On Mon, Apr 11, 2011 at 03:35:48PM +0200, GEOgrafica wrote: > Il giorno 11/apr/2011, alle ore 13.54, a.furi...@lqt.it ha scritto: > > > > che c'entra il sw libero nello specifico ? > [..] > L'aggancio con il discorso open e' che nello specifico lo sviluppatore > ragionava nel modo in cui ragionava perche' abbarbicato come una patella > alla SUA concezione del software open e alla SUA incapacita' di ascoltare > le esigenze del committente, in quando convinto che la sua strada, open o > non open che fosse (ma di fatto era - ed e' - open) era migliore di quella > di un altro.
Allora se un criminale aiuta una vecchietta ad attraversare la strada vuol dire che non bisogna aiutare le vecchiette ad attraversare la strada ? > Sicche', ogni tanto, c'e' chi ipotizza un fork, visto come uno "scisma" > con relative scomuniche, ma poi per un motivo o per un altro ancora > non si e' fatto nulla e il progetto langue, in un verso e nell'altro. E fate questo fork, usatela questa liberta' ! Se fosse un software proprietario non potreste neanche farlo, il fork. Ricorda che per quanto i commerciali dei software proprietari possano ascoltare i potenziali clienti, lo fanno esclusivamente per quelli piu' numerosi. Guadagnando sulla _quantita'_ di licenze vendute se ne fregano delle esigenze di una minoranza, anche se pagante. http://it.wikipedia.org/wiki/Fork_(sviluppo_software) --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011