Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-16 Per discussione Mattia Oss
On Fri, Feb 16, 2018 at 11:26:48AM +0100, Piviul wrote: > Il 16/02/2018 11:06, Gollum1 ha scritto: > > [...] > > È proprio questo che intendevo, una volta che sei in raid 1, ci pensa il > > raid a sincronizzare le partizioni, ti fai l'installazione su md0 e vivi > > tranquillo > > > E

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-16 Per discussione Piviul
Il 16/02/2018 11:06, Gollum1 ha scritto: [...] È proprio questo che intendevo, una volta che sei in raid 1, ci pensa il raid a sincronizzare le partizioni, ti fai l'installazione su md0 e vivi tranquillo E ritorniamo a bomba: vale la pena mettere in raid la partizione EFI? Secondo me no

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-16 Per discussione Gollum1
Il February 16, 2018 9:39:18 AM UTC, Piviul ha scritto: > > >sembra che tu abbia la possibilità[¹] di mettere anche la partizione di > >boot EFI in raid... > > >[¹] https://lars.st0ne.at/blog/efi+partition+on+software+raid+1 È proprio questo che intendevo, una volta che sei

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-16 Per discussione Piviul
Il 16/02/2018 10:13, Gollum1 ha scritto: [...] Ora non vorrei dire una stronzata, ma se non ricordo male, in passato ho messo due dischi in raid1, e successivamente ho fatto le partizioni, quindi anche la partizione uefi era in raid 1. Trattavo tutto come fosse un unico disco attraverso md0

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-16 Per discussione Gollum1
rai fare il boot da quei dischi... almeno non mi risulta. > >Ciao > >Piviul Ora non vorrei dire una stronzata, ma se non ricordo male, in passato ho messo due dischi in raid1, e successivamente ho fatto le partizioni, quindi anche la partizione uefi era in raid 1. Trattavo tutto co

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-16 Per discussione Piviul
Il 16/02/2018 09:14, Gollum1 ha scritto: Il February 15, 2018 8:24:37 AM UTC, Piviul ha scritto: Il 14/02/2018 20:55, Mattia Oss ha scritto: ed è quello che dicevo: non è sufficiente effettuare un grub-install sui dischi non di boot? Non riesco a capire il senso di

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-16 Per discussione Gollum1
Il February 15, 2018 8:24:37 AM UTC, Piviul ha scritto: >Il 14/02/2018 20:55, Mattia Oss ha scritto: >ed è quello che dicevo: non è sufficiente effettuare un grub-install >sui >dischi non di boot? > Non riesco a capire il senso di tutto ciò... Se stai lavorando con i dischi

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-15 Per discussione Piviul
Il 02/16/18 02:23, Mattia Oss ha scritto: On Thu, Feb 15, 2018 at 09:24:37AM +0100, Piviul wrote: "...che hai in /etc/fstab"??? veramente AFAIK se lanci il comando grub-install /dev/sdb aggiorni la partizione di boot EFI del disco sdb no? Probabilmente si, ma non sono in grado di confermare.

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-15 Per discussione Piviul
Il 14/02/2018 20:55, Mattia Oss ha scritto: On Wed, Feb 14, 2018 at 12:01:26PM +0100, Piviul wrote: Mi sono un po' perso... non è sufficiente altrimenti ricordarsi di eseguire un grub-install sui dischi che compongono il raid ogni volta che si cambia la configurazione di grub? si ma

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-14 Per discussione Mattia Oss
On Wed, Feb 14, 2018 at 12:01:26PM +0100, Piviul wrote: > Mi sono un po' perso... non è sufficiente altrimenti ricordarsi di eseguire > un grub-install sui dischi che compongono il raid ogni volta che si cambia > la configurazione di grub? si ma grub-install aggiornerà solo la partizione efi che

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-14 Per discussione Piviul
+raid+1 In pratica, si fa l'installazione creando le partizioni efi senza metterle in raid. Poi, a sistema installato, si crea un array RAID1 di queste partizioni passando l'opzione --metadata=1.0. Un po' scomodo, ma meglio di niente. Mi sono un po' perso... non è sufficiente altrimenti ricordarsi

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-13 Per discussione Mattia Oss
er > ne ha bisogno per fare il boot. Se qualcuno fosse interessato, mi sono imbattuto per caso su questo articolo che spiega come fare per avere la partizione efi in raid: https://lars.st0ne.at/blog/efi+partition+on+software+raid+1 In pratica, si fa l'installazione creando le partizioni efi

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-07 Per discussione Lorenzo "Palinuro" Faletra
On 02/07/2018 02:24 PM, gerlos wrote: > In casi come questi, io prenderei un piccolo SSD (ormai i tagli piccoli hanno > costi irrisori), su cui metterei la ESP e /boot. Il resto del sistema lo > metterei sul RAID. Questo drive verrebbe usato quasi sempre in sola lettura, > quindi penso sia

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-07 Per discussione gerlos
> Il giorno 06 feb 2018, alle ore 20:11, Mattia Oss ha > scritto: > > On Tue, Feb 06, 2018 at 04:15:57PM +0100, Lorenzo "Palinuro" Faletra wrote: >> posso confermare che la esp non può essere messa in raid > > Da come mi avevi risposto nella prima mi sembravi sicuro del

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-06 Per discussione Mattia Oss
On Tue, Feb 06, 2018 at 04:15:57PM +0100, Lorenzo "Palinuro" Faletra wrote: > posso confermare che la esp non può essere messa in raid Da come mi avevi risposto nella prima mi sembravi sicuro del contrario. > una soluzione che adotto sui miei server è di creare una partizione >

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-06 Per discussione Lorenzo "Palinuro" Faletra
9PM +, Lorenzo "Palinuro" Faletra wrote: >>> se esterna al raid rispetto ai 2 dischi in raid allora si, perchè la >>> rottura di uno dei 2 dischi non compromette lanrottura della partizione di >>> boot (che è altrove) >>> >>> se invece la parti

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-05 Per discussione Mattia Oss
ttura della partizione di > > boot (che è altrove) > > > > se invece la partizione è su uno dei 2 dischi, ti ricordo che i raid da > > raid1 a salire nascono per il semplice fatto che a rompersi per usura sono > > i dischi, non le singole partizioni, quindi replicare anc

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-05 Per discussione Mattia Oss
partizione è su uno dei 2 dischi, ti ricordo che i raid da raid1 > a salire nascono per il semplice fatto che a rompersi per usura sono i > dischi, non le singole partizioni, quindi replicare anche la partizione esp > di uefi è cosa buona e giusta Ma porc.. Che svista. Per fortuna non faccio

Re: Grub con UEFI in RAID1

2018-02-04 Per discussione Lorenzo "Palinuro" Faletra
se esterna al raid rispetto ai 2 dischi in raid allora si, perchè la rottura di uno dei 2 dischi non compromette lanrottura della partizione di boot (che è altrove) se invece la partizione è su uno dei 2 dischi, ti ricordo che i raid da raid1 a salire nascono per il semplice fatto che

Grub con UEFI in RAID1

2018-02-04 Per discussione Mattia Oss
Ciao a tutti, ho da poco installato debian con 2 dischi in raid1. Siccome vorrei essere in grado di avviare il sistema se uno dei dischi si rompe, in rete si suggerisce di installare grub su entrambi i dischi. Mi chiedevo, nei sistemi UEFI è ancora vero? Grub viene installato sulla partizione

Re: raid1 messaggi di errore

2017-11-02 Per discussione Luciano Franchi
Il 31/10/2017 17:57, beppe ha scritto: cat /proc/mdstat Personalities : [raid1] md0 : active raid1 sdb1[0] sdc1[1]   488253440 blocks super 1.2 [2/2] [UU]   bitmap: 2/4 pages [8KB], 65536KB chunk Il raid non è degradato, quindi i dischi sono entrambi funzionanti e allineati. tail -20

Re: raid1 messaggi di errore

2017-11-01 Per discussione beppe
Il 01/11/2017 19:34, Pol Hallen ha scritto: magari arrivo tardi :-/ sdb si staccalo fisicamente e sostituiscilo con uno nuovo e ricrea la struttura raid (ovviamente con i dovuti comandi raid fault, -add, etc) intanto sta facendo il backup su un altro disco, spero vada a buon fine, perche'

Re: raid1 messaggi di errore

2017-11-01 Per discussione Pol Hallen
magari arrivo tardi :-/ sdb si staccalo fisicamente e sostituiscilo con uno nuovo e ricrea la struttura raid (ovviamente con i dovuti comandi raid fault, -add, etc) intanto sta facendo il backup su un altro disco, spero vada a buon fine, perche' si ferma con alcuni files generando gli

Re: raid1 messaggi di errore

2017-11-01 Per discussione Mauro Morichi
Il 31/10/17 17:57, beppe ha scritto: > > il disco che non va bene penso sia sdb. > > Non so se provare a farlo ricostruire, ma opterei per cambiarlo. cambialo, non aspettare. magari dopo, con calma, lo testi, formatti e lo riutilizza in altre soluzioni. -- Mauro Morichi

raid1 messaggi di errore

2017-10-31 Per discussione beppe
cat /proc/mdstat Personalities : [raid1] md0 : active raid1 sdb1[0] sdc1[1]   488253440 blocks super 1.2 [2/2] [UU]   bitmap: 2/4 pages [8KB], 65536KB chunk tail -20 /var/log/kern.log  ata4.00: status: { DRDY ERR }  ata4.00: error: { UNC }  ata4.00: configured for UDMA/133  ata4.01

Re: raid1 fallito, come recuperarlo?

2014-02-26 Per discussione fran...@modula.net
Puoi postare il file mdadm.conf? Luciano Il 26/02/2014 07:55, Fabrizio Mancini ha scritto: Salve ragazzi, ho un pc con dentro due dischi da 2 tb cadauno messi in raid1 con mdadm e un altro disco ssd dove ho i volumi lvm. Ieri sera uno dei dischi del raid è fallito. Allora la prima cosa che

Re: raid1 fallito, come recuperarlo?

2014-02-26 Per discussione Fabrizio Mancini
Il giorno 26 febbraio 2014 09:49, fran...@modula.net fran...@modula.netha scritto: Puoi postare il file mdadm.conf? Originariamente non l'ho postato perché non vi ho apportato modifiche, è quello autogenerato Comunque eccolo # mdadm.conf # # Please refer to mdadm.conf(5) for information about

raid1 fallito, come recuperarlo?

2014-02-25 Per discussione Fabrizio Mancini
Salve ragazzi, ho un pc con dentro due dischi da 2 tb cadauno messi in raid1 con mdadm e un altro disco ssd dove ho i volumi lvm. Ieri sera uno dei dischi del raid è fallito. Allora la prima cosa che ho fatto è fare un reboot per far vedere il disco fallito al sistema operativo e capire quale

Re: raid1 fallito, come recuperarlo?

2014-02-25 Per discussione Fabrizio Mancini
: Write(10): 2a 00 02 54 08 08 00 00 02 00 Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069150] end_request: I/O error, dev sdc, sector 39061512 Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069153] end_request: I/O error, dev sdc, sector 39061512 Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069161] md/raid1:md127: Disk failure

mdadm raid1 rename md4 in md9

2012-11-14 Per discussione compact
Scusate sto provando a rinominare un raid software md4 in md9 attualmente sto facendo cosi: cat /proc/mdstat Personalities : [raid1] md4 : active (auto-read-only) raid1 sda6[0] sdb6[2] sdc6[1] 184594752 blocks [3/3] [UUU] mdadm --stop /dev/md4 mdadm -A /dev/md9 /dev/sda6 /dev/sdb6 /dev

Re: mdadm raid1 rename md4 in md9

2012-11-14 Per discussione Davide G.
Il 14/11/2012 09:37, compact ha scritto: c'e' qualcuno che mi puo' aiutare un grazie in anticipo Assemble con --update=super-minor e --super-minor=9 dovrebbe fare al caso tuo. Se vuoi fare un backup del superblock prima di fare quel cambiamento, informati qui per sapere dov'è e com'è

Re: GRUB2 e RAID1

2012-02-03 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! mailing - effem In chel dì si favelave... me Poi questo post mi ha aperto gli occhi :-) me http://www.debianitalia.org/forum/varie/raid1-squeeze-grub2 L'avevo trovata con google, ma poi avevo sentenziato che «non è possibile, non può essere così, è troppo stupido». Invece è proprio

GRUB2 e RAID1

2012-02-01 Per discussione Marco Gaiarin
Mi è arrivato un serverino nuovo (ProLiant ML110G7) che ha un fake raid intel, e mi sono messo ad installarlo con squeeze. Con grub, normalmente a fine installazione eseguivo nella console (di grub): root (hd0,0) setup (hd0) root (hd1,0) setup (hd1) ovvero

Re: GRUB2 e RAID1

2012-02-01 Per discussione mailing - effem
://www.debianitalia.org/forum/varie/raid1-squeeze-grub2 Ciao Francesco -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian

Re: Raid software, md raid1 vs LVM mirror

2011-08-29 Per discussione dea
CIAO ! soluzione si rivela piu' performante, La soluzione più performante è un controller RAID HW, ma non penso sia di tuo interesse. Ti consiglio LVM over MD, se fai RAID 1 è ancora accettabile. CIAO Luca -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Raid software, md raid1 vs LVM mirror

2011-08-26 Per discussione Biagio Sardo
Salve lista, come da oggetto mi chiedevo quale delle due soluzione si rivela piu' performante, ho letto in giro un po' di pareri discordanti, e comunque tutti derivanti da banchmark fatti in casa. C'e' qualcuno che ne sa di piu' o che magari usa una delle due soluzioni e puo' darmi qualche

raid1 guasto sospetto

2011-07-22 Per discussione Lucio Crusca
to offline device [2194445.498587] sd 2:0:0:0: rejecting I/O to offline device [2194445.498590] end_request: I/O error, dev sdc, sector 26362493 [2194445.498594] md: super_written gets error=-5, uptodate=0 [2194445.498598] raid1: Disk failure on sdc2, disabling device. [2194445.498600] raid1: Operation

Re: raid1 guasto sospetto

2011-07-22 Per discussione dea
Hai provato a cambiare cavo SATA ? Io proverei a cambiare anche lo spinotto di alimentazione del disco rigido (una volta mi è capitato uno spinotto difettoso che alimentava il disco ed ogni tanto lo disalimentava... causa contatto precario). Poi proverei a cambiare attacco SATA sulla piastra

Re: un dubbio con raid1

2011-06-01 Per discussione Pol Hallen
Pol.. sarà l'ora, ma sai che non capisco questa frase ? Perchè devi copiare files tra dischi in RAID1 ? seguendo questo howto http://www.howtoforge.com/software-raid1-grub-boot-debian-etch Perchè parli di copia di files quando specifichi di accedere al disco ad un livello inferiore a quello

Re: un dubbio con raid1

2011-06-01 Per discussione dea
seguendo questo howto http://www.howtoforge.com/software-raid1-grub-boot-debian-etch Perchè parli di copia di files quando specifichi di accedere al disco ad un livello inferiore a quello del file system ? non ho mai creato un raid1, seguendo quella guida viene proposto quel metodo

Re: un dubbio con raid1

2011-06-01 Per discussione Pol Hallen
Passo la palla ad altri.. ho usato pochissimo RAID in md ed ho poca esperienza al riguardo. da quanto ho capito io, per creare un raid1 occorre cambiare il label del disco ergo perdere dati. Se la tecnica di quell'howto è l'unica utilizzabile le cose stanno proprio così. Pol -- Per

Re: un dubbio con raid1

2011-06-01 Per discussione Diego B
poca esperienza al riguardo. da quanto ho capito io, per creare un raid1 occorre cambiare il label del disco ergo perdere dati. Se la tecnica di quell'howto è l'unica utilizzabile le cose stanno proprio così. Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian

Re: un dubbio con raid1

2011-06-01 Per discussione Pol Hallen
il raid1 funzionava. Riavviando però, il sistema non mi riconosceva più /dev/md1 (/dev/md0 è un altro raid) non riconosceva cioè il raid1 appena creato. è una condizione normale? come ripristino il raid1 degradato senza aggiungere il disco failure? cioè: come accedo ai dati del disco anche se è

Re: un dubbio con raid1

2011-06-01 Per discussione ma...@majaglug.net
Il giorno 01/giu/2011, alle ore 18.28, Pol Hallen ha scritto: Domanda: ieri dopo la costruzione ho fatto una prova failure (tolto lo spinotto del disco) e il raid1 funzionava. Riavviando però, il sistema non mi riconosceva più /dev/md1 (/dev/md0 è un altro raid) non riconosceva cioè il

un dubbio con raid1

2011-05-31 Per discussione Pol Hallen
'sera a tutti :-) stavo dando un'occhiata a mdadm circa il raid1 e da quanto ho capito il raid1 viene costruito in questo modo: partendo da un disco già funzionante si crea con (sfdisk) la stessa tabella di partizioni, si imposta il 2o disco come raid, si crea il raid escludendo il disco

Re: un dubbio con raid1

2011-05-31 Per discussione ma...@majaglug.net
Il giorno 31/mag/2011, alle ore 22.42, Pol Hallen ha scritto: stavo dando un'occhiata a mdadm circa il raid1 e da quanto ho capito il raid1 viene costruito in questo modo: partendo da un disco già funzionante si crea con (sfdisk) la stessa tabella di partizioni, si imposta il 2o disco

Re: un dubbio con raid1

2011-05-31 Per discussione dea
Il dubbio è questo: se avessi un disco a cui accedo tramite settori come copio i file da un disco all'altro? semplicemente con dd? Pol.. sarà l'ora, ma sai che non capisco questa frase ? Perchè devi copiare files tra dischi in RAID1 ? Perchè parli di copia di files quando specifichi di

convertire il disco di sistema a raid1

2010-06-07 Per discussione Edoardo Panfili
salve a tutti, il mio problema è questo: ho un sistema funzionante (tutto il sistema, unica partizione) su /dev/sda1 e voglio metterlo in raid1 senza reinstallare. Ho trovato un paio di howto [1][2] e ho cercato si seguire il procedimento con le modifiche del caso. Il problema non è creare

Da RAID1 a RAID5

2009-01-22 Per discussione Paolo Sala
Scusate la domanda da niubbo: si può trasformare un RAID1 in RAID5 con mdadm? Grazie mille Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione Davide Corio
On Mon, 2008-10-20 at 00:38 +0200, shacky wrote: trying to mount lvm root: (/dev/pve/root) mount: mounting /dev/pve/root on /mnt failed: No such file or directory mount: mounting /dev/pve/root on /mnt failed: No such file or directory mount: mounting /dev/pve/root on /mnt failed: No such file

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione shacky
hai aggiornato l'immagine di init? Devo aggiornarla per via del RAID? No, non l'ho fatto, mi puoi aiutare visto che non so quale sia il comando corretto? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione shacky
hai aggiornato l'immagine di init? Devo aggiornarla per via del RAID? No, non l'ho fatto, mi puoi aiutare visto che non so quale sia il comando corretto? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione Davide Corio
On Mon, 2008-10-20 at 13:45 +0200, shacky wrote: cosa, come e dove LVM deve operare è scritto nell'immagine di init (altrimenti non potresti montare una root fosse scritto in files di conf sul filesystem ancora da montare). Ok, nello specifico, come creo l'immagine di init giusta? penso

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione Paolo Sala
shacky scrisse in data 20/10/2008 13:29: Devo aggiornarla per via del RAID? No, non l'ho fatto, mi puoi aiutare visto che non so quale sia il comando corretto? Hai provato con mkinitrd? Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione shacky
PS: non ti conviene tenere la root fuori da LVM? :) La root era già sotto LVM, il problema penso sia dovuto al fatto dell'inserimento di RAID... Il problema è che io non ho mai lavorato con l'immagine di init (anche se mi rendo conto che è una grave lacuna), quindi non so nemmeno da che parte

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione nextime
On Mon, Oct 20, 2008 at 01:53:16PM +0200, shacky wrote: PS: non ti conviene tenere la root fuori da LVM? :) La root era già sotto LVM, il problema penso sia dovuto al fatto dell'inserimento di RAID... Il problema è che io non ho mai lavorato con l'immagine di init (anche se mi rendo conto

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione shacky
cosa, come e dove LVM deve operare è scritto nell'immagine di init (altrimenti non potresti montare una root fosse scritto in files di conf sul filesystem ancora da montare). Ok, nello specifico, come creo l'immagine di init giusta? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione Davide Corio
On Mon, 2008-10-20 at 13:30 +0200, shacky wrote: hai aggiornato l'immagine di init? Devo aggiornarla per via del RAID? No, non l'ho fatto, mi puoi aiutare visto che non so quale sia il comando corretto? cosa, come e dove LVM deve operare è scritto nell'immagine di init (altrimenti non

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione Davide Corio
On Mon, 2008-10-20 at 13:53 +0200, shacky wrote: PS: non ti conviene tenere la root fuori da LVM? :) La root era già sotto LVM, il problema penso sia dovuto al fatto dell'inserimento di RAID... Il problema è che io non ho mai lavorato con l'immagine di init (anche se mi rendo conto che è

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione shacky
penso che prima ti convenga prendere l'immagine di init, aprirla e vedere che i file di conf del raid e di lvm siano a posto. Quando eseguo update-initramfs -u ottengo questo errore: [CODE] proxmox:~# update-initramfs -u /boot/initrd.img-proxmox_initrd.img does not exist. Cannot update.

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 shacky ha scritto: penso che prima ti convenga prendere l'immagine di init, aprirla e vedere che i file di conf del raid e di lvm siano a posto. Quando eseguo update-initramfs -u ottengo questo errore: [CODE] proxmox:~# update-initramfs -u

Re: Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-20 Per discussione shacky
Prova con: dpkg-reconfigure linux-image-`uname -r` Non ha funzionato. Specifico che la distribuzione è PVE (http://pve.proxmox.com), basata su Debian Etch. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in

Problema boot dopo spostamento su RAID1

2008-10-19 Per discussione shacky
Ciao a tutti. Sto tentando di spostare un'installazione esistente con LVM su disco singolo su due dischi in RAID1 su due dischi. Sto seguendo l'howto su http://www.howtoforge.com/set-up-raid1-on-a-running-lvm-system-debian-etch-p2. Ho formattato il secondo disco creando le partizioni RAID, e ho

Trasformare un sistema esistente in RAID1

2008-10-15 Per discussione shacky
Ciao a tutti. Vorrei installare Proxmox PVE (http://pve.proxmox.com) in RAID1 software, cosa che però il suo installatore non permette di fare. Proxmox PVE è basata su Debian (e utilizza anche i suoi repository apt ufficiali), quindi è come stessimo parlando di una Debian. Come posso fare per

Re: Trasformare un sistema esistente in RAID1

2008-10-15 Per discussione Marco Bertorello
shacky ha scritto: Ciao a tutti. Vorrei installare Proxmox PVE (http://pve.proxmox.com) in RAID1 software, cosa che però il suo installatore non permette di fare. Proxmox PVE è basata su Debian (e utilizza anche i suoi repository apt ufficiali), quindi è come stessimo parlando di una Debian

Re: Trasformare un sistema esistente in RAID1

2008-10-15 Per discussione angelo bosio
shacky ha scritto: Ciao a tutti. Vorrei installare Proxmox PVE (http://pve.proxmox.com) in RAID1 software, cosa che però il suo installatore non permette di fare. Proxmox PVE è basata su Debian (e utilizza anche i suoi repository apt ufficiali), quindi è come stessimo parlando di una Debian

Re: creare raid1

2007-09-17 Per discussione Paolo Sala
fosse più performante di una su un disco solo o una su due dischi in RAID1... nella mia ignoranza... oppure per aumentare le performance sarebbe meglio metterle in RAID0? Scusate le domande da niubbo. Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con

Re: creare raid1

2007-09-17 Per discussione Alessandro Pellizzari
in mirror... anche perché pensavo che una swap su due dischi fosse più performante di una su un disco solo o una su due dischi in RAID1... nella mia ignoranza... oppure per aumentare le performance sarebbe meglio metterle in RAID0? Ci sono diverse scuole di pensiero. Io adotto quella della swap

creare raid1

2007-09-14 Per discussione mau
Ho una macchina con due HD su cui ho installato la Etch sul primo HD. Adesso è possibile creare un RAID 1 (mirrored) software? Devo ricominciare l'installazione da zero? Grazie Maurizio -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

Re: creare raid1

2007-09-14 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno ven, 14/09/2007 alle 17.10 +0200, mau ha scritto: Ho una macchina con due HD su cui ho installato la Etch sul primo HD. Adesso è possibile creare un RAID 1 (mirrored) software? si' Devo ricominciare l'installazione da zero? no e' un po' faraginosa come procedura ma si fa... su

Re: creare raid1

2007-09-14 Per discussione mau
Andrea Zagli ha scritto: e' un po' faraginosa come procedura ma si fa... su google trovi svariati esempi in pratica: - crei il raid partendo dal secondo disco - ci copi sopra il primo - spiani il primo - aggiungi il primo al raid - e voila' :-) al resto ci pensa lui ho cercato su

RAID1 ed incongruenze tra dimensioni dischi

2007-08-28 Per discussione Christian Silenzi
Ciao a tutti, oggi ho messo in piedi un server web composto da due hd sata Western Digital da 320 GB. In fase di installazione di Debian ho impostato il raid 1 software della partizione / (capacità totale 319 GB). Ho creato le partizioni identiche su entrambi i dischi sata e gli ho assegnato il

Kernel-panic RAID1 su kernel 2.6.20

2007-05-02 Per discussione Pioz
Ciao a tutti, ho una Debian testing con kernel compilato a mano 2.6.16 con RAID1 su due HD SATA. L'altro giorno ho deciso di compilare il nuovo kernel 2.6.20, quindi usando il .config del kernel 2.6.16 lo ho compilato. Al riavvio ahime` ottengo un bel: VFS: cannot open root device md1

Re: ricostruire raid1

2005-11-07 Per discussione johon Doe
non capisco perché usi un live-cd non ti serve a nulla se il sistema è in RAID come descrivi avvi semplicemente il sistema e fai la ricostruzione semmai potrebbe serviriti installare grub per avviare il sistema se non si trovava sul disco sostituito vedi CD

Re: ricostruire raid1

2005-11-07 Per discussione `matte
johon Doe ha scritto: uhmm, posso ricostruire il mirror di una partizione anche quando è montata ? Ovvio :-) -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

ricostruire raid1

2005-11-06 Per discussione johon Doe
ciao, avevo due dischi in raid1 su cui ci stava anche / un disco è saltato ed è gia' stato sostituito. Le partizione piu' grandi come /srv sono gia' state ri-mirrorate. In pratica ho bootato con un live-cd ed ho ricostruito la partizion table con un: sfdisk -d /dev/sda|sfdisk /dev/sdc poi ho

Re: ricostruire raid1

2005-11-06 Per discussione Alessandro De Zorzi
johon Doe wrote: ciao, avevo due dischi in raid1 su cui ci stava anche / un disco è saltato ed è gia' stato sostituito. Le partizione piu' grandi come /srv sono gia' state ri-mirrorate. In pratica ho bootato con un live-cd ed ho ricostruito la partizion table con un: sfdisk -d /dev/sda|sfdisk

Debian, RAID1 e IBM xSeries 206

2005-10-03 Per discussione Gabriele Caniglia
Ciao a tutti, sto facendo un po' di prove per imparare a utilizzare un RAID di tipo 1 su un server IBM xSeries 206, che ho a disposizione. Questo server ha due dischi SATA e un controller raid Adaptec integrato. Allora... abilito il controller dal bios, e creo il raid1 con i due dischi identici

Re: Debian, RAID1 e IBM xSeries 206

2005-10-03 Per discussione Ottavio Campana
Gabriele Caniglia wrote: Ecco il mio primo intoppo: nell'elenco vedo entrambi i dischi! Mi aspetterei di vedere una sola unità, sbaglio? Che faccio? fai un raid software o ti cerchi un driver per il controller. Se ti mostra i due dischi allora non ha visto il raid hardware. -- Non c'è più

Re: Debian, RAID1 e IBM xSeries 206

2005-10-03 Per discussione Ottavio Campana
Gabriele Caniglia wrote: Tu dici che questo avviene perché il controller non è supportato? Ma il controller non è indipendente dall'OS? Si sarebbe dovuto occupare della replica, e fornire due dischi avviabili indipendentemente, sbaglio? non e' vero, perche' linux bypassa il controller. Questi

Re: RISOLTO raid1 non riprende una partizione all'avvio

2005-09-09 Per discussione Alessandro De Zorzi
Vinz486 wrote: Perchè? Perchè, in previsione dell'aggiunta a posteriore del nuovo disco nel raid, ho installato Debian con un solo disco su un raid1 in degraded mode. idea interessante ma se porta a questo problema... attualmente quando devo passare il sistema a RAID1 e non lo è

Re: RISOLTO raid1 non riprende una partizione all'avvio

2005-09-09 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Sep 08, 2005 at 11:24:09PM +0200, Vinz486 wrote: Per cui: mdadm /dev/md0 -a /dev/hdXX [attendere la FINE del sync] apt-get install --reinstall kernel-image-xx metodo pulito che non richiede di riscaricarsi il pacchetto: /var/lib/dpkg/info/kernel-image-x.x.x-y-zz.postinst

Re: RISOLTO raid1 non riprende una partizione all'avvio

2005-09-09 Per discussione Alessandro De Zorzi
Marco Nenciarini wrote: metodo pulito che non richiede di riscaricarsi il pacchetto: /var/lib/dpkg/info/kernel-image-x.x.x-y-zz.postinst configure magari con il kernel funziona ma mica è una cosa di validità generale cioè il pacchetto deb potrebbe avere conffiles preinstall... non la vedo

Re: RISOLTO raid1 non riprende una partizione all'avvio

2005-09-09 Per discussione Marco Nenciarini
On Fri, Sep 09, 2005 at 11:25:39AM +0200, Alessandro De Zorzi wrote: Marco Nenciarini wrote: metodo pulito che non richiede di riscaricarsi il pacchetto: /var/lib/dpkg/info/kernel-image-x.x.x-y-zz.postinst configure magari con il kernel funziona ma mica è una cosa di validità generale

dpkg e postinst (Re: RISOLTO raid1 non riprende una partizione all'avvio)

2005-09-09 Per discussione Alessandro De Zorzi
Marco Nenciarini wrote: cioè il pacchetto deb potrebbe avere conffiles preinstall... cioe? se vedi come è costruito un pacchetto deb noti che ci possono essere script che vengono eseguiti prima e dopo la scompattazione dei binari

Re: dpkg e postinst (Re: RISOLTO raid1 non riprende una partizione all'avvio)

2005-09-09 Per discussione Marco Nenciarini
On Fri, Sep 09, 2005 at 01:11:16PM +0200, Alessandro De Zorzi wrote: Marco Nenciarini wrote: cioè il pacchetto deb potrebbe avere conffiles preinstall... cioe? se vedi come è costruito un pacchetto deb noti che ci possono essere script che vengono eseguiti prima e dopo la

Re: dpkg e postinst (Re: RISOLTO raid1 non riprende una partizione all'avvio)

2005-09-09 Per discussione Alessandro De Zorzi
Marco Nenciarini wrote: E che c'èntra? Qui stavamo parlando di fare rigenerare l'initrd al kernel, cosa che necessariamnte deve essere fatta nel postinst (prima i file necessari non ci sono). ho detto dal principio che non è che *non* funzioni, anzi! la tua soluzione funziona soltanto

Re: Raid1: aggiungo un disco ma al reboot non se lo riprende.

2005-09-08 Per discussione Daniele Cortesi
On Wed, 7 Sep 2005 (22:19), Vinz486 wrote: # mdadm --add /dev/md0 /dev/hdg1 hdg1 ha come tipo partizione Linux raid autodetect (FD)? Ciao, -- Daniele JID: [EMAIL PROTECTED] (http://www.jabber.org) and remember: respect is everything . . . . . . . . . . . free your mind

RISOLTO raid1 non riprende una partizione all'avvio

2005-09-08 Per discussione Vinz486
Ambiente: Linux Sarge con kernel da repository originale. boot su device md0 in raid1 con un disco mancante (rotto o mai inserito) Problema: all'aggiunta del disco con il comando mdam /dev/md0 -a /dev/hdXX , la partizione viene correttamente aggiunta al raid. mdrecovery fa correttamente il suo

Re: RISOLTO raid1 non riprende una partizione all'avvio

2005-09-08 Per discussione max
complimenti, buono a saprersi ciao MaX Vinz486 wrote: Ambiente: Linux Sarge con kernel da repository originale. boot su device md0 in raid1 con un disco mancante (rotto o mai inserito) Problema: all'aggiunta del disco con il comando mdam /dev/md0 -a /dev/hdXX , la partizione viene

Re: RISOLTO raid1 non riprende una partizione all'avvio

2005-09-08 Per discussione Davide Prina
Vinz486 ha scritto: In NESSUN raid-HOWTO si fa riferimento a questo problema. ottima occasione per proporla a chi ha scritto howto sull'argomento. Complimenti per aver scoperto l'arcano Ciao Davide -- Linux User: 302090: http://counter.li.org Prodotti consigliati: Sistema operativo:

Re: RISOLTO raid1 non riprende una partizione all'avvio

2005-09-08 Per discussione Vinz486
On 9/8/05, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote: ottima occasione per proporla a chi ha scritto howto sull'argomento. Appena posso segnalo la cosa. -- PicoStreamer - the real WEB live streaming software vinz486.com

Raid1: aggiungo un disco ma al reboot non se lo riprende.

2005-09-07 Per discussione Vinz486
Avevo il sistema in degraded array con raid1. Ho spento il pc, aggiunto il secondo disco (perfettamente identico al primo, modello e partizioni) Al riavvio ho dato un: # mdadm --add /dev/md0 /dev/hdg1 ed è cominciato il sync (che è durato 1 ora) Ma al reboot, il nuovo disco non lo vuole e

[BIS] Raid1: aggiungo un disco ma al reboot non se lo riprende.

2005-09-07 Per discussione Vinz486
Avevo il sistema in degraded array con raid1. Ho spento il pc, aggiunto il secondo disco (perfettamente identico al primo, modello e partizioni) Al riavvio ho dato un: # mdadm --add /dev/md0 /dev/hdg1 ed è cominciato il sync (che è durato 1 ora) Ma al reboot, il nuovo disco non lo vuole e

raid1 aggiungere disco

2005-09-07 Per discussione Vinz486
Aggiungo un disco ad un raid1: mdadm -a /dev/md0 /dev/hdg1 Parte il sync... un ora. Riavvio: l'array ritorna ad avere un solo disco... Che devo fare per fare in modo che al reboot si tenga tutti e 2 i dischi? (questa sarà la 4 o 5 mail che invio alla lista su questo argomento: nessuna di

Re: raid1 aggiungere disco

2005-09-07 Per discussione max
Vinz486 wrote: (questa sarà la 4 o 5 mail che invio alla lista su questo argomento: nessuna di esse è mai apparsa sulla lista. E' vietato parlarne?) ci devono essere dei problemi oppuire tu non sei (+) iscritto. si, sono arrivate tutte. Personalemnte non so darti una risposta, mi spiace.

Re: raid1 aggiungere disco

2005-09-07 Per discussione Vinz486
On 9/7/05, max [EMAIL PROTECTED] wrote: ci devono essere dei problemi oppuire tu non sei (+) iscritto. si, sono arrivate tutte. Questa ha funzionato. Cmq, sono iscritto: gli altri thread li vedo tutti. Se qualcuno a risposto nelle altre mail, potrebbe qualche anima pia accodarle a questo

Re: migrazione RAID1 partizioni dati

2005-05-04 Per discussione Alessandro De Zorzi
Alessandro De Zorzi wrote: volevo però successivamente accedere alle vecchie partizioni RAID dati una volta installato il sistema e marcato le partizioni fd devo soltanto ricostruire il raidtab congruente, quindi dare un raidstart e montare il device e trovo tutti i dati? o ci possono

migrazione RAID1 partizioni dati

2005-04-30 Per discussione Alessandro De Zorzi
mi trovo a migrare un sistema linux redhat 7.3 a Debian-sarge che contiene alcune partizioni dati in raid1 ext3 per il sistema che sarà anch'esso su RAID non ho problemi volevo però successivamente accedere alle vecchie partizioni RAID dati una volta installato il sistema e marcato le

Raid1 demone ntp

2005-04-25 Per discussione emaaaa
Salve a tutti ! Ho un quesito da porre ... Ho installato su un server HP Proliant ML110 (SATA+2*160Gb su controller FastTrack 150 SX4) Debian Sarge con kernel 2.6.10 in maniera tale da supportare le nuove libdata che mi gestissero il raid con questa scheda. Dopo pochi giorni, o pochi reboot

  1   2   >