Re: Partizione di swap solo per l'ibernazione

2019-01-21 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Wed, 16 Jan 2019 17:53:14 +0100 Nicola Manca ha scritto: ... > Credo che impostando la swappines a 0 dovrebbe non usarla mai come > 'RAM di riserva'. > Quindi facendo quello che vuoi tu. > in /etc/sysctl.conf aggiungi > vm.swappiness=0 grazie Nicola! Appeno faccio il lavoro, seguo il

Re: Partizione di swap solo per l'ibernazione

2019-01-16 Per discussione Nicola Manca
On 16/01/2019 17:31, Giuliano Grandin wrote: Buon giorno a tutti. Vorrei impostare il portatile in modo che la swap venisse usata solo per l'ibernazione. È possibile? Il portatile ha 12 GB di ram, una cpu Intel Core i3-4005U e presto in SSD Samsung 860 EVO da 500 GB (appena preso). Grazie

Re: Partizione di swap solo per l'ibernazione

2019-01-16 Per discussione Federico Di Gregorio
On 1/16/19 5:31 PM, Giuliano Grandin wrote: Buon giorno a tutti. Vorrei impostare il portatile in modo che la swap venisse usata solo per l'ibernazione. È possibile? Il portatile ha 12 GB di ram, una cpu Intel Core i3-4005U e presto in SSD Samsung 860 EVO da 500 GB (appena preso). Grazie

Partizione di swap solo per l'ibernazione

2019-01-16 Per discussione Giuliano Grandin
Buon giorno a tutti. Vorrei impostare il portatile in modo che la swap venisse usata solo per l'ibernazione. È possibile? Il portatile ha 12 GB di ram, una cpu Intel Core i3-4005U e presto in SSD Samsung 860 EVO da 500 GB (appena preso). Grazie per qualunque aiuto Giuliano

Re: Ibernare senza partizione di swap

2018-07-16 Per discussione Piviul
bloccata senza possibilità di prenderne il controllo, l'unica possibilità è stata di spegnerla e riavviarla in recovery. Forse non va in un macchina virtuale, boh? non credo dipenda dalla macchina virtuale e non credo dipenda dal fatto che non hai swap... purtroppo. Prova ad impostare lo swap su

Re: Ibernare senza partizione di swap

2018-07-15 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Sun, 15 Jul 2018 10:13:10 +0200 Giuliano Grandin ha scritto: > Ciao a tutti. > Voglio mettere un disco SSD nel portatile senza fare la partizione di > swap e ho trovato questo wiki sull'ibernazione senza la partizione di > swap, pare proprio ciò che mi serve

Ibernare senza partizione di swap

2018-07-15 Per discussione Giuliano Grandin
Ciao a tutti. Voglio mettere un disco SSD nel portatile senza fare la partizione di swap e ho trovato questo wiki sull'ibernazione senza la partizione di swap, pare proprio ciò che mi serve: https://wiki.debian.org/Hibernation/Hibernate_Without_Swap_Partition Qualcuno in lista l'ha usato

Re: kernel hot-swap (o quasi)

2016-07-29 Per discussione Luca De Andreis
Il 29/07/2016 14:57, Federico Di Gregorio ha scritto: On 29/07/16 13:41, Luca De Andreis wrote: Il 29/07/2016 13:30, Gabriele Stilli ha scritto: Il 29/07/2016 12:50, Luca De Andreis ha scritto: Qualcuno di voi ha idea di progetti totalmente open per fare un qualcosa di simile ? Non intendo

Re: kernel hot-swap (o quasi)

2016-07-29 Per discussione Federico Di Gregorio
On 29/07/16 13:41, Luca De Andreis wrote: Il 29/07/2016 13:30, Gabriele Stilli ha scritto: Il 29/07/2016 12:50, Luca De Andreis ha scritto: Qualcuno di voi ha idea di progetti totalmente open per fare un qualcosa di simile ? Non intendo riavvii rapidi senza passare dal bios Esiste

Re: kernel hot-swap (o quasi)

2016-07-29 Per discussione Gabriele Stilli
Il 29/07/2016 13:41, Luca De Andreis ha scritto: > Vedo male ksplice in Debian quando inizi a vedere... 30 day trial > . Il programma in sé sembrerebbe GPL e in effetti era presente in Debian fin da squeeze. Oracle probabilmente vende il pacchetto commerciale col supporto per i propri

Re: kernel hot-swap (o quasi)

2016-07-29 Per discussione Luca De Andreis
Il 29/07/2016 13:30, Gabriele Stilli ha scritto: Il 29/07/2016 12:50, Luca De Andreis ha scritto: Qualcuno di voi ha idea di progetti totalmente open per fare un qualcosa di simile ? Non intendo riavvii rapidi senza passare dal bios Esiste ancora ksplice? Vedo che è stato tolto da

Re: kernel hot-swap (o quasi)

2016-07-29 Per discussione Gabriele Stilli
Il 29/07/2016 12:50, Luca De Andreis ha scritto: > Qualcuno di voi ha idea di progetti totalmente open per fare un > qualcosa di simile ? Non intendo riavvii rapidi senza passare dal > bios Esiste ancora ksplice? Vedo che è stato tolto da Debian… http://www.ksplice.com/ Gabriele :-)

kernel hot-swap (o quasi)

2016-07-29 Per discussione Luca De Andreis
Buongiorno lista !!! Da qualche giorno mi sono messo a provare un prodotto commerciale, anche se il costo non è improponibile (poche decine di €/anno): Kernel-Care. Il subject è improprio, Kernel-Care non fa un kernel-swap a caldo, ma fa un qualcosa di simile (a quanto ho capito

Swap e dual boot

2016-01-16 Per discussione Vincenzo Villa
Saluti a tutta la lista Ho utilizzato una macchina con installato Jessie facendo il boot da rete da un server LTSP. Boot regolare, con individuazione e attivazione dello swap. Tornando ad usare la macchina in locale, lo swap non è stato più riconosciuto e di conseguenza non è stato montato

Re: Swap e dual boot

2016-01-16 Per discussione gerlos
> Il giorno 16/gen/2016, alle ore 19:21, Vincenzo Villa > <scriv...@vincenzov.net> ha scritto: > > Saluti a tutta la lista > > Ho utilizzato una macchina con installato Jessie facendo il boot da rete > da un server LTSP. Boot regolare, con individuazione

Re: crypto swap con chiave random e Uswsusp

2013-01-26 Per discussione computer.enthusiastic
Ciao Il primo bug report é chiuso, il secondo contiene all'interno della discussione come risolvere.

crypto swap con chiave random e Uswsusp

2013-01-24 Per discussione Mr. P|pex
ciao sto avendo diversi problemi ad impostare correttamente la funzione di hibernate (s2disk) per un pc la cui partizione di Swap è stata criptata. dopo diverse ricerche ho trovato una indicazione in questa pagine (relativa ad un bug) http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=669861#20 [1

Formattazione su debian testing e gestione swap ecc..

2012-11-05 Per discussione Francesco N
or directory whiletrytrying to open /dev/sdb1 Couldn't find valid filesystem superblock. Vabbe' che è una versione di testing, ma certe schifezze non si potrebbero evitare e buttare? 2) Volendo spostare la partizione di swap su un disco fisico differente (troppo piccola per l'ibernazione del

Re: ramdisk, realtime, compresso, non swap

2012-05-04 Per discussione ag
On 03/05/2012 07:43, Massimo Sala wrote: ciao a tutti Vorrei utilizzare 512 Mb di RAM come ramdisk compresso, non di swap. Quindi, un file system montato writeable, su cui appoggio file di testo. Mi interessa caricare il meno possibile la cpu, per cui pensavo ad esempio un fusecompress

ramdisk, realtime, compresso, non swap

2012-05-02 Per discussione Massimo Sala
ciao a tutti Vorrei utilizzare 512 Mb di RAM come ramdisk compresso, non di swap. Quindi, un file system montato writeable, su cui appoggio file di testo. Mi interessa caricare il meno possibile la cpu, per cui pensavo ad esempio un fusecompress con LZO. Non riesco a far lavorare fusecompress

ramdisk, realtime, compresso, non swap

2012-05-02 Per discussione Massimo Sala
ciao a tutti Vorrei utilizzare 512 Mb di RAM come ramdisk compresso, non di swap e non squashfs ( e' di sola lettura, se ho capito bene ). Quindi, un file system montato writeable, su cui appoggio file di testo. Mi interessa caricare il meno possibile la cpu, per cui pensavo ad esempio un

Re: SSD, swap ed altri accorgimenti

2012-02-15 Per discussione Fabio Moriondo
... Io sul mio portatile ho 3GB di ram (non ho optato per più ram perchè uso una linux a 32 bit, quindi sarebbe stato uno spreco...), e attualmente ho /var/log /tmp /var/tmp come tmpfs in ram, ma la swap attiva (2GB), che però (da gnome-system-monitor) viene usata al più all' 1%, mentre la ram

Re: SSD, swap ed altri accorgimenti

2012-02-13 Per discussione Spawn Angel
Si in effetti forse hai ragione... Ragazzi non ho capito cosa è l'allineamento delle partizioni e perchè va fatto? Il giorno 13 febbraio 2012 12:57, Spawn Angel the.spawn.an...@gmail.comha scritto: Si in effetti forse hai ragione... Ragazzi non ho capito cosa è l'allineamento delle partizioni

Re: SSD, swap ed altri accorgimenti

2012-02-13 Per discussione Felipe Salvador
In data lunedì 13 febbraio 2012 12:57:32, Spawn Angel ha scritto: Si in effetti forse hai ragione... Ragazzi non ho capito cosa è l'allineamento delle partizioni e perchè va fatto? Va fatto per un discorso di performance, se la tua installazione parte da un immagine recente dovresti essere

Re: SSD, swap ed altri accorgimenti

2012-02-12 Per discussione SpawnAngel
swap attiva (2GB), che però (da gnome-system-monitor) viene usata al più all' 1%, mentre la ram viene usata intorno al 50% durante il mio uso standard (che significa posta, browser, jdownloader, gedit, eclipse aperti...); quindi direi che tutto sommato problemi di ram non ne ho

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-10 Per discussione Paolo Sala
Davide Prina scrisse in data 09/02/2012 19:51: come ben dice Alessandro Pellizzari se hai il doppio di spazio per lo swap, rispetto alla RAM, e se lo hai quasi tutto occupato, allora dovresti averne 6 volte tanto la RAM, e così si arriva all'infinito. non sono totalmente d'accordo in quanto non

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-10 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il Fri, 10 Feb 2012 09:03:10 +0100, Paolo Sala ha scritto: Davide Prina scrisse in data 09/02/2012 19:51: come ben dice Alessandro Pellizzari se hai il doppio di spazio per lo swap, rispetto alla RAM, e se lo hai quasi tutto occupato, allora dovresti averne 6 volte tanto la RAM, e così si

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-10 Per discussione Liga
Il 09/02/2012 20:44, dea ha scritto: Arrivare ad avere uno swap in uso pari al quantitativo di RAM vorrebbe dire avere un sistema inservibile e se si arriva in questa condizione vuol dire che la RAM deve essere aumentata. Secondo me (quindi totalmente IMHO) più un sistema ha RAM e

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-10 Per discussione dea
perdonate la brutalità, ma voi *davvero* riuscite a lavorare con un sistema che swappa su disco? le (poche) volte in cui mi è capitato di avere parte dello swap occupato ho salvato tutti i documenti e riavviato al volo, perchè il sistema non era minimamente utilizzabile... Dipende dagli

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il Thu, 09 Feb 2012 00:50:36 +0100, Lorenzo Breda ha scritto: No, meglio piú grande e possibilmente il doppio (anche il 150% va benone, in genere). Il punto è che se iberni devi salvare in swap sia la ram che il contenuto già presente nella swap. A meno che non utilizzi la swap solo per

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione Luca Costantino
Il 09 febbraio 2012 10:08, Alessandro Pellizzari a...@amiran.it ha scritto: Il Thu, 09 Feb 2012 00:50:36 +0100, Lorenzo Breda ha scritto: No, meglio piú grande e possibilmente il doppio (anche il 150% va benone, in genere). Il punto è che se iberni devi salvare in swap sia la ram che il

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione Edoardo Panfili
iberni devi salvare in swap sia la ram che il contenuto già presente nella swap. A meno che non utilizzi la swap solo per ibernare, allora basta ovviamente una dimensione pari alla ram. Con questo ragionamento, ricorsivamente, ti serve una quantita` infinita di swap. :) perdiamo di vista il punto

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione dea
Si.. sono d'accordo. Disporre di uno swap pari al doppio della RAM è un dimensionamento limite teorico. Da li all'usabilità, poi, il discorso cambia. Se una macchina inizia ad avere lo swap in uso pari alla quantità della RAM è già in ginocchio, andare oltre vorrebbe dire avere un sistema

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione Federico Zanco
On 09/02/2012 10:37, dea wrote: Si.. sono d'accordo. Disporre di uno swap pari al doppio della RAM è un dimensionamento limite teorico. Da li all'usabilità, poi, il discorso cambia. Se una macchina inizia ad avere lo swap in uso pari alla quantità della RAM è già in ginocchio, andare oltre

SSD, swap ed altri accorgimenti

2012-02-09 Per discussione SpawnAngel
, che, da quanto ho letto, ben sopporta gli ssd. Ora, non sono sicuro di questa configurazione, e inoltre non saprei se dedicare uno spazio di swap (magari su hd invece che su ssd, per limitare l'usura...); per lo più in rete si trovano consigli anche contrastanti su modifiche da apportare al

Re: SSD, swap ed altri accorgimenti

2012-02-09 Per discussione Felipe Salvador
oppure - / e /home su ssd - disco dati su hd utilizzando un filesystem ext4, che, da quanto ho letto, ben sopporta gli ssd. Ora, non sono sicuro di questa configurazione, e inoltre non saprei se dedicare uno spazio di swap (magari su hd invece che su ssd, per limitare l'usura...); per lo

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione Davide Prina
On 09/02/2012 00:50, Lorenzo Breda wrote: Il giorno 08 febbraio 2012 22:18, Davide Prina ha scritto: Se si fa l'ibernazione del PC, allora è meglio, per evitare problemi, avere un'area di swap pari alla RAM. No, meglio piú grande e possibilmente il doppio (anche il 150% va benone, in genere

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione Davide Prina
On 09/02/2012 10:37, dea wrote: Se una macchina inizia ad avere lo swap in uso pari alla quantità della RAM è già in ginocchio, andare oltre vorrebbe dire avere un sistema talmente lento che diventerebbe praticamente inutilizzabile. se vai oltre Linux inizia ad ucciderti processi a caso per

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione dea
Forse bisogna provare a ragionare al contrario (se si vuole ottimizzare la produttività del sistema). Mi spiego... Su un set di macchine che utilizzo per mandare in play systemi virtuali mi capita di vedere 2-3 Gbyte di SWAP utilizzato (su 128 Gbyte di RAM installata), percentualmente è

Re: SSD, swap ed altri accorgimenti

2012-02-09 Per discussione Fabio Moriondo
sicuro di questa configurazione, e inoltre non saprei se dedicare uno spazio di swap (magari su hd invece che su ssd, per limitare l'usura...); per lo più in rete si trovano consigli anche contrastanti su modifiche da apportare al sistema, per limitare i danni all'ssd. Mi piacerebbe avere dei

Re: SSD, swap ed altri accorgimenti

2012-02-09 Per discussione Mario
filesystem ext4, che, da quanto ho letto, ben sopporta gli ssd. Ora, non sono sicuro di questa configurazione, e inoltre non saprei se dedicare uno spazio di swap (magari su hd invece che su ssd, per limitare l'usura...); per lo pi� in rete si trovano consigli anche contrastanti su modifiche da

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-08 Per discussione Antonio Mariano
Allora se non ricordo male, per prima cosa quando uno istalla il S.O. lo swap dovrebbe essere il doppio della RAM (e' il consiglio altamente caldeggiato in ogni distribuzione linux) faccio notare che winzoz invece lo gestisce lui dinamicamente, cioe' potrebbe prendersi tutta la partizione se

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-08 Per discussione Davide Prina
On 08/02/2012 14:19, Antonio Mariano wrote: lo swap dovrebbe essere il doppio della RAM non è vero. Dipende da diversi fattori: 1 quanta RAM si ha a disposizione; 2 l'uso che se ne fa del computer; 3 se si vuole fare operazioni come l'ibernazione del PC; 4 ... È possibile fare una partizione

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-08 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno 08 febbraio 2012 22:18, Davide Prina davide.pr...@gmail.com ha scritto: Se si fa l'ibernazione del PC, allora è meglio, per evitare problemi, avere un'area di swap pari alla RAM. No, meglio piú grande e possibilmente il doppio (anche il 150% va benone, in genere). Il punto è che se

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-04 Per discussione Edoardo Panfili
nero... [5740.743120] PM: Not enough free swap e si torna alla scrivania se ho ben capito gnome usa pm-suspend e questo funziona (perché fa un lavoro diverso) Edoardo -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-04 Per discussione Beppe Cantanna
Mi chiedo cosa se ne faccia un computer spento di un'area di swap occupata al 100% o giù di lì. La cosa più furba da fare sarebbe che all'avvio di un'bernazione il sistema esegua lo scarico dello swap per procedere senza ostacoli. Cmq in questi casi evidentemente poco documentate un test diretto

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-04 Per discussione Gollum1
Il 04 febbraio 2012 12:00, Beppe Cantanna canta...@gmail.com ha scritto: Mi chiedo cosa se ne faccia un computer spento di un'area di swap occupata al 100% o giù di lì. La cosa più furba da fare sarebbe che all'avvio di un'bernazione il sistema esegua lo scarico dello swap per procedere senza

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-04 Per discussione Edoardo Panfili
Il 04/02/12 12:00, Beppe Cantanna ha scritto: Mi chiedo cosa se ne faccia un computer spento di un'area di swap occupata al 100% o giù di lì. La cosa più furba da fare sarebbe che all'avvio di un'bernazione il sistema esegua lo scarico dello swap per procedere senza ostacoli. l'unico modo

Re: Area di swap

2012-02-03 Per discussione Premoli, Roberto
Ma sei sicuro che per fare l'ibernazione usi l'area di swap? Mi ricordo che in passato ho avuto tra le mani un portatile senza swap, e l'ibernazione funzionava comunque. Però la macchina non era la mia, quindi non so come fosse configurata. Considera che NON e' necessaria una partizione da

Re: Area di swap

2012-02-03 Per discussione Luca Costantino
Il 03 febbraio 2012 14:20, Premoli, Roberto roberto.prem...@pfizer.com ha scritto: Considera che NON e' necessaria una partizione da dedicare alla swap, basta un qualunque file che gestisci con i comandi swap* ricordo anche io che l'ibernazione prevede il salvataggio del contenuto della ram

[OT] Re: Area di swap

2012-02-03 Per discussione Edoardo Panfili
Il 03/02/12 16:00, Luca Costantino ha scritto: Il 03 febbraio 2012 14:20, Premoli, Roberto roberto.prem...@pfizer.com ha scritto: Considera che NON e' necessaria una partizione da dedicare alla swap, basta un qualunque file che gestisci con i comandi swap* ricordo anche io che l'ibernazione

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-03 Per discussione Luca Costantino
Il 03 febbraio 2012 21:21, Edoardo Panfili edoa...@aspix.it ha scritto: Il 03/02/12 16:00, Luca Costantino ha scritto: Cosa succede nel seguente casso: poniamo abbia 1GB di RAM e 1GM di swap, carico abbastanza roba da occupare il 90% della RAM e il 50% dello swap (o se volete 100% della RAM e

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-03 Per discussione Edoardo Panfili
Il 03/02/12 21:27, Luca Costantino ha scritto: Il 03 febbraio 2012 21:21, Edoardo Panfiliedoa...@aspix.it ha scritto: Il 03/02/12 16:00, Luca Costantino ha scritto: Cosa succede nel seguente casso: poniamo abbia 1GB di RAM e 1GM di swap, carico abbastanza roba da occupare il 90% della RAM e il

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-03 Per discussione Elio Marvin
In data venerdì 03 febbraio 2012 21:21:27, Edoardo Panfili ha scritto: Il 03/02/12 16:00, Luca Costantino ha scritto: Il 03 febbraio 2012 14:20, Premoli, Roberto roberto.prem...@pfizer.com ha scritto: Considera che NON e' necessaria una partizione da dedicare alla swap, basta un

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-03 Per discussione Luca Costantino
Il 03 febbraio 2012 21:31, Edoardo Panfili edoa...@aspix.it ha scritto: è quello che avevo pensato anche io ma... se chiudo un portatile che succede? resta acceso? Detto chiaramente: mi pare strano che chi si occupa del kernel non abbia pensato a questa eventualità o l'abbia risolta

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-03 Per discussione Edoardo Panfili
saprei come leggere i sorgenti del kernel :-( Sto cercando di sovraccaricare il mio netbook ma ho 1Gb di RAM e 2GB di swap... sto caricando programmi e un sacco di immagini con Gimp. Edoardo -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org

Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-03 Per discussione Mattia Rizzolo
sovraccaricare il mio netbook ma ho 1Gb di RAM e 2GB di swap... sto caricando programmi e un sacco di immagini con Gimp. fai un diff di due imagini iso diversissime -- ciao, Mattia -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ

Re: Area di swap

2012-02-02 Per discussione Liga
altrettante opzioni in userspace e andavano combinate insieme. Mi pare di aver modificato degli script in /etc/swsusp o qualcosa del genere. Bye. ma non è la stessa cosa di modificare il parametro vm.swappiness a 0? questo riduce la tendenza a fare swap della ram :-\ -- Per REVOCARE l'iscrizione

Re: Area di swap

2012-02-02 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il Thu, 02 Feb 2012 09:23:50 +0100, Liga ha scritto: ma non è la stessa cosa di modificare il parametro vm.swappiness a 0? questo riduce la tendenza a fare swap della ram :-\ No. Se metti swappiness comunque swappa qualcosa. Visto il mio uso, preferisco che mi uccida l'applicazione impazzita

Re: Area di swap

2012-02-02 Per discussione Davide Prina
On 02/02/2012 09:38, Alessandro Pellizzari wrote: Visto il mio uso, preferisco che mi uccida l'applicazione impazzita piuttosto che lasciarmi li` anche 15-20 minuti ad aspettare che si muova la freccina sullo schermo. :) attenzione che non è proprio così, non uccide l'applicazione impazzita,

Re: Area di swap

2012-02-01 Per discussione Alessandro Pellizzari
sufficienti? troppi? o sono pochi (data la famosa regola del doppio della ram)? Potendo, al limite, creare a posteriori un file di swap, dite che conviene non dedicargli uno spazio, a monte, dedicato? Dipende dall'uso che ne fai. Se e` una macchina desktop, io tendenzialmente, con 8 GB di RAM, non

Re: Area di swap

2012-02-01 Per discussione Paolo Sala
Alessandro Pellizzari scrisse in data 01/02/2012 10:17: Dipende dall'uso che ne fai. Se e` una macchina desktop, io tendenzialmente, con 8 GB di RAM, non metto la swap. Se devo ibernare, faccio una partizione da 8 GB ma non la attivo. Poi modifico gli script di ibernazione per attivarla

Re: Area di swap

2012-02-01 Per discussione daniele
Alessandro Pellizzari scrisse in data 01/02/2012 10:17: Dipende dall'uso che ne fai. Se e` una macchina desktop, io tendenzialmente, con 8 GB di RAM, non metto la swap. Se devo ibernare, faccio una partizione da 8 GB ma non la attivo. Poi modifico gli script di ibernazione per

Re: Area di swap

2012-02-01 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il Wed, 01 Feb 2012 10:23:14 +0100, Paolo Sala ha scritto: Alessandro Pellizzari scrisse in data 01/02/2012 10:17: Se e` una macchina desktop, io tendenzialmente, con 8 GB di RAM, non metto la swap. interessante ma perché lo fai? a me non è mai capitato che usasse la swap quando non ce ne

Re: Area di swap

2012-02-01 Per discussione Alessandro Pellizzari
, e non mi dia errore spazio insufficiente nella swap per l'ibernazione, costringendomi a perdere tempo per decidere cosa chiudere. comunque vedrò di fare lo stesso dopo un po' di formazione ;) se dovessi avere difficoltà mi aiuteresti, vero? Non so se riesco. L'ultima volta l'ho fatto un

Re: Area di swap

2012-02-01 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 01/02/2012 alle 10.10 +0100, daniele ha scritto: Potendo, al limite, creare a posteriori un file di swap, dite che conviene non dedicargli uno spazio, a monte, dedicato? Personalmente su un paio di macchine con disco non troppo grande (e, soprattutto, che normalmente non

Re: Area di swap

2012-02-01 Per discussione Gollum1
Ma sei sicuro che per fare l'ibernazione usi l'area di swap? Mi ricordo che in passato ho avuto tra le mani un portatile senza swap, e l'ibernazione funzionava comunque. Però la macchina non era la mia, quindi non so come fosse configurata. Il giorno 01/feb/2012 11:23, Vincenzo Villa vincenzo.vi

Re: Area di swap

2012-02-01 Per discussione Gollum1
Il giorno 01/feb/2012 21:06, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com ha scritto: ... Maledetto Google... gmail di default fa top posting. Scusate...

Re: Swap

2011-09-25 Per discussione Davide Prina
dovresti imparare a quotare meglio: eliminare tutte le parti del discorso non più utili, in modo da rendere più leggibili le tue risposte On 24/09/2011 19:01, pinguino wrote: Credo che siano Sata, ma non ne' sono sicuro. Dove posso guardare per sapere queste cose ? Quale comando devo eseguire

Re: Swap

2011-09-25 Per discussione pinguino
Credo che siano Sata, ma non ne' sono sicuro. Dove posso guardare per sapere queste cose ? Quale comando devo eseguire ? con $ lspci 00:00.0 Host bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] 761/M761 Host (rev 02) 00:01.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] PCI-to-PCI bridge 00:02.0 ISA

Re: Swap

2011-09-25 Per discussione pinguino
questo per i sata: http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA e questo in generale: http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido ciao valerio I miei hard disk ed anche il Cdrom/Dvd/Masterizzatore, sono collegati con cavetti rossi, con connettore nero, come nella foto. Nelle info hardware

Re: Swap

2011-09-25 Per discussione cosmo
In data domenica 25 settembre 2011 17:29:40, pinguino ha scritto: Perche' quella sulla scheda madre da circa sei mesi non funziona piu', non esce il segnale video. La prossima scheda madre comprala con più accortezza cercando di evitare i chipset VIA e Sis. Puoi riepilogare il problema? saluti

Re: Swap

2011-09-25 Per discussione pinguino
Il 25/09/2011 17:37, cosmo ha scritto: In data domenica 25 settembre 2011 17:29:40, pinguino ha scritto: Perche' quella sulla scheda madre da circa sei mesi non funziona piu', non esce il segnale video. La prossima scheda madre comprala con più accortezza cercando di evitare i chipset VIA

Re: Swap

2011-09-25 Per discussione Luca Costantino
non ho letto tutta la discussione (chilometrica) conflitto master/slave sui canali ide? come sono configurati i jumper? luca -- Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché rubacchiavano. Poi

Problemi hardware [era Swap ]

2011-09-25 Per discussione pinguino
Il 25/09/2011 17:49, Luca Costantino ha scritto: non ho letto tutta la discussione (chilometrica) conflitto master/slave sui canali ide? come sono configurati i jumper? luca Non ci sono jumper sugli hard disk, ma il Bios vede questo. Un'hard disk e' sul terzo IDE Master, e l'altro e sul

[RISOLTO] Re: Swap

2011-09-25 Per discussione pinguino
inserire nella riga sopra se è diverso Ok. Ho ricreato e montato la swap su /dev/sdb3, sembra che sia a posto e funziona. Ho inserito l'UUID in fstab , ora all'avvio mi monta due swap, una su sda3 e l'altra su sdb3. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ

Re: Swap

2011-09-25 Per discussione valerio
dispositivi con cui si puo' fare il boot. Non posso fare il boot da Cdrom o da Dvd. per il problema dei cd/dvd (dato che quello di swap lo hai risolto) l'unica prova che mi viene in mente è quella di scambiare un disco con il lettore cd: probabilmente il sistema non ti permette di fare boot da un

Re: Problemi hardware [era Swap ]

2011-09-25 Per discussione Alessandro T.
Il 25/09/2011 17:59, pinguino ha scritto: Nel bios Sezione Standard CMOS Setup. Ci sono 4 possibilita' IDE. Primary IDE Master [Not Detect] Primary IDE Slave [Not Detect] Secondary IDE Master [Not Detect] Secondary IDE Slave [Not Detect] Third IDE Master [Hard Disk] Third IDE

Re: Problemi hardware [era Swap ]

2011-09-25 Per discussione pinguino
Il 25/09/2011 18:47, Alessandro T. ha scritto: Il 25/09/2011 17:59, pinguino ha scritto: Nel bios Sezione Standard CMOS Setup. Ci sono 4 possibilita' IDE. Primary IDE Master [Not Detect] Primary IDE Slave [Not Detect] Secondary IDE Master [Not Detect] Secondary IDE Slave [Not Detect]

Re: Problemi hardware [era Swap ]

2011-09-25 Per discussione Alessandro T.
Il 25/09/2011 19:17, pinguino ha scritto: Nel Bios le sezioni dove c'e' scritto IDE sono queste : In Standard CMOS Setup IDE Bus Master [Disable] Io ho disabilitato Integrated peripherals Onboard IDE controller [Disable,Primary,Secondary,Both] Ho messo disable. Sata Mode Selection

Re: Swap

2011-09-24 Per discussione pinguino
Il 23/09/2011 22:27, Davide Prina ha scritto: On 23/09/2011 15:58, pinguino wrote: Il 23/09/2011 15:34, Luca Costantino ha scritto: Il 23 settembre 2011 15:23, pinguino Ma come posso fare per dire al sistema di avviare di nuovo la swap in modo automatico all'avvio ? come ti hanno detto

Re: Swap

2011-09-24 Per discussione Davide Prina
l'elenco degli UUID più sotto il vecchio /dev/sda è diventato ora /dev/sdb, quindi ora il tuo disco primario con la root è /dev/sdb # swap was on /dev/sda3 during installation UUID=4f8fa41c-1809-4a2a-8c7a-7f0f7e981f9b noneswapsw 0 0 più sotto non è indicato

Re: Swap

2011-09-24 Per discussione pinguino
/ ext3 errors=remount-ro 0 1 guardando l'elenco degli UUID più sotto il vecchio /dev/sda è diventato ora /dev/sdb, quindi ora il tuo disco primario con la root è /dev/sdb # swap was on /dev/sda3 during installation UUID=4f8fa41c-1809-4a2a-8c7a-7f0f7e981f9b noneswapsw

Re: Swap

2011-09-24 Per discussione pinguino
-d6ad-4b78-ad9d-5d0a9df7b7a6 / ext3 errors=remount-ro 0 1 guardando l'elenco degli UUID più sotto il vecchio /dev/sda è diventato ora /dev/sdb, quindi ora il tuo disco primario con la root è /dev/sdb # swap was on /dev/sda3 during installation UUID=4f8fa41c-1809-4a2a-8c7a

Re: Swap

2011-09-24 Per discussione valerio
Il 24/09/2011 15:35, pinguino ha scritto: Il 24/09/2011 13:23, Davide Prina ha scritto: On 24/09/2011 11:56, pinguino wrote: Il 23/09/2011 22:27, Davide Prina ha scritto: Sulla scheda madre ci sono soltanto due connettori, uno per l'hard disk e l'altro per il Cdrom/DVd, per aggiungere il

Re: Swap

2011-09-24 Per discussione pinguino
Il 24/09/2011 18:48, valerio ha scritto: Il 24/09/2011 15:35, pinguino ha scritto: Il 24/09/2011 13:23, Davide Prina ha scritto: On 24/09/2011 11:56, pinguino wrote: Il 23/09/2011 22:27, Davide Prina ha scritto: Sulla scheda madre ci sono soltanto due connettori, uno per l'hard disk e

Re: Swap

2011-09-24 Per discussione valerio
Il 24/09/2011 19:01, pinguino ha scritto: Il 24/09/2011 18:48, valerio ha scritto: Il 24/09/2011 15:35, pinguino ha scritto: Il 24/09/2011 13:23, Davide Prina ha scritto: On 24/09/2011 11:56, pinguino wrote: Il 23/09/2011 22:27, Davide Prina ha scritto: Sulla scheda madre ci sono soltanto

Swap

2011-09-23 Per discussione pinguino
Ciao lista, In questi giorni ho ridimensionato e spostato le partizioni dell'hard disk principale, con gparted da una chiavetta live. Il piccolo problema e' che adesso non avvia piu' la partizione di swap in automatico all'avvio. Per avviarlo in modo manuale so come si fa' : con swapon /dev/sdx

Re: Swap

2011-09-23 Per discussione Luca Costantino
Il 23 settembre 2011 15:23, pinguino claudio.sandr...@fastwebnet.it ha scritto: Ciao lista, Ma come posso fare per dire al sistema di avviare di nuovo la swap in modo automatico all'avvio ? qual è il contenuto attuale di /etc/fstab? qual è l'uuid della partizione di swap? luca -- Chiave

Re: Swap

2011-09-23 Per discussione bodrato
Ciao, Il Ven, 23 Settembre 2011 3:23 pm, pinguino ha scritto: In questi giorni ho ridimensionato e spostato le partizioni dell'hard disk principale, con gparted da una chiavetta live. Il piccolo problema e' che adesso non avvia piu' la partizione di swap in automatico all'avvio. Ma come

Re: Swap

2011-09-23 Per discussione pinguino
Il 23/09/2011 15:34, Luca Costantino ha scritto: Il 23 settembre 2011 15:23, pinguino claudio.sandr...@fastwebnet.it ha scritto: Ciao lista, Ma come posso fare per dire al sistema di avviare di nuovo la swap in modo automatico all'avvio ? qual � il contenuto attuale di /etc/fstab? qual

Re: Swap

2011-09-23 Per discussione Felix
Il 23/09/2011 15:23, pinguino ha scritto: Ciao lista, In questi giorni ho ridimensionato e spostato le partizioni dell'hard disk principale, con gparted da una chiavetta live. Il piccolo problema e' che adesso non avvia piu' la partizione di swap in automatico all'avvio. Per avviarlo in modo

Re: Swap

2011-09-23 Per discussione Luca Costantino
tagliamo la testa al toro instala blkid per vedere l'uuid della partizione di swap nel mio caso root@n140:/home/hfish# blkid /dev/sda3 /dev/sda3: TYPE=swap UUID=5244e0da-9cb7-4590-9083-c37b0176eed1 aggiungi una riga in /etc/fstab del tipo UUID=5244e0da-9cb7-4590-9083-c37b0176eed1 none

Re: Swap

2011-09-23 Per discussione Davide Prina
On 23/09/2011 15:58, pinguino wrote: Il 23/09/2011 15:34, Luca Costantino ha scritto: Il 23 settembre 2011 15:23, pinguino Ma come posso fare per dire al sistema di avviare di nuovo la swap in modo automatico all'avvio ? come ti hanno detto bisogna inserire in fstab il corretto percorso

Re: troppo swap

2010-01-02 Per discussione Davide Prina
Felix wrote: Davide Prina ha scritto: roberto wrote: adesso anzi lo spazio di swap usato continua ad aumentare e non capisco perche': $ cat /proc/sys/vm/swappiness un valore elevato indica al sistema di usare lo swap quando possibile, un valore basso indica al sistema di cercare di non

Re: troppo swap

2010-01-02 Per discussione Felix
Davide Prina ha scritto: Felix wrote: Davide Prina ha scritto: roberto wrote: adesso anzi lo spazio di swap usato continua ad aumentare e non capisco perche': $ cat /proc/sys/vm/swappiness un valore elevato indica al sistema di usare lo swap quando possibile, un valore basso indica al

Re: SWAP tra Ubuntu e Debian

2010-01-01 Per discussione Mauro
2009/11/8 Davide Giovine davide...@fastwebnet.it: Solitamente in una partizione installo l'intera distro, perchè installare una distro in più partizioni, lo considero uno spreco di spazio. Oramai anch'io faccio così... un tempo separavo la home per recuperare le configurazioni, ma mi sono

Re: SWAP tra Ubuntu e Debian

2010-01-01 Per discussione Davide Giovine
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il giorno 01/gen/10, alle ore 12:23, Mauro ha scritto: 2009/11/8 Davide Giovine davide...@fastwebnet.it: Solitamente in una partizione installo l'intera distro, perchè installare una distro in più partizioni, lo considero uno spreco di spazio.

troppo swap

2010-01-01 Per discussione roberto
ciao a tutti, qualche giorno fa ho scaricato tramite ktorrent un file di circa 250 MB; durante il download si sono attivato alcuni MB dello spazio swap, che poi non se non sono piu' andati via, anche alla fine del download; adesso anzi lo spazio di swap usato continua ad aumentare e non capisco

Re: troppo swap

2010-01-01 Per discussione Davide Giovine
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il giorno 01/gen/10, alle ore 19:29, roberto ha scritto: ciao a tutti, qualche giorno fa ho scaricato tramite ktorrent un file di circa 250 MB; durante il download si sono attivato alcuni MB dello spazio swap, che poi non se non sono piu' andati

  1   2   3   4   >