Re: Problema installazione gcc-arm-linux-gnueabi

2013-09-10 Per discussione Luca Costantino
2013/9/10 Emilio Peruzzi emilio.peruzzi...@gmail.com: mi dice -bash: aptitude command not found # apt-get update # apt-cache search gcc-arm p.s. quella schedina, per quanto cara, sembra assai interessante -- Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc Prima

Re: Problema installazione gcc-arm-linux-gnueabi

2013-09-10 Per discussione Luca Costantino
Il 10 settembre 2013 15:07, Emilio Peruzzi emilio.peruzzi...@gmail.com ha scritto: W: Failed to fetch http://www.emdebian.org/debian/dists/wheezy/Release Unable to find expected entry main/binary-armel/Packages in Meta-index file (malformed Release file?) W: Failed to fetch

Re: Problema installazione gcc-arm-linux-gnueabi

2013-09-10 Per discussione Emilio Peruzzi
Scusate ho appena scoperto di avere il file arm-linux-gnueabi in /usr/lib/gcc/ Il problema è che quando ricompilando il kernel do il comando make uImage mi si blocca dicendo : /bin/sh: arm-linux-gnueabi-ld: not found make[1]: *** [init/mounts.o] Error 127 make: *** [init] Error 2 ora però ho

Re: Problema installazione gcc-arm-linux-gnueabi

2013-09-10 Per discussione Luca Costantino
Il 10 settembre 2013 15:23, Emilio Peruzzi emilio.peruzzi...@gmail.com ha scritto: ora però ho scoperto che il file arm-linux-gnueabi si trova in /usr/lib/gcc/ # ln -s /usr/lib/gcc/arm-linux-gnueabi /usr/bin/arm-linux-gnueabi # which arm-linux-gnueabi # ls -al arm-linux-gnueabi -- Chiave

Re: Problema installazione gcc-arm-linux-gnueabi

2013-09-10 Per discussione Emilio Peruzzi
Grazie della rapida risposta :-) ho dato i primi due comandi ed è andato tutto ok, l'ultimo mi restituisce : lrwxrwxrwx 1 root root 30 Sep 10 15:28 arm-linux-gnueabi - /usr/lib/gcc/arm-linux-gnueabi Il giorno 10 settembre 2013 15:26, Luca Costantino luca.costant...@gmail.com ha scritto: Il

Re: Problema installazione gcc-arm-linux-gnueabi

2013-09-10 Per discussione Luca Costantino
Il 10 settembre 2013 15:31, Emilio Peruzzi emilio.peruzzi...@gmail.com ha scritto: Grazie della rapida risposta :-) ho dato i primi due comandi ed è andato tutto ok, l'ultimo mi restituisce : lrwxrwxrwx 1 root root 30 Sep 10 15:28 arm-linux-gnueabi - /usr/lib/gcc/arm-linux-gnueabi perfetto,

Re: Problema installazione gcc-arm-linux-gnueabi

2013-09-10 Per discussione Emilio Peruzzi
mi da sempre lo stesso errore :-( ti posto l'output CHK include/linux/version.h CHK include/generated/utsrelease.h make[1]: `include/generated/mach-types.h' is up to date. CALLscripts/checksyscalls.sh CHK include/generated/compile.h LD init/mounts.o /bin/sh:

Re: Problema installazione gcc-arm-linux-gnueabi

2013-09-10 Per discussione Luca Costantino
Il 10 settembre 2013 15:44, Emilio Peruzzi emilio.peruzzi...@gmail.com ha scritto: mi da sempre lo stesso errore :-( ti posto l'output CHK include/linux/version.h CHK include/generated/utsrelease.h make[1]: `include/generated/mach-types.h' is up to date. CALL

Re: Problema installazione gcc-arm-linux-gnueabi

2013-09-10 Per discussione Emilio Peruzzi
scusa l'ignoranza ma per cercare il file ce comando devo dare?? e per creare un link simbolico devo dare il comando ln ? Il giorno 10 settembre 2013 15:47, Luca Costantino luca.costant...@gmail.com ha scritto: Il 10 settembre 2013 15:44, Emilio Peruzzi emilio.peruzzi...@gmail.com ha scritto:

Re: Problema installazione gcc-arm-linux-gnueabi

2013-09-10 Per discussione Luca Costantino
sospetto sia in /usr/lib/gcc quindi dai # ls -al /usb/lib/gcc/arm-linux-gnueabi-ld e vedi cosa restituisce dai uno sguardo ai manuali di # updatedb $ locate per creare un db dei file locali e cercare dei file velocemente altrimenti c'è il (lentissimo) comando find $ find -name nome_file

Re: Problema installazione gcc-arm-linux-gnueabi

2013-09-10 Per discussione Luca Costantino
Il 10 settembre 2013 16:11, Emilio Peruzzi emilio.peruzzi...@gmail.com ha scritto: ok grazie mille per le delucidazioni :-) il comando ls -al /usb/lib/gcc/arm-linux- gnueabi-ld non mi da risultati prova con # find / -name rm-linux-gnueabi-ld preparati ad aspettare un po' :) , ho provato

Installazione Wheezy da remoto via ssh

2013-08-01 Per discussione Fulvio
Salve a tutti, ho un server a cui non ho accesso fisicamente ma solo via ssh, e avrei la necessita di riformattarlo.. seguendo questa guida: https://wiki.debian.org/DebianInstaller/Remote ho visto che dovrebbe essere fattibile, però facendo delle prove con una macchina virtuale l'interfaccia

Re: Installazione Wheezy da remoto via ssh

2013-08-01 Per discussione Fulvio
, sei fuori. c: inizi l'installazione, qualcosa va storto, non puoi riavviare perche' questo meccanismo e' oneshot. una volta partito e iniziata la nuova installazione non hai piu' la possibilita' di riavviare dagli stessi file che ormai hai rimosso formattando il disco originale. Per quello

Re: Installazione Wheezy da remoto via ssh

2013-08-01 Per discussione Duffy DaC
In data gio 01 ago 14:56:41, Fulvio ha scritto: Per quello lo sto provando prima su una macchina virtuale, voglio essere sicuro che non ci siano intoppi! IMHO non è comunque garanzia che non ci siano intoppi... Anche se riesci a fare una prova con successo in ambiente virtuale, l'hardware

Re: Installazione Wheezy da remoto via ssh

2013-08-01 Per discussione Fulvio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 01/08/2013 17:22, Duffy DaC ha scritto: In data gio 01 ago 14:56:41, Fulvio ha scritto: Per quello lo sto provando prima su una macchina virtuale, voglio essere sicuro che non ci siano intoppi! IMHO non │ comunque garanzia che non ci siano

Re: installazione git e gitweb

2013-06-27 Per discussione Antonio Bardazzi
Ciao Antonio (bel nome Antonio!) Ovviamente hai installato i pacchetti git e gitweb. Gitweb è un insieme di CGI che visualizza il contenuto dei tuoi repository su HTTP per cui la configurazione dipende molto dal webserver che usi e da come hai organizzato i tuoi repository. In Apache ad esempio

installazione git e gitweb

2013-06-26 Per discussione Antonio Mariano
salve a tutti, un ringraziamento per l'auto che mi date e mi avete dato in passato, ora ho questo problema devo installare un git con annesso gitweb per vedere i sorgenti dal web. Ho usato google ma non ho trovato una guida decente per l'installazione, oggi mi sono incartato per tutta la

Re: Falsi amici, attualmente... (parziale2 - Guida installazione Debian)

2013-05-25 Per discussione Beatrice Torracca
On Saturday 25 May 2013, at 16:48 +0200, Mirco Scottà wrote: Oggi mentre cercavo di ritrovare la pagina per segnalare l'errore mi sono imbattuto anche nella nota alla pagina: http://www.debian.org/releases/stable/amd64/ch06s03.html.it#apt-setup-cdset la Guida all'installazione di Debian

Re: Falsi amici, attualmente... (parziale2 - Guida installazione Debian)

2013-05-25 Per discussione bodrato
Ciao, Il Sab, 25 Maggio 2013 6:54 pm, Beatrice Torracca ha scritto: la Guida all'installazione di Debian In ogni caso mi faccio un appunto nelle cose da fare e se posso applico la modifica/miglioramento... ma le cose da fare sono parecchie :) Ben, se capiti dalle parti della Guida

Re: Installazione di Debian 7 da Live USB

2013-05-22 Per discussione Piviul
Stregatto scrisse in data 22/05/2013 11:35: [...] Ho ripreso questo punto per dire che effettivamente gradirei che nonostante le due partizioni tutto risultasse nel percorso /home. Pensavo di montare la partizione Dati nella cartella /home anziché in /mnt, quello che accadrebbe (e qui ho

Re: Installazione di Debian 7 da Live USB

2013-05-21 Per discussione Stregatto
Il 20/05/2013 16:26, elio marvin ha scritto: In data lunedì 20 maggio 2013 15:26:37, Stregatto ha scritto: Mi sono deciso a installare Debian e ho risistemato le partizioni dell'HD da 500GB, ve le descrivo perché c'è un problema e magari può essere utile sapere cosa ho fatto: **Partizione

Re: Installazione di Debian 7 da Live USB

2013-05-21 Per discussione Stregatto
Il 20/05/2013 09:48, Piviul ha scritto: Stregatto scrisse in data 20/05/2013 15:26: [...] Che mi suggerite :| ? Grazie per ogni consiglio. Mi sfugge il motivo per cui tenga i tuoi dati su una partizione NTFS per di più separata e non nella home del tuo utente. Sarà che sono pigro ma tendo in

Installazione di Debian 7 da Live USB

2013-05-20 Per discussione Stregatto
per l'allineamento o altro pazienza, non importa... **Problema installazione di Debian** Mentre stava installando Debian con l'HD così configurato, mi dà questo messaggio di errore: Avviso di debootstrap - Failure trying to run: chroot /target mount -t proc proc /proc

Re: Installazione di Debian 7 da Live USB

2013-05-20 Per discussione Piviul
Stregatto scrisse in data 20/05/2013 15:26: [...] Che mi suggerite :| ? Grazie per ogni consiglio. Mi sfugge il motivo per cui tenga i tuoi dati su una partizione NTFS per di più separata e non nella home del tuo utente. Sarà che sono pigro ma tendo in queste cose a programmare il meno

Re: Installazione di Debian 7 da Live USB

2013-05-20 Per discussione Stregatto
partizioni logiche che serve a superare il limite delle 4 partizioni primarie. Riguardo lo spazio non allocato me ne ha creato un pochetto alla fine, se sia per l'allineamento o altro pazienza, non importa... **Problema installazione di Debian** Mentre stava installando Debian con l'HD così

Re: Installazione di Debian 7 da Live USB

2013-05-20 Per discussione Davide G.
Il 20/05/2013 16:46, Stregatto ha scritto: Usare la lingua inglese ha funzionato ed è andato avanti (anche se il motivo non mi è chiaro). Però ha tirato fuori un altro errore simile (almeno il sistema base l'ha installato): GRUB installation failed The 'grub-pc' package failed to install

Re: Installazione di Debian 7 da Live USB

2013-05-20 Per discussione elio marvin
In data lunedì 20 maggio 2013 15:26:37, Stregatto ha scritto: Mi sono deciso a installare Debian e ho risistemato le partizioni dell'HD da 500GB, ve le descrivo perché c'è un problema e magari può essere utile sapere cosa ho fatto: **Partizione primaria 1** FAT32: è una partizione nascosta

Re: portare una installazione su raid

2013-02-22 Per discussione Liga
io ho installato grub sui 2 dischi L'hai copiato con dd oppure l'hai installato con grub-install? ho usato grub-install e ho fatto rsync sul mdadm degradato. quindi hai creato un raid degradato sull'altro disco e poi un rsync? si quando ha fatto il primo boot (su raid degradato) ho

portare una installazione su raid

2013-02-21 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ho un server la cui / non è in lvm né in raid. Vorrei portarla in mirror (raid1). Secondo voi qual'è il modo più semplice per procedere tenendo conto che i 2 dischi sono identici? Io pensavo da live di: 1. copiare con dd i primi 512 byte dal disco 1 sul disco 2 2. creare un raid1

Re: portare una installazione su raid

2013-02-21 Per discussione Liga
Il 21/02/2013 12:37, Piviul ha scritto: Ciao a tutti, ho un server la cui / non è in lvm né in raid. Vorrei portarla in mirror (raid1). Secondo voi qual'è il modo più semplice per procedere tenendo conto che i 2 dischi sono identici? io ho installato grub sui 2 dischi e ho fatto rsync sul

Re: portare una installazione su raid

2013-02-21 Per discussione Piviul
Liga scrisse in data 21/02/2013 13:09: io ho installato grub sui 2 dischi L'hai copiato con dd oppure l'hai installato con grub-install? e ho fatto rsync sul mdadm degradato. quindi hai creato un raid degradato sull'altro disco e poi un rsync? quando ha fatto il primo boot (su raid

Installazione fallita.

2013-01-05 Per discussione Elio Marvin
Buon anno a tutti. Qualche settimana fa ho scaricato il seguente iso: debian-testing-snapshot-2012.08-amd64-mini.iso di 19 MB, e l'ho masterizzata. Al tentativo di installazione, nella schermata di scelta della lingua la tastiera non funziona più, penso per un diffetto del file.iso, per essere

Re: Installazione fallita.

2013-01-05 Per discussione Gollum1
Il 05 gennaio 2013 14:07, Elio Marvin emarvin3...@gmail.com ha scritto: Buon anno a tutti. Qualche settimana fa ho scaricato il seguente iso: debian-testing-snapshot-2012.08-amd64-mini.iso di 19 MB, e l'ho masterizzata. Al tentativo di installazione, nella schermata di scelta della lingua

Re: Installazione fallita.

2013-01-05 Per discussione Elio Marvin
In data sabato 05 gennaio 2013 15:30:45, Gollum1 ha scritto: [] se era una snapshot, è probabile che ora non ci sia più, e ci sia la nuova snapshot. In ogni caso, che senso ha scaricarsi una snapshot? tanto vale che ti scarichi la versione card dal sito ufficiale di debian, e scegliere

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-14 Per discussione Marco Bertorello
Il giorno 10 novembre 2012 08:21, Piviul piv...@riminilug.it ha scritto: Ciao a tutti, ho rimediato un galaxy tab 10.1 3G P7500 e vorrei installargli cyanogenmod dal momento che finalmente supporta ufficialmente tale modello. Ho trovato un sacco di guide ma tutte a partire da windows.

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-12 Per discussione Paolo Sala
alfatangoxt scrisse in data 12/11/2012 00:33: Ciao , io ho un GSII e ho la cyanogenmod 10 con il 4.1.2 di android e con il kernel siyah per il dual boot cosi ho 2 so dentro la mia box/cell :) e seguo questo forum che mi ha aiutato molto

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-12 Per discussione Paolo Sala
alfatangoxt scrisse in data 12/11/2012 00:33: [...] http://www.androidiani.com/forum/samsung-galaxy-tab-10-1-modding/ in effetti a ben guardare ci sono un sacco di guide ben fatte... appena ho un po' di tempo ci riprovo. Grazie mille Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista,

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-12 Per discussione alfatangoxt
Paolo Sala ha scritto: alfatangoxt scrisse in data 12/11/2012 00:33: Ciao , io ho un GSII e ho la cyanogenmod 10 con il 4.1.2 di android e con il kernel siyah per il dual boot cosi ho 2 so dentro la mia box/cell :) e seguo questo forum che mi ha aiutato molto

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-12 Per discussione Paolo Sala
alfatangoxt scrisse in data 12/11/2012 09:49: Si certo sempre tramite pc , anche perche' senza quello non fai nulla, cioe', devi partire con il pc per avere i permessi di root e quindi devi flasharlo con odin, poi installato la cyanogenmod fai direttamente tutto dal telefono. Ma odin

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-12 Per discussione Felipe Salvador
Il 12 novembre 2012 09:57, Paolo Sala piv...@riminilug.it ha scritto: Ma odin esiste solo per windows e il mio thread iniziale era proprio di trovare una guida per linux. Comunque sembra che al posto di odin in linux si possa usare Heimdall. Penso che il problema sia dovuto al punto di vista

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-11 Per discussione Piviul
Il 11/11/2012 08:06, Federico Bruni ha scritto: Nelle impostazioniinfo telefono non è specificato? Comunque sì, dovrebbe essere 3G: http://en.wikipedia.org/wiki/High-Speed_Downlink_Packet_Access Grazie mille Federico, nel telefono no, sulla scatola è specificato HSDPA+ che sembra essere sempre

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-11 Per discussione Piviul
Il 11/11/2012 07:55, Piviul ha scritto: Seguendo le tue orme però ho trovato questa guida: http://www.androidauthority.com/galaxy-tab-10-1-3g-4g-p7500-root-50789/ non funziona nemmeno questa guida... nel recovery menu, non ho alcuna voce “Install zip from sdcard.” Mi sa che ci riproverò fra

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-11 Per discussione Federico Bruni
Il 11/11/2012 10:12, Piviul ha scritto: Il 11/11/2012 07:55, Piviul ha scritto: Seguendo le tue orme però ho trovato questa guida: http://www.androidauthority.com/galaxy-tab-10-1-3g-4g-p7500-root-50789/ non funziona nemmeno questa guida... nel recovery menu, non ho alcuna voce “Install zip

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-11 Per discussione Federico Bruni
Il 11/11/2012 10:40, Federico Bruni ha scritto: Prova a usare la versione di Clockworkmod linkata qui: http://www.clockworkmod.com/rommanager Cerca Samsung Galaxy Tab 10.1 e magari segui una delle guide del wiki di cyanogenmod:

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-11 Per discussione Piviul
Il 11/11/2012 10:42, Federico Bruni ha scritto: Il 11/11/2012 10:40, Federico Bruni ha scritto: Prova a usare la versione di Clockworkmod linkata qui: http://www.clockworkmod.com/rommanager Cerca Samsung Galaxy Tab 10.1 e magari segui una delle guide del wiki di cyanogenmod:

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-11 Per discussione alfatangoxt
Piviul ha scritto: Ciao a tutti, ho rimediato un galaxy tab 10.1 3G P7500 e vorrei installargli cyanogenmod dal momento che finalmente supporta ufficialmente tale modello. Ho trovato un sacco di guide ma tutte a partire da windows. L'unica guida per linux l'ho trovata qui:

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-10 Per discussione Federico Bruni
Il 10/11/2012 08:21, Piviul ha scritto: Ciao a tutti, ho rimediato un galaxy tab 10.1 3G P7500 e vorrei installargli cyanogenmod dal momento che finalmente supporta ufficialmente tale modello. Ho trovato un sacco di guide ma tutte a partire da windows. L'unica guida per linux l'ho trovata qui:

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-10 Per discussione Gollum1
Il file .md5 solitamente è il file che contiene la firma, non è il file vero e proprio. Dovrebbe esserci un altro file con lo stesso nome senza estensione md5. Ci sono diversi forum, e diversi anche in italiano. Prova a guardare su www.androidworld.it.

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-10 Per discussione Federico Bruni
Provato, ma è un file binario e probabilmente è corrotto. Questo file invece sembra corretto e contiene un file .img: http://droidbasement.com/galaxy/recovery/cwm5/p4wifi/5/recovery.tar.md5 Il 10/11/2012 10:35, Francesco Berni ha scritto: Scusate il top posting, ma non potrebbe essere che

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-10 Per discussione Piviul
Il 10/11/2012 10:21, Federico Bruni ha scritto: [...] Prova a seguire questa guida: http://www.androidauthority.com/galaxy-tab-10-1-wi-fi-gt-p7510-clockworkmod-recovery-5-5-0-4-custom-recovery-102580/ solo che il mio tablet è GT-P7500 non GT-P7510 infatti è il modello con anche il 3G non solo

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-10 Per discussione Federico Bruni
Il 11/11/2012 07:18, Piviul ha scritto: veramente non ho niente da salvare sul tablet... l'unica cosa a cui forse potrei tenere è poter reinstallarci sopra l'android originale... puoi usare uno dei vari recovery mode: http://wiki.cyanogenmod.org/wiki/Howto:_Using_the_Recovery -- Per REVOCARE

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-10 Per discussione Piviul
Il 11/11/2012 07:18, Piviul ha scritto: Il 10/11/2012 10:21, Federico Bruni ha scritto: [...] Prova a seguire questa guida: http://www.androidauthority.com/galaxy-tab-10-1-wi-fi-gt-p7510-clockworkmod-recovery-5-5-0-4-custom-recovery-102580/ solo che il mio tablet è GT-P7500 non GT-P7510

Re: [OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-10 Per discussione Federico Bruni
Il 11/11/2012 07:55, Piviul ha scritto: Seguendo le tue orme però ho trovato questa guida: http://www.androidauthority.com/galaxy-tab-10-1-3g-4g-p7500-root-50789/ ...ho solo un dubbio: come faccio a sapere se il mio modello è 3G o 4G? Sulla scatola è scritto HSDPA: vuole dire che è 3G vero?

[OT] Installazione cyanogenmod da linux

2012-11-09 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ho rimediato un galaxy tab 10.1 3G P7500 e vorrei installargli cyanogenmod dal momento che finalmente supporta ufficialmente tale modello. Ho trovato un sacco di guide ma tutte a partire da windows. L'unica guida per linux l'ho trovata qui:

Re: ia32libs non si installano su sid [ ERA: installazione skype 64bit ]

2012-11-05 Per discussione Federico Di Gregorio
On 05/11/2012 10:26, Gollum1 wrote: Il 04 novembre 2012 22:28, Elio Marvin emarvin3...@gmail.com ha scritto: Un po' di tempo fa avevo installato skype-debian_4.0.0.7-1_amd64.deb su squeeze senza nessun problema. Tempo fa avevo installato la versione 2 senza problemi, ma all'epoca ia32libs

Re: ia32libs non si installano su sid [ ERA: installazione skype 64bit ]

2012-11-05 Per discussione Gollum1
Il 05 novembre 2012 10:34, Federico Di Gregorio f...@dndg.it ha scritto: Idem come sopra. Se vuoi wine a 32 bit installi wine col multiarch. ia32libs era un hack perché non c'era mai la garanzia che dentro a quel pacchetto ci fosse tutto il necessario. multiarch risolve alla radice.

Re: ia32libs non si installano su sid [ ERA: installazione skype 64bit ]

2012-11-05 Per discussione Gollum1
Il 05 novembre 2012 11:09, Federico Di Gregorio f...@dndg.it ha scritto: 1) apri un bug 2) mandi una patch mi rimangio tutto quello che ho detto... multiarch funziona perfettamente... almeno a livello di installazione... non mi ha dato nessun errore... skype è stato installato perfettamente

Re: ia32libs non si installano su sid [ ERA: installazione skype 64bit ]

2012-11-05 Per discussione Federico Di Gregorio
On 05/11/2012 10:55, Gollum1 wrote: Il 05 novembre 2012 10:34, Federico Di Gregorio f...@dndg.it ha scritto: Idem come sopra. Se vuoi wine a 32 bit installi wine col multiarch. ia32libs era un hack perché non c'era mai la garanzia che dentro a quel pacchetto ci fosse tutto il necessario.

Re: installazione skype 64bit

2012-11-05 Per discussione Gollum1
http://wiki.debian.org/skype ma guarda un po'... scusate per il disturbo... Byez -- Gollum1 Tesoro, dov'é il mio teoro... -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in

Re: installazione skype 64bit

2012-11-04 Per discussione Davide G.
Il 04/11/2012 20:53, Gollum1 ha scritto: Ciao all, Dopo la reinstallazione del mio sistema, sto provando ad installare skype, sono stato sul sito di skype ed ho scaricato la versione skype-debian_4.0.0.8-1_amd64.deb, mi richiede poi di installare le ia32libs e qualche altra libreria di

Re: installazione skype 64bit

2012-11-04 Per discussione Davide G.
Il 04/11/2012 21:27, Davide G. ha scritto: [...] P.S. Per abilitare il multiarch ti sei dimenticati di aggiungere l'architettura al sources.list. In ogni caso non ricordo che problemi ho avuto ma non mi aveva aiutato ad installare skype. -- Davide -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista,

Re: installazione skype 64bit

2012-11-04 Per discussione Federico Di Gregorio
On 04/11/2012 20:53, Gollum1 wrote: Ciao all, Dopo la reinstallazione del mio sistema, sto provando ad installare skype, sono stato sul sito di skype ed ho scaricato la versione skype-debian_4.0.0.8-1_amd64.deb, mi richiede poi di installare le ia32libs e qualche altra libreria di

Re: installazione skype 64bit

2012-11-04 Per discussione Davide G.
Il 04/11/2012 22:05, Gollum1 ha scritto: tu invece dici di installarlo come multiarch, e quindi prendere le librerie direttamente dalla versione 32bit? E una soluzione pulita e se ci riesci fammi sapere come va perché io ci ho provato e non è andata tanto bene, ma era un po' di tempo fa. --

Re: installazione skype 64bit

2012-11-04 Per discussione Elio Marvin
In data domenica 04 novembre 2012 22:11:21, Davide G. ha scritto: Il 04/11/2012 22:05, Gollum1 ha scritto: tu invece dici di installarlo come multiarch, e quindi prendere le librerie direttamente dalla versione 32bit? E una soluzione pulita e se ci riesci fammi sapere come va perché io ci

Re: installazione skype 64bit

2012-11-04 Per discussione Federico Di Gregorio
On 04/11/2012 22:05, Gollum1 wrote: Il 04 novembre 2012 21:43, Federico Di Gregorio f...@dndg.it ha scritto: Il trucco per i pacchetti di cacca che dicono di essere a 64 bit ma in realtà sono a 32 e richiedono le ia32libs è di installare la versione a 32 bit direttamente. Poi il multiarch

Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-11-02 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 31/10/2012 19:38, qzertywsx ha scritto: Cosa può essere? ramdisk corrotto. Devi usare una shell di ripristino e rigenerarlo (non mi ricordo i comandi, ma google dovrebbe restituirti quel centinaio di pagine di risultati a riguardo). Ciao :) Giovanni signature.asc Description: OpenPGP

Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-10-31 Per discussione Elio Marvin
In data mercoledì 31 ottobre 2012 17:30:05, qzertywsx ha scritto: Buona sera lista, Come da oggetto ho problemi ad installare Debian Wheezy/Testing i686 sul mio portatile. Quel portatile aveva già debian testing installato, ma ho sostituito l'hard disk con un SSD. Praticamente installo

Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-10-31 Per discussione qzertywsx
Il 31 ottobre 2012 18:11, Elio Marvin emarvin3...@gmail.com ha scritto: E verificarlo con un partizionatore? Già fatto, è la partizione è all'inizio del disco... -- Stefano Lini Sistema operativo: Debian GNU/Linux Wheezy/Testing AMD64 Deskto environment: KDE 4.7.4 GNU/Linux User: 508629:

Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-10-31 Per discussione Elio Marvin
In data mercoledì 31 ottobre 2012 18:19:02, qzertywsx ha scritto: Il 31 ottobre 2012 18:11, Elio Marvin emarvin3...@gmail.com ha scritto: E verificarlo con un partizionatore? Già fatto, è la partizione è all'inizio del disco... Come noto io non sono un mago, ma le prime cose che mi vengono

Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-10-31 Per discussione qzertywsx
Il 31 ottobre 2012 18:34, andrea barbieri rocky...@alice.it ha scritto: Hai controllato se la partizione e' montata? Ti invio un link della guidia Debianizzati: http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub Ciao fammi sapere. Ho appena provato a reinstallare tutto per sicurezza,

Re: Installazione Wheezy

2012-10-20 Per discussione valerio
Il 15/10/2012 18:35, Gollum1 ha scritto: Il giorno 15/ott/2012 14:43, valeriovalerio1...@teletu.it ha scritto: con la net-install hai solo un'installazione minimale, poi devi tu installare quello che vuoi Sbagliato, se hai una connessione attiva, con la netinstall ottieni una installazione

Re: Installazione Wheezy

2012-10-20 Per discussione Gollum1
Il giorno 20/ott/2012 16:41, valerio valerio1...@teletu.it ha scritto: Il 15/10/2012 18:35, Gollum1 ha scritto: Sbagliato, se hai una connessione attiva, con la netinstall ottieni una installazione completa. chiedo scusa, la mia esperienza (probabilmente poco approfondita) mi diceva altro

Re: Installazione Wheezy

2012-10-15 Per discussione valerio
Il 15/10/2012 12:31, Riccardo Brazzale ha scritto: Ciao a tutti, In realtà, dopo la parte iniziale dell'installazione (sistema base) non mi trovo la possibilità di installare l'ambiente desktop come mi aspetterei ma ho solo la possibilità di installare utilità di sistema standard. cosa usi

Re: Installazione Wheezy

2012-10-15 Per discussione cosmo
In data lunedì 15 ottobre 2012 12:31:53, Riccardo Brazzale ha scritto: Cosa sbaglio? Probabilmente non hai accesso alla rete. Se io non avessi molta familiarità con la netinst utilizzerei il primo cd. saluti -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: Installazione Wheezy

2012-10-15 Per discussione Riccardo Brazzale
-- Probabilmente non hai accesso alla rete. Se io non avessi molta familiarità con la netinst utilizzerei il primo cd. saluti La rete c'e' e dhcp la configura ma in effetti, alla fine dell'installazione, in source.list trovo dichiarato solo deb cdrom... Grazie. --

Re: Installazione Wheezy

2012-10-15 Per discussione valerio
apt, ma avevo seguito un video su youtube sul quale si mostrava come installare (su Sid in realtà) una debian completa di D.E. gnome, appunto. con la net-install hai solo un'installazione minimale, poi devi tu installare quello che vuoi Comunque quando arrivo a selezione e installazione del

Re: Installazione Wheezy

2012-10-15 Per discussione Mattia Rizzolo
Il 15/10/2012 14:39, Riccardo Brazzale ha scritto: Probabilmente non hai accesso alla rete. Se io non avessi molta familiarità con la netinst utilizzerei il primo cd. saluti La rete c'e' e dhcp la configura ma in effetti, alla fine dell'installazione, in source.list trovo dichiarato solo deb

Re: Installazione Wheezy

2012-10-15 Per discussione valerio
Il 15/10/2012 14:39, Riccardo Brazzale ha scritto: -- Probabilmente non hai accesso alla rete. Se io non avessi molta familiarità con la netinst utilizzerei il primo cd. saluti La rete c'e' e dhcp la configura ma in effetti, alla fine dell'installazione, in source.list trovo dichiarato

Re: Installazione Wheezy

2012-10-15 Per discussione Davide G.
Il 15/10/2012 14:46, valerio ha scritto: ah, allora devi scrivere su sources.list i repository di wheezy Però se lo fa già a installazione fatta non ottiene ciò che desidera (ovvero il sistema con già gnome installato). Penso che per iniziare con quello che cerchi ti serva task-desktop e task

Re: Installazione Wheezy

2012-10-15 Per discussione Gollum1
Il giorno 15/ott/2012 14:43, valerio valerio1...@teletu.it ha scritto: con la net-install hai solo un'installazione minimale, poi devi tu installare quello che vuoi Sbagliato, se hai una connessione attiva, con la netinstall ottieni una installazione completa. Per di più puoi scegliere quale

Re: Installazione Wheezy

2012-10-15 Per discussione Davide Prina
On 15/10/2012 14:39, Riccardo Brazzale wrote: io non avessi molta familiarità con la netinst utilizzerei il primo cd. La rete c'e' e dhcp la configura ma in effetti, alla fine dell'installazione, in source.list trovo dichiarato solo deb cdrom... la netinstall prima ti chiede di

Re: Installazione Wheezy

2012-10-15 Per discussione Mario
Il 15/10/2012 18:52, Davide Prina ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: On 15/10/2012 14:39, Riccardo Brazzale wrote: io non avessi molta familiarit� con la netinst utilizzerei il primo cd. Anch'io partirei con il primo cd, che contiene quanto serve. Comunque, a rigor di logica (anche

Re: Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-09-07 Per discussione Lorenzo Tazzari
Egr. Sigg., grazie mille per il cortese aiuto. Alla fine sono riuscito ad installare una distribuzione Mandrake 9.1(che lavora in modo un po lento, ma non mi posso lamentare). Mi resta un solo problema: fare vedere al sistema la porta USB. Non risco a montarla perchè, ritengo, che proprio Linux

Re: [OT]: Ripristinare MBR di windows dopo installazione di GRUB [ERA] Re: [OT] Ho fatto un piccolo casino...

2012-08-30 Per discussione Lorenzo Sutton
On 30/08/12 01:36, Riccardo wrote: Il 30/08/2012 00:46, Gollum1 ha scritto: Il 30 agosto 2012 00:25, Mattia Rizzolo mapr...@gmail.com ha scritto: personalmente avrei trovato una copia di ms-sys e usata con una qualche live bhe... dd fa già parte del sistema, ms-sys dovevo cercarlo,

Re: [OT]: Ripristinare MBR di windows dopo installazione di GRUB [ERA] Re: [OT] Ho fatto un piccolo casino...

2012-08-30 Per discussione Asashi 73
2012/8/30 Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com Il giorno 30/ago/2012 01:37, Riccardo karn...@hotmail.com ha scritto: Per essere un vero nerd... :D Se non ricordo male si può fare da knoppix o debian live con: mbr che fornisce il comando install-mbr install-mbr -i n -p D -t 0 /dev/sda

[OT]: Ripristinare MBR di windows dopo installazione di GRUB [ERA] Re: [OT] Ho fatto un piccolo casino...

2012-08-29 Per discussione Lorenzo Sutton
On 29/08/12 18:45, Gollum1 wrote: Non trovo ms-sys in stable Sembra di capire per problemi di copyright: http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=425943 Pare che LILO sia in grado di farlo però:

Re: [OT]: Ripristinare MBR di windows dopo installazione di GRUB [ERA] Re: [OT] Ho fatto un piccolo casino...

2012-08-29 Per discussione Davide Prina
On 29/08/2012 21:44, Lorenzo Sutton wrote: On 29/08/12 18:45, Gollum1 wrote: Non trovo ms-sys in stable Sembra di capire per problemi di copyright: non conosco bene l'argomento, ma non basta andare su una macchina con win, far partire una live, copiare l'mbr con dd, andare sull'altra

Re: [OT]: Ripristinare MBR di windows dopo installazione di GRUB [ERA] Re: [OT] Ho fatto un piccolo casino...

2012-08-29 Per discussione Gollum1
Il giorno 29/ago/2012 22:20, Davide Prina davide.pr...@gmail.com ha scritto: non conosco bene l'argomento, ma non basta andare su una macchina con win, far partire una live, copiare l'mbr con dd, andare sull'altra macchina e schiaffaci dentro l'mbr copiato con dd? Infatti, alla fine, ho fatto

Re: [OT]: Ripristinare MBR di windows dopo installazione di GRUB [ERA] Re: [OT] Ho fatto un piccolo casino...

2012-08-29 Per discussione Mattia Rizzolo
Il 29/08/2012 22:34, Gollum1 ha scritto: Il giorno 29/ago/2012 22:20, Davide Prina davide.pr...@gmail.com ha scritto: non conosco bene l'argomento, ma non basta andare su una macchina con win, far partire una live, copiare l'mbr con dd, andare sull'altra macchina e schiaffaci dentro l'mbr

Re: [OT]: Ripristinare MBR di windows dopo installazione di GRUB [ERA] Re: [OT] Ho fatto un piccolo casino...

2012-08-29 Per discussione Gollum1
Il 30 agosto 2012 00:25, Mattia Rizzolo mapr...@gmail.com ha scritto: personalmente avrei trovato una copia di ms-sys e usata con una qualche live bhe... dd fa già parte del sistema, ms-sys dovevo cercarlo, compilarlo, installarlo... Ho un computer gemello a disposizione, 2 secondi per

Re: [OT]: Ripristinare MBR di windows dopo installazione di GRUB [ERA] Re: [OT] Ho fatto un piccolo casino...

2012-08-29 Per discussione Riccardo
Il 30/08/2012 00:46, Gollum1 ha scritto: Il 30 agosto 2012 00:25, Mattia Rizzolo mapr...@gmail.com ha scritto: personalmente avrei trovato una copia di ms-sys e usata con una qualche live bhe... dd fa già parte del sistema, ms-sys dovevo cercarlo, compilarlo, installarlo... Ho un computer

Re: [OT]: Ripristinare MBR di windows dopo installazione di GRUB [ERA] Re: [OT] Ho fatto un piccolo casino...

2012-08-29 Per discussione Gollum1
Il giorno 30/ago/2012 01:37, Riccardo karn...@hotmail.com ha scritto: Per essere un vero nerd... :D Giusto ma io sono tendenzialmente pigro...

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-25 Per discussione mac.lc475
Hartmann... io metterei di una vecchia Damn Small Linux usando lo script di installazione su hd... :) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-25 Per discussione mac.lc475
On Sun, 19 Aug 2012 19:55:10 +0200 MaX maxlinux2...@gmail.com wrote: per un usocomunicativo i vecchi portatili sono sempre all'atezza, ovviamente dimenticatevi skype-video, modellazione 3D, virtualizzazioni, giochi. Ma per il resto...alla grande ciao MaX Alla grande MaX, sante parole. Io

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-25 Per discussione Hugh Hartmann
. Sigg. vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad 380XD. Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM? Qui ci vuole Hugh Hartmann... io metterei di una vecchia Damn Small Linux usando lo script di installazione su hd... :) A questo punto tanto vale usare una

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-19 Per discussione Luca Costantino
scusate se sono maledettamente crudo, ma COSA ci fate con pc del genere? il rischio di un fault hw è altissimo, il rischio di perdita dati idem, la lentezza sarà allucinante... probabilmente non lo userei neanche per gestire il citofono di casa

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-19 Per discussione Hugh Hartmann
norma una release di Debian troppo recente richiede, anche solo per l'installer (anche quello testuale), una quantitò di ram significativa per una old machine, come citato nel manuale di installazione della squeeze: [...] 2.5. Requisiti di memoria e spazio su disco Sono necessari almeno 56MB di

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-19 Per discussione Davide Prina
On 19/08/2012 12:54, Luca Costantino wrote: scusate se sono maledettamente crudo, ma COSA ci fate con pc del genere? così vecchio no, ma usare PC un po' vetusti può essere l'unico modo di avere dei PC in realtà dove hanno budget pari a 0 e nessun PC. Senza andare in paesi del terzo mondo

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-19 Per discussione MaX
haha... io dopo anni e anni sto usando ancora un vecchio powerpc da 400Mhz. Apple - Pismo http://lowendmac.com/roundtable/12rt/024-pismo-powerbook-2000.html è più o meno comparabile con un pentium II o un celeron lo uso con debian 6 e lxde e iceweasel di testing attaverso il pinning. Mi trovo

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-18 Per discussione enrico tognoni
On 08/17/12 19:10, Hugh Hartmann wrote: La Potato sarebbe veramente indicata solo che il kernel di quei tempi (2.2.20 se non erro) non aveva un supporto per usb ancora molto sviluppato e quindi bisognerebbe utilizzare una Debian3 alias woody o anche, usando il kernel un po' più evoluto (2.4),

<    1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >