Re: [OT] DB semplice

2018-07-26 Per discussione Alessandro Pellizzari

On 24/07/2018 20:00, Davide Prina wrote:


Azzarderei che ormai i DB SQL sono una minoranza.


questo non è vero, non sono confrontabili. Non puoi guardare il numero 
di prodotti presenti


Non parlo di numero di prodotti, ma proprio di utilizzo.

Per dirne una, nell'azienda in cui ho lavorato fino a circa un anno fa, 
MySQL era usato solo per salvare le configurazioni degli utenti nel 
frontend. Tutto il resto era Mongo, Solr (poi cambiato con 
Elasticsearch) e Redis.


Attualmente uso MySQL per salvare i contenuti, ma utenti e search sono 
in ES, cache, queuing e server-push in Redis, gli eventi in Google 
BigData, e stiamo pensando di eliminare MySQL perché è un casino 
distribuirlo su più zone.


Dove ero prima ancora si usava massicciamente MySQL, ma stavano 
iniziando la migrazione a Mongo.


Sono consapevole che non faccio statistica, ma l'impressione che ho 
avuto anche nei colloqui di lavoro avuti negli ultimi 5 anni è che il 
trend sia quello.


Bye.



Re: [OT] DB semplice

2018-07-24 Per discussione Davide Prina

On 24/07/2018 15:42, Giuliano Grandin wrote:


In un secondo momento, vorrei recuperare alcuni db fatti con paradox su
dos 5.0 e windows 3.1 più di vent'anni fa. Quello che ho visto finora
fra i convertitori non mi permette di recuperare/usare né i dati né le
finestre per inserire e per interrogare i db fatti.


se guardi sulla pagina di wikipedia[¹], nei link esterni, trovi un po' 
di link interessanti, non so se hai già dato un'occhiata


* convertitore da paradox a mysql, postgresql, csv, xml[²]
* libreria per leggere/scrivere da database paradox[³]
...

Ciao
Davide

[¹] https://en.wikipedia.org/wiki/Paradox_(database)
[²] http://jan.kneschke.de/projects/pxtools/
[³] http://jan.kneschke.de/projects/pxtools/

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [OT] DB semplice

2018-07-24 Per discussione Davide Prina

On 24/07/2018 11:19, Alessandro Pellizzari wrote:

On 23/07/2018 18:50, Davide Prina wrote:

non tanto... questo è per risolvere un problema (come dicevo 
nell'altra mail i database nosql sono abbastanza recenti e ancora in 
sviluppo, in molti ti mancano ancora funzionalità che potrebbe 
ritenere di base o perlomeno tra 20-30 anni verranno ritenute di base).


Giusto per discutere e senza alcuna intenzione polemica, ma i DB NoSQL 
sono nati prima degli SQL. :)


un file di testo è un database :-)

comunque come ho scritto in una risposta: >


Ad esempio oracle nosql non è altro che Berkeley DB, database presente 
da circa 30 anni (certamente le prime versioni non sono confrontabili 
con le attuali).


Il mondo relazionale e nosql non è molto confrontabile perché vivono 
in due mondi diversi e incompatibili tra loro.


Secondo me non ha più molto senso parlare di NoSQL.

Elasticsearch, MongoDB, Cassandra, Hadoop, Redis e Neo4J sono tutti 
NoSQL, ma sono talmente diversi tra loro che non ha senso raggrupparli 
sotto un'unica "bandiera", e tantomeno confrontarli, tra di loro o con 
un DB SQL.


questo per quanto detto nelle risposte precedenti. Con i database nosql 
(quelli attuali) si devono affrontare problematiche "nuove" rispetto al 
passato e che non sono affrontate, né affrontabili (almeno con la 
tecnologia attuale), dai database relazionali.


Perché ce ne sono così tanti e così diversi?

1. perché ognuno di questi garantisce alcune cose e non altre (ad 
esempio apache cassandra non ti garantisce la consistenza del dato per 
garantirti la disponibilità dello stesso o la bassa latenza... questo è 
un ottimo compromesso per un sito di notizie o di vendita on-line: non 
puoi far aspettare all'infinito che una pagina si carichi, al più gli 
visualizzi un dato non aggiornato... poi puoi cercare di rimediare una 
volta che il dato è aggiornato, ad esempio inviando una lettera di scuse 
al cliente che ha fatto l'ordine indicando che il prodotto è esaurito e 
offrendo uno sconto per il disagio procurato, ma intanto sei riuscito a 
servire svariati milioni di ordini in pochi secondi).

Per maggiori dettagli vedi i teoremi che avevo indicato.

2. perché ognuno usa una struttura di dati o un sistema di 
"interrogazione" diverso, il tutto ottimizzato per la soluzione di un 
problema con un determinato risultato in mente.



Azzarderei che ormai i DB SQL sono una minoranza.


questo non è vero, non sono confrontabili. Non puoi guardare il numero 
di prodotti presenti, poiché le problematiche che affrontano i db nosql 
sono più ampie e più complesse e quindi affrontando i vari problemi da 
diversi "punti di vista" con diverse soluzioni hai più soluzioni.


Però ci sono problemi che puoi risolvere "correttamente" solo con un 
database relazionale e altri solo con un database nosql.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden



Re: [OT] DB semplice

2018-07-24 Per discussione Gollum1
Il 24 luglio 2018 15:42:36 CEST, Giuliano Grandin  
ha scritto:
>Il giorno Mon, 23 Jul 2018 15:11:38 +0200
>Gollum1  ha scritto:
>
>> Il 23 luglio 2018 14:52:42 CEST, Giuliano Grandin
>>  ha scritto:
>> >Il giorno Sun, 22 Jul 2018 19:52:38 +0200
>> >Davide Prina  ha scritto:
>> >
>> >...
>> >  
>> >> Il mio consiglio è prima di tutto studiare le basi di un database
>e
>> >> poi cimentarti con l'uso.  
>> >
>> >mi inserisco qui, che documenti in italiano mi consigliate?
>> >  
>> la domanda è fondamentalmente mal posta.
>
>provo a sistemarla: vorrei capire, non a livello di esame
>universitario o creatore/programmatore di database, ma più semplice,
>come sono i database, oggi.
>
>> 
>> tenendo conto che se ti vuoi cimentare con l'informatica, un pizzico
>> di inglese lo devi masticare, non puoi farne a meno.
>
>ok
>
>> 
>> il secondo errore è la richiesta troppo generica... hai presente
>> quanti tipi di DB-engine esistono, relazionali e non?
>> 
>> quindi, prima devi capire che cosa devi fare, in base a questo devi
>
>per ora, comunque a livello non professionale, non ho cose da fare.
>
>In un secondo momento, vorrei recuperare alcuni db fatti con paradox su
>dos 5.0 e windows 3.1 più di vent'anni fa. Quello che ho visto finora
>fra i convertitori non mi permette di recuperare/usare né i dati né le
>finestre per inserire e per interrogare i db fatti.
>
>> scegliere lo strumento (il DB-engine) più idoneo. A quel punto inizia
>> l'approfondimento di quel DB-engine in particolare.
>> 
>> Va da sé, che per poter fare la scelta, devi avere una minima
>> infarinatura della teoria che stanno dietro i DB e un elenco di
>> DB-engine da valutare (la valutazione implica un minimo di studio di
>> ogni engine). byez
>
>ecco, questo è quello che voglio fare ora, l'hai descritto meglio di
>me!
>
>Grazie
>Giuliano
>
>
>P.S.
>Potrei anche provare a riaccendere il Compaq che usavo all'epoca, ma il
>WAF (Wife Acceptance Factor) relativo è asintotico a zero con
>velocità infinita  :-)
>
>--
>Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo:
>chi comprende il sistema binario e chi no.

da quello che ho capito, quello che serve a te è un content manager, dove devi 
archiviare documenti ed immagini, assegnando a ciascuno dei tag, in modo che 
sia facile reperire i contenuti, o sbaglio?

se questa è la soluzione, è inutile reinventarsi l'acqua calda. Anche se deve 
usarlo una persona solo, installerei sulla sua macchina un content manager via 
pagina web.

(anche perché non ci hai detto quali conoscenze hai di linguaggi di 
programmazione, necessari se vuoi farti un prodotto totalmente fatto in casa) 

ce ne sono diversi, da quello usati da Wikipedia, a WordPress, al già citato 
genropy, e ne puoi trovare altri.

la maggior parte di questi usano MySQL come DB-engine (oramai sostituito su 
quasi tutte le distribuzioni da MariaDB), qualcuno preferisce usare postgreSQL, 
ottimo engine, ma non so se può essere sostituito a MariaDB per quei framework 
citati, ad esclusione di genropy che è indipendente dall'engine usato (i primi 
sono scritti in php, genropy in python) L'engine partirebbe automaticamente al 
boot della macchina, come il server web, l'utente dovrebbe lanciare solo il 
browser su local host.

un discorso un po' diverso per quanto riguarda genropy, che una volta 
installato nella sua versione base non necessita di un DB-engine esterno (usa 
sqlite, di cui contiene già L'engine) , e contiene anche un suo web server di 
sviluppo, adattissimo per il tipo di lavoro che vuoi fare. potresti fare uno 
script che faccia partire il server al boot, o un semplice script che lo faccia 
partire all'occorrenza, dopo di che, si fa uso anche in questo caso del browser 
come interfaccia.

avere un'interfaccia web, aiuterebbe anche te nello sviluppo, tutti questi 
sistemi ti facilitano la gestione dei dati del DB, dandoti degli strumenti già 
collaudati per costruire l'interfaccia per l'utente. altrimenti dovresti farti 
un programma standalone, e gestirti tutto da solo.

Per quanto riguarda genropy, ti ho dato i riferimenti in una precedente mail:
www.genropy.org la pagina web
genr...@freelists.org la mailing list di supporto (tutto italiano, come il 
progetto)

per gli altri, trovi tonnellate di documenti, anche in italiano...

personalmente, prima di genropy, mi sono trovato bene con WordPress, Wikimedia 
solo in seconda battuta, anche se sarebbe più un content manager rispetto a 
WordPress.

buon lavoro
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: [OT] DB semplice

2018-07-24 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Mon, 23 Jul 2018 15:11:38 +0200
Gollum1  ha scritto:

> Il 23 luglio 2018 14:52:42 CEST, Giuliano Grandin
>  ha scritto:
> >Il giorno Sun, 22 Jul 2018 19:52:38 +0200
> >Davide Prina  ha scritto:
> >
> >...
> >  
> >> Il mio consiglio è prima di tutto studiare le basi di un database e
> >> poi cimentarti con l'uso.  
> >
> >mi inserisco qui, che documenti in italiano mi consigliate?
> >  
> la domanda è fondamentalmente mal posta.

provo a sistemarla: vorrei capire, non a livello di esame
universitario o creatore/programmatore di database, ma più semplice,
come sono i database, oggi.

> 
> tenendo conto che se ti vuoi cimentare con l'informatica, un pizzico
> di inglese lo devi masticare, non puoi farne a meno.

ok

> 
> il secondo errore è la richiesta troppo generica... hai presente
> quanti tipi di DB-engine esistono, relazionali e non?
> 
> quindi, prima devi capire che cosa devi fare, in base a questo devi

per ora, comunque a livello non professionale, non ho cose da fare.

In un secondo momento, vorrei recuperare alcuni db fatti con paradox su
dos 5.0 e windows 3.1 più di vent'anni fa. Quello che ho visto finora
fra i convertitori non mi permette di recuperare/usare né i dati né le
finestre per inserire e per interrogare i db fatti.

> scegliere lo strumento (il DB-engine) più idoneo. A quel punto inizia
> l'approfondimento di quel DB-engine in particolare.
> 
> Va da sé, che per poter fare la scelta, devi avere una minima
> infarinatura della teoria che stanno dietro i DB e un elenco di
> DB-engine da valutare (la valutazione implica un minimo di studio di
> ogni engine). byez

ecco, questo è quello che voglio fare ora, l'hai descritto meglio di me!

Grazie
Giuliano


P.S.
Potrei anche provare a riaccendere il Compaq che usavo all'epoca, ma il
WAF (Wife Acceptance Factor) relativo è asintotico a zero con
velocità infinita  :-)

--
Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo:
chi comprende il sistema binario e chi no.



Re: [OT] DB semplice

2018-07-24 Per discussione Alessandro Pellizzari

On 23/07/2018 18:50, Davide Prina wrote:

non tanto... questo è per risolvere un problema (come dicevo nell'altra 
mail i database nosql sono abbastanza recenti e ancora in sviluppo, in 
molti ti mancano ancora funzionalità che potrebbe ritenere di base o 
perlomeno tra 20-30 anni verranno ritenute di base).


Giusto per discutere e senza alcuna intenzione polemica, ma i DB NoSQL 
sono nati prima degli SQL. :)


SQL è stato il tentativo (riuscito al 90%) di unificare il linguaggio 
per comunicare con i DB, che nel frattempo sono anche diventati relazionali.


Il mondo relazionale e nosql non è molto confrontabile perché vivono in 
due mondi diversi e incompatibili tra loro.


Secondo me non ha più molto senso parlare di NoSQL.

Elasticsearch, MongoDB, Cassandra, Hadoop, Redis e Neo4J sono tutti 
NoSQL, ma sono talmente diversi tra loro che non ha senso raggrupparli 
sotto un'unica "bandiera", e tantomeno confrontarli, tra di loro o con 
un DB SQL.


Azzarderei che ormai i DB SQL sono una minoranza.

Questo non li rende meno importanti, ma accentua l'affermazione "bisogna 
conoscerne diversi per capire quale sia quello giusto da usare".


Bye.



Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione Davide Prina

On 22/07/2018 23:10, Leandro Noferini wrote:


Per quello sto chiedendo qualcosa che non abbia bisogno di "studiarmi le
basi" perché se io lo posso fare perché ho una vaga competenza
informatica, quelli che poi lo dovrebbero usare non ce l'hanno e neanche
gli interessa.


ma puoi fare qualcosa del genere se crei una sola tabella e ci butti 
dentro tutto quello che devi gestire. Altrimenti devi prima capire come 
usarlo se non vuoi trovarti con un'accozzaglia di dati senza senso... 
perché andare a tentativi può essere molto rischioso: rischi di lavorare 
tanto e alla fine di non avere nulla di usabile.


Non mi ricordo se era su questa lista... ma un bel po' di anni fa avevo 
risposto ad un thread simile, in cui uno si lamentava che aveva passato 
settimane, se non mesi, ad inserire dati in un database che aveva creato 
e ora non si trovava cosa che aveva inserito...


Se c'è qualcuno che crea la struttura del database a puntino poi altri 
possono usarlo, magari da un'interfaccia fatta ad hoc, altrimenti...


Guarda io con i database un po' ci ho lavorato, ho visto strutture di 
database tirate su a casaccio o a tentativi (tanto l'informatica d'oggi 
è più o meno basata su questi due concetti) e questo è un bel modo per 
buttare via del tempo e farne perdere altro a chi poi deve intervenire 
per sistemare le cose...


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione Davide Prina

On 23/07/2018 14:52, Giuliano Grandin wrote:

Il giorno Sun, 22 Jul 2018 19:52:38 +0200
Davide Prina ha scritto:



Il mio consiglio è prima di tutto studiare le basi di un database e
poi cimentarti con l'uso.


mi inserisco qui, che documenti in italiano mi consigliate?


io ti consiglio di iniziare da un database relazionale, lasciando 
perdere per ora i nosql. Poi di scegliere un database (i database 
relazionali sono basati su sql, ma lo standard non viene seguito al 100% 
e inoltre ognuno offre funzionalità aggiuntive differenti) e studiare 
sulla documentazione di quello, qualcosa in italiano dovresti sempre 
trovare.


Un problema potrebbe essere dover installare e configurare il server (su 
Debian l'installazione è semplice, ma la configurazione per farlo 
funzionare potrebbe non essere così semplice dall'inizio, anche solo per 
far la connessione dalla macchina locale... per politiche di sicurezza 
viene spesso disabilitato l'accesso a quasi tutti). O usare un database 
che non ha bisogno di un server...


Inoltre se vuoi davvero imparare io ti sconsiglio all'inizio di usare 
qualsiasi tool grafico, ma usare la riga di comando. In questo modo 
dovrai fare tutto tu (scrivere l'SQL per ogni cosa) e così impari prima 
e capisci cose che con vari tool grafici ti vengono nascoste.


Ti consiglio questi tre:
sqlite
mariadb
postgresql

sqlite è il più semplice perché non ha bisogno di un server per funzionare.
PostgreSQL è davvero potente e robusto.

Dopo aver iniziato e avere un'idea di cosa è una tabella, una relazione, 
un indice, ... allora ti consiglio di leggerti qualche libro che parla 
in generale dei database relazionali per capire cosa vuol dire database 
relazionale (dovresti farlo prima, ma se non sai cosa sono i concetti 
base può risultare difficile capire bene quello che leggi).


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: https://www.libreoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione Davide Prina

On 23/07/2018 11:22, Alessandro Pellizzari wrote:

E dall'altra parte, MongoDB sta implementando alcune funzionalità di DB 
relazionali: https://docs.mongodb.com/manual/core/transactions/


non tanto... questo è per risolvere un problema (come dicevo nell'altra 
mail i database nosql sono abbastanza recenti e ancora in sviluppo, in 
molti ti mancano ancora funzionalità che potrebbe ritenere di base o 
perlomeno tra 20-30 anni verranno ritenute di base).


In mongodb tutto è JSON (OK hai anche BJSON), non hai tabelle, non hai 
relazioni esplicite. Hai collezioni e se volevi far si che una modifica 
su una collezione avesse influenze contestuali su un'altra collezione 
era un grosso problema prima di questa nuova funzionalità.


Il mondo relazionale e nosql non è molto confrontabile perché vivono in 
due mondi diversi e incompatibili tra loro. Ad esempio l'ACID del 
relazionale è qualcosa di diverso dall'"ACID" del nosql (che si chiama 
BASE). Come dicevo nell'altra mail l'uno e locale e l'altro è 
distribuito. Nel nosql non puoi garantire cose che hai garantito nei 
database relazionali. Guarda i teoremi CAP[¹] e PACELC[²].


Ciao
Davide

[¹] https://en.wikipedia.org/wiki/CAP_theorem
[²] https://en.wikipedia.org/wiki/PACELC_theorem

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows7:
http://windows7sins.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione Davide Prina

On 22/07/2018 20:08, max carbone wrote:

On Sun, 22 Jul 2018 at 19:52, Davide Prina wrote:



Ad esempio PosgreSQL è relazionale, mentre MongoDB è non relazionale.



​PosgreSQL è in parte misto: può anche supportare features non-relazionali
(per una overview molto snella vedi per esempio
https://momjian.us/main/writings/pgsql/non-relational.pdf oppure
https://www.linuxjournal.com/content/postgresql-nosql-database ).​


PostgreSQL: The World's Most Advanced open source relational database[¹]

PostgreSQL è un database relazionale a tutti gli effetti. Poi un 
database relazionale puoi usarlo anche per crearti un database non 
relazionale (es: una tabella unica :-) o aggiungere le funzionalità per 
poter interrogare senza query SQL o.. Però un database nosql così 
ottenuto non è ottimale per svolgere i compiti che assolve un database 
nosql puro in quella nicchia in cui è nato. Infatti ci sono diverse 
classi di database nosql e ognuno permette di ottenere dei risultati 
"diversi" rispetto agli altri.


Normalmente i database relazionali sono nati per essere "locali" e "non 
scalabili" (nel senso che non è possibile scalarli all'infinito, ci sono 
dei limiti ben definiti). Mentre i database nosql sono nati per essere 
distribuito e altamente scalabili.


Però è da notare che non è che un database relazionale è meglio di uno 
nosql o viceversa... dipende da cosa devi fare. Per alcune cose è meglio 
il primo, per altre il secondo e per altre ancora potrebbero essere più 
o meno equivalenti. Tutto dipende anche da cosa si vuole ottenere e come 
lo si vuole ottenere.


Infine i database relazionali sono robusti e ben collaudati da decine di 
anni di implementazioni e utilizzo; mentre i database nosql sono 
relativamente recenti (per l'uso che se ne fa ora, impensabile solo 
15-20 anni fa) e quindi molti sono ancora in fase di "sviluppo".


Ciao
Davide


[¹] https://www.postgresql.org/


--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione valerio




Il 23/07/2018 10:54, Leandro sullo sgorbio ha scritto:

Il giorno lun, 23/07/2018 alle 08.30 +0200, Paolo Redælli ha scritto:


Io ti suggerirei di provare a dare un'occhiata più approfondita a
LibreOffice Base perché è possibile confezionare l'interfaccia
utente semplificata quanto vuoi, senza troppo impegno di
programmazione da parte tua. È in pratica un po' come (ehrm)
Access...


Alla fine mi pare che questa sia la strada più percorribile: speriamo
solo che nel tempo non ci sia troppo da rimetterci le mani.



ciao,
è abbastanza normale che l'utilizzatore di un database non voglia 
impelagarsi nella progettazione, di solito si costruisce un programma di 
immissione, scorrimento, ricerca ecc. ad hoc.
anni fa usavo (con dos) clipper per creare gestionali: creavo una 
schermata di immissione, comandi per ricerca e scorrimento, e non era 
complicato...


vedi tu (se te la senti) quale pacchetto usare fra quelli che ti hanno 
consigliato.


valerio

p.s.
certe volte si può anche lavorare su lavori già esistenti personalizzandoli



Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione Giornale di Sistema


Il 23/07/2018 16:00, max carbone ha scritto:
Giuliano Grandin > ha scritto:


​
​
​

​

​
che documenti in italiano mi consigliate?


Le osservazioni fatte da Gollum1 sono opportune, benché un filino 
brutali.


Non conosco nulla in italiano (ma cercando un pò sul tuo motore di 
ricerca preferito, troverai sicuramente un sacco di dispense 
universitarie e non di qualità variabile). Tuttavia, per rispondere 
alla tua domanda, propongo:


# Concetti sui DB relazionali:

@ "An Introduction to Relational Database Theory" (Darwen, 2010,
https://bookboon.com/en/an-introduction-to-relational-database-theory-ebook
) [lo troverai in pdf anche tramite il tuo motore di ricerca
preferito, ma qui lo dico e qui lo nego] {non l'ho letto, ma a
prima vista non mi sembra male per un'introduzione tutto burro e
marmellata}.


# Panorama su alcuni DB noSQL:

@ "Seven Databases in Seven Weeks" (Perkins & al., 2018,

https://pragprog.com/book/pwrdata/seven-databases-in-seven-weeks-second-edition
) [lo troverai in pdf anche tramite il tuo motore di ricerca
preferito, ma qui lo dico e qui lo nego]{ottimo libro}.



Non la complicherei così tanto (non deve fare il progettista di DB ne 
sostenere l'esame di Basi di Dati all'università) ed anche in italiano 
c'è roba adatta ad un'infarinatura di base:

- SQL e Excel - Apogeo (Excel non serve)
- 
https://www.youtube.com/playlist?index=1=PLu8HUmi-b9pcuCLanG6XZb-N1KxKMsQF_=1


GdS


Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione max carbone
Giuliano Grandin  ha scritto:

> ​
> ​
> ​
>

​
>
​
> che documenti in italiano mi consigliate?
>

Le osservazioni fatte da Gollum1 sono opportune, benché un filino brutali.

Non conosco nulla in italiano (ma cercando un pò sul tuo motore di ricerca
preferito, troverai sicuramente un sacco di dispense universitarie e non di
qualità variabile). Tuttavia, per rispondere alla tua domanda, propongo:

# Concetti sui DB relazionali:

@ "An Introduction to Relational Database Theory" (Darwen, 2010,
https://bookboon.com/en/an-introduction-to-relational-database-theory-ebook )
[lo troverai in pdf anche tramite il tuo motore di ricerca preferito, ma
qui lo dico e qui lo nego] {non l'ho letto, ma a prima vista non mi sembra
male per un'introduzione tutto burro e marmellata}.


# Panorama su alcuni DB noSQL:

@ "Seven Databases in Seven Weeks" (Perkins & al., 2018,
https://pragprog.com/book/pwrdata/seven-databases-in-seven-weeks-second-edition
 )  [lo troverai in pdf anche tramite il tuo motore di ricerca preferito,
ma qui lo dico e qui lo nego] {ottimo libro}.


Onde evitare eventuali problemi psichici e/o voglie di commettere stragi,
evita Oracle.

Sappi infine che vi sono montagne di tutorial sul web (molta spazzatura,
come sempre sul web, ma a volte anche piccoli gioielli di massimo rilievo).
Di solito, un inglese di base, anche maccheronico, è sufficiente: di norma,
non avrai a che fare con opere shakespeariane.

Bye.






-- 
'Electric lamps were not invented by improving candles'


Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione Gollum1
Il 23 luglio 2018 14:52:42 CEST, Giuliano Grandin  
ha scritto:
>Il giorno Sun, 22 Jul 2018 19:52:38 +0200
>Davide Prina  ha scritto:
>
>...
>
>> Il mio consiglio è prima di tutto studiare le basi di un database e
>> poi cimentarti con l'uso.
>
>mi inserisco qui, che documenti in italiano mi consigliate?
>
la domanda è fondamentalmente mal posta.

tenendo conto che se ti vuoi cimentare con l'informatica, un pizzico di inglese 
lo devi masticare, non puoi farne a meno.

il secondo errore è la richiesta troppo generica... hai presente quanti tipi di 
DB-engine esistono, relazionali e non?

quindi, prima devi capire che cosa devi fare, in base a questo devi scegliere 
lo strumento (il DB-engine) più idoneo. A quel punto inizia l'approfondimento 
di quel DB-engine in particolare.

Va da sé, che per poter fare la scelta, devi avere una minima infarinatura 
della teoria che stanno dietro i DB e un elenco di DB-engine da valutare (la 
valutazione implica un minimo di studio di ogni engine). 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Sun, 22 Jul 2018 19:52:38 +0200
Davide Prina  ha scritto:

...

> Il mio consiglio è prima di tutto studiare le basi di un database e
> poi cimentarti con l'uso.

mi inserisco qui, che documenti in italiano mi consigliate?

Ciao e grazie

Giuliano

--
Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo:
chi comprende il sistema binario e chi no.



Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione Piviul

Il 23/07/2018 10:54, Leandro sullo sgorbio ha scritto:

Il giorno lun, 23/07/2018 alle 08.30 +0200, Paolo Redælli ha scritto:


Io ti suggerirei di provare a dare un'occhiata più approfondita a
LibreOffice Base perché è possibile confezionare l'interfaccia
utente semplificata quanto vuoi, senza troppo impegno di
programmazione da parte tua. È in pratica un po' come (ehrm)
Access...


Alla fine mi pare che questa sia la strada più percorribile: speriamo
solo che nel tempo non ci sia troppo da rimetterci le mani.
facci sapere come ti trovi; io qualche anno fa gli avevo dato 
un'occhiata ed era veramente molto indietro, quasi inutilizzabile.


Piviul



Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione Alessandro Pellizzari

On 22/07/2018 19:20, max carbone wrote:

On Sun, 22 Jul 2018 at 19:52, Davide Prina > wrote:



Ad esempio PosgreSQL è relazionale, mentre MongoDB è non relazionale.


​PosgreSQL è in parte misto: può anche supportare features 
non-relazionali


E dall'altra parte, MongoDB sta implementando alcune funzionalità di DB 
relazionali: https://docs.mongodb.com/manual/core/transactions/


Sono d'accordo con la maggior parte degli interventi nel thread: l'unico 
modo per rendere semplice l'uso di un qualsiasi DB è scriverci 
un'applicazione verticale sopra.


Bye.



Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Il giorno lun, 23/07/2018 alle 08.30 +0200, Paolo Redælli ha scritto:

> Io ti suggerirei di provare a dare un'occhiata più approfondita a 
> LibreOffice Base perché è possibile confezionare l'interfaccia
> utente semplificata quanto vuoi, senza troppo impegno di
> programmazione da parte tua. È in pratica un po' come (ehrm)
> Access...

Alla fine mi pare che questa sia la strada più percorribile: speriamo
solo che nel tempo non ci sia troppo da rimetterci le mani.

-- 
Ciao
leandro

signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione Giornale di Sistema


Il 22/07/2018 23:10, Leandro Noferini ha scritto:

Davide Prina  writes:


On 22/07/2018 11:48, Leandro Noferini wrote:

[...]


Nonostante personalmente di database ci abbia sempre capito poco

per poter usare correttamente un database bisogna aver capito le basi,
altrimenti rischi di fare danni e perdere dati o avere dei dati che
non sono collegati tra loro o... e alla fine quello che hai è uno
spazio occupato da spazzatura o quasi.

Per quello sto chiedendo qualcosa che non abbia bisogno di "studiarmi le
basi" perché se io lo posso fare perché ho una vaga competenza
informatica, quelli che poi lo dovrebbero usare non ce l'hanno e neanche
gli interessa.
No. Se vuoi fare qualcosa di davvero utile e utilizzabile per quelli che 
lo useranno, almeno tu devi sapere che stai facendo, cioè per te non è 
opzionale, DEVI conoscere le basi. Uno dei prodotti più semplici (a mio 
avviso) che permette di generare sia le tabelle del database che anche 
la sua interfaccia grafica è Microsoft Access (nessuno se ne abbia se lo 
nomino), ma anche qui con tutta la sua facilità d'uso se non hai ben 
chiaro cos'è una tabella, cos'è e come implementare/gestire una 
relazione tra tabelle, cos'è e come implementare/gestire l'integrità 
referenziale, anche se lo fai comodamente con quattro click e due Invio 
sulla tastiera, alla fine non avrai dati utili ma solo spazzatura senza 
senso.

Il mio consiglio è prima di tutto studiare le basi di un database e
poi cimentarti con l'uso.

Ho capito, non c'è niente di utilizzabile. :-)

Io speravo che base di libreoffice fosse un peletto più semplice così
come writer è più semplice ad esempio di latex per tutti coloro che
devono scrivere al massimo una pagina e mezzo e non hanno alcuna idea di
cosa siano formule matematiche :-)

Analogia sbagliata. Quello stai cercando di fare è creare un documento 
prestampato con tutta la parte di testo e la sua formattazione e 
lasciare dei segnaposto per inserire i dati variabili (nome, cognome, 
indirizzo e così via) che permettono di personalizzare il documento. Tu 
che stai preparando la struttura del documento che conterrà i dati (che 
nell'analogia sarebbero il tuo database e le sue tabelle con le loro 
relazioni) DEVI sapere prima di tutto cos'è e da cosa è composto un 
documento strutturato, titoli, sottotitoli, paragrafi, parti in 
grassetto, centrate e così via, e poi devi saperle impostare nel 
documento. Le persone che poi lo useranno e che dicevi non gli interessa 
acquisire queste competenze, si preoccuperanno d'inserire solo il dato 
necessario e avranno il documento completo ma personalizzato. Se 
l'analogia è chiara, sarà anche chiaro perché non è possibile "renderle 
per quanto possibile indipendenti non solo per la gestione ma anche per 
eventuali manutenzioni successive": o anche loro capiscono cos'è un 
documento, come si struttura/modifica etc., oppure modificandolo faranno 
solo un gran casino e poi chiameranno te a cercare di risolverlo, se 
sarà possibile. ;)


GdS


Re: [OT] DB semplice

2018-07-23 Per discussione Paolo Redælli

Il 22/07/2018 23:10, Leandro Noferini ha scritto:

Il mio consiglio è prima di tutto studiare le basi di un database e
poi cimentarti con l'uso.

Ho capito, non c'è niente di utilizzabile. :-)

Io speravo che base di libreoffice fosse un peletto più semplice così
come writer è più semplice ad esempio di latex per tutti coloro che
devono scrivere al massimo una pagina e mezzo e non hanno alcuna idea di
cosa siano formule matematiche :-)


Io ti suggerirei di provare a dare un'occhiata più approfondita a 
LibreOffice Base perché è possibile confezionare l'interfaccia utente 
semplificata quanto vuoi, senza troppo impegno di programmazione da 
parte tua. È in pratica un po' come (ehrm) Access ...




Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Leandro Noferini
Davide Prina  writes:

> On 22/07/2018 11:48, Leandro Noferini wrote:

[...]

>> Nonostante personalmente di database ci abbia sempre capito poco
>
> per poter usare correttamente un database bisogna aver capito le basi,
> altrimenti rischi di fare danni e perdere dati o avere dei dati che
> non sono collegati tra loro o... e alla fine quello che hai è uno
> spazio occupato da spazzatura o quasi.

Per quello sto chiedendo qualcosa che non abbia bisogno di "studiarmi le
basi" perché se io lo posso fare perché ho una vaga competenza
informatica, quelli che poi lo dovrebbero usare non ce l'hanno e neanche
gli interessa.

> Il mio consiglio è prima di tutto studiare le basi di un database e
> poi cimentarti con l'uso.

Ho capito, non c'è niente di utilizzabile. :-)

Io speravo che base di libreoffice fosse un peletto più semplice così
come writer è più semplice ad esempio di latex per tutti coloro che
devono scrivere al massimo una pagina e mezzo e non hanno alcuna idea di
cosa siano formule matematiche :-)


[...]

> Davide

Grazie lo stesso.

-- 
Ciao
leandro
http://6xukrlqedfabdjrb.onion/blog/
Alla bellezza preferisco la verità.
E il dubbio è l'unità di misura.


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Paolo Redaelli
Il 22/07/2018 18:20, Leandro sullo sgorbio ha scritto:
> Il giorno dom, 22/07/2018 alle 13.30 +0200, Andrea Zagli ha scritto:
>> Il giorno dom 22 lug 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini ha scritto:
> [...]
>
>>> C'è qualcosa di più semplice di base?
>>>
>>
>> https://www.glom.org
>>
>>
>> questo potrebbe essere quello che cerchi, ma non mi sembra molto  
>> sviluppato ultimamente; e comunque un po' di conoscenze di database
>> ci vogliono
> Una cosa del genere potrebbe anche essere un'idea però è da compilare
> perché nella mia stabile un monte di dipendenze non ci sono :-(
>
> Proverò, grazie un monte!
>
Per forza, è "troppo vecchio" glom, nel senso che è basato tutto sulle
librerie di Gnome 2 (due).



Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Leandro Noferini
Andrea Zagli  writes:


[...]

> c'è l'installer per windows ;-)

Già ma da quando anche mia figlia ha voluto che le installassi debian
(giuro, contro la mia ipotesi ma c'era il problema che il disco era
piccolo per windows e solo il SO se lo portava via praticamente tutto)
non ho più niente che abbia windows

-- 
Ciao
leandro
http://6xukrlqedfabdjrb.onion/blog/
Alla bellezza preferisco la verità.
E il dubbio è l'unità di misura.


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno dom 22 lug 2018 18:20:40 CEST, Leandro sullo sgorbio ha scritto:


Il giorno dom, 22/07/2018 alle 13.30 +0200, Andrea Zagli ha scritto:

Il giorno dom 22 lug 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini ha scritto:


[...]


> C'è qualcosa di più semplice di base?
>


https://www.glom.org


questo potrebbe essere quello che cerchi, ma non mi sembra molto
sviluppato ultimamente; e comunque un po' di conoscenze di database
civogliono


Una cosa del genere potrebbe anche essere un'idea però è da compilare
perché nella mia stabile un monte di dipendenze non ci sono :-(

Proverò, grazie un monte!




c'è l'installer per windows ;-)



Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione max carbone
On Sun, 22 Jul 2018 at 19:52, Davide Prina  wrote:

> ​
>

​
>
> Ad esempio PosgreSQL è relazionale, mentre MongoDB è non relazionale.
>

​PosgreSQL è in parte misto: può anche supportare features non-relazionali
(per una overview molto snella vedi per esempio
https://momjian.us/main/writings/pgsql/non-relational.pdf oppure
https://www.linuxjournal.com/content/postgresql-nosql-database ).​

Bye.

-- 
'Electric lamps were not invented by improving candles'


Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Davide Prina

On 22/07/2018 11:48, Leandro Noferini wrote:


la domanda è leggermente off-topic però solo poco perché tanto sempre di
programmi presenti dentro debian si tratterebbe.



Nonostante personalmente di database ci abbia sempre capito poco


per poter usare correttamente un database bisogna aver capito le basi, 
altrimenti rischi di fare danni e perdere dati o avere dei dati che non 
sono collegati tra loro o... e alla fine quello che hai è uno spazio 
occupato da spazzatura o quasi.


Il mio consiglio è prima di tutto studiare le basi di un database e poi 
cimentarti con l'uso.


Tieni conto anche che i database sono di diversi tipi. Principalmente si 
dividono in relazionali e non relazionali. Di solito quando si parla di 
database di intendono quelli relazionali perché sono quelli che sono più 
diffusi.

Ad esempio PosgreSQL è relazionale, mentre MongoDB è non relazionale.

Poi all'interno di queste categorie puoi avere delle sottocategorie 
ulteriori e le cose si complicano.


L'uso di uno o un altro tipo di database dipende da cose devi farci e 
dalle aspettative che hai sul suo utilizzo. Infatti ogni tipo/sottotipo 
di database è ottimo in determinate situazioni e pessimo in altre.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Gollum1
Il 22 luglio 2018 18:03:02 CEST, Leandro sullo sgorbio 
 ha scritto:
>Il giorno dom, 22/07/2018 alle 13.40 +0200, Gollum1 ha scritto:
>> Il 22 luglio 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini
>>  ha scritto:
>
>[...]
>
>> > C'è qualcosa di più semplice di base?
>> 
>> prima di tutto, devi determinare quante persone e quanti accessi
>> contemporanei devono essere fatti.
>
>Nessuno, un solo utente.
>
>> solitamente base e altri programmi del genere sono prevalentemente
>> monoutente.
>
>Esatto.
>
>> Altea considerazione che devi fare, come ci si accede al DB?
>
>Direttamente.
>
>> è una macchina che fa da server per diversi altri computer?
>
>Questo assolutamente no perché sarebbe un'implementazione assolutamente
>privata e personale.
>
>> comunque poi devi imparare ad interagire con il DB attraverso il
>> linguaggio SQL.
>
>Questo io lo posso anche imparare ma gli utenti assolutamente no.
>
>> spesso ci si interfaccia ai dB attraverso pagine web, per renderli
>> fruibili a più persone contemporanemente.
>
>Non c'è assolutamente questa prospettiva perché la cosa sarebbe anche
>piuttosto privata.
>
>> uno dei dB più semplici è sqlite, che si basa in realtà su un unico
>> file. Ci sono anche alcuni DB nosql, ma non ho mai guardato come
>> funzionano. 
>> byez
>
>E va bene, questo sarebbe il backend ma io cercavo qualcosa di più
>semplice per la creazione dell'interfaccia di interrogazione e modifica
>del db.

come ti è già stato detto, c'è la possibilità di costruirsi delle interface con 
python e le librerie qt.

io personalmente metterei in piedi un server locale genropy, un framework che 
gestisce buona parte della infrastruttura del DB (senza fare nulla di 
particolare usa sqlite, già di suo).

a questo punto basterebbe solo metterlo sulla macchina della persona che lo 
deve usare e fare uno script che lo lancia.

già di suo, se non si hanno grandi pretese, senza fare nulla si hanno delle 
ottime viste dei dati, con un pizzico di programmazione, si possono fare anche 
cose molto complesse. naturalmente, l'interfaccia è una pagina web, che si 
naviga con il browser puntando su localhost. 

il progetto è italiano, la documentazione non è perfetta, ma esiste una bella 
comunità dietro e gli sviluppatori sono sempre molto disponibili.

tra i destinatari della mail c'è anche la mailing list del progetto (nel caso 
volessi continuare il colloquio direttamente con la community genropy), mentre 
il sito di riferimento è http://www.genropy.org

byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Il giorno dom, 22/07/2018 alle 13.30 +0200, Andrea Zagli ha scritto:
> Il giorno dom 22 lug 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini ha scritto:

[...]

> > C'è qualcosa di più semplice di base?
> > 
> 
> 
> https://www.glom.org
> 
> 
> questo potrebbe essere quello che cerchi, ma non mi sembra molto  
> sviluppato ultimamente; e comunque un po' di conoscenze di database
> ci vogliono

Una cosa del genere potrebbe anche essere un'idea però è da compilare
perché nella mia stabile un monte di dipendenze non ci sono :-(

Proverò, grazie un monte!

-- 
Ciao
leandro

signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Il giorno dom, 22/07/2018 alle 13.40 +0200, Gollum1 ha scritto:
> Il 22 luglio 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini
>  ha scritto:

[...]

> > C'è qualcosa di più semplice di base?
> 
> prima di tutto, devi determinare quante persone e quanti accessi
> contemporanei devono essere fatti.

Nessuno, un solo utente.

> solitamente base e altri programmi del genere sono prevalentemente
> monoutente.

Esatto.

> Altea considerazione che devi fare, come ci si accede al DB?

Direttamente.

> è una macchina che fa da server per diversi altri computer?

Questo assolutamente no perché sarebbe un'implementazione assolutamente
privata e personale.

> comunque poi devi imparare ad interagire con il DB attraverso il
> linguaggio SQL.

Questo io lo posso anche imparare ma gli utenti assolutamente no.

> spesso ci si interfaccia ai dB attraverso pagine web, per renderli
> fruibili a più persone contemporanemente.

Non c'è assolutamente questa prospettiva perché la cosa sarebbe anche
piuttosto privata.

> uno dei dB più semplici è sqlite, che si basa in realtà su un unico
> file. Ci sono anche alcuni DB nosql, ma non ho mai guardato come
> funzionano. 
> byez

E va bene, questo sarebbe il backend ma io cercavo qualcosa di più
semplice per la creazione dell'interfaccia di interrogazione e modifica
del db.

-- 
Ciao
leandro

signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Giuliano Curti
Il dom 22 lug 2018, 13:37 Gollum1  ha scritto:

> Il 22 luglio 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini <
> lnofe...@cybervalley.org> ha scritto:
> >Ciao a tutti,
> >
> >.
> >C'è qualcosa di più semplice di base?
>
> prima di tutto, devi determinare quante persone e quanti accessi
> contemporanei devono essere fatti.
> .
> comunque poi devi imparare ad interagire con il DB attraverso il
> linguaggio SQL.
> ...
> uno dei dB più semplici è sqlite, che si basa in realtà su un unico
> file..
>

Sqlite, per una serie di motivi, è un ottimo candidato; se non ti serve
l'accesso concorrente al DB diventa il candidato.
Con python e pyQT puoi divertirti a disegnare le interfaccie che preferisci.
La domanda sulla "facilità" è, temo, malposta: (come qualcuno ti ha già
detto) se conosci i DB relazionali sì, altrimenti no :-(

byez
> --
> gollum1
>

Ciao,
Giuliano


Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Gollum1
Il 22 luglio 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini  ha 
scritto:
>Ciao a tutti,
>
>la domanda è leggermente off-topic però solo poco perché tanto sempre
>di
>programmi presenti dentro debian si tratterebbe.
>
>Alcuni miei conoscenti hanno necessità di gestire un piccolo database
>di
>oggetti che comprenda i materiali usati, costi di lavorazione,
>descrizioni e immagini degli oggetti stessi.
>
>Nonostante personalmente di database ci abbia sempre capito poco ho
>provato a dare un'occhiata a base di libreoffice: io potrei anche
>cavarmela e provare ad impostare il database però quel programma è
>veramente troppo complicato per le capacità (e l'interesse) delle
>persone in questione e io vorrei renderle per quanto possibile
>indipendenti non solo per la gestione ma anche per eventuali
>manutenzioni successive.
>
>C'è qualcosa di più semplice di base?

prima di tutto, devi determinare quante persone e quanti accessi contemporanei 
devono essere fatti.

solitamente base e altri programmi del genere sono prevalentemente monoutente.

Altea considerazione che devi fare, come ci si accede al DB?

è una macchina che fa da server per diversi altri computer?

comunque poi devi imparare ad interagire con il DB attraverso il linguaggio SQL.

spesso ci si interfaccia ai dB attraverso pagine web, per renderli fruibili a 
più persone contemporanemente.

uno dei dB più semplici è sqlite, che si basa in realtà su un unico file. Ci 
sono anche alcuni DB nosql, ma non ho mai guardato come funzionano. 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno dom 22 lug 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini ha scritto:

Ciao a tutti,

la domanda è leggermente off-topic però solo poco perché tanto sempre di
programmi presenti dentro debian si tratterebbe.

Alcuni miei conoscenti hanno necessità di gestire un piccolo database di
oggetti che comprenda i materiali usati, costi di lavorazione,
descrizioni e immagini degli oggetti stessi.

Nonostante personalmente di database ci abbia sempre capito poco ho
provato a dare un'occhiata a base di libreoffice: io potrei anche
cavarmela e provare ad impostare il database però quel programma è
veramente troppo complicato per le capacità (e l'interesse) delle
persone in questione e io vorrei renderle per quanto possibile
indipendenti non solo per la gestione ma anche per eventuali
manutenzioni successive.

C'è qualcosa di più semplice di base?




https://www.glom.org


questo potrebbe essere quello che cerchi, ma non mi sembra molto  
sviluppato ultimamente; e comunque un po' di conoscenze di database ci  
vogliono