Delucidazioni GPG

2018-11-19 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Leggendo in giro, e anche nella wiki di debian, ho visto che debian sta 
utilizzando potilitiche molto piu forti per quanto riguarda la sicurezza... 
infatti sarebbe meglio creare chiavi asimmetriche da 2048 bit in su e con 
sha2.. ora mi chiedo.. come faccio a vedere se le mie chiavi utilizzano lo 
sha256? E po questo hash dove é applicato? Sulle chiavi pubbliche? Private? O 
solo sulle firme che si applicano ai dati?
Ancora non ho capito come vedere l hash che viene utilizzato dalle chiavi...

Grazie
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: .profile non viene più eseguito.

2018-11-07 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 7 Novembre 2018 10:54:21 CET, Gollum1  ha 
scritto:
>Mi sono accorto che se faccio il login alla mia macchina di sviluppo
>(che uso esclusivamente con connessione da remoto) mi ritrovo con le
>seguenti due situazioni:
>
>1) login via ssh, viene avviata la sessione bash e viene eseguito
>anche il .profile
>2) login via xrdp, quando in KDE avvio un sessione di konsole, non
>viene caricato il .profile
>
>quindi l'errore sta palesemente nella sessione grafica (non posso
>accedere direttamente alla macchina, per capire se l'accesso via sddm
>presenta lo stesso problema)
>
>Che procedura mi consigliate di adottare per risolvere il problema?
>
>scrivere la chiamata a .profile in .bashrc, non credo sia corretto, in
>quanto poi un .profile, a sua volta c'é una chiamata a .bashrc e si
>entrerebbe in un loop, e di contro, se eseguo da ssh funziona.
>
>forse la soluzione è mettere la chiamata in xsession?
>
>
>-- 
>Byez
>-- 
>Gollum1 - http://www.gollumone.it
>Tesoro, dov'é il mio teoro...

Tecnicamente, secondo le varie wiki, una shell di login é un tipo di accesso 
diretto alla macchina... un po come quando fai il login tramite la grafica, ma 
in questo caso avviene tramite console, cioe le famose "tty", quindi senza 
grafica... detto ció, qualsiasi sessione di shell che avvii tramite la grafica 
sará sempre una shell "non di login" in quanto i login gia è avvenuto tramite 
la grafica e la shell che aprirarai sará solo un astrazione della "console" 
vera e proria...infatti quest' ultima fa parte proprio del sistema a differenza 
di "konsole, xfce terminal" che sono programmi a parte che emulano la 
"console". Va detto anche, pero, che oggi ormai tutte queste "regole" sono 
state un po mescolate.. infatti in debian, qualsiasi file riguardante la shell 
che hai ".bashrc, .profile, ecc." puntano ed eseguono sempre il file .bashrc 
della tua home, qualora fosse presente, e qeusto puoi constatarlo anche tu 
vedendo i vari file di configurazione( anche quelli di sistema). Quindi il mio 
consiglio é: se hai il file .bashrc nella home inserisci tutto li, tanto "gira 
e ti ri-gira" alla fine verrà sempre lanciato il file .bashrc della tua home 
anche quando "secondo le regole" non dovrebbe essere lanciato.
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-03 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
>https://www.packtpub.com/networking-and-servers/mastering-openvpn
>Luciano
Qualche manuale in italiano non ce?
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-

mQGNBFsansoBDADsLeKtCNwroOFuMO1rgErzgNAIzYH+mHzXRLQ5ZtQJjKi5S62x
IkKkexQ2KooBXQMI7zB11fav0lVQv9i9B26izFyMJHaPZCD0FDjZob8c0zUHa16c
1qMkj4X6u1ZQ8eS7fckB65OfDjxX7LQVUZTED6/oAwwT+/y/ymqxfpaOYbrXZSkF
EGnV2cBbdGKHmqo5HOlXYCvNo9J+d5MG94Rpg3TNLlTtmSYD05w3DL1wl1gTtjdQ
Z77RZ3PcXh3R61D0Y9NXu3O0S48g2mMAY70xczbUfPHuObR+RKKqdGfJ5zvYf53K
cjoOkw5eGdHWwm2fXc0xofXVMSuRGhVDMIcMkSohrVlX0ghrAKAkul/qx3hkcBZ7
3t/waFbt2Sh2k2pxOap0q67KD/tPLqL7W8W2mhIVSpOtwo3GD2rRx5MmnwpeUIzV
0Qu8JYJ+UvfcyRrwHjXVGjGKC1Ue0VxOsTlSlRtARRSXrMq0y4QLlK59tAHfLA0J
nF3Z5mPC7pzMFE0AEQEAAbQpZGV2ZWxvcGVyIDxkZXZlbG9wZXIudmluY2Vuem9n
QGdtYWlsLmNvbT6JAbAEEwEKABoECwkIBwIVCgIWAQIZAQWCWxqeygKeAQKbAwAK
CRDLB3AEYSik8aFAC/93Ork6iu8dPp45NNa6E/jSR7zNW+KJYVYveaMte/BerOFw
RPFfDZQMi8NG0XqB8qsfG6vm1BDBYRSdRig/K4TaLw7O4UfPVuFBpqJGZ9Fh/07X
bzdzLJz9xvBRmzEQjba/2z4hq+YfMZIEWWExjwVKIt8Ns4eutYNxVwjqjqmsOhlT
TvIAb1E1+GANsxrMGeiuz85T6pDw8ZZpaZAcZn9YLJFHCRQj6P5EkJ38AZoCetGC
vdwn/sAcOMNBegC0aEp0801ISq+U+lIvWQfT9C+yqLf6igYnTyQv0dYPC90VWcH5
A0tYcbRORxOy6z8QbPsdQ2hI5S/4341KgARpJACresNbLCrlBsOSbB+hcjAWD7zQ
D5aWSXTKw2hY3Lc9UuJl1WfuIpA79kSroNWSlFsdd+XOUplie8VbHl85UigRz9Tg
fRiFOxU2t4gpHlRyCzSfYMIhVTAnqvqyRfpeZ1qyepg3Pnd4eAPdFHGhjgC4PJwk
vt5liiIDvMPq+TUFkH+0L2RldmVsb3BlciA8ZGV2ZWxvcGVyLnZpbmNlbnpvbWFp
bGlzdEBnbWFpbC5jb20+iQGwBBMBCgAaBAsJCAcCFQoCFgECGQAFglsansoCngEC
mwMACgkQywdwBGEopPHQGQv/QypT16U9RSTt9cC663S5n20LdPZpwah5jXqyfeH1
TWjzcTC0EPPDp/SaoOuNyiQNixZjnGTMqYeZILuToy2pR7Vz/HS7ZKOKbQWeoayx
R4+4YzKyr29BabSdogM30wP0r6sLZl/P2EzKD+uRgikX14EBsgHh1oi3fUPxPGD1
gzWbDKLOOPn7MtVP1ngJ7c5O8t6iufKNIeIIXT7luAJXjFG33AICqrrtlVmLpf7z
4d65fYLnNezRs8aGWGA54pzSqxt9bth14vt5pys4U3q66Hh1NBanQ2/m73zgJOBu
ZnICocowS1ff3wXl1AL3Lxp54uw5zN1pegY4UUOdAMhA3dy9YhOpCCnzt55fQ48N
zjL0CHbXYvs0yzvoXZP/edb6DdMEOvATTdiuex+XSROEUQeQr1mCFfvnsmMYW5mS
c7P1VjQSBSIQIDmthzor1Uj5WMQ4Kine+J1pf/5+P26DTaxwObwQaY1hLmk0XyWn
PhqN/ExHkakBPw1G4I8XvdzB0U1MZW9wZW5wZ3BpZCt0b2tlbjpAaHR0cHM6Ly90
d2l0dGVyLmNvbS92aW5jZW56b2dpXy9zdGF0dXMvMTAwNTQ4MTM2MjA1MTI5MzE4
NYkBsAQTAQoAGgQLCQgHAhUKAhYBAhkABYJbG/seAp4BApsDAAoJEMsHcARhKKTx
nZwL/0NwVIiTF5WVrLSn1xhtgMRiJC2hxe/2yLO+RY5BbxvrRUGPXCblG7hOmFuc
KomBFzFcuXdskOLbsqltGCMIg0FU7V22RnIlPVBchE1jFZfDiZwLQo4BjhReTpgo
XYHfJUNxfzw0a12fuP1gIsCMrNUWRW9LrSGaXkAocstFjO6gMtCujY4rBo5KmNLi
v/EMIs3zd1nT3kiEhtBmRta40kg5n5XQXlhNQjYg1Li7xcPDF0OibAkKCx1dzZq8
BEZd5Pq+rS9v2mwip4d18M5x/CRu1rqsPvtncKUIzVWPW1SSPPkPEBPXaYGjjPrf
S1wy8ZNu/GxowwxwCrHwjga9SQBnWP51M618W/UJXgAh6NgHWouueyYgySTfemFU
fFVPw2YYvjZJWxPTtvslNdsgg7CkQ9xyxlDPcakLnPPmlI8sTpkYk8J/EQhcj5W4
t3nZrRtWcFbE825Ib7h2Vc6Iw0Djhxzba/BTOum2amUkSya1FX10CCJdsPZ1H0TM
8FQnYNFeXWVvcGVucGdwaWQrdG9rZW46QGh0dHBzOi8vZ2lzdC5naXRodWIuY29t
L3ZpbmNlbnpvZ2lhbmZlbGljZS9lZTIyOWFhOTY3NjJjOWIwYzRiZDUyMjgwNTNk
NDQ3MYkBsAQTAQoAGgQLCQgHAhUKAhYBAhkABYJbG/wlAp4BApsDAAoJEMsHcARh
KKTxpHQL/j9JXMa7sDaqX2OW9XS3owHVGKr9K65TadZVSnERA0wAZwi3+Zjgoc8O
57EbV0Jfy/TobKSUsW0WUkZOh8L0j1VdqOsdnWkablGyzuIMZgxh5pgK1rW5Oxbj
XwL1TOJB+u0QqV+cUNr4FNIrtFaT9TuSUA6Zrkebab7EdEiS+uBEdakuQ+INqS7J
FVgOAwmrCDDmAUzSeVcGeyXqw8vlW1wE9OCv1zbDy9FCUb9q0dKu3pBEpkHLd1lW
G957hymf0D+KSbc/j59bdQI4jy7InYvYO3c396r8bnMWSC+WwiTQ4VqNsi2Z1EOh
IstbDEfsqE932FOWUGRVvLgN+56eCZlHkhqnaFK+TJEr9VsaiUV+P4TkqQcH3ODE
5QZmT3/bpKH0U637RZfA9EdD8pQt1cHYv2/10k6vCa8mZNI18bHN2eHiiKPvDeYL
6DUFZW89DADEH79pI3bCfVI+/Z4af1k3YgagfQKiVhOR+kAQbSdfymDtNeE467t7
PUluCPCKj9FeXWVvcGVucGdwaWQrdG9rZW46QGh0dHBzOi8vZ2lzdC5naXRodWIu
Y29tL3ZpbmNlbnpvZ2lhbmZlbGljZS9iZDRkODU4ZGE1ZDhlNTczMzgwOWVkNDM1
MjA2YTFjOIkBsAQTAQoAGgQLCQgHAhUKAhYBAhkABYJbHA7DAp4BApsDAAoJEMsH
cARhKKTxfK0MAJ5JjTGzpXnmhO7aNVbai6DsyikxzeusH7spb/yjXiCcMYrZWyCN
00DahwsTkLXE6n23nLX2/bP4mxOVVdZokvWzsWUOTtuT+Hm89f2NaKgoXzSQYSTB
ppa+DUFzxo10YwIde2TkI/rho5xzRfmZCwCjmVuVHxOzTsYANjpVi7SHtmV2JQKD
ebb9QBR9VZ5SpulZoJ8cmazfcXUzC+aHMxeBSZflTQyWB/T6KCttXld/pODJ8r8o
hTGAZK6tkROodyc1BApztKo2J32QZswx/V3oyXGdN0k8UwQwb2kjgGGDtcQvwDdD
Xc2W0+XU1xAksjZHZLrGXPpocd7oLXaeooYDqMLUBH3dtcu7qPiTrz4sfqr27jjN
Iy4Trr0prkkZVh2xuKuvkb5o43EFvqpp4NPg+YumhcdKnD+DRTNySKDJxnqjBEeu
i44hWsvw1KtbMWKEdIqGRVtDvoULzNp1TKkpOE7Wir1/Geaz8Ieo5dzqlPk5v+Cz
ZHZntgh+/0mCztFNTGVvcGVucGdwaWQrdG9rZW46QGh0dHBzOi8vdHdpdHRlci5j
b20vdmluY2Vuem9naV8vc3RhdHVzLzEwNTUxNjkxNzQ0Njc3MzU1NTKJAbAEEwEK
ABoECwkIBwIVCgIWAQIZAAWCW9C+hwKeAQKbAwAKCRDLB3AEYSik8UWaC/9tIV3f
MLqLutBDCAxazUJWxgtCEVvtPfGshArCopebFY4V9GWr5iNt9Eo06BpyRdQQs3Sz
XGhB6gQweujQmHzGinGLWg4j5DRjBgRwk6YOcIvBKV/p6hfOgENPj796VhUL35sT
qL0jZKxJndl/WLJYgMqgbQbHGXjPsUMAVlURCu+GV5Ob+YcVWuDX7i56nTAwdRse
0O6Lz8ea1ilNoEts89bjjenpNUBqjbl4xxvPKxxKDpdhteg/0By9ZBb9DCa1dfJb
rwa/XhCTnu8e1dPmuJ+LkLNCYRkAPuYPhUOJ4Cb/vz6iVvLUprNLDhiYyEb4P4gS
q5979aQarlujmeUjCjLGQVIlp+U8F07PTYzH13Z9NTawdtOADzeFUJQsBt66aS5h
cTcvyWU/hn9i/Qccv7RShqnDc+tyk80fnUBTl/SZTQvaNdJvGzkaB+QTtPtZqWpp

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Allora scusate... che senso ha inserire l opzione "server 10.8.0.0 
255.255.255.0" se poi alla fine la vpn (da quel che ho capito) usa la sottorete 
del router?. Cioe se io gli dico che deve creare una rete 10.8.0.0/24, allora 
ho una rete con questa sottorete... separata dall attuale. Quindi tutti i 
client che si collegheranno alla vpn avranno l ip e il gateway di questa 
sottorete 10.8.0.0/24 (scusate la ripetitivitá). Quindi non ho capito cosa 
centrano le due sottoreti "native" dei router(client e server). Cioe se la vpn 
ha creato una rete separata 10.8.0.0/24( e quindi il server vpn come gateway 
dovrebbe avere 10.8.0.1), i client che si collegheranno dovranna avere come 
gateway 10.8.0.1 e un ip compreso nel range (sempre però in 10.8.0.0). Quindi 
il client a prescindere dal suo tipo di rete, dovrebbe rediregere verso il 
gateway 10.8.0.1 e arrivare poi nel server della vpn dove il server, a sua 
volta,( e sempre a prescindere dal tipo di rete) dovrá ridirigere il traffico 
verso internet, quindi verso il gateway 192.168.1.1. Non so se riuscite a 
seguirmi, perche scusate... in questo modo non dovrebbe funzionare piu nell 
intera rete internet... nemmeno visualizzare un sito o collegarsi a un proxy 
perché basterebbe avere una sottorete identica sia lato client che lato server 
e andrebbero in conflitto durante una richiesta... e non funzionerebbe piu 
nulla. E comunque so perfettamente che due reti uguali possono creare 
conflitti( come anche mac-address o ip... e via dicendo) ma qui non si sta 
parlando in "LOCALE"... ma in "REMOTO",  e quindi fuori dall mio router non 
esce l ip privato 192.168.1.1, ma l ip pubblico.. poi una volta arrivati a 
destinazione sará il router dall altra parte a correggere le rotte, gli ip e 
tutte le altre cose.
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Luciano.. ecco i file
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

client.log
Description: Binary data


client.ovpn
Description: Binary data


server.conf
Description: Binary data
-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-

mQGNBFsansoBDADsLeKtCNwroOFuMO1rgErzgNAIzYH+mHzXRLQ5ZtQJjKi5S62x
IkKkexQ2KooBXQMI7zB11fav0lVQv9i9B26izFyMJHaPZCD0FDjZob8c0zUHa16c
1qMkj4X6u1ZQ8eS7fckB65OfDjxX7LQVUZTED6/oAwwT+/y/ymqxfpaOYbrXZSkF
EGnV2cBbdGKHmqo5HOlXYCvNo9J+d5MG94Rpg3TNLlTtmSYD05w3DL1wl1gTtjdQ
Z77RZ3PcXh3R61D0Y9NXu3O0S48g2mMAY70xczbUfPHuObR+RKKqdGfJ5zvYf53K
cjoOkw5eGdHWwm2fXc0xofXVMSuRGhVDMIcMkSohrVlX0ghrAKAkul/qx3hkcBZ7
3t/waFbt2Sh2k2pxOap0q67KD/tPLqL7W8W2mhIVSpOtwo3GD2rRx5MmnwpeUIzV
0Qu8JYJ+UvfcyRrwHjXVGjGKC1Ue0VxOsTlSlRtARRSXrMq0y4QLlK59tAHfLA0J
nF3Z5mPC7pzMFE0AEQEAAbQpZGV2ZWxvcGVyIDxkZXZlbG9wZXIudmluY2Vuem9n
QGdtYWlsLmNvbT6JAbAEEwEKABoECwkIBwIVCgIWAQIZAQWCWxqeygKeAQKbAwAK
CRDLB3AEYSik8aFAC/93Ork6iu8dPp45NNa6E/jSR7zNW+KJYVYveaMte/BerOFw
RPFfDZQMi8NG0XqB8qsfG6vm1BDBYRSdRig/K4TaLw7O4UfPVuFBpqJGZ9Fh/07X
bzdzLJz9xvBRmzEQjba/2z4hq+YfMZIEWWExjwVKIt8Ns4eutYNxVwjqjqmsOhlT
TvIAb1E1+GANsxrMGeiuz85T6pDw8ZZpaZAcZn9YLJFHCRQj6P5EkJ38AZoCetGC
vdwn/sAcOMNBegC0aEp0801ISq+U+lIvWQfT9C+yqLf6igYnTyQv0dYPC90VWcH5
A0tYcbRORxOy6z8QbPsdQ2hI5S/4341KgARpJACresNbLCrlBsOSbB+hcjAWD7zQ
D5aWSXTKw2hY3Lc9UuJl1WfuIpA79kSroNWSlFsdd+XOUplie8VbHl85UigRz9Tg
fRiFOxU2t4gpHlRyCzSfYMIhVTAnqvqyRfpeZ1qyepg3Pnd4eAPdFHGhjgC4PJwk
vt5liiIDvMPq+TUFkH+0L2RldmVsb3BlciA8ZGV2ZWxvcGVyLnZpbmNlbnpvbWFp
bGlzdEBnbWFpbC5jb20+iQGwBBMBCgAaBAsJCAcCFQoCFgECGQAFglsansoCngEC
mwMACgkQywdwBGEopPHQGQv/QypT16U9RSTt9cC663S5n20LdPZpwah5jXqyfeH1
TWjzcTC0EPPDp/SaoOuNyiQNixZjnGTMqYeZILuToy2pR7Vz/HS7ZKOKbQWeoayx
R4+4YzKyr29BabSdogM30wP0r6sLZl/P2EzKD+uRgikX14EBsgHh1oi3fUPxPGD1
gzWbDKLOOPn7MtVP1ngJ7c5O8t6iufKNIeIIXT7luAJXjFG33AICqrrtlVmLpf7z
4d65fYLnNezRs8aGWGA54pzSqxt9bth14vt5pys4U3q66Hh1NBanQ2/m73zgJOBu
ZnICocowS1ff3wXl1AL3Lxp54uw5zN1pegY4UUOdAMhA3dy9YhOpCCnzt55fQ48N
zjL0CHbXYvs0yzvoXZP/edb6DdMEOvATTdiuex+XSROEUQeQr1mCFfvnsmMYW5mS
c7P1VjQSBSIQIDmthzor1Uj5WMQ4Kine+J1pf/5+P26DTaxwObwQaY1hLmk0XyWn
PhqN/ExHkakBPw1G4I8XvdzB0U1MZW9wZW5wZ3BpZCt0b2tlbjpAaHR0cHM6Ly90
d2l0dGVyLmNvbS92aW5jZW56b2dpXy9zdGF0dXMvMTAwNTQ4MTM2MjA1MTI5MzE4
NYkBsAQTAQoAGgQLCQgHAhUKAhYBAhkABYJbG/seAp4BApsDAAoJEMsHcARhKKTx
nZwL/0NwVIiTF5WVrLSn1xhtgMRiJC2hxe/2yLO+RY5BbxvrRUGPXCblG7hOmFuc
KomBFzFcuXdskOLbsqltGCMIg0FU7V22RnIlPVBchE1jFZfDiZwLQo4BjhReTpgo
XYHfJUNxfzw0a12fuP1gIsCMrNUWRW9LrSGaXkAocstFjO6gMtCujY4rBo5KmNLi
v/EMIs3zd1nT3kiEhtBmRta40kg5n5XQXlhNQjYg1Li7xcPDF0OibAkKCx1dzZq8
BEZd5Pq+rS9v2mwip4d18M5x/CRu1rqsPvtncKUIzVWPW1SSPPkPEBPXaYGjjPrf
S1wy8ZNu/GxowwxwCrHwjga9SQBnWP51M618W/UJXgAh6NgHWouueyYgySTfemFU
fFVPw2YYvjZJWxPTtvslNdsgg7CkQ9xyxlDPcakLnPPmlI8sTpkYk8J/EQhcj5W4
t3nZrRtWcFbE825Ib7h2Vc6Iw0Djhxzba/BTOum2amUkSya1FX10CCJdsPZ1H0TM
8FQnYNFeXWVvcGVucGdwaWQrdG9rZW46QGh0dHBzOi8vZ2lzdC5naXRodWIuY29t
L3ZpbmNlbnpvZ2lhbmZlbGljZS9lZTIyOWFhOTY3NjJjOWIwYzRiZDUyMjgwNTNk
NDQ3MYkBsAQTAQoAGgQLCQgHAhUKAhYBAhkABYJbG/wlAp4BApsDAAoJEMsHcARh
KKTxpHQL/j9JXMa7sDaqX2OW9XS3owHVGKr9K65TadZVSnERA0wAZwi3+Zjgoc8O
57EbV0Jfy/TobKSUsW0WUkZOh8L0j1VdqOsdnWkablGyzuIMZgxh5pgK1rW5Oxbj
XwL1TOJB+u0QqV+cUNr4FNIrtFaT9TuSUA6Zrkebab7EdEiS+uBEdakuQ+INqS7J
FVgOAwmrCDDmAUzSeVcGeyXqw8vlW1wE9OCv1zbDy9FCUb9q0dKu3pBEpkHLd1lW
G957hymf0D+KSbc/j59bdQI4jy7InYvYO3c396r8bnMWSC+WwiTQ4VqNsi2Z1EOh
IstbDEfsqE932FOWUGRVvLgN+56eCZlHkhqnaFK+TJEr9VsaiUV+P4TkqQcH3ODE
5QZmT3/bpKH0U637RZfA9EdD8pQt1cHYv2/10k6vCa8mZNI18bHN2eHiiKPvDeYL
6DUFZW89DADEH79pI3bCfVI+/Z4af1k3YgagfQKiVhOR+kAQbSdfymDtNeE467t7
PUluCPCKj9FeXWVvcGVucGdwaWQrdG9rZW46QGh0dHBzOi8vZ2lzdC5naXRodWIu
Y29tL3ZpbmNlbnpvZ2lhbmZlbGljZS9iZDRkODU4ZGE1ZDhlNTczMzgwOWVkNDM1
MjA2YTFjOIkBsAQTAQoAGgQLCQgHAhUKAhYBAhkABYJbHA7DAp4BApsDAAoJEMsH
cARhKKTxfK0MAJ5JjTGzpXnmhO7aNVbai6DsyikxzeusH7spb/yjXiCcMYrZWyCN
00DahwsTkLXE6n23nLX2/bP4mxOVVdZokvWzsWUOTtuT+Hm89f2NaKgoXzSQYSTB
ppa+DUFzxo10YwIde2TkI/rho5xzRfmZCwCjmVuVHxOzTsYANjpVi7SHtmV2JQKD
ebb9QBR9VZ5SpulZoJ8cmazfcXUzC+aHMxeBSZflTQyWB/T6KCttXld/pODJ8r8o
hTGAZK6tkROodyc1BApztKo2J32QZswx/V3oyXGdN0k8UwQwb2kjgGGDtcQvwDdD
Xc2W0+XU1xAksjZHZLrGXPpocd7oLXaeooYDqMLUBH3dtcu7qPiTrz4sfqr27jjN
Iy4Trr0prkkZVh2xuKuvkb5o43EFvqpp4NPg+YumhcdKnD+DRTNySKDJxnqjBEeu
i44hWsvw1KtbMWKEdIqGRVtDvoULzNp1TKkpOE7Wir1/Geaz8Ieo5dzqlPk5v+Cz
ZHZntgh+/0mCztFNTGVvcGVucGdwaWQrdG9rZW46QGh0dHBzOi8vdHdpdHRlci5j
b20vdmluY2Vuem9naV8vc3RhdHVzLzEwNTUxNjkxNzQ0Njc3MzU1NTKJAbAEEwEK
ABoECwkIBwIVCgIWAQIZAAWCW9C+hwKeAQKbAwAKCRDLB3AEYSik8UWaC/9tIV3f
MLqLutBDCAxazUJWxgtCEVvtPfGshArCopebFY4V9GWr5iNt9Eo06BpyRdQQs3Sz
XGhB6gQweujQmHzGinGLWg4j5DRjBgRwk6YOcIvBKV/p6hfOgENPj796VhUL35sT
qL0jZKxJndl/WLJYgMqgbQbHGXjPsUMAVlURCu+GV5Ob+YcVWuDX7i56nTAwdRse

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Luciano cosa devo mandarti.. i log?
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Lucianoa franchi. Innanzitutto grazie della risposta.
Ho provato adesso la nuova configurazione e purtroppo ancora non va. Ma per 
adesso ho risolto due problemi: 

1 non ci sono piu disconnessioni
2 adesso anche se la vpn non va, il traffico comunque me lo blocca e quindi mi 
lascia presuppore che adesso viene reindirizzato prima nella vpn e poi verso 
internet...e prima questo non succedeva.. infatti prima era un po come avere 
due linee separate. Ma vabbe...in poche parole adesso ho notato che tutto il 
traffico passa prima per la vpn.. e almeno da questo punto di vista ci siamo.

Il problema ora del perché non funziona potrebbe essere dato dagli ip... perche 
sia sul router della vpn che sul router del client(di casa mia) hanno come 
sottorete 192.168.1.0/24. Quindi mi stai dicendo che almeno una delle due 
sottoreti deve esse cambiata? E perche?
E poi ho un ultima domanda. E mai possibile che non esiste un modo per 
"aggirare" la cosa? Cioe ormai quasi tutti nei loro router di casa hanno come 
sottorete la 192.168.1.0/24.
.e se la vpn é creata da qualche persona che mette a disposizione, appunto, una 
vpn, il client che poi la andrá a utilizzare come fará a sapere se dall altra 
parte ce una sottorete uguale alla sua? Cioe, io fino ad ora ne ho utilizzate 
molte di vpn(non casalinghe... questa é la mia prima volta che mi cimento nel 
crearne una) e tutte le volte che volevo utilizzare una vpn non mi sono mai 
dovuto preoccupare se le due sottoreti fossero diverse.. mi sono collegato e 
via. Quindi il punto é: c e qualche modo di reindirizzare il traffico anche se 
le due sottoreti sono uguali?

Grazie
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

developer_pubkey.key
Description: application/pgp-keys


signature.asc
Description: PGP signature


Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Marco bertorello... il problema é a trovarla una guida fatta bene in italiano! 
Purtroppo queste cose gia sono difficili di per se,poi ci si mette il fatto che 
sono scritte in una lingua straniera. Insomma... non ho trovato nulla di 
"completo". Si, ho visto la guida di debian, ma non spiega nel dettaglio le 
varie opzioni. Io voglio capire e imparare... non semplicemente copiare. Quindi 
se sai qualche guida completa in italiano dimmela e io ti ringrazieró...perche 
ripeto.. non sono riuscito a trovare nulla in merito.
Per quanto riguarda "il mio atteggiamento", come dici tu... perché quale 
atteggiamento ho? Non ho costretto nessuno a rispondere.. sto solo rispondendo 
alle email che mi arrivano. Punto. E poi rispondo scocciato? Assolutamente No. 
Rispondo quel che giusto. Anzi come ho gia detto... a volte do piu informazioni 
del solito perché sono un tipo che se attacca a parlare non la smette piu. 
Quindi é inutile parlare quando non ce ne bisogno!
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Gregorio Anche tu Tu per vpn cosa intendi? Io intendo una vpn " normale" 
che ti faccia navigare e che si trova in giro nel web anche gratis. Quindi se 
volevo qualcosa di particolare lo specificavo.. non ce bisogno di parare giusto 
"per parlare".
E poi dopo alcuni messaggi mi sono accorto che "l intestazione" era sbagliata 
(Re: R...)..m. Infatti poi dopo l ho corretto
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Luciano ho appena provato ad impostare il parametro redirect-gateway ma non 
cambia nulla. Anzi... sono ancora presenti disconnessioni improvvise. Come mai?
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
>Sei sicuro che il server abbia un indirizzo IP pubblico o è il router 
>che ce l'ha?
>Ho fatto delle prove e mi risulta questo:
>ping klz.ddns.net --> 79.43.152.111
>ping -a 79.43.152.111 ---> 
>host-111-152-dynamic.43-79-r.retail.telecomitalia.it
>Immagino quindi che il router  abbia un IP pubblico dinamico 
>sull'interfaccia Wan e un indirizzo privato sull'interfaccia Lan,  e il
>
>server dovrebbe essere connesso nella stessa sottorete dell'interfaccia
>
>Lan.
>
>Quando tenti di accendere la Vpn il log del client che dice?
>
>I certificati, le chiavi ecc... li hai generati tutti nel server e poi 
>hai portato il materiale necessario sul client?
>
>Luciano
Lucian non ci sono problemi ne a livello connessione ne a livello di 
certificati. I log non danno anomalie. I certificati sono giusti e la 
connessione é perfetta. Ho aperto la porta 1194 udp sul server router e tramite 
port forwarding(sul router) mi reindirizza nel server interno. Da questo "punto 
di vista" non ci sono problemi come ho gia detto... la connessione va bene.. é 
solo che la vpn non fa il lavoro che dovrebbe fare
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
CIAO DANIELE.
Allora per quanto riguarda gli errori logici di configurazione, gia pensavo che 
ci potevano essere... solo non avevo capito dove. Per quando riguarda la tua 
domanda  "da cosa lo deduci che non cifra niente?" ti spiego.
Allora hai presente la classica vpn? :

CLIENT --> VPNCLIENT --> SCHEDA DI RETE CLIENT ---* INTERNET(connessione 
cifrata) --* --> SCHEDA DI RETE SERVER --> VPNSERVER.

Ecco... Penso che la mia vpn non segue questo schema. Allora le mie anomalie 
che ho notato sono 3:

1 - la prima cosa che ho fatto una volta collegato alla vpn é provare a vedere 
se l ip corrispondeva a quello del server... e invece ho il mio ip di casa..

2- ho notato che lato client ci sono delle improvvise diconnesisoni e 
riconnessioni automatiche( ma dalle cose che mi hai detto prima, posso dedurre 
che sia per via  della non corretta configurazione di routing, e di conseguenza 
le disconnessioni si verificano per via di qualche conflitto ip)

3- Non cifra nulla perche ho provato a vedere con wireshark. Ho fatto la prova 
navigando nel web e ho notato che le richieste sono in chiaro( anche se mi 
escono dei pacchetti openvpn ma penso che siano per il protocollo)...

Quindi se puoi spiegarmi le varie opzioni che devo aggiungere lato client e 
server te ne sarò veramente grato... mi sto esaurendo a capire perché non va
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Un modem/router della tim... ma non penso sia la il problema. La connessione 
viene effettuata correttamente. Inoltre ho aperto le porte giuste (1194 udp)
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: R: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Marco Inizialmente ci  poteva stare il "chiarimento" perche non ero entrato 
proprio nello specifico... e poi infatti alla domanda, ho specificato "una 
classica vpn". Ora tu per "classica" vpn cosa intendi? Una classica vpn 
punto-punto che mi faccia navigare "mascherando" l ip con quello della vpn e 
cifra la connesione...stop.. niente di piu. Ti pare che se volevo fare qualche 
altra cosa di piu complesso non lo specificavo? Anzi... io a volte do piu 
spiegazioni del solito infatti se attacco a parlare non la finsico piu ;).
A volte parlate giusto per parlare! E poi se il ragazzo(o signore) non ha 
capito bene cosa intedessi per "classica vpn" lui é in grado di 
scrivere...quindi non ci serve un "paladino di giustizia".

Buona serata
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Nessuno che puo aiutarmi?
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: R: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
>Intanto potresti spiegarci cosa vuoi ottenere?
>
>federico

Una classica vpn...
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



PROBLEMA CON OPENVPN

2018-10-31 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve.
Da poco ho messo in piedi un server in piedi. Riguardo la cofigurazione non 
penso che ci siano errori perche funziona tutta... ma la cosa strana é che non 
cifra niente e non fa da tunnell. Cioe.. io ho una sola interfaccia(la rete 
lan) piu quella della vpn(tap). Il problema é che il traffico invece di passare 
sull interfaccia tap di openvpn, passa sull interfaccia lan ! Quindi non cifra 
e non maschera l ip! Ho provato sia su windows, android e linux.. niente da 
fare. Evidentemente manca qualcosa in una delle due configurazioni( client o 
server). Ad ogni modo...vi posto i file di configurazione cosi potete dargli 
uno sguardo e dirmi cosa c e che non va.

Grazie
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

vpclient.ovpn
Description: Binary data


server.conf
Description: Binary data


Re: NAS casalingo

2018-10-28 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 28 Ottobre 2018 11:17:02 CET, pinguino  ha 
scritto:
>Buon giorno Lista,
>
>Ho visto su ZeusNews questo modello di Nas :
>
>Synology DiskStation DS119j.
>
>Come funziona ?
>Chi lo conosce ?
>
>Pare che la versione base costi solo 100 euro.
>
>A me potrebbe interessare, perché il mio PC non è più espandibile.
>Quindi stavo valutando un Nas casalingo che funzioni bene e non costi 
>molto.
>
>Ciao
>Grazie

Che pc hai?
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: Comando DD e seek

2018-10-08 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Marco bodrato finalmente qualcuno ha risposto a dovere! Infatti ci avevo perso 
le speranze... da un discorso iniziale ben preciso sono passati ad altro!. 
Vabbe... comunque ripeto che non voglio fare nessun controllo preciso e 
accurato... purtroppo sono metodi e pareri... che ne sai se ad un certo punto 
scrivendo salta la testina o esce qualche errore? Chi puo saperlo... certo... 
dopo si possono fare controlli piu approfonditi... ma la mia domanda era 
concentrata sul comando dd e non nel contesto dove lo avrei dovuto utilizzare, 
altrimenti avrei scritto "pareri su dd per controllo disco". Grazie comunque
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: Comando DD e seek

2018-10-08 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 8 Ottobre 2018 23:28:54 CEST, "developermailist@Vincenzo Gianfelice" 
 ha scritto:
>Marco bodrato finalmente qualcuno ha risposto a dovere! Infatti ci
>avevo perso le speranze... da un discorso iniziale ben preciso sono
>passati ad altro!. Vabbe... comunque ripeto che non voglio fare nessun
>controllo preciso e accurato... purtroppo sono metodi e pareri... che
>ne sai se ad un certo punto scrivendo salta la testina o esce qualche
>errore? Chi puo saperlo... certo... dopo si possono fare controlli piu
>approfonditi... ma la mia domanda era concentrata sul comando dd e non
>nel contesto dove lo avrei dovuto utilizzare, altrimenti avrei scritto
>"pareri su dd per controllo disco". Grazie comunque
>-- 
>Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma
>la prolissitá 樂.
>
>Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io
>
>https://github.com/vincenzogianfelice
>https://twitter.com/vincenzogi_


-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: Comando DD e seek

2018-10-07 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 7 Ottobre 2018 14:52:47 CEST, valerio  ha scritto:
>scusate,
>state corrispondendo in privato?
>sul sito di debian ci sono due messaggi non disponibili: è un problema 
>di server?
>dalle risposte si arguisce che qualcuno ha comunque ricevuto qualche 
>messaggio che io non ho visto
>
>qualcuno sa qualcosa?
>
>grazie
>valerio

Due messaggi li ho inviati in privato e non sulla mailist.. infatti dopo mi 
sono accorto dell errore
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: Comando DD e seek

2018-10-07 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
>il man mi sembra molto chiaro e ti confermo che il seek fa il suo
>lavoro.
>
>seek=BLOCKS
>skip BLOCKS obs-sized blocks at start of output
>skip=BLOCKS
>skip BLOCKS ibs-sized blocks at start of input
>
>aggiungi anche il BS, per essere piu' preciso. il suo default in dd e'
>512.

Comunque non penso sia corretto il comando perché sono andato a vedere 
stamattina ed é arrivato a 840GB. Ora se é partito da 1200 gb (ed il disco é 
grande 2tb) e ora é arrivato a 840 gb, singifica che ha superato i 2 tb e 
quindi penso che é ripartito d acapo.
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Comando DD e seek

2018-10-06 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 6 Ottobre 2018 20:27:49 CEST, Davide Prina  ha 
scritto:
>On 06/10/2018 19:38, Vincenzo Gianfelice wrote:
>
>> Ho appena acquistato un nuovo hd da 2 tb e come al solito provvedo
>sempre a fare una prima analisi dei vari settori con dd
>
>da quando in qua si usa dd per fare questa attività?
>Come fai a fare il controllo con dd?
>Devi tenere conto che quello che uno strumento normale di 
>scrittura/lettura su disco non è in grado di capire se il disco si sta 
>degradando (ad esempio ci sono settori danneggiati che sono stati 
>marcati come da non usare e quindi tu non vedi)
>
>per fare questi controlli ci sino diversi strumenti, tra cui (ho fatto 
>una ricerca veloce con axi-cache):
>
>blkreplay
>diskscan
>gsmartcontrol
>...
>
>non so se dipende anche dal tipo di hard disk (non li uso)
>
>Ciao
>Davide
>
>-- 
>Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
>Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
>http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
>GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
>Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook

Infatti non é un controllo approfondito. Ovviamente se ci sono problemi nei 
settori te ne accorgi scrivendoci su! Quindi ecco perché faccio questa 
cosa..poi lo metti anche sotto sforzo.. ma la mia domanda non era questa 
comunque...(grazie del consiglio comunque)
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Comando DD e seek

2018-10-06 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve a tutti... avrei una domanda.
Ho appena acquistato un nuovo hd da 2 tb e come al solito provvedo sempre a 
fare una prima analisi dei vari settori con dd per essere certo che non abbia 
alcun tipo di problema. Il problema é che é andata via la corrente. Ora non 
vorrei re-iniziare tutto d acapo anche perché erano passate 26 ore e stava 
ancora 1,2 tb!. Ora la mia domanda é: posso ripartire da dove ero arrivato? Ho 
letto in giro che bisogna usare l opzione seek. Quindi ho lanciato:

dd if=/dev/zero of=/dev/sdd seek=1200G

Quindi, a rigor di logica, dovrebbe inziare a scrive a quella determinata 
posizione invece che dall inizio.. é giusto? Grazie
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Disturbatore microfono

2018-09-03 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve a tutti. Girovagando tra una distribuzione e l altra ho notato che ci 
sono molte distro ottime per il pen testing. Ho avuto occasione di provarle 
quasi tutte, anche se poi i tool sono gli stessi, e spesso mi sono imbattuto in 
tool veramente efficaci. Diciamo che la "categoria" che mi é piaciuta di piu é 
quella riguardante il "blocco" del wifi; cosi leggendo in rete ho visto che ci 
sono dei disturbatori che disturbano una determinata frequenza.. infatti non ci 
sono solo disturbatori che inibiscono le frequenze del  wifi, ma ne esistono 
svariati per qualsiasi frequenza. Ma ho notato che esistono anche disturbatori 
vocali... ma a riguardo (di come funziona e su quale concetto si basa) non ho 
trovato praticamente NULLA. Infatti se provate a scrivere "jammer audio", 
"jammer microfono" o quel che sia, vi usciranno sempre e solo pagine dove é 
possibile acquistare questi "marchingegni"...ma a me questo non interessa. 
Quindi la mia domanda é: come funziona un disturbatore vocale? Su cosa si 
basa?... o megiocosa vanno a disturbare effettivamente questi aggeggi? 
Grazie e spero che potiate togliermi questo "pallino" dalla testa ;)
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: Problema EOF

2018-08-18 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 18 Agosto 2018 10:16:18 CEST, Giancarlo Martini  ha 
scritto:
>prova a postare il codice
>
>Il giorno ven 17 ago 2018 alle ore 21:07 developermailist@Vincenzo
>Gianfelice  ha scritto:
>
>> Salve ragazzi. In uno script che sto scrivendo ho la necessità di
>scrivere
>> dei comandi su piu linee in quanto risulterebbe assai lunga su una
>riga. So
>> che su ogni riga bisogna inserire il carattere '\' e che sull ultima
>no. Ma
>> nonostante questo, quando vado a eseguire lo script mi da errore "eof
>> inatteso". Come posso risolvere?
>> --
>> Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità,
>ma la
>> prolissitá 樂.
>>
>> Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io
>>
>> https://github.com/vincenzogianfelice
>> https://twitter.com/vincenzogi_
>
>
>
>-- 
>Giancarlo Martini
>(Replace 'AAA' con '@')
>mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com
>Registered Linux user number 367542

Salve.
Ho postato in un messaggio precedente un allegato con la foto del codice
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Problema EOF

2018-08-17 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve ragazzi. In uno script che sto scrivendo ho la necessità di scrivere dei 
comandi su piu linee in quanto risulterebbe assai lunga su una riga. So che su 
ogni riga bisogna inserire il carattere '\' e che sull ultima no. Ma nonostante 
questo, quando vado a eseguire lo script mi da errore "eof inatteso". Come 
posso risolvere?
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: PARATIA LATERALE CASE...INFO

2018-08-15 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 15 Agosto 2018 14:37:06 CEST, Dario  ha scritto:
>Il 29/07/2018 19:44, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto:
>>> Oppure puoi modificare il pannello che hai, per esempio lo fai
>>> diventare 
>>> con finestra e il pannello in plexi o altra plastica lo installi 
>>> rialzato. Devi sempre trovare qualcuno che taglia il metallo.
>> 
>> E infatti proprio per questo ho scritto qui nella mailist... per
>vedere se qualcuno "fa questo mestiere" :)
>> 
>
>Ciao Vincenzo :),
>
>(sempre attendendo risposta se qualcuno in lista si diletta nella
>realizzazione di case personalizzati)
>
>ma hai provato a cercare in rete aziende di *lavorazioni lamiere*,
>*pexiglass* con *taglio laser* ecc.?
>
>Magari trovi quello che ti serve al volo ed anche vicino a dove
>risiedi.

Non ho visto semplicemente perché penso che i costi sarebbero stati troppo 
alti.. comunque grazie del consiglio ;)
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Ho usato una debian(stable) net install. E poi non uso uefi perché sinceramente 
non  mi serve.. anche perche ho un hdd da 500 gb
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve ragazzi. Oggi stavo installando debian 9 su un hp, ma ho notato 
differenti problemi:

- 1° il primo problema é che quando parte l installazione, parte in un modo del 
tutto insolito: parte giá con la maggior parte dei parametri configurati in 
"default" e non posso cambiarli.

- 2° ho notato che su certe usb del mio computer, ( perche sto effettuando l 
isntallazione tramite usb ) l installazione parte in modo diverso se la 
chiavetta usb la attacco a una porta usb piuttosto che a una altra... bel 
mistero. Per modo diverso intendo proprio come se fosse il pc a "dettare le 
regole" su come deve avvenire l installazione.

Inoltre il pc ha anche il uefi,ma l ho prontamente disabilitato.
Qualcuno che puo darmi qualche spiegazione in merito? Grazie.
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: visudo, da root non funziona, mentre con sudo sì.

2018-08-05 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 5 Agosto 2018 22:05:28 CEST, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu 
 ha scritto:
>On 05/08/18 22:02, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:
>> On 05/08/18 21:57, developermailist@Vincenzo Gianfelice wrote:
>>> Salva e chiudi, e infine digita: ". .bashrc"
>>>
>> 
>> Con questo non succede nulla.
>
>Però semplicemente digitando su, adesso funziona anche visudo.
>
>-- 
>_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
>|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>Simone Girardelli

Ti funziona perché il comando precedente ". .bashrc" é servito ad 
"ri-esportare" di nuovo tutte le variabili e funzioni di ambiente dell utente 
che lo ha digitato. Come abbiamo detto prima, digitando solo "su" entri si come 
amministratore, ma con l'ambiente del "chiamante" che ha digitato il comando 
"su". Prima nell ambiente era comunque presente la variabile PATH del tuo 
utente, ma all interno non era presente il percorso di dove si trovava il 
comando visudo. Adesso che hai "ri-esportato" tutto, compreso la variabile d 
ambiente PATH, sei rientrato sempre come amministratore  e con l ambiente del 
TUO UTENTE, ma questa volta dato che la tua variabile d ambiente "PATH" conteva 
il percorso del comando visudo, la shell ha saputo trovare una corrispondenza 
di quanto digitato( il comando) nei suoi percorsi indicati appunto nella 
variabile PATH; e di conseguenza ha lanciato visudo.

P.S. Dato che questi percorsi sono generalmente destinati ai soli 
amministratori in quanto all interno contengono nella maggior parte dei casi 
programmi destinati al solo amministratore, é questo il motivo del perche gli 
utente ordinari(non root) non hanno alcuni tipi particolari di percorsi come ad 
esempio questo di cui abbiamo parlato o come anche "/sbin". Cio non toglie che 
comunque uno puo decidere in futuro di abilitare alcuni particolari percorsi... 
ovviamente all interno deve contenere programmi nei "limiti' che un utente 
non-root puo lanciare. Cioé é inutile abilitare percorsi di amministrazione 
quando poi non si possono usare se non si conosce la password di root...
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: visudo, da root non funziona, mentre con sudo sì.

2018-08-05 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 5 Agosto 2018 22:02:29 CEST, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu 
 ha scritto:
>On 05/08/18 21:57, developermailist@Vincenzo Gianfelice wrote:
>> Salva e chiudi, e infine digita: ". .bashrc"
>> 
>
>Con questo non succede nulla.
>-- 
>_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
>|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>Simone Girardelli

E infatti non mostra nessun output. Puoi solo vedere il suo stato di uscita 
con(dopo averlo subito digitato) "$?". Se é  uguale a "0", é il valore di 
uscita di un programma che la stragrande maggioranza di tutti i programmi su 
linux usano, significa che é andato a buon fine. In ogni caso se non é uscito 
nulla signfica che é filato tutto liscio
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: visudo, da root non funziona, mentre con sudo sì.

2018-08-05 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Digita( non da amministratore) il comando: "echo $PATH" e vedi l output... se 
non é presente il percorso "/usr/sbin" , apri il file .bashrc e inseriscilo, 
scrivendo: 

export PATH="$PATH:/usr/sbin"

Salva e chiudi, e infine digita: ". .bashrc"

-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

Re: visudo, da root non funziona, mentre con sudo sì.

2018-08-05 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 5 Agosto 2018 20:23:32 CEST, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu 
 ha scritto:
>Può essere sia normale, ma non ne vengo fuori, ho provato a fare 
>ricerca, ma tra i vari problemi, ammesso lo sia,  non riesco a trovare 
>quello che più si avvicina.
>
>Per aprire il file sudoers, se digito:
>
>$sudo visudo
>
>Chiede la pass utente e si apre tranquillamente.
>
>
>
>Se faccio, sudo -s, chiede la pass utente e divento root, e poi digito:
>
>#visudo
>
>funziona normalmente, si apre senza problemi il file sudoers.
>
>
>
>Se invece divento direttamente root facendo da shell:
>
>$su
>
>chiede passwor di root, e poi digito:
>
>#visudo
>
>Non funziona niente, come non esistesse.
>
>
>
>Se invece digito da root:
>
>#/usr/sbin/visudo
>
>allora funziona regolarmente.
>
>È normale?
>
>
>-- 
>_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
>|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>Simone Girardelli

Digitando solo "su" tutte le variabili d ambiente che ti ritrovi poi da 
amministratore sono dell utente "chiamante". Cioe, se tu hai un utente 
pincopallino e da questo utente digiti "su", diventerai si amministratore, ma 
esporti l ambiente dell' utente che ha chiamato il comando "su", che in questo 
caso é pincopallino. Inoltre é probabile che nel tuo caso, il tuo utente non ha 
neanche il percorso di quella cartella(dove é presente il comando visudo) nella 
variabile d ambiente "PATH" e di conseguenza la shell non trovando il comando 
"visudo" in nessuno dei percorsi gia dichiarati nella variabile "PATH", ti 
restituirá un errore e non funzionerá. In ogni caso, per diventare 
"completamente" amministratore devi digitare: "su -" o l equivalente "su - 
root". In questo modo diventerai amministratore e l ambiente sarà quello dell 
ammnistratore.
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

Re: PARATIA LATERALE CASE...INFO

2018-07-29 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
>Oppure puoi modificare il pannello che hai, per esempio lo fai
>diventare 
>con finestra e il pannello in plexi o altra plastica lo installi 
>rialzato. Devi sempre trovare qualcuno che taglia il metallo.

E infatti proprio per questo ho scritto qui nella mailist... per vedere se 
qualcuno "fa questo mestiere" :)
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io



Re: PARATIA LATERALE CASE...INFO

2018-07-29 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 29 Luglio 2018 15:00:24 CEST, Luca Costantino  ha 
scritto:
>I distanziali che reggono la schea madre di dovrebbero trovare anche
>più
>corti...
Sono gia corti abbastanza... infatti gia con l attacco del dissippatore nel 
retro della mobo tocca sulla parte metallica del case... e ci va giusto giusto. 
Ci avevo gia pensato a queta cosa
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io



Re: PARATIA LATERALE CASE...INFO

2018-07-29 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 29 Luglio 2018 14:20:02 CEST, Alessandro Baggi  
ha scritto:
>Il Dom 29 Lug 2018, 13:15 developermailist@Vincenzo Gianfelice <
>developer.vincenzomail...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Salve ragazzi...so che non é il posto adatto ma sto da piu di un mese
>cosi
>> e non so piu a chi altro chiedere. Nel mio paese e dintorni purtroppo
>gia
>> ho visto ma niente... ho chiesto anche ad alcuni su internet dato che
>> vedevo qualche loro video su youtube che lo avevano gia fatto, ma non
>ho
>> ricevuto risposta. Il mio problema é che avendo comprato il
>dissippatore
>> della cryorig r1 e montato in un case della cooler master n200,
>sporge
>> esattamente di 2-3 millimetri impedendomi appunto di chiudere la
>paratia
>> laterale correttamente. E per questo motivo stavo cercando qualcuno
>che
>> magari costruisce ( per professione o passione) dei case su misura.
>Se
>> qualcuno e disponibile(e dopo manderó le foto e dettagli) che si
>faccia
>> avanti.
>>
>> Grazie
>> --
>> Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità,
>ma la
>> prolissitá 樂.
>>
>> Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io
>
>
>
>Ciao Vincenzo,
>su che cpu l'hai installato? Magari, se sei ancora in tempo puoi
>recedere
>dall'acquisto e prenderne uno che entri nell' n200.

 Salve.
Un mese. In realta mi servirebbe solo una paratia e sinceramente non lo voglio 
cambiare questo case anche perchè non l ho comprato a caso... Inoltre le misure 
erano state prese bene, infatti questo dissippatore é alto all incirca 17 cm 
mentre il case in larghezza é 21. Il problema é che non ho tenuto conto dell 
altezza degli standoff dove viene poggiata la scheda madre e l altezza 
complessiva del dissippatore una volta appoggiato sulla cpu. Quindi se ci sono 
paratie gia pronte che possono andar bene non mi metto a perdere tempo nel 
cercare chi me la puo fare.
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

PARATIA LATERALE CASE...INFO

2018-07-29 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve ragazzi...so che non é il posto adatto ma sto da piu di un mese cosi e 
non so piu a chi altro chiedere. Nel mio paese e dintorni purtroppo gia ho 
visto ma niente... ho chiesto anche ad alcuni su internet dato che vedevo 
qualche loro video su youtube che lo avevano gia fatto, ma non ho ricevuto 
risposta. Il mio problema é che avendo comprato il dissippatore della cryorig 
r1 e montato in un case della cooler master n200, sporge esattamente di 2-3 
millimetri impedendomi appunto di chiudere la paratia laterale correttamente. E 
per questo motivo stavo cercando qualcuno che magari costruisce ( per 
professione o passione) dei case su misura. Se qualcuno e disponibile(e dopo 
manderó le foto e dettagli) che si faccia avanti.

Grazie
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

Re: RIPARARE FILE DI SISTEMA

2018-07-20 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 20 Luglio 2018 20:29:31

>Qualcosa di più comodo e funzionale come Clonezilla?
>
>GdS

In realtá ti appoggi sempre a un software esterno. Io intendevo un qualcosa che 
fosse proprio incorporato nell meccanismo di installazione e riparazione di 
linux. 
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io



Re: RIPARARE FILE DI SISTEMA

2018-07-20 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 20 Luglio 2018 20:29:31 CEST, Giornale di Sistema 
 ha scritto:
>
>Il 20/07/2018 20:05, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto:
>> Il 20 Luglio 2018 19:55:44 CEST, Gollum1 
>
>> ha scritto:
>>
>> Il 20 luglio 2018 14:43:00 CEST, "developermailist@Vincenzo
>Gianfelice"  ha scritto:
>>
>> Però si potrebbe fare una cosa del genere. Sarebbe veramente
>> comodo poter rimuovere i file di configurazione in piu all
>> installazione basilare,cioe appena installato, con anche
>tutti
>> i pacchetti installati dall utente in seguito all
>> installazione e il ripristino di ogni file di configurazione
>> del sistema... tralasciando eventuali problemi come hai detto
>> giustamente tu, anche perche dipende molto dall utente. Io ho
>> pensato che aprendo l iso della netinst, avrei dovuto
>trovarci
>> almeno quel minimo dei file di confiurazione basilari che si
>> installano durante l installazione... ma niente... però sono
>> riuscito a trovare la lista dei pacchetti iniziali che
>> vengono,appunto installati. 
>>
>>
>> come ti ha già risposto, l'unica soluzione del tipo che richiedi,
>è avere una immagine della installazione base, da ripristinare. ti
>ritrovi in condizioni di Partenza in meno di 10 minuti.
>> byez
>>
>>
>> Infatti è proprio quello che ho fatto. Ho reinstallato tutto d acapo
>e 
>> a installazione completata mi sono fatto un backup dell intero
>sistema 
>> con dump.
>
>Qualcosa di più comodo e funzionale come Clonezilla?
>
>GdS


-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

Re: RIPARARE FILE DI SISTEMA

2018-07-20 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 20 Luglio 2018 19:55:44 CEST, Gollum1  ha 
scritto:
>Il 20 luglio 2018 14:43:00 CEST, "developermailist@Vincenzo Gianfelice"
> ha scritto:
>>Però si potrebbe fare una cosa del genere. Sarebbe veramente comodo
>>poter rimuovere i file di configurazione in piu all installazione
>>basilare,cioe appena installato, con anche tutti i pacchetti
>installati
>>dall utente in seguito all installazione e il ripristino di ogni file
>>di configurazione del sistema... tralasciando eventuali problemi come
>>hai detto giustamente tu, anche perche dipende molto dall utente.
>>Io ho pensato che aprendo l iso della netinst, avrei dovuto trovarci
>>almeno quel minimo dei file di confiurazione basilari che si
>installano
>>durante l installazione... ma niente... però sono riuscito a trovare
>la
>>lista dei pacchetti iniziali che vengono,appunto installati.
>
>come ti ha già risposto, l'unica soluzione del tipo che richiedi, è
>avere una immagine della installazione base, da ripristinare. ti
>ritrovi in condizioni di Partenza in meno di 10 minuti. 
>byez
>-- 
>gollum1
>
>Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità
>e gli errori, maledetto correttore automatico.

Infatti è proprio quello che ho fatto. Ho reinstallato tutto d acapo e a 
installazione completata mi sono fatto un backup dell intero sistema con dump.
Grazie comunque a tutti ;)
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

Re: RIPARARE FILE DI SISTEMA

2018-07-20 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Però si potrebbe fare una cosa del genere. Sarebbe veramente comodo poter 
rimuovere i file di configurazione in piu all installazione basilare,cioe 
appena installato, con anche tutti i pacchetti installati dall utente in 
seguito all installazione e il ripristino di ogni file di configurazione del 
sistema... tralasciando eventuali problemi come hai detto giustamente tu, anche 
perche dipende molto dall utente.
Io ho pensato che aprendo l iso della netinst, avrei dovuto trovarci almeno 
quel minimo dei file di confiurazione basilari che si installano durante l 
installazione... ma niente... però sono riuscito a trovare la lista dei 
pacchetti iniziali che vengono,appunto installati.
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

RIPARARE FILE DI SISTEMA

2018-07-19 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve ragazzi.
É da un po di tempo che mi chiedo: é possibile riparare un sistema linux, nello 
specifico debian, partendo dalla sua iso di installazione,e quindi senza 
reinstallare tutto da capo? Per riparare intendo riportare tutte le 
configurazioni originarie del sistema e rimuovere di conseguenza tutti quei 
pacchetti e file di configurazione che non fanno parte, appunto, alla prima 
installazione di debian...
insomma, un sistema "vergine" pero senza averlo reinstallato.
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

signature.asc
Description: PGP signature


Re: aggiornare una wheezy

2018-06-19 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Cambi i repo e al posto di wheezy inserisci stretch...e comunque é uguale, sia 
se parti da wheezy che da jessie...l aggiornamento sempre quello é. Se ti posso 
dare un consiglio però, reinstalla direttamente linux con stretch; eviti meno 
complicanze che si potrebbero verificare dopo l aggiornamento.
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

signature.asc
Description: PGP signature