Il giorno lun, 11/04/2011 alle 10.01 +0200, iac...@controgeografie.net ha scritto: > normativo. Spesso finisce che si consegnano shp e un PDF, ma se il comune > ha un minimo di capacità di programmazione si pone anche il problema che > magari fra un anno cambia una parte della tavola e del pdf non se ne fa > più niente, quindi preferisce avere la vestizione in un formato non solo > utile alla stampa.
Mi sfugge un punto: la vestizione il comune non ce l'ha gia'? Intendo: se le frane si rappresentano con i puntini, non e' mica il professionista a dover fornire lo stile di rappresentazione: immagino che l'ente abbia gia' una sua rappresentazione (magari comune a tutta la regione), non che ogni professionista se la debba rifare. Il problema si pone per la consegna di un webgis, o di un'applicazione che deve produrre un output, ma non per la consegna dei dati, no? Quindi, proposta: condividiamo il patrimonio di simboli che ognuno di noi ha fatto, ognuno per la sua amministrazione? Un primo passo in questo senso e' stato fatto anni fa, grazie a Iacopo Zetti, Giuseppe Patti e Silvio Grosso: http://gfoss.it/drupal/simboli E' il caso di proseguire, creando un minimo di infrastruttura per la condivisione (up- e download, rating, editing collaborativo, ecc.). Commenti? volontari? Saluti. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011