Alessandro ha scritto:

Manlio Perillo wrote:

Io ti consiglio di mettere tutti i files "statici" in una directory separata.
Ad esempio in /files/, o /media/
(con le relative sotto directory per le varie lingue)

I link devono per forza essere relativi?
Se non sono relativi devo necessariamente utilizzare una variabile tipo ${eng} che ancora non so usare :-)

Come ho scritto, quella della localizzazione è solo una idea, non è ancora stato implementato niente :)

Inoltre dove la setto? In base a cosa? Probabilmente ogni content.ht dovrà definire la lingua in cui è fatto. Più facile sarebbe settare tale variabile in base all'url, e mettere i content.ht sotto -ad esempio- data/eng/... data/ita/....
Mah, devo iniziare a fare qualche prova


Se hai dei files diversi per ciascuna lingua, allora in ciascun content.ht *sai* a quale directory linkare.

Ad esempio
/europe/it/content.ht -> links a /files/europe/it/x.pdf


Forse mi conviene patchare igloo per considerare tutti i files tipo ht, trasformandoli in html come avviene per il content.
Ma adesso il sito come è organizzato? Usi già dei files ht?
Beh, utilizzo sistema di templating semplice ma osceno: un template contiene anche i contenuti che produrrà, tipo

miofile.html.template:
[{'var1':'content1', ... , 'fout':'./eng/miofile.html'},
{'var1':'contenuto1', ... , 'fout':'./ita/miofile.html'},
]
..
<html>
<body>
<div>__VAR1__</div>
..
</body>
</html>

indovina che files produrrà  :-)

Quindi hai tutti i testi localizzati in un solo file?

> [...]


Saluti  Manlio Perillo
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a