Re: Firefox nuova scheda

2023-04-03 Per discussione Piviul

On 4/1/23 17:21, Franco Peci wrote:
Alcune volte quando apro una nuova scheda in firefox (102.8.0esr in 
testing), dopo aver digitato l'indirizzo o le parole da cercare nella 
barra degli url e dato l'invio, anziché mostrarmi la pagina richiesta, 
chiude la scheda e basta. La stessa cosa può succedere azionando un 
link da un'email in tunderbird.

In genere ripetendo l'operazione una seconda volta, tutto funziona.

Non è un grande problema ma chiedo se capita anche ad alcuni di voi e 
da cosa può dipendere.
Mi pare di aver notato che se cancello la cache del browser, per 
qualche giorno il fenomeno non si verifica.


Ciao Franco, su 2 pc  che quotidianamente utilizzo con debian testing 
non riscontro  (almeno non ancora!) il problema. Non è che la causa è 
una qualche estensione abilitata?


Comunque potresti provare ad aprire firefox da riga di comando[¹] e 
vedere se a terminale dice qualcosa in più sull'errore.


Piviul

[¹] $ firefox -headless




Re: firefox freeze

2021-02-04 Per discussione Sabrewolf


Il 04/02/21 19:11, Matteo Bini ha scritto:

Per risolvere i problemi di tearing, soprattutto se i driver grafici
non se ne occupano autonomamente, consiglio Compton [1].


Si è vero. L'ho installato ed eseguito subito per prova. Di default non
risolve il problema ma dopo una rapida ricerca ho trovato sul forum di
mxlinux un utente che suggeriva le opzioni "--backend glx
--paint-on-overlay --vsync opengl-swc" e così facendo il problema screen
tearing è risolto ! Grazie :)

|
|

|
|

||



Re: firefox freeze

2021-02-04 Per discussione Matteo Bini
Perdonate se m'inserisco a bruciapelo nella discussione.
Per risolvere i problemi di tearing, soprattutto se i driver grafici non se ne 
occupano autonomamente, consiglio Compton [1].
Compton è un compositore visivo, mentre Fluxbox è solo un gestore di finestre e 
di norma non si dovrebbe occupare del tearing. Anzi, non credo proprio che se 
ne occupi mai.

Se servisse posso aiutare nella configurazione di Compton.
Saluti.

--
Matteo Bini

[1] https://github.com/chjj/compton

Re: firefox freeze

2021-02-04 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2021-02-03 22:25 Sabrewolf ha scritto:

Come diceva qualcuno prima un server ssh in ascolto potrebbe essere
utile, così in caso di freeze se ci si riesce a collegare almeno si 
vede


Dicevo così, certo! Se non ci si può collegare dall'esterno, in questi 
casi, ci si trova a poter solo riavviare, reinstallare, sperare in un 
aggiornamento dalla casa madre come se fosse uinDos 95 :-)

A parte la battuta, non userei un condizionale, ma un indicativo.
È utile un server ssh in ascolto. Sarà perché lancio spesso processi di 
calcolo che usano risorse, ma spesso collegarmi da fuori mi evita di 
dover riavviare.



Intanto, sempre con il drive modesetting, un'altra giornata è trascorsa
senza freeze.


Quindi anche la mia ipotesi che potessero essere i driver di X sembra 
non esser stata troppo campata in aria :-)



Chissà se installo xfce con il suo compositor al posto di fluxbox se
risolvo il problema di tearing ?


Devo ammettere qui di non saperne nulla, ma da qualche parte avevo letto 
che anche xrandr poteva permettere di impostare qualcosa rispetto al 
"tearing". Certo se i driver non lo gestiscono, non so se altri software 
possono compensare.


Ĝis,
m



Re: firefox freeze

2021-02-04 Per discussione Marco Ciampa
On Wed, Feb 03, 2021 at 10:32:35PM +0100, Sabrewolf wrote:
> 
> Il 03/02/21 08:08, Marco Ciampa ha scritto:
> > Ok qualche messaggio fa chiedevo il kernel... ho avuto problemi 
> > recentemente.
> > Un revert sulla versione 5.4 ha sistemato tutto. Prova anche tu...
> 
> Non vedo il 5.4 nei repository ma solo 5.10 o 4.19
> 
> Tra l'altro neanche lo sapevo che c'era il 4.19 !?

Provalo!

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: firefox freeze

2021-02-03 Per discussione Sabrewolf



Il 03/02/21 08:08, Marco Ciampa ha scritto:

Ok qualche messaggio fa chiedevo il kernel... ho avuto problemi recentemente.
Un revert sulla versione 5.4 ha sistemato tutto. Prova anche tu...


Non vedo il 5.4 nei repository ma solo 5.10 o 4.19

Tra l'altro neanche lo sapevo che c'era il 4.19 !?



Re: firefox freeze

2021-02-03 Per discussione Sabrewolf



Il 02/02/21 21:34, Davide Prina ha scritto:



Sto indagando da un po' per cercare di individuare il problema e
segnalarlo in modo adeguato, ma è davvero complesso.



Purtroppo essendo un problema casuale non riesco a riprodurlo a comando.

Come diceva qualcuno prima un server ssh in ascolto potrebbe essere
utile, così in caso di freeze se ci si riesce a collegare almeno si vede
se X è crashato o meno.

Intanto, sempre con il drive modesetting, un'altra giornata è trascorsa
senza freeze.

Chissà se installo xfce con il suo compositor al posto di fluxbox se
risolvo il problema di tearing ?




era un'altra persona.


Io uso la grafica integrata in un i7-7700 (Intel Corporation HD Graphics
630)



Re: firefox freeze

2021-02-03 Per discussione Davide Prina

On 03/02/21 08:08, Marco Ciampa wrote:


Ok qualche messaggio fa chiedevo il kernel...


era un'altra persona.

Io ho ipotizzato che i problemi che ha Sabrewolf potrebbero essere 
collegati a quelli che ho trovato io: lui con Firefox, nella 
riproduzione filmati; io con minitube e mpv (solo forzando parametri 
diversi da quelli usati di default), sempre filmati, e con blender


Ciao
Davide
--
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Feb 02, 2021 at 10:46:41PM +0100, Davide Prina wrote:
> On 02/02/21 21:54, Marco Ciampa wrote:
> > On Tue, Feb 02, 2021 at 09:34:50PM +0100, Davide Prina wrote:
> > > On 02/02/21 15:06, Sabrewolf wrote:
> > > 
> > > > comunque per ora con il driver modesetting non ho avuto nessun blocco
> > > > (però ho un tearing orrendo)
> > > 
> > > magari hai il mio stesso problema
> > 
> > Che scheda video hai?
> 
> ho una scheda video recentissima:
> 
> $ lspci | grep VGA
> 01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI]
> RV730 PRO [Radeon HD 4650]

Ok qualche messaggio fa chiedevo il kernel... ho avuto problemi recentemente.
Un revert sulla versione 5.4 ha sistemato tutto. Prova anche tu...

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Davide Prina

On 02/02/21 21:54, Marco Ciampa wrote:

On Tue, Feb 02, 2021 at 09:34:50PM +0100, Davide Prina wrote:

On 02/02/21 15:06, Sabrewolf wrote:


comunque per ora con il driver modesetting non ho avuto nessun blocco
(però ho un tearing orrendo)


magari hai il mio stesso problema


Che scheda video hai?


ho una scheda video recentissima:

$ lspci | grep VGA
01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. 
[AMD/ATI] RV730 PRO [Radeon HD 4650]



Visto questo?

https://onthim.blogspot.com/2017/07/stop-ubuntu-from-freezing-completely.html


questo non lo avevo trovato.
Ho una CPU intel un po' più recente di quelle indicate.

L'impostazione del intel_idle.max_cstate=2 non mi sembra che possa 
essere indicato nel mio caso.
Io non ho mai avuto questo problema fino a "poco" tempo fa. Avevo usato 
molto minitube e tutto funzionava senza problemi, poi non l'ho usato per 
un periodo prolungato e quando l'ho ripreso (forse 1-2 anni fa, ora non 
ricordo) ho evidenziato tale problematica. Se fosse stato un problema di 
processore lo dovrei avere anche su altre operazioni e lo dovrei aver 
avuto anche in passato (uso il PC da più di 10 anni).


Gli errori che ho sono:

1) molte righe:

kernel: radeon :01:00.0: ring 5 stalled for more than 10219msec
kernel: radeon :01:00.0: GPU lockup (current fence id 
0x0109 last fence id 0x010e on ring 5)

kernel: radeon :01:00.0: ring 0 stalled for more than 10370msec
kernel: radeon :01:00.0: GPU lockup (current fence id 
0x0010c83d last fence id 0x0010c84d on ring 0)

kernel: radeon :01:00.0: ring 5 stalled for more than 10724msec
kernel: radeon :01:00.0: GPU lockup (current fence id 
0x0109 last fence id 0x010e on ring 5)

kernel: radeon :01:00.0: ring 0 stalled for more than 10874msec

2) seguite da un blocco tipo questo:

kernel: radeon :01:00.0: couldn't schedule ib
kernel: [drm:radeon_uvd_suspend [radeon]] *ERROR* Error destroying UVD 
(-22)!

kernel: radeon :01:00.0: Saved 1273 dwords of commands on ring 0.
kernel: radeon :01:00.0: GPU softreset: 0x0008
kernel: radeon :01:00.0:   R_008010_GRBM_STATUS  = 0xA0003028
kernel: radeon :01:00.0:   R_008014_GRBM_STATUS2 = 0x0002
kernel: radeon :01:00.0:   R_000E50_SRBM_STATUS  = 0x200800C0
kernel: radeon :01:00.0:   R_008674_CP_STALLED_STAT1 = 0x
kernel: radeon :01:00.0:   R_008678_CP_STALLED_STAT2 = 0x00010002
kernel: radeon :01:00.0:   R_00867C_CP_BUSY_STAT = 0x0006
kernel: radeon :01:00.0:   R_008680_CP_STAT  = 0x80018647
kernel: radeon :01:00.0:   R_00D034_DMA_STATUS_REG   = 0x44C83D57
kernel: radeon :01:00.0: R_008020_GRBM_SOFT_RESET=0x4001
kernel: radeon :01:00.0: SRBM_SOFT_RESET=0x0100
kernel: radeon :01:00.0:   R_008010_GRBM_STATUS  = 0x3028
kernel: radeon :01:00.0:   R_008014_GRBM_STATUS2 = 0x0002
kernel: radeon :01:00.0:   R_000E50_SRBM_STATUS  = 0x200800C0
kernel: radeon :01:00.0:   R_008674_CP_STALLED_STAT1 = 0x
kernel: radeon :01:00.0:   R_008678_CP_STALLED_STAT2 = 0x
kernel: radeon :01:00.0:   R_00867C_CP_BUSY_STAT = 0x
kernel: radeon :01:00.0:   R_008680_CP_STAT  = 0x
kernel: radeon :01:00.0:   R_00D034_DMA_STATUS_REG   = 0x44C83D57
kernel: radeon :01:00.0: GPU reset succeeded, trying to resume
kernel: [drm] enabling PCIE gen 2 link speeds, disable with 
radeon.pcie_gen2=0

kernel: radeon :01:00.0: WB enabled
kernel: radeon :01:00.0: fence driver on ring 0 use gpu addr 
0x4c00
kernel: radeon :01:00.0: fence driver on ring 3 use gpu addr 
0x4c0c
kernel: radeon :01:00.0: fence driver on ring 5 use gpu addr 
0x0005c598

kernel: [drm:r600_ib_test [radeon]] *ERROR* radeon: fence wait timed out.
kernel: [drm:radeon_ib_ring_tests [radeon]] *ERROR* radeon: failed 
testing IB on GFX ring (-110).


3) fino a quando non riesce a fare il reset della scheda video e torna a 
funzionare tutto come prima... o, più raramente, ho la schermata con i 
colori lampeggianti che indicavo nell'altro post


Nel post precedente avevo indicato mesa, ma rivedendo i log mi sembra 
che avevo pensato alle libdrm


Comunque grazie per il suggerimento

Ciao
Davide
--
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Feb 02, 2021 at 09:34:50PM +0100, Davide Prina wrote:
> On 02/02/21 15:06, Sabrewolf wrote:
> 
> > comunque per ora con il driver modesetting non ho avuto nessun blocco
> > (però ho un tearing orrendo)
> 
> magari hai il mio stesso problema 

Che scheda video hai?

Visto questo?

https://onthim.blogspot.com/2017/07/stop-ubuntu-from-freezing-completely.html

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Davide Prina

On 02/02/21 15:06, Sabrewolf wrote:


comunque per ora con il driver modesetting non ho avuto nessun blocco
(però ho un tearing orrendo)


magari hai il mio stesso problema che penso sia dovuto a mesa.
Con alcuni programmi ho un duplice comportamento:
1) freeze, sembra totale, ma se attendo da pochi secondi a 1-2 minuti 
tutto torna funzionare
2) il video impazzisce e visualizza aree colorate (rettangolari, 
triangolari, ...) che continuano a cambiare colore. È possibile 
riconoscere i vari elementi del desktop e fare clic su di essi (es: 
aprire menù per spegnere il PC), ma non si vedono le scritte. In questo 
caso l'unica soluzione è usare i tasti magici per riavviare.


il punto 1 è il più frequente (probabilmente 80-90% delle volte).

Mi capita con minitube (non funzionano più le ricerche, ma puoi 
impostare manualmente dei canali da guardare/seguire o vedere i video 
suggeriti), l'errore mi capita "random" continuando a spostare avanti e 
indietro mentre riproduce un filmato... molto più raramente quando 
faccio partire un filmato (se il filmato parte poi continua senza problemi).


Poi mi è capitato con Blender quando arrivo a costruire un'immagine 3D 
composta da molte parti, non capita sempre e qui capita solo il caso 1.


Infine sono riuscito a riprodurre lo stesso problema anche con mpv 
impostando un diverso tipo di accelerazione hardware rispetto a quella 
che usa di default. Anche qui devo andare a tentativi spostando avanti e 
indietro...


Sto indagando da un po' per cercare di individuare il problema e 
segnalarlo in modo adeguato, ma è davvero complesso.


Però se io guardo i log trovo un bel po' di errori, ma ricercando nel 
web non ho trovato un aiuto che mi permettesse di identificare il 
problema o risolverlo.


Una volta provando con minitube mi è uscito il problema 1, ma dopo non 
sono più riuscito a farlo ritornare pur avendo provato molte volte... 
naturalmente al riavvio successivo la situazione è tornata come era 
precedentemente.
Quindi secondo me è qualcosa non inizializzato o non inizializzato 
correttamente.


Per mia fortuna se non voglio far uscire il problema è sufficiente che 
non usi minitube e blender.


Per quello ho iniziato a fare un po' di esperimenti con valgrind, con 
l'uso dell'accelerazione hardware, ... che hanno generato alcuni thread 
che ho aperto su queste liste nel recente passato.


Ho anche aperto alcuni bug report, uno su un esempio, che va in crash, 
creato per testare una componente dell'accelerazione hardware (mi sembra 
creato da quelli di Intel), individuando anche il motivo del crash (uso 
del valore 0, di un vettore di elementi, che non è stato allocato per 
l'elemento 0).


Ho provato anche a crearmi i log di esecuzione, fino a riprodurre 
l'errore, con strace, con valgrind, ... ma alla fine diventano enormi e 
non sono riuscito a trovare nulla di interessante.


Dalle analisi ho notato che le libx11-6 sono vecchissime, molte parti 
non sono state più toccate dagli anni 90, probabilmente anche prima. Ci 
sono una marea di memory leak, solo che la gestione della memoria è un 
po' complessa (es: se deve allocare un elemento di solito prima guarda 
se era già stato usato e, in questo caso, libera prima la memoria e poi 
lo rialloca... non liberando mai l'ultima allocazione e a volte 
l'elemento è una variabile globale locale alla librerie...). Le libx11-6 
sono usate ovunque, se simuli la loro rimozione ti rimuove qualsiasi 
programma grafico compreso X stesso. Però sul sito ti dice di non 
usarle[¹] ma di usare al loro posto le librerie xcb[²]. Da quello che ho 
capito passare da libx11 a xcb dovrebbe ridurre drasticamente le 
chiamate di sistema, il numero di pacchetti TCP usati, ...[³].


ciao
Davide

[¹]
Its older cousin Xlib (or libX11), is not recommended for new development
https://wiki.freedesktop.org/xorg/Documentation/

[²]
https://xcb.freedesktop.org/

[³]
https://wiki.freedesktop.org/xorg/guide/xlib-and-xcb/#index3h2
--
Client di posta: https://www.thunderbird.net
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Feb 02, 2021 at 03:06:52PM +0100, Sabrewolf wrote:
> 
> Il 02/02/21 09:58, Marco Ciampa ha scritto:
> > On Sat, Jan 30, 2021 at 12:09:14AM +0100, Sabrewolf wrote:
> > > Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
> > > qualche problema con firefox.
> > Kernel?
> > 
> 5.10.0-2-amd64
> 
> nei log di apt history.log risulta installato il 2021-01-29 mentre il
> primo freeze se ricordo bene si è verificato prima
> 
> mentre il 2021-01-11 ho installato la versione 5.10.0-1 dopo un
> full-upgrade e nello stesso giorno ho preso firefox-esr da unstable (uso
> debian testing)
> 
> credo che proprio in questo periodo ho iniziato ad avere il problema
> 
> comunque per ora con il driver modesetting non ho avuto nessun blocco
> (però ho un tearing orrendo)

So che c'è un bug su Ubuntu (e quindi forse anche su Debian) a partire
dalla 5.8 con alcune schede intel (come la mia) che è stato risolto con
la 5.11. Io ho (orrore) Ubuntu e intel i6200u e ho dovuto rimanere sul
kernel 5.4 (per ora) ...

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Paolo Redælli



Il 30/01/21 00:09, Sabrewolf ha scritto:

Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
qualche problema con firefox.

La mia è una soluzione ma non vi piacerà: usa i binari di 
https://www.mozilla.org/


Ho iniziato non mi ricordo neanche quando ad usare la versione Nightly 
per non so più quale sito che con la versione in stable (o era in 
testing) non andava e non ho più smesso




Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Sabrewolf



Il 02/02/21 14:57, Luca Sighinolfi ha scritto:


Hai provato con un profilo di Firefox di default?


No, però nel frattempo ho usato un profilo diverso e si è freezato lo
stesso.



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Sabrewolf



Il 02/02/21 09:58, Marco Ciampa ha scritto:

On Sat, Jan 30, 2021 at 12:09:14AM +0100, Sabrewolf wrote:

Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
qualche problema con firefox.

Kernel?


5.10.0-2-amd64

nei log di apt history.log risulta installato il 2021-01-29 mentre il
primo freeze se ricordo bene si è verificato prima

mentre il 2021-01-11 ho installato la versione 5.10.0-1 dopo un
full-upgrade e nello stesso giorno ho preso firefox-esr da unstable (uso
debian testing)

credo che proprio in questo periodo ho iniziato ad avere il problema

comunque per ora con il driver modesetting non ho avuto nessun blocco
(però ho un tearing orrendo)



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Luca Sighinolfi

On 2021-02-02 08:58, Marco Ciampa wrote:

On Sat, Jan 30, 2021 at 12:09:14AM +0100, Sabrewolf wrote:
Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto 
avendo

qualche problema con firefox.


Kernel?


Hai provato con un profilo di Firefox di default?
--
Luca Sighinolfi



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Marco Ciampa
On Sat, Jan 30, 2021 at 12:09:14AM +0100, Sabrewolf wrote:
> Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
> qualche problema con firefox.

Kernel?

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: firefox freeze

2021-02-01 Per discussione Sabrewolf



Il 31/01/21 22:26, Marco Bodrato ha scritto:


Nel senso che un programma che si pianta non dovrebbe in ogni caso
piantare la macchina al punto che neppure ctrl+alt+f2 funziona.


Si infatti è irritante nel 2021 avere problemi che evocano windows95 !




Nel mio caso avevo risolto tenendo fermi i driver grafici all'ultima
versione buona.


Ho disinstallato xserver-xorg-video-intel e sto usando il driver
integrato modesetting solo che mi dà problemi di tearing.

Prima avevo creato /etc/X11/xorg.conf.d/20-intel.conf usando l'opzione
"TearFree" che purtroppo non esiste nel driver modesetting.



Re: firefox freeze

2021-02-01 Per discussione Sabrewolf



Il 30/01/21 13:15, Davide Prina ha scritto:

probabilmente hai installato apparmor-profiles
...
o hai creato tu un profilo.


Si il profilo apparmor l'ho creato io e credevo fosse questo il problema
perché i freeze sono cominciati proprio quando nei log audit sono
comparsi dei permessi negati a firefox. In realtà il problema è rimasto
anche dopo aver aggiornato il profilo e a questo punto escluderei che
apparmor sia la causa.



in ogni caso io proverei ad eseguire firefox con l'opzione -safe-mode
(== senza estensioni), eseguendolo da riga di comando e vedendo cosa
stampa come messaggi

Non stampa nulla sul terminale durante l'uso. Se invece stampa qualcosa
quando si blocca non posso vederelo ovviamente perchè il window manager
non risponde.



Re: firefox freeze

2021-01-31 Per discussione Marco Ciampa
On Sun, Jan 31, 2021 at 10:26:58PM +0100, Marco Bodrato wrote:
> Ciau,
> 
> Il 2021-01-30 00:09 Sabrewolf ha scritto:
> > Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
> > qualche problema con firefox.
> > 
> > Durante la riproduzione video il browser si blocca in maniera casuale e
> > mi freeza tutto, il window manager (fluxbox) non risponde piu' (anche se
> > il cursore del mouse si muove) e non riesco ad accedere nemmeno alla
> > console virtuale con ctrl+alt+f2. Devo riavviare brutalmente con la
> > combinazione magic sys req.
> 
> Ho avuto un problema simile parecchi anni or sono e...
> ... nel mio caso la criticità era in X.
> 
> Dai sintomi, indagherei anche in questo caso sul server grafico o simili.
> Nel senso che un programma che si pianta non dovrebbe in ogni caso piantare
> la macchina al punto che neppure ctrl+alt+f2 funziona. A meno, appunto, che
> a piantarsi sia proprio la console grafica.
> 
> Comunque, lascia un server ssh attivo e la prossima volta che ti capita,
> prima di riavviare brutalmente, prova a collegarti via rete. Almeno potrai
> provare in primo luogo se alla rete risponde e in secondo luogo cosa succede
> a far terminare firefox o il server grafico o... Insomma, avrai un po' di
> libertà di movimento in più.
> 
> Nel mio caso avevo risolto tenendo fermi i driver grafici all'ultima
> versione buona.
> 
> Ĝis,
> m

Stavo per suggerire la stessa cosa...

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: firefox freeze

2021-01-31 Per discussione Marco Bodrato

Ciau,

Il 2021-01-30 00:09 Sabrewolf ha scritto:

Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
qualche problema con firefox.

Durante la riproduzione video il browser si blocca in maniera casuale e
mi freeza tutto, il window manager (fluxbox) non risponde piu' (anche 
se

il cursore del mouse si muove) e non riesco ad accedere nemmeno alla
console virtuale con ctrl+alt+f2. Devo riavviare brutalmente con la
combinazione magic sys req.


Ho avuto un problema simile parecchi anni or sono e...
... nel mio caso la criticità era in X.

Dai sintomi, indagherei anche in questo caso sul server grafico o 
simili.
Nel senso che un programma che si pianta non dovrebbe in ogni caso 
piantare la macchina al punto che neppure ctrl+alt+f2 funziona. A meno, 
appunto, che a piantarsi sia proprio la console grafica.


Comunque, lascia un server ssh attivo e la prossima volta che ti capita, 
prima di riavviare brutalmente, prova a collegarti via rete. Almeno 
potrai provare in primo luogo se alla rete risponde e in secondo luogo 
cosa succede a far terminare firefox o il server grafico o... Insomma, 
avrai un po' di libertà di movimento in più.


Nel mio caso avevo risolto tenendo fermi i driver grafici all'ultima 
versione buona.


Ĝis,
m



Re: firefox freeze

2021-01-30 Per discussione Davide Prina

On 30/01/21 00:09, Sabrewolf wrote:


su debian testing sto avendo qualche problema con firefox.

Durante la riproduzione video il browser si blocca



Questa nuova versione di firefox mi richiede di modificare il profilo
apparmor aggiungendo:


$ dpkg -l | grep apparmor

probabilmente hai installato apparmor-profiles

$ apt show apparmor-profiles
[...]
Description: experimental profiles for AppArmor security policies
 apparmor-profiles provides various experimental AppArmor profiles.
 Do not expect these profiles to work out-of-the-box.
[...]

o hai creato tu un profilo.

in ogni caso io proverei ad eseguire firefox con l'opzione -safe-mode 
(== senza estensioni), eseguendolo da riga di comando e vedendo cosa 
stampa come messaggi


Ciao
Davide
--
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-11 Per discussione Davide Prina

On 10/05/20 23:42, Antonio wrote:


Per quanto riguarda i backport, devo provare. Anche se ho letto che
certi pacchetti in Backport possono fare danno. E' una bufala?


in passato ho letto anch'io che qualcuno ha avuto dei problemi, ma penso 
che siano tutte cosa superabili. In ogni caso puoi sempre togliere tutto 
quello preso dal backport e rimettere quello presente in stable per 
risolvere gli eventuali problemi.


$ apt show apt-show-versions

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-10 Per discussione Antonio
Il 05/05/20 19:34, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> Il 05/05/20 20:09, Antonio ha scritto:
>> Salve,
>>
>> ho notato una cosa strana oggi che mi ha creato non pochi problemi
>> (avevo una macchina virtuale lanciata e il sistema e' andato in crisi on
>> uno swap continuo). Ho lanciato Firefox (v. 68.7.0esr (64 bit) che e'
>> default to Debian Buster) e mi sono collegato al sito
>> https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6
>>
>> Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in
>> pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo
>> quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse:
>> attendi/interrompi)". Se premo "attendi", comincia a risalire di nuovo
>> fino alla prossima comparsa del messaggio. La mappa non viene visualizzata.
>>
>> System Monitor/top rivela che il processo responsabile e' "Web", che ha
>> come genitore il processo firefox-esr. Immagino che questo sia il motore
>> di rendering di Firefox che non digerisce la pagina bene? Ho provato con
>> Chromium e non accade questo fenomeno. Sicuramente con qualche versione
>> di Firefox piu' recente questo non accaderebbe. Esiste un modo per
>> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? Non voglio
>> iniziare a contaminare Debian Stable con pacchetti di versioni meno stabili.
>>
>> Grazie
>>
> Se vado dal link ottenuto dal sito governativo, mi consuma meno:
>
> http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1
>
Hai ragione, quello italiano consuma meno. Quello della John Hopkins
University ciuccia il mondo ... Chissa'!




Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-10 Per discussione Antonio
Il 07/05/20 17:04, Davide Prina ha scritto:
> On 05/05/20 20:09, Antonio wrote:
>
>> https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6
>>
>>
>> Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in
>> pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo
>> quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse:
>> attendi/interrompi)". Se premo "attendi", comincia a risalire di nuovo
>> fino alla prossima comparsa del messaggio. La mappa non viene
>> visualizzata.
>
> il problema principale è che stanno facendo applicazioni web che usano
> una montagna di RAM e CPU. Fra un po' si potrà eseguire solo il
> browser e un tab del browser.
> Soprattutto gli applicativi realizzati con arcgis...
>
> Il problema potrebbe anche essere:
> * un'estensione che hai installato che su questo sito "impazzisce"
> * dei javascript/risorse di terze parti che richiama nella pagina
> * nella pagina è presente codice che fa mining o altre operazioni da
> te non desiderate
> * ...
>
>> System Monitor/top rivela che il processo responsabile e' "Web"
>
> da firefox puoi scrivere
> about:performance
>
> e vedi qual'è il tab/estensione/... che causa problemi, quanta memoria
> usa e quanta CPU richiede
>
>> Esiste un modo per
>> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable?
>
> magari nei backport c'è, già provato?
>
> Ciao
> Davide
>
Grazie per le dritte. about:performance non ha rilevato nulla. Il
processo che occupava piu' memoria era 45MB mentre Ksysmon rilevava il
processo "Web" che mi occupava almeno 3 GB, mandandomi tutto il resto in
swap.

Per quanto riguarda i backport, devo provare. Anche se ho letto che
certi pacchetti in Backport possono fare danno. E' una bufala?

Ciao e grazie



Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Tue, May 5, 2020 at 8:10 PM Antonio  wrote:

> Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in
> pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo
> quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse:
> attendi/interrompi)". Se premo "attendi", comincia a risalire di nuovo
> fino alla prossima comparsa del messaggio. La mappa non viene visualizzata.
>
>
Solo per aggiungere che in sid con l'ultimo aggiornamento appena fatto, non
vedo lo stesso comportamento che tu segnali.
Purtroppo non ti so dire altro.
Ciao,
a.


Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-07 Per discussione Paolo Redaelli



Il 7 maggio 2020 18:04:40 CEST, Davide Prina  ha 
scritto:
>On 05/05/20 20:09, Antonio wrote:

>> Esiste un modo per
>> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable?

L'han già proposto: usare il targz scaricabile da Mozilla.org

Vero che non è un pacchetto deb. Io lo uso da anni con soddisfazione per la 
versione nightly 

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-07 Per discussione Davide Prina

On 05/05/20 20:09, Antonio wrote:


https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6

Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in
pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo
quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse:
attendi/interrompi)". Se premo "attendi", comincia a risalire di nuovo
fino alla prossima comparsa del messaggio. La mappa non viene visualizzata.


il problema principale è che stanno facendo applicazioni web che usano 
una montagna di RAM e CPU. Fra un po' si potrà eseguire solo il browser 
e un tab del browser.

Soprattutto gli applicativi realizzati con arcgis...

Il problema potrebbe anche essere:
* un'estensione che hai installato che su questo sito "impazzisce"
* dei javascript/risorse di terze parti che richiama nella pagina
* nella pagina è presente codice che fa mining o altre operazioni da te 
non desiderate

* ...


System Monitor/top rivela che il processo responsabile e' "Web"


da firefox puoi scrivere
about:performance

e vedi qual'è il tab/estensione/... che causa problemi, quanta memoria 
usa e quanta CPU richiede



Esiste un modo per
installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable?


magari nei backport c'è, già provato?

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
What happened in 2013 couldn't have happened without free software
(He credited free software for his ability to help disclose the U.S. 
government's far-reaching surveillance projects).

Edward Snowden




Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-05 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 05/05/20 20:34, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> 
> Se vado dal link ottenuto dal sito governativo, mi consuma meno:
> 
> http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1
> 
> 
> 

Niente, scusa, ho visto adesso che è il sito dell'OMS.
-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-05 Per discussione Mario
Il 05/05/20 20:09, Antonio ha scritto:
> Salve,
> [...]
> 
> Esiste un modo per
> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? Non voglio
> iniziare a contaminare Debian Stable con pacchetti di versioni meno stabili.
> 

sì, e forse una semplicissima ricerca avrebbe dato dei buoni risultati.

Potresti optare per installare manualmente una versione recente di
firefox scaricando il file tar.bz2

Ecco il link con le info e le procedure:
https://support.mozilla.org/it/kb/installare-firefox-linux

Nello specifico le trovi a metà pagina, nel paragrafo "Installare
Firefox senza utilizzare il gestore di pacchetti", subito dopo i due link.

Lo feci tempo fa e non ebbi alcun problema.

Buona fortuna!
Mario



Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-05 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 05/05/20 20:09, Antonio ha scritto:
> Salve,
> 
> ho notato una cosa strana oggi che mi ha creato non pochi problemi
> (avevo una macchina virtuale lanciata e il sistema e' andato in crisi on
> uno swap continuo). Ho lanciato Firefox (v. 68.7.0esr (64 bit) che e'
> default to Debian Buster) e mi sono collegato al sito
> https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6
> 
> Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in
> pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo
> quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse:
> attendi/interrompi)". Se premo "attendi", comincia a risalire di nuovo
> fino alla prossima comparsa del messaggio. La mappa non viene visualizzata.
> 
> System Monitor/top rivela che il processo responsabile e' "Web", che ha
> come genitore il processo firefox-esr. Immagino che questo sia il motore
> di rendering di Firefox che non digerisce la pagina bene? Ho provato con
> Chromium e non accade questo fenomeno. Sicuramente con qualche versione
> di Firefox piu' recente questo non accaderebbe. Esiste un modo per
> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? Non voglio
> iniziare a contaminare Debian Stable con pacchetti di versioni meno stabili.
> 
> Grazie
> 

Se vado dal link ottenuto dal sito governativo, mi consuma meno:

http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1



-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: firefox

2018-03-26 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Mon, 26 Mar 2018 10:44:42 +0200
Federico Di Gregorio  ha scritto:
 
> Se il pacchetto è fatto male, una delle librerie del repository
> esterno potrebbe andare in conflitto con quelle Debian ma è un caso
> abbastanza raro. In ogni caso "apt-cache policy xxx" aiuta a capire
> le versioni disponibili di xxx e da dove arrivino.

certamente  con i prodotti google quando fai

apt update   
apt upgrade  

hai risolto

ma virtualbox  pur non toccando sources.list ti dice sempre se c' è
una  nuova versione e se la vuoi installare.

--
Filippo  
 



Re: firefox

2018-03-26 Per discussione Federico Di Gregorio

On 24/03/18 09:58, Davide Prina wrote:

On 24/03/2018 01:14, paolo gagini wrote:

On 23/03/18 20:02, Davide Prina wrote:


stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non 
erro ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è 
probabile che ogni volta che esegui il programma li rimodifichi se tu 
li togli



ho controllato e per fortuna i repo non mi sembrano alterati. Grazie.


tempo fa un utente si lamentava qui in lista che aveva dei problemi con 
la sua installazione. Se non ricordo male il problema era dovuto al 
fatto che veniva installata una libreria da repository non Debian e la 
colpa era del repository di google dentro /etc/apt/sources.list.d usato 
per installare chrome


Nel fatto che un pacchetto "esterno" installi un file in 
/etc/apt/sources.list.d non c'è niente di strano, quella directory è li 
apposta per fare in modo che il sistema rimanga aggiornato dopo la prima 
installazione del .deb a mano.


Se il pacchetto è fatto male, una delle librerie del repository esterno 
potrebbe andare in conflitto con quelle Debian ma è un caso abbastanza 
raro. In ogni caso "apt-cache policy xxx" aiuta a capire le versioni 
disponibili di xxx e da dove arrivino.


federico

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
  Qu'est ce que la folie? Juste un sentiment de liberté si
   fort qu'on en oublie ce qui nous rattache au monde... -- J. de Loctra



Re: firefox

2018-03-24 Per discussione paolo gagini

Sospetto pure io compia operazioni sui repo.

Non capisco quali operazioni compia il file bash "postinst" nel 
pacchetto (google-chrome-stable_current_amd64().deb) ma credo infici sui 
repo.


Per esempio nel file postinst si trovano le seguenti righe:

SOURCELIST="$APT_SOURCESDIR/google-chrome.list"

REPOCONFIG="deb [arch=amd64] http://dl.google.com/linux/chrome/deb/ stable main"
REPOCONFIGREGEX="deb (\[arch=[^]]*\bamd64\b[^]]*\][[:space:]]*) 
https?://dl.google.com/linux/chrome/deb/ stable main"

Inoltre ho notato che mentre il sources.list ha una data di modifica 
datata la dir source.list.d e´ stata modificata ieri ovvero quando ho 
installato il pacchetto suddetto.


Credo che disinstallando il pacchetto il file "google-chrome.list" nella 
dir "source.lilst.d" venga cancellato.


Paolo

On 23/03/18 21:20, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Fri, 23 Mar 2018 20:02:55 +0100
Davide Prina  ha scritto:



stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non
erro ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è

confermo

--
Filippo





Re: firefox

2018-03-24 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Ciao a tutti,

io sto provando la versione snap di firefox 59 sulla mia debian stabile
e direi che funziona bene anche se dà un po' di problemi con alcune
estensioni che uso nella versione esr e che sinceramente sono
indispensabili ormai.

https://www.lffl.org/2018/03/firefox-mozilla-snap-ufficiale.html

-- 
Ciao
leandro

signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: firefox

2018-03-24 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat, 24 Mar 2018 09:58:04 +0100
Davide Prina  ha scritto:


> e la colpa era del repository di google
> dentro /etc/apt/sources.list.d usato per installare chrome


Ho installato con GDebi virtualbox, chrome e googlearth.

chrome e googlearth fanno come dici, virtualbox non lo fa

/etc/apt/sources.list  invece rimane inalterato.

--
Filippo

 



Re: firefox

2018-03-24 Per discussione Gollum1
Il March 24, 2018 8:58:04 AM UTC, Davide Prina  ha 
scritto:
>On 24/03/2018 01:14, paolo gagini wrote:
>> On 23/03/18 20:02, Davide Prina wrote:
>
>>> stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non
>erro 
>>> ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è 
>>> probabile che ogni volta che esegui il programma li rimodifichi se
>tu 
>>> li togli
>
>> ho controllato e per fortuna i repo non mi sembrano alterati. Grazie.
>
>tempo fa un utente si lamentava qui in lista che aveva dei problemi con
>
>la sua installazione. Se non ricordo male il problema era dovuto al 
>fatto che veniva installata una libreria da repository non Debian e la 
>colpa era del repository di google dentro /etc/apt/sources.list.d usato
>
>per installare chrome
>
>Ciao
>Davide

Purtroppo anche altri software proprietari hanno questa abitudine, TeamViewer e 
Skype, per esempio.

C'è da dire che in realtà questi non hanno nei repository librerie Linux, ma il 
solo eseguibile, infatti poi l'installazione b la termini con un apt install -f 
per caricare tutto quello che manca.
-- 
Gollum1
Tesssoro, dov'è il mio tesssoro...

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori (maledetto correttore automatico).



Re: firefox

2018-03-24 Per discussione Davide Prina

On 24/03/2018 01:14, paolo gagini wrote:

On 23/03/18 20:02, Davide Prina wrote:


stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non erro 
ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è 
probabile che ogni volta che esegui il programma li rimodifichi se tu 
li togli



ho controllato e per fortuna i repo non mi sembrano alterati. Grazie.


tempo fa un utente si lamentava qui in lista che aveva dei problemi con 
la sua installazione. Se non ricordo male il problema era dovuto al 
fatto che veniva installata una libreria da repository non Debian e la 
colpa era del repository di google dentro /etc/apt/sources.list.d usato 
per installare chrome


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione paolo gagini

ho controllato e per fortuna i repo non mi sembrano alterati. Grazie.

Paolo


On 23/03/18 20:02, Davide Prina wrote:

On 23/03/2018 16:09, paolo gagini wrote:


Ho scaricato google chrome for linux e tutto funziona.

Purtroppo google chrome non e´ nei repo debian (non in quelli che ho 
selezionato io almeno) e quindi ho scaricato l´applicativo e l´ho 
installato con dpkg.


stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non erro 
ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è 
probabile che ogni volta che esegui il programma li rimodifichi se tu 
li togli


Ciao
Davide





Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 23 Mar 2018 18:57:16 +0100
Portobello  ha scritto:


> 
> Scusa, ma volevo dire solo che forse non c'è bisogno di copiare la
> cartella Firefox di qua e di là. 
l' ho copiata direttamente  da firefox-59.0.1.tar.bz2 con Midnight
commander  in /opt.
è uno dei possibili metodi di estrazione.
Poi ho creato un lanciatore con il  comando /opt/firefox/firefox

al momento funziona senza problemi e sicuramente meglio della versione
ufficiale

--
Filippo





Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 23 Mar 2018 20:02:55 +0100
Davide Prina  ha scritto:


> stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non
> erro ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è 
confermo

--
Filippo



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Davide Prina

On 23/03/2018 16:09, paolo gagini wrote:


Ho scaricato google chrome for linux e tutto funziona.

Purtroppo google chrome non e´ nei repo debian (non in quelli che ho 
selezionato io almeno) e quindi ho scaricato l´applicativo e l´ho 
installato con dpkg.


stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non erro 
ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è 
probabile che ogni volta che esegui il programma li rimodifichi se tu li 
togli


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Davide Prina

On 23/03/2018 11:24, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:

Il 22/03/2018 23:21, Filippo Dal Bosco - ha scritto:



esr arriva a 57

non esr a 59



Onestamente qui non lo vedo:

https://packages.debian.org/search?suite=stretch-backports=all=any=names=firefox-esr 



il link corretto è questo:

https://packages.debian.org/search?suite=all=any=names=firefox

che ti fa vedere che la versione 59.0.1-1 è disponibile solo in Sid
nelle altre c'è solo firefox-esr

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Portobello
Il 23/03/2018 16:05, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
> Il giorno Fri, 23 Mar 2018 14:27:31 +0100
> Piviul  ha scritto:
> 
> 
>> afaik l'utente che esegue firefox deve avere i permessi di scrittura 
>> nella dir dove è installato
> 
> solo lettura  ed esecuzione come "altri"  e funziona.
>   
> firefox scrive nei file relativi alla configurazione che stanno nella
> mia home.
> 
> è la stessa situazione di crome che ho installato con un .deb e che
> sta nella /opt  
> 
> per firefox ho copiato  con midnight commander dal file compresso come
> root la dir "firefox" ed il suo contenuto in /opt
> 
> quindi ho  /opt/firefox
> 
> ho fatto sul desktop un lanciatore  con comando  
> 
> /opt/firefox/firefox
> 
> firefox parte legge la configurazione  del vecchio firefox ers nella mia
> home  e funziona  meglio  di quello ufficiale debian ers.
> 
> --
> Filippo
> 

Scusa, ma volevo dire solo che forse non c'è bisogno di copiare la
cartella Firefox di qua e di là. Io ho creato la subdirectory Browser
nella cartella Scaricati. Poi ho scaricato dal sito mozilla il file
compresso firefox-59.0.1.tar.bz2 nella cartella
\mioutente\Scaricati\Browser. Poi con il tasto destro del mouse ho dato
 cliccando sul file compresso (di qui sopra). Lui mi ha
estratto tutto nella sotto-cartella Firefox. Quindi da dentro la
sotto-cartella
 \mioutente\Scaricati\Browser\Firefox ho creato un collegamento
dall'icona del programma eseguibile Firefox. Poi ho copiato il
collegamento sul Desktop. Se poi clicchi sul collegamento il programma
parte bene senza problemi e carica la configurazione del mio utente che
c'era anche sul Firefox_52.
Spero di essere riuscito a spiegare bene ciò che ho fatto.
Mi da solo qualche problema con alcune estensioni, che lui ritiene
obsolete. Ma la cosa utile è che in qualche caso ti propone il pulsante
. In un paio di casi ha subito trovato due
estensioni nuove e compatibili. Ma non ho ancora avuto il tempo di
provare il loro funzionamento.
Forse per me, che sono abituato hai tempi di aggiornamento della Debian
Stabile, è fin troppo rapida.

Ciao




Re: firefox

2018-03-23 Per discussione paolo gagini

Purtroppo anche Chromium si comporta come konqueror.

Direi che per ora l´opzione Firefox e´ una buona strada. Bisogna 
attivare i DRM e fare attenzione ai files di configurazione oppure 
scaricare google chrome per non rischiare di incasinarsi con le 
differenti versioni di Firefox.


Purtroppo credo si debba accettare questo compromesso se si vuole vedere 
primevideo.com.


Facciamo che IO non lo guardo e sono a posto. :)

Paolo

On 23/03/18 16:56, Piviul wrote:

Il 23/03/2018 16:09, paolo gagini ha scritto:
Ho provato a vedere un video su primevideo.com con firefox 52.7.2 ma 
non e´ possibile. Ho provato con konqueror 4.14.25 ma non mi permette 
di vedere i trailers e quindi dovrei iscrivermi per fare una prova.


Ho scaricato google chrome for linux e tutto funziona.

Purtroppo google chrome non e´ nei repo debian (non in quelli che ho 
selezionato io almeno) e quindi ho scaricato l´applicativo e l´ho 
installato con dpkg.


Devo dire pero´ che pur essendo comoda questa soluzione non mi piace 
per via dell´etica Debian e difatti lo disinstallero´ e probabilmente 
rinunciero´ a prime.

hai provato con chromium, la ricompilazione di chrome epurata per linux?

Piviul





Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Piviul

Il 23/03/2018 16:09, paolo gagini ha scritto:
Ho provato a vedere un video su primevideo.com con firefox 52.7.2 ma non 
e´ possibile. Ho provato con konqueror 4.14.25 ma non mi permette di 
vedere i trailers e quindi dovrei iscrivermi per fare una prova.


Ho scaricato google chrome for linux e tutto funziona.

Purtroppo google chrome non e´ nei repo debian (non in quelli che ho 
selezionato io almeno) e quindi ho scaricato l´applicativo e l´ho 
installato con dpkg.


Devo dire pero´ che pur essendo comoda questa soluzione non mi piace per 
via dell´etica Debian e difatti lo disinstallero´ e probabilmente 
rinunciero´ a prime.

hai provato con chromium, la ricompilazione di chrome epurata per linux?

Piviul



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione cosmo
In data venerdì 23 marzo 2018 16:09:02 CET, paolo gagini ha scritto:
> Devo dire pero´ che pur essendo comoda questa soluzione non mi piace per
> via dell´etica Debian

Hai provato con chrome?





Re: firefox

2018-03-23 Per discussione paolo gagini
Ok scusa e´ vero, per questioni di tempo, non ho letto gli altri 
messaggi. Grazie!


Peccato dover uscire dai repo debian per poter utilizzare questo servizio.

Paolo

On 23/03/18 16:31, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Fri, 23 Mar 2018 16:09:02 +0100
paolo gagini  ha scritto:



Devo dire pero´ che pur essendo comoda questa soluzione non mi piace
per via dell´etica Debian e difatti lo disinstallero´ e probabilmente
rinunciero´ a prime.

se guardi gli altri miei messaggi vedi che è possibile scaricare l'
ultimo firefox 59 dal sito firefox.
A me funziona con prime video e con i film di google.

Per altro io sono iscritto a Prime perchè compro molto da amazon non
per i film.
Prime per i film ed i seriali  è comunque di bassissimo livello.


--
Filippo





Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 23 Mar 2018 16:09:02 +0100
paolo gagini  ha scritto:


> Devo dire pero´ che pur essendo comoda questa soluzione non mi piace
> per via dell´etica Debian e difatti lo disinstallero´ e probabilmente 
> rinunciero´ a prime.

se guardi gli altri miei messaggi vedi che è possibile scaricare l'
ultimo firefox 59 dal sito firefox.
A me funziona con prime video e con i film di google.

Per altro io sono iscritto a Prime perchè compro molto da amazon non
per i film. 
Prime per i film ed i seriali  è comunque di bassissimo livello.


--
Filippo



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Francesco Porro
In data venerdì 23 marzo 2018 11:37:34 CET, Filippo Dal Bosco - ha 
scritto:
> Da un link a prime video ma poi non si capisce bene cosa si deve fare
> per sistemare.

Provato a attivare i "contenuti con DRM" dalle preferenze?

Io con Firefox 59 su Sid vedo Prime video in HD senza problemi di sorta.

-- 
fp




Re: firefox

2018-03-23 Per discussione paolo gagini
Ho provato a vedere un video su primevideo.com con firefox 52.7.2 ma non 
e´ possibile. Ho provato con konqueror 4.14.25 ma non mi permette di 
vedere i trailers e quindi dovrei iscrivermi per fare una prova.


Ho scaricato google chrome for linux e tutto funziona.

Purtroppo google chrome non e´ nei repo debian (non in quelli che ho 
selezionato io almeno) e quindi ho scaricato l´applicativo e l´ho 
installato con dpkg.


Devo dire pero´ che pur essendo comoda questa soluzione non mi piace per 
via dell´etica Debian e difatti lo disinstallero´ e probabilmente 
rinunciero´ a prime.


Ciao!


On 23/03/18 15:27, Federico Di Gregorio wrote:

On 23/03/18 14:27, Piviul wrote:

Il 23/03/2018 13:57, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Fri, 23 Mar 2018 10:47:27 +0100
Federico Di Gregorio  ha scritto:



Firefox installato nella home si aggiorna in automatico.


nel senso che la configurazione è nella home o che il binario deve
essere nella home ?


Il binario della home. Perché...

afaik l'utente che esegue firefox deve avere i permessi di scrittura 
nella dir dove è installato


... possa aggiornarsi in autonomia, ovviamente si.





Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 23 Mar 2018 14:27:31 +0100
Piviul  ha scritto:


> afaik l'utente che esegue firefox deve avere i permessi di scrittura 
> nella dir dove è installato

solo lettura  ed esecuzione come "altri"  e funziona.
  
firefox scrive nei file relativi alla configurazione che stanno nella
mia home.

è la stessa situazione di crome che ho installato con un .deb e che
sta nella /opt  

per firefox ho copiato  con midnight commander dal file compresso come
root la dir "firefox" ed il suo contenuto in /opt

quindi ho  /opt/firefox

ho fatto sul desktop un lanciatore  con comando  

/opt/firefox/firefox

firefox parte legge la configurazione  del vecchio firefox ers nella mia
home  e funziona  meglio  di quello ufficiale debian ers.

--
Filippo

 



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Federico Di Gregorio

On 23/03/18 14:27, Piviul wrote:

Il 23/03/2018 13:57, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Fri, 23 Mar 2018 10:47:27 +0100
Federico Di Gregorio  ha scritto:



Firefox installato nella home si aggiorna in automatico.


nel senso che la configurazione è nella home o che il binario deve
essere nella home ?


Il binario della home. Perché...

afaik l'utente che esegue firefox deve avere i permessi di scrittura 
nella dir dove è installato


... possa aggiornarsi in autonomia, ovviamente si.

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
   I came like Water, and like Wind I go. -- Omar Khayam



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Piviul

Il 23/03/2018 13:57, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Fri, 23 Mar 2018 10:47:27 +0100
Federico Di Gregorio  ha scritto:



Firefox installato nella home si aggiorna in automatico.


nel senso che la configurazione è nella home o che il binario deve
essere nella home ?
afaik l'utente che esegue firefox deve avere i permessi di scrittura 
nella dir dove è installato


Piviul



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 23 Mar 2018 11:26:05 +0100
Piviul  ha scritto:

>
> Mi è venuto un dubbio: hai selezionato la voce 
> Preferenze->Contenuti->"Riproduci contenuti con DRM"?

il menu di Prime video diceva di fare come ho scritto, non ho pensato
al DRM 



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 23 Mar 2018 10:47:27 +0100
Federico Di Gregorio  ha scritto:

>
> Firefox installato nella home si aggiorna in automatico.

nel senso che la configurazione è nella home o che il binario deve
essere nella home ?



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 23 Mar 2018 10:31:22 +0100
Piviul  ha scritto:

>
> guarda che Mozilla distribuisce i binari anche per linux

non sono un .deb come per virtualbox o chrome o google Earth.

è un file compresso che contiene i binari.
ora è la versione 59

Io l' ho copiato in /opt e dopo una aprtenza incerta sembra funzionare
sia con i film di google che con Prime video.  



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 23 Mar 2018 11:24:43 +0100
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu  ha scritto:


   
> 
> Onestamente qui non lo vedo:
> 
> https://packages.debian.org/search?suite=stretch-backports=all=any=names=firefox-esr

intendevo sito firefox.

Comunque ho scaricato dal sito firefox la versione 59 e l' ho copiata
( non è un pacchetto.deb) in /opt

Con prime video mi da ancora problemi ma diversi dall' altro caso.
Da un link a prime video ma poi non si capisce bene cosa si deve fare
per sistemare.

Crome funziona molto bene ma io sono restio ad usare programmi google. 



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione stefano gozzi
ci vuole un firefox aggiornato per supportare il loro drm (credo >=58)

Il giorno ven 23 mar 2018 alle ore 11:28 valerio  ha
scritto:

>
>
> Il 22/03/2018 22:55, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
> > Il giorno Thu, 22 Mar 2018 22:37:20 +0100
> > valerio  ha scritto:
> >
> >>
> >>
> >> io, con testing, ho la 52.6.0
> >
> > strano io stable ma ho la 52.7.2
> >
>
> ciao,
> non so cosa intendi per vedere primevideo, io riesco ad entrare nella
> pagina, non ho provato ad aprire un film perché non voglio iscrivermi,
> ma la pagina la vedo.
>
> ho provato ad aprire un trailer, non me lo apre, ma non mi dice niente:
> ho adblock plus e no-script (filtra i java script) e forse è per quello...
>
> valerio
>
>


Re: firefox

2018-03-23 Per discussione valerio



Il 22/03/2018 22:55, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Thu, 22 Mar 2018 22:37:20 +0100
valerio  ha scritto:




io, con testing, ho la 52.6.0


strano io stable ma ho la 52.7.2
  


ciao,
non so cosa intendi per vedere primevideo, io riesco ad entrare nella 
pagina, non ho provato ad aprire un film perché non voglio iscrivermi, 
ma la pagina la vedo.


ho provato ad aprire un trailer, non me lo apre, ma non mi dice niente: 
ho adblock plus e no-script (filtra i java script) e forse è per quello...


valerio



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Piviul

Il 22/03/2018 22:22, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Per iniziare a studiare ho installato debian 9

tutto facile, ho installato mate ma dove meno me l' aspettavo ho
trovato problemi.

Quando con firefox ho cercato di vedere prime video firefox mi ha detto
che dovevo passare ad una versione più recente.
Mi è venuto un dubbio: hai selezionato la voce 
Preferenze->Contenuti->"Riproduci contenuti con DRM"?


Piviul



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 22/03/2018 23:21, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Thu, 22 Mar 2018 23:10:09 +0100
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu  ha scritto:


Comunque visto che usi i backports, se proprio ti interessa accedere

appena installa la stable, non uso i backports


a quel sito, puoi sempre installarti firefox (senza esr) che  a
versione 57 se non ricordo male, però con tutte quelle limitazioni


esr arriva a 57

non esr a 59



Onestamente qui non lo vedo:

https://packages.debian.org/search?suite=stretch-backports=all=any=names=firefox-esr
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Piviul

Il 23/03/2018 10:47, Federico Di Gregorio ha scritto:

On 23/03/18 10:41, stefano gozzi wrote:
vero, opzione che va considerata. Tipicamente io la evito perche' 
binario = aggiornamento manuale ma mi rendo conto che sia una scelta 
soggettiva.


Firefox installato nella home si aggiorna in automatico.

... se il flag "aggiorna automaticamente" è selezionato! ;)

Piviul



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Federico Di Gregorio

On 23/03/18 10:41, stefano gozzi wrote:
vero, opzione che va considerata. Tipicamente io la evito perche' 
binario = aggiornamento manuale ma mi rendo conto che sia una scelta 
soggettiva.


Firefox installato nella home si aggiorna in automatico.

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
 Nella cartella definitivo-tmp, c'e' la versione piu' definitiva allo
  stato attuale.   -- (forzatamente) anonimo



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione stefano gozzi
vero, opzione che va considerata. Tipicamente io la evito perche' binario =
aggiornamento manuale ma mi rendo conto che sia una scelta soggettiva.


Il giorno ven 23 mar 2018 alle ore 10:31 Piviul  ha
scritto:

> Il 23/03/2018 09:51, stefano gozzi ha scritto:
> > [...]
> > tutte le altre soluzioni (pinning, compilarsi firefox, sono delicate e
> > piu` difficili)
> guarda che Mozilla distribuisce i binari anche per linux
>
> Piviul
>


Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Piviul

Il 23/03/2018 09:51, stefano gozzi ha scritto:

[...]
tutte le altre soluzioni (pinning, compilarsi firefox, sono delicate e 
piu` difficili)

guarda che Mozilla distribuisce i binari anche per linux

Piviul



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione stefano gozzi
ho lo stesso problema su diversi pc. Anche su buster firefox e' indietro.
Hai due possibilita' "umane":
1) passare a sid (che sconsiglio fortemente se sei un principiante)
2) installare chrome stable e usarlo solo dove te lo richiede il drm
(amazon prime & c.)
tutte le altre soluzioni (pinning, compilarsi firefox, sono delicate e piu`
difficili)


Il giorno ven 23 mar 2018 alle ore 09:44 Piviul  ha
scritto:

> Il 22/03/2018 22:22, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
> > Per iniziare a studiare ho installato debian 9
> >
> > tutto facile, ho installato mate ma dove meno me l' aspettavo ho
> > trovato problemi.
> >
> > Quando con firefox ho cercato di vedere prime video firefox mi ha detto
> > che dovevo passare ad una versione più recente.
> debian (tranne in sid) utilizza firefox esr[¹] una versione di firefox
> più stabile e aggiornata meno frequentemente (tranne per i bachi di
> sicurezza).
>
> Se quindi il sito che vuoi vedere non è compatibile con firefox esr ti
> conviene anche secondo me installare firefox dal sito mozilla
>
> Piviul
>
> [¹] https://www.mozilla.org/en-US/firefox/organizations/
>
>


Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Piviul

Il 22/03/2018 22:22, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Per iniziare a studiare ho installato debian 9

tutto facile, ho installato mate ma dove meno me l' aspettavo ho
trovato problemi.

Quando con firefox ho cercato di vedere prime video firefox mi ha detto
che dovevo passare ad una versione più recente.
debian (tranne in sid) utilizza firefox esr[¹] una versione di firefox 
più stabile e aggiornata meno frequentemente (tranne per i bachi di 
sicurezza).


Se quindi il sito che vuoi vedere non è compatibile con firefox esr ti 
conviene anche secondo me installare firefox dal sito mozilla


Piviul

[¹] https://www.mozilla.org/en-US/firefox/organizations/



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 23 Mar 2018 07:59:07 +0100
liste_girarsi  ha scritto:

>
> 
> dovrebbe essere:
> 
> apt-cache search -t stretch-backports firefox 
> 

ottengo la stessa lista



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione liste_girarsi
Il 22 Marzo 2018 23:53:40 CET, Filippo Dal Bosco -  ha scritto:
>Il giorno Thu, 22 Mar 2018 23:10:09 +0100
>liste DOT girarsi AT posteo DOT eu  ha
>scritto:
>
>>
>> Comunque visto che usi i backports, se proprio ti interessa accedere
>
>ho aggiunto i  backports 
>
>deb http://ftp.debian.org/debian stretch-backports main
> 
>updatato
>
>ma
>
>apt-cache search firefox
>apt-cache search iceweasel
>
>mi da solo la versione esr

dovrebbe essere:

apt-cache search -t stretch-backports firefox 


--simone girardelli--
##
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: firefox

2018-03-22 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Thu, 22 Mar 2018 23:10:09 +0100
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu  ha scritto:

>
> Comunque visto che usi i backports, se proprio ti interessa accedere

ho aggiunto i  backports 

deb http://ftp.debian.org/debian stretch-backports main
 
updatato

ma

apt-cache search firefox
apt-cache search iceweasel

mi da solo la versione esr



Re: firefox

2018-03-22 Per discussione Vincenzo Gianfelice
*Filippo

Scusami ;)

Il Gio 22 Mar 2018, 23:36 Vincenzo Gianfelice <
developer.vincenzomail...@gmail.com> ha scritto:

> Valerio ti posso dire solo di provare a scaricare il browser direttamente
> dal sito e creare, volendo, un file.desktop in modo da usare il binario
> presente li quando ti pare... poi magari puoi decidere di tenere entrambe
> le versioni cosi in caso di problemi puoi provare entrambi e vedere se un
> IPOTETICO problema futuro potrebbe essere risolto semplicemente cambiando
> versione di firefox(fino a qualche tempo fa facevo anche io cosi,poi ho
> deciso di usare solamente la versione scaricabile dal sito e aggiornarla
> normalmente dal browser ad ogni rilascio ufficiale di firefox). Ovviamente
> il pacchetto che hai scaricato dai repo non puoi aggiornarlo e portarlo
> alla versione attuale in quanto quel pacchetto "fa parte" di debian ed é
> stato modificato "per debian" per renderlo stabile, e quindi dovresti
> aspettare a un aggiornamento futuro da parte degli sviluppatori per passare
> ad una versione successiva. Poi ho notato che firefox,per quanto può essere
> veloce il computer, dopo un tot di pagine aperte il  pc diventa
> inutilizzabile. Infatti da poco sono passto a google chrome e nonostante
> con le 40 pagine aperte va abbastanza fluido.
>


Re: firefox

2018-03-22 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Valerio ti posso dire solo di provare a scaricare il browser direttamente
dal sito e creare, volendo, un file.desktop in modo da usare il binario
presente li quando ti pare... poi magari puoi decidere di tenere entrambe
le versioni cosi in caso di problemi puoi provare entrambi e vedere se un
IPOTETICO problema futuro potrebbe essere risolto semplicemente cambiando
versione di firefox(fino a qualche tempo fa facevo anche io cosi,poi ho
deciso di usare solamente la versione scaricabile dal sito e aggiornarla
normalmente dal browser ad ogni rilascio ufficiale di firefox). Ovviamente
il pacchetto che hai scaricato dai repo non puoi aggiornarlo e portarlo
alla versione attuale in quanto quel pacchetto "fa parte" di debian ed é
stato modificato "per debian" per renderlo stabile, e quindi dovresti
aspettare a un aggiornamento futuro da parte degli sviluppatori per passare
ad una versione successiva. Poi ho notato che firefox,per quanto può essere
veloce il computer, dopo un tot di pagine aperte il  pc diventa
inutilizzabile. Infatti da poco sono passto a google chrome e nonostante
con le 40 pagine aperte va abbastanza fluido.


Re: firefox

2018-03-22 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Thu, 22 Mar 2018 23:10:09 +0100
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu  ha scritto:

> Comunque visto che usi i backports, se proprio ti interessa accedere
appena installa la stable, non uso i backports

> a quel sito, puoi sempre installarti firefox (senza esr) che  a
> versione 57 se non ricordo male, però con tutte quelle limitazioni

esr arriva a 57

non esr a 59



Re: firefox

2018-03-22 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 22/03/2018 22:55, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Thu, 22 Mar 2018 22:37:20 +0100
valerio  ha scritto:




io, con testing, ho la 52.6.0


strano io stable ma ho la 52.7.2
  



Anch'io ho la 52.7.2, su testing, ma guardando le informazioni sul sito, 
in effetti richiede firefox 55 o maggiore, e soddisfare i requisiti HDCP:


https://www.primevideo.com/help/ref=atv_hp_nd_cnt?nodeId=202064920


Comunque visto che usi i backports, se proprio ti interessa accedere a 
quel sito, puoi sempre installarti firefox (senza esr) che  a versione 
57 se non ricordo male, però con tutte quelle limitazioni non so se ti 
funziona.




--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: firefox

2018-03-22 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Thu, 22 Mar 2018 22:37:20 +0100
valerio  ha scritto:

>
> 
> io, con testing, ho la 52.6.0

strano io stable ma ho la 52.7.2
 



Re: firefox

2018-03-22 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 22/03/2018 alle 22.22 +0100, Filippo Dal Bosco - ha
scritto:

> È necessario aggiornare Mozilla Firefox per accedere a Prime Video. 

In effetti la versione di firefox (-esr) della stabile è un filo
vecchiotta. Si potrebbe installare da sid, ma personalmente installo
direttamente dal sito Mozilla (https://wiki.debian.org/it/Firefox)

-- 
Vincenzo Villa
https://www.vincenzov.net



Re: firefox

2018-03-22 Per discussione valerio



Il 22/03/2018 22:22, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Per iniziare a studiare ho installato debian 9

tutto facile, ho installato mate ma dove meno me l' aspettavo ho
trovato problemi.

Quando con firefox ho cercato di vedere prime video firefox mi ha detto
che dovevo passare ad una versione più recente.


ciao,
puoi dire che versione hai di firefox?

io, con testing, ho la 52.6.0

valerio



Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-29 Per discussione Felipe Salvador
On Tue, Mar 21, 2017 at 02:39:09PM +0100, gerlos wrote:
> 
> > Il giorno 21 mar 2017, alle ore 12:21, Felipe Salvador 
> >  ha scritto:
> > 
> > On Sat, Mar 18, 2017 at 11:58:26AM +0100, Davide Prina wrote:
> >> Firefox dalla versione 52 non supporterà più ALSA. Per i suoni si appoggerà
> >> solo a PulseAudio.
> > 
> > Pulseaudio non è quello che nella mente dei suoi sviluppatori dovrebbe
> > essere, è instabile, anche con Firefox.
 
> Non sarà che i problemi riscontrati in Debian sono stati risolti nelle nuove 
> versioni?

Se non lo sono lo saranno molto presto, è una delle poche certezze che
ho, forza Debian :-)

> saluti,
> gerlos

On Wed, Mar 22, 2017 at 07:35:40PM +0100, Davide Prina wrote:
> 
> > Giusto per far il bastian contrario ;-) vorrei spezzare una lancia a favore 
> > di Firefox  e Pulseaudio.
> 
> confermo anch'io che Pulseaudio funziona bene.

In allegato un print screen che immortala un fenomeno che riguarda, da
tempo (mesi), specificamente firefox + pulseaudio. Stavo riproducendo
numero uno video da faccialibro + mpv, ma succede anche con espeak, quando
fai leggere a firefox una pagina.

Io non so quanto e se si possa considerare lungimirante la scelta di
Mozilla, quello che so è che a me sta bene fin tanto che il connubio
regge. Nel caso in allegato il fenomeno non mi causa problemi,
molto raramente mi è sparito l'audio e comunque tutto si risolve con un killall.
Ci sono altri casi però di cui Mozilla forse doveva tenere conto, in
rete leggo per esempio di persone che usano Jack, loro non sono molto
entusiasti di questa scelta.

L'esperienza di pulseaudio su ubuntu armhf invece è penosa, ho un
"killall pulseaudio" a portata di click tante sono le occasioni per
utilizzarlo (e menomale che pulseaudio respawna), si stava
meglio ai tempi di aRts, ma quella è un altra distribuzione.

> Ciao
> Davide
>

Ciao

-- 
Felipe Salvador


Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-21 Per discussione gerlos

> Il giorno 21 mar 2017, alle ore 12:21, Felipe Salvador 
>  ha scritto:
> 
> On Sat, Mar 18, 2017 at 11:58:26AM +0100, Davide Prina wrote:
>> Firefox dalla versione 52 non supporterà più ALSA. Per i suoni si appoggerà
>> solo a PulseAudio.
> 
> Pulseaudio non è quello che nella mente dei suoi sviluppatori dovrebbe
> essere, è instabile, anche con Firefox.
> Ignoro le regioni di questa scelta, suppongo vogliano risparmiare
> risorse concentrandole, riducendo la superfice di sviluppo.
> 
> Una cosa buona che hanno aggiunto di recente è il tts nella (per me ottima) 
> modalità
> narrate[1].

Giusto per far il bastian contrario ;-) vorrei spezzare una lancia a favore di 
Firefox  e Pulseaudio.

Al lavoro abbiamo una decina di computer, tra desktop e laptop, più o meno 
datati (il più recente è stato comprato meno di un anno fa, il “veterano” oltre 
12 anni fa). 

Li teniamo tutti con l’ultima release LTS di Ubuntu, più che altro perché ci è 
stato più facile persuadere allievi, docenti e collaboratori a fare la 
transizione, e Firefox e Pulseaudio funzionano in modo perfetto, completamente 
trasparente (mai un problema). Sui server invece teniamo Debian.  

4 di questi vengono usati esclusivamente per contenuti audio/video (moltissimo 
Youtube), perché vengono usati per terapie con bambini. E sapete quanto siano 
esigenti i bambini come utenti! :-) 

Non sarà che i problemi riscontrati in Debian sono stati risolti nelle nuove 
versioni?

saluti,
gerlos



Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-21 Per discussione Felipe Salvador
On Sat, Mar 18, 2017 at 11:58:26AM +0100, Davide Prina wrote:
> Firefox dalla versione 52 non supporterà più ALSA. Per i suoni si appoggerà
> solo a PulseAudio.

Pulseaudio non è quello che nella mente dei suoi sviluppatori dovrebbe
essere, è instabile, anche con Firefox.
Ignoro le regioni di questa scelta, suppongo vogliano risparmiare
risorse concentrandole, riducendo la superfice di sviluppo.

Una cosa buona che hanno aggiunto di recente è il tts nella (per me ottima) 
modalità
narrate[1].
 
> Poi, per completare le informazioni, più o meno tutti i principali browser
> non supporteranno più i plugin basati su vecchie tecnologie, ma si baseranno
> su una nuova tecnologia webextension che permetterà di fare un plugin e
> farlo girare più o meno su tutti i browser (chi crea i plugin dovrebbe dover
> fare al più piccole modifiche). L'unico plugin ad essere supportato per un
> po' di tempo sarà quello di flash, ma da quello che ho capito anche lui sarà
> destinato a breve a non essere più sopportato.
> Per chi vuole usare ancora i vecchi plugin fino al 2018 deve usare la
> versione di Firefox 52 ESR.

Ho rimosso flash player da tempo, da quando incominciai a capire che
fosse la cosa giusta da fare[2] a prescindere dalle proprie idee sul
software libero (Buongiorno a me).


> Ciao
> Davide
 
[1]http://techdows.com/2016/03/firefox-reader-view-narrate.html
[2]http://www.linuxsecurity.com/content/view/171070?rdf

Ciao
-- 
Felipe Salvador



Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-20 Per discussione Christian Surchi
Il giorno lun, 20/03/2017 alle 13.53 +0100, gino ha scritto:
> Io giocavo molto agli scacchi on line con il programma scacchisti.it, 
> adesso in firefox non è più possibile!!...cosa devo fare per giocare a 
> scacchi? Roba da matti...Firefox andava bene su tutte le distro Linux ed 
> ora non funziona più in nessuna: neppure in Debian 8. Non ho capito 
> questa storia.
> 
> Come potrei risolvere secondo voi? Grazie. Gino

Guardando il sito, mi pare ti serva il plugin Java, disabilitato ormai
insieme a tutti gli altri plugin NPAPI. In ogni modo nella 52 puoi
ancora abilitarli andando a creare una nuova voce di configurazione in
about:config:

plugin.load_flash_only;false

In questo modo caricherà ancora tutti i plugin e non solo quello di
flash. Però dalla 53 il supporto a NPAPI sparirà del tutto. Meno male,
sarebbe anche l'ora di veder sparire tutte le applet java. :D

ciao
Christian




Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-20 Per discussione gino
Io giocavo molto agli scacchi on line con il programma scacchisti.it, 
adesso in firefox non è più possibile!!...cosa devo fare per giocare a 
scacchi? Roba da matti...Firefox andava bene su tutte le distro Linux ed 
ora non funziona più in nessuna: neppure in Debian 8. Non ho capito 
questa storia.


Come potrei risolvere secondo voi? Grazie. Gino


Il 20/03/2017 12:07, gianluca ha scritto:

On 03/20/2017 11:36 AM, Mario Vittorio Guenzi wrote:

per dirti la verita' le mie sono x86_64 ma pulse audio mi ha sempre e
solo dato problemi (parliamo di Debian stable)


Difatti avevo scritto: "a parita` di architettura" ;-)

 chromium e' datato da

matti e un sacco di cose non girano, ho tagliato la testa al toro e ho
installato chrome, a un bel momento va bene tutto ma se devo fare i
salti mortali anche per le $fallate come ascoltare una cosa da web non
vado piu' a casa nemmeno se seguo le briciole di pane










Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-20 Per discussione gianluca

On 03/20/2017 11:36 AM, Mario Vittorio Guenzi wrote:



Il 20/03/2017 11:08, gianluca ha scritto:

Ecco addirittura (a parita` di architettura) uno dei tanti problemi che
notificavo...

Pensa in macchine Debian nelle quali NEMMENO C'E` CHROMIUM (non dico
Chrome, dico Chromium Browser!!)

#macomesiamomessi #esistesolox86_64

:-(



per dirti la verita' le mie sono x86_64 ma pulse audio mi ha sempre e
solo dato problemi (parliamo di Debian stable)


Difatti avevo scritto: "a parita` di architettura" ;-)

 chromium e' datato da

matti e un sacco di cose non girano, ho tagliato la testa al toro e ho
installato chrome, a un bel momento va bene tutto ma se devo fare i
salti mortali anche per le $fallate come ascoltare una cosa da web non
vado piu' a casa nemmeno se seguo le briciole di pane


:-/

.

Poi la volta che ho tempo (rido di me stesso) mi mettero' li a capire
anche pulseaudio ma resto dell'idea che complicarsi la vita per il puro
gusto di farlo sia masochistico e dispersivo.



Giusto capire il perche` delle cose A PRESCINDERE.
In bocca al lupo!

--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-20 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 20/03/2017 11:08, gianluca ha scritto:
> Ecco addirittura (a parita` di architettura) uno dei tanti problemi che
> notificavo...
> 
> Pensa in macchine Debian nelle quali NEMMENO C'E` CHROMIUM (non dico
> Chrome, dico Chromium Browser!!)
> 
> #macomesiamomessi #esistesolox86_64
> 
> :-(
> 

per dirti la verita' le mie sono x86_64 ma pulse audio mi ha sempre e
solo dato problemi (parliamo di Debian stable) chromium e' datato da
matti e un sacco di cose non girano, ho tagliato la testa al toro e ho
installato chrome, a un bel momento va bene tutto ma se devo fare i
salti mortali anche per le $fallate come ascoltare una cosa da web non
vado piu' a casa nemmeno se seguo le briciole di pane.
Poi la volta che ho tempo (rido di me stesso) mi mettero' li a capire
anche pulseaudio ma resto dell'idea che complicarsi la vita per il puro
gusto di farlo sia masochistico e dispersivo.

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-20 Per discussione gianluca

On 03/20/2017 10:04 AM, Mario Vittorio Guenzi wrote:



Il 18/03/2017 11:58, Davide Prina ha scritto:

Firefox dalla versione 52 non supporterà più ALSA. Per i suoni si
appoggerà solo a PulseAudio.


Ho notato...
infatti ho dovuto installare chrome per poter ascoltare radio e altro
visto che pulseaudio sulle mie workstation crea solo problemi.



Ecco addirittura (a parita` di architettura) uno dei tanti problemi che 
notificavo...


Pensa in macchine Debian nelle quali NEMMENO C'E` CHROMIUM (non dico 
Chrome, dico Chromium Browser!!)


#macomesiamomessi #esistesolox86_64

:-(


--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-20 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 18/03/2017 11:58, Davide Prina ha scritto:
> Firefox dalla versione 52 non supporterà più ALSA. Per i suoni si
> appoggerà solo a PulseAudio.

Ho notato...
infatti ho dovuto installare chrome per poter ascoltare radio e altro
visto che pulseaudio sulle mie workstation crea solo problemi.

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-20 Per discussione gianluca

On 03/18/2017 11:58 AM, Davide Prina wrote:

Firefox dalla versione 52 non supporterà più ALSA. Per i suoni si
appoggerà solo a PulseAudio.



Mi sembra un pelo overhead, in sistemi ove (per un motivo o per l'altro) 
PulseAudio crea problemi. (cfr. MIPS e PowerPC 64/32).



Inoltre Firefox 52 è il primo browser (non beta e attivato di default) a
supportare a pieno webassembly: nuova tecnologia che permette di
eseguire compilati in diversi linguaggi di programmazione (Es: C, C++,
Rust) e ottenere prestazioni web davvero inimmaginabili fino a poco
tempo fa.
webassembly è uno standard W3C (è ancora in draft) le cui specifiche
sono stare approvate questo mese.



Bisognerebbe pero` valutare (anche se sono meno del 5% di userbase) 
archittetture ove Firefox > 48 NON GIRANO, per problemi vari 
(endianness, gecko/webkit issues, et al.) e dove l'implementazione SOLO 
SOFTWARE BASED di Javascript limita __DI_FATTO__ l'utilizzo pieno della 
user experience (come si dice al giorno d'oggi).


Fate girare FireFox con una pagina con un javascript un po` complesso e 
vi trovate BLOCCATI su un UNRESPONSIVE SCRIPT anche su macchine QUAD 
CORE con clocks che vanno dal 1Ghz in su.
A casa ho QuadCore iMX6 1Ghz con 2GB DDR3, QuadCore PPC 970MP AppleG5 @ 
2.5Ghz con 16GB DDR2 e scheda PCIE ATI HD4670 ed alcuni siti SONO 
INACCETTABILI.


Cerchiamo di rendere la base piu` performante PER TUTTI...

E non che siccome i plugins H264 DEVONO essere in HW (tanto per citarne 
uno siccome si parlava di Flash) ma appoggiarsi (eventualmente) a 
librerie (magari ottimizzate) esterne.


Insomma, e` giusto cominciare a guardare al futuro ed i tagli vanno 
fatti, ma tagliare TUTTI GLI UTENTI che (non per colpa loro) devono 
necessariamente utilizzare sistemi differenti dalle architetture x86_64.



Poi, per completare le informazioni, più o meno tutti i principali
browser non supporteranno più i plugin basati su vecchie tecnologie, ma
si baseranno su una nuova tecnologia webextension che permetterà di fare
un plugin e farlo girare più o meno su tutti i browser (chi crea i
plugin dovrebbe dover fare al più piccole modifiche). L'unico plugin ad
essere supportato per un po' di tempo sarà quello di flash, ma da quello
che ho capito anche lui sarà destinato a breve a non essere più sopportato.
Per chi vuole usare ancora i vecchi plugin fino al 2018 deve usare la
versione di Firefox 52 ESR.

Tutto Firefox sarà poi basato sul linguaggio di programmazione Rust.


altro macello...


--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-18 Per discussione Marco Bodrato
Ciao,

Il Sab, 18 Marzo 2017 4:19 pm, Portobello ha scritto:
> Cosa nè pensi di Opera ?

Che no-nè software libero :-)

Cià,
m

-- 
http://bodrato.it/toom/



Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-18 Per discussione Portobello
Il 18/03/2017 11:58, Davide Prina ha scritto:
> Firefox dalla versione 52 non supporterà più ALSA. Per i suoni si
> appoggerà solo a PulseAudio.
> 
> Inoltre Firefox 52 è il primo browser (non beta e attivato di default) a
> supportare a pieno webassembly: nuova tecnologia che permette di
> eseguire compilati in diversi linguaggi di programmazione (Es: C, C++,
> Rust) e ottenere prestazioni web davvero inimmaginabili fino a poco
> tempo fa.
> webassembly è uno standard W3C (è ancora in draft) le cui specifiche
> sono stare approvate questo mese.
> 
> Poi, per completare le informazioni, più o meno tutti i principali
> browser non supporteranno più i plugin basati su vecchie tecnologie, ma
> si baseranno su una nuova tecnologia webextension che permetterà di fare
> un plugin e farlo girare più o meno su tutti i browser (chi crea i
> plugin dovrebbe dover fare al più piccole modifiche). L'unico plugin ad
> essere supportato per un po' di tempo sarà quello di flash, ma da quello
> che ho capito anche lui sarà destinato a breve a non essere più sopportato.
> Per chi vuole usare ancora i vecchi plugin fino al 2018 deve usare la
> versione di Firefox 52 ESR.
> 
> Tutto Firefox sarà poi basato sul linguaggio di programmazione Rust.
> 
> Ciao
> Davide
> 

Cosa nè pensi di Opera ?
Io sono riuscito a risolvere un problema, installando Opera mini, sia
sullo Smartphone che sul Tablet. I quali hanno entrambi Android, ma alla
versione 2.3 ed alla versione 4.2
Perchè con il browser di default non riuscivo più ad aprire le pagine
cifrate con protocollo Https.
Ed ora ho installato Opera anche sul Pc con Debian stabile.

Ciao. Saluti.




Re: Firefox e aggiornamenti

2015-05-22 Per discussione Federico Bruni
Il giorno gio 21 mag 2015 alle 19:41, Franco Peci francop...@yahoo.it 
ha scritto:
Fino a qualche settimana fa usavo Iceweasel. Avendo problemi con la 
visualizzazione di Google map e nell'uso del plugin FireFTP, ho 
scaricato Firefox piazzandolo nella directory /opt.

Funziona alla perfezione.

Per curiosità mi chiedevo se è normale che si aggiorni da solo - 
stamattina si è aggiornato alla 38.1 - senza chiedermi la password 
di root?


Sembra strano. Come sono i permessi di /opt/firefox?
Io ho scaricato Firefox nella home...


Re: Firefox e aggiornamenti

2015-05-22 Per discussione Franco Peci

Il 22/05/2015 09:30, Federico Bruni ha scritto:
Il giorno gio 21 mag 2015 alle 19:41, Franco Peci 
francop...@yahoo.it ha scritto:
Fino a qualche settimana fa usavo Iceweasel. Avendo problemi con la 
visualizzazione di Google map e nell'uso del plugin FireFTP, ho 
scaricato Firefox piazzandolo nella directory /opt. Funziona alla 
perfezione. Per curiosità mi chiedevo se è normale che si aggiorni da 
solo - stamattina si è aggiornato alla 38.1 - senza chiedermi la 
password di root?


Sembra strano. Come sono i permessi di /opt/firefox?
Io ho scaricato Firefox nella home...


Penso che hai ragione...
drwxr-xr-x 9 franco franco 4096 mag 20 14:16 firefox

Ha il permesso utente.

Ciao e grazie
Franco


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/555f6c87.7080...@yahoo.it



Re: firefox sync

2011-05-04 Per discussione Christian Surchi
On Wed, May 04, 2011 at 01:30:34AM +0200, Pol Hallen wrote:
 per le povere anime ancora sveglie a quest'ora domando :-D
 
 c'è modo di installare un server sync per firefox?
 
 Da un pò sto usando sync su firefox è lo trovo di una comodità
 inimmaginabile.. l'unica pecca è che il server che fa sync non è il
 mio.
 
 Visto che nella configurazione è possibile specificare altri server
 (tra cui quelli personali) mi chiedevo se con debian è possibile :-)

con apache e mysql, immagino...

http://support.mozilla.com/it/questions/750338

ciao
christian


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20110504072921.ga31...@lampredotto.org



Re: firefox sync

2011-05-04 Per discussione Gollum1
In data mercoledì 04 maggio 2011 01:30:34, Pol Hallen ha scritto:
 per le povere anime ancora sveglie a quest'ora domando :-D
 
 c'è modo di installare un server sync per firefox?
 
 Da un pò sto usando sync su firefox è lo trovo di una comodità
 inimmaginabile.. l'unica pecca è che il server che fa sync non è il mio.
 
 Visto che nella configurazione è possibile specificare altri server (tra
 cui quelli personali) mi chiedevo se con debian è possibile :-)
 
 grazie!
 
 Pol

https://wiki.mozilla.org/Labs/Weave/Sync/1.0/Setup

Byez
-- 
Gollum1

Tesoro, dov'é il mio tesoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201105040947.05865.goll...@tiscali.it



Re: Firefox Thunderbird

2009-07-29 Per discussione Luigi di Lazzaro
On Wednesday 29 July 2009 15:30:56 Ivan Bagarotti wrote:

 Ho un utente che rompe le pelotas perché iceweasel e icedove secondo
 lui non vanno bene e vuole firefox e thunderbird originali (è meno
 faticoso sostituire i programmi piuttosto che fargli capire che è
 la stessa cosa, fidatevi, è un utente che non vorreste mai...)
 Esiste un repository che mi permetta di aggiungere i suddetti? Vorrei
 mantenere la pacchettizzazione e non installare a manina, ho provato
 a spulciare i non-free, ma non mi sembra di trovarli. Suggerimenti?
Sostituire le icone?
Luigi



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Firefox Thunderbird

2009-07-29 Per discussione Dario

Ivan Bagarotti ha scritto:

[cut]
Esiste un repository che mi permetta di aggiungere i suddetti? Vorrei 
mantenere la pacchettizzazione e non installare a manina, ho provato a 
spulciare i non-free, ma non mi sembra di trovarli. Suggerimenti?


Saluti e grazie
Ivan

Ho cercato anche io googland, prova a vedere quì --- link repository 
unstable non-free 
http://www.paolinoland.it/index.php?option=com_contenttask=viewid=24Itemid=25



Dai non è molto lunga installare a manina.

Ti faccio un esempio con 2 semplici passi per firefox( :-D x chi ama il 
terminale ) basta che fai copia incolla


1) Da terminale tutto in un unica riga ( scarica firefox ver nuova, 
rimuove iceweasel scompatta in usr lib/ bin )


cd /temp; wget 
http://mozilla-mirror.3347.voxcdn.com/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.5.1/linux-i686/it/firefox-3.5.1.tar.bz2; 
|apt-get remove iceweasel; mv |firefox-3.5.1.tar.bz2| /usr/lib/; cd 
/usr/lib/; tar -jxvf |firefox-3.5.1.tar.bz2|; ln -s 
/usr/lib/firefox/firefox /usr/bin/firefox  premi invio


2)Per l'icona su desktop crei un file con nome Firefox.Desktop e dentro 
incolli:
|[Desktop Entry] Encoding=UTF-8 Version=1.0 Type=Application 
Terminal=false Name[it_IT]=Firefox Exec=/usr/bin/firefox 
Icon=/usr/lib/firefox/icons/mozicon50.xpm StartupNotify=true



Lo vedo molto meglio che sporcare la debian con rep non ufficiali. Si 
rischia sempre di rendere instabile il sistema (sempre se tale sistema è 
usato in produzione).
Se poi vuole fronzoli e cavoli, come deSKPOT (gli utenti di quel tipo 
nomenclano in questo modo il desktop) mettigli una ubuntu


Dario
|
|


Re: firefox, google-desktop e privacy

2007-08-27 Per discussione bereshit
Il giorno lun, 27/08/2007 alle 20.39 +0200, elbrunz ha scritto:
 Ciao a tutti!
 Così per provare ho installato google-desktop sulla mia debian-lenny
 (dai repository google) e dopo aver abilitato l'integrazione (cioè
 quando fai una ricerca su internet se ci sono corrispondenze nel tuo
 computer vengono visualizzate in cima alla pagina) mi sono accorto che
 nel mio disco fisso vengono visualizzate corrispondenze con cronologia
 di ricerche fatte anche mesi fa! 
 Considerato che uso firefox e ho impostato in tutti i modi che ho
 trovato nelle preferenze la cancellazioni di qualunque dato dopo la
 chiusura del browser sono stupito di questi risultati...
 Per caso sapete come sia possibile, se sia un problema di firefox o di
 google? 
 brunetto

uno dei servizi di gmail e la cronologia online, non è che l'hai
attivata? cmq google toolbar per la privacy no è il massimo..

-- 
Bereshit
www.debian.org


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: firefox, google-desktop e privacy

2007-08-27 Per discussione elbrunz
nn l'ho attivata, almeno nn volontariamente, xò volevo controllare e nn
trovo più la pagina.. cercherò megghio..
brunetto

Il 27/08/07, bereshit [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Il giorno lun, 27/08/2007 alle 20.39 +0200, elbrunz ha scritto:
  Ciao a tutti!
  Così per provare ho installato google-desktop sulla mia debian-lenny
  (dai repository google) e dopo aver abilitato l'integrazione (cioè
  quando fai una ricerca su internet se ci sono corrispondenze nel tuo
  computer vengono visualizzate in cima alla pagina) mi sono accorto che
  nel mio disco fisso vengono visualizzate corrispondenze con cronologia
  di ricerche fatte anche mesi fa!
  Considerato che uso firefox e ho impostato in tutti i modi che ho
  trovato nelle preferenze la cancellazioni di qualunque dato dopo la
  chiusura del browser sono stupito di questi risultati...
  Per caso sapete come sia possibile, se sia un problema di firefox o di
  google?
  brunetto

 uno dei servizi di gmail e la cronologia online, non è che l'hai
 attivata? cmq google toolbar per la privacy no è il massimo..

 --
 Bereshit
 www.debian.org




Re: Firefox e stampa

2007-01-24 Per discussione Davide Prina

Pol Hallen wrote:

uso cups con una stampante in rete (che tutto funziona perfettamente con le 
applicazioni quali openoffice, kde, etc.).


Quando stampo con firefox la stampa risulta rimpicciolita rispetto alla pagina 
e tagliata.


ma con l'anteprima di stampa come la vedi?
File - Print preview

non è che puoi impostare qualche parametro per correggere il problema?
File - Page Setup

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea
http://tinyurl.com/y6u4m5
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




  1   2   3   >