Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-05-03 Per discussione girarsi_liste
Siccome sto cercando di preparare al meglio la pagina o le pagine, mi 
servirebbe un chiarimento.


l'attraversamento da un marciapiede all'altro va sotto higway=crossing, 
oppure, da come mi sembra di aver capito dalle pagina sull'uso del tag e 
key crossing (0)(1), la way di attraversamento come footway=crossing, e 
sul nodo che incrocia la highway=*, si mette il tag highway=crossing + 
crossing=* + crossing_ref=*.


Però la pagina sul tag higway=crossing (2), rimanda al key crossing, 
quindi dovrebbe essere way di attraversamento footway=crossing + 
crossing=* sul nodo.


Di conseguenza nell'eventuale uso, invece del tag sidewalk=*, invece 
basta un nodo in prossimità dell'attraversamento pedonale, però con che 
tag? highway=crossing + footway=crossing + crossing=* + crossing_ref=* ?



quale la massima che devo seguire? in linea generica ovvio, poi cè caso 
e caso.


Aggiungo che, almeno su Josm, il simbolino appare solo col tag 
highway=crossing, non so sul renderer con gli altri tag/key.


(0) http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:footway%3Dcrossing
(1) http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Crossing
(2) http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dcrossing
--
Simone G.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-05-03 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 3 maggio 2013 10:10:05, girarsi_liste ha scritto:
 
 quale la massima che devo seguire? in linea generica ovvio, poi cè caso
 e caso.

La linea dell'attraversamento:
highway=footway + footway=crossing

Il nodo che interseca la strada:
highway=crossing


Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-05-03 Per discussione girarsi_liste

Il 03/05/2013 10:48, Alessio Zanol ha scritto:

La linea dell'attraversamento:
highway=footway + footway=crossing

Il nodo che interseca la strada:
highway=crossing


Alessio



Ok, casomai durante le verifiche cè sempre modo di correggere.

--
Simone G.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-05-03 Per discussione girarsi_liste
È solo una bozza appena cominciata, ma chiedo di darci un'occhio che non 
abbia travisato il tutto, grazie


Magari guardate il template infobox già che ci siete, non capisco perchè 
nel titolo non compare higway=footway, forse perchè ancora sanbox?



https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone_girardelli/Sandbox/IT:Tag:highway%3Dfootway

--
Simone G.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/29 Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it

 in più un node in mezzo (sulla way) con i seguenti tag:
 • crossing: uncontrolled
 • crossing_ref: zebra
 • highway: crossing
 Forse sarebbe il caso di mettere anche il secondo gruppo di tag sulla way.
 Che ne dite?

 No, highway=crossing va solo sui nodi.



si, guardando le statistiche sono solo 2000 su ways contro 738 387 su nodes
: http://taginfo.openstreetmap.org/tags/highway=crossing
anche se le strisce non sono puntuali, sopratutto se mappiamo anche i
marciapiedi.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Aury88
essendo la strada indicata con una linea monodimensionale il punto di
incontro con una footway è un punto...ma in effetti è tutta la porzione di
way  che interseca la strada ad essere effettivamente il passaggio pedonale
:( 
OT
ps:questo è uno dei problemi che ho incontrato nel mappare le strade con
delle linee... non si tiene conto dell'altra dimensione e questo diventa per
me un problema quanto cominciano a comparire sulla mappa elementi
bidimensionali come piazze o edifici (o appunto i marciapiedi ai lati)...
per esempio un edificio di per se può condividere una facciata con il bordo
della strada, ma sulla mappa tra la strada e l'edificio ci sarà uno
spazio...ancora oggi continuo ad avere dei dubbi e a rimanere a disagio
rispetto ad alcune mie scelte nella mappatura :(
/OT



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Dilemma-marciapiede-non-connesso-tp5757816p5758983.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/29 Aury88 spacedrive...@gmail.com

 essendo la strada indicata con una linea monodimensionale il punto di
 incontro con una footway è un punto...ma in effetti è tutta la porzione
 di
 way  che interseca la strada ad essere effettivamente il passaggio pedonale
 :(



bo, la strada è definita sia dal loro centro che anche dalla sua larghezza
(tags lanes e width), quindi è chiaro che sta per un oggetto bidimensionale
e non una solo linea.



 OT
 ps:questo è uno dei problemi che ho incontrato nel mappare le strade con
 delle linee... non si tiene conto dell'altra dimensione e questo diventa
 per
 me un problema quanto cominciano a comparire sulla mappa elementi
 bidimensionali come piazze o edifici (o appunto i marciapiedi ai lati)...



i marciapiedi a lati sono parte della stessa strada, perciò la discussione
qui. Invece con edifici e piazza non ho mai avuto problemi, perché sono da
disegnare con i loro limiti fisici (quindi per esempio una piazza finisce
all'edificio (o cancello, ...) e non al centro della strada. Esempio:
http://www.openstreetmap.org/browse/way/52335855
come si vede la piazza ha nodi in comune con gli edifici oltre la strada (e
anche con la strada dove si incrocia), ma non finisce al centro della
strada.




 per esempio un edificio di per se può condividere una facciata con il bordo
 della strada, ma sulla mappa tra la strada e l'edificio ci sarà uno
 spazio



si, risolvibile solo con una mappatura (aggiuntiva) della strada come area.



 ...ancora oggi continuo ad avere dei dubbi e a rimanere a disagio
 rispetto ad alcune mie scelte nella mappatura :(
 /OT



si può sempre cambiare, anch'io ho cambiato alcuni modi di rappresentare la
realtà nel corso degli anni...
;-)

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Aury88
si, puoi usare il tag width ma è pur sempre rappresentata con una linea
monodimensionale; la strada risulta comunque staccata dal palazzo. la
mappatura aggiuntiva della strada come area non mi sembra sia una scelta
così   diffusa...sopratutto se parliamo di strade in cui predomina appunto
una dimensione (la stragrande maggioranza dei casi); forse per qualche
piazzale carreggiabile ma non penso venga usato per le strade normali solo
perchè hanno elementi confinanti. 
per le piazze: quel tipo di mappatura mi sembra sia stato deciso solo se
l'altro lato della strada rispetto la piazza è anch'essa pedonale,
altrimenti è corretta la mappatura della piazza fino al centro della
strada...ok, questo è chiaro, ma capita che alcune strade siano
particolarmente larghe e quindi mappando una piazza(=zona pedonale) fino al
centro di questa strada (o peggio oltre) di fatto si indica un area pedonale
più estesa di quello che in realtà è; per esempio  Piazza Gorizia, Gela
http://www.openstreetmap.org/?lat=37.064491510391235lon=14.249318540096283zoom=18
  
con la strada ad est (con una )
oppure meglio ancora  piazza Don Bosco, Gela
http://www.openstreetmap.org/?lat=37.07039371132851lon=14.254728555679321zoom=18
  
con la strada a nord...come dovrei comportarmi in questi casi? (ps: la
mappatura fino al centro della strada penso sia più comodo per i software di
routing, ma è anche meno precisa dal punto di vista della rappresentazione
della realtà)



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Dilemma-marciapiede-non-connesso-tp5757816p5759017.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione girarsi_liste
Riprendo la discussione per quanto riguarda il fare la pagian in maniera 
più precisa, però riflettendo, ho trovato una differenza sostanziale 
nell'uso del tag sidewalk=*, cioè, mappando il marciapiede separatamente 
e mettendo il tag footway=sidewalk, come una way a sè, è possibile 
mettere il tag surface=* differente, nel caso di pavimentazione 
differente rispetto a alla strada, mentre il tag sidewalk=* implica solo 
la presenza del marciapiede, senza definirne le caratteristiche dello 
stesso.
Del resto come mi pare di capire, lo spiega anche nella pagina di 
definizione (0), anche se mi pare fortemente limitativo.


(0) http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sidewalks

--
Simone G.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Alberto Nogaro
-Original Message-
From: girarsi_liste [mailto:liste.gira...@gmail.com]
Sent: lunedì 29 aprile 2013 19:19
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

mappando il marciapiede separatamente e mettendo il tag
footway=sidewalk, come una way a sè, è possibile mettere il tag surface=*
differente, nel caso di pavimentazione differente rispetto a alla strada,

Nel caso di marciapiede non mappato separatamente, puoi indicare una
pavimentazione diversa da quella della strada tramite footway:surface=* o
footway:right(left):surface=*.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione girarsi_liste

Il 29/04/2013 19:48, Alberto Nogaro ha scritto:

-Original Message-
From: girarsi_liste [mailto:liste.gira...@gmail.com]
Sent: luned� 29 aprile 2013 19:19
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.



mappando il marciapiede separatamente e mettendo il tag
footway=sidewalk, come una way a s�, � possibile mettere il tag surface=*
differente, nel caso di pavimentazione differente rispetto a alla strada,


Nel caso di marciapiede non mappato separatamente, puoi indicare una
pavimentazione diversa da quella della strada tramite footway:surface=* o
footway:right(left):surface=*.

Ciao,
Alberto




Non li conoscevo questi tag composti, comunque ora mi è ià più chiaro, 
grazie.


--
Simone G.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione girarsi_liste

Il 29/04/2013 19:48, Alberto Nogaro ha scritto:

Nel caso di marciapiede non mappato separatamente, puoi indicare una
pavimentazione diversa da quella della strada tramite footway:surface=* o
footway:right(left):surface=*.

Ciao,
Alberto


A proposito, come definisco destra o sinistra della strada, a seconda 
della direzione fatta dalla traccia della way?



--
Simone G.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/29 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com

 A proposito, come definisco destra o sinistra della strada, a seconda
 della direzione fatta dalla traccia della way?



si, al solito si fa così, e per esempio JOSM ne dovrebbe tenere conto ed
avertirti quando cambi la direzione del way.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-28 Per discussione Fra Mauro
Salve,
riprendo il discorso dopo qualche giorno per verificare il mio modo di mappare, 
visto che sui marciapiedi ho avuto ed ho diversi dubbi.

Ecco come mi comporto io. Lo scrivo per avere critiche o approvazioni.

1) se riesco mappo i marciapiedi. Mi sembra una cosa utile. Ho provato a 
verificarne l'uso dai vari siti di routing e mi sembra che il risultato sia 
abbastanza accettabile, con qualche problema. Mi sembra che comunque i problemi 
sul routing a piedici siano a prescindere dai marciapiedi. Capisco che il 
routing più importante sia quello per le automobili.

2) come mappo i marciapiedi? Con una way con questi tag:

* foot: yes
* footway: sidewalk
* highway: footway
* surface: asphalt   (in genere)

3) come mappo gli attaversamenti? Una way che connette i marciapiedi ai due 
lati della strada con i seguenti tag:
* highway: footway
* surface: asphalt
in più un node in mezzo (sulla way) con i seguenti tag:
* crossing: uncontrolled
* crossing_ref: zebra
* highway: crossing
Forse sarebbe il caso di mettere anche il secondo gruppo di tag sulla way. Che 
ne dite?

4) se sono particolarmente ispirato mappo anche il gradino del marciapiede con 
una way con:
* barrier: kerb
Due dubbi:
1. come si mappano gli scivoli per disabili? Quelli che permettono ai 
disabili (o ai passeggini!) di non avere il problema del gradino del 
marciapiede? Basta una interruzione della way con barrier kerb (se è mappata?). 
Esistono altri modi? Sarebbe possibile mappare altri dettagli tipo larghezza 
dello scivolo o protezioni laterali?
2. Come si mappano quei tratti davanti ai cancelli o ai passi carrabili 
in cui il marciapiede non esiste fisicamente ma che di fatto sono passaggi 
pedonali? E le interruzioni dei marciapiedi per l'ingresso nei parcheggi? 
Sarebbe utile per il routing poter segnalare che il passaggio a piedi è 
possibile. Sarebbe anche utile poter segnalare se i marciapiedi si interrompono 
con scivolo o con gradino (anche per le biciclette, credo). Anche qui basta la 
presenza o assenza di barrier kerb?

Saluti a tutti,
  Fra Mauro



 Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
A: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org 
Inviato: Lunedì 22 Aprile 2013 16:58
Oggetto: Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.
 







2013/4/22 Alessio Zanol nar...@infinito.it

In data lunedì 22 aprile 2013 11:51:49, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 2013/4/22 Aury88 spacedrive...@gmail.com
 Qui un esempio a Verderio Superiore per illustrare che diventino peggio le
 routes con marciapiedi espliciti:
 http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4387736,45.6678999end=9.4
 392579,45.6675438pref=Pedestrianlang=denoMotorways=falsenoTollways=false

Nell'esempio che riporti tu quel giro lungo credo sia dovuto ad una
disconnessione in un nodo (ora non presente).
Se faccio terminare la destinazione un attimo prima di quel nodo il routing
pedonale mi pare ragionevolissimo (ti fa attraversare sulle strisce).
http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4390513,45.6677517end=9.4392579,45.6675438pref=Pedestrianlang=ennoMotorways=falsenoTollways=false




OK, prendo il tuo punto partenza e cambio leggermente il punto d'arrivo:
http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4390513,45.6677517end=9.4397521,45.6676106pref=Pedestrianlang=denoMotorways=falsenoTollways=false


il risultato non è buono perché ti fa attraversare 2 strade invece di una e ti 
fa allungare. Io a piedi non farei quel percorso come viene calcolato cosí. Se 
invece non ci sarebbe quel marciapiede mappato il percorso sarebbe più breve.


 
Ti do invece ragione sul fatto che a distanza di più di 100 metri dalle
strisce (mi pare) si possa attraversare liberamente.
Ma lo stesso discorso lo si potrebbe fare per i prati, i boschi o le aree
libere.



non è lo stesso discorso credo. Attraversare un bosco senza percorso spesso non 
conviene perché ci metti più tempo anche se più breve, invece attraversare una 
strada per arrivare al lato opposto generalmente conviene.


 
Non conosco routing pedonali che permettino l'attraversamento di aree che non
 siano le piazze.


credo che non esista per scale grandi, connosco modelli per capire dove vanno 
fluidi, qualcosa di simile si potrebbe tentare, ma non sarebbe mai 
competitibile per trovare la strada da Milano a Roma.


 Quante volte in un parco attraversiamo il prato per fare prima? Eppure non ci
 lamentiamo che i routers non supportano questa funzione.


se lo fanno tutti si crea un percorso che personalmente consiglio di mappare 
con highway=path, informal=yes ;-)


 Non sarebbe male avere questa possiilità implementata anche se mi rendo conto
 della difficoltà del realizzare questo.
 Ritengo quindi sia un problema del routing e non della mappa in se.


non sono contrario all'idea di mappare marciapiedi, sono contrario all'idea di 
usare highway=footway a questo

Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-23 Per discussione Aury88
Martin il secondo esempio da te postato teoricamente è la strada che
realmente si dovrebbe fare se si volesse rispettare il codice della strada.
tra l'altro è una strada abbastanza trafficata ed è meglio attraversare
sulle strisce dove c'è anche un dosso per rallentare il traffico ;)
saluti,
Aury



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Dilemma-marciapiede-non-connesso-tp5757816p5758157.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-23 Per discussione Daniele Forsi
Il 22 aprile 2013 13:38, Alessio Zanol ha scritto:

 Non conosco routing pedonali che permettino l'attraversamento di aree che non
 siano le piazze.

però secondo il CdS, le piazze non si possono attraversare come aree
(immagino valga solo se non sono pedestrian):
è inoltre vietato attraversare le piazze e i larghi al di fuori degli
attraversamenti pedonali, qualora esistano, anche se sono a distanza
superiore
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-190-comportamento-dei-pedoni.html

--
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-22 Per discussione Aury88
Io a verderio superiore ho mappato con una way separata i marciapiedi sia
perchè sono rialzati dalla strada sia perchè sapevo dal codice della strada
che l'attraversamento  è vietato fuori dalle strisce se queste sono presenti
nelle vicinanze (non so la distanza) quindi l'attraversamento vero è proprio
è consentito solo in certi punti.
il sidewalk lo userei solo quando la zona adibita al transito dei pedoni è
separata dal resto da solo una linea

per esempio io mappo con sidewalk  questi casi
http://jefflynchdev.files.wordpress.com/2011/04/the_road_home_large.jpg  
con una way separata invece  questi
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT-aWLnh1Pa7zS6zqKapWNR8w3fcvi0jPHHBdBEk4Nstu5ZCJzc
  
o  questi
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSCp8YRVOkOX5jfecQPGOJ7ub8PNFgLspMh59OuRs2BVLziFjus4g
  
però non so se sia corretto




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Dilemma-marciapiede-non-connesso-tp5757816p5758028.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-22 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/22 Aury88 spacedrive...@gmail.com

 Io a verderio superiore ho mappato con una way separata i marciapiedi sia
 perchè sono rialzati dalla strada sia perchè sapevo dal codice della strada
 che l'attraversamento  è vietato fuori dalle strisce se queste sono
 presenti
 nelle vicinanze (non so la distanza) quindi l'attraversamento vero è
 proprio
 è consentito solo in certi punti.



la parte importante sarebbero le distanze. Se non ci sono delle strisce
vicine puoi attraversare dove ti pare.

Qui un esempio a Verderio Superiore per illustrare che diventino peggio le
routes con marciapiedi espliciti:
http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4387736,45.6678999end=9.4392579,45.6675438pref=Pedestrianlang=denoMotorways=falsenoTollways=false

Lo so che si potrebbe risolvere aggiungendo più connessioni, ma non succede
nella realtà di OSM.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-22 Per discussione Alessio Zanol
In data lunedì 22 aprile 2013 11:51:49, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 2013/4/22 Aury88 spacedrive...@gmail.com
 
  Io a verderio superiore ho mappato con una way separata i marciapiedi sia
  perchè sono rialzati dalla strada sia perchè sapevo dal codice della
  strada
  che l'attraversamento  è vietato fuori dalle strisce se queste sono
  presenti
  nelle vicinanze (non so la distanza) quindi l'attraversamento vero è
  proprio
  è consentito solo in certi punti.
 
 la parte importante sarebbero le distanze. Se non ci sono delle strisce
 vicine puoi attraversare dove ti pare.
 
 Qui un esempio a Verderio Superiore per illustrare che diventino peggio le
 routes con marciapiedi espliciti:
 http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4387736,45.6678999end=9.4
 392579,45.6675438pref=Pedestrianlang=denoMotorways=falsenoTollways=false

Nell'esempio che riporti tu quel giro lungo credo sia dovuto ad una 
disconnessione in un nodo (ora non presente).
Se faccio terminare la destinazione un attimo prima di quel nodo il routing 
pedonale mi pare ragionevolissimo (ti fa attraversare sulle strisce).
http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4390513,45.6677517end=9.4392579,45.6675438pref=Pedestrianlang=ennoMotorways=falsenoTollways=false

Ti do invece ragione sul fatto che a distanza di più di 100 metri dalle 
strisce (mi pare) si possa attraversare liberamente.
Ma lo stesso discorso lo si potrebbe fare per i prati, i boschi o le aree 
libere.
Non conosco routing pedonali che permettino l'attraversamento di aree che non 
siano le piazze.
Quante volte in un parco attraversiamo il prato per fare prima? Eppure non ci 
lamentiamo che i routers non supportano questa funzione.
Non sarebbe male avere questa possiilità implementata anche se mi rendo conto 
della difficoltà del realizzare questo.
Ritengo quindi sia un problema del routing e non della mappa in se.

In generale ritengo che la mappatura dei marciapiedi come strade separate sia 
un valore aggiunto e rappresentativo della realtà.

Il solito esempio che riporto di quanto bene funzioni il routing pedonale sui 
marciapiedi è questa zona di Trento:
http://alturl.com/yz63w

Ho messo di proposito un punto intermedio per cercare di fare un giro il più 
complesso possibile che includa marciapiedi, strade senza marciapiedi, 
stradine pedonali nei parchi e 8 attraversamenti pedonali.
Il giro e gli attraversamenti pedonali sono corrispondenti esattamente a 
quelli che si farebbero nella realtà. Raramente si attraversa fuori dalle 
strisce ufficiali per via del traffico presente.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-22 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/22 Alessio Zanol nar...@infinito.it

 In data lunedì 22 aprile 2013 11:51:49, Martin Koppenhoefer ha scritto:
  2013/4/22 Aury88 spacedrive...@gmail.com
  Qui un esempio a Verderio Superiore per illustrare che diventino peggio
 le
  routes con marciapiedi espliciti:
 
 http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4387736,45.6678999end=9.4
 
 392579,45.6675438pref=Pedestrianlang=denoMotorways=falsenoTollways=false

 Nell'esempio che riporti tu quel giro lungo credo sia dovuto ad una
 disconnessione in un nodo (ora non presente).
 Se faccio terminare la destinazione un attimo prima di quel nodo il routing
 pedonale mi pare ragionevolissimo (ti fa attraversare sulle strisce).

 http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4390513,45.6677517end=9.4392579,45.6675438pref=Pedestrianlang=ennoMotorways=falsenoTollways=false



OK, prendo il tuo punto partenza e cambio leggermente il punto d'arrivo:
http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4390513,45.6677517end=9.4397521,45.6676106pref=Pedestrianlang=denoMotorways=falsenoTollways=false

il risultato non è buono perché ti fa attraversare 2 strade invece di una e
ti fa allungare. Io a piedi non farei quel percorso come viene calcolato
cosí. Se invece non ci sarebbe quel marciapiede mappato il percorso sarebbe
più breve.




 Ti do invece ragione sul fatto che a distanza di più di 100 metri dalle
 strisce (mi pare) si possa attraversare liberamente.
 Ma lo stesso discorso lo si potrebbe fare per i prati, i boschi o le aree
 libere.



non è lo stesso discorso credo. Attraversare un bosco senza percorso spesso
non conviene perché ci metti più tempo anche se più breve, invece
attraversare una strada per arrivare al lato opposto generalmente conviene.


  Non conosco routing pedonali che permettino l'attraversamento di aree
che non
 siano le piazze.


credo che non esista per scale grandi, connosco modelli per capire dove
vanno fluidi, qualcosa di simile si potrebbe tentare, ma non sarebbe mai
competitibile per trovare la strada da Milano a Roma.


 Quante volte in un parco attraversiamo il prato per fare prima? Eppure
non ci
 lamentiamo che i routers non supportano questa funzione.


se lo fanno tutti si crea un percorso che personalmente consiglio di
mappare con highway=path, informal=yes ;-)


 Non sarebbe male avere questa possiilità implementata anche se mi rendo
conto
 della difficoltà del realizzare questo.
 Ritengo quindi sia un problema del routing e non della mappa in se.


non sono contrario all'idea di mappare marciapiedi, sono contrario all'idea
di usare highway=footway a questo scopo. Non è un highway, è un lane.

Un'altra cosa: questi marciapiedi non hanno nessun nome. Per consentire al
router di dare indicazioni precisi bisogna riprodurre tutti i nomi delle
strade anche sui marciapiedi ;-)


 In generale ritengo che la mappatura dei marciapiedi come strade separate
sia
un valore aggiunto e rappresentativo della realtà.


+1, in generale si, come detto sopra, dipende come si fa, l'unico motivo
per utilizzare highway=footway è che già viene renderizzato e preso in
considerazione dai routers (anche se loro non capiscono che si tratta di un
marciapiede).

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-22 Per discussione Alessio Zanol
In data lunedì 22 aprile 2013 16:58:40, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 il risultato non è buono perché ti fa attraversare 2 strade invece di una e
 ti fa allungare. Io a piedi non farei quel percorso come viene calcolato
 cosí. Se invece non ci sarebbe quel marciapiede mappato il percorso sarebbe
 più breve.

Non sarà buono ma è quello corretto.
E' come se togliessimo le turn restriction o i sensi unici perchè fanno 
allungare.

 credo che non esista per scale grandi, connosco modelli per capire dove
 vanno fluidi, qualcosa di simile si potrebbe tentare, ma non sarebbe mai
 competitibile per trovare la strada da Milano a Roma.

E' già un po' di tempo che ho in mente di provare a creare un routing raster 
così per sfizio.
Logicamente avrebbe molti limiti ma potrebbe dare risultati interessanti. Per 
funzionare bene dovrebbe avere una mappatura ottima delle barriers e delle 
zone non accessibili. Procedura:
1) scegliere dei valori di scorrevolezza per ciascuna feature.
Es: strade 100, edifici e barriere 0, aree non-mappate 30, prato 50, etc I pesi 
qui esposti sono ovviamente un esempio astratto e sono variabili in base al 
mezzo o alla forma atletica (un cancello potrebbe non essere 0 ma 10 o 20 per 
una persona in forma)
2) rasterizzare applicando i pesi sopra esposti
2b) integrare con un modello digitale del terreno (opzionale)
3) applicare uno dei tanti algoritmi di pathfinding
Come detto all'inizio dubito che allo stato attuale potrebbe funzionare bene 
su aree grandi più di qualche km e non meticolosamente mappate anche nelle 
barriere e ostacoli.

 Un'altra cosa: questi marciapiedi non hanno nessun nome. Per consentire al
 router di dare indicazioni precisi bisogna riprodurre tutti i nomi delle
 strade anche sui marciapiedi ;-)

Beh volendo ci sono le relazioni di tipo street.

 +1, in generale si, come detto sopra, dipende come si fa, l'unico motivo
 per utilizzare highway=footway è che già viene renderizzato e preso in
 considerazione dai routers (anche se loro non capiscono che si tratta di un
 marciapiede).

Ma fisicamente un marciapiede E' un tipo di footway.
C'è il tag apposito per specificare questo cioè
footway=sidewalk da abbinare a highway=footway
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:footway%3Dsidewalk

Poi guarda qui:
http://goo.gl/maps/jCNoK
Se in questo caso utilizzassimo la barriera fisica per capire se sia un 
marciapiede o meno, sarebbe assurdo che prima della barriera venisse mappato 
come una corsia aggiungendo un tag alla strada e poi iniziare una way a se 
stante.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-22 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/22 Alessio Zanol nar...@infinito.it

 Ma fisicamente un marciapiede E' un tipo di footway.



si, come fisicamente una corsia è un pezzo di strada.

ciao,
Martin


-- 
Martin Koppenhoefer (Dipl-Ing. Arch.)
Via del Santuario Regina degli Apostoli, 18

00145 Roma

|I|I|I|I|I|I|I|I|

Italia
N41.851, E12.4824

tel1: +39 06.916508070
tel2: +49 30 868708638
mobil: +39 392 3114712
mobil: +49 1577 7793740
m...@koppenhoefer.com
http://www.koppenhoefer.com


Hinweis:
Diese Nachricht wurde manuell erstellt. Wir bemühen uns um fehlerfreie
Korrespondenz, dennoch kann es in Ausnahmefällen vorkommen, dass bei der
manuellen Übertragung von Informationen in elektronische Medien die
übertragenen Informationen Fehler aufweisen. Wir bitten Sie, dies zu
entschuldigen.

Any views or opinions are solely those of the author and do not necessarily
represent those of koppenhoefer.com unless specifically stated.
This email and any files attached are confidential and intended solely for
the use of the individual or entity to which they are addressed.
If you have received this email in error, please notify
postmas...@koppenhoefer.com

Please note that to ensure regulatory compliance and for the protection of
our clients and business, we may monitor and read messages sent to and from
our systems.

Thank You.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione girarsi_liste

Il 20/04/2013 14:00, bruno ha scritto:

On sab, 2013-04-20 at 13:23 +0200, girarsi_liste wrote:

deve partire da un
nodo della strada per poi, dopo un tratto ricongiungersi, oppure può
rimanere isolato, ovvero distaccato dalla strada?


Deve ricongiungersi, altrimenti un algoritmo di routing non saprebbe
come passare dal marciapiede ad un'altra strada.


Mi sembrerebbe utile che nella wikifosse spiegato questo particolare


Giusto. Ora si intuisce qualcosa leggendo la pagina sugli
attraversamenti [1] «mappare gli attraversamenti pedonali come una way
vera e propria, che collega un footway=sidewalk al nodo Node
highway=crossing sulla strada principale.» Qui si dice che la way
corrispondente al marciapiede deve essere collegata con un nodo
highway=crossing che faccia parte anche della strada principale.

È anche possibile indicare la presenza/assenza di marciapiedi
aggiungendo tag direttamente alla strada principale:
sidewalk=both se c'è da entrambe le parti,
left/right se c'è solo da un lato o
sidewalk=none se non c'è.

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:footway%3Dcrossing


Nella versione inglese del tuo link, è spiegato meglio, con il disegno 
di supporto, anche se in discussione da quel che ho capito.


Credo che qualcosa ci sia scritto anche qui, nella sezione connecting 
ways:


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:footway

Se siete d'accordo modificherei la pagina:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:footway%3Dcrossing

Adattandola alla versione inglese.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione White_Rabbit
On dom, 2013-04-21 at 09:09 +0200, girarsi_liste wrote:
 Se siete d'accordo modificherei la pagina:
 
 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:footway%3Dcrossing
 
 Adattandola alla versione inglese. 

Fai pure, non temere :-) e grazie!
-- 
CONTACTS http://tracciabi.li/~bruno/contacts.html 2nd email br...@tracciabi.li
GNU/Linux registered user #121507 http://linuxcounter.net


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione girarsi_liste

Il 21/04/2013 11:10, White_Rabbit ha scritto:

On dom, 2013-04-21 at 09:09 +0200, girarsi_liste wrote:

Se siete d'accordo modificherei la pagina:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:footway%3Dcrossing

Adattandola alla versione inglese.


Fai pure, non temere :-) e grazie!




Solo mi sono accorto che in realtà sarebbe questa la pagina da modficare:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dfootway

e l'italiano non cè, quindi, debbo usare un motore di traduzione e poi 
qualcuno la sistema?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione Daniele Forsi
Il 21 aprile 2013 11:13, girarsi_liste ha scritto:

 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dfootway

 e l'italiano non cè, quindi, debbo usare un motore di traduzione e poi
 qualcuno la sistema?

meglio a mano che a motore anche perché ci sono i tag
la traduco io ora e poi qualcuno la sistema, ok?

--
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione girarsi_liste

Il 21/04/2013 11:17, Daniele Forsi ha scritto:

Il 21 aprile 2013 11:13, girarsi_liste ha scritto:


https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dfootway

e l'italiano non c�, quindi, debbo usare un motore di traduzione e poi
qualcuno la sistema?


meglio a mano che a motore anche perch� ci sono i tag
la traduco io ora e poi qualcuno la sistema, ok?

--
Daniele Forsi


Ok, provo a sistemarlo io dopo, grazie.

Comunque per i tag non era un problema, sapevo quali erano... :P


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione Daniele Forsi
Il 21 aprile 2013 11:43, girarsi_liste ha scritto:
 Il 21/04/2013 11:17, Daniele Forsi ha scritto:

 Il 21 aprile 2013 11:13, girarsi_liste ha scritto:

 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dfootway

 e l'italiano non c�, quindi, debbo usare un motore di traduzione e poi
 qualcuno la sistema?


 meglio a mano che a motore anche perch� ci sono i tag

 la traduco io ora e poi qualcuno la sistema, ok?

 --
 Daniele Forsi


 Ok, provo a sistemarlo io dopo, grazie.

no, rinuncio alla traduzione perché non corrisponde a quello che
abbiamo detto in lista e comunque la pagina è talmente confusa che fai
meglio a riscriverla da capo

la cosa principale che non chiarisce è che la classificazione va fatta
in base alle condizioni legali, secondo me nella maggior parte dei
casi basta guardare i cartelli, questo si intuisce indirettamente se
si legge la pagina collegata
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Path_controversy

quindi io metterei una tabella con i segnali, qualcosa come questa
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Road_signs_in_the_United_Kingdom#Cycle_and_Pedestrian_signs
manca questo cartello
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_percorso_pedonale.svg

poi nella pratica, la differenza tra footway e path è ambigua,
comunque qui anni fa si era detto di usare path per i sentieri e
footway per gli altri percorsi pedonali e questo va riportato nella
pagina almeno per dire che non importa cambiare tutti i tag esistenti

 Comunque per i tag non era un problema, sapevo quali erano... :P

sì, intendevo che il traduttore automatico avrebbe provato a tradurre
anche quelli

--
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione girarsi_liste

Il 21/04/2013 12:54, Daniele Forsi ha scritto:

no, rinuncio alla traduzione perché non corrisponde a quello che
abbiamo detto in lista e comunque la pagina è talmente confusa che fai
meglio a riscriverla da capo

la cosa principale che non chiarisce è che la classificazione va fatta
in base alle condizioni legali, secondo me nella maggior parte dei
casi basta guardare i cartelli, questo si intuisce indirettamente se
si legge la pagina collegata
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Path_controversy

quindi io metterei una tabella con i segnali, qualcosa come questa
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Road_signs_in_the_United_Kingdom#Cycle_and_Pedestrian_signs
manca questo cartello
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_percorso_pedonale.svg

poi nella pratica, la differenza tra footway e path è ambigua,
comunque qui anni fa si era detto di usare path per i sentieri e
footway per gli altri percorsi pedonali e questo va riportato nella
pagina almeno per dire che non importa cambiare tutti i tag esistenti


Comunque per i tag non era un problema, sapevo quali erano... :P


sì, intendevo che il traduttore automatico avrebbe provato a tradurre
anche quelli

--
Daniele Forsi


Ok, mo ci provo, spero di riuscire a capire come creare una pagina di prova.

Sei in grado di recuperare la mail/discussione? così la metto nella 
pagina a mo di riferimento per la parte italiana.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione Daniele Forsi
Il 21 aprile 2013 12:58, girarsi_liste liste.gira...@gmail.com ha scritto:
 Ok, mo ci provo, spero di riuscire a capire come creare una pagina di prova.

ad esempio vai nella tua pagina utente sul wiki e poi dietro
all'indirizzo aggiungi una barra e il titolo della nuova pagina, io
aggiungerei la parola Sandbox per chiarire che è una prova, es.
... /Sandbox/IT:Tag:highway%3Dfootway

premi invio e la pagina che si apre ti dà la possibilità di creare
veramente la nuova pagina

--
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione girarsi_liste

Il 21/04/2013 13:06, Daniele Forsi ha scritto:

Il 21 aprile 2013 12:58, girarsi_listeliste.gira...@gmail.com  ha scritto:

Ok, mo ci provo, spero di riuscire a capire come creare una pagina di prova.


ad esempio vai nella tua pagina utente sul wiki e poi dietro
all'indirizzo aggiungi una barra e il titolo della nuova pagina, io
aggiungerei la parola Sandbox per chiarire che � una prova, es.
... /Sandbox/IT:Tag:highway%3Dfootway

premi invio e la pagina che si apre ti d� la possibilit� di creare
veramente la nuova pagina

--
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Scusa la pignoleria, tipo:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone_girardelli/Sandbox/IT:Tag:highway%3Dfootway


???


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione girarsi_liste

Il 21/04/2013 13:06, Daniele Forsi ha scritto:

Il 21 aprile 2013 12:58, girarsi_listeliste.gira...@gmail.com  ha scritto:

Ok, mo ci provo, spero di riuscire a capire come creare una pagina di prova.


ad esempio vai nella tua pagina utente sul wiki e poi dietro
all'indirizzo aggiungi una barra e il titolo della nuova pagina, io
aggiungerei la parola Sandbox per chiarire che � una prova, es.
... /Sandbox/IT:Tag:highway%3Dfootway

premi invio e la pagina che si apre ti d� la possibilit� di creare
veramente la nuova pagina

--
Daniele Forsi



Aspeta però, credo c sia una pagina di troppo, quella vera mi sembra questa:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:footway

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione Daniele Forsi
Il 21 aprile 2013 13:09, girarsi_liste ha scritto:
 Scusa la pignoleria, tipo:

 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone_girardelli/Sandbox/IT:Tag:highway%3Dfootway

sì
Sandbox solo per dire che è una prova perché potresti creare delle
pagine utente vere

P. S.
ho ritrovato la discussione su path/footway a cui mi riferivo ma non
portò alla distinzione a cui pensavo, la distinzione era piuttosto la
descrizione dell'uso che veniva fatto allora, ma sono passati 4 anni e
vedo dal tuo messaggio successivo che non serve, comunque visto che
l'ho trovata: inizia con questo messaggio
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2009-August/009929.html
poi continua
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2009-September/010664.html
--
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione Daniele Forsi
Il 21 aprile 2013 13:14, girarsi_liste ha scritto:

 Aspeta però, credo c sia una pagina di troppo, quella vera mi sembra questa:

 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:footway

quella pagina descrive i tag da aggiungere a una way esistente di tipo
highway=footway per dire che è un tipo particolare di percorso per
pedoni, cioè un marciapiede

quindi la pagina giusta mi sembra la prima che hai detto
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dfootway
anche se la tabella mi piace ;-) però separare i tag su 3 pagine
complica le cose:
highway=footway per dire dove si cammina
footway=qualcosa per dire se si cammina su un marciapiede oppure
sidewalk=qualcosa se si vuole sfruttare la stessa way dove passano le
automobili invece di mappare separatamente il marciapiede
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:sidewalk

sarebbe utile un riassunto, eventualmente prima di fare la pagina
intera prova ad aggiungere un paragrafo marciapiedi in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:How_to_map_a

--
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione Martin Koppenhoefer
Per me mappare gli marciapiedi con delle ways espliciti non ha molto senso
finchè non abbiamo un metodo per trattare corsie che sono mappate. Il
routing, il rendering, qualsiasi uso dei nostri dati diventa peggio con li
marciapiedi mappati esplicitamente. Nel nostro modello del highway i
marciapiedi sono già compresi. L'eccezione vedo solo lí dove il marciapiede
è separato dalla strada, per esempio come qui:
http://www.geigergruppe.de/web/web.nsf/gfx/2010_bruecke_b16_inhalt.jpg/$file/2010_bruecke_b16_inhalt.jpg

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione girarsi_liste

Il 21/04/2013 14:57, Martin Koppenhoefer ha scritto:

Per me mappare gli marciapiedi con delle ways espliciti non ha molto senso
finchè non abbiamo un metodo per trattare corsie che sono mappate. Il
routing, il rendering, qualsiasi uso dei nostri dati diventa peggio con li
marciapiedi mappati esplicitamente. Nel nostro modello del highway i
marciapiedi sono già compresi. L'eccezione vedo solo lí dove il marciapiede
è separato dalla strada, per esempio come qui:
http://www.geigergruppe.de/web/web.nsf/gfx/2010_bruecke_b16_inhalt.jpg/$file/2010_bruecke_b16_inhalt.jpg

Ciao,
Martin




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Quindi sfruttando il tag sidewalk=* per marciapiedi a fianco le strade, 
mentre il tag footway=sidewalk per marciapiedi separati con barriera, 
specificando anche il tipo di barriera.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/21 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com

 Il 21/04/2013 14:57, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 Per me mappare gli marciapiedi con delle ways espliciti non ha molto senso
 finchè non abbiamo un metodo per trattare corsie che sono mappate. Il
 routing, il rendering, qualsiasi uso dei nostri dati diventa peggio con li
 marciapiedi mappati esplicitamente. Nel nostro modello del highway i
 marciapiedi sono già compresi. L'eccezione vedo solo lí dove il
 marciapiede
 è separato dalla strada, per esempio come qui:
 http://www.geigergruppe.de/**web/web.nsf/gfx/2010_bruecke_**
 b16_inhalt.jpg/$file/2010_**bruecke_b16_inhalt.jpghttp://www.geigergruppe.de/web/web.nsf/gfx/2010_bruecke_b16_inhalt.jpg/$file/2010_bruecke_b16_inhalt.jpg


 Quindi sfruttando il tag sidewalk=* per marciapiedi a fianco le strade,
 mentre il tag footway=sidewalk per marciapiedi separati con barriera,
 specificando anche il tipo di barriera.



è solo un mio parere, ma lo so che ci sono tanti esempio dove hanno fatto
diversamente (con dei problemi inerenti, perché da un marciapiede all'altro
ci puoi andare d'ovunque cosa il router non capisce nel modello footway=*,
in generale questo tipo di mappatura va contro il nostro sistema principale
di highway)

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione girarsi_liste

Il 21/04/2013 15:06, Martin Koppenhoefer ha scritto:

è solo un mio parere, ma lo so che ci sono tanti esempio dove hanno fatto
diversamente (con dei problemi inerenti, perché da un marciapiede all'altro
ci puoi andare d'ovunque cosa il router non capisce nel modello footway=*,
in generale questo tipo di mappatura va contro il nostro sistema principale
di highway)

ciao,
Martin


Dovremmo stabilire un minimo di regola per riferimento.

Usiamo i seguenti tag:

- highway=primary/secondary/tertiary/ecc. + sidewalk=bth/left/right/yes/no

per strade con presenza di maciapiedi ai lati, non separati da barriere 
artificiali/naturali (come siepi o guardrail).



- highway=footway + footway=sidewalk + barrier

Per strade con marciapiedi separati da barriere artificiali/naturali.

- highway=footway + foot=designated + (opzionale) barrier

Nel caso di marciapiedi ad uso corsi pedonali, anche se quaesto credo 
sia già considerato nella wiki, ma giusto per capire come regolarci.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione Alessio Zanol
In data domenica 21 aprile 2013 15:30:24, girarsi_liste ha scritto:

 - highway=primary/secondary/tertiary/ecc. + sidewalk=bth/left/right/yes/no
 
 per strade con presenza di maciapiedi ai lati, non separati da barriere
 artificiali/naturali (come siepi o guardrail).

Ritengo una barriera anche lo scalino del marciapiede.
Quindi uso il criterio da te sopra esposto solo se il marciapiede è a raso.

PS: non è vero che il routing non funziona mappando separatamente le ways dei 
marciapiedi.
Funziona benissimo e senza dover cambiare nessuna impostazione.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione girarsi_liste

Il 21/04/2013 15:42, Alessio Zanol ha scritto:

In data domenica 21 aprile 2013 15:30:24, girarsi_liste ha scritto:


- highway=primary/secondary/tertiary/ecc. + sidewalk=bth/left/right/yes/no

per strade con presenza di maciapiedi ai lati, non separati da barriere
artificiali/naturali (come siepi o guardrail).


Ritengo una barriera anche lo scalino del marciapiede.
Quindi uso il criterio da te sopra esposto solo se il marciapiede � a raso.

PS: non � vero che il routing non funziona mappando separatamente le ways dei
marciapiedi.
Funziona benissimo e senza dover cambiare nessuna impostazione.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Sì, l'avevo pensato questo dello scalino, non avevo modo di spiegarmi 
semplicemente, perchè ho lasciato all'intuito di ognuno recepire il 
concetto, anche se mi rendo conto che sono comunque due mappature 
diferenti che andrebbero evidenziate appunto con i tag sopra e 
precedentemente citati, si tratta però di capire e uniformarci in 
un'unica possibile regola di confronto da inserire nella wiki, per parte 
italiana.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione Martin Koppenhoefer




Am 21/apr/2013 um 15:42 schrieb Alessio Zanol nar...@infinito.it:

 Funziona benissimo e senza dover cambiare nessuna impostazione.


si, funziona quando lo colleghi ogni metro con quello opposto ;-)
funziona, ma funziona peggio

Nella realtà di OSM non ho mai riscontrato una situazione dove ogni possibilità 
di attraversare era mappata, anche in situazioni che mi erano state segnalate 
come modello, se hai un esempio mi farebbe piacere essere contraddetto ;-)

ciao, 
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/21 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com

 Ritengo una barriera anche lo scalino del marciapiede.
 Quindi uso il criterio da te sopra esposto solo se il marciapiede � a
 raso.


 Sì, l'avevo pensato questo dello scalino, non avevo modo di spiegarmi
 semplicemente, perchè ho lasciato all'intuito di ognuno recepire il
 concetto,



è vero, lo scalino è una barriera, ma per chi? Per una macchina? no. Per un
ciclista? al solito no. Per un pedone adulto? No. Per un bambino? no. Per
una persona sportiva in sedia a rotelle? no. Per una mamma con carrozzina?
no. Per un anziano poco agile? Probabilmente si. E' sopratutto una barriera
per l'acqua piovana --- l'idea dello scalino è proprio quella che non è una
barriera per pedoni. E' più simbolico e tecnico (pioggia) che fisicamente
effettivo.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione girarsi_liste

Il 21/04/2013 17:37, Martin Koppenhoefer ha scritto:

è vero, lo scalino è una barriera, ma per chi? Per una macchina? no. Per un
ciclista? al solito no. Per un pedone adulto? No. Per un bambino? no. Per
una persona sportiva in sedia a rotelle? no. Per una mamma con carrozzina?
no. Per un anziano poco agile? Probabilmente si. E' sopratutto una barriera
per l'acqua piovana --- l'idea dello scalino è proprio quella che non è una
barriera per pedoni. E' più simbolico e tecnico (pioggia) che fisicamente
effettivo.

ciao,
Martin


In realtà, per la bicicletta ed il disabile motorio con sedia a rotelle, 
direi di sì che è una barriera, non insormontabile, ma difficoltosa sì.


Nel caso del disabile laddove sono presenti degli scivoli, ovvero 
ribassamenti del cordolo o piano inclinato apposito, vi è la possibilità 
di utilizzare il marciapiede, differentemente la vedo molto difficoltosa 
la cosa.


Anche perchè di solito in Italia usano cordoli squadrati e alti sui 
10/15 cm, a volte anche 20 cm, quindi non propriamente una favola per 
persone con disabilità con un certo grado di difficoltà motoria.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione Martin Koppenhoefer




Am 21/apr/2013 um 17:46 schrieb girarsi_liste liste.gira...@gmail.com:

 Anche perchè di solito in Italia usano cordoli squadrati e alti sui 10/15 cm, 
 a volte anche 20 cm, quindi non propriamente una favola per persone con 
 disabilità con un certo grado di difficoltà motoria

si, è vero. Avevo scritto sportivo perché ho visto certi artisti, ma in 
generale è un ostacolo grande per loro

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-20 Per discussione bruno
On sab, 2013-04-20 at 13:23 +0200, girarsi_liste wrote:
 deve partire da un 
 nodo della strada per poi, dopo un tratto ricongiungersi, oppure può 
 rimanere isolato, ovvero distaccato dalla strada?
 
Deve ricongiungersi, altrimenti un algoritmo di routing non saprebbe
come passare dal marciapiede ad un'altra strada.

 Mi sembrerebbe utile che nella wikifosse spiegato questo particolare 

Giusto. Ora si intuisce qualcosa leggendo la pagina sugli
attraversamenti [1] «mappare gli attraversamenti pedonali come una way
vera e propria, che collega un footway=sidewalk al nodo Node
highway=crossing sulla strada principale.» Qui si dice che la way
corrispondente al marciapiede deve essere collegata con un nodo
highway=crossing che faccia parte anche della strada principale.

È anche possibile indicare la presenza/assenza di marciapiedi
aggiungendo tag direttamente alla strada principale:
sidewalk=both se c'è da entrambe le parti,
left/right se c'è solo da un lato o
sidewalk=none se non c'è.

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:footway%3Dcrossing
-- 
CONTACTS http://tracciabi.li/~bruno/contacts.html 2nd email br...@tracciabi.li
GNU/Linux registered user #121507 http://linuxcounter.net


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it