Re: [Talk-it] via ferrata

2016-09-15 Per discussione Gian Mario Navillod
Seguirei le indicazioni di questa pagina

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/via_ferrata

Anche i francofoni le chiamano "via ferrata" anche se generalmente
pronunciano vià ferratà

:-)

Il giorno 15 settembre 2016 08:28, demon.box  ha
scritto:

> ciao, domanda semplice: come taggo una via ferrata cioè percorso attrezzato
> con scalette e corde fisse di solito da percorrere con imbragatura?
>
> il tag highway=via_ferrata è ancora fermo come proposta...
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dvia_ferrata
>
> e anche guardando il taginfo non mi sembra particolarmente utilizzato.
>
> quindi? highway=path + qualcos'altro per identificare che non è un semplice
> sentiero?
>
> oppure va comunque bene highway=via_ferrata ?
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.
> com/via-ferrata-tp5882619.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-10 Per discussione Gian Mario Navillod
Grazie Andrea per la simpatica provocazione,
:-)
se il patois fosse "il" dialetto parlato nella Valle d'Aosta forse verrebbe
meno una delle ragioni per cui ho invitato alcuni mappatori ad usare i
prefissi linguistici.
Nei 74 comuni valdostani in realtà si parlano decine di varianti dialettali
locali, in alcuni comuni a cavallo dei confini linguistici 300 abitanti per
indicare un lago parlano di "Lei" e l'altra metà della popolazione di "Lac".
Penso sia una ricchezza dovuta alla nostra posizione geografica tra tre
gruppi linguistici differenti: francese, italiano e tedesco. (Sì, anche
tedesco, mi piacerebbe che Martin venisse a rendersene conto di persona,
Roma non è così lontana).
;-)
Una ricchezza che è diventata anche un grosso problema. Come si chiama quel
posto lì? Fino a qualche anno fa potevamo dare una risposta ragionevolmente
accurata. Poi alcuni intellettuali hanno proposto di utilizzare i toponimi
usati oralmente trascrivendoli. Sembrava facile. Non lo è stato. Non si è
ancora arrivati ad un accordo tra gli studiosi ed usiamo grafie diverse per
trascrivere gli stessi suoni. Temo che le discussioni accademiche
continueranno e i toponimi a moltiplicarsi.
Noi vi annoio oltre, mi piacerebbe si riflettesse, anche fuori lista, sulle
conseguenze di una moltiplicazione toponomastica che in Valle d'Aosta si
può già ora toccare con mano: i turisti non riescono a capire se devono
andare a Fiernaz di Sotto, Fiernaz Désot e Fiernaz Dessous, i residenti
quando devono dare delle indicazioni non sanno quale toponimo scegliere dei
tre. Ovviamente si tratta di uno stesso luogo che gli abitanti pronunciano
più o meno "Fièrna Désò"
:-)
Anche se è inelegante citarsi vi segnalo qui:
http://gian.mario.navillod.it/toponimi-curiosi/ un post divertente sui
toponimi valdostani
e qui
http://tapazovaldoten.altervista.org/toponimi_valle_aosta.html un post su
come sono pronunciati e trascritti (il record è al momento di 7 grafie
differenti) alcuni toponimi valdostani.
Buon mapping a tutti e grazie per il tempo che dedicate a OSM.

Il giorno 10 settembre 2016 13:09, Andrea Musuruane  ha
scritto:

> 2016-09-10 12:58 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
> > sent from a phone
> >
> >> Il giorno 09 set 2016, alle ore 18:00, fayor  ha
> scritto:
> >>
> >> Le eventuali proteste della popolazione possono tentare di cambiare le
> cose
> >> (come è avvenuto in Alto Adige o in Valle d'Aosta), cioè di fare in
> modo che
> >> il nome ufficiale sia corrispondente a quello locale, ma così facendo
> non
> >> fanno che confermare che l'unico toponimo generalmente valido è quello
> >> ufficiale.
> >
> >
> > non possiamo parlare di un toponimo "locale" per il tedesco, è un
> toponimo ufficiale in tutte le aree dove si parla tedesco, come il francese
> non è un toponimo locale (contrario, con tutto il rispetto ovviamente, al
> Friulano per esempio)
>
> Per la cronaca, la lingua "locale" della Valle d'Aosta non è il
> francese: è un dialetto franco-provenzale. I nomi sono scritti in
> Francese e non in Patois valdostano.
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-02 Per discussione Gian Mario Navillod
Sono d'accordo con Valentina: la duttilità di OpenStreetMap permette di
rappresentare tutta la ricchezza toponomastica del nostro bel paese.

Soprattutto nelle zone di confine dove la storia ha modificato nel tempo
l'uso della lingua i toponimi si moltiplicano: nomi diversi per indicare
gli stessi luoghi. Ne ho raccolto un piccolo esempio qui:
http://tapazovaldoten.altervista.org/toponimi_valle_aosta.html.

Capisco che per alcuni mappatori vedere affiancato al toponimo italiano
quello nella loro lingua possa essere un traguardo importante ma se posso
permettermi un consiglio dalla Regione Autonoma della Valle d'Aosta
inviterei tutti a mappare nella loro lingua (o nel loro dialetto) i
toponimi usando i prefissi linguistici che ha indicato Fayor Uno.

Nella Région Autonoma de la Vallée d'Aoste non di rado accade che al
toponimo dialettale (Fiernaz Dameun) si affianchi la versione francese
(Fiernaz Dessus) e quella italiana (Fiernaz Superiore). Con i prefissi
linguistici ciascuno visualizza il toponimo nella sua lingua/dialetto
preferito, vederli accostati accenderebbe probabilmente lunghe discussioni
sul diritto di precedenza.

:-)

Mi piacerebbe si potesse applicare una semplice regola alle correzioni
della mappa:

1) la correzione proposta diventa effettiva solo con il consenso di chi ha
mappato per primo l'elemento.
2) Se non vi è consenso occorre l'intervento di un mappatore terzo che
dirime la questione.

Riuscissimo ad usare più spesso questo tipo di gestione dei conflitti
eviteremmo forse un po' di discussioni e di correzioni di correzioni di
correzioni.

;-)

Buon mapping a tutti.

Gian Mario Navillod
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cancellazione sentiero.

2016-05-12 Per discussione Gian Mario Navillod
+1

Il giorno 12 maggio 2016 10:32, Andrea Lattmann 
ha scritto:

> Il problema è questo: un utente anonimo ha chiesto con una nota [1] di
> cancellare un sentiero perché la SAT ha creato un nuovo percorso ed ha
> tolto segnali bandierine e non effettuerà più la manutenzione del sentiero.
> L' utente Paolo Tava [2] ha pensato bene di cancellare la way con il
> seguente changeset [3].
> Quindi chiedevo che se tutti erano d' accordo avrei ripristinato il
> tracciato, avrei modificato la relazione ed i tag.
> Grazie
>
>
> [1] #563071
>
> [2] http://www.openstreetmap.org/user/Paolo%20Tava
>
> [3] changeset 39213282
>
>
>
> Andrea Lattmann
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag cuile e pinnetta

2016-03-19 Per discussione Gian Mario Navillod
+1

mi chiedo se non meritino un building=pinnetta (
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinnetta)

Buon mapping.

gm

Il giorno 18 marzo 2016 13:29, Dino Michelini  ha
scritto:

> Salve, vorrei sapere come secondo voi andrebbero classificati le capanne
> dei pastori sardi (cuili e pinnette) in particolare quelli presenti nei
> Supramontes e nel Gennargentu. Esempi di cuili li trovate a questo link:
> https://www.flickr.com/groups/1361375@N23/pool. Pur avendo più volte
> dormito nei Supramontes in questi "rifugi" in occasione di vari trekking,
> non trovando nella wiki un tag appropriato, inizialmente avevo messo in OSM
> (user 50x34) l'indicazione generica di place=locality e name= giusto per
> dare un riferimento all'escursionista
>
> Purtroppo il tag place non fornisce informazioni sullo stato del cuile (ad
> es. se in rovina) e non  risolve il problema del suo possibile utilizzo
> ovvero di consentire all'escursionista di scegliere di dirigersi in caso di
> bisogno (maltempo, incidente, pernottamento, ecc.) verso il cuile più
> vicino non distrutto. Sapere quale cuile non è in rovina ed è utilizzabile
> per ad es. lasciare un ferito è una informazione importantissima per le
> seguenti ragioni: 1) il segnale GSM è pressoché assente in quasi tutti i
> 33.520 ha, quindi qualche persona dovrà camminare almeno 4/5 ore per
> cercare aiuto; 2) i Supramontes sono di difficile accesso, localizzazione
> ed orientamento, a causa della particolare orografia, vegetazione e
> l'assenza di segnaletica ad eccezione dei rari ometti; 3) infine, la
> persona ferita può aspettare nel cuile l'arrivo dei soccorsi al sicuro.
>
> Ho pensato che per i cuili ancora in buono stato potrebbero essere
> utilizzati i tag amenity=shelter, shelter_type=basic_hut, name=, ecc.
> mentre lasciare per i cuili distrutti o in rovina solo i tag place=locality
> e name=per mantenere un riferimento geografico necessario all'orientamento.
> Grazie
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una malga

2016-02-15 Per discussione Gian Mario Navillod
+1 per place=locality, perché nessuno risiede in un alpeggio/malga.

Buon mapping.

gm

Il giorno 15 febbraio 2016 12:58, Dario Zontini 
ha scritto:

> riusciamo a trovare una soluzione condivisa sulle malghe? oggi
> ho trovato alcuni tag place = locality  modificati in place=farm
>
> vorrei procedere a passi altrimenti rischiamo di restare a metà: usiamo
> place = locality  oppure in alternativa place=isolated_dwelling?
>
> io sono per place = locality
>
> ciao
>
> Dario Zontini
>
>
> -- Messaggio originale --
> Da: "Dario Zontini Gmail" 
> A: talk-it@openstreetmap.org
> Inviato: 08/02/2016 13:19:46
> Oggetto: Re: [Talk-it] Mappare una malga
>
>
> parto con il primo punto da chiarire, altrimenti rischiamo di perdere il
> filo
>
> parto dal toponimodella località
>
> se usare place = locality che è solo per i luoghi disabitati? oppure in
> alternativa place=isolated_dwelling che però è per massimo 2 famiglie, ma
> mi chiedo: 2 famiglie stabili?
>
> Almeno in Trentino la malga è normalmente formata da un edificio abitato
> dal pastore (al massimo per 4 mesi o in alcuni casi qualche settimana
> perche gli animali si spostano da malga in malga e la situazione cambia di
> anno in anno) e in alcuni casi dalla stalla. Tenete presente che molte sono
> abbandonate e hanno perso la funzione di alpeggio e resta solo l'edificio
> usato per altri scopi o abbandonato.
>
>
>
> Il 08/02/2016 12:34, Marco Barbieri ha scritto:
>
> Mi rifaccio alla situazione del Trentino, che è quella che conosco meglio,
>> ma penso che potrebbe valere anche per altri posti sulle Alpi.
>> Da noi le malghe sono composte da un edificio destinato ad
>> ospitare i pastori ed alla preparazione del formaggio, una stalla ed
>> eventualmente un altro piccolo edificio per la stagionatura del
>> formaggio.
>>
>> A quale edificio applicare i tag? Oppure creare una relazione che
>> li comprenda entrambi (o tutti se più di 2)?
>>
>
> Ci sono vari tag per descrivere aree ed edifici che compongono una
> fattoria o malga.
>
> la corte della fattoria:
> landuse =farmyard
> 
>
> la fattoria "estesa", ossia l'area che comprende edifici, pascolo, corte,
> ecc:
> landuse =farmland
> 
>
> l'edificio "fattoria" in senso lato o più ristretto (può riferirsi
> all'insieme di edifici che compongono la fattoria comprendendo ad esempio
> l'abitazione del fattore e le stalle)
> building =farm
> 
>
> un granaio o fienile:
> building =barn
> 
>
> una stalla per le mucche:
> building =cowshed
> 
>
> una rimessa per cavalli:
> building =stable
> 
>
>
>> Spesso però il nome della malga viene usato come toponimo, in quel caso
>> io il tag place=locality lo metto anche perchè alcune volte della malga
>> rimangono solo alcune pietre
>>
>
> Giusto.
>
> Marco
>
> --
> *Marco Barbieri*
> Cartografo
>
> www.webmapp.it
> marcobarbi...@webmapp.it
>
> +39 347 683 03 13
>
> Via Paladini, 4
> 50053 Empoli - Firenze
>
> Ditta individuale
> P. Iva 06366160486
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> --
>
>
> Dario Zontini
>
>
> 
>  This
> email has been sent from a virus-free computer protected by Avast.
> www.avast.com
> 
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una Calchèra infossata.

2016-02-12 Per discussione Gian Mario Navillod
Fin'ora ho mappato le fornaci di calce abbandonate così:

man_made=kiln
product=quicklime
ruins=yes

Questa combinazione di tag si utilizza per le fornaci di calce e gli
altiforni abbandonati e ridotti a rudere.
man_made=kiln indica genericamente un forno. A questo tag si aggiunge
l'indicazione del prodotto della lavorazione: product=quicklime per la
calce viva
product=charcoal per il carbone di legna
product=smelting per gli altiforni di fusione del minerale

qualche foto la trovate qui:
http://tapazovaldoten.altervista.org/non_tutti_sanno_che.html#n6

Buon mapping.

gm



Il giorno 11 febbraio 2016 22:15, girarsi_liste 
ha scritto:

> La Calchèra sarebbe una fornace per "cuocere" le pietre calcaree e fare
> in sostanza la calce, in passato ne erano presenti in zona.
>
> Sto cercando di capire come mappare al meglio questa [0], nel frattempo
> ho già creato un poligono somigliante, e messo alcuni tag [1], ci sono
> altre way nello stesso poligono, ma vi invito a guardarla con josm, per
> vedere tutto l'assieme, per cui chiedo qualche idea in merito, credo la
> cosa si avvicini, seppur di diversa natura, alle giacciaie del friuli,
> postate qualche mese fà, ma le buche rivestite di muri a secco, non sono
> facili da mappare, non tanto per il muro ma per il verso della profondità.
>
> [0] https://www.mapillary.com/map/im/8NHtrEtUyjdgjDiCBDe2lw/photo
>
> [1] https://www.openstreetmap.org/way/397324302#map=19/46.04943/11.56621
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] strade chiuse in inverno

2016-01-19 Per discussione Gian Mario Navillod
Su alcune strade asfaltate in inverno non passa lo spazzaneve e vengono
utilizzate per gli sport invernali.

Ne ho mappata una applicando quanto è consigliato qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Conditional_restrictions ma visto che il
mio inglese è scarsissimo vi chiedo conferma o suggerimenti.

Percorso: Strada per Valery (108021240)

  Etichette:
"name"="Strada per Valery"
"access:conditional"="no @ (snow)"
"highway"="unclassified"
"surface"="asphalt"

Buon mapping.

gm
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] highway=steps

2015-09-01 Per discussione Gian Mario Navillod
Io li mapperei come steps. I gradini, anche quelli bassi, creano difficoltà
a sedie a rotelle, ciclisti e, in discesa, a chi ha problemi alle
ginocchia. Credo sia utile segnalarli in mappa.

Buon mapping.

gm



Il giorno 1 settembre 2015 12:04, demon.box  ha
scritto:

> volevo sapere se siete d'accordo con la modalità di applicazione o meno del
> tag highway=steps come viene spiegato qui:
>
> http://www.msmountain.it/varie/mappa_osm/consigli2-highway.html
>
> cioè:
>
> "SCALE PEDONALI: sono rampe di scale esterne pubbliche situate su percorsi
> di tipo pedonale ossia su footway (ambito urbano) o path (sentiero). Il
> tag,
> assegnabile ad un nodo o ad un tratto di way, è:
>
>  highway = steps definisce una scala pedonale (vedi pagina WIKI)
>
>  le riporto perché è facile trovarle mappate anche sui sentieri, com'è
> corretto. Sono tipiche di molte città e paesi di collina, ma anche nei
> villaggi di montagna. Personalmente mapperei come highway = steps solo le
> scale vere e proprie e non le "gradonate" ossia quei percorsi a gradoni
> inclinati dove la pedata è lunga 1 mt o più a fronte di una alzata di 10-12
> cm (l'uso dei gradono serve a ridurre la pendenza del percorso). Anche
> questo tag non è del tutto intuitivo, in quanto significa "gradini" e non
> "scala" non esiste un higway = stairway (che significa "scala").
>
> 
>
> Per il percorso pedonale della foto sopra mapperemo highway = footway,
> surface = cobblestone. NON mapperemo la gradonata con highway = steps
> perchè
> non si tratta di una scala."
>
> Voglio dire: siete d'accordo che quella nella foto (definita gradonata) NON
> è da taggare come steps?
>
> In effetti ragionando da biker in mtb queste gradonate si riescono a fare
> in
> sella anche in salita mentre una vera scalinata NO.
>
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/highway-steps-tp5853689.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada provinciale chiusa per frana

2015-08-13 Per discussione Gian Mario Navillod
per me la tua proposta di spezzare la strada dov'è franata e cambiare il
valore highway li in path avrebbe senso. Aggiungerei anche un tag note per
spiegare cos'è successo

+1

Il giorno 13 agosto 2015 16:04, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:



 sent from a phone

 Am 13.08.2015 um 15:42 schrieb solitone solit...@mail.com:

  On 13/08/15 11:53, Dario Crespi wrote:
  Credo che vada lasciata la way, indicando che l'accesso è consentito
  solo a pedoni e biciclette nel tratto in questione, mettendo access=no
  agli altri veicoli.
 
  E' che la strada lì è proprio franata, non c'è più, ce solo uno stretto
  passaggio per pedoni e bici.


 per me la tua proposta di spezzare la strada dov'è franata e cambiare il
 valore highway li in path avrebbe senso. Aggiungerei anche un tag note per
 spiegare cos'è successo


 ciao
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag giusto per track e path di campagna comunali chiusi dalla vegetazione...

2015-08-01 Per discussione Gian Mario Navillod
Il tag *obstacle:vegetation=gradex* potrebbe essere una soluzione?

(
http://gian.mario.navillod.it/come-mappare-sentiero-invaso-dalla-vegetazione/
)

Buon mapping.

gm

Il giorno 1 agosto 2015 17:07, Marco Bartalini marcobartal...@gmail.com
ha scritto:

 Ciao Ragazzi, mi imbatto molto spesso nei miei giri in MTB in vecchie
 strade di campagna sterrate che sulla carta sembrano essere comunali, ma
 purtroppo non mantenute e per cui chiuse dalla vegetazione... Secondo voi
 queste vanno cancellate completamente da OSM oppure possiamo segnarle con
 un tag giusto che indica la non transitabilità??? magari in futuro se si
 svegliassero i nostri amministratori, potrebbero recuperarle...

 questo è un esempio...
 http://www.openstreetmap.org/way/363475571#map=18/39.89078/18.29021layers=D

 sinceramente mi piacerebbe segnarmele tutte e farle vedere a quei caspita
 di sindaci locali per fargli capire che stupidi che sono a non saper
 sfruttare un patrimonio del genere!!!



 *Marco Bartalini,marcobartal...@gmail.com marcobartal...@gmail.com*

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] name principale vette montagna su confini nazionali

2015-07-17 Per discussione Gian Mario Navillod
Ne abbiamo già parlato tre anni fa e la situazione non è cambiata:
http://talk-it.openstreetmap.narkive.com/AaGCgC6q/cima-monte-bianco-gmaps-l-assegna-ai-francesi
Buon mapping.
gm

Il giorno 17 luglio 2015 10:19, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:



 sent from a phone

  Am 17.07.2015 um 07:45 schrieb Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com:
 
  La vetta del monte Bianco è da sempre oggetto di dispute tra Italia e
 Francia, non vorrei che queste dispute finissero anche in OSM.


 Lo penso al contrario, vorrei proprio avere il disputo in OSM. Se c'è un
 disputo, per me la cosa più neutrale è farlo vedere. (intendo la situazione
 contestata, non un disputo tra mappers francesi ed italiani ;-) ).

 Dovremmo coinvolgere i francesi nella discussione.

 Ciao
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trekking e MTB

2015-07-08 Per discussione Gian Mario Navillod

 Secondo me NON dovrebbero essere mappati itinerari su terreni che non hanno
 alcuna traccia di sentiero: è un percorso virtuale, arbitrario, posso fare
 infiniti percorsi in un prato, o in un pascolo in montagna, o in un
 bosco...


+1
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Gian Mario Navillod
Ciao Federico,
grazie a te, e a primax61, per tutto l'impegno che mettete per fare di
OpenStreetMap una mappa migliore.

Ho dato un'occhiata allo storico, in breve è successo questo:

due anni fa primax61 mappa via M. G. Agnesi (grazie)
4 giorni fa primax61 aggiorna il name in via Agnesi Maria Gaetana (grazie)

4 giorni fa corfede corregge il name in Via Maria Gaetana Agnesi
3 giorni fa primax61 riporta il name come l'ha mappato lui in via Agnesi
Maria Gaetana

2 giorni fa corfede ricorregge il name in Via Maria Gaetana Agnesi
un'ora fa primax61 ricorregge il name in Via Agnesi Maria Gaetana

e Federico scrive in lista. Punto.

Come evitare a tutti e due di correggere e ricorreggere lo stesso dato? E
come evitare soprattutto che la nostra mappa riporti i dati di chi è più
caparbio prescindendo da ogni altra considerazione?

Io faccio così:

Se in mappa vedo qualcosa che vorrei correggere, contatto tramite lo
storico chi ha mappato il dato, spiego perché secondo me il dato è da
correggere e se raggiungiamo un accordo invito chi ha inserito i dati
sbagliati a fare lui stesso la correzione.

Funziona quasi sempre. Se non raggiungiamo un accordo coinvolgiamo un
mappatore terzo.

Gli svantaggi: è una procedura un po' lenta.
I vantaggi: non ci sono ricorrezioni di correzioni e quasi sempre si impara
qualcosa dall'altro.

Mi piacerebbe che questa gestione lenta delle correzioni diventasse una
buona pratica per modificare i dati della mappa. Potrebbe essere fattibile
tecnicamente.

Eviterebbe diversi errori compiuti sovente non in buona, ma in ottima fede.

Spero che un mappatore più esperto di me riesca a farvi trovare un punto
d'incontro nella vostra discussione e ad aggiornare questa pagina wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade
per renderla ancora più chiara.

:-)

Buon mapping.

Gian Mario.


















a scritto:

 Buongiorno a tutti!
 Vi scrivo per sottoporvi questo problema: un utente ha inserito la
 toponomastica di molte strade, mettendo però prima il cognome e poi il
 nome. Ho corretto i dati cambiando l'ordine, ma lui ha ripreso a
 modificare i dati, quindi gli ho scritto ben spiegando che non si
 tratta solo di una convenzione di OSM, ma è una regola imposta ai
 comuni per Legge (L. 23 giugno 1927, n. 1188 - G.U. 18 luglio n. 164),
 riportata anche nella Guida Operativa redatta dall'ISTAT e
 dall'Agenzia delle Entrate, che nell'allegato 2, pag. 46, indica che
 le aree di circolazione intitolate a personaggi storici o
 contemporanei, nazionali o locali, dovrà contenere prima l’indicazione
 di eventuali titoli onorifici, poi il nome ed in seguito il cognome,
 ad es. VIA GENERALE GIUSEPPE ARIMONDI o VIA MARESCIALLO LUIGI CADORNA
 o VIA MONSIGNORE ARDUINO TERZI. Stessa cosa per le aree di
 circolazione intitolate a religiosi, precedute dall’attributo “DON”
 (es. VIA DON GIOVANNI).

 Lui mi ha risposto che Non discuto quello che dici ma
 l'obbligatorietà di mettere prima il nome sussiste solo nel caso di un
 eventuale complemento alla semplice denominazione con il solo nome e
 cognome (es. titoli onorifici per i nomi propri, etc.). Pertanto
 dovendo ottenere una corretta elencazione dei toponimi nello
 stradario, per i SEMPLICI NOMI DI PERSONA è corretto anteporre il
 cognome. Altrimenti nell'ordine alfabetico via Tommaso Briganti
 sarebbe introvabile alla lettera B.

 Detto questo ha nuovamente ripreso a modificare i nomi.

 Questo un esempio: http://www.openstreetmap.org/way/203855923

 Ho già avuto altri confronti in passato con lo stesso utente, che
 tempo fa aveva creato un admin_level=8 intorno al centro urbano dello
 stesso paese, per cercare di stamparne la mappa limitata al centro
 mediante MapOSMatic (tale poligono esiste ancora ma ho ottenuto almeno
 il cambiamento in place, questo il link
 https://www.openstreetmap.org/way/287519296).
 Mi viene da pensare quindi che la necessità di avere i nomi scritti in
 quel modo gli serva per qualche motivo simile (stampa dello stradario
 appunto).

 Credo sia inutile continuare ad intervenire cambiando i nomi, a questo
 punto li lascio invertiti, perchè in ogni caso continuerebbe a
 modificarli.
 Voi cosa ne pensate?
 Grazie

 Federico

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ruderi

2014-11-10 Per discussione Gian Mario Navillod
Io applico quello che è suggerito qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ruins

For ruined structures that have no historic importance it can also be used
in conjunction with other tags, such as 'building'. For
example:building=yes,ruins=yes

E se posso specifico cosa è ridotto in rovina:

Building=stable
ruins=yes

man_made=kiln
product=quicklime
ruins=yes

Buon mapping.

gm
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MIBAC (SITAP) con cartografia OSM

2014-09-17 Per discussione Gian Mario Navillod
Qui: http://sitap.beniculturali.it/ vedo il confine del Parco Nazionale del
Gran Paradiso traslato di diversi km verso Sud. Sarà un problema del mio
Linux o dei Beni Culturali?

Il giorno 17 settembre 2014 09:54, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:



 Il giorno 17 settembre 2014 00:46, Marco_T toto...@libero.it ha scritto:

 Segnalo che anche il MIBAC utilizza per il suo web-gis (SITAP) cartografia
 OSM per l'individuazione di aree vincolate:
 http://sitap.beniculturali.it/


 Grazie,
 interessante!

 I tematismi però non risultano open data (almeno qui non li ho visti
 http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Trasparenza/Open-Data/
 )



 (scusate se ne avete gia' parlato ma da una ricerca non mi risulta).

 Saluti

 --
 Marco_T



 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/MIBAC-SITAP-con-cartografia-OSM-tp5817655.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag name

2014-06-20 Per discussione Gian Mario Navillod
Nell'inserire il nome dei sentieri seguo generalmente quanto è stato fatto
per le strade ovvero:
name=Strada Statale 1 Aurelia
e di conseguenza
name=Sentiero 105 Herin - Lod
che rappresenta più o meno l'indicazione utile per farsi trovare dai
soccorsi in montagna se succedesse qualcosa.

Se esiste un nome locale ma probabilmente sconosciuto alla centrale
operativa aggiungo:
loc_name=Pozon perché se incontro un abitante anziano del villaggio mi
indicherà probabilmente di seguire il sentiero del Pozon e non il
sentiero 105;

Credo non si facile mantenere un equilibrio tra le esigenze degli
informatici che detestano le ridondanze e quelle dei signori di una certa
età che preferiscono farsi dire due volte la stessa cosa per essere sicuri
di non sbagliare.

Visto che mi avvicino inesorabilmente alla seconda categoria nel dubbio
preferisco essere ridondante.

Buon mapping a tutti.

gm.









Il giorno 20 giugno 2014 15:19, solitone solit...@mail.com ha scritto:

 dvdzero ha scritto:
  E' corretto dire che si da un valore a name solo se questa entità ha
  effettivamente un nome proprio?
 Sì, io la vedo esattamente così.

 Nel caso dei sentieri, ho notato che name=* viene usato per ripetere
 l'informazione già contenuta da ref=*, oppure per dare un nome
 descrittivo al sentiero. Invece, io ritengo che name=* andrebbe
 valorizzato solo quando il sentiero ha un nome ufficiale. Altrimenti
 bisogna usare ref=*, descriptrion=* o altri tag specifici.

 Per le altre entità penso si debba utilizzare lo stesso approccio.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Articolo su Ambiente InFormazione

2014-05-15 Per discussione Gian Mario Navillod
Vi segnalo un bell'articolo di Silvio Piorigo su OSM nel numero di dicembre
2013 di Ambiente InFormazione che potete scaricare qui:
http://www.aigae.org/images/ambienteinformazione/ambiente_informazione_dicembre_2013_ok.pdf

Buon mapping a tutti.
gm.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: TOWN VILLAGE

2014-04-30 Per discussione Gian Mario Navillod
Ciao Beppe,
hai ragione, a volte le discussioni sono un po' sanguigne in lista.
Mi farebbe piacere ci ripensassi, magari tra un po' di tempo.
Grazie per il tuo lavoro in osm.
gm.


Il giorno 30 aprile 2014 17:01, Giuseppe Amici
giuseppeam...@virgilio.itha scritto:

 Un po' complicato.

 L'idea di farlo sui numeri mi sembra non sbagliata ed evita la discussione
 se città nel senso legale italiano coincide col termine town come
 utilizzato in OSM (o in inglese brittanico).

 Lo stesso vale probabilmante per frazione=village.

 Una frazione fisicamente separata da un paese può essere un hamlet o un
 village secondo la grandezza.

 Una frazione che è contigua al paese principale sarebbe una neighbourhood
 e non un village.

 Village spesso è un paese assestante, solo più piccolo di un town.

 Volker





 Ringrazio Volker
 che ha affrontato la mia discussione con la serietà e la pacatezza che lo
 contraddistingue.
 E con il quale ho avuto modo anche in passato di confrontarmi
 costruttivamente.

 Sono rimasto invece colpito da tutta la serie di altri interventi con
 argomenti e modi tra il patetico e il violento.
 Modi da fan, da supporter di corrente, preconcetti e pretestuosi ma anche
 capziosi non consoni ad un ambiente ad obiettivi condivisi e
 compartecipati.
 La mia esperienza, la mia professione e la mia età mi hanno mostrato che a
 tali condizioni e in tali ambiti non è opportuno che io stia.
 Rinuncio quindi al supporto del progetto openstreetmap, e alla
 partecipazione di questo forum.

 Rimangono orfani alcuni progetti di cui mi occupavo:

 - la mappatura dei civici di Fiorano Modenese

 - l’importazione di dati dell’uso del suolo per la regione Emilia Romagna:

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Emilia_Romagna_uso_del_suolo_-_stato_import

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_uso_del_suolo_-_scheda_di_codifica

 -l’importazione dei dati relativi ai parchi naturali in Emilia Romagna:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_parchi_-_stato_import


 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Rete2000_-_stato_import

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_A.R.E._-_stato_import


 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Paesaggi_Protetti_-_stato_import


 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Aree_Ramsar_-_stato_import

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_parchi

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Rete2000

 Rimango a disposizione per i suggerimenti qualora qualcuno voglia
 adottarli.

 Saluti
 Beppe





 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] decimo compleanno

2014-03-06 Per discussione Gian Mario Navillod
direi di farlo prima, metà agosto non è una buona data nel sud ;-)

Qui: 45.8688951, 7.1705592
fa sempre fresco ;-)

Buon mapping.

gm


Il giorno 06 marzo 2014 16:24, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:



  Am 06/mar/2014 um 16:22 schrieb Martin Koppenhoefer 
 dieterdre...@gmail.com:
 
 
 
  Am 06/mar/2014 um 15:33 schrieb Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 
  il 9 agosto sarà il decimo compleanno di OpenStreetMap.
 
  Molti di noi saranno in vacanza, ma sarebbe bello riuscire ad
  organizzare un evento.
 
  che ne dite?
 
 
  direi di farlo prima, metà agosto non è una buona data nel sud ;-)



 mi piaceva l'idea espressa in ml de: fare un incontro ad un confluence
 point (tipo 12 long, 43 lat o simile), WGS84 ovviamente ;-)

 ciao,
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Track in JOSM italiano

2013-12-27 Per discussione Gian Mario Navillod
+1


Il giorno 27 dicembre 2013 13:07, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha
scritto:

 Se non ricevo obiezioni, cambierò strada sterrata in strada
 agro-forestale in JOSM fra due giorni.





 2013/12/27 Simone F. grop...@gmail.com

 Il giorno 25 dicembre 2013 19:52, rattorosso floydbar...@alice.it ha
 scritto:


 Dunque ci ho pensato e infine credo la cosa migliore sia usare la
 traduzione che hanno messo su id, cioè strada ad uso agricolo / forestale.


 +1

 strada ad uso agricolo / forestale (o la versione abbreviata strada
 agro-forestale) mi sembra la traduzione migliore:

 - specifica che il tag va applicato con riferimento all'uso della strada
 e non altre ad caratteristiche, come la superficie

 - richiama la definizione sul Wiki:
 Strade per uso agricolo. Tipicamente le strade rurali, strade di
 campagna, strade forestali etc.; normalmente non asfaltate, ma in qualche
 caso potrebbero anche esserlo.

 - è conforme alla traduzione in iD


 Ciao (e buone feste)
 Simone F.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ref con più valori

2013-11-21 Per discussione Gian Mario Navillod
Purtroppo al momento non ci sono ancora delle indicazioni rigide su come
mappare cosa ed ogni mappatore in questa simpatica anarchia cerca di fare
del suo meglio.

I consigli di
http://www.msmountain.it
http://www.msmountain.it/varie/mappa_osm/consigli2-highway.html
generalmente sono condivisibili, ma anche quando non sono d'accordo con il
suo stile di mappatura rispetto il suo lavoro e non modifico i suoi tag.

Al momento io le paline della sentieristica le mappo così

tourism=information
information=guidepost
hiking=yes
ele=2025
name=TMB AV1 28
description=TMB Col Gran Ferret 2536 m 3h20; AV1 Col Malatrà 2925 m 2h15;
ecc.

Buon mapping.

gm.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vela percorso bike

2013-10-20 Per discussione Gian Mario Navillod
information=trail_blaze è usato 3381 secondo taginfo.
;-)
Buon mapping.
gm

Il 20 ottobre 2013 15:08, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha scritto:
 Information=trailblaze non mi sembra tanto corretto (ed è utilizzato solo
 tre volte secondo taginfo).
 Trailblazed=yes su un way o su un relation vuol dire c'è segnaletica di
 qualche tipo
 Trailblaze nel senso di segnavia o cartello non sembra coretto.
 Io sarei in favore
 information=guidepost
 o
 Information=map

 Volker


 2013/10/20 Michele Malfatti michele.malfa...@gmail.com

 Ok grazie

 Inviato da iPhone

  Il giorno 20/ott/2013, alle ore 14:38, Martin Koppenhoefer
  dieterdre...@gmail.com ha scritto:
 
 
 
  Am 20/ott/2013 um 13:38 schrieb girarsi_liste
  liste.gira...@gmail.com:
 
  Sostanzialmente, da quel che ho capito, ogni vela è colorata, ed il
  colore corrisponde a dei percorsi.
 
 
  information=trail_blaze
 
  ciao,
  Martin
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edifici in rovina col tetto sfondato

2013-09-14 Per discussione Gian Mario Navillod
+1
per questa impostazione:

building=yes
ruins=yes

Che permette di specificare anche tipo di buiding che è diventato ruins

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ruins

Buon mapping. GM.


Il giorno 13 settembre 2013 20:06, andria_osm andria_...@tiscali.it ha
scritto:

 Scusate ancora e le aree come da oggetto?
 building=yes
 ruins=yes

 o addirittura landuse=brownfield? (nel caso ci siano solo macerie senza
 quasi mura)
 --
 id osm: Andria Tzedda
 http://sardiniaopendata.org/

 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edifici in rovina col tetto sfondato

2013-09-14 Per discussione Gian Mario Navillod
Questa pagina:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ruins

riporta:
This tag is used to identify features which are in ruins.

It is most commonly used in conjunction with the historic tag. This can be
used to identify the type of structure which is in ruins:
historichttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:historic
=castle http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Dcastle,*ruins*=
yes http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:ruins%3Dyes

For ruined structures that have no historic importance it can also be used
in conjunction with other tags, such as 'building'. For example:
buildinghttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building
=yes 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dyes,*ruins*=yeshttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:ruins%3Dyes


Temo che quanto scritto sul wiki non sia compatibile con l'opinione di
Martin, uno dei membri più attivi della comunità in Italia. C'è qualcuno
che può risolvere il problema?

Buon mapping a tutti. GM.




Il giorno 14 settembre 2013 11:33, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:




 2013/9/14 Gian Mario Navillod gian.mario.navil...@gmail.com

 +1
 per questa impostazione:

 building=yes
 ruins=yes




 -1
 o è un edificio o una rovina.
 casomai building=collapsed (cosa non è molto pulito perché collapsed non è
 un tipo di edificio, ma purtroppo è stato introdotto per haiti (dicendo che
 non c'era tempo a trovare una maniera pulita e che si avrebbe sviluppato
 uno scherma migliore dopo). Anche building=ruins potrebbe essere
 un'alternativa (sempre con lo stesso problema).

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 2013

2013-07-27 Per discussione Gian Mario Navillod
+1

mi pare che le finalità di Wikimedia e di Osm siano identiche e che
l'esperienza di Wikimedia nella gestione  dei dati sia più matura.
Adottare le loro buone pratiche ci permetterebbe di risparmiare del tempo,
mettere in sicurezza i dati già raccolti e evitare di impegnare tempo ed
energie intellettuali per riscoprire l'acqua calda.

Buon mapping  a tutti.




Il giorno 26 luglio 2013 16:09, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 On Thu, Jul 25, 2013 at 2:52 PM, Cristian Consonni
 kikkocrist...@gmail.com wrote:
  Ho creato la pagina sul wiki:
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2013
 
  e anche su Wikipedia:
 
 http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Rovereto_OSMit_(evento_Wiki-OSM)

 ciao,
 approfittando della presenza (che attendiamo numerosa) di wikimedia
 italia, non pensate possa essere una buona idea per intavolare, magari
 gia' adesso in mailinglist un processo associativo.

 ne parliamo da anni, non è arrivato il momento di avere una voce
 ufficiale come osm in italia, e magari diventare chapter italiano
 della osm foundation sotto wikimedia italia?

 che ne dite?

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per indicare una villa

2013-03-24 Per discussione Gian Mario Navillod
Se la villa veneta è un tipo architettonico (
http://en.wikipedia.org/wiki/Palladian_villas_of_Veneto) forse sarebbe più
chiaro un tag più specifico del tipo

building=veneto_villa

anche se su taginfo ci sono già 20
building=villa

Buon mapping.

Gian Mario.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieri parzialmente sovrapposti

2013-03-12 Per discussione Gian Mario Navillod
Ti giro il consiglio che ho ricevuto sulla mappatura dei sentieri da Stefano:

occorre

creare una relazione per ogni sentiero e specificare nei tag delle
relazioni tutti i dettagli del percorso. In sostanza sulla way metti i
dettagli fisici (tipo di fondo, pendenza, larghezza) e nella relazione
i tag del percorso (nome del sentiero, numero, gestore, simbolo).

Se su una way passano più sentieri vuol dire che la way apparterrà a
più relazioni.

Qui: http://hiking.waymarkedtrails.org/it/ puoi visualizzare il tuo lavoro.

Buon mapping.

Gian Mario.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Gian Mario Navillod
Quello sollevato da Omar è un problema reale che dovrebbe essere
affrontato e risolto a livello di fondazione, se ne è parlato più
volte il lista.

Credo anche che sia uno dei principali motivi che impediscono alla
comunità di espandersi: per un neofita può essere gratificante vedere
che il suo contributo, giusto o sbagliato, sia pubblicato in mappa
immediatamente

Ma se poi si accorge che il suo contributo è stato spostato, corretto
o cancellato senza che nessuno glielo abbia chiesto o almeno
comunicato, temo che la tentazione di passare ad altre forme di
volontariato sia molto forte e di conseguenza il numero di volontari
attivi in OSM rimanga bassa.

Anche quelli che l'UE chiama portatori di interesse (es. il
proprietario di una pizzeria che mappa o fa mappare il suo locale, la
Pro Loco che inserisce i sentieri di sua competenza) credo  sarebbero
più propensi a collaborare con OSM se si potesse evitare che un colpo
di mouse dato per errore faccia sparire dalla mappa la pizzeria o un
pezzo di sentiero senza che ne sia data comunicazione a chi l'ha
mappato.

Buon mapping.

GM


Il 06 marzo 2013 11:07, Omar Bettin
o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
 Uso la metafora del giardino botanico…

 Diciamo che tutti stiamo lavorando ad un giardino botanico aperto a tutti,
 molti si impegnano a pulire piantare ecc.. ecc.

 Un giorno entra qualcuno che fa danni anche involontariamente e tu gli
 spieghi che quelle cose non si fanno.
 Il giorno dopo ne entra un altro che fa altri danni e tu gli spieghi che
 quelle cosa non si fanno.
 l giorno dopo ancora ne entra un altro che fa altri danni e tu gli spieghi
 che quelle cosa non si fanno.

 E avanti cosi all'infinito...

 Cosa fareste, continuereste a fare i santi e continuereste a rimettere a
 posto le cose che altri hanno distrutto o mettereste un recinto ?

 Omar



 Il giorno 06/mar/2013, alle ore 10:45, Edoardo Marascalchi
 edoa...@edoardomarascalchi.it ha scritto:

 I nuovi utenti è inevitabile che commettano errori, ed è inevitabile cha a
 qualcuno paiano gravissimi, ma non lo sono. Nello specifico ha spostato un
 punto sovrapponendo il segmento di stada ad un incrocio. Amen.

 L'hai corretto. Bravo

 Hai provato a contattare il nuovo utente (spero con toni MOLTO amichevoli).
 Bravo

 Non ti ha risposto. Amen...

 Ti risponderà: fantastico. Spiegagli in modo MOLTO chiaro e MOLTO amichevole
 come avrebbe dovuto correggere l'errore E NON fargli pesare l'errore fatto
 sbattendogli in faccia le conseguenze dell'errore.

 I progetti come OSM-Wikipedia-qualsiasicosacrowdsourced sono inevitabilmente
 danneggiati da utenti alle prime armi, Il nostro sforzo deve essere quello
 di accompagnali in un percorso di acqusiziione degli strumenti e degli
 standard, non nel mazziarli per gli errori +/- grossolani che hanno commesso
 al primo edit.

 Guardate cosa sono diventate WIkipedia ed OSM e ricordatevi delle
 innumerevoli cazzate che avete commesso voi a vostri primi edit..

 Edoardo




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ref non conformi

2013-02-23 Per discussione Gian Mario Navillod
Fin'ora ho mappato i forni comunitari (in italiano:
http://www.cm-montecervino.vda.it/index.cfm/forni.html; in inglese:
http://www.cm-montecervino.vda.it/en/index.cfm/ovens.html)

con

building=Yes
name=Forno di Verale

Visto che sono molto diffusi potrei adottare un tag specifico?

del tipo

building=communitarian_oven?

Buon mapping a tutti.

Gian Mario Navillod

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per rudere

2013-02-04 Per discussione Gian Mario Navillod
 building=yes +  ruins=yes

+1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ATAC e OSM

2012-11-20 Per discussione Gian Mario Navillod
+1 temo che il fatto che ogni utente possa cancellare o modificare il
lavoro altrui diventi sempre più il tallone d'Achille di OSM.
Se ne è parlato a OSMit?
Sarebbe possibile passare ad un sistema di controllo sui dati come quello
utilizzato da wikipedia?
Buon mapping a tutti.
Gian Mario Navillod.


Il giorno 20 novembre 2012 15:33, Damiano Morosi 
damiano.mor...@agenziamobilita.roma.it ha scritto:

 Ciao Davide,

 qui si apre un altro fronte delicato... la struttura stessa
 dell'organizzazione di OSM, ovvero mettere tutti sullo stesso piano, rende
 potenzialmente inadatto o inidoneo l'utilizzo dei dati non certificati.
 Mentre mi risulta naturale (ed a questo mi riferivo prima) pensare che
 un'istituzione come la nostra possa fornire dati in quanto ne è la
 detentrice, di converso non possiamo fare affidamento al 100% sui dati
 della comunità perché non validati. Mi spiego meglio: se, in buona fede, un
 utente cancellasse una linea o una fermata, creeremmo un disservizio
 (evitabile) presso l'utenza.
 Mi piacerebbe che fossero previsti dei profili protetti, cioè in grado
 di fungere da enti certificatori per certi tipi di dati, che gli altri
 possono riusare ma non modificare senza l'approvazione del soggetto in
 questione.
 In sintesi: hai fatto un gran bel lavoro, ma quei dati, ovviamente, noi ce
 li abbiamo tutti e con un aggiornamento sull'intera rete anche più volte al
 giorno!

 Damiano


 Il giorno 20 novembre 2012 15:18, Davio davide@gmail.com ha scritto:

 Ciao Damiano, e mi sono occupato di inserire su OSM tutti i dati inerenti
 alle linee di trasporto pubblico di tutto il comune di Roma. Tali dati
 vengono renderizzati su siti che si appoggiano a OSM, come questo per
 esempio:
 http://www.öpnvkarte.de/?zoom=16lat=41.92468lon=12.41855layers=TBTTThttp://www.xn--pnvkarte-m4a.de/?zoom=16lat=41.92468lon=12.41855layers=TBTTT
 o questo:
 http://openptmap.org/?zoom=12lat=41.90836lon=12.49535layers=BTFTT

 Vorrei chiederti se un tipo di mappa del genere sia implementabile sul
 portale o su romamobita.it, o comunque tutti i dati che ho accuratamente
 inserito siano utilizzabili in qualche modo da voi.


 Ciao, Davide





 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/ATAC-e-OSM-tp5735426p5736593.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




 --
 Damiano Morosi
 Roma Servizi per la Mobilità
 Centrale della Mobilità - Sviluppo funzioni sistemiche della Centrale
 Via di Vigna Murata, 60 - 00143 Roma
 Tel.:  (+39) 06.4695.7790
 Mail: damiano.mor...@agenziamobilita.roma.it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] locality su un edificio ?

2012-09-14 Per discussione Gian Mario Navillod
+1

la pagina del wiki mi sembra particolarmente ben fatta:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:place

place=locality
abitanti: 0
Da usare per i luoghi che hanno un nome specifico, ma che *non hanno
abitanti* e *non hanno entità geografiche a cui associare il nome*.

la definizione di
place=isolated_dwelling
e
place=hamlet
si trova qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Nucleo_abitato#Case_sparse

Buon mapping.
Gian Mario Navillod


Il 13 settembre 2012 12:46, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:
 2012/9/13 Alech OSM alech.hos...@gmail.com:
 Se una casa isolata nel bosco (Case Pincopalino, alt.mt. Xxx  sul
cartello
 per escursionisti ) è visibile da satellite
 che tag le diamo ?

 place=isolated_dwelling

 Essa stessa prende place=locality oppure per quello creo un nuovo nodo ?

 Locality dovrebbe essere per i luoghi fisici, in generale disabitati

 Ed in questo caso il nome/name va sulla casa o sul punto ?

 Io mi limiterei a mappare la casa (punto o perimetro) e ad aggiungere
 questi tag:

 building=yes
 name=Case Pincopallino
 ele=...

 lascerei perdere il tag place

 Ciao

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] man_made=column?

2012-09-12 Per discussione Gian Mario Navillod
Lungo un sentiero di montagna il comune ha infisso nel terreno dei
tronchi scortecciati in legno di larice alti circa 1 m  e del diametro
0.3 m circa che servono a segnalare che di lì passa il sentiero. La
loro funzione è identica a quella di

man_made=cairn (che sono solo fatti di pietra)

Non riportano alcuna indicazione perciò non posso mapparli come

information=trail_blaze o
information=guidepost

posso usare man_made=column?

Idee? Suggerimenti?

Buon mapping. Gian Mario Navillod.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Passi alpini

2012-08-29 Per discussione Gian Mario Navillod
+1
in caso di dubbi la pagina wiki in italiano è molto chiara:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:place

Sul concetto di place=hamlet consiglierei di attenersi a quanto
stabilisce l'ISTAT
http://it.wikipedia.org/wiki/Nucleo_abitato#Case_sparse


Il 24 agosto 2012 12:33, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha scritto:
 isolated dwelling è definito in modo preciso sul wiki:
 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:place%3Disolated_dwelling


 2012/8/24 Alexander Roalter alexan...@roalter.it

 Am 24.08.2012 10:37, schrieb Alech OSM:

 E quanto isolato deve essere l'edificio per avere quel tag ?

 Penso ad una malga (anche aperta al pubblico),
 ma magari non una casa cantoniera oppure il bar-ristorante in cima
 ad un passo appeninico, lontano dagli altri edifici ma frequentatissimo
 dai motociclisti ...

 Ale.


 Qui metterei solo il name=* all'amenity. Questo appare sulla mappa se si
 ingrandisce abbastanza. Sul mettere place=isolated_dwelling in questo caso
 si può discutere, ma al mio parere non ci viene per un solo ristorante
 (anche perché si può discutere sulla longevità di questo impianto).

 Poi, il mountain_pass=yes e natural=saddle, non si deve mettere sul
 ristorante, ma nella posizione corretta, anche se non appare ancora sulla
 mappa.



 --
 cheers,
 Alex


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentiero a gradini

2012-08-12 Per discussione Gian Mario Navillod
Se su di un sentiero di montagna vi sono dei gradini penso sia utile
mapparli, in attesa di tag specifici mi limito a mapparli come
highway=steps

foto di esempio:
http://tapazovaldoten.altervista.org/zvaltournenche/presa_petit_monde_antey/07condotta0010.JPG
percorso 152636297

ai quali aggiungo

step_count= numero gradini se li ho contati.

foto di esempio:
http://tapazovaldoten.altervista.org/zvaltournenche/lago-charey/00scalini1626.JPG
percorso 173254633

Non sarebbe male associare al tag steps un tag del tipo steps_type
dove indicare se i gradini sono fatti con tronchi d'albero, pietre
posate di coltello o pietre posate di piatto.

Buon mapping

Gian Mario Navillod

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] segnavia verniciati

2012-08-08 Per discussione Gian Mario Navillod
Anch'io avrei delle perplessità a mappare tutti i bolli di vernice che
si trovano lungo un sentiero ma quelli a cui si riferisce la prima
foto sono quelli usati in alta montagna, solitamente su percorsi
alpinistici (pietraie, rocce montonate dove non è visibile la traccia
del sentiero)
e prendono il posto degli ometti (man_made=cairn) dove questi tendono
ad essere spazzati dalle valanghe.

Senza pensare a situazioni estreme dovute a nebbia o maltempo a volte
succede, soprattutto in discesa, di trovarsi all'inizio di canalini
molto vicini all'inizio dei quali un bollo di vernice può indicare la
via di discesa sicura, mentre quella che scende parallelamente a pochi
metri di distanza può presentare pericoli mortali.

Di qui l'opportunità di segnalare qualcosa che in fondo valle sarebbe
superfluo ma che in alta montagna può evitare problemi seri.

La durata di questi bolli di vernice supera tranquillamente i 10 anni.

In lista ho trovato queste proposte:
route_marker=paint_blaze
oppure
waymark=paint_blaze

Preferenze?

Gian Mario Navillod

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] segnavia verniciati

2012-08-07 Per discussione Gian Mario Navillod
Ciao a tutti,
che tag posso usare per i tratti di vernice che in alta montagna sono
utilizzate per segnare il sentiero?

route_marker=paint_blaze
oppure
waymark=paint_blaze

qui trovate due foto:
http://tapazovaldoten.altervista.org/osm/foto-segnaletica/02baffo-vernice_1349.JPG
http://tapazovaldoten.altervista.org/osm/foto-segnaletica/02freccia0187.JPG

Altre idee?

Gian Mario Navillod

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] visualizzare una o più tracce GPX su una mappa utilizzando le librerie OpenLayers

2012-07-25 Per discussione Gian Mario Navillod
Ciao a tutti,
è da qualche giorno che quanto il codice descritto in questa pagina (
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Openlayers_Track_example) non
funziona più. Suggerimenti?
Gian Mario Navillod.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99

2012-07-04 Per discussione gian mario navillod
Anche io ho i documenti di identità bilingui, sono un funzionario pubblico
e per diventarlo  ho dovuto superare un esame di bilinguismo. Questo
consente ai cittadini che si rivolgono all'amministrazione pubblica di
potersi esprimersi liberamente in una delle due lingue ufficiali della
Regione Autonoma della Valle d'Aosta, il francese o l'italiano.

Nessuno mi ha mai chiesto come si arriva ad Aosta/Aoste o Aoste-Aosta ma
succede che mi si chieda la strada per Aosta (in lingua italiana) o la
route pour Aoste (in lingua francese).

Per questo motivo credo che la soluzione più elegante e razionale sia
inserire i toponimi nelle diverse lingue o dialetti come descritto nel
wiki, separatamente per ogni lingua o dialetto.

Così chi lo desidera può visualizzare una carta in italiano, in francese o
nel dialetto del luogo.  Si possono ottenere anche cartine bilingui o
plurilingue se mai servissero.

Se si vuole evidenziare che un territorio è ufficialmente plurilingue è
forse possibile inserire questo status in una relazione.

Alla fine di questo lungo ed esauriente scambio di opinioni sarebbe bello a
mio avviso trovare una sintesi condivisa da tutti o almeno da una larga
maggioranza, possiamo contarci o ritenete più efficace se ognuno continua a
inserire i dati secondo la propria opinione?

Buona giornata a tutti.

Gian Mario Navillod

NB Aosta su OSM dal 2009 si legge anche in cirillico ;-)



Il giorno 04 luglio 2012 10:34, Bertalan Ivan bertalan.i...@gmail.com ha
scritto:

 Il 02/07/2012 20:38, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 2012/7/2 Alexander Roalter alexan...@roalter.it:

 Manca solo Bern per Verona e Weiden per Udine... Bergheim per
 Bergamo,
 Wiesenthein per Vicenza... Mi pare che qualcuno abbia esagerato
 inserendo
 tutti questi toponimi non più in usanza da più di un secolo.

 volendo si potrebbe cambiare in
 old_name:de se veramente i nomi non sono in uso (confermerei per
 quelli elencati)



 Vi seguo da tempo su questo discorso, ma sono rimasto in disparte per non
 alimentare eventuale flame, e quando vivevo in Iugoslavia mi ha toccato
 direttamente. Faccio parte della minoranza ungherese.
 Quando la Legge prevede l'uso di più lingue questa va rispettata. Sono
 morte delle persone perché ciò sia fattibile. Per esempio, per me, la mia
 lingua madre è l'ungherese e la lingua della comunità era serba. A scuola
 studiavo tutt'e due gli alfabeti (latino e cirilico) e via discorrendo...
 Quando però andavo dall'anagrafe avevo i documenti in due lingue, perché
 molte persone non comprendevano alcune espressioni scritte in serbo, non
 essendo la loro lingua madre. Questo è difficile da capire se non ci vivi
 dentro, ma è così.
 Pertanto dove ci sono due o tre *lingue ufficiali* (e non dialetti) il
 campo name va compilato con i tre nomi, anche se sarà lungo 200 caratteri.
 Non lo dico io lo consente la Legge.

 Ora per noi che siamo dei tecnici sono sicuro che sapremo trovare una
 maniera elegante per rappresentare tutte le altre espressioni dialettali.

 Szia,
 --
 Berti


 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttp://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambiare i nomi Valle d'Aosta e Trentino-Südtirol/Alto Adige

2012-06-12 Per discussione gian mario navillod
Il giorno 12 giugno 2012 00:10, Luca Wehrstedt
luca.wehrst...@gmail.comha scritto:

 Non sono d'accordo. Se chiedi a qualunque italiano (anche ad un
 valdostano) come si chiama quella regione a nord del Piemonte ti dirà
 Valle d'Aosta e non Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste. Analogamente, un
 qualunque francese ti dirà Vallée d’Aoste. Questo è proprio uno dei casi
 di cui parlavo prima: il nome con cui questa feature è conosciuta da
 tutti è diverso dal suo nome ufficiale. Tra l'altro, secondo me, il suo
 nome ufficiale dovrebbe essere Regione Autonoma Valle d'Aosta (in
 italiano) e Région Autonome Vallée d’Aoste (in francese).

 Perciò secondo me un tagging corretto sarebbe:

 name = Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste (con entrambe le lingue perché si
 tratta di una regione bilingue)

 name:it = Valle d'Aosta
 name:fr = Vallée d’Aoste
 official_name:it = Regione Autonoma Valle d'Aosta
 official_name:fr = Région Autonome Vallée d’Aoste

 +1

Aggiungo che la toponomastica in Valle d'Aosta pone non pochi problemi: i
toponimi di origine francoprovenzale sono stati a volte italianizzati, a
volte francesizzati e a volte scritti seguendo differenti grafie del
dialetto.

Prima di correggere la mappa è opportuno consultare la pagine della
toponomastica ufficiale della regione:
http://www.regione.vda.it/enti_locali/cartella_i.asp?pk_cartelle=182

Non è invece affidabile la carta CTR della regione (
http://geonavsct.partout.it/pub/GeoCartoSCT/index.html) che contiene
diversi strafalcioni.

In questa pagina ho raccolto alcuni esempi sulla complessità del problema:
http://tapazovaldoten.altervista.org/toponimi_valle_aosta.html

Gian Mario Navillod
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cima Monte bianco: Gmaps l'assegna ai francesi

2012-05-27 Per discussione gian mario navillod
La nazionalità del Monte Bianco.

A quale stato appartiene la cime più alta dell'Unione Europea? Per gli
italiani la cima del Monte Bianco è italo-francese poiché che si trova
esattamente sullo spartiacque alpino. I francesi invece sostengono che essa
è compresa interamente in territorio francese, posta a cavallo del confine
amministrativo tra i comuni di Saint-Gervais e Chamonix-Mont-Blanc.

Le cartografie ufficiali a riguardo sono di scarso aiuto, per quella
italiana la vetta è italo-francese, per quella francese la cima del Monte
Bianco è interamente in territorio transalpino. La questione nacque in
seguito alla cessione di Nizza e Savoia alla Francia di Napoleone III da
parte del Re di Sardegna Vittorio Emanuele II, nel quadro degli accordi che
portarono alla seconda guerra d'indipendenza.

Giova ricordare che già il trattato di Utrecht dell'11 aprile 1713 tra il
Re Sole e Vittorio Amedeo II di Savoia fissò la linea di confine sullo
spartiacque alpino (art. IV ... et tout ce qui est à l'eau pendente des
Alpes du costé du Piemont ... de manière que les sommités des Alpes ...
servoront à l'avenir de limite entre la France, le Piemont ... e tutto
quanto sia bagnato dalle acque che scorrono dalle Alpi al Piemonte ... in
maniera che le sommità delle Alpi ... serviranno in futuro da confine tre
la Francia, il Piemonte ... )

La carta allegata al trattato del 1862 con il quale il Re di Sardegna
cedeva Nizza e la Savoia all'Imperatore Napoleone III è tutt'ora conservata
nell'Archivio di Stato di Torino ed è stata riprodotta nella accurata
ricerca di Laura e Giorgio Aliprandi sulla cartografia delle grandi Alpi.
Essa pone la cima del Monte Bianco indiscutibilmente sulla linea di
confine. Tale documento, sottoscritto dai rappresentati di entrambi gli
stati dovrebbe risolvere definitivamente la questione, anche perché l'altra
copia della carta allegata al trattato, conservata negli archivi francesi,
sembra non sia al momento reperibile.

 Laura e Giorgio Aliprandi, *Le grandi Alpi nella cartografia 1482-1885
vol. II*, Priuli e Varlucca Editori, Scarmagno 2007, ISBN
978-88-8068-377-3, pag. 159 e segg.
Henri Vast, *Les grands traités du règne de Louis XIV.*, Alphonse Picard et
Fils ed., Paris 1899, documento consultabile a questo indirizzo:
http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k96031j.image.r=traite+de+utrecht+savoie.f134.langEN
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alpine Mapping Party 2012

2012-05-20 Per discussione gian mario navillod
Se vi piacciono i ghiacciai propongo il Rifugio degli Angeli in Valle
d'Aosta (
http://tapazovaldoten.altervista.org/rifugi/rifugio_degli_angeli.html) ci
si arriva da due sentieri differenti o dalla ferrata Béthaz Bovard, volendo
il giorno dopo ascensione al Rutor e rientro a La Thuile dal rifugio
Deffeyes.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] addr:housenumber

2012-05-18 Per discussione gian mario navillod
+1

Se prima di modificare il lavoro altrui avessimo la buona abitudine di
contattarlo per concordare le eventuali modifiche ci eviteremmo un
sacco di lavoro di correzione di correzioni.
;-)


Il 18 maggio 2012 14:51, ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it ha scritto:
 Un attimo di calma...

 se si vuole sostituire Leonardo Da Vinci con Leonardo da Vinci lo si può
 fare in un minuto con Josm o in diversi altri modi. L'uso della relazione VS
 l'uso di addr:street PER IL MOMENTO è solo un approccio diverso alla mappatura
 e, sempre per il momento, sono entrambi ufficialmente riconosciuti.
 Un paio di settimane fa ci fu la discussione su quale dei metodi era il
 migliore ma, come nel 99% dei casi, non ci fu un accordo; io stesso scrissi 
 che
 l'uso della relazione lo ritenevo un'aberrazione preferendo l'approccio KISS
 (keep it simple stupid).

 Venendo al caso in esame ti pregherei di non modificare nulla, esattamente
 come faccio io quando trovo una strada mappata con la relazione; come io
 rispetto il punto di vista altrui pregherei che fosse usato lo stesso metro.
 Spero altresì che prima o poi (meglio prima) si arrivi ad una 
 standardizzazione
 a livello mondiale, se si sceglierà la relazione personalmente inizierò ad
 usare le relazioni.
 Tornando alla mappatura di Arenzano ti prego di non modificare nulla, anche
 perchè l'utente che ha mappato tutta Arenzano e parte della Riviera sino a
 Savona (penso che) vedendo stravolto il suo lavoro (e non per una mappatura
 errata ma solo per un punto di vista diverso, visto che entrambi i metodi sono
 riconosciuti) potrebbe decidere d'interrompere la sua collaborazione a OSM che
 qui in Liguria risulta oltremodo preziosa causa carenza di mappatori.

 Alessandro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Miniere

2012-05-16 Per discussione gian mario navillod
Se ho capito bene il tag per l'entrata di una miniera é man_made=adit,
quello per il pozzo verticale è man_made=mineshaft ma per la galleria
mineraria c'è un tag specifico o devo usare highway=path/service e
tunnel yes?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovi utenti pasticcioni? [era: Problemi stazioni ferroviarie]

2012-03-20 Per discussione gian mario navillod
+1 gm.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada Statale contro SR

2012-03-05 Per discussione gian mario navillod
Anche il sito dell'ANAS (
http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza#titolo_pagina)
riporta le stesse informazioni di Wikipedia.
Ora la strada risulterebba gestita dall'ASTRAL (
http://www.astralspa.it/index.php/sr5-tiburtina-valeria.html).

Qui (
http://www.provincia.roma.it/percorsitematici/viabilita/aree-di-intervento/elenco-strade-provinciali-zona-nordzona-sud)
si trova un elenco delle strade di competenza della provincia di Roma.

Anche se è strano che non abbiano cambiato i cartelli credo siano stati
correttamente apposti i tag old_ref=SS5 e  ref=SR5.

Ciao.

Gian Mario Navillod.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sul cantiere di Chiomonte

2012-02-29 Per discussione gian mario navillod
Ciao a tutti,

ho trovato anch'io strano che un cantiere possa essere considerato un'area
militare.

Così sono andato a curiosare con la cronologia di Josm lo storico di
quell'area: risulta mappata da StePedro83 (il 12° contributore italiano
secondo questo elenco http://odbl.de/italy.html.gz) che l'ha caricata il 29
giugno 2011 e riconfermata il 31 ottobre.

Il 1° gennaio l'utente Cervo ha aggiunto i tag name=non cantiere tav e
source=www.notav.eu.

Forse ricordando a Cervo le linee guida di OSM questi avrebbe modificato
autonomamente i suoi contributi ma Tizianos, con le migliori intenzioni e
l'approvazione di diversi mappatori, non gliene ha dato il tempo: in meno
di mezz'ora dall'apertura della discussione ha provveduto direttamente.

Non credo sia questo il modo giusto per aumentare il numero di mappatori
attivi: se qualcuno cancellasse il vostro lavoro perchè la pensa in maniera
diversa da voi credo non vi farebbe piacere, forse lo trovereste offensivo,
sicuramente sgradevole.

Credo sia più proficuo contattare chi si ritene abbia sbagliato per cercare
una soluzione condivisa e se non si trova l'accordo ricorrere alla lista,
magari prendendo un po' di tempo per riflettere sul problema.

Per quanto attiene al merito della questione ho visto che la Legge di
stabilità 2012 (http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/1018-/)
definisce l'area di quel cantiere di interesse strategico nazionale e
prevede vi si applichi l'art. 682 del c.p. che concerne le aree militari.

Ho visto dalle foto che l'area è cintata con il filo spinato, non so se vi
siano affissi i cartelli Zona Militare come per le caserme dei
Carabinieri ma se StePedro83 ha inserito quel tag forse qualche avviso del
genere potrebbe essere stato apposto.

In attesa di conoscere le considerazioni di StePedro83 è possibile per
Tizianos ripristinare il tag Landuse=military (For land areas owned/used
by the military for whatever purpose)?

Giusto per riflettere su problemi simili:
Una caserma dell'esercito vuota è Landuse=military?
Un poligono di tiro dell'esercito abbandonato il cui perimetro è
pattugliato dalla forestale è Landuse=military?
Una pista in costruzione da una ditta civile all'interno di una base
militare è Landuse=military?

Grazie per la pazienza con cui avete letto queste considerazione e buona
mappatura a tutti.

Gian Mario Navillod.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada provinciale sterrata: highway=secondary, minor o track?

2012-01-27 Per discussione gian mario navillod
Condivido le considerazione di Ale e Andrea: a mio avviso le sterrate
di montagna che siano di servizo agli alpeggi, alle piste di sci, o ex
strade militari vanno taggate track.

Aggiungo una considerazione: tre mappatori hanno lavorato sulla strada
dell'Assietta e l'hanno considerata track, ho visto che continuano a
mappare per osm, credo sia corretto rispettare il loro lavoro ed in
generale non intervenire sul lavoro altrui senza averne chiesto
preventivamente il consenso (quando possibile: di 20 mappatori
iscritti nella mia zona solo uno ha mappato a gennaio, gli altri
probabilmente ora dedicano il loro tempo ad altro).

Se si riuscisse ad applicare questo principio anche a livello software
forse si potrebbero evitare un po' di vandalismi.

Buona giornata a tutti.

Gian Mario.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come sono taggate le malghe?

2011-11-04 Per discussione gian mario navillod
Grazie a Maurizio per aver sollevato il problema, fin'ora ho mappato le
malghe/alpeggi con
building=farm_auxiliaryhttp://wiki.openstreetmap.org/index.php/Tag:building=farm_auxiliary(1)
place=isolated_dwelling
name= Alpe Vattelapesca

Se non vi sono obiezioni provvedo a correggere seguendo la proposta di
Martin:
building=alpine_dairy

Credo che in Valle d'Aosta ce ne siano diverse centinaia, nelle Alpi
saranno migliaia, è importante distinguerle dalle fattorie perché sono
utilizzate sono in estate: se cercate soccorso in una malga al 30 agosto lo
trovate subito, se lo cercate il 30 settembre vi tocca probabilmente
aspettare l'anno successivo.

NB La quota degli edifici è solo parzialmente significativa: vi sono
fattorie costruite a quote superiori a quelle delle malghe


(1) http://comments.gmane.org/gmane.comp.gis.openstreetmap.region.it/16533
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Case dell'acqua

2011-09-06 Per discussione gian mario navillod
+1 per Martin
in Valle d'Aosta queste case dell'acqua sono a pagamento e mi risulta anche
a Castellamonte (TO).

forse il discrimine tra amenity=drinking_water e amenity=vending_machine,
vending=drinking_water potrebbe essere:

se ho i soldi qui bevo: amenity=vending_machine, vending=drinking_water
(altrimenti mi tengo la sete);
qui bevo anche se ho lasciato il portafogli a casa: amenity=drinking_water

Ciao a tutti.
Gian Mario Navillod.


Il giorno 06 settembre 2011 13:50, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:

 2011/9/6 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
  2011/9/6 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
  si, le vedo anch'io sia come amenity=drinking_water sia come
  amenity=vending_machine, vending=drinking_water. Dato che si paga
  (poco, ma si paga) credo che vending_machine potrebbe essere meglio.
 
  Tutte quelle che ho visto nel milanese sono gratuite. In alcune il
  prelievo per i non residenti è limitato a pochi bicchieri, ma è
  comunque gratuito.
  Secondo me sono molto più simili alle fontanelle che ai distributori
 automatici
 
  Considera che, in un contesto urbano, il grosso discrimine sull'acqua
  potabile è se è gratuita (o quasi) oppure a pagamento: non muori di
  sete, puoi sempre entrare in un bar. Se la marchi come distributore
  automatico, la confondi (IMHO) con l'acqua a pagamento, mentre è
  molto più simile all'acqua gratis


 se sono gratis non c'é dubbio, ma dato che si paga per quelli di chi
 si parla qui direi che vending_machine è più appropriato (anche per
 distinguerle dalle fontanelle). Pratticamente si tratta di un
 distributore di acqua (nel caso della foto raffreddata, sia
 effervescente che naturale) dove l'acquirente porta la bottiglia. Come
 scritto sopra: si mette soldi dentro e la macchina da la merce,
 secondome non è solo simile ad un distributore, _è_ un distributore
 automatico.

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it