[Talk-it] App "Free parking"

2017-02-24 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao a tutti,
volevo segnalare che l'app in oggetto si basa su OSM (non l'ho
scaricata e non so se con o senza attribuzione, ma molto probabile
con) e ha come scopo quello di segnalare la presenza di parcheggi
gratutiti e condividerli alla comunità.

La cosa strana è che inserisce (non so se come opzione o in
automatico) anche delle note anomine su OSM che rimangono come
segnalazione della presenza dei parcheggi (un esempio [1]).

Non so se considerarlo un vantaggio per la segnalazione, o uno
svantaggio per la profilefarazione selvaggia di note che comunque
rimangono un po' vaghe (i.e. 2-5 posti liberi).

Saluti a tutti
Giovanni



[1] http://www.openstreetmap.org/#map=17/45.77100/8.57328=N

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cosa vuol dire "eccetto traffico locale"?

2016-07-18 Per discussione Giovanni Caudullo
Dall'interpretazione di un cartello stradale si è entrati a discutere
su aspetti socio/culturali dell'Italia.
Dopo anni ad interrograrmi sul perchè di certe cose, ho smesso.
Ripeto, l'Italia è così, con tante cose piccole o grandi prive di
senso, come un cartello da interpretare che crea più confusione che
aiutare l'utente della strada.
C'è chi si lamenta, io invece lo vedo come un modo di vivere che ci
contraddistingue da altri paesi, che fa parte di noi e della nostra
cultura.
Potremmo discutere per anni su questo e dai cartelli arriveremo
all'amministrazione, la politica, la legislatura, tutto.

Quindi la mia interpretazione del cartello sarà all'italiana: sto
transitando e vedo il cartello, se ho un'alternativa non ci passo, se
invece non vedo alternative, passo e poi me la gioco se mi fermano.

Se tutto fosse tutto preciso e chiaro, saremmo finlandesi o norvegesi,
ma non sarebbe più lo stesso paese di fantasisti ; )
That's Italy!

Ciao a tutti
G


Il 14 luglio 2016 14:50, Andrea Lattmann  ha scritto:
>  >ma perché accettano che le cose vanno così?
>
> Perché non c'è altra scelta! Se provi a dire qualche cosa, passi dalla parte 
> del cattivo e comunque non vieni ascoltato.
> Alla fine ci perdiamo tutti, ma molti non se ne rendono neanche conto!
> L' unica cosa che ci è rimasta è sperare in un miracolo.
>
> Andrea Lattmann
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cosa vuol dire "eccetto traffico locale"?

2016-07-14 Per discussione Giovanni Caudullo
Martin, l'Italia è così.
Metti che un vigile è per puro caso sia proprio in quella via (caso
rarissimo) e vede uno "foresto", qualora abbia voglia di fermarlo
(caso rarissimo), gli chiederà perchè è passato di lì facendogli
notare il cartello.
Se questo se la gioca bene, trova una scusa plausibile o fa finta di
non essersi accorto, dice che si è perso, al 90% se la cava con un
avvertimento di stare attento per la prossima volta.
Se invece questo comincia a parlare di interpretazione, di regole e
cartelli non chiari, di "ma questo è un abuso", il vigile comincia a
romperti le balle e magari trova qualcos'altro per cui multarlo
comunque.

"Lo fanno! Lo fanno!" (cit.)

Ciao
G


Il 14 luglio 2016 10:58, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:
>
> 2016-07-14 9:24 GMT+02:00 Giovanni Caudullo <giovanni.caudu...@gmail.com>:
>>
>> Cmq la cosa non è assolutamente chiara e è adita ad interpretazioni
>> (un po' all'italiana), quindi non c'è una regola precisa.
>
>
>
> quindi se sei un agente di polizia e devi controllare che le regole del
> traffico sono rispettate, come fai? Decide ogni agente per se stesso? Decidi
> in base alla faccia di chi passa?
> Ci posso andare in macchina per fare una foto ad un rudere? Oppure per
> mangiare al ristorante? Per visitare un rudere?
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cosa vuol dire "eccetto traffico locale"?

2016-07-14 Per discussione Giovanni Caudullo
Leggendo qua è la, credo di aver interpretato che si tratti di un
"eccetto residenti" un po' più ampio, tipo chi abita in zona, chi
passa per lavoro, chi va a trovare la zia.
Ho anche trovato qualche regolamento comunale che utilizza "eccetto
traffico locale residente".
Cmq la cosa non è assolutamente chiara e è adita ad interpretazioni
(un po' all'italiana), quindi non c'è una regola precisa.
Saluti
Giovanni

Il 13 luglio 2016 22:52, girarsi_liste  ha scritto:
> Il 13/07/2016 15:37, Alberto Nogaro ha scritto:
>> Qui una risposta del sito vigile amico :-)
>>
>> http://www.vigileamico.it/chiedi/files/S168.htm
>>
>>> Quindi, esiste questa lista definitiva di cartelli stradali?
>>
>> Gazzetta Ufficiale, serie generale n° 303 del 28-12-1992 (Supplemento 
>> ordinario n° 134, allegati grafici al Titolo II):
>>
>> http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19921228=303=SG=SO=134=pdf=0
>>
>> a pagina 238, Modello II 4 Art. 83, dice solo che le deroghe nel panello 
>> integrativo vanno introdotte dalla parola "ECCETTO". Ma non definisce le 
>> categorie derogabili.
>>
>> Ciao,
>> Alberto
>>
>>
>
> non so se centra, ma facendo ricerca, ho trovato una "determinazione
> dirigenziale" della polizia locale di roma, riguardante la via Aurelia o
> un tratto di essa, del 02/07/2015 (PDF) [0], dove appunto determina la
> frase "traffico locale".
>
> Cosa curiosa, traendo spunto da un'altra pagina [1] (quella postata da
> Alberto Nogaro, vigileamico), credo sia un modo per aggirare "l'ostacolo
> legislativo".
>
>
> [0]
> http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/mun_12_DD_VQ_506_15.pdf
>
> [1] http://www.vigileamico.it/chiedi/files/S168.htm
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Regionale Monti Simbruini

2016-06-10 Per discussione Giovanni Caudullo
> Una volta usavamo questa pagina
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Potenziali_fonti_di_dati se hai
> voglia potresti aggiungerla come potenziale fonte dati, così ne rimane traccia
L'ho aggiornata aggiungendo la nuova fonte, spero serva : )
Grazie
G

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Regionale Monti Simbruini

2016-06-10 Per discussione Giovanni Caudullo
Scusate se riprendo questo topic dopo un po', ma io continuo nella mia
"battaglia" per promuovere l'importazione di TUTTE le aree protette
italiane in una volta sola utlizzando questa fonte ufficiale
dell'Agenzia Europea dell'Ambiente [1], che mette a disposizione i
confini di tutte le aree protette d'Europa in formato shapefile e
spatialite.
E' probabile che non ci siano i parchi urbani o quelli comunali.
Ogni tanto riesce la questione "confini" e sarebbe così facile
risolverla in una volta sola.
Saluti
Giovanni

[1] 
http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/ds_resolveuid/29430BDF-9AFB-4F1A-A529-7B4EF6D680D7

Il 18 maggio 2016 13:18, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:
>
> 2016-05-18 12:41 GMT+02:00 Federico Cortese :
>>
>> > +1, punto per punto. Io mappo anche i cartelli che indicano il confine
>> > di cose del genere, per esempio parco dell'Appia Antica, non è detto che
>> > siano posti bene, ma suppongo di sì ;-)
>> >
>> Sei folle :-)))
>
>
>
> E' l'unico modo di controllare la posizione del confine in loco (si trovano
> spesso i cartelli che delimitano i parchi regionali/naturali/..., al meno
> qui a Roma). Invece per il controllo/inserimento dei perimetri ufficiali
> conviene ricorrere alle delibere / leggi.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema rendering chiese

2015-01-07 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao,
sono d'accordo con Aury. Anch'io mi sono trovato a identificare delle
aree di pertinenza alle chiese, in altri termini il centro
parrocchiale, che spesso ha molti altri edifici oltre la chiesa e
anche un centro sportivo con campi da gioco. Oppure penso anche ad
aree circoscritte più ampie e complesse come i conventi e abbazie.
Fin'ora le ho classificate come aree residenziali, ma
landuse=religious mi sembra che possa calzare perfettamente.
Saluti
Giovanni

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Protected area

2014-09-03 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao a tutti,
è noto che il tag boundary=protected_area se usato come relazione in
un multipolygon non renderizzi? C'è qualche ticket aperto in merito?
oppure sto sbagliando qualcosa io?
Grazie
Giovanni

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Protected area

2014-09-03 Per discussione Giovanni Caudullo
Risolto da solo. Deve essere in combinazione con leisure=nature_reserve.
Saluti a tutti
Giovanni

Il 03 settembre 2014 16:29, Giovanni Caudullo
giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti,
 è noto che il tag boundary=protected_area se usato come relazione in
 un multipolygon non renderizzi? C'è qualche ticket aperto in merito?
 oppure sto sbagliando qualcosa io?
 Grazie
 Giovanni

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] violazione a Genova dalla APP ufficiale del Comune!

2014-06-11 Per discussione Giovanni Caudullo

 E dire che nel 2012 abbiamo avuto diversi incontri con molti funzionari e
 ci eravamo offerti di fornire una mappa che facesse tutto questo ma fummo
 congedati con una pacca sulla spalla.

​Ragazzi... dai... siamo in Italia mica in Finlandia.
Probabilmente l'azienda di sviluppo è conoscende di..., oppure di proprietà
di...
Perchè dare in mano una commessa a dei volenterosi ma emeriti sconosciuti
che ti fanno le cose al meglio?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PARCHI e riserve PIEMONTE (natura 2000)

2014-05-06 Per discussione Giovanni Caudullo
Puoi usare quel layer tranquillamente per qualsiasi scopo, anche
commerciale, l'importante è citare la fonte.
L'agenzia EEA fa parte degli enti europei che forniscono dati open.

Se invece hai delle domande da fare in merito, se non ti è chiaro qualcosa,
c'è il nostro amico Mr. Caspersen che ti spiega tutto.
Ciao
G



2014-05-05 19:04 GMT+02:00 Lucio lu...@galosso.it:


 Il 05/05/2014 09:31, Giovanni Caudullo ha scritto:

  Ciao,
 suggerisco di usare questi layer ufficiali dell'Agenzia dell'Ambiente
 Europea (EEA):
 Parchi:

 http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/nationally-designated-areas-national-cdda-8
  Rete Natura 2000:
 http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/natura-4
  Copyright:
 http://www.eea.europa.eu/legal/copyright

  GIovanni


 Grazie per la segnalazione, stasera verifico i dati del link.

 Leggo sull'avviso legale:
 Unless otherwise indicated, re-use of content on the EEA website for
 commercial or non-commercial purposes is permitted free of charge, provided
 that the source is acknowledged.

 E poi al fondo:
 Any inquiries about re-use of content on the EEA website should be
 addressed to Ove Caspersen, EEA, Kongens Nytorv 6, DK-1050 Copenhagen K,
 Tel +45 33 36 71 00, Fax +45 33 36 71 99, e-mail copyrig...@eea.europa.eu
 .

 Quindi bisogna chiedere ad Ove Caspersen se e come deve essere citata la
 fonte? Ci sono già accordi in merito per altre cose con l'agenzia?

 Lucio.


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PARCHI e riserve PIEMONTE (natura 2000)

2014-05-05 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao,
suggerisco di usare questi layer ufficiali dell'Agenzia dell'Ambiente
Europea (EEA):
Parchi:
http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/nationally-designated-areas-national-cdda-8
Rete Natura 2000:
http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/natura-4
Copyright:
http://www.eea.europa.eu/legal/copyright

GIovanni


Il giorno 30 aprile 2014 22:07, Lucio lu...@galosso.it ha scritto:


 Il 30/04/2014 19:35, Daniele Forsi ha scritto:

  Il 30 aprile 2014 19:15, Lucio ha scritto:

  in quanto hanno licenza CC-BY [2] che credo possa essere compatibile con
 OSM.
 [2] http://gis.csi.it/repertorio/sitad_wgs84/Licenza/LicenzaParchi.pdf

 secondo me non è compatibile perché non puoi dare l'attribuzione come
 vogliono loro:
 
 In particolare, l'attribuzione prevista dalla licenza dovrà avvenire
 nella seguente forma:
 “Base cartografica realizzata da [Licenziatario], basata su
 [Documento] della Regione Piemonte”


 Questo elemento mi ha lasciato perplesso ed è infatti una delle maggiori
 fonti di dubbio


  gli devi chiedere se gli va bene che siano inseriti insieme a tutti
 gli altri nella pagina
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors

  Suggerimenti?

 quanta roba vorresti importare? Hai letto questo?
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines

 Ho visto che molti parchi sono già presenti, anche se con tag e metodi
 diversi tra i campioni che ho analizzato, il massimo sarebbe avere la
 regione coperta ma il poco tempo a disposizione non mi lascia grandi spazi
 a breve tempo.
 Pensavo al momento di inserirne alcuni (4-5) e poi i maggiori
 prossimamente.
 Avevo letto le linee guida qualche mese fa, al momento la memori vacilla
 quindi dovrei rileggere..


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aree naturali minori della regione Veneto (Open Data Arpav)

2014-04-28 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao, conosco il dataset.
Queste aree non sono vincolate da alcun tipo di protezione, sono solo
delle zone che l'ARPAV segnala per il particolare interesse naturalistico e
per la presenza di specie protette.
Quindi si può solo dare un nome al poligono giusto per indentificare
l'area, anche se alcune volte è stato dato d'ufficio guardando una CTR o
una IGM e vedendo quale era il toponimo più vicino.
Saluti
Giovanni



Il giorno 26 aprile 2014 12:04, Leonardo kinetocor...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao,

 sul sito dell'Arpav sono presenti gli shape delle aree naturali minori
 del Veneto, rilasciati in CCBY 3.0 Unported. Stando alla descrizione del
 sito (http://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/pubblicazioni/
 censimento-delle-aree-naturali-minori-della-regione-veneto), esse possono
 essere classificate così:

 boundary=protected_area
 protect_class=5 (ovvero Zona umida, Area Protetta, Oasi, Parco Urbano,
 ecc.)
 name=[Nome dell'area]

 Per la licenza non ci dovrebbero essere problemi.

 Pareri sul tagging o in generale?

 Grazie!

 Leonardo


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Contrade

2014-04-18 Per discussione Giovanni Caudullo
Mi hanno chiuso l'issue perché Duplicate of
#103https://github.com/gravitystorm/openstreetmap-carto/issues/103
di 8 mesi fa.
Quindi rimaniamo in attesa...
​Ciao a tutti
G​



Il giorno 17 aprile 2014 15:36, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:


 2014-04-17 10:07 GMT+02:00 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:

 Lo apro io se non l'ha già fatto qualcun altro. Le aree place non vengono
 renderizzate, ma da tempo, non solo ora. Speravo che l'update di Mapnik
 affrontasse anche questa cosa, invece no. Peraltro non mi è chiara una
 cosa: che c'entra Carto? Di quale render si occupano?



 Carto è un preprocessore, che richiede un altro formato di codice per lo
 stylesheet (loro dicono più semplice, per chi conosce il vecchio sistema
 sarebbe una cosa in più da imparare). Con lo stylesheet di Carto viene
 creato un stylesheet in formato xml mapnik (classico), e con questo viene
 poi renderizzata la mappa principale sul sito osm.org, denominata
 mapnik.

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Contrade

2014-04-17 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao Simone,
ho già aperto la issue #477, grazie.
Le contrade occupano tutto il territorio comunale, quindi ha senso
usare i confini amministrativi.

PS: non oso immaginare il casino che ci sarà se e quando accorperanno
i comuni ed elimineranno le province... mi viene male

Il 17 aprile 2014 10:07, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha scritto:
 Il giorno 11 aprile 2014 11:33, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
 ha scritto:


 2014-04-11 10:51 GMT+02:00 Giovanni Caudullo
 giovanni.caudu...@gmail.com:

 Scusante l'ignoranza, ma non so come segnare un bug a carto... -_-



 devi seguire il link, andare su issues e poi new issue, oppure vai
 direttamente qui:
 https://github.com/gravitystorm/openstreetmap-carto/issues/new

 Devi essere registrato su github (sfortunatamente), ma è gratuito...


 Lo apro io se non l'ha già fatto qualcun altro. Le aree place non vengono
 renderizzate, ma da tempo, non solo ora. Speravo che l'update di Mapnik
 affrontasse anche questa cosa, invece no. Peraltro non mi è chiara una cosa:
 che c'entra Carto? Di quale render si occupano?

 Non sono sicuro che usare le way dei confini amministrativi sia la cosa
 giusta. Penso al classico caso in cui il territorio comunale si estende ben
 oltre il centro urbano. Non credo che la contrada comprenda anche campi o
 pezzi di sterpaglie e simili...

 Ciao,

 Simone

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Contrade

2014-04-17 Per discussione Giovanni Caudullo
Qui ci sarebbe da discutere all'infinito sul significato geografico e
amministrativo : )
Io penso che se non c'è un'amministrazione pubblica che governa un
territorio, in quel territorio non esiste un reale confine di
delimitazione.
E' come dire le Alpi, il Conero o il Gargano.

Il 17 aprile 2014 10:27, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha scritto:
 Il giorno 17 aprile 2014 10:20, Giovanni Caudullo
 giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Simone,
 ho già aperto la issue #477, grazie.
 Le contrade occupano tutto il territorio comunale, quindi ha senso
 usare i confini amministrativi.

 PS: non oso immaginare il casino che ci sarà se e quando accorperanno
 i comuni ed elimineranno le province... mi viene male


 Se non ho capito male, le province spariranno solo come enti pubblici, ma
 geograficamente rimangono. Quanto ad accorpare i Comuni, sarà qualche caso,
 mica il 40% dei Comuni italiani :-)

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Contrade

2014-04-11 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao.
Ho fatto type=multipolygon, place=suburb, name=Contrada ma non viene
visualizzato.
Devo mettere anche il punto perchè venga visualizzato il nome della contrada?
G

Il 10 aprile 2014 09:36, Giovanni Caudullo
giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto:
 Grazie mille per tutte le info.
 Ora procedo : )
 Ciao
 Giovanni

 Il 09 aprile 2014 19:28, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
 ha scritto:

 2014-04-09 15:54 GMT+02:00 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com:

 E se si può, nel caso vengano aggiornati i confini amministrativi si
 perdono le relazioni?



 no, chi aggiorna i confini (quindi noi ;-) ) deve stare attento di non
 perdere altre informazioni. Non si possono cancellare e reimportare oggetti
 del genere (al meno non semplicemente, senza trasferire altri elementi su
 nuovi oggetti), perché ci sono legati troppe informazioni.

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Contrade

2014-04-10 Per discussione Giovanni Caudullo
Grazie mille per tutte le info.
Ora procedo : )
Ciao
Giovanni

Il 09 aprile 2014 19:28, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:

 2014-04-09 15:54 GMT+02:00 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com:

 E se si può, nel caso vengano aggiornati i confini amministrativi si
 perdono le relazioni?



 no, chi aggiorna i confini (quindi noi ;-) ) deve stare attento di non
 perdere altre informazioni. Non si possono cancellare e reimportare oggetti
 del genere (al meno non semplicemente, senza trasferire altri elementi su
 nuovi oggetti), perché ci sono legati troppe informazioni.

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Contrade

2014-04-09 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao a tutti,
mi sono appena trasferito e il Comune in cui vivo è suddiviso in
contrade, ognuna con un confine ben preciso al cui interno sventolano
le bandiere di appartenenza. Una volta all'anno c'è il palio con la
corsa di cavalli, simile a quello di Siena. E' una divisione molto
sentita e attiva tutto l'anno e non è solo una cosa folkloristica per
il palio.
Come potrebbero essere rappresentate in OSM? come quartieri? tag?
E per tracciare bene i confini? ed in caso poi sarebbero visibili?
Grazie mille per l'aiuto
Giovanni

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Contrade

2014-04-09 Per discussione Giovanni Caudullo
Ma posso tagliare e d usare i confini amministrativi per chiudere i
multipolygon all'esterno?

2014-04-09 15:09 GMT+02:00 solitone solit...@mail.com:
 place=neighbourhood su un'area che ricopre la contrada?

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Contrade

2014-04-09 Per discussione Giovanni Caudullo
No, non è nulla di amministrativo, sono solo suddivisioni a fine
folkcloristico e non riconosciute come NUTS.

Quello che chiedevo è se posso usare comunque i confini amministrativi
per appoggiare i multipolygon, oppure devo ripassarci sopra.
E se si può, nel caso vengano aggiornati i confini amministrativi si
perdono le relazioni?

Grazie per l'aiuto
G

Il 09 aprile 2014 15:48, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:

 2014-04-09 14:53 GMT+02:00 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com:

 Ciao a tutti,
 mi sono appena trasferito e il Comune in cui vivo è suddiviso in
 contrade, ognuna con un confine ben preciso al cui interno sventolano
 le bandiere di appartenenza. Una volta all'anno c'è il palio con la
 corsa di cavalli, simile a quello di Siena. E' una divisione molto
 sentita e attiva tutto l'anno e non è solo una cosa folkloristica per
 il palio.
 Come potrebbero essere rappresentate in OSM? come quartieri? tag?
 E per tracciare bene i confini? ed in caso poi sarebbero visibili?
 Grazie mille per l'aiuto
 Giovanni



 se sono suddivisione amministrativi con boundary=administrative e
 admin_level=(inferiore di quella della comune). C'è un livello NUTS? Invece
 se non è amministrativo userei place (per esempio quarter o neighbourhood)

 Ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] WMS in Potlatch

2014-03-25 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao a tutti,
la lombardia fornisce il servizio WMS della carta tecnica regionale

Dettagli
Formato di distribuzione:Web Map Service
Versione:WMS 1.3.0
Ente distributore:Regione Lombardia
Distribuzione:Direzione Generale Territorio e Urbanistica - Struttura
Strumenti per il governo del territorio
Descrizione distribuzione:URL WMS:
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS93/services/wms/ctr_wms/MapServer/WMSServer
Versione: 1.1.1
Limitazioni di accesso:Dato pubblico
Limitazioni d'uso:Dato pubblico

Ho provato ad fare copia/incolla dell'indirizzo, su Potlatch nei
background, ho aggiunto un layer e ho incollatto l'indirizzo, ma non
viene visualizzato.

Dove sbaglio?
Oppure non è possibile.

Grazie mille
G

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Veneto, parte il referendum per la secessione

2014-03-18 Per discussione Giovanni Caudullo
Davide, questi referendum sono solo una pagliacciata propagandistica.
Non preoccuparti, il Veneto rimarrà in Italia come tutte le altre
regioni, province e comuni.
L'autoproclamazione di indipendenza non è prevista dalla costituzione,
a meno di una rivoluzione (vedi Crimea con conseguenti sanzioni
internazionali).

Che dite del cantone marittimo svizzero? :)
http://www.mattinonline.ch/il-cantone-marittimo-in-sardegna-liniziativa-conquista-la-prima-pagina/


Giovanni

2014-03-18 0:06 GMT+01:00 Davio davide@gmail.com:
 http://www.liberoquotidiano.it/news/11571590/Veneto--parte-il-referendum-per.html

 Resto molto perplessodobbiamo preparaci ad aggiornare i confini come
 territorio autoproclamatosi indipendente? :)

 Davide



 -
 Davide
 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Veneto-parte-il-referendum-per-la-secessione-tp5800105.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] convertire linea confine in poligono (2000 nodi)

2014-03-17 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao a tutti,
io la ributto là per l'ennesima volta.

In questo sito dell'agenzia europea per l'ambiente EEA ci sono i
confini di tutte le aree protette d'Europa, parchi nazionali,
regionali, locali.
http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/nationally-designated-areas-national-cdda-8

Qui il copyright:
http://www.eea.europa.eu/legal/copyright

Spero che qualcuno raccolga l'invito all'import.
Saluti a tutti
Giovanni


Il 17 marzo 2014 11:49, Luigi Toscano luigi.tosc...@tiscali.it ha scritto:
 On Monday 17 of March 2014 11:40:17 Cristian Consonni wrote:
 Il giorno 17 marzo 2014 11:03, Andrea Bressi andrea.bre...@gmail.com

 ha scritto:
  allora lo prendo dalla regione piemonte che non dice nulla a riguardo...

 Quindi dovresse open by default... giusto?

 Domanda interessante: la (recente) legge in questione è retroattiva? Qualcuno
 sa già la risposta senza dover scartabellare (elettronicamente) i testi?

 (finché non è certa la risposta meglio considerare quei dati come _non_
 usabili, perché il caso non retroattiva implica dati chiusi).

 Ciao
 --
 Luigi

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Aree landuse visualizza il nome

2014-02-25 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao a tutti,
ho notato che il nuovo layout di OSM per poligoni con tag landuse=* non
visualizza più il name=*
E' voluto o è una anomalia?
Grazie
Giovanni
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aree landuse visualizza il nome

2014-02-25 Per discussione Giovanni Caudullo
Se per esempio delimito una area industriale occupata dalla società X, io
non vado a nominare tutti gli edifici, ma l'intera area è di proprietà di X
(strade, parcheggi, edifici, ecc.), così anche per le aree
landuse=commercial/retail.

Per la landuse=residential ha senso usare place=* + name=*

Cmq ho capito che è un problema noto.
Attendiamo il fix.

Grazie
G


Il giorno 25 febbraio 2014 15:39, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:


 2014-02-25 13:59 GMT+01:00 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com
 :

 Ciao a tutti,
 ho notato che il nuovo layout di OSM per poligoni con tag landuse=* non
 visualizza più il name=*
 E' voluto o è una anomalia?



 tutto i due ;-)

  E' stato tolta la regola generale che renderizzava il nome di qualsiasi
 area, ma per poi aggiungere altre regole specifiche per certe aree scelte.
 Se ci sono dei tags specifici che tu vorresti aver renderizzato la cosa
 migliore sarebbe di aprire un ticket su github / osm carto, oppure
 aggiungere la tua richiesta ad un ticket simile. Per me
 landuse=industrial/residential/commercial/retail dovrebbe/potrebbe, quando
 si tratta di una zona delimitata della città (per esempio zona industriale
 Talditali), non è sufficiente per descrivere bene l'oggetto, invece
 propongo di aggiungere una entità del tipo place, per esempio
 place=suburb o place=neighbourhood oppure place=quarter.

 N.B. che con quella modifica si sono attualmente creati un sacco di
 problemi (piazze non renderizzano più il nome, ne anche track, ecc.) che
 spero presto si riescono a risolvere.

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aree landuse visualizza il nome

2014-02-25 Per discussione Giovanni Caudullo
Scusami Martin,
forse ho bisogno di un chiarimento.

Io ho una piccola fabbrica (diciamo che costruisce barche) che si trova in
mezzo ad un'area residenziale.
Quello che ho fatto io è: attorno landuse=residential, mentre il poligono
occupato dall'azienda è landuse=industrial.
Tu poi mi dici di aggiungere al poligono della fabbrica anche altri
descrittori che meglio specificano la fabbrica, compreso name=*.
Cosa mi suggerisci nel mio caso?

Grazie mille
Giovanni


Il giorno 25 febbraio 2014 16:11, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:


 2014-02-25 15:54 GMT+01:00 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com
 :

 Se per esempio delimito una area industriale occupata dalla società X, io
 non vado a nominare tutti gli edifici, ma l'intera area è di proprietà di X
 (strade, parcheggi, edifici, ecc.), così anche per le aree
 landuse=commercial/retail.



 si, ma la società X probabilmente sarebbe descrivibile
 (office/amenity/shop/craft/man_made=works etc.) oltra ad essere
 industriale (= produzione, logistica, magazzini in OSM).




 Per la landuse=residential ha senso usare place=* + name=*



 si, per me anche nel caso di un'area industriale (= area al solito
 utilizzata da più aziende) ha senso mettere un tag place per unire più
 aziende e ditte in una unica zona industriale.

 Solo se si tratta di una ditta sola o è una ditta piccola, e probabilmente
 non si parla dell'area industriale X ma direttamente della ditta X oppure è
 un'azienda grande, e quindi sarà una fabbrica, o un centro logistico ecc. e
 sarebbe da aggiungere anche lì un tag per quello che è.

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ESRI ArcGIS Editor for OpenStreetMap

2014-02-25 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao, questo tool c'e da parecchio tempo ed viene costantemente aggiornato
alle nuove versioni del software.
Che c'è di preoccupante?
Saluti
G


Il giorno 26 febbraio 2014 06:22, Francesco Pelullo
f.pelu...@gmail.comha scritto:

 Io non lo conoscevo:
 http://www.esri.com/software/arcgis/extensions/openstreetmap

 Quantomeno denota un minimo di attenzione (o di preoccupazione?).

 Ciao
 /niubii/

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SIC, ZPS e Riserve naturali speciali coincidenti

2013-11-30 Per discussione Giovanni Caudullo
La Rete Natura 2000 ha SIC e ZPS tutelate da Direttive europee diverse, ci
sono casi di aree separate, parzialmente coincidenti e casi di perfetta
sovrapposizione. Usando delle relazioni, le metti entrambi sullo stesso
poligono.
Per quanto riguarda i SIR, non li conosco. Fanno probabilmente parte di una
rete di aree protette regionali. Bisogna andare a vedere le leggi regionali
relative per capire bene come classificarle.
Ciao a tutti
Giovanni
Il 29/nov/2013 18:08 Tiziano Gedda dufou...@libero.it ha scritto:

 Grazie della risposta Giovanni.
 Controllerò bene la sovrapposizione dei vari livelli. Il dubbio mi è
 venuto perché nel file shp della Regione Piemonte per quanto riguarda i SIC
 talvolta c’è proprio scritto SIC e ZPS coincidenti e in questo caso non
 saprei proprio come gestirli.

 Nel frattempo mi è sorta un’altra domanda, come classifico le zone SIR
 (sito di interesse regionale) come ad esempio il Castello di Aglié? che
 numero posso impostare per quanto riguarda il tag protect_class?

 Grazie

 Tiziano


 Il giorno 29 novembre 2013 14:02:38 Giovanni Caudullo 
 giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto

 Ciao
 effettivamente un'area può essere protetta in molte forme diverse, e ne
 consegue che viene tutelata con leggi diverse e a diversi livelli. Non si
 può parlare di privilegio dell'una o dell'altra, dovrebbero coesistere i
 diversi livelli contemporaneamente. Anche perchè è difficile che un
 parco/riserva/ecc. abbia lo stesso identico confine se è contemporaneamente
 anche una ZPS, un SIC, un'area Ramsar, un Zona di Ripopolamento, WWF, ecc.
 Spesso si sovrappondono solo in parte.
 Quindi io metterei tutti i livelli di protezione e che rimangano separati a
 seconda del tipo di protezione.
 Ciao a tutti
 Giovanni


 Il giorno 28 novembre 2013 16:46, Tiziano Gedda dufou...@libero.it ha
 scritto:

 Ciao a tutti,
 ho cominciato ad inserire SIC, ZPS e Riserve Naturali Speciali nel
 Canavese (Ivrea - Torino) seguendo le indicazioni riportate sul wiki
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary=protected_area ed
 ho notato che in alcuni casi, come per il Lago di Viverone e di Candia o
 per la Bessa e il Gran Paradiso, SIC e ZPS, normate a livello europeo, si
 sovrappongono fra loro o con le Riserve naturali speciali regionali.
 Qualcuno saprebbe indicarmi se si debba privilegiare una denominazione di
 zona rispetto ad un?altra o come operare a livello di tag?

 Grazie dell'aiuto

 Tiziano

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 -- parte successiva --
 Un allegato HTML è stato rimosso...
 URL: 
 http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20131129/fd3e42e0/attachment-0001.html
 

 --

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SIC, ZPS e Riserve naturali speciali coincidenti

2013-11-29 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao
effettivamente un'area può essere protetta in molte forme diverse, e ne
consegue che viene tutelata con leggi diverse e a diversi livelli. Non si
può parlare di privilegio dell'una o dell'altra, dovrebbero coesistere i
diversi livelli contemporaneamente. Anche perchè è difficile che un
parco/riserva/ecc. abbia lo stesso identico confine se è contemporaneamente
anche una ZPS, un SIC, un'area Ramsar, un Zona di Ripopolamento, WWF, ecc.
Spesso si sovrappondono solo in parte.
Quindi io metterei tutti i livelli di protezione e che rimangano separati a
seconda del tipo di protezione.
Ciao a tutti
Giovanni


Il giorno 28 novembre 2013 16:46, Tiziano Gedda dufou...@libero.it ha
scritto:

 Ciao a tutti,
 ho cominciato ad inserire SIC, ZPS e Riserve Naturali Speciali nel
 Canavese (Ivrea - Torino) seguendo le indicazioni riportate sul 
 wikihttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary=protected_area ed
 ho notato che in alcuni casi, come per il Lago di Viverone e di Candia o
 per la Bessa e il Gran Paradiso, SIC e ZPS, normate a livello europeo, si
 sovrappongono fra loro o con le Riserve naturali speciali regionali.
 Qualcuno saprebbe indicarmi se si debba privilegiare una denominazione di
 zona rispetto ad un’altra o come operare a livello di tag?

 Grazie dell'aiuto

 Tiziano

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Restyling openstreetmap.org imminente

2013-11-15 Per discussione Giovanni Caudullo
 che ci piaccia o no, bisogna avere anche un approccio di marketing,
wikipedia ha successo perché

poi quando io scrivo la voce sul calciatore so che poi le mie parole
verranno lette da milioni di persone,

su OSM io taggo il mio bellissimo ristorante, ci metto il sito internet,
gli orari


d'apertura, il tipo di cucina e poi dico se fa cucina biologica e se c'è la
sala fumatori, clicco su salva

 e vedo (se zoommo correttamente) una forchetta e un cucchiaio, l'utente
medio dice: bah chi me lo

fa fare? Ritorno su wikipedia...
+42
Marketing è la parola chiave!


A proposito di wikipedia, su GEarth c'è la possibilità di attivare i POI di
wikipedia, noi stiamo collaborando pesantemente e manco si vedono.

W il marketing!!! ; )


Ciao

G
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Restyling openstreetmap.org imminente

2013-11-14 Per discussione Giovanni Caudullo
Mmma come sono d'accordo con Simone... un super +1!

Si, si, per essere competitivi verso gli altri portali e far usare la
nostra mappa, bisogna offrire quanto più possibile info e i servizi, e
ormai mi sembra che servizi come il routing e i POI interattivi siano
quanto mai fondamentali, più importanti di un altra ibellettatura (che tra
l'altro al primo colpo d'occhio non trovo nessuna differenza).
G


Il giorno 14 novembre 2013 14:17, Simone Saviolo
simone.savi...@gmail.comha scritto:

 Il giorno 14 novembre 2013 13:53, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
 scritto:

 +1 però visto che siamo tutti volontari dovremmo aiutare nell'inserire
 le nuove features mancanti.
 Ovviamente sto tirando il sasso e togliendo la mano perchè attualmente
 non ho il tempo neanche di andare in bagno...


 Certo Luca, e nei peccatori ci sono anch'io. Però mi sembra che le risorse
 ci siano, di gente che si offre volontaria per rifare la homepage ce n'è
 sempre, e allora mi chiedo: invece di chiedere o proporre il terzo
 restyling in due anni, non si potrebbe chiedere o proporre di implementare
 queste feature?

 Anche l'argomento il restyling non viene richiesto, c'è chi
 spontaneamente lo fa e lo offre non sarebbe granché sensato. Se cinquanta
 persone offrono ognuna un restyling una volta al mese, chi li accetta e
 approva fa passare il messaggio impegnatevi a fondo per migliorare la
 homepage. Il problema di osm.org non è se le icone dello zoom debbano
 essere più grandi o più piccole, è che la gente vede Ristorante Ciccio
 Pasticcio, clicca (perché viene da Google Maps) e non succede niente...
 così torna su Google Maps!

 So che ci sono vari siti che offrono le feature che richiediamo. Ma è il
 solito problema dell'open source: ognuno fa il suo orticello nel quale
 implementa la migliore feature del mondo. Poi però non c'è un posto nel
 quale si possano vedere tutte queste feature insieme. So che se voglio un
 bel routing devo andare su map.project-osrm.org, e non mi sogno neanche
 di lamentarmi perché mancano feature ad OSRM, anzi, ringrazio lo
 sviluppatore che ce l'ha donato, gratis e libero. Ma perché non si spende
 il tempo necessario ad integrare OSRM su osm.org, mentre lo si spende per
 fare un altro (inutile) restyling? Non è questione di scarso impegno da
 parte di chi fa, ma si dà proprio l'impressione di una assoluta mancanza di
 regia (e forse non è solo un'impressione).

 Ciao,

 Simone

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-11-07 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao.
Ho un'altra domanda sul tagging.
Nel caso si tratti di un elemento (nodo, linea, poligono) da taggare la
cosa è semplice.
Se invece se cerca di taggare qualcosa composto da più elementi, tipo una
serie di edifici, un linea ferroviaria o addirittura una una zona di una
città o un intero monte? Si usa una relatione? e come?
Grazie
G




Il giorno 07 novembre 2013 10:11, Paolo Monegato
gato.selvad...@gmail.comha scritto:

 Il 06/11/2013 21:17, Cascafico Giovanni ha scritto:


 Scusate il leggero off topic: come mai le voci del wikipedia tedesco
 dotate di coord hanno una bella iconcina OSM, invece del link testuale
 (mappa) ?


 Perché qualche mese fa hanno modificato il common.js in modo da far
 comparire l'iconcina invece della scritta karte.
 Esteticamente è sicuramente più bello, ma non so quanto convenga... cioè,
 non penso che il nostro logo sia così conosciuto da poter essere efficacie
 quanto la scritta mappa. L'utente medio quando arriva sulla pagina se
 vede mappa probabilmente clicca lì, se vede il logo OSM mi sa che clicca
 sul globo che c'è di fianco (a destra su de.wiki, a sinistra su it.wiki)...

 ciao
 Paolo M


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-11-06 Per discussione Giovanni Caudullo
Fatemi capire.
Io creo un poligono che comprenda tutta l'area della stazione che diventa
railway=station con tutte le info dell'attuale nodo sul binario 1.
Come rendering si vedrà il nome e il quadratino azzurro sul centroide del
poligono.
Poi devo aggiungere un railway=stop dove ora c'è il nodo in modo che
funzioni il routing.
Nome anche al railway=stop?
Grazie
Ciao
G




Il giorno 06 novembre 2013 09:09, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:



  Am 06/nov/2013 um 08:05 schrieb Giovanni Caudullo 
 giovanni.caudu...@gmail.com:
 
  Le stazioni ferroviarie sono individuate come nodi della rete. Poi
 comunque c'è l'edificio principale.
  Per collegare l'articolo wiki, usiamo il nodo o l'edificio?


 potresti usare railway=station sull'intera stazione (area, compreso i
 binari e gli edifici) ed aggiungere il tag wikipedia lì.

 Ciao,
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-11-06 Per discussione Giovanni Caudullo
Comunque c'è molta confusione nel mappare le stazioni.
Alle volte è segnata in un nodo su un binario, alle volte in un'edificio,
alle volte è un nodo al centro dell'area, alle volte un poligono.
Per non parlare della nuova proposta public_transport=*
Vediamo che fare : )
Grazie a tutti.
G


Il giorno 06 novembre 2013 10:24, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 2013/11/6 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com:
  Fatemi capire.
  Io creo un poligono che comprenda tutta l'area della stazione che diventa
  railway=station con tutte le info dell'attuale nodo sul binario 1.
  Come rendering si vedrà il nome e il quadratino azzurro sul centroide del
  poligono.
  Poi devo aggiungere un railway=stop dove ora c'è il nodo in modo che
  funzioni il routing.
  Nome anche al railway=stop?

 direi che questo dovrebbe essere corretto

  Grazie
  Ciao
  G
 

 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-11-06 Per discussione Giovanni Caudullo
Scusate ancora, questo è il risultato:
http://www.openstreetmap.org/#map=18/45.72623/8.62857
Solo che il rendering compre completamente le piattaforme e il sottopasso.
Mah...
Forse è meglio come suggerito il landuse=railway e mantenere il
railway=station come nodo più o meno al centro dell'area e non su un
binario.
Che dite?
Ciao
G


Il giorno 06 novembre 2013 11:00, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha
scritto:

 Il 05 novembre 2013 22:04, Simone F. ha scritto:

  ho aggiunto alcune cose alle pagine con i tag Wikipedia mancanti

 ottimo lavoro

  (1) Un'icona avverte che l'articolo è taggato in OSM ma in Wikipedia
 manca
  la scritta con le coordinate ed il link ad OSM, ossia il template Coord.
  Cliccando l'icona un pop up spiega come aggiungerlo.

 questa pagina è segnata come mancante del template Coord:
 http://it.wikipedia.org/wiki/Monumento_a_Camillo_Benso_conte_di_Cavour
 però in realtà è un redirect a questa pagina che ha già quel template:
 http://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_Cavour_(Livorno)
 si può evitare di segnalare la mancanza del template in casi del
 genere o riferirlo alla pagina effettiva oppure mettere un'icona
 accanto a tutti i redirect?

 altra cosa, vedo che l'aggiornamento della categorie è al primo
 ottobre, magari lo potreste fare almeno una volta al mese (vorrei
 vedere se certe modifiche che ho fatto dal lato wikipedia hanno
 l'effetto voluto)
 --
 Daniele Forsi

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-11-06 Per discussione Giovanni Caudullo
Esatto Martin, ho guardato anch'io lo stesso schema, che riporta questo
esempio:
http://www.openstreetmap.org/#map=18/47.35762/8.43727
Addirittura c'è una relation che collega tutti gli elementi della stazione.
Grazie
G


Il giorno 06 novembre 2013 11:27, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 2013/11/6 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com:
  Scusate ancora, questo è il risultato:
  http://www.openstreetmap.org/#map=18/45.72623/8.62857
  Solo che il rendering compre completamente le piattaforme e il
 sottopasso.
  Mah...
  Forse è meglio come suggerito il landuse=railway e mantenere il
  railway=station come nodo più o meno al centro dell'area e non su un
  binario.
  Che dite?

 ok per landuse, station però lo metterei sulla stazione e sul binario
 userei stop

  Ciao
  G
 


 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-11-05 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao,
ho una domanda.
Le stazioni ferroviarie sono individuate come nodi della rete. Poi comunque
c'è l'edificio principale.
Per collegare l'articolo wiki, usiamo il nodo o l'edificio?
Saluti
G



Il giorno 05 novembre 2013 22:04, Simone F. grop...@gmail.com ha scritto:

 Ciao,
 ho aggiunto alcune cose alle pagine con i tag Wikipedia mancanti, vedi
 schermata:
 https://dl.dropboxusercontent.com/u/41550819/OSM/WTOSM/screenshot_v0.2.png

 (1) Un'icona avverte che l'articolo è taggato in OSM ma in Wikipedia manca
 la scritta con le coordinate ed il link ad OSM, ossia il template Coord.
 Cliccando l'icona un pop up spiega come aggiungerlo.

 (2) Una lettera indica il tipo di oggetto taggato (nodo, way, relazione).
 Utile per individuare chiese, aeroporti... taggati con un semplice nodo
 invece che una way chiusa.

 (3) Un nuovo link permette di zoomare con JOSM sulla posizione
 dell'articolo conosciuta da Wikipedia, rendendo molto più facile trovare
 l'oggetto da taggare di 9000(!) articoli.
 Anche il Wikipedia Plugin per JOSM ha questa funzione, limitata all'area
 che si sta inquadrando.

 (4) Per ogni categoria è presente un link al sito add-tags [0], già citato
 da Otourly nel thread.
 Il sito cerca in OSM un oggetto con il nome uguale a quello dell'articolo
 da taggare (es. Chiesa di X). In caso positivo, fornisce un link per
 aggiungere all'oggetto trovato il tag Wikipedia, con un click in JOSM.

 Luca ha aggiornato le pagine al solito indirizzo:
 http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/


 Buon tagging :-)
 Simone F.

 [0] 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/RemoteControl/Add-tags(user 
 Kolossos)


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La Calabria apre qualche geodato

2013-10-11 Per discussione Giovanni Caudullo
Vogliamo parlarne invece della CTR in formato PDF?
Il lavoro di taglio e georeferenziazione è da pazzi... -_-


Il giorno 10 ottobre 2013 22:41, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 2013/10/10 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
  http://pr5sit.regione.calabria.it/web/pr5sit/sezione-opendata1

 fantastica la carta tecnica del 1954, è ancora utilissima.

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Campo bocce

2013-10-04 Per discussione Giovanni Caudullo
Facendo un rapido controllo: il petanque (it: Bocce a volo) è quello su
campo sabbioso e le palle si lanciano in aria, il Boules (it:Bocce) è
quello su campo liscio e le palle si fanno anche rotolare. Gli altri sono
variazioni sul tema con regole e campi diversi.
Non essendoci una corrispondenza inglese, direi che possiamo usare o quella
francese o quella italiana.
Ciao
Giovanni


Il giorno 04 ottobre 2013 11:58, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
 ha scritto:


 2013/10/4 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com

 sport=pétanque
 termine francese ma che rimane internazionale.

 http://en.wikipedia.org/wiki/P%C3%A9tanque



 rimane internazionale perché non c'è (quasi) nei paesi anglosassoni ;-)
 http://en.wikipedia.org/wiki/P%C3%A9tanque
 http://en.wikipedia.org/wiki/Boules
 http://en.wikipedia.org/wiki/Bocce
 http://en.wikipedia.org/wiki/Bowls
 http://en.wikipedia.org/wiki/Bolas_criollas
 http://en.wikipedia.org/wiki/Boule_lyonnaise

 sono tutti sport molti simili...
 non userei pétanque per un campo bocce perché è un termine francese con
 accento, taggato soltanto 22 volte in maniera giusta e 80 volte senza
 accento. Userei boules perché è un termine generico oppure bocce perché
 siamo in Italia (vedi titolo del thread).

 Nonostante ho gioccato alcune volte non saprei dire se a livello di campo
 cambia qualcosa da uno all'altro (a prescindere di bowls sul prato).

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Relazioni tra multipolygon

2013-09-19 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao a tutti,
ho una domanda un po' complessa da porre, visto che si tratta di geometrie.

Forse è più facile facendo un esempio: io ho una scuola la mappare, creo il
rettangolo dei confini attorno ai quali si trovano l'edificio, palestra,
campi, prati, parcheggi, anche un boschetto, ecc. Avendo diversi tipi di
uso del suolo, decido di usare i multipolygon. Il confine sarà un poligono
con type=multipolygon, amenity=school, name=Scuola X. Ora campizzo un
prato, siccome è completamente interno gli darò la relazione inner per la
scuola e outer per il prato. Ora invece ho un boschetto che si trova
proprio su un confine dell'area della scuola.
La mia domanda è: i lati in comune tra la scuola e il bosco non posso
essere contemporaneamente inner e outer per la stessa relazione, come li
tratto?

Ho individuato due soluzioni:
1- il boschetto viene escluso dal poligono scuola che gira attorno al
boschetto, ma non mi piace perchè il bosco è dentro i confini della scuola;
2- al tutto boschetto non viene data la relazione inner, quindi i lati in
comune sono sia bosco che scuola, ma così risultano poligoni sovrapposti.

Qual è la soluzione corretta? ce n'è una terza?
Grazie mille
J
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazioni tra multipolygon

2013-09-19 Per discussione Giovanni Caudullo
Chiaro.
Grazie mille : )
Ciao
G


Il giorno 19 settembre 2013 15:58, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:


 2013/9/19 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com

 Forse è più facile facendo un esempio: io ho una scuola la mappare, creo
 il rettangolo dei confini attorno ai quali si trovano l'edificio, palestra,
 campi, prati, parcheggi, anche un boschetto, ecc.



 +1, o in altre parole: tutta l'area della scuola


  Avendo diversi tipi di uso del suolo, decido di usare i multipolygon. Il
 confine sarà un poligono con type=multipolygon, amenity=school,
 name=Scuola X. Ora campizzo un prato, siccome è completamente interno gli
 darò la relazione inner per la scuola e outer per il prato.



 no, non devi escluderlo dalla scuola. Se il prato fa parte dell'area della
 scuola lo puoi disegnare come un'area (o multipoligono) ma senza escluderlo
 dall'oggetto scuola



 Ora invece ho un boschetto che si trova proprio su un confine dell'area
 della scuola.
 La mia domanda è: i lati in comune tra la scuola e il bosco non posso
 essere contemporaneamente inner e outer per la stessa relazione, come li
 tratto?



 per il boschetto crei un'altra relazione multipoligono che non ha che fare
 con la scuola. La relazione ti serve soltanto per non sovraporre due ways
 ma invece puoi riutilizzare l'unico way, una volta per la scuola, una volta
 per il boschetto. Non devi escludere niente.




 Ho individuato due soluzioni:
 1- il boschetto viene escluso dal poligono scuola che gira attorno al
 boschetto, ma non mi piace perchè il bosco è dentro i confini della scuola;



 -1



 2- al tutto boschetto non viene data la relazione inner, quindi i lati in
 comune sono sia bosco che scuola, ma così risultano poligoni sovrapposti.



 +1, non c'è problema, sono due cose distinte (scuola, bosco) che si
 possono benissimo sovraporre.

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Messaggio su mailing list Veneto (da Aris Milani)

2013-09-06 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao,
sarò noioso, ma io contiunio a proporre questo layer dell'agenzia
ambientale europera EEA [1].
Sono tutti i confini delle aree protette europee (ovvero quelli ufficiali
forniti dai paesi membri), dai grandi parchi alle riserve locali, con nome,
tipo, leggi, codici di identificaizione, ecc.
La licenza [2] fa riferimento alla Direttiva Europea sul open-data per
tutte le pubbliche amministrazioni.
Non capisco perchè non venga utilizzato...

Saluti a tutti
Giovanni

[1]
http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/ds_resolveuid/29430BDF-9AFB-4F1A-A529-7B4EF6D680D7
[2] http://www.eea.europa.eu/legal/copyright


Il giorno 06 settembre 2013 13:27, Stefano Fraccaro 
postmas...@stefanofraccaro.org ha scritto:

  Stessa domanda che gli ho fatto privatamente (oltre al consiglio di
 iscriversi a questa lista) : personalmente non ho trovato alcuna
 indicazione. Nel changeset non ci sono indicazioni sulla fonte né sulla
 licenza

 http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/17691538




 Il 06/09/2013 12:31, Volker Schmidt ha scritto:

  Che licenza hanno i dati?
  Volker


 2013/9/6 Stefano Fraccaro postmas...@stefanofraccaro.org

 Ok, mentre per il Friuli Venezia Giulia (dove attualmente risiedo) è
 questo [1] giusto?

 Un altra domanda: come inserire le Riserve Naturali?
 Ieri ho caricato la Riserva Naturale di Campobrun [2] prendendo i dati da
 questo sito [3] e in particolare da questa pagina [4]. È corretto?
 Come mai i tracciati di questo sito in alcuni punti non combaciano (a
 volte poco [5], ma a volte manca quasi metà dell'area) con i dati già
 presenti su OSM?

 Grazie a tutti
 Grazie Stefano

 [1] http://gis.19327.n5.nabble.com/Friuli-Venezia-Giulia-f5372681.html
 [2] http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/17691538
 [3] http://www.alpiorientali.it/documenti/database.html
 [4]
 http://213.21.149.34:2725/pmapper/database_aree_protette/riserve_view.php?editid1=EUAP0404_RIS_TN
 [5] http://www.openstreetmap.org/#map=19/45.69691/11.13870


 --
 Stefano Fraccaro
 Web: http://www.stefanofraccaro.org


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riserva naturale

2013-07-24 Per discussione Giovanni Caudullo
Tutto riassunto in questo sito e relativa Direttiva
http://www.eea.europa.eu/legal/copyright
In pratica la Direttiva europea sul open-data per tutta la PA.
Quindi più open di così...


Il 24 luglio 2013 07:36, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:

 On Jul 23, 2013 10:50 AM, Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com
 wrote:

 Ciao, a tal proposito vorrei segnalare questo layer

 http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/ds_resolveuid/29430BDF-9AFB-4F1A-A529-7B4EF6D680D7
 Dove sono individuate tutte le aree protette in Europa dai grandi
 parchi alle riserve locali, con nome, tipo, leggi, codici di
 identificaizione, ecc.
 In più viene costantemente aggiornato con le nuove aree.
 Cosa ne pensate? sarebbe da fare un import nazionale almeno, se non
 coordinarsi a livello europeo.

 Si, l'unica cosa non ho visto la licenza dei dati...

 Saluti
 G

 Ciao
 Luca


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riserva naturale

2013-07-24 Per discussione Giovanni Caudullo
Non ho mai guardato il CSV, ho solo utilizzato lo shape file.

Il 24 luglio 2013 12:26, Cascafico Giovanni cascaf...@gmail.com ha scritto:
 Ho dato un'occhiata ai dati

 A meno di aver sbagliato l'importazione csv in openoffice calc, ci sono
 molti record a coord totalmente fuori Europa. Per quel che riguarda la mia
 zona su 5, 2 sono sicuramente errate di parecchi km
 Un carta disomogeneità,  in quanto la concentrazione di siti è molto più
 alta in Germania

 --
 http://cascafico.altervista.org

 Il giorno 24/lug/2013 08.04, Giovanni Caudullo
 giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto:

 Tutto riassunto in questo sito e relativa Direttiva
 http://www.eea.europa.eu/legal/copyright
 In pratica la Direttiva europea sul open-data per tutta la PA.
 Quindi più open di così...


 Il 24 luglio 2013 07:36, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:
 
  On Jul 23, 2013 10:50 AM, Giovanni Caudullo
  giovanni.caudu...@gmail.com
  wrote:
 
  Ciao, a tal proposito vorrei segnalare questo layer
 
 
  http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/ds_resolveuid/29430BDF-9AFB-4F1A-A529-7B4EF6D680D7
  Dove sono individuate tutte le aree protette in Europa dai grandi
  parchi alle riserve locali, con nome, tipo, leggi, codici di
  identificaizione, ecc.
  In più viene costantemente aggiornato con le nuove aree.
  Cosa ne pensate? sarebbe da fare un import nazionale almeno, se non
  coordinarsi a livello europeo.
 
  Si, l'unica cosa non ho visto la licenza dei dati...
 
  Saluti
  G
 
  Ciao
  Luca
 
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riserva naturale

2013-07-23 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao, a tal proposito vorrei segnalare questo layer
http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/ds_resolveuid/29430BDF-9AFB-4F1A-A529-7B4EF6D680D7
Dove sono individuate tutte le aree protette in Europa dai grandi
parchi alle riserve locali, con nome, tipo, leggi, codici di
identificaizione, ecc.
In più viene costantemente aggiornato con le nuove aree.
Cosa ne pensate? sarebbe da fare un import nazionale almeno, se non
coordinarsi a livello europeo.
Saluti
G



Il 19 luglio 2013 22:28, Mario Pichetti mario.piche...@gmail.com ha scritto:
 Il 19/07/2013 16:56, Simone Saviolo ha scritto:

 Il giorno 19 luglio 2013 16:43, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha
 scritto:

 2013/7/19 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com

 Ciao a tutti,

 un utente ha taggato come leisure=park una riserva naturale [1]. Qual è
 il tag corretto?


 Avevo avuto un problema analogo. La discussione mi ha portato a modificare
 l'area nel seguente modo:
 http://www.openstreetmap.org/browse/way/220274549/history


 Grazie, ho corretto.

 Ciao,

 Simone


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:How_to_map_a#R


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fiume Ticino

2013-06-14 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao a tutti,
l'utente Alecs01 http://openstreetmap.org/user/Alecs01 sta facendo un po'
di casini nella zona del fiume Ticino a valle del lago Maggiore, ha
modificato la relazione e cancellando delle way, il fiume è sparito ed ora
sta aggiungendo poligoni sul fiume, un po' come acque un po' come lago.
L'ho contattato e cercherò di spiegargli come procedere.
Che mi suggerite? sistemare o fare un undo generale? ha fatto parecchi
editing.
Fatemi sapere.
Grazie
G
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fiume Ticino

2013-06-14 Per discussione Giovanni Caudullo
Mi sembra di aver trovato il changeset colpevole:
http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/16279865
Però poi bisogna cancellare tutti i nuovi poligoni che ha fatto... uff!
Aspetto che mi risponda e poi vediamo.
Grazie per ora.
Ciao
G



Il giorno 14 giugno 2013 15:14, Martin Koppenhöfer
dieterdre...@gmail.comha scritto:



 Am 14.06.2013 um 14:38 schrieb Giovanni Caudullo 
 giovanni.caudu...@gmail.com:

  Che mi suggerite? sistemare o fare un undo generale? ha fatto parecchi
 editing.


 Dovresti valutare te, se ha fatto più casini che bene farei un undo
 completo, in quanto è più facile da fare (in ordine contrario dei
 changesets).

 Ciao,
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Risolto] Comune di Crissolo (Cn)

2013-05-31 Per discussione Giovanni Caudullo
L'uso del suolo è completo, ci sono solo da sistemare alcune cosette.
Credo che ora il comune di Crissolo abbia una bella mappa da mostrare dal
suo sito.
Ciao
Giovanni




Il giorno 28 maggio 2013 13:18, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:

 Io ho dato il mio contributo linkandolo sulle pagine social. :D

 Ciao,
 Stefano

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nuovo Google Map Maker

2013-05-29 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao ragazzi,
non so se lo sapevate già, ecco il nuovo google map maker, per poter
aggiungere, modificare, arricchire la mappa di google:
http://www.google.com/mapmaker?splash=1

Questo mi viene in mente a caldo: hanno capito che OSM funziona e cercano
copiare.
Saluti a tutti
Joe
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo Google Map Maker

2013-05-29 Per discussione Giovanni Caudullo
Grazie Maurizio,
sempre attento e preciso. Immaginavo che la cosa non fosse stata montata in
poco tempo, e che abbiano fatto le loro valutazioni.
Io non ne avevo sentito ancora parlare, ho fatto richiesta per la nuova
mappa e mi trovo tra le opzioni questo editor.

Sono d'accordo con te, la notorietà di google ruberà mappatori potenziali
a OSM e questo è un peccato, anche perchè i loro fini sono chiaramente
commerciali. In pratica è come se mappando gli stessi donando dei soldi,
proprio a loro che sono una delle aziende più ricche del mondo.

Ciao
J




Il giorno 29 maggio 2013 08:55, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha
scritto:

 Sono attivi da parecchio ed hanno anche un accordo con World Bank

 http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/NEWS/0,,contentMDK:23088022~pagePK:34370~piPK:34424~theSitePK:4607,00.html
 Tra l'altro, da non molto tempo, hanno preso in squadra anche Luca De
 Alfaro
 https://twitter.com/lucadealfaro
 http://luca.dealfaro.org/resume
 che ha fatto molta ricerca su TrustReputation sui sistemi di crowdsourcing
 Non per ultimo Crowdsensus
 ... a reputation system for user edits to Google Maps.  The system
 compares all information provided by users on map points (businesses,
 and other locations), and it reconstructs the map information that is
 most likely to be correct.

 http://static.googleusercontent.com/external_content/untrusted_dlcp/research.google.com/it//pubs/archive/36757.pdf

 Detto in altre parole:
 raccolgono i dati via map maker, ma mettono in piedi un sistema di
 reputazione sugli utenti in modo da validare meglio gli utenti*


 La cosa che mi preoccupa e' che, molte persone, preferiranno dare
 contributi a Google Maps


 *ultimamente sto lavorando su questo ma su osm

 2013/5/29 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com:
  Ciao ragazzi,
  non so se lo sapevate già, ecco il nuovo google map maker, per poter
  aggiungere, modificare, arricchire la mappa di google:
  http://www.google.com/mapmaker?splash=1
 
  Questo mi viene in mente a caldo: hanno capito che OSM funziona e cercano
  copiare.
  Saluti a tutti
  Joe
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 



 --
 Maurizio Napo Napolitano
 http://de.straba.us

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo Google Map Maker

2013-05-29 Per discussione Giovanni Caudullo

  Io non ne avevo sentito ancora parlare, ho fatto richiesta per la nuova
  mappa e mi trovo tra le opzioni questo editor.
 Commenti a caldo?
 Hai fatto modifiche?
 Cosa c'e' scritto in merito ai dati che inserisci?

Beh la nuova mappa è un po' più accattivante come layout, ma nulla di
speciale.
Editor? non l'ho neanche toccato, figurati se gli regalo il mio tempo.
Non c'è scritto nulla su che fine facciano i dati.
C'è semplicemente una promozione che fa leva sulla notorietà Aggiorna la
mappa vista da milioni di utenti su Google Maps.
Quindi è chiaro che li rimarranno.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Piano Forestale Piemonte

2013-05-29 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao a tutti,
ma questi dati sono utilizzabili?
http://www.sistemapiemonte.it/popalfa/indaginiPFT/scaricoDatiGeo.do
Saluti
J
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Piano Forestale Piemonte

2013-05-29 Per discussione Giovanni Caudullo
Scusate, non c'è un link diretto.
Da qui:
http://www.sistemapiemonte.it/montagna/sifor/index.shtml
- Accesso Libero
- Indagini PFT
- Scarico dati


2013/5/29 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com

 Il 29/05/2013 18:00, Giovanni Caudullo ha scritto:

  Ciao a tutti,
 ma questi dati sono utilizzabili?
 http://www.sistemapiemonte.it/**popalfa/indaginiPFT/**scaricoDatiGeo.dohttp://www.sistemapiemonte.it/popalfa/indaginiPFT/scaricoDatiGeo.do
 Saluti
 J



 A me dice:

 Error 500--Internal Server Error

 From RFC 2068 Hypertext Transfer Protocol -- HTTP/1.1:
 10.5.1 500 Internal Server Error

 The server encountered an unexpected condition which prevented it from
 fulfilling the request.


 --
 Simone G.

 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttp://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Piano Forestale Piemonte

2013-05-29 Per discussione Giovanni Caudullo
Il Sistema di riferimeno è WGS84, già controllato e c'è un'ottima
corrispondenza. Il problema è la licenza. Solo con la possibilità di
ricalcare mi sembra è poco utile, l'idea era un import. Ma evidentemente
non si può, non sono chiari i diritti d'uso.
Grazie mille
Ciao a tutti
G


Il giorno 29 maggio 2013 19:42, girarsi_liste liste.gira...@gmail.com ha
scritto:

 Il 29/05/2013 18:58, Giovanni Caudullo ha scritto:

 Scusate, non c'� un link diretto.

 Da qui:
 http://www.sistemapiemonte.it/**montagna/sifor/index.shtmlhttp://www.sistemapiemonte.it/montagna/sifor/index.shtml
 - Accesso Libero
 - Indagini PFT
 - Scarico dati


 Ho scaricato un shapefile per prova, nel file compresso, vi è contenuto un
 file pdf che ne spiega le modalità della licenza, e la licenza spiega come
 si usano i dati, per cui, se utilizzi i dati per tracciati da ricalcare,
 devi mettere la provenienza dei dati, se li converti in gpx da caricare sul
 server openstreetmap, lo sconsiglio, se devi convertirli in way, lo
 sconsiglio vivamente, sempre per l'indicazione di provenienza.

 Per cui l'unico consiglio che ti do, è che ti scarichi ciò che ti serve,
 controlli quanto contenuto nel file compresso, sopratutto la licenza se cè,
 e poi eventualmente usarli per ricalcare eventuali tracciati.

 Però cè un problema più grosso a cui non ti so rispondere precisamente,
 non cè menzionato il sistema di riferimento geografico, se WGS84 o altro
 sistema, cosa per cui può crearti errori di diverse centinaia di metri
 delle coordinate dei singoli punti del tracciato.

 In questo caso, segnalerei alla regione la mancanza di Sistema di
 riferimento nel documento di testo, per poter essere usato nei vari
 programmi e per capire se bisogna traslarlo in Sistemi di riferimento
 diversi, a meno che non ci siano standard che non conosco in mancanza di
 definizione.

 Detto questo, rispondo da profano non da giurista :).


 --
 Simone G.

 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttp://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Risolto] Comune di Crissolo (Cn)

2013-05-28 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao.
Io posso sistemare un po' l'uso del suolo: urbanizzato, zone
industriali/commericali, boschi, prati, agricoltura, ecc.
Giusto per abbellire un po' la mappa.
Saluti
Joe


Il giorno 28 maggio 2013 12:27, Alessandro ale_z...@libero.it ha scritto:

 Mi pare che manchino parecchi POI a Crissolo downtown (Via Umberto I°).

 L'itinerario è molto interessante. Avrei potuto inserirla nel programma
 del giro di 4 giorni a fine giugno ma con la neve che è venuta (e sta
 tuttora cadendo) sarà dura, dovremo stare a quote più
 basse :-(

 Alessandro Ale_Zena_IT

 Il giorno Tue, 28 May 2013 12:00:03 +0200
 Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it ha scritto:

  Il 28/05/2013 11:24, Maurizio Daniele ha scritto:
   Sarebbe il caso di ringraziarli incrementando la copertura :-)
  
  Spero a breve di poterci andare...magari in autunno (abbiamo saltato
  la primavera) :-)
 
  Scherzi a parte la zona del Monviso è abbastanza coperta anche se
  qualcosina ovviamente ancora manca.
  Anzi...ne approfitto per lanciare un appello. Manca su osm la traccia
  della parete Est del monte Granero, partendo dal passo Louisas. E'
  alpinistica ma non difficile. Se qualcuno è appassionato di
  arrampicata (corde e caschi)  e transita da queste parti ne prenda
  nota.
 


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] landuse=meadow per il prato di un aeroporto

2013-05-24 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao,
i prati degli aeroporti sono in realtà degli habitat molto sfruttati, tanto
che in quelli più grandi e con maggior traffico ci sono i falconieri a
tenere distanti dalle piste uccelli o piccoli mammiferi.
Il tag meadow magari no. Io ho utilizzato per l'aeroporto di Vergiate
landuse=grass giusto per rimanere generici.
Saluti
Joe


Il giorno 23 maggio 2013 20:16, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:

 Ho notato che un utente ha mappato il verde di fiumicino con
 landuse=meadow. Cosa ne dite, va bene?
 http://www.openstreetmap.org/browse/way/163147617

 A me sembra un po' strano, in quanto l'uso di queste aree non è prato ma
 aeroporto.

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] landuse=meadow per il prato di un aeroporto

2013-05-24 Per discussione Giovanni Caudullo
Beh, tutti i prati di tutti gli aereoporti devono essere gestiti come
coltivazioni (tagliati, irrigati e riseminati ogni tanto), compresi i prati
dei parchi urbani e quelli in mezzo alle rotatorie. La differenza, secondo
me, è la finalità.
Il landuse=meadow è un prato da foraggio in un'azienda agricola, mentre
landuse=grass è un prato generico con scopi diversi da quello agricolo;
ornamentale nelle rotatorie, ricreativo nei parchi urbani, ad uso pista o
come spazi aperti non utilizzati negli aeroporti.
Ciao
J


Il giorno 24 maggio 2013 08:24, Lorenzo Beba Beltrami 
lorenzo.b...@gmail.com ha scritto:

 Da noi a Reggio Emilia (che l'aeroporto non è che sia il JFK =P) il prato
 interno all'aeroporto è un prato stabile (landuse=meadow) regolarmente
 lavorato da un'azienda agricola del luogo che l'ha avuto in appalto. Molto
 probabilmente dipende da caso a caso...

 Lorenzo

 Il giorno 24 maggio 2013 08:20, Giovanni Caudullo 
 giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto:

 Ciao,
 i prati degli aeroporti sono in realtà degli habitat molto sfruttati,
 tanto che in quelli più grandi e con maggior traffico ci sono i falconieri
 a tenere distanti dalle piste uccelli o piccoli mammiferi.
 Il tag meadow magari no. Io ho utilizzato per l'aeroporto di Vergiate
 landuse=grass giusto per rimanere generici.
 Saluti
 Joe


 Il giorno 23 maggio 2013 20:16, Martin Koppenhoefer 
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:

 Ho notato che un utente ha mappato il verde di fiumicino con
 landuse=meadow. Cosa ne dite, va bene?
 http://www.openstreetmap.org/browse/way/163147617

 A me sembra un po' strano, in quanto l'uso di queste aree non è prato
 ma aeroporto.

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parco provinciale

2013-05-07 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao.
io diversificherei i parchi urbani dalle aree protette. Anche perchè i
parchi urbani sono solitamente delle aree verdi con alberi, mentre nelle
aree protette posso esserci boschi, prati, aree agricole ed interi paesi,
quindi con uso del suolo diverso.
Quindi a mio avviso leisure = park non mi sembra corretto per un parco
provinciale, regionale o nazionale.
Saluti
J


Il giorno 07 maggio 2013 17:21, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:




 Il giorno 07 maggio 2013 16:56, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha
 scritto:

 Un newbie ha inserito questo parco provinciale, taggandolo come se fosse
 un parco:
 http://www.openstreetmap.org/browse/way/220274549

 Ovviamente il tagging attuale è errato. Tra l'altro prima o poi vorrei
 capire perché trovo spesso nelle situazioni più diverse un uso scorretto
 del tag designation, ma questa è un'altra storia.

 Cosa c'è di strano?
 Io ho importato i parchi liguri così.. Ad esempio
 http://www.openstreetmap.org/browse/relation/414151


 E' corretto usare boundary=protected_area per questo tipo di parchi?


 Si, con la classe giusta di protezione.


 Ciao,

 Andrea.


 Ciao,
 Stefano



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse wheat

2013-04-29 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao,

  Il terreno potrebbe anche essere edificato qualche mese dopo il passaggio
 del mapper (quindi non sarebbe più nemmeno seminativo)... e poi se si mette
 un crop=mais non credo che esista qualcuno che si aspetti di vederci il
 mais in gennaio.

 Si, tutto è mutevole nel tempo. Sto solo dicendo che classificare un uso
del suolo dando una tag che nel giro di pochi mesi è già vecchio, forse
converrebbe mantenersi più generici perchè tale tag rimanga valido per più
tempo. Tipo usando seminativo, valido per tutte le colture a ciclo breve.
Saluti
Giovanni
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse wheat

2013-04-24 Per discussione Giovanni Caudullo
 Per esempio i terreni a rotazione sono classificati come seminativo
 oppure seminativo arborato o anche seminativo arborato irriguo a
 seconda delle caratteristiche
 Di categorie ce ne sono circa un centinaio e si possono trovar al sito
 dell'agenzia del territorio
 www.agenziaterritorio.it

+
1
Ottima idea!


Non ho trovato facilmente l'elenco dei tipi di terren nel sito dell'agenzia
del territorio. Se aggiungessi un link diretto, proviamo a vedere quali
possono essere inserite.
Grazie


Ciao a tutti
G
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] corsie di accesso a casello autostradale

2013-03-20 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao,
proposta: invece di fare le corsie che non sono comunicanti, perchè non
fare un'area a copertura di tutto il piazzale?
G


Il giorno 20 marzo 2013 17:59, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha
scritto:

 Il giorno 20 marzo 2013 17:48, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha
 scritto:

 beh, sono separate fisicamente dal casello solo per un brevissimo tratto
 mentre qui le way sono singolarmente segnate da ben prima l'inizio e ben
 dopo la fine della separazione fisica ;)

 per destinazioni diverse intendevo che poi le strade non si ricongiungono
 più...qui è un po' diversa la cosa...non so se capite cosa intendo.


 Sì, lo so, stavo leggermente trollando ;-)


 comunque sia se fosse una mappatura lecita dobbiamo secondo me decidere se
 modificare tutti i caselli autostradali in maniera coerente...IMHO non
 possiamo permetterci mappature così disomogenee sul territorio nazionale e
 per strade così importanti come le autostrade.


 Concordo. Ma del resto non coincide neanche la mappatura dei caselli e
 delle uscite (barrier=toll_booth, building=toll_both, nome sì / nome no,
 nome solo sull'uscita dall'autostrada...).


 c'è sempre il problema dei caselli che possono venir assegnati ad uno o
 l'altra direzione in base al traffico (so che per alcuni c'è una
 variazione
 dalla mattina alla sera dei giorni lavorativi). direi che quest'ultimo
 punto
 è un problema che non si pone per i telepass che sono posti di solito in
 estrema destra ed assegnati fissi quindi ad un solo senso di circolazione.


 Di solito ma non sempre: vedi la già citata barriera della Ghisolfa, a
 Milano Ovest, che ha il telepass sulla sinistra. Lì però la separazione tra
 i sensi di marcia è data da un newjersey che se non sbaglio è di cemento,
 quindi è piuttosto permanente.

 Ciao,

 Simone

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao,
mi riallaccio al topic anche se non in modo un po' indiretto diretto.
Un utente, neanche tanto nuovo, sta facendo un ottimo lavoro sull'uso del
suolo e sugli edifici. Davvero un grande sforzo ed un bel risultato. Però
guardando i comuni dove ha operato, ci sono tantissime vie senza nome.
Ha senso indirizzare tanti sforzi sugli aspetti estetici piuttosto che al
contenuto? In fondo è Open Street, non Open Landuse. Questo tipo di utente
va indirizzato in qualche modo, oppure ognuno è libero di fare quel che
pare? Ovvio che è così, ma neppure un consiglio?
Che ne pensate?
G


Il giorno 06 marzo 2013 14:32, Edoardo Marascalchi 
edoa...@edoardomarascalchi.it ha scritto:

 per quello ti basterebbe guardare la faccia di un utente che un paio di
 mesi fa stesse guidando in ausralia centrale usando le mappe di Apple, o il
 camionista che si trovò impantanato in un bosco uscando le mappe TomTom o
 quello che rimase incatrato tra 2 case in un vicolo usando quelle NavTeq o
 ancora quelli che finirono in un fiume seguendo le indicazioni di non mi
 ricordo che navigatore che interpretò un fiume come alternativa ad un
 cantiere...

 OSM e Wikipedia sono assolutamente confrontabili, entrambi basano la loro
 affidabilità sulla densità di contributori interessati ad una stessa area.
 Ed il fatto che noi scoviamo errori  e li correggiamo è la conferma di cio.

 Abbiamo degli strumenti, imperfetti certo, di QA, ringraziamo chi li ha
 sviluppati e suggeriamo ulteriori evoluzioni,  usiamoli ed aiutiamo i
 niubbi a diventare contributori consapevoli.

 Tutte le altre chiacchere stanno a 0!

 Edoardo

 Il giorno 06 marzo 2013 14:36, Omar Bettin 
 o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:

  Non credo si corretto paragonare OSM a Wikipedia.

 Un conto è sbagliare una data di nascita un altro è sbagliare un senso
 unico.

 Per capire la differenza basterebbe guardare la faccia di colui che sta
 utilizzando un navigatore basato su OSM e si trova perso nel traffico di
 Milano !!!

 Omar

 @Francesco

 fortissimo! ! :-)


 Il giorno 06/mar/2013, alle ore 13:21, Alessandro ale_z...@libero.it
 ha scritto:

 Il giorno Wed, 6 Mar 2013 12:29:57 +0100
 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha scritto:

 Altro che tutoraggio
 Qualcuno di questi nuovi utenti meriterebbe di essere individuato ed
 aspettato sotto casa...
 :-)


 Ancora meglio è cancellargli la via dove abita così non riesce a
 tornare più a casa :-)

 Scherzi a parte sono d'accordo al 100% con quanto scritto da Edoardo.
 Mi pare che esista anche un progetto chiamato wikipedia che ha un
 meccanismo di correzione degli errori che funziona nè più nè meno del
 nostro, eppure i suoi articoli vengono quotidianamente citati da
 giornali di qualunque diffusione.

 Alessandro


 Il giorno Wed, 6 Mar 2013 12:34:56 +0200
 Edoardo Marascalchi edoa...@edoardomarascalchi.it ha scritto:


 Si, lo farei perché tra 3 giorni il primo tizio comincierà, a sua
 volta, a spiegare al nuovo arrivato che non si fa così ... si chiama
 viralità.

 Dobbiamo capire che OSM non garantisce la qualità del dato così come
 Wikipedia avvisa che i contenuti non devono essere considerati
 corretti al 100%.

 Chi usa il DB di OSM lo fa a proprio rischio e pericolo ben
 consapevole che errori ci sono e ci saranno sempre e comunque,
 esattamente come nei prodotti commerciali.
 Non esistono istanze Mission Critical sotto il controllo di OSMF,
 solo di utenti che liberamente e coscientemente decidono di usare OSM
 in produzione.

 Vandalismi volontari o casuali ci saranno sempre, inutile cercare di
 far passare la voglia ai nuovi utenti limitandoli a una sandbox.

 Ricordatevi tutti che la massima gratificazione che offriamo al nuovo
 utente e far apparire in pochi secondi la sua aggiunta nella mappa
 (se ha fatto le cose bene).
 L'unico modo serio di affrontare il problema è identificare i nuovi
 utenti il più velocemente possibile e fargli da tutor.

 --


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




 --
 Edoardo Marascalchi
 skype: asca_edom

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import uso del suolo Emilia Romagna

2013-02-13 Per discussione Giovanni Caudullo
Ok, non entriamo in merito a filosofie wiki-tagging.
Quello che volevo dire era:
1- nel wiki mi sembra corretto e ragionevole il senso del tag taxon in
un settore dove c'è della confusione
2- i tag attutali sembrano statisticamente poco corretti
3- io consiglieri di inziare ad usarlo, in modo da aumentare le
percentuali d'uso corretto ed anche incentivarne l'utilizzo.
Ciao
joe

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import uso del suolo Emilia Romagna

2013-02-13 Per discussione Giovanni Caudullo
 Dunque potrei mettere anche taxon=Magnoliopsida o anche taxon=Ostrya 
 carpinifolia subsp. nonsaprei
 Potrei anche scrivere taxon=Ostrya carpinifolia.
Questa è l'idea suggerita dal wiki e che trova il mio pieno consenso.

 Pensavo che ci fosse un sostanziale consenso su questo, ho capito male?
Purtroppo hai capito male : )

Ciao
J

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import uso del suolo Emilia Romagna

2013-02-13 Per discussione Giovanni Caudullo
Il 14 febbraio 2013 03:11, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.com ha scritto:
 Io vorrei
 evitare che in futuro dovrebbe aggiungere un numero significante di
 altri tags a quella lista per guardarsi sempre la stessa cosa.
Si ha senso... +1

Convinto : )
Species, Genus e se uno non è sicuro Taxon.
Alla fine non è una mappa botanica...
Ciao e grazie per la discussione
Giovanni

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import uso del suolo Emilia Romagna

2013-02-12 Per discussione Giovanni Caudullo
Penso che non sia una questione di democrazia.
Sul wiki [1] è chiaro che se si vuole inserire un tag con indicazioni
sul nome scientifico si debba usare taxon, se poi non si vuole
inserire la specie completa (perchè nel nostro caso ce ne sono
parecchie dello stesso genere) si debba usare taxon:genus.
Tra l'altro genus indica il genere in latino, che senso ha poi dare
una denominazione in lingua? Penso che non sia un tag proprio
correttissimo.
Infatti viene proprio scrito sul wiki The use of taxon is suggested
to prevent the proliferation of various tags to describe biological
components of mapped objects (e.g. name:biological=* genus=*
species=*)
Non fatevi tentare dal lato oscuro ; )
Ciao

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:taxon

Il 12 febbraio 2013 23:55, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.com ha scritto:
 2013/2/12 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com:
 Per quanto riguarda i taxon, metterei  taxon:genus=Populus, Salix.


 -1
 se guardi i tags in uso vedrai che il prefisso taxon non è in uso.
 Quando stai mappando a mano puoi usare qualsiasi tag, anche contro la
 maggioranza (non lo consiglio al solito, ma ci possono essere casi
 dove lo vorresti fare appositamente), ma quando facciamo un import
 dovremmo usare i tags maggiormente in uso, sopratutto quando i numeri
 parlano chiari:

 116 311 genus
 81 858 genus:it
 21 891 genus:de
 3 567 genus:pl
 2 715 genus:en
 ...
 7 taxon:genus:en
 3 taxon:genus

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import uso del suolo Emilia Romagna

2013-02-11 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao
io la 5112 non la classificherei come scrub, ma forest. Le formazioni
ripariali, che solitamente sono formate per lo più da salici (varie
specie), pioppi (neri, bianchi, tremoli), e ontani, sono considerate
come boschi e nelle forme più naturali anche protette:
http://vnr.unipg.it/habitat/cerca.do?formato=stampaidSegnalazione=38
Per quanto riguarda i taxon, metterei  taxon:genus=Populus, Salix.
J

Il 12 febbraio 2013 07:40, Giuseppe Amici giuseppeam...@virgilio.it
ha scritto:
 Nelle codifiche Corine Land Cover della regione EmiliaRomagna trovo:



 5111 Alvei di fiumi e torrenti con vegetazione scarsa

 5112 Alvei di fiumi e torrenti con vegetazione abbondante



 Le corrispondenti specifiche Corine individuano questi codici con
 riferimento ad aree occupate da fiumi.

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Corine_Land_Cover



 L’incogruità è che le aree proposte dalla regione ER rappresentano piuttosto
 zone occupate da vegetazione in prossimità dell’alveo del fiume. Per
 osservazione diretta composte da vegetazione arbustiva con prevalenza di
 alto fusto di Pioppi neri.

 Che ne dite se si tagga con:

 natural=scrub + taxon=populus nigra



 Grazie dei suggerimenti.

 Beppe


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dubbio su corretta posizione per area pedestrian

2013-02-04 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao.
Ho una domanda sulle piazze. Se la piazza invece è transitabile dalle
macchine (tipo un largo) o è un parcheggio, il nome va sull'area o sulla
strada che eventualmente la attraversa o su entrambe?

Il giorno 04 febbraio 2013 01:21, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:

 2013/2/3 noperante nopera...@yahoo.it:
  e una domanda che si puo estendere a tutte le aree


 le aree si disegnano generalmente al loro vero limite. Nel caso di una
 piazza io lo vedo normalmente così: faccio coincidere il confine della
 piazza con le case intorno e poi disegno le strade sopra
 assicurandomi che siano connesse ad ogni intersezione con l'area
 pedestrian (nodi in comune) ed anche tra di loro.

 Farei diversamente se oltre la strada non ci fosse più marciapiede
 (tra strada e case). In questo caso farei coincidere il limite della
 piazza con il centro della strada (per avere la connessione tra
 highway=* e highway=pedestrian / routing), oppure in alternative si
 disegnerebbe fino al confine della piazza (prima della strada),
 disegnando poi connessioni virtuali tra pedestrian e strada (sempre
 per il routing).


 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-31 Per discussione Giovanni Caudullo
 Per me con landuse=meadow non va messo crop=hay/grass.
 La proposta che avevo fatto era di usare landuse=farmland +
 crop=hay/grass se il campo viene arato/seminato, mentre se si tratta di
 prato stabile usare landuse=meadow + meadow=agriculture/perpetual (poi
 se usato per pascolo io sarei per pasture, ma questo è un altro discorso).
 Proposta però che per ora non è stata accolta, quindi per ora è meadow in
 entrambi i casi.
Che i prati vengano arati e riseminati non vuol dire che si cambi
destinazione d'uso. Tanto che questa pratica si fa in primavera e
rimane scoperto per poco tempo. Quindi sono sempre prati stabili.
Solo che sono sfruttati un po' di intensivamente, ma sempre per
produrre foraggio o insilato (le rotoballe di plastica che si vedono
ogni tanto).
Secondo me è inutile differenzialri.


 * Il primo campo già sembra interessante come concetto:
 Centro città con uso misto, tessuto urbano continuo molto denso . Si
 potrebbe aggiungere un subtag centre_zone=yes per non perdere
 l'informazione? Ammetto che non c'è nessun uso precedente di questo
 tag (0)
 Potrebbe essere un'idea. Bisogna verificare dal punto di vista pratico cosa
 viene fuori.
+1


 * non vogliamo aggiungere un irrigated=yes per aree irrigue? sembra
 un dato interessante e penso che per me sarebbe irrigated=no il
 default
 Era una proposta anche di Groppo. IMHO irrigated=no è da aridocultura, e
 le non irrigue non sono zone dove è praticata l'aridocultura ma zone dove
 più probabilmente non hanno visto i canali di irrigazione o le pompe dalle
 foto aeree.
Assolutamente d'accordo, fare questa distinzione è inutile.


 * Perchè taxon:genus? La chiave genus viene usata 116.000 volte
 mentre taxon:genus solo una volta.
 In verità ci stiamo orientando per l'uso di plant_community al posto di
 taxon. Comunque avevamo messo taxon:genus perché nella documentazione del
 tag è scritto di far così.
Si usa taxon:genus= se si conosce solo il genere ma non la specie,
altrimenti si usa taxon=
Ma con un rapido controllo delle tipologie forestali si può risalire
tranquillamente alle specie precise, quindi togliere genus. Posso
farlo io.


 * C'è sia farm che farmland che farmyard  nel elenco
 Si, c'è un elemento che sembra contenga sia i campi che gli edifici, dunque
 si pensava di taggare con farm nel file delle regole e poi avvisare il
 mapper che va distinto farmyard e farmland.
Si può fare un controllo, ma nei sistemi particellari complessi c'è un
po' di tutto, ma non edifici, sempre e solo colture. Quindi va bene
farmland.

Ciao
J

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-30 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao,
ho dato un'occhiata alla tabella di conversione, ci sono molte voci
non compilate ed altre con tag discutibili.
In realtà molte categorie sono uguali a quelle del Veneto, in fondo si
tratta sempre di classi Corine Land Cover.

Visto che abbiamo discusso parecchio per riuscire a tirar fuori dei
buoni tag di conversione, io fossi in te copierei molto dalla tabella
del Veneto. Nel caso in cui ci fossero delle classi dubbie o nuove,
esporrei la questione a questa mailing list per una sana discussione.

A presto
Giovanni


Il 30 gennaio 2013 13:23, Giuseppe Amici giuseppeam...@virgilio.it ha scritto:
 Mi appresto a considerare l’import dell’uso del suolo per alcune zone
 dell’emilia romagna.

 Ho seguito con interesse questo tread riguardante l’uso del suolo.



 C’è una pagina di suggerimenti:

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Uso_del_suolo_2008

 che non contempla alcune delle valutazioni estratte da questa discussione.



 Voi come e/o cosa modifichereste nel file di conversione?



 Grazie Beppe







 Da: Groppo O [mailto:grop...@gmail.com]
 Inviato: martedì 29 gennaio 2013 13:36
 A: openstreetmap list - italiano
 Oggetto: Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le
 regole di conversione



 Il giorno 28 gennaio 2013 21:19, Giovanni Caudullo
 giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto:

 ...Secondo me va benissimo, su OSMwiki plant_community=* is intended as
 a general tag for adding more detailed information to areas tagged
 with one of the more general Vegetation tags


 Sì, speigavo a Paolo perché penso che:
 plant_community:taxon=nome specie
 non vada bene e ritengo sia da preferire:
 plant_community:it=Alneta di ontano nero e/o bianco.


 Ciao,
 Groppo




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-30 Per discussione Giovanni Caudullo
 ==Prima di caricare i dati, precisare meglio il tagging considerando i
 seguenti punti==

 23100Superfici a copertura erbacea: graminacee non soggette a rotazione
 (landuse=meadow)
 * se viene arato, seminato e concimato considerare landuse=farmland +
 crop=hay
Tutti i prati servono per produrre foraggio. L'unica altra produzione
che mi viene in mente sono i prati da reimpianto, quelli che vengono
asportati in strisce con le radici, arrotolati e venduti, ma sono
rarissimi.
Quindi landuse=meadow e landuse=farmland + crop=hay sono praticamente sinonimi.
Io direi di usare sempre il primo, la fertilizzazione, l'irrigazione e
la risemina sono pratiche normali per i prati da produzione di
foraggio di pianura.

 * se abbandonato landuse meadow +  meadow=transitional
ok +1


 24200Sistemi colturali e particellari complessi (landuse=farm)
 * suddividere ulteriormente in area con fattoria (farmyard) e singoli campi
 (farmland)
ok +1

 Queste invece sono superfici meno produttive, non viene seminato e non
 lavorato, solo tagli. Comunque si parla di superfici agricole, non ha
 nulla a che vedere con le zone alpine.
 Allora landuse=meadow + meadow=agriculture. Con un bel note/fixme che
 consigli di correggere a landcover=grass se si tratta di rive di canali etc

 Avendo visto come è usato nel trevigiano e veneziano (canali ed autostrade),
 farei l'opposto:
 landuse = grass o landcover=grass (magari prima o poi ci sarà un tag
 migliore per questa zone con vegetazione di minor pregio) ed aggiungere ai
 controlli:

 23200 Superfici a prato permanente ad inerbimento spontaneo, comunemente non
 lavorata (landuse=grass)
 * considerare se landuse=meadow + meadow=agriculture
Beh, se è prato permanente qualcuno lo taglierà, no? e l'erba poi se
la rivende : )
Questo per dire che anche i prati sugli argini sono in realtà
produttivi e non così poveri, i consorzi di bonifica ci guadagnano
qualcosa con la vendita del fieno.
Vedrei di volta in volta se dare invece landuse=meadow + meadow=agriculture.

 32130 Pascoli diversi
 Dallo shape + Bing (es. sopra Belluno) si vede che questa è la codifica
 usata proprio per i prati più alti, oltre i quali ci sono solo ghiaioni o
 roccia.
 Il wiki non esclude che un zona fell sia usato anche per il pascolo
 (often grazed).
 Quindi, per me:
 natural=fell
 Vada per natural=fell (+ managed=grazing?)
 Secondo me, senza managed=grazing.
 Sono classificate così anche le praterie d'alta quota, superiori al limite
 del bosco, che resteranno tali anche senza essere brucate.
 Al limite aggiungerei alla (ipotetica) lista di prima:
 32130 Pascoli diversi  (natural=fell)
 * considerare se + managed=grazing per le zone a quota più basse.
Concordo +1

 32120 Pascoli di pertinenza di malga e 32130 Pascoli diversi
 non sempre la distinzione è chiara, ad es. sulle prealpi la classificazione
 cambia oltrepassando il confine provinciale (TV-BL) ma si potrà comunque
 giudicare caso per caso.
Concordo, diversifichiamoli, ma con un occhio nelle zone prealpine.

In conclusione, per molte classi si può fare un import automatico
abbastanza veloce e sicuro, ma molte altre hanno bisogno di un
controllo locale più accurato per valutare la coerenza con l'uso del
suolo. Ottimo segnalare queste classi con le varie opzioni come a
suggerito Groppo

Ciao
J

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Classificazione della vegetazione forestale

2013-01-29 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao a tutti,
visto che abbiamo parlato per l'uso del suolo del Veneto, vorrei
segnalare questo manuale per la classificazione della vegetazione
forestale italiana [0]. Con un po' di conoscenza delle specie arboree,
attraverso delle chiavi chiare e di facile interpretazione, è
possibile classificare un bosco in Categorie e Sottocategorie
Forestali. Non si arriva a classificarlo nei Tipi Forestali, che
richiede una maggiore conoscenza dell'ecologica, ma è comunque un
importare elemento di classificazione, che può essere usato per
arricchire le informazioni delle aree forestali attraverso il tag
plant_community [1].
Questo manuale è stato redatto per gli inventari forestali ed è valido
per tutto il territorio nazionale, in questo modo esiste un manuale
comune ed un'unica nomenclatura. Se lo ritenete valido si potrebbe
anche inserire nel nostro OSMwiki.
Un saluto a tutti
Joe

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:plant_community
[1] 
http://www.ricercaforestale.it/upload/cmp/UO6/pianificazione_territoriale/Pignatti_GuidaIT.pdf

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-29 Per discussione Giovanni Caudullo
 natural=gravel.

 metterei natural=riverbed (o simile) e landcover=gravel
 gravel è un materiale fisico, non è un oggetto topografico
+1
Così in caso si possono anche usare altri tipi di landcover, tipo
sand, rock, ecc.
Ciao
Joe

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-29 Per discussione Giovanni Caudullo
 quella definizione può andare bene per l'inventario nazionale, ma in OSM
 penso che un landuse=forest dovrebbe comprendere solo aree dove ci sono
 effettivamente alberi (non zone con 80% altro). Per piccoli gruppi di alberi
 sono un po' ambiguo: da una parte sono spesso/sempre mappati come
 landuse=forest, anche se effettivamente non sono boschi, (per motivi di
 rendering penso), dall'altra parte c'è un tag che dice qui sono alberi
 senza che devi ragionare se si tratta di un bosco o meno (landcover=trees).
 Poi riguardando le dimensioni minime: è banale con un database di escludere
 tutti i landuse=forest dal conteggio che non rispettano le dimensioni minime
 (quindi non nuoce necessariamente taggare anche zone alberate più piccole
 con landuse=forest). ciao, Martin


 Ok...allora per le zone boschive non estese utilizzo forest.

 In montagna, tipicamente sui 2000 mt secondo me la vegetazione è naturale,
 anche se in alcune zone alcuni trapianti vengono effettuati. I boschi della
 montagna per me valgono natural=wood. Naturalmente bisogna analizzare
 situazione per situazione, però in linea di massima i boschi alpini sono
 naturali. Come vi regolate voi?

In linea di massima non sono d'accordo.
Esiste una definizione per gli Inventari Forestali che poi è diventata
anche legge (D.Lgs. 227/2001), sotto i 2000mq non è un bosco ma un
gruppo di alberi. Questa separazione c'è anche in OSM, landcover=trees
per gruppi arborei o natural=tree per alberi sparsi ( 80% di
copertura), altrimenti landuse=forest, allora perchè non usarli?
Certo nessuno di mette col righello a controllare, però se in mezzo ad
una città c'è un fazzoletto di terra con 4 alberi, io non metterei
landuse=forest (2000mq è comunque davvero poco).
Questa la mia opinione.

Per quanto riguarda natural=wood e landuse=forest in montagna, c'è già
stato il dibattito. Il compromesso è stato che bisognerebbe
distinguere quali foreste sono realmente lasciate alla libera
evoluzione (natural=wood) e quali invece sono in qualche modo gestite
(landuse=forest). Questa cosa è difficile da capire con un sopralluogo
e impossibile per fotointerpretazione. Bisognerebbe essere del posto
per capirlo con maggiore precisione.
Io cautelativamente metterei quasi sempre landuse=forest, lasciando il
natural=wood solo per le formazioni boschive chiaramente in cima a
cucuzzoli e su pareti molto pendenti, che chiaramente nessuno andrebbe
a tagliare.
Poi sta alla sensibilità del mappatore ; )

Joe

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-29 Per discussione Giovanni Caudullo
 7) Aree in attesa di una destinazione d'uso
 Poligono da classificare dopo l'import?
 Nel file delle regole ho già messo landuse=wasteland.
Secondo me è da classificare dopo l'import in quanto lo erano in
attesa al momento della classificazione, ora probabilmente ci saranno
delle belle lottizzazioni o zone industriali.

 9) Piante industriali
 landuse=farmland + ?
 Bisognerebbe capire cosa si intende per piante industriali. Forse la cosa
 migliore sarebbe mettere intanto una nota nel file delle regole...
Sono le piante che richiedono una lavorazione industriale: cotone,
colza, barbabietola, ecc.
Quindi dipende da che tipo di coltura la diversificare del tag. Anche
se ha poco senso perchè vanno in rotazione, quindi ogni 6 mesi cambia
la coltura, non so se abbia senso taggare qualcosa che dura meno di un
anno.

 13) Superfici a copertura erbacea: graminacee non soggette a rotazione
 landuse=meadow + meadow=agriculture?
 Descritto così potrebbe essere anche natural=grassland. Non si capisce se
 è un'area sfruttata o no.
Sono superfici agricole sfruttate per il foraggio, viene in pratica
coltivata erba, tagliata più volte all'anno e concimata.
Ogni 2-3 anni viene arato e riseminato.

 14) Superfici a prato permanente ad inerbimento spontaneo, comunemente
 non lavorata
 landuse=meadow + meadow=agriculture?
 Nel file delle regole ho messo natural=grassland più una nota che dice che
 se in quota va convertito a natural=fell.
Queste invece sono superfici meno produttive, non viene seminato e non
lavorato, solo tagli. Comunque si parla di superfici agricole, non ha
nulla a che vedere con le zone alpine.

 15) Colture annuali associate a colture permanenti
 Poligono da classificare dopo l'import?
Queste sono aree agricole dove ci sono in mezzo anche alberi da frutto
o vigneti, non si riesce a separare cartograficamente le due cose,
quindi indichi che ci sono colture annuali associate a quelle
permanenti

 16) Sistemi colturali e particellari complessi
 Poligono da classificare dopo l'import?
 Si, almeno fino a quando non capiamo che roba sono.
Quando hai una poligono al cui interno c'è troppa variabilità
colturare tale che non si riesce a separare le varie categorie, si
campizza tutto assieme e si usa questa categoria. Su OSM possiamo
invece essere più precisi.

 17) Boschi
 landuse=forest (natural=wood solo nelle zone impervie ma dopo
 l'import?) + wood=deciduos/coniferous/mixed + plant_community:it=tipo
 forestale + taxon=nome specie

 18) Robinieto / Formazione antropogena di conifere / Impianto di
 latifoglie
 Sempre landuse=forest + wood=deciduos/coniferous/mixed +
 plant_community:it= tipo forestale + taxon=nome specie
 Si, però sarebbe molto più semplice se la distinzione wood/forest fosse
 impostata in altro modo:
 - qualsiasi bosco - natural=forest + managed=yes/no (in caso Yes, +
 operator=*)
 - arboricultura - landuse=wood (?) (o farmland + produce=wood)
Il problema, ripeto, è che NON si riesce a discriminare i boschi
gestiti da quelli non gestiti (e figuriamoci di sapere come e chi lo
fa). Quindi o lo sai perchè ci vivi di fianco e hai visto che negli
utlimi 5-10 anni sono passati a tagliare, o sei fortunato e l'hanno
appena fatto, o hai accesso ai piani di gestione, altrimenti è
impossibile da capire. Ecco che non ha senso questa distinzione,
almeno da noi in Italia.

 20) Vegetazione in evoluzione
 Poligono da classificare dopo l'import?
 Si, almeno fino a quando non capiamo che roba è.
E' una superficie di solito che è o appena stata abbandonata (ex
coltivi o zone in attesa di lottizzazione) o superfici dopo un
incendio. C'è una vegetazione erbaceo-arbustiva che sta velocemente
evolvendo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-29 Per discussione Giovanni Caudullo
 32130 Pascoli diversi
 Dallo shape + Bing (es. sopra Belluno) si vede che questa è la codifica
 usata proprio per i prati più alti, oltre i quali ci sono solo ghiaioni o
 roccia.
 http://i.imgur.com/PNzpc7A.jpg

 L'immagine presente nella pagina di fell rispecchia bene questi ambienti.
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dfell
 Il wiki non esclude che un zona fell sia usato anche per il pascolo (often
 grazed).
 Quindi, per me:
 natural=fell
Ho dato anch'io un'occhiata e c'erano prati di malga e prati diversi
sempre a quote elevate, ma senza una chiara distinzione, tanto che non
sono riuscito a distinguere un criterio chiaro.
Ma se possiamo accorparli entrambi in fell, io do il mio +1 : )


 26) Acquacolture di acqua salmastra
 landuse=aquaculture?
 Visto che esiste salt=yes
 potremmo mettere:
 brackish=yes
 http://en.wikipedia.org/wiki/Brackish_water
+1

 Aggiungo una modifica:
 31122 Alneta di ontano verde
 da: natural=wood + wood=deciduos
 a: natural=scrub
 è una formazione arbustiva vedi foto e descrizione:
 http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=154pagina=14
 Sarebbe bello aggiungere wood=deciduous all'alneta e wood=coniferous ai
 mugheti, però sono scrub.
Hai ragione, mi è sfuggita l'alneta: +1

Mi ero dimenticato di aggiungere:
Bosco costiero dei suoli idrici le specie dominanti sono Alnus
glutinosa Populus alba.
In più gli Ornieti sono per l'Orniello (Fraxinus ornus) e gli Ostrieti
per il Carpino nero (Ostrya carpinifolia), lo Scotano è Cotinus
coggygria.

Ciao
Joe

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Giovanni Caudullo
In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie
d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli
altri casi il prato esiste perchè c'è qualcuno che lo mantiene tale, o
con i tagli (da uno a più all'anno) o con il bestiame. In caso
contrario crescerebbero in breve arbusti e poi gli alberi.
Per cui io a tutti i prati ad uso foraggero sia di pianura che di
montagna io sottolineeri questo aspetto mettendo landuse=farmland e
poi crop=grass o crop=forage.


Il 28 gennaio 2013 12:11, Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha scritto:
 Il 28/01/2013 09:32, Federico Cozzi ha scritto:

 2013/1/27 Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it:

 Un prato senza nessuna coltivazione ma utilizzato per la fienatura, come
 lo
 si condidera?

 Il wiki riporta che landuse=farm è un terreno prevalentemente agricolo
 (con
 coltivazioni di cereali ecc ecc).
 Ovviamente un terreno senza coltivazioni ma dove si taglia l'erba per la
 fienatura è un campo agricolo.

 Il tag landuse=meadow indica un terreno coltivato con vegetazione erbacea
 o
 pascoli (per sintetizzare).

 Io sarei propenso per il secondo.

 Secondo me invece è un'area agricola, quindi userei landuse=farm
 Il meadow invece non è coltivato: è un'area incolta dove cresce erba.


 Mah, IMHO l'area incolta dove cresce erba sarebbe da classificare come
 landuse=grassland (o al massimo landuse=meadow + meadow=transitional).
 Mi pare che nel caso in questione, prato utilizzato per la fienatura, il
 tag più adatto sia: landuse=meadow + meadow=agricultural. Wikipedia in
 inglese [1] descrive meadow proprio come prato usato per far fieno e lo
 distingue da pasture che sarebbe il prato usato come pascolo in estate.

 A proposito di pasture, dal wiki di OSM pare che si usi landuse=meadow
 anche in questo caso, combinandolo con crop=native_pasture... IMHO ha più
 senso in quel caso usare landuse=farm (anche perché non trovo abbia molto
 senso usare crop=* con meadow) in combinazione con crop=*. Sul wiki
 vedo che sono in uso crop=grass e crop=native_pasture; non sarebbe
 meglio crop=forage?

 ciao
 Paolo M

 [1] http://en.wikipedia.org/wiki/Meadow


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Giovanni Caudullo
Si, sono d'accordo con Paolo, è un ottimo compromesso.
E' chiaro che la condifica non copre tutte le sfumature, sarebbe
necessaria una maggiore varietà di tag.
Per i prati naturali d'alta quota oltre il limite della vegetazione
arborea io userei natural=fell, secondo me anche se pascolati, basta
che non sia in modo intensivo.

Il 28 gennaio 2013 14:20, Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha scritto:
 Il 28/01/2013 12:21, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 2013/1/28 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com:

 In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie
 d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli
 altri casi il prato esiste perchè c'è qualcuno che lo mantiene tale, o
 con i tagli (da uno a più all'anno) o con il bestiame. In caso
 contrario crescerebbero in breve arbusti e poi gli alberi.
 Per cui io a tutti i prati ad uso foraggero sia di pianura che di
 montagna io sottolineeri questo aspetto mettendo landuse=farmland e
 poi crop=grass o crop=forage.

 sono d'accordo con te su la prima parte, ma sono personalmente
 arrivato ad un altra conclusione: metto landuse=meadow (non è
 riservato a prati naturali, è un prato, mentre farmland è un campo
 che non è orchard o meadow o vineyard ;-) (interpretazione, non è
 molto chiaro dalle parole)). In realtà sarebbero anche i vineyards o
 orchards compresi in farmland. Tanto, se aggiungi un
 crop=grass/forage dovrebbe essere sinonimo con meadow, per me è la
 stessa cosa.


 Come ho scritto nella mail precedente meadow sarebbe il prato usato per far
 fieno quindi il prato usato per il pascolo andrebbe indicato in altro modo.
 È anche vero però che, a pensarci bene, pure un uso di landuse=farmland +
 crop=forage è ambiguo (messa così non si capisce se le bestie ci vanno a
 pascolare o no).

 I pascoli d'alta quota allo stato attuale andrebbero forse messi come
 landuse=meadow + meadow=perpetual. Ma IMHO sarebbe più adatto pasture...

 Forse la soluzione più completa sarebbe questa:
 - landuse=farmland + crop=forage - coltivazioni foraggere diverse dal
 fieno
 - landuse=meadow + meadow=agriculture/transitional/perpetual - prati
 per fieno
 - landuse=pasture + pasture=perpetual/grazing (oppure livestock) -
 pascoli

 ciao
 Paolo M


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-28 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao

 A tutte le voci di colture con il termine  non irrigue
 -- + irrigated = no
 A tutte le voci di colture con il termine irrigue
 -- + irrigated = yes
 Allora, è classificato come non irriguo dove attraverso la
 fotointerpretazione non hanno individuato canali e/o impianti di pompaggio.
 Non è però detto che non ci siano, irrigated=no mi sembra più un tag da
 aridocultura.
Devo ammettere che non ho mai capito questa necessità di
classificazione delle superfici agrarie in irrigate o meno in pianura
padana. Concordo con Paolo, in pianura padana l'aridocoltura non sia
praticata, tutte le colture bene o male sono irrigate se c'è la
necessità.

 Sarebbe da controllare in qualche area montana se per caso son classificati
 così anche i prati sopra una certa quota. In quel caso sarebbero da valutare
 grassland e meadow + meadow=perpetual.
Purtroppo la classificazione dei prati nelle zone montane non è fatta
benissimo, hanno messo tutto pascolo, anche per le praterie naturali
d'alta quota.

 +1, però destinazione idrica è un po' ambiguo, è per uso irriguo o per
 controllo delle piene? Perché nel secondo caso sarebbe da usare
 landuse=basin + basin=retention/detention/infiltration.
+1

 Si, ricordo però che l'import non è automatico, si passa sempre per JOSM e
 lì si fanno le dovute verifiche.
ok

 Mah, potrebbero anche essere man_made=groyne. Come già detto non
 assegnerei in automatico un tag ma sarei per un controllo caso per caso.
ok

 L'arboricoltura e la pioppicoltura sono attività agricole e non
 selvicolturali, con cicli brevi e interventi intensivi. Sono in
 pratica delle colture di alberi, quindi io metteri come farmland.
 22410 Arboricoltura da legno  landuse=farmland+wood=deciduous
 22420 Pioppeti in coltura landuse=farmland+wood=deciduous
 Con crop=wood o produce=wood?
+1


 A parte che non si mappa per il rendering, ricordo che oltre ad aree
 governate a ceduo o a fustaia esistono anche aree:
 - lasciate all'evoluzione naturale per limiti stazionali
 - non ordinariamente gestite (si tratta soprattutto di aree private
 gestite secondo le esigenze del proprietario)
 - di neo-formazione o di transizione
 Mentre nel secondo caso userei forest, nel primo e nel terzo va usato
 decisamente natural=wood.
 Secondo il pdf sulla biodiversità nel Veneto che sto guardando di questi
 casi ce ne sono un bel po'.
Si, ci sono diverse formazioni che non sono praticamente gestite e
sono quindi semi-naturali e lasciate alla libera evoluzione, ma non è
assolutamente possibile distinguerle attraverso una
fotointerpretazione ed è difficile anche con un sopralluogo.
Bisognerebbe avere i piani di gestione locali per sapere quali aree
sono gestite e quali invece no. Poi le cose cambierebbero col tempo.
Secondo me è troppo difficile questa classificazione e più facile
mettere tutto forest. Mia opinione però...
Ok, non si mappa per il rendering : )


 33300 Aree a vegetazione rada natural=heath
 -1. Leggo che per aree a vegetazione rada intendono: steppe xerofile e
 alofile, tundra, aree calanchive. IMHO landuse=grassland.
ok

 -1. Water=lagoon va sul multipoligono che comprende tutta la laguna.
ok

Infine, il tag plant_community è prefetto!
In inglese la tipologia forestale è Forest Type, esistono diversi
sistemi di classificazione delle foreste più o meno semplificati, ma
nessuno ufficiale. Anche in Italia ce ne sono diversi, ma niente a
livello nazionale.
Quello indicato dall'Uso del Suolo del Veneto credo che sia la
classificazione di Del Favero[1]
[1] 
http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/CE3A11B8-AF2D-422A-BE24-464A2D0AA942/0/Biodiv.pdf

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-28 Per discussione Giovanni Caudullo

  Si, ci sono diverse formazioni che non sono praticamente gestite e
 sono quindi semi-naturali e lasciate alla libera evoluzione, ma non è
 assolutamente possibile distinguerle attraverso una
 fotointerpretazione ed è difficile anche con un sopralluogo.
 Bisognerebbe avere i piani di gestione locali per sapere quali aree
 sono gestite e quali invece no. Poi le cose cambierebbero col tempo.
 Secondo me è troppo difficile questa classificazione e più facile
 mettere tutto forest. Mia opinione però...


 Visto che faremo il nostro classico import comunitario (in barba al DWG) e
 che i file son divisi per comune non è così impossibile distinguere.

Mmm, non ne sono così certo, anche perchè tante volte in un bosco solo una
parte (quella più accessibile) viene gestita, il resto lasciato alla libera
evoluzione, ma dall'esterno vedi sempre e solo lo stesso bosco.
Cmq, come suggerisci tu, si vedrà di comune in comune, e magari chi fa
l'import (spero) conoscerà bene la realtà locale.



 A proposito di come si svolgerà l'iniziativa, io agirei così:
 1) Definizione delle convenzioni di tagging e del file delle regole (fase
 attuale)
 2) Test su alcuni piccoli comuni di vario tipo sparsi sul territorio (a
 cura di chi ha già importato qualcosa, ad ogni mapper il suo comune di
 residenza) per vedere se i tag scelti van bene e se ci son problemi ad
 integrare con l'esistente
 3) Reclutamento di ulteriori volontari tra i mapper della regione (in
 special modo tra chi non segue la ML regionale, in modo da incrementare il
 numero dei partecipanti attivi alla comunità). Più siamo e meglio è (per
 gli import days degli edifici nelle città più popolate eravamo una ventina
 di mapper, per questa ulteriore iniziativa, visto che l'area è molto più
 vasta sarebbe meglio essere molti di più).
 4) Import dei restanti comuni


  Infine, il tag plant_community è prefetto!
 In inglese la tipologia forestale è Forest Type, esistono diversi
 sistemi di classificazione delle foreste più o meno semplificati, ma
 nessuno ufficiale. Anche in Italia ce ne sono diversi, ma niente a
 livello nazionale.
 Quello indicato dall'Uso del Suolo del Veneto credo che sia la
 classificazione di Del Favero[1]
 [1] http://www.regione.veneto.it/**NR/rdonlyres/CE3A11B8-AF2D-**
 422A-BE24-464A2D0AA942/0/**Biodiv.pdfhttp://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/CE3A11B8-AF2D-422A-BE24-464A2D0AA942/0/Biodiv.pdf


 Vada allora per plant_community, preferibilmente userei
 plant_community:taxon=* con al posto di * i valori attuali che abbiamo
 messo con taxon:genus=*. Dato che non c'è un criterio unico per la
 classificazione credo sia meglio elencare le specie più presenti.
 (ps: era proprio quello il pdf che stavo guardando)

Si potrebbe mettere entrambi, sia la tipologia che le specie dominanti. Per
gli adetti ai lavori avere la classificazione del tipo forestale è davvero
una comodità, comunque anche per i non adetti (italiani) credo che sia non
così difficile interpretare che tipo di bosco si tratti con una
classificazione delle tipologie.




  se c'è wood mettrei landuse=forest invece di farmland
 ed anche landcover=trees


 Ma in questo modo non differenzi l'arboricultura dalle normali foreste
 gestite. Se a dar fastidio è l'uso di wood=deciduos in abbinamento a
 landuse=farmland allora togliamo wood=* e teniamo solo taxon:genus=*.
 Quindi - landuse=farmland + produce=wood + taxon:genus=*

+1


 Per landcover=trees IMHO dovrebbe essere un tag implicito per
 natural=wood e landuse=forest.

+1



  33300   Aree a vegetazione rada natural=heath

 -1. Leggo che per aree a vegetazione rada intendono: steppe xerofile e
 alofile, tundra, aree calanchive. IMHO landuse=grassland.

 natural=tundra? Anche se mi stupisce un po' di trovarla nel Veneto.


 Quella che ho scritto è la definizione presa dalla legenda di Corine Land
 Cover, quindi valida per tutta Europa. Nella definizione viene inclusa
 anche la prateria montana.
 Visto quanto detto nell'altra discussione cambio da landuse=grassland a
 natural=fell.

Le praterie d'alta quota sono classificabili come tundra, hanno le stesse
caratteristiche e la stessa vegetazione, solo che una è in altitudine e
l'altra è in latitudine. Io comunque sono per natural=fell.



  Attualmente le aree fluviali di greto del veneto (Piave, Livenza) sono
 classificate con natural=water+water=river
 33210   Greti e letti di fiumi e torrenti   natural=water+water=river

 -1, o è acqua (e quindi waterway=riverbank) o non c'è acqua per la

 maggiorparte del tempo e quindi non mettrei natural=water
 Probabilmente ci manca un tag per le aree di greto.


 Si, credo venga classificata così anche la ghiaia presente tra un canale è
 l'altro di un corso d'acqua quando è morfologicamente di tipo braided (a
 canali intrecciati) o anastomizzato, e non solo il letto di un corso
 d'acqua intermittente.
 Qualche proposta per il tag da inventare?

Si, d'accordo, bisogna assolutamente inserire un tag di arricchimento dei
corsi d'acqua ad alveo 

Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-28 Per discussione Giovanni Caudullo
Il giorno 28 gennaio 2013 20:19, Groppo O grop...@gmail.com ha scritto:

 Il giorno 28 gennaio 2013 13:58, Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha 
 scritto:

 ...

 ps: leggo ora l'ultima di Groppo, eventualmente potrebbe andar bene anche 
 plant_community:taxon=* se taxon:genus=* è inteso come elenco di tutte 
 le specie presenti se qualcuna manca vuol dir che non c'è


 Mi sa che  plant_community:taxon non va bene. Tra gli esempi della pagina 
 con la proposta di plant_community, c'è:
 plant_community:taxon=Salicion albae

 Quindi, come valore di plant_community:taxon non è previsto il nome di una 
 specie ma, giustamente, il nome della classificazione fitosociologica [0] che 
 descrive la comunità vegetale e che noi non conosciamo (è una classificazione 
 diversa dai tipi forestali). Ad esempio, Salicion albae è un'alleanza [1] 
 che si trova lungo i fiumi.

Secondo me va benissimo, su OSMwiki plant_community=* is intended as
a general tag for adding more detailed information to areas tagged
with one of the more general Vegetation tags. Non è specificato a che
livello, anzi ci sono diversi esempi
- Add detail of landcover
- Add detail of ecology
- Provide a means to identify very distinctive plant communities
- Provide a means to identify distinctive plant communities
Quindi si può inserire, se si conosce bene la classificazione
fitosocioliga, fino addirittura all'associazione, oppure (la cosa più
semplice) la tipologia forestale. In inghilterra le comunità sono
inserite con un codice alfanumerico che fa riferimento ad una
classificazione nazionale.

Ciao


PS: un grazie a tutta la comunità per la possibilità di questa
discussione e la pazienza ;)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Giovanni Caudullo
Il 28 gennaio 2013 20:21, Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it ha scritto:

 Il 28/01/2013 11:25, Giovanni Caudullo ha scritto:

 In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie
 d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli
 altri casi il prato esiste perchè c'è qualcuno che lo mantiene tale, o
 con i tagli (da uno a più all'anno) o con il bestiame. In caso
 contrario crescerebbero in breve arbusti e poi gli alberi.
 Per cui io a tutti i prati ad uso foraggero sia di pianura che di
 montagna io sottolineeri questo aspetto mettendo landuse=farmland e
 poi crop=grass o crop=forage.

 Vi avevo detto che non avevo più domande sul landuse e invece eccone
 un'altra :-)
 Quando non si è sicuri sempre meglio chiedere per evitare di partire con
 un'idea sbagliata.

 Il tag landuse=forest nel wiki viene inteso come foreste o boschi gestiti.
 Nel caso di un piccolo bosco, grande quanto un prato, magari con piante
 novelle (di pochi anni) vale sempre?
 Oppure bisogna inserire i filari di alberi se non sono molto numerosi?
La risposta penso sia dipende. Innanzi tutto se quello è davvero un
bosco. Per l'inventario nazionale un bosco è un terreno di almeno
2.000 mq, coperto per almeno il 20 per cento di alberi o arbusti; se
l’appezzamento boscato è di forma allungata la larghezza minima deve
essere di 20 m.
Poi dallo scopo per cui è stato impiantato: per arboricoltura da
legno, per produzione di legna da ardere (ceduo) o da opera (fustaia),
ecologico-ricreativo, ecc. Infine in che stato è attualmente e come
dovrebbe (potrebbe) evolvere.
Con queste info, penso si possa capire meglio come classificarlo.
Ciao
Joe

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Utilizzo del Suolo dal Geoportale Veneto

2013-01-24 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao
Per evitare le doppie way in file topologici dove tutti i poligoni sono
adiacenti, si potrebbe convertire lo shapefile da poligoni a polilinee.
Utilizzando questo algoritmo:
http://help.arcgis.com/en/arcgisdesktop/10.0/help/index.html#//0017003t00
è possibile ridurre tutto in linee singole e con l'opzione 
IDENTIFY_NEIGHBORS rimane traccia a quali poligoni appartenevano, quindi è
possibile associarci la relazione. Qualora una linea fosse unica, chiusa e
con una sola doppia relazione, sarebbe un inner.
Non facilissimo e volece, ma fattibile.


Il giorno 24 gennaio 2013 12:45, Groppo O grop...@gmail.com ha scritto:

 Il giorno 22 gennaio 2013 22:25, Leonardo kinetocor...@gmail.com ha
 scritto:

 Ciao,


 scrivo alla mailing list per esporre una possibile idea di import per i
 dati riguardanti l'utilizzo del suolo in Veneto

 ...

 Questo sarebbe il possibile piano di import ma prima vorrei sentire i
 vostri pareri, favorevoli, contrari, dubbi, ecc...


 Ciao,

 ho dato un'occhiata al file. Nelle zone urbane mi sembra più accurata la
 CTR, che (a volte) ha anche le pertinenze dei singoli edifici.
 Per le zone alpine ed agricole, invece, i file sembrano più dettagliati e
 le way più accurate della CTR, quindi anch'io sono favorevole a degli
 import locali. Usando file divisi per comune si potrebbero confrontare
 meglio i dati ed evitare alcune zone, come i centri urbani.

 Spesso i poligoni sono composti da way più lunghe del limite di 2000 nodi
 ed andranno quindi tagliati e trasformati in multipoligoni.

 Mi chiedo anch'io come si possa gestire al meglio dei poligoni con
 copertura al 100 %, quindi composti da way che hanno sempre dei tratti in
 comune con altre.

 Immagino che per il momento la soluzione migliore sia quella mista:
 - creare way sovrapposte, con i nodi in comune, per poligoni adiacenti
 piccoli
 - creare multipoligoni per poligoni adiacenti molto estesi, con una sola
 way di confine usata in entrambe le relazioni, es. boschi estesi.

 Osservazione a parte.
 Forse è inevitabile raggiungere il 100 % di copertura, prima o poi, anche
 in OSM.
 L'ideale sarebbe avere degli editor (si dice topologici?) che creano
 automaticamente una relazione quando serve, in modo trasparente. Ad es.
 tracciando una way con dei nodi in comune ad un'altra l'editor trasforma da
 solo il poligono in un multipoligono, senza creare una nuova way
 sovrapposta.


 Ciao,
 Groppo


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Uso del suolo in Veneto

2013-01-18 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao a tutti,
anch'io sono nuovo della comunità. Fin'ora solo micro-mapping, prima
o poi passo all'import selvaggio.
Ho lavorato nel settore geografico ambientale in Veneto e ho diversi
layer vettoriale in shape dell'uso del suolo con codifica Corine Land
Cover che fornisce la Regione. Alcuni sono direttamente (neanche
tanto, bisogna sapere dove andare a guardare) scaricabili dal sito,
altri invece sono rilasciati su richiesta, sono layer liberi, ma
bisogna 1) sapere che esistono, 2) andare negli uffici regionali a
ritirarli.

Quindi per i mappatori importatori del Veneto ho l'uso del suolo
regionale in formato shape, scala 1:10.000 del 2009, e l'uso del suolo
di tutte le aree protette del veneto (Dolomiti, Laguna di Venezia,
Colli Berici, Colli Euganei, Delta del Po, ecc.) a scala 1:5.000 e
molto più recenti. Essendo shape topologici, coprono tutta la
superficie in modo completo, meglio delle CTRN vettoriali.

Segnalo infine lo shape vettoriale dei confini di tutte le aree
protette d'Italia (parchi nazionali, regionali, riserve, biotopi,
ecc.) e i confini della Rete Natura 2000 (aree protette a livello
europeo), nomi e codifica varia.

Contattatemi se pensate che possano essere utilizzati.
Un saluto a tutti

Joe

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del suolo in Veneto

2013-01-18 Per discussione Giovanni Caudullo
Liberi in questo modo:
http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Sistema+Informativo+Territoriale+e+Cartografia/Infrastruttura+Dati+Territoriali/Distribuzione+dei+prodotti/GeoPortale+Regionale/Note+per+uso+corretto+dei+dati+del+GeoPortale.htm


Il 18 gennaio 2013 10:18, Giuliano giuli...@zamboni.pro ha scritto:

 Il 18/01/2013 09:50, Giovanni Caudullo ha scritto:

 Ciao a tutti,
 anch'io sono nuovo della comunità. Fin'ora solo micro-mapping, prima
 o poi passo all'import selvaggio.
 Ho lavorato nel settore geografico ambientale in Veneto e ho diversi
 layer vettoriale in shape dell'uso del suolo con codifica Corine Land
 Cover che fornisce la Regione. Alcuni sono direttamente (neanche
 tanto, bisogna sapere dove andare a guardare) scaricabili dal sito,
 altri invece sono rilasciati su richiesta, sono layer liberi, ma
 bisogna 1) sapere che esistono, 2) andare negli uffici regionali a
 ritirarli.

 Quindi per i mappatori importatori del Veneto ho l'uso del suolo
 regionale in formato shape, scala 1:10.000 del 2009, e l'uso del suolo
 di tutte le aree protette del veneto (Dolomiti, Laguna di Venezia,
 Colli Berici, Colli Euganei, Delta del Po, ecc.) a scala 1:5.000 e
 molto più recenti. Essendo shape topologici, coprono tutta la
 superficie in modo completo, meglio delle CTRN vettoriali.

 Segnalo infine lo shape vettoriale dei confini di tutte le aree
 protette d'Italia (parchi nazionali, regionali, riserve, biotopi,
 ecc.) e i confini della Rete Natura 2000 (aree protette a livello
 europeo), nomi e codifica varia.

 Contattatemi se pensate che possano essere utilizzati.
 Un saluto a tutti

 Ciao Giovanni,
 cosa intendi con layer liberi?
 E' importante conoscere la licenza sotto la quale sono rilasciati.

 Ciao
 Giuliano

 Joe

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it