Re: [Gfoss] Help come impostare i parametri proj per una vecchia mappa

2020-02-06 Per discussione pigreco
Buongiorno, la soluzione la abbiamo descritta qui su Tansignari: http://tansignari.opendatasicilia.it/it/latest/ricette/mappe/crs_personalizzato_mappe_storiche.html saluti - https://pigrecoinfinito.wordpress.com/ -- Sent from:

[Gfoss] Help come impostare i parametri proj per una vecchia mappa

2020-02-04 Per discussione pigreco
Ciao, Ho scoperto queste fantastiche mappe di dominio pubblico https://legacy.lib.utexas.edu/maps/ams/italy_50k/ Aprendo una mappa si legge [1] che la proiezione è una Lambert Conic Conforme, ed altri paramentri come lat_0, lon_0, Spheroid, x_0 e y_0 della mappa. Per una proiezione LCC [2] il

Re: [Gfoss] Help

2019-02-10 Per discussione a . furieri
On Wed, 6 Feb 2019 12:09:22 +0100, Daniela Pianelli wrote: Buongiorno, Qualcuno sa cosa significhi questo errore: REQUEST_DENIED Requests to this API must be over SSL. Load the API with "https://; instead of "http://;. To fix, *change the URL in line 288 of mmqgis_library.py* to begin

[Gfoss] Help

2019-02-10 Per discussione Daniela Pianelli
Buongiorno, Qualcuno sa cosa significhi questo errore: REQUEST_DENIED Requests to this API must be over SSL. Load the API with "https://; instead of "http://;. To fix, *change the URL in line 288 of mmqgis_library.py* to begin Grazie mille ___

Re: [Gfoss] [Help] Quali licenze scegliere per un progetto GIS?

2018-09-06 Per discussione Amedeo Fadini
Il 05/set/2018 11:11 PM, "stefano campus" ha scritto: ciao a tutt@, vorrei sottoporre alla lista un quesito alla quale al momento ho dato una risposta non so quanto corretta. […] Applicando un licenza libera, di fatto rinuncio alla protezione del diritto di autore consentendone il riuso più

Re: [Gfoss] [Help] Quali licenze scegliere per un progetto GIS?

2018-09-05 Per discussione Luca Delucchi
Ciao ste, Il gio 6 set 2018, 00:11 stefano campus ha scritto: > ora, il mio problema è questo. > dato che voglio rilasciare tutto, magari su github, credo che ogni prodotto > debba avere la sua propria (nel senso di appropriata) licenza. > per i dataset, non ci sono problemi perché sono

[Gfoss] [Help] Quali licenze scegliere per un progetto GIS?

2018-09-05 Per discussione stefano campus
ciao a tutt@, vorrei sottoporre alla lista un quesito alla quale al momento ho dato una risposta non so quanto corretta. sto terminando di frequentare il master "management del software libero" [1] organizzato da regione piemonte e università del piemonte orientale e come progetto finale sto

Re: [Gfoss] help su grass: v.cluster dove archivia la tabella?

2017-09-22 Per discussione Maurizio Napolitano
>> Cosa mi manca? >> > > guardare sul layer 2 della mappa di output a meno che non hai usato > l'opzione layer ;-) > > v.db.select map=TUOOUTPUT layer=2 Grazie Luca :) Ero sicuro che mi davi la risposta giusta. ___ Gfoss@lists.gfoss.it

Re: [Gfoss] help su grass: v.cluster dove archivia la tabella?

2017-09-21 Per discussione Luca Delucchi
2017-09-22 7:44 GMT+02:00 Maurizio Napolitano : > Ho bisogno di identificare dei cluster di punti > Per fare questo ho dato una occhiata al comando v.cluster di grass che fa > proprio al mio caso. > Seguendo gli esempi nella pagina di documentazione[1] ottengo la giusta >

Re: [Gfoss] help su grass: v.cluster dove archivia la tabella?

2017-09-21 Per discussione nino formica
Ciao Maurizio, non è che per caso inavvertitamente, hai usato il comando con l'opzione -t ? Nino Il 22 set 2017 7:44 AM, "Maurizio Napolitano" ha scritto: > Ho bisogno di identificare dei cluster di punti > Per fare questo ho dato una occhiata al comando v.cluster di grass che

[Gfoss] help su grass: v.cluster dove archivia la tabella?

2017-09-21 Per discussione Maurizio Napolitano
Ho bisogno di identificare dei cluster di punti Per fare questo ho dato una occhiata al comando v.cluster di grass che fa proprio al mio caso. Seguendo gli esempi nella pagina di documentazione[1] ottengo la giusta visualizzazione però quando voglio esportare i dati o interrogo gli attributi

[Gfoss] help

2017-02-03 Per discussione valerio . deluca
Cancellazione valerio.del...@geores.it Inscrizione deluca.vale...@gmail.com Ciao grazie -- Inviato da myMail per Android venerdì, 03 febbraio 2017, 00:00PM +01:00 da gfoss-requ...@lists.gfoss.it : >Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo >gfoss@lists.gfoss.it > >Per

[Gfoss] help: collegamento gps 62s garmin tramite gps information pannel a qgis 2.12

2015-11-14 Per discussione Alberto Bertoletti
Come in oggetto non riesco a connettere il GPS Garmin 62/s a qgis 2.12 per il tracciamento live. Il GPS è collegato tramite cavo USB, il sistema inizia il processo di connessione e non lo porta mai a termine. ci sono impostazioni da seguire ? Grazie dell'aiuto *Alberto Bertoletti*

Re: [Gfoss] help: collegamento gps 62s garmin tramite gps information pannel a qgis 2.12

2015-11-14 Per discussione giulianc51
Il giorno Sat, 14 Nov 2015 19:32:50 +0100 Alberto Bertoletti ha scritto: ciao Alberto > Come in oggetto non riesco a connettere il GPS Garmin 62/s a qgis 2.12 > per il tracciamento live. > > Il GPS è collegato tramite cavo USB, il sistema inizia il processo di > connessione

[Gfoss] Help saga

2015-11-05 Per discussione marcello.cannetie...@inwind.it
Grazie ho provedduto da solo e sono riuscito a installare saga da terminale. Buon lavoro a tutti, Marcello Marcello Cannetiello PhD Wildlife Zoologist Via E. Fermi, 31 56126 Pisa (PI) ___ Gfoss@lists.gfoss.it

[Gfoss] Help qgis saga e grass per ubuntu 15.10

2015-11-01 Per discussione marcello.cannetie...@inwind.it
Non riesco ad installare la nuova versione di qgis e anche saga e grass non funzionano più... ho ubuntu 15.10 e ho questo problema da quando ho aggiornato la precedente versioe di ubuntu. Ho già ercato di risolvere con i repository ma nulla... Suggerimenti Marcello Cannetiello PhD

Re: [Gfoss] Help qgis saga e grass per ubuntu 15.10

2015-11-01 Per discussione nformica
Ciao ti conviene rimuovere la precedente installazione (apt-get purge e apt-get autoclear). Poi controlla il tuo file "sources.list" e lascia per QGIS un unica repo; guarda nella pagina ufficiale (installato) di QGIS, quale repo scegliere per il tuo Ubuntu 15. A questo punto ripeti l'installazione

Re: [Gfoss] Help qgis saga e grass per ubuntu 15.10

2015-11-01 Per discussione Andrea Corti
Una cosa che sarebbe utile sapere, dato che dici che i problemi non riguardano solo QGIS, ma anche Saga e GRASS: per questi 2 software utilizzi quelli presenti nei repo di Ubuntu o hai attivato il PPA di UbuntuGIS? Ciao Andrea Il 02/11/2015 08:48, nformica ha scritto: Ciao ti conviene

Re: [Gfoss] Help

2015-06-20 Per discussione Vittorio Nespeca
Ok, Grazie mille! Si, chiedo scusa. tratta di uno script per QGIS processing. La prossima volta metterò di certo un oggetto consono. Grazie per il benvenuto e a presto :) Vittorio Il 20/giu/2015 18:10, Sandro Santilli s...@keybit.net ha scritto: On Sat, Jun 20, 2015 at 03:51:04PM +0200,

[Gfoss] Help interpolazione spaziale con R gstat

2014-10-30 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti, per fini universitari sto cercando di eseguire diverse tipologie di interpolazione con il modulo gstat con R, diciamo che basterebbe almeno ripetere quanto descritto qui [0] e qui [1] con i miei dati (da una parte dati di temperatura, dall'altra campionamenti della qualità del

Re: [Gfoss] Help interpolazione spaziale con R gstat

2014-10-30 Per discussione Amedeo Fadini
Ok, qualche progresso l'ho fatto... allego i dati con cui sto lavorando. Il mio variogramma è questo: segnale.vgm np dist gamma dir.hor dir.ver id 1 1 347.8193 0.6517344 0 0 var1 2 3 456.4563 0.1712414 0 0 var1 3 6 607.5393 0.2174966 0

Re: [Gfoss] Help interpolazione spaziale con R gstat

2014-10-30 Per discussione Enzo Cocca
ciao amdeo il primo argomento è il partial sill, il nugget usando il pacchetto gstat di R non lo calcoli tu ma automaticamente. Devi vedere rispetto all'andamento del semivariogramma e ai tuoi dati se il partial sill va bene. Per vedere se il tuo risultato è corretto devi fare un cross variogram

Re: [Gfoss] help su pyqgis

2014-10-21 Per discussione Salvatore Larosa
Ciao Giuliano, 2014-10-21 18:17 GMT+02:00 giulianc51 giulian...@gmail.com: ciao a tutti, stavo analizzando e provando le istruzioni del dev cookbook, in particolare la gestione dei layer vettoriali ed il canvas; ho questi 2 problemi (in un programma standalone che usa pyqgis): 1) validità

Re: [Gfoss] help su pyqgis

2014-10-21 Per discussione giulianc51
Il giorno Tue, 21 Oct 2014 18:59:12 +0200 Salvatore Larosa lrssv...@gmail.com ha scritto: Ciao Giuliano, ciao Salvatore, ad es. ha qualche influenza l'istruzione initQgis() che non capisco bene dove vada esattamente collocata: subito dopo l'import del modulo? nel main? nella

Re: [Gfoss] help files di SAGA in Processing (QGIS)

2014-10-03 Per discussione stefano campus
cercherò di fare qualcosa, promesso... :-) s. -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/help-files-di-SAGA-in-Processing-QGIS-tp7589592p7589596.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source

Re: [Gfoss] Help! Primi passi con MapServer + Openlayers

2014-07-07 Per discussione Walter Lorenzetti
Ciao Paolo, a prima vista sembra tutto corretto, sia il map file che il file html con il javascript.. Che errore arriva dalle tile? Di solito map server scrive l'errore dentro le Tile. Se non riesci a vederle prova ad utilizzare Strumenti-stumenti per sviluppatori su chrome e/o Firebug su

Re: [Gfoss] Help! Primi passi con MapServer + Openlayers

2014-07-07 Per discussione Diego Guidi
2014-07-07 11:03 GMT+02:00 Walter Lorenzetti lorenze...@gis3w.it: Che errore arriva dalle tile? Di solito map server scrive l'errore dentro le Tile. a me sembra che l'url http://localhost/cgi-bin/mapserv.exe; non sia corretto... premi f12 nel browser (sia firefox che chrome) e cerca la

Re: [Gfoss] Help! Primi passi con MapServer + Openlayers

2014-07-07 Per discussione Luca Delucchi
2014-07-06 22:45 GMT+02:00 Paolo misterrecko...@gmail.com: Salve a tutti, Sto iniziando lo studio di MapServer ed OpenLayers e la loro integrazione. Premetto che sono nuovo del mondo di questi ultimi e del WebGis e WebMapping in generale, quindi vi prego di scusarmi eventuali errori

Re: [Gfoss] Help! Primi passi con MapServer + Openlayers

2014-07-07 Per discussione Enzo Cocca
mi sembra che forse ti manca qualcosa nel file .map tipo fontset e symbolset outputformat e proj tipo una cosa del genere MAP NAME QGIS-MAP # Map image size SIZE 100 100 UNITS meters EXTENT 300130.527053 4386590.110820 300173.213080 4386615.936841 FONTSET './fonts/fonts.txt'

[Gfoss] Help! Primi passi con MapServer + Openlayers

2014-07-06 Per discussione Paolo
Salve a tutti, Sto iniziando lo studio di MapServer ed OpenLayers e la loro integrazione. Premetto che sono nuovo del mondo di questi ultimi e del WebGis e WebMapping in generale, quindi vi prego di scusarmi eventuali errori grossolani o basilari :) Ho prodotto un map file di prova, che gira

Re: [Gfoss] Help Reperimento fonti cartografiche

2014-06-11 Per discussione Luca Mandolesi
Ciao e Bevenuto! Hai provato con il WMS dell'Emilia Romagna: http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/services/servizi%20tecnici/servizio-di-consultazione ___ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una

[Gfoss] Help Reperimento fonti cartografiche

2014-06-10 Per discussione Simone Parmeggiani
Salve a tutti, sono un nuovo gissaro e mi sono appena iscritto alla mailing list per chiedere aiuto riguardo al reperimento di fonti cartografiche da referenziare (o già referenziate, è indifferente). In particolare mi servirebbero carte della provincia di Modena e Vibo Valentia. Purtroppo venendo

Re: [Gfoss] Help Reperimento fonti cartografiche

2014-06-10 Per discussione giulianc51
Il giorno Tue, 10 Jun 2014 11:35:24 +0200 Simone Parmeggiani parmeggiani.sim...@gmail.com ha scritto: Salve a tutti, sono un nuovo gissaro e mi sono appena iscritto alla mailing list ciao, benvenuto :-) per chiedere aiuto riguardo al reperimento di fonti cartografiche da referenziare

Re: [Gfoss] Help files di Saga visibili in Processing

2014-05-08 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 07/05/2014 11:00, matteo ha scritto: Grazie all'ultimo aggiornamento di Processing, alcuni help files di Saga sono ora disponibili nella scheda `Help` dell'algoritmo. Al momento non sono molti gli algoritmi commentati, ma contribuire è molto

[Gfoss] help

2014-02-14 Per discussione giulianc51
ciao, scusate, voi siete sicuramente più freschi: come tradurreste (o è stato tradotto) 'quoted texts'? grazie, ciao, giuliano ___ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica

Re: [Gfoss] help

2014-02-14 Per discussione Rossella
In via generale, tradurrei con 'testi citati'. Ciao -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/help-tp7586750p7586751.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list

Re: [Gfoss] help

2014-02-14 Per discussione antoniovinci
Io opterei per un tranquillo testi virgolettati... - -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/help-tp7586750p7586753.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing

[Gfoss] help messaggio errore Region

2014-02-10 Per discussione eliavanz
Ciao a tutti avrei bisogno di un suggerimento.. vorrei fare analisi di DEM (elevazione pendenza..) e sto cercando di farlo in Grass (primi avvicinamenti..) da interfaccia di Qgis1.8. Ho creato la mia location, il mio mapset e impostato la region sulla base di una griglia dell'area di studio con

Re: [Gfoss] help: individuare le coordinate dei punti chilometrici delle strade

2013-11-18 Per discussione stefano campus
l'unica è partire dal catasto stradale che le regioni dovrebbero avere. s. -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/help-individuare-le-coordinate-dei-punti-chilometrici-delle-strade-tp7584977p7584987.html

Re: [Gfoss] help: individuare le coordinate dei punti chilometrici delle strade

2013-11-18 Per discussione francesco marucci
vero, le regioni hanno il catasto strade, spesso come evoluzione dal database topografico, spesso invece si tratta di un reticolo diverso. comunque per creare le progressive chilometriche reali hai bisogno che tutte le polilinee che costituiscono una strada (ad esempio la SS. 67) siano un unico

[Gfoss] help: individuare le coordinate dei punti chilometrici delle strade

2013-11-17 Per discussione Maurizio Napolitano
Vorrei capire dove sono le coordinate di quando si sente dire alla radio incidente dal km x al km y alla strada s, in direzione d Ho quindi estratto da openstreetmap il grafo delle autostrade, diviso in blocchi da 1000 metri con v.split.lenght Estratto i vertici, ma ora devo assegnare a questi il

Re: [Gfoss] help: individuare le coordinate dei punti chilometrici delle strade

2013-11-17 Per discussione Vito Borneo
Napolitano n...@fbk.eu A: GFOSS.it gfoss@lists.gfoss.it Inviato: Domenica 17 Novembre 2013 11:54 Oggetto: [Gfoss] help: individuare le coordinate dei punti chilometrici delle strade Vorrei capire dove sono le coordinate di quando si sente dire alla radio incidente dal km x al km y alla

Re: [Gfoss] help: individuare le coordinate dei punti chilometrici delle strade

2013-11-17 Per discussione giulianc51
Il giorno Sun, 17 Nov 2013 11:54:42 +0100 Maurizio Napolitano n...@fbk.eu ha scritto: Vorrei capire dove sono le coordinate di quando si sente dire alla radio incidente dal km x al km y alla strada s, in direzione d Ho quindi estratto da openstreetmap il grafo delle autostrade, diviso in

Re: [Gfoss] help: individuare le coordinate dei punti chilometrici delle strade

2013-11-17 Per discussione Maurizio Napolitano
Piccolo update: - ho trovato soluzione in questo http://workshops.boundlessgeo.com/postgis-intro/linear_referencing.html - ho avuto la conferma che il calcolo comunque non corrisponde alla verità in quanto non esiste una logica univoca nel calcolo. - mi sono scordato di dirvi che questo nasce da

Re: [Gfoss] Help. Problema dipendenze Qgis 2.0

2013-10-22 Per discussione Luca Lanteri
Non so se puo esserti di aiuto ma ho avuto un problema simile usando xubuntu 13.04 e i repo di ubuntugis. Se non ricordo male c'era un conflitto tra libgdal1 (mi pare 1.9) e libgdal1h (1.10?). Ho risolto rimuovendo tutti i pacchetti di qgis, grass e saga, eliminando i repo di ubuntugis e

[Gfoss] Help FILTER con MAPSERVER

2013-05-16 Per discussione Pasquale Di Donato
C'è qualche buon'anima che mi possa aiutare ad usare il parametro FILTER in un LAYER MapServer? Vi spiego caso d'uso: visualizzare porzioni di uno shapefile in funzione di un valore specifico di un attributo da passare tramite URL. Es. immaginando che lo shapefile contenga le nazioni europee,

Re: [Gfoss] Help FILTER con MAPSERVER

2013-05-16 Per discussione aperi2007
Non puoi definire il filter direttamente sulla invocazione senza averlo prima opportumanete configurato nel mapfile. Il filtro lo devi definire nel mapfile. definendo anche il valore di default e il blocco per il validation. Poi sulla url della invocazione ci metti il parametro. On

Re: [Gfoss] Help FILTER con MAPSERVER

2013-05-16 Per discussione Paolo Corti
2013/5/16 Pasquale Di Donato pasquale.didon...@gmail.com: C'è qualche buon'anima che mi possa aiutare ad usare il parametro FILTER in un LAYER MapServer? Vi spiego caso d'uso: visualizzare porzioni di uno shapefile in funzione di un valore specifico di un attributo da passare tramite URL. Es.

Re: [Gfoss] Help FILTER con MAPSERVER

2013-05-16 Per discussione Andrea Peri
Hai messo il blocco validation / end ? senza tale blocco mapserver 6.2 ignora il filtro. Il giorno 16 maggio 2013 13:28, Pasquale Di Donato pasquale.didon...@gmail.com ha scritto: @Andrea, quanto dici mi è chiaro, ma avrei bisogno di esempi di codice. @Paolo, no SLD vorrei fare qualcosa

Re: [Gfoss] Help FILTER con MAPSERVER

2013-05-16 Per discussione Pasquale Di Donato
Allora per chi fosse interessato al caso d'uso, ho risolto grazie a Carmelo Fazio. Per semplicità metto inline un estratto del mapfile: MAP NAME Filtro MapServer EXTENT -26 30 37

Re: [Gfoss] Help FILTER con MAPSERVER

2013-05-16 Per discussione aborruso
Carmelo Fazio è un grande :) - Andrea Borruso email: aborr...@tin.it website: http://blog.spaziogis.it feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto 38° 7' 48 N, 13° 21' 9 E -- View this

[Gfoss] HELP! Dimensioni autoveicoli

2013-04-08 Per discussione francesco.fiermo...@polito.it
Ciao a Tutti, per un Tirocinio formativo, data una porzione di spazio cittadino, un nostro Allievo deve restituire - tra le altre cose - una densità veicolare rapportata alla sede stradale. Per far questo bisognerebbe calcolare/ricavare la lunghezza delle strade al netto dei passi

Re: [Gfoss] HELP! Dimensioni autoveicoli

2013-04-08 Per discussione luca barbadoro
non so se ti è di aiuto ma un programma che utilizzo per il rilievo radar del traffico classifica i veicoli in tal modo: bici - moto 2,5 m auto 5,2 m furgoni , van 9m camion, autobus 12 m camio con rimorchio 12 m dopopdichè

Re: [Gfoss] help dem...

2013-04-01 Per discussione Alessandro Sarretta
Ciao Novarese, mi sembra che non ci sia scritto da nessuna parte per un DTM è la rappresentazione vettoriale di un DEM... tu dove lo leggi? /digital terrain model (DTM)/ - a Three-dimensional model of digital elevation data (DEM - see previous definition) for cartographic representation.

Re: [Gfoss] help dem...

2013-04-01 Per discussione stefano campus
guarda, ho molte idee confuse e poche certezze: una è che il dtm NON è un layer vettoriale! -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/help-dem-tp7581608p7581691.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and

Re: [Gfoss] help dem...

2013-04-01 Per discussione Novarese
stefano campus wrote/ ho molte idee confuse ... una è che il dtm NON è un layer vettoriale! / Beh, i forum tecnici servono proprio per imparare cose nuove, con umilta'. Modestamente ti ho acceso un riflettore lungo la strada maestra: sta a te seguirla (con la trial di Autocad Civil funzionante

Re: [Gfoss] help dem...

2013-04-01 Per discussione Paolo Cavallini
Per cortesia non fare pubblicità a software proprietario. Grazie. Novarese sier...@gmail.com ha scritto: stefano campus wrote/ ho molte idee confuse ... una è che il dtm NON è un layer vettoriale! / Beh, i forum tecnici servono proprio per imparare cose nuove, con umilta'. Modestamente ti ho

Re: [Gfoss] help dem...

2013-04-01 Per discussione Novarese
Touche', dott.Cavallini, la prossima volta usero' dei 'beeep' :) Faccio comunque notare che nel post /Mar 31, 2013; 10:11pm/ l'OP ha citato un Gis commerciale, ma non e' stato censurato... Non importa, qua sono l'ultimo arrivato, quindi e' giusto che ci siano 2 pesi e 2 misure. - --

Re: [Gfoss] help dem...

2013-04-01 Per discussione stefano campus
Novarese wrote Faccio comunque notare che nel post / Mar 31, 2013; 10:11pm / l'OP ha citato un Gis commerciale, ...indicando peraltro che rispetto alle librerie open si comporta pure peggio! cmq, grazie a tutti per gli spunti. mi rendo conto che questo è un argomento sul quale più o meno

Re: [Gfoss] help dem...

2013-04-01 Per discussione stefano campus
ivan, così l'ho sempre inteso io... -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/help-dem-tp7581608p7581701.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list

Re: [Gfoss] help dem...

2013-04-01 Per discussione G. Allegri
Mi trovo concorde con la sintesi di Ivan. Con DTM non si specifica l'implementazione del modello, è solo un termine generico per indicare cosa rappresenta un dato modello tridimensionale (cmq sia realizzato). giovanni Sent from Nexus Il giorno 01/apr/2013 22:02, ivan marchesini

Re: [Gfoss] help dem...

2013-03-31 Per discussione stefano campus
grazie mille dei consigli. @margherita: sì, i miei colleghi useranno hec-ras ed io non essendo un idraulico pensavo che per la modellazione servisse il dem, ma essendo l'analisi bidimensionale effettivamente il problema si pone dopo. mi hanno consigliato di generare un nuovo dem dalle immagini

Re: [Gfoss] help dem...

2013-03-31 Per discussione andrea antonello
Ciao Stefano, noi fondiamo abbastanza regolarmente sezioni reali ed eventuali muri in dtm esistenti attraverso Bob the Builder [0] :) Non e' semplicissimo e ci va fatta la mano, ma da la possibilita' di fornire un piani dei punti delle sezioni con quota e un'area di interesse, oltre a dei

Re: [Gfoss] help dem...

2013-03-31 Per discussione Novarese
stefano campus wrote/ la trasformazione del dem in vettoriale è riguarda i punti, i poligoni o le curve di livello? / Buona domanda. La trasformazione DEM = DTM genera una mesh non gia' composta da quadrangoli (come sarebbe lecito aspettarsi da una maglia quadrata di pixel), bensi' da poligoni

Re: [Gfoss] help dem...

2013-03-31 Per discussione stefano campus
ti chiedo scusa, ma continuo a non capire. la vettorializzazione di un raster in poligoni porta, in arcgis, a triangoli quando ho un singolo pixel e intorno altri valori, mentre il modulo di vettorializzazione di gdal (fighissimo!!!) lascia inalterato il singolo pixel trasformandolo effettivamente

Re: [Gfoss] help dem...

2013-03-27 Per discussione Margherita Di Leo
Ciao Stefano, 2013/3/26 stefano campus stefano.cam...@regione.piemonte.it ciao a tutti, mi piacerebbe avere da voi un consiglio e una benedizione sul trattamento di un dem che avrei intenzione di fare. ho un dem aster di un bacino di circa 3000 km2 con risoluzione di circa 30 x 30 m2.

Re: [Gfoss] help dem...

2013-03-27 Per discussione Novarese
Non mi viene in mente alcun sw opensource in grado di fare quello che chiedi. Credo invece sia fattibile con Autocad classe Map/Civil, con la seguente procedura: 1] dal DEM (raster) generi il DTM (vettoriale) 2] aggiungi alla superficie ottenuta le cosiddette 'linee di discontinuità' (in gergo

[Gfoss] help dem...

2013-03-26 Per discussione stefano campus
ciao a tutti, mi piacerebbe avere da voi un consiglio e una benedizione sul trattamento di un dem che avrei intenzione di fare. ho un dem aster di un bacino di circa 3000 km2 con risoluzione di circa 30 x 30 m2. lungo l'asta del fiume sono state fatte una 20ina di sezioni trasversali che dunque

[Gfoss] help dem...

2013-03-26 Per discussione stefano campus
ciao a tutti, mi piacerebbe avere da voi un consiglio e una benedizione sul trattamento di un dem che avrei intenzione di fare. ho un dem aster di un bacino di circa 3000 km2 con risoluzione di circa 30 x 30 m2. lungo l'asta del fiume sono state fatte una 20ina di sezioni trasversali che dunque

[Gfoss] Help Classify Images of Hurricane Sandy Damage

2012-11-03 Per discussione Margherita Di Leo
http://gislounge.com/help-classify-images-of-hurricane-sandy-damage/ http://gislounge.com/help-classify-images-of-hurricane-sandy-damage/ciao madi -- Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Forest Resources and Climate I-21020 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39

Re: [Gfoss] help

2012-05-03 Per discussione Paolo Cavallini
Il 03/05/2012 09:22, dalia.delni...@regione.toscana.it ha scritto: Disinstallare qgis in windows Conclusione e domanda insieme, credo che vi sia solo una maniera di disinstallare in modo sano qgis e grass, ovvero tramite l'installer (andando a disinstallare...). Se in seguito volessi

Re: [Gfoss] help

2012-05-03 Per discussione luca barbadoro
per mia esperienza, con windows 7, dopo dei problemi con con l'ultima versione di qgis stabile con installer osgeo, ho risolto con lo standalone. oltre cancellare la root sotto C e la cartella .qgis sotto user (confermo viene rigenerata in automatico anche in ewindows)

[Gfoss] help traduzione

2012-04-09 Per discussione Pasquale Di Donato
Mi aiutate a tradurre il testo di seguito? Essenzialmente il punto 2)...ho messo il punto 1) per il contesto 1) some sort of way to register a custom function to the map canvas click event 2) a custom function that gets called when a mouse-down happens on the map canvas grazie mille cià

[Gfoss] help traduzione

2012-04-09 Per discussione Andrea Peri
Mi aiutate a tradurre il testo di seguito? Essenzialmente il punto 2)...ho messo il punto 1) per il contesto 1) some sort of way to register a custom function to the map canvas click event 2) a custom function that gets called when a mouse-down happens on the map canvas Io la leggo così:

Re: [Gfoss] help traduzione

2012-04-09 Per discussione Vito Meuli
1) un qualche modo di registrare una funzione personalizzata (come gestore dell'evento) sull'evento del click in mappa 2) una funzione personalizzata, che viene chiamata quando si verifica un evento mouse-down (ndt: prima parte della pressione del tasto del mouse, solo il movimento in giù del

Re: [Gfoss] help traduzione

2012-04-09 Per discussione Giuseppe Sucameli
Ciao, 2) a custom function that gets called when a mouse-down happens on the map canvas 2) una funzione custom (utente/personalizzata) che viene eseguita quando uno dei tasti del mouse viene premuto all'interno dell'area della mappa Saluti. -- Giuseppe Sucameli

Re: [Gfoss] help traduzione

2012-04-09 Per discussione Giuseppe Sucameli
Chiedo venia, ho appena visto che risposte molto simili erano gia' state date (il mio client di posta chissa' perche' non me le mostrava nello stesso thread). Ciao. 2012/4/9 Giuseppe Sucameli brush.ty...@gmail.com: Ciao, 2) a custom function that gets called when a mouse-down happens on the map

Re: [Gfoss] help qgis

2011-11-22 Per discussione Giovanni Manghi
La scala su qgis 1.7.2 é rotta. Ho tentato (vanamente) di avvisare a tempo i packagers. se installi qgis-dev con il repository nightly-build la scala é ok. -- Giovanni -- 2011/11/21 Geol. Matteo Gabrielli matteog...@yahoo.it Salve a tutti/e sto usando Qgis 1.7.2 su Ubuntu Lucid e ho notato

Re: [Gfoss] help qgis

2011-11-22 Per discussione Sandro Santilli
On Tue, Nov 22, 2011 at 08:11:53AM +, Giovanni Manghi wrote: La scala su qgis 1.7.2 é rotta. Ho tentato (vanamente) di avvisare a tempo i packagers. se installi qgis-dev con il repository nightly-build la scala é ok. Assicurati che venga fatto il backport sul branch 1.7, in preparazione

[Gfoss] help qgis

2011-11-21 Per discussione Geol. Matteo Gabrielli
Salve a tutti/e sto usando Qgis 1.7.2 su Ubuntu Lucid e ho notato un problema con il rapporto di scala. Importo un raster geotif come ho sempre fatto, stessa cosa vale anche se è un vettoriale, nel SI Monte Mario/Italy 2 settando EPSG 3004 e noto che la scala si esprime in gradi e non è più

Re: [Gfoss] help

2011-08-01 Per discussione Luca Delucchi
Il 01 agosto 2011 16:40, Antonino Lo Burgio loburg...@email.it ha scritto: Ciao, ciao Importando dei SHP su QGIS li vedo in posizione corretta, quando lancio il plugin e apro il link alcuni layer li vedo in posizione corretta altri al posto di essere in sicilia vengono posizionati in

Re: [Gfoss] help

2011-08-01 Per discussione Luca Delucchi
Il 01 agosto 2011 17:30, Antonino Lo Burgio loburg...@email.it ha scritto: Ciao Luca, ciao Antonino grazie per il consiglio, ma purtroppo su QGIS li vedo ben posizionati ma appena li trasformo alcuni vanno per i fatti propri. La cosa strada e che si posizionano relativamente tra di loro in

Re: [Gfoss] help

2011-07-22 Per discussione Luca Sigfrido Percich
Ciao Antonino, è raro che qualcuno risponda a domande così generiche. Se sei in alto mare è meglio che chiedi se qualcuno sa consigliarti un buon tutorial piuttosto che rischiare l'ostracismo. Io che non ho mai lavorato con open layers per curiosità ho inserito in google openlayers tutorial, mi

[Gfoss] HELP: servizio libero di TMS o WMS con bluemarble + confini degli stati

2011-06-14 Per discussione Maurizio Napolitano
Sono alla ricerca di un servizio tms o wms che mi offra una mappa come quella di bluemarble ma completa di informazioni di tipo politico (confini, citta' ecc...) In pratica la sovrapposizione di questi due servizi http://mapbox.com/#/tileset/blue-marble-topo-jul

[Gfoss] help on unsupervised classification

2011-06-10 Per discussione Pietro Arena
Dopo aver effettuato le seguenti operazioni: *-r.in.gdal -o input=1313-31.tif output=result* -*r.composite red=**result**.red green=**result**.green blue=**result**.blue levels=32 output=result_composite* * * Ho settato *g.region rast=result_composite* e ho creato il group con* **i.group

[Gfoss] HELP Unsupervised classification - i.cluster

2011-05-26 Per discussione Pietro Arena
Buongiorno a tutti, devo effettuare una unsupervised classification di una geotiff. La *gdalinfo *mi fornisce queste info: *Size is 7480, 5680* *Coordinate System is:* *PROJCS[Roma_1940_Gauss_Boaga_Ovest,* *GEOGCS[GCS_Roma_1940,* *DATUM[Roma_1940,* *

Re: [Gfoss] Help: georiferire o georeferenziare ?

2011-03-22 Per discussione piz
ripropongo in ritardo la mia mail di alcuni giorni fa saluti Roberto relazionare riferire referenziare sono termini che derivano dallo stesso verbo latino, fero fers tuli latum ferre, ma che in italiano hanno assunto con il tempo significati differenti relazionare: ragguagliare su qualcosa,

Re: [Gfoss] Help: georiferire o georeferenziare ?

2011-03-19 Per discussione Andrea Della Peruta
Sagace! Il giorno 18/mar/2011, alle ore 22:26, Amedeo Fadini f...@libero.it ha scritto: Mah, secondo me la treccani non dirime un granché, Io ho sempre pensato di georeferenziare le immagini, e al termine dell'operazione l'immagine è georiferita mentre il POI è geolocato o

Re: [Gfoss] Help: georiferire o georeferenziare ?

2011-03-18 Per discussione Michele Beneventi
Ciao, anche io voto per georefernziare. Michele 2011/3/18 Maurizio Napolitano n...@fbk.eu Sulla ML delle traduzioni di qgis stiamo discutendo su quale sia il termine esatto fra georiferire e georeferenziare. Personalmente non sono molto convinto ne di un termine e nemmeno di un altro.

Re: [Gfoss] Help: georiferire o georeferenziare ?

2011-03-18 Per discussione Marco Cerruti
Ciao, penso in italiano sia invece più corretto georiferire. Staccandosi dal prefisso geo- il verbo referenziare mi sembra davvero molto più di distante e inappropriato di riferire, che tra i suoi significati (vedi anche la Treccani citata da Napo) ha proprio mettere in relazione. E poi io dico

Re: [Gfoss] Help: georiferire o georeferenziare ?

2011-03-18 Per discussione Antonio Falciano
Il 18/03/2011 9.08, Maurizio Napolitano ha scritto: Sulla ML delle traduzioni di qgis stiamo discutendo su quale sia il termine esatto fra georiferire e georeferenziare. Personalmente non sono molto convinto ne di un termine e nemmeno di un altro. Davanti a questi bivi mi affido al wisdom of

Re: [Gfoss] Help: georiferire o georeferenziare ?

2011-03-18 Per discussione iacopo
La lettura delle voci della treccani mi ha definitivamente convinto che riferire è più corretto che referenziare. In particolare questo passaggio Riportare, mettere in relazione o in un rapporto di connessione, che mi pare inquadri bene la questione. Unico punto a favore del secondo è la maggiore

Re: [Gfoss] Help: georiferire o georeferenziare ?

2011-03-18 Per discussione Maurizio Napolitano
Questa mi piace. Ma possibile che non esista un'autorita' a cui riferirsi? UN manuale, un luminare? Altrimenti, su 500 che siamo, ovviamente qualcuno con un'idea diversa ci sara' sempre, e non mi pare che ci sia da evocare sondaggi democratici per questo. Prova a scrivere all'Accademia della

Re: [Gfoss] Help: georiferire o georeferenziare ?

2011-03-18 Per discussione Amedeo Fadini
Mah, secondo me la treccani non dirime un granché, Io ho sempre pensato di *georeferenziare *le immagini, e al termine dell'operazione l'immagine è *georiferita *mentre il POI è *geolocato *o * geolocalizzato*... l'immagine potrebbe essere anche *georelata *o *geocorrelata *e il POI

[Gfoss] Help

2010-11-23 Per discussione agatalota...@libero.it
Buongiorno. La mia registrazione è ok? Grazie e buona giornata, Agata Lo Tauro Messaggio originale Da: gfoss-requ...@lists.gfoss.it Data: 23-nov-2010 12.00 A: gfoss@lists.gfoss.it Ogg: Digest di Gfoss, Volume 65, Numero 35 Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo

[Gfoss] help postgresql: new rules

2010-11-06 Per discussione claudia.santese
Ciao a tutti, ho creato una serie di semplici regole in postgresql per poter fare delle interrogazioni spaziali su alcune tabelle postgis (PER SEMPIO:tab A, tab b, tab c). Ho bisogno di aggiungere in una tabella(costi)un valore di costo se una delle varie interrogazioni (st_intersect,