2010/3/18 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>:
> Ho scoperto che le strade a Londra sono effettivamente classificate
> trunk, A-road, B-road (oppure unclassified) dal governo. Poi sappiamo
> che A-road = primary, e che in Italia si è deciso di associare a
> primary le statali (per lo meno in extra-urbano).


finché so io, anche in ingleterra si concorda con la classificazione
seconda l'importanza. In generale corrisponde la classificazione
statale con quella di OSM, ma eccezioni ci sono alle volte (ma non
generalmente). Anche in Italia (se riccordo bene i discorsi fatti in
qui lista) corrispondevano prima che tante strade sono state
declassificate per cambiare il gestore della manutenzione.


> Cioè per gli inglesi è più facile mappare all'interno delle città. Per
> loro è proprio vero che A-road = primary. A loro basta copiare dalla
> realtà.


vedi sopra. Ho letto in lista (talk) da un inglese che anche loro alle
volte mettono una classe diversa (di un grado) di quella classificata
dall'amministrazione.


> Noi italiani invece dobbiamo fare considerazioni sulla dimensione
> della strada, sull'importanza nella rete, sul traffico ecc. che
> inevitabilmente portano a discussioni, a mappature poco
> "verificabili"...


Dai. La dimensione generalmente corrisponde con la importanza nella
rete, anche lo traffico corrisponde con l'importanza nella rete,
quindi si tratta sempre della stessa cosa: un grafo stadale
gerarchico. Anche se quello non è calcolabile in maniera automatica
comunque generalmente segue una logica e si trova in contesto con
altre strade (tutta la rete). IMHO questo lavoro di classificare le
strade / rapressentare la gerarchia è il lavoro del cartografo, e
quindi il nostro.


Ciò che si vede in Italia è che anche le strade che hanno tutto quel
descritto sopra (sono grande, larghe, trafficatissime,
importantissime, classificato dallo stato a livello più alto, cioè SS
e un numero con una ciffra sola, come SS6 ) vengono classificate per
esempio a Roma come secondary:
http://www.openstreetmap.org/?lat=41.87653&lon=12.52497&zoom=16&layers=B000FTF
http://www.openstreetmap.org/?lat=41.88038&lon=12.56342&zoom=15&layers=B000FTF

e anche le "semiautostrade" (vedi per esempio la palmiro togliatti nel
secondo esempio) a dirittura "secondary".

corso di Francia, secondary
http://www.openstreetmap.org/?lat=41.93335&lon=12.47341&zoom=16&layers=B000FTF
guardatelo in Google:
http://maps.google.de/maps?hl=de&source=hp&q=corso+di+francia,+roma&ie=UTF8&hq=&hnear=Corso+di+Francia,+00191+Rom,+Latium,+Italien&gl=de&ei=STOiS9yZG4GwnQPS1q2dCw&ved=0CAYQ8gEwAA&ll=41.929725,12.472937&spn=0.005667,0.009645&z=17&layer=c&cbll=41.930744,12.472775&panoid=dKs7RV_CgZXaLB7D4XtDXA&cbp=12,356.27,,0,-1.41

Vi sembra una secondary? Con le rampe, 2corsie +1 di emergenza per
direzione, sopraelevata?
http://www.openstreetmap.org/browse/way/23920977/history


> Ad esempio non mi dispiacerebbe aumentare il numero di secondary nella
> mappatura di Milano. Ma confesso di non sapere come fare.


parti dal livello alto: trunk e primary, e evidenzi la rete di base.
Poi di là prendi le strade molto importanti ma meno di quelle primary
e li metti secondary, alla fine le strade piccole ma ancora più
importanti di una "strada senza importanza per la rete" diventano
tertiary (importanza solo per un quartiere, non vanno oltre ma portano
ai secondary e primary).

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a