Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-26 Per discussione Alessandro Baggi
Ciao, è capitato lo stesso a me :D Il 26/05/24 09:24, Paolo Redaelli ha scritto: Il 26/05/24 09:22, Alessandro Baggi ha scritto: Salve a tutti, interessante il progetto Yacy Due volte l'ho provato, mi era scappata la mano e gli avevo fatto indicizzare tutto quel che navigavo

Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-26 Per discussione Alessandro Baggi
Salve a tutti, interessante il progetto Yacy Il 24/05/24 13:34, Paride Desimone ha scritto: Il 24 maggio 2024 08:04:58 UTC, Felipe Salvador ha scritto: Buongiorno, questa[¹] storia mi ha lasciato interdetto, mai avrei pensato che DuckDuckGo si appoggiasse a Bing. Bene accette alternative.

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-13 Per discussione Alessandro Baggi
Il 13/05/24 07:37, Mario vittorio Guenzi ha scritto: Scusami se rispondo solo ora, sono giornate "interessanti" Presto detto, systemd e' la causa della nostra scelta. Il 10/05/24 08:45, Alessandro Baggi ha scritto: Ciao Mario, non preoccuparti e grazie per il tuo feedback. Alessandro.

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-13 Per discussione Alessandro Baggi
Il 12/05/24 21:34, Davide Prina ha scritto: Alessandro Baggi ha scritto: Il 12/05/24 11:09, Davide Prina ha scritto: ma non è detto che i container siano sempre la soluzione ottimale. Soprattutto se sei su un sistema di conteinerizzazione sul cloud a pagamento. In questo caso l'uso di

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-12 Per discussione Alessandro Baggi
Ciao Davide e grazie per la tua risposta. Il 12/05/24 11:09, Davide Prina ha scritto: Alessandro Baggi ha scritto: ci sono molti che sono ancora su virtualizzazione e non usano per tutto i container. ma non è detto che i container siano sempre la soluzione ottimale. Soprattutto se sei su un

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-12 Per discussione Alessandro Baggi
Il 12/05/24 01:25, Paride Desimone ha scritto: Il 11 maggio 2024 07:16:12 UTC, Alessandro Baggi ha scritto: E la nostra cara vecchia Debian dove la mettiamo? Riuscite ad usarla in produzione senza troppi problemi? Il problema è che l'azienda vuole soluzioni e se non hai supporto poi

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-12 Per discussione Alessandro Baggi
sudo, chissa dove si andrà a finire. Alessandro.

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-11 Per discussione Alessandro Baggi
Ciao e grazie per la tua risposta. Il 11/05/24 00:42, Paride Desimone ha scritto: Il 8 maggio 2024 11:52:17 UTC, Alessandro Baggi ha scritto: Sembra più un modo per lavarsene le mani. Da una parte giustamente non è che possono dare supporto su tutto ma solo sul testato ma dall'altro se è

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-11 Per discussione Alessandro Baggi
Il 11/05/24 00:20, Paride Desimone ha scritto: Volevo chiederti, se non è un problema, come mai la scelta è caduta su Devuan e non direttamente su Debian? Un saluto, Alessandro. La butto li: Al 99% il supporto ed il restante 1% lo stramaledetto systemd /paride Buongiorno Paride

Re: zfs

2024-05-10 Per discussione Alessandro Baggi
Il 10/05/24 14:24, Paride Desimone ha scritto: Il 26-04-2024 11:09 Paride Desimone ha scritto: La butto li, fare un destroy del pool e recuperarlo? https://docs.oracle.com/cd/E19253-01/819-5461/6n7ht6r0o/index.html zpool import -D no pools available to import Risolto. Era un problema

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-10 Per discussione Alessandro Baggi
investiti intelligentemente. La mia esperienza se puo' esserti utile Un cordiale saluto a tutti. Ciao Mario, grazie per il tuo feedback. Volevo chiederti, se non è un problema, come mai la scelta è caduta su Devuan e non direttamente su Debian? Un saluto, Alessandro.

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-08 Per discussione Alessandro Baggi
buntu PRO e SLES chi ha la matrice più malleabile? Nel senso, chi tra questi da supporto anche al di fuori della matrice di compatibilità (tipo pacchetto che interagisce con apache ma che non fa parte della distro)? Un saluto. Alessandro

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-08 Per discussione Alessandro Baggi
Il 08/05/24 12:14, Diego Zuccato ha scritto: Il 08/05/2024 11:53, Alessandro Baggi ha scritto: Come viene visto l'utilizzo di una distribuzione senza supporto tecnico nel vostro ambiente lavorativo? Ogni volta che ho provato a suggerire di acquistare il supporto (p.e. per Proxmox

[OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-08 Per discussione Alessandro Baggi
Un saluto a tutta la lista, mi scuso per OT e scusate la domanda strana. In ambiente lavorativo non si scherza e la scelta della distruzione Linux generalmente è dettata dalle esigenze (che siano software, certificazioni, supporto, sicurezza (fips140 e simili), team abituato a lavorare con

Re: zfs

2024-04-24 Per discussione Alessandro Baggi
Il 24/04/24 16:29, Paride Desimone ha scritto: Buongiorno. Ciao, non so se hai già risolto ma premetto che non sono ferrato su ZFS (lo uso da poco) ne tantomeno su VSphere/ESXi e company (non li uso da un bel po) quindi se dico qualche capp---ata, perdonatemi e correggetemi. Ho una vm

Re: Debian 12.5 e ZFS [BUG]

2024-04-14 Per discussione Alessandro Baggi
Il 14/04/24 10:23, Davide Prina ha scritto: Alessandro Baggi ha scritto: In Debian Bookworm (12.5) è presente zfs-dkms versione 2.1.11-1. Tempo fa, come molti ricorderanno (nel 2023) è stato trovato un bug Non riesco a trovare nulla che indichi che in stable il problema sia stato

Re: Debian 12.5 e ZFS [BUG]

2024-04-12 Per discussione Alessandro Baggi
Il 12/04/24 14:56, Piviul ha scritto: On 4/10/24 20:09, Alessandro Baggi wrote: Salve ragazzi, ho un dubbio che non riesco a districare. In Debian Bookworm (12.5) è presente zfs-dkms versione 2.1.11-1. Tempo fa, come molti ricorderanno (nel 2023) è stato trovato un bug che era presente da

Debian 12.5 e ZFS [BUG]

2024-04-10 Per discussione Alessandro Baggi
minore in termini di tempo. Ho provato a inviare un'email al manutentore del pacchetto ma non ho ricevuto risposta. Qualcuno sa con certezza se il BUG in stable è stato fixato o no? Sono costretto ad usare zfs-dkms da bookworm-backports? Un saluto e una buona serata. Alessandro.

Re: Bullseye e squidguard...

2024-03-03 Per discussione Alessandro Baggi
Il 03/03/24 18:11, Marco Gaiarin ha scritto: Mandi! Alessandro Baggi In chel di` si favelave... 1. Apparmor con profilo per squid? Ah, ecco, vedi... root@vcoreacpn1:~# apparmor_status apparmor module is loaded. 9 profiles are loaded. 9 profiles are in enforce mode. /usr/bin/man

Re: Bullseye e squidguard...

2024-03-02 Per discussione Alessandro Baggi
? Prova a lanciare squidguard senza squid con un comando del genere: echo “http://www.example.com 10.0.0.1/ – – GET” | squidGuard -c /tmp/test.cfg -d e vedi se ti riporta errori. Saluti, Alessandro.

Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2024-01-15 Per discussione Alessandro Baggi
. Cercherò. Grazie per la risposta. Un saluto Alessandro.

Re: Debian 12.4 e ZFS

2024-01-12 Per discussione Alessandro Baggi
he problema? Saluti, Alessandro.

Re: Debian 12.4 e ZFS

2024-01-12 Per discussione Alessandro Baggi
Il 12/01/24 10:46, gianluca.signoro...@eritrium.org ha scritto: Il 12/01/24 09:29, Alessandro Baggi ha scritto: Io sapevo che era necessario 1GB di RAM per ogni TB in caso di deduplicazione. per quanto ne so, al contrario, assieme alla deduplicazione, molte altre caratteristiche di ZFS

Re: Debian 12.4 e ZFS

2024-01-12 Per discussione Alessandro Baggi
Ciao Gianluca e grazie per la riposta. Ciao, con i suoi oltre 20 anni di sviluppo DKMS immagino, da quel punto di vista, sia ben maturo ed affidabile e non faccia scherzi di quel tipo... tutto può essere eh. È da tenere presente che ZFS richiede molta RAM per funzionare a dovere; se intendi

Debian 12.4 e ZFS

2024-01-11 Per discussione Alessandro Baggi
Un saluto a tutti i partecipanti. Spero di non essere OT. Ho un piccolo server di backup sui cui è presente un RAID1 mdadm e xfs come storage. Volevo aggiungere un controllo di integrità per i dati e ho trovato tre soluzioni: 1. dm-integrity + mdadm 2. ZFS 3. Btrfs Dopo qualche test

Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2024-01-11 Per discussione Alessandro Baggi
Ciao Davide, grazie per la risposta e mi scuso per non aver risposto subito ma ho avuto dei problemi. non so se possa centrare, ma prova ad usare systemctl per spegnere # systemctl halt # systemctl poweroff Il secondo fa le stesse cose del primo comando, ma in più toglie "corrente" se non

Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-22 Per discussione Alessandro Baggi
o (essendo collegata sullo slot PCI-E) o i driver causino problemi ai device MD da generare un kernel panic? Te lo chiedo perche i due dischi primari sono due nvme in raid1 in modalità PCI-E (che se attivati in PCI-E mode disabilatano alcune porte SATA). Grazie ancora. Alessandro.

Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-21 Per discussione Alessandro Baggi
Il 21/12/23 12:25, Alessandro Baggi ha scritto: Mi sa che l'unica cosa che puoi fare è una foto allo schermo, oppure usare un cavo seriale collegato ad un altro computer e impostare la console su seriale. Ho caricato l'immagine su postimg e sarà disponibile per 7 giorni. Di seguito il

Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-21 Per discussione Alessandro Baggi
.jpg Un saluto, Alessandro.

Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-21 Per discussione Alessandro Baggi
Ciao Giuseppe e grazie per la risposta. Mi sa che l'unica cosa che puoi fare è una foto allo schermo, oppure usare un cavo seriale collegato ad un altro computer e impostare la console su seriale. Sono riuscito a fare una foto dello schermo del kernel panic ma il messaggio è molto più lungo

Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-19 Per discussione Alessandro Baggi
Un saluto cordiale a tutta la lista. Ho un problema durante lo spegnimento del mio PC. Ho una Debian 12.4. In poche parole ogni tanto quando lancio uno shutdown -h now o un reboot ottengo un bel kernel panic. É casuale e capita circa due/tre volte al mese. È da quando ho installato la 12 che

[OT] Diamoci una regolata, era NOW epic fail, era codice di condotta,era Sensori di..

2023-10-14 Per discussione Alessandro Baggi
Salve lista, ma ti pareva che un'altra volta usciva fuori una menata del genere? Spero che questa sia l'ultima email di questa penosa conversazione. Non voglio dare una lezione a nessuno, ma diamoci una regolata (me compreso con il quoting). Tutti possono scrivere quello che vogliono, come

Re: [OT] Sensori di temperatura e Debian 12

2023-10-13 Per discussione Alessandro Baggi
Il 13/10/23 12:27, Alessandro Baggi ha scritto: Il 24/09/23 11:35, Alessandro Baggi ha scritto: Il 24/09/23 11:29, Davide Prina ha scritto: Alessandro Baggi ha scritto: Viene riportata una lista con diversi chip ma non è presente il mio (NCT6798D) e non riesco a trovare info al riguardo

Re: Comportamento anomalo Debian 12

2023-10-13 Per discussione Alessandro Baggi
Il 13/10/23 12:15, Cosmo ha scritto: In data venerdì 13 ottobre 2023 12:09:23 CEST, Alessandro Baggi ha scritto: È cambiato qualcosa in Debian che mi sono perso oppure è una situazione anomala? Esistono i log per rispondere a queste domande Ciao Cosmo, lanciando journalctl --since &q

Re: [OT] Sensori di temperatura e Debian 12

2023-10-13 Per discussione Alessandro Baggi
Il 24/09/23 11:35, Alessandro Baggi ha scritto: Il 24/09/23 11:29, Davide Prina ha scritto: Alessandro Baggi ha scritto: Viene riportata una lista con diversi chip ma non è presente il mio (NCT6798D) e non riesco a trovare info al riguardo. Non vorrei che l'unico modo per verificare che è

Comportamento anomalo Debian 12

2023-10-13 Per discussione Alessandro Baggi
durante un aggiornamento tutta la sessione venisse distrutta. È cambiato qualcosa in Debian che mi sono perso oppure è una situazione anomala? Un saluto, Alessandro.

Re: [OT] Sensori di temperatura e Debian 12

2023-09-24 Per discussione Alessandro Baggi
Il 24/09/23 11:29, Davide Prina ha scritto: Alessandro Baggi ha scritto: Viene riportata una lista con diversi chip ma non è presente il mio (NCT6798D) e non riesco a trovare info al riguardo. Non vorrei che l'unico modo per verificare che è supportato è collegare un sensore. secondo me

Re: [OT] Sensori di temperatura e Debian 12

2023-09-24 Per discussione Alessandro Baggi
nte il mio (NCT6798D) e non riesco a trovare info al riguardo. Non vorrei che l'unico modo per verificare che è supportato è collegare un sensore. Alessandro.

Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione Alessandro Rubini
>> ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno >> importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline". > mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a > prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più lenta e > sconsigliata con una ram

Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-19 Per discussione Alessandro Rubini
> sarebbe almeno auspicabile avere la swap in ram, Questa e` una bestialita`. Oppure non ho capito. Si puo` avere un riferimento? Stasera ho cercato ma non ho trovato niente in merito. Ho trovato tante altri errori su memoria virtuale e spazio di swap, ma non questo. Chi sa fa, chi non sa

[OT] Sensori di temperatura e Debian 12

2023-09-18 Per discussione Alessandro Baggi
Linux (nel mio caso Debian 12). Come posso verificare se il sensore della scheda madre è riconosciuto dal kernel? Grazie in anticipo. Un saluto, Alessandro.

Re: [OT] Batteria portatile

2023-09-13 Per discussione Alessandro Rubini
>> Ci sono apparecchi che con i 1.2V delle nichel-cadmio non si accendono >> neanche, per esempio i termostati delle caldaie (non alimentati). Certo, dipende dall'utilizzatore. Comunque qui parliamo del 20% in meno. Nel caso originale 11.1/10.8 = 2.8% in piu`. Decisamente trascurabile per il caso

Re: [OT] Batteria portatile

2023-09-13 Per discussione Alessandro Rubini
>> E` frequente chs le batterie orignali siano migliori dei ricambi. Mi sfugge >> il motivo, ma posso immaginarne 5 o 6 diversi, quindi si accetta la cosa >> senza troppa preoccupazione, > > Grazie Alessandro, tutte cose molto interessanti... ma non avresti > vogl

Re: [OT] Batteria portatile

2023-09-12 Per discussione Alessandro Baggi
Il 12/09/23 13:35, Alessandro Rubini ha scritto: Come voltaggio viene riportato 10.8 V mentre sulla batteria da 4400mAh 11.1 V. Puo` andar bene? Penso di si`, ma se te lo dessi per certo azzarderei conoscenza che non ho (sentiamo cosa dice anche Alessandro R.); Oops! Promosso a super

Re: [OT] Batteria portatile

2023-09-12 Per discussione Alessandro Rubini
>> Come voltaggio viene riportato 10.8 V mentre sulla batteria da 4400mAh >> 11.1 V. Puo` andar bene? > Penso di si`, ma se te lo dessi per certo azzarderei conoscenza che non ho > (sentiamo cosa dice anche Alessandro R.); Oops! Promosso a super esperto di batterie... Sul

Re: [OT] Batteria portatile

2023-09-12 Per discussione Alessandro Baggi
Il 12/09/23 12:38, Alessandro Rubini ha scritto: Sto cercando in rete ma trovo solo batterie a 4400mAh (dove viene riportato che è compatibile con il modello del portatile) mentre su quella originale viene riportato 5200mAh. Nessun problema. Se consumi 1A quella orignale finisce in 5.2 ore

Re: [OT] Batteria portatile

2023-09-12 Per discussione Alessandro Baggi
Il 12/09/23 12:37, Giuliano Curti ha scritto: Il mar 12 set 2023, 12:13 Alessandro Baggi <mailto:alessandro.ba...@gmail.com>> ha scritto: Un saluto a tutta la lista, mi scuso per l'offtopic. Ho un portatile Asus N53SV e la battera è fritta da tempo. Per alcune

Re: [OT] Batteria portatile

2023-09-12 Per discussione Alessandro Rubini
> Sto cercando in rete ma trovo solo batterie a 4400mAh (dove viene > riportato che è compatibile con il modello del portatile) mentre su > quella originale viene riportato 5200mAh. Nessun problema. Se consumi 1A quella orignale finisce in 5.2 ore e questa in 4.4. Se la danno per compatibile

[OT] Batteria portatile

2023-09-12 Per discussione Alessandro Baggi
Un saluto a tutta la lista, mi scuso per l'offtopic. Ho un portatile Asus N53SV e la battera è fritta da tempo. Per alcune necessità sorte in questi giorni mi ritrovo a dover rimpiazzare la batteria del portatile. Sto cercando in rete ma trovo solo batterie a 4400mAh (dove viene riportato

Re: Errore in dmesg di "task kworker"

2023-08-30 Per discussione Alessandro Rubini
Riparto dal messaggio originale. E` un po' che non metto mano in queste cose quindi non volevo dire bestialita`, ma ho visto degli errori in alcune altre risposte. Prima di tutto, no, questa volta non dico sia colpa di systemd :) > [3730483.156140] Questo e` il tempo dall'accensione, in

Re: Errore in dmesg di "task kworker"

2023-08-30 Per discussione Alessandro Rubini
> le SD non hanno alcun sistema di monitoraggio ala-SMART, quindi > muoiono di botto e basta. In realta` alcuni vendo qualcosa offrono. Ho un cliente che usa una libreria del vendor sulle eMMC dei suoi impianti sul territorio. Ovviamente roba del vendor, fatta male e secretata. Non ne so altro

Re: Le querce fanno limoni ( o almeno di provano)

2023-08-14 Per discussione Alessandro Baggi
Il 13/08/23 18:00, Paride Desimone ha scritto: Il 13 agosto 2023 09:01:46 UTC, "fran...@modula.net" ha scritto: Apprendo oggi che Oracle sarebbe diventata paladina dell'open source con la Open Enterprise Linux Association. Luciano Oracle cerca soltanto manodopera gratuita! Finché non

Re: pdftk feature o bug?

2023-08-10 Per discussione Alessandro Rubini
en" non vuol dire niente: potrebbe essere EROFS, ENOSPC o altrecose. Quando sembra che non faccia nulla, consiglio di ripetere il comando sotto "strace", cosi` si vede se davvero non fa niente, o cosa sta facendo. saluti /alessandro

Re: Debian 12 - Messaggi dmesg

2023-07-24 Per discussione Alessandro Rubini
inacce senza sembrare rinco (appunto!) quindi forse andrebbe tolta l'opzione. Il dubbio che rimane e` perche` qualcuno ha messo quel parametro, che serve solo a chi fa debug sul kernel. Da me non c'e` :) Comunque tra ricerche in rete e/o "git blame" sui sorgenti, e` spiegato tutto. saluti /alessandro

Re: samba e vecchi client

2023-07-24 Per discussione Alessandro Rubini
Se con '1.0' da` invalid argument e con 1.0 funziona, direi che il problema sono gli apici, anche se non uso samba. Aggiungere gli apici nel smbmount fatto a manina non avrebbe effetto, perche` l'apice viene usato dalla shell, che non interviene nell'uso da fstab. /alessandro

Re: sylpheed

2023-07-15 Per discussione Alessandro Rubini
> Che tipo di modifica? Era indicato il baco: https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=1037605 > Da molto tempo non leggevo di release del compilatore che "rompeva" > codice esistente (e testato!) E` comune. Io quando aggiorno ho le crisi di panico, perche` so che si puo` rompere

Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-03 Per discussione Alessandro Rubini
ccio da sempre anche con gli indirizzi interni alla mia rete: ogni macchina ha un nome e il DNS sia diretto che inverso. Il mio server interno e` autorevole per 192.16.16.x quindi mi resituisce i nomi che voglio io. Proprio come telecom nel caso dell'IP della domanda originale. saluti /alessandro

Re: Debian 12 e problemi con device md

2023-06-28 Per discussione Alessandro Baggi
Ciao Guido, Grazie per la risorsa. Alessandro. Il 27/06/23 11:03, Guido Bozzetto ha scritto: Il 27/06/23 09:59, Alessandro Baggi ha scritto: Un saluto a tutta la lista. Sto riscontrando problemi sul mio pc con Debian 12 relativo ai device MD (raid mdadm). In sostanza ad ogni riavvio il nome

[RISOLTO] Re: Debian 12 e problemi con device md

2023-06-27 Per discussione Alessandro Baggi
manifestarsi. Lo terrò monitorato per qualche giorno nel caso in cui si rifarà vivo mi rifarò vivo anche io :D . (Grazie anche a Diego per la risposta precedente). Grazie ancora a tutti. Come al solito, la ml di debian-italian è una grandissima risorsa. Saluti, Alessandro. Il 27/06/23 10

Debian 12 e problemi con device md

2023-06-27 Per discussione Alessandro Baggi
a migliore soluzione? Grazie in anticipo. Alessandro.

Debian runs the world

2023-05-31 Per discussione Alessandro Baggi
It's insane what they mean, the world runs in Debian.." Qui il link al video: https://www.youtube.com/watch?v=gdLKCc6ABZk Quanto di veritiero c'è nelle sue parole? Nel "conteggio" (chissa come ha ottenuto questo 70%) saranno incluse anche le Ubuntu? Che ne pensate? Un saluto. Alessandro.

Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-14 Per discussione Alessandro Baggi
Il 10/05/23 16:07, Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Wed, 10 May 2023 11:28:34 +0200 Leandro Noferini ha scritto: Ora non è per fare polemica ma forse quando circolano previsioni più o meno catastrofiche potrebbe essere buona norma attaccare con un bel chiodo un cartello per

Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-10 Per discussione Alessandro Rubini
Grande Leandro, grande Fog. Non scherzo. > e` un po' come dire che qualche centinaio di persone che mantengono > qualche decina di distribuzioni Linux sono tutti degli idioti No, non vuole esserlo, anche se capisco che possa sembrarlo. > un sacco di funzionalita` desiderate dagli utenti (e

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Alessandro Rubini
> Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`. > imho, siamo alla prima delle famose tre E. Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft. A parte che ci stiamo catafottendo da soli, ha ragione gerlos. E qualche tempo fa sembrava che pure la fsf lo avesse capito, con la storia della

Re: Annullare iscrizione

2023-04-19 Per discussione Alessandro Baggi
Salve, per disiscriverti dalla mailing list vai su: https://lists.debian.org/debian-italian/ inserisci il tuo indirizzo e clicca su "Unsubscribe" Il 19/04/23 17:48, Ro.Ma ha scritto: Nonostante ripetuti solleciti continuo a ricevere le vs. notifiche. Non voglio più riceverle, cortesemente

Re: PC Desktop nuovo: Stop job

2023-03-29 Per discussione Alessandro Rubini
> "A stop job is running for USER MANAGER for UID 1001" systemd. Una gioia. > Cioe` ogni volta che spengo devo attendere 2 minuti. > Ho guardato ora in top ed atop ma non vedo processi con il numero 1001. Identificativo utente, non processo. Di solito 1001 e` l'utente definito in fase di

Re: Problemi di installazione Debian Testing (BookWork)

2023-02-21 Per discussione Alessandro Baggi
Il 21/02/23 14:42, Cosmo ha scritto: In data martedì 21 febbraio 2023 14:39:26 CET, Alessandro Baggi ha scritto: Qualcun'altro ha avuto simili problemi? https://www.mail-archive.com/debian-bugs-dist@lists.debian.org/msg1894160.html Grazie per la risorsa.

Problemi di installazione Debian Testing (BookWork)

2023-02-21 Per discussione Alessandro Baggi
Un saluto a tutta la lista, ho letto del soft freeze della testing e ho deciso di provarla. L'ho installata da PC dal quale ora sto scrivendo. L'installazione prevede la configurazione in RAID (mdadm) della swap, della root e della partizione EFI. L'installazione viene completata con

Re: rsync e link simbolici

2023-02-14 Per discussione Alessandro Rubini
> E` possibile far si` che rsync lasci i link simbolici se puntano a > file o directory nel ramo che sta copiando, ma li trasformi in file e > directory se sono esterni? Spero di no. Fossi io il manutentore di rsync rifiuterei una patch in tal senso. Se un file e` importante e voglio farne il

Re: Selinux

2023-02-02 Per discussione Alessandro Baggi
Il 01/02/23 15:56, Paride Desimone ha scritto: Il 01-02-2023 12:33 Paride Desimone ha scritto: Buongiorno. Sto provando a studiare Selinux, perché mi serve per un esame di certificazione rhcsa ex200. Qualcuno può dipanarmi un dubbio? Se io confino l'utente root, in modo che nemmeno lui abbia

Re: /usr/lib in partizione separata

2023-01-24 Per discussione Alessandro Rubini
si trova in rete, ma sentirlo da chi ci lavora davvero e` diverso grazie, saluti /alessandro

Re: /usr/lib in partizione separata

2023-01-23 Per discussione Alessandro Rubini
in cui il sistema e` instabile. /alessandro e devuan

Re: dpkg-reconfigure error

2023-01-16 Per discussione Alessandro Rubini
ror retrieving current directory: getcwd: cannot access parent directories: No such file or directory > Use of uninitialized value $original_cwd in chdir at ... Conseguenza del problema di cui sopra. saluti /alessandro

Re: OT: duplicazione di una finestra su due monitor distinti

2022-12-14 Per discussione Alessandro Rubini
Leggo solo ora il thread. Io lo faccio sempre, a lezione. Lo schermo del portatile ha piu` pixel e quello del proiettore vede solo un pezzo del mio schermo. Senza grandi cose da terzo millennio (ho un sistema degli anni 90). All'inizio usavo "lxranrd", poi ho copiato cosa dice a "xrandr" e ora

Re: Fetch mail debian 11

2022-11-01 Per discussione Alessandro Rubini
a a una velocita` diversa, alla faccia del determinismo del mondo digitale -- poi ho trovato perche`). saluti /alessandro

Re: Fetch mail debian 11

2022-11-01 Per discussione Alessandro Rubini
>>> Spostando il protocollo dal pop all'imap, funziona tutto perfettamente Cio` e` buona cosa. Pero` e` utile comunque capire cosa e` andato storto. Passare "-v -v" a fetchmail puo` essere di aiuto. > No, postfix e` configurato bene. Gli ho messo dimensione illimitata. Qualcuno suggerisce di

Re: bash in at command

2022-10-05 Per discussione Alessandro Rubini
..). Tutto cio` che e` eseguibile puo` essere eseguito da /bin/sh. E` semplice e lineare. Non inventiamo complicazioni che non ci sono. saluti /alessandro

Re: bash in at command

2022-10-04 Per discussione Alessandro Rubini
> Infatti se hai voglia di fare alcune prove ti accorgerai che se scheduli > ad esempio lo script che ho mandato[¹] da shell at (senza specificare > l'opzione -f di at per intenderci) non da errori, se lo scheduli con il > comando -f da errore. In entrambi i casi viene generato il warning >

Re: bash in at command

2022-10-04 Per discussione Alessandro Rubini
> In effetti parzialmente hai ragione anche tu; dalla mia esperienza se > usi la modalita` interattiva di at "at", da specifica, esegue il suo stdin usando sh. Ovviamente non puo` essere diversamente, perche` romperebbe molte cose. E lo dice pure su stderr: laptopo% at now warning:

Re: Debian Finally Starts a General Resolution to Consider a Non-Free Firmware Image

2022-10-03 Per discussione Alessandro Rubini
> se la macchina deve far girare un sistema libero non deve richiederli, Sembra lapalissiano, ma secondo me e` proprio sbagliato dentro. Sia chiaro, vorrei firmware libero, ma non e` fondamentale come avere un driver libero. Il firmware e` parte dell'hardware. Se accetto che l'hardware non sia

Re: execvp() e shell invalida...

2022-09-08 Per discussione Alessandro Rubini
>> Consiglio di guardarlo con "strace -f" per vedere cosa fa il processo >> figlio e perche` termina male. > OK, ma stiamo parlando di un binario eseguito all'interno di un servizio > (bacula-sd): come posso 'strecciarlo'? ;-) "-f" segue i fork. E "-p " si collega ad un processo gia` in

Re: execvp() e shell invalida...

2022-09-08 Per discussione Alessandro Rubini
Mi sembra sbagliata la diagnosi. execvp() funziona. Il link iniziale mostra questo codice (corretto!) execvp(argv[0], argv); /* only gets here if execvp fails */ return -1; Perche` exec non ritorna. E se tornasse la funzione tornerebbe -1, non 1. "rc" = return command. Qui e`

Re: [OT] Shell che accetta commenti multilinee

2022-08-09 Per discussione Alessandro Rubini
>> Il primo accrocchio ("<> [...] I commenti non devono avere effetti. Questo non e` un >> commento. > ma l'argomento sicurezza e` > un'esagerazione. [...] essere exploitabili [...] Mai parlato di sicurezza e di attacchi. E` pericoloso quando dici al programmatore che un costrutto e` un commento

Re: [OT] Shell che accetta commenti multilinee

2022-07-30 Per discussione Alessandro Rubini
non spiega cosa significano quei caratteri strani -- che non sono commenti. Se e` vero che il commento "helps in understanding the code, improves code-readability, and also helps in enhancing the structure of the program" quello che *non* bisogna fare e` seguire i consigli che seguono. saluti /alessandro

Re: sincronizzare siti online e locali

2022-07-30 Per discussione Alessandro Rubini
lftp, che ha il comando "mirror" e fa questo, con varie opzioni su dimensioni e date. "man lftp" per i dettagli. Un bel "mirror" sul telefono e` una buona forma di backup (dopo aver installato un server ftp sul telefono, per esempio da fdroid). rsync resta meglio, ma serve ssh. /alessandro

Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-13 Per discussione Alessandro Baggi
ma si risolve. Magari in futuro le mie esigenze cambieranno e userò altro. Un saluto. Alessandro.

Re: ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-06-26 Per discussione Alessandro Rubini
Chiedo scusa per il tono che sembra ostile e seccato. Non vuole esserlo. Errare e` umano, e chiedere in lista e` corretto. Cerco di essere conciso, ma a volte esagero. ri-scuse e saluti /alessandro

Re: ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-06-26 Per discussione Alessandro Rubini
> Ora stavo cercando di capire come utilizzare e configurare le istruzioni > contenute in questa pagina ufficiale di Debian > https://wiki.debian.org/DebianRepository/UseThirdParty Qui parla di come fare un repository, non di come usarlo. E` sotto il capitolo "DebianReposiroy": There are

Re: Directory con troppi file

2022-06-11 Per discussione Alessandro Rubini
> Ipotesi: usare xargs? xargs invoca tanti comandi, ciscuno con una riga di comando separata. Ve bene per grep, ma non per tar. Pero` "man tar" mi dice che c'e` "--append" (-r). Ovviamente non va bene per un file compresso, ma lo si comprime dopo. Oppure "--files-from" (-T). Si crea una lista

Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Alessandro Baggi
giorno lun 30 mag 2022 alle ore 08:56 Alessandro Baggi mailto:alessandro.ba...@gmail.com>> ha scritto: Rieccomi, ho trovato questo https://lists.debian.org/stats/ <https://lists.debian.org/stats/> e questo https://lists.debian.org/stats/debian-italian.pn

Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Alessandro Baggi
Rieccomi, ho trovato questo https://lists.debian.org/stats/ e questo https://lists.debian.org/stats/debian-italian.png Il 30/05/22 08:47, Alessandro Baggi ha scritto: Ciao Luca, > Debian, come molte altre distribuzioni, e' diventata un po' piu' facile da usare? L'utente medio rie

Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Alessandro Baggi
ste sono sempre gli stessi utenti a postare. A me sembra più una perdita di utenti. É possibile vedere quanti utenti sono iscritti alla lista debian-italian e magari qualche statistica della ML? Alessandro.

[OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Alessandro Baggi
voi la motivazione? 1. Gli utenti non usano più debian? 2. Esiste un altro network e la mailing list sta andando in disuso? 3. Gli utenti usano direttamente la lista debian-users? 4. Altro? Un saluto a tutti e grazie in anticipo per tutte le risposte. Alessandro.

Re: Per risparmiare energia elettrica

2022-02-26 Per discussione Alessandro Pellizzari
On 22/02/2022 20:20, Davide Prina wrote: > però non è sempre così vero, dipende da cosa devi fare. Per alcune cose > puoi metterci più o meno lo stesso tempo su qualsiasi linguaggio di > programmazione. Esattamente. La perfetta risposta di ogni programmatore: "dipende" :D Per prima cosa

Re: Gli sviluppatori di Linux sono i più veloci a riparare i bug

2022-02-22 Per discussione Alessandro Rubini
>>> Gli sviluppatori di Linux sono i piu` veloci a riparare i bug >> >> Ma ne generano di piu`: >> >> https://madaidans-insecurities.github.io/linux.html > > ma... Non ci credo nemmeno io. Su questi argomenti chiunque puo` dire qualunque cosa. Anche se ben argomentate, sono sempre posizioni di

Re: strano comportamento di swapoff

2022-02-22 Per discussione Alessandro Rubini
> come faccio a dire che proprio non lo usi ? /proc/sys/vm/swappiness > E` possibile taggare un processo in modo che mai usi lo swap ? No. Le pagine di memoria non sono direttamente collegate ai processi.

Re: [OT] Intel investe 1 miliardo di dollari in RISC-V

2022-02-21 Per discussione Alessandro Rubini
> scusate l'ignoranza ma RISC non era mica l'architettura di SUN su chiamava "sparc" > e mi > pare anche silicon graphics almeno una trentina di anni fa? "mips" Risc e` un modo di pensare i processori, opposto a cisc. Anche arm e` risc. Poi non e` che un mondo cosi` complesso possa essere

Re: Gli sviluppatori di Linux sono i più veloci a riparare i bug

2022-02-21 Per discussione Alessandro Rubini
> Gli sviluppatori di Linux sono i piu` veloci a riparare i bug Ma ne generano di piu`: https://madaidans-insecurities.github.io/linux.html E` un mondo in cui si puo` dire tutto e il contrario di tutto, e avere seguito comunque: c'e` ancora chi crede che non siamo andati sulla luna e chi crede

Re: Per risparmiare energia elettrica

2022-02-21 Per discussione Alessandro Rubini
Gli anglofoni lo chiamano "greenwashing". Io lo chiamo stronzata galattica. > usare programmi in linguaggio C/Rust (o programmare con questi) > e`piu` efficiente, dal punto di vista del consumo energetico, Se e` piu` veloce a dare la stessa soluzione, e` piu` efficiente dal punto di vista

Re: installazione debian

2022-02-15 Per discussione Alessandro Baggi
Il 15/02/22 14:07, Piviul ha scritto: un aggiornamento... nel BIOS in effetti il boot non era impostato su UEFI Non so cosa intendi, ma io intendevo selezionare il device di boot con l'etichetta UEFI Altra cosa (non so se possa essere il caso e se possa riguardare questa problematica

  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >