Ecco, ho le idee molto più chiare. Direi di essere in grado di ripetere il sito aziendale *quasi* così come è, perchè il problema della lingua la risolvo con la struttura delle directory, tipo

data/   #intro
data/europa.eng/
data/europa.eng/prodotti/
data/europa.eng/cartina/
data/europa.eng/pdf/
data/europa.ita/
data/europa.ita/prodotti/
data/europa.ita/cartina/
data/europa.ita/pdf/
data/europa.ted/
....
data/asias.eng/
....
data/asia.chi/
....


Non so se i pdf posso fare a meno di metterli sotto data; potrei utilizzare una dir a parte, come images, ma i link devono poter essere relativi (tipo src='./pdf/prodotto1.pdf'). Mettendoli in "data" mescolo le cose, ma dovrebbe funzionare

Ho notato che nel sito finale non ci sono pagine html, tipo "http://sito/directory1/pagina1.html"; ma solo pagine "index.html".

Perchè hai utilizzato questa soluzione? Su due piedi non mi vengono in mente ne vantaggi ne svantaggi, però le pagine che ora sono pubblicate dovranno essere riscritte come "http://sito/directory1/pagina1.html/";, magari rendendo una pagina di errore o renderizzando effettivamente ciò che c'e' ora, per il fatto che ormai sono state indicizzate dai motori di ricerca e messe nei bookmarks dai ns clienti.

Forse mi conviene patchare igloo per considerare tutti i files tipo ht, trasformandoli in html come avviene per il content.

Alessandro

_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a