Re: [utenti] Calc: Gerarchia stili e colori

2006-10-02 Per discussione Bart Aimar


ieri scrivevo :


...zot...

Gli stili ribelli alla volontà del patriarca (finestra stilista, 
gestione) hanno nel campo in basso (Contiene) delle proprietà (es. 
Verde, non trasparente).


I bravi ragazzi invece in Contiene non hanno nulla...

Provando risulterebbe inoltre che, una volta applicato un colore in uno 
stile intermedio, poi non ci sia più modo di recuperarlo alla volontà 
famigliare...


Confermo e per riprodurre il problema:

su una tabella calc su 4 celle (meglio se consecutive) scrivere  in 
ciascuna 1, 2, 3, 4
Per ciascuna cella creare uno stile di cella nuovo basato su standard 
 denominandolo come 1, 2, 3, 4
Con la finestra stilista in modalità gerarchico trascinare con il 
mouse gli stili creati in modo da costruire una semplice gerarchia del tipo:

1
2
3
4


Ora se si attribuisce sfondo rosso allo stile 1, tutta la famiglia 
assume quel colore.

Uguale se attribuiamo allo stile 1 un determinato font.

Ora se allo stile 2 attribuiamo un font diverso, la gerarchia dal 2 al 4 
assume quel nuovo font.
Se nello stile 2, nella schedina carattere diamo standard, il font si 
azzera e tutta la gerarchia riprende il fonte dello stile madre 1.


Se la stessa operazione la facciamo sul colore di fondo, e cioè allo 
stile 2 attribuiamo un colore diverso, gli stili 2,3,4 diventano di quel 
colore.
Quando sullo stile 2 alla schedina Sfondo pigiamo standard tutti gli 
stili a valle riprendono il colore dello stile madre 1.


Ma la situazione NON è veramente ripristinata... perché se modifichiamo 
il colore dello stile 1, gli stili 2,3,4 rifiutano di assumere quel 
nuovo colore.


L'attribuzione di un colore ad uno stile intermedio di una gerachia, 
genera delle proprietà che non si riescono più a rimuovere.


A me sembra un bug!

(Tramite xray ci dovrebbe essere il modo di accedere al contenitore 
degli stili di cella...)


ciao

Bart

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Listino in dbf

2006-10-02 Per discussione A-Lex
Il giorno dom, 03/09/2006 alle 13.59 +0200, Bart Aimar ha scritto:
 Ho un prezzario formato da 5 file:
 
 Voci.dbt
 Voci.dbf
 Rife.dbf
 Prez.dbf
 Capi.dbf
 
 Il database dovrebbe essere una cosina piuttosto semplice, ma ovviamente 
 i dati sono sparsi sui diversi file...
 

Allora...
Ho provato (una volta trasferito il tutto su calc) ad importare le
tabelle n base.
Se uso HSQL mi vanno in crash sia calc sia base quando cerco di
importare la tabella Voci che contiene 8587 record, contro i 6874
della tabella Prez (che nn dà problemi). Il problema della tabella
Voci è che contiene un campo che forzatamente devo impostare come
MEMO, pena la troncatura del contenuto.
Indipendentemente dalla lunghezza memo che imposto (text, tinytexy,
mediumtext, longtext), se lo scelgo come formato di campo, mi va in
crash sia il base sia il calc. Se scelgo, ad esempio varchar(255), mi
importa i dati (ovviamente) tagliandoli.
Che fare?


-- 
Saluti.
A-Lex

OOo 2.0.3 su wXP | 2.0.2 su FedoraCore5

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Raggiungere sottomenu con finestra ridotta

2006-10-02 Per discussione A-Lex
Il giorno lun, 02/10/2006 alle 08.22 +0200, LimohetfielD ha scritto:
 Ciao a tutti, non so se questo sia un bug o una precisa scelta
 progettuale o una mia incapacità a procedere.
 
 In Calc devo spesso colore delle celle singole. Per farlo, quando la
 finestra è massimizzata, si seleziona normalmente lo strumento Colore
 di sfondo e, tramite la freccetta posta accanto, si apre un piccolo
 pannello con i colori base tra cui scegliere.
 Quando però si tenta di ripetere la medesima operazione con la
 finestra del programma ridotta, questo risulta impossibile. Se la
 finestra è ridotta, per raggiungere il pulsante Colore di sfondo
 utilizzo le freccette che riportano, in verticale, le voci del menu
 che sono rimaste fuori dal ridimensionamento della finestra. In
 questo modo, però, il pulsante Colore di sfondo non permette in
 alcun modo di raggiungere il pannello con i colori a disposizione.
 
 Mi sfugge qualcosa?

Non penso ti sfugga nulla: la finestra dei colori, mi sembra di notare,
ha come punto di inserimento il pulsante che la genera. Quando usi il
pulsante dal sottomenù della barra degli strumenti (freccettina tutta a
dx della barra, che compare solo qdo la barra stessa è più lunga della
finestra di -es- calc), in effetti è come se fosse fuori
giurisdizione  :) 
L'unica cosa che mi viene in mente è che potresti creare una barra
personalizzata e porla tutta a sx davanti a una di quelle che ci sono
già...

-- 
Saluti.
A-Lex

OOo 2.0.3 su wXP | 2.0.2 su FedoraCore5

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] ultimus da un collega

2006-10-02 Per discussione Bart Aimar



[EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Oggi un collega ingegnere mi ha passato UltimusFree2-060904.zip; l'ha
preso dal sito http://www.ingegneri.info/


La versione su quel sito è già superata... :-)

Consiglio caldamente di scaricare la versione più recente da:

http://aimar.mrjive.it


 Mi pare un buon traguardo :)

Io sto usando Ultimus in produzione, e pare anche qualcun'altro.
Comunque è ormai pronto per uscire dalla versione Beta... ma prima di 
farlo con un annuncio ufficiale avrei bisogno di qualche Tester...
Gli amici sulla lista dev mi hanno aiutato molto... ma nessuno per 
lavoro fa computi metrici...



Approfitto per rinnovare la mia disponibilità alla traduzione dei
prezziari dal formato Primus(r), in termini piu' possibili vicini alla
legalita'.


Grazie! Accetto molto volentieri!
Ma il problema è appunto capire i limiti legali.

Ad esempio, quanto è legale mettere in rete un prezziario della 
Provincia di milano?
Certamente sono dati pubblici, in quanto per definizione possono (in 
alcuni casi DEVONO) essere utilizzati...

Ma per averli bisogna abbonarsi... ma abbonarsi a cosa:
ad un servizio di aggiornamento?
o si paga per avere la disponibilità ad usare quelle iformazioni?

Se poi quei dati provengono dalla Acca?
La Acca li distribuise in base ad un contratto di licenza con gli Enti 
che li emettono?

Oppure, trattandosi di dati pubblici.  li distribuisce e basta.
E, in ogni caso, al momento che li distribuisce acquisisce dei diritti 
su quei dati?


Tagliando corto, se quei dati sono veramente pubblici (ed io credo che 
lo siano), l'unica cosa su cui si possono accampare diritti è il 
supporto (cartaceo o digitale), o il formato (magari proprietario) in 
cui sono organizzati.


In tal caso, una volta trasferiti su una tabella Calc, dovrebbero essere 
liberamente distribuibili ... o no?



Complimenti a Bart Aimar


Grazie Giuseppe! :-)

Bart

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Listino in dbf

2006-10-02 Per discussione A-Lex
Il giorno lun, 02/10/2006 alle 11.43 +0200, Bart Aimar ha scritto:
 

 Ti ringrazio molto A-lex per il tempo che hai dedicato alla cosa... ma 
 nel dubbio che quei dbf siano buoni io non ti farei perdere altro 
 tempo e ripiegherei sul buon cuore di qualche abbonato... :-)
 

Allora ti mando quello che sono riuscito a fare. 10 minuti per finire e
ti invio il file calc.
Avrei voluto trattarli con base, ma come ho detto prima se forzo il
campo descrittivo a memo continua a piantarsi indipendentemente dalla
lunghezza che gli assegno. E dopo 2 volte che si pianta sono costretto a
fare il reboot, pena crash a profusione.
Cmq l'ho fatto in calc: ho tirato fuori una tabella di riepilogo
globale.
Il nocciolo (ma credo che con una buona macro -che nn so fare- si possa
risolvere) è come applicare le formule che ho inserito melle prime celle
alle 8500 e fischia che seguomo. Ho scritto le formule in modo tale che
possano essere copiate anche trascinando e in modo che questo nn alteri
le corrispondenze.
A bientôt.

-- 
Saluti.
A-Lex

OOo 2.0.3 su wXP | 2.0.2 su FedoraCore5

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Listino in dbf

2006-10-02 Per discussione Bart Aimar



A-Lex ha scritto:


...zot E dopo 2 volte che si pianta sono costretto a
fare il reboot, pena crash a profusione.
Cmq l'ho fatto in calc: ho tirato fuori una tabella di riepilogo
globale.
Il nocciolo (ma credo che con una buona macro -che nn so fare- si possa
risolvere) è come applicare le formule che ho inserito melle prime celle
alle 8500 e fischia che seguomo. Ho scritto le formule in modo tale che
possano essere copiate anche trascinando e in modo che questo nn alteri
le corrispondenze.


Grazie A-lex, via macro posso facilmnte (si fa per dire) estendere le 
formule alle 8500 celle...


Quella che mi lascia dei dubbi è l'esattezza dei dati di partenza e 
quale delle diverse colonne di prezzo (min max) sia quella buona...


Se qualcuno è abbonato al prezziario di Milano potrebbe mettersi in 
contatto con me?


Grazie

Bart

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Listino in dbf

2006-10-02 Per discussione Bart Aimar



Bart Aimar ha scritto:

Grazie A-lex, via macro posso facilmnte (si fa per dire) estendere le 
formule alle 8500 celle...


Scusa... ma perchè non un copia incolla?

Da far seguire con un copia, icolla/speciale su pressochè tutto) per 
cancellare le formule...


Poi un cerca #N/D e sostituisci con stinga vuota...

Mi sembra funzioni... anche se controllare è difficile e rimane valido 
quanto scrivevo:


Quella che mi lascia dei dubbi è l'esattezza dei dati di partenza e 
quale delle diverse colonne di prezzo (min max) sia quella buona...


Se qualcuno è abbonato al prezziario di Milano potrebbe mettersi in 
contatto con me?


speriamo qualcuno condivida una copia...

Grazie ancoea A-lex

Bart

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Raggiungere sottomenu con finestra ridotta

2006-10-02 Per discussione A-Lex
Il giorno lun, 02/10/2006 alle 14.03 +0200, LimohetfielD ha scritto:

 
 Non sarebbe meglio che non fosse così?
 
 

Sicuramente, ma dato che per ora lo è... ;)  :)
In ogni caso ora è stato segnalato :)  prima o poi verrà messo a posto

-- 
Saluti.
A-Lex

OOo 2.0.3 su wXP | 2.0.2 su FedoraCore5

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] ultimus da un collega

2006-10-02 Per discussione Stefano Staro

Bart Aimar ha scritto:

  avrei bisogno di qualche Tester...
Il formato grafico scelto, corrisponde in effetti a quanto sono solito 
utilizzare con il foglio di calcolo e il copia-incolla.
Alla prima occasione proverò Ultimus e ti farò sapere (in privato? o 
utilizzando questo gruppo?)
Gli amici sulla lista dev mi hanno aiutato molto... ma nessuno per 
lavoro fa computi metrici...
Si può segnalare il programma su 
http://groups.google.it/group/it.arti.architettura/ ??


Ad esempio, quanto è legale mettere in rete un prezziario della 
Provincia di milano?

Su questo sito ci sono prezziari liberamente scaricabili.
http://www.edilbanca.it/portale/bancadati/listini.php

Grazie per l'ottimo lavoro svolto.
E complimenti anche a Martello che seguo da un po'.

Stefano



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] ultimus da un collega

2006-10-02 Per discussione Bart Aimar



Stefano Staro ha scritto:

Bart Aimar ha scritto:

  avrei bisogno di qualche Tester...


Ciao Stefano

Il formato grafico scelto, corrisponde in effetti a quanto sono solito 
utilizzare con il foglio di calcolo e il copia-incolla.


Il formato è effettivamente quello classico di un Computo su tabelle di 
calcolo... ma mi ero proprio stufato di copia/incollare... una cosa penosa!

Con Ultimus si fa in un attimo!

Alla prima occasione proverò Ultimus e ti farò sapere (in privato? o 
utilizzando questo gruppo?)


Forse è meglio in privato... o qui ci cacciano!
In seguito potremmo aprire una lista apposita...

Si può segnalare il programma su 
http://groups.google.it/group/it.arti.architettura/ ??


E' una buona idea...

Ad esempio, quanto è legale mettere in rete un prezziario della 
Provincia di milano?


Su questo sito ci sono prezziari liberamente scaricabili.
http://www.edilbanca.it/portale/bancadati/listini.php


Ho provato... ma sono solo consultabili (voce per voce)... non 
scaricaribili!
(Anche quelli che considero Free come quello della CCIIA di Cuneo o 
della Regione Piemonte... e comunque scaricabili dai rispettivi siti)


Comunque è utile...


Grazie per l'ottimo lavoro svolto.


Gra a te! I feedback degli utilizzatori sono molto importanti...


E complimenti anche a Martello che seguo da un po'.


Grande Martello!
Gran bel lavoro!

Il problema è che Martello è sempre troppo avanti rispetto a OObase...

Bart

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Raggiungere sottomenu con finestra ridotta

2006-10-02 Per discussione Andrea Pescetti
A-Lex ha scritto: 
 Il giorno lun, 02/10/2006 alle 08.22 +0200, LimohetfielD ha scritto:
  ... Se la finestra è ridotta ...
  il pulsante Colore di sfondo non permette in
  alcun modo di raggiungere il pannello con i colori a disposizione.

Problema noto, risoluzione prevista per la versione 3.0 perche' richiede
la riscrittura di vari componenti di gestione menu' e finestre:
http://qa.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=45812

 L'unica cosa che mi viene in mente è che potresti creare una barra
 personalizzata e porla tutta a sx davanti a una di quelle che ci sono
 già...

Questa soluzione va benissimo nel frattempo.

Ciao,
  Andrea.

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] Thesaurus italino con definizioni

2006-10-02 Per discussione Davide Prina
È stata emessa la versione 2.01.a del thesaurus italiano.

Questo thesaurus è praticamente identico a quello della versione 2.00.a
con l'aggiunta di 3.180 definizioni.
L'aggiunta delle definizioni è avvenuta in automatico.
Le definizioni sono quelle compilate per i controlli sul dizionario,
quindi non sono né complete né rigorose; lo scopo principale della loro
creazione è sempre stato quello di indicare quali parole sono state
controllate e per evitare di ricercare più volte i significati per
quelle meno comuni.
Ogni definizione è stata creata indicato tutto su una sola riga; per
questo motivo è stata creata una procedura automatica per estrarre le
singole parti da agganciare alle parole del thesaurus (non tutte le
possibili definizioni sono state agganciate per vari motivi).
Le definizioni attualmente disponibili sono quasi 20.000. Le parole del
thesaurus con sinonimi sono più di 23.000. Naturalmente non tutte le
parole presenti in una lista ci sono anche nell'altra.

Non ho ancora eseguito un controllo ortografico sulle definizioni,
quindi potrebbero essere presenti numerosi errori di battitura, che
naturalmente verranno corretti il prima possibile.

Un esempio:
1) aprire OOoWriter
2) scrivere: abbondante
3) posizionarsi sulla parola abbondante
4) richiamare il thesaurus (Ctrl-F7 o Strumenti-Lingua-Sinonimi)
5) appare qualcosa del genere:

| Parola   Sostituisci
---
| abbondante  |abbondante  |
---
|Significato Sinonimo
---
| agg. Che è presente in grandi quan| copioso  |
|   | ingente  |
|   | numeroso |
|   | ricco|
---

Come si vede lo spazio per la definizione è limitato e quindi non è
visibile subito per intero, se non utilizzando la barra di scorrimento
presente nel box significato. Questo però è un limite imposto da OOo
(volendo si potrebbe richiedere con una issue la possibilità di
configurare da Strumenti-Opzioni o Strumenti-Personalizza la
dimensione di tale finestra).

Un'altra limitazione di OOo è che nella definizione viene sempre
riportato il primo sinonimo (almeno io non sono riuscito a non farlo
riportare). Se c'è la definizione ho fatto in modo che questa termini
sempre con il simbolo '-'; dopo tale simbolo vi è il primo sinonimo
messo in automatico da OOo.

Come detto non tutte le definizioni sono eccezionali, alcune
riportano solo un sinonimo, magari già presente nella lista.

Nel caso in cui una parola ha, per lo stesso tipo (agg., s.m., ...),
più significati, allora viene riportata la definizione solo sul primo
significato (quindi potrebbe non essere corretta).

Per capire quali delle 23.000 parole presenti nel thesaurus hanno un
sinonimo è sufficiente aprire il file th_it_IT.dat con un editor o
visualizzatore di testo e ricercare il carattere '-'.

Questa è una prova per verificare il gradimento di definizioni presenti
nel thesaurus (in ogni caso si potrà vedere l'indice di gradimento
anche dal numero totali di download).

Gradiremmo avere commenti in merito per sapere se emettere sempre
entrambe le versioni o solo quella con le definizioni.

Il thesaurus è scaricabile da qui:
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=thesaurus_italiano

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook

__
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto 
spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi 
http://mail.yahoo.it 

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] Notizie su OOo, su ODF e sui formati standard aperti

2006-10-02 Per discussione Davide Prina
1) Ho tradotto un articolo di Neil Addison: OpenOffice.org -
Un'alternativa a ms-office.
Neil Addison è un avvocato, con facoltà di discutere le cause presso i
tribunali superiori, alla New Bailey Chambers. Lavora su cause civili,
criminali e leggi del lavoro.

L'articolo mi è sembrato interessante e porta l'esperienza d'uso e le
impressioni di un utente che non lavora nel campo informatico.

http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=alternativa_ms-office

2) ho riportato alcune considerazioni della risoluzione parlamentare
danese B103. Le parti riportate le ho tradotte da alcuni blog che le
avevano tradotte a loro volta dal danese

http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=opendocumentformat#la_legislazione_danese

3) Rambøll Management stima un risparmio di quasi 20 milioni di euro se
il governo danese adotta OOo e ODF al posto di OpenXML e ms-office
2007.
In inglese, in formato PDF:
http://www.odfalliance.org/resources/Denmark_OSL_rapport.pdf

4) ho inserito una pagina con l'elenco delle traduzioni/riassunti fatti
fin ora:
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=articoli_tradotti

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook

__
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto 
spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi 
http://mail.yahoo.it 

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Listino in dbf

2006-10-02 Per discussione Mario Govoni

Bart Aimar ha scritto:

Bart, ho lavorato per anni con i dbf e sono anche riuscito ad esportarli ...
prova a mandarmeli e vedo se ne cavo qualcosa ... non ti prometto 
niente, però


Ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature