Re: [QGIS-it-user] attiva modifiche

2020-11-08 Thread Sergio Gollino
Buongiorno,
potrebbe essere un problema dello shape relativo a qualche errore
geometrico? Ha provato a risalvare lo shape da qgis e aprire la copia?
oppure a processare lo shape per verificare gli errori? Anche risalvarlo in
un formato diverso può aiutare.

Il giorno lun 9 nov 2020 alle ore 00:30 Maurizia Sigura <
maurizia.sig...@gmail.com> ha scritto:

> Sto lavorando con Qgis 3.1. Forse sto ponendo una domanda banale, chiedo
> un aiuto rispetto al fatto che caricando un semplice shape file con un
> centinaio di geometrie  lo strumento attiva modifiche non è attivabile
> (rimane grigio) da nessuno dei comandi del menù oppure ad icona. Stessa
> cosa utilizzando lo strumento calcolatore di campi. Sarei molto grata se
> qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione.
> Vi ringrazio anticipatamente
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Surrogato di rasmover

2020-09-24 Thread Sergio Gollino
Hai provato " Freehand raster georeferencer"? Permette un movimento
abbastanza rapido e grezzo dei raster anche se non avendo mai provato il
plugin di cui parli non so dirti quanto sia simile.

Ciao




Il giorno mer 23 set 2020 alle ore 23:28 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Considerato che il plugin Rasmover non è più disponibile nelle versioni
> 3.x, e considerato che non ci sono plugin "surrogati" di Rasmover, voi che
> procedura usate per spostare "al volo" e "a mano" un raster? e che non
> sia ovviamente lo strumento Georeferenziatore di QGIS ...lo strumento
> Georeferenziatore è potentissimo per fare "spostamenti" con precisione
> centimetrica ...io invece mi riferisco ad uno strumento grezzo, con ampio
> margine d'errore, ma che ti consenta di avere uno spostamento "al volo"
> (pur se non preciso ...insomma quello che faceva Rasmover). Ho letto che in
> R dovrebbe esserci qualcosa, ma non ho padronanza di questo software che
> "gira" su Processi di QGIS. Sempre in Processi di QGIS ho visto su SAGA su
> GRASS e su GDAL, ma non mi sembra che ci sia niente di utile.
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Gestione file vettoriali catasto

2020-05-18 Thread Sergio Gollino
Concordo a pieno, aggiungo una sola precisazione sotto.

Il giorno mer 13 mag 2020 alle ore 10:16  ha scritto:

> Scusate se mi intrometto ma la regione FVG ha una convenzione con AdT e la
> georefernziazione è stata fatta all’interno di quella convenzione.
>
> Il WMS dell’AdT è una riproiezione che ha gli stessi difetti del catasto
> riproiettato. (Non credo che di fronte ad un giudice questo dato possa
> essere utilizzato come prova)  Solo con la trasformazione dei cxf in ETRS89
> /2000 o eventualmente nei vecchio Gauss Boaga potrà essere definito
> ufficiale. Per me l’AdT può in un secondo trasformare tutti i cxf in n
> nuovo sistema di riferimento. Non lo fa; perché?
>

Io sospetto che non lo faccia sia perchè non vuole (e questo è grave), sia
perchè visto come distribuiscono i dati penso pure non ne siano molto
capaci... poi mi sbaglierò...


> Semplicemente perché non sa se è corretto. Pertanto ben venga un lavoro di
> gereferenziazione come è stato fatto dalla reg FVG.
>
> L’agenzia del territorio che si tenga i file come vuole e questi sono di
> per se ufficiali. La regione ha i suoi file georiferiti, bene e permette a
> tutti di lavorare meglio.
>
> Se vogliamo possiamo dibattere su tipo di trasformazione da applicare. La
> regione FVG a mio parere ha sbagliato nel proporre un trasformazione affine
> che non permette di avere una perfetta sovrapposizione tra le due basi ( in
> locale ).
>
>
>
> I 10 metri di differenza sono gravissimi ma pe il WMS che è georiferito ma
> non si sa come (segreto di stato?) . *Che l’AdT abbia il coraggio di
> apporre la trasformazione al file cxf* (ci voglio secondi non decenni)
>
> Saluti
>
>
>
> P.S.
>
> Il CXF è un file dell’agenzia
>
> Nessun professionista si prenderebbe cura di produrre ex novo un file CXF
> (eventualmente di riproiettare lo stesso).
>
> Edifici di Carta tecnica e del catasto non sono congrui sia per la
> sgrondatura che non c’è in CTRN e neanche per precisione catastale (a volte
> li trovi addirittura specchiati).
>


> Per il PRGC il catasto non serve da supporto cartografico (del quale
> faremmo decisamente a meno) ma solo come definizione dell’assetto
> proprietario (fondamentale).
>

Non in regione FVG, dove il PRGC è previsto in scala 1:2.000 su base
catastale per i centri abitati... immagino che nelle regioni a statuto
ordinario sia diverso.


Il catasto non è probatorio.
>

Già... assurdo ma vero. Prego rivolgersi all'altro sportello per il
lasciapasser A38.


>
> *Da:* QGIS-it-user [mailto:qgis-it-user-boun...@lists.osgeo.org] *Per
> conto di *Sergio Gollino
> *Inviato:* mercoledì 13 maggio 2020 09:21
> *A:* Massimo Figaroli 
> *Cc:* Utenti QGIS it 
> *Oggetto:* Re: [QGIS-it-user] Gestione file vettoriali catasto
>
>
>
> Vediamo se riesco a fare un po' di chiarezza o più probabilmente a
> complicare le cose...
>
>
>
> Il giorno mar 12 mag 2020 alle ore 17:53 Massimo Figaroli <
> massimo.figar...@gmail.com> ha scritto:
>
> Buongiorno,
>
> scrivere per chiedere cortesemente un aiuto in relazione alla "gestione"
> dei file vettoriali CXF del catasto, nell'ambito dei lavori attinenti la
> redazione dello strumento urbanistico comunale.
>
> L'obiettivo è di poter utilizzare il plugin CDU Creator sviluppato da Gter
> srl.
>
>
>
> Contestualizzo qui di seguito:
>
> - file cxf del catasto, *comune lombardo* (al momento dispongo di una
> fornitura parziale)
>
> - al caricamento in QGIS il sistema di riferimento che assegno ai
> vettoriali è EPSG 3003
>
> - tramite il software VERTO online, riproietto i dati in EPSG 25832
>
>
>
> Dopo aver verificato la corrispondenza dei vettoriali confrontandoli con
> il wms dell'Agenzia delle Entrate, procedo caricando i shapefile degli
> edifici comunali, in modo da confrontarli con il vettore dei fabbricati.
>
> I shapefile degli edifici comunali (come quelli dello strumento
> urbanistico), sono in EPSG 32632.
>
> La sovrapposizione tra edifici comunali e fabbricati però non c'è: le
> differenze sono variabili tra 1 e 7 metri (dipende dai punti) ed inoltre in
> molti casi si ha una roto-traslazione.
>
> Fermo restando che la forma dei poligoni (edifici e fabbricati) è
> differente, noto che vi sono anche forme diverse nei poligoni delle
> particelle (confronto tra vettore e wms) e in alcuni casi il wms mostra
> delle particelle non presenti nel vettoriale (vettoriali richiesti una
> decina di giorni fa... com'è possibile?).
>
>
>
> Il file Cxf arriva dal comune? O dal precedente professionista? o dal
> precedente PRGC? molto spesso il comune e i professionisti non aggiornano
> il dato e ti mandano sempre quello. Questo è il motivo per cui trovi
> particelle in 

Re: [QGIS-it-user] Gestione file vettoriali catasto

2020-05-13 Thread Sergio Gollino
Vediamo se riesco a fare un po' di chiarezza o più probabilmente a
complicare le cose...

Il giorno mar 12 mag 2020 alle ore 17:53 Massimo Figaroli <
massimo.figar...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno,
> scrivere per chiedere cortesemente un aiuto in relazione alla "gestione"
> dei file vettoriali CXF del catasto, nell'ambito dei lavori attinenti la
> redazione dello strumento urbanistico comunale.
> L'obiettivo è di poter utilizzare il plugin CDU Creator sviluppato da Gter
> srl.
>
> Contestualizzo qui di seguito:
> - file cxf del catasto, *comune lombardo* (al momento dispongo di una
> fornitura parziale)
> - al caricamento in QGIS il sistema di riferimento che assegno ai
> vettoriali è EPSG 3003
> - tramite il software VERTO online, riproietto i dati in EPSG 25832
>
> Dopo aver verificato la corrispondenza dei vettoriali confrontandoli con
> il wms dell'Agenzia delle Entrate, procedo caricando i shapefile degli
> edifici comunali, in modo da confrontarli con il vettore dei fabbricati.
> I shapefile degli edifici comunali (come quelli dello strumento
> urbanistico), sono in EPSG 32632.
> La sovrapposizione tra edifici comunali e fabbricati però non c'è: le
> differenze sono variabili tra 1 e 7 metri (dipende dai punti) ed inoltre in
> molti casi si ha una roto-traslazione.
> Fermo restando che la forma dei poligoni (edifici e fabbricati) è
> differente, noto che vi sono anche forme diverse nei poligoni delle
> particelle (confronto tra vettore e wms) e in alcuni casi il wms mostra
> delle particelle non presenti nel vettoriale (vettoriali richiesti una
> decina di giorni fa... com'è possibile?).
>

Il file Cxf arriva dal comune? O dal precedente professionista? o dal
precedente PRGC? molto spesso il comune e i professionisti non aggiornano
il dato e ti mandano sempre quello. Questo è il motivo per cui trovi
particelle in più rispetto al wms che dovrebbe essere quello corretto e
aggiornato.

Gli edifici da cosa derivano? carta tecnica? PRGC (che a sua volta
probabilmente li ha presi dalla CTRN)? I criteri di digitalizzazione fra
ctr e catasto sono diversi (detta in parole povere la ctrn rappresenta il
tetto dell'edificio mentre il catasto i muri) questo al netto degli errori
di digitalizzazione (specialmente in alcune zone il dato catastale può
essere stato inserito molti anni fa e mai sistemato, avere edifici ruotati
specialemente in zone sperdute mi è già capitato di vederlo, stessa cosa
per il dato da PRGC)


>
> Pongo le seguenti domande:
> 1- è possibile imputare all'incompleta fornitura dei cxf del territorio
> comunale le differenze tra edifici comunali e fabbricati (da 1 a 7 metri)?
>

Qui cito la perfetta risposta di Ludovico.

Ti faccio un esempio per il FVG. La regione fvg distribuisce una versione
aggiornata del catasto riproiettata nel sistema di riferimento 6708. Il
dato è elaborato dalla regione con i grigliati correggendo le singole
imprecisioni in tutto il territorio regionale. Un buon lavoro a mio parere.
Se però lo visualizzi con il dato del WMS ci sono zone con spostamenti di
10 metri. (gravissimo)
Perchè? perchè l'agenzia non fa una buona riproiezione (dovendo fare il
lavoro per tutta italia immagino abbiano i loro fastidi) il dato regionale
è cartograficamente più corretto. Qui però sorge il problema che il dato
regionale non è ufficiale quello dell'agenzia si. Ergo il dato giusto è
quello sbagliato (si lo so che è un paradosso ma funziona così).
Posso supporre che se tu hai fatto una corretta riproiezione ci possa esser
anche questa componente a crearti problemi.



> 2- in presenza di queste incertezze, come posso capire / essere sicuro del
> corretto posizionamento dei vettoriali del catasto?
> 3- EPSG 32632 e EPSG 25832, come dialogano tra loro? ossia, trovandomi con
> il set di dati catastali in 25832 e con il set di dati urbanistici in
> 32632, come mi comporto?
>

Stesso elissoide, nessun problema a riproiettare al volo. Sono la stessa
cosa.

In definitiva ti consiglio di farti ridare il dato scaricato direttamente
dal portale per essere sicuro che sia il più aggiornato possibile. Per la
conversione da cassini a GB (o meglio direttamente a WGS84) non so cosa
consigliarti per la lombardia... qui devi arrangiarti mi sa. Se devi
passare da GB a WGS84/etrs2000/etrs89 usa il portale cartografico nazionale
in modo da avere i grigliati dell'IGM. Se ancora non ti torna il dato
procedi con un bel lavoro di sistemazione a manina, in pratica usi il WMS
come riferimento e tramite rubber-sheeting fai coincidere i due dati..
dovresti facilmente arrivare a un errore di 1-3 metri.

Spero di essere stato utile, ci sono anche altri aspetti che andrebbero
considerati (tipo la scala a cui devi fare il lavoro) ma penso di aver
fatto già abbastanza confunzione così.

Ciao!

Sergio

-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/serg

Re: [QGIS-it-user] Immuni

2020-04-28 Thread Sergio Gollino
In friuli l'app era già stata sviluppata da INSIEL (ovviamente closed) poi
l'hanno ritirata perchè ci si è messo a lavorare il governo. Però suppongo
che l'abbiamo pagata lo stesso... Nemmeno in condizioni di necessità
sappiamo spendere bene i soldi...

Il giorno mar 28 apr 2020 alle ore 16:15 Studio Multiservice s.s. <
studio.multiservice.mant...@gmail.com> ha scritto:

> La Lombardia si arrangia
>
>
> https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/coronavirus/app-coronavirus
>
>
> ...dove andremo a finire?
>
> Alberto
>
>
> Il giorno mar 28 apr 2020 alle ore 14:44 Enrico Ferreguti <
> enrico...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>> Mi rendo conto che siamo un po' fuori tema, ma qualcuno sta seguendo la
>> vicenda app Immuni?
>> Prima hanno scelto i programmatori fighetti, poi il nome e adesso stanno
>> capendo come farla funzionare? Il tutto mentre gli svizzeri hanno già tutto
>> pronto documentato ed a codice aperto...
>> https://github.com/DP-3T/dp3t-sdk-backend
>>
>> Ma mi sbaglio o siamo di fronte all'ennesima porcata all'italiana?
>>
>> A tale proposito vi segnalo la nascita di una comunità di sviluppatori
>> indipendenti orientati all'opensource ed al tracciamento decentralizzato
>> DP3T: https://www.protetti.app/
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
> ___________
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Editing di layer vettoriali GRASS da QGIS

2020-04-03 Thread Sergio Gollino
Si ho rifatto quello che hai scritto nella prima mail, digitalizzato e poi
aggiunto il centroide. non mi da l'errore che riscontri tu.

Il giorno gio 2 apr 2020 alle ore 16:38 pierluigi de rosa <
pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie Sergio,
>
> Utile informazione. Hai digitalizzato direttamente in grass se non ho
> capito male?
>
> Quello funziona anche a me...
> P
>
> Il Gio 2 Apr 2020, 16:34 Sergio Gollino  ha
> scritto:
>
>> Ciao, purtroppo mi è capitato solo di fare piccoli editing su grass mai
>> di digitalizzare ex-novo per cui non saprei aiutarti, sappi però che ti
>> considero un eroe per la tua volontà di creare direttamente in grass il
>> dato, probabilmente è l'unico caso in cui crederei alla frequente
>> affermazione "è tutto giusto l'ho digitallizato io".
>>
>> L'unico aiuto che posso darti è facendo un test. Ho provato a
>> digitalizzare dei poligoni e delle linee chiuse in grass 7.8.2 (64bit) su
>> WIN10 e digitalizzando i centroidi non mi da errori di sorta.
>>
>>
>>
>> Il giorno gio 2 apr 2020 alle ore 16:19 pierluigi de rosa <
>> pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> In grass I vettoriali si editano così.  Prima il contorno e poi il
>>> centroide.
>>> P
>>>
>>> Il Gio 2 Apr 2020, 14:36 Studio Multiservice s.s. <
>>> studio.multiservice.mant...@gmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> ciao Pierluigi
>>>>
>>>> forse dico una sciocchezza, non conoscendo GRASS, ma inserire un
>>>> oggetto puntuale (centroide) in un layer poligonale non credo funzioni
>>>>
>>>> A meno che tu ti riferisca all'inserimento delle coordinate del
>>>> centroide in tabella, ma allora non ho capito niente io!!
>>>>
>>>> Fai sapere
>>>>
>>>> Alberto
>>>>
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> Il giorno mer 1 apr 2020 alle ore 21:09 pierluigi de rosa <
>>>> pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:
>>>>
>>>>> Salve a tutti,
>>>>>
>>>>> premetto che utilizzo poco windows e non ho molta esperienza ma ho
>>>>> trovato difficoltà nell'editing dei layer GRASS direttamente da QGIS.
>>>>> Forse sbaglio qualcosa ma una, utilizzando il plugin GRASS, apro il
>>>>> mapset correttamente e aggiungo un layer poligonale. Una volta disegnato 
>>>>> un
>>>>> contorno chiuso, quando vado ad aggiungere il centroide mi da un errore di
>>>>> inserimento. L'errore che mi da è dovuto alla tipologia di dati dicendomi
>>>>> che non è possibile inserire una geometria di tipo puntuale. Ovviamente 
>>>>> non
>>>>> si tratta di geometria puntuale ma di centroide.
>>>>> In ogni caso qualcuno sa darmi qualche dritta in merito?
>>>>> Grazie
>>>>> Pierluigi
>>>>>
>>>>>
>>>>> --
>>>>> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
>>>>> Contract Professor of Geographic Information System at University of
>>>>> Perugia
>>>>> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
>>>>> skype: pierluigi.derosa
>>>>> ___
>>>>> QGIS-it-user mailing list
>>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>>>
>>>> ___
>>>> QGIS-it-user mailing list
>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>>
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>
>>
>> --
>> Sergio Gollino
>> Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>
>>
>> Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo
>> del destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
>> recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
>> cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
>> Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
>> ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
>> n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
>>
>

-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Editing di layer vettoriali GRASS da QGIS

2020-04-02 Thread Sergio Gollino
Ciao, purtroppo mi è capitato solo di fare piccoli editing su grass mai di
digitalizzare ex-novo per cui non saprei aiutarti, sappi però che ti
considero un eroe per la tua volontà di creare direttamente in grass il
dato, probabilmente è l'unico caso in cui crederei alla frequente
affermazione "è tutto giusto l'ho digitallizato io".

L'unico aiuto che posso darti è facendo un test. Ho provato a digitalizzare
dei poligoni e delle linee chiuse in grass 7.8.2 (64bit) su WIN10 e
digitalizzando i centroidi non mi da errori di sorta.



Il giorno gio 2 apr 2020 alle ore 16:19 pierluigi de rosa <
pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:

> In grass I vettoriali si editano così.  Prima il contorno e poi il
> centroide.
> P
>
> Il Gio 2 Apr 2020, 14:36 Studio Multiservice s.s. <
> studio.multiservice.mant...@gmail.com> ha scritto:
>
>> ciao Pierluigi
>>
>> forse dico una sciocchezza, non conoscendo GRASS, ma inserire un oggetto
>> puntuale (centroide) in un layer poligonale non credo funzioni
>>
>> A meno che tu ti riferisca all'inserimento delle coordinate del centroide
>> in tabella, ma allora non ho capito niente io!!
>>
>> Fai sapere
>>
>> Alberto
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno mer 1 apr 2020 alle ore 21:09 pierluigi de rosa <
>> pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Salve a tutti,
>>>
>>> premetto che utilizzo poco windows e non ho molta esperienza ma ho
>>> trovato difficoltà nell'editing dei layer GRASS direttamente da QGIS.
>>> Forse sbaglio qualcosa ma una, utilizzando il plugin GRASS, apro il
>>> mapset correttamente e aggiungo un layer poligonale. Una volta disegnato un
>>> contorno chiuso, quando vado ad aggiungere il centroide mi da un errore di
>>> inserimento. L'errore che mi da è dovuto alla tipologia di dati dicendomi
>>> che non è possibile inserire una geometria di tipo puntuale. Ovviamente non
>>> si tratta di geometria puntuale ma di centroide.
>>> In ogni caso qualcuno sa darmi qualche dritta in merito?
>>> Grazie
>>> Pierluigi
>>>
>>>
>>> --
>>> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
>>> Contract Professor of Geographic Information System at University of
>>> Perugia
>>> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
>>> skype: pierluigi.derosa
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>> _______
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Creare un Sistema di Riferimento locale

2020-04-02 Thread Sergio Gollino
Se non hai sistema di riferimento e le coordinate sono a 0,0 puoi
semplicemente lasciarlo senza... non dovrebbe servirti. Se invece vuoi
metterlo su di un punto reale devi georiferirlo come se fosse un immagine
(occhio che così interpola i valori però). Oppure spostarlo manualmente,
c'è un plugin di qgis che lo fa mi pare sia "Freehand raster georeferencer".
Oppure puoi salvarlo in formato bin, apri il bin con un editor di testo (se
è molto grande il file potresti fare fatica in questa parte ma non credo
sia il tuo caso) gli dai una coordinata di origine che sia cooerente con il
sistema che ti interessa, importi la grandezza della cella e lo apri in
qgis.
Ciao

Il giorno gio 2 apr 2020 alle ore 14:04 Andrea Giudiceandrea <
andreaer...@libero.it> ha scritto:

> Stefano Campus wrote
> > le coordinate sono tutte positive e il dtm  ha origine [0,0] nel centro
> > della cella in basso a sinistra.
> >
> > vorrei impostare un SR ovviamente proiettato e metrico, ma non sono
> > riuscito
> > a trovare indicazioni.
>
> Ciao Stefano,
> forse potrebbe esserti sufficiente indicare "No projection" nelle
> impostazioni del CRS del progetto.
>
> https://docs.qgis.org/3.4/it/docs/user_manual/working_with_projections/working_with_projections.html#project-coordinate-reference-systems
>
> A presto.
>
> Andrea
>
>
>
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Editing di layer vettoriali GRASS da QGIS

2020-04-02 Thread Sergio Gollino
Ciao,
perchè devi aggiungere manualmente il centroide? E come fai a sapere dove
cade il centroide mettendolo a mano?

Comunque di sconsiglio vivamente di editare layer vettoriali in GRASS, il
fatto che sia molto rigido sulla topologia lo rende eccezionale per
l'elaborazione del dato ma faticosissimo per l'editing puntuale. Ti
consiglio di fare il lavoro in qgis e importalo in GRASS una volta
terminato.


Il giorno mer 1 apr 2020 alle ore 21:09 pierluigi de rosa <
pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:

> Salve a tutti,
>
> premetto che utilizzo poco windows e non ho molta esperienza ma ho trovato
> difficoltà nell'editing dei layer GRASS direttamente da QGIS.
> Forse sbaglio qualcosa ma una, utilizzando il plugin GRASS, apro il mapset
> correttamente e aggiungo un layer poligonale. Una volta disegnato un
> contorno chiuso, quando vado ad aggiungere il centroide mi da un errore di
> inserimento. L'errore che mi da è dovuto alla tipologia di dati dicendomi
> che non è possibile inserire una geometria di tipo puntuale. Ovviamente non
> si tratta di geometria puntuale ma di centroide.
> In ogni caso qualcuno sa darmi qualche dritta in merito?
> Grazie
> Pierluigi
>
>
> --
> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
> Contract Professor of Geographic Information System at University of
> Perugia
> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
> skype: pierluigi.derosa
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Problemi con conversione multipart/singlepart e editing topologico

2020-04-01 Thread Sergio Gollino
il dato non è condivisibile? Comunque se hai fatto tutte queste verifiche
mi pare molto strano come comportamento. Ho maneggiato molti dati, con
molte schifezze dentro (parlo di dataset di diverse centinaia di mb) e qgis
si è sempre dimostrato un carroarmato che non si ferma a meno di non
trovare una montagna davanti...

Come ultimo test ti direi di importare il dato in un db postgres+postgis e
elaborarlo da li. Poi ho finito le idee non potendo vedere il dato 

Ciao

Il giorno mer 1 apr 2020 alle ore 15:39 Alessio Degioannini <
a.degioann...@proterstudio.com> ha scritto:

> Ciao e grazie a voi per la cortese sollecitudine,
>
> > qual è esattamente la dicitura (forse "Multipart object with only one
> > feature")?
> > Sei sicuro che nei vari test da te fatti la dicitura riscontrata sia
> > multiparts e non multipolygon?
>
> il messaggio di errore del validatore, che è impostato su "il layer non
> deve avere geometrie multipart", è:
>
> "elemento multiparte" per ciascuno dei 423 poligoni del tema.
>
> Qundi non penso ci siano dubbi.
>
> Nel corso dei vari tentativi fatti, il layer è stato controllato e
> verificato con tutti i plugin utili allo scopo a me noti (controlla
> validità, controlla geometrie, v.build.check, v.clean). Successivamente
> è stato importato in TnShark 4.3.0 (sw vecchio e spartano ma sempre
> valido e "robusto") dove è stato fatto il check degli errori (nessuno
> trovato) ed è stata ricreata la topologia. Lo shape così ottenuto è
> stato controllato anche in arcgis, che non ha riscontrato errori. Così è
> stato aperto in qgis ed è ricominciato il giro dell'oca già descritto:
> però non se ne esce.
>
> Ora io non saprei dire quanto sono subdole ed introvabili le magagne del
> layer però, dopo tutti i controlli e le verifiche eseguite, il dubbio
> che qualche resposabilità la abbia Qgis mi viene...
>
> Grazie ancora.
>
> Alessio
>
>
> Il 01/04/2020 11:34, Andrea Giudiceandrea ha scritto:
> > Alessio Degioannini wrote
> >>* quando importo uno shape poligonale singleparts, i poligoni,
> secondo
> >>  il  Validatore topologico risultano invece multiparts
> > Ciao Angelo,
> > qual è esattamente la dicitura (forse "Multipart object with only one
> > feature")?
> > Sei sicuro che nei vari test da te fatti la dicitura riscontrata sia
> > multiparts e non multipolygon?
> >
> > Considera che tutti gli shapefile poligonali sono multipolygon (così come
> > quelli lineari sono multiline, mentre invece quelli puntuali possono
> essere
> > o point o multipoint), cioè possono contenere sia feature costituite da
> una
> > sola parte, sia feature costituite da più parti.
> >
> > Nel tuo caso il vettore shapefile poligonale dovrebbe essere identificato
> > come Polygon (MultiPolygon).
> >
> >
> > Alessio Degioannini wrote
> >>* preso atto della cosa, se edito i poligoni in questione (tagli,
> >>  unioni, eliminazioni, modifiche tabellari), dopo qualche normale
> >>  salvataggio del layer, Qgis diventa sempre più lento a salvare
> >>  impiegando fino a 15/20' e, infine, va in crash.
> > Se tu potessi condividere il file, si potrebbero fare delle prove per
> capire
> > qual è il problema.
> >
> > A presto.
> >
> > Andrea
> >
> >
> >
> > --
> > Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> > ___
> > QGIS-it-user mailing list
> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Problemi con conversione multipart/singlepart e editing topologico

2020-04-01 Thread Sergio Gollino
Buongiorno,

tutti quello che ti hanno detto è corretto. Io credo però che il problema
non sia nel multipoligono/multiparte ma nel file in se (visto che da
problemi di salvataggio).

Specfico che si tratta di layer topologicamente corretti e "puliti"
> originati in arcgis.
>

Questa è la frase incriminante a parer mio, non è questione del software
con cui è stato creato lo shape ma di chi lo ha fatto. Anche Qgis può
generare degli shape che sono una schifezza e arcgis è forse peggio in tal
senso (se non su usano snap, validatori, vincoli ecc... è facile creare
schifezze).
I problemi che si originano possono essere "subdoli" e il validatore
topologico non sempre li trova. Quello che ti consiglio è di importare
tutto in GRASS col plugin di qgis. Grass essendo un gis topologico (cosa
che gli shape non sono) corregge il file in fase di importazione. Dopo di
che ri-esporta il file in che formato vuoi. Avrai uno shape singlepart e
corretto.

Piccola precisazione sugli shape file, non è vero che considerano tutto
multi, è però vero che non fanno distinzione. Però se si usa la funzione
Multipart to singlepart lo shape che ne risulta è Singlepart (provate a
importarlo in postgis come singlepart e vedrete che il vincolo viene
soddisfatto). Se questo non avviene allora, a parer mio, ci sono degli
errroi geometrici.

ciao!


Il giorno mer 1 apr 2020 alle ore 11:34 Andrea Giudiceandrea <
andreaer...@libero.it> ha scritto:

> Alessio Degioannini wrote
> >   * quando importo uno shape poligonale singleparts, i poligoni, secondo
> > il  Validatore topologico risultano invece multiparts
>
> Ciao Angelo,
> qual è esattamente la dicitura (forse "Multipart object with only one
> feature")?
> Sei sicuro che nei vari test da te fatti la dicitura riscontrata sia
> multiparts e non multipolygon?
>
> Considera che tutti gli shapefile poligonali sono multipolygon (così come
> quelli lineari sono multiline, mentre invece quelli puntuali possono essere
> o point o multipoint), cioè possono contenere sia feature costituite da una
> sola parte, sia feature costituite da più parti.
>
> Nel tuo caso il vettore shapefile poligonale dovrebbe essere identificato
> come Polygon (MultiPolygon).
>
>
> Alessio Degioannini wrote
> >   * preso atto della cosa, se edito i poligoni in questione (tagli,
> > unioni, eliminazioni, modifiche tabellari), dopo qualche normale
> > salvataggio del layer, Qgis diventa sempre più lento a salvare
> > impiegando fino a 15/20' e, infine, va in crash.
>
> Se tu potessi condividere il file, si potrebbero fare delle prove per
> capire
> qual è il problema.
>
> A presto.
>
> Andrea
>
>
>
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> _______
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] R: ho un problema con Corine Land Cover

2019-11-06 Thread Sergio Gollino
Ciao,
i due strati sono nello stesso sistema di riferimento? (penso di si visto
che altrimenti mi pare non tagli, ma preferisco verificare).
Hai provato a verificare che non ci siano errori nella geometria dissolta?
Se il problema persiste puoi per favore caricarci i due shp file?



Il giorno mar 5 nov 2019 alle ore 17:31 Ruggero Bonisolli <
ruggero.boniso...@polimi.it> ha scritto:

> Ciao Francesco. Rifaccio il calcolo dopo il taglio ... ho anche provato a
> fare un "dissolvi". ottengo un unico poligono che ancora mantiene una
> superficie uguale alla somma dei poligoni precedenti, cioè maggiore a
> quella del poligono di taglio ... devo dire che è la prima volta che mi
> succede.
> --
> *Da:* QGIS-it-user  per conto di
> francesco marucci 
> *Inviato:* martedì 5 novembre 2019 17:12
> *A:* Utenti QGIS it 
> *Oggetto:* Re: [QGIS-it-user] ho un problema con Corine Land Cover
>
> scusami ma mi viene un dubbio: tu stai calcolando la somma delle superfici
> da un campo numerico?
> perchè nel caso in cui tu abbia un capo numerico che contiene i valori
> delle superfici, dopo il taglio, questo non viene aggiornato
> automaticamente, quindi i valori per i poligoni "intatti" vanno bene, ma
> per i poligoni che hanno subito un taglio questo valore sarà sicuramente in
> eccesso, lo devi aggiornare manualmente con $area.
>
> saluti,
> francesco
>
> Il giorno mar 5 nov 2019 alle ore 17:14 Ruggero Bonisolli <
> ruggero.boniso...@polimi.it> ha scritto:
>
> Ciao tutti.
> Sto lavorando sullo strato di Corine 2018. Vorrei "tagliarlo" sul confine
> della provincia di Trento. Fatto ma  la somma delle aree dei poligoni
> mi risulta differente dalla superficie del poligono provinciale, quello di
> taglio per intenderci. 700 e rotti mila mq. in più. Unica spiegazione i
> poligoni si sovrappongono tra loro, visto che il perimetro di taglio è,
> dovrebbe, essere rispettato. Non una grande percentuale sulla superficie
> provinciale ma ... comunque seccante.
> Se qualcuno ha qualche idea ... ringrazio anticipatamente.
> r
>
>
> _______
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] problemi di classificazione

2019-08-03 Thread Sergio Gollino
Ciao Claudia,
spero di aver capito il problema. Tu vuoi usare la stessa vestizione per
due layer diversi con dati diversi. Non è un problema geografico questo ma
del dato. Quello che posso consigliarti è di portare entrambi i dataset in
un intervallo da 0 a 1. Creare una vestizione per classi (quante classi
devi deciderlo tu) e applicare la vestizione ad entrambi i dataset.

Da un punto di vista pratico credo sia una soluzione valida.
Non mi pare un ragionamento corretto da un punto di vista teorico. Se due
fenomeni hanno un andamento diverso per essere analizzati correttamente (in
un grafico come in una mappa) hanno bisogno di una vestizione diversa.
Anche perchè se tu hai una misura che varia fra 0 e 1 ma il grosso dei dati
è nel primo percentile, mentre l'altra misura varia sempre da 0 a 1 ma ha
una distribuzione normale, ti ritrovi una mappa con un dataset di colore
tutto uguale mentre l'altro varia in maniera più uniforme. In pratica nella
visualizzazione perderesti la rappresentazione di tutta quella che è la
variabilità del primo dataset (che è comunque presente solo con una diversa
distribuzione). L'ho fatta breve ma spero di essermi spiegato.

Saluti
Sergio

Il giorno gio 1 ago 2019 alle ore 18:22 Claudia de Bari <
claudiadeb...@hotmail.com> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
> sono una neoiscritta nonché neoutilizzatrice di QGis come sistema
> informativo geografico.
> Spero qualcuno possa darmi delle indicazioni in merito alla
> classificazione dei dati. Il problema é questo: ho due set di dati, che
> esprimono valori quantitativi della stessa sostanza, unica unità di misura
> ma misurata in ambienti diversi.
> Il range dei dati di ciascun set si differenzia però sostanzialmente. I
> valori di uno sono mooolto più piccoli dell’altro.
> Faccio un esempio:
> I set -  x : ( 1; 2; 3,;4…)
> II set -   y : ( 20.000; 30.000; 40.000…)
> Ho bisogno di visualizzare questi due campioni di dati utilizzando una
> scala comune, per confrontarli spazialmente e fin’ora non sono riuscita a
> classificarli correttamente. Ho anche provato a normalizzarli, attraverso
> media e st.dev ma il risultato é sempre falsato. Non so come trovare una
> classificazione comune che possa includere il range completo di dati dei
> due set mostrandone realmente la discrepanza. Ho trasformato i dati in
> vettoriale centroid, quindi vorrei semplicemente esprimere la differenza
> visiva classificandoli attraverso un graduated size.
>
> Spero di essere stata chiara, non é facile spiegare ste cose.
> Comunque grazie in anticipo,
> Claudia
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Gara QGISssara Estiva

2019-07-29 Thread Sergio Gollino
   In questa Guida sono descritti i criteri con i quali
>>>> > selezionare i territori potenzialmente idonei ad
>>>> > accogliere il monnezzaro nucleare italiano e, sono
>>>> tutti
>>>> > criteri di tipo geografico - territoriale, tipo "il
>>>> sito
>>>> > deve stare a distanza maggiore di X kilometri da
>>>> strade
>>>> > e ferrovie" oppure "il sito deve stare su terreni
>>>> > argillosi" oppure "il sito non può stare a quote
>>>> > superiori di X metri sul livello del mare", ecc.
>>>> > Avrete già capito che, scaricandosi  dal Portale
>>>> > Cartografico Nazionale tutte le cartografie (Layer)
>>>> > necessarie a tale scopo, siano esse raster (WMS) che
>>>> > vettore (WFS) e scaricandosi un buon DTM, alla fine,
>>>> > facendo della buona Analisi Spaziale, sono convinto
>>>> che,
>>>> > da tutto il territorio nazionale, si riusciranno a
>>>> > selezionare quelle poche porzioni di territorio
>>>> idonee a
>>>> > diventare il monnezzaro nucleare italiano.
>>>> > La Gara QGISssara Estiva che vi propongo è proprio
>>>> > questa: Cimentatevi con calma (visto il clima afoso e
>>>> > vacanziero), un pochino al giorno, a selezionare le
>>>> aree
>>>> > in funzione delle indicazioni della Guida 29 e poi, a
>>>> > settembre, ci si rivede qui per vedere che cosa è
>>>> venuto
>>>> > fuori e per eleggere, democraticamente, la soluzione
>>>> più
>>>> > convincente tra tutte quelle che perverranno. Sono
>>>> > convinto che tra i Patrizi qualcuno comincerà a sudare
>>>> > freddo, malgrado il caldo di questi giorni. Io
>>>> > purtroppo, essendo un burocrate di professione, non
>>>> > posso partecipare se no mi bruciano, ma voi che siete
>>>> >         spiriti liberi, dateci sotto.
>>>> > P.S. Le zone sismogenetiche le trovate sul sito
>>>> dell'INGV
>>>> >
>>>> >
>>>> >
>>>> > ___
>>>> > QGIS-it-user mailing list
>>>> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>> > <mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
>>>> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>> >
>>>> > ___
>>>> > QGIS-it-user mailing list
>>>> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>> > <mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
>>>> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>> >
>>>> >
>>>> >
>>>> > --
>>>> > /Carlo TERSIGNI/
>>>> > /Via della Badia di cava 104, scala  Z, 00142 - ROMA/
>>>> > /tel.: 333-4653589
>>>> > e-mail: carter@gmail.com <mailto:carter@gmail.com>/
>>>> > ___
>>>> > QGIS-it-user mailing list
>>>> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org >>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
>>>> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>> >
>>>> >
>>>> >
>>>> > --
>>>> > /Carlo TERSIGNI/
>>>> > /Via della Badia di cava 104, scala  Z, 00142 - ROMA/
>>>> > /tel.: 333-4653589
>>>> > e-mail: carter@gmail.com <mailto:carter@gmail.com>/
>>>> >
>>>> > ___
>>>> > QGIS-it-user mailing list
>>>> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>> >
>>>>
>>>> --
>>>> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
>>>> QGIS.ORG Chair:
>>>> http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
>>>> ___
>>>> QGIS-it-user mailing list
>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> *Carlo TERSIGNI*
>>> *Via della Badia di cava 104, scala  Z, 00142 - ROMA*
>>>
>>> *tel.: 333-4653589e-mail: carter@gmail.com *
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>
>
> --
> *Carlo TERSIGNI*
> *Via della Badia di cava 104, scala  Z, 00142 - ROMA*
>
> *tel.: 333-4653589e-mail: carter@gmail.com *
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Nuovo sito QGIS Italia

2019-07-24 Thread Sergio Gollino
Bello, molto accattivante. è un scelta il non aver aggiunto rimandi a
qgis.org e in particolare alla pagina di download di qgis?

Il giorno mar 23 lug 2019 alle ore 22:38 girarsi AT posteo DOT eu <
gira...@posteo.eu> ha scritto:

> Il 23/07/19 17:36, Totò ha scritto:
> > Nuova veste grafica per il sito ufficiale della Comunità QGIS Italia. Un
> sito
> > dove trovare tutto ciò che serve per conoscere, divulgare, condividere,
> > tradurre, segnalare bug e scoprire alcuni trucchi sul mondo QGIS (e tanto
> > altro).
> > Un unico luogo dove seguire i nuovi e vecchi eventi della comunità (Hack
> > Fest e Summer Camp); infine, come sostenere il progetto QGIS tramite
> > donazioni o sponsorizzazioni, tutti i nostri contatti: Facebook, Mailing
> > list, Telegram e Twitter.
> > Buona visione.
> > --
> > http://qgis.it/
> >
> > Un grazie particolare a Federico Gianoli  e Matteo Ghetta per aver
> > realizzato il sito.
> >
> > saluti
> >
>
>
> molto originale, bello, complimenti a tutti.
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
> _______
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Gara QGISssara Estiva

2019-07-24 Thread Sergio Gollino
rafico Nazionale
>>>> tutte le cartografie (Layer) necessarie a tale scopo, siano esse raster
>>>> (WMS) che vettore (WFS) e scaricandosi un buon DTM, alla fine, facendo
>>>> della buona Analisi Spaziale, sono convinto che, da tutto il territorio
>>>> nazionale, si riusciranno a selezionare quelle poche porzioni di territorio
>>>> idonee a diventare il monnezzaro nucleare italiano.
>>>> La Gara QGISssara Estiva che vi propongo è proprio questa: Cimentatevi
>>>> con calma (visto il clima afoso e vacanziero), un pochino al giorno, a
>>>> selezionare le aree in funzione delle indicazioni della Guida 29 e poi, a
>>>> settembre, ci si rivede qui per vedere che cosa è venuto fuori e per
>>>> eleggere, democraticamente, la soluzione più convincente tra tutte quelle
>>>> che perverranno. Sono convinto che tra i Patrizi qualcuno comincerà a
>>>> sudare freddo, malgrado il caldo di questi giorni. Io purtroppo, essendo un
>>>> burocrate di professione, non posso partecipare se no mi bruciano, ma voi
>>>> che siete spiriti liberi, dateci sotto.
>>>> P.S. Le zone sismogenetiche le trovate sul sito dell'INGV
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> ___
>>>> QGIS-it-user mailing list
>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>>
>>> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Creare EXTENT

2019-07-11 Thread Sergio Gollino
rettifico, per farlo scrivere in un file basta:

ogrinfo -so -al layer.shp >> test.txt

Il giorno gio 11 lug 2019 alle ore 13:22 Sergio Gollino <
gollinoser...@gmail.com> ha scritto:

> Questo comando di gdal può esserti utile? con un piccolo script (ma qui
> non so aiutarti) dovresti poter facilmente scrivere il risultato in un file
> di testo
>
> ogrinfo -so -al layer.shp
>
> ciao
>
> Il giorno gio 11 lug 2019 alle ore 10:19 Totò 
> ha scritto:
>
>> Ciao Luca,
>> potresti usare 'Informazioni vettore' presente negli strumenti di
>> processing.
>>
>> ciao
>>
>>
>>
>> -
>> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
>> --
>> Sent from:
>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
>
> --
> Sergio Gollino
> Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>
>
> Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo
> del destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
> recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
> cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
> Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
> ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
> n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Creare EXTENT

2019-07-11 Thread Sergio Gollino
Questo comando di gdal può esserti utile? con un piccolo script (ma qui non
so aiutarti) dovresti poter facilmente scrivere il risultato in un file di
testo

ogrinfo -so -al layer.shp

ciao

Il giorno gio 11 lug 2019 alle ore 10:19 Totò 
ha scritto:

> Ciao Luca,
> potresti usare 'Informazioni vettore' presente negli strumenti di
> processing.
>
> ciao
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Copia-incolla da shapefile a layer Postgresql

2019-07-09 Thread Sergio Gollino
Ciao, allora ti do due risposte.

shp2pgsql è secondo me quello che fa per te ti basta aggiungere il flag "
-t  Force geometry to be one of '2D', '3DZ', '3DM', or
'4D'" ossia scrivere nello script -t 2D e l'errore che ti da dovrebbe
andare a posto. Questo perchè gli forzi la geometria in 2d (chiaramente se
hai un dato 3d perdi l'informazione della terza dimensione.
Volendo ci sono anche flag per forzare la multigeometria che possono essere
utili

Un altra opzione che non necessita di permessi particolari da dare sul db è
gdal ogr2ogr <https://gdal.org/programs/ogr2ogr.html>. Puoi fare un append
alla tabella o fargliene creare una nuova. il concetto è molto simile a
shp2pgsql ma gestisce una miriade di formati diversi. Lo lanci dalla shell
di OSGEO.

Ciao
Sergio


Il giorno lun 8 lug 2019 alle ore 10:59 LisaApr <
annalisa.schia...@arpa.veneto.it> ha scritto:

> Grazie della risposta.
> Proverò a vedere con la GUI, anche se l'articolo è un pò datato e ho
> PGAdmin
> 4 su web, ormai (ma il DB è su un server Ubuntu senza grafica, credo non ci
> sia la GUI).
> Mi spiace non ci sia uno strumento batch efficiente, dedicato al
> caricamento
> di una tabella PostGIS vuota, su QGIS.
>
> Annalisa
>
>
>
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Da point a multipoint

2019-03-25 Thread Sergio Gollino
Ciao Marco,
a memoria lo shape file non ha una vincolo per le multigeometrie, cioè se
tu cominci a creare multipunti all'interno di uno shape di punti lui te lo
fa fare senza darti errore..(non che sia una cosa buona a parer mio).
Pertanto non capisco a cosa ti serva fare la conversione.
Al di la di questo tu devi forzare il multi punto perchè in quello shape
non ci sono multi-punti ma punti. In pratica tu crei dei multi-punti
costituiti da un punto solo (cosa che non ha senso di per se e pertanto è
una forzatura).
Ti darà sempre quel tipo di errore a meno che il tuo strato non sia
costituito intermente da multi geometrie.
ciao
Sergio




Il giorno ven 22 mar 2019 alle ore 22:48 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Ho necessità di trasformare uno shapefile "point" in uno shapefile
> "multipoint".
> In QGIS 3.4 LTR usando: *Tasto dx del mouse --> Esporta --> Salva
> elementi come*, si apre il pannello "Salva il pannello come...".
> Da qui in "Opzioni del layer" seleziono, nel menù a tendina denominato
> *SHPT*, la voce "MULTIPOINT".
> A questo punto sembrerebbe di aver impostato tutto il necessario per
> trasformare lo shapefile "point" in uno shapefile "multipoint" ma invece,
> cliccando su OK, il programma mi da questo errore:
>
> *Errore nella creazione dell'elemento (errore OGR: Attempt to write
> non-multipoint (POINT) geometry to multipoint shapefile.)*
>
> Ora, facendo dei tentativi casuali, ho visto che se, oltre a ripetere
> tutti i passaggi su elencati, in "Tipo di geometria" seleziono "Point" e,
> quindi, metto il segno di spunta alla voce "Forza multi-tipo", questa
> volta, se clicco su OK, il programma mi genera regolarmente lo shapefile
> multipoint.
>
> La domanda è: perchè devo mettere il segno di spunta a "Forza
> multi-tipo"?, ..."multi-tipo" forse sta per
> "multipoint/multipolygon/multiline"?
>
> ...e perchè dovrei "Forzare" il processo visto che nel menù a tendina
> denominato *SHPT*, gli ho già detto che voglio un "MULTIPOINT"?
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] spostare colonna x in qgis o con pgadmin

2019-03-22 Thread Sergio Gollino
Ciao,
riordinare le colonne in un db è un po' un controsenso... tu interroghi un
db e quando lo interroghi la select non ha un ordine delle colonne. è per
questo che in postgresql non c'è la possibilità di ordinare le colonne.

Che poi a volte sia scomodo inserire i dati questo è un problema del
visualizzatore del dato non del db.
Io ti propongo queste soluzioni:

1. (su postgresql) Crei una vista della tabella e fai la select delle
colonne nell'ordine che preferisci, poi carichi in qgis la vista e editi
quella (da postgresql 9.3 le viste sono editabili e il dato è scritto nella
tabella originale, na figata).

2. (su postgresql) ricrei la tabella con le colonne nell'ordine che vuoi tu

3. su qgis-proprietà del layer, scegli "attribute editor layout" scegli
"drag and drop designer" e ti carichi le colonne nell'ordine che
preferisci. Questo però non influenza la visualizzazione della tabella ma
solo il form di editing dei dati.

saluti


Il giorno ven 22 mar 2019 alle ore 14:10 Robi Brazzelli <
robibra...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao,
> si tratta di un vettore postgis e vorrei spostarla fisicamente
> id geom nome tipo nome1 - esistente
> id geom nome nome1 tipo - modifica
>
> Con Processing-->qgis-->strumenti tabella-->riorganizzazione campi
> funziona ma crea una nuova geometria da dover sostituire...grazie
>
>
>
>
> Il giorno ven 22 mar 2019 alle ore 12:50 Totò 
> ha scritto:
>
>> Robi Brazzelli wrote
>> > Ciao a tutti,
>> > come sposto una colonna x della tabella attributi di un vettore
>> > prima o dopo altre che son già create e popolate?
>>
>> Ciao,
>> la tua domanda non è chiara e come vedi hai ottenuto diverse risposte.
>>
>> Che tipo di vettore è?? (shapefile, postigis, ecc..)
>> Vuoi spostarla solo visivamente oppure fisicamente??
>>
>> Mai e poi mai modificare un file *.dbf di uno shapefile, sarebbe il modo
>> più
>> rapido per perdere tutto.
>>
>> saluti
>>
>>
>>
>> -
>> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
>> --
>> Sent from:
>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Re: RNDT CSW error

2019-03-19 Thread Sergio Gollino
L'ho testato con la 3.4 ltr e mi pare funzioni a meraviglia.


Il giorno mar 19 mar 2019 alle ore 05:54 Paolo Cavallini <
cavall...@faunalia.it> ha scritto:

> Salve.
> Mi confermate che non interessi a nessuno? Qualcuno ha un contatto diretto
> con chi si occupa di rndt ora?
> Grazie.
>
> Il 23 gennaio 2019 13:48:38 CET, Paolo Cavallini 
> ha scritto:
>>
>> Possibile che non interessi a nessuno?
>>
>> --
>> *Da:* Paolo Cavallini 
>> *Inviato il:* 20 gennaio 2019 10:01:44 CET
>> *A:* qgis-it-user@lists.osgeo.org
>> *Oggetto:* Re: [QGIS-it-user] RNDT CSW error
>>
>> aggiungendo l'indirizzo:
>> http://geodati.gov.it/RNDT/csw
>> tutto funziona, anche velocemente
>> direi quindi che c'è da aggiornare QGIS.
>> se qualcuno mi apre un ticket vedo di sistemarlo.
>> se qualcuno vuole fare una pull request, anche meglio.
>> grazie
>>
>> On 20/01/19 09:55, Paolo Cavallini wrote:
>>
>>> vedo che esiste un bugtracker:
>>> https://ies-svn.jrc.ec.europa.eu/issues/3108
>>> buona cosa
>>>
>>> On 20/01/19 09:53, Paolo Cavallini wrote:
>>>
>>>>  Salve.
>>>>  Interrogando il CSW dell'RNDT con QGIS 3 ottengo:
>>>>  Errore sconosciuto: Document is XML, but not CSW-ish
>>>>  Confermate? Qualcuno sa perché?
>>>>  Grazie.
>>>>
>>>>
> --
> Sorry for being short
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Problema snap Qgis 3.4 sovrapposizione geometrie

2019-02-15 Thread Sergio Gollino
Ciao,
io uso la 2.18 ma il problema credo sia lo stesso. In pratica "evita
intersezioni" non funziona. Capita quando si lavora con livelli con errori
geometrici (tipo le particelle catastali o un livello derivato da esse), o
con livelli corretti ma molto complessi (sempre il catasto).
Ti consiglio di testare la funzione su due livelli semplici creati ad hoc,
vedrai che funziona.
Come consiglio posso solo dirti di assicurarti che evita intersezioni
agisca solo sul livello di tuo interesse e non su altri (appesantendo
inutilmente il lavoro del software).
Io tendenzialmente non utilizzo "evita intersezioni" ma preferisco usare la
calamita e a fine lavoro fare un po' di controlli e andare a correggere a
mano gli errori di sovrapposizione che trovo.

Il giorno ven 15 feb 2019 alle ore 10:06 Simona Minniti <
simona.minni...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno,
> ho un problema con la funzione di snap, utilizzando Qgis 3.4 Madeira (il
> mio sistema operativo è Windows 10).
> Sto lavorando su un catasto di una piccola cittadina: nel progetto ho
> diversi layer in formato gpkg, e dovrei digitalizzare delle aree agricole
> all'interno di un nuovo layer. Quando provo a digitalizzare un poligono che
> ha un lato in comune con un altro già esistente, mi sovrappone le geometrie
> invece di tagliarla proprio al confine. Premetto che ho modificato le
> impostazioni di snap da impostazioni->opzioni impostando modalità di
> aggancio al vertice, e come tolleranza 5 in pixel.
> Nelle opzioni di aggancio, dalla tendina "progetto", sto usando la
> configurazione avanzata, attivando "topological editing" e "evita
> intersezioni".
> Grazie per l'attenzione!
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Errore al caricare il file di progetto

2019-01-11 Thread Sergio Gollino
Non credo si possa, il file di backup viene rigenerato ad ogni salvataggio
normale (se non salvi il progetto non ti crea nessun backup). Esiste un
plugin comunque che permette di impostare una temporizzazione per i
salvattaggi. si chiama autoSaver se non ricordo male.


Il giorno ven 11 gen 2019 alle ore 12:56 Martina Savarese <
martina.savar...@gmail.com> ha scritto:

> A proposito, qualcuno sa dirmi da dove impostare l'intervallo di
> salvataggio automatico del file di backup?
> Martina
>
> Il giorno Ven 11 Gen 2019 11:07 Marco Spaziani 
> ha scritto:
>
>> Mi è capitata più o meno la stessa cosa anni fa. Ho fatto come suggerito
>> da Gollino e ho risolto. Vai tranquillo, leva la tilde e riaprilo come un
>> normale file di progetto *.qgs.
>>
>> Il giorno ven 11 gen 2019 alle ore 09:20 Sergio Gollino <
>> gollinoser...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Ciao Luca,
>>> probabilmente il file .qgs non è stato chiuso correttamente per via del
>>> crash. L'unica cosa che puoi fare è utilizzare il filetto di backup che
>>> qgis crea in automatico ossia il nomeprogetto..qgs~
>>> Cancella la tilde nell'estensione e riaprilo. è il tuo progetto
>>> all'ultimo salvataggio.
>>>
>>> saluti
>>>
>>>
>>> Il giorno gio 10 gen 2019 alle ore 18:44 Luca Bellani <
>>> lucabellani.arqueolo...@gmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> Ho un grosso problema: ho lasciato il pc con windows 10 acceso per
>>>> circa 3
>>>> ore senza usarlo, con il progetto QGIS 2.18.26 aperto.l
>>>> Quando sono tornato al pc lo schermo era nero e, non riuscendo a
>>>> dialogare
>>>> con il pc, l'ho riavviato. Ora, il progetto non ri apre piú, e si
>>>> presenta
>>>> un errore. mi da opzione di caricare il file "copia" ma l'errore
>>>> persiste.
>>>> Ho provato anche co QGIS 3.4 ma nulla.
>>>> Ci puó essere una forma di oter recuperare il progetto? Mai successo in
>>>> vari
>>>> anni di utilizzo..
>>>> Grazie a tutti
>>>>
>>>> <http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/file/t381967/1.png>
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> --
>>>> Sent from:
>>>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>>>> ___
>>>> QGIS-it-user mailing list
>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> Sergio Gollino
>>>
>>> Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo
>>> del destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
>>> recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
>>> cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
>>> Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei
>>> dati ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del
>>> D.Lgs. n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Errore al caricare il file di progetto

2019-01-11 Thread Sergio Gollino
Ciao Luca,
probabilmente il file .qgs non è stato chiuso correttamente per via del
crash. L'unica cosa che puoi fare è utilizzare il filetto di backup che
qgis crea in automatico ossia il nomeprogetto..qgs~
Cancella la tilde nell'estensione e riaprilo. è il tuo progetto all'ultimo
salvataggio.

saluti


Il giorno gio 10 gen 2019 alle ore 18:44 Luca Bellani <
lucabellani.arqueolo...@gmail.com> ha scritto:

> Ho un grosso problema: ho lasciato il pc con windows 10 acceso per circa 3
> ore senza usarlo, con il progetto QGIS 2.18.26 aperto.l
> Quando sono tornato al pc lo schermo era nero e, non riuscendo a dialogare
> con il pc, l'ho riavviato. Ora, il progetto non ri apre piú, e si presenta
> un errore. mi da opzione di caricare il file "copia" ma l'errore persiste.
> Ho provato anche co QGIS 3.4 ma nulla.
> Ci puó essere una forma di oter recuperare il progetto? Mai successo in
> vari
> anni di utilizzo..
> Grazie a tutti
>
> <http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/file/t381967/1.png>
>
>
>
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] SmoothLine e Go2NextFeature

2018-11-21 Thread Sergio Gollino
Grazie a te Totò, sempre disponibile e attivissmo!

Il giorno mer 21 nov 2018 alle ore 13:18 Totò 
ha scritto:

> Sergio Gollino wrote
> > Non è ancora stato approvato, per quello non è ancora visibile.
> > La repo è qui https://gitlab.com/albertodeluca/go2nextfeature
>
> Grazie,
> appena installato e provato. Fantastico come sempre.
>
> grazie per la condivisione e per il porting.
>
> ecco una gif animata
> https://pigrecoinfinito.files.wordpress.com/2018/11/go2nextfeature3.gif
>
> questa la farò girare in tutti i social ;-)
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] SmoothLine e Go2NextFeature

2018-11-21 Thread Sergio Gollino
Non è ancora stato approvato, per quello non è ancora visibile.
La repo è qui https://gitlab.com/albertodeluca/go2nextfeature

Il giorno mer 21 nov 2018 alle ore 10:48 Totò 
ha scritto:

> Sergio Gollino wrote
> > Spernado di fare cosa gradita, vi segnalo che abbiamo rilasciato in
> > versione sperimentale e per qgis 3.x il plugin Go2NextFeature3.
> >
> > Ringrazio in anticipo chi ci aiuterà a testarlo di modo da rilasciare la
> > versione definitiva.
> >
> > Saluti
> >
> > Sergio
>
> Ciao,
> per favore potresti mettere il link al repository??
> in QGIS 3.X non lo vedo
>
> grazie
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] SmoothLine e Go2NextFeature

2018-11-20 Thread Sergio Gollino
Spernado di fare cosa gradita, vi segnalo che abbiamo rilasciato in
versione sperimentale e per qgis 3.x il plugin Go2NextFeature3.

Ringrazio in anticipo chi ci aiuterà a testarlo di modo da rilasciare la
versione definitiva.

Saluti

Sergio

Il giorno lun 16 gen 2017 alle ore 16:26 Sergio Gollino <
gollinoser...@gmail.com> ha scritto:

> Plugin aggiornato.
>
> Saluti
>
> Sergio
>
> Il giorno 16 gennaio 2017 09:44, Sergio Gollino 
> ha scritto:
>
>> Ok ho capito il problema e ti ringrazio molto. Hai sollevato una
>> questione che non ci eravamo mai posti.
>> Il plugin non è stato pensato per cercare un oggetto. Ma per scorrere gli
>> oggetti di un layer. Il campo feature ID serve a visualizzare il valore su
>> cui si è, non per scriverci a mano ed essere portati sul punto, per quello
>> c'è la tabella. La possibilità di partire da un oggetto selezionato è
>> derivata dal fatto che se voi salvate il progetto sul punto in cui siete
>> arrivati, poi non dovete far altro che riaprire il progetto selezionare la
>> feature su cui eravate e ripartire da li per scorrerre il resto del layer.
>> Potremmo risolvere evitando di rendere editabile il campo Feature ID. Ci
>> lavoriamo su al più presto.
>> Nel frattempo se vuoi fare un test, prova a tenere la tabella aperta e
>> ordinata sullo stesso campo che usi nel Go2NextFeature, con l'opzione
>> "select" attiva vedrai che scorre correttamente il tuo livello seguendo il
>> campo da te selezionato anche se il valore "feature ID" è diverso dal tuo
>> campo. Il campo Feature ID restituisce l'id che qgis assegna (il numero di
>> riga) al livello. Non necessariamente è uguale all'id del tuo livello.
>> Avete ragione però, faremo questa modifica in modo che visualizzi il
>> valore del campo selezionato e non il feature id, altrimenti può generare
>> confusione.
>>
>> Grazie mille per i feedback!
>>
>> A presto
>>
>> Sergio
>>
>> Il giorno 16 gennaio 2017 08:41, Geom. Eugenio Leccacorvi 
>> ha scritto:
>>
>>> ciao Sergio
>>> posso spiegarti le operazioni che faccio e i risultati che mi da, se può
>>> essere di aiuto.
>>> Plugin Go2NextFeature 1.01 su QGis 2.14.7
>>> Attivo il layer su cui voglio lavorare da Layer Panel.
>>> Nel quadro di Go2NextFeature seleziono il layer dal menu a tendina.
>>> Selezioni l'attributo che mi interessa dal menu a tendina, che nel mio
>>> caso è una colonna con nome ID.
>>> Indico nel "campo Feature ID: " la ID che voglio cercare , provo con per
>>> es. 10911 (campo presente nella colonna ID al record numero 9).
>>> Attivo come azione lo zoom e poi clicco il simbolo >
>>> E compare il record 5147 nel campo Feature ID e va a zoomare sul record
>>> 5147 (il record 5147 ha nel campo ID il numero 2).
>>> Ho provato anche a fargli ricercare la stessa ID ripetutamente , ma ogni
>>> volta a random sostituisce nel campo ricerca Feature ID un numero a caso
>>> sempre nuovo e zooma su quella posizione.
>>> Spero che la spiegazione sia stata utile.
>>> saluti
>>> Eugenio
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> Il 16/01/2017 08:15, Sergio Gollino ha scritto:
>>>
>>> Noi usiamo il plugin sulla 2.14.10 e non da probelmi di sorta, eugenio,
>>> se riesci a riprodurre l'errore per favore aprite un ticket.
>>>
>>> Riguardo il fatto che continua ad essere disponibile come aggiornamento:
>>> no non dovrebbe essere così, ora indago e cerco di risolvere.
>>>
>>> Grazie a tutti!
>>>
>>> Saluti
>>>
>>> Sergio
>>>
>>> 2017-01-13 22:14 GMT+01:00 skampus :
>>>
>>>> go2nextfeature è decisamente piùutile (per me) del collega item browser:
>>>> molte grazie!
>>>>
>>>> nel menu plugin continua ad essere presente l'avviso di un aggiornamento
>>>> disponibile.
>>>> è normale?
>>>>
>>>> Versione installata: 1.01 (in C:\Documents and
>>>> Settings\scampus\.qgis2\python\plugins\go2nextfeature)
>>>> Versione disponibile: 1.1 (in Repository plugin ufficiale QGIS)
>>>>
>>>>
>>>> grazie ancora
>>>>
>>>> s.
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> --
>>>> View this message in context:
>>>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/SmoothLine-e-Go2NextFeature-tp5303192p5303443.html
>>>> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
>>>> __

Re: [QGIS-it-user] gestione visualizzazione testi

2018-11-13 Thread Sergio Gollino
Purtroppo i metodi proposti si basano inevitabilmente sulla geometria e non
sul testo. (essendo un gis non è possibile fare altrimenti). per cui capita
che un punto sia a cavallo e che il testo finisca fuori mappa per un pezzo
soltanto pur essendo la geometria interna all'area.

*A tal proposito vi chiedo se qualcuno di voi sa se è possibile estrarre il
rettangolo di ingombro del testo e trasformarlo in una geometria... sarebbe
utilissimo.*

Segui i consigli che ti hanno dato prima, se ci sono ancora etichette che
spuntano fuori puoi risolvere così:
stampi due carte, una con le etichette e una muta (senza testi). le due
carte devono essere identiche. Le porti in gimp o altri editor di immagini
e le sovrapponi come livelli tenendo il livello etichettato sopra. poi
cancelli le etichette che non vuoi vedere. infine salvi un unica immagine.

è un po' laborioso e sorpatutto non automatizzabile ma se cerchi un
risultato grafico molto buono così puoi ottenerlo.

saluti


Il giorno mar 13 nov 2018 alle ore 11:54 Martina Savarese <
martina.savar...@gmail.com> ha scritto:

> Le etichette possono essere nascoste anche con un trucchetto sulla
> dimensione del testo e se lo si vuole fare solo su una sigola mappa e/o
> solo per una singola geometria.
> Bisogna innanzitutto assegnare un id alla mappa su cui si vogliono
> nascondere delle etichette e poi usare la sovrascrittura definita dai dati
> sulla dimensione del testo dell'etichetta.
> esempio
> if ( ( @map_id = 'noFeature_x' AND "campo_Feature" = 'x'),0 , @value))
>
> (x non nel senso di coordinata, ma di variabile generica)
>
> Martina
>
> Il giorno mar 30 ott 2018 alle ore 15:14 Totò 
> ha scritto:
>
>> Roberta Ciccarelli wrote
>> > Buongiorno
>> > ho il seguente problema: devo nascondere alcune parti di un disegno con
>> > una
>> > maschera costituita da uno shp poligonale rettangolare bianco; il
>> problema
>> > consiste nel fatto che questo shp nonostante sia nella posizione più
>> alta
>> > nell'elenco layer non mi copre uno shp sottostante di testi nè tantomeno
>> > le
>> > etichette di un altro shp poligonale del quale però copre le geometrie.
>> > Qualcuno saprebbe indicarmi come fare affinchè lo shp poligonale riesca
>> a
>> > nascondere tutto, testi compresi? Grazie anticipatamente a chi vorrà
>> > aiutarmi... ieri ho perso due ore di lavoro e stamattina altre due senza
>> > arrivare a una soluzione
>> > grazie mille
>>
>> Ciao Roberta. Personalmente evito sempre, quando possibile, di usare
>> plugin.
>> Intanto ti dico che è possibile nascondere le etichette di layer che sono
>> in
>> relazione spaziale con altri.
>> Io uso molto il calcolatore di campi e il costruttore di espressioni, ti
>> consiglio di guardare #HfcQGIS
>> http://hfcqgis.opendatasicilia.it/it/latest/
>> Come fare:
>> Supponiamo di avere – nell’ordine – due layer: regioni e province istat ed
>> etichetti le province;
>> anche se province è il layer che sta sotto, le etichette si vedranno.
>> Prova:
>> vai sulle proprietà del layer province, etichette, ultima scheda –
>> visulaizzazione – opzioni etichette –> mostra etichette: qui devi
>> utilizzare
>> la sovrascrittura definita dai dati; vai su modifica e incolla questa
>> espressione:
>>
>> not aggregate(‘regioni’, ‘count’, ‘pk_uid’, intersects ($geometry,
>> point_on_surface( geometry(@parent
>>
>> questa espressione darà sempre 1 e quindi non mostrerà nessuna etichetta
>> del
>> layer province;
>> ulteriore prove del nove:
>> fai un filtro sul layer regioni in modo da visualizzar solo la Sicilia
>> (“COD_REG” = 19); cosi facendo vedrai le etichetto il tutta italia tranne
>> la
>> Sicilia.
>>
>> Questa espressione deve utilizzarla per ogni layer che sta sotto il layer
>> regioni.
>>
>> saluti
>>
>>
>>
>> -
>> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
>> --
>> Sent from:
>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] spostare a mano gli shp

2018-11-08 Thread Sergio Gollino
Progetto->proprietà del progetto->generale->colore di selezione (e li metti
un colore trasparente, in questo modo vedi sotto il layer anche quando è
selezionato e i bordi dovrebbero rimanere visibili se ricordo bene)

p.s. gli scopi per cui ti serve sta cosa mi fanno venire i brividi... 

ciao

Il giorno gio 8 nov 2018 alle ore 12:33 Giuseppe Puddu <
puddu.fore...@tiscali.it> ha scritto:

> Ciao a tutti di nuovo.
> Devo "spostare a mano" uno shape catastale per farlo combaciare con
> un'altra carta.
> Una cosa casareccia.
> Ma quanto evidenzio il file per spostarlo si riempie tutto la figura.
> Dalle opzioni non ho trovato un modo per lasciare in evidenza solo i bordi?
> Esiste?
> grazie 1000 per tutte le info.
> giuseppe puddu
>
>
>
> Con MyOpen hai Giga, SMS e i minuti che vuoi da 3€ al mese, per sempre.
> Cambi gratis quando e come vuoi e in più hai 10€ di credito omaggio!
> SCOPRI DI PIU’ http://tisca.li/myopen
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Trasformazione affine Layers vettoriale

2018-11-08 Thread Sergio Gollino
Scusa forse l'esempio mi trae in inganno, ma il rettangolo su cui vuoi
trasformare il vettoriale è un multiplo delle dimensioni di quest'ultimo? o
ha una forma diversa? Se è un multiplo non ti serve fare tutto questo
lavoro ti basta scalarlo senza mettere i punti.
Non so se il plugin di qgis ti permette di scalarlo e basta ma puoi
sicuramente farlo con v.transform
<https://grass.osgeo.org/grass76/manuals/v.transform.html> di grass.

Il giorno gio 8 nov 2018 alle ore 12:45 nformica  ha
scritto:

> Forse ho risolto con due trasformazioni con Vector Bender, muovendo 2
> spigoli
> per volta, come spiego qui:
> https://drive.google.com/open?id=1igcBwgpuU2GEQ-K6uPdq5c7nLmp4KWEt
>
> L'ho provato con qualche layer e sembra funzionare. Onestamente non so se è
> una procedura che può andare bene in generale.
> Tu che dici ??
>
> Cari saluti
> Nino
>
> P.S. comunque appena posso, faccio la prova anche come mi hai suggerito tu:
> trasf. affine con soli 3 punti.
>
>
>
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] OSM IN QGIS

2018-11-08 Thread Sergio Gollino
di solito uso una macchina virtuale con linux per questo lavoro (questo per
comodità, su win installazione e gestione del pacchetto è più complesso ma
cmq fattibile).

Sono abituato a lavorare con grosse moli di dati (mezzo nord italia) oppure
con pc vecchiotti (beata PA) e l'unico modo che ho trovato per saltarne
fuori è postgis (spatialite non c'e la fa neanche lontanamente). Posso
inoltre scordarmi di aprire i file .osm che scarico direttamente con
qgis...

I link che ha messo Falz sono gli stessi da cui sono partito anche io per
mettere in piedi la procedura.

saluti


Il giorno mer 7 nov 2018 alle ore 18:17 Robi Brazzelli 
ha scritto:

> Ciao, una curiosità...osm2pgsql in windows o linux?
>
> grazie
> Roberto
>
> Il giorno mer 7 nov 2018 alle ore 13:05 Sergio Gollino <
> gollinoser...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Io uso il bz2 che scompattato contiene un .osm (che a sua volta importo
>> in postgis con osm2pgsql). Gli shp per esperienza sono fortemente epurati
>> di informazioni, vanno molto bene per fare piccole cose ma se vi servono
>> info più complesse (tipo autore della geometria, oppure se ci sono più di
>> una ref sulla stessa geometria vedi sentieri di lunga percorrenza o
>> percorsi ciclabili) non le troverete. Molte volte le aree di geofabrik non
>> sono ottimali per cui vi consiglio anche questo sito
>> https://extract.bbbike.org/ dove potete dare voi l'area che scaricate.
>>
>> saluti
>>
>>
>>
>> Il giorno mar 6 nov 2018 alle ore 19:06 girarsi AT posteo DOT eu <
>> gira...@posteo.eu> ha scritto:
>>
>>> Il 06/11/18 15:32, Falz ha scritto:
>>> > A chi interessa, ho effettuato un test sui dati scaricabili OSM,
>>> suggerisco
>>> > di scaricare in SHP la zona interessata:
>>> > http://download.geofabrik.de/europe/italy.html
>>> > Maggiori info qui:
>>> > http://download.geofabrik.de/osm-data-in-gis-formats-free.pdf
>>> >
>>> > Conviene scaricare lo ZIP contentente gli SHP (più completo di dati
>>> rispetto
>>> > al PBF) e caricarli nel seguente ordine:
>>>
>>> E il *bz2?
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> Simone Girardelli
>>> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
>>> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>>>
>>>
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>
>>
>> --
>> Sergio Gollino
>>
>> Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo
>> del destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
>> recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
>> cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
>> Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
>> ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
>> n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>

-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] OSM IN QGIS

2018-11-07 Thread Sergio Gollino
Io uso il bz2 che scompattato contiene un .osm (che a sua volta importo in
postgis con osm2pgsql). Gli shp per esperienza sono fortemente epurati di
informazioni, vanno molto bene per fare piccole cose ma se vi servono info
più complesse (tipo autore della geometria, oppure se ci sono più di una
ref sulla stessa geometria vedi sentieri di lunga percorrenza o percorsi
ciclabili) non le troverete. Molte volte le aree di geofabrik non sono
ottimali per cui vi consiglio anche questo sito https://extract.bbbike.org/
dove potete dare voi l'area che scaricate.

saluti



Il giorno mar 6 nov 2018 alle ore 19:06 girarsi AT posteo DOT eu <
gira...@posteo.eu> ha scritto:

> Il 06/11/18 15:32, Falz ha scritto:
> > A chi interessa, ho effettuato un test sui dati scaricabili OSM,
> suggerisco
> > di scaricare in SHP la zona interessata:
> > http://download.geofabrik.de/europe/italy.html
> > Maggiori info qui:
> > http://download.geofabrik.de/osm-data-in-gis-formats-free.pdf
> >
> > Conviene scaricare lo ZIP contentente gli SHP (più completo di dati
> rispetto
> > al PBF) e caricarli nel seguente ordine:
>
> E il *bz2?
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Vertex editor panel

2018-10-11 Thread Sergio Gollino
Ok grazie mille per l'aiuto!

Saluti
Sergio

Il giorno gio 11 ott 2018 alle ore 15:54 Totò 
ha scritto:

> Sergio Gollino wrote
> > mi confermi però che non resta chiuso? Potresti provare a
> > chiuderlo-editare
> > vertici-selezionare un gruppo di vertici spostandolo-salvare-ripetere
> > l'operazione? A me si riapre sempre.
>
> NO, non confermo.
>
> Chiudendo il pannello non si apre più durante la stessa fase di editing, si
> riapre appena chiudo editing e riapro editing.
>
> ciao
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Vertex editor panel

2018-10-11 Thread Sergio Gollino
Grazie della riposta totò, allora quello potrebbe essere un problema mio,
mi confermi però che non resta chiuso? Potresti provare a chiuderlo-editare
vertici-selezionare un gruppo di vertici spostandolo-salvare-ripetere
l'operazione? A me si riapre sempre.

Grazie

Il giorno gio 11 ott 2018 alle ore 14:51 Totò 
ha scritto:

> Sergio Gollino wrote
> > Salve a tutti,
> >
> > ho un problema con le ultime 2 rel di qgis 2.18 (la .3 e la .4). Quando
> > edito le geometrie si apre sempre il pannello di editing dei vertici, e
> se
> > la geometria ha molti vertici fa quasi scomparire il pannello dei layer
> > (vedi allegato). Se chiudo il pannello questo poi si riapre
> immediatamente
> > nel momento in cui vado a selezionare più vertici (se ne edito uno alla
> > volta resta chiuso). se "stacco" il pannello dalla finestra principale
> > questo resta in posizione solo fino a che non seleziono nuovamente più
> > vertici in una volta.
> > Qualcuno ha riscontrato il problema? se si apro subito un ticket.
> >
> > Grazie e saluti
> > Sergio
> >
> >  vertex_editor.JPG
> > 
> https://drive.google.com/file/d/1oatvGo58nXt03MUwe5-U7bKgjST1L7cV/view?usp=drive_web
> ;
> >
> > --
>
> Ciao Sergio,
> ho fatto una rapida prova in QGIS 2.18.24 LTR ultima rel disponibile pdella
> serie 2.18
> da me il pannello di editing dei vertici di apre sempre e occupa sempre lo
> stesso spazio e non da fastidio.
>
> allego screenshots, saluti
> <http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/file/t378656/qgis218.png>
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Vertex editor panel

2018-10-11 Thread Sergio Gollino
Salve a tutti,

ho un problema con le ultime 2 rel di qgis 2.18 (la .3 e la .4). Quando
edito le geometrie si apre sempre il pannello di editing dei vertici, e se
la geometria ha molti vertici fa quasi scomparire il pannello dei layer
(vedi allegato). Se chiudo il pannello questo poi si riapre immediatamente
nel momento in cui vado a selezionare più vertici (se ne edito uno alla
volta resta chiuso). se "stacco" il pannello dalla finestra principale
questo resta in posizione solo fino a che non seleziono nuovamente più
vertici in una volta.
Qualcuno ha riscontrato il problema? se si apro subito un ticket.

Grazie e saluti
Sergio

 vertex_editor.JPG
<https://drive.google.com/file/d/1oatvGo58nXt03MUwe5-U7bKgjST1L7cV/view?usp=drive_web>

-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] u Layers del catasto Agenzia delle Entrate non allineati con mappa

2018-09-25 Thread Sergio Gollino
Scusate se intervengo un po' a gamba tesa ma state trattando il catasto
come se fosse un layer vettoriale qualsiasi. Il catasto è prima di tutto
legge. Ed è pieno di errori si, ma anche gli errori sono legge.
Non si può "chiudere" i buchi sul vettoriale. Se lo si fa va fatta una
modifica del catasto che viene registrata nello storico (una cosa molto
burocratica e molto poco cartografica).

Detto questo anche la regione FVG offre uno strumento per riproiettare il
catasto in 3045, usano sia grigliati che correzioni puntuali
(rubbersheeting)ove questo ha errori non legati al sistema di proiezione.
Devo dire che fa un ottimo lavoro e conserva anche molto fedelmente la
superfice delle particelle (che è poi la cosa che interessa al catasto più
che non la posizione).
Va da se che gli "errori" di sovrapposizione di fogli e i buchi, restano in
questa riproiezione, come è giusto che sia.

Saluti

Il giorno 25 settembre 2018 00:13, Marco Spaziani 
ha scritto:

> Per curiosità.
> Come li hai georiferiti? *(o georeferenziati, ...prima o poi dobbiamo
> decidere, una volta per sempre, come si dice).*
> Io uso il programma che l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione per
> le pubbliche amministrazioni (CxfToShp+ della Globo ...dicono che usano i
> grigliati dell'IGM ...i risultati comunque si discostano di poco da quello
> che si ottiene con il "nostro" plugin Cxf_in).
> In entrambi i casi, rispetto alla CTR, ci sono evidenti "spostamenti" per
> ogni singolo foglio, indipendenti uno dall'altro,  e poi ci sono diffusi
> "buchi" tra fogli contigui che non combaciano.
> Come li hai riposizionati? A "manina" e a "buon senso" o hai usato delle
> stringhe con SR personalizzati?
>
> Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 18:43 Ludovico <
> ludovicofr...@hotmail.it> ha scritto:
>
>> Grazie per le info. Ance se ho capito che il Piemonte si è mosso in
>> maniera
>> autonoma rispetto all'Agenzia, giusto?
>>
>> Io ho fatto lo stesso lavoro per il mio comune, 75 fogli di impianto
>> georiferiti e riposizionamento del vettoriale..
>>
>> é venuto abbastanza bene, certamente migliorabile!
>>
>>
>>
>> -
>> Dott. For. Ludovico Frate, PhD
>>
>> --
>> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
>> f5250612.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] CMYK

2018-09-21 Thread Sergio Gollino
Ciao,
questo è un annoso problema e per farla breve la risposta è no.
Questo perchè QT non gestisce proprio la quadricromia (nemmeno gimp lo fa).
Sarebbe una manna per i cartografi averla a disposizione ma da una piccola
indagine fatta ci è sembrato di capire che è una modifica davvero grossa
(non è solo questione di colore ma anche di come si comporta un colore con
un altro in sovrastampa).

Sarebbe da capire a quanta gente interessa veramente questa funzionalità




Il giorno 21 settembre 2018 10:19, Dario Saccoccia <
saccoccia.da...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno,
>
> produco cartografia e stampo molto su vari formati cartacei, c'è modo di
> settare i colori in CMYK invece che in RGB o altro in qgis, perchè anche se
> è vero che esistono corrispondenze precise tra i due sistemi, alle volte
> inceve i colori vengono completamente sfalzati.
>
> Grazie
>
> Dario
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Semplificazione linee: rimuovere zig-zag

2018-08-28 Thread Sergio Gollino
Non ti funzionano perchè lo shp è formato da tantissimi segmenti disegnati
con due soli punti. Unisci i segmenti a formare una linea singola e vedrai
che gli algoritmi di semplificazione di grass funzionano benissimo.

Ciao!

Sergio

Il giorno mar 28 ago 2018 alle ore 15:00 nformica  ha
scritto:

> Ciao,
>
> problema "banalissimo" ma che non riesco a risolvere: sto invecchiando!
> Devo semplificare delle linee (ottenute da vettorizzazione di un raster)
> per
> rimuovere, o meglio raddrizzare, degli orrendi zig-zag .
> Questo è un semplice SHP di esempio:
> https://drive.google.com/open?id=10zxdC1JqPJZOhBvNgJfm4axPoslrWTMS
>
> Ho provato tutti gli algoritmi di semplificazione e generalize di QGIS e
> GRASS ma niente; forse sbaglio nella scelta dei parametri !??
>
> Qualche suggerimento, grazie !
>
> Saluti
> Nino
>
>
>
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Inverti senso di digitalizzazione di una linea

2018-08-28 Thread Sergio Gollino
Io utilizzo un azione, non l'ho però provata in qgis3.

#pannello azioni del layer in QGIS
#Phyton
#Name:InvertiDirezioneVettore
#copiare e incollare il codice qui sotto nella finestra "ACTION" se non
presente un gid nella tabella editare il codice facendo rifermento alla
colonna che fa da ID
#lo script fa riferimento ad un campo che deve essere univoco (gid). sul db
è necessario che sia anche chiave primaria

layer = QgsMapLayerRegistry.instance().mapLayer("[% $layerid %]")
r = QgsFeatureRequest([% "gid" %])
f = QgsFeature()
if layer.getFeatures(r).nextFeature(f):
  geom = f.geometry().asPolyline()
  geom.reverse()
  geom = QgsGeometry.fromPolyline(geom)
  if layer.changeGeometry([% "gid" %], geom):
qgis.utils.iface.messageBar().pushMessage("Line swaped",
QgsMessageBar.INFO, 2)
qgis.utils.iface.mapCanvas().refresh()
  else:
qgis.utils.iface.messageBar().pushMessage("Cannot swap line. Turn
editing on.", QgsMessageBar.WARNING, 3)
else:
  qgis.utils.iface.messageBar().pushMessage("Cannot edit this feature.",
QgsMessageBar.CRITICAL, 3)

Il giorno mar 28 ago 2018 alle ore 15:39 Luca Lanteri 
ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> su QGIS 2.18 esisteva un plugin per invertire il senso di digitalizzazione
> delle linee (mi pare si chiamasse swap o flip line). Il plugin non è ancora
> stato migrato per la versione 3 diQGIS. Che voi sappiate eieste una
> funzione nativa su QGIS che fa la stessa cosa, cioè il flip di una singola
> linea o di una selezione direttamente in editing e senza creare un nuovo
> layer ? Io ho cercato ma non ho trovato niente.
>
> Grazie mille
> Luca
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] R: Quesito

2018-08-08 Thread Sergio Gollino
con il livello edificato, ovvero
>>> ottenere le aree che soddisfano la doppia condizione Area Edificata e
>>> Zona
>>> Omogenea, devi procedere allo stesso modo, perimentrando le aree
>>> edificate
>>> su un livello differente, in quanto il livello catastale non contiene
>>> l'attributo "edificato" lo devi creare.
>>>
>>>
>>> Ivano
>>>
>>>
>>>
>>> -
>>> Ivano
>>> GIS Science
>>> --
>>> Sent from:
>>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Poligonizazzione complicata

2018-08-06 Thread Sergio Gollino
Per ottenere una linea il sul raster deve esserci una sola riga di pixel
dello stesso colore. una cosa abbastanza improbabile. Per cui si, di solito
si ottiene un poligono

Il giorno 6 agosto 2018 13:45, Luca Mandolesi  ha
scritto:

> Nemmeno inkscape lo fa...giusto... una linea raster diventa un poligono
> vettoriale...giusto?
>
> Il lun 6 ago 2018, 08:24 Sergio Gollino  ha
> scritto:
>
>> Se lo fai da inkscape perdi la georeferenziazione (ammesso che funzioni).
>> Di che città si tratta? sicuro che su osm non ci sono gli edifici? (io li
>> prenderei da li, mi hanno salvato più di una volta)
>>
>> Altrimenti di do alcune alternative:
>>
>> Catasto: se lavori per il comune o per ricerca puoi chiedere di avere il
>> dato relativo agli edifici del catasto. In molti casi è il miglior dato
>> esistente. Se è un lavoro "privato" puoi comprarlo, ti costerà sempre meno
>> che digitalizzare tutta la città.
>>
>> Dal rater: (è un suicidio io non lo farei mai) Estrari il wld file dal
>> raster georiferito, aprilo con photoshop (puoi farlo anche con gimp ma PS
>> purtroppo fa un lavoro molto migliore) e a manina+filtri riempi i buchi
>> degli edifici (tipo selezionando il colore allargando le selezioni
>> colorando tutto uguale poi riducendo di nuovo la selezione e cancellando
>> ciò che non ricade dentro). da questo nuovo file puoi fare la
>> poligonizzazione automatica, ottenendo un risultato "decente" su cui andrai
>> però a lavorare ulteriormente. Siccome il file su cui vai a lavorare ha la
>> georefereziazione scritta solo nel wld file non puoi assolutamente
>> modificare dimensioni e risoluzione del file.
>>
>> saluti
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno 3 agosto 2018 13:45, Luca Mandolesi  ha
>> scritto:
>>
>>> È il grail che non esisteforse con tools di imaging ci si sta
>>> arrivando piano piano...
>>>
>>> Il ven 3 ago 2018, 12:54 nformica  ha scritto:
>>>
>>>> Marco wrote
>>>> > Inkscape, tra le altre cose, ha anche un buon vettorializzatore di
>>>> raster.
>>>> > Provalo.
>>>>
>>>> ... grazie del suggerimento Marco, ma ci ho provato e non viene fuori
>>>> nulla.
>>>> Ma forse sono io che non lo so usare !
>>>>
>>>> Saluti
>>>> Nino
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> --
>>>> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
>>>> f5250612.html
>>>> ___
>>>> QGIS-it-user mailing list
>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>>
>>>
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>>
>>
>>
>> --
>> Sergio Gollino
>>
>> Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo
>> del destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
>> recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
>> cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
>> Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
>> ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
>> n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
>>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Quesito

2018-08-06 Thread Sergio Gollino
La via migliore? Chiedere il f£%%&%o dwg/dgn/dxf/mcd al bravisimo
professionista che ha fatto il prgc. Per poi scoprire che tutti i poligoni
sono sul livello 0 di solito.

Considerato il quantitativo di retinature che ci sono nei piani regolatori
non ci sono alternative se non ri-digitallizzarlo a mano. Armati di
pazienza...

Ciao

Sergio

Il giorno 6 agosto 2018 13:00, Andrea Perri  ha
scritto:

> Buongiorno, ho cominciato da poco a utilizzare Qgis, e la visione dei
> tutorial su youtube mi ha dato una grossa mano a capire tante cose. Volevo
> sottoporre un quesito: Mi trovo spesso a dover lavorare con file raster
> (pdf,jpeg,tiff etc.) di piani regolatori generali dei comuni. Potreste
> consigliarmi un metodo efficace per convertire i raster in file vettoriali,
> estrapolando le linee che demarcano le varie zone omogenee del prg.
>
>
>
> Ringrazio anticipatamente. Saluti Andrea Perri
>
>
>
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Poligonizazzione complicata

2018-08-06 Thread Sergio Gollino
Se lo fai da inkscape perdi la georeferenziazione (ammesso che funzioni).
Di che città si tratta? sicuro che su osm non ci sono gli edifici? (io li
prenderei da li, mi hanno salvato più di una volta)

Altrimenti di do alcune alternative:

Catasto: se lavori per il comune o per ricerca puoi chiedere di avere il
dato relativo agli edifici del catasto. In molti casi è il miglior dato
esistente. Se è un lavoro "privato" puoi comprarlo, ti costerà sempre meno
che digitalizzare tutta la città.

Dal rater: (è un suicidio io non lo farei mai) Estrari il wld file dal
raster georiferito, aprilo con photoshop (puoi farlo anche con gimp ma PS
purtroppo fa un lavoro molto migliore) e a manina+filtri riempi i buchi
degli edifici (tipo selezionando il colore allargando le selezioni
colorando tutto uguale poi riducendo di nuovo la selezione e cancellando
ciò che non ricade dentro). da questo nuovo file puoi fare la
poligonizzazione automatica, ottenendo un risultato "decente" su cui andrai
però a lavorare ulteriormente. Siccome il file su cui vai a lavorare ha la
georefereziazione scritta solo nel wld file non puoi assolutamente
modificare dimensioni e risoluzione del file.

saluti




Il giorno 3 agosto 2018 13:45, Luca Mandolesi  ha
scritto:

> È il grail che non esisteforse con tools di imaging ci si sta
> arrivando piano piano...
>
> Il ven 3 ago 2018, 12:54 nformica  ha scritto:
>
>> Marco wrote
>> > Inkscape, tra le altre cose, ha anche un buon vettorializzatore di
>> raster.
>> > Provalo.
>>
>> ... grazie del suggerimento Marco, ma ci ho provato e non viene fuori
>> nulla.
>> Ma forse sono io che non lo so usare !
>>
>> Saluti
>> Nino
>>
>>
>>
>> --
>> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
>> f5250612.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
> _______
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] "Sfogliare" oggetti selezionati

2018-06-28 Thread Sergio Gollino
Volevo segnalarvi che abbiamo rilasciato la nuova versione del plugin (1.14
con alcune modifiche e piccole correzioni). per ora in versione Qgis 2.18,
è in lavorazione il porting per 3.x.

Saluti a tutti


Il giorno 14 novembre 2017 13:00, Marco  ha
scritto:

> Prima prova del fuoco ufficiale di Go2nextfeature al cospetto dei colleghi
> CAD dipendenti e allergici al GIS.
> Revisione finale del layer contenete una quindicina di poligoni sparsi su
> tutto il territorio.
> Uso combinato, ad arte, di Go2nextfeature e di Tabella attributi in
> modalità
> Modulo (vedi screenshot allegato), condito qua e la con qualche
> sovrapposizione al volo alle foto satellitari e, quanto basta, un paio di
> pennellate d'autore con Go2StreetView, ecc.
> Risultato: Spettacolare. Gli ho stupiti con effetti speciali e ho fatto il
> fanatico.
> Rosicamento completo con travaso di bile per invidia malamente soffocata da
> parte dei colleghio CAD dipendenti.
> Grazie
>
> <http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/file/t215428/Clipboard01.jpg>
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] problemi con file gpx

2018-04-13 Thread Sergio Gollino
Il giorno 13 aprile 2018 11:49, alper78 <alspe...@gmail.com> ha scritto:

> Sergio Gollino wrote
> > Prova salvalo come shp file e fai un controllo della geometria, correggi
> > gli errori che trovi.
>
> Scusate se intervengo con domanda forse da ignorante, ma che tipo di errori
> geometrici possono esserci in una lineare/multilinea?
> Personalmente mi è capitato spesso di incontrare geometrie non valide ma
> erano sempre poligoni; con le linee non ho mai avuto problemi, anche nel
> caso di tracce gpx attorcigliate.
>

Linee che passano su se stesse, vertici doppi, linee con un solo punto,
linee senza geometria e per alcuni software (qgis compreso) linee il cui
punto di inizio coincide con quello di fine (anelli) ad esempio.


>
> In un caso come questo io proverei prima ad aprire il file gpx con un
> editor
> di testo per controllare i tags che separano le tracce ed i segmenti di
> traccia.
> Nei miei files gpx vengono usati i seguenti tags:
> ... per definire ogni traccia come elemento,
> ... per definire i segmenti di una traccia (che poi
> vengono
> tradotti come parti di un elemento multiparte).
> (Ho appena provato su QGIS 3.0.1 un gpx con più tracce e più segmenti e lo
> legge senza problemi.)
> Quindi controllerei se i tags di inizio e fine ci sono tutti e se ci sono
> tracce o segmenti con nessuno o un solo punto (questo potrebbe essere un
> errore geometrico?)
>

Non credo possa essere questo il problema, se fosse un errore di parsing
non farebbe vedere le linee a nessuna scala perchè non le riconoscerebbe.


>
>
>
>
> -
> Alessandro Perego
> http://www.alspergis.altervista.org
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] problemi con file gpx

2018-04-13 Thread Sergio Gollino
Se il dato non è sensibile prova ad inviarmelo che ci do un occhiata.



Il giorno 13 aprile 2018 08:31, Luca Puglisi <luca_pugl...@tiscali.it> ha
scritto:

> Grazie per il suggerimento, in effetti e' la cosa piu' probabile, pero' al
> momento non ne sono venuto a capo...
> ciao
> Luca
>
>
> Il 11/04/2018 14:02, Sergio Gollino ha scritto:
>
> Detta così credo sia un problema della geometria. Probabilmente ci sono
> degli errori nel gpx e qgis fa questo scherzo in questi casi (penso dipenda
> dal fatto che a visualizzazioni a piccola scala semplifica la geometria
> visualizzata mentre quando si passa a scale più grandi la rappresenta
> tutta, ma è solo un ipotesi).
>
> Prova salvalo come shp file e fai un controllo della geometria, correggi
> gli errori che trovi.
>
> Ciao
> Sergio
>
> Il giorno 11 aprile 2018 12:26, Luca Puglisi <luca_pugl...@tiscali.it> ha
> scritto:
>
>> Buongiorno,
>>
>> mi e' capitato un problema che ritengo strano. Ho scaricato, come sempre,
>> i tracciati memorizzati sul gps con GPSBabel creando un file gpx: e'
>> composto da segmenti distinti registrati in aree diverse. Andandolo ad
>> aprire come polilinea lo riesco a visualizzare solo nella sua interezza,
>> non e' possibile invece zoomare: a qualsiasi scala inferiore a 1.400.000
>> (quellache copre l'estensione del layer) diventa invisibile. Ovviamente ho
>> gia' provato a deselezionare la visualizzazione in base alla scala o ad
>> impostarla in vari modi. Se il file gpx lo apro come track points questo
>> problema non si presenta.
>>
>> Grazie per qualche suggerimento
>>
>> Un saluto alla lista
>> luca
>>
>> ---
>> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
>> antivirus.
>> https://www.avast.com/antivirus
>>
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
>
>
> --
> Sergio Gollino
>
> Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo
> del destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
> recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
> cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
> Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
> ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
> n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
>
>
>
>
> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient>
>  Mail
> priva di virus. www.avast.com
> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient>
> <#m_-2826502868818441496_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] problemi con file gpx

2018-04-11 Thread Sergio Gollino
Detta così credo sia un problema della geometria. Probabilmente ci sono
degli errori nel gpx e qgis fa questo scherzo in questi casi (penso dipenda
dal fatto che a visualizzazioni a piccola scala semplifica la geometria
visualizzata mentre quando si passa a scale più grandi la rappresenta
tutta, ma è solo un ipotesi).

Prova salvalo come shp file e fai un controllo della geometria, correggi
gli errori che trovi.

Ciao
Sergio

Il giorno 11 aprile 2018 12:26, Luca Puglisi <luca_pugl...@tiscali.it> ha
scritto:

> Buongiorno,
>
> mi e' capitato un problema che ritengo strano. Ho scaricato, come sempre,
> i tracciati memorizzati sul gps con GPSBabel creando un file gpx: e'
> composto da segmenti distinti registrati in aree diverse. Andandolo ad
> aprire come polilinea lo riesco a visualizzare solo nella sua interezza,
> non e' possibile invece zoomare: a qualsiasi scala inferiore a 1.400.000
> (quellache copre l'estensione del layer) diventa invisibile. Ovviamente ho
> gia' provato a deselezionare la visualizzazione in base alla scala o ad
> impostarla in vari modi. Se il file gpx lo apro come track points questo
> problema non si presenta.
>
> Grazie per qualche suggerimento
>
> Un saluto alla lista
> luca
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
> antivirus.
> https://www.avast.com/antivirus
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Integrazione Lidar DEM

2018-04-05 Thread Sergio Gollino
Buongiorno Carlo,
anche per me vale il ragionamento di Francesco. Non è un lavoro da fare in
vettoriale ma in raster.
Aggiungo anche che secondo me ci sono delle problematiche di fondo: se
l'analisi è unica forse è meglio avere lo stesso errore su tutta l'area
piuttosto che avere un area a risoluzione diversa. Inoltre sui bordi dei
due rilievi che unisci avrai delle differenze, probabilmente sensibili, che
causeranno artefatti nel momento in cui ci fai delle elaborazioni sopra
(vedrai la classica riga netta), mescolare due dem può inoltre causare
artefatti all'interno della stessa area (sempre le solite righe). Non è
detto ma per esperienza capita spesso (specialmente con dem di bassa
qualità). Se crei un dem dal lidar a 15m anche se multiplo dell'altro, devi
controllare che i pixel si sovrappongano perfettamente (a seconda del
formato raster e del programma, il pixel viene disegnato a partire dalle
coordinate dell'angolo in alto a destra o di quelle del centroide).

A parte queste perplessità se vuoi comunque andare avanti in vettoriale
puoi provare così:

NON lavorare con csv o xyz. crea uno shapefile dei punti e importalo in un
db postgresql+postgis (i punti sono troppi per sperare di gestire la cosa
fuori da un db)
stessa cosa per i punti del dem.
dopo di che nel db cancella dal file del dem ai 30 metri i vertici che
hanno coordinate simili (metti una tolleranza di 10 metri) (volendo puoi
unirli tutti e fare la media dei valori ma non so quanto senso possa avere)
prendi i punti lidar e riversali tutti nello strato del dem30

da questo nuovo livello di punti puoi ricreare il raster.

Se non conosci l'sql possiamo darti una mano per le query che sono molto
semplici in realtà, ripeto però che sconsiglio questa via.

Ciao

Sergio




Il giorno 2 aprile 2018 17:02, Carlo Tersigni <carter@gmail.com> ha
scritto:

> Salve. Sto facendo una analisi geomorfologica per una ferrovia in Africa.
> E' stato fatto un rilievo Lidar (risoluzione 15 metri) lungo una fascia di
> circa 1,5 km a cavallo del tracciato, con la restituzione della nuvola di
> punti in formato xyz o csv. Ho scaricato i DEM per l'area vasta, con
> risoluzione 30 metri, dal sito USGS, per poter comprendere nell'analisi
> anche i bacini di una certa importanza.
> Per poter lavorare in maniera omogenea e poter aumentare l'accuratezza,
> vorrei integrare il DEM con il rilievo Lidar. Ho pensato di procedere in
> questo modo:
> 1) Costruire una maglia di punti distanti 30 metri, larga circa 30 km e
> lunga circa 120 km (in totale più di 10 milioni di punti).
> 2) Campionare il DEM in corrispondenza dei punti per avere la z. Salvare
> il layer in un csv, con xyz negli attributi.
> 3) Fare un merge tra il layer dei punti Lidar e quello dei punti
> ricampionati dal DEM, ottenendo un unico layer con un addensamento di punti
> nella fascia a cavallo del tracciato.
> 4) Ricostruire un nuovo DEM mediante il comando di interpolazione; su tale
> DEM svolgere l'analisi morfologica con QGIS o con SAGA.
> C'è però qualcosa che non va in questo piano di lavoro. Fino al
> campionamento dei punti va tutto bene, ma in seguito il processo è
> lentissimo e difficoltoso. Creare due nuove colonne di attributi in cui
> riversare le coordinate x e y nel file di campionamento, in modo da avere
> un i tre valori x, y e z nella tabella attributi, copiando le coordinate $x
> e $y è praticamente impossibile; comunque risulta difficile copiare anche
> l'attributo y in una apposita colonna (dato che la posizione ed il nome
> sono errati).
> Cosa c'è che non va in questo piano di lavoro? Qualcuno sa dirmi dove è
> sbagliato o sa suggerirmi un percorso più efficiente, per poter integrare
> il DEM con i dati del Lidar? Ho una buona esperienza con il calcolatore dei
> campi per i vettori, un po' meno con il calcolatore per i DEM.
> Tutti i file sono nello stesso SR: UTM 32N.
> Grazie per eventuali correzioni o suggerimenti.
> ​Carlo Tersigni​
>
> --
> *Carlo TERSIGNI*
> *Via Padre Semeria, 6300154 - ROMA*
>
> *tel.: 333-4653589e-mail: carter@gmail.com <carter@gmail.com>*
>
> _______
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] quotatura + etichette di elementi lineari

2018-02-08 Thread Sergio Gollino
Ciao,

perchè  degrees(azimuth(  start_point(  $geometry ), end_point( $geometry
))) non va bene? che problema ti da?

Il giorno 7 febbraio 2018 18:42, Giovanni Pasini <jynx...@gmail.com> ha
scritto:

> Ciao,
> grazie a tutti per le risposte!
>
> Confermo che facendo come dite voi funziona (vedi sotto).
>
> Pensavo ci fosse un modo meno "dispendioso" per inchiodare le etichette
> in modo automatico (del resto il fatto che si spostino è una comodità
> aggiuntiva..., certamente utile nella maggior parte dei casi). [1]
>
> Il ricorso alla aggiunta dei campi x,y (e rotazione) funziona per
> raggiungere l'obiettivo, oppure, se non serve piazzare le etichette a
> mano, si può utilizzare direttamente l'espressione come x e y senza
> aggiungere campi in tabella [2].
>
> In alternativa per chi usa versioni precedenti alla 2.18 e non c'è
> line_interpolate_point funziona anche questa:
>
> (x(start_point(  $geometry ))+x(end_point($geometry)))/2
> (y(start_point(  $geometry ))+y(end_point($geometry)))/2
>
> Invece non ho trovato un modo, suggerito da Sergio, per la rotazione:
>
> > la rotazione la ottieni dalla curva calcolando l'azimuth fra punto
> > iniziale e finale della linea.
>
> sono arrivato fino a qui
> degrees(azimuth(start_point($geometry ),end_point($geometry)))
>
> ma non va bene, ma per ora mi accontento...
>
>
> Grazie di nuovo a tutti, buona serata!
>
> Giovanni
>
>
> [1] Ad esempio per geometrie poligonali impostando l'etichettatura così:
> Posizionamento:
> Offset dal centroide
> intero poligono
> Forza punto dentro poligono
>
> l'etichetta non subisce spostamenti (automatici).
>
> Nel caso delle linee invece, non mi sembrano esserci impostazioni simili
> a quelle per i poligoni.
>
> [2] https://ibb.co/ncnHix
>
>
>
> Il giorno Fri, 2 Feb 2018 07:05:40 -0700 (MST)
> alper78 <alspe...@gmail.com> ha scritto:
>
> > Giovanni Pasini wrote
> > > ... E' possibile impedire che l'etichetta si sposti in base
> > > all'"inquadratura" della mappa, mantenendo ad esempio la posizione
> > > fissa al centro della linea?
> > > ...
> >
> > Ciao,
> > forse ci sono soluzioni migliori ma io avrei trovato questa (ho
> > provato su QGIS 2.99 ma credo che possa funzionare anche sulla 2.18):
> >
> > Nelle opzioni di posizionamento delle etichette c'è la sezione
> > "Definiti in funzione dei dati" dove è possibile specificare campi
> > con coordinate x e y a cui fissare le etichette; si può anche
> > specificare un campo per la rotazione.
> >
> > I campi contenenti tali parametri possono essere creati con il
> > "Calcolatore di campi" con le seguenti espressioni:
> > campo x:   *x( line_interpolate_point(  $geometry, ($length /2)) )*
> > campo y:   *y( line_interpolate_point(  $geometry, ($length /2)) )*
> > campo angolo:   *line_interpolate_angle(  $geometry, ($length /2)) +
> > 90 *
> >
> >
> >
> >
> > -
> > Alessandro Perego
> > http://www.alspergis.altervista.org
> > --
> > Sent from:
> > http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> > ___ QGIS-it-user mailing
> > list QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] quotatura + etichette di elementi lineari

2018-02-02 Thread Sergio Gollino
Ti rispondo riguardo il punto 2.

Si è possibile basta utilizzare il posizionamento manuale dell'etichetta.
La sposti e la ruoti come ti va meglio e li resta. Nel tuo caso puoi
applicare di default le coordinate del punto mediano della linea.
https://gis.stackexchange.com/questions/19654/manually-placing-labels-in-qgis
Se sai usare un po' qgis visto che sono su linee puoi far calcolare in
automatico la posizione (x e y del punto mediano e la rotazione la ottieni
dalla curva calcolando l'azimuth fra punto iniziale e finale della linea.

Scusa la risposta un po' scarna, spero di essermi spiegato.

Ciao

Sergio


Il giorno 2 febbraio 2018 10:05, Giovanni <jynx...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao,
> nella lista Qgis-user in questi giorni c'è stato uno scambio di e-mail
> interessante circa la quotatura di oggetti cartografici [0].
> Vi segnalo la soluzione di Paolo Cavallini [1] perché credo possa
> interessare qualcuno che non legge quella lista.
>
> Inoltre approfitto per fare una domanda circa le etichette di elementi
> lineari. E' possibile impedire che l'etichetta si sposti in base
> all'"inquadratura" della mappa, mantenendo ad esempio la posizione
> fissa al centro della linea?
>
> Qui [2] una immagine di esempio; l'etichetta in alto a dx si è spostata
> per rimanere nell'inquadratura...
>
> Grazie a tutti, saluti,
> Giovanni
>
>
>
>
> [0]
> https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-user/2018-February/041415.html
> [1]
> https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-user/2018-February/041428.html
> [2] https://ibb.co/jzHPuR
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Character Encoding in Layer postgis e memory layer

2017-12-14 Thread Sergio Gollino
Il giorno 14 dicembre 2017 15:11, Amedeo Fadini <ame...@gmail.com> ha
scritto:

> Grazie
>
> Il giorno 14 dicembre 2017 14:22, Sergio Gollino <gollinoser...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> Salve,
>> mi pare un po' strano perchè nessuno ha impostato sul proprio pc l'UTF-8
>> (su win mi pare sia ISO 8859-1).
>>
> Sì appunto UTF-8 è l'encoding del db
>

Ciò che intendo è che il pc non ha utf-8 impostato ma sapendo che il dato
che legge dal db ha quella codifica lo interpreta correttamente (per questo
non serve impostare nulla da nessuna parte).


>
>
>> Per cui se quello che dici è corretto dovrebbe dare lo stesso problema su
>> tutti i pc. Io lavoro in postgis e non ho mai avuto un problema simile...
>> Al contrario capita che importando da shp file con codifiche diverse ci
>> siano problemi nei caratteri importati (che a volte tocca correggere a
>> mano).
>>
>> Inoltre se penso a come si comportano gli shp file il processo è uguale:
>> se si specifica la codifica dello shp qgis lo legge correttamente, ma va
>> specificata la codifica in cui sono i caratteri.
>> Nel db è molto più semplice perchè la codifica è blindata a livello di db
>> per cui lui lo sa già (lo trovi riportato nel qml   > encoding="UTF-8">postgres).
>>
>
> La cosa strana è che non mi consente di specificare la codifica nemmeno
> quando diventa memory layer
>

Che io sappia non si può impostare la codifica in Qgis perchè è una
carratteristica del layer. Negli shp file per impostare la codifica devi
creare un file di codifica (io uso un plugin) ma non è impostabile dalle
proprietà del layer, immagino sia lo stesso per i layer virtuali (che non
uso quasi mai però, per cui potrei sbagliarmi).


>
>
>>
>> Sei sicuro che il dato originale sia corretto? Magari importato da uno
>> shp senza dargli la codifica corretta?
>>
> Il dato originale per la parte alfanumerica è inserito nel db di partenza
> da una applicazione.
>
> amefad
>

Se analizzi il dato originale con un client tipo pgadmin lo vedi corretto o
no? Io uso spesso shp2pgsql, che di default ha impostata la codifica UTF-8.
se si importa uno shp file che contiene dati in un altra codifica
(tipicamente latin1) una volta importato, il dato alfanumerico è corrotto
(saltano tutti gli accenti e i caratteri speciali). A questo punto non si
torna più indietro. O si reimporta il dato dando all'applicazione la
corretta codifica per interpretarlo, oppure si corregge a mano (non ti dico
che divertente che importare i dati austriaci e sloveni).

Ciao!

Sergio
-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Character Encoding in Layer postgis e memory layer

2017-12-14 Thread Sergio Gollino
Salve,
mi pare un po' strano perchè nessuno ha impostato sul proprio pc l'UTF-8
(su win mi pare sia ISO 8859-1). Per cui se quello che dici è corretto
dovrebbe dare lo stesso problema su tutti i pc. Io lavoro in postgis e non
ho mai avuto un problema simile... Al contrario capita che importando da
shp file con codifiche diverse ci siano problemi nei caratteri importati
(che a volte tocca correggere a mano).

Inoltre se penso a come si comportano gli shp file il processo è uguale: se
si specifica la codifica dello shp qgis lo legge correttamente, ma va
specificata la codifica in cui sono i caratteri.
Nel db è molto più semplice perchè la codifica è blindata a livello di db
per cui lui lo sa già (lo trovi riportato nel qml   postgres).

Sei sicuro che il dato originale sia corretto? Magari importato da uno shp
senza dargli la codifica corretta?



Il giorno 14 dicembre 2017 14:06, Amedeo Fadini <ame...@gmail.com> ha
scritto:

> Salve a tutti, ho una tabella postgis che carico come nuovo layer in base
> a un filtro,
> ovivamente è codificata un UTF-8 ma sul PC aziendale ho un sistema
> diversamente operativo che ha di default la "sua" codifica e pertanto
> escono caratteri strani al posto di " Via San Pio X°
>
> La cosa strana è che non posso modificare la codifica nelle proprietà del
> layer semplicemente non è indicata la codifica, e nemmeno se lo copio
> in un memory layer è indicata
>
> Qualche idea o un comando veloce da console python per cambiare la
> codifica?
>
> amefad
>
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] "Sfogliare" oggetti selezionati

2017-11-10 Thread Sergio Gollino
Ecco qui il link
Grazie a tutti del testing e attendiamo commenti ​
 go2nextfeature.zip
<https://drive.google.com/file/d/1oJ3HeCDDW0EsuzcgK7ogsXuQxigvvv06/view?usp=drive_web>
​

Il giorno 10 novembre 2017 14:34, Totò <pigrecoinfin...@gmail.com> ha
scritto:

> Sergio Gollino wrote
> > Ok abbiamo caricato la 1.12 come sperimentale. Appena la approvano potete
> > scaricarla.
> > Spero di non aver fatto errori perchè ho fatto tutto di fretta XD
>
> Ciao,
> perchè non condividi il link al repository cosi scarichiamo direttamente la
> risorsa zippata?
>
> ciao
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] "Sfogliare" oggetti selezionati

2017-11-10 Thread Sergio Gollino
Ok abbiamo caricato la 1.12 come sperimentale. Appena la approvano potete
scaricarla.
Spero di non aver fatto errori perchè ho fatto tutto di fretta XD


Il giorno 10 novembre 2017 12:14, Marco Spaziani <spaziani.ma...@gmail.com>
ha scritto:

> ...ottimo ...fateci sapere!
>
> Il giorno 10 novembre 2017 10:54, Sergio Gollino <gollinoser...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> abbiamo inserito la possibilità di sfogliare gli oggetti selezionati
>> anche nel go2nextfeature ma siamo ancora in fase di test per cui non è
>> stato rilasciato. Magari lo rilasciamo come experimental...  
>>
>> Il giorno 10 novembre 2017 09:34, Marco Spaziani <
>> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Ciao Stefano.
>>> ...go2next, usato insieme a itembrowers, (a seconda se devi sfogliare i
>>> soli oggetti selezionati o tutti gli oggetti del dataset), ti semplifica la
>>> vita parecchio anche lui.
>>>
>>> Il giorno 10 novembre 2017 09:26, Stefano Campus <skam...@gmail.com> ha
>>> scritto:
>>>
>>>> C'è anche go2next feature ma purtroppo non "sfoglia" record selezionato
>>>> ma tutto il dataset
>>>>
>>>> Il 10/Nov/2017 09:21, "Marco Spaziani" <spaziani.ma...@gmail.com> ha
>>>> scritto:
>>>>
>>>>> ...Ecce plugin! ...Salvatò, grazie per l'assistenza geriatrica ;-)
>>>>>
>>>>> Il giorno 9 novembre 2017 23:17, Salvatore Larosa <lrssv...@gmail.com>
>>>>> ha scritto:
>>>>>
>>>>>> 2017-11-09 23:02 GMT+01:00 Marco Spaziani <spaziani.ma...@gmail.com>:
>>>>>>
>>>>>>> Ormai ho un'età e mi sto rincoglionendo. Abbiate pazienza e
>>>>>>> assistetemi. Ricordo benissimo (perchè l'ho usato) che c'era un tool
>>>>>>> (plugin? applicativo core di Qgis? non ricordo) che consentiva, una 
>>>>>>> volta
>>>>>>> selezionati X oggetti da un insieme di Y >> X oggetti, di "sfogliarli"
>>>>>>> sullo schermo in sequenza, cioè zoomarli uno dopo l'altro, in sequenza,
>>>>>>> semplicemente cliccando su due freccette "destra o sinistra". In pratica
>>>>>>> l'equivalente, al 100%, di quello che si ottiene, dopo aver selezionato 
>>>>>>> un
>>>>>>> certo numero di oggetti, da Tabella --> clic tasto destro del mouse sul
>>>>>>> record selezionato --> Zoomare alla geometria ...solo che 
>>>>>>> quell'applicativo
>>>>>>> era molto più comodo perchè sfogliavi e zoomavi comodamente gli oggetti
>>>>>>> selezionati, in sequenza avanti o indietro, semplicemente cliccando 
>>>>>>> sulle
>>>>>>> freccette destra o sinistra ...dove si trova questo appplicativo? (o 
>>>>>>> plugin
>>>>>>> o funzione di menù o qualunque altra cosa sia)
>>>>>>>
>>>>>>
>>>>>> https://plugins.qgis.org/plugins/itembrowser/
>>>>>>
>>>>>> Saluti,
>>>>>> -SL
>>>>>>
>>>>>> --
>>>>>> Salvatore Larosa
>>>>>> linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore
>>>>>> twitter: @lrssvt
>>>>>> skype: s.larosa
>>>>>> IRC: lrssvt on freenode
>>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>> ___
>>>>> QGIS-it-user mailing list
>>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>>>
>>>>>
>>>
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>>
>>
>>
>> --
>> Sergio Gollino
>>
>> Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo
>> del destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
>> recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
>> cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
>> Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
>> ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
>> n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
>>
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] "Sfogliare" oggetti selezionati

2017-11-10 Thread Sergio Gollino
abbiamo inserito la possibilità di sfogliare gli oggetti selezionati anche
nel go2nextfeature ma siamo ancora in fase di test per cui non è stato
rilasciato. Magari lo rilasciamo come experimental...  

Il giorno 10 novembre 2017 09:34, Marco Spaziani <spaziani.ma...@gmail.com>
ha scritto:

> Ciao Stefano.
> ...go2next, usato insieme a itembrowers, (a seconda se devi sfogliare i
> soli oggetti selezionati o tutti gli oggetti del dataset), ti semplifica la
> vita parecchio anche lui.
>
> Il giorno 10 novembre 2017 09:26, Stefano Campus <skam...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>> C'è anche go2next feature ma purtroppo non "sfoglia" record selezionato
>> ma tutto il dataset
>>
>> Il 10/Nov/2017 09:21, "Marco Spaziani" <spaziani.ma...@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> ...Ecce plugin! ...Salvatò, grazie per l'assistenza geriatrica ;-)
>>>
>>> Il giorno 9 novembre 2017 23:17, Salvatore Larosa <lrssv...@gmail.com>
>>> ha scritto:
>>>
>>>> 2017-11-09 23:02 GMT+01:00 Marco Spaziani <spaziani.ma...@gmail.com>:
>>>>
>>>>> Ormai ho un'età e mi sto rincoglionendo. Abbiate pazienza e
>>>>> assistetemi. Ricordo benissimo (perchè l'ho usato) che c'era un tool
>>>>> (plugin? applicativo core di Qgis? non ricordo) che consentiva, una volta
>>>>> selezionati X oggetti da un insieme di Y >> X oggetti, di "sfogliarli"
>>>>> sullo schermo in sequenza, cioè zoomarli uno dopo l'altro, in sequenza,
>>>>> semplicemente cliccando su due freccette "destra o sinistra". In pratica
>>>>> l'equivalente, al 100%, di quello che si ottiene, dopo aver selezionato un
>>>>> certo numero di oggetti, da Tabella --> clic tasto destro del mouse sul
>>>>> record selezionato --> Zoomare alla geometria ...solo che 
>>>>> quell'applicativo
>>>>> era molto più comodo perchè sfogliavi e zoomavi comodamente gli oggetti
>>>>> selezionati, in sequenza avanti o indietro, semplicemente cliccando sulle
>>>>> freccette destra o sinistra ...dove si trova questo appplicativo? (o 
>>>>> plugin
>>>>> o funzione di menù o qualunque altra cosa sia)
>>>>>
>>>>
>>>> https://plugins.qgis.org/plugins/itembrowser/
>>>>
>>>> Saluti,
>>>> -SL
>>>>
>>>> --
>>>> Salvatore Larosa
>>>> linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore
>>>> twitter: @lrssvt
>>>> skype: s.larosa
>>>> IRC: lrssvt on freenode
>>>>
>>>
>>>
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Qgis3 - il tridimensionale e rendering

2017-10-19 Thread Sergio Gollino
Sapete dirmi se QGIS 3d permette di fare stampe (tipo da composer)?
Purtroppo mi capita di dover produrre stampe in 3d e Qgis2threejs non lo
permette e il print screen ovviamente è una cosa obrobriosa...
Oppure avete qualche alternativa da consigliarmi?

Grazie

SG

Il giorno 18 ottobre 2017 16:57, Totò <pigrecoinfin...@gmail.com> ha
scritto:

> ho registrato un video con spiegazioni dei tasti del mouse [0]:
>
> tasto sinistro solo pan
> tasto destro sono zoom senza pan
> tasto centrale (rotellina) rotazione 3D con punto fisso
> tasto centrale + tasto destro rotazione 3D e zoom
>
> il non corretto funzionamento potrebbe dipendere dalla configurazione del
> mouse!?!
>
> [0] https://www.youtube.com/watch?v=vn80TJ6Sc9I=
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] zoom su classificazione layer

2017-09-27 Thread Sergio Gollino
Riguardo la richiesta. Credo si possa fare, ma è una funzione che non è
stata inserita in questa versione per un semplice motivo.
Se selezionate tutti gli oggetti poi non si può selezionare un solo oggetto
quando li si scorre. Inoltre se andate a fare editing sul dato, rischiate
di agire su tutti gli oggetti (vedi muovere il punto selezionato che
comporterebbe muoverli tutti).

Per ora è comunque possibile agire filtrando il livello in entrata anche se
mi rendo conto non sia la stessa cosa.
Ora ci pensiamo con Alberto e vediamo se si può fare qualcosa.

Grazie e saluti

Sergio

Il giorno 21 settembre 2017 13:06, Totò <pigrecoinfin...@gmail.com> ha
scritto:

> skampus wrote
> > Mi sono permesso di aprire un ticket di feature request per la
> possibilità
> > di navigazione solo degli elemenei selezionati
>
> Ottima idea,
> il link sarebbe utile, cosi seguiamo meglio!!!
>
> saluti
>
>
>
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] zoom su classificazione layer

2017-09-21 Thread Sergio Gollino
Grazie a totò per il video esplicativo. Aggiungo solo una cosa sul plugin
che è molto utile e che nel video manca (è riportata nella descrizione del
plugin).
Se premete F8 mentre usate il plugin vi fa saltare da una feature all'altra
senza andare ogni volta sul pulsante, è molto pratico.

Saluti
Sergio

Il giorno 19 settembre 2017 20:05, Totò <pigrecoinfin...@gmail.com> ha
scritto:

> Elisa Franchi wrote
> > In questo caso ogni classe ha un solo elemento: ogni"nomesito" ha un
> > solo punto.
> >
> > Elisa
>
> Allora il consiglio di Stefano Campus è perfetto, guarda qui:
> https://www.youtube.com/watch?v=QhYzByg5i9o=
>
>
>
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Simbologia estrema

2017-08-02 Thread Sergio Gollino
Grazie  molto interessante!

Il giorno 2 agosto 2017 13:15, Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it> ha
scritto:

> Il 02/08/2017 12:34, Totò Fiandaca ha scritto:
> > Grazie Paolo,
> > ma un video?
>
> vedo cosa riesco a raccogliere, vi faccio sapere
> saluti!
>
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [Qgis-user] curved placement label

2017-04-27 Thread Sergio Gollino
Hi,

probably the character of your label makes the text too long for the line.
Try to reduce it, or reduce letter/word space.

Regards,

Sergio

2017-04-27 13:48 GMT+02:00 Jonathan ALLAIN <jall...@flers-agglo.fr>:

> Hello,
>
> I work with qgis 2.14.6 win64 (i tried with 2.18.7 64bits).
> I want to use curved placement to label line object. Meanwhile, some of
> them are not displayed even if i check the option that forces the display
> of all the label.
>
> I don't know where to find any information about this issue.
>
> Thanks a lot for your answer.
>
> sorry for my english
>
>
> Jonathan ALLAIN
>
> ___
> Qgis-user mailing list
> Qgis-user@lists.osgeo.org
> List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
> Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [QGIS-it-user] QGIS - select in join (tabella in relazione)

2017-04-13 Thread Sergio Gollino
Scusate forse non ho ben capito la cosa che a me pare molto semplice in un
DB relazionale...
Personalmente non la userei mai in un GIS (nemmeno se ci fosse la funzione)
perchè fare join del genere con uno shape file di grosse dimensioni
risulterebbe difficile (vedo già il pc impiccato)...

Io attuerei una soluzione ibrida.

Cioè farei una tabella (o vista se preferite ma a me le viste piacciono
poco sempre per ragioni prestazionali) con un bel JOIN in postgresql. A
questo punto caricherei la tabella in qgis e procederei facendo le select
sulla tabella... Se cerco il palo XY mi tirerà fuori tutte le armature ad
esso associate. In pratica avrò lo stesso palo (e relativa geometria) per 5
volte con 5 armature diverse.

Se volessi farlo tutto dentro db sarebbe una banale sub-query a cui cambio
ogni volta la clausola where della query di ordine superiore.

Volendo, se le armature univoche non sono tantissime, con una serie di CASE
e sub-query è possibile anche evitare la duplicazione del dato relativo al
palo ma questo diventa macchinoso e a meno di non usarlo molto spesso non
lo farei.

Saluti

SG





Il giorno 13 aprile 2017 16:16, Luca Lanteri <lklant...@gmail.com> ha
scritto:

> In effetti il link è una funzionalità che sul vecchio AV risultava molto
> utile e di cui a volte ne sento anch'io la mancanza.
> Penso che la prima cosa sia aprire una feature request ben descritta. Se
> di interesse comune si potrebbe finanziare con una raccolta fondi ad hoc,
> magari tramite il gruppo QGIS Italia.
>
> a presto
> Luca
>
> Il giorno 13 aprile 2017 14:13, Totò Fiandaca <pigrecoinfin...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> il quesito è stato posto su 'thespatialcommunity.slack.com' e Nathan
>> Woodrow (uno dei massimi esperti e sviluppatori QGIS) ha detto che NON è
>> possibile farlo con QGIS.
>>
>> A mio avviso sarebbe una feature molto utile ma come accade spesso
>> occorre raccogliere dei fonti per farla sviluppare.
>> Io sono disposto a contribuire, ma da solo non posso farlo!!!
>>
>> saluti
>>
>> Il giorno 13 aprile 2017 13:51, AV <antoniovi...@wp.pl> ha scritto:
>>
>>> /
>>> Totò wrote
>>> > NON è più possibile fare una selezione partendo dalla tabella lato n
>>>
>>> /
>>>
>>> Da come l'ho capita io, il problema di Toto' e' il seguente.
>>>
>>> Avendo 4 pali con attributi "armatura" da join:
>>>
>>> palo 1] armatura PIPPO
>>> palo 2] armatura PLUTO
>>> palo 3] armatura PIPPO e armatura PAPERINO
>>> palo 4] armatura TOPOLINO
>>>
>>> lui vuole selezionare i pali 1,3 cercando il solo nome PIPPO.
>>>
>>> Se cosi' stanno le cose, francamente non saprei quale Gis sia in grado di
>>> eseguire un simile filtro "a ritroso"...
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> View this message in context: http://osgeo-org.1560.x6.nabbl
>>> e.com/QGIS-select-in-join-tabella-in-relazione-tp5317093p5317190.html
>>> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>
>>
>>
>> --
>> *Salvatore Fiandaca*
>> *mobile*.:+39 327.493.8955 <+39%20327%20493%208955>
>> *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com <pigrecoinfin...@gmail.com>*
>> *blog:** https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
>> <https://pigrecoinfinito.wordpress.com/>*
>>
>> 43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
>>
>> “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
>> perchè mai limitarne l’accesso?”
>> R. Stallman
>>
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] indagine uso GIS Open Source/QGIS in università

2017-04-11 Thread Sergio Gollino
Mi riallaccio a questa discussione per farvi ridere un po' pur rimanendo in
tema adozione Qgis e PA.

Oggi telefoniamo alla provincia di Bolzano per chiedere delucidazioni su un
dato che ci mancava. Ci risponde un cortese impiegato dell'ufficio preposto
che, con simpatico accento tedesco, ci comunica che

"abbiamo tutti i dati si, ma ci sono scadute le licenze di ESRI e non
possiamo aprirli"

Ovviamente gli abbiamo spiegato come scaricarsi Qgis...

Saluti



Il giorno 20 marzo 2017 10:45, skampus <skam...@gmail.com> ha scritto:

> ciao, è già attivo un questionario volto proprio a cogliere la diffusione
> del
> software libero geografico nella PA.
>
> è stato lanciato pochi mesi fa ed in occasione del FOSS4G di genova sono
> stati presentati i primi parziali risultati.
> vero è che questa iniziativa è dedicata esplicitamente a qgis e università,
> ma sempre di gfoss e di PA si parla.
>
> ecco il lancio della notizia ed il link al questionario
>
> 
>
> Da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS, svoltosi a Parma alla
> fine del 2016, un gruppo di lavoro composto da persone appartenenti al
> mondo
> universitario e membri dell'associazione GFOSS.it ha predisposto un
> quesionario [1] utile per raccogliere indicazioni sull'utilizzo del
> software
> free e open source in ambito geografico (Geographical Free and Open Sorce
> Software - GFOSS) da parte della Pubblica Amministrazione (PA).
>
> I risultati del questionario potranno mettere in luce sia il grado di
> diffusione del software geografico libero entro la PA, sia quali limiti e
> timori incontrano gli utenti nell'adottarlo entro la propria
> organizzazione.
> Si potranno altresì evidenziare buone pratiche ed esempi di amministrazioni
> virtuose, con l'obiettivo di scrivere un cosiddetto "libro bianco" e
> presentare pubblicamente i risultati.
>
> I dati del questionario saranno raccolti e trattati nel rispetto della
> privacy
>
> [0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
>
>
>
> --
> View this message in context: http://osgeo-org.1560.x6.
> nabble.com/indagine-uso-GIS-Open-Source-QGIS-in-
> universita-tp5313032p5313137.html
> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
> _______
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] problema con DB Spatialite

2017-02-14 Thread Sergio Gollino
Buongiorno Luca,

non sono certo di aver capito bene ma provo comunque a darti qualche
suggerimento.

Fare una vista su tabelle così grandi non è una buona idea, specialmente se
c'è di mezzo la geometria (inoltre spatialite non è particolarmente
performante al contrario di postgresql per cui fatica parecchio in queste
condizioni).
Ti consiglio di fare una tabella. Questo perchè la vista non ha la chiave
primaria e di conseguenza non è indicizzata con la stessa efficenza di una
tabella (o non è indicizzata proprio). Prova a creare al tabella e facci
sapere se ti da gli stessi problemi.

Saluti

Sergio


Il giorno 14 febbraio 2017 10:04, Luca Puglisi <luca_pugl...@tiscali.it> ha
scritto:

> Buongiorno
>
> Ho un DB Spatialite costituito da un layer A di stazioni puntiformi (circa
> 55.000 record) e da una tabella B con circa 400.000 record collegabili alle
> stazioni. Li ho uniti con una vista che mi permette di vedere la
> distribuzione di B.
> Ora, se cerco di vedere le informazioni collegate ad un punto della vista,
> non ottengo nulla, mentre se cerco di selezionare uno o piu' punti, non
> vengono effettivamente selezionati quelli ma i primi della tabella
> associata, in ugual numero a quelli selezionati. Per spiegarmi meglio, se
> seleziono 5 record, non mi fa vedere i dati di quelli, ma dei primi 5
> record della tabella associata alla vista. Questo avviene sia che io lavori
> sulla vista con tutti i dati, sia dopo aver applicato un filtro che riduca
> il numero di record anche a poche unita'.
> La cosa buffa e' che se io seleziono sulla mappa un dato punto, viene
> comunque evidenziato in giallo il punto corrispondente al primo record.
>
> Se invece procedo in senso opposto, cioe' seleziono un record direttamente
> nella tabella, il punto che viene evidenziato nella mappa a volte e' lo
> stesso a volte no.
>
> Questo si verifica sostanzialmente anche applicando un filtro che lascia
> solamente tre dati: in questo caso la selezione dalla mappa non porta ad
> una corrispondenza nella tabella associata (a meno che non selezioni il
> punto corrispondente al primo record), mentre la selezione sulla tabella
> associata porta alla corrispondenza sulla mappa.
>
> Qualche suggerimento per ritrovare le corrispondenze perdute?
>
> QGis 2.14.3
> Windows 10
>
> Grazie
>
> LP
>
> PS tempo fa avevo scritto perche' non riuscivo ad associare la geometria
> al csv. Il problema era che le coordinate (WGS84) nel file csv, generate da
> un terzo programma, avevano troppi decimali. Salvando con nome il csv senza
> modificare nulla, i campi sono stati troncati e non ci sono stati piu'
> problemi.
>
> PS2 Abbiate pazienza per i termini non sempre appropriati, so di non aver
> acquisito ancora la competenza adeguata ad esprimermi correttamente
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
> antivirus.
> https://www.avast.com/antivirus
>
> _______
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] SmoothLine e Go2NextFeature

2017-01-16 Thread Sergio Gollino
Plugin aggiornato.

Saluti

Sergio

Il giorno 16 gennaio 2017 09:44, Sergio Gollino <gollinoser...@gmail.com>
ha scritto:

> Ok ho capito il problema e ti ringrazio molto. Hai sollevato una questione
> che non ci eravamo mai posti.
> Il plugin non è stato pensato per cercare un oggetto. Ma per scorrere gli
> oggetti di un layer. Il campo feature ID serve a visualizzare il valore su
> cui si è, non per scriverci a mano ed essere portati sul punto, per quello
> c'è la tabella. La possibilità di partire da un oggetto selezionato è
> derivata dal fatto che se voi salvate il progetto sul punto in cui siete
> arrivati, poi non dovete far altro che riaprire il progetto selezionare la
> feature su cui eravate e ripartire da li per scorrerre il resto del layer.
> Potremmo risolvere evitando di rendere editabile il campo Feature ID. Ci
> lavoriamo su al più presto.
> Nel frattempo se vuoi fare un test, prova a tenere la tabella aperta e
> ordinata sullo stesso campo che usi nel Go2NextFeature, con l'opzione
> "select" attiva vedrai che scorre correttamente il tuo livello seguendo il
> campo da te selezionato anche se il valore "feature ID" è diverso dal tuo
> campo. Il campo Feature ID restituisce l'id che qgis assegna (il numero di
> riga) al livello. Non necessariamente è uguale all'id del tuo livello.
> Avete ragione però, faremo questa modifica in modo che visualizzi il
> valore del campo selezionato e non il feature id, altrimenti può generare
> confusione.
>
> Grazie mille per i feedback!
>
> A presto
>
> Sergio
>
> Il giorno 16 gennaio 2017 08:41, Geom. Eugenio Leccacorvi <i...@elgeo.it>
> ha scritto:
>
>> ciao Sergio
>> posso spiegarti le operazioni che faccio e i risultati che mi da, se può
>> essere di aiuto.
>> Plugin Go2NextFeature 1.01 su QGis 2.14.7
>> Attivo il layer su cui voglio lavorare da Layer Panel.
>> Nel quadro di Go2NextFeature seleziono il layer dal menu a tendina.
>> Selezioni l'attributo che mi interessa dal menu a tendina, che nel mio
>> caso è una colonna con nome ID.
>> Indico nel "campo Feature ID: " la ID che voglio cercare , provo con per
>> es. 10911 (campo presente nella colonna ID al record numero 9).
>> Attivo come azione lo zoom e poi clicco il simbolo >
>> E compare il record 5147 nel campo Feature ID e va a zoomare sul record
>> 5147 (il record 5147 ha nel campo ID il numero 2).
>> Ho provato anche a fargli ricercare la stessa ID ripetutamente , ma ogni
>> volta a random sostituisce nel campo ricerca Feature ID un numero a caso
>> sempre nuovo e zooma su quella posizione.
>> Spero che la spiegazione sia stata utile.
>> saluti
>> Eugenio
>>
>>
>>
>>
>> Il 16/01/2017 08:15, Sergio Gollino ha scritto:
>>
>> Noi usiamo il plugin sulla 2.14.10 e non da probelmi di sorta, eugenio,
>> se riesci a riprodurre l'errore per favore aprite un ticket.
>>
>> Riguardo il fatto che continua ad essere disponibile come aggiornamento:
>> no non dovrebbe essere così, ora indago e cerco di risolvere.
>>
>> Grazie a tutti!
>>
>> Saluti
>>
>> Sergio
>>
>> 2017-01-13 22:14 GMT+01:00 skampus <skam...@gmail.com>:
>>
>>> go2nextfeature è decisamente piùutile (per me) del collega item browser:
>>> molte grazie!
>>>
>>> nel menu plugin continua ad essere presente l'avviso di un aggiornamento
>>> disponibile.
>>> è normale?
>>>
>>> Versione installata: 1.01 (in C:\Documents and
>>> Settings\scampus\.qgis2\python\plugins\go2nextfeature)
>>> Versione disponibile: 1.1 (in Repository plugin ufficiale QGIS)
>>>
>>>
>>> grazie ancora
>>>
>>> s.
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> View this message in context: http://osgeo-org.1560.x6.nabbl
>>> e.com/SmoothLine-e-Go2NextFeature-tp5303192p5303443.html
>>> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>
>>
>>
>> --
>> Sergio Gollino
>>
>> Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo
>> del destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
>> recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
>> cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
>> Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
>> ricevuti p

Re: [QGIS-it-user] SmoothLine e Go2NextFeature

2017-01-15 Thread Sergio Gollino
Noi usiamo il plugin sulla 2.14.10 e non da probelmi di sorta, eugenio, se
riesci a riprodurre l'errore per favore aprite un ticket.

Riguardo il fatto che continua ad essere disponibile come aggiornamento: no
non dovrebbe essere così, ora indago e cerco di risolvere.

Grazie a tutti!

Saluti

Sergio

2017-01-13 22:14 GMT+01:00 skampus <skam...@gmail.com>:

> go2nextfeature è decisamente piùutile (per me) del collega item browser:
> molte grazie!
>
> nel menu plugin continua ad essere presente l'avviso di un aggiornamento
> disponibile.
> è normale?
>
> Versione installata: 1.01 (in C:\Documents and
> Settings\scampus\.qgis2\python\plugins\go2nextfeature)
> Versione disponibile: 1.1 (in Repository plugin ufficiale QGIS)
>
>
> grazie ancora
>
> s.
>
>
>
> --
> View this message in context: http://osgeo-org.1560.x6.
> nabble.com/SmoothLine-e-Go2NextFeature-tp5303192p5303443.html
> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] SmoothLine e Go2NextFeature

2017-01-12 Thread Sergio Gollino
Salve a tutti,

volevo solo segnalarvi il rilascio di due nuovi plugin che trovate su
repository ufficiale.

SmoothLine: vi permette di generalizzare una linea cliccandoci sopra.
Rispetto agli altri plugin di generalizzazione agisce sul livello in
editing e sulla geometria singola senza dover creare un nuovo layer
apposito. Inoltre rispetta la topologia, il che è fondamentale se lo usate
su un livello su cui intendete fare un routing ad esempio.

Go2NextFeature: siccome in ufficio abbiamo l'esigenza di controllare una
grossa mole di dati puntuali le cui coordinate sono spesso imprecise,
abbiamo pensato ad un plugin che ci permettesse di "saltare" da un punto ad
un altro pasando tutti gli oggetti di un layer premendo un tasto. Se dovete
validare dei dati potrebbe esservi molto utile.

Saluti

Sergio

-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] limite mappe raster

2017-01-11 Thread Sergio Gollino
Ok provvedo appena ho un attimo! Grazie!

Ciao

Sergio

Il giorno 11 gennaio 2017 12:25, Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it> ha
scritto:

> Il 11/01/2017 12:22, Sergio Gollino ha scritto:
> > Si certo
>
> allora per cortesia segnala il problema in lista qgis-dev.
> sarebbe utile se potessi mettere a disposizione un file di stampa di
> esempio.
> grazie.
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] limite mappe raster

2017-01-11 Thread Sergio Gollino
Si certo
Saluti

Il giorno 11 gennaio 2017 09:22, Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it> ha
scritto:

> Il 11/01/2017 09:10, Sergio Gollino ha scritto:
>
> > Qgis 2.14 su w10 14gb di ram mi da memory overflow, non ci prova nemmeno
>
> installato a 64 bit?
> saluti
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] limite mappe raster

2017-01-11 Thread Sergio Gollino
Stampa di una carta con dimensioni 1012/1270 risoluzione 800dpi (di solito
stampiamo a 1200dpi).
Qgis 2.14 su w10 14gb di ram mi da memory overflow, non ci prova nemmeno a
generarla purtroppo.

Saluti.

Il giorno 10 gennaio 2017 08:39, Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it> ha
scritto:

> Il 10/01/2017 08:29, Sergio Gollino ha scritto:
>
> > Qgis ha anche problemi a generare file molto grossi (se provate a
> > stampare una mappa di 1x1m mettendo una risoluzione di 1200dpi vi darà
> > errore di memoria). Da quello che mi hanno spiegato è un limite di Qt al
> > momento non valicabile. Temo che le due cose siano legate in qualche
> modo.
>
> questo dovrebbe succedere solo a 32 bit, o con macchine con poca RAM.
> Saluti.
>
>
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] limite mappe raster

2017-01-11 Thread Sergio Gollino
Filippo posso chiederti da cosa deriva il tiff? Perchè personalmente sono
arrivato a generare file di quelle dimensioni solo usando quadricromia e
risoluzione per stampa offset (su mappe di almeno 1mq). Forse ci stiamo
accanendo sul problema sbagliato, magari si può generare un file più
piccolo o c'è un errore nella generazione del file.

Il giorno 10 gennaio 2017 21:12, Filippo Dal Bosco - <fdb...@pente.it> ha
scritto:

> Il giorno Tue, 10 Jan 2017 08:29:11 +0100
> Sergio Gollino <gollinoser...@gmail.com> ha scritto:
>
>
> > 8 gb di file sono davvero tanti e io pur lavorando con file raster
> > molto grossi non sono mai arrivato ad aprire robe del genere.
> > Per aprire quel tiff ti serve (purtroppo) photoshop (l'ho verificato
> > con altri file molto grossi), gimp non c'e la fa.
>
> per la cronaca con gimp ho aperto il file.png da 6,8 giga.
> Ci ha messo oltre un ora generando un file swap di 170 giga.
> Quando gli ho chiesto di convertire in jpg a bassa qualità ( =20)  è
> andato in tilt.
>
>
> --
> Filippo
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] limite mappe raster

2017-01-09 Thread Sergio Gollino
I tiff non possono (per limite di formato) essere più grandi di 8gb. Il che
vuol dire che il tuo file non dovrebbe essere compresso (altrimenti non te
lo farebbe fare proprio perchè prima si genera il file e poi lo si
comprime).

8 gb di file sono davvero tanti e io pur lavorando con file raster molto
grossi non sono mai arrivato ad aprire robe del genere.
Per aprire quel tiff ti serve (purtroppo) photoshop (l'ho verificato con
altri file molto grossi), gimp non c'e la fa.

Qgis ha anche problemi a generare file molto grossi (se provate a stampare
una mappa di 1x1m mettendo una risoluzione di 1200dpi vi darà errore di
memoria). Da quello che mi hanno spiegato è un limite di Qt al momento non
valicabile. Temo che le due cose siano legate in qualche modo.

Il mio consiglio è di usare gdal a livello testuale e fare i tiles del
tiff. Tagliala così da aprirla un po' per volta ed eventualmente ti generi
un raster virtuale (sempre gdal) per aprirla tutta in blocco.

Saluti

Sergio



Il giorno 9 gennaio 2017 23:02, girarsi <gira...@gmail.com> ha scritto:

> Il 09/01/2017 19:52, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
> > Il giorno Mon, 9 Jan 2017 00:50:51 -0700 (MST)
> > AV <antoniovi...@wp.pl> ha scritto:
> >
> >
> >> *... in un editor grafico, abbassa la profondita' di colore da 24 ad
> >> 8 bit, salvalo con altro nome ed algoritmo LZW ...*
> >
> > gimp per caricare un file produce un file swap circa 30 volte più
> > grande.
> >
> > Ho dovuto mettere un link simbolico ad una partizione molto grande.
> >
> > Ma comunque alla fine gimp s' è bloccato dando errori di tavola LZW
> >
> > Dovresti consigliarmi un altro editor grafico per linux .
> >
> >
>
> Se hai voglia di fare da riga di comando, però non ho provato, da un pò
> di ricerca ho trovato il tool che lo dovresti trovare nei repository (io
> uso debian testing [0]), libtiff-tool[1] (home page), che contiene due
> strumenti da provare a vedere, tiffcp[2] e tiffmedian[3].
> Suggerirei, visto devi "calare" a 8 bit la seconda funzione, a vedere
> dalla descrizione, ammesso e concesso vada bene ci metterà una 15a di
> minuti di sicuro fra decomprimere, elaborare, e comprimere.
>
> [0] https://packages.debian.org/stretch/libtiff-tools
>
> [1] http://libtiff.maptools.org/
>
> [2] https://linux.die.net/man/1/tiffcp
>
> [3] https://linux.die.net/man/1/tiffmedian
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Cappelli

2016-12-06 Thread Sergio Gollino
ticket aperto :)

2016-12-06 6:22 GMT+01:00 Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it>:

> Il 06/12/2016 01:30, Stefano Campus ha scritto:
> > confermo sulla 2.14.9 ltr
>
> quindi, ticket :)
> grazie
>
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Cappelli

2016-12-05 Thread Sergio Gollino
Un plugin fondamentale che voglio assolutamente!!!
Bellissimo hahaha

Purtroppo al momento ricevo questo errore però.

Grazie!

Ciao

Sergio

Couldn't load plugin 'qgis_hats'

ImportError: No module named error

Traceback (most recent call last):
  File "C:/OSGEO4~1/apps/qgis-ltr/./python\qgis\utils.py", line 281,
in loadPlugin
__import__(packageName)
  File "C:/OSGEO4~1/apps/qgis-ltr/./python\qgis\utils.py", line 572, in _import
mod = _builtin_import(name, globals, locals, fromlist, level)
  File "C:/Users/sergio.gollino/.qgis2/python/plugins\qgis_hats\__init__.py",
line 14, in
from urllib.error import HTTPError
  File "C:/OSGEO4~1/apps/qgis-ltr/./python\qgis\utils.py", line 572, in _import
mod = _builtin_import(name, globals, locals, fromlist, level)
ImportError: No module named error


Python version: 2.7.5 (default, May 15 2013, 22:44:16) [MSC v.1500 64 bit
> (AMD64)]
> QGIS version: 2.14.9-Essen Essen, 912a7eb
>
> Python Path:
>
>- C:/OSGEO4~1/apps/qgis-ltr/./python/plugins\processing
>- C:/OSGEO4~1/apps/qgis-ltr/./python
>- C:/Users/sergio.gollino/.qgis2/python
>- C:/Users/sergio.gollino/.qgis2/python/plugins
>- C:/OSGEO4~1/apps/qgis-ltr/./python/plugins
>-
>
> C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\matplotlib-1.3.1-py2.7-win-amd64.egg
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\nose-1.3.3-py2.7.egg
>-
>
> C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\tornado-4.0.1-py2.7-win-amd64.egg
>-
>
> C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\backports.ssl_match_hostname-3.4.0.2-py2.7.egg
>-
>C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\certifi-14.05.14-py2.7.egg
>-
>c:\osgeo4~1\apps\python27\lib\site-packages\python_dateutil-2.1-py2.7.egg
>- C:\OSGEO4~1\bin\python27.zip
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\DLLs
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\plat-win
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\lib-tk
>- C:\OSGEO4~1\bin
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\PIL
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\jinja2-2.7.2-py2.7.egg
>-
>
> C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\markupsafe-0.23-py2.7-win-amd64.egg
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\pytz-2012j-py2.7.egg
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\win32
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\win32\lib
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\Pythonwin
>- C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\wx-2.8-msw-unicode
>- C:/Users/sergio.gollino/.qgis2//python
>-
>C:\Users\sergio.gollino\.qgis2\python\plugins\QuickMultiAttributeEdit/forms
>- C:\OSGEO4~1\apps\qgis-ltr\python\plugins\fTools\tools
>- C:\Users\sergio.gollino\.qgis2\python\plugins\IRDATExplorer
>- C:\Users\sergio.gollino\.qgis2\python\plugins
>- C:/Users/sergio.gollino/aree_lavoro_qgis/tbc_001
>
>

2016-12-05 14:38 GMT+01:00 Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it>:

> Salve,
> visto che vi era piaciuto il cappello di babbonatale, ecco a voi:
> http://plugins.qgis.org/plugins/qgis_hats/
> Saluti!
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] PLUGIN go2streetview

2016-12-01 Thread Sergio Gollino
Confermo il problema. è già stato segnalato nel tracker del plugin. Ci
stanno lavorando. 


Il giorno 30 novembre 2016 10:31, falcerisim...@inwind.it <
falcerisim...@inwind.it> ha scritto:

> Ciao a tutti,
> uso W7 x64 Qgis 2.18.1.
> A voi funziona il plugin go2streetview in modo fluido o lento?
> Perchè ho provato a reinstallare il plugin più volte, ma è di una lentezza
> disarmante... Una volta era abbastanza fluido.
>
> Suggerimenti o alternative?
>
> saluti
> SF
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Crash di QGIS 2.16.2 e QGIS-dev con la nuova libreria libgeotiff 1.4.2-1

2016-08-31 Thread Sergio Gollino
Buongiorno,
mi inserisco nella discussione.
Anche io mi sono ritrovato a fare la pulizia. Di solito disinstallo qgis
(spesso tengo 2 versioni installate da standalone), riavvio, pulisco il
registro con CCleaner e lo backuppo. Poi apro il registro e comincio a
cercare tutti i riferimenti a QGIS (manualmente) e cancello chiavi e
cartelle. Una volta trovati tutti passo alla nuova installazione.

Non è una cosa che faccio spesso ovviamente, porta via parecchio tempo. ma
1 o al max 2 volte all'anno mi capita di farla.

Qualcuno conosce metodi più rapidi e meno "artigianli"?

Ciao

Sergio




Il giorno 31 agosto 2016 12:27, matteo <matteo.ghe...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Stefano,
>
> approfitto per frti una domanda sulla pulizia del registro..
>
> lo fai in un modo particolare o con un programma che scarichi a parte?
>
> un po' di tempo fa [0] ho postato una discussione sull'installazione di
> diverse versioni di QGIS che davano qualche problema se il registro è
> sporco..
>
> non sarebbe male aggiungere un paragrafo sul sito di QGIS in cui viene
> spiegata questa procedura
>
>
> [0] https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-it-user/2016-July/001269.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Plugins "trusted": una spiegazione

2016-08-26 Thread Sergio Gollino
Bello, ottima idea! Resta però la possibilità che vi siano problemi
involontari di sicurezza anche fra quelli che "mostrano la faccia". Ma già
questo marchio di affidabilità è una ottima cosa che si ottiene con poca
fatica.

Grazie

Sergio

2016-08-26 13:01 GMT+02:00 Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it>:

> Appena pubblicata:
> http://blog.qgis.org/2016/08/26/what-are-trusted-plugins/
> Saluti.
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] costruzione di una griglia

2016-08-26 Thread Sergio Gollino
Ciao,
Non so se fa al caso tuo ma c'è lo strumento per creare la griglia in qgis.
Vettore->strumenti di ricerca->Griglia vettoriale


Chiaramente devi essere in un sistema di riferimento riproiettato.

Saluti

Sergio


Il giorno 26 agosto 2016 09:03, Giuseppe Puddu <puddu.fore...@tiscali.it>
ha scritto:

> ciao a tutti.
> avrei bisogno di un piccolo aiuto e poi provo ad andare da solo.
>
> dovrei costruire due griglie: una di 4 quadrati ognuno di 6x6 metri,
> l'altra che divide la prima in quadrati di 1x1 metro.
>
> C'è uno strumento che posso usare sotto QGis?
>
> grazie 1000 giuseppe
>
>
>
> Con Smart 3 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal
> tuo smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali
> Mobile! http://casa.tiscali.it/mobile/
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Ricaricare gli stili

2016-07-22 Thread Sergio Gollino
Lo stile di default se funziona quando carichi per la prima volta il layer
(o almeno così mi è parso).
Una volta salvato il progetto lo stile viene scritto nel progetto e non
viene ricaricaricato ad ogni apertura del progetto a meno che non si
ri-aggiunga il livello. Comunque ho uno stile per strato non più d'uno nel
db.

Grazie!

Sergio

Il giorno 22 luglio 2016 10:27, Luigi Pirelli <lui...@gmail.com> ha scritto:

> gli stili e anceh i layer sono su DB?
>
> che versione di qgis usi? posso ricordae male (e dovrei rileggere il
> codice e le PR) ma ricordo che per ogni layer nel db, se c'e' uno
> stile qml salvato di default (sempre nello stesso db) questo viene
> caricato automaticamente.
>
> pero' chiaro se un layer ha uno stile di default di fferente per tipo
> di progetto questo non ti aiuta
> Luigi Pirelli
>
>
> **
> * Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Mastering QGIS:
> https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
>
> **********
>
>
> 2016-07-22 10:21 GMT+02:00 Sergio Gollino <gollinoser...@gmail.com>:
> > Buongiorno,
> >
> > io ho diversi progetti in qgis con molti livelli e stili (a volte molto
> > articolati, un progetto di qgis pesa fino a 2,5mb per capirci). Ora il
> mio
> > problema è: nel caso in cui debba cambiare uno stile ad un livello X, se
> > apro un'altro progetto vecchio devo ogni volta ricordarmi di ricaricare
> lo
> > stile per quel livello (e con tanti progetti non è sempre scontato).
> > Per ovviare al problema tengo un progetto che fa da template (e che
> aggiorno
> > sempre) ma comunque capita di non accorgersi che un livello non ha lo
> stile
> > corretto e di conseguenza fare errori durante la digitalizzazione.
> >
> > Io ho tutti gli stili di qgis salvati in postgresql, volevo sapere se
> esiste
> > un plugin/procedura/script/incantesimo che mi permetta di ricare in
> blocco
> > tutti gli stili di un area di lavoro (essendo gli stili legati alla
> tabella
> > in postgresql penso che in teoria sia possibile). Qualcuno ha qualche
> > suggerimento?
> >
> > Grazie e saluti
> >
> > Sergio
> >
> >
> > --
> > Sergio Gollino
> >
> > Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo
> del
> > destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
> > recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
> cortesemente
> > a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
> >
> > Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
> > ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del
> D.Lgs. n.
> > 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
> >
> > ___
> > QGIS-it-user mailing list
> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> > http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> >
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Ricaricare gli stili

2016-07-22 Thread Sergio Gollino
Buongiorno,

io ho diversi progetti in qgis con molti livelli e stili (a volte molto
articolati, un progetto di qgis pesa fino a 2,5mb per capirci). Ora il mio
problema è: nel caso in cui debba cambiare uno stile ad un livello X, se
apro un'altro progetto vecchio devo ogni volta ricordarmi di ricaricare lo
stile per quel livello (e con tanti progetti non è sempre scontato).
Per ovviare al problema tengo un progetto che fa da template (e che
aggiorno sempre) ma comunque capita di non accorgersi che un livello non ha
lo stile corretto e di conseguenza fare errori durante la digitalizzazione.

Io ho tutti gli stili di qgis salvati in postgresql, volevo sapere se
esiste un plugin/procedura/script/incantesimo che mi permetta di ricare in
blocco tutti gli stili di un area di lavoro (essendo gli stili legati alla
tabella in postgresql penso che in teoria sia possibile). Qualcuno ha
qualche suggerimento?

Grazie e saluti

Sergio


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] problema con Google Physical

2016-06-14 Thread Sergio Gollino
C'è un vecchio ticket riaperto, è un problema del plugin.

https://hub.qgis.org/issues/11700

Il giorno 14 giugno 2016 13:14, AV <antoniovi...@wp.pl> ha scritto:

> /
> Francesco Carpita wrote
> >  da un po' di tempo ho notato che tra i vari web layer a disposizione di
> > Google l'unico che funziona è Google Satellite, mentre gli altri 3
> > (Physical, Street e Hybrid) se caricati danno un layer completamente
> > bianco
>
> /
>
> Confermo, almeno sotto WinXP e Qgis Brighton: che dici, si fa causa a
> Mr.Google..?
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/problema-con-Google-Physical-tp5271538p5271542.html
> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Cancellazione virtuale dei record con QGIS <2.14

2016-04-26 Thread Sergio Gollino
In tanti anni che uso Qgis non mi ero mai accorto di questo problema. Ho
fatto dei test con la 2.14 e la 2.8 e il bug non c'è (o io non sono stato
in grado di riprodurlo). Mi pare inoltre di capire dai commenti sul bug
report che non fosse sempre riproducibile anche prima. Dipendeva molto
dallo shapefile. Io il problema non l'ho mai riscontrato e forse dipendeva
dal fatto che i miei shape derivavano quasi sempre da un db. Inoltre mi
ricordo molto bene che al salvataggio di una modifica la dimensione del
file cambiava (considerevolmente) confermandomi dunque (anche senza aprire
in un altro GIS il file) che le modifche erano effettive.

A parte questo le discussioni sui bug, le segnalazioni, le conferme e le
smentite che arrivano da una comunità come quella di QGIS sono certamente
cose che danno fiducia e che mi fanno scegliere i SW open sempre e
comunque.

Ho esperienza anche di SW proprietari per la cartografia che nonostante il
costo esorbitante e la sbandierata assistenza non solo non hanno risolto
bug (molto gravi) presenti nei loro software ma li hanno persino negati.

Gli errori capitano sempre nei sw, è l'approccio nel trattarli che fa la
differenza.

Grazie per la segnalazione comunque, imparo sempre qualcosa di nuovo!

Saluti

Sergio

Il giorno 23 aprile 2016 10:53, Totò <pigrecoinfin...@gmail.com> ha scritto:

> Marco wrote
> > Da un'interessante segnalazione su Gfoss
> >
> >
> http://spidergis.blogspot.it/2016/04/nota-per-chi-utilizza-il-software-gis.html
> >
> > Il problema è stato risolto con QGIS 2.14 ma è "core" per vecchi shape
> > file
> > elaborati con versioni di QGIS < 2.14
>
> Non credo sia un grande problema perchè:
> 1. chi usa QGIS  deve conoscere i vantaggi e svantaggi dell'uso di SW OS;
> 2. chi usa QGIS  non deve limitarsi al solo uso, ma deve seguire
> l'evoluzione, deve fare segnalazioni, ecc...
> 3. esistono altri problemi legati a QGIS ma che non sono stai evidenziati
> con un articolo, ma che crea problemi anche peggiori del presente.
>
> QUINDI:
> I sw os NON sono sw proprietari che ti prendi a scatola chiusa e se accade
> qualcosa chiami l'assistenza o ti fai ridare i soldi indietro; i sw os
> vanno
> seguiti.
>
> saluti
>
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Cancellazione-virtuale-dei-record-con-QGIS-2-14-tp5262588p5262591.html
> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
> _______
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS 2.14 .1 e DEV - Geometry generator e legenda

2016-04-13 Thread Sergio Gollino
Si ti confermo che ho lo stesso problema (w7, qgis 2.14.1)

Saluti

Sergio

Il giorno 12 aprile 2016 15:05, Totò <pigrecoinfin...@gmail.com> ha scritto:

> Ho tematizzato uno shapefile puntuale attraverso la nuova funzione '
> Geometry
> generator' con la seguente formula <buffer($geometry,2)> fin qui tutto ok;
> appena vado a vedere la legenda (nella TOC) ottengo simboli esageratamente
> grandi!!!
>
> allego video:
>
> https://onedrive.live.com/redir?resid=C803878C5BFD5896!1062=!ABdY0upeqfQERrM=video%2cmp4
>
>
> PS: come al solito chiedo se accade anche a voi, casomai aprirò un
> ticket!!!
>
> saluti
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-2-14-1-e-DEV-Geometry-generator-e-legenda-tp5260865.html
> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Problema repository [RISOLTO]

2016-04-08 Thread Sergio Gollino
Hai provato a configurare il proxy in qgis? Settings->options->network->use
proxy for web access (i parametri del proxy devi chiederli a chi gestisce
la tua rete aziendale comunque sono gli stessi impostati per windows).

Ciao!

Il giorno 8 aprile 2016 09:53, Maurizio Marchi <mauriziomarch...@gmail.com>
ha scritto:

> Buondì a tutti,
> stamani ho avuto la conferma che si tratta di un problema relativo alla
> mia connessione. Infatti il portatile che a casa si collega tranquillamente
> ha invece lo stesso problema se collegato alla rete aziendale..certe
> volte è bene lavorare da casa via :))
>
> Saluti a tutti e buon lavoro
>
> --
> Maurizio Marchi
> Calenzano (FI) - Italy
> ID Skype: maurizioxyz
> Ubuntu 14.04 LTS
> linux user 552742
>
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Conversione complessa vettore>raster e viceversa

2016-04-07 Thread Sergio Gollino
Ciao!

per quello che capisco tu vuoi fare una classificazione di un uso del
suolo. Non puoi banalmente vettorializzare una ortofoto. Devi fare una
classificazione supervisionata (
https://grass.osgeo.org/grass70/manuals/wxGUI.iclass.html). Per farla ci
sono diversi metodi statistici ma qui devi studiare perchè non è una cosa
banale. Oppure puoi usare il vecchio ma sempre efficace metodo del
"digitalizzo poligono fino a che non perdo la vista".
Per il riconoscimento delle linee e dei punti la cosa è ancora più
complessa, non sono molto esperto della cosa ma certamente non puoi farlo
in un passaggio singolo (nello stesso strato non puoi mettere geometrie
diverse salvo casi molto particolari che comunque uno shapefile non
contempla). Puoi però digitalizzare dei poligoni e poi in base alla
classificazione estrarne i centroidi (punti) e per le linee estrarre la
centerline dei poligoni
http://www.mail-archive.com/grass-user@lists.osgeo.org/msg01015.html.


WMS
Se il dato da te scaricato è da WFS (ossia esclusivamente un vettoriale)
puoi salvarlo normalmente. Il WMS invece puoi solo interrogarlo non può
essere salvato, per scaricare un raster (un wms può essere generato sia da
raster che da vettoriali ma quello che tu vedi è sempre un raster) tipo un
dem o una ortofoto devi usare il servizio WCS. (sempre che la regione da
cui scarichi lo abbia attivato perchè al momento non è ancora molto diffuso
ma ad esempio il Portale Cartografico Nazionale c'e l'ha.)

Saluti

Sergio



Il giorno 6 aprile 2016 22:21, AV <antoniovi...@wp.pl> ha scritto:

> Per quanto riguarda la vettorizzazione della foto aerea, puoi usare questo
> servizio online:
>
> http://vectormagic.com/home
>
> Invece non saprei perche' non ti funzioni il salvataggio del WMS in locale,
> operazione che effettuo personalmente almeno 1 volta a settimana.
>
> Potresti "grabbare" il contenuto del monitor, per farci vedere come agisci?
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Conversione-complessa-vettore-raster-e-viceversa-tp5260020p5260030.html
> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Statistiche dati raster su poligoni di un vettoriale

2016-03-22 Thread Sergio Gollino
Il valore è sempre quello del centroide. L'interpolazione non fa altro che
aumentare il numero di pixel creando dei pixel più piccoli (e di
conseguenza la possibilità di cadere fuori dal centroide è minore) il cui
valore dipende dai pixel vicini (nel caso del bilineare le 4 celle che
toccano il pixel).
Il problema è sempre l'analisi che vogliamo fare.
L'interpolazione è un operazione che falsa il dato e per determinate
analisi questo non è accettabile. è un po' come prendere una foto a 1
megapixel, ingrandirla a 10megapixel e pretendere di vedere i dettagli
della foto come se fosse un originale da 10megapixel. L'informazione che
non c'è non può sempre essere dedotta e solo perchè i GIS ci permettono di
fare un operazione non significa che si debba farla.

sergio

Il giorno 22 marzo 2016 08:57, skampus <skam...@gmail.com> ha scritto:

> Sergio Gollino wrote
> > [...]
> > Il raster è fatto di quadrati e solo se il centroide di questi quadrati
> > cade dentro il tuo poligono viene preso in considerazione.
>
> ma se usi la funzione di saga shapes-grid-->add grid values to point oppure
> add grid values to shapes, puoi utilizzare una funzione di interpolazione
> (bilineare in genere) ed il valore campionato non è quello del centroide
> ma,
> appunto, un'interpolazione della superficie.
>
> s.
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Statistiche-dati-raster-su-poligoni-di-un-vettoriale-tp5257664p5257752.html
> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Confronto layer

2016-03-14 Thread Sergio Gollino
Buongiorno Nicola,

più che dirci cosa vuoi fare sarebbe utile che tu ci dicessi perchè lo vuoi
fare. Se la tua è una semplice analisi conoscitiva allora le tecniche
indicate da totò vanno bene. Usi l'SQL fai un join su campo Foglio, Mappale
e superficie. E vedi quello che batte e quello che non batte.

Se invece hai bisogno di qualcosa per fare un lavoro allora non ti servono
i GIS. Devi andare in ufficio e chiedere le variazioni intercorse dall'anno
che ti interessa all'anno attuale. Queste variazioni vengono tutte
registrate. Questo perchè il catasto è legge non un mero strato
informativo. E se ci sono degli errori dentro (vedi quelli elencati da
giuliano) anche questi sono legge e in un join non li troveresti tanto
facilmente (poi dipende dal comune su cui lavori, da quanti fogli stai
usando ecc.. su comuni piccoli e montani dove le variazioni catastali sono
pochissime allora il join sarebbe molto più affidabile).

Spero di essere stato utile.

Saluti

Sergio

Il giorno 13 marzo 2016 18:06, giulianc51 <giulian...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno Sun, 13 Mar 2016 12:00:05 +0100
> Nicola Pezzotta <nico.pezzo...@gmail.com> ha scritto:
>
> > Buongiorno, volevo chiedervi questo.
>
> buongiorno Nicola,
>
>
> > Io ho due layer quasi identici (sono due fogli catastali, uno del
> > 2014 e uno del 2016). Devo trovare le particelle che sono cambiate in
> > quegli anni. Come posso fare?
> > 
>
> non sono un esperto, ahimè, di catasto ma temo che il problema sia più
> articolato di quanto ipotizzato dagli amici che mi hanno preceduto: le
> tecniche SQL sono certamente utili per vedere permanenze e/o
> soppressioni di particelle nei due layer, ma potresti anche avere:
>
> a) particella mantenuta ma cambiata a seguito di frazionamento; la
> tecnica precedente darebbe un falso positivo: "particella mantenuta", in
> realtà la particella è cambiata; forse quì un controllo sulla SN/SR
> potrebbe servire;
>
> b) scambio di particella, ad es. la X e la Y si scambiano numero(*);
> anche in questo caso avresti con la tecnica suddetta due falsi positivi,
> "particelle mantenute" invece sono cambiate entrambe;
>
> non escluderei altre condizioni particolari (fusioni ad es.), io mi
> fermo quì, volevo solo darti l'idea di maggior complessità del
> problema . sempre che abbia capito bene :-)
>
>
> > Grazie per la vostra disponibilità!
> >
> > Nico
> >
>
> ciao,
> giuliano
>
>
> (*) fatto probabilmente insolito, ma incontrato personalmente: scambio
> di particelle probabilmente avvenuto nelle operazioni di reimpianto
> digitale del catasto;
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Offset curve

2016-03-09 Thread Sergio Gollino
Si ho aperto un ticket. Non ho scritto i passaggi perchè io ho riprodotto
l'errore anche con passaggi diversi per cui per non imbrigliare il problema
ho evitato di riportarli (io ad esempio lavoro solo su db postgresql e non
su shapefile).
Ho visto che Salvatore ha inserito il video in cui si dimostra il problema!
Grazie mille e grazie anche per avermi confermato la problematica!

Saluti

Il giorno 9 marzo 2016 19:19, Luigi Pirelli <lui...@gmail.com> ha scritto:

> Bravi cosi' si fa! :)
>
> Toto' potresti anche aggiungere nel tiket i passi che hai gia' scritto
> e che servono a riprodurre il problema
> Luigi Pirelli
>
>
> **
> * Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Mastering QGIS:
> https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
>
> **
>
>
> On 9 March 2016 at 16:22, Totò <pigrecoinfin...@gmail.com> wrote:
> > Ho appena visto che l'autore del Topic ha aperto un ticket [0]
> >
> > ottimo lavoro.
> >
> > saluti
> > [0] https://hub.qgis.org/issues/14448
> >
> >
> >
> > --
> > View this message in context:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Offset-curve-tp5255264p5255397.html
> > Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
> > ___
> > QGIS-it-user mailing list
> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> > http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> _______
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Offset curve

2016-03-09 Thread Sergio Gollino
Buongiorno,
utilizzo qgis 2.14.0 64bit su w7. Ho notato che con questa versione lo
strumento per creare curve di offset ha qualche problema. Dopo qualche
curva tracciata comincia a non funzionare più e invece che creare una nuova
curva di offset duplica l'ultima curva creata (indipendentemente da che
curva si parta per fare l'offset). Nella 2.8.6 questo problema non c'era.
Qualcuno può confermarmelo?

Grazie e Saluti

Sergio

-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [Qgis-user] QGIS 2.8.2 dont work grass from processing

2015-06-03 Thread Sergio Gollino
GRASS 7 is not yet compatible with QGIS but it would certainly be great to
have access to this functionality from within QGIS. You can help make this
happen by supporting the crowdfunding initiative for the GRASS plugin
update. http://www.gissula.eu/qgis-grass-plugin-crowdfunding/

-from http://planet.qgis.org/planet/tag/grass/-


2015-06-03 14:37 GMT+02:00 Johan Nilsson joni8...@gmail.com:

 Are not the GRASS-plugin just working with GRASS 6.4, not GRASS 7 in 2.8?
 Or is it only for linux versions?

 2015-06-03 11:47 GMT+02:00 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:

 Hi,

 usig qgis 2.8.2 (installed from osgeo4w),
 and invoking the grass command from processing toolbox.

 I have this error message:

 Mancano delle dipendenze. Questo algoritmo non può essere eseguito :-(

 Questo algoritmo richiede GRASS per essere eseguito. Sfortunetamente
 sembra
 che GRASS non sia installato sul tuo sistema, o che non sia configurato
 correttamente per essere utilizzato da QGIS

 It say that grass is not installed.

 But I see the osgeo4w report mi the grass 7 is installed.

 Bit also I see the osgeo4w report availables more than one grass version.
 Perhaps the processing need a specific grass version ?

 Thx,




 --
 -
 Andrea Peri
 . . . . . . . . .
 qwerty àèìòù
 -
 ___
 Qgis-user mailing list
 Qgis-user@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user



 ___
 Qgis-user mailing list
 Qgis-user@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user




-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [Qgis-user] Lizmap - can't insertupdate data in PostGis Views

2014-11-25 Thread Sergio Gollino
That's not a bug.

You can't insert data on a view, because a view, it's just a select of
something (one or more other tables) so, if you have to insert something
inside a view, you have to insert it in the original table.

Regards

Sergio

2014-11-25 11:20 GMT+01:00 Pedro pedro.fe...@gmail.com:

 Hi,

 When I try to update or insert data which are in Postgis Views is not
 possible (they all have write permissions and if I do the some action at
 QGIS works).

 http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/file/n5174737/Capturar.png


 When I do the same action on Postgis Tables it works as expected.


 P.S. - I open an Issue at Lizmap GitHub because it seems like a bug



 --
 View this message in context:
 http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Lizmap-can-t-insert-update-data-in-PostGis-Views-tp5174737.html
 Sent from the Quantum GIS - User mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Qgis-user mailing list
 Qgis-user@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user




-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [Qgis-user] QGis checks uniqueness of primary key on startup

2014-05-20 Thread Sergio Gollino
Hi Florian,
if you just need a primary key on your view you can add this on your view:

CREATE OR REPLACE VIEW v_kvztallength_pos AS
 SELECT
row_number() OVER (ORDER BY tablename.id) AS gid,
ecc...
ecc.. .
FROM tablename

This create a column with a unique value (gid) that Qgis will recognize.

OR

you can choose the unique key in the table tree when you add your view in
qgis. see --http://i.stack.imgur.com/Da0xP.png

but I'm not sure that your problem is here, how many rows have your view?

If I have understand it right, you want to edit your view, but you can't
(in an easy way) edit a view even if you have a primary key. Its better for
you to create a table and use spatial indices.

Regards

Sergio


2014-05-20 10:54 GMT+02:00 Florian Lohoff f...@zz.de:


 Hi,
 i am having issues with QGis checking for uniqueness of the primary key
 on startup. The key is unique but this takes 5 Minutes.

 From the postgres log:

 2014-05-19 17:58:19 UTC LOG:  duration: 512282.227 ms  statement: SELECT
 count(distinct id)=count(id) FROM public.v_kvztallength_pos

 v_kvztallength_pos is a view joining 2 tables which share a primary key
 (via
 foreign key) so the view can not create any non uniqueness on id because it
 joins on id. From my understanding the uniqueness of the primary key is
 needed
 for editing. Can i put this layer/table to read-only and let qgis ignore
 the
 primary key?

 Or can i tell qgis that the key is unique, trust me?

 Currently i am fighting against QGis startup times 20 Minutes.

 Flo
 PS: QGis 2.0.1, Postgres 9.1, Postgis 2.0.3
 --
 Florian Lohoff f...@zz.de

 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)

 iQIVAwUBU3sYPJDdQSDLCfIvAQhBlg//YK9jc93FAkyuQkHTfWgnVjh0v9n0vrA1
 K6bz08Zrm6gq6YbgjZRwe9kCgmceuwng4Vv+VjDDOth8coQAglFkHxtEAvJjP4Cp
 3zPSfkNBxp+XYGSmFETz9mfD+5Sbc/LPE63DQMAx/MO0UZAnt/AF47zepDa9e4LH
 Tbo4wR6e3zNM/0u2jbbTPkTcyAH7M3C0GGP/sp2Y2BGMXvQngalaC92nPfhGQ7fC
 qxf9kPHVV25X9eoyXBphvzkqFksSnGKXRgvEOq9Q97Yk/II5hcE4YTagL+qAHaCd
 ML7LWq5HHZV9hh1+hzWY2KIWxyYHAVeBVRSiV/Yc7REpvg+HeSuWdKer/RscS43L
 77oOjPAmEQY5npAWYIO4v9o8Xf1Web/oFw7X0msJzGP94ZkIp+tKxGlzcJMiru6p
 oRF0FnH7jSqFZKQ9ESRQF3fczwZue0QLRDRnOySrv+szpNHYo3c10h5FPXele43O
 I4M8qb+fuvefzeKJ6lkrjaCD0O8W7gXTm2Lv/GnJ60hmNI5oU+xdv+SZYoEFvwFV
 Uq6dfQZj7JljiYxkheqiBB4NxegjlXDpbee6TqhDjCkvMQq+CEJ8evi2m8zynfmy
 SzHGxEXpkGl35PkxeA6kc9Xhqh8GSZtnB1CE3f0KwlAc3/lChYoT8diTvVVjADWX
 hRyG3yFamek=
 =tkIR
 -END PGP SIGNATURE-

 ___
 Qgis-user mailing list
 Qgis-user@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user




-- 
Sergio Gollino
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [Qgis-user] QGis checks uniqueness of primary key on startup

2014-05-20 Thread Sergio Gollino
Ok 20 milion of records is the problem not the unique key...

Create a table (not a view) and use indices and geometry constraints. Check
the Use estimated table metadata option in the connection as Jurgen said.
Use a field of the table to filter it before you load on qgis.
And load it when you are a scale like 10.000 or less.
If this is not enough you have to make tiles of you your table.

Remember that if you have a shp file whit 20 milion of geometries probably
you will wait for all your life to display it, so, 5 or 10 minutes, its a
really good result.


2014-05-20 12:44 GMT+02:00 Florian Lohoff f...@zz.de:

 On Tue, May 20, 2014 at 12:27:31PM +0200, Sergio Gollino wrote:
  Hi Florian,
  if you just need a primary key on your view you can add this on your
 view:
 
  CREATE OR REPLACE VIEW v_kvztallength_pos AS
   SELECT
  row_number() OVER (ORDER BY tablename.id) AS gid,
  ecc...
  ecc.. .
  FROM tablename

 I'll try that - my first guess is thats it not faster ;)

  This create a column with a unique value (gid) that Qgis will recognize.

  you can choose the unique key in the table tree when you add your view in
  qgis. see --http://i.stack.imgur.com/Da0xP.png
 
  but I'm not sure that your problem is here, how many rows have your view?

 About 20 Million IIRC - And i have told qgis what the unique key is.
 My datasource has:

 [...] key='id' srid=4326 type=POINT table=public.v_kvztallength_pos
 (position) sql=

  If I have understand it right, you want to edit your view, but you can't
  (in an easy way) edit a view even if you have a primary key. Its better
 for
  you to create a table and use spatial indices.

 I dont need to edit the view i just want to display it.

 Its basically a join over an address (with geocoded position) with metadata
 in a different table. The metadata references the address with a foreign
 key.

 Flo
 --
 Florian Lohoff f...@zz.de

 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)

 iQIVAwUBU3syGZDdQSDLCfIvAQiy0hAAkAV1q1SVRHwFv/N9LpPcS/GzB+1Fgo2p
 +lkoyQkjk2zUHzmrVFhZaAZTvMd8VWGjRXHv9+qwaUX6EAzrNDE0jkZ73YZc+wTl
 zCAQjmlUICZM1MjfcMTC04jFHALzgHZ0DBeXNi4qW4idqBRmiyIrRam/OFBs3eqe
 KQHYzomdERXTUct72OnoBIQ/JN9r6xtSn29yjJO8QkiYF1Uph2LV5YHVsZOQJtTt
 QO3DIoce+tyaSKbwKHk3p4DxEIP2V+puSuQzTW8eMJG/y8Nmr1P4JeBQ1TZ/dpUt
 RzSEN5uxUAmy4GRukCMgnHqxEXEsiVElvUzSrpiRDAW4HA4f+nU6ZVPnpERvDo/0
 9CajTEsYVAEl7iws6/hajgDd0KcFS8TXRZ8WmrG+yjrPS2BgwkXBoo+gEVvRQyPz
 KZZzawD2YDjkPrV64WumGp1DizqHPPHNI76si8N61qFhVSp0QQUCYSGfVSXL2CbJ
 x/g63ya8GRNFvHX8QXOqpMyXuEBvWZY/U3AvwzbmoxyWCKR9lxGv7gqacz4U5BFL
 ypxqVwQ/qRSJvp7GTu9uD9luqpwTTfNynUk56LEfxIWhwwg0mklveDZ4MdII04Jp
 KXSzpn7lWudTRmz2QqSFjZZiNh5T1TeAd3ejDOeBmblsYNhzLHWLcxeZvqPDNyhS
 3CcMhu4zniw=
 =TMEp
 -END PGP SIGNATURE-




-- 
Sergio Gollino
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [Qgis-user] Problem with intersect polygon and line

2013-12-10 Thread Sergio Gollino
Hi,
you can't intersect a polygon with a line, it's a topological problem non a
qgis problem. I think the issue is that this kind of intersect will not
create a start/end point so the polygon can't be created (but I'm not sure
about that, maybe someone here can explain it better).

For doing something similar you can make a small buffer around the lines
(a.e.1 meter) and intersect the buffer (polygon) whit the other polygon
layer.

Regards,

Sergio


2013/12/11 Richard Duivenvoorde rdmaili...@duif.net

 On 10-12-13 09:28, Cathomen Carli wrote:
  Hello Forum
 
  I am trying out QGIS Dufour and would like to intersect a polygon with a
 line. (Vector - geoprocessing - intersect). Unfortunally the result is
 not the as expected(=empty layer). Did anybody face the same issue? Am I
 missing something?

 Hi C,

 I've been testing here:
 - if I use two polygon layers, it just works as you would think it would
 work
 - if I use it with a line and a polygon (as is your question), it only
 works if I use the line as first input layer and the poly as the second.
 The other way around indeed has an empty result.

 if this is still not what you want, plz consider creating a simple
 dataset, with maybe a result or result image you actually want. And
 create an issue in our bugtracker (or ask one of us to do it).

 Regards,

 Richard Duivenvoorde

 ___
 Qgis-user mailing list
 Qgis-user@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user




-- 
Sergio Gollino
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [Qgis-user] ECW raster files (Unknown raster format) QGIS 2.0

2013-12-10 Thread Sergio Gollino
Ecw is not supported in qgis beacuse its a propretary format. For open that
kind of file you have to follow this guide (its simple).

http://faunaliagis.wordpress.com/2013/08/15/adding-ecw-support-in-qgis/

Regards

Sergio


2013/12/10 jonnyforest joao.f.r.gas...@gmail.com

 Hello,

 anyone have an error when loading ecw raster files?

 I have a friend with Windows 8 (64-bit) / OSGeo Installer 32-bit that
 notice
 this error. I don't have the QGIS version, but i can ask.


 Regards

 João



 -
 __
 A palavra impossível é uma expressão infeliz; nada se pode esperar
 daqueles que a usam frequentemente [Carlyle, Thomas]

 http://pt.linkedin.com/in/joaofiliperodriguesgaspar

 http://wiki.osgeo.org/wiki/Jo%C3%A3o_Gaspar




 --
 View this message in context:
 http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/ECW-raster-files-Unknown-raster-format-QGIS-2-0-tp5093654.html
 Sent from the Quantum GIS - User mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Qgis-user mailing list
 Qgis-user@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user




-- 
Sergio Gollino
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [Qgis-user] QGIS 2.0.1 does not start on 32-bit Vista

2013-09-24 Thread Sergio Gollino
Hi,
I have the same problem on windows XP (32bit). At the first boot qgis works
but after I had install some plugins it shows me that error and shuts down.
I tried to re-install it but nothing changed.

Regards,

Sergio


2013/9/23 Angel L. Fernandez T. angelfernand...@gmail.com

 Same happens to me in W7 32 bit.


 2013/9/23 Rahkonen Jukka jukka.rahko...@mmmtike.fi

 Hi,

 Installed from
 http://download.osgeo.org/qgis/win32/QGIS-OSGeo4W-2.0.1-Setup-x86.exe
 Installation itself seems to be successful but when I launch the program
 after rebooting the computer the process stops and minidump is created.
 Splash screen is telling by then something about plugins. The minidump is
 available from
 http://latuviitta.org/downloads/qgis-20130924-001835-5128-5300-exported.dmp

 Regards,

 -Jukka Rahkonen-
 ___
 Qgis-user mailing list
 Qgis-user@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user



 ___
 Qgis-user mailing list
 Qgis-user@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user




-- 
Sergio Gollino
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [Qgis-user] Display a Lansat RGB

2013-05-28 Thread Sergio Gollino
You can use a program like photoshop or The gimp and the tool call channel
mixer. After this, in Qgis, you need to georeference the new RGB image.

Regards
Sergio


2013/5/27 katrin eggert katrineggert1...@gmail.com

 By the way. I tried to use Raster  Merge and it did not produced any RGB.


 2013/5/27 katrin eggert katrineggert1...@gmail.com

 Dear all,
 I have a Landsat products which as all its bands separated in different
 Geotiff files. I wanted to visualize them as a single RGB composite. I only
 found the possibility of doing it with RasterMerge. is there any other
 possibility?
 Thanks
 Kat



 ___
 Qgis-user mailing list
 Qgis-user@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user




-- 
Sergio Gollino
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


Re: [Qgis-user] Geometry repair function?

2012-10-24 Thread Sergio Gollino
Hi,
you must use the grass plugin in QGIS and the function v.clean. It makes a
really good work.

regards

Sergio

2012/10/24 Burgstaller Stefan burgstal...@eurosoft.de

  Hello,

 ** **

 does anyone know a possibility to repair geometries with QGIS or other
 OSGEO software? In QGIS I only found a function to check for some geometry
 errors in shape-files, but not to repair them…

 ** **

 Best greetings,

  

 Stefan Burgstaller

 Land-Data Eurosoft GmbH  Co. KG
 Rennbahnstr. 7
 84347 Pfarrkirchen
 Telefon: 08561 - 3006 - 782
 E-Mail: burgstal...@eurosoft.de burgstal...@bbj-unternehmensgruppe.de***
 *

 ** **

 [image: ldefinal] 

 ** **

 *www.agrar-office.de*

  

 Testen Sie www.apba.de den pflanzenbaulichen Informationsdienst.
 Jetzt 4 Wochen kostenfrei !
 © apba.de Acker- und Pflanzenbau Beratung aktuell

 Diese E-Mail einschließlich ihrer Anhaenge und deren Inhalte ist
 vertraulich. Wir bitten, eine fehlgeleitete E-Mail  unverzueglich
 vollstaendig zu loeschen und uns eine Nachricht zukommen zu lassen. Wir
 haben die E-Mail beim Ausgang auf Viren geprueft; wir raten jedoch wegen
 der Gefahr auf den Uebertragungswegen zu einer Eingangskontrolle. Eine
 Haftung für Virenfreiheit schließen wir aus.

 This e-mail and any attachments and its contents are confidential. If you
 are not the intended recipient of this e-mail, please immediately delete
 its contents and notify us. This e-mail was checked for virus contamination
 before being sent; nevertheless, it is advisable to check for any
 contamination occuring during transmission. We cannot accept any
 liability for virus contamination.

 

 *Firma, Sitz und Geschäftsstelle:
 Land-Data Eurosoft GmbH  Co. KG***

 *Rennbahnstr. 7*

 *84347 Pfarrkirchen*

 *Registergericht: AG  Landshut HRA 8126*

 ** **

 *Geschäftsführer:
 Dipl. Wirt. Ing. (FH) Bernhard Stüwe
 Dipl. Ing. agr. Harald Köhler*

 ** **

 ** **

 ___
 Qgis-user mailing list
 Qgis-user@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user




-- 
Sergio Gollino
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


Re: [Qgis-user] import shapefiles into a postgresql DB

2012-10-11 Thread Sergio Gollino
Hi,
the best way is using the postgis plugin. You can find it here
http://postgis.refractions.net/download/windows/.

Otherwise you can use the quantumgis plugin SPIT.

Bye

Sergio



2012/10/10 chathura silva chathur...@gmail.com

 hi all,

 how can I import my shape files intoa new postgresql database.

 thank you.

 ___
 Qgis-user mailing list
 Qgis-user@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user




-- 
Sergio Gollino
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user