>Non so cosa intendesse chi ha scritto lo il 19115 quasi 15 anni fa (visto >che iniziarono a fine '98). >Sta di fatto che per l'Italia si applicano le specifiche RNDT. >Che sono conformi a quanto chiesto in INSPIRE. > >pg
Ciao PG, su questo punto non ci piove assolutamente. Che in Italia si debba applicare le specifiche RNDT per conferire i dati a RNDT. Sottolineo per conferire i dati a RNDT. NOn avevo notato pero' questo particolare che te sembri sottolineare, che la normativa vigente dice che è fatto obbligo in italia di riferirsi assolutamente alle specifiche RNDT quando si copila una scheda di metainformazione. Io pensavo che fosse richiesto che il conferimento a RNDT fosseo conforme a RNDT. Se ad esempio un ente espone su internet il proprio catalogo, non penserei che esso debba essere necessariamente coforme a RNDT. Basta che quando egli conferisce le schede a RNDT le confeisca con il formato richiesto Sbaglio ? Se questa è la situazione, il discorso diventa come di genera questa scheda conforme a RNDT. Anche io avevo sempre letto da qualche parte (non ricordo dove) che RNDT era conforme a Inspire e quindi quando ho visto che Geonetwork era anche lui conforme a Insspire, salti di gioia. http://trac.osgeo.org/geonetwork/wiki/InspireReadyGeoNetwork Poi pero' la sorpresa. Infatti io, come penso altri, contavo su GN per gestire i metadati da poter conferire a RNDT. Pero' le prime prove hanno fatto emergere alcuni problemi, ovvero quelli che ho gia' elencato. Come ad esempio il fatto che GN non valorizza il parentID sulla serie ne' tanto meno lo valorizza con il medesimo valore del FileIdentifier della medesima scheda (se stessa). Dalla lettura delle specifiche come dicevo io riterrei sia piu' logica l'interpretazione che ne da' GN. Anche perche' in ultima analisi cio' che comanda è la specifica ISO19115. Ma detto questo , mi piaceva avere ritorni di altri che si erano confrontati con questa problematica, anche perche' ritengo che la scheda di metadata non sia solo un documento formale e burocratico, ma bensi' una parte integrale e importante di un archivio geografico. Ovviamente la situazione perfetta sarebbe se qualcuno che ha gia' avuto modo di provare possa testimoniare che una scheda di GeoNetwork , (preso come tale senza alcuna modifca al suo cidce sorgente tanto per intendersi) , intendo una scheda complessa, dotata di una parte "serie" e svariate parti "figlie" di tipo dataset. Entra senza alcun problema su RNDT. Al che mi posso tranquillizzare e pensare a cio' che realmente conta, ovvero ai contenuti della scheda di metainformazione. Colgo l'occasione di questo contatto . Per avere uno spunto anche su un punto che riguarda l'informazione da inserire nelle schede di RNDT. In RNDT è stato reso obbligaroio un campo che in ISO19115 ( e in Inspire) era facoltativo. Si tratta della qualità dell'archivio espressa in metri e denominata "absolute-external-position-accuracy". In determinati tipologie di archivi non è dato sapere questo valore. Tante' che ISO19115, molto saggiamente , aveva previsto in alternativa (sottolineo alternativa) a tale tipo di indicazione di qualita', un altro tipo di indicazione di precisione che viene chiamata "Lineage" o "Genealogia". In cui si esprime la qualit'a dell'archivio descrivendono il processo produttivo o di acquisizione. In determinate tipologie di archivi, come ad esempio la geologia o gli archivi di pianificazione, non è per niente facile e scontato che si possa conoscere la qualita' dell'archivio espressa da un numero in metri. Mentre invece è sempre possibile esprimerne il processo produttivo. Per cui mentre una scheda di metadato ISO19115 e Inpire compliant è compilabile. Una scheda RNDT compliant proprio per la difficolta' di sapere e GARANTIRE tale valore non è facilmente compilabile. Almeno su determiate tipologie di archivi. Per la tua esperienza, è sempre possibile (piu' o meno difficilmente) esprimere tale valore ? Oppure ci si rifa' a valori standard o a stime di massima o che altro ? Mi rendo conto che sono domande affatto banali specie queste sui contenuti della scheda. Anche per questo mi piacerebbe diradarmi i dubbi almeno sulla parte infrastrutturale visto che gia' riempe abbastanza la giornata i problemi sui contenuti della scheda. Grazie, > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012