Alessandro ha scritto:
Ecco, ho le idee molto più chiare. Direi di essere in grado di ripetere il sito aziendale *quasi* così come è, perchè il problema della lingua la risolvo con la struttura delle directory, tipo

data/   #intro
data/europa.eng/


Si, mi sembra la soluzione più semplice.



Non so se i pdf posso fare a meno di metterli sotto data; potrei utilizzare una dir a parte, come images, ma i link devono poter essere relativi (tipo src='./pdf/prodotto1.pdf'). Mettendoli in "data" mescolo le cose, ma dovrebbe funzionare


Io ti consiglio di mettere tutti i files "statici" in una directory separata.

Ad esempio in /files/, o /media/
(con le relative sotto directory per le varie lingue)

I link devono per forza essere relativi?

Ho notato che nel sito finale non ci sono pagine html, tipo "http://sito/directory1/pagina1.html"; ma solo pagine "index.html".

Perchè hai utilizzato questa soluzione?

Attenzione, igloo non è una mia idea originale.
E' un semplice refactoring del software usato su python.org
https://svn.python.org/www/trunk/beta.python.org/build/new-build/

A sua volta il nuovo sistema si basa sulle idee sviluppate da Pyramid e ht2html.

Su due piedi non mi vengono in mente ne vantaggi ne svantaggi, però le pagine che ora sono pubblicate dovranno essere riscritte come "http://sito/directory1/pagina1.html/";, magari rendendo una pagina di errore o renderizzando effettivamente ciò che c'e' ora, per il fatto che ormai sono state indicizzate dai motori di ricerca e messe nei bookmarks dai ns clienti.


Questo può essere un problema, e non ci avevo pensato (riguarda anche il sito di python.it).


Forse mi conviene patchare igloo per considerare tutti i files tipo ht, trasformandoli in html come avviene per il content.



Ma adesso il sito come è organizzato? Usi già dei files ht?

Tieni conto che oltre a "una pagina per directory", un altra feature particolare di igloo è il modo in cui costruisce i links della navigazione.

Quindi se vuoi patchare igloo in questo modo, molte cose non funzioneranno e dovrai riscriverle (in pratica otterrai un semplice ht2htl "evoluto").


Una soluzione al tuo caso potrebbe essere quella di lasciare le vecchie 'pagina1.html' nella directory 'data' (igloo copierà poi questi files nella directory relativa in 'out'), ma farle restituire un 301.

Puoi usare http-equiv:

<meta http-equiv="Status" content="301 Moved Permanently">
<meta http-equiv="Location" content="url">

Alcuni motori di ricerca potrebbero non supportare http-equiv, dovresti verificare.


Oppure fare questo lavoro tramite il server web (se non hai accesso alla configurazione principale, puoi aggiungere dei files .htaccess nella directory 'data').

Io penso che adotterò quest'ultima soluzione per python.it (facendo fare il lavoro allo script di conversione).

Se vuoi seguire i miei test, dovresti iscriverti alla mailing list [EMAIL PROTECTED]


Alessandro



Saluti  Manlio Perillo
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a