Installazione Etch amd64 risolto

2007-10-15 Per discussione Roberto Nicolini
Avevo avuto qualche problema nell'installazione di Etch amd64. Visto che su Google non c'era nessun riferimento al problema reale, posto la soluzione. Su un PC con scheda madre Asus M2N4-SLI, l'installer di Etch amd64 non riconosceva il disco fisso nemmeno selezionando manualmente il driver SATA

Re: installazione Etch amd64 non riconosce il disoc fisso

2007-10-10 Per discussione Ettore
Sto provando a installare Etch per amd64 ma c'è un problema: non riconosce il disco fisso. Visto che sullo stesso PC c'è già la Etch a 32 bit da cui sto scrivendo mi sento di escludere problemi hardware... Probabilmente i driver del kernel 2.6.18 per il tuo controller sono presenti (e/o

Re: installazione Etch amd64 non riconosce il disoc fisso

2007-10-10 Per discussione Roberto Nicolini
Ettore wrote: Sto provando a installare Etch per amd64 ma c'è un problema: non riconosce il disco fisso. Visto che sullo stesso PC c'è già la Etch a 32 bit da cui sto scrivendo mi sento di escludere problemi hardware... Probabilmente i driver del kernel 2.6.18 per il tuo controller sono

installazione Etch amd64 non riconosce il disoc fisso

2007-10-07 Per discussione Roberto Nicolini
Ciao a tutti. Sto provando a installare Etch per amd64 ma c'è un problema: non riconosce il disco fisso. Arriva fino a tentare il rilevamento, non trova il disco, e mi lascia alla scelta manuale del driver dalla lista. E ovviamente anche scegliendo manualmente nessuno dei driver indicati

Re: installazione Etch amd64 non riconosce il disoc fisso

2007-10-07 Per discussione Alessandro De Zorzi
Roberto Nicolini wrote: Ciao a tutti. Sto provando a installare Etch per amd64 ma c'è un problema: non riconosce il disco fisso. ovviamente sei certo che il tuo processore corrisponda all'architettura amd64? Alessandro

Re: installazione Etch amd64 non riconosce il disoc fisso

2007-10-07 Per discussione Roberto Nicolini
Alessandro De Zorzi wrote: Roberto Nicolini wrote: Ciao a tutti. Sto provando a installare Etch per amd64 ma c'è un problema: non riconosce il disco fisso. ovviamente sei certo che il tuo processore corrisponda all'architettura amd64? Alessandro fin lì... -- Per REVOCARE

Re: apt-get: problema installazione postgres

2007-09-20 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Il mio consiglio è di provare a fare l'installazione con aptitude, che: - cerca di proporti varie soluzioni (se c'è un conflitto una barra rossa in basso ti avverte delle azioni che puoi fare). - permette di editare la tua soluzione anche se è incompleta finchè non arrivi ad una soluzione

Re: apt-get: problema installazione postgres

2007-09-20 Per discussione Davide Prina
[EMAIL PROTECTED] wrote: Sto incappando nello stesso problema che mi ha indotto a lasciar perdere l'installazione dei pacchetti di cui sopra: non so quali librerie vanno in conflitto, ma adesso mplayer e amarok vanno in segmentation fault! Ho seguito l'unica indicazione che aptitude mi

Re: apt-get: problema installazione postgres

2007-09-19 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Wed, 19 Sep 2007 15:26:25 +0100, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto: La stessa cosa mi è accaduta con il pacchetto stardict e con altri software che, alla fine, non ho più installato. Ma adesso *DEVO* utilizzare postgres per un progetto universitario, ed

apt-get: problema installazione postgres

2007-09-19 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Salve, ho un problema sulla mia macchina Debian testing, kernel 2.6.21. L'installazione del s.o. risale ad 1 anno e mezzo fa (da allora ho fatto due dist-upgrade ed aggiornato regolarmente i pacchetti), ed utilizzavo Gnome. Da un po di tempo preferisco KDE (v3.5.5), ma spesso ho avuto difficoltà

Problemi installazione Etch su RAID Megaraid

2007-09-18 Per discussione Fabio La Farcioli
Salve a tutti, ho un problema durante l'installazione della Etch su un Dell Poweredge 600SC. Praticamente non rileva i dischi in RAID. Il raid dovrebbe funzionare con il modulo megaraid, infatti provando a fare un boot con Sarge 3.1 i dischi vengono rilevati e i moduli caricati. Su Etch ho

Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-08-05 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Sat, 04 Aug 2007 17:12:16 +0200, Carlo Stemberger [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto: Buongiorno! Sono passati ormai alcuni mesi da quei miei infruttuosi tentativi e adesso mi è venuta voglia di riprovarci (se non lo faccio ad agosto non lo faccio più). Mi è venuta in

Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-08-04 Per discussione Carlo Stemberger
Buongiorno! Sono passati ormai alcuni mesi da quei miei infruttuosi tentativi e adesso mi è venuta voglia di riprovarci (se non lo faccio ad agosto non lo faccio più). Mi è venuta in mente una possibilità (credo più semplice di quella che avevo scelto), però ho bisogno di qualche dritta, spero

Re: Installazione driver Nvidia Go 7300

2007-07-27 Per discussione Nicola Manca
Luigi Curzi ha scritto: se ti riferisci al passo riguardo module-assistant, io uso un kernel compilato da me e non devo scaricare assolutamente nulla, a parte il programma stesso (m-a) e poi dare m-a a-i nvidia e mi vengono installati gli ultimi (per la mia distribuzione) driver nvidia nella

Re: Installazione driver Nvidia Go 7300

2007-07-26 Per discussione Luigi Curzi
--- Nicola Manca [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Luigi Curzi ha scritto: --- Nicola Manca [EMAIL PROTECTED] ha scritto: La procedura è abbastanza semplice, spero di essere corretto, installare: 1) modules-assistant 2) nvidia-kernel-tua versione del kernel (se usi un kernel

Re: Installazione driver Nvidia Go 7300

2007-07-26 Per discussione Luigi Curzi
--- Nicola Manca [EMAIL PROTECTED] ha scritto: La procedura è abbastanza semplice, spero di essere corretto, installare: 1) modules-assistant 2) nvidia-kernel-tua versione del kernel (se usi un kernel debian, ossia il pacchetto linux-image-versione) 3) nvidia-xconfig 4) nvidia-settings

Installazione driver Nvidia Go 7300

2007-07-26 Per discussione aledream debian
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto.. Sono appena entrato a far parte della mailing list di debian-italia, come prima cosa vorrei fare un saluto a tutti.. Ciao ragazzi... Volevo chiedere info riguardo l'installazione della *scheda video Nvidia GeForce Go 7300 *( portatile Toshiba A100-749

Re: Installazione driver Nvidia Go 7300

2007-07-26 Per discussione Nicola Manca
Luigi Curzi ha scritto: --- Nicola Manca [EMAIL PROTECTED] ha scritto: La procedura è abbastanza semplice, spero di essere corretto, installare: 1) modules-assistant 2) nvidia-kernel-tua versione del kernel (se usi un kernel debian, ossia il pacchetto linux-image-versione) 3)

Re: Installazione driver Nvidia Go 7300

2007-07-26 Per discussione Nicola Manca
La procedura è abbastanza semplice, spero di essere corretto, installare: 1) modules-assistant 2) nvidia-kernel-tua versione del kernel (se usi un kernel debian, ossia il pacchetto linux-image-versione) 3) nvidia-xconfig 4) nvidia-settings (per avere il programmozzo grafico di configurazione)

Problema installazione tomcat5.5

2007-07-25 Per discussione bartei
Salve a tutti, ho tentato invano di installare tomcat5.5 sul mio server debian, per farlo ho modificato la entry su /etc/apt/sources.list aggiungendo i repository non-free: deb http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian/ etch main contrib non-free dopodiche ho lanciato l'installazione di

Consigli su installazione Xen

2007-07-14 Per discussione shacky
Ciao a tutti. Il dubbio forse sarà molto comune a chi si accinge a fare una nuova installazione di Xen. Tutte le mie passate installazioni di Xen sono state fatte tramite apt, quindi in maniera abbastanza veloce e semplice. Ora però sono a creare un'infrastruttura decisamente più complessa, dove

Re: Problemi installazione netinst etch - Risolto

2007-07-12 Per discussione Maurizio Manetti
Il problema del malfunzionamento di apt era dovuto al mio router ADSL del menga: il V-box Sagem di parla.it che viene messo in difficoltà dal TCP window scaling dei kernel più recenti. La soluzione è disabilitare il TCP window scaling: echo net.ipv4.tcp_window_scaling = 0 /etc/sysctl.conf

Installazione debian su IBM 3550.

2007-07-09 Per discussione Fabrizio Francavilla
Salve a tutti. Provando ad installare debian (last sarge) su le nuove ibm 3550 (ho gia' configurato il raid 1 con il cd ibm) l'installer nn riesce a trovare il controller scsi e non rileva nessun disco fisso. Qualcuno sa se il problema e' noto? Grazie a tutti. -- Per REVOCARE l'iscrizione

Problemi installazione netinst etch

2007-07-09 Per discussione Maurizio Manetti
Ciao lista! Ho usato per anni debian sid sul mio desktop e finora tutto bene. L'altro giorno mi ero rotto le scatole e ho voluto installare la Etch col cd netinst L'installazione procede bene fino al momento di configurare apt. L'update della lista dei pacchetti si pianta in connessione. Attivo

Installazione drivers Nvidia su testing - nvidiafb interferisce

2007-06-25 Per discussione Homer S.
Salve a tutti, finalmente questo week-end sono riuscito a reinstallare il mio PC domestico sostituendo la distro precedente con una Debian testing pura. Le cose sono andate abbastanza bene, salvo qualche problema isolato qui e là che sto sistemando. L'inconveniente maggiore nasce dalla necessità

Re: Installazione drivers Nvidia su testing - nvidiafb interferisce

2007-06-25 Per discussione fede
Homer S. ha scritto: Salve a tutti, finalmente questo week-end sono riuscito a reinstallare il mio PC domestico sostituendo la distro precedente con una Debian testing pura. Le cose sono andate abbastanza bene, salvo qualche problema isolato qui e là che sto sistemando. L'inconveniente maggiore

Re: Installazione drivers Nvidia su testing - nvidiafb interferisce

2007-06-25 Per discussione Andrea
Homer S. ha scritto: Salve a tutti, finalmente questo week-end sono riuscito a reinstallare il mio PC domestico sostituendo la distro precedente con una Debian testing pura. Le cose sono andate abbastanza bene, salvo qualche problema isolato qui e là che sto sistemando. L'inconveniente

Re: Installazione drivers Nvidia su testing - nvidiafb interferisce

2007-06-25 Per discussione Homer S.
--- Andrea [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Hai provato con rmmod -f? Altrimenti ti tocca ricompilarti il kernel senza nvidiafb... No, non ho provato con l'opzione -f, magari lo faccio in serata. cmq sono sicuro che non possa essere usato nvidiafb con i driver proprietari Sì, anch'io ho

Re: Installazione drivers Nvidia su testing - nvidiafb interferisce

2007-06-25 Per discussione Homer S.
--- fede [EMAIL PROTECTED] ha scritto: mmm non ho capito: modulo nvidia tramite module assistant oppure script scaricato dal sito nvidia? Io ero partito dall'idea di usare il pacchetto .run di Nvidia, ma stamattina ho trovato riferimenti anche alla procedura con m-a. Non sono schizzinoso ;-)

Re: Installazione drivers Nvidia su testing - nvidiafb interferisce

2007-06-25 Per discussione Pol Hallen
L'inconveniente maggiore nasce dalla necessità di installare i drivers Nvidia. In fase di setup, senza che mi si chiedesse nulla, il sistema ha configurato ed attivato il modulo nvidiafb. Ora che devo installare i drivers della casa, non ci riesco per la presenza di detto modulo, che nemmeno

Re: Installazione drivers Nvidia su testing - nvidiafb interferisce

2007-06-25 Per discussione Homer S.
--- Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Se nvidiafb l'hai compilato staticamente (e non come modulo) o lo disabiliti dall'avvio di grub o ricompili. Posso disabilitarlo anche dall'avvio di grub? Non lo sapevo... Come dovrei impostare la chiamata (o lo trovo in man grub)? Bye, Homer

Re: Installazione drivers Nvidia su testing - nvidiafb interferisce

2007-06-25 Per discussione Giuseppe Bellini
On Mon, 25 Jun 2007 14:19:09 +0200, Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote: L'inconveniente maggiore nasce dalla necessità di installare i drivers Nvidia. In fase di setup, senza che mi si chiedesse nulla, il sistema ha configurato ed attivato il modulo nvidiafb. Ora che devo installare i drivers

Re: Installazione drivers Nvidia su testing - nvidiafb interferisce (risolto)

2007-06-25 Per discussione Homer S.
Homer S. ha scritto: Salve a tutti, finalmente questo week-end sono riuscito a reinstallare il mio PC domestico sostituendo la distro precedente con una Debian testing pura. Le cose sono andate abbastanza bene, salvo qualche problema isolato qui e là che sto sistemando. L'inconveniente maggiore

Re: Installazione debian via rete

2007-06-22 Per discussione Johan Haggi
indirizzarmi? Se hai un CD/DVD Debian leggi: doc/manual/it/ch04s06.html doc/manual/it/ch05s01.html#boot-tftp Altrimenti: http://www.debian.org/releases/etch/i386/ch04s06.html.it http://www.debian.org/releases/etch/i386/ch05s01.html#boot-tftp Ma il manuale di installazione non lo legge nessuno

Installazione debian via rete

2007-06-21 Per discussione shacky
Ciao a tutti. Stavo cercando degli howto su come installare Debian tramite rete su un sistema senza unità ottiche (nè floppy nè lettore cd-rom). Il sistema destinazione dovrebbe quindi fare boot tramite rete. Qualcuno sa indirizzarmi? Grazie mille! Ciao.

Re: Installazione debian via rete

2007-06-21 Per discussione Vincenzo Villa
shacky scrisse il giorno 21/06/2007 21:11: Stavo cercando degli howto su come installare Debian tramite rete su un sistema senza unità ottiche (nè floppy nè lettore cd-rom). Immagino proprio che NON sia quello che stai cercando... ma funziona http://goodbye-microsoft.com/ -- Vincenzo Villa

Re: =Re: Problema installazione Dazuko

2007-06-18 Per discussione Francesco Pedrini
On Monday 18 June 2007, Francesco Pedrini wrote: On Saturday 16 June 2007, Daniele Borini wrote: ciao, ho avuto lo stesso problema su kubuntu. pare che dazuko debba essere caricato prima del modulo capability, quindi devi fare: rmmod capability modprobe dazuko modprobe capability

Re: =Re: Problema installazione Dazuko

2007-06-17 Per discussione Francesco Pedrini
On Saturday 16 June 2007, Daniele Borini wrote: ciao, ho avuto lo stesso problema su kubuntu. pare che dazuko debba essere caricato prima del modulo capability, quindi devi fare: rmmod capability modprobe dazuko modprobe capability inoltre, per fare in modo che funzioni con clamwin devi

=Re: Problema installazione Dazuko

2007-06-16 Per discussione Daniele Borini
ciao, ho avuto lo stesso problema su kubuntu. pare che dazuko debba essere caricato prima del modulo capability, quindi devi fare: rmmod capability modprobe dazuko modprobe capability inoltre, per fare in modo che funzioni con clamwin devi cambare il proprietario di /dev/dazuko: chmod

Re: [LIRC] installazione ricevitore infrarossi con porta usb (cinergy T usb XS)

2007-06-14 Per discussione giopas
NN_il_Confusionario wrote: On Wed, Jun 13, 2007 at 11:57:43PM +0200, giopas wrote: # module-assistant -f auto-install lirc-modules-source ma ottengo un errore nella compilazione del modulo e non mi lascia altre alternative che escire dalla schermata ncurse. procurati i

[LIRC] installazione ricevitore infrarossi con porta usb (cinergy T usb XS)

2007-06-13 Per discussione giopas
Ciao lista! ho ricevuto in regalo una cinergy T usb XS e volevo installarla sulla nostra amata debian. Per quanto riguarda la scheda in se' non ho avuto problemi: # cd /lib/firmware # wget http://konstantin.filtschew.de/v4l-firmware/firmware.tgz # tar xvzf firmware.tgz # cd v4l-dvb-kernel #

Installazione sarge da slackware

2007-06-10 Per discussione vergari.davide
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Ciao a tutta la lista Dopo aver resuscitato un vecchio Pentium 133, ci ho installato sopra una slackware, ma ora volevo passare a debian. Ho seguito passo passo la guida all'indirizzo http://www.debian.org/releases/stable/i386/apds03.html (ovviamente,

problemi installazione at

2007-05-24 Per discussione Manlio Perillo
Saluti. Sto avendo dei problemi con l'installazione di at, dopo un upgrade alla versione corrente di Debian Etch. Setting up at (3.1.10) ... Starting deferred execution scheduler: atdinvoke-rc.d: initscript atd, action start failed. dpkg: error processing at (--configure): subprocess

Re: problemi installazione at

2007-05-24 Per discussione Manlio Perillo
Manlio Perillo ha scritto: Saluti. Sto avendo dei problemi con l'installazione di at, dopo un upgrade alla versione corrente di Debian Etch. Setting up at (3.1.10) ... Starting deferred execution scheduler: atdinvoke-rc.d: initscript atd, action start failed. dpkg: error processing at

Re: problemi installazione at

2007-05-24 Per discussione Edoardo Pasca
On Thu, May 24, 2007 at 01:14:13PM +0200, Manlio Perillo wrote: Manlio Perillo ha scritto: Saluti. Sto avendo dei problemi con l'installazione di at, dopo un upgrade alla versione corrente di Debian Etch. Setting up at (3.1.10) ... Starting deferred execution scheduler: atdinvoke-rc.d:

ripristinare /dev [era: Re: problemi installazione at]

2007-05-24 Per discussione Manlio Perillo
Edoardo Pasca ha scritto: [...] Non posso nemmeno scrivere in /dev/null senza privilegi di root... il file /dev/null e' un file particolare: ls -l /dev/null crw-rw-rw- 1 root root 1, 3 2007-04-11 09:17 /dev/null qualcosa ha cambiato i privilegi di /dev/null ? a me e' successo piu' di una

Re: Problema installazione Dazuko

2007-05-22 Per discussione Dario Pilori
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Premesso che non conosco dazuko, l'errore dice chiaramente che qualche parametro non gli piace. Potresti iniziare quindi a vedere quali parametri accetta il modulo, quindi un bel modinfo dazuko | grep parm potrebbe aiutarti Non mi dà niente, quindi dazuko non

Problema installazione Dazuko

2007-05-21 Per discussione Dario Pilori
Salve a tutti. Sto cercando di compilarmi Dazuko. Ho preso i sorgenti dell'ultima versione (2.3.3) e li ho compilati sul mio kernel 2.6.21.1 (ricompilato) sulla mia Debian Etch. La compilazione e l'installazione funzionano correttamente, ma quando cerco di installare il modulo mi da questo

Re: Problema installazione Dazuko

2007-05-21 Per discussione nextime
Salve a tutti. Sto cercando di compilarmi Dazuko. Ho preso i sorgenti dell'ultima versione (2.3.3) e li ho compilati sul mio kernel 2.6.21.1 (ricompilato) sulla mia Debian Etch. La compilazione e l'installazione funzionano correttamente, ma quando cerco di installare il modulo mi da

Re: Problema con RWWRTWIN e RAWRITE1 e installazione Debian da floppy disk

2007-05-09 Per discussione oro_m_p
di menù non vedo la periferica in questione, indi non riesco ad installare un piffero Qualcuno ha idea di cosa possa fare, oltre il suicidio?:-))) Grazie mille a tutti -- View this message in context: http://www.nabble.com/Problema-con-RWWRTWIN-e-RAWRITE1-e-installazione-Debian-da-floppy-disk

Re: Problema con RWWRTWIN e RAWRITE1 e installazione Debian da floppy disk

2007-05-09 Per discussione Giulio Canevari
In data 09/05/2007 12:30 oro_m_p ha scritto: Gentili utenti, anch'io sono nuovo e ho un problema simile nell'installazzione di Ubuntu. il lettore interno del mio portatile è rotto da secoli e adopero un periferica esterna, masterizz dvd, attaccata tramite usb 2.0. Ho preparato un floppy di boot,

Re: dvd di installazione difettosi o lettore dvd da buttare?

2007-04-30 Per discussione Davide Prina
roberto nicolini wrote: Impossibile ottenere cdrom:[Debian GNU/Linux 4.0 r0 _Etch_ - Official i386 DVD Binary-1 20070407-11:40]/pool/main/[bla-bla-bla]/[blabla].deb Somma MD5 non corrispondente solo che non lo restitusce sempre ed è possibilissimo che con un secondo tentativo il pacchetto

Re: dvd di installazione difettosi o lettore dvd da buttare?

2007-04-30 Per discussione Fabio Napoleoni
roberto nicolini ha scritto: Ciao a tutti. Ho scoperto un bug (dubito), sono i DVD difettosi, o è il lettore dvd-rom da buttare? Prova anche un test della ram con memtest86, potrebbe anche essere dovuto a quella. In particolare magari prova a copiare il pacchetto .deb dal dvd sul disco

dvd di installazione difettosi o lettore dvd da buttare?

2007-04-29 Per discussione roberto nicolini
Ciao a tutti. Penso di avere un problema con i DVD di installazione di Etch. Occasionalmente, installando software con #apt-get install nome-software mi restituisce l'errore Impossibile ottenere cdrom:[Debian GNU/Linux 4.0 r0 _Etch_ - Official i386 DVD Binary-1 20070407-11:40]/pool/main/[bla

Re: dvd di installazione difettosi o lettore dvd da buttare?

2007-04-29 Per discussione Jack Malmostoso
On Sun, 29 Apr 2007 16:40:07 +0200, roberto nicolini wrote: Ho scoperto un bug (dubito), sono i DVD difettosi, o è il lettore dvd-rom da buttare? Hai controllato la md5sum dei dvd PRIMA di masterizzarli? Se no, prova ad estrarre una iso dei DVD, e controlla quella. -- Best Regards, Jack

Re: dvd di installazione difettosi o lettore dvd da buttare?

2007-04-29 Per discussione roberto nicolini
Jack Malmostoso wrote: On Sun, 29 Apr 2007 16:40:07 +0200, roberto nicolini wrote: Ho scoperto un bug (dubito), sono i DVD difettosi, o è il lettore dvd-rom da buttare? Hai controllato la md5sum dei dvd PRIMA di masterizzarli? Se no, prova ad estrarre una iso dei DVD, e controlla quella.

Re: installazione lenny

2007-04-27 Per discussione vg
Ciao Edoardo, e un saluto quasiestivo si irradia a tutta la lista... : )) Il 27/04/07, Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Ciao a tutti Oggi ho scaricato l'immagine del primo cd di lenny con kde. Comincio ad installarla e va tutto bene fino a quando installa il sistema base; si

Installazione VMWare player su AMD64

2007-04-26 Per discussione Stefano
Ciao a tutti! Come da oggetto ieri ho provato ad installare vmware player 1.0.3 sulla mia debian sid AMD64. Il mio primo problema l'ho avuto per la compilazione del modulo vmmon, cosa che ho risolto applicando la patch-any-to-any. A questo punto l'installazione è andata a buon fine, ma

Re: Installazione VMWare player su AMD64

2007-04-26 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 26/04/2007 alle 12.24 +0200, Stefano ha scritto: (vmplayer:13237): GdkPixbuf-WARNING **: Cannot open pixbuf loader module file '/etc/gtk-2.0/gdk-pixbuf.loaders': No such file or directory Impossibile riconoscere il formato di immagine per il file

Re: Problema con RWWRTWIN e RAWRITE1 e installazione Debian da floppy disk

2007-04-25 Per discussione Fabio
. ;-)] Si, era solo per tentare una nuova strada di installazione..sento molti che si sono trovati cq bene con l'installazione via rete. Ho una connessione adsl flat fortunatamente.. Ora provo..vi faccio sapere come è andata..salve e buona giornata Fabio -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista

Re: Problema con RWWRTWIN e RAWRITE1 e installazione Debian da floppy disk

2007-04-25 Per discussione Fabio
Davide Prina [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel messaggio [l'ultima volta che avevo usato i floppy per l'installazione, qualche anno fa, i dischi mi sembra che fossero 3 ... ora ho visto che sono scesi a due ...] già boot e root.. p.s. olo a titolo informativo quale era il terzo disco, non ti

Re: Problema con RWWRTWIN e RAWRITE1 e installazione Debian da floppy disk

2007-04-25 Per discussione Davide Prina
hmmm ... devi imparare a quotare (bisogna usare il carattere e non racchiudere in parentesi quadre) ... altrimenti rendi veramente poco leggibili le tue risposte ... se sono difficili da leggere, allora pochi le leggeranno e di conseguenza avrai poche risposte Fabio wrote: Davide Prina ha

Re: Problema con RWWRTWIN e RAWRITE1 e installazione Debian da floppy disk

2007-04-25 Per discussione Fabio
Davide Prina [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel messaggio news:[EMAIL PROTECTED] hmmm ... devi imparare a quotare (bisogna usare il carattere e non racchiudere in parentesi quadre) ... altrimenti rendi veramente poco leggibili le tue risposte ... se sono difficili da leggere, allora pochi le

Re: Problema con RWWRTWIN e RAWRITE1 e installazione Debian da floppy disk

2007-04-25 Per discussione Davide Prina
Fabio wrote: Davide Prina ha scritto nel messaggio hmmm ... devi imparare a quotare (bisogna usare il carattere e non Hai assolutamente ragione Davide! Mi scuso con l'intero ng..così può andare? perfetto ... però questa è una mailing-list che è consultabile anche come news-group Ciao

Problema con RWWRTWIN e RAWRITE1 e installazione Debian da floppy disk

2007-04-24 Per discussione Fabio
Buongiorno a tutti, sono nuovo del mondo linux, e sto iniziando a smanettarci sopra.. Ho provato con ubuntu, ma la mia ram non è sufficiente (160Mb). Leggendo qua e la in forum, ng, chat etc..mi hanno detto che Debian per la mia ram è sicuramente indicato. Purtroppo non ho il masterizzatore a

Re: Problema con RWWRTWIN e RAWRITE1 e installazione Debian da floppy disk

2007-04-24 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Tue, 24 Apr 2007 10:13:58 GMT, Fabio [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto: Buongiorno a tutti, sono nuovo del mondo linux, e sto iniziando a smanettarci sopra.. Ho provato con ubuntu, ma la mia ram non è sufficiente (160Mb). Leggendo qua e la in forum, ng, chat etc..mi

Re: Problema con RWWRTWIN e RAWRITE1 e installazione Debian da floppy disk

2007-04-24 Per discussione Davide Prina
Fabio wrote: mediante rawrite1 mi sono fatto i disk per boot.img e root.img e ho iniziato con l'installazione..facendo boot da floppy.. scelgo lingua..etc...e poi mi chiede un floppy con l'immagine dei drivers.. l'ultima volta che avevo usato i floppy per l'installazione, qualche anno fa, i

Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-16 Per discussione miclab
in context: http://www.nabble.com/Re%3A-Installazione-Etch-su-HP-Vectra-486-33N-tf3577875.html#a10011843 Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.

RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-16 Per discussione Premoli, Roberto
Non so se puo consolarti, ma sul mio penthium 233 mmx (un portatile) con 96 MB di ram neanche parte. La 3.1 l'ho installata senza troppi problemi, l'upgrade alla 4 è andato bene. Io ho avuto il kernel panic nel caso dell'installazione grafica (installgui) ma col metodo solito e' andato ok.

Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-16 Per discussione Premoli, Roberto
Sto cercando di installare Etch sul pc indicato nell'oggetto, da floppy (non c'è il lettore cd). L'installer mi dice che sono sufficienti 32 MB di RAM, e io ne ho 48 a disposizione. Mi invia comunque un messaggio dicendo che non c'è memoria a sufficienza (perché? è un bug?). Andando avanti

Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione Premoli, Roberto
Mi spiace molto che la politica attuale sia quella di abbandonare le macchine più vetuste: so che non hanno più grande utilità, però era un modo per dire chiaramente che Debian andava proprio su tutto. Ricordiamo Il problema, il VERO problema e' che oggi ci si affida alla potenza

RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-16 Per discussione miclab
l'installazione meno fronzoli ha e meglio è. Non disdegno una GUI grafica con tanto di mouse, ma non la reputo una discriminante nella scelta di una distribuzione. -- View this message in context: http://www.nabble.com/Re%3A-Installazione-Etch-su-HP-Vectra-486-33N-tf3577875.html#a10015127 Sent

Re: Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione miclab
pensare all'ottimizzazione del codice. Se devo scegliere tra un software lento e uno veloce. Io utilizza kde, ma ho un PIV. Con il mio vecchio PIII userei fluxbox. -- View this message in context: http://www.nabble.com/Re%3A-Installazione-Etch-su-HP-Vectra-486-33N-tf3577875.html#a10015203 Sent

Re: Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione Christian Silenzi
On Mon, 16 Apr 2007 14:16:34 +0200 Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote: perche' l'utente si ostina a usare un [EMAIL PROTECTED] Con quel bidone non ci fai nulla, [mode sarcastico] se non ci fa nulla, che lo dia a me :P [/scarcastico] Ciao --

Re: Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione Christian Silenzi
On Mon, 16 Apr 2007 14:16:34 +0200 Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote: perche' l'utente si ostina a usare un [EMAIL PROTECTED] Con quel bidone non ci fai nulla, [mode sarcastico] se non ci fa nulla, che lo dia a me :P [/sarcastico] Ciao --

OT: Re: Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione alex
Alle 14:16, lunedì 16 aprile 2007, Premoli, Roberto ha scritto: Invece, chi come me ha qualche anno sulle spalle, si ricorda bene la fatica di programmare quando avevi a disposizione 40K (quaranta kylo bite) di ram su uno ZX spectrum o 38K (trent'otto kilobyte) su un Commodore 64... per avere

Re: Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 16/04/2007 alle 14.16 +0200, Premoli, Roberto ha scritto: Invece, chi come me ha qualche anno sulle spalle, si ricorda bene la fatica di programmare quando avevi a disposizione 40K (quaranta kylo bite) di ram su uno ZX spectrum o 38K (trent'otto kilobyte) su un Commodore 64...

Re: Re: Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione Premoli, Roberto
Non son per nulla d'accordo. Io ho cominciato con la TI51-III, simpatico giocattoletto con 30, dico trenta passi di memoria, qualche anno (una decina) prima che uscissero le macchine che citi tu. Era banale ed ovvio usare i bit liberi nei registri per fargli fare qualcosa di utile, MA questo

Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-16 Per discussione Davide Prina
miclab wrote: Non so se puo consolarti, ma sul mio penthium 233 mmx (un portatile) con 96 MB di ram neanche parte. io ho un AMD K6 100-120 (ora non ricordo, ma equivalente ad un Pentium I) con 96 MByte di RAM (all'installazione ne aveva un bel po' meno) e ho installato Etch qualche mese fa

RE: Problemi Etch all'avvio del cd di installazione

2007-04-16 Per discussione miclab
partire con un kernel per i686, ma mi sembra molto strano, se la distribuzione deve funzionare anche su i 486 Sono sempre pronto a riprovarci, se a qualcuno viene qualche idea... -- View this message in context: http://www.nabble.com/Problemi-Etch-all%27avvio-del-cd-di-installazione-tf3564397

Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-15 Per discussione Hugh Hartmann
installazione richiede normalmente più RAM, ma ha una gestione speciale per i sistemi con poca memoria. L'installer entra in effetti in una modalità speciale per sistemi con poca memoria. Per esempio su di una Woody bastavano 12Mb di ram per installare il sistema e un minimo di 110Mb di Hd

Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-15 Per discussione Davide Prina
memoria e 500MB di spazio su disco. Notare che questi numeri sono il minimo indispensabile o meglio qui: http://www.debian.org/releases/stable/i386/ch03s04.html.it Un Pentium 4, 1 GHz è il sistema minimo raccomandato per un sistema desktop. Tipologia installazione RAM(minima) RAM(raccomandata) Disco

Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-15 Per discussione Carlo Stemberger
, aleatori, e in effetti quel 64 MB scritto sul manuale non mi aveva fatto molto ben sperare. La procedura di installazione richiede normalmente più RAM, ma ha una gestione speciale per i sistemi con poca memoria. L'installer entra in effetti in una modalità speciale per sistemi con poca memoria

Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-14 Per discussione Luca Brivio
(Premetto che hai scritto alla lista sbagliata, questa è per la traduzione; rispondo in Cc: su quella giusta, [EMAIL PROTECTED]) Alle 15:30, sabato 14 aprile 2007, Carlo Stemberger ha scritto: Sto cercando di installare Etch sul pc indicato nell'oggetto, da floppy (non c'è il lettore cd).

Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-14 Per discussione Carlo Stemberger
Sto cercando di installare Etch sul pc indicato nell'oggetto, da floppy (non c'è il lettore cd). L'installer mi dice che sono sufficienti 32 MB di RAM, e io ne ho 48 a disposizione. Mi invia comunque un messaggio dicendo che non c'è memoria a sufficienza (perché? è un bug?). Andando avanti

Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-14 Per discussione Giuseppe Sacco
continuamente. Coi Common NIC drivers non mi riconosce la scheda. Il manuale di installazione dice che i requisiti minimi di memoria sono di 48Mb: http://www.debian.org/releases/stable/i386/ch02s05.html.it La procedura di installazione richiede normalmente più RAM, ma ha una gestione speciale per i

Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-14 Per discussione Stefano Canepa
Il giorno sab, 14/04/2007 alle 15.30 +0200, Carlo Stemberger ha scritto: Sto cercando di installare Etch sul pc indicato nell'oggetto, da floppy (non c'è il lettore cd). L'installer mi dice che sono sufficienti 32 MB di RAM, e io ne ho 48 a disposizione. Mi invia comunque un messaggio

Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-14 Per discussione Luca Brivio
(Premetto che hai scritto alla lista sbagliata, questa è per la traduzione; rispondo in Cc: su quella giusta, [EMAIL PROTECTED]) Alle 15:30, sabato 14 aprile 2007, Carlo Stemberger ha scritto: Sto cercando di installare Etch sul pc indicato nell'oggetto, da floppy (non c'è il lettore cd).

Problemi Etch all'avvio del cd di installazione

2007-04-12 Per discussione miclab
Ho un vecchio pentium mmx 233 con 96MB di ram. Ho installato senza problemi la sarge (con opzioni al boot : linux26 noapic nolapic). Ho aggiornato alla etch senza problemi. Volendo avere una installazione pulita ho voluto provare una installazione partendo da zero. Il cd (netinst) si avvia ma si

Re: Problemi Etch all'avvio del cd di installazione

2007-04-12 Per discussione mau
miclab ha scritto: Ho un vecchio pentium mmx 233 con 96MB di ram. Ho installato senza problemi la sarge (con opzioni al boot : linux26 noapic nolapic). Ho aggiornato alla etch senza problemi. Volendo avere una installazione pulita ho voluto provare una installazione partendo da zero. Il cd

Re: Problemi Etch all'avvio del cd di installazione

2007-04-12 Per discussione Premoli, Roberto
CUT parametri noapic e nolapic. Lo stesso cd provato su altre due macchine funziona. Avete qualche idea? Ciao Michele 1. Cd netinstall bacato, forse? Fai un check del cdrom tramite la relativa opzione del menu. 2. provare l'installazione con primo cd completo, non la netisntall.

Re: Problemi Etch all'avvio del cd di installazione

2007-04-12 Per discussione miclab
partito correttamente, anche con installazione grafica. 2. Ho anche il cd1 funzionante su altri pc, ma non sul notebook mmx. Però non lo considero una scelta valida in quanto il checksum non l'ho controllato. -- View this message in context: http://www.nabble.com/Problemi-Etch-all%27avvio-del-cd

RE: Problemi Etch all'avvio del cd di installazione

2007-04-12 Per discussione Premoli, Roberto
1. Il checksum MD5 corrisponde. Va bene come controllo? Si 2. Ho anche il cd1 funzionante su altri pc, ma non sul notebook mmx. Però non lo considero una scelta valida in quanto il checksum non l'ho controllato. se l'md5 e' ok = cd ok. Il fatto che non ti si istalli, potrebbe essere legato al

RE: Problemi Etch all'avvio del cd di installazione

2007-04-12 Per discussione miclab
masterizzatore e il lettore? -- View this message in context: http://www.nabble.com/Problemi-Etch-all%27avvio-del-cd-di-installazione-tf3564397.html#a9958535 Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.

RE: Problemi Etch all'avvio del cd di installazione

2007-04-12 Per discussione miclab
masterizzatore e il lettore? -- View this message in context: http://www.nabble.com/Problemi-Etch-all%27avvio-del-cd-di-installazione-tf3564397.html#a9958551 Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.

RE: Problemi Etch all'avvio del cd di installazione

2007-04-12 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 12/04/2007 alle 05.35 -0700, miclab ha scritto: L'unico dubbio è sul tipo di masterizzazione, cioè i cd li ho creati con un pentium iV (quindi abbastanza recente) mentre il p233 è decisamente vecchiotto. Potrebbe essere una incopatibilità tra il masterizzatore e il lettore? Il

RE: Problemi Etch all'avvio del cd di installazione

2007-04-12 Per discussione miclab
Ok, provo ad abbassare la velocità. Domani vi faccio sapere, ora non posso creare i cd. Grazie. -- View this message in context: http://www.nabble.com/Problemi-Etch-all%27avvio-del-cd-di-installazione-tf3564397.html#a9959103 Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.

Re: Problemi Etch all'avvio del cd di installazione

2007-04-12 Per discussione Vincenzo Villa
installazione (sarge, che allora stava diventando stable) sbagliava a caricarmi il kernel (usava un i686) e andava in kernel panic, senza altri particolari messaggi di errore... Ovviamente sono passati diversi anni, non ricordo come partii :-( Ma partii! E ancora va (leeentamente)! -- Vincenzo Villa ITCS

Re: Problemi Etch all'avvio del cd di installazione

2007-04-12 Per discussione miclab
Io ho un mmx166 con 64MB di ram (da un tre settimane c'è etch con dist-upgrade da sarge). Ovviamente più che una macchina è una sfida su cui gira qualche server. Ricordo che durante la prima installazione (sarge, che allora stava diventando stable) sbagliava a caricarmi il kernel (usava un i686

Recupero o nuova installazione su disco esterno

2007-03-30 Per discussione Gabriele Pongelli
installazione sull'hd del nuovo portatile, è possibile? pensavo di muovermi in chroot da knoppix (almeno per vedere il config), se trovo qualcosa di errato nel kernel posso ricompilarlo in ambiente chroottato? se proprio non riesco a fare nulla devo solo reinstallare tutto, è possibile fare una

<    5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   >