Il 07/03/2013 12:35, sabas88 ha scritto:
Ho visto almeno una decina di utenti negli ultimi tempi che sono riconducibili al caso "sono una attività commerciale, mi registro, nella descrizione pubblicizzo con tutti i miei dati, riesco a mettere il punto con potlach ma ci metto solo il nome, il resto fottesega.

Vero, ne ho trovati tanti anch'io quando ho fatto il censimento per OSMit... Alcuni non fanno nemmeno una modifica, semplicemente si iscrivono con il nome dell'attività...

Per quanto riguarda il resto della discussione:
Per fortuna per editare su OSM si deve essere iscritti, altrimenti di errori tipo quelli segnalati da Omar, ovvero i classici errori involontari fatti con Potlatch (è molto facile spostare un nodo per sbaglio senza accorgersene), ce ne sarebbero almeno il quadruplo! (basti vedere Wikipedia, che è aperta anche agli anonimi) Errori ce ne saranno sempre, quel che possiamo fare è tenere sotto controllo la mappa il più possibile. Più mapper useranno i vari strumenti per controllare le modifiche fatte in una zona e la qualità dei dati e più facile sarà trovare e correggere tempestivamente un errore. Facendo il paragone con Wikipedia: sulla wiki gli iscritti possono mettere le voci a cui sono interessati sugli "osservati speciali" in modo da poter tener sotto controllo eventuali cambiamenti, ovviamente le voci osservate da un maggior numero di wikipediani sono migliori di quelle non osservate o osservate da meno utenti (per es. tempo fa avevo trovato sulla voce di un comune, evidentemente poco tenuto d'occhio, un inesistente "sagra della ciliegia" che era scritta lì da mesi); così su OSM la zona tenuta d'occhio da più mapper avrà sicuramente meno errori di una zona con meno mappatori. Continuando il paragone con Wikipedia; alcuni hanno proposto una specie di sandbox per i novellini, sulla wiki c'è la sandbox ma la maggior parte dei neofiti va a modificare direttamente le voci, pochi sono quelli che fanno le prove o chiedono il tutoraggio. Dunque bisognerebbe costringere i neo-iscritti a lavorare in quest'area senza poter editare altrove... ma per quanto tempo? E chi li promuove? E quanti, dopo TOT tempo che son costretti a star lì a giocare senza poter contribuire veramente, mollerebbero?

Forse la cosa migliore sarebbe fare in modo che si iscriva solo chi è interessato veramente a contribuire. Come? Basterebbe che all'atto dell'iscrizione venisse fuori un avviso tipo: "se vuoi solo segnalare un errore (o una mancanza) sulla mappa va su OpenStreetBugs". O meglio ancora un bel link direttamente sull'home page di OSM: "Segnala un errore". Son convinto che questo diminuirebbe il numero di utenti da 1 changeset e via, e di conseguenza diminuirebbero pure gli errori (anche perché aumenterebbero le segnalazioni).

ciao
Paolo M



_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a