX
  http://it.wikipedia.org/wiki/POSIX e l�editor Emacs
  http://it.wikipedia.org/wiki/Emacs. Sui sistemi UNIX
  http://it.wikipedia.org/wiki/UNIX, la popolarità di GNU Emacs fece
  concorrenza all�altro editor vi
  http://it.wikipedia.org/wiki/Vi_%28software%29, provocando una
  guerra
  fra editor. Stallman prese posizione su questo canonizzando
  scherzosamente se stesso come St. IGNUcius della Chiesa di Emacs e
  riconoscendo che vi vi vi è l� editor del diavolo, mentre usare una
  versione libera di vi non è un peccato; è una penitenza./
 
 
  Eheh, no intendevo molto molto molto verbose o, come dice Andrea
  Pescettelli, kilometri di parole.
  Le metafore sono per loro natura ambigue, e spesso non dipendono
  nemmeno
  dal livello culturale di chi le recepisce, sono semplicemente scritte a
  cazzo da chi le concepisce ... pero' lamentarsene e' infantile tanto
  quanto quelli che usano la parola comunista senza nemmeno sapere
  cos'e' (es: http://www.youtube.com/watch?v=3Sr_-KNKe_g ).
 
  Ad esempio - Andrea - ho usato la parola andatura per indicare la
  differenza tra sci e snowboard perche' sono stato un velista anche io
  ... 2 velisti qui hanno capito, altri no. Non e' importante. E' Porno.
  E' gratis. Puoi ignorarlo, o puoi passare 5 minuti a ridacchiare. In
  ogni caso e' solipsismo puro rispondermi, e infantile pensare che - di
  quei kilometri di parole - alla fine non se ne trae ne capo ne
  coda:
  Andrea, tu non hai capito, non e' una regola generale. La dimostrazione
  l'hai avuta dalla lista.
  Analogamente:
 
  Per quanto riguarda determinati membri sempre personalmente parlando
  gli avrei già mandati via da un pezzo.
 
  E' una piccola comunita' - non squisitamente tecnica - puo' quindi
  essere o un soviet o un kibbutz. Le loro evoluzioni sono Il Regime
  Sovietico e Israele, le differenze abissali, e se non le conosci sei
  condannato a ripetere la storia, dal microscopico mondo della tua
  famiglia al macrocosmo della tua specie, passando ovviamente per le
  comunita' che tocchi qui e li'. Come in effetti il tuo popolo sta
  facendo; e dipendi, volente o nolente, dalla sua sorte a meno che (a)
  eliminiamo la c.d. dipendenza dal voto o (b) ti fai pagare da
  mangiare
  da un'azienda di livello enterprise, e (c) sei cresciuto in una campana
  di vetro che ti ha schermato da contaminazioni culturali. Ti devo
  incollare qui le definizioni di mailing list, la mission di ninux, e la
  descrizione di questa lista ... producendo un altro chilometro di vvv
  ... o te le vai a leggere da solo abbastanza volte da comprendere che
  conoscerci e farci conoscere non rientra ne' nello scope dello
  strumento tecnico, ne' nella mission della community, ne' nella
  descrizione della lista?
  Io sono qui per conoscere la tecnica, per divulgare la tecnica che
  conosco, e in tutto questo c'e' tanta filosofia. Di conoscere te non me
  ne frega niente; per quello ci sono gli eventi, le

Re: [Ninux-Wireless] x sal scusate ma non ricordo la sua e-mail

2009-05-04 Per discussione Mario Bergamini
Bravo, fatti una domanda, datti una risposta, e una volta che hai
finito, baciamelo in punta.

Il 4 maggio 2009 13.40, TiZio Caio tiziocaioumbe...@gmail.com ha scritto:
 Ammazza e tu saresti uno intelligente ??? mi chiedo perchè gli admin non
 abbiano bannato anche te qualche mese fa come si fece con un'altra persona.

 Il giorno 4 maggio 2009 13.32, Mario Bergamini mbergam...@gmail.com ha
 scritto:

 Ma che cazzo hai scritto radica di tossicodipendente?
 Andata di traverso la pasticca al concerto del primo maggio?
 O speri anche tu in una candidatura alle europee?
 E soprattutto, io non mi reputo, io sono, mentre tu, tu non sei popo 'n
 cazzo!

 Shalom fratello arabo!

 MB

 Il 4 maggio 2009 13.08, TiZio Caio tiziocaioumbe...@gmail.com ha
 scritto:
  State facendo diventare sta ML un puttanaio...non è possibile che la
  gente
  si metta a fare come i ragazzini delle scuole materne. Posso capire che
  ci
  sia gente che capisce quando arriva al limite, ma con gente che la
  provoca e
  che si reputa più intelligente delle altre stiamo veramente al limite. E
  facendo nome e cognome, Mario Bergamini, visto che ti reputi più
  intelligente di chi sappiamo noi, basta x favore provocare la ML creando
  così del flame assurdi.
 
  Il giorno 4 maggio 2009 12.59, LiLo li...@fastwebnet.it ha scritto:
 
 
  Mario Bergamini ha scritto:
   Ok...ma stabilito che questo è un kibbutzdove sono i palestinesi
   da fare flambè?
  
  ma scusa eh te stavi a moldave! ora mi chiedo, tienti le tue
  moldave
  e fatti i flambe' tuoi checcazzo oh
 
  ^_^
 
  kizz. al3X
   I need some action man!
  
   Il 2 maggio 2009 2.26, Michele Favara Pedarsi m...@meganetwork.org
   ha
   scritto:
  
   LiLo ha scritto:
  
   paolo delbene ha scritto:
  
   *_/Bisognerebbe chiedere ai gerarchi di questa community se PDB (e
   Io!)
   siamo del Ninux o no. Perche' ho tanto la sensazione che
   qualcuno -
   vedi Opinion Leader  Caporali nella recente discussione con
   l'architetto fredifrago - ci consideri tale quando portiamo
   lustro,
   non
   tali quando discutiamo (con flag -vvv) talune sfumature politiche
   locali. Socialisti di merda .../_*
  
   Michele sii chiaro, ti prego, parla chiaramnete:
  
   chi sono i gerarchi ? cos'è Opinion Leader  Caporali nelle rcente
   discussione con l'architetto fredifrago
  
   ci consideri tale quando portiamo lustro, non tali quando
   discutiamo
   (con flag -vvv)
  
   che accidenti è flag -vvv ?
  
   /Le influenze di Stallman sulla cultura hacker includono il nome
   POSIX
   http://it.wikipedia.org/wiki/POSIX e l�editor Emacs
   http://it.wikipedia.org/wiki/Emacs. Sui sistemi UNIX
   http://it.wikipedia.org/wiki/UNIX, la popolarità di GNU Emacs
   fece
   concorrenza all�altro editor vi
   http://it.wikipedia.org/wiki/Vi_%28software%29, provocando una
   guerra
   fra editor. Stallman prese posizione su questo canonizzando
   scherzosamente se stesso come St. IGNUcius della Chiesa di Emacs
   e
   riconoscendo che vi vi vi è l� editor del diavolo, mentre usare
   una
   versione libera di vi non è un peccato; è una penitenza./
  
  
   Eheh, no intendevo molto molto molto verbose o, come dice Andrea
   Pescettelli, kilometri di parole.
   Le metafore sono per loro natura ambigue, e spesso non dipendono
   nemmeno
   dal livello culturale di chi le recepisce, sono semplicemente
   scritte a
   cazzo da chi le concepisce ... pero' lamentarsene e' infantile tanto
   quanto quelli che usano la parola comunista senza nemmeno sapere
   cos'e' (es: http://www.youtube.com/watch?v=3Sr_-KNKe_g ).
  
   Ad esempio - Andrea - ho usato la parola andatura per indicare la
   differenza tra sci e snowboard perche' sono stato un velista anche
   io
   ... 2 velisti qui hanno capito, altri no. Non e' importante. E'
   Porno.
   E' gratis. Puoi ignorarlo, o puoi passare 5 minuti a ridacchiare. In
   ogni caso e' solipsismo puro rispondermi, e infantile pensare che -
   di
   quei kilometri di parole - alla fine non se ne trae ne capo ne
   coda:
   Andrea, tu non hai capito, non e' una regola generale. La
   dimostrazione
   l'hai avuta dalla lista.
   Analogamente:
  
   Per quanto riguarda determinati membri sempre personalmente
   parlando
   gli avrei già mandati via da un pezzo.
  
   E' una piccola comunita' - non squisitamente tecnica - puo' quindi
   essere o un soviet o un kibbutz. Le loro evoluzioni sono Il Regime
   Sovietico e Israele, le differenze abissali, e se non le conosci sei
   condannato a ripetere la storia, dal microscopico mondo della tua
   famiglia al macrocosmo della tua specie, passando ovviamente per le
   comunita' che tocchi qui e li'. Come in effetti il tuo popolo sta
   facendo; e dipendi, volente o nolente, dalla sua sorte a meno che
   (a)
   eliminiamo la c.d. dipendenza dal voto o (b) ti fai pagare da
   mangiare
   da un'azienda di livello enterprise, e (c) sei cresciuto in una
   campana
   di vetro che ti ha schermato da contaminazioni culturali. Ti devo

Re: [Ninux-Wireless] x sal scusate ma non ricordo la sua e-mail

2009-04-30 Per discussione Mario Bergamini
a) MFP è il re della supercazzola, Lello Mascetti gli fà un hand job,
mi riincarnerò per le prossime sette vite in un suo servo.
b) Gerarchi? Se vi azzardate a non darmi questa mostrina con l'aquila
littoria sto giro mi incazzo.
c) Dove vogliamo arrivare? Io nemmeno mi ricordo da dove sono partito.
Saranno i vizi?
d) Varie ed eventuali tipo io non sono il Presidente del Consiglio
perchè è un complotto macho fascista che mi toglie quanto merito e
sogno lo zapatismo nelle montagne dell'Umbria.

Ora scusate vado a disormeggiare il mio catamarano di 20 mt cabinato e
mi preparo a 5 gg di festini in alto mare con la nazionale moldava di
nuoto sincronizzato.

Dura la vita di noi pornodivi!

Il 30 aprile 2009 17.56, Andrea Pescetelli
andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:

 Personalmente parlando gerarchi e cavolate del genere a parte se fosse stato
 per me determinati toni e prese di posizioni le avrei risparmiate.
 Per quanto riguarda determinati mebri sempre personalmente parlando gli
 avrei già mandati via da un pezzo.
 La mailing da come è partita doveva servire al solo scopo di conoscerci e
 farci conoscere.
 Siamo arrivati oggi a chi divulga continuamente castronate terribili,
 kilometri di parole del quale alla fine non se ne trae ne capo ne coda,
 scontri continui per differenze evidenti ma che nessuno sa accettare.
 Arriveremo un giorno forse a fare la liscta delle spesa sulla miling di
 ninux o ad elencare quante volte siamo andati al bagno.
 ALLORA FATEMI UN CAZZO DI FAVORE
 PIANTATELA DI SCRIVERE STRONZATE!!

 Il giorno 30 aprile 2009 17.20, paolo delbene id3r...@gmail.com ha
 scritto:

 Bisognerebbe chiedere ai gerarchi di questa community se PDB (e Io!)
 siamo del Ninux o no. Perche' ho tanto la sensazione che qualcuno -
 vedi Opinion Leader  Caporali nella recente discussione con
 l'architetto fredifrago - ci consideri tale quando portiamo lustro, non
 tali quando discutiamo (con flag -vvv) talune sfumature politiche
 locali. Socialisti di merda ...

 Michele sii chiaro, ti prego, parla chiaramnete:

 chi sono i gerarchi ? cos'è Opinion Leader  Caporali nelle rcente
 discussione con l'architetto fredifrago

 ci consideri tale quando portiamo lustro, non tali quando discutiamo (con
 flag -vvv)

 che accidenti è flag -vvv ? e chi sono questi socialisti di merda ?

 saluti a tutti voi,

 paolo

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless