Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-22 Thread Paolo Molaro
Leggo oggi per caso, mentre cancellavo la posta di osm, quindi scusate
il ritardo. Va anche bene che sarò via qualche giorno e quindi non
leggerò le risposte, visto che di queste cose si era già ampiamente
parlato. Di certo non meritavo tanta attenzione da finire nel titolo di
un thread, quando, vedi alla fine della mail, la questione principale
non riguarda certo me, ma modifiche al database molto più estese fatte
da altri.

On 04/18/11 Simone Saviolo wrote:
 Il problema è semplice: Paolo non intende accettare la nuova licenza. Di
 conseguenza, secondo quanto si dice (sempre in assenza di una conferma
 ufficiale, AFAIK), è probabile che gli edit successivi ai suoi andranno
 persi quando si passerà alla nuova licenza. Paolo si era anche dichiarato
 disponibile a rilasciare sotto una licenza compatibile (pubblico dominio?
 odbl?) tutti i changeset relativi ai suoi bot - come quello dei confini
 amministrativi - ma, AFAIK, ciò non è consentito.

Ribasdisco che non ho nessun problema a rilicenziare le modifiche fatte
con i bot sotto public domain e che questa è una operazione
perfettamente consentitami, visto che io ne sono l'autore (delle
modifiche, i dati originali mantengono la loro licenza), contrariamente
a quanto tu sostieni.
Se i dirigenti di OSMF saranno così ottusi da non accettarlo, dovrete
sentirvela con loro.

Poi, devi sapere che i dati ISTAT, così come quelli di Veneto e Friuli,
in base ai documenti sul wiki, non sono compatibili con il cambio
licenza. Quindi, piuttosto che preoccuparti della versione 2, dovresti
preoccuparti della versione 1.
Se qualche contributor (Simone per i dati ISTAT, non so chi abbia
importato il resto) ha accettato i nuovi contributor terms e aveva
importato i dati, ci si trova di fronte ad una falsa dichiarazione,
almeno da quanto si sa, visto che non mi pare ci sia un documento
ufficiale ed _esplicito_ in cui un dirigente dell'ISTAT o degli altri
enti rinunci ad ogni diritto di copyright e ad ogni diritto morale
(questo include l'attribuzione, per esempio) sui dati in favore di OSMF.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Piccoli errori di ortografia nei nomi

2010-11-26 Thread Paolo Molaro
On 11/25/10 David Paleino wrote:
 On Thu, 25 Nov 2010 20:48:23 +0100, Paolo Molaro wrote:
  Se vuoi posto un elenco parziale in lista per un controllo preliminare
  prima di fare l'upload dei cambiamenti.
 
 Posso proporre che lo faccia qualcuno che abbia accettato la ODbL?
 
 [Oppure, meglio ancora, si potrebbe fare un nuovo account, ad uso condiviso
 per gli edit da bot fatti dalla community Italiana. Magari con 2-3 (o anche
 di più) persone che hanno la password dell'account.][0]
 
 Posso capire le scelte di chi non accetta la ODbL, ma sporcare ancora il db
 mi pare solo un mettere il bastone fra le ruote di tutti quelli che l'hanno
 accettata.

Sigh. Come ho gia' scritto, le modifiche fatte con il bot sono e saranno
disponibili per qualsiasi cambio di licenza, quindi la tua assurda
accusa che io voglia mettere il bastone tra le ruote e' francamente
fuori luogo (se avessi voluto 'sporcare' il db non l'avrei annunciato in
lista, ti pare?). Comunque, se preferisci fare tu le modifiche sei
benvenuto, sono circa 15 mila, auguri. Spero tu sia piu' bravo a fare
script di quello che qualche giorno fa ha fatto un elenco a caso dei
miei changeset.
Sembra che finora l'unico risultato della procedura di cambio licenza
sia stato quello di diminuire i contributi e spaccare la comunita', con
gente che si sente in diritto di lanciare insulti gratuiti di mettere i
bastoni tra le ruote.
Complimenti.

On 11/25/10 niubii wrote:
  Per curiosita' ho scaricato l'italu.osm di oggi e ci ho fatto girare
  il mio script di cui ho parlato in lista anni fa: ci sono migliaia di
  errori (il mio programma controlla molti piu' casi che solo Via e Piazza).
 
 Curiosità per curiosità: quali errori e' in grado di correggere?

Non c'e' solo Via e Piazza, ci sono qualche dozzina di denominazioni
come Corso, Vicolo, Piazzetta etc. piu' le abbreviazioni che si era
detto di non usare. Poi ci sono anche altre serie di errori, come spazi
multipli o all'inizio/fine del tag, maiuscole/minuscole usate o non
usate dove andrebbe, nodi marcati come highway=unclassified o simili.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve C oast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-26 Thread Paolo Molaro
On 11/25/10 M???rtin Koppenhoefer wrote:
 2010/11/25 Paolo Molaro lu...@oddwiz.org:
  E' un po' come in italia: sarebbe stato meglio avere una legge sul
  conflitto di interessi prima che qualcuno ne approfittasse per prendere
  il potere,
 
 non è che qualcuno si prende il potere in uno stato democratico,
 bisogno che il popolo (una maggioranza) lo voti. Scusate se mi
 permetto di scrivere questo, ma è proprio lì dove non capisco la
 situazione...

In teoria, teoria e pratica coincidono, in pratica, no.
La democrazia per essere effettiva ha bisogno di persone che votano che
siano consapevoli e informate. Anche Mussolini e' andato al potere con
il voto, conta nulla se le squadracce fasciste intimorivano gli
oppositori? Negli ultimi anni le squadracce non si usano, perche' e'
molto piu' facile quando si controllano i mezzi di informazione.

A parte questo, che esula dal thread, il concetto era solo per fare una
analogia: la legge e' efficace quando viene fatta prima che il crimine
venga compiuto, allo stesso modo, se non si vuole che qualcuno (in
futuro) prenda decisioni al posto nostro, il modo migliore e' non
cedergli il copyright.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] La traduzione mancante dei nuovi contributor terms

2010-11-26 Thread Paolo Molaro
On 11/26/10 M???rtin Koppenhoefer wrote:
 license working group meeting con Microsoft:
 https://docs.google.com/View?id=dd9g3qjp_63fshs97dc

Cambio titolo per un thread sulla traduzione italiana che viene
menzionata nel documento: dicono che la traduzione sembra corretta,
ma ne manca un pezzo importante del punto 2:

These rights explicitly include commercial use, and do not exclude any
field of endeavour. These rights include, without limitation, the right
to sublicense the work through multiple tiers of sublicensees. To the
extent allowable under applicable local laws and copyright conventions,
You also waive and/or agree not to assert against OSMF or its licensees
any moral rights that You may have in the Contents.

Qui sotto una traduzione possibile, rilasciata nel public domain
per quanto riguarda i diritti di traduzione:

Questi diritti includono esplicitamente l'uso commerciale e non
escludono nessun campo di impiego. Questi diritti includono, senza
limitazione alcuna, il diritto di sublicenziare l'opera anche attreverso
livelli multipli di licenziatari. Inoltre, per quanto possibile rispetto alle
relative leggi locali o alle convenzioni sul copyright, Tu rinunci ai
diritti morali che potresti avere sui Contenuti e/o comunque accetti di
non avere alcuna pretesa su tali diritt da OSMF o dai suoi licenziatari.

Chiedo a Simone come parte di OSMF che la traduzione italiana venga completata
con i paragrafi sopra (o con una traduzione migliore degli stessi) in
modo che quelli che non leggono la versione in inglese abbiano una
visione completa dei diritti a cui rinunciano.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve C oast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-25 Thread Paolo Molaro
On 11/24/10 Luca Delucchi wrote:
 dati... avere rilasciato rilasciato i diritti alla foundation
 potrebbe essere un problema...

Gia'. Da anni nel mondo del free software si preferisce non cedere i
diritti (ad azienda o associazione che sia) per limitare i rischi
(vedi openoffice per un esempio e come viene gestito libreoffice:
Michael Meeks ha scritto diverse volte sulla questione, ma vale lo
stesso per il kernel Linux, dove per fortuna non c'e' una entita' che
possa decidere di cambiare la licenza).

Da questo punto di vista la OSMF si muove in direzione contraria anche
se c'e' ancora qualche piccola speranza che la loro operazione di
accentrare il controllo fallisca.
Il problema non e' necessariamente SteveC o il fatto che lavori per MS,
ma e' meglio tutelarsi da ogni evenienza non cedendo tutti i diritti come
viene imposto con i nuovi contributor terms.

E' un po' come in italia: sarebbe stato meglio avere una legge sul
conflitto di interessi prima che qualcuno ne approfittasse per prendere
il potere, invece che sperare che tutti si comportino in maniera
eticamente corretta. Cosi' con le conoscenze libere, e' meglio mantenere
i diritti invece che cederli e sperare che chiunque in futuro abbia il
controllo non decida di fare cose che non approveremmo.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Piccoli errori di ortografia nei nomi

2010-11-25 Thread Paolo Molaro
On 11/25/10 Daniele Forsi wrote:
 Alcuni nomi hanno due lettere maiuscole consecutive, è principalmente
 un problema estetico perché una ricerca per nome deve ignorare queste
 differenze, però vorrei correggerli.

In realta' andrebbero corrette anche perche' tempo fa si era stabilito
di uniformarsi allo standard di indicare sempre Via, Piazza etc.

 Ho trovato 632 tag[1] in italy.osm del 20 novembre di cui 313 tag[2]
 iniziano con VIa o PIazza, ma dei 632 alcuni non sono gestibili
 facilmente in modo automatico.

Per curiosita' ho scaricato l'italu.osm di oggi e ci ho fatto girare
il mio script di cui ho parlato in lista anni fa: ci sono migliaia di
errori (il mio programma controlla molti piu' casi che solo Via e Piazza).

 c'è un modo perché il programma capisca di non fare modifiche se il
 tag è cambiato? Non vorrei che nel frattempo qualcuno abbia modificato
 dei nomi totalmente sbagliati (es. VIa Tizio, modficata da qualcuno in
 Via Caio, e io la cambio in Via Tizio con la i minuscola).

Con la nuova API bisogna fornire la versione precedente della way
di cui si fa la modifica, per cui il controllo adesso e' automatico
(ammesso che la nuova versione dei dati modifichi solo il nome): un
tempo non era cosi', ma il mio script riduceva comunque il problema
a 1-2 secondi.
Se vuoi posto un elenco parziale in lista per un controllo preliminare
prima di fare l'upload dei cambiamenti.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cambio licenza - mappa colorata

2010-11-16 Thread Paolo Molaro
On 11/16/10 Fabio Alessandro Locati wrote:
 2010/11/15 Paolo Molaro lu...@oddwiz.org:
  Boh, i changeset che ho fatto tramite script saranno una dozzina,
  probabilmente meno, indicativamente un paio d'anni fa.
 
 Se non ho sbagliato nulla, soo questi:
 http://repo.grimp.eu/osm/PaoloMolaroBot.html

Ho visto solo i primi due e sono sicuramente sbagliati, dato che non
sono stati fatti con uno script (e poi avresti dovuto trovare un elenco
di changeset, come ho scritto sopra, e non di strade/relazioni, quindi
mi sa che non hai capito il problema).

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cambio licenza - mappa colorata

2010-11-15 Thread Paolo Molaro
On 11/15/10 Fabio Alessandro Locati wrote:
 Ti ricordi su che numero di changeset si parla? (decine? centinaia?)

Boh, i changeset che ho fatto tramite script saranno una dozzina,
probabilmente meno, indicativamente un paio d'anni fa.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT)

2010-10-13 Thread Paolo Molaro
On 10/12/10 David Paleino wrote:
  [..] ma il disgusto nel vedere che consapevolmente si
  decide di violare il copyright dei contributor ad un progetto libero
  come OSM.
 
 Perché continui ad affermarlo?

Perche' e' quello che hanno programmato di fare, leggi la FAQ.

 Per com'è strutturata OSM, è quasi impossibile rimuovere tutto quello che ci
 sarà da rimuovere. Quindi si procederà in maniera best-effort.

Quindi si violera' il copyright coscientemente.
La soluzione per non farlo e' semplice, con il dual licensing.

 Se non sei d'accordo, ci sono già due fork. Oppure puoi iniziare il tuo fork
 personale.

Grazie del consiglio, ma se leggi le mie mail precedenti l'avevo gia' scritto 
tempo fa.
Comunque, finche' non cancellano i miei dati e non mi mandano via non
c'e' bisogno di fare il fork, ho sempre la speranza che all'interno di
osm ci siano abbastanza persone con un'etica non a scoppio variabile per
cui alla fine il processo di cambio di licenza venga fatto in modo
corretto.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza

2010-10-13 Thread Paolo Molaro
On 10/12/10 M???rtin Koppenhoefer wrote:
 2010/10/12 Paolo Molaro lu...@oddwiz.org:
  La cc-by-sa e' perfettamente compatibile con il dual licensing.
 
 direi che il dual licensing è sempre possibile ma richiede che gli
 dati sono tenuti separati (fork). Se non tutti contribuiscono ad
 entrambe versioni del db diventa impossibile di tenergli
 sincronizzati.

No, non e' necessario tenere i dati separati. La separazione dei dati
non dipende dalla licenza, ma da altre questioni che sono state imposte
nella procedura ma che non sono necessarie ne' per lo status di liberta'
dei dati, ne' per la (supposta) miglior garanzia offerta da odbl.
Alla fine si spera che il 10-15% di contributor che nei sondaggi erano
opposti al cambio cosi' come programmato siano sufficienti a far
cambiare la procedura in modo che osm resti ancora una realta'
eticamente irreprensibile.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza

2010-10-12 Thread Paolo Molaro
 è stato valutato anche questo: ricominciare da zero con una db vuota
 (come proponi te) ed è stato bocciato l'idea. Avere un db misto
 purtroppo è impossibile perché la cc-by-sa 2.0 richiede che i nuovi
 dati anche diventano cc-by-sa. La cc-by-sa non è compatibile con la
 odbl.

La cc-by-sa e' perfettamente compatibile con il dual licensing.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-12 Thread Paolo Molaro
On 10/11/10 Maurizio Daniele wrote:
 Il giorno lun, 11/10/2010 alle 21.12 +0200, Paolo Molaro ha scritto:
 
  On 10/11/10 Maurizio wrote:
   Mi pare una posizione in linea con quello che si fa, da sempre, nel
   mondo del copyright (nonché con le possibilità tecniche che si hanno).
  
  Mi pare una posizione in linea con quello che si fa, da sempre, nel
  mondo italiano (nonché con le possibilità tecniche che si hanno).
 
 Scusa ma nemmeno un po'. :)
 Se chicchessia pubblica un mio racconto e lo spaccia per suo, il solo
 autorizzato a citarlo per danni sono io.
 Se uno ruba la mia bici, spetta a me dimostrare che quella bici non è
 del ladro ma è mia.

Certo, almeno siamo d'accordo che e' un ladro. E' questo il mio
punto: la procedura che vogliono seguire in pratica porta alla
violazione del copyright e i proponenti lo sanno, tanto che lo scrivono
anche nella FAQ.
Io non credo che nessuno fara' causa, ma questo non toglie che OSM come
entita' programmi di violare il copyright dei suoi precedenti
contributor a me fa abbastanza schifo.

 Oltretutto, bada bene, non sto dicendo usiamo lo stesso i dati e
 freghiamocene; sto dicendo si faccia una epurazione di tutti i dati
 dei contribuitori che non accettano la nuova licenza (e che non siano in
 public domain) il più possibile accurata e precisa.

Benissimo, ma questo e' quello che dici tu, non quello che hanno deciso
di fare (vedi la FAQ).

  Se mi beccano ad evadere le tasse le pago, ma hai voglia che vengono a
  cercare proprio me, probabilmente me la cavo.
 
 Non direi pertinente.
 A parte l'esempio di reato fiscale conscio VS errore (perché se dopo
 il repulisti rimanesse roba che non deve rimanere *deve* essere solo per
 errore), non si tratta per come la vedo io, di io speriamo che me la
 cavo. 

Qui il problema non e' che c'e' un errore: consapevolmente si progetta
di violare il copyright, si sa che di alcuni dati l'history e' persa e
si dici vabbe', chissenefrega, i dati ce li teniamo lo stesso (e di
piu', gli cambiamo anche autore).

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-12 Thread Paolo Molaro
On 10/12/10 M???rtin Koppenhoefer wrote:
 (tags)). In realtà c'è una grande paura di perdere i dati proprio
 perché è chiaro che le regole per licenziare saranno duri, e che si
 preferisce nel dubbio di perdere un elemento anzichè rischiare una
 violazione del copyright. Per quello non capisco perché Paolo Molaro
 scrive di pratiche italiane, e fa paragone a pirati di software.

Quello che non hai capito e' che se non hai la history completa non sai
chi sia l'autore quindi non puoi cambiare la licenza a quei dati.
Quelli che hanno proposto il cambio di licenza invece l'hanno capito,
tanto da scrivere nella FAQ che (contrariamente a quanto scrivi), nel
dubbio si tengono i dati di cui non hanno l'history e del copyright dei
contributor ad OSM se ne fregano.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-12 Thread Paolo Molaro
On 10/11/10 ale_z...@libero.it wrote:
 M'intendo poco (purtroppo) di licenze, ma per togliermi ogni dubbio ho 
 indicato che i miei dati li licenzio anche in PD, questa soluzione non 
 risolverebbe anche i tuoi problemi morali?

No, il problema non sono i miei dati.
Il problema e' che un progetto che pensavo rispettabile programma di
violare il copyright dei propri contributor (quando non e' assolutamente
necessario, vedi dual licensing).
Io ho contribuito ad OSM, anche se, per esempio, non penso cc-by-sa sia
la licenza migliore (e secondo me PD e odbl sono comunque peggio).

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-12 Thread Paolo Molaro
On 10/12/10 M???rtin Koppenhoefer wrote:
 posso sapere perché? Ti ho conosciuto come persona ragionevole, perché
 adesso diventanno tutti irrazionali?

Forse, dato che inizi con un insulto, non dovrei neppure rispondere...

 Forse il motivo è, e qui concordo anch'io, il modo in quale il cambio
 della licenza viene eseguito. Non ci ha chiesto nessuno (a precindere
 di un sondaggio informale in doodle e una votazione di solo membri
 della foundation). Se si parla di un cambio cosí profondo come quello
 della licenza dei nostri dati, una votazione già prima non sarebbe
 stato male.
 
 Ma per me non è un motivo per dire: hanno sbagliato e quindi i miei
 dati non glielo dò. Io voglio dati liberi, ma quale licenza in

Non capisco perche' ti devi inventare motivi immaginari. Credo di
essermi spiegato abbastanza bene piu' volte: il mio motivo non e'
una ripicca (gia' mesi fa avevo scritto che se la licenza originale
fosse stata odbl, anche se non e' una buona licenza, non ci sarebbe
stata opposizione), ma il disgusto nel vedere che consapevolmente si
decide di violare il copyright dei contributor ad un progetto libero
come OSM.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza

2010-10-11 Thread Paolo Molaro
On 10/10/10 Fabio Alessandro Locati wrote:
  2) Nel caso in cui debba valere la licenza originale, è davvero
    possibile risalire tutta la catena di edit per sapere se un
    elemento è contaminato dalla licenza CC-By-SA?
 La history completa è presente ;)

Questo e' falso: tutte le way di cui e' stato fatto uno split (e sono
molte, con l'introduzione di rotonde, gli split fatti per aggiungere
tag validi solo per un pezzo, quelli fatti per le route etc) hanno
l'history completamente persa per una delle due parti. Lo stesso avviene
per il caso (molto piu' raro pero') della combinazione di way.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza

2010-10-11 Thread Paolo Molaro
On 10/11/10 Simone Saviolo wrote:
 perché io ho accettato la nuova licenza e X no. Ad ogni modo, fatta la
 legge trovato l'inganno: basta scaricarsi i dati attuali, e quando i
 dati non licenziati saranno eliminati li si ricaricano. Tutto il
 processo è un po' ridicolo...

Gia', quello che hai descritto e' proprio un inganno, se fatto in modo
automatico: e' quasi impossibile che tutti gli edit successivi non siano
in qualche modo dati derivati da quelli che sono stati eliminati e che
quindi verrebbero reintrodotti con copyright cambiato. Per fare una cosa
eticamente corretta serve controllare ad una ad una le modifiche
successive.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-11 Thread Paolo Molaro
On 10/10/10 Fabio Alessandro Locati wrote:
  Sarebbe interessante sapere la percentuale di mappa che
  sopravviverebbe al cambio licenza più che la lista degli id.
 Assolutamente vero.. se fossero possibili statistiche di zona su
 questo sarebbe molto buono :)

Questo purtroppo non e' possibile, dato che ogni volta che viene fatto
lo split di una way l'history viene persa per uno dei due tratti.
E' uno dei motivi per cui il cambio di licenza non e' praticabile senza
violare il copyright dei contributor che non accetteranno, ma quelli che
hanno proposto il cambio, per ignoranza e/o pressapochismo, hanno detto
che se ne fregheranno del copyright. :(

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-11 Thread Paolo Molaro
On 10/11/10 Stefano Salvador wrote:
  questa mi sembra un'affermazione abbastanza grave che personalmente
  non ho mai letto nelle varie discussioni (per lo meno mai da parte del
  core team di osm). hai per caso qualche riferimento in proposito ?
 
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Questions_to_LWG_on_ODbL#Incomplete_History_for_Split_Ways
 
 
 ok, adesso capisco, non è che hanno detto che se ne fregano, hanno
 solo detto che è estramente difficile ricostruire l'history e
 l'approccio è che se qualcuno si lamenterà i dati verranno rimossi in
 seguito. Pare che abbiano consultato anche qualche legale in
 proposito.
 
 Sicuramente è un problema ma mi pare eccessivo affermare che se ne 
 fregheranno.

Scusa, ma se uno dice: sappiamo che stiamo violando il copyright, pero'
lo facciamo lo stesso, puoi metterla come vuoi, ma in parole spicce
significa fregarsene.
Pensa Linus Torvalds, se avesse detto: scrivere un kernel e' difficile,
meglio se ne copio uno invece di scriverne uno nuovo. Per fortuna lui
e tanti altri come lui hanno ancora un minimo di etica.
C'e' un modo molto semplice per non violare il copyright: applicare la
nuova licenza solo ai dati nuovi. Non ce l'ha imposto il dottore di
cambiare licenza a tutto, con quella vecchia non muore nessuno.

On 10/11/10 Maurizio wrote:
 Mi pare una posizione in linea con quello che si fa, da sempre, nel
 mondo del copyright (nonché con le possibilità tecniche che si hanno).

Mi pare una posizione in linea con quello che si fa, da sempre, nel
mondo italiano (nonché con le possibilità tecniche che si hanno).

 Siccome è impossibile sapere per certo se si stanno violando diritti
 altrui, uno prende tutte le precauzioni possibili ed un metodo di
 lavoro che miri ad evitare violazioni. Nel caso qualcuno si lamenti di
 una violazione, si cerca un accordo e si agisce di conseguenza.

Se mi beccano ad evadere le tasse le pago, ma hai voglia che vengono a
cercare proprio me, probabilmente me la cavo.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza

2010-10-11 Thread Paolo Molaro
On 10/11/10 Simone Saviolo wrote:
 E sono d'accordo che non possa essere fatto in automatico, ma non mi
 va di veder sparire le strade più importanti solo perché qualcuno che
 ha abbandonato il progetto non ha accettato la licenza. Neppure mi va
 di passare un mucchio di tempo a disegnare cento kilometri di strade
 IMPORTANTI (tipo, quelle più usate dalla applicazioni di routing!)
 invece che a mappare altro!

Giustissimo, infatti per questo motivo io sono contrario all'imposizione
che viene fatta: siccome in pratica e' molto difficile fare le cose in
modo eticamente corretto, la licenza nuova andrebbe applicata solo ai
dati nuovi. In questo modo non c'e' violazione di copyright e non c'e'
cancellazione di dati o lavoro inutile.

  Per fare una cosa
  eticamente corretta serve controllare ad una ad una le modifiche
  successive.
 
 E come le controlli? Come puoi verificare che le modifiche successive
 non dipendano da quelle precedenti? Come puoi verificare che il mio
 Corso Italia non sia una semplice modifica di quello precedente?

Come ho detto, sarebbe un lavoro lungo e difficile, improponibile in
pratica. Per questo quelli che hanno proposto la transizione hanno anche
proposto di fregarsene del copyright, scegliendo la strada piu' facile
invece di quella eticamente corretta.

 potrebbe andare persa fra due mesi. Il rimedio mi sembra peggio del
 male.

Il rimedio e' non fare il cambio di licenza con le modalita' che hanno
proposto, ma in qualche modo che sia praticabile e allo stesso tempo
eticamente corretto.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-11 Thread Paolo Molaro
On 10/11/10 Stefano Salvador wrote:
  Questo purtroppo non e' possibile, dato che ogni volta che viene fatto
  lo split di una way l'history viene persa per uno dei due tratti.
  E' uno dei motivi per cui il cambio di licenza non e' praticabile senza
  violare il copyright dei contributor che non accetteranno, ma quelli che
  hanno proposto il cambio, per ignoranza e/o pressapochismo, hanno detto
  che se ne fregheranno del copyright. :(
 
 questa mi sembra un'affermazione abbastanza grave che personalmente
 non ho mai letto nelle varie discussioni (per lo meno mai da parte del
 core team di osm). hai per caso qualche riferimento in proposito ?

Oltre alla FAQ di cui ti e' stato dato il link l'avevano proposto anche
nella lista talk: dopo quelle mail mi sono disiscritto per conati di
vomito, ma se cerchi con google sicuramente le troverai.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-11 Thread Paolo Molaro
On 10/11/10 Stefano de Fabris wrote:
 Mi sto scaricando il planet di agosto dalla pagina 
 http://planet.openstreetmap.org/full-experimental/
 Nella prima parte del file c'è l'elenco di tutti i changeset (invito a chi 
 ha voglia di scaricarsi il primo mega, scompattarlo con bzcat e darci 
 un'occhiata).

Tutte buone intenzioni, ma vi state sempre dimenticando che l'history di
molte way e' andata persa.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-11 Thread Paolo Molaro
On 10/11/10 Stefano de Fabris wrote:
 Scusate lo sfogo, però se dopo il passaggio alla nuova licenza ci saranno 
 vistose perdite di dati non so se continuerò a dedicare parte del mio tempo 
 libero ad un progetto per cui nutro, nonostante tutto, grandi speranze.

Pensa che cancelleranno anche i dati di quelli come me, che non
accettano di appoggiare il gruppo che ha deciso di violare il copyright.
E' come scrivere un programma free software e vederselo cancellare da un
server ftp da gente che ci mette i programmi copiati di windows...

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ODbl support

2010-09-28 Thread Paolo Molaro
On 09/27/10 Carlo wrote:
  ...piccola domanda: poniamo il caso:
  - il punto x ha 200 edits fatti da 200 contributors diversi
  - 199 accettano la ODbl, 1 no... il punto sparisce?
 
 E su questo si potrebbe ancora convincere quello che non accetta a
 cambiare idea, ma cosa succederà per chi si è allontanato dal progetto e
 non è più raggiungibile od addirittura deceduto ?
 
 Spero valga il silenzio assenso 

Ovviamente non vale il silenzio assenso, e' eticamente scorretto.
I promotori del cambio licenza puntano su questa paura per convincere
anche chi non e' d'accordo ad accettare il cambio di copyright.
Alcuni dei promotori hanno anche suggerito di fregarsene e mantenere i
dati anche senza l'assenso, purtroppo.

Io non ho dato l'assenso al cambio di licenza, ho sempre la speranza che
la gente rinsavisca. Se non dovesse succedere e si dovesse formare una
massa critica per un progetto alternativo con la vecchia licenza
partecipero' a quello. Da quando hanno proposto la nuova licenza
(e soprattutto le modalita' della sua imposizione) ho comunque
drasticamente diminuito i miei contributi.

Il problema maggiore e' pratico: il cambio di licenza si puo' fare solo
con una di due condizioni:
*) rimuovere molti dati di chi non vuole o non puo' accettare la nuova
licenza o cedere il copyright
*) ignorarne il copyright

La seconda condizione e' eticamento scorretta e che qualcuno l'abbia proposta
e' abbastanza vomitevole.
La prima potrebbe valere la pena se effettivamente ci fosse un grosso
salto di qualita' nella licenza. Ma a parte che personalmente ritengo le
nuove regole e licenza peggiore, non penso che nemmeno quelli che la
accettano pensino che le modifiche gli cambino la vita, quindi non vale
la pena perdere i dati, IMHO e quindi non ha senso cambiare la licenza
ora, e' troppo tardi (3-4 anni fa sarebbe stato diverso).

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] adattamento alla ctr

2010-09-26 Thread Paolo Molaro
On 09/25/10 marcram wrote:
 Nel mio paesino avevo tracciato qualche strada col gps, ma a causa di 
 imprecisioni di decine di metri le ho poi corrette con le immagini del pcn.
 Ora, dopo aver importato gli edifici dal ctr, noto un nuovo scostamento di 
 4-5 metri, con le strade che passano sopra gli edifici [1] ... che faccio, 
 riaggiusto le strade fidandomi del ctr?

Per quello che ho visto in alcuni casi sui Colli Euganei, le foto PCN
combaciano con la traccia del gps, mentre gli edifici (immagino siano
stati importati dal ctr) sono spostati di pochi metri.
Se hai una antenna gps di qualita' (non quelle sui cellulari, per
intenderci), puoi provare a passare piu' volte in ore e giorni diversi
lungo una strada nella tua zona con buona visibilita' e pochi edifici.
Poi sovrapponi le tracce alle immagini e vedi se e' piu' probabile
che le immagini siano piu' giuste del ctr o viceversa per la tua zona.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] recuperare una relation eliminata per errore

2010-02-08 Thread Paolo Molaro
On 02/07/10 Tiziano D'Angelo wrote:
 mi sono accorto di aver eliminato per errore una relazione (
 http://www.openstreetmap.org/browse/relation/377204) facendo delle modifiche
 alla stessa...qualcuno mi saprebbe dire come è possibile recuperarla?

Di solito si puo' fare tramite potlatch, credo, almeno l'ultima volta
che l'ho usato c'era il revert per le vie, nodi e immagino anche per le
relazioni.
Siccome mi veniva piu' semplice ti ho fatto il revert alla versione
prima della cancellazione con un programmino ad hoc.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto rete autobus urbani di Padova

2010-01-25 Thread Paolo Molaro
On 01/24/10 Tiziano D'Angelo wrote:
 Beh è davvero un ottimo risultato di già! Però guardando la linea 6 ho visto
 che gestisce solo un verso degli stop, nel senso che per esempio mancano
 tutte le fermate (backward) di Via Lagrange eccetto il capolinea , così come
 alcune di via dei Colli sempre backward, od altre situazioni dove il bus
 corre su vie diverse in andata e ritorno

Certo, il primo programmino l'ho scritto in mezz'ora e poi riusato il
codice, non puoi pretendere che faccia anche il caffe':)
A parte quello il problema maggiore e' come rendere graficamente
il tutto e fare in modo che sia leggibile e non faccia schifo.
Nel caso di una linea singola che abbia fermate diverse all'andata e
ritorno si potrebbe adottare il tipo di output delle linee che si
sdoppiano, ma quando unisci le due cose diventa un po' un casino...
Se qualcuno ha esempi di immagini online di rendering decenti dello
stesso problema si puo' tentare di imitare lo stile.

 Questa è una cosa da chiarire, ho creato una relazione per la ramificazione
 chiamandola (in name) diversamente dal 10 normale per distinguerla, nella
 ref è meglio lasciare 10 e basta? OPNV così mostrerebbe il percorso del 10
 Caselle come 10 al pari del percorso per Sarmeola. Mentre forse è il caso di
 mettere ref = 10 Caselle (come ho fatto di recente al pari di 6 via Cave /
 via Sorio, che però ho visto danno problemi nell'SVG con le spaziature) per
 mostrare che è una ramificazione (ad ogni modo quello si capisce comunque
 dalla mappa)

Io farei in modo che ogni relazione abbia il percorso completo, cioe'
non ce ne sia una principale e poi un piccola solo con la diramazione.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto rete autobus urbani di Padova

2010-01-23 Thread Paolo Molaro
On 01/23/10 Luigi Toscano wrote:
 Paolo Molaro wrote:
  L'altra questione riguarda fermate in cui, mettiamo, passino due route
  10 di operator diversi. In questo caso ci sarebbe una diramazione, ma
  come viene rappresentata in route_ref?
 È un vero problema? Voglio dire, una fermata ha un operator ben preciso; 
 se ci sono più operator, ci sono più cartelli ovvero più fermate.

Ok, non avevo controllato che anche il node della fermata aveva un
esplicito operator. Sono abbastanza sicuro di avere visto fermate di
operator diversi nello stesso luogo fisico (cartelli diversi sullo stesso
palo). A questo punto il problema diventa come associare le diverse route
alla stessa fermata se i nodi devono essere inseriti separati (la
correlazione spaziale non e' il massimo).

Sarebbe da considerare l'uso di una relazione che associ un nodo fermata
alle n relazioni route: questo ha anche il vantaggio di ottenere i dati
delle route associaate con semplici query all'API e mantenere una certa
integrita' dei riferimenti (vedi l'esempio delle linee 10 di Padova
con la confusione tra ref e name: l'id della relazione sarebbe univoco).
Allo stesso modo, per esempio, se la linea dovesse cambiare nome/ref per
un qualunque motivo basterebbe farlo nella relazione che lo definisce e
non in tutti i route_ref che ci sono in giro.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza: cosa ne pensate voi?

2009-12-07 Thread Paolo Molaro
On 12/07/09 Niccolo Rigacci wrote:
 Vorrei avere un po' di pareri dalla comunità italiana, in modo da 
 esprimere con il mio voto non solo la mia idea.

Sono contrario alla nuova licenza e soprattutto al modo in cui sta per
essere imposta.

I motivi sono molti, ma semplificando:
1) dal punto di vista pratico, anche se la nuova licenza fosse molto
migliore di quella attuale, non e' fattibile, perche' sono troppi i
problemi nell'eliminare i dati di chi non accetta la nuova licenza
(considerando anche i dati che ne sono derivati). L'approccio dei
proponenti e' (alla fine) di infischiarsene del copyright di chi non
accettera' la nuova licenza, proprio perche' dal punto di vista pratico
non sara' possibile separare i dati. Questo secondo me non e' un
approccio corretto. Ci sono troppi contributors, il cambio di licenza
non e' possibile dal punto di vista pratico senza violare il copyright
e una organizzazione che propone implicitamente di farlo si discredita
da sola, imho.

2) ammesso (e non concesso) che serva una nuova licenza, obbligare
contemporaneamente i contributors a cedere tutti i diritti morali e di
copyright non e' giustificato in nessun modo. E' una clausola che serve
solamente come gioco di potere della fondazione, rendendo i contributor
un esercito di pedine insignificanti.

3) ammesso (e non concesso) che serva una nuova licenza, il modo onesto
di applicare il cambiamento e' di chiedere ai contributor di applicare
la nuova licenza _in aggiunta_ a quella vecchia, usando il dual
licensing. Purtroppo questa soluzione e' stata scartata dalla fondazione
perche' l'interesse principale non e' quello di avere una licenza
migliore, ma quello di avere il potere di controllo dei dati in mano a
pochi (vedi il punto 2).

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati provincia di Bologna

2009-05-20 Thread Paolo Molaro
On 05/17/09 Carlo Stemberger wrote:
 Il 17/05/2009 19:26, Paolo Molaro ha scritto:
  Per quanto mi riguarda, in genere non e' necessario un documento
  scritto, ma nel caso particolare di openstreetmap e' utile, perche' serve
  a responsabilizzare chi fa gli upload e pensarci due volte prima di
  aggiunfere dati di cui non ha l'autorizzazione al progetto (come questo
  caso serve ad evidenziare).

 C'è già l'autorizzazione _scritta_! L'hai letta? Federico te l'ha 
 anche riportata...

Quando nella FAQ di openstreetmap si dice written permission, si
intende scritta su carta e firmata, io l'ho tradotta sbrigativamente con
scritto e basta. Quindi non e' sufficiente che una autorizzazione sia
scritta su una qualsiasi pagina web (di nuovo, queste sono le regole di
openstreetmap, non le ho fatte io).

 Mi spieghi cosa vuoi più di così? Un doppione? O solo la triplice copia 
 va bene?

Una copia sola va benissimo, ma deve essere su carta. Vedi gli esempi
dei dati del FVG ed altri che hanno ottimamente ottenuto
l'autorizzazione su carta intestata e protocollata.

  se anche ottenesse un permesso scritto con gli stessi termini che ha
  riportato qui nella email, non sarebbe sufficiente, perche' i termini
  delle condizioni non permettono la distribuzione di dati modificati,
  innanzitutto.

 Ripeto: hai letto la licenza? Sembra di no...
 
 Ti do un aiutino: se leggi bene, si può benissimo modificare e 
 redistribuire i dati; quindi la licenza è compatibile con quella di OSM.

Visto che ci sono delle interpretazioni cosi' discordi della licenza, ho
chiesto ad un amico avvocato che si occupa da anni di copyright,
software libero e diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie
di dare una occhiata alla licenza e a questo thread, in modo da
chiarirci le idee.
E' stato disponibilissimo e questa e' la sua risposta:

La licenza della prov. di BO pur consentendo, implicitamente,
le modifiche ai dati, non concede il diritto a lei derivante
dall'art.16 relativo alla messa a disposizione dell'opera (sia
essa in forma originale o modificata), un diritto che, come
previsto dal secondo comma del medesimo articolo della LDA (L.
633/41), non si esaurisce con l'atto di messa a disposizione del
pubblico mediante il sito internet della stessa prov. BO

(Eventuali errori di copia e incolla o battitura sono ovviamente miei).
Mi ha detto che appena ha tempo pubblichera' un post sul suo blog
(www.micozzi.it) con maggiori dettagli e spiegazioni.

A questo punto, suggerisco di nuovo che quei dati non siano usati
su openstreetmap finche' una licenza valida non sia stata ottenuta.

A mio parere e' probabile che l'amminstrazione provinciale sia
disponibile a concedere i dati con una licenza che sia compatibile con
quella di openstreetmap, quindi i passi da seguire sono quelli delineati
nella FAQ di openstreetmap: ottenere una licenza valida su carta
firmata dall'amministrazione.

Qualcuno dell'area di Bologna (in caso servano anche degli incontri di
persona) che si offre volontario per avviare i contatti con
l'amministrazione provinciale?

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati provincia di Bologna

2009-05-17 Thread Paolo Molaro
On 05/11/09 Federico Cozzi wrote:
  1) non hai ottenuto nessun permesso scritto da parte del detentore del
  copyright (la telefonata di un tecnico non ha nessun valore).
 
 C'è la licenza d'uso dei dati.
 Nessuno di noi ha mai ottenuto un permesso scritto da Torvalds per
 usare Linux eppure lo usiamo senza porci problemi.

La FAQ del progetto non l'ho scritta io. Se non ti piace quello che c'e'
scritto apri una discussione in talk@ o legal@ e convinci gli altri a
cambiarla (oppure non partecipare al progetto).
Per quanto mi riguarda, in genere non e' necessario un documento
scritto, ma nel caso particolare di openstreetmap e' utile, perche' serve
a responsabilizzare chi fa gli upload e pensarci due volte prima di
aggiunfere dati di cui non ha l'autorizzazione al progetto (come questo
caso serve ad evidenziare).

  2) anche se avessi ottenuto un permesso scritto con le condizioni che
  riporti sotto, non potresti fare l'upload di dati, visto che le
  condizioni non corrispondono alla licenza usata da osm ne' tantomeno
  permettono l'uso senza nessuna restrizione.
 
 Questo è assurdo. Come fai a sapere che un permesso che secondo te non
 esiste ancora non è compatibile con la licenza di OSM?

E' assurdo solo se non leggi quello che ho scritto e ti inventi cose che
non ho detto. Te lo ripeto qui in parole diverse:
se anche ottenesse un permesso scritto con gli stessi termini che ha
riportato qui nella email, non sarebbe sufficiente, perche' i termini
delle condizioni non permettono la distribuzione di dati modificati,
innanzitutto.

  Fino a quando non viene ottenuta la necessaria autorizzazione scritta
  da parte del detentore del copyright (il tecnico non e' il detentore del
  copyright) non ci sono buone notizie e i dati non sono liberamente
  usabili.
 
 Non è necessaria l'autorizzazione scritta, è sufficiente la licenza d'uso.

L'autorizzazione scritta e' richiesta dalla FAQ del progetto
openstreetmap, se la cosa non ti piace crea un tuo progetto e applica le
regole che vuoi al tuo progetto.

  Si precisa che i prodotti digitali scambiati/ceduti nella presente
  forma ed integrità informativa potranno essere riporodotti e
  pubblicati cartograficamente precisando sempre la fonte dei dati
  stessi ed i livelli di attendibilità ed aggiornamento.
 
 Quindi *possono* essere riprodotti e pubblicati.

Certo, ma ometti un particolare: la condizione dice chiaramente nella
presente forma ed integrità. Quindi non puoi distribuire un'opera
derivata, quale sarebbe necessariamente quando i dati venissero
importati in openstreetmap e modificati, dato che non sarebbero piu'
nella forma ed integrità con cui vengono rilasciati.

Forse non tutti lo sanno, per cui lo riporto qui, ma ognuno si puo'
informare da qualsiasi avvocato o leggendo: quando si tratta di
copyright, tutto quello che non e' permesso dalla licenza e' proibito.

In questo caso la licenza di osm prevede che i dati possano essere
redistribuiti e modificati, mentre le condizioni che riportate
permettono solo la riproduzione dei dati integri, quindi non
modificabili. Di conseguenza le condizioni con cui i dati sono forniti
non sono compatibili con la licenza osm e non devono essere immessi nel
database.


  La Provincia di Bologna non si assume alcun tipo di responsabilità nei
  casi in cui i prodotti digitali scambiati/ceduti vengano utilizzati in
  forma rielaborata ed alterata da quella scaricata.
  In tal caso la Provincia di Bologna dovrà essere indicata come fonte
  degli stessi dati, dichiarando nel contempo l'avvenuta rielaborazione
  dei dati.
 
 Nel caso di ulteriore pubblicazione, la Provincia non si assume
 responsabilità sui dati.

Nota che non viene dato nessun permesso, tantomeno per esempio all'uso
commerciale: si dice solo che la provincia non si assume nessuna
responsabilita'.
Se non e' permesso dalla licenza per la legge sul copyright e' vietato,
quindi queste condizioni sono incompatibili con openstreetmap.

E' possibile che l'intento della provincia sia quello di permettere
opere derivate e lo sfruttamento commerciale dei loro dati, ma finche'
le condizioni con cui distribuiscono i dati sono quelle che voi
riportate, cio' non e' permesso. Per cui i dati non possono essere
caricati su osm a questo punto. Vi invito a contattarli e farmi dare un
permesso scritto con una licenza per i dati che sia compatibile con
openstreetmap.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieri CAI

2009-05-10 Thread Paolo Molaro
On 05/10/09 Stefano Salvador wrote:
  ma i dati già presenti? fa una correzzione automatica o bisogna prima
  toglierli?
 
 non esistono dati di questo tipo in Friuli, in ogni caso prima dell'upload 
 faro un ultimo controllo. In caso l'idea è che i dati già presenti in OSM 
 prevalgono sui dati della CTRN.

Ci sono sicuramente due sentieri sul monte Cuarnan (vicino Gemona) e
alcuni brevi tratti di altri sentieri in val Raccolana che ho mappato io
(ma non hanno il ref CAI).
Se non ti dispiace sarebbe ottimo postare il file osm in lista prima
di fare l'upload, cosi' chi conosce i sentieri puo' farci un controllo
preliminare.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati provincia di Bologna

2009-05-10 Thread Paolo Molaro
On 05/07/09 albertobonati wrote:
 Buone nuove dalla Provincia di Bologna!
 Il Tecnico responsabile del SIT della Provincia, da me contattato 
 telefonicamente, mi ha confermato che i dati scaricabili dal sito della 
 Provincia (1)
 sono liberamente usabili.

Per favore, segui la procedura indicata nella FAQ del progetto
(http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Legal_FAQ):

 XYZ Organisation has data for free download under licence N.
 Can I use it in OSM?

 Approach the data owners, explain OSM, and seek written
 permission to licence their data under our licence or (for the
 avoidance of doubt) without any restrictions on use at all.

 Unless it is clear that the data can be used without
 restriction, please do not rely on your own legal
 interpretation of the licence. OSM is all about creating a
 freely and easily redistributable data set. Anything which
 taints the dataset or exposes OSM to possible legal action
 interferes with that objective.

 Even if you only want to use a minor part, or compare the
 sources, you should still seek approval in writing. The legal
 principles involved are not well developed, and the OSM
 community wants to develop a free and untainted dataset and not
 test any of the legal issues involved here.

 In short: be ultra-cautious.

In particolare:

1) non hai ottenuto nessun permesso scritto da parte del detentore del
copyright (la telefonata di un tecnico non ha nessun valore).

2) anche se avessi ottenuto un permesso scritto con le condizioni che
riporti sotto, non potresti fare l'upload di dati, visto che le
condizioni non corrispondono alla licenza usata da osm ne' tantomeno
permettono l'uso senza nessuna restrizione.

Fino a quando non viene ottenuta la necessaria autorizzazione scritta
da parte del detentore del copyright (il tecnico non e' il detentore del
copyright) non ci sono buone notizie e i dati non sono liberamente
usabili.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-10 Thread Paolo Molaro
On 05/10/09 Martin Koppenhoefer wrote:
 la situazione nella parte nord del link (dove non coincidono confine e
 coastline) è cmq. meno soddisfacente, visto che la costa sta
 parzialmente fuori l'italia in questa versione. Che ne dite della
 soluzione realo-legale con 12 miglie di mare nazionale come discusso
 già tempo fa e come si vede nel Nord del l'Europa

Approvo, mescolare il confine nazionale con la linea di costa e' sempre
stato un errore, non e' tanto una questione di rendering.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Presentazione...

2009-05-10 Thread Paolo Molaro
Ciao gaio, benvenuto:)

On 04/27/09 Marco Gaiarin wrote:
 Venerdì mattina sono andato alla fiera 'del radioamatore' di Pordenone,
 e non ho resistito a comprarmi, per 20 euri, un RoyalTek RBT-2200.
 
 Arrivato a casa, ho installato questo:
 
   http://www.symbianos.org/projects/47
 
 sul mio Nokia N70, e già il giorno dopo giravo come un 'mona', come si
 usa dira da queste parti, per il parco di Villa Varda con cellulare e
 GPS in mano.

Come alternative, credo che sul n70 tu possa usare anche nokia sports
tracker oppure gpsmid (applicazione java, la trovi su sourceforge).

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Taranto libera

2009-05-10 Thread Paolo Molaro
On 05/08/09 fradeve wrote:
 Ciao Simone,
 è una domanda alla quale io non saprei rispondere. Penso dipenda dal
 livello di elaborazione dei dati. Sono dati vecchi ormai di 20 anni,
 creati - così ho capito - quasi totalmente dal Sig. Biallo partendo da
 dati di amministrazioni locali. Penso che a queste condizioni si possa
 procedere all'importazione.

Per favore, leggi la FAQ sugli aspetti legali del progetto.
Bisogna andarci molto cauti.
La regola e': se sei assolutamente certo di avere l'autorizzazione
(sritta) del detentore del copyright puoi procedere all'upload, altrimenti
no.
In questo caso, ammesso che l'autorizzazione ci sia stata da parte delle
amministrazioni locali verso questo signore, bisogna assciurarsi che
questa eventuale autorizzazione sia compatibile con la licenza di osm.
Quindi allo stato dei fatti (tralasciando la possibile anziaanita' dei
dati) non si puo' procedere all'importazione di niente.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Abbiamo la Toscana? Un po'!

2009-03-01 Thread Paolo Molaro
Rispondo solo a questa tua email, nelle altre non fornisci comunque dati
in piu'.

On 02/27/09 Federico Cozzi wrote:
 On Fri, Feb 27, 2009 at 5:00 PM, Simone Piccardi picca...@truelite.it wrote:
  Non ci intendiamo, e` molto probabile che ci sia una delibera di giunta
  che dice come possono essere distribuiti quei dati e che diritti ci sono
  per chi li usa. E non dira` altro. E probabilmente non c'e` scritto
  esplicitamente che possono essere usati per OSM. Ovviamente avere il
  testo sarebbe utile, magari c'e` proprio scritto...
 
 Il giochino di ricercare le delibere della giunta regionale mi sembra
 un po' noioso e lo lascio ad altri. Mi limito a leggere qui:

Non e' un giochino. Se vuoi proclamare ai quattro venti che abbiamo la
Toscana, sei tu che devi provare che non ci sia violazione del
copyright.

 La mia mail non era quindi una richiesta di autorizzazione
 particolare, ma era semplicemente dettata dalle condizioni d'uso e con
 tale spirito l'ho fatta.

Certo, quello che dicevo nell'altra mia mail: il tuo scambio di email
non e' e non puo' considerarsi uno specifico accordo con RT come
richiesto dal punto due.

 2. È vietato l'utilizzo del servizio a fini commerciali, salvo aver
 stabilito uno specifico accordo con RT.
 Le mappe prodotte da GeoScopio_WMS e veicolate via Internet, non
 possono essere usate in contesti i cui contenuti siano offensivi o
 diffamatori nei confronti di terzi. Violino la normativa sulla privacy
 o altre leggi vigenti in Italia.
 
 3. È richiesto l'inserimento di un apposito avviso di copyright sia
 su mappe prodotte, in qualsiasi formato, da progetti GIS locali, sia
 da mappe dinamiche veicolate via Internet. A tal fine è stato
 predisposto ed' è presente in tutti i servizi WMS resi disponibili dal
 sistemaGeoScopio_WMS, uno strato denominato: theCopyright il quale
 dovrà essere inserito e reso attivo dall'utente.

Lascio tutto nella mail cosi' che ci si possa sempre far riferimento.

 2.
 a. Qui sicuramente bisogna capire cosa si intende con servizio. Come
 emerge da quanto scritto sopra, il servizio è il servizio WMS, cioè
 il servizio offerto dalla Regione Toscana. Ma io non sto usando il
 servizio WMS della Toscana per fini commerciali. Io sto usando il
 servizio senza fini di lucro, esclusivamente per derivare dei dati che
 pubblico gratuitamente su OSM, da cui possono essere scaricati
 liberamente e gratuitamente. Saranno eventualmente altri ad usare un
 altro servizio (OSM) per fini di lucro. Si noti che OSM stessa, e la
 foundation, non ha fini commerciali.

Questa dal punto di vista giuridico e' una oscenita'. Quando tu fai
l'upload dei dati derivati in OSM, lo fai dicendo: questi dati qui
si possono usare per fini commerciali ed altro, secondo la licenza
CCSA e io garantisco. Per fare un esempio, ci sono diversi software
che sono free for personal usa come i dati forniti alla regione, ma
che non possono essere usati per fini commerciali. Io non posso
prenderli e metterli in Debian e dire che sono sotto la licenza libera
che pare a me perche' il mio atto di fare l'upload del pacchetto lo
faccio gratuitamente e Debian e' una organizzazione non-profit.

Quindi, fino a quando non avremo lo specifico accordo con RT definito
dal punto 2 della loro licenza dei dati, per favore non fate nessun
upload sul database OSM. Se upload sono stati gia' fatti, aggiungere un
apposito tag source cosi' che sia facile individuarli se mai dovessimo
rimuoverli.

Per la questione della diffamazione e privacy non vedo nessun problema,
invece.

 3. è l'unica cosa che mi stupisce: i termini d'uso richiedono
 l'apposizione del copyright, ma loro me l'hanno vietato. Mi spiego ciò
 in questo modo: siccome sanno di non essere più padroni del dato una
 volta derivato e immesso in OSM, mi impediscono di indicare che tale
 dato è di loro copyright, per evitare fraintendimenti di
 provenienza/bontà del dato.

Se il dato e' derivato loro sono ancora detentori del copyright per
legge. Loro probabilmente vogliono avere un disclaim, che' e' una cosa
diversa dal rifutare il copyright.

 Quindi se OSM ritiene che la licenza Yahoo sia sufficiente, a fortiori
 deve essere sufficiente la licenza toscana.

Quando si parla di licenze non si puo' farlo per analogia, i dettagli
sono importanti. Se vuoi discutere la questione yahoo ti consiglio di
aprire un thread sulla lista internazionale, qui fa solo confusione
visto che stiamo parlando di una vicenda diversa.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Abbiamo la Toscana? Un po'!

2009-02-27 Thread Paolo Molaro
On 02/26/09 Federico Cozzi wrote:
 *Forse* la copia tramite ricalco rende più evidente che si tratta di
 un'opera derivata e non semplicemente di una copia.
 Se copiassimo i loro dati da un file SHP ad OSM (tramite import
 massivo) i nostri dati sarebbero effettivamente indistinguibili dai
 loro (stesso numero di nodi per le way, stesse coordinate dei nodi) e
 ad un terzo potrebbe sembrare che noi stiamo offrendo i dati della
 Regione. In questo modo invece i dati che offriamo sono
 sufficientemente diversi.
 Con questo non voglio dire che basta rovinare i dati perché venga
 meno il copyright, ma che probabilmente il detentore del copyright -
 in questo caso - accetta che noi li usiamo per i nostri scopi a patto
 che non diciamo che sono i suoi dati.

La legge sul copyright riguarda sia la copia tale e quale che i prodotti
derivati. Ora, puo' anche darsi che le persone che hai contattato siano
esperti sui dettagli della legge e siano effetivamente i detentori del
copyright e/o abbiano l'autorita' di dire che tramite il servizio da
loro offerto possiamo derivare tutti i dati che vogliamo senza
particolari restrizioni, ma, francamente, non mi sembra il caso ed e' meglio
andarci con i piedi di piombo invece di lasciarci trascinare dall'entusiasmo.

Personalmente ho piu' o meno le stesse riserve anche sulla lettera protocollata
riguardante i dati del FVG: dire potete usare i dati come da vostra
richiesta puo' anche essere legalmente valido, ma certamente non mostra
una sufficiente consapevolezza da parte del funzionario su quello che
significa.
Allo stesso modo la differenziazione tra copia e dati derivati per la
Toscana non ha nessun senso legale e il dubbio e' forte che non si siano
resi conto di cosa significhe permettere opere derivate secondo la
licenza usata da openstreetmap: quindi suggerirei di non fare
l'upload dei dati derivati finche' la situazione non e' chiarita.

In base alla mia esperienza con i funzionari pubblici, la discriminante
per essere sicuri che siano consapevoli di quello che fanno quando
permettono l'uso dei loro dati (tali e quali o derivati) in
openstreetmap e' di dire esplicitamente che i loro dati potranno essere
venduti e usati per scopi commerciali. A questo punto molti rifiuteranno
e con i pochi rimasti si puo' approfondire il discorso spiegando gli
ulteriori dettagli della licenza.
Consiglio a tutti quelli che si occupano di liberazione dei dati da
parte di enti pubblici di adottare questa strategia, in modo da evitare
che in osm vengano immessi dati non perfettamente in regola.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Abbiamo la Toscana? Un po'!

2009-02-27 Thread Paolo Molaro
On 02/27/09 Federico Cozzi wrote:
 On Fri, Feb 27, 2009 at 3:05 PM, Paolo Molaro lu...@oddwiz.org wrote:
  derivati. Ora, puo' anche darsi che le persone che hai contattato siano
  esperti sui dettagli della legge e siano effetivamente i detentori del
  copyright e/o abbiano l'autorita' di dire che tramite il servizio da
 
 Sono i funzionari dell'ente detentore del copyright.

Come spiega probabilmente meglio di me Simone, bisogna assicurarsi che
il funzionario sia abilitato a prendere decisioni relative al copyright
dei dati. Per farti un esempio, io sono un manager in una azienda, ma
questo non significa che io possa decidere sul copyright del software
che produciamo.

 L'autorizzazione della Toscana è questa:
 Pertanto, nel confermare la possibilità d'uso del servizio WMS da
 parte Sua per gli scopi descritti, [...]

Quello che voglio far notare e' che tra gli scopi descritti e' solo implicito
e non esplicito che i dati derivati saranno sotto licenza CCSA e
quindi (per esempio) potranno essere usati a fini commerciali.

Se la risposta della regione fosse stata: potete usare i dati derivati
con licenza CCSA (inclusi quindi a fini commerciali come la licenza
permette), non avrei avuto nessun dubbio.

Il fatto che loro dicano che i dati derivati non sono soggetti al
copyright invece mi fa venire il forte dubbio che non siano pienamente
consapevoli della situazione. Ovviamente mi posso sbagliare, per questo
ho suggerito il semplice test dell'uso commerciale).

Tra l'altro sulla loro pagina web dice:
È vietato l'utilizzo del servizio a fini commerciali, salvo aver
stabilito uno specifico accordo con RT.

Ora, se lo specifico accordo e' lo scambio di email e non viene
menzionato il fine commerciale nell'accordo stesso, sorge il forte
dubbio che le due cose, non essendo molto coerenti, siano il frutto di
una imprecisa comprensione della situazione (cosa c'e' di specifico ai
fini commerciali in uno scambio di mail che non ne parla?).

 Nessuno ti fa un esame legale quando firmi un documento: lo firmi
 oppure no. Se il FVG ha scritto e protocollato una lettera che non ha
 capito, problemi loro.

No, i problemi sono anche nostri, perche' se l'autorizzazione non e'
valida dal punto di vista legale, significherebbe che dobbiamo
andare nel db e togliere tutti i loro dati che abbiamo immesso.

  Toscana non ha nessun senso legale e il dubbio e' forte che non si siano
  resi conto di cosa significhe permettere opere derivate secondo la
  licenza usata da openstreetmap:
 
 Il dubbio è tuo: dalla loro lettera:
 [...] per implementare il progetto OpenStreetMap, che peraltro
 conosciamo direttamente [...]

Moltissime persone conoscono Linux, per esempio, questo non significa che
capiscano qualcosa di licenze e GPL. Sono prontissimo a scusarmi con i
funzionari coinvolti se effettivamente la decisione e' stata presa
correttamente, valutando la licenza, ma per quanto e' dato sapere dai
dati postati su questo thread i dubbi sono piu' che legittimi.
Aspetto di essere (piacevolmente) smentito nei miei dubbi dai
responsabili del copyright delle mappe.

 A me sembra chiarissimo: il detentore del copyright mi ha dato il
 permesso alla derivazione dei dati per l'immissione in OSM. E mi ha
 anche vietato di indicare i dati con informazioni di copyright della
 Regione Toscana, in quanto disconosce la mia derivazione.

Ammesso che il funzionario contattato ne abbia l'autorita', dal punto di
vista legale, i dati derivati mantengono il copyright, quindi loro non
possono disconoscere un bel niente. Io scommetterei che loro sono
preoccupati che dati possibilmente errati vengano attribuiti a loro
e che ne possano essere ritenuti responsabili. Questa e' una questione
diversa che non c'entra con il copyright.

Quello che il detentore del copyright puo' fare e' dire:
i dati derivati dai nostri tramite il servizio geoscopio sono
nel pubblico dominio, oppure con licenza CCSA oppure con qualche altra
licenza.

  Consiglio a tutti quelli che si occupano di liberazione dei dati da
  parte di enti pubblici di adottare questa strategia, in modo da evitare
  che in osm vengano immessi dati non perfettamente in regola.
 
 Non perfettamente in regola? E in base a quale regola?

La legge sul copyright e le regole del progetto osm.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sterrate: tracktype vs smoothness

2009-01-15 Thread Paolo Molaro
On 01/14/09 Gianmario Mengozzi wrote:
 Sono ciclista anch'io (biker a dire il vero) e francamente non ho ben
 capito cosa siano le bici da trekking (non ricordo di averne mai sentito
 parlare in riviste specializzate, ma forse mi sbaglio... forse intendi le
 citybike ?).

Nei negozi decathlon hanno delle bici che sono a meta' strada tra MTB e
citybike. In ogni caso secondo me va fatta una distinzione che tenga
conto dei vari casi:
1) bici da citta' (qui intese quelle senza cambio): vanno bene sia su
asfalto che su sterrato anche se poco scorrevole, ma sconsigliate se ci
sono salite che non siano calvalcavia, tragitti brevi
2) bici da trekking (come sopra con cambio): usabili anche su salite,
tragitti medio-lunghi
3) bici da corsa: su sterrato (scorrevole) solo per tratti brevi, ok su
salite e tragitti medio-lunghi
4) MTB: va bene anche su sterrato sconnesso e salite, tragitti
brevi-medi

 sul tema credo che le 2 categorie  - bici da strada / MTB - siano più che
 suff per discriminare l'utilizzo su 2 ruote di una strada o di un sentiero.

Vedi sopra, dipende se consideri le pendenze (o se vuoi che un
navigatore consigli per una bici da corsa un percorso in cui ha molte
probabilita' di bucare). Per fare un esempio, un percorso sui colli che
google map disegna come stradina in realta' in parte e' highway=track,
in parte sentiero che si puo' fare su MTB, ma non con altri tipi di
bici (il fondo non e' paricolarmente sconnesso, ma il fatto che sia in
salita richiede copertoni larghi per avere tenuta, ovviamente in discesa
sarebbe fattibile anche con una bici da trekking, ma non con una bici da
corsa).

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda

2008-11-07 Thread Paolo Molaro
On 11/07/08 Cristina Moretto wrote:
 come si convertono tracce Fugawi in gpx calcolando che gpsbabel supporta 
 solo fino alla versione 2 e che qui si tratta della v3 delle fugtrk??

E' il formato usato per le piste ciclabili sul sito della provincia di
trento (o era quella di bolzano? ora non ricordo bene)?
In ogni caso potrebbe essere lo stesso di cui ho fatto un parziale
reverse engineering tempo fa (avevo provato con gpsabel prima ma non era
riconosciuto). Metto in attach il programma.
Nota che non decodifica il time (non mi ricordo nemmeno se il file che
avevo avesse un time non-zero).
Esegui con (ti serve un sistema little endian, quindi non powerpc, per
esempio):
perl trk2gpx traccia.trk traccia.gpx
Se non funziona, prova a mandarmi il file se puoi.
Se hai tu (o qualcun altro) un dispositivo che genera questi file
ci possiamo mettere d'accordo per vedere di completare le cose del
formato che mancano.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better
#!/usr/bin/perl -w

my $content;
my $input = shift;
open (F, $input) || die $!;
read (F, $content, -s $input);
close (F);

print ?xml version=\1.0\?\n;
print gpx version=\1.0\ creator=\trk2gpx\ 
xmlns=\http://www.topografix.com/GPX/1/0\;\n;
print trktrkseg\n;

# header format (36 bytes):
# FUGTRK ff ff header_size?(i4) num_points(i4)
# 20 more bytes
# trackpoint format (48 bytes):
# 24 bytes
# lat(d8) long(d8)
# 8 bytes
$content = substr ($content, 36);
while (length ($content) = 48) {
my ($unk1, $lat, $lon) = unpack (a24d2, $content);
$content = substr ($content, 48);
print \ttrkpt lat=\$lat\ lon=\$lon\/trkpt\n;
}

print /trkseg/trk/gpx\n;
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Io sono per i Vanity TAG :)

2008-11-02 Thread Paolo Molaro
On 10/30/08 Roberto Navoni wrote:
  + 1 per le considerazioni espresse da guido ... per quanto riguarda
  invece i Tag Created_by e source, a mio parere non ha seso rimuoverli
  perchè all'atto in cui una persona lavora sui dati OSM presi dal
  database, ha informazioni circa la provenienza del dato. Oltretutto
  per altri strati, quali i layer, quali le coperture vegetali derivate
  dal DB Corinne Lan Cover, è espressamente richiesto nella licenza che
  venga citata la fonte.
 
  Il tuo ragionamento si basa su presupposti sbagliati. Quello che 

 Ma anche il tuo si basa su pressupposti sbagliati  , perchè ti stai 
 concentrando su aspetti tecnici di dettaglio , che magari in altre 
 situazioni possono venir meno e  in certe analisi piu' di tipo 
 quntitativo e qualitativo possono essere importanti .

La differenza nel mio caso e' che possiamo avere leggittimamente un
giudizio diverso sull'utilita' del tag created_by (non sono l'unico
a considerarlo praticamente inutile per come e' fatto ed usato, leggi
la lista talk: con l'API 0.6 verra' considerato a tutti gli effetti
obsoleto e da non usare).
Il poster a cui ho risposto, invece, stava confondendo il tag created_by
con il tag source e ovviamente non si puo' impostare un discorso se non
si parla delle stesse cose o se si fa solo confusione.

 un'idea su quale dei tool concentrare l'attenzione dello sviluppo. E poi 
 perchè no un po' di protagonismo ci vuole in questi progetti ... se no 

Anche un po' meno protagonismo in certi casi aiuta:)

 che gusto c'e' ... io ti invito ufficialmente a taggare con il Vanity 
 tag tutti i tuoi scrpt ...

Nei miei recenti upload ho modificato il tag created_by solo se era gia'
incluso (se non altro cosi' almeno occupano meno spazio:), di certo non vado
ad aggiungerlo dove non c'e' quando faccio altre modifiche:)

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini e relazioni: script di correzione

2008-10-30 Thread Paolo Molaro
On 10/30/08 Simone Cortesi wrote:
 1. la relation italia, lh'o ricreata io a mano dopo, per il momento è
 stata aggiunta tutta la sardegna e un pezzo di costa adriatica.

Perlomeno nell'italy.osm che ho lo script non ha rilevato incongrunze
nella relation Italia.

 2. alcuni comuni in abruzzo, ad esempio: San Demetrio Ne' Vestini,
 Rocca di Mezzo
 3. la provincia di genova e la regione liguria mancano della loro relation.
 
 paolo, il tuo script è in grado di correggere queste cose?
 
 se ti servisse ho qui il file dell'upload originale.

Ovviamente bisgna fare uno script apposta, visto che il problema e'
diverso.
Se hai un elenco delle way e relazioni che non sono state caricate,
posso fare uno script che le estragga dal tuo file e poi puoi caricare
solo quelle. Oppure serve un modo per associare l'id sul database osm
all'id fake nel tuo file e quindi creare l'elenco automaticamente.
Se hai queste info su puo' fare.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini e relazioni: script di correzione

2008-10-30 Thread Paolo Molaro
On 10/30/08 Cristiano Giovando wrote:
  Ora, potrei lanciare lo script su tutto l'italy.osm oppure posso mandare
  in lista l'elenco delle modifiche cosi' chi vuole puo' darci una
  occhiata e controllare a campione (sono oltre 40 mila way da togliere).
  Fatemi sapere le vostre preferenze.
 
 potresti spiegare meglio quale è problema con le relazioni a cui ti
 riferisci? Puoi fare un esempio di una way da cancellare?

Ho incluso un esempio completo nella mia mail a cui tu rispondi,
con tanto di link e di elenco delle way che sono state tolte
(che sono quelle non del confine della relation, ma di confini
interni alla relation e che quindi non c'entrano).

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini: finito!

2008-10-30 Thread Paolo Molaro
On 10/30/08 Davide wrote:
 + 1 per le considerazioni espresse da guido ... per quanto riguarda
 invece i Tag Created_by e source, a mio parere non ha seso rimuoverli
 perchè all'atto in cui una persona lavora sui dati OSM presi dal
 database, ha informazioni circa la provenienza del dato. Oltretutto
 per altri strati, quali i layer, quali le coperture vegetali derivate
 dal DB Corinne Lan Cover, è espressamente richiesto nella licenza che
 venga citata la fonte.

Il tuo ragionamento si basa su presupposti sbagliati. Quello che 
descrivi e' la situazione del tag source e non c'entra con created_by.
Il tag created_by, invece, e' una sorta di vanity tag. Viene usato
per fare gara a chi ce l'ha piu' lungo per gli editor tipo josm e
potlatch e non ha nessun altro valore in pratica.
Il tag viene modificato ogni volta che editi una way con potlatch, per
esempio (o merkaator) e proprio per questo ho suggerito di toglierlo
durante i miei aggiornamenti (l'alternativa e' mettere qualcosa come
osm-helpers, ma preferisco toglierlo perche' e' un tag abbastanza
inutile).

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini e relazioni: script di correzione

2008-10-29 Thread Paolo Molaro
On 10/29/08 Roberto Navoni wrote:
 prima di far questa cosa ti chiedo di consultarti con Simone .. non è 
 detto che fare questa modifica su tutto il database  sia  effettivamente 
 una buona cosa .

Ho scritto in lista apposta:)

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati gps di una ditta di trasporti

2008-10-28 Thread Paolo Molaro
On 10/28/08 Fzanco wrote:
   durante il linux day, dopo il mio talk su OSM, un signore è venuto a dirmi
 che la sua ditta di trasporti avrebbe un sacco di log gps da poter fornire.
 Come ostacoli ci sono che parte dei tracciati si riferiscono a suoli
 privati. Per capirsi loro fanno anche distribuzione a supermercati e
 ovviamente tracciano anche le posizioni all'interno delle proprieta. Secondo

Non e' un problema che ci siano tracce anche di strade private, tranne
nei rari casi in cui esse possano essere usate per attraversamento:
visto che solo i dati gps sono un po' poveri, dovremmo mappare
tutto come strade indifferenziate e poi sperare che qualcuno vada a
correggere ed assegnare i giusti nomi e tag.

 scoglio ma penso risolvibile, i dati sono in un db postgres e quindi
 sarebbero da trasformare in gpx. In piu' sarebbe da capire come andare a
 reperirli e filtrarli.

Fare uno script non e' un problema.
Fatti dare lo schema del database che usano e un tracciato di esempio
e poi vediamo.

 Ciò premesso potrebbero essere utili?

Certo.
E' ovvio che deve fornire i dati con la giusta licenza, meglio se sotto
public domain.

 Più che altro la domanda è: vale la pena di sbattersi ad andare la
 prenderli, filtrarli ecc... oppure il gioco non vale la candela?

Questo dipende da quanti dati effettivamente hanno e dalla loro qualita'.
Andare a prenderli dovrebbe essere il costo del viaggio alla loro sede
con un udb driver e la copia dei dati.
Lo script di conversione potrebbe richiedere mezz'ora o un'ora.
Poi appunto bisogna vedere la qualita' dei dati.
In genere io preferisco che la gente faccia un vero e proprio survey
e tenga traccia di tutte le info come sensi unici e nomi delle vie, per
cui considero solo le tracce gps un po' povere di informazioni, ma
osm e' cosi' indietro che probabilmente i dati saranno utili anche cosi'

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini: finito!

2008-10-28 Thread Paolo Molaro
On 10/28/08 Roberto Navoni wrote:
  Concordo con Ezio. Questi dati ridondanti ed inutili vanno eliminati:
  non c'e' motivo per cui ognuno si debba scaricare megabyte di dati
  che non servono a niente.
  Posso fare uno script che lo faccia.

 Prima di toccare i dati forse bisogna scendere nel merito delle 
 motivazioni per cui le cose sono state fatte in questo modo  :)

Se hai dei motivi per dover tenere dei dati ridondanti, esprimili
e saranno valutati. Allo stato questi dati non sembrano fornire
informazioni utili.

 Invece di decidere quanti byte si vogliono risparmiare forse è il caso 
 che la tua capacità di fare script venga orientata in altro modo ;)

Guarda che nei miei script created_by e' il primo tag che viene
eliminato perche' completamente inutile:)
Se per la tua applicazione la mole di dati scaricata dai server osm non
ha importanza, questo non significa che a tutti gli altri non interessi
e che non importi l'esplosione di dati non utili nel db.

  Lo stesso per:
  source=Based on ISTAT data - 2001 Italian Census

 Lo ha richiesto specificatamente il fornitore ...

Il fornitore ha preteso quella precisa scritta? O ha chiesto che ci
fosse un riferimento? In ogni caso si puo' sempre spiegare (in futuro)
ai fornitori di informazione che il valore del tag non e' un dato
visibile a nessuno e che quindi un tag piu' semplice e una pagina wiki
piu' esplicativa garantisce al fornitore sia maggiore visibilita' che
uguale tracciabilita' senza gravare inutilmente sulla base dati.

 Ma sei proprio bravino a criticare i lavori dopo che le persone hanno 
 perso un sacco di tempo ... per passione... per fare certe cose  , 
 proponi invecce qualcosa di veramente importante per lo sviluppo del 
 dato ...

Che cosa c'entra il tempo speso dalle persone e la passione?
Se le relazioni delle regioni sono sbagliate, sono sbagliate e basta, non
c'entra niente ne' la passione, ne' il giudizio sulle persone che ci
hanno lavorato. Non mi sembra il caso di fare una tragedia greca.
Sono sicuro che ci sono molti errori di mappatura nelle zone in cui io
ho speso il mio tempo libero a mappare, mica mi metto a far polemiche se
qualcuno mi fa notare gli errori!

 Forse il problema dei confini è stato un po' travisato e sottovalutato  

Non mi sembra che nessuno qui abbia travisato o sottovalutato la
questione.

 se qualcuno s'era mai posto il problema   quando Simone mi ha 
 chiesto di aiutarlo ... l'ho fatto e basta perchè mi sembrava una  buona 
 idea .. se mi avesse chiesto di aiutarlo a comprimere i tag di 
 descrizione gli avrei detto no grazie :(

Nessuno ha chiesto a te di farlo, infatti mi sono proposto io di
scrivere lo script per correggere le cose.

 Non so' se qualcuno di voi ha provato a fare un fork di namefinder ed 
 utilizzarlo ... da qui è partita l'esigenza di risolvere il  problema 
 ... almeno dal mio punto di vista ... a questo punto invece  di pensare 
 a come risparmiare byte sul server ... e ci sono moltissimi modi per 
 farlo  potremmo passare mesi a discuterne ... compressioni binarie 

Nessuno ha parlato di compressioni, questo thread ha riguardato solo
la questione degli inutili dati relativi al tag boundary quando
il tag:left e il tag:right sono uguali e la questione degli errori nelle
relazioni delle regioni. Cerchiamo di mantenere il filo del discorso.

 ... FTS2 ... ecc ecc ... dovremmo scendere nel merito di altre 
 questioni  ,i dati di altri fornitori per l'italia cubano piu di 15 giga 
 , quindi ci sono ampi spazi di evoluzione ;)

Questo non vuol dire che dobbiamo riempire il database di dati non utili
per poter arrivare anche noi a 15 giga:)

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Thread Paolo Molaro
On 10/28/08 Giovanni Fasano wrote:
 Comunque sarebbe interessante avere almeno sul sito di openstreetmap un
 sistema di controllo della cronologia degli oggetti simile a quello di
 mediawiki per poter vedere la storia dei vari oggetti, ma penso sia

Per gli oggetti individuali puoi usare il mio programma
osm-history (da http://www.oddwiz.org/~lupus/osm/osm-helpers-0.3.tar.gz).

 piuttosto complesso da implementare considerando che abbiamo almeno tre
 livelli di oggetti (punti, percorsi e relazioni) e che molto spesso le
 modifiche implicano la cancellazione degli oggetti.

Ho gia' implementato questa funzione nella mia nuova versione di
osm-history: devo rifinirla, documentarla e rilasciarla.
Sulla lista generale e' stato recentemente annunciato OsmDiff che puo'
essere utile.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati gps di una ditta di trasporti

2008-10-28 Thread Paolo Molaro
On 10/28/08 fede wrote:
 Il problema mi sa che non e' a livello dei dati in se quanto sul fatto
 che i dati sono privati e che quindi anche il tipo mi ha detto che non
 e' bene fornire dati di quel genere. Da quanto ho capito o si fa una
 pulizia dei dati riguardanti suoli privati o non li fornirebbe. Resta

In questo caso vale il suggerimento di Edo: si eliminano i punti del
tracciato, ma il problema diventa che loro ci devono fornire anche
questi punti. Puoi chiedere se hanno le coordinate nel db sotto qualche
forma (solo quelle considerate private)? Il problema qui diventa che se
sono troppi e troppo vicini, dovendo eliminare punti per un raggio di
qualche centinaia di metri, alla fine potrebbero restare ben pochi dati
usabili.

  Fatti dare lo schema del database che usano e un tracciato di esempio
  e poi vediamo.
 
 si immaginavo, e piu il problema di capire se hanno voglia di darmi per
 esempio lo schema del db in maniera tale da poter fare le
 interrogazioni. D'altra parte non sembravano propensi a farsi il lavoro
 loro ovviamente. Il tipo ha detto che la modalita di estrazione dei dati
 e' da concordare insomma. Io sono disposto ad andare la e fare due query
 se e il caso, basta che questo non richieda troppo tempo.

Beh, per prima cosa fatti mandare lo schema: non ci sono dati sensibili
e te lo puo' mandare via email, cosi' non devi farti viaggi a vuoto.

  E' ovvio che deve fornire i dati con la giusta licenza, meglio se sotto
  public domain.
 
 ecco questo volevo capire. Cosa gli devo dire che dichiarino? Nel senso
 devo chiedere che me li rilascino sotto una licenza particolare? Che
 facciano qualche dichiarazione scritta/liberatoria?

Una semplice dichiarazione scritta con la dizione:
I dati forniti sono rilasciati nel pubblico dominio.
In genere aggiungere qualcosa come:
Il fornitore dei dati non offre alcuna garanzia sulla correttezza dei
dati o sulla loro usabilita' per un qualsiasi scopo.
puo' rendere la cosa piu' facile per i paranoici:)

 Esiste eventualmente un qualche soggetto giuridico per OSM a cui
 intestare un eventuale passaggio dati?

No, non serve nessun soggetto giuridico: e' solo una licenza d'uso, non
un trasferimento del copyright. In pratica gli autori restano loro,
ma permettono a tutti di usare i dati nei modi che ci servono.
Se vogliono un po' di pubblicita' si puo' dirgli che si fa una pagina
sul wiki con i ringraziamenti.
Secondo me bisogna evitare di proporre l'uso del tag source: e' quasi
sempre una inutile complicazione nella gestione dei dati.
Allo stesso modo presentare la soluzione semplice della licenza public
domain e' preferibile rispetto a spiegare tutte le questioni relative a
Creative commons etc.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Thread Paolo Molaro
On 10/28/08 Elena of Valhalla wrote:
 che tipo di dati usano adesso cose come le ambulanze, che hanno
 bisogno di dati precisi ed affidabili?

Che sappia io non hanno dati piu' precisi ed affidabili di quelli delle
mappe proprietarie (una sera hanno suonato a casa mia per chiedere
informazioni su dove andare:).

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda su amenity=place of worship

2008-10-20 Thread Paolo Molaro
On 10/20/08 Elena of Valhalla wrote:
  name=Cappella degli Scrovegni
  alt_name:de=Arena-Kapelle
 
 si`, ma qui il nome ufficiale sembrerebbe essere Cappella di Santa
 Maria della Carità, e non e` un nome utile da far apparire sulle mappe

Il nome ufficiale e' Cappella degli Scrovegni, quindi il problema non si
pone. Lo stesso per la vicina Chiesa degli Eremitani. Il santo a cui
puo' essere dedicata una chiesa non ha molta importanza se non e'
effettivamente anche il nome ufficiale (per dire, la Cappella degli
Scrovegni era inizialmente dedicata alla Vergine annunziata, non a Santa
Maria etc. Se uno proprio volesse potrebbe metterlo come old_name, ma
dubito che ci sia qualche utente di osm del XIV secolo).
Un altro esempio e' il Tempio della Pace: ha sicuramente un santo a cui
e' dedicato (vige come un tempo lo spaccio di reliquie che si mettono
nell'altare alla consacrazione), ma la costruzione si chiama appunto
Tempio della Pace.
Se come propone Carlo viene aggiunto un tag specifico col santo a cui e'
dedicato un luogo di culto non c'e' problema. L'importante e' che name
sia corretto, se uno vuole inventarsi altri tag e metterci altre cose 
e' libero:)

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda su amenity=place of worship

2008-10-13 Thread Paolo Molaro
On 10/13/08 Carlo Stemberger wrote:
  Scusa, ma allora perche' in caso di strade aggiungi Via, vicolo o 
  Stradone? E' lo stesso discorso per me...

 Sì, in parte ti do ragione, infatti non vedrei male un tag anche per 
 quello :-)
 
 C'è però una differenza sostanziale: sulle mappe vi è sempre scritto 
 Via Pinco Pallino e mai Pinco Pallino mentre, al contrario, non 
 troverai mai Chiesa di S. Giovanni bensì solo S. Giovanni.

Fare affermazioni cosi' definitive e' quantomeno avventato: ho preso
due mappe che avevo sotto mano, quella di Padova in cui viene sempre
specificato Chiesa/Basilica e una di Roma, in cui da una parte c'e' solo
San Pietro senza specifica e dall'altra Basilica di San Giovanni in
Laterano. Quindi le tue conclusioni si basano su premesse errate.

Il mio consiglio e' di specificare sempre Chiesa/Cappella/Basilica/etc
se non altro perche' nessuno puo' garantire che nella stessa citta' e
anche vicine tra loro non ci siano per esempio sia una cappella che
una basilica dedicate allo stesso santo.
Se poi nel tuo rendering particolare vorrai eliminare chiesa, nessuno ti
vieta di farlo, i dati nel db devono pero' essere per quanto possibile
completi e non ambigui.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nodi senza key/value

2008-10-10 Thread Paolo Molaro
On 10/10/08 Simone Cortesi wrote:
 conoscete un modo per selezionare dall'API o dal planet i nodi ai
 quali non è associata nessuna coppia key/value?

Dall'api non si puo' fare. Poi comunque immagino tu voglia
solo quelli che non sono usati da way, non solo quelli che non hanno
tag.
In attach il programma che usa la mia libreria. In mail privata ti mando
la lista (17 mila e piu' nodi) dell'utente simone che credo sia tu.
Si compila con: gmcs -r:OpenStreetMap.dll osm-search.cs.

 mi serve recuperare i mieine ho lasciati parecchi in giro e vorrei
 cancellarli prima di caricare i confini.

Quando la cosa riguarda migliaia di dati e' meglio farla su un server
separato finche' non si sono risolti i bachi.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better
using System;
using System.Xml;
using System.IO;
using System.Collections;
using System.Collections.Generic;
using OpenStreetMap;

class OsmSearch {
static void ReadFile (string name)
{
Stream stream = File.OpenRead (name);
Dictionarylong,bool unused_nodes = new Dictionarylong,bool 
();
int removed = 0;

foreach (OsmObject obj in DataBase.LoadObjects (stream)) {
Node node = obj as Node;
if (node != null) {
if (node.User == simone  node.Tags.Count == 
0) {
unused_nodes.Add (node.ID, true);
}
continue;
}
Way way = obj as Way;
if (way != null) {
foreach (long n in way.Nodes) {
if (unused_nodes.ContainsKey (n)) {
unused_nodes.Remove (n);
removed++;
}
}
}
continue;
}
Console.WriteLine (removed: {0}, removed);
foreach (long i in unused_nodes.Keys) {
Console.WriteLine (i);
}
}

static void Main (string[] args) {
for (int i = 0; i  args.Length; ++i)
ReadFile (args [i]);
}
}
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Code of conduct for automated (mass-) edits

2008-09-30 Thread Paolo Molaro
Sorry for breaking the email history, I just subscribed to this list.

Frederik Ramm wrote:
 Another issue is, *if* something is changed, *how* this is done. Lacking 
 0.6's versioning, if anyone analyzes yesterday's planet file to find 
 ways he'd like to fix and uploads changed versions of each, chances are 
 he'll overwrite all those that have been changed between the generation 
 of the planet file and his script run. Whoever wants to run an automated 
 update should know exactly what he's doing, and be in a position to 
 exactly revert his changes should it turn out they were faulty.

When on the italian mailing list we recently agreed on the
capitalization convention for the street type (using Via, Viale etc
instead of via and viale, basically the same convention as explained on the
wiki about using the Street capitalization), the risks of doing the mass
edits prompted me to write a tool that reduced the risk as far as
possible with the current db API. The tool basically downloads the
latest version of each node/way from the db at the time of the upload
and it checks that the fields/tags that need changing have still the old
value before the change is applied. All the other tags are left
unchanged. This way the data overwrite race lasts just a fraction of a
second.

I suggest people use the same approach in their scripts or
simply use my code/tool. It can be download from:
http://www.oddwiz.org/~lupus/osm/osm-helpers-0.3.tar.gz

I didn't announce it here yet because I don't have much time to deal
with a large user base, but this thread seemed like a good enough
reason.
People may also find the included osm-history tool useful
as it displays the changes in a db object in a diff-like way
(I always found it very hard to spot just the differences between
versions by looking at all the data shown on the web page).
Note the the tools should work on windows/OSX, but I only tested it with
Mono on Linux. Feel free to mail me any bug report (and always remember
to check the changes file before uploading it).

 And still another thing is documentation; I somewhat expect that any 
 automated, large-scale change should be documented. When was it done, 
 what exactly was done, how many objects were affected, what were the 
 source and/or username settings for the job so that it can be 
 identified later.

The tools that I wrote work this way:
1) a checker tool generates a changes file, this includes the object id
and the new/old values for the changed tags.
2) the changes file can be inspected for error/mistakes etc
3) another tool takes the changes file and updates the objects with the
protocol explained above.
4) the same upload tool can optionally notify the last contributor of
the changed objects: the message will include the object id and the
old/new values.

So both the changes file and the email notification serve as the
'documentation' of the changes.
More details are in the README file in the tarball.

 1. Make a plan of what you want to change, and discuss in relevant forum 
 (usu. mailing list). If there are many objections; drop the plan. If 
 there are few objections, maybe exempt certain areas or objects created 
 by certain people in order to respect their objections. Remember that 
 they can easily change things back again if you act against their will, 
 so don't even try to play the superiority card.
 2. Make sure your tools and knowledge are good: You have to be able to 
 revert your changes if something goes wrong, and you need to keep any 
 collateral damage to an absolute minimum. If you cannot guarantee that, 
 ask someone for help who can.

I think my osm-upload-changes tool involves the minimum amount of
overwriting risk as allowed by the db API. Also, separating the
checker and the upload tool allows (or favours) inspecting the
changes file for mistakes or unintended changes. The changes file
shows just the changes, so it an be easily read (vs looking at a huge
osm file with all the data, even the data that is unchanged).

 4. Provide documentation that tells people what exactly you have done.

The wiki message notification in my tool properly documents the changes.
Keeping the changes file around also helps with that if there is any
issue in the future.

That said, I agree with the other points in the email.
I hope that my code will help people writing more responsible bots,
but I think some changes at the project level will be needed to better
deal with script usage (or simply with mistakes happening in GUI editors).

The first requirement, IMHO, is a better way to communicate with other
users. I would be in favor of sharing the email address of users
to make this easier: currently my tool has to parse the web pages
and submit web forms. There is no reason to make communication harder,
so let's allow sharing the email address to other (authenticated) users.
With proper communication all the changes to the objects could be
notified (the current web interface would be a nightmare 

[Talk-it] nuovo set di cambiamenti

2008-09-22 Thread Paolo Molaro
Ricavato dall'italy.osm di oggi.
Commenti sempre graditi, domani faccio l'upload se non ci sono
obiezioni.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better
?xml version=1.0 encoding=utf-8?osmchanges
  way id=11348099 tag=name old=via roggia scagna new=Via Roggia Scagna 
user=EugeniX /
  way id=19791451 tag=name old=Salita  Gerolamo Bertora new=Salita 
Gerolamo Bertora user=mikelima /
  way id=23064670 tag=name old=STRADA NOVA new=Strada Nova 
user=B10xyz /
  way id=23064684 tag=name old=STRADA NOVA new=Strada Nova 
user=B10xyz /
  way id=23115891 tag=name old=via Pantina new=Via Pantina user=MiM 
/
  way id=23115924 tag=name old=via Barco new=Via Barco user=MiM /
  way id=23115924 tag=old_name old=via Dossobuono new=Via Dossobuono 
user=MiM /
  way id=23157897 tag=name old=via popoli uniti new=Via Popoli Uniti 
user=EugeniX /
  way id=23157899 tag=name old=via popoli uniti new=Via Popoli Uniti 
user=EugeniX /
  way id=23993175 tag=name old=via grasselli new=Via Grasselli 
user=EugeniX /
  way id=24236806 tag=name old=via Mantova new=Via Mantova 
user=feder /
  way id=24556040 tag=name old=via S. Giovanni Bosco new=Via S. 
Giovanni Bosco user=nikgra /
  way id=24797304 tag=old_ref old=giardini Milano new=Giardini Milano 
user=tsdogs /
  way id=24815295 tag=name old=via Girolamo Teratarotti new=Via 
Girolamo Teratarotti user=tsdogs /
  way id=24815650 tag=name old=via Giosuè Carducci new=Via Giosuè 
Carducci user=tsdogs /
  way id=24816897 tag=name old=vicolo dei Conciatori new=Vicolo dei 
Conciatori user=tsdogs /
  way id=24816900 tag=name old=via Roma new=Via Roma user=tsdogs /
  way id=25608834 tag=name old=via Accademia new=Via Accademia 
user=MiM /
  way id=25653212 tag=name old=via p. morganti new=Via P. Morganti 
user=gecco /
  way id=25851732 tag=name old=via Giuseppe Di Vittorio new=Via 
Giuseppe Di Vittorio user=feder /
  way id=25873301 tag=name old=via Guglielmo Marconi new=Via Guglielmo 
Marconi user=feder /
  way id=25873732 tag=name old=via Molino new=Via Molino user=pceres 
/
  way id=26086668 tag=name old=viale Corsica new=Viale Corsica 
user=EugeniX /
  way id=26748747 tag=name old=PONTE UBALDO BELLO new=Ponte Ubaldo 
Bello user=B10xyz /
  way id=26750808 tag=name old=PONTE DE LA CHIESA new=Ponte de la 
Chiesa user=B10xyz /
  way id=26930694 tag=ref old=strada regionale per roisan new=Strada 
regionale per Roisan user=Max_ao /
  way id=27040391 tag=name old=Via  B. D'Anghiari new=Via B. 
D'Anghiari user=Simone Piccardi /
  way id=27053901 tag=name old=strada Torre Sibiliana new=Strada Torre 
Sibiliana user=ilsanto /
  way id=27057985 tag=name old=Piazza dei Martiri delle Foibe  
new=Piazza dei Martiri delle Foibe user=vezzo /
  way id=27078347 tag=name old=via Sandro Pertini new=Via Sandro 
Pertini user=Pietrao /
  way id=27078350 tag=name old=via Aldo Moro new=Via Aldo Moro 
user=Pietrao /
  way id=27078354 tag=name old=via Sandro Pertini new=Via Sandro 
Pertini user=Pietrao /
  way id=27079387 tag=name old=contrada pastorella new=Contrada 
Pastorella user=ilsanto /
  way id=27079389 tag=name old=contrada Terrenove new=Contrada 
Terrenove user=ilsanto /
  way id=27080715 tag=name old=Via Pietro  Aloisi new=Via Pietro 
Aloisi user=CarloScarfoglio /
  way id=27081065 tag=name old=VIa Ludovico Caldesi new=Via Ludovico 
Caldesi user=CarloScarfoglio /
  way id=27082120 tag=name old=PIazza Brahms new=Piazza Brahms 
user=CarloScarfoglio /
  way id=27084052 tag=name old=PIazza Lapo Gianni new=Piazza Lapo 
Gianni user=CarloScarfoglio /
  way id=27085425 tag=name old=PIazza Paolo Rossi new=Piazza Paolo 
Rossi user=CarloScarfoglio /
  way id=27085565 tag=name old=VIa Francesco Paolo Bonifacio new=Via 
Francesco Paolo Bonifacio user=CarloScarfoglio /
  way id=27087856 tag=name old=Litoranea  new=Litoranea user=ilsanto 
/
  way id=27089817 tag=name old=contrada Fossarunza new=Contrada 
Fossarunza user=ilsanto /
  way id=27114525 tag=name old=via Guglielmo Marconi new=Via Guglielmo 
Marconi user=feder /
  way id=27114527 tag=name old=via Guglielmo Marconi new=Via Guglielmo 
Marconi user=feder /
  way id=27114529 tag=name old=via Roma new=Via Roma user=feder /
  way id=27114532 tag=name old=piazza della Vittoria new=Piazza della 
Vittoria user=feder /
  way id=27115019 tag=name old=strada di Genova new=Strada di Genova 
user=feder /
  way id=27116835 tag=name old=via Silvano Schiavon new=Via Silvano 
Schiavon user=DarioS /
  way id=27116845 tag=name old=via Pesci new=Via Pesci user=DarioS /
  way id=27116857 tag=name old=via Malcana new=Via Malcana 
user=DarioS /
  way id=27129459 tag=name old=via Roma new=Via Roma user=feder /
  way id=27129460 tag=name old=via Roma new=Via Roma user=feder /
  way id=27129461 tag=name old=via G. Torricella new=Via G. Torricella 
user=feder /
  way id=27129462 tag=name old=via Giuseppe Garibaldi new=Via 

[Talk-it] osm-helpers 0.3 (notifiche)

2008-09-21 Thread Paolo Molaro
Ho rilasciato la versione 0.3 su:
http://www.oddwiz.org/~lupus/osm/osm-helpers-0.3.tar.gz

Il principale cambiamento e' quello di mandare un messaggio
agli ultimi autori degli oggetti del db con la lista delle modifiche
(un solo messaggio con tutte le modifiche e solo se si specifica
l'opzione --notify).
Ho fatto un paio di test, ma per chi non ha avuto la fortuna di ricevere
la notifica in anteprima, il messaggio dice:

==
Hello @USER@,
the following changes have been made to your OpenStreetMap contributions to
make them more comforming with the rules of the project and of the country
where the contributions are located.
Please review the changes and try to make your later contributions follow
the same conventions these changes try to enforce.
Typical changes involve capitalization, spelling fixes, extra white space 
removal.
If you have any questions or if you think these changes are a mistake feel
free to conact me.
The message is automatically sent, but a real person will reply.
Thanks!

@CHANGES@
==

E' un template che si puo' cambiare da linea di comando, ma se avete
suggerimenti per cambiarlo fatemi sapere (magari un link ad una
pagina riassuntiva delle regole in italia per le modifiche fatte in base
ad italy.osm?). Anche una traduzione in italiano e' benvenuta se pensate
che troppi utenti italiani non si aspettino messaggi in inglese.

Happy mapping!

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] osm-helpers 0.2 e nuovi cambiamenti

2008-09-14 Thread Paolo Molaro
Ho fatto una nuova release di osm-helper, la trovate su:
http://www.oddwiz.org/~lupus/osm/osm-helpers-0.2.tar.gz

A parte qualche bugfix, ci sono alcune nuove regole is osm-check
(e' possibile far rimuovere dei tag che non hanno senso come
il tag lanes su un node, quando ho tempo apro un nuovo thread su questo).

C'e' anche un nuovo tool, osm-history: mostra un diff delle
modifiche fatta ad un nodo, way o relation (vedere solo cosa
cambia di versione in versione e' un po' complicato guardando
l'output di api/osm.org/api/0.5/*/id/history).
Un esempio dell'output e':

$ osm-history way 23060188
Version: 1 User: Firefishy, Time: 2008-02-23T00:30:15+00:00
Version: 2 User: Firefishy, Time: 2008-03-13T23:23:50+00:00
Nodes: 116: +252016485 117: +252016484
Version: 3 User: aluka, Time: 2008-04-07T22:24:55+01:00
Tag added: oneway: true
Version: 4 User: Firefishy, Time: 2008-04-14T18:40:43+01:00
Nodes: 73: +257583674 74: +257583668 75: +257583666 75: +257583664 76: 
+257583665
Version: 5 User: Firefishy, Time: 2008-04-14T19:07:10+01:00
Nodes: 93: +257586667 94: +25758
Version: 6 User: Chris11, Time: 2008-06-15T19:58:10+01:00
Nodes reversed.
Version: 7 User: thebigfatgeek, Time: 2008-08-18T12:42:17+01:00
Tag created_by: Potlatch 0.5a - Potlatch 0.10b
Nodes: 5: +289061932
Version: 8 User: thebigfatgeek, Time: 2008-08-18T12:43:43+01:00
Version: 9 User: thebigfatgeek, Time: 2008-08-18T12:44:41+01:00
Version: 10 User: thebigfatgeek, Time: 2008-08-18T15:11:16+01:00
Nodes: 124: -21587406

Nota che riconosce anche quando una way e' stata invertita.
Per i nodi abbiamo:

# osm-history node 253003550
Version: 1 User: Matteo Zandi, Time: 2008-03-20T06:15:43+00:00
Version: 2 User: ElleTaglia, Time: 2008-09-11T13:09:32+01:00
Latitude 44.5170146 - 44.5169534
Longitude 11.3314498 - 11.3314841
Version: 3 User: LucAndrea, Time: 2008-09-13T00:05:57+01:00
Latitude 44.5169534 - 44.5170321
Longitude 11.3314841 - 11.3314751
Version: 4 User: LucAndrea, Time: 2008-09-13T00:06:11+01:00
Longitude 11.3314751 - 11.3314579
Version: 5 User: LucAndrea, Time: 2008-09-13T00:06:22+01:00
Tag added: highway: traffic_signals

In attach c'e' una nuova lista di modifiche da applicare, dateci una
occhiata e fatemi sapere.
In pratica sembra che ogni giorno ci siano qualche decina di errori di
questo tipo introdotti. Sarebbe una buona idea anche segnalare a chi
li fa di fare piu' attenzione, purtroppo osm non permette di farlo in
automatico (anche se magari potrei fare uno script che manda un
messaggio automaticamente usando la form sul web). Che ne pensate?
Sarebbe troppo intrusivo? Si potrebbe in ogni caso mantenere una cache e
non mandare il messaggio piu' volte, o mandarlo al massimo ogni tot
mesi.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better
?xml version=1.0 encoding=utf-8?osmchanges
  way id=23024657 tag=name old=via San Giusto new=Via San Giusto /
  way id=24038032 tag=name old=via Pablo Neruda new=Via Pablo Neruda /
  way id=24038033 tag=name old=via Pablo Neruda new=Via Pablo Neruda /
  way id=24038035 tag=name old=via Pablo Neruda new=Via Pablo Neruda /
  way id=24038036 tag=name old=via P. Nenni new=Via P. Nenni /
  way id=24057669 tag=name old=Viale  Battista Bardanzellu new=Viale 
Battista Bardanzellu /
  way id=24218680 tag=name old=via G. Dozza new=Via G. Dozza /
  way id=24218681 tag=name old=via Parri new=Via Parri /
  way id=24378965 tag=name old=via Pietro Meloni new=Via Pietro Meloni 
/
  way id=24450002 tag=name old=via Garibba new=Via Garibba /
  way id=24500367 tag=name old=via Pablo Neruda new=Via Pablo Neruda /
  way id=24500369 tag=name old=via Pablo Neruda new=Via Pablo Neruda /
  way id=24500443 tag=name old=via Papa Giovanni XXIII new=Via Papa 
Giovanni XXIII /
  way id=24500444 tag=name old=via Ugo La Malfa new=Via Ugo La Malfa /
  way id=24500449 tag=name old=via Pablo Neruda new=Via Pablo Neruda /
  way id=24562531 tag=name old=via dell'olmo new=Via dell'Olmo /
  way id=24598585 tag=name old=via Giulio Ferreri new=Via Giulio 
Ferreri /
  way id=24624797 tag=name old=Localita' Montale new=Località Montale 
/
  way id=24791893 tag=name old=via isonzo new=Via Isonzo /
  way id=24793368 tag=name old=largo San Floriano new=Largo San 
Floriano /
  way id=24793506 tag=name old=VIa della Concordia new=Via della 
Concordia /
  way id=24793773 tag=name old=corso Verona new=Corso Verona /
  way id=24793775 tag=name old=corso Verona new=Corso Verona /
  way id=24794547 tag=name old=corso Verona new=Corso Verona /
  way id=24815851 tag=name old=VIa Campagnole new=Via Campagnole /
  way id=25578158 tag=name old=via P. Nenni new=Via P. Nenni /
  way id=26621243 tag=name old=Localita' San Dorligo della Valle 
new=Località San Dorligo della Valle /
  way 

Re: [Talk-it] Nuovo batch di modifiche e osm-helpers 0.1 release

2008-09-07 Thread Paolo Molaro
Ciao.
Grazie del feedback.

On 09/07/08 Daniele Forsi wrote:
 Il 6 settembre 2008 18.54, Paolo Molaro ha scritto:
  Dateci una occhiata
 eviterei correzioni parziali come le seguenti:
 way id=4447955 tag=name old=PONTE S. PIETRO MARTIRE new=Ponte
[...]
 way id=25918352 tag=name old=tangenziale nord leonodovic
 pasternak new=Tangenziale nord leonodovic pasternak/
 
 una correzione automatica completa è diffcile

Queste ed alcune altre che ho trovato le ho corrette a mano.
Probabilmente aggiungero' la possibilita' di correggere
automaticamente anche questo tipo di casi. Magari
considerandolo solo un suggerimento.

Tra l'altro qualcuno conosce l'utente Sven S_?
Sembra che abbia fatto un mass import di nodi con le cime dei monti
e sono tutti in maiuscolo e con due spazi invece di uno.
Credo che dovremmo correggerli (saranno qualche centinaia):
per ora ho eliminato i nodi dal report che mando in lista e li tengo per
dopo.

 potresti mettere l'iniziale maiuscola alle parole successive, ma ci
 sono delle eccezioni che non è facile stabilire meccanicamente

La speranza e' che i casi controversi siano pochi e che si possano
trattare come eccezioni, la prossima settimana magari faccio una prova
e mando in lista il risultato.

 su questo andrebbe tolto anche lo spazio tra SP e il numero
 way id=7874377 tag=ref old=SP 63  new=SP 63/
 ma non è specificata nessuna regola in
 http://wiki.openstreetmap.org/index.php/It:Italian_Roads_Tagging

Per ora non l'ho modificato.

 per questi eviterei di allungare l'history, sarebbe da scoprire perché
 sono stati inseriti così
 way id=20795593 tag=name old=  new=/
 way id=20796592 tag=name old=  new=/

Per adesso li ho tolti, ma essendo inutili non vedo il problema di
eliminare il tag name e finita li' (ce ne sono anche di altre varianti
con un numero di spazi diverso: probabilmente qualcuno ha applicato i
concetti della steganografia al db di osm:).

 anche per questi sarebbe da scoprire perché sono stati inseriti così,
 per evitare che succeda di nuovo:
 way id=24249203 tag=name old=autostrada dei Fiori; A10
 new=Autostrada dei Fiori; A10/

Per adesso ho eliminato l'info ridondante. Chi e' interessato puo'
sempre dare una occhiata all'history della way.

 qui la correzione riguarda il doppio spazio, ma sarebe da fare anche
 s/Localita'/Località/
 way id=24262951 tag=name old=Localita'  Chiaruccia
 new=Localita' Chiaruccia/

Fatto (e aggiunta la relativa regola al db, cosi' al prossimo
giro di modifiche si troveranno anche gli altri casi).

 questo sembra un problema di codifica, puoi controllare se è solo un
 mio problema?
 way id=24909794 tag=name old=Ateneo Università degli Studi di
 Bari new=Ateneo Università degli Studi di Bari/

Questo e' stato inserito nel db in latin1 invece che in utf8.
Nel file aggiornato in allegato ho fatto la correzione anche a questo
oltre che eliminare lo spazio.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better


itnew-changes.gz
Description: Binary data
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nuovo batch di modifiche e osm-helpers 0.1 release

2008-09-06 Thread Paolo Molaro
Ciao.
Ho preparato un pacchetto con i sorgenti e i programmi che ho
usato per rendere omogenee cose come via, VIA etc.
Lo trovate qui:
http://www.oddwiz.org/~lupus/osm/osm-helpers-0.1.tar.gz

Su sistemi unix basta avere mono installato.
Ho incluso anche i binari per chi usa windows (ma non ho testato
ovviamente su windows).
In allegato metto una nuova serie di modifiche:
ora il programma elimina spazi eccessivi anche in mezzo ai valori dei
tag, alcune comuni abbreviazioni sono espanse e anche nomi
come Autostrada e Tangenziale ed altro vengono corretti se trovati
all'inizio di un tag value.
Dateci una occhiata e se sembra tutto ok faro' l'upload
lunedi'.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better


itnew-changes.gz
Description: Binary data
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] VIA, via, ViA, PIAZZA, piazza

2008-09-03 Thread Paolo Molaro
On 09/03/08 Simone Cortesi wrote:
  Non mi pare che l'api di openstreetmap dia la possibilita' di
  garantire che un oggetto non e' stato modificato in altro modo prima di
  aggiornarlo, ma si puo' fare una cosa del genere:
 
 tecnicamente, potresti, per ogni oggetto che intendi modificare,
 salvarti la history, poi, nel momento di andarlo a modificare,
 potresti controllare che tale history non sia cambiata.

Si', una cosa analoga la si puo' fare anche senza history, ma significa
che nel caso di una sovrascrittura bisogna ripristinare i dati
sovrascritti prima di effettuare di nuovo la correzione, cosa che rischia di 
nuovo di
generare sovrascritture.
L'ideale sarebbe se l'api fornisse negli oggetti scaricati anche la
versione, direttamente, e quando si fa un upload si manda anche la
versione e il server rifiuta l'update se la versione e' cambiata nel
frattempo.

 io queste cose non le so fare. non sono un programmatore, odio
 programmare e non voglio imparare a farlo. vedo che tu invece te ne
 intendi molto, quindi sono ben felice di lasciare la faccenda in mano
 tua.

Questo file:
http://primates.ximian.com/~lupus/it-changes.bz2
contiene un primo set di modifiche, sono molte.
Se ci fossero dei file osm divisi per regione sarebbe piu' semplice
per piu' persone controllare che non ci siano errori. Vi invito comunque
a darci una occhiata e farmi sapere se trovate delle cose che non vanno
nelle modifiche proposte.

In alternativa posso produrre il file delle modifiche data una bounding
box, per esempio questa e' la zona di Milano:
http://primates.ximian.com/~lupus/milano-changes.bz2

Noterete poi che ci sono diversi casi in cui ad alcuni nodi e relazioni
erano stati assegnati nomi come Via  In molti di questi casi
semplicemente il tag name dovrebbe essere rimosso, ma per ora non lo
faccio in modo automatico (probabilmente qualcuno con josm ha
selezionato way e nodi e fatto aggiungi name pensando di avere
selezionato solo la way...).

I dati sono tratti dal file italy.osm scaricato ieri da geofabrik,
ma non vi preoccupate che se fate delle correzioni nel frattempo, i
vostri dati non saranno sovrascritti.
Ho gia' fatto un paio di test con il programma di update automatico
in una zona di Padova e sembra funzionare.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] VIA, via, ViA, PIAZZA, piazza

2008-09-03 Thread Paolo Molaro
On 09/03/08 Simone Cortesi wrote:
 l'unica cosa strana vista è l'accento di questa:
 http://openstreetmap.org/api/0.5/node/246493812 ma come vedi nel db di
 osm è a posto.

Io la vedo perfettamente a posto anche nella mia proposta di modifica.
Sei sicuro di avere guardato al file con l'encoding utf-8?
Se lo apri come file latin1 ovviamente non vedrai le accentate come
tali.
In caso contrario puoi esplicitare cosa vedi di errato di preciso?

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it