Il 08/03/2013 03:42, Fra Mauro ha scritto:
Un parere sulla sandbox e alcune osservazioni/proposte.

Le domande che fa Paolo sono il motivo del problema della sandbox. Mi riferisco a: "Dunque bisognerebbe _*costringere*_ i neo-iscritti a lavorare in quest'area senza poter editare altrove... ma per quanto tempo? E chi li promuove? E quanti, dopo TOT tempo che son _*costretti*_ a star lì a giocare senza poter contribuire veramente, mollerebbero?"
Manca solo "inculcare" e poi siamo al completo
Di fatto un meccanismo tipo sandbox esaspererebbe i neofiti e anche i mappatori esperti che dovrebbero fare i controllori/insegnanti/censori.
Se ci pensiamo bene, siamo tutti neofiti e non è sano esasperarci tra noi.

A parte questo vorrei sommessamente far notare che la sandbox è un vero e proprio lavorone. Da un punto di vista tecnico è complessa sia per lavoro software che per requisiti hardware. Ma quello secondo me è addirittura la parte più semplice!!!

Sandbox è uguale a modificare i meccanismi base di funzionamento di OSM. Il che richiederebbe una proposta e discussione a livello di comunità mondiale. Che vi devo dire... buona fortuna!

A titolo di esempio mi permetto di citare un recentissimo post in un diario utente: http://www.openstreetmap.org/user/Harry%20Wood/diary/18774 "The advice I always stress while bombarding new folks with all sorts of OSM info, is that you have to try editing. Maybe you're interested in /using/ OSM data, or getting involved in other ways, or spreading the word to others. Maybe you have ideas about contributing data sets, or engaging mappers to input particular types of map data, but step number one in understanding how to go about any of those things... have a go at mapping."
E non è proprio un utente a caso...

Le alcune osservazioni/proposte per il miglioramento della qualità:
1) le informazioni in italiano sono poche e difficili da trovare: Se si va sulla pagina italiana della wiki i link sono tutti a documentazione in inglese. Forse dovremmo fare uno sforzo per tradurre un po'. C'è qualcosa in http://www.learnosm.org/ ma non è citato nella wiki italiana, mi sembra. 2) la comunità italiana_si nasconde_: ho mappato per anni sapendo grosso modo cosa succedeva alla comunità inglese, tedesca, francese, russa... e nulla della italiana. Ad esempio se accedo a www.openstreetmap.org trovo un link che porta a http://blogs.openstreetmap.org/ ... niente blog italiani, devo scoprire che esiste http://blog.openstreetmap.it/blog/ Io ci ho messo anni a scoprirlo e in genere me lo scordo.
+1 dopo il digital divide il comunity divide ?:-)
3) i confronti in mailing list dovrebbero essere resi accessibili a chi non ha voglia/tempo di leggersi 50 mail al giorno. Un po' di giorni fa abbiamo discusso di come mappare gli alberi; sarebbe utile, se qualcuno ha voglia, riportarlo nella wiki italiana in modo che rimanga e serva per non riiniziare da capo la prossima volta. E anche per confrontarsi meglio con le altre comunità.
Pensiero mirabile, vedi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:How_to_map_a
4) gli strumenti per il controllo di qualità dovrebbero essere in una pagina della wiki direttamente accessibile dalla pagina principale. SOPRATTUTTO quelli creati dalla comunità italiana, tipo quello per il controllo dei nomi di cui si è parlato. Tra l'altro sarebbe utile avere un po' di spazio disco e banda per questi progetti, in modo che abbiano un'aria più ufficiale che dropbox. C'è qualche università/ditta che ha un po' di spazio su server???
Che descriva come effettuare la Gestione della qualità <http://it.wikipedia.org/wiki/Gestione_della_qualit%C3%A0>che può essere anche una auto gestione se lavori con JOSM, dico gestione e non controllo perché Noi "volontari italiani internazionali", pensiamo di gestire per l'Italia la qualità in un determinato modo (contesto italiano) e lo proponiamo all'intero progetto.

5) chiunque ha tempo/voglia/conoscenze per creare strumenti di controllo qualità si faccia avanti! :) Chiunque può mettere a disposizione risorse si faccia avanti!

+1

Saluti a tutti

  Fra Mauro

------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a