Alessandro ha scritto:
[...]

Devi creare un sito tuo?
Si; o meglio, mantengo un sito statico fatto in 7 lingue tramite alcuni miei script. Il problema è che dovrei far fare un salto di qualità a tali script perchè mescolano i file html del sito finale con quelli dei template... non buono, no buono :-) quindi prima di lavorarci guardo cosa c'e' a giro


Il supporto all'internazionalizzazione è una delle cose che vorrei aggiungere, ma ero indeciso su come fare:

1) Aggiungere supporto per file in MIME multipart, una parte per ogni
   linguaggio, aggiungendo l'header Content-Language
   http://www.ietf.org/rfc/rfc3282.txt

   Elegante ma può creare problemi nella revisione del documento
   (beh, potrebbe anche forzare l'utente a mantenere le diverse versioni
    sincronizzate)
2) Aggiungere supporto a diversi contenuti in base alla lingua
   content.ht -> lingua di default
   content.en.ht -> lingua inglese

Il sistema di build permetterà di compilare una o tutte le lingue, creando dei files index.html, index.en.html.

Credo sia possibile usare il server web per fargli scegliere il file index.html in base alle impostazione dell'user agent.

La documentazione effettiva per creare un sito da zero manca, ma se ti serve fammi sapere che la possiamo scrivere insieme, seguendo le tue necessità!
Grazie, volentieri! Per ora inizio a fare un sito semplice e funzionante, giusto per capirci qualcosa. Spero in un paio di giorni di farcela, poi avrò le idee più chiare e inizierò a buttare giù qualcosa.


Attendo del feedback, grazie.

Una domanda: la directory "out", dove verrà "prodotto" il sito finale, come viene "sincronizzata" con il sito pubblico? Tu che metodo usi? in ftp, ovviamente; non si tratta di fare un semplice upload di alcuni file, ma anche di cancellare dal sito quelli che non ci sono più.


La directory "out" potrebbe essere direttamente il sito publico.

Ad esempio, usando Mercurial (non ancora supportato da igloo, ma basta una piccola modifica al file conf.py per fargli ignorare la directory .hg) puoi mettere una copia del repository nel server web ed inserire un hook post commit che fa il build del sito ad ogni aggiornamento.

Tuttavia la versione attuale di igloo non cancella i files/directory che non ci sono più, è una cosa da fare (me la sono segnata).

Alternativamente puoi usare rsync, che forse è la soluzione migliore.


Sia Mercurial che rsync possono essere messi in tunnel SSH.



Saluti  Manlio Perillo
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a