Re: [RFR] po-debconf://iproute2/it.po

2024-02-04 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno dom 4 feb 2024 alle ore 12:48 Ceppo ha scritto:

> "Scegliere l'URL della pagina iniziale per il browser. Questa pagina web"

manca uno spazio alla fine della stringa, prima delle virgolette chiuse;
non ci avevo mai fatto caso prima, ma tutte le frasi spezzate hanno
uno spazio finale, anche in altri .po

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://iperf3/it.po

2023-07-16 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mer 12 lug 2023 alle ore 19:18 Ceppo ha scritto:

> "Language: \n"

manca Iti"

> "at boot time."
> al momento dell'accensione."

boot è avvio (accensione traduce power on)

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://elfutils/it.po

2023-07-16 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mer 12 lug 2023 alle ore 15:21 Ceppo ha scritto:

> "Language: \n"

manca it

> "While debugging programs (with GDB, for example) or using debuginfo-consumer 
> "
> "applications

> "Mentre si effettua il debug di programmi (con GDB, ad esempio) o si usano "
> "applicazioni debuginfo-consumer

metterei: "...applicazioni che usano debuginfo"

> Questo "
> "servizio è mantenuto da Debian, e l'unica informazione che sarà necessario "

toglierei la virgola
-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://put-dns

2023-07-12 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mer 12 lug 2023 alle ore 15:18 Ceppo ha scritto:

> "Language: \n"

manca "it"

> update the put-dns.conf configuration "
> "file to use it.

> aggiornare il "
> "documento di configurazione put-dns.conf per usarlo.

s/documento/file/

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://puppet-agent/it.po

2023-07-12 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mer 12 lug 2023 alle ore 15:18 Ceppo ha scritto:

> "Language-Team: Italian \n"

come team metterei questa lista come hai fatto in altre

> "Language: \n"

manca la lingua "it"

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://puppet-agent/it.po

2023-07-12 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mer 12 lug 2023 alle ore 15:18 Ceppo ha scritto:

> msgid "Remove Puppet configuration and data when package is purged?"
> msgstr ""
> "Rimuovere la configurazione e i dati di Puppet quando viene eseguito il "
> "purge del pacchetto?"

in quali traduzioni "purge" è stato reso con "rimozione completa", ad
esempio nel manuale:

Example 5.4. Removal and purge of the debian-cd package
Esempio 5.4. Rimozione ed eliminazione completa del pacchetto debian-cd
https://debian-handbook.info/browse/it-IT/stable/sect.manipulating-packages-with-dpkg.html#id-1.8.8.6

-- 
Daniele Forsi



Re: grub2 2.06-13: Please update debconf PO translation for the package grub2

2023-04-27 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno gio 27 apr 2023 alle ore 20:32 Luca Monducci ha scritto:

> >>> "some appropriate partitions are offered here. However, this forces
> >>> GRUB to "

> >>> "qui sono elencate le partizioni più appropriate. Purtroppo questo
> >>> obbliga "

> Cosa ne pensate di un "Però"?

mi piace perché non aggiunge significati positivi o negativi alla
parte "meno affidabile/non raccomandato" che è l'informazione da
comunicare con quella frase

-- 
Daniele Forsi



Re: grub2 2.06-13: Please update debconf PO translation for the package grub2

2023-04-25 Per discussione Daniele Forsi
Ciao Luca,

> msgid ""
> "Note: it is possible to install GRUB to partition boot records as well, and "
> "some appropriate partitions are offered here. However, this forces GRUB to "
> "use the blocklist mechanism, which makes it less reliable, and therefore is "
> "not recommended."
> msgstr ""
> "Nota: è possibile installare GRUB anche nei boot record delle partizioni e "
> "qui sono elencate le partizioni più appropriate. Purtroppo questo obbliga "
> "GRUB a usare il meccanismo del \"blocklist\", che lo rende meno affidabile e 
> "
> "di conseguenza non è raccomandato."

nell'originale c'è "some appropriate partitions" che non spiega perché
sono mostrate quelle (e non altre che potrebbero esistere), mentre
nella traduzione "partizioni più appropriate" sembra dare un
consiglio, quindi metterei letteralmente "alcune partizioni
appropriate"


e per "However" metterei "Tuttavia", non mi sembra una frase così
pessimista da rendere con "Purtroppo"

--
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://expeyes/it.po

2023-02-17 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mer 15 feb 2023 alle ore 18:06 Ceppo ha scritto:

> msgid "This should be the URL reachable by the \"Home\" link:"
> msgstr "Questo dovrebbe essere l'URL raggiungibile dal link \"Home\":"

> msgid ""
> "The main page featured by the Expeyes service has a few active buttons in "
> "its top. The \"Home\" button can be a link to a schools welcome page."
> msgstr ""
> "La pagina principale proposta dal servizio Expeyes ha alcuni pulsanti attivi 
> "
> "nella parte superiore. Il pulsante \"Home\" può essere un link alla pagina "
> "di benvenuto di una scuola."

link non tradotto mi suona strano :-)

> "Scegliere un nome di dominio pienamente qualificato, e assicuarsi che questo 
> "

s/assicuarsi/assicuarsi/
in questa e nell'altra frase simile credo che vada tolta la virgola in
"qualificato, e"

--
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://neurodebian/it.po

2023-02-10 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno gio 9 feb 2023 alle ore 22:45 Ceppo ha scritto:

> "abbia effetto, è necesario aggiornare la lista dei pacchetti di APT. "

s/necesario/necessario/

-- 
Daniele Forsi



Re: [BTS#1030901] po-debconf://zoph/it.po

2023-02-10 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mer 8 feb 2023 alle ore 23:38 Ceppo ha scritto:

> msgstr ""
> "Zoph importa i file in, per impostazione predefinita, /var/lib/zoph.

la frase mi sembra  più leggibile spostando l'inciso in fondo o in
cima alla frase:
"Zoph importa i file in /var/lib/zoph per impostazione predefinita."
"Per impostazione predefinita, Zoph importa i file in /var/lib/zoph."

> Se si "
> "decide di rimuovere il pacchetto zoph, ma si desidera mantenere le "
> "fotografie caricate rispondere sě.

io vedo un carattere diverso dalla i accentata in "sì"

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://munin/it.po

2023-02-10 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno gio 9 feb 2023 alle ore 22:52 Ceppo > ha scritto:

> Proposta di traduzione per munin, anche questa da inviare il 25.

per me va bene

-- 
Daniele Forsi



Re: Altri dubbi di traduzione

2023-01-31 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mar 31 gen 2023 alle ore 18:49 Beatrice Torracca ha scritto:

> Allora, se si tratta di un po-debconf, è probabile che da qualche altra
> parte nel file ci sia da tradurre la stringa corrispondente. In questo
> caso "none".
> Puoi quindi mettere la stessa cosa in entrambe.

per i debconf c'è anche l'utilità podebconf-display-po dal pacchetto
po-debconf che fa un'anteprima della traduzione

--
Daniele Forsi



Re: Altri dubbi di traduzione

2023-01-29 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno dom 29 gen 2023 alle ore 18:49 Ceppo ha scritto:

> mi servirebbe qualche indicazione su come tradurre queste parole.

il gruppo che traduce le descrizioni dei pacchetti ha un glossario che
potrebbe esserti utile (per altre parole, di quelle che chiedi c'è
solo backport invariato)
https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/it/wordlist

Ti potrebbe essere utile anche un mio motore di ricerca solo per le
descrizioni dei pacchetti in inglese, italiano e francese dove
inserisci una parola o una frase in una lingua e trovi le descrizioni
che contengono i termini di ricerca con a fianco la traduzione in
un'altra lingua
https://forsi.it/debian/packages/sid/

> - backport, sia il verbo che il nome

ci sono 46 descrizioni dei pacchetti Debian tradotte e in tutte è invariato

le descrizioni dei pacchetti non so on per avere

> - codename, nel senso che ha quando si usa per descrivere ad esempio il
>   rapporto tra Bullseye e Debian

userei "nome in codice" come nelle note di rilascio
https://www.debian.org/releases/stable/amd64/release-notes/ch-about.it.html

> - feature, come verbo

"ha la funzionalità" (usato nelle descrizioni dei pacchetti)

> - flavor, nel senso che ha quando si usa per descrivere ad esempio il rapporto
>   tra Kubuntu e Ubuntu

"variante" (usato nelle descrizioni dei pacchetti)

ciao,
-- 
Daniele Forsi



Re: .pot mancanti per expeyes e mailman3

2022-11-17 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno gio 17 nov 2022 alle ore 11:52 Ceppo ha scritto:

> Oggi ho tentato di scaricare i .pot per iniziare la
> traduzione, ma per expeyes e mailman3 ricevo un errore 404:

quali sono gli URL che danno errore 404?

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://powerline/it.po

2022-11-13 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno dom 13 nov 2022 alle ore 18:17 Ceppo ha scritto:
>
> On Sun, Nov 13, 2022 at 09:53:00AM +0100, Daniele Forsi wrote:
> > Il giorno mar 8 nov 2022 alle ore 18:41 Ceppo ha scritto:
> >
> > > msgid ""
> > > "powerline can be enabled globally for all users of certain applications 
> > > on "
> > > "this system."
> > > msgstr ""
> > > "powerline puň essere attivato globalmente per tutti gli utenti di alcune 
> > > "
> > > "applicazioni su questo sistema."
> >
> > non so cosa suggerire, ma "certain" mi fa pensare che questo sia
> > valido per delle applicazioni specificate da qualche parte, mentre
> > "alcune" mi fa pensare a qualcosa di piů vago
>
> Sotto la stringa dovrebbe comparire la lista da cui selezionare le singole
> applicazioni per cui attivare globalmente poweline (almeno secondo
> podebconf-display-po) quindi non credo che ci siano dubbi, ma preferendo 
> cadere
> nell'eccesso di chiarezza che nel difetto proporrei "determinate".

sì, se non appesantisce troppo, "determinate" suggerisce che bisogna
scegliere le applicazioni nella lista

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://python-certbot/it.po

2022-11-13 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mar 8 nov 2022 alle ore 18:42 Ceppo ha scritto:

> #: ../certbot.templates:1001
> msgid "You have unexpired certs; do you still want to purge?"
> msgstr "Sono presenti certificati non scaduti; si desidera eliminare 
> comunque?"

di solito si omettono le forme di cortesia come "si desidera"

> "La directory di configurazione di certbot /etc/letsencrypt contiene ancora "
> "dei certificati non scaduti che potrebbero essere essere in uso nel "

parola ripetuta: "essere essere"

> "sistema.  Scegliendo questa opzione, la rimozione continuerà e questi "

> "bisognerebbe scegliere questa opzione.  Per annullare e cancellare "

il doppio spazio dopo il punto penso che sia un errore in italiano

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://powerline/it.po

2022-11-13 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mar 8 nov 2022 alle ore 18:41 Ceppo ha scritto:

> msgid ""
> "powerline can be enabled globally for all users of certain applications on "
> "this system."
> msgstr ""
> "powerline può essere attivato globalmente per tutti gli utenti di alcune "
> "applicazioni su questo sistema."

non so cosa suggerire, ma "certain" mi fa pensare che questo sia
valido per delle applicazioni specificate da qualche parte, mentre
"alcune" mi fa pensare a qualcosa di più vago

-- 
Daniele Forsi



Re: [ITT] po-debconf://kwartz-client/it.po

2022-11-13 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mar 8 nov 2022 alle ore 18:38 Ceppo ha scritto:

> "network). If there is no such service, you can safely keep the default."

> "tale servizio non è presente, è possibile lasciare il valore predefinito."


> "service, you can safely keep the default value."

> "presente alcun servizio cloud, è possibile lasciare il valore predefinito."


> "good. If there is no cloud service, you can safely keep the default value."

> "probabilmente adeguato. Se non è presente alcun servizio cloud, è possibile "
> "lasciare il valore predefinito."

in queste 3 frasi manca la traduzione di "safely" che è rassicurante,
Potresti mettere "è possibile lasciare il valore predefinito senza
problemi.", qui non torna benissimo ma è simile a molte descrizioni di
pacchetti di transizione si trova la frase "It can safely be removed."
che è stata resa come "Può essere rimosso senza problemi."[1], in
altri casi "safely" è stato reso come "tranquillamente"[2]

[1] 
https://forsi.it/debian/packages/sid/?search=safely+removed=en=it=translated
[2] 
https://forsi.it/debian/packages/sid/?search=tranquillamente=it=en=translated
--
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://brltty/it.po

2022-11-12 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mar 8 nov 2022 alle ore 18:37 Ceppo ha scritto:

> #. Type: text
> #. Description
> #. Main menu item
> #. MUST be kept below 55 characters/columns
> #. :sl1:
> #: ../brltty-udeb.templates:1001
> msgid "Access the installer using a Braille display"
> msgstr "Accedere all'installatore utilizzando uno schermo Braille"

il verbo all'infinito ma magari è in un elenco con altri verbi all'infinito?
Comunque hai superato i 55 caratteri, diventano 52 sostituendo
"utilizzando" con "usando"

--
Daniele Forsi



Re: [ITT] po-debconf://{brltty,kwartz-client,powerline,python-certbot}/it.po

2022-11-07 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno sab 5 nov 2022 alle ore 23:02 Ceppo ha scritto:

> Non ho idea di cosa sia "Windows' neighborhood", con qualche ricerca nella
> documentazione di Samba [1] ho trovato un "Network Neighborhood" che sembra 
> uno
> strumento di gestione delle reti in Windows e sembra adatto al contesto, ma 
> non
> sono sicuro che sia la stessa cosa. Qualcuno ne sa di piů?

nella versione italiana di WIndows era "Risorse di rete",  una
finestra di "Esplora Risorse" per sfogliare ele condivisioni
più o meno quello che vediamo da Nautilus o Dolphin aprendo smb://

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://privoxy/it.po

2022-10-30 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno dom 30 ott 2022 alle ore 18:24 Ceppo ha scritto:

> Ciao a tutti, mando la bozza di traduzione di privoxy.

per me va bene

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://postgresql-14/it.po

2022-08-26 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno gio 25 ago 2022 alle ore 21:10 Ceppo  ha scritto:


> msgid "Remove PostgreSQL directories when package is purged?"
> msgstr "Rimuovere i percorsi di PostgreSQL quando il pacchetto viene purgato?"

qui e nell'altra lascerei "directory" invariato, lo abbiamo mai
tradotto? Tanto più che percorsi è la traduzione riconoscibile per
paths

per "purge" in abbiamo usato "rimozione completa", oppure nella
traduzione del Debian Handbook vedo che è "eseguire il purge"

> "La rimozione del pacchetto server di PostgreSQL lascierà intatti i blocchi "
> "di database

s/lascierà/lascerà/

io avrei lasciato "cluster" invariato (e forse tra virgolette
"database cluster") perché vedo che in PostgreSQL ha un significato
particolare:
«Before you can do anything, you must initialize a database storage
area on disk. We call this a database cluster.»
https://www.postgresql.org/docs/current/creating-cluster.html

--
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://cryptsetup-nuke-password/it.po

2022-08-09 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno lun 8 ago 2022 alle ore 23:47 Ceppo ha scritto:

> Per "nuke password" passo a "password di distruzione".

è quello che avrei suggerito anche io

-- 
Daniele Forsi



Re: Domande per contribuzione

2022-08-02 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mar 2 ago 2022 alle ore 21:21 Ceppo ha scritto:

> > cosa intendi per "repository del pacchetto"?
>
> Intendevo l'eventuale repository git (mantenendo l'esempio di
> brltty, https://github.com/brltty/brltty), che da quanto ho visto c'è
> quasi sempre, almeno per i pacchetti in main.

cercando la parola debconf in quel repository non trovo niente

penso che il repository che viene usato per costruire il pacchetto sia
su Salsa[1], guarda cosa hanno fatto per le altre lingue, in questo
caso ognuno ha fatto come gli pare, per uniformità è meglio se scegli
uno di questi stili, non inventarne uno nuovo

de.po
# SOME DESCRIPTIVE TITLE.
# Copyright (C) YEAR THE PACKAGE'S COPYRIGHT HOLDER
# This file is distributed under the same license as the brltty package.
# Helge Kreutzmann , 2021.

es.po
# brltty po-debconf translation to Spanish.
# Copyright (C) 2022
# This file is distributed under the same license as the brltty package.
# Camaleón , 2022.

fr.po
# brltty debconf templates French translation
# Copyright (C) 2021
# This file is distributed under the same license as the brltty package.
#
# Translators:
# Jean-Pierre Giraud , 2021.

nl.po
# Dutch translation of brltty debconf templates.
# Copyright (C) 2021 Software in the Public Interest, Inc.
# This file is distributed under the same license as the brltty package.
# Frans Spiesschaert , 2021.

pt.po
# Translation of brltty debconf messages to European Portuguese
# Copyright (C) YEAR THE brltty'S COPYRIGHT HOLDER
# This file is distributed under the same license as the brltty package.
#
# Américo Monteiro , 2021.

templates.pot
# SOME DESCRIPTIVE TITLE.
# Copyright (C) YEAR THE PACKAGE'S COPYRIGHT HOLDER
# This file is distributed under the same license as the brltty package.
# FIRST AUTHOR , YEAR.
#

[1] https://salsa.debian.org/a11y-team/brltty/-/tree/master/debian/po

-- 
Daniele Forsi



Re: Domande per contribuzione

2022-07-30 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno gio 28 lug 2022 alle ore 18:02 Ceppo ha scritto:

> Grazie per le indicazioni. Se ho capito bene, se volessi tradurre ad
> esempio brltty, dovrei:
>
> 1. inviare alla mailing list un messaggio con oggetto "[ITT]
> po-debconf://brltty/it.po" (immagino che l'oggetto serva per il bot)
> 2. scaricare il .pot da [1], rinominarlo da .pot a .po  e tradurlo
> 3. inviare il .po tradotto a questa lista e a t...@lists.linux.it con
> oggetto "[RFR] po-debconf://brltty/it.po"
> 4. ricevute eventuali correzioni, inviare una segnalazione di bug con le
> caratteristiche indicate in [2]
> 5. ricevuta la conferma della segnalazione del bug scrivere in lista
> con oggetto "[BTS#] po-debconf://brltty/it.po"
>
> È corretto?

è corertto

> Poi vi chiedo qualche altro chiarimento sulle informazioni
> recuperate nelle varie pagine. Nell'intestazione del .po, per la riga
>
> # Copyright (C) YEAR THE PACKAGE'S COPYRIGHT HOLDER
>
> il detentore del copyright va cercato di volta in volta sul sito o nel
> repository del pacchetto, giusto? E gli anni di validità sono gli stessi
> del copyright del pacchetto o solo quello attuale (dato che la
> traduzione prima non esisteva)?

cosa intendi per "repository del pacchetto"?

Io lascerei quello che c'è scritto nel .pot a meno che non sia
sicuramente sbagliato (es. c'è il nome di un altro pacchetto),
altrimenti chiederei al manutentore,
I debconf in genere non sono scritti dagli autori upstream ma dal
manutentore Debian, e se il manutentore è un gruppo metteresti tutti i
nomi in una riga o tante righe quante sono le persone?
E se una traduzione ha un certo livello di creatività, aggiungi una
riga per ogni traduttore? Certamente è possibile, d'altra parte dal
bug report o dal commit si ricavano tutti gli autori, se necessario.

> Infine, c'è un tempo concordato da aspettare tra l'invio della
> traduzione alle liste e la segnalazione del bug, in modo che possano
> arrivare tutte le eventuali correzioni?

mi sembra che si diceva che il periodo di attesa era meglio se
comprendeva un fine settimana per dare tempo a chi non può durante la
settimana, ma per la prima traduzione che mandi magari aspetta 2
settimane, tra l'altro qualche volta l'autore del debconf dà una
scadenza di 15 giorni, quindi tieni conto anche di questo e in ogni
caso ti consiglio di scrivere nell'email a questa lista la data entro
cui vuoi spedire la traduzione.

Ultima cosa:
per chi non legge dal computer fa comodo che la traduzione sia nel
corpo dell'email e non sia allegata così è più facile rispondere

ciao
-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://{gnunet,sympa,ircd-hybrid}/it.po

2022-01-02 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno sab 1 gen 2022 alle ore 16:58 Beatrice Torracca ha scritto:

> #. Type: string
> #. Description
> #: ../templates:2001
> msgid "  Then, you will send your sympa commands to:"
> msgstr "  Poi, i comandi verranno inviati a:"

mancherebbe "sympa", es: "  Poi, i comandi sympa verranno inviati a:",
eventualmente "per sympa", consiglierei di aggiungere un commento se
preferisci non tradurlo, non è indispensabile tradurlo, si dovrebeb
capire dal contesto, visto che la frase precedente nel .po è:
"This is the name of the machine or the alias you will use to reach sympa."
"Questo è il nome della macchina o l'alias che verrà usato per raggiungere "
"sympa."


P. S. non ho notato problemi di codifica


--
Daniele Forsi



Re: tzdata 2021c-1: Please update debconf PO translation for the package tzdata

2021-10-03 Per discussione Daniele Forsi
Ciao Francesca,

Ti segnalo questo errore:

> msgid "Australia"
> msgstr "Austrialia"

s/Austrialia/Australia/


Ci sono 2 casi dove credo che dovremmo seguire le versioni inglesi:

msgid "Godthab"
msgstr "Nuuk"

metterei Godthåb perché per Nuuk c'è un'altra stringa:
msgid "Nuuk"
msgstr ""


msgid "Rangoon"
msgstr "Yangon"

metterei Rangoon perché per Yangon c'è un'altra stringa:
msgid "Yangon"
msgstr "Yangon"


Nella prima schermata toglierei la virgola prima di "che":
> Scegliere l'area geografica in cui si vive. Successive domande
> restringeranno la lista presentando un elenco di città, che rappresentano i
> fusi orari nelle quali si trovano.


--
Daniele Forsi



Re: Notizie dal DDTP - 76% delle descrizioni dei pacchetti tradotte! :)

2021-09-05 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno dom 5 set 2021 alle ore 09:37 Jean-Philippe MENGUAL ha scritto:

> > https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/fr/wordlist
>
> COme si aggiorna questo elenco? La pagina indica un Git, ma su alioth,
> quindi non funziona. Qual _ la situazione oggi?

per l'italiano, Beatrice aggiorna il file words-it.txt qui
https://salsa.debian.org/l10n-team/ddtp/-/tree/master/ddtss
non so se il deploy dei file è automatico

> Forse si dovrebbe
> chiedere l'aggiornamento su debian-l10n di questa URL?

hai ragione, questa è la riga da modificare
https://salsa.debian.org/l10n-team/ddtp/-/blob/master/ddtss/ddtss-cgi#L220

ciao,
-- 
Daniele Forsi



Re: Notizie dal DDTP - 76% delle descrizioni dei pacchetti tradotte! :)

2021-08-22 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno sab 21 ago 2021 alle ore 11:18 Jean-Philippe MENGUAL
 ha scritto:

> Suppongo che le tre revisioni si facciano su 1 o 2 giorni? Senza
> revisione dopo x giorni, c'è una regola in cui il traduttore può
> pubblicare la traduzione senza revisione?

come ha già scritto Beatrice, sono necessarie 3 revisioni o 3
settimane e una traduzione con zero revisioni rimane per sempre non
pubblicata; 3 revisioni sono utili perché qualche volta succede che
gli errori vengano trovati alla terza revisione, non è un problema
aspettare 2-3 settimane perché di solito riusciamo a tenere la coda
piena, ad esempio ora ci sono circa 30 traduzioni che hanno avuto
almeno una revisione e quindi prima o poi verranno approvate, anche

> Ogni elemento della vostra esperienza ci potrà aiutare penso. Spero che
> potrò ricominciare a lavorare su questo progetto quando avremo finito la
> traduzione aggiornata delle pagine di manuale, quindi ogni consiglio da
> quelli che riescono sarà utile.


Le risorse che ho trovato utili sono:
* il glossario per i suggerimenti con sottolineatura e tooltip
direttamente nel testo inglese
questo è l'elenco (lungo!):
https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/it/wordlist
vedo che non c'è ancora una lista francese:
https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/fr/wordlist

* i "Team-Messages" per segnalare le traduzioni da rivedere che hanno
priorità più alta (es. 50)

* questi strumenti:
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP/DDTSS/Tools
a proposito ho riattivato il francese per https://forsi.it/debian/packages/sid/
(importo le traduzioni solo il primo giorno di ogni mese perché non ho
trovato un modo soddisfacente per mostrare le traduzioni obsolete)

ciao,
-- 
Daniele Forsi



Re: DDTSS di nuovo funzionante e finalmente su debian.org (traduttori fatevi avanti!!!)

2020-07-04 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno ven 26 giu 2020 alle ore 17:01 Beatrice Torracca ha scritto:

> posso finalmente dare una buona notizia. Il sistema DDTSS
> (l'interfaccia web del DDTP - Debian Description Translation Project)
> con cui vengono fatte le traduzioni delle descrizioni dei pacchetti
> Debian è di nuovo funzionante. Cosa ancora più importante, finalmente
> è su una macchina debian.org e questo si spera risolva tutti i
> problemi di interruzioni periodiche del servizio che aveva.

finalmente, ringrazio te e s3v per avere seguito la cosa

Sai a che punto siamo con la pubblicazione delle traduzioni? Mi sembra
che dovevano chiedere a ftp master di cambiare l'indirizzo da cui le
scaricano, vedo qui che le cartelle hanno la data di oggi, ma i file
hano date vecchie http://ftp.debian.org/debian/dists/sid/main/i18n
e non vedo la richiesta diagigornamento qui (se è i posto giusto)
https://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=ftp.debian.org;dist=unstable


Secondo le statistiche https://ddtp.debian.org/stats/stats-sid.html
per gli optional siamo a 43010 (73%) mentre il 17 gennaio eravamo a
43804 (74%), in 6 mesi ci siamo giocati il lavoro di un anno

> Approfitto per chiedere agli autori di script per lavorare con il DDTP
> se possono trovare il tempo per aggiornare gli script per funzionare
> con il nuovo server.

ho appena aggiornato gli script per ViolentMonkey, e sono pronti per
l'aggiornamento automatico o manuale;
le versioni attuali sono:
canned-strings.user.js 0.4.3
linux-packages.user.js 1.0.13
ddtss-lite.user.js 0.8.5

ricordo che l'aggiornamento di canned-strings.user.js sovrascrive
eventuali personalizzazioni (il nickname e le stringhe personali)
-- 
Daniele Forsi



Re: Call for translation of debian-history

2019-03-12 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mar 12 mar 2019 alle ore 14:59 Osamu Aoki ha scritto:

> Debian history has been converted to Docbook XML with po4a for all
> languages.  So updating it in sync should be easier now.

>   https://salsa.debian.org/ddp-team/project-history

Beatrice, ti segnalo questi errori:
> msgid "Neil McGovern led Debian from April 2015 until April 2016."
> msgstr ""
> "Neil McGovern è stato alla guida di Debian dall'aprile 2015 all'aprile 2006."

s/2006/2016/

> "In questo rilascio era aggiunta un'archittettura (armhf) e il rilascio ha "

s/archittettura/architettura/

> "progetto Debian ma il suo contributo al sofware libero e open source "

s/sofware/software/

> "avuto il piacere di incrontrare Kristoffer durante DebConf15 in Heidelberg."

s/incrontrare/incontrare/


--
Daniele Forsi



Re: Please updated Italian PO translation for the package deborphan

2018-12-10 Per discussione Daniele Forsi
Ciao Alessandro,

ci sono degli errori

"--guess-dev Tenta di elencare i pacchtti di sviluppo.\n"

s/pacchtti/pacchetti/

#: util/orphaner.sh:86
#, no-sh-format
msgid ""
"\"apt-get\" tries to remove more packages than requested by \"orphaner\".  "
"Exiting."
msgstr ""
"\"apt-get\" sta cercando di rimuove più pacchetti di quelli richiesti da "
"orphaner. Uscita in corso."

perché "sta cercando"? l'originale è "tries" non "is trying"
s/rimuove/rimuovere/
mancano le virgolette intorno a orphaner

e qualche traduzione non uniforme:

> msgid "-sShow the sections the packages are in.\n"
> msgstr ""
> "-sMostra le sezioni alle quali il pacchetto\n"
> "appartiene.\n"

mi sembra che nelle altre hai mantenuto "pacchetti" al plurale e che
questa sia l'unica al singolare

msgstr "--guess-javaTenta di elencare le librerie java.\n"
msgstr "--guess-monoTenta di elencare le librerie mono.\n"

perché java e mono minuscoli e Perl, Python, Pike e Ruby con
l'iniziale maiuscola?

> msgid "Screen too small or set $LINES and $COLUMNS."
> msgstr "Monitor troppo piccolo oppure imposta $LINES e $COLUMNS."

questa è dubbia, ma io farei una traduzione letterale s/Monitor/Schermo/

> msgid ""
> "\"apt\" is not installed, broken dependencies found or could not open lock "
> "file, are you root?  Printing \"apt-get\" commandline and exiting:"
> msgstr ""
> "\"apt\" non è installato, trovate delle dipendenze interrotte o impossibile "
> "aprire il file di lock, sei root? Stampa \"apt-get\" commandline e esco:"

#: util/orphaner.sh:75
msgid ""
"Explicitly specified status file or requested calling \"apt-get\" to be "
"skipped.  Printing \"apt-get\" commandline and exiting:"
msgstr ""
"Espressamente specificato status file o richiesta di saltare la chiamata "
"\"apt-get\". Stampa \"apt-get\" e esce:"

commandline e exiting trattati in modo diverso
--
Daniele Forsi



Re: Please updated Italian PO translation for the package deborphan

2018-12-10 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno lun 10 dic 2018 alle ore 17:51 Fabrizio Carrai ha scritto:

> Penso sia la mia prima traduzione, spero che postarla qui vada bene.

non va bene perché la traduzione l'ha fatta Alessandro e, visto che
c'è la mailing list in cc:, perché per facilità di revisione, in
questa lista, c'è l'abitudine di inserire il testo nel corpo del
messaggio e non come allegato così chiunque può fare la revisione (non
la traduzione!) senza necessità di installare un programma
specializzato e si facilita anche una eventuale discussione
successiva.
Tu hai allegato il file it.po completo, ma come faccio a capire cosa
hai modificato e da quale file sei partito? Devo aprire i 3 file
affiancati (quello di Helge, di Alessandro e il tuo) o fare i diff?
Non funziona sempre perché i programmi di traduzione cambiano gli a
capo. Sembra che tua abbia tradotto una stringa sola, se tu l'avessi
copiata nel corpo del messaggio sarebbe stato evidente.

> Il "license term" ed il "software disclaimer" devono essere tradotti ? Se si 
> immagino che si possa prendere le traduzioni da altri pacchetti.

vanno tradotti tutti i msgid, eccetto il primo che contiene delle
metainformazioni; eventuali traduzioni identiche possono essere
suggerite dal programma usato per la traduzione o te le cerchi a mano

Questa riga l'hai tradotta tu Fabrizio?
 msgid "%s %s - Find packages without other packages depending on them\n"
-msgstr ""
+msgstr "%s %s - Trova pacchetti che non sono dipendenti di altri pacchetti\n"

qui secondo me è s/dipendenti/dipendenze/ ma io manterrei la struttura
dell'originale perché non obbliga a sapere cosa è un "dipendente" o
una "dipendenza", usa un linguaggio più comune:
Trova pacchetti senza altri pacchetti che dipendono da essi\n
--
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://shim-signed/it.po

2018-11-25 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno ven 23 nov 2018 alle ore 17:12 Beatrice Torracca ha scritto:

> msgid ""
> "The system will assist you in toggling UEFI Secure Boot. To ensure that this 
> "
> "change is being made by you as an authorized user, and not by an attacker, "
> "you must choose a password now and then use the same password after reboot "
> "to confirm the change."
> msgstr ""
> "Il sistema aiuterà nella modifica del Secure Boot UEFI. Per assicurare che "
> "questa modifica venga fatta da un utente autorizzato e non da un autore di "
> "attacchi, è necessario scegliere una password ora e poi usare la stessa "
> "password dopo il riavvio per confermare la modifica."

"toggling" è un po' più specifico di "modifica[re]", vista una frase
precedente che dice
"change to Secure Boot state." forse qui userei
"Il sistema aiuterà a modificare lo stato del Secure Boot UEFI."

-- 
Daniele Forsi



Re: [MAJ] wml://consultants/hpe_germany.wml

2018-11-23 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno ven 23 nov 2018 alle ore 17:02 Beatrice Torracca ha scritto:

> La frase da tradurre sarebbe
> Enterprise Service Level Agreement (SLA) Solution with active
> > probing
>
> Io avevo pensato "Soluzione SLA (Service Level Agreement) professione con 
> probing attivo". ma non sono sicura,

solo per segnalarti il typo nel caso che ci fosse anche nel po:
s/professione/professionale/

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://{linuxinfo,ledgersmb}/it.po

2018-11-08 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno gio 8 nov 2018 alle ore 15:30 Sebastiano Pistore ha scritto:

> For more details, please see the Web Proxy section that can be found in the 
> /usr/share/doc/ledgersmb/README.Debian file.
> Per ulteriori dettagli vedere la sezione «Web Proxy» che può essere trovata 
> nel file /usr/share/doc/ledgersmb/README.Debian.
>
> Non ci sono errori, però secondo me il nome del file non è molto chiaro: io 
> scriverei
> "Per ulteriori dettagli vedere la sezione «Web Proxy» che può essere trovata 
> nel file /usr/share/doc/ledgersmb/README."

ma il nome del file è quello, come traduttore non puoi cambiarlo

-- 
Daniele Forsi



Re: Informazioni sulla localizzazione di Git

2018-07-08 Per discussione Daniele Forsi
Ciao Emanuele,

> Sono un utente Debian da qualche mese, ma utilizzando come lingua di
> base l'inglese, non posso controllare le traduzioni italiane dei vari
> programmi e pagine di manuali.

e perché non puoi?
Hai già sul tuo computer tutte le traduzioni basate su gettext e basta
che tu abiliti l'italiano eseguendo "dpkg-reconfigure locales" per
attivare it_IT.UTF-8 e poi imposti la variabile LANG=it_IT.UTF-8 nel
~/.profile di un nuovo utente o in un terminale del tuo solito utente
e poi lanci i programmi da quel terminale, anche quelli con GUI

> Ero particolarmente interessato alla
> traduzione di Git, ma ho visto sulla repository ufficiale su Github che
> le traduzioni si sono arenate nel 2012.

ti sei chiesto perché?
Hai contato quante frasi sono?
Comunque questa la lista è solo per le traduzioni specifiche di Debian
e per git devi contattare l'ultimo traduttore

> Dove posso controllare se sono presenti nel progetto Debian?

preferibilmente Debian usa sorgenti originali, come in questo caso,
sono esattamente le solite che hai visto sul sito
msgunfmt /usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/git.mo | less

Se vuoi iniziare con qualcosa di più semplice, ci sono tante
descrizioni dei pacchetti Debian che hanno bisogno di traduzione, in
questo caso non devi modificare niente sul tuo computer e una
traduzione tipica dura qualche minuto, ci sono diverse convenzioni da
seguire, ma te le diciamo un po' per volta :-)
Copio da una mail di Beatrice:
- Pagina con informazioni generali sul progetto e collegamenti a sottopagine:
 https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP

- Pagina con istruzioni pratiche per l'uso del sistema di traduzione via
web:
 https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP/DDTSS
--
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://erlangd/it.po

2017-12-05 Per discussione Daniele Forsi
2017-12-02 11:08 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

> # Italian translation of ejabberd debconf messages.

lo pseudo URL nell'oggetto si riferisce a erlangd

> msgid ""
> "You only need to enter the username part here (such as ${user}), but the "
> "full Jabber ID (such as ${user}@${hostname}) is required to access the "
> "ejabberd web interface."
> msgstr ""
> "È necessario inserire solo la parte del nome utente (ad esempio ${user}), ma 
> "
> "è richiesto l'ID Jabber completo (ad esempio ${user}@${hostname}) per "
> "accedere all'interfaccia web di ejabberd."

manca la traduzione di "here" e senza non mi sembra comprensibile

> msgid ""
> "If you would like to correct it, please backup your data and run dpkg-"
> "reconfigure ejabberd after the upgrade is finished and note that any "
> "databases and usernames will be lost or invalidated in this process if the "
> "hostname is changed."
> msgstr ""
> "Se si desidera correggerlo fare il backup dei propri dati ed eseguire dpkg-"
> "reconfigure ejabberd dopo che l'aggiornamento è terminato tenendo a mento "
> "che, se il nome host è cambiato, ogni database e nome utente verrà perso o "
> "reso non valido in tale processo."

s/mento/mente/
e forse aggiungere una virgola dopo "Se si desidera correggerlo"?

> #. Type: string
> #. Description
> #: ../templates:11001
> #| msgid "Hostname for this Jabber server:"
> msgid "ERL_OPTIONS for this ejabberd server:"
> msgstr "ERL_OPTIONS per questo server Jabber:"

è rimata la vecchia traduzione: s/Jabber/ejabberd/

> "To run the ejabberd server with customized Erlang options, enter them here. "

> "Per eseguire il server ejabberd con opzioni Erlan personalizzate inserirle "

s/Erlan/Erlang/

-- 
Daniele Forsi



Re: [j...@debian.org: Please translate: stretch dedication text]

2017-06-15 Per discussione Daniele Forsi
Il 15 giugno 2017 14:27, Emanuele Bernardi ha scritto:

> Dedicata a Ian Murdock
> 

ci sono due trattini di troppo

-- 
Daniele Forsi



Re: [j...@debian.org: Please translate: stretch dedication text]

2017-06-15 Per discussione Daniele Forsi
Il 15 giugno 2017 12:03, Emanuele Bernardi ha scritto:

> Dedicata a Ian..

manca Murdock e la riga successiva con i trattini

> Ha guidato
> il Progetto Debian dagli albori dal 1993 al 1996

a me suona meglio con s/dagli/agli/ cioè "Ha guidato il Progetto
Debian agli albori dal 1993 al 1996", poi vedi tu

> portato ai sistemi operativi e portarle a Solaris ".

c'è uno spazio di troppo prima delle virgolette

-- 
Daniele Forsi



Re: [j...@debian.org: Please translate: stretch dedication text]

2017-06-14 Per discussione Daniele Forsi
Il 14 giugno 2017 08:08, Beatrice Torracca ha scritto:

> A dire il vero non l'ho nemmeno guardata, ma immagino non sia lunga.

non è lunga ma è difficile, io passerei più tempo sul dizionario che
sulla tastiera, già non saprei decidere la prima parola, per
"dedicated" se mettere "dedica" o "dedicata" (se fossi io da solo non
tradurrei niente di questo testo, forse è vero anche per tutte le
altre traduzioni, ma non sono da solo :-) )

Dedicated to Ian Murdock


Ian Murdock, the founder of the Debian project, passed away on 28th December
2015 at his home in San Francisco. He was 42.

It is difficult to exaggerate Ian's contribution to Free Software. He led the
Debian Project from its inception in 1993 to 1996, wrote the Debian manifesto
in January 1994 and nurtured the fledgling project throughout his studies at
Purdue University.

Ian went on to be founding director of Linux International, CTO of the Free
Standards Group and later the Linux Foundation, and leader of Project Indiana
at Sun Microsystems, which he described as "taking the lesson that Linux has
brought to the operating system and providing that for Solaris".

Debian's success is testament to Ian's vision. He inspired countless people
around the world to contribute their own free time and skills. More than 350
distributions are known to be derived from Debian.

We therefore dedicate Debian 9 "stretch" to Ian.

 -- The Debian Developers

-- 
Daniele Forsi



Re: [beatri...@libero.it: [RFR] po4a://dpkg/it.po]

2017-05-01 Per discussione Daniele Forsi
Il 1 maggio 2017 12:31, Beatrice Torracca ha scritto:

> Scusate ho dimenticato di inviarlo in copia a TP, lo inoltro :)

non è apparso nella lista debian-l10n-italian forse perché è troppo
grande? (non c'è nell'archivio)

> Programs "
> "which read new-format archives should be prepared for the minor number to be 
> "
> "increased and new lines to be present, and should ignore these if this is "
> "the case."

> I programmi che leggono gli archivi nel nuovo formato dovrebbero "
> "essere preparati ad un incremento del numero minore di versione e alla "
> "presenza di nuove righe, e dovrebbero ignorarli, se appropriato."

secondo me "if this is the case" qui è "in tal caso" o qualcosa del genere

> msgid "MEDIA TYPE"
> msgstr "TIPO MULTIMEDIALE"

non so cosa suggerire, "TIPO DI MEDIA" (simile a come rendiano "MIME
type") , invariato o "TIPO SUPPORTO"
i valori sembrano questi nelle righe seguenti che non sono musica o video
> msgid "application/vnd.debian.binary-package"
> msgstr "application/x-debian-package"
> msgstr "application/x-deb"


> "informazioni di compilazione din un file di controllo B<.buildinfo> che "

s/din/di/

> "con la stessa semantia o con ciò che genera «date -R»):"

s/semantia/semantica/

> "risolti con questo caricamento. Il software dell'archivio della distrizione "

s/distrizione/distribuzione/

> "md5, la dimensione, la sezione, la prioritù e il nome del file."

s/prioritù/priorità/

L'ho letto fino a un certo punto poi ho solo cercato possibili errori
di battitura:

> "control>; se il file è presente ma non lo è il valore, allore

s/allore/allora/

> "se si desidera semplicemente (ri)compilazre il pacchetto sorgente usare "

s/compilazre/compilare/

> "una complazione B e non B con B<--build> o opzioni equivalenti)."

s/complazione/compilazione/

> considerarata

> contollo

> distrizione

> paramettri

> Scirve

> usndo

-- 
Daniele Forsi



Typo in debian.org/international/l10n/po-debconf/README-trans

2017-05-01 Per discussione Daniele Forsi
Ciao,

nella traduzione italiana della pagina
https://www.debian.org/international/l10n/po-debconf/README-trans
appare due volte tradutori con una t sola (nel titolo e nel breadcrumb):

debian internazionale / principali dati statistici sulle traduzioni in
debian / po debconf / localizzazione dei modelli debconf tramite file
po — suggerimenti per i tradutori
Localizzazione dei modelli debconf tramite file PO — Suggerimenti per
i tradutori
-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po4a://{zaqar,lemonldap-ng,publicfile-installer}/it.po

2017-05-01 Per discussione Daniele Forsi
2017-05-01 11:39 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

> # Italian translation of publicfile-installer debconf messages

> "privilegiato, non come root)  e seguendo le istruzioni."

c'è un doppio spazio dopo la parentesi
-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://{lyskom-server,watcher}/it.po

2017-03-25 Per discussione Daniele Forsi
2017-03-24 18:39 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

> # Italian translation of lyskom-server debconf messagges

> "The LysKOM server comes with two pre-defined databases, one with English "

> "Il server LysKOM viene fornito con due database, uno con i nomi in inglese "

manca "predefiniti"

> # Italian translation of watcher debconf messages

> #: ../watcher-api.templates:3001
> msgid "Keystone server IP address:"
> msgstr "Indirizzo IP di Keystone:"

manca "server"

> #. Type: string
> #. Description
> #: ../watcher-api.templates:7001
> msgid "Please enter the IP address that will be used to contact Watcher."
> msgstr ""
> "Inserire l'indirizzo IP che verrà usato per contattare Watcher (es.: "
> "l'indirizzo IP del punto terminale Watcher)."

togliere la parte tra parentesi

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://diaspora-installer/it.po

2017-03-25 Per discussione Daniele Forsi
2017-03-24 13:22 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

> msgid "Wordpress Client ID:"
> msgstr "Client ID Wordpress"

> msgid "Wordpress Secret:"
> msgstr "Chiave segreta Wordpress"

mancano i due punti finali

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://{colplot,horizon,zfs-linux,fheroes2-pkg}/it.po

2016-10-10 Per discussione Daniele Forsi
2016-10-01 14:44 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

> # Italian translation of fheroes2-pkg debconf messages.

> msgid ""
> "Please remember to run \"sudo dpkg-reconfigure ${PKGI}\" to build and "
> "install guest package(s) for the first time."
> msgstr ""
> "Ricordarsi di eseguire «sudo dpkg-reconfigure ${PKGI}» per compilare e "
> "installare pacchetti ospiti per la prima volta."

dubbio su "pacchetti ospiti" in questa e nelle successive però non so
cosa suggerire perché questi sono pacchetti che non sono in Debian per
motivi di licenza e che devono essere scaricati sul momento, nel
contesto della virtualizzazione abbiamo usato ospite/ospitato, ma qui
non

ok per gli altri del 30 settembre e del 1° ottobre

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://debian-security-support/it.po

2016-05-22 Per discussione Daniele Forsi
2016-05-22 12:59 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

> Comunque se ci sono revisioni, lo correggo e lo rimando. Tornerà utile
> per il prossimo commit.

tutto ok secondo me

-- 
Daniele Forsi



Re: [MAJ] po-debconf://postfix/it.po

2016-02-28 Per discussione Daniele Forsi
Il 28 febbraio 2016 13:04, Beatrice Torracca ha scritto:

> Scade il 7 marzo; purtroppo è abbastanza vicino. Io aspetterei fino al 3
> marzo una risposta di Cristian e per vedere se nel frattempo qualcuno si
> fa avanti per offrirsi come eventuale traduttore dell'aggiornamente se
> Cristian non può farlo.

se Cristian non può farlo, sono solo 8 frasi da tradurre e potrebbe
essere un'occasione per qualcuno che vuole iniziare (altrimenti mi
offro io)

-- 
Daniele Forsi



Re: Il 75% delle descrizioni dei pacchetti è tradotto in italiano!

2016-02-21 Per discussione Daniele Forsi
Il 21 febbraio 2016 12:35, Beatrice Torracca ha scritto:

> Non ho idea. So che funzionava e poi ha iniziato a funzionare per uno
> solo che, curiosamente, per me è quasi sempre l'ultimo non il primo
> dell'elenco :) .

doh, scopro che la cosa è gestita lato client dal browser, quindi è
possibile che funzioni in modo diverso su browser diversi: dopo aver
caricato la pagina c'è del JavaScript che fa un elenco di tutti gli
interwiki e per DebianBug e richiama un cgi che però risponde solo con
le informazioni sul primo bug, non è che 95 sono troppi, già con 2
risponde solo al primo...

> andrebbe segnalato bug o segnalata cosa su debian-www.

lascio perdere perché per me è tutto il sistema bacato, oltre allo
stato del bug e al titolo, che sono le uniche 2 cose che usa, si
scarica anceh il nome di chi lo ha segnalato, la data dell'ultima
modifica e altre cose :-( ma preferisco ricevere informazioni inutili
solo su un bug piuttosto che su 95...

-- 
Daniele Forsi



Re: Il 75% delle descrizioni dei pacchetti è tradotto in italiano!

2016-02-20 Per discussione Daniele Forsi
Il 20 febbraio 2016 14:44, Beatrice Torracca ha scritto:

> Faccio i complimenti a tutti coloro che hanno contribuito nei 15 anni di
> vita del progetto. Sì, 15 anni! :) (beh, quasi :)

che progettone! Grazie a tutti quelli che hanno partecipato, che
partecipano e che parteciperanno!

A proposito di anniversari, la pagina dei bug trovati durante le
traduzioni in italiano e segnalati compie un anno proprio oggi ed è
arrivata a 95 bug!
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP/DDTP-it-Bug-reports
(il template DebianBug dovrebbe fare vedere se i bug sono aperti o
chiusi e la descrizione del bug come tooltip, ma funziona solo per il
primo dell'elenco, qualcuno sa come mai? In
https://wiki.debian.org/InterWiki ci sono più righe di esempio con il
bug 399237 e non ci sono istruzioni particolari)

-- 
Daniele Forsi



Re: Script greasemonkey per DDTSS

2016-01-17 Per discussione Daniele Forsi
Il 17 gennaio 2016 20:08, Beatrice Torracca ha scritto:

>> https://github.com/dforsi/debian-tools/raw/354b100d1e949964ad73a76d25881e8063fbdbed/packages/ddtss/canned-strings.user.js

ops, ho messo l'indirizzo di una versione specifica, quello che punta
sempre all'ultima è:
https://github.com/dforsi/debian-tools/raw/master/packages/ddtss/canned-strings.user.js
ma se llo cambi sul tuo c omputer ti sovrascrive il pulsante che personalizzato

> ma allora va cambiato link e istruzioni nella pagina Tools del wiki!

no questo è un altro, il primo era "per revisori", questo è per il
primo traduttore

-- 
Daniele Forsi



Script per suggerire le traduzioni delle descrizoini brevi dei pacchetti

2016-01-08 Per discussione Daniele Forsi
Ho fatto uno script per aggiungere al file csv di s3v una colonna con
i suggerimenti per il titolo e a differenza del DDTSS che considera il
titolo come una stringa sola, io considero separatamente la parte
finale (la parte come debug, documentation, ecc.) per cui in molti
casi ottengo un titolo pronto per il copia e incolla.

In breve:
ottenere Translation-en e Translation-it (vedi README)

importarli
./inconsistent.py --update en
./inconsistent.py --update it

eseguire suggest-title.py ad esempio sul file pubblicato da Beatrice
./suggest-title.py elenco_ordinato.csv nuovo.csv
ci mette parecchio tempo e per ora ci usa sempre i due trattini che
quindi in qualche caso vanno sostituiti con con ciò che l'originale
usa

È nel solito repository https://github.com/dforsi/debian-tools/

qui il README:
https://github.com/dforsi/debian-tools/tree/master/packages/inconsistent
-- 
Daniele Forsi



Re: Script greasemonkey per DDTSS

2016-01-08 Per discussione Daniele Forsi
Ho aggiunto un altro script (grazie a Beatrice per il beta test) che
crea dei pulsanti accanto al riquadro con la descrizione lunga per
aggiungere alcuni commenti comuni e una riga di riepilogo sopra al
riquadro stesso che mostra quali paragrafi sono stati modificati
nell'originale, esempio:
Need (re)translation: 0* 1* 2 NEW
l'asterisco accanto allo 0 e all'1 significa che vanno ritradotti,
mentre il 2 senza asterisco vuol dire che è già tradotto perché non è
stato modificato o che è stato preso in automatico

si può installare da
https://github.com/dforsi/debian-tools/raw/354b100d1e949964ad73a76d25881e8063fbdbed/packages/ddtss/canned-strings.user.js

poi conviene disabilitare l'aggiornamento automatico dalle preferenze
di Greaemonkey e modificare la riga
var nick = '';
per inserire il proprio nome (e i due punti e lo spazio), es. io ho messo
var nick = 'Daniele: ';

e magari cambiare le stringhe secondo i propri gusti

l'aggiornamento automatico sovrascriverebbe queste modifiche
-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] wml://News/weekly/2015/09/index.it.wml

2015-12-30 Per discussione Daniele Forsi
Ciao Giuliano,

auguri anche a te e grazie per queste traduzioni

> i collegamenti ai pacchetti che necessitano di aiuto,
> i link alle segnalazioni di bug taggati newcomer,

uniformerei collegamenti/link

> per aiutare gli sviluppatori del kernel trovare e risolvere i problemi

manca "a" prima di "trovare"

> e distribuire merci.

uff, non trovo l'originale per controllare, forse gadget invece che merci?

> Più che semplice codice

nell'HTML appare come frase semplice, forse mancano i tag per il titolo?

> il file dla-needed.txtha elencato

manca uno spazio prima di "ha"

-- 
Daniele Forsi



Re: script s3v, ossia elenco pacchetti ordinate per righe da

2015-12-29 Per discussione Daniele Forsi
Il 21 dicembre 2015 09:46, Beatrice Torracca ha scritto:

> https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP?action=AttachFile=get=elenco_ordinato.csv.gz

molto utile, finalmente l'ho provato

i pacchetti con priorità più alta li ho provati inutimente perché li
avevati già richiamati voi, sarebbe un piccolo risparmio di tempo se
lo script scaricasse anche l'elenco dei pacchetti già presenti nella
pagina del DDTSS come utente non autenticato per toglierli da questo
elenco e il carico sui server sarebbe minimo, potresti scaricarla più
volte al giorno, tanto più che se la lasci aperta quella pagina del
DDTSS fa il refresh automaticamente ogni 4 minuti, come sta facendo
ora che sto scrivendo :-)

-- 
Daniele Forsi



Divisione pagina wiki Italian/DDTP

2015-12-29 Per discussione Daniele Forsi
La pagina era diventata piuttosto lunga e ho provato a dividerla in 3 parti:

una parte iniziale breve per psiegare cosa è (i 2 paragrafi sulla
correzione degli errori mi sembrano utili qui per dire che non è
indispendabile un impegno a lungo termine, puoi correggere un bug e
siamo tutti contenti)
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP

una con le informazioni indispensabili per l'interfaccia web
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP/DDTSS

e una con le informazioni dettagliate
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP/DDTSS/Tools

può andare? si può fare diversamente? modificatele, è un wiki
-- 
Daniele Forsi



Re: Script greasemonkey per DDTSS

2015-12-27 Per discussione Daniele Forsi
Il 21 dicembre 2015 10:14, Beatrice Torracca ha scritto:

> se non è troppo complicato (e se pensi possa essere utile) che ne pensi
> di un collegamento alla tua pagina, per trovare quelli con un paragrafo
> condiviso. Ad esempio mi serve per vedere come è tradotta la
> prima parte del titolo che spesso è condivisa tra più pacchetti. Di
> solito passo dalle pagine ddtp.debian.net, il che sarebbe un'altra
> opzione.
> Ma forse è più facile passando per la tua di pagina.

dalla mia pagina non funziona se io ho aggiornato i dati di recente
perché io uso il file Translations-it ma da li le descrizioni
spariscono appena la descrizione originale cambia, non mantengo uno
storico come invece fa lo script di s3v se ho capito bene

ho fatto qualche modifica e l'ho pubblicato, ora si può installare
direttamente da github:
https://github.com/dforsi/debian-tools/raw/master/packages/ddtss/ddtss-lite.user.js
e pare che funzioni l'aggiornamento automatico (in ogni caso devi
disinstallare la versione che hai installato manualmente altrimenti
funzionano entrambe), è un po' più sicuro che usare del codice scritto
in una mailing list

le modifiche sono:
ho aggiunto un collegamento a packages.debian.org per il pacchetto
sorgente (potrebbe far comodo per i pacchetti -dbg o -doc, vediamo se
è utile);
ho spostato in alto il collegamento a packages.debian.org per il
pacchetto binario e accanto gli ho messo il collegamento al ddtp che
rammentavi;
ho modificato il src dell'iframe che fa vedere il diff per caricarlo
tramite https
-- 
Daniele Forsi



Re: Strumento per cercare nelle descrizioni dei pacchetti Debian

2015-12-20 Per discussione Daniele Forsi
Il 19 dicembre 2015 10:27, Beatrice Torracca ha scritto:

> Non lo ricordo se l'ho inserito, ma se ti va vuoi mettere una
> sezione/paragrafo su di essa nella pagina del wiki, tra gli strumenti di
> traduzione forse e dove ti sembra ci stia.

ho messo una riga sotto gli script, ma quei commenti nascosti fanno
ripartire la numerazione da 1, idee su come farla proseguire?
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP#Strumenti_utilizzati_per_facilitare_il_lavoro_di_traduzione.2Faggiornamento

> DDTSS

> Forse è arrivato il momento di
> smuovere un po' le acque.

smuovi, smuovi, visto poi che Fabio il lavoro l'ha già iniziato

> Volevo farlo in ogni caso anche per vedere di
> capire se è possibile accedere al database del DDTP e per vedere se si
> può incorporare uno script su cui ha lavorato "s3v" che è anch'esso
> molto utile per trovare le descrizioni che richiedono "poco" lavoro per
> essere complete.

altrimenti usiamo greasemonkey, apro un altro thread

> Con la
> distanza di Levehnstein (o come diavolo si scrive) dovrebbe proprio
> essere fattibile. Però non ho idea di quanto tempo richieda il calcolo
> per le migliaia di descrizioni dei pacchetti e soprattutto la lunghezza
> delle stringhe. Immagino pensi di usare l'intero paragrafo come stringa.

sì, vorrei usare i paragrafi, però sono taaanti, secondo i miei
calcoli ieri c'erano 166288 paragrafi diversi tradotti in italiano,
226904 in inglese, ne mancavano 60616, quindi l'ultimo ~23% di
pacchetti contiene il ~26% di paragrafi, speriamo che siano corti :-)

Levenshtein è più adatto per le parole singole, ma nel nostro caso per
le parole singole potrebbe essere più utile un correttore ortogafico
(e se aspell accettasse parole col trattino smetterebbe di segnalare
come errore tutti i nomi dei pacchetti...)

-- 
Daniele Forsi



Re: Strumento per cercare nelle descrizioni dei pacchetti Debian

2015-12-20 Per discussione Daniele Forsi
Il 19 dicembre 2015 20:33, Fabio ha scritto:

> Nel mondo delle tecnologie Big Data si utilizzano programmi per ricerche
> testuali come solr[4] e elasticsearch[5].
> Questi strumenti sono utilizzati per effettuare ricerche testuali anche
> su grandi quantità di dati.

> [4] https://lucene.apache.org/solr/
> [5] https://www.elastic.co/products/elasticsearch

un problema però è scaricando il file delle traduzioni come faccio
ora, la frasi che in un .po diventerebbero "fuzzy" scompaiono da
Translation-it e quindi non le troveresti nel motore di ricerca
proprio quando ti servono come punto di partenza

ho provato elasticsearch e "qualcosa" si ottiene facilmente, basta
convertire il file delle traduzioni in json (poi ci andrebbe costruita
un'interfaccia utente e aggiunte le frasi originali inglesi), se
qualcuno vuole fare una prova di importazione, ho scritto questo,
mando il suo output direttamente a curl, come da riga di esempio:

#!/usr/bin/env python3

# Daniele Forsi 20/12/2015 CC0

# Usage:
# ./control2json.py|curl -s -XPOST
localhost:9200//debian/packages/_bulk --data-binary @/dev/stdin
>/dev/null
# curl -XGET 'localhost:9200/debian/packages/_count?pretty'

import json

filename = "Translation-it"

index = json.dumps({"index": {}})
with open(filename) as f:
item = {"Long-Description": ""}
for line in f.readlines():
if line.startswith(" "):
item["Long-Description"] += line[1:]
elif line == "\n":
print(index)
print(json.dumps(item))
item = {"Long-Description": ""}
else:
key, value = line.strip("\n").split(": ", 1)
item[key] = value

-- 
Daniele Forsi



Strumento per cercare nelle descrizioni dei pacchetti Debian

2015-12-12 Per discussione Daniele Forsi
Ciao,

tempo fa ho scritto un'interfaccia web per cercare del testo nelle
descrizioni dei pacchetti, ieri sera ho aggiornato i dati e spero che
possa essere utile ad altri

fate attenzione che servono gli asterischi prima e dopo altrimenti
cerca una frase intera identica:
http://www.forsi.it/debian/packages/sid/

l'interfaccia è un po' caotica ma per me è più comoda che usare grep
(anche se grep ha le espressioni regolari) e con un clic mostra le
frasi simili o identiche, questo mi piacerebbe espanderlo, ma il
sistemo che ho usato non è adatto, inoltre si può cercare una parola o
frase nelle descrizioni inglesi vedendo come risultato le
corrispondenti descrizioni in italiano

l'ideale per me sarebbe ottenere dei suggerimenti di traduzione, ad
esempio individuando due frasi originali diverse solo per dei dettagli
(come Python 2 vs Python 3), qualcuno conosce un sistema già pronto
per fare cose del genere? Mi hanno parlato della cluster analysis con
R.

Tutto questo è un aiuto per il progetto di traduzioni dei pacchetti,
se non avete partecipato recentemente, qui trovate TUTTE le
spiegazioni del
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP
e vi ricordo che l'italiano è la lingua con il maggior numero di
traduzioni, attualmente oltre il 75%, ma ce ne sono ancora moltissime
da fare e forse c'è qualche errore da scovare in quelle già fatte,
quindi qualsiasi aiuto è benvenuto

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://xsp/it.po

2015-12-08 Per discussione Daniele Forsi
2015-12-08 12:32 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

> # Copyright (C) 2012 Debian Italian l10n team 
> <debian-l10n-italian@lists.debian.org>

metterci ", 2015" ?

> assuming your application is compatible

> assumendo che l'applicazione sia compatibile.

"assumendo" era nella traduzione esistente, ma non mi convince, meglio
"supponendo" o "qualora"? Oppure alleggerita "...se l'applicazione
è..." (anche in altre)

> "You appear to have some ASP.NET 1.0 sites configured in /etc/mono-server. "

> "Sembra essere presente qualche sito ASP.NET 1.0 configurato in /etc/mono-"
> "server1.

> "You appear to have some ASP.NET 2.0 sites configured in /etc/mono-server2. "
> "Sembra essere presente qualche sito ASP.NET 1.0 configurato in /etc/mono-"
> "server1.

ci sono 3 frasi simili ma nella 2 e nella 3 il nome del file nella
traduzione non coincide mono-server1, mono-server2

> Please see mono-xsp4-admin(8) to see how to regenerate a "
> "configuration for use with the 4.0 profile."

> Vedere mono-xsp2-admin(8) "
> "oppure mono-xsp4-admin(8) per informazioni su come rigenerare una "
> "configurazione utilizzabile con il profilo 2.0 oppure 4.0."

anche la fine è simile ma in una va tolta la parte "2.0"

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://kismet/it.po

2015-11-05 Per discussione Daniele Forsi
2015-11-05 14:50 GMT+01:00 Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>:

> questa era da aggiornare. I messaggi nuovi sono gli ultimi 2.

ok per i nuovi, invece per i vecchi ho un'idea per questo:

> msgid ""
> "Note that currently logged-in users who are added to a group will typically "
> "need to log out and log in again before it is recognized."
> msgstr ""
> "Notare che gli utenti attualmente connessi che vengono aggiunti ad un gruppo 
> "
> "solitamente devono disconnettersi e riconnettersi prima che la modifica "
> "abbia effetto."

siccome in nessuna delle frasi precedenti si parla di modifica, penso
che sia meglio ripetere "aggiunta" oppure "ciò": "...prima che ciò
abbia effetto."

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://{xringd,postsrsd, open-iscsi,virtualbox-ext-pack}/it.po

2015-10-02 Per discussione Daniele Forsi
2015-10-01 13:45 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

> msgid ""
> "Xringd needs to poll a modem attached via a serial port. Please specify "
> "which serial port the modem uses (usually /dev/ttyS[0-4])."

qui mi viene il dubbio che il 4 sia sbagliato perché le porte seriali
tradizionali sono numerate da 0 a 3, ma è una frase di esempio che non
cambia la sostanza

> msgstr ""
> "Xringd ha bisogno di poter controllare il modem, che è collegato al sistema "
> "tramite una porta seriale. Specificare quale porta seriale usa il modem ("
> "solitamente /dev/ttyS[0-4])"

direi s/controllare/interrogare/ o qualcosa del genere perché dalla
man page si capisce che ci sono altri programmi che controllano il
modem (es. per rispondere alle chiamate in arrivo):
"""
xringd does not disturb your other modem programs, not even your
getty. It coexists with them. xringd probes (asynchronously) for the
actual RING signal on the serial line.
"""

sono d'accordo con Giuseppe per "...quale porta seriale è usata dal modem"

> "If you do not proceed, the preinstallation script will be aborted and you "

> "Se non si procede lo script di preinstallazione sarà terminato e si avrà "

mi sembra che ci starebbe bene la virgola dopo "Se non si procede"
come nell'originale

> "If you really intend to downgrade, please follow the following procedure "
> "instead: umount all iSCSI file systems, log out of all iSCSI sessions, back "

> "Se si ha veramente intenzione di retrocedere, seguire invece la seguente "
> "procedure:

s/procedure/procedura/

-- 
Daniele Forsi



Re: [RFR] po-debconf://ejabberd/it.po

2015-08-02 Per discussione Daniele Forsi
2015-08-02 11:13 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 #| msgid The name of the host ejabberd will serve:
 msgid Host name for this Jabber server:
 msgstr Nome host per questo server ejabberd:

s/ejabberd/Jabber/

-- 
Daniele Forsi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7Mcrt6kgygyLw+kScZuvUWh3ZzBBAqhTbXQ2xT1=e_...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://diaspora-installer/it.po

2015-08-02 Per discussione Daniele Forsi
2015-08-02 11:50 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 #. Type: note
 #. Description
 #: ../diaspora-common.templates:2001
 msgid 
 You can leave the PostgreSQL application password blank, as the \ident\ 
 authentication method is used, allowing the diaspora user on the system to 
 connect to the Diaspora database without a password.
 msgstr 
 Si può lasciare la password dell'applicazione PostgreSQL vuota, dato che 
 viene usato il metodo di autenticazione «ident», permettendo all'utente 
 diaspora nel sistema di connettersi al database di Diaspora senza una 
 password.

ho solo il dubbio che in utente diaspora nel sistema non si capisce
se «diaspora» è un username perché non c'è scritto da nessuna parte in
questo debconf che verrà creato un utente con quel nome, quasi quasi
ci metterei le virgolette

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7mzbkcwfr7bvdypan53nqndstp8unpudqktao5hzp6...@mail.gmail.com



Re: [DDTP] Namespace o spazio dei nomi e .... volontari?

2015-06-26 Per discussione Daniele Forsi
Il 26 giugno 2015 15:25, Vincenzo Campanella ha scritto:

 Anch'io propenderei per non fare alcuna traduzione.

anche io

vedo che in Perl la parola chiave è namespaces, in C++ e PHP è
namespace, in XML è xmlns, ma tratterei l'XML come gli altri

dal README[1] di libcatalyst-plugin-i18n-perl credo che si riferisca
ai namespace di Perl perché nell'esempio c'è MyApp::I18N e lo
tratterei come decidi per i linguaggi in generale

[1] https://metacpan.org/source/BOBTFISH/Catalyst-Plugin-I18N-0.10/README
-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7OeXLHXQ37uC0UB-DF+V9-GiqXX=tigbrvcw-e0z70...@mail.gmail.com



Descrizioni dei pacchetti per sid non aggiornate sull'FTP

2015-05-20 Per discussione Daniele Forsi
Ciao a tutti,

L'ultimo Translation-it.bz2 che trovo sul sito è del 25 aprile, lo
stesso per altre lingue eccetto l'inglese che risulta aggiornato anche
oggi:

http://ftp.debian.org/debian/dists/sid/main/i18n/?C=M;O=D

Quel file non dovrebbe essere aggiornato quando ci sono modifiche alle
traduzioni?
Dalle statistiche [1] rispetto ai dati che avevo salvato proprio il 25
aprile vedo che ci sono 148 nuovi pacchetti tradotti, dove sono le
loro traduzioni?

[1] http://ddtp.debian.net/stats/stats-sid.html
-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7oyskmqictzlr0johkfdota5ipi4qu6eaw5c15zs7p...@mail.gmail.com



Errori nel comunicato su Debian 8

2015-04-26 Per discussione Daniele Forsi
Il testo in https://www.debian.org/News/2015/20150426 contiene degli errori:

orgogliosa di presentare il suo nuovo (nome in codice Jessie)
versione stabile 8

s/il suo nuovo/la sua nuova/ e sposterei la parentesi in fondo

Con questa ampia selezione di pacchetti e la sua tradizionale
architettura sostegno ampio

s/architettura sostegno ampio/sostegno per molte architetture/
l'originale è:
With this broad selection of packages and its traditional wide
architecture support

É

gli l'impegno

inviate un messaggio a .

e poi desktop environment è tradotto per GNOME ma non per XFCE:
una versione aggiornata dell'ambiente desktop GNOME 3.14
il desktop environment Xfce 4.10
-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7Ok5RPScrfZYFrno=_vz60kvhbbve_ulx7mj-jczul...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://xastir/it.po

2015-04-07 Per discussione Daniele Forsi
2015-04-04 13:50 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../templates:2001
 msgid 
 Xastir can be installed in a way that allows members of the \xastir-ax25\ 
 system group to use a native Linux AX.25 interface from within Xastir. Where 
 
 available this configuration uses Linux capabilities in order to limit the 
 process's privileges to only those required, falling back on installing the 
 binary setuid where Linux capabilities are not available.
 msgstr 
 Xastir può essere installato in modo da permettere ai membri del gruppo di 
 sistema «xastir-ax25» di usare un'interfaccia nativa Linux AX.25 
 dall'interno di Xastir. Dove possibile, questa configurazione usa le 
 «capabilities» Linux allo scopo di limitare i privilegi dei processi per 
 usare solo quelli necessari, ripiegando sull'installazione del bit setuid 
 binario dove le «capabilities» Linux non sono disponibili.

binary è il programma eseguibile in installing the binary setuid,
qualcosa come installando il programma con il bit setuid impostato

ho anche qualche dubbio su «capabilities» tra virgolette perché le
virgolette sono usate spesso per i nomi di file e questo non è un
file, ma magari sono usate anche per casi come questo

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7nxdmue9avgoljvnujsczlvopj91hsnjpcf55gpq5l...@mail.gmail.com



Come vedere in che data è stata modificata la descrizione di un pacchetto?

2015-03-21 Per discussione Daniele Forsi
Ciao,

c'è un modo per vedere quando la descrizione di un certo pacchetto è stata
modificata per l'ultima volta? Il DDTSS fa vedere le ultime 20.

In questi giorni abbiamo corretto un parola di una traduzione già fatta (s/
and / e /), condivisa tra 2 pacchetti, da quanto ricordo l'abbiamo corretta
in un singolo pacchetto e ora è corretta in entrambi (lo vedo dal diff tra
due file Translations-it che ho scaricato a distanza di qualche giorno)

I pacchetti sono libaudclient2 e libaudcore2

-- 
Daniele Forsi


Re: [RFR] wml://News/weekly/2015/01/index.wml

2015-02-14 Per discussione Daniele Forsi
Ringrazio Giuliano per tutto il lavoro di traduzione che fa, segnalo un typo:

 pIl lavoro di Steve McIntyre sul sostegno UEFI in Jessie è proseguita

s/proseguita/proseguito/

un dubbio:
 toc-add-entry name=keyringRimozione delle chiavi a 2048 bit dai

questo è sbagliato anche nell'originale (ma perché per me è
assurdamente difficile recuperare l'originale?
https://alioth.debian.org/scm/viewvc.php/dpn/en/2015/01/index.wml?view=markuproot=publicity

 tutte le chiavi deboli PGP da 2048 bit.

si riferisce a quelle con meno di 2048 bit, non mi torna tanto, ma
letteralmente è tutte le chiavi PGP più deboli di 2048 bit., forse
si può mettere corte invece che deboli

 all PGP keys weaker than 2048 bits.

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7pn601qrpnpuazs-anootujxlmhqpjf-uvwhdudk4d...@mail.gmail.com



Re: Come segnalare errori nelle traduzioni delle descrizioni dei pacchetti?

2015-02-08 Per discussione Daniele Forsi
Il 7 febbraio 2015 18:29, Beatrice Torracca ha scritto:

 https://ddtp.debian.net/ddtss/index.cgi/it

 Come ho detto basta andare nel sito. Nel riquadro che permette di
 richiamare descrizioni da tradurre si inserisce il nome del pacchetto
 con la traduzione che ha errori e si mette il segno di spunta a Force
 fetch (in modo predefinito il sistema si rifiuta di rimettere in
 traduzione una descrizione che considera già tradotta).

grazie Beatrice e grazie Mirco, avevo già spedito il bug repor[1]t e
Paul Wise mi aveva rimandato al DDTSS ma aveva scritto che per le
correzioni dovevo rivolgermi a debian-i18n, da dove mi hanno rimandato
al DDTSS, ma senza la vostra spiegazione non era per niente chiaro che
*io* avrei dovuto fare la correzione, basta saperlo :-)

[1] https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=777276

 A quel punto se si vuole si può correggere o almeno scrivere nelle note
 cosa c'è da correggere.

ripeto a beneficio dei motori di ricerca questo è un segreto ben
mantenuto ;-) (c'è una pagina adatta nel wiki?)
1) se si trova un piccolo errore nella descrizione di un pacchetto
Debian, conviene registrarsi al DDTSS con un indirizzo email valido,
richiamare il pacchetto spuntando la casella Force fetching even if
not untranslated e correggerlo subito (non importa scrivere niente
nel commento perché chi farà la revisione vedrà la modifica
evidenziata a colori): si fa prestissimo e non viene dimenticata
quindi è un vantaggio per tutti
2) se si trova un errore importante o una frase poco chiara o una
traduzione non omogenea, se riguarda pacchetti diversi conviene
discuterne prima qui, se riguarda solo un pacchetto conviene seguire
la strada del DDTSS segnalando l'errore nel commento o correggendolo
direttamente se in fine dei conti la modifica è piccola
3) il DDTSS ha bisogno di qualche minuto di aiuto da parte di tutti
perché i pacchetti sono tanti e qualcuno è mooolto specialistico :-)

P.S. complimenti per i 36000+ pacchetti tradotti!!! ieri ho fatto la
revisione di diverse traduzioni, ho tralasciato quelle che mi hanno
fatto venire dubbi

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7MPZ-6iOWgOOx-kt94OHQ5Cdzq=+6y_vne5kaxxosd...@mail.gmail.com



Come segnalare errori nelle traduzioni delle descrizioni dei pacchetti?

2015-02-06 Per discussione Daniele Forsi
Ciao,

Ho trovato un errore nella traduzione della descrizione di un
pacchetto, come posso segnalarlo e di quale file posso allegare un
patch con la correzione?

La descrizione del pacchetto è
fonts-freefarsi - tipi di carattere FreeFarsi TrueTupe Persian
e l'errore è s/TrueTupe/TrueType/

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7osy+ln9ejzzx-epjy59rbaaxchxtbu_euyh3bw47u...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://{macchanger,knews,flashybrid,fookebox,lyskom-server}/it.po

2015-02-02 Per discussione Daniele Forsi
2015-01-27 10:46 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

 #. Description
 #: ../templates:1001
 msgid 
 Please specify whether macchanger should be set up to run automatically 
 every time a network device is brought up or down. This gives a new MAC 
 address whenever you attach an ethernet cable or reenable wifi.
 msgstr 
 Specificare se macchanger debba essere impostato per l'esecuzione automatica 
 
 ogni volta che un dispositivo di rete viene attivato o disattivato. Ciò 
 fornisce un nuovo indirizzo MAC ogni volta che si inserisce un cavo Ethernet 
 
 o si riattiva il wi-fi.

visto che hai cambiato ethernet in Ethernet e aggiunto il trattino a
wifi potresti anche mettere le maiuscole Wi-Fi

 msgid 
 Please enter the 'mail name' of your system. This is the hostname portion of 
 
 the address to be shown on outgoing news and mail messages, and is used by 
 many packages.
 msgstr 
 Inserire il «nome di posta» del sistema. Questa è la porzione del nome host 
 dell'indirizzo che deve essere mostrato nei messaggi in uscita per i 
 newsgroup e di posta ed è usato da molti pacchetti.

mi sembra meglio usare la solita preposizione
...messaggi in uscita per i newsgroup e per la posta...
...messaggi in uscita dei newsgroup e della posta...
oppure più libera però secondo me traduce meglio outgoing
...nei messaggi inviati ai newsgroup e tramite posta elettronica...

 If you want to enable it

 Se lo si desidera abilitare

oppure Se si desidera abilitarlo

 Leggere la documentazione DEbian in /usr/share/doc/flashybrid/ specialmente 

s/DEbian/Debian/

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7N7=_trpnxdqvuvzji8g_pek26f2qkwgll+jouwuv9...@mail.gmail.com



Re: giovedì 13/11: webwml e DPN15/2014

2014-11-13 Per discussione Daniele Forsi
Il 13 novembre 2014 13:52, Beatrice Torracca ha scritto:

 Se è una questione di tempo posso dare una mano nel copio/incollaggio 
 anch'io, sia lì per lì paragrafo per paragrafo che preparando il file in 
 anticipo.

prima di fare copia e incolla potresti provare PO for anything che
dice esplicitamente di supportare WML
http://po4a.alioth.debian.org/features.php

se funziona e Giuliano ci si trova bene, non sarebbe male se qui in
lista si potesse lavorare direttamente sui .po, Mirco potrebbe
continuare a vedere i .wml e con 2 piccoli script fare le conversioni

stasera cerco di esserci anche io
-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7pj8fqfl3sjcnkqdxe-3evqk7snrx7opgds-wtl3si...@mail.gmail.com



[BTS#766684] po-debconf://arb/it.po

2014-10-24 Per discussione Daniele Forsi
Ho inviato questa traduzione applicando tute le modifiche suggerite da
Beatrice che ringrazio.

-- 
Daniele Forsi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7pok4sbaob_jobgtys8amc2rx4xqjw+kqojaj1wpoq...@mail.gmail.com



[RFR] po-debconf://arb/it.po

2014-10-20 Per discussione Daniele Forsi
Questa è la traduzione aggiornata del debconf di arb, un programma che
secondo il sito web serve per classificare sequenze di RNA ribosomiale
(ma perché non lo non scriviamolo nella secrizione...)

da quanto ho capito il PT-server si può paragonare a un qualsiasi
server di database, l'ho girato com eServer PT perché il bug
relativo a questo aggiornamento dice di non espandere l'abbreviazione
So expanding the abbreviation is likely to confuse rather than
enlighten?  Okay.
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=761942#30
ma si potrebbe lasciare invariato visto che è una cosa molto specifica
di questo programma usato in un campo molto specifico, idee?

non ho tradotto i seguenti nomi in maiuscolo perché sono variabili:
localhost:${PORT}
~/.arb_pts/${USER}${NUMBER}.socket
secondo quanto detto qui
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=761503#15

Questo scade il 25, lo manderò come bug report al più tardi il 24,
grazie per le revisioni!

# translation of arb to Italian
# Translators, if you are not familiar with the PO format, gettext
# documentation is worth reading, especially sections dedicated to
# this format, e.g. by running:
# info -n '(gettext)PO Files'
# info -n '(gettext)Header Entry'
# Some information specific to po-debconf are available at
# /usr/share/doc/po-debconf/README-trans
# or http://www.debian.org/intl/l10n/po-debconf/README-trans
# Developers do not need to manually edit POT or PO files.
#
# Glossario:
# PT-server, Prefix Tree Server: server PT
#
# David Paleino d.pale...@gmail.com, 2008
# Daniele Forsi dfo...@gmail.com, 2014.
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: PACKAGE VERSION\n
Report-Msgid-Bugs-To: a...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2014-10-11 07:42+0200\n
PO-Revision-Date: 2014-10-19 21:05+0200\n
Last-Translator: Daniele Forsi dfo...@gmail.com\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=utf-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n
X-Generator: Virtaal 0.7.1\n

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../arb-common.templates:2001
msgid ARB PT-server administrators:
msgstr Amministratori del server PT ARB:

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../arb-common.templates:2001
msgid 
The default configuration of PT-server slots in /etc/arb/arb_tcp.dat gives 
ARB three global slots accessible by all users (connecting to localhost:
${PORT}), as well as three slots to give private per-user access (connecting 
to ~/.arb_pts/${USER}${NUMBER}.socket).
msgstr 
La configurazione predefinita degli slot del server PT in /etc/arb/
arb_tcp.dat dà ad ARB tre slot globali accessibili a tutti gli utenti (
connettendosi a localhost:${PORT}) e tre slot ad accesso privato per ogni 
utente (connettendosi a ~/.arb_pts/${USER}${NUMBER}.socket).

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../arb-common.templates:2001
msgid 
Only members of the \arb\ system group will be able to build and update 
the shared PT-servers. Please enter the login names for these privileged 
users.
msgstr 
Solo i membri del gruppo di sistema \arb\ saranno in grado di costruire e 
aggiornare i server PT condivisi. Inserire i nomi con cui questi utenti 
privilegiati eseguono l'accesso.

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7Mb6Fz_Cz0=y6lorjqs_-hxht0senxiz-8uh58b54y...@mail.gmail.com



[ITT] po-debconf://arb/it.po

2014-10-17 Per discussione Daniele Forsi
Il 14 ottobre 2014 21:20, David Paleino ha scritto:

 Purtroppo al momento non ho tempo :(

allora la farei io
le frasi sono tutte nuove per cui non rimane niente delle traduzioni
precedenti di David, quindi metterei il mio nome com Last-Translator

-- 
Daniele Forsi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7MokLDyz6rC9H_J=5dofj06zrqk_g8rbgo6g9rs0ax...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://encfs/it.po

2014-10-12 Per discussione Daniele Forsi
Ciao,

 an attacker with read/write access

 Per esempio, un autore di un attacco

va bene anche così, ma eventualmente s/un autore/l'autore/

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7mjqaee8dabhx+pfva7af3gjqapaqcxbn5tv0lssqs...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://{dhis-client, darkstat, solid-pop3d, sugarplum}/it.po

2014-10-05 Per discussione Daniele Forsi
Il 05 ottobre 2014 19:57, Beatrice Torracca ha scritto:

  #: ../templates:1002
  msgid How do you want to run solid-pop3d?
  msgstr Come deve essere eseguito solid-pop3d?
 
 come dovrebbe?

 orpo! non so... sembra quasi di chiedere un consiglio. Il fatto è che il
 più letterale Come si desidera che venga eseguito.. era così lungo! :(

secondo me va tradotta come se fosse in una finestra delle preferenze
perché questo è un programma di configurazione, quindi preferibilmente
con l'infinito, ma la parte how do you want sparisce perché non ci
si rivolge direttamente all'utente?
Come eseguire solid-pop3d?

il condizionale non mi sembra adatto perché non c'è incertezza o
discrezionalità, sono due scelte alternative

 e Come eseguire.. sembra robotico :(

in fin dei conti un debconf è più simile a un questionario che a un
programma vero e proprio

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7MFgFDTuarTwKQqeMp0itnYiFtJYc6Mhd6=ojg9rvf...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://{ilisp,remem,solaar,pdsh}/it.po

2014-10-01 Per discussione Daniele Forsi
2014-09-17 14:33 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 #: ../solaar.templates:1001
 msgid 
 To allow access to regular users (through solaar), the needed ACLs can be 
 applied, either by the ConsoleKit or systemd daemon, to the current seat 
 (logged-in user). Right now, ${SEAT_DAEMON_STATUS} daemon is running.
 msgstr 
 Per permettere l'accesso agli utenti regolari, (attraverso solaar) possono 
 essere applicate le necessarie ACL, usando ConsoleKit oppure il demone 
 systemd, alla postazione attuale (l'utente che ha fatto il login). In questo 
 
 momento è in esecuzione il demone ${SEAT_DAEMON_STATUS}.

la parte (attraverso solaar) va prima della virgola e la parte
successiva mi sembra molto più comprensibile ignorando la struttura
originale e rendendola più lineare:
...le necessarie ACL possono essere applicate alla postazione attuale (l'utente
che ha fatto il login) usando ConsoleKit oppure il demone systemd.

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7Pi_tMnhYzTAYLVQPuewG2T�uq�xseb_exkbvo...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://fpc/it.po

2014-10-01 Per discussione Daniele Forsi
2014-10-01 13:33 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 # Copyright (C) 2012, Beatrice Torracca

 # Beatrice Torracca beatri...@libero.it, 2012, 2013, 2014.

aggiornare gli anni anche nella prima riga?

-- 
Daniele Forsi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7pq_ym2jeyoumbhg-dgk6oeoeknde-hbctgp6+j0ib...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po4a://linuxinfo/it.po

2014-08-13 Per discussione Daniele Forsi
2014-08-13 16:17 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 Displays the system information about the system, including kernel version, 
 number and type of processors in system, version of system library (libc or 
 glibc).
 msgstr 
 Visualizza le informazioni sul sistema, inclusi versione del kernel, numero 
 e tipo di processori nel sistema, versione delle librerie di sistema (libc o 
 
 glibc).

s/delle librerie/della libreria/ al singolare come nell'originale?

-- 
Daniele Forsi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7Oj7p-muPCH12bHuPes_vgwyh6=uo+gzskw1u-owfs...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://nova/it.po

2014-08-12 Per discussione Daniele Forsi
2014-08-02 13:15 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../nova-common.templates:10001
 #, fuzzy
 msgid 
 Nova needs to be able to communicate with Neutron through Keystone. 
 Therefore Nova needs to know the Neutron admin tenant, username and 
 password.
 msgstr 
 Nova deve poter comunicare con Neutron attraverso Keystone; perciò Nova deve 
 
 conoscere il locatario («tenant»), il nome utente e la password per 
 l'amministrazione di Neutron.

cambierei il punto e virgola davanti a perciò in virgola,
eventualmente aggiungi due punti dopo conoscere

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7ozjsyxq_ah7n-m93gizv2a+exkqemy8rar7zu46ir...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://mopidy/it.po

2014-08-08 Per discussione Daniele Forsi
2014-08-07 14:16 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 Rimmarrà in ascolto per connessioni 

s/Rimmarrà/Rimarrà/

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7N1TDWsWAYT72Jpabr5tJ2ayJ23M4mSWueMY=m8of0...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://lava-server/it.po

2014-08-04 Per discussione Daniele Forsi
Il 04 agosto 2014 19:01, Milo Casagrande ha scritto:
 On Sat, Aug 2, 2014 at 1:03 PM, Beatrice Torracca wrote:

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../lava-server.templates:2001
 msgid 
 LAVA can be set up in either of two ways: as a single standalone master 
 instance with attached devices, or in a distributed configuration with a 
 central master instance and remote dispatchers providing (more) devices.
 msgstr 
 LAVA può essere configurato in uno di due modi: come istanza master unica 
 autonoma con dispositivi collegati, o in una configurazione distribuita con 
 
 un'istanza master centrale e dispatcher remoti che forniscono (altri) 
 dispositivi.

 s/, o/o

giusto e invece di in uno di due modi mi sembrerebbe più naturale
in due modi alternativi

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7NvqicLjuMfSP6trQXDuK9ax1A8MO4n=3garbysuom...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://dictionaries-common/it.po

2014-07-31 Per discussione Daniele Forsi
2014-07-31 18:06 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 Until this problem is fixed you will not be able to use ${xxpell} with 
 \${hashfile}\.
 msgstr 
 Non sarà possibile usare ${xxpell} con «${hashfile}» fintantoché il problema 
 
 non sarà sistemato.

direi che i problemi si risolvono: s/sistemato/risolto/ ? ma va
bene anche così

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7mp6dsyo-uz12dbd0--zrtpyp_zdojrz6-q3yxffxw...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po://linuxinfo/it.po

2014-07-21 Per discussione Daniele Forsi
Il 19 luglio 2014 23:44, Marco Curreli ha scritto:
 On 17:53 Sat 19 Jul , Beatrice Torracca wrote:
 msgid Could not stat /proc/meminfo, result can be inaccurate\n
 msgstr 
 Impossibile fare stat di /proc/meminfo, il risultato può essere non 
 accurato\n

 Ciao Beatrice,

 personalmente, non mi piace affatto l'abitudine inglese di
 trasformare i nomi dei programmi o dei comandi in verbi, aggettivi
 o nomi comuni. Io tradurrei could not stat come impossibile
 ottenere informazioni su proc/meminfo da stat (o qualcosa del
 genere).

ma questa è una traduzione tecnica per cui non puoi spiegare più
dell'autore perché non puoi sapere cosa significa stat in questo
programma, la soluzione è convincere l'autore a spiegare di più, nel
frattempo secondo me va bene la traduzione di Beatrice

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7paohsecwp3t7nywjagtf8zqz_x2peslqxvf9-okrd...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po4a://developers-reference/it.po (parte 2)

2014-07-18 Per discussione Daniele Forsi
2014-07-18 16:32 GMT+02:00 Pierangelo Mancusi:

 se Beatrice e Daniele non hanno niente in contrario vorrei poterli
 aggiungere come co-traduttori della guida!

no, no il lavoraccio l'hai fatto tu, io non ci voglio essere, la
revisione è tutta un'altra cosa e non è ancora finita perché va
riletto in formato umano per capire se ci sono errori seri

 Da momento che il

s/Da momento/Dal momento/

 msgid xref linkend=\tools\/ contains a couple
 msgstr xref linkend=\tools\/contiene un paio

penso che serva lo spazio davanti a contiene

 msgid Big, complex packages may have
 msgstr Grandi, pacchetti complessi possono avere

la girerei: Pacchetti grandi e complessi possono avere
in maniera simile questa
è una serie di piccoli e separati programmi la girerei in
è una serie di programmi piccoli e separati

 Many very talented people have created great tools
 Molte persone di grande talento hanno creato grandi strumenti

s/grandi/fantastici/ ?

poi non l'ho letto tutto, ma ho fatto il controllo ortografico e
qualche controllo automatico sull'ultima versione che hai messo su
github, prendendo solo le righe che contengono msgstr

togliere lo spazio prima della virgola, trovati con grep -oe
\W*[-A-Za-z]* , /tmp/y
 menufile ,
 pacchetto ,
 dato ,
/systemitem ,
 non-free ,
 iniziale ,
 niente ,
 esadecimali ,
 essa ,
 azioni ,
 stable ,
 sistema ,
\ftp-debian-org ,
 sorgente ,
/literal ,

togliere lo spazio dopo l'apostrofo, trovate con grep -oie \w*ll'
\W*\w* /tmp/y
dell' helper
dell' helper
dell' interazione
dell' attenzione
nell' estrazione
nell' ulink
nell' archivio
all' indirizzo

togliere doppi spazi (da controllare se non fanno parte dell'output di
un programma), trovati con grep -oe \w*  \+\w*\W /tmp/y
Mantenere  i
visitare  
che  ancora
maintainer  Debian
  con
al  programma
Il  New
su  
comando  
di  1
intestazione  X-
non  dall'
versione  

accento da correggere grep -oie \w*chè /tmp/y
perchè
affinchè
affinchè

in questa frase il tag /iterefentry dovrebbe essere /citerefentry
 citerefentry refentrytitlepo-debconf/refentrytitle
manvolnum7/manvolnum /iterefentry elenca tutte queste
possibilità

 msgid Internationalization
 msgstr Internationalizzazione

s/t/z/ :)

 quando lanciato su l'intero archivio Debian

s/su l'intero/sull'intero/

poi c'è ripacchettizato con una zeta sola (poi bisognerebbe
controllare come l'abbiamo tradotto nel manuale per l'amministratore)

 è sufficiente visitare  
 literalhttp://bugs-host;/from:replaceableyour-email-addr/replaceable/literal.

da tradurre your-email-addr in altre frasi c'è email-addr

 disponibili attraverso il ulink url=\url-debian-db;\developers' LDAP 
 database/ulink

database LDAP degli sviluppatori

 Esegute commandlintian/command (si consulti xref linkend=\lintian\/).

Eseguite

lo spazio prima della parentesi chiusa
gettext/command )
devel-changes; )
devscripts/systemitem )
dsc/filename )
xml/systemitem )

 Alcune statistiche possono essere trovate sia sul ulink 
 url=\url-ddtp;\DDTP site/ulink

sito del DDTP

 e sul sito ulink url=\url-l10n;\Central Debian translation 
 statistics/ulink(su ciò che è integrato nei pacchetti).

 caricato su literalsecurity.debian.org/literal(grazie ad un aggiornamento

 un ambiente chroot literalunstable/literal(si consulti

manca lo spazio prima della parentesi aperta

 inizii

inizi

 msgid Retiring
 msgstr Concedarsi

Congedarsi

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7m7znge56qmk4zua_h7hcgkd2wwzyilfwuztdp1p0v...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po4a://developers-reference/it.po (parte 1)

2014-06-23 Per discussione Daniele Forsi
Il 23 giugno 2014 11:33, Pierangelo Mancusi ha scritto:

 1) questa frase

 * Fix vsync FU w/ ancient CRTs.\n
 rappresenta una voce di un file (distribuito nei pacchetti) che deve essere
 scritta in inglese: in questi casi si traduce?

in quel caso si traduce mantenendo le sigle perché è un esempio di
cose da non fare, ad esempio:
  * Corretto il vsync dell'FU per i vecchi CRT.\n
non so cosa è l'FU e non saprei come tradurre in sigla w/, penso che
significhi with, comunque è un esempio di frase poco comprensibile
quindi va bene qualsiasi cosa poco comprensibile :-)

 2) spesso il testo presenta degli esempi di output (in inglese) dei
 programmi: sono da tradurre?

sì se il programma è veramente tradotto in italiano, così puoi fare
copia e incolla dell'output reale

 3) se penso che il testo originario sia confuso segnalo un bug con una patch
 al maintainer?

sì

 Il giorno 20 giugno 2014 18:26, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha scritto:

 2014-06-05 16:09 GMT+02:00 Pierangelo Mancusi:

per favore elimina il testo citato inutilmente perché altrimenti
bisogna arrivare in fondo al messaggio per scoprire che è citato
inutilmente e rimane per sempre negli archivi di tutte le liste e di
tutti i motori di ricerca

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7NJYGKvaN22huc43ihUxhnn=nzpzk-1ukcm1yfizdd...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://debian-security-support/it.po

2014-06-23 Per discussione Daniele Forsi
2014-06-05 23:33 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 # Italian translation of debian-security-support debconf messages.

tutto ok secondo me

-- 
Daniele Forsi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7nglsdp6-6hbsoaapc6sco2fapfo2udjytxc1shqpw...@mail.gmail.com



Re: debian-edu-wheezy-manual.it.po [fuzzy]

2014-06-20 Per discussione Daniele Forsi
i/2014-06-04 17:26 GMT+02:00 Claudio Carboncini:

 i fuzzy per debian-edu-wheezy-manual.it.po

hm, vedo ora che era finita in SPAM

 #. type: Content of: articlesectionsectionsectiontitle
 #, fuzzy
 #| msgid Source DVD
 msgid Source image
 msgstr Immagine del sorgente

Immagine sorgente

 #. type: Content of: articlesectionsectionsectionpara
 #, fuzzy
 #| msgid The source DVD is available via
 msgid The source image is available via
 msgstr L'immagine del sorgente è disponibile da:

L'immagine sorgente...
e togliere i due punti

 debian.org/588510#\588510/ulink per trovare un termine più adattoper il

manca lo spazio in adattoper

 the home directory permission is set to 700 (so computeroutputchmod o+x

 può essere aggiunto con GOsa²), i permessi per le directory home sono 

s/le/la/

 This section explains how to use computeroutputapt-get upgrade/
 computeroutput.
 msgstr 
 Questa sezione spiega come usare computeroutputapt- upgrade/
 computeroutput.

s/apt-/apt-get

 Using computeroutputapt-get/computeroutput is really simply. To update

errore nell'originale: s/simply/simple/

 aggiornare e ottenere un output noto e ordinato,  even though that making a
 
 difference is a bug in a package.

il finale non è tradotto

 E 'importante eseguire computeroutputltsp-update-kernel/computeroutput

s/E '/È /
e kernels con la s

 Automatic installation of updates can be done easily if desired, it just 

 L'installazione automatica degli aggiornamenti può essere fatta facilmente

mancherebbe la traduzione di if desired, ma il significato non
cambia, fai come credi

 announce/ulink, che ha  il vantaggio di spiegare cosa l'aggiornamento 

c'è un doppio spazio in ha  il

 Aggiungere un nuovo sistema tipo server con GOsa² come indicato nella 
 sezione link
 linkend=\GettingStarted--Machine_Management_with_GOsa.2BALI-
 \Getting started/link di questo manuale.

credo che il titolo vada tradotto

 This example uses 'nas-server.intern' as the server name. Once

 questo esempio usa come nome del server \nas-server.intern\. Una volta 

iniziale maiuscola

 check if the NFS export points on the new storage 
 server are exported to the relevant subnets or machines:

 controllare se i punti di esportazione
 di 
 NFS nello storage server contengono rilevanti to sottoreti o macchine:

...NFS nel nuovo storage server sono esportati verso le rispettive
sottoreti o macchine:

 Here everything on the backbone network is granted access to the /storage 
 export.

 L'accesso all'esportazione dello storage è consentito nella rete backbone.

tradurrei Here con In questo esempio e /storage sembra un nome di file

 like it is done in the tjener:/etc/exports 
 file.)

 come si è fatto in tjener :/etc/
 exports file).

come si è fatto nel file tjener:/etc/exports

 amp;\ nell'ultimo oggetto LDAP è una wild card che permette di esportare

s/wild card/metacarattere/ come da glossario? http://tp.linux.it/glossario.html

 Add the relevant entries in tjener.intern:/etc/fstab, because tjener.intern

 Aggiungere le voci pertinenti tjener.intern :/etc/fstab, perché, per

togliere lo spazio prima dei due punti

 msgstr 
 LTSP definisce 320MB di RAM il minimo per le workstation senza dischi. Se
 la 
 quantità di RAM è minore, la macchina si avvierà come thin-client. A 
 differenza delle workstation, le workstation senza dischi funzionano senza
 
 che sia necessario aggiungerle con GOsa². Le home directory sono di default
 
 montate usando sshfs e non automount e NFS. Questo comporta che le
 directory 
 condivise attraverso NFS non sono disponibili dalle workstation diskless.

default di solito si traduce come predefinito: ...In maniera
predefinita le home directory sono montate... (ma non so se home
directory è stato tradotto in altre parti)
all'inizio di questa frase avevi tradotto diskless

 #, fuzzy
 #~ msgid 

penso che in un testo del genere difficilmente torneranno utili queste
traduzioni obsolete perché se sono lunghe secondo me fai prima a
tradurle da zero invece che controllare se sono giuste, quindi le
toglierei

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7OYcJL=ohgqul3oakanaw0_94fvmord3kgschbzcbr...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po4a://developers-reference/it.po (parte 1)

2014-06-20 Per discussione Daniele Forsi
/filename

changelog
file

Io mi fermo qui con la revisione, ma ci sarebbero altre 10mila righe
in questa email!

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7PKTG_sU2gWxRpnZer2JgQ5SB2w_H9QBvzm+yc_6=g...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://igtf-policy-bundle/it.po

2014-05-17 Per discussione Daniele Forsi
Il 17 maggio 2014 18:57, Marco Curreli ha scritto:

 L'unico dubbio riguarda trusted, che a parer mio si rende
 meglio in italiano con sicuro.

  msgid Trust IGTF @PROFILE@ CAs by default?
  msgstr Fidarsi delle CA @PROFILE@ di IGTF in modo predefinito?
 Considerare sicure le  CA @PROFILE@ di IGTF in modo predefinito?

in altri casi non so se sicuro è una traduzione migliore, ma i
certificati sono il meccanismo per rendere sicura una comunicazione,
di per sé non sono né sicuri né insicuri

Chromium usa Considera attendibile questo certificato per...
Iceweasel usa Dai fiducia all'attendibilità di questo certificato.
(è una finestra con una pessima traduzione)

ma non so trovare le stringhe originali
-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7OkGmakfSeRbxn592i5DerLUucE=zxpk1elgxcjb8a...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://{neutron,tuskar}/it.po

2014-04-27 Per discussione Daniele Forsi
2014-04-21 9:55 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 Neutron uses a plugin architecture to manage networking. When starting the 
 Neutron server daemon, the configuration file corresponding to the plugin 
 you wish to use needs to be loaded, by giving it as a parameter when 
 starting the neutron-server daemon. Also, the core_plugin directive needs to 
 
 match. Please select which plugin to use.
 msgstr 
 Neutron usa un'architettura a plugin per gestire la rete. Quando si avvia il 
 
 demone del server Neutron, il file di configurazione corrispondente al 
 plugin che si desidera usare deve essere caricato, fornendolo come parametro 
 
 all'avvio del demone neutron-server. Inoltre la direttiva del plugin 
 principale deve corrispondere. Selezionare quale plugin usare.

secondo me core_plugin non va tradotto perché sembra un nome che si
trova nel file di configurazione

le due virgole secondo me ci stanno male perché la frase il file di
configurazione corrispondente al plugin che si desidera usare deve
essere caricato non è un inciso, toglierei la seconda virgola anche
se c'è nell'originale

ok per il resto
-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7NQgbCnSiCQVCYcAW+5cUsQ8bf+cMSU87b1SX2QNa�w...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://{cinder,ceilometer,glance,heat}/it.po

2014-04-13 Per discussione Daniele Forsi
2014-04-06 15:16 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 No database has been set up for glance-registry or glance-api to use. Before 
 
 continuing, you should make sure you have the following information:
 msgstr 
 Non è stato impostato alcun database per essere usato da glance-registry o 
 glance-api. Prima di continuare ci si  assicurari di avere:

c'è uno spazio in più dopo ci si e un errore: s/assicurari/assicuri/

un commento a proposito delle intestazioni:
 # Italian translation of cinder debconf messages
 # Copyright (C) 2013, Beatrice Torracca
 # This file is distributed under the same license as the cinder package.
 # Beatrice Torracca beatri...@libero.it, 2013, 2014.

questa intestazione è diversa dalle altre perché nella seconda riga
c'è il tuo nome, forse dovrebbe essere cinder package copyright
holder, altrimenti la tua data è 2014? Queste sono le altre:

 # Italian translation of ceilometer debconf messages.
 # Copyright (C) 2013, ceilometer package copyright holder
 # This file is distributed under the same license as the ceilometer package.
 # Beatrice Torracca beatri...@libero.it, 2013, 2014.

 # Italian description of glance debconf messages.
 # Copyright (C) 2012, glance package copyright holder.
 # This file is distributed under the same license as the glance package.
 # Beatrice Torracca beatri...@libero.it, 2012, 2013, 2014.

 # Italian translation of heat debconf messages.
 # Copyright (C) 2013, heat package copyright holder
 # This file is distributed under the same license as the heat package.
 # Beatrice Torracca beatri...@libero.it, 2013, 2014.

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/can_we7peofmawbusfslczcvgq0wnem9glx5teko2upqftul...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://{ganeti,postgis}/it.po

2014-04-13 Per discussione Daniele Forsi
2014-04-09 18:31 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 #. Type: note
 #. Description
 #. Translators, note that @PGVERSION@ will automatically get replaced.
 #: ../postgresql-generic-postgis-2.0-scripts.templates:1001
 msgid 
 Debian is now shipping PostGIS version 2.1 and dropped support for 2.0, 

 msgstr 
 Debian distribuisce ora la versione 2.1 di PostGIS e ha abbandonato il 
 supporto per 2.0;

metterei l'articolo la davanti a 2.0

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../templates/versioned.templates:2001
 msgid 
 This can happen if you upgrade the ganeti package to a new minor version, 

 msgstr 
 Ciò può succedere il pacchetto ganeti viene aggiornato ad una nuova versione 
 

manca la traduzione di if: s/può succedere il pacchetto/può
succedere se il pacchetto/

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7MCMr93DovzgxsrTLT8=dp-uocgzedjysga1wa2sj4...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://distributed-net/it.po

2014-04-13 Per discussione Daniele Forsi
2014-04-13 9:36 GMT+02:00 Beatrice Torracca beatri...@libero.it:

 otherwise the distributed.net 
 client will refuse to start.

 altrimenti esso si 
 rifiuterà di avviarsi.

questa parte mi è suonata strana con un doppio riflessivo,
per non personalizzare il programma valuta qualcosa del tipo
...altrimenti non si avvierà.

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7NXJiUSUnjo-MnQkJ8u=5n5icdgx+gvo1zc-4ytg...@mail.gmail.com



  1   2   3   >