2010/3/16 Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it>:
> Se c'è il cartello blu per me è foot=official anche se non sono
> asfaltati/ben pavimentati. Per lo stato della pavimentazione ci sono tag
> tipo surface e smoothness.

Sono d'accordo. Il cartello blu va di pari passo con foot=official (o
bicycle=official). Questo è l'unico punto indiscutibile :-)

>>Propongo highway=cycleway + bicycle=official + foot=official con
> In assenza di motivazione emotive, do pari dignità anche a:
> highway=path + bicycle=official + foot=official

Questo è un punto secondo me controverso - rispondo in un'altra mail.

>>parco) sostituire yes con designated. Ad esempio se il percorso è
>>inserito all'interno di una ciclovia (ma non ha il cartello blu) può
>>essere bicycle=designated
> Qui non sono d'accordo sull'uso di rilassato di designated. Anche se tale
> uso è assai diffuso (è il motivo principale per cui si è ideato il tag
> official), preferirei non appoggiarlo. Se è esplicitamente realizzato per
> bici o pedoni, è probabile che ci sia un access=no/private/ecc che da più
> forza ai valori permessi (yes).

Ero anch'io della tua opinione ma l'ho parzialmente cambiata per due motivi:
a. da quando è nato official, designated si ritrova senza significato
b. Google Maps per biciclette sa distinguere tra strade normali,
strade con piste ciclabili e strade "raccomandate per ciclisti". Su
OSM sappiamo distinguere bene i due gruppi ma manca una generica
indicazione di bontà per i ciclisti, cioè una cosa intermedia tra
"strada normale" e "strada con pista ciclabile". E' vero che non è una
informazione "verificabile", ma può essere fornita ad es. dai circoli
di ciclisti ed è di estremo interesse per la pianificazione urbana o
vestizioni ad hoc. Il tag designated può servire allo scopo.

> Anche qui come al punto sopra, se manca il cartello preferisco un semplice
> "yes" all'ambiguo "designated".

Chiarisco:
a. se è possibile andare in bici (senza che un forestale ti fermi) è "yes"
b. se quel percorso, pur senza il cartello blu, è "buono" per i
ciclisti/pedoni (ad esempio meglio di un percorso alternativo, o
comunque riservato a pedoni/ciclisti, o comunque "protetto") potrebbe
essere promosso a designated.
Stiamo comunque discutendo del sesso degli angeli, perché per quanto
ne so nessun software considera diversamente yes da designated. :-)
Ma in teoria i tratti designated potrebbero essere renderizzati
diversamente in una mappa del territorio prodotta da un circolo,
oppure potrebbero avere un peso leggermente migliore in
un'applicazione di routing.

> del tag designated (attualmente fonte di ambiguità), eventualmente
> introducendo e documentando un tag nuovo che abbia ufficialmente il
> significato che hai in mente.

Anche questo è un possibile approccio, ma i tag di accesso sono già
così tanti...

> + foot=official. Per il rendering (che così risulta abbastanza
> congestionato), sarebbe però meglio poter specificarne l'esistenza dei
> marciapiedi taggando la way della strada (analogo a cycleway=lane), ma non
> mi sembra che esista un metodo approvato.

Non c'è il tag footway=... che, analogamente a cycleway=... (es.
cycleway=lane) possa essere affiancato a highway=... sulla medesima
way per indicare la presenza di marciapiede o corsia pedonale?
Se non c'è andrebbe introdotto...

Ciao,
Federico

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a