Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
> io comunque farei un controllo caso per caso: l'esempio che facevi 
> di strada sterrata usata anche dagli abitanti di una frazione 
> per raggiungere il comune mi sembra evidentemente da considerare 
> come unclassified+, ma in altre zone conosco strade ex militari 
> che adesso sono indubbiamente usate solo per fini forestali / 
> pastorali, e quindi track.

Tutto il loro lungo sviluppo (es. 50 km) viene utilizzato solo per fini
forestali o pastorali?

Le ex-militari che conosco io (al confine italo-francese, sulle Alpi
Marittime; la Strada dell'Assietta tra val di Susa e val Chisone, in
provincia di Torino) credo che siano usate da (in ordine):

1) turisti, d'estate;
2) pastori e mandrie, ma solo per alcuni brevi tratti (non per
spostarsi, per esempio, da Monesi a Triora);
3) locali, pochi (chi abita a Monesi e deve fare un documento in
Anagrafe, come farà a andare a Triora?).

Ma come ho detto altrove, anche se poco usate per fini di comunicazione,
queste strade sono state costruite come vie "di comunicazione" e vengono
ancora tenute in vita come vie di comunicazione alternative, che abbiamo
ereditato dal passato e riteniamo, per qualche ragione, che valga la
pena mantenere. Se fossero solo strade "per uso agricolo", molto
probabilmente degraderebbero e non sarebbero più percorribili nella loro
interezza. Dei punti franerebbero e la carreggiata diverrebbe troppo
stretta, le gallerie col tempo verrebbero ostruite. Resterebbero aperte
solo in alcuni tratti di pochi km, i tratti utilizzati dai pastori.

Davide

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a