Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-04 Per discussione Davide Prina

Alessandro Pellizzari wrote:


Ti posso dire che ho visto la differenza (con Linux) tra un P4 HT 3.0
GHz e un P4 dual core (NON core 2 duo) 2.8 GHz, ed e` visibile a occhio
nudo.

Tra un PPC G4 (con Mac OS X) e il suddetto P4 3 GHz (con Linux, Gnome e
Compiz) c'era la stessa differenza (a occhio nudo).
Tralasciando gli effetti grafici, l'ho vista nettamente
nell'applicazione di filtri photoshop/gimp (e gimp e` notoriamente piu`
lento di ps), nell'apertura dei file, ecc.


non me ne intendo affatto di Mac ... ed in generale di tutto l'hardware 
abbastanza recente, ma quello che hai scritto ha poco senso. Se non 
indichi con esattezza le caratteristiche di tutte le componenti che 
entrano in gioco non è possibile capire veramente come stanno le cose.
Volendo puoi fare un test simile tra un Pentium III e un Pentium IV e 
far sì che il PIII sia più veloce ... per esempio usando RAM e HD con 
tempi di accesso differenti.


Lo stesso tipo di test che hai descritto qui li fa la microsoft per 
dimostrare che i suoi prodotti sono il meglio e tutto il resto è 
spazzatura.


In pratica mi hai detto che una macchina con il motore ferrari è più 
lenta di una con il motore mercedes, però non hai per nulla accennato a 
tutte le altre caratteristiche: telaio, gomme, ...
Se prendi il motore ferrari e lo metti su una 500, non è che puoi 
ottenere ottime prestazioni ...


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-04 Per discussione Alessandro Pellizzari
On Sun, 2007-02-04 at 09:34 +0100, Davide Prina wrote:

 non me ne intendo affatto di Mac ... ed in generale di tutto l'hardware 
 abbastanza recente, ma quello che hai scritto ha poco senso. Se non 
 indichi con esattezza le caratteristiche di tutte le componenti che 
 entrano in gioco non è possibile capire veramente come stanno le cose.
 Volendo puoi fare un test simile tra un Pentium III e un Pentium IV e 
 far sì che il PIII sia più veloce ... per esempio usando RAM e HD con 
 tempi di accesso differenti.

Hai ragione, ma di fondo stiamo parlando di tre (quattro) architetture
diverse:

Il G4 ha memoria SDRAM 133, dischi IDE ATA-4 (o 5)
Il P4 ha memoria DDR 400, dischi IDE ATA-6
Il dual core ha memoria DDR-2 533, dischi SATA 1.5 Gbps

La stessa differenza c'e` sui Mac (il primo e` quello, il secondo puoi
paragonarlo al G5, il terzo alla generazione precedente di dual core, i
primi MacBook).
I nuovi MacBook sono tecnicamente superiori anche al dual core, visto
che hanno dei Centrino Duo con 4 Mb di cache (contro 1 Mb del P4 dual
core), memoria DDR-2 533, dischi SATA 3 Gbps.

Quindi l'analisi a spanne e` abbastanza indicativa, anche senza
riportare dati precisi, basta vedere che ci sono 4 generazioni di
componenti in mezzo.

Volendo fare i pignoli, il G4 che ho provato aveva una Radeon (non so il
modello), il P4 una Radeon 7000, il dual core una Radeon X300.
I MacBook 13 hanno una Intel 950 (mi pare), mentre i Pro hanno una
Radeon X1600.
Anche qui sono 4 generazioni di schede.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-04 Per discussione fede
Alle 10:29, domenica 4 febbraio 2007, Alessandro Pellizzari ha scritto:
 On Sun, 2007-02-04 at 09:34 +0100, Davide Prina wrote:


 Quindi l'analisi a spanne e` abbastanza indicativa, anche senza
 riportare dati precisi, basta vedere che ci sono 4 generazioni di
 componenti in mezzo.

si si, il mio era un desiderio sentimentale anche se non giustifica i 
prezzi, sia quello pieno a cui lo vendono 2240(in vetrina c'era questo 
prezzo), sia quello scontato (quando gli ho dmandato il perche del prezzo 
mi ha detto che bestemmiando con non so chi sarebbe potuto scendere a 1990). 
Pero, visto che se n'era parlato, i nuovi MacBook mi pare abbiano avuto 
qualche problemino qua e la, da qui l'idea che stavolta alla Mela non hanno 
fatto le cose per benissimo rispetto a ibook e pbook. A onor del vero hanno 
anche risolto questi problemi, e in piu hanno messo i core 2 duo anche sul 
13 il che non è male.

Ovvio che sulla carta le prestazioni sono poco comparabili, effettivamente si 
parla di almeno un paio di generazioni di differenza.

Quello che mi sento di fare adesso, guardando un po le indiscrezioni su 
internet, e' aspettare leopard e il nuovo 12 che, stando alle voci, dovrebbe 
essere presentato a giugno (anche se mi sembra troppo presto visto che hanno 
appena rinnovato la gamma). Intanto mi prendo un portatile da battaglia 
aspettando di fare una spesona quando usciranno le novita (parlano che questo 
12 dovrebbe costare addirittura 1700e).

 Bye.

grazie a tutti.

fede



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-03 Per discussione fede
Raga un consiglio spassionato: ho la possibilita di aquistare nuovo un 
PowerBook (quindi old generation) a 1990e (prezzo del nuovo MacBook 13) al 
posto di 2240. Nuovo si intende proprio da negozio e con garanzia. Io ero 
curiossisimo di provare i processori ppc e avevo intenzione di prenderlo 
ancora da allora. Che dite? pare buona l'offerta? Inoltre dopo ci posso far 
girare il nuovo Leopard?

Grazie

fede


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-03 Per discussione Alessandro Pellizzari
On Sun, 2007-02-04 at 02:09 +0100, fede wrote:

 Raga un consiglio spassionato: ho la possibilita di aquistare nuovo un 
 PowerBook (quindi old generation) a 1990e (prezzo del nuovo MacBook 13) al 
 posto di 2240. 

I MacBook da 13 costano 1120, 1320 o 1520 (Apple Store).
Sono i Pro a partire da 1990.

 Nuovo si intende proprio da negozio e con garanzia. Io ero 
 curiossisimo di provare i processori ppc e avevo intenzione di prenderlo 
 ancora da allora.

OK la curiosita` di provare i powerpc, ma il prezzo e` decisamente fuori
mercato.
Probabilmente il negoziante sta tentando di far fuori il magazzino
speculando sulla vecchia guardia Apple che non vuole i processori Intel.

Se proprio lo vuoi, offrigli 700 euro. Poi dipende anche dal modello.

 Che dite? pare buona l'offerta? Inoltre dopo ci posso far 
 girare il nuovo Leopard?

Ti posso dire che ho visto la differenza (con Linux) tra un P4 HT 3.0
GHz e un P4 dual core (NON core 2 duo) 2.8 GHz, ed e` visibile a occhio
nudo.

Tra un PPC G4 (con Mac OS X) e il suddetto P4 3 GHz (con Linux, Gnome e
Compiz) c'era la stessa differenza (a occhio nudo).
Tralasciando gli effetti grafici, l'ho vista nettamente
nell'applicazione di filtri photoshop/gimp (e gimp e` notoriamente piu`
lento di ps), nell'apertura dei file, ecc.

A spanne direi che il 6x che pubblicizza Apple sul sito, rispetto ai
G4, ci sia tutto.

Per quanto triste sia, ormai il PPC non ha piu` senso nei
desktop/notebook, e` rimasto troppo indietro.

Vedi tu se vale la pena spendere gli stessi soldi per avere un sesto
delle prestazioni.

Secondo me, se vuoi provare il PPC, trovi delle offerte molto migliori
su e-bay, per un fisso/workstation anche non Apple.
Ma se il portatile lo devi usare, e vuoi Apple per l'estetica e la
qualita` costruttiva, prendi un MacBook.
Cosi` sei sicuro che ci gira Leopard, Linux, e volendo farsi male, anche
Windows.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-02 Per discussione Carlo Agrusti
Franco Vite ha scritto lo scorso 02/02/2007 08:43:
 Ore 01:30, venerdì 2 febbraio 2007, maxxacab ha scritto:
 scusate, non è per fare il guastafeste ma non capisco
 l'esigenza di acquistare un prodotto di palese e spiccata
 tecnologia proprietaria, quando allo stesso prezzo si
 possono prendere dei portatili da urlo per di
 più anche senza licenza del s.o.
 
 al di là che trovare un portatile senza licenza non è affatto semplice.
 
 trovami un portatile del 1999 a cui è stata aggiornata la ram (portata a 
 256Mb) e il disco (portato a 20Gb, con una spesa totale di 100€) su cui 
 girano tranquillamente gli ultimi gnome e kde.
 

Ahem, il mio lifebook ([EMAIL PROTECTED] MHz) e' del 1999, ha 196 MiB di ram e 6
GiB di disco, e senza Gnome proprio non ci so' stare ;-)

A parte questo, ultimamente sto guardando con un certo interesse ai
portatili apple e - anzi - approfitto del thread per rivelare la mia
ignoranza su questo tipo di hw e porre la domanda: ma sono ancora in
vendita gli ibook o sono ormai stati soppiantati dai macbook (quelli
cioe' con i processori intel)?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-02 Per discussione Francesco Pedrini
On Friday 02 February 2007 02:55, maxxacab wrote:
 Il giorno ven, 02-02-2007 alle 01:55 +0100, Francesco Pedrini ha

 scritto:
  On Friday 02 February 2007 01:30, maxxacab wrote:
   scusate, non è per fare il guastafeste ma non capisco
   l'esigenza di acquistare un prodotto di palese e spiccata
   tecnologia proprietaria, quando allo stesso prezzo si
   possono prendere dei portatili da urlo per di
   più anche senza licenza del s.o.
 
  Quoting a parte, hai scritto una mail piena di inesattezze (e solo perchè
  mi sento buono e non scrivo piena di vaccate galattiche).
  Dove l'hw presente su un ibook g4 sarebbe tecnologia proprietaria?

 bah, tanto per dirne una.il cavetto dell'uscita video ad esempio

Che è un mini-DVI, di cui esistono *TUTTE* ma proprio *TUTTE* le specifiche, 
sul sito apple, e ci sono produttori (pochi, è vero) che fanno cavi mini 
dvi-dvi/vga.

  Il processore è un powerpc, di cui sono disponibili *tutte* le
  specifiche, più aperto di così... la ram è normalissima ram ddr, in
  particolare usa SO-DIMM, roba normale per portatile, il combodrive è un
  matshita slot-in, anche qui roba comunissima per portatili, l'hd? fujitsu
  2.5, scheda video? ati radeon (dalla 9200 alla 9550), scheda wireless?
  broadcom bcm43xx, scheda di rete? sungem, scheda audio? roba apple, è
  vero, ma pienamente supportata da alsa, ad occhi chiusi, e così per tutto
  il resto...
  L'unica nota dolente è il modem, ma sfido chiunque a trovare un portatile
  con un modem 56k funzionante senza ricorrere a robe tipo i driver
  linuxant... Per non parlare poi di OpenFirmware... le specifiche sono
  pubbliche e le implementazioni pure...

 chiaramente l'hw non se lo possono costruire in casa, gli costerebbe
 decisamente troppo, cosa che tra l'altro hanno fatto in precedenza
 quando il costo dell'hw era alto per qualsiasi componente
 hai presente il cavo seriale dei vecchi mac quello che
 è a metà tra un cavo  ps2 e un s-video, con il quale si collegavano
 le stampanti per mac???
 si sono discostati dalla tecnologia proprietaria solo perchè non
 economicamente vantaggiosa per loro!

Anche qui, era un connettore ADB, bus progettato da woziniak *prima* che 
venisse inventato ps2 per le tastiere ed i mouse, *prima* che venisse 
inventato usb, e per risolvere i problemi dei connettori e dei cavi seriali 
che c'erano un tempo.
per la cronaca anche quello è *tutto* documentato sul sito di apple, 
nonostante quel bus non sia più usato dal '98.

 Queste scelte aziendali vanno valutate sempre prima di decidere
 a chi dare credito

La scelta è stata quella di non usare un bus che non soddisfava le esigenze di 
apple, ma farne uno nuovo e DOCUMENTARLO e rilasciarne le specifiche...
più di così...

   se è solo per la mela moccicata ve ne mando una cassetta
   personalmente morse da me :D
   chiaramente scherzo, ma odio i maccaroli che pensano che i
   loro portatili vadano + veloci solo perchè hanno la mela!!!
 
  non vanno necessariamente più veloci, ma hanno una qualità costruttiva
  non indifferente, e una cura del dettaglio quasi maniacale.

 in realtà questa è l'unica caratteristica dei mac che apprezzo e credo
 che come qualità costruttiva siano veramente avanti per molte cose.
 anche per determinate soluzioni che adottano.

  Senza contare che il mio ibook g4 dopo quasi un anno e mezzo si fa ancora
  6 ore con la batteria, hai altri portatili che hanno questa
  caratteristica?

 ma cmq se non ricordo male l'ibook è il meno performante
 come processore.quindi consumi + bassi, magari hai
 prestato molta attenzione nell'uso della batteria (cicli
 di carico e scarico completi etc) e cmq, no!!! non penso
 che esista un portatile(pc) la cui batteria duri 6 ore

dipende da cosa intendi per meno performante.
la questione delle performance dipende dagli usi, ad esempio è più lento a 
compilare roba grossa, ma è una scheggia, ad esempio, a convertire mp3 (tanto 
che per farlo uso il portatile e non il fisso che in teoria dovrebbe essere 
infinitamente più potente (un p4 3ghz con 1 gb di ram e un disco fisso molto 
ma molto più veloce), e la differenza di tempo si sente, un paio di minuti 
guadagnati con il portatile rispetto al fisso.

   è un po' lo stesso discorso dell'ipod, ne vendono a cascata,
   ma è solo un lettore mp3, che per di + può essere caricato
   solo con itunes(DRM)...chiaramente fino a quando non si crakka.
 
  anche qui altra vacc^Winesattezza.
  L'ipod lo riempi anche con gtkpod, gnupod, amarok e altri, e senza
  crackare alcunchè...

 non frequento ipod, ma ho visto che alcuni miei amici windowsaroli
 si dannano l'anima per mettere i pezzi sull'ipod senza itunes
 e cmq non dimenticare che c'è un certo accordo tra le major musicali
 e la apple
 ma poi non basta un semplice cp come la maggior parte di lettori?

beh, sono windowsaroli *G*.
e ripeto, non sei obbligato a comprare musica da ITMS...
per la questione del cp, no non basta, come non basta per i 

Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-02 Per discussione maxxacab
Il giorno ven, 02-02-2007 alle 03:42 +0100, Luca Brivio ha scritto:
 Il giorno Fri, 02 Feb 2007 02:55:35 +0100
 maxxacab [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
   è più proprietario un classico pc x86 con un BIOS che un mac con su 
   OpenFirmware, fai tu...
  
  ho già fatto, ho scelto un pc :)
 
 Piccola precisazione:
 
 i mac _sono_ pc:
 anzi, il mac è il prototipo del pc;
 e se mi dicono è un mac, non un è pc rispondo Ah, quindi è finto?.
 
 --
 Luca Brivio
 
 

beh, si, in effetti, da quando montano processori intel non ci
sono grandi differenze con il pc!!!

maxxacab



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-02 Per discussione maxxacab
Il giorno ven, 02-02-2007 alle 11:51 +0100, Carlo Agrusti ha scritto:
 Franco Vite ha scritto lo scorso 02/02/2007 08:43:
  Ore 01:30, venerdì 2 febbraio 2007, maxxacab ha scritto:
  scusate, non è per fare il guastafeste ma non capisco
  l'esigenza di acquistare un prodotto di palese e spiccata
  tecnologia proprietaria, quando allo stesso prezzo si
  possono prendere dei portatili da urlo per di
  più anche senza licenza del s.o.
  
  al di là che trovare un portatile senza licenza non è affatto semplice.
  
  trovami un portatile del 1999 a cui è stata aggiornata la ram (portata a 
  256Mb) e il disco (portato a 20Gb, con una spesa totale di 100€) su cui 
  girano tranquillamente gli ultimi gnome e kde.
  
 
 Ahem, il mio lifebook ([EMAIL PROTECTED] MHz) e' del 1999, ha 196 MiB di ram 
 e 6
 GiB di disco, e senza Gnome proprio non ci so' stare ;-)
 
 A parte questo, ultimamente sto guardando con un certo interesse ai
 portatili apple e - anzi - approfitto del thread per rivelare la mia
 ignoranza su questo tipo di hw e porre la domanda: ma sono ancora in
 vendita gli ibook o sono ormai stati soppiantati dai macbook (quelli
 cioe' con i processori intel)?
 
 

da quello che so io attualmente i mac sono solo con processori intel,
ma puoi trovare qualche buon usato con processori powerpc!!




Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-02 Per discussione maxxacab
Il giorno ven, 02-02-2007 alle 06:31 +, Jack Malmostoso ha scritto:
 On Fri, 02 Feb 2007 01:40:07 +0100, maxxacab wrote:
 
  chiaramente scherzo, ma odio i maccaroli che pensano che i loro
  portatili vadano + veloci solo perchè hanno la mela!!!
 
 Evidentemente non hai mai provato un mac. Fino all'uscita dei G4 i
 computer della Apple erano tecnologicamente superioni ad ogni cagata che
 Intel avesse mai prodotto.

beh, si, in effetti faccio assistenza ai mac solo da 10 anni, da prima
che esistessero G3 e G4...peccato che adesso montino processori
intel

 
 Senza menzionare OSX che, con tutte le sue proprietarieta' e i suoi
 accrocchi che personalmente trovo idiotici, e' sicuramente il sistema
 operativo piu' semplice da utilizzare che ci sia in giro; oltre che
 presumibilmente uno dei piu' stabili vista la limitata porzione di
 hardware su cui deve girare.

quoto!
anch'io penso che OSX sia un s.o. per impediti

 C'e' gente che, a differenza di
 me e te, non ha tempo ne' voglia di stare tutto il giorno a litigare coi
 capricci di dpkg o di windows e valuta il proprio tempo molto di piu' che
 il 30/40% di differenza di prezzo che comprare un mac comporta.

sicuramente, ma la differenza di costo è ben + alta, quando comprai il 
mio portatile, un mac powerbook con le stesse caratteristiche del mio pc
costava giusto 3 volte tanto :O 3000 euro contro 1000

 Inoltre, gli iBook erano i portatili piu' comodi e con la maggiore
 autonomia di batteria in giro, oltre che i 12 piu' economici sulla
 piazza.
 
 Il passaggio ad Intel ha appiattito la concorrenza e rende la maggior
 parte di questi argomenti totalmente invalidi, ma parlando di iBook G3 e
 G4 (li possiedo entrambi da rispettivamente 5 e 3 anni) sono ancora delle
 macchine da guerra, non dei fulmini a fare encoding video, ma piu' che
 adeguati per lavorare on the road, per lungo tempo e senza bruciarsi le
 cosce o i palmi delle mani.

anch'io ho un iMac, uno di quelli a forma di televisore,
comprato tra l'altro a 150mila lire,  e devo dire che
dal punto di vista della costruzione e delle soluzioni adottate apple è 
sempre stata avanti, ma come dicevo precedentemente , non riesco a 
scindere prodotto dal produttore (e relative scelte), è lo stesso motivo
per cui non avrò mai un cellulare motorola, o non consumerò mai prodotti
nestlè etc.

 Senza rancore.

assolutamente, il confronto aiuta a crescere :) 
 
 -- 
 Best Regards, Jack
 Linux User #264449
 Powered by Debian GNU/Linux on AMD64
 
 
ciao
maxxacab



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-02 Per discussione Ennio-Sr
* Franco Vite [EMAIL PROTECTED] 
 [2007-02-02]:
  Ore 01:30, venerdì 2 febbraio 2007, maxxacab ha scritto:
  [...] 
  trovami un portatile del 1999 a cui è stata aggiornata la ram (portata a 
  256Mb) e il disco (portato a 20Gb, con una spesa totale di 100EUR) su cui 
  girano tranquillamente gli ultimi gnome e kde.
 
Ciao Franco,
puoi dirmi (in privato: [EMAIL PROTECTED]) dove e' possibile fare
questo HW upgrade per 100 euri? [la Debian comincia a starci stretta sul
mio ibook ... ] 

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ...anche uno sciocco sa farlo.\\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!   (diceva Henry Miller) ](°|°)
 Ennio. (Please change . for .dot. and @ for .at. in my Reply-To)   )=(



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-02 Per discussione maxxacab
Il giorno ven, 02-02-2007 alle 12:59 +0100, Francesco Pedrini ha
scritto:
 On Friday 02 February 2007 02:55, maxxacab wrote:
  Il giorno ven, 02-02-2007 alle 01:55 +0100, Francesco Pedrini ha
 
  scritto:
   On Friday 02 February 2007 01:30, maxxacab wrote:
scusate, non è per fare il guastafeste ma non capisco
l'esigenza di acquistare un prodotto di palese e spiccata
tecnologia proprietaria, quando allo stesso prezzo si
possono prendere dei portatili da urlo per di
più anche senza licenza del s.o.
  
   Quoting a parte, hai scritto una mail piena di inesattezze (e solo perchè
   mi sento buono e non scrivo piena di vaccate galattiche).
   Dove l'hw presente su un ibook g4 sarebbe tecnologia proprietaria?
 
  bah, tanto per dirne una.il cavetto dell'uscita video ad esempio
 
 Che è un mini-DVI, di cui esistono *TUTTE* ma proprio *TUTTE* le specifiche, 
 sul sito apple, e ci sono produttori (pochi, è vero) che fanno cavi mini 
 dvi-dvi/vga.

infatti, il problema non sono le specifiche, ma procurarsi l'adattatore,
ma cmq alla fine si risolve. 

   Il processore è un powerpc, di cui sono disponibili *tutte* le
   specifiche, più aperto di così... la ram è normalissima ram ddr, in
   particolare usa SO-DIMM, roba normale per portatile, il combodrive è un
   matshita slot-in, anche qui roba comunissima per portatili, l'hd? fujitsu
   2.5, scheda video? ati radeon (dalla 9200 alla 9550), scheda wireless?
   broadcom bcm43xx, scheda di rete? sungem, scheda audio? roba apple, è
   vero, ma pienamente supportata da alsa, ad occhi chiusi, e così per tutto
   il resto...
   L'unica nota dolente è il modem, ma sfido chiunque a trovare un portatile
   con un modem 56k funzionante senza ricorrere a robe tipo i driver
   linuxant... Per non parlare poi di OpenFirmware... le specifiche sono
   pubbliche e le implementazioni pure...
 
  chiaramente l'hw non se lo possono costruire in casa, gli costerebbe
  decisamente troppo, cosa che tra l'altro hanno fatto in precedenza
  quando il costo dell'hw era alto per qualsiasi componente
  hai presente il cavo seriale dei vecchi mac quello che
  è a metà tra un cavo  ps2 e un s-video, con il quale si collegavano
  le stampanti per mac???
  si sono discostati dalla tecnologia proprietaria solo perchè non
  economicamente vantaggiosa per loro!
 
 Anche qui, era un connettore ADB, bus progettato da woziniak *prima* che 
 venisse inventato ps2 per le tastiere ed i mouse, *prima* che venisse 
 inventato usb, e per risolvere i problemi dei connettori e dei cavi seriali 
 che c'erano un tempo.
 per la cronaca anche quello è *tutto* documentato sul sito di apple, 
 nonostante quel bus non sia più usato dal '98.
 

ottimo, ho imparato una cosa nuova :) non sapevo di chi fosse il 
progetto, mi è rimasto impresso quel cavo perchè 2 anni fà mi si 
presentò un musicista con il suo mac (molto datato) che si era
dimenticato di portare quel cavo :O non ti dico cosa ho dovuto
fare per procurarmene uno, ma penso che tu possa immaginare :)


  Queste scelte aziendali vanno valutate sempre prima di decidere
  a chi dare credito
 
 La scelta è stata quella di non usare un bus che non soddisfava le esigenze 
 di 
 apple, ma farne uno nuovo e DOCUMENTARLO e rilasciarne le specifiche...
 più di così...

se è solo per la mela moccicata ve ne mando una cassetta
personalmente morse da me :D
chiaramente scherzo, ma odio i maccaroli che pensano che i
loro portatili vadano + veloci solo perchè hanno la mela!!!
  
   non vanno necessariamente più veloci, ma hanno una qualità costruttiva
   non indifferente, e una cura del dettaglio quasi maniacale.
 
  in realtà questa è l'unica caratteristica dei mac che apprezzo e credo
  che come qualità costruttiva siano veramente avanti per molte cose.
  anche per determinate soluzioni che adottano.
 
   Senza contare che il mio ibook g4 dopo quasi un anno e mezzo si fa ancora
   6 ore con la batteria, hai altri portatili che hanno questa
   caratteristica?
 
  ma cmq se non ricordo male l'ibook è il meno performante
  come processore.quindi consumi + bassi, magari hai
  prestato molta attenzione nell'uso della batteria (cicli
  di carico e scarico completi etc) e cmq, no!!! non penso
  che esista un portatile(pc) la cui batteria duri 6 ore
 
 dipende da cosa intendi per meno performante.
 la questione delle performance dipende dagli usi, ad esempio è più lento a 
 compilare roba grossa, ma è una scheggia, ad esempio, a convertire mp3 (tanto 
 che per farlo uso il portatile e non il fisso che in teoria dovrebbe essere 
 infinitamente più potente (un p4 3ghz con 1 gb di ram e un disco fisso molto 
 ma molto più veloce), e la differenza di tempo si sente, un paio di minuti 
 guadagnati con il portatile rispetto al fisso.
 

intendevo meno performante rispetto al fratello grande powerbook

è un po' lo stesso discorso dell'ipod, ne vendono a cascata,
ma è solo un lettore mp3, che per di + 

Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-01 Per discussione maxxacab
scusate, non è per fare il guastafeste ma non capisco 
l'esigenza di acquistare un prodotto di palese e spiccata
tecnologia proprietaria, quando allo stesso prezzo si 
possono prendere dei portatili da urlo per di 
più anche senza licenza del s.o.
se è solo per la mela moccicata ve ne mando una cassetta
personalmente morse da me :D
chiaramente scherzo, ma odio i maccaroli che pensano che i 
loro portatili vadano + veloci solo perchè hanno la mela!!!
è un po' lo stesso discorso dell'ipod, ne vendono a cascata,
ma è solo un lettore mp3, che per di + può essere caricato 
solo con itunes(DRM)...chiaramente fino a quando non si crakka.
a mio modestissimo parere è solo una moda, il mac si vende
perchè fa figo avere un mac, anche se poi non si ha neanche 
esigenza di avere un pallottoniere. 

scusate lo sfogo, ma la tecnologia proprietaria mi sta proprio
sul c!

senza offesa per nessuno ;)

cia
maxxacab


Il giorno gio, 01-02-2007 alle 23:17 +0100, confrey ha scritto:
 scusate la rottura e il fuori tema, venitemi incontro : sono 
 incompetente riguardo l'hardware Mac, visto che i G4 non te li tirano 
 proprio dietro, volevo sapere la situazione riguardo a debian su un G3 : 
 compatibiltà hardware? le periferiche sono standard? cioè la ram e l'hd 
 sono gli stessi di adesso, o è roba specifica Mac (questo nel caso di 
 fare poi un upgrade)? un G3 a 800 MHz come andrebbe? il mio Sempron 
 3000+ praticamente sta sempre a 800 MHz, tranne quando gli faccio fare 
 gli xvid, e a 800 non è proprio una scheggia nel caricare -ad esempio - 
 OpenOffice; un G3 come si comporterebbe con avidemux? c'è da dormire o è 
 usabile?
 scusate la prolissità e l'argomento inopportuno, cerco solo 
 -possibilmente - espeirenze dirette di linuxari su ha mac; io mio amico 
 che ha Mac mi dice di non prendermi il G3 perchè poi il Mac OS X non so 
 quale andrebbe troppo piano, ma a me Mac OS X interessa relativamente...
 spero di non aver disturbato troppo... ciao a tutti
 
 -- 
 
 confrey
  
 
 Linux Registered User#240359 
 Linux Registered Machine #133789
 
 



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-01 Per discussione Francesco Pedrini
On Friday 02 February 2007 01:30, maxxacab wrote:
 scusate, non è per fare il guastafeste ma non capisco
 l'esigenza di acquistare un prodotto di palese e spiccata
 tecnologia proprietaria, quando allo stesso prezzo si
 possono prendere dei portatili da urlo per di
 più anche senza licenza del s.o.

Quoting a parte, hai scritto una mail piena di inesattezze (e solo perchè mi 
sento buono e non scrivo piena di vaccate galattiche).
Dove l'hw presente su un ibook g4 sarebbe tecnologia proprietaria?
Il processore è un powerpc, di cui sono disponibili *tutte* le specifiche, più 
aperto di così... la ram è normalissima ram ddr, in particolare usa SO-DIMM, 
roba normale per portatile, il combodrive è un matshita slot-in, anche qui 
roba comunissima per portatili, l'hd? fujitsu 2.5, scheda video? ati radeon 
(dalla 9200 alla 9550), scheda wireless? broadcom bcm43xx, scheda di rete? 
sungem, scheda audio? roba apple, è vero, ma pienamente supportata da alsa, 
ad occhi chiusi, e così per tutto il resto...
L'unica nota dolente è il modem, ma sfido chiunque a trovare un portatile con 
un modem 56k funzionante senza ricorrere a robe tipo i driver linuxant...
Per non parlare poi di OpenFirmware... le specifiche sono pubbliche e le 
implementazioni pure...

 se è solo per la mela moccicata ve ne mando una cassetta
 personalmente morse da me :D
 chiaramente scherzo, ma odio i maccaroli che pensano che i
 loro portatili vadano + veloci solo perchè hanno la mela!!!

non vanno necessariamente più veloci, ma hanno una qualità costruttiva non 
indifferente, e una cura del dettaglio quasi maniacale.
Senza contare che il mio ibook g4 dopo quasi un anno e mezzo si fa ancora 6 
ore con la batteria, hai altri portatili che hanno questa caratteristica?

 è un po' lo stesso discorso dell'ipod, ne vendono a cascata,
 ma è solo un lettore mp3, che per di + può essere caricato
 solo con itunes(DRM)...chiaramente fino a quando non si crakka.

anche qui altra vacc^Winesattezza.
L'ipod lo riempi anche con gtkpod, gnupod, amarok e altri, e senza crackare 
alcunchè...

 a mio modestissimo parere è solo una moda, il mac si vende
 perchè fa figo avere un mac, anche se poi non si ha neanche
 esigenza di avere un pallottoniere.

il mac si compra perchè alcune cose non le trovi da altre parti, come ad 
esempio un portatile a 1100 euro iva inclusa (esattamente quanto è costato il 
mio ibook) con una batteria da 6 ore e un peso di 2 kg...
quando ho comprato l'ibook l'unico concorrente era l'ibm x40, che però costava 
1400 euro in più e non aveva un'unità ottica integrata...

 scusate lo sfogo, ma la tecnologia proprietaria mi sta proprio
 sul c!

è più proprietario un classico pc x86 con un BIOS che un mac con su 
OpenFirmware, fai tu...

 senza offesa per nessuno ;)

ovviamente :)

 cia
 maxxacab

Ciao
Francesco
-- 
:wq



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-01 Per discussione maxxacab
Il giorno ven, 02-02-2007 alle 01:55 +0100, Francesco Pedrini ha
scritto:
 On Friday 02 February 2007 01:30, maxxacab wrote:
  scusate, non è per fare il guastafeste ma non capisco
  l'esigenza di acquistare un prodotto di palese e spiccata
  tecnologia proprietaria, quando allo stesso prezzo si
  possono prendere dei portatili da urlo per di
  più anche senza licenza del s.o.
 
 Quoting a parte, hai scritto una mail piena di inesattezze (e solo perchè mi 
 sento buono e non scrivo piena di vaccate galattiche).
 Dove l'hw presente su un ibook g4 sarebbe tecnologia proprietaria?

bah, tanto per dirne una.il cavetto dell'uscita video ad esempio


 Il processore è un powerpc, di cui sono disponibili *tutte* le specifiche, 
 più 
 aperto di così... la ram è normalissima ram ddr, in particolare usa SO-DIMM, 
 roba normale per portatile, il combodrive è un matshita slot-in, anche qui 
 roba comunissima per portatili, l'hd? fujitsu 2.5, scheda video? ati radeon 
 (dalla 9200 alla 9550), scheda wireless? broadcom bcm43xx, scheda di rete? 
 sungem, scheda audio? roba apple, è vero, ma pienamente supportata da alsa, 
 ad occhi chiusi, e così per tutto il resto...
 L'unica nota dolente è il modem, ma sfido chiunque a trovare un portatile con 
 un modem 56k funzionante senza ricorrere a robe tipo i driver linuxant...
 Per non parlare poi di OpenFirmware... le specifiche sono pubbliche e le 
 implementazioni pure...
 

chiaramente l'hw non se lo possono costruire in casa, gli costerebbe
decisamente troppo, cosa che tra l'altro hanno fatto in precedenza
quando il costo dell'hw era alto per qualsiasi componente
hai presente il cavo seriale dei vecchi mac quello che 
è a metà tra un cavo  ps2 e un s-video, con il quale si collegavano
le stampanti per mac??? 
si sono discostati dalla tecnologia proprietaria solo perchè non
economicamente vantaggiosa per loro!

Queste scelte aziendali vanno valutate sempre prima di decidere 
a chi dare credito

  se è solo per la mela moccicata ve ne mando una cassetta
  personalmente morse da me :D
  chiaramente scherzo, ma odio i maccaroli che pensano che i
  loro portatili vadano + veloci solo perchè hanno la mela!!!
 
 non vanno necessariamente più veloci, ma hanno una qualità costruttiva non 
 indifferente, e una cura del dettaglio quasi maniacale.


in realtà questa è l'unica caratteristica dei mac che apprezzo e credo
che come qualità costruttiva siano veramente avanti per molte cose.
anche per determinate soluzioni che adottano. 

 Senza contare che il mio ibook g4 dopo quasi un anno e mezzo si fa ancora 6 
 ore con la batteria, hai altri portatili che hanno questa caratteristica?
 

ma cmq se non ricordo male l'ibook è il meno performante
come processore.quindi consumi + bassi, magari hai
prestato molta attenzione nell'uso della batteria (cicli
di carico e scarico completi etc) e cmq, no!!! non penso
che esista un portatile(pc) la cui batteria duri 6 ore 

  è un po' lo stesso discorso dell'ipod, ne vendono a cascata,
  ma è solo un lettore mp3, che per di + può essere caricato
  solo con itunes(DRM)...chiaramente fino a quando non si crakka.
 
 anche qui altra vacc^Winesattezza.
 L'ipod lo riempi anche con gtkpod, gnupod, amarok e altri, e senza crackare 
 alcunchè...
 

non frequento ipod, ma ho visto che alcuni miei amici windowsaroli
si dannano l'anima per mettere i pezzi sull'ipod senza itunes
e cmq non dimenticare che c'è un certo accordo tra le major musicali
e la apple
ma poi non basta un semplice cp come la maggior parte di lettori?


  a mio modestissimo parere è solo una moda, il mac si vende
  perchè fa figo avere un mac, anche se poi non si ha neanche
  esigenza di avere un pallottoniere.
 
 il mac si compra perchè alcune cose non le trovi da altre parti, come ad 
 esempio un portatile a 1100 euro iva inclusa (esattamente quanto è costato il 
 mio ibook) con una batteria da 6 ore e un peso di 2 kg...
 quando ho comprato l'ibook l'unico concorrente era l'ibm x40, che però 
 costava 
 1400 euro in più e non aveva un'unità ottica integrata...
 

beh allora è proprio vero, i mac si comprano a peso come le mele :)
io a 1000 euro ivati ho comprato un modestissimo hp con amd64
pesa di +, consuma di +, ma fa anche tanti, tanti calcoli in +

  scusate lo sfogo, ma la tecnologia proprietaria mi sta proprio
  sul c!
 
 è più proprietario un classico pc x86 con un BIOS che un mac con su 
 OpenFirmware, fai tu...

ho già fatto, ho scelto un pc :)

  senza offesa per nessuno ;)
 
 ovviamente :)
 
  cia
  maxxacab
 
 Ciao
 Francesco

grazie per la risposta e per il confronto :) mi rendo conto di 
essere forse un po' troppo idealista, riconosco che il mac
sia una macchina veramente buona, ma non riesco a scindere il 
prodotto dal produttore (e relative scelte commerciali).

ciao, a presto ;)
maxxacab



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-01 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Fri, 02 Feb 2007 02:55:35 +0100
maxxacab [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

  è più proprietario un classico pc x86 con un BIOS che un mac con su 
  OpenFirmware, fai tu...
 
 ho già fatto, ho scelto un pc :)

Piccola precisazione:

i mac _sono_ pc:
anzi, il mac è il prototipo del pc;
e se mi dicono è un mac, non un è pc rispondo Ah, quindi è finto?.

--
Luca Brivio



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-01 Per discussione Jack Malmostoso
On Fri, 02 Feb 2007 01:40:07 +0100, maxxacab wrote:

 chiaramente scherzo, ma odio i maccaroli che pensano che i loro
 portatili vadano + veloci solo perchè hanno la mela!!!

Evidentemente non hai mai provato un mac. Fino all'uscita dei G4 i
computer della Apple erano tecnologicamente superioni ad ogni cagata che
Intel avesse mai prodotto.

Senza menzionare OSX che, con tutte le sue proprietarieta' e i suoi
accrocchi che personalmente trovo idiotici, e' sicuramente il sistema
operativo piu' semplice da utilizzare che ci sia in giro; oltre che
presumibilmente uno dei piu' stabili vista la limitata porzione di
hardware su cui deve girare.

C'e' gente che, a differenza di
me e te, non ha tempo ne' voglia di stare tutto il giorno a litigare coi
capricci di dpkg o di windows e valuta il proprio tempo molto di piu' che
il 30/40% di differenza di prezzo che comprare un mac comporta.

Inoltre, gli iBook erano i portatili piu' comodi e con la maggiore
autonomia di batteria in giro, oltre che i 12 piu' economici sulla
piazza.

Il passaggio ad Intel ha appiattito la concorrenza e rende la maggior
parte di questi argomenti totalmente invalidi, ma parlando di iBook G3 e
G4 (li possiedo entrambi da rispettivamente 5 e 3 anni) sono ancora delle
macchine da guerra, non dei fulmini a fare encoding video, ma piu' che
adeguati per lavorare on the road, per lungo tempo e senza bruciarsi le
cosce o i palmi delle mani.

Senza rancore.

-- 
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux on AMD64


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-01 Per discussione Franco Vite
Ore 01:30, venerdì 2 febbraio 2007, maxxacab ha scritto:
 scusate, non è per fare il guastafeste ma non capisco
 l'esigenza di acquistare un prodotto di palese e spiccata
 tecnologia proprietaria, quando allo stesso prezzo si
 possono prendere dei portatili da urlo per di
 più anche senza licenza del s.o.

al di là che trovare un portatile senza licenza non è affatto semplice.

trovami un portatile del 1999 a cui è stata aggiornata la ram (portata a 
256Mb) e il disco (portato a 20Gb, con una spesa totale di 100€) su cui 
girano tranquillamente gli ultimi gnome e kde.

-- 
Sya-dasti-sya-nasti-sya-davak-tav-yaska
ave, oh Eris!
 Libero Hagabard Celine