Il 28/01/2013 11:25, Giovanni Caudullo ha scritto:
In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie
d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli
altri casi il prato esiste perchè c'è qualcuno che lo mantiene tale, o
con i tagli (da uno a più all'anno) o con il bestiame. In caso
contrario crescerebbero in breve arbusti e poi gli alberi.
Per cui io a tutti i prati ad uso foraggero sia di pianura che di
montagna io sottolineeri questo aspetto mettendo "landuse=farmland" e
poi crop=grass" o "crop=forage".

Vi avevo detto che non avevo più domande sul landuse e invece eccone un'altra :-) Quando non si è sicuri sempre meglio chiedere per evitare di partire con un'idea sbagliata.

Il tag landuse=forest nel wiki viene inteso come foreste o boschi gestiti.
Nel caso di un piccolo bosco, grande quanto un prato, magari con piante novelle (di pochi anni) vale sempre?
Oppure bisogna inserire i filari di alberi se non sono molto numerosi?

Grazie.

--
Gianluca Boero

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a