Re: [Talk-it] Mappiamo opening_hours

2011-03-07 Per discussione totera
Alessio Zanol wrote: Beh così su due piedi non posso saperlo :) Linka qualche nodo che non ti compare così vediamo quale sia il problema! Ad esempio questi: http://www.openstreetmap.org/browse/node/659630594 http://www.openstreetmap.org/browse/node/659630546

Re: [Talk-it] Mappiamo opening_hours

2011-03-05 Per discussione totera
Alessio Zanol wrote: Qui la mappa che visualizza gli orari: http://www.netzwolf.info/kartografie/osm/time_domain/map_opening bella... però perché non sono mostrati tutti gli elementi col tag opening_hours? Ad esempio non compare nessuno di quelli inseriti da me... -- View this message in

[Talk-it] Modifiche ai CAP

2010-11-01 Per discussione totera
Vi segnalo che dal 29 ottobre Poste Italiane ha modificato i CAP di 146 comuni[1]. Ci saranno quindi dei tag postal_code e addr:postcode da aggiornare; io ho già controllato le province di Ascoli Piceno e Fermo, le altre modifiche riguardano principalmente le province di Monza e Brianza e

[Talk-it] Storico di una zona e changeset troppo vasti

2010-11-01 Per discussione totera
Come fate a tenere sotto controllo le modifiche che riguardano le zone di vostro interesse? Il modo più semplice credo sia quello di utilizzare lo storico disponibile sulla mappa principale. Il problema è che questo metodo visualizza tutti i gruppi di modifiche che si estendono sulla zona

Re: [Talk-it] Storico di una zona e changeset troppo vasti

2010-11-01 Per discussione totera
M∡rtin Koppenhoefer wrote: C'è itoworld e owl (Openstreetmap Watchlist). http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OWL http://wiki.openstreetmap.org/wiki/ITO_World Conoscevo già Itoworld ma non è di grande utilità se si vogliono seguire tutte le modifiche. OWL invece mi sembra molto

Re: [Talk-it] psv=opposite_lane si usa o no?

2010-10-27 Per discussione totera
ale_z...@libero.it wrote: Come da soggetto: psv=opposite_lane (oppure psv=opposite), per strade a senso unico con corsia in senso opposto riservata ai soli mezzi pubblici, si usa? Sì. O almeno io lo uso (opposite_lane), ed è riportato anche su

Re: [Talk-it] Spezzare junction=roundabout per relation type=route route=bus?

2010-10-06 Per discussione totera
Anch'io adotto la soluzione di spezzare le rotonde. Quanto al routing, la cosa non sembra creare problemi né a Cloudmade né al routing sperimentale di osm (nroets), che contano le uscite come se la rotonda fosse integra (in realtà quest'ultimo adotta la discutibile scelta di contare anche gli

Re: [Talk-it] Spezzare junction=roundabout per relation type=route route=bus?

2010-10-06 Per discussione totera
Un esempio per chiarire il post precedente: quella che per Cloudmade è la quarta uscita [1], per il router sperimentale di osm.org diventa la settima [2]. La rotonda in questione è composta da nove archi, ma su una rotonda intera il comportamento è lo stesso. [1] =

Re: [Talk-it] Fwd: OSM Transit platform: call for action

2010-07-14 Per discussione totera
Approfitto della discussione per parlare di ÖPNV-Karte. Qualche tempo fa ho scritto all'autore Melchior Moos per segnalare un bug: se una way fa parte di più linee e una (o più) di queste linee è priva di ref, non vengono visualizzati neanche i ref delle altre linee; però non ho mai ricevuto

Re: [Talk-it] Tag di una way ereditati da un nodo

2010-05-30 Per discussione totera
trimoto wrote: non mi ero mai preso la briga di controllare fino ad ora se funzionasse ed in effetti ho appena controllato e nello storico non risulta il proprietario del vecchio nodo... Più che altro, guardando soltanto l'elenco dei nodi della way non si può sapere qual è (anzi,

Re: [Talk-it] POI sul sito del comune di Senigallia

2010-05-30 Per discussione totera
Chiedo scusa, ho dimenticato il link: http://www.comune.senigallia.an.it/senigalliaturismo/senigalliaTurismo/pdi/index.html -- View this message in context: http://gis.638310.n2.nabble.com/POI-sul-sito-del-comune-di-Senigallia-tp5119956p5119961.html Sent from the Italy mailing list archive at

[Talk-it] Tag di una way ereditati da un nodo

2010-05-22 Per discussione totera
Con la disponibilità delle ortofoto del PCN per tutto il territorio nazionale è possibile disegnare il perimetro di molti oggetti finora indicati soltanto con un nodo. Naturalmente è possibile copiare i tag del nodo nella nuova way e aggiungerne altri appropriati (come building=yes). Qual è il

Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione

2010-05-04 Per discussione totera
Simone Cortesi wrote: Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta... il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap. Grazie! Prevedo lunghe nottate... -- View this message in context:

Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-29 Per discussione totera
Simone Cortesi wrote: A giorni dovrei ricevere una risposta su carta del PCN, vi chiedo di aspettare fino a settimana prossima. La risposta riguarderà solo la cartografia IGM o tutto quello che si trova sul PCN? Avere a disposizione ortofoto per tutto il territorio nazionale, rete

Re: [Talk-it] Post autocelebrativo

2010-04-18 Per discussione totera
Stefano Pallicca wrote: Mi scuso di nuovo, ma ogni tanto concediamoci un po' di soddisfazione. Complimenti! Perché non creare una pagina con tutti quegli elementi recenti non ancora comparsi sulle mappe Navteq/Teleatlas ma gia presenti su OSM? -- View this message in context:

Re: [Talk-it] Statistiche

2010-04-07 Per discussione totera
Roberto Moretti wrote: Forse questo è quello che cerchi: http://stats.openstreetmap.it/utenti.php Sto tenendo d'occhio questa pagina da una decina di giorni. Nonostante la data di aggiornamento cambi più o meno ogni due giorni, il conteggio degli edit (dei miei almeno) non aumenta. Chi

Re: [Talk-it] Statistiche

2010-03-27 Per discussione totera
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote: In sql l'indice è: *length/least(greatest(6*pop2001, area/1000),120*(area/1)) * in cui *length* è la lunghezza in metri delle strade OSM, *pop2001* sono gli abitanti secondo il censimento del 2001, *area* è la superficie in metri quadri e

Re: [Talk-it] edit incasinati al nord?

2010-03-27 Per discussione totera
osmema . wrote: ma non c'è un forum ove si possa discutere?mi fa piacere lo scambio di mail, molto rispettoso della netiquette, ma poco efficace per avere una visio A me risulta molto più facile partecipare alla mailing list tramite Nabble: http://n2.nabble.com/Italy-f607006.html --

Re: [Talk-it] Statistiche

2010-03-26 Per discussione totera
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote: Ciao a tutti, ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e comuni. Ciao Diego, non so se da qualche parte è spiegato, ma approfitto per chiederti: come calcoli l'indice combinato? -- View this message in context:

[Talk-it] OSM usato da Polizia stradale in tv

2010-03-09 Per discussione totera
Ciao a tutti, vi segnalo che all'interno della trasmissione Rai Tgr Buongiorno Regione delle Marche, durante il collegamento con la sede della Polizia Stradale per le informazioni sulla viabilità, vengono utilizzate delle mappe Openstreetmap! Qui il link, la parte di interesse è a 8m55s circa:

Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-22 Per discussione totera
Carlo Stemberger-3 wrote: Andiamo ai voti? Direi di sì... qual è la procedura? Purtroppo mi sembra che ci sia un problema di metodo non molto corretto: nonostante questa discussione ancora in corso, in cui almeno metà dei partecipanti è pro bar, in questi ultimi giorni sono state

Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-22 Per discussione totera
Carlo Stemberger-3 wrote: Caspita, guardiamo le icone: nel 90% dei casi (probabilmente sottostimo) un italiano entra in un bar per bere un caffè. È il simbolo usato mettendo amenity=cafe Qui non è questione di rendering; è proprio un problema di semantica: il simbolo rappresenta il

Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-17 Per discussione totera
Federico Cozzi wrote: Quella è l'opinione di Martin del 1 settembre 2009: http://wiki.openstreetmap.org/index.php?title=Tag:amenity%3Dbardiff=331228oldid=330911 Avevo aperto la discussione per chiarire amenity=cafe, per bar credevo che quell'approccio fosse ormai condiviso. Se c'è un

Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-17 Per discussione totera
Carlo Stemberger-3 wrote: Non posso che quotare: sono ormai decisamente convinto che la soluzione migliore sia proprio amenity=cafe. Sembrerebbe proprio un problema di false friends. Falsi amici sono library o stamp... Se cerchi bar su un dizionario italiano-inglese in entrambi i sensi

Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-17 Per discussione totera
Carlo Stemberger-3 wrote: Falsi amici sono library o stamp... Se cerchi bar su un dizionario italiano-inglese in entrambi i sensi la traduzione è bar. Non direi: http://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Italiano/B/bar_1.shtml Potrei risponderti con

Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-17 Per discussione totera
Carlo Stemberger-3 wrote: interessante notare che nella direzione opposta (eng--ita) bar non c'è proprio C'è... è il motore di ricerca della Hoepli ha qualche problema. http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Inglese-Italiano/parola/bar_1.aspx?idD=3Query=bar+%281%29lettera=B -- View this

[Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-16 Per discussione totera
Ciao a tutti, vorrei tornare su una questione già dibattuta [1][2] ma mai definitivamente chiarita: l'uso dei tag amenity=cafe e amenity=bar. Da quando sulla voce bar della wiki inglese è stata aggiunta la differenziazione del significato per i paesi del Nord e mediterranei, credo che non ci sia

Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-16 Per discussione totera
iiizio iiizio wrote: Per me una caffetteria è un locale dove si consumano PREVALENTEMENTE (non esclusivamente) caffè, the e simili eventualmente accompagnati da brioches e altri dolciumi (senza dover essere una pasticceria). Al bar viene servita una più ampia gamma di bevande (oltre al

Re: [Talk-it] Comnpletare mappa

2010-02-06 Per discussione totera
Alberto Nogaro wrote: Ehm, mi potresti dire qual'è l'applicazione corretta per visualizzarli? Ci ho dato un'occhiata aprendoli come file di testo, ma a parte la scomodità, non so come associare le vie al nome del comune (se non ad intuito, conoscendo un numero sufficiente di vie del

Re: [Talk-it] Comnpletare mappa

2010-02-05 Per discussione totera
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote: Dal sito dell'agenzia del territorio è possibile scaricare gli stradari dei comuni italiani[1], probabilmente non è possibile importarli in un database per un confronto automatico (se ne era parlato) ma in locale è possibile usarli come traccia per la

Re: [Talk-it] Supermercati

2010-02-04 Per discussione totera
Francesco Ferri wrote: Il 01/02/2010 12.04, Fabri ha scritto: Sono comparsi i supermarket e i bakery anche su Mapnik! Anche clothes, convenience e hairdresser! esistono elenchi ufficiali di tutti i tag visualizzati da mapnik e osmarender? -- View this message in context:

Re: [Talk-it] Ricalco WMS Toscana. Fino a dove spingersi?

2009-12-03 Per discussione totera
Stefano Pallicca wrote: Un'altra domanda, che forse esula un po' dall'argomento, è come tracciare i confini che, ad esempio, coincidono come un fiume. Anch'io ieri mi sono messo a ritracciare i confini del mio comune, che avevano un errore spesso notevole rispetto ai dati presenti sul WMS.

Re: [Talk-it] Percorsi autobus

2009-11-27 Per discussione totera
C'è una situazione simile ad Ascoli Piceno: sto utilizzando la seconda strategia, con una relazione distinta per ogni percorso Luigi Chiesa wrote: Sto provando a mettere insieme la mia prima linea di autobus con una relazione route e ho incontrato subito un problema. A Bergamo (che è una

[Talk-it] vandalismi e nodo cancellato

2009-10-13 Per discussione totera
Ciao a tutti, volevo segnalare due vandalismi (una primary e una motorway inesistenti) comparsi di recente nelle Marche. http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/2727265 http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/2517224 Il secondo è stato corretto da un utente che però oltre alla

<    1   2