Re: [utenti] Pagination

2008-09-09 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Attilio Tempestini ha scritto:
   L'estensione Pagination ha opportunamente fatto i conti con la 
vecchia questione, di quei files Writer per i quali si desidera che il 
numero di pagina non compaia nella pagina iniziale, adibita a 
copertina (e compaia a partire dal numero 1, nella pagina seguente).


[...]
Infine, un terzo problema preesisteva a Pagination. Se voglio 
stampare, per esempio, le pagine su cui compaiono i numeri 1,4,7, 
dovrò dare un comando di stampa per le pagine, rispettivamente, 2, 5, 
8, giacché viene presa in considerazione la successione complessiva 
delle pagine (e che include la pagina zero). Non è una piccola noia, 
nel caso di un testo soggetto a frequenti rielaborazioni per le 
singole pagine.



Scusa, rispondo solo a codesta parte!
Il problema che proponi non sussiste, in quanto, se realizzassi un 
documento di più capitoli in cui la numerazione delle pagine ripartisse 
da 1 in ogni capitolo, dovresti obbligatoriamente fare riferimento alla 
numerazione assoluta (del documento), oppure ad una, eventualmente, 
riferentesi a capitolo e pagina.
Inoltre è sempre bene riferirsi alla numerazione assoluta, perché, 
diversamente, si potrebbe far confusione tra le pagine anche solo 
parlandone: pensa quando, dopo la copertina, ci sono note introduttive 
in numerazione romana, seguite dal testo vero e proprio in numerazione 
araba (tutti che partono da 1)!


Mi preoccupa di più il fatto che sfalsando la numerazione, salta il 
risultato del campo pagina seguente!


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Modifica di tabella in un documento

2008-06-13 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Ermanno Capello ha scritto:

Ciao Stefano,
quindi se ho ben capito si tratta di una lacuna (diciamo un  limite ...) di OO, 

Non mi sono spiegato bene!
Prova ad inserire in un file DOC (bada che in teoria dovresti usare un 
ODT, ma naturalmente Word per ora non lo apre) una tabella di Calc ed 
aprendo con Word, prova a modificare la tabella con Excel.
Lo fa? Se sì, OOo è carente, altrimenti (visto da codesta prospettiva) 
Excel ha un problema.


Ho fatto alcune prove e non ho più capito il problema (MS Office 2003 base).
Aperti Word ed Excel, nel foglio di calcolo riempio alcune celle, 
seleziono e copio. Quindi vado in Word e con Incolla speciale ecc. (non 
semplicemente trascinando) incollo il collegamento al foglio di calcolo 
(che deve però essere salvato da qualche parte altrimenti non funge e dà 
errore!). Salvo il DOC e chiudo. Apro il DOC con OOo e non vedo 
l'oggetto foglio di calcolo =-O  (cioè OOo non vede nel DOC l'oggetto 
Excel).


Ripeto le cose usando invece rispettivamente Writer e Calc (senza 
salvare il foglio elettronico). Salvo il DOC e chiudo.
Apro il DOC con Word e doppio click sull'oggetto foglio elettronico e mi 
viene aperto... non capisco con cosa (sul PC ci sono MS Office e OOo), 
perché mi permette di modificare direttamente l'oggetto (addirittura di 
convertirlo in un file a sé). Penso proprio che Word abbia usato Calc.


Ribadisco che, a mio avviso, se si fanno cose troppo legate ad uno 
specifico software, si deve rinunciare a certe abitudini (perché tali 
sono e non libertà, in quanto basta cambiare computer o sistema 
operativo ed il tutto non funge più).

allora chiedo: e' possibile (e puo' avere senso) segnalare il problema  e 
sperare che venga risolto? a chi e come?
  
A Microsoft perché renda pubblica la descrizione del formato dei files, 
diversamente non è possibile far interpretare correttamente ad OOo i 
file generali da software altri.

Non nutro, né nutrirei grandi speranze riguardo alla risoluzione.
Sul a chi e come credo ti possa dare risposta l'ultimo messaggio di 
Pescetti con oggetto Quesito (sappi che non è così banale e si deve 
usare l'inglese).



Mi rendo conto che non e' certamente unn problema vitale, tuttavia ho visto che 
non sono il primo ad averlo segnalato (ma non ho trovato nessuna risposta 
esaustiva).


  
Le mie prove mi hanno però lasciato perplesso! Se puoi, inviami un file 
(o due) su cui pasticciare.


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Writer] tabelle e orientazione ddel testo

2008-06-13 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Daniele Zambelli ha scritto:
Dovevo realizzare una tabella in writer con alcune celle collegate contenenti 
un testo ruotato di 90° (scritto in verticale).

Non è possibile farlo o io non ho trovato il modo?

  

Formato -- Carattere, scheda Posizione, area Rotazione (come vuoi ;-) )!

Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Modifica di tabella in un documento

2008-06-10 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Ermanno Capello ha scritto:

Salve,
ho un file, generato con WOffice, di tipo Word con iserite due tabelle Excel.
Se apro il file con Word e clicco su una tabella, posso modificare o inserire i 
dati contenuti nella tabella; se apro il file con OpenOffice e compio le stesse 
operazioni, non posso modificare i dati della tabella in quanto mi compare un 
messaggio che informa che il file e' aperto in sola lettura.
Come posso fare per indicare a OO di aprire le tabelle in scrittura?
Preciso che sia le tabelle, sia il documento non sono protetti da password.
Grazie per l'attenzione e i suggerimenti.

  
Se il file non è di sola lettura (da sistema operativo) puoi fare come 
descritto nella guida:


Usate l'icona *Modifica file* per attivare o disattivare il modo 
modifica (si tratta di un bottone con un foglio ed una penna nella barra 
strumenti Standard più o meno dopo i pulsanti di salvataggio).


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



Re: [utenti] Writer - Inserimento note

2008-06-10 Per discussione Studio CICUTO - PC D

NevioDeCol ha scritto:

Ciao a tutti,

vorrei inserire delle note in writer come in calc,cioè visualizzandole 
passando col puntatore sul rettangolino in alto a dx della cella nella 
quale sono posizionate.


Vorrei che la nota in writer appaia e scompaia solamente passando 
sulla parola alla quale è legata


E' fattibile?


Ti posizioni sulla parola o la selezioni e...
Menu Inserisci -- Note...

Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] aiuto!

2008-05-16 Per discussione Studio CICUTO - PC D

B9 Studio THEMA ha scritto:

Buongiorno, ho installato Open Office su un sistema operativo Windows XP da 
circa un mesee ho problemi con l'inserimento di immagini nel Writer, mi spiego, 
inserisco immagini come indicato sulla guida in linea, ma una volta salvato 
succedono cose stane, a volte il programma dà errore e si spegne, altre volte 
non mi lascia più inserire immagini, altre ancora, quando riavvio il file le 
immagini sono sparite... come posso risolvere il problema?

  

Prima un po' di netiquette.
Disattivare la richiesta di avviso di ricezione e sforzarsi di indicare 
oggetti significativi per i messaggi inviati in lista.


A parte l'hardware (sconosciuto il tuo) ho Win XP ed OOo 2.4 quindi 
configurazione simile alla tua.
Le immagini sono collegate o incorporate? Se collegate, verifica che non 
siano state spostate.
Se incorporate potrebbe essere un problema di elaborazione del PC (forse 
lento).
Se il PC è recente il problema non deve esistere: ho appena realizzato 
una relazioncina illuminotecnica in cui ho fatto copia/incolla da un PDF 
di porzioni di pagina intervallandole con testo scritto, il tutto senza 
problemi.
Consiglio: prova ad inserirle ed a salvare spesso, chiudi OOo e riapri 
il file e vedi cosa accade.


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer e modelli A4 in A5

2008-04-16 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Alessandro Braga ha scritto:

Il Tuesday 15 April 2008 23:45:36 Andrea ha scritto:
  

Alessandro Braga ha scritto:


Sembra molto semplice ho capito dove sbagliavo nell'inserire cioè il
testo in un foglio a4 a 2 colonne per farle sembrare a5...
Fatto come mi dici tu è semplicissimo, solo che ho provato a scegliere
stampante PDF (su ubuntu 7.10), immagino che mi ha generato un file PDF
ma non riesco a trovare dove me lo ha salvato e con che nome...
  

i files pdf ottenuti dalla stampante virtuale creata su Ubuntu (anziché
dalla analoga opzione di OO), vengono collocati nella cartella
/home/pdf.

Ciao
Andrea

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Stranamente no ho la cartella /home/pdf , l'ho creata, ho riprovato a stampare 
in pdf ma non viene salvato niente in quella cartella... la cosa strana è che 
non mi chiede neppure il nome del file prima di salvarmelo

Mi manca forse qualche applicativo/libreria?
Uso OOO 2.4.0
  
Sicuramente nelle opzioni della stampante c'è un percorso di salvataggio 
impostato! Non uso Linux, ma non può essere diversamente!
Perché tu hai usato una stampante (virtuale o no), non il comando di 
esportazione, vero?!


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



Re: [utenti] [Calc] Trasformazione in testo del risultato di una formula

2008-04-16 Per discussione Studio CICUTO - PC D

A-Lex ha scritto:

Ciao a tutti...
panico: devo consegnare una serie di distinte per delle attrezzature
dx/sx. Per velocizzare il lavoro, visto che il master delle distinte
aveva una tabella per l'attrezzo dx e una per il sinistro nello stesso
foglio, ho creato la distinta sx utilizzando delle formule per
richiamare le voci dalla distinta dx, dovendo cosi` cambiare poche
sciocchezze per creare l'elenco del simmetrico.
Semplice, ma direi troppo per chi gestisce il lavoro a monte, che ha
deciso ora (nel giorno della consegna) di dividere in due files le due
distinte.
Ora avrei la necessità di convertire in testo tutto quanto riportato
dalle formule... in modo da non avere più legami tra le due tabelle.
come faccio?  ricordo vagamente di un comando per fare cio` ma nn lo
trovo :`(

  
Copi tutto ciò che deve essere trasformato in testo, premi Ins ed attivi 
la sola opzione Valore nella finestra che si apre.


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer e modelli A4 in A5

2008-04-15 Per discussione Studio CICUTO - PC D

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

scusate se mi intrometto...
l'argomento mi interessa, ho fatto delle prove ma proprio non ho 
capito come impostare il fascicoletto per avere 10 pagine A5, 
correttamente noumerate e stampate su fogli A4

[...]

Talmente banale che è quasi difficile da spiegare!

Preparo le mi belle pagine in Writer; non mi sembra che il formato sia 
importante (A4-A5-altro) e certamente non è importante il numero delle 
pagine, anche se non volendo una parte bianca è necessario siano pari; 
apro la finestra di stampa seleziono la stampante (ho provato con PDF 
Creator) e clicco sul pulsante Extra... Nella nuova finestra attivo 
Dépliant, confermo e lancio la stampa.
Ciò che ottengo è una sequenza di pagine in cui (su 7 pagine) trovo la 1 
da sola, la 2 insieme alla 7 e così via. La stampante è impostata su A4, 
quindi ottengo degli A4 in cui sono ridotte ed affiancate coppie di 
pagine del mio documento scritto in Writer.
Unico accorgimento è impostare nella stampante il foglio orizzontale, in 
modo che le pagine ridotte ed affiancate occupino tutto il foglio.


Provare e divertirsi

Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] F4 excel

2008-04-07 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Gianfranco Monfardini ha scritto:

salve.
sapete dirmi se in Ooo è presente la funzione di ripetizione dell'ultimo 
comando per calc, come l'utile tasto F4 in excel?

gianfranco

  
Se nel menu Modifica compare la voce di ripetizione tutto si può fare! 
Sempre che F4 non sia già impegnato! Logicamente un software 
multipiattaforma non è detto possa avere le medesime impostazioni di uno 
a piattaforma singola.


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] SCALC da linea di comando

2008-04-07 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Fabio Calsamiglia ha scritto:

Qualcuno sa se è possibile richiamare scalc da linea di comando e dirgli di
salvare un determinato file .ods  in formato HTML?


Saluti e grazie

  

Certamente si, ma...
Quale sistema operativo?

Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Errore durantre l'aggiornamento Ooo24

2008-04-03 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Gianfranco Monfardini ha scritto:

salve.
probabilmente si tratta di una sciocchezza, ma durante l'aggiornamento 
del programma alla ver. 2.4 mi sono trovato questo errore:

sapete dirmi di che si tratta?
 

:-D
Si vede che c'è qualcosa, ma non cosa! Il tuo errore è inesistente?!?

Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



Re: [utenti] Blocco Calc in Hardy 64

2008-04-01 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Mario Pignata ha scritto:

Ho alcuni fogli di calc collegati tra di loro e, da quando ho aggiornato
ad Ubuntu Hardy succede che all'apertura del primo e alla conferma di
caricare i collegamenti Calc si blocca,la cpu sale al 100% e (Compiz) la
finestra diventa grigia. Alla fine devo fare il kill del programma e al
nuovo riavvio OpenOffice segnala che deve recuperare il file
danneggiato.

Se scelgo di non aggiornare i collegamenti non succede.

Mi capita sia sul desktop che sul portatile. Il SO è Ubuntu 8.04 e
OpenOffice è (almeno sembra) alla versione 2.4 rc2.

  
Uso WinXP, quindi non so darti risposte riguardo al SO, però è in genere 
sconsigliato l'uso di versioni Release Candidate, in quanto appunto solo 
candidate a divenire versioni ufficiali!


Dovresti aprire la finestra di informazioni su OOo e premere Ctrl+S+D+T: 
in questo modo il contenuto scorre verso l'alto.
Quasi subito compare la dicitura build ed un numero: l'ultima versione 
di OOo 2.4.0 è 9286.
Se ti compare un numero superiore, ti consiglio un downgrade installando 
la versione ufficiale, se il numero è inferiore, ti consiglio un upgrade 
installando la versione ufficiale ;-) !


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] OOo 2.4

2008-03-31 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Edgardo Lugaresi ha scritto:
In data 31 marzo 2008 alle ore 14:49:26, Claudio [EMAIL PROTECTED] 
ha scritto:


Chiedo a chi ha istallato OOo 2.4, se ci sono ancora i problemi della 
vers.2.3 ( impossibile trovare il file .MSI ) e la richiesta di 
registrazione ogni volta che si accede al programma.


Installata su XP service pack 2, senza problemi.
Ho prima disintallato la 2.3 e cancellato ogni directory su Documents 
and settings, dopo avermi salvato i dizionari personalizzati.



WinXP SP2 (su 4 computer)
Non ho disinstallato nulla, ci ha pensato il programma di installazione 
della 2.4.
Riavviato il computer ho eliminato la vecchia cartella della 2.3 dalla 
directory Programmi.


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Riga piè pagina

2008-03-12 Per discussione Studio CICUTO - PC D

A-Lex ha scritto:

Il giorno mer, 12/03/2008 alle 12.46 +0100, Felice Liccardi ha scritto:
  

Un cordiale saluto alla lista,
Ho fatto alcune ricerche e molti tentativi ma mi sono perso.
In un documento Writer dovrei inserire una nota piè pagina e mi 
chiedevo se c'è un'opzione per farla comparire solo sulla prima pagina e 
non sulle successive.

Fin'ora non ci sono riuscito.
Qualcuno può consigliarmi?



Devi crearti uno stile pagina per la prima pagina in cui metti il pié di
pagina e uno stile pagina per le seguenti in cui non c'é.
saluti

  

Oppure in cui c'è, ma con impostazioni diverse!!

Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



Re: [utenti] prova di volontà

2008-03-07 Per discussione Studio CICUTO - PC D

A-Lex ha scritto:

Il giorno gio, 06/03/2008 alle 23.47 +0100, Marco Caresia ha scritto:
  

e, invece che premere il semplice Invio, premi Ctrl + Shift + Invio.




ho provato e ho notato che racchiude la formula tra graffe... cosa vuol
dire? cosa cambia?
Grazie!

  
Sul risultato mi pare nulla! Però sono proprio curioso, perché mettendo 
{} a mano viene interpretata come testo!


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Informazione su libretto a5

2008-02-13 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Bonacina Alberto ha scritto:
Innanzitutto grazie della risposta, ma non c'è proprio nessun modo per 
scrivere il documento in verticale e poi crearne uno impaginato? la 
tua soluzione va bene ma vorrei qualcosa che mi consentisse di vedere 
prima come dovrà uscire il libretto e eventualmente modificare 
qualcosa, in fase di stampa penso sia troppo tardi.



Se vuoi vedere il risultato della stampa puoi attivare l'anteprima di 
stampa o (ancora meglio) esportare in PDF (dal menu File)!


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Rimuovere una cornice che racchiude una tabella

2008-02-12 Per discussione Studio CICUTO - PC D

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Scusate, ma non riesco davvero a capire come rimuovere una cornice che 
racchiude una tabella senza eliminare la tabella stessa. Tra l'altro se 
seleziono una tabella e aggiungo la cornice con l'apposito comando non e' 
neanche possibile annullare l'operazione.

La cosa mi sembra strana anche se risolvibile copiando la tabella, eliminando 
cornice e contenuto ed incollando la tabella.
Forse le cornici non si prestano all'uso con le tabelle? Io le trovo comode per 
posizionare la tabella con un trascinamento del mouse.


  
Penso che il problema sia dovuto all'annidamento della tabella nella 
cornice: trattandosi di due oggetti distinti e non di una proprietà (la 
cornice) di un dato oggetto (la tabella), ritengo che quanto vuoi fare 
sia concettualmente sbagliato e non abbia senso!
In una cornice puoi inserire un testo ed eliminare poi la cornice 
mantenendo il testo? Se si, sono ignorante; se no, ho ragione!


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Pie di pagina

2008-02-12 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Paolo Ghidini ha scritto:

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao a tutti, dovrei impostare in un documento di openoffice writer la
stessa intestazione di pagina su tutti i fogli del documento mentre il
piè di pagina deve essere uguale su tutte le pagine all'infuori della
prima.
E' fattibile? come posso fare?

  

Domanda ormai ricorrente!
Basta impostare uno stile per la prima pagina ed un altro (diverso 
almeno per il nome) per le seguenti assegnando le impostazioni desiderate.

Formato -- Pagina

Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.t35.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [CALC]: somma di ore

2008-02-04 Per discussione Studio CICUTO - PC D

giacomo pecchioli ha scritto:

Buongiorno

Ho un problema: ho una serie di celle in formato ora hh.mm che mi
rappresentano le ore di buio in un mese.
Se io vado a sommarle, ottengo un risultato assurdo, ovvero suppongo che
calc faccia la somma in base 12.
Faccio un esempio:
La somma di questi numeri:

  10.14
 10.15
 10.15
 10.16
 10.17
fa: 3.17

Come si fa a sommare le ore consecutivamente? In sostanza vorrei ottenere un
risultato, in questo caso: Totale ore: 51.17.

Grazie

Giacomo

  
Sicuramente il formato è impostato HH.MM, infatti un giorno è di 24ore, 
24*2=48ore, quindi 51-48=3ore, da cui il risultato 3.17.
Come ti ha suggerito Guido, cambia il formato corrente con uno più 
adeguato all'uso che ne vuoi fare!


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer - Riposizionamento dopo l'apertura del documento

2008-02-01 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Guido (email.it) ha scritto:

Buongiorno a tutti,
aprendo un documento Writer e posizionatisi in una pagina qualsiasi 
del medesimo, dopo qualche secondo,  la pagina corrente si riporta  
nella prima pagine dell'indice.
Ho provato con diverse tipologie di documenti, e il riposizionamento 
sembra avvenga in modo casuale

(mentre mi aspetterei che ritornasse nel punto dove ho salvato).

Qualcuno sa darmi lumi su questo aspetto?


Versione, versione!

Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Writer] Tabella: bordo celle

2008-01-31 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Davide Meloni ha scritto:

Ho una tabella che si estende su due pagine.
Sulla seconda il bordo superiore della prima cella scompare e devo 
intervenire manualmente per impostarlo.


Chiedo:
- è regolare questo comportamento?
Direi di si, se confrontato con altre versioni di OOo, altrimenti non 
saprei e non potrei dire!
OOo distingue tra i bordi applicati alla tabella nella sua globalità ed 
a quelli di una singola cella (diversamente credo dai prodotti MS), 
ovvero il bordo applicato ad una cella non si riflette su quelle adiacenti.
- c'è qualche opzione da regolare perchè il programma di default 
ricrei il bordo?


Opzioni per ottenere semplicemente il bordo (tralasciando scritture di 
macro ad hoc) non credo ce ne siano.
In genere io uso una o più righe di intestazione della tabella, 
facendole ripetere su più pagine, ed il problema è aggirato.


Attenzione che mettendo manualmente il bordo come dici, se poi disattivi 
l'opzione di non dividere le righe di celle tra pagine, il bordo viene 
ripetuto, che non ha senso in quanto la medesima cella sarebbe 
visivamente divisa.


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] bug issue

2008-01-24 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Francesca Chiarelli ha scritto:

Ho appena aggiunto 2 issue:
85537 e 85538
per suggerire due migliori traduzioni italiane:
- la parola Foglio invece di Tabella (giacché in un foglio posso 
metterci più tabelle),
- e la parola No invece che Esci nel dialogo di chiusura, quando 
chiede se si vuole salvare.

Se ritenete utili queste modifiche, andate a votare qui:
http://www.openoffice.org/issues/query.cgi
dando i numeri che ho detto.
Buona giornata a tutti.


Per la seconda questione non ho problemi, ma sulla prima si!

Premettendo che intendo riferirmi a CALC, a mio avviso il temine Foglio 
è confondibile con pagina, quindi meglio Tabella (distinguiamoci da 
Bill!). Inoltre a mio avviso in una tabella (attuale) non si inseriscono 
più tabelle (intese come raggruppamenti personali di celle), ma più 
aree, che possono essere formalmente identificate in modo univoco (ma 
personale, ovvero non valido per chiunque e per qualunque foglio 
elettronico). Di più il file ODS è definito foglio elettronico, quindi...


Aggiungo ancora che le tabelle in Calc ed in Writer sono formalmente 
differenti (per quanto con entrambe si possano eseguire alcune 
operazioni di calcolo). In Writer una tabella è un'entità a se stante 
(un oggetto in un file di testo), in Calc no. Ritengo che definire una 
tabella un insieme di celle strettamente legate ad un medesimo 
macroraggruppamento inscindibile sia la strada corretta! Infatti anche 
in Writer se si separano alcune celle di una tabella, si crea un'altra 
tabella, indipendente dalla precedente, come in Calc con i comandi 
Inserisci tabella o Sposta/copia tabella.


Infine da ultimo mi sembra che il temine tabella, almeno per quanto 
riguarda Calc, possa essere mediato dalle definizioni dei database, 
sicuramente più consoni come riferimento (anche Access ha nel formato 
MDB le tabelle e non i fogli).


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] SHIFT+SPOSTA

2008-01-18 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Gianfranco Monfardini ha scritto:

salve.
in excel, quando sposto delle righe o delle colonne, premento il tasto shift, 
la selezione viene inserita spostando automaticamente le riche e le colonne 
d'origine fra quelle di destinazione. in Oo calc qual'è la combinazione 
corrispondente?

  

Scusa, stai facendo riferimento a Taglia ed Incolla?
Oppure la pressione di Shift è unicamente legata all'estensione della 
selezione?


Credo che una volta copiate celle, righe o colonne tutto possa essere 
fatto premendo Ins (ovvero incolla speciale) e settando le opzioni!


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [CALC] formato file

2008-01-17 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Studio CICUTO - PC D ha scritto:

Una curiosità (necessaria).
Qualcuno sa quali sono i limiti massimi di un file ODS espressi in 
numero massimo di tabelle nel file, di colonne e di righe in ciascuna 
tabella, di caratteri in una singola cella? Leggendo i documenti 
Oasis-Open non sono riuscito a venirne a capo e nemmeno consultando la 
guida di OOo!



In parte mi rispondo da solo!
In un file ODS di OOo 2.3.1 al massimo possono essere presenti 256 
tabelle, ognuna di 65536 righe e 256 colonne.
I numero massimo di caratteri contenibili un ciascuna cella credo siano 
65536.


Qualcuno può confermare o smentire?

Ulteriore nota: ho con rammarico verificato che Excel 2003 va oltre i 
256 fogli di lavoro (anzi oltre i 1000) in un'unica Cartella (ovvero 
file) :'( .
Forse il formato Open Document 1.1 supererà i limiti dell'attuale 
versione ISO?


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] [CALC] formato file

2008-01-17 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Una curiosità (necessaria).
Qualcuno sa quali sono i limiti massimi di un file ODS espressi in 
numero massimo di tabelle nel file, di colonne e di righe in ciascuna 
tabella, di caratteri in una singola cella? Leggendo i documenti 
Oasis-Open non sono riuscito a venirne a capo e nemmeno consultando la 
guida di OOo!


saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Documentazione Draw

2008-01-14 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Roberto Ellero ha scritto:

Studio CICUTO - PC C ha scritto:
[...]

Perche' devo passare il tempo ad installare centinaia di Mbyte per un 
uso cosi' ridicolo delle funzioni che mi servono? Mi si perdoni la 
citazione datata: molti anni fa la Borland fece un compilatore 
TurboPascal che funzionava con 64 kbyte RAM e ti chiedeva in fase di 
caricamento se volevi i messaggi on line. Ovviamente i contenuti erano 
estremamente diversi ma si parlava di prestazioni di nuove funzioni ...


Sì, ma con l'avvento delle finestre grafiche le cose sono peggiorate 
per la memoria e migliorate per l'utente.


CaZ2O, fai significa digita da tastiera (scusate lo sfogo)! Oggi 
con l'avvento delle interfacce grafiche, delle barre strumenti, delle 
finestre e dei pulsanti, il nuovo utente AutoCAD (ma forse CAD in 
generale) non è in grado di passare da una versione all'altra del 
software (se non addirittura da un software ad un altro). 
Un'ulteriore osservazione riguarda la lingua del programma: mentre 
per OOo il problema è unicamente a livello personale (uno sceglie la 
lingua che preferisce modificando l'impostazione di intefaccia!), per 
AutoCAD ritengo sia fondamentale conoscere i comandi inglesi, in 
quanto usando la versione italiana posso digitare _POLYGON ed 
ottenere quanto avrei fatto con il comando POLIGONO. Però nel caso 
di un AutoCAD in... tedesco? Risposta: basta digitare _POLYGON, ed 
anche il tedesco è servito!
Conta sempre la lingua madre in cui scrivi qualcosa. Nell'informatica 
e' l'inglese quindi tanto vale partire dalle fonti come stai facendo 
tu. Complimenti!


Il problema e' quanto devi allontanarti con le personalizzazioni ma 
questo e' un altro discorso.


Esempio in Calc IF diventa SE ... dipendera' dalla mia eta' avanzata 
ma e' piuttosto fastidioso.


Però la traduzione è fatta direttamente da OOo Calc!


Aggingo che ritengo estremamente pericoloso utilizzare parole inglesi 
quando si ha l'equivalente in italiano (es. il kidnapping al posto di 
rapimento) ma in questo caso ...


Sì, ma se scrivi un testo! Se invece programmi, usi un software 
(tecnico)... anche quando guidi un'auto straniera puoi avere E (empty) e 
F (full) nell'indicazione del livello carburante!


Per tutto il resto concordo con quanto scritto da tutti, però Draw 
non è un CAD, ma un programma di grafica vettoriale! Un CAD (Computer 
Aided Design) è un programma per disegno tecnico ed in giro se ne 
trovano anche freeware ed open source (basta un motore di ricerca), 
naturalmente con opzioni ridotte, ma sufficienti per un uso didattico!
Per evitare d introdurre troppi pacchetti sarebbe sufficiente una 
libreria di simboli elettrici per Draw.


Si ma come fai a mandare i file in giro?


Saluti
Stefano CICUTO



--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Documentazione Draw

2008-01-14 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Roberto Ellero ha scritto:

Studio CICUTO - PC C ha scritto:

[...]
Per tutto il resto concordo con quanto scritto da tutti, però Draw 
non è un CAD, ma un programma di grafica vettoriale! Un CAD (Computer 
Aided Design) è un programma per disegno tecnico ed in giro se ne 
trovano anche freeware ed open source (basta un motore di ricerca), 
naturalmente con opzioni ridotte, ma sufficienti per un uso didattico!

Piu' che giusta la definizione.
Questa e' la definizione. Nella realta' le cose sono un po' diverse.
Esempio: se prendo Draw e ci aggiungo una librearia di simboli 
elettrici o elettronici aggiungo funzioni CAD. Possiamo sbizzarrirci 
chiamandolo picoCAD o microCAD o ...
Non voglio giocare con le parole. Cio' che intendo dire e' che i Sw 
che usiamo sono talmente multifunzionali e polimorfi che il nome e' 
legato solo all'origine.


Tutto vero e non posso che concordare (almeno dal punto di vista teorico 
e didattico).


Resta però un problema: OOo avrebbe la diffusione che ha se non fosse in 
grado di leggere e scrivere i formati MS? Di conseguenza, visti i 
formati di file usati dai CAD più comuni (siano AutoCAD o altri sistemi 
di simulazione elettrica), OOo è in grado di leggerli e/o scriverli? 
La risposta è no ed aggiungo che non avrebbe senso! Però una cosa è lo 
scopo didattico, altra cosa è quanto poi posso fare (cioè quanto mi è 
servito ciò che sono stato *obbligato* a studiare) in ambito lavorativo.


In genere vengono richiesti file DOC, XLS, DWG, PDF, più vari file 
grafici (per immagini). Qualunque software che (ognuno nel proprio 
contesto) non sia in grado di interagire attraverso tali formati è 
inutilizzabile o meglio incompatibile (e già il PDF nella maggior 
parte dei casi è una schifezza se non si hanno gli originali) con il 
mondo del lavoro.
Quindi didatticamente puoi usare e far usare Draw (con le varie 
estensioni, in quanto bene è sapere che esistono e si possono 
realizzare), ma non realizzare un'utopia, domandati cosa viene usato nel 
mondo del lavoro, senza limitarti a vedere cosa deve sapere il 
dipendente di un'azienda, ma considerando cosa deve sapere il dipendente 
di quell'azienda per rispondere e soddisfare le richieste che il cliente 
dell'azienda fa all'azienda medesima.




Saluti
Stefano CICUTO


Grazie per l'attenzione
Mandi (Ciao in friulano)


Scusa ma per chi mi hai preso! Mio padre è nato a Fraforeano, nei pressi 
di Latisana, comune di Ronchis, provincia di Udine, regione Friuli 
Venezia Giulia, nazione Italia, continente Europa, pianeta Terra, ecc. ;-)


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



Re: [utenti] CALC - Intestazione e piè pagina

2007-12-10 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Lara ha scritto:

Salve a tutti! Ho un problema con l'inserimento di immagini
nell'intestazione e nel piè pagina di CALC: ho correttamente selezionato il
file di mio interesse nella sezione EXTRA, ho impostato margini e distanze
e di fatto facendo l'anteprima e stampando il file tutto viene impostato
correttamente. Però quando esco dal file, anche se lo salvo, non mi
memorizza questi passaggi e quando ci rientro tutte le volte le immagini
nell'intestazione e nel più pagina risultano sparite e i margini sfasati.
[...]

  
Spiacente, ma ho provato ad inserire un'immagine (posizione Area) 
nell'intestazione ed un'altra (posizione alto sx) nel piè di pagina, 
salvato, riaperto e tutto funziona.
Dovresti affinare la tua spiegazione, descrivendo le impostazioni 
selezionate passo-passo.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] CALC - Intestazione e piè pagina

2007-12-10 Per discussione Studio CICUTO - PC D

SG ha scritto:

Lara ha scritto:

  

Salve a tutti! Ho un problema con l'inserimento di immagini
  

Ciao,
sicuramente salvi il tuo documento in XLS ... probabilmente per le tue
giuste motivazioni, così (immagino) perdi le impostazioni ... un pochino
Spinte che fai nell'intestazione e nel pie di pagina.
Salva, per verifica in ODS il documento e secondo me ritrovi tutto.

  
Nooo! Se così fosse Lara mi avrebbe fregato, perché ha saltato il 
passaggio nella spiegazione dettagliata :-( !


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] CALC - Intestazione e piè pagina

2007-12-10 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Lara ha scritto:

Dunque...
FORMATO - PAGINA - INTESTAZIONE - ATTIVA RIGA DI INTESTAZIONE - EXTRA -
SFONDO - (come) IMMAGINE - SFOGLIA - scelgo l'immagine, spunto la voce
collega (se no me la deforma), 

Io ho provato inserendo (non collegando), però mi sembra strano che te
la deformi, a me la taglia se l'altezza non è sufficiente.

clicco su POSIZIONE e metto il pallino in
alto a sinistra - OK - modifico i margini in modo che il logo da me inserito
sia ben visibile.
IDEM per il piè di pagina... . 
Salvo, 

Importante: salva o salva con nome? Ovvero stai lavorando su un file
nuovo (senza nome) o ne stai modificando uno esistente? Nel secondo caso
non ci dovrebbero essere problemi, ma nel primo l'immagine può essere
collegata con un percorso relativo che salta all'atto del salvataggio.

chiudo il file. Rientro nel file, faccio un'anteprima per verificare
e...intestazione e piè pagina non ci sono più...

  

Ti consiglierei di fare una prova come hai descritto, ma senza collegare
l'immagine. Io uso OOo 2.3.1 su WinXP. Se ti va mandami il file in
privato (ti assicuro che poi lo butto!), che faccio qualche prova.

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] CALC - Intestazione e piè pagina

2007-12-10 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Lara ha scritto:

Dunque...
FORMATO - PAGINA - INTESTAZIONE - ATTIVA RIGA DI INTESTAZIONE - EXTRA -
SFONDO - (come) IMMAGINE - SFOGLIA - scelgo l'immagine, spunto la voce
collega (se no me la deforma), 
Io ho provato inserendo (non collegando), però mi sembra strano che te 
la deformi, a me la taglia se l'altezza non è sufficiente.

clicco su POSIZIONE e metto il pallino in
alto a sinistra - OK - modifico i margini in modo che il logo da me 
inserito

sia ben visibile.
IDEM per il piè di pagina... . Salvo, 
Importante: salva o salva con nome? Ovvero stai lavorando su un file 
nuovo (senza nome) o ne stai modificando uno esistente? Nel secondo caso 
non ci dovrebbero essere problemi, ma nel primo l'immagine può essere 
collegata con un percorso relativo che salta all'atto del salvataggio.

chiudo il file. Rientro nel file, faccio un'anteprima per verificare
e...intestazione e piè pagina non ci sono più...

  
Ti consiglierei di fare una prova come hai descritto, ma senza collegare 
l'immagine. Io uso OOo 2.3.1 su WinXP. Se ti va mandami il file in 
privato (ti assicuro che poi lo butto!), che faccio qualche prova.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Progetto Modelli] Primi modelli on line

2007-12-06 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Gianluca Turconi ha scritto:

Studio CICUTO - PC D ha scritto:

[...]

Ciò eviterebbe che qualcuno potesse mettere un modello scrivendo 
nella (sua) licenza che ne consente l'uso solo dietro pagamento, 
perché allora si paghi uno spazio su un server!


Con le licenze libere GNU lo puoi fare tranquillamente e nessuno si è 
mai lamentato. Se poi un altro soggetto distribuisce lo stesso 
documento gratuitamente, meglio per l'utente, ma chi rilascia non è 
obbligato a farlo gratuitamente. Per il no-profit puro ci sono le 
Creative Commons o quell'obbrobrio ibrido che sono le GNU-CC.


Intendevo dire che non ritengo logico che qualcuno metta sul wiki di OOo 
(gratuito) un qualcosa per il cui uso richiede un pagamento. Se ritiene 
di dover essere retribuito, può anche pagarsi uno spazio su un server: 
si chiama investimento iniziale.


In fin dei conti quanti hanno dovuto fornire un contributo economico a 
Bart Aimar e compagnia per UltimusFree? Eppure io mi posso annoverare 
:-[  tra quanti lo conoscono di persona e rassicuro tutti che è magro di 
suo, non è morto di fame. Il fatto è che, dopo che ha realizzato un 
gioiello del genere per suo (e di altri) uso lavorativo, si sarà 
domandato cosa farsene ed ha deciso di distribuirlo gratuitamente O:-) 
(senza scopo di lucro, se non quello derivante dall'uso lavorativo che 
ne fa lui).
Ritengo importante che il progetto rimanga per tutti e per qualsiasi 
scopo, quindi anche per scopo di lucro, se si riesce ad averlo con 
una licenza libera.


Concordo sulla prima parte, ma resto dubbioso sul lucro (se non si era 
capito) sfruttando una cosa nata senza scopo di lucro.
Ovvero specificare da parte dell'autore l'assenza di scopo di lucro 
nella distribuzione dei modelli, non necessariamente dei documenti da 
essi derivati (notare che quest'ultima parte sembrerebbe significare 
che io posso pretendere una retribuzione da chi crea documenti usando 
i miei modelli e così naturalmente non è, ma va affinata la scelta 
dei vocaboli).


Vogliamo dare una licenza precisa? Allora adottiamo la LGPL 2.1 di OOo 
e basta.


Infatti penso che OOo debba essere assunto come esempio (avranno 
studiato quali licenze sono più efficaci per l'open source!?!), in 
particolare se vogliamo ad esso riferirci.
Non me la sento né di rinviare a pagine che spieghino il copyleft GNU 
né ad altre licenze differenti, perché per me andrebbe bene persino il 
pubblico dominio.


Concordo al 100%, però deve essere scritto a lettere cubitali in un 
posto ben visibile a chi accede al wiki per caricare o scaricare i modelli.

Adesso proverò a chiedere lumi qui:

http://www.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=73421
[...]

Ok

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] aiuto documento calc!

2007-12-05 Per discussione Studio CICUTO - PC D

dr. Fate ha scritto:

salve, chiedo scusa in anticipo se la mia domanda è stata già affrontata in 
passato, è la prima volta che scrivo  un newsgroup e spero abbiate pietà di un 
niubbo.

  

Comincio subito ;-) !
Prima cosa quando scrivi in lista, disabilita l'automatismo della 
richiesta Ricevuta di ritorno.
Seconda cosa scrivi oggetti che citino il problema: nel tuo caso il 
documento non è di Calc, bensì di Word con un oggetto Excel incorporato!

Il problema è questo: ho un documento .doc generato con MS office che ha al suo 
interno una tabella excel. Fcendo doppi click sulla tabella, mi si apre excel, 
modifico i dati che mi servono, salvo e la risultante mi appare nel documento 
word.

Quando questa operazione la faccio con Ooo, la tabella con calc mi si apre in 
sola lettura e non riesco in alcun modo a rimuovere il blocco. Qualcuno sa come 
fare? Grazie davvero per l'aiuto!

  
Errato! Se apri con OOo il file DOC, l'oggetto Excel si apre comunque 
con Excel in modalità completamente modificabile.
Se non hai Excel, te lo apre con Calc (però in sola lettura), penso 
perché non è un oggetto Calc.


Ho provato a fare un DOC con Word inserendo sia un oggetto Excel, sia un 
Calc. Sia Word sia Writer aprono gli oggetti con i relativi (agli 
oggetti non alla software-house) programmi, entrambi in modalità 
completamente modificabile. Non sono in grado di verificare se Word, in 
assenza di OOo, tenti di aprire l'oggetto Calc con Excel :-\ !


Temo non vi sia soluzione, se non salvare il file da Calc, modificarlo e 
sostituirlo all'oggetto (però poi magari non funziona se non c'é OOo).


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Download OOo

2007-12-05 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Andrea Pescetti ha scritto:

Studio CICUTO - PC D ha scritto:
  
[...]

Un link è quello del GARR: ...
altrimenti ci puoi arrivare dal sito internazionale scegliendo di 
scaricare da altri siti mirror.



La versione 2.3.1 italiana per Microsoft Windows senza JRE non e' su
alcun mirror, perche', al pari di altre localizzazioni, esiste solo in
versione con JRE.

  
Sorry! Effettivamente non ho verificato il senza JRE. Andrea puntuale 
come sempre!
Più che altro volevo indicare un metodo alternativo da cui eventualmente 
scaricare le versioni... scegliendo (o illudendosi di poterlo fare)!

Per i download consiglio l'indirizzo http://it.openoffice.org che
fornisce anche un sistema di selezione automatica dei mirror piu'
liberi.

  
Il problema JRE io non me lo ero nemmeno posto quando ho scaricato la 
nuova versione!


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Download OOo

2007-12-05 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Luca Mainardi ha scritto:

Salve,
non sono riuscito a trovare il link per scaricare OOo 2.3.1, per XP, 
in italiano, 'senza' la JRE;
qualcuno me lo può indicare? 


Un link è quello del GARR:
ooo.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/stable/2.3.1/

altrimenti ci puoi arrivare dal sito internazionale scegliendo di 
scaricare da altri siti mirror.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] aiuto documento calc!

2007-12-05 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Marco Caresia ha scritto:

Studio CICUTO - PC D wrote:
  

[...]
Temo non vi sia soluzione, se non salvare il file da Calc, modificarlo e
sostituirlo all'oggetto (però poi magari non funziona se non c'é OOo).




Forse non ho capito il problema.
Non si risolve mettendo entrambe le due spunte (una per l'apertura, l'altra
per il salvataggio) alla terza voce in Strumenti - Opzioni - Carica/Salva
- Microsoft Office?
  
Non saprei, a mio avviso riguarda solo l'associazione dei file Excel con 
OOo Calc, non la gestione degli oggetti Excel inseriti in un file di 
formato qualunque.


In AutoCAD, Calc apre anche gli oggetti Excel (se non ricordo male), 
però quando si salvano le modifiche, da Calc in AutoCAD, le 
formattazioni non sono uguali (intendendo dimensioni della 
visualizzazione, spessori bordi, ecc.). Inoltre inserendo una porzione 
di tabella di Calc in AutoCAD, il risultato non è (per me) soddisfacente 
ed in genere risolvo inserendo i dati come immagine enhanced metafile (o 
bitmap, ora non ricordo). Si tratta però di un'esagerazione e di una 
forzatura: un CAD non è (e non deve essere) un foglio elettronico!


--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] ooo 2.3 non apre calc con pwd fatto con ooo2.2.1

2007-11-29 Per discussione Studio CICUTO - PC D

yahoo-pier_andreit ha scritto:

[...]
P.S. il doc e' di circa 500K se lo purifico dei dati sensibili lo posso
allegare???

  
Se non è un doc, o meglio, se è un OpenDocument il programma di gestione 
della lista lo lascia passare, però qualcuno potrebbe lamentarsi perché 
non interessato a ricevere (obbligatoriamente) il tuo file dalla ml. A 
te il rischio.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Simboli matematici

2007-11-27 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Un po' tutti hanno scritto:

[...]

  
Tralasciando i vari suggerimenti risolutivi, qualcuno è a conoscenza 
dell'esistenza di una guida?


A mio avviso sarebbe utile averne una che raccogliesse un po' di 
trucchetti adottati per comporre le formule nelle forme desiderate e 
soprattutto per tipologia di formula e non di codifica. Mi spiego.


Nell'help si possono trovare i codici per scrivere un sistema di 
equazioni, ma ottenere il risultato desiderato non è sempre così facile, 
mentre se una guida fosse organizzata per argomenti tipo frazioni, 
sistemi di equazioni, matematica complessa, insiemistica, ecc. forse 
sarebbe più utile. Insomma più che una guida un prontuario da cui si può 
addirittura fare un brutale copia-incolla.


Se una guida esiste, pace! Puntiamo a migliorarla o renderla più adatta 
anche ai ns. scopi. Se non c'è scriviamola, anzi mi sa che inizio oggi, 
almeno per uso personale, ma chiunque voglia partecipare è ben accetto!


Saluti
Stefano CICUTO

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Simboli matematici

2007-11-27 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Marco Siracusano ha scritto:

[...]
Sarebbe opportuno riunire tutte questi suggerimenti in una guida ma, se la cosa 
è complicata,
basterebbe un file di Tips and Tricks da pubblicare on-line su una dei tanti 
siti di tutorials (www.manuali.net,www.manuali.it,ecc.).
  
Bene ho iniziato a scrivere. Chi vuole leggere, scrivere, modificare, 
integrare, migliorare?
Ditelo, ci organizziamo e vi mando quanto ho finora fatto, così poi lo 
pubblichiamo fra la documentazione OOo!


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Simboli matematici

2007-11-27 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Michele ha scritto:

[...]
Una guida per Math esiste.
Ecco qui il link alla versione pdf:
http://oooauthors.org/en/authors/userguide2/writer/published_final/0216WG-MathObjects.pdf

  

Infatti non è mia intenzione scrivere una guida su Math.

[...]
Il problema che hai incontrato a dire il vero e' forse piu' adeguato per la
guida alla migrazione.

  

Più o meno.
Se devi scrivere un sistema di equazioni non è così semplice arrivare a 
mettere none al posto della parentesi.
Ugualmente capire che si possono fare delle Omegatorie  come si fanno 
Sommatorie, Produttorie, ecc.

Insomma, se ti trovi con un po' di tempo a disposizione fatti sentire :-)
  
L'idea è di scrivere in pratica un glossario organizzato per capitoli di 
interesse che non siano Operatori unari e binari, Parentesi, 
Formattazione, ma piuttosto Sistemi lineari, Frazioni, Matrici, ecc. in 
cui raccogliere le soluzioni trovate nello scrivere le formule.

Certo potrà essere un'appendice alla guida (per ora in inglese).

Tra un po' mando a Daniele e Michele quanto ho scritto nel pomeriggio, 
in modo che possano integrare o darmi del pazzo.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Simboli matematici

2007-11-26 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Marco Siracusano ha scritto:

Ho scritto alcune pagine con qualche formula matematica, usando caratteri Times 
New Roman (che preferisco). Ho convertito le pagine in un file pdf ma la 
sorpresa è stata che alcuni simboli matematici (sommatoria, derivata parziale) 
risultano scritti con un altro font (non ho capito quale, ma non mi piace). Le 
formule erano state scritte in Equation Editor e importate come oggetto OLE nel 
documento OpenOffice.odt. Ho scritto alcune formule in OpenOffice Math e ho 
verificato che questo cambiamento di font non succede. Qualcuno sa spiegarmi 
perchè e darmi qualche suggerimento?

  
Non so quanto possa essere inerente al problema, ma quando (mooolto 
tempo fa) usavo MS Word ed Equation, alcuni caratteri non potevano 
essere stampati con la mia stampante (di allora), cioè o veniva un 
quadrato o non veniva alcunché, nonostante a video fosse tutto OK!
Se ora, come dici tu, si è passati alla sostituzione del font, ritengo 
sia un gran passo avanti di Bill Cancelli.
Quindi una considerazione personale: se voglio inserire come immagine un 
disegno di AutoCAD, prima lo stampo come immagine (in modo da essere 
sicuro del risultato), poi lo inserisco; più volte, facendo un semplice 
copia-incolla, a video è strabiliante, ma in stampa fa...


Il mio consiglio è ridurre l'OLE allo stretto indispensabile, tanto più 
che, se poi non hai il software generante, a che serve l'OLE?
Se invece sul medesimo PC ci sono MS Word ed Equation, come risulta la 
stampa in PDF del file ODT?


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] formattazioni di data

2007-11-23 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:

Il giorno 22/nov/07, alle 19:46, Renato Ferrari ha scritto:







a me riesce impostando la formattazione per tutta la cella,
non per una sua parte.


eh sì, temo che sia una cosa impossibile, grazie per la risposta

Forse non è proprio ciò che cercate, ma avete pensato di suddividere la 
data in più celle?

In codesto modo si possono applicare stili di cella differenti!
E' un aggiustamento, ma a volte bisogna aggirare gli ostacoli, anche se 
magari, come per i numeri negativi in rosso, si potrebbe impostare 
qualcosa nella stringa di formattazione del formato cella, però lì sono 
mlto iniorante ;-) .


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Writer] Inserisci - tabella da file

2007-11-16 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Massimo Arnaudo ha scritto:

Ciao a tutti,
non riesco ad inserire in un documento di testo una file in formato calc
(o excell): dalla guida sembrerebbe possibile per i soli formati di
documento.

  

Non ho capito cosa hai cercato di fare!
Devi descrivere i passi... ovvero i comandi che hai usato!

Avete qualche suggerimento?

  

Dal menu Inserisci -- Oggetto... -- Oggetto OLE ed il gioco è fatto.

Lapalissiano è che non si possa fare usando Inserisci -- File, in 
quanto i due formati hanno una struttura diversa! Mettendo insieme metà 
mela e metà pera non si ottiene né una pela, né una mera, ma si hanno 
due mezze mele e due mezze pere!


Aggiungo ancora che con il doppio click sull'oggetto OLE inserito si può 
decidere quale foglio visualizzare ed eventualmente apportare modifiche.


In alternativa si possono selezionare e copiare le celle in Calc ed 
incollarle in Writer, ottenendo una tabella (di Writer).


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Re: N. pagina Intestazione Risolto

2007-11-13 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Paolo Grossholz ha scritto:

Grazie !
Sei stato gentilissimo Andrea e spero un giorno di contraccambiare il favore
!!!
Ancora grazie di cuore !!! Buona domenica !!! Paolo :-)

Il 09/11/07, Andrea [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  

Caro Paolo,
il problema era dato dal fatto che l'unico paragrafo libero del
documento, e quindi il primo, non occupato dalla tabella è costituito
dal quella striscia immediatamente sopra la prima riga scritta della
tabella.
Era li che bisognava lasciare il cursore prima di fare l'operazione
indicata.
Vedrai che ora i comandi sonmo attivi.
Ho dato come primo numero di pagina il n.53.
Ciao
Andrea

Unico mio rammarico è che continui a non funzionare come ci si 
aspetterebbe il campo Pagina seguente :'( .


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc - errore nel caricamento foglio di calcolo sxc

2007-11-13 Per discussione Studio CICUTO - PC D

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

A-Lex wrote:

Il giorno mer, 24/10/2007 alle 13.07 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 

 Tra l'altro il file content.xml npon lo trovo...



Quello lo trovi scompattando il file di calc :)
  
acc, ho usato il foglio di calc per 15 gg ed ora mi si è ripresentato 
il problema. Come faccio a scompattare il file di calc?


Il file è zippato e lo devi aprire con WinZip, ZipGenius o quant'altro, 
estrarre il file che ti serve, correggerlo rimetterlo dentro e far 
ricompattare il file. Probabilmente dovrai giocare con le estensioni 
(quelle dopo il punto nel nome file).


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Hyperlink disattivati ?

2007-11-08 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Paolo-myself ha scritto:

Bart Aimar ha scritto:
Scusate... ho cercato in giro ma non ho letto altre lamentele in 
merito...
Quindi suppongo di aver toccato inavvertitamente qualcosa sulla mia 
installazione e adesso non mi funzionano più gli Hyperlink.

Il  click funziona solo se tengo schiacciato Ctrl  ...

OO.o 2.3 su w2k...


La caratteristica è stata voluta (si può leggere anche qui:
http://it.openoffice.org/stampa/comunicati/avv31.html)



Naturalmente è MS Office-like :'( !

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] [Calc] Funzione CONCATENA di a capo

2007-10-31 Per discussione Studio CICUTO - PC D
Qualcuno sa come (se si può) far considerare in una funzione CONCATENA 
il carattere di a capo (Ctrl+Invio)?

Ho provato con le espressioni regolari tipo
=pippo\x0013pippo
e cose similari, ma dà errore.

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Calc] Funzione CONCATENA di a capo

2007-10-31 Per discussione Studio CICUTO - PC D

yahoo-pier_andreit ha scritto:

Studio CICUTO - PC D ha scritto:
  

Qualcuno sa come (se si può) far considerare in una funzione CONCATENA
il carattere di a capo (Ctrl+Invio)?
Ho provato con le espressioni regolari tipo
=pippo\x0013pippo
e cose similari, ma dà errore.

Saluti
Stefano



=concatena(pippo;codice.caratt(10);pippo2)

codice.caratt(10) 10 dovrebbe essere il codice dell'a capo pero' mi sa
che devi formattare la cella con formato celle scorrimento
automatico, e poi se nella cella c'entra tutto non ti va a capo

  

Almeno per ora sembra funzionare anche salvando in XLS.
=pippo è andato al mercatoCODICE.CARATT(10)pippo2 è andato al mercato

Basta disabilitare formato celle scorrimento automatico... anzi no, 
anzi... non ci ho più capito nulla, insomma basta fermasi quando si è 
ottenuto il risultato desiderato! :-\


Grazie e saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [writer]OO 2.3 va in crash dopo importazione di file .png

2007-10-26 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Ottorino-Luca Pantani ha scritto:

Salve a tutti.
Ho appena fatto il salto a ubuntu 7.10 e OO 2.3.
A parte i vari casini di posta elettronica, montaggio dischi e perdita 
di risoluzione dello schermo (tutti risolti, se Dio vuole) ora c'e' 
questo nuovo casino.

Importo un file grafico in formato png e si blocca tutto.

Non mi risulta esistere in comando di importazione, ma solo un comando 
di inserimento delle immagini!
Hai provato a collegare semplicemente l'immagine invece di inserirla? 
Cosa accade?


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Salvataggio pagine web in WRITE

2007-10-15 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Alessandro Braga ha scritto:

[...]
Oh ca... spiterina ci hai proprio ragione era più semplice di quanto 
avessi capito... hai ragione è colpa dell'italiano con tutti gli 
stranieri che ci stanno in giro mi stavo abituando a parlare Arabo!!!

Grazie infinite e Grande Writer buona domenica

Deduco che ora che abbiamo deciso che entrambi parliamo la medesima 
lingua, tutto funzioni ;-) .


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] [OT] WordPad, Write, Writer

2007-10-11 Per discussione Studio CICUTO - PC D
Vorrei sensibilizzare quanti scrivono nella lista di OOo a chiamare i 
programmi ed i moduli con i loro nomi.


Il word processor di OOo è Writer, non Write, che era il predecessore 
del WordPad distribuito con i sistemi MS Windows precedenti al 95 (se 
non erro) e di pari proprietario, non opensource, non liberamente 
distribuibile, non multipiattaforma, ecc.


Ritengo importante quanto sopra per far sì che si possa facilmente 
distinguere/emergere OOo, soprattutto quando se ne parla o scrive in 
giro (un po' come le unità di misura: KWH sono kelvin per watt per 
henry, mentre kWh sono kilowattora, i famosi scatti delle bollette 
dell'energia elettrica).


Grazie e saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Info Open Source

2007-09-28 Per discussione Studio CICUTO - PC D

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Sono un nuovo utente approdato al mondo Open Source, sto scoprendo 
piano piano le potenzialità di OOo.

[...]
Anche se è fuori luogo la mia domanda che vorrei proporre alla 
comunità OOo, vorrei un consiglio.
1) Verso quale sistema operativo è meglio orientarsi per un uso 
prettamente ingegneristico? 
2) Che differenza intercorre tra Ubuntu e KUbuntu? Sono idonei per un 
uso ingegneristico?
3) La maggior parte di software per ingegneria sono su base Windows, 
come sarà possibile utilizzarli su sistemi Open Source?
4) Ubuntu riesco a scaricarlo direttamente dal sito senza problemi, ma 
no riesco a scaricare KUbuntu, da dove è possibile efettuare il 
download?
Scusate per la mia e-mail fuori tema, ma se qualcuno mi può 
indirizzare verso qualche link più appropriato o eventualmente 
rispondere. Grazie.
  

Uso ingegneristico!? cosa: progettazione, ricerca, ...!?
Dipende dai software che ti servono! Dovresti consultare i requisiti di 
sistema di ciascuno, vedere se puoi utilizzare degli emulatori 
(attenzione però alle protezioni HW e SW), ecc., quindi decidere e 
scegliere.
Personalmente non posso passare a Linux o Mac perché il CAD (montato su 
AutoCAD OEM) ed il software di simulazione reti elettriche funzionano 
con protezioni HW su Win XP (o al minimo Win 98SE). Il software di 
contabilità LLPP idem (anche se per quest'ultimo potrei passare a quanto 
realizzato dal Bart Aimar in OOo).
Quindi se devi scrivere lettere, relazioni, manipolare immagini, fare 
calcoli non specialistici l'importante non è tanto il sistema operativo, 
quanto la struttura del computer ed il software che vuoi usare. Di 
conseguenza decidi il SO.


In conclusione devi dire cosa intendi per uso ingegneristico!

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [writer] definizione di formattazione automatica tabelle

2007-09-25 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Ottorino-Luca Pantani ha scritto:

Aspetta, un attimo che mi sono perso.
Intendi
File - modelli - gestisci?
Là sotto non trovo niente che assomigli a Modello successivo.

Studio CICUTO - PC E ha scritto:
Direi che si può giocare con gli stili di paragrafo sfruttando 
l'opzione Modello successivo nella scheda Gestione della finestra 
Modelli di paragrafo


Dopo che ho mandato il messaggio, rileggendo immaginavo di essere stato 
troppo ermetico ;-) !

Procediamo passo-passo.

Come per gli stili di pagina, così per gli stili di paragrafo: partiamo!
Menu Formato -- Stili e formattazione -- Stili di paragrafo (è già 
selezionato).


Click destro, Nuovo, nella scheda Gestione assegni un nome e poni come 
Modello successivo Contenuto tabella, quindi passi a modificare come 
ti piace.
D'ufficio le tabelle sono create con lo stile Contenuto tabella, quindi 
selezionalo, click destro, Modifica, nella scheda Gestione poni come 
Modello successivo lo stile precedentemente creato e modifichi come ti 
piace quello già presente.
Quando inserisci una tabella, ad ogni a capo, gli stili (di paragrafo si 
alternano).


Volendo complicarti ulteriormente la vita, puoi crearti la tabella 
formattata come desideri (righe di celle a colori alternati, celle a 
scacchiera, ecc), quindi ponendo il cursore all'interno di essa, menu 
Tabella -- Formattazione automatica... pulsante Aggiungi ed assegni un 
nome.
Quando inserisci una nuova tabella (naturalmente deve avere un 
determinati numero di righe e colonne, altrimenti non vedi alcun 
effetto), pulsante Formatt. auto e selezioni lo stile appena salvato 
e... voilà! (vedi anche l'help Formattare automaticamente una tabella).


Saluti
Stefano


--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Dove stanno i miei modelli di documento?

2007-09-24 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Mauro Sacchetto ha scritto:

Mi trovo, per la prima volta dopo tanto, nella necessità
di usare un modello di documento. Il modello è stato salvato
in ~/.openoffice.org2/user/template, che corrisponde
al percorso per i modelli indicato in Preferenze.
Tuttavia, se apro lo Stilista per applicarlo
ad alcuni file che avevo già predisposto, trovo
la finestra sui modelli utente vuota.
Ho saltato qualche passaggio?
  

Non mi sembra un percorso MS like, ma provo a rispondere ugualmente.

Se vai in File -- Nuovo -- Modelli e documenti, si apre una 
finestra;:prova a fare doppio click su Personalizzati e dovrebbero 
apparire tutti i modelli salvati nel percorso standard.
Se così non fosse allora devi verificare la configurazione: Strumenti 
-- Opzioni... OpenOffice.org -- Percorsi -- Modelli di documento -- 
Modifica.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Formato cella Contabilità

2007-09-21 Per discussione Studio CICUTO - PC D

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Spett.le OpenOffice Utenti,

Sono un utilizzatore di OpenOffice, attualmente vers 2.2.0, sono in 
procinto 
di passare definitivamente da MSOffice a OpenOffice, ma ho un 
quesito/problema 
e spero che si possa risolvere con la nuova versione 2.3.0.
Mi trovo a dover operare una migrazione di tantissimi fogli da Excel a Calc 
e 
mi sono accorto che mentre in Excel esiste il formato cella contabilità 
che 
impila ed incolonna gli €:

€ 1
€   10
€ 100
in Calc con il formato valuta ciò non avviene:
€ 1  € 1
€ 10 € 10
€ 100€ 100

Ho guardato anche l'Help ma non ho trovato un codice formato che operi 
questa 
funzione che secondo me è molto importante sia per i documenti di testo che 
per i fogli di calcolo.


Nell'attesa di una Vs risposta, nella speranza che tale mancanza possa 
essere 
stata risolta con l'ultima versione,

porgo distinti saluti.

  
Se sai quale formattazione è necessaria, penso basti introdurla come 
definito dall'utente.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Formato cella Contabilità

2007-09-21 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Studio CICUTO - PC D ha scritto:

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Spett.le OpenOffice Utenti,

Sono un utilizzatore di OpenOffice, attualmente vers 2.2.0, sono in 
procinto di passare definitivamente da MSOffice a OpenOffice, ma ho 
un quesito/problema e spero che si possa risolvere con la nuova 
versione 2.3.0.
Mi trovo a dover operare una migrazione di tantissimi fogli da Excel 
a Calc e mi sono accorto che mentre in Excel esiste il formato cella 
contabilità che impila ed incolonna gli €:

€ 1
€   10
€ 100
in Calc con il formato valuta ciò non avviene:
€ 1  € 1
€ 10 € 10
€ 100€ 100

Ho guardato anche l'Help ma non ho trovato un codice formato che 
operi questa funzione che secondo me è molto importante sia per i 
documenti di testo che per i fogli di calcolo.


Nell'attesa di una Vs risposta, nella speranza che tale mancanza 
possa essere stata risolta con l'ultima versione,

porgo distinti saluti.
  
Se sai quale formattazione è necessaria, penso basti introdurla come 
definito dall'utente.



Allora ho provato ad impostare in Excel, salvare, chiudere ed aprire in OOo.
Il formato così com'è non viene interpretato allo stesso modo, ma ne 
viene visualizzata la codifica. Nel capitolo della guida Codici dei 
formati numerici trovi le spiegazioni che dovrebbero fare al caso tuo 
per modificare la codifica dello stile numerico e ... magari la 
soluzione al tuo problema.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc - Funzione Righe da ripetere in alto e Colonne da ripetere a sinistra

2007-09-20 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Surya spa (Contabilita' Generale) ha scritto:


Buon giorno a tutta la lista,

Ho recentemente migrato da Microsoft Office a OpenOffice.org, ma non 
trovo la funzione che mi permette in un foglio di calcolo di ripetere 
in alto ed a sinistra rispettivamente alcune righe e colonne in tutte 
le pagine, ossia l'equivalente in Microsoft Office di Imposta Pagina - 
Foglio - Stampa titoli - Righe da ripetere in alto e Colonne da 
ripetere a sinistra.


Esiste una funzione analoga in OOo - Calc?


Certo!!
Formato -- Aree di stampa.

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc - Funzione Righe da ripetere in alto e Colonne da ripetere a sinistra

2007-09-20 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Ottorino-Luca Pantani ha scritto:

Piu' precisamente
area di stampa
modifica area di stampa

Vero, vero! Stavo andando a memoria!


A proposito di un problema simile:
come si fa a dividere la finestra in modo, ad es, che la prima riga e 
la prima colonna rimangano fisse sul video e tutto il resto scorra se 
necessario (equivalente di dividi finestra di Excel) ?

8rino

[...]

Non ho capito!
Se vuoi fissare alcune celle e far scorrere le altre, ti metti nella 
cella al di sopra ed a sinistra della quale vuoi bloccare le righe e le 
colonne rispettivamente, quindi menu Finestra --- Fissa.


Se vuoi dividere la finestra del documento in aree con barre di 
scorrimento indipendenti, fai come sopra, ma alla fine è Finestra --- 
Dividi.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [draw] poster scientifico e Draw

2007-09-18 Per discussione Studio CICUTO - PC D

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
E se la copisteria ha installato OOo?  Domando perché io lo faccio 
installare per i miei documenti writer.



In effetti potrebbe essere LA SOLUZIONE!


Lasscio queste righe per futuri riferimenti nel caso possano servire 
a qualcuno.

E per evitargli/le scottature come la mia.

Se intendete usare Draw per fare un poster scientifico e portarlo in 
copisteria per la stampa, lasciate perdere.


[...]
Inoltre, se intendete fare un poster in formato A0 e stamparlo in 
piu' fogli A3, potete avvalervi di questa mia esperienza per 
risparmiare tempo.


[...]
Ottorino-Luca Pantani ha scritto:

Salve ragazzi,
tempo fa vi avevo chiesto un aiuto per fare un poster e Stefano 
Cicuto mi aveva suggerito Draw.
Mi aveva anche suggerito PdfCreator, ma sembra che sia solo per 
Windows, e ormai l'ho lasciato perdere.



Sicuramente c'è qualcosa di analogo per Linux!
Ho usato pero' Draw e tutto e' andato piuttosto bene, tranne la 
stampa finale.

[...]
Siccome accetta in ingresso dei file postscript, ho creduto bene di 
proseguire ad usare Draw e poi esportare in postscript.
Purtroppo in questo passaggio di esportazione perdo un sacco in 
risoluzione (oltre ad aver perso un sacco di tempo a capire che 
questo era il passaggio critico) e alla fine ottengo delle stampe 
non soddisfacenti, a troppo bassa risoluzione, soprattutto in alcuni 
file png che ho importato in Draw.
Non è che le immagini non hanno una grande risoluzione? Dopo 
l'inserimento le hai ingrandite/stirate?


Se provo a stampare da Draw, la risoluzione è buona, ma non mi 
permette di stampare su A3 in landscape

[...]
Strano! Naturalmente io posso solo far riferimento a WinXP, però non ho 
capito cosa non permette la stampa A3 orizzontale: l'impostazione del 
foglio di stampa dipende dal driver di stampa o dalla stampante, ergo... 
nulla c'entra Draw!


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] OOo 2.3.0 it

2007-09-18 Per discussione Studio CICUTO - PC D
Sul sito It è comparsa la versione 2.3.0, anche se per ora non riesco ad 
arrivare al sito del PLIO.


Trovo strano che l'uscita di una nuova versione venga così poco 
pubblicizzata :-\ .


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc - Tabelle e Stampe

2007-09-18 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Michele Cor ha scritto:

At 11.32 17/09/2007 +0200, you wrote:
  
per stampare una tabella in verticale ed una in orizzontale, devo avere 
almeno due modelli di pagina diversi (menu Formato --- Pagina);



Ho fatto come dici e funziona, ma la numerazione di pagina salta da un
modello all'altro.
C'è una soluzione?
  
Dovrebbe essere menu Formato -- Pagina -- Nella scheda Tabella 
deselezionare Primo numero di pagina oppure, se serve, impostare il 
numero desiderato della prima pagina della Tabella.
Naturalmente è applicato a tutte le tabelle con quello stile, quindi se 
vuoi avere impostazioni diverse per le tabelle, ti devi inventare altri 
stili.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



Re: [utenti] Calc - Tabelle e Stampe

2007-09-17 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:

Il giorno 17/set/07, alle 10:16, Michele Cor ha scritto:

Qualcuno sa se è possibile impostare alcune tabelle di un foglio OO-Calc
con diversi orientamenti (orizzontale e verticale) ?
sì, creati due fogli di stile, uno per l'allineamento orizzontale e 
uno per l'allineamento verticale, e poi assegna a ogni foglio 
l'allineamento che desideri.



Un appunto alla risposta ;-) .
Stiamo parlando di Calc non di Excel, quindi per non confonderci troppo 
parliamo di tabelle e non di fogli, così come di celle, non di testo.


Riassumendo:
per stampare una tabella in verticale ed una in orizzontale, devo avere 
almeno due modelli di pagina diversi (menu Formato --- Pagina);
per scrivere del testo in orizzontale in una cella ed in verticale in 
un'altra, devo avere almeno due modelli di cella diversi (menu Formato 
--- Cella).


In alternativa posso usare lo Stilista (F11 oppure menu Formato --- 
Stilista), dove vedo, modifico, integro i modelli di cella e di pagina. 
Un doppio click su un modello, lo applica rispettivamente alla cella od 
alla tabella selezionata/attiva.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [calc] piccolo problema su calc

2007-09-17 Per discussione Studio CICUTO - PC D

marco cavallini ha scritto:

buongiorno a tutti,
  ho riscontrato un piccolo problema su calc. non so sinceramente se questo 
problema e' gia' stato segnalato.
  sto usando la versione 2.2.1 e lavoro quasi sempre in formato xls.
  ho notato che se cambio lingua del formato data da quello standard a inglese (usa) mi cambia 
regolarmente da 2. ott. 2007 a 2. oct. 2007. il problema e' che se salvo 
(in formato xls) e poi riapro il file ritrovo il vecchio formato standard.
  ho pensato che dipendesse dal fatto che il mio file probabilmente e' stato 
creato originariamenteda altri con excel e poi ripreso da me con ooo, ma ho 
provato e lo fa anche con files creati da ooo.
  che ne dite?
  
  
Hai mai provato a fare il pieno di gasolio ad un'auto con motore a ciclo 
Otto ;-) ?
Battute a parte, il formato nativo di OOo è OpenDocument, quindi... 
Dovresti usare un file in codesto formato e convertirlo successivamente. 
Si deve lavorare un po' di più, ma si hanno sicuramente meno problemi.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [calc] piccolo problema su calc

2007-09-17 Per discussione Studio CICUTO - PC D

marco cavallini ha scritto:

grazie per la risposta, ma purtroppo mi pare proprio che il problema si 
presenti anche su un file aperto e salvato in OpenDocument... quindi 
sembrerebbe non dipendere dalla conversione in xls oppure da come ooo riesce ad 
interpretare i file xls. boh... forse non e' colpa del gasolio... poi magari 
dico castronerie!

  
Mi sa che è proprio la questione del gasolio (almeno con OOo 2.2.1 su 
Win XP).
Apro Calc, imposto la cella A1 come data e scrivo la data. Converto in 
Inglese(USA) e salvo in ODS. Salvo anche in XLS. Chiudo. Apro l'XLS e la 
data è in italiano, apro l'ODS e la data è in inglese. Chiudo tutto.
Apro l'XLS imposto la data a Inglese(USA) e salvo. Salvo anche come ODS. 
Chiudo tutto.
Apro l'XLS ed ottengo il risultato di prima (data in italiano), apro 
l'ODS ed ho la data in inglese (USA). Chiudo tutto e...

deduco che è il gasolio, se usassi la benzina... andrebbe meglio.
In fin dei conti non ho provato a far aprire ad Excel il file ODS e 
vedere cosa fa!

Si tratta di formato nativo (e documentato, pubblico, standard, ecc.).

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [calc] piccolo problema su calc

2007-09-17 Per discussione Studio CICUTO - PC D

marco cavallini ha scritto:
l'avevo detto in anticipo, che forse dicevo castronerie... stamani avevo fatto la tua stessa prova e mi aveva dato un risultato diverso, mentre l'ho rifatta ora ed in effetti hai perfettamente ragione, funziona. 
  il problema purtroppo e' un altro, e cioe' che sono costretto ad usare il gasolio visto che devo condividere i documenti con altri che non leggono ods.

  comunque grazie lo stesso.
  marco cavallini

Studio CICUTO - PC D [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  [...]

Dura realtà!
Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] [Writer] Interruzione di pagina manuale che scompare

2007-09-13 Per discussione Studio CICUTO - PC D

In Writer (OOo2.2.1 su Win XP) mi succede una cosa strana:
- apro un nuovo file di testo
- imposto la prima pagina con lo stile Prima pagina (ha impostato lo 
stile successivo su Standard)

- inserisco alcuni a capo
- inserisco un'interruzione manuale di pagina, indicando come stile 
successivo Standard (ma anche se lascio nessuno nulla cambia)
- nella seconda pagina (appena creata) inserisco alcuni a capo ed 
all'inizio l'indice generale, quindi al fondo un'interruzione di pagina
- nella terza pagina digito del testo, gli assegno lo stile 
Intestazione1 ed aggiorno l'indice
- salvo assegnando un nome ed ottengo il file (in allegato visti i pochi 
byte).


Sorpresa quando lo riapro (come spero vedranno tutti): l'interruzione di 
pagina tra prima e seconda è sparita, l'indice shifta nella prima e 
perde la formattazione, il documento diventa di due pagine.

Il problema è solo mio o capita anche ad altri? Che ne pensate?

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



ppp.odt
Description: application/vnd.oasis.opendocument.text
-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Re: [utenti] [Writer] Interruzione di pagina manuale che scompare

2007-09-13 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Guido (email.it) ha scritto:

Studio CICUTO - PC D ha scritto:

..
Sorpresa quando lo riapro (come spero vedranno tutti): l'interruzione 
di pagina tra prima e seconda è sparita, l'indice shifta nella prima 
e perde la formattazione, il documento diventa di due pagine.

Sulla mia installazione OOo 2.2 Win XP non succede.
Ho forzato il cambio pagina con la scorciatoria da tastiera 
(crtl+invio)  e quando riapro trovo correttamente tre pagine.



Ho riprovato.
Nuovo documento, 3 volte Invio, Ctrl+Invio, 3 volte Invio, Ctrl+Invio, 1 
volta Invio, inserito all'inizio della seconda pagina l'indice, 
all'inizio della terza scrivo titolo, assegno lo stile di paragrafo 
Intestazione1, aggiorno l'indice, salvo, chiudo e... quando riapro 
punto a capo: documento di due pagine, con interruzione tra prima e 
seconda scomparsa.


Hai provato anche ad aprire il file che ho inviato in allegato? Come ti 
risulta?


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Writer] Interruzione di pagina manuale che scompare

2007-09-13 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Guido (email.it) ha scritto:

Studio CICUTO - PC D ha scritto:

Guido (email.it) ha scritto:

Studio CICUTO - PC D ha scritto:

..
Sorpresa quando lo riapro (come spero vedranno tutti): 
l'interruzione di pagina tra prima e seconda è sparita, l'indice 
shifta nella prima e perde la formattazione, il documento diventa 
di due pagine.

Sulla mia installazione OOo 2.2 Win XP non succede.
Ho forzato il cambio pagina con la scorciatoria da tastiera 
(crtl+invio)  e quando riapro trovo correttamente tre pagine.



Ho riprovato.
[...] e... quando riapro punto a capo: documento di due pagine, con 
interruzione tra prima e seconda scomparsa.

Succede anche a me la stessa cosa, molto strano.
Ma mi consola che una volta corretto il documento, dopo l'apertura, 
conserva la formattazione e i salti pagina.



Ho fatto ancora una prova stabilendo che:
- se vado a mettere l'indice nella prima riga della pagina (cioè quella 
che contiene l'interruzione di pagina), perdo l'interruzione;
- se metto l'indice nella seconda riga (lasciando la prima vuota) non ho 
problemi.


Sembrerebbe insomma che l'indice (come campo) venisse inserito al posto 
dell'interruzione di pagina.
Ciò che mi lascia perplesso è che nel primo caso rilevo il problema solo 
alla riapertura del file, non mentre compongo e formatto il documento 
(che è un po' una fregatura!!).


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Impress] immagini e testo che scontorna

2007-08-30 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Ottorino-Luca Pantani ha scritto:

Infatti, anche io penso che non ci sia, ma non si sa mai.
Nella guida c'e' uno scorrimento, che pero' e' una animazione.
Sto facendo un poster per un convegno, e preferisco farlo in formato 
A3, 8 fogli incollati insieme e plastificati, in modo da non portarmi 
dietro ingombranti tubi.
Nessuno di voi conosce qualche programma che faccia espressamente allo 
scopo ?


[...]


Certamente ;-) !
Draw!

Ho provato ad impostare una pagina come A2 ed a farlo stampare su 
PDFCreator in A4: unico accorgimento è impostare la stampa su pagine 
affiancate dal pulsante Extra della finestra di stampa ed a una 
successiva richiesta, far stampare su più pagine.


Dovrebbe fare al caso tuo.

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] OOo e Pegasus Mail

2007-08-29 Per discussione Studio CICUTO - PC D

ugolat ha scritto:
Sto tentando di spedire come allegato di una e-mail un foglio calc in 
formato xls.
Il mio client di posta predefinito è Pegasus Mail (spero per me, ma 
soprattutto per voi che lo conosciate)

Purtroppo ottengo la risposta che potete leggere in allegato.

Qualche suggerimento?

  
[...]

    Informazione sul file/File information 
 File:  OOo_pegasus.jpg
 Data/Date:  29 Aug 2007, 18:51
 Dimensione/Size:  16148 bytes.
 Tipo/Type:  JPEG-image

  
Spiacente, ma non credo si veda/vedrà: prova a metterla in un file odf  
;-)e rispedirla.

Almeno io però sono uno di coloro che hanno provato pegasus mail.

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [LeggermenteOT] Lo sbadato che modifica l'allegato e-mail

2007-07-27 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Daniele Zambelli ha scritto:

Alle giovedì 26 luglio 2007, Studio CICUTO - PC E ha scritto:
  
[...]

Documento=Qualsiasi cosa che costituisce materiale di informazione...
Perché restringi il significato ai soli documenti testuali?
File non è più generico, riguarda il meccanismo con cui sono archiviati i 
miei documenti. È il riferimento ad un dettaglio implementativo di cui, come 
utente, non me ne importa niente.


  

Il mio concetto è differente.
Documento è per me il risultato (cartaceo, ovvero l'elaborato finale) 
della stampa di più file. Un esempio.
Scrivo una relazione composta da una copertina (realizzata in CAD per 
omogeneità con il resto del progetto), una parte testuale (scritta in 
Writer con immagini, formule, ecc), una parte testuale di risultati 
calcolati (nel senso che anche se uso Calc alla fin fine il risultato è 
sempre testuale in forma tabellare), una planimetria formato A3 in scala 
(realizzata nuovamente in CAD), ecc..
Questo è un documento: le parti componenti sono file di differente 
natura e formato e... quant'altro. Riterrei complicato spiegare che un 
elaborato è costituito da più documenti, soprattutto se dovessi spiegare 
a qualcun altro cosa deve stampare per ottenere l'elaborato, credo che 
file resti più universale (un po' come la directory o cartella, per 
quanto poco italiano, continuo a preferire directory anche a direttorio).


Inoltre definire documento un foglio elettronico composto da più tabelle 
lo ritengo un po spinto. Ciascuna tabella può a tutti gli effetti 
costituire uno o più elaborati indipendenti ovvero documenti (a mio vedere).

A te non è mai capitato di premere un pulsante a fianco di quello
voluto? A me capita, porto gli occhiali ma non sono cieco del tutto! 



Certo, e la cosa è molto seccande quando, ad esempio dopo aver fatto una 
selezione multipla laboriosa premo Ctrl-v invece di Ctrl-c. Per fortuna 
esiste il pulsante Annulla.

Ma in questo caso non capisco quale problema possa sorgere.

  
Non so, ma io (che uso ancora Shift+Ins e Ctrl+Ins) ne ho viste a 
sufficienza da avere dubbi: spieghi come fare copia ed incolla, lo fa e 
5 minuti dopo non sa più come fare, nemmeno ripetendo ogni volta che il 
mouse ha 2 tasti e se uno serve a cliccare l'altro servirà ben a 
qualcosa. Bada bene che la persona di cui parlo (mio padre) non ha 
problemi di sorta, scrive e disegna tutti i giorni col PC, ma Annulla 
lo ritiene un caso più che estremo (e sono discussioni)!


È un po' come quando salvi in un formato diverso da Open Document, 
perché ti deve fare la domanda? Anche in questo caso per me è 
fondamentale l'avviso e l'obbligo di scelta, ma c'è l'opzione per 
disattivare l'avviso, quindi...
Poi 
sarebbe come dire perché quando sovrascrivo un file mi deve chiedere se

lo voglio fare? Per chi mi ha preso, io so quello che faccio, ho la
testa sulle spalle, sono una persona coscienziosa e responsabile: m***a
era nella directory sbagliata!



Il paragone mi sembra fuorviante: dopo che ho premuto il tasto modifica, non è 
successo niente, dopo che ho sovrascritto un file, ho perso il contenuto di 
quello precedente.
  
Perché tu sei conscio di ciò che fai tu e di ciò che fa OOo e dei vari 
perché, ma gli altri?
In compenso, se i programmatori pongono una domanda intelligente frammischiata 
a decine di domande stupide, è facile che gli utenti imparino a non leggere 
le domande e a premere in modo compulsivo su ogni pulsante OK che 
incontrino.
  
In genere esistono solo domande, intelligente o stupido è chi leggendole 
sa cosa fare o no anche se nella vita è considerato un genio!

L'utente sbadato saprebbe che un file che non è modificabile lo diventa
premendo quel pulsante, quindi lui direbbe perché cavolo mi chiede il
nome per salvarlo?



L'utente sbadato, non solo ha premuto sul tasto modifica, ma poi ha anche 
modificato il documento. A questo punto OOo gli chiede: 'Il documento Senza 
nome è stato modificato. Volete salvare le modifiche?'
È cosa molto buona che finalmente l'utente sbadato si domandi cosa sta 
facendo!
  
Si ma lui non ha fatto alcun documento nuovo, quindi a suo avviso (cioè 
senza l'avviso che vuoi eliminare) il nome ce l'ha già!
Il fatto è che sia che salvi, sia che non salvi le modifiche, non ha fatto 
alcun danno.


  
Si tratta di avere un'interfaccia user friendly, che sia tale anche per 
l'utonto.



Meglio dover premere un pulsante in più per non indurre l'utente sbadato
in errore (codesta tipologia di utente fa parte di una folta schiera in
cui in parte mi ci ficco soprattutto nelle ore tarde).



Fatti raccontare la favola di Al lupo al lupo. Se osservi qualche 
utente Sbadato che installa un software vedrai quanto poco servono gli 
avvisi profusi a piene mani dai programmatori.


  
Ho la patente e guido l'auto. So che devo (non credo di essere l'unico) 
rispettare limiti di velocità e distanze di sicurezza e lo sa anche chi 
non l'ha conseguita (basta usare una bici, lo skateboard, gli sci, 
insomma, 

Re: [utenti] [writer] comandi equivalenti word-writer

2007-07-11 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Ottorino-Luca Pantani ha scritto:

Salve a tutti.
Grazie per l'aiuto che mi avete dato per Calc.

Prego, poi toccherà a te aiutare gli altri ;-)


Ora passo al Writer.
In Word me la cavo egregiamente, anche perche' oramai sono subentrati 
degli automatismi. Ma oramai fa parte del passato.


C'e' da qualche parte un riassunto dove trovare le equivalenze dei 
comandi word-openoffice, quando sono diversi ?

Non saprei, ma penso di no.

Qualche esempio a caso (nella vita precedente)
sostituisci un paragrafo/tabulazione con uno spazio (^p o ^t, con spazio)

Cerca nella guida Espressioni regolari

inserisci un salto di pagina (ctrl-shift-enter)
Maiuscolo/minuscolo/TUTTOMAIUSCOLO (shift F3 ripetutamente)
e così via
Questo non lo so (risponderà certamente qualcun'altro), io però trovo 
comodo andare dal menu Inserisci --- Interruzione  manuale e menu 
Formato rispettivamente.


Saluti
Stefano


--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] problemi con apertura file odt da server ftp

2007-07-06 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Andrea Zapparoli ha scritto:

ciao a tutti!
sono nuovo e ho un problema con l'apertura di un file odt da server ftp.
premetto che ho windows e ho la versione 2.2.0 di openoffice.
praticamente quando cerco di aprire un file odt da server ftp mi dice
accesso negato se lo apro da open office facendo cltr+o me lo apre ma in
sola lettura.
è un problema di permessi del sever ftp o di openoffice?

Visto che da OOo te lo apre in sola lettura, ritengo che tu (come 
utente) non abbia i permessi di scrittura. Quale versione di Win?


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] OO221Writer: Inserimento Oggetto Pdf

2007-07-06 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Andrea ha scritto:

Studio CICUTO - PC C ha scritto:


Io uso OOo 2.2.1 su WinXP, ma non ho trovato il comando di 
inserimento oggetto PDF: dove lo hai visto?
Menu Inserisci/Oggetto/Oggetto Ole/Crea nuovo/Altri Oggetti/Crea 
Nuovo/Pdf Document .



Vero!! Però a me compare come Adobe Acrobat Document, non come PDF Document.
Selezionando un file PDF (di più pagine creato con il comando esporta di 
OOo), ne viene visualizzata (solo) la prima pagina e viene aperto 
Acrobat Reader (8.0...). Quindi concluderei che funziona. Ho inoltre 
provato a fare la medesima cosa con un file PDF creato da AutoCAD 2007 
con PDF Creator  ed ho ottenuto analogo comportamento.
Ho inoltre provato ad inserire un AucoCAD Drawing: in questo caso non mi 
chiede un file, ma apre direttamente il programma (AutoCAD 2007) 
consentendomi di disegnare e riportare il disegno realizzato (in realtà 
non ho verificato quest'ultimo caso in modo molto approfondito).


In conclusione penso sia un problema del tuo sistema: quale 
visualizzatore (o gestore) PDF hai? A me apre sempre il programma 
dedicato alla gestione del tipo di file selezionato.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Pagine in orizzontale e verticale nello stesso documento

2007-06-18 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Michele Zarri ha scritto:

On 6/18/07, Valter Ballantini [EMAIL PROTECTED] wrote:



Il giorno 18/giu/07, alle ore 16:54, Lincepitagorica ha scritto:

 Ciao a tutti, ho necessità di avere nello stesso documento pagine in
 orizzontale e altre in verticale, ma non riesco a farlo... mi potete
 aiutare?
 Grazie.
 LP

 -
 To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
 For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]


Dallo Stilista (F11) crea un nuovo modello di pagina (chiamalo
orizzontale), scegli il modello successivo con lo stesso nome e nel
tab Pagina scegli l'orientamento Orizzontale.
Quando devi introdurre la pagina orizzontale vai su Inserisci -
Interruzione manuale - Pagina - Modello - Orizzonatale.
Quando vuoi tornare alla pagina verticale Inserisci - Interruzione
manuale - Pagina - Modello - Standard

Per la versione di OOo per Mac Os X ho scritto una pagina del wiki
che trovi all'indirizzo http://neowiki.neooffice.org/index.php/
It:Come_usare_gli_stili_di_pagina

Valter

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Cambiare l'orientamento e' piu' o meno facile come hai visto dalla
spiegazione di Valter, se pero' vuoi fare si' che le intestazioni e 
pie' di

pagina rimangano orientati verticalmente c'e' un bel po' di lavoro da
fare...
Se ti interessa, consulta la Guida a Writer (capitolo 4 o 5?) per il 
momento

disponibile solo in Inglese che trovi qui:
www.oooauthors.org

In effetti... laborioso e purtroppo solo per Writer e non per Calc (ho 
adottato il sistema di scrivere a 90°).
Mi è però sorto un dubbio a pag. 32 del capitolo 4: le prime due 
dimensioni landscape non dovrebbero essere 1,5 come per il portrait?


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Impress] Immagini collegate o inserite

2007-06-05 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Daniele Zambelli ha scritto:

Salve a tutti.

Ho scritto una presentazione che riporta un notevole numero di immagini. OOo 
ha inserito nelle slide l'indirizzo delle immagini, questo è stato molto 
positivo perché le modifiche ai file sono ricadute immediatamente del 
documento senza bisogno di altri interventi...
Ora però vorrei rilasciare la presentazione in un unico file, vorrei cioè che 
le immagini venissero inserite fisicamente nel documento.


Come si fa?
  
Penso dovresti interrompere i collegamenti: Modifica -- Collegamenti, 
pulsante Interruzione.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Corso su OpenOffice

2007-06-04 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Ferretto ha scritto:

Sono il segretario dell'Università delle tre età - UNITRE di Opera (MI).
Vogliamo fare dei corsi di introduzione all'informatica (videoscrittura, foglio 
elettronico, presentazioni, ecc.) ma non ci va di contribuire al monopolio 
Microsoft.
Il problema che docenti per Word o Excel se ne trovano, ma non abbiamo nessuno 
per OpenOffice.
Qualcuno ci può aiutare?
Grazie
P.S. Statutariamente i docenti devono essere volontari.

  
Dovresti (possiamo darci del tu ;-) ) specificare quali requisiti deve 
avere la persona cui assegnereste la docenza del corso, quali tipologie 
di computer avete a disposizione (MS Windows, Mac o Linux). In tal modo 
chi risponderà saprà già se e cosa proporre!


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Errore 1714

2007-05-31 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Andrea ha scritto:

Claudio ha scritto:

Gent. Sig.i
Mi hanno riformattato l' HD,dove avevo istallato Op.Off 2.1, ora nel 
menu istall/disisttalla di Windows XP, risulta che il programma è 
istallato,ma non appre il comando disistalla e il programma non esiste.
Ho provato ad istallare l'ultima versione ma ad un certo punto 
dell'istall. esce  la caratteristica desiderata si trova in una 
risorsa di rete non disponibile errore 1714.- impossibile rimuovere 
la versione precedente -. La cartella ( Openofficeorg21.msi) non esiste.

Se potete aiutarmiGrazie
Ma come è possibile che dopo la riformattazione dell'hd tu possa 
vedere ancora queste voci in Installazioni applicazioni?


Semplice, il sistema operativo (e le varie registrazioni) sono su un 
altro HD.
Fra le tante cose che si possono provare una è eliminare la voce 
dall'elenco di installazione usando p.e. www.ccleaner.com.


Prima però alcune considerazioni su MS Win (almeno penso XP, i 
precedenti non ricordo e Vista non so).
Quando viene installato OOo, la registrazione dell'installazione nel SO 
serve anche per riparare eventuali danni: il programma di 
installazione/disinstallazione va quindi a cercare nel percorso 
(condiviso in rete LAN o no) in cui sono stati scompattati i files 
contenuti nel pacchetto scaricato dal sito di OOo. Temo che il tuo 
problema sia questo, infatti non trova un file MSI. Una soluzione 
sarebbe che ti ricordassi dove hai scompattato la volta precedente, in 
modo da ricreare i medesimi percorsi (non quelli di installazione): in 
genere viene creata una cartella OpenOffice.org 2.2 Installation Files 
o simile a seconda della versione.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] crash di OO.o

2007-05-24 Per discussione Studio CICUTO - PC D

gigi.sg ha scritto:

Studio CICUTO - PC D ha scritto:

[...]
  
Purtroppo trovo alquanto ostico interpretare i dati dell'errore 
segnalato (ovvero non ci capisco nulla :-[ ).


Se non ho capito male, non cercavi di aprire un file specifico, ma di 
avviare Draw con una pagina vuota (senza nome). Se così è, consiglio di 
disinstallare OOo, cancellare la cartella nella directory Programmi, 
riavviare e reinstallare OOo.
Se il problema persiste, non è relativo ad OOo, o meglio è relativo a 
qualche conflitto di OOo con...




molto ostico, ecco perchè avevo chiesto un suggerimento su dove postarlo, 
visto che non riesco a inviare la segnalazione in automatico.
In effetti avevo già provveduto a disinstallare tutto, ma non ha funzionato.
Però no,non apro Draw dal nulla, ma un file di Draw fatto da me il giorno prima.
Grazie per l'aiuto cmq, mi sa che comprerò uno di quei pc bianchi con su 
NeoOffice.:-)
  

Se non ti crea problemi, inviami il file incriminato che provo ad aprirlo!

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



Re: [utenti] formato docx

2007-05-24 Per discussione Studio CICUTO - PC D

dado ha scritto:

Alle 23:15, martedì 22 maggio 2007, Valter Ballantini ha scritto:

  

Novell ha realizzato una versione di OpenOffice che apre i file di word
in formato docx. La versione per windows è scaricabile da questo
indirizzo http://download.novell.com/Download?buildid=ZniZNNd4mLQ~



valter !   440Mb cosa c'è dentro anche M$Office ;-)
poteri degli accordi economici? 
  
A guardare la pagina cui punta il link direi che la dimensione dipende 
dalle localizzazioni contenute.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



Re: [utenti] crash di OO.o

2007-05-22 Per discussione Studio CICUTO - PC D

gigi.sg ha scritto:

Salve a tutti,
sono un novello utilizzatore di OO.o ma purtroppo non riesco proprio ad usarlo. 
Appeno cerco di aprirlo in modalità Disegno va in crash( dice che deve 
ripristinare un documento *.odg che era già presente sul mio pc e sotto mac con 
Neoffice funziona perfettamente). Purtroppo non riesco a spedire la 
segnalazione dell'errore a chi di dovere in quanto il programma rimane in loop 
continuo quanto cerco di inviarla in automatico, per fermarlo devo ricorrere a 
Ctrl+Alt+Canc.
A chi scrivo? 
  

Fornisci almeno il sistema operativo e la versione (anche di OOo).

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Stampa etichette

2007-05-22 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Alessandro Ronchi ha scritto:
Qual è la procedura più comoda che conoscete per creare etichette con campi 
non standard a partire da un foglio di calcolo?


Io non riesco a semplificare ulteriormente questa che allego.
[...]
  

Quale? :-[

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] formato docx

2007-05-22 Per discussione Studio CICUTO - PC D

contabilita ha scritto:

Daniele Zambelli ha scritto:
Ho ricevuto un file in formato docx. Non sono riuscito ad aprirlo 
con OOo.

È possibile farlo, come si fa?
Devo installare qualcosa?
Non è possibile?

Grazie
  
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=941B3470-3AE9-4AEE-8F43-C6BB74CD1466displaylang=it 


e scarichi: FileFormatConverters.exe

lo installi come amministratore e automaticamente i file docx si 
aprono sia con il viewer microsoft che con OpenOffice.



Ma di cosa si tratta, magia nera? :-\

Il DOCX è sempre un file Word?

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Problema numerazione pagine calc

2007-05-21 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Alessandro Ronchi ha scritto:

Quando ho più tabelle in un unico file vorrei avere una numerazione
separata delle pagine. Avere, quindi, i contatori di pagina resettati
per ogni tabella. FAccio un esempio:
tabella 1: 4 pagine
tabella 2: 2 pagine
tabella 3: 3 pagine

Vorrei che la numerazione delle 2 pagine della 2° tabella fosse pagina
1 e 2 invece di 5 e 6.
Se vai in Formato -- Pagina -- scheda Tabella, puoi impostare il 
numero iniziale della pagina per ciascuna tabella. Se vuoi impostazioni 
diverse per ciascuna tabella devi creare uno stile di pagina ad hoc da 
applicare a ciascuna tabella.


Succede inoltre che in anteprima di stampa la numerazione sia sbagliata:
nella 1° pagina della 1° tabella ho 1/4, nella 1° della seconda ho
5/6, nella 1° della terza ho 7/8.
A questo punto viene il bello: se torno indietro magicamente la 1°
pagina della 1° tabella avrà numerazione 1/8 (senza modifiche, ma solo
girando le pagine dell'anteprima, passa da 1/4 ad 1/8).

E' un bug noto? Come posso risolverlo? Posso utilizzare la numerazione
separata per ogni tabella?
Non lo definirei un bug. In genere quando fai l'anteprima, ti trovi in 
una tabella, quindi fai l'anteprima di quella tabella, se nelle altre 
hai inserito qualche dato, proseguendo nella visualizzazione delle 
pagine di anteprima vedi anche le altre. Inoltre se in fase di stampa 
imponi la stampa delle sole tabelle selezionate, la numerazione viene 
ricalibrata su queste.
Calc non funziona come Excel, in particolare con l'impostazione delle 
anteprime di stampa.


Ti consiglio di fare qualche prova con gli stili di pagina, creandone 
alcuni ed assegnandoli alle tabelle, vedrai che (modificando il tuo modo 
di ragionare basato su Excel) ti troverai bene. Fatti venire altri dubbi 
e scrivi ;-) !


Saluti
Stefano


Grazie anticipate.




--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT ma non troppo] Re: [utenti] Sempre pdf...

2007-05-18 Per discussione Studio CICUTO - PC D

yahoo-pier_andreit ha scritto:

Mario Govoni wrote:
non riesco a leggere le tue mail, sei tu o sono io??

  

è lui, perché anch'io non leggo nulla (Seamonkey 1.1.1 su Win XP)

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc problema formattazione con CERCA.VERT

2007-05-18 Per discussione Studio CICUTO - PC D

giacomo pecchioli ha scritto:

Salve ho un problema con calc, perdonatemi se e' gia' stato trattato in
altri topic...

Ho un documento su calc composto da due fogli:
1 elenco prezzi
2 computo

in computo inserisco le voci che mi servono andandole a pescare dal 
foglio

elenco prezzi con la funzione CERCA.VERT.
Ora nel foglio elenco prezzi le celle sono formattate per benino ed in
particolare, all'interno di una stessa cella vado a capo, per fare una
specie di elenco es.

climatizzatore
- portata mc
- potenza kW
ecc

per andare a capo premo ctrl+invio.

Quando vado nel foglio computo gli a capo non ci sono piu' e quindi
quello che vedo (nel documento che poi dovro' stampare) e':

climatizzatore - portata mc - potenza kW ecc

Come si risolve?

Temo che non si risolva, infatti basta provare con il semplice 
riferimento ad una cella (cioè =+click su una cella): la formattazione 
non viene mantenuta.


Per curiosità ho provato su Excel ed ho confermato il dubbio, anzi gli a 
capo vengono visualizzati come quadratini (cioè caratteri non presenti 
nel set del font. Almeno OOo non te li fa vedere!!


Forse si potrebbe vedere di usare qualche funzione di gestione testo, ma 
non ho idee.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer: aggiungere una lingua al dizionario

2007-05-17 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Danielinux ha scritto:
Ho bisogno di scrivere alcuni documenti in inglese e avrei bisogno del 
controllo ortografico.
Da strumenti-- controllo ortografico, ho selezionato l'inglese come 
lingua del dizionario... ma continua a segnare tutto in rosso e a 
propormi correzioni in italiano.


Hai provato a chiudere completamente OOo (quickstart compreso) e poi 
riaprirlo?


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] OOoCalc: uso ingegneristico

2007-05-11 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Micron Engineering ha scritto:

Salve a tutti,
1. vorrei sapere se qualcuno usa calc per scopi ingegneristici avendo
come necessità l'inserimento di formule visualizzate tipo le formule di
math e con i risultati calcolati a partire da parametri/celle di calc.
2. vorrei sapere se esiste una pubblicazione tipo Excel per
l'ingegneria (mi sembra questo o un titolo simile dell'Apogeo) per calc.
Grazie.
  

Non ho ben capito :-\ !

Vorresti scrivere delle formule in Math con collegamenti da un foglio di 
Calc e che fornissero un risultato?

Non credo sia possibile!!

A mio avviso ciò che puoi fare è una tabella di Calc tipo modulo da 
compilare ed in un'altra tabella scrivere le formule per il calcolo e 
gli oggetti Math. Ottieni così un formulario con i risultati che puoi 
anche stampare.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Problemi importazione data da word

2007-04-03 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Alessandro Ronchi ha scritto:

Il 02/04/07, Alessandro Ronchi[EMAIL PROTECTED] ha scritto:


OOo 2.1
Il word è quello dell'office 2000.

Creo un nuovo documento word, inserisco una data, salvo il file .doc

Apro il .doc con OOo 2.1, la data non è visualizzata. Se modifico la
formattazione e ne scelgo una a caso la data viene visualizzata
correttamente.


Vi allego il file .doc ed il pdf creato da OOo 2.1. Scusate
l'allegato, ma sono pochi kb.


Tanto non c'è :-( !

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] Re: Writer, html e word

2007-03-23 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Danielinux ha scritto:
Il problema nasce dal fatto che devo lavorare su questo file, creato 
con Microsoft Word (su Xp): Word lo salva in formato .doc, ma OOWriter 
su Ubuntu non lo legge. Abiword invece si perde qualcosa come le icone 
che contengono link e un po' di formattazione.

EUREKA!!
Procedendo per tentativi, basta attivare la visualizzazione dei
caratteri non stampabili! Non mi si domandi perché!
A questo punto prova su Ubuntu.
Io dovrei riuscire ad inviare quel file .doc nel corpo del messaggio e 
non come allegato da aprire.
Ci riesco solo dalla macchina con win Xp, spedendo quel file da World 
con Outlook express: e in questo caso il file è visibile nel corpo del 
messaggio anche se lo ricevo con thunderbird sulla mia ubuntu.


Per spedirlo nel corpo del messaggio con thunderbird, sembra invece 
necessario convertire il .doc in .html. Ma essendo il file pieno di 
icone, link e formattazioni acrobatiche... OO nemmeno lo apre [...]

Non è vero, infatti se controlli le statistiche dalla finestra proprietà
(è ciò che ho fatto, facendomi venire il dubbio che si trattasse di un
problema di impostazioni di visualizzazione), dà numero di pagine,
righe, paragrafi, caratteri, ecc.

Il problema merita però, a mio avviso, un'indagine, almeno sul contenuto
del file.

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Richiesta di aiuto: affiancamento e scorrimento sincrono di documenti

2007-03-23 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Davide Morosinotto ha scritto:

[...]
Le ultime versioni di MS Word hanno una funzione di affiancamento di due
documenti e scorrimento sincrono di entrambi, una funzione che mi è molto
utile per il lavoro (sono un traduttore, quindi posso tenere inglese e
italiano insieme sullo schermo).
OO ha una funzione simile? Dove posso trovarla?
In OOo è unicamente possibile aprire i due documenti ed affiancare le 
due finestre di sessione di OOo.
In altre parole non è un software MDI (multiple document interface), 
cioè non consente di aprire più documenti nella stessa finestra di 
programma (come Word). Un vantaggio è che quando uno salva deve andare 
obbligatoriamente nella finestra del documento che vuole salvare ;-) ! 
OOo è un SDI (single document interface), ciascun documento aperto 
corrisponde ad una finestra autonoma di programma.

Non saprei come spiegarlo meglio, se non dicendo provare per credere!

Alcuni produttori di schede video (p.e. Matrox) hanno realizzato driver 
che consentono la suddivisione dello schermo in 2, 4, ecc. parti, 
utilizzabili tipo schermi virtuali: magari ti potrebbe essere utile.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer, html e word

2007-03-22 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Danielinux ha scritto:
Ho un file elaborato con Microsoft Word (Xp), è il file di una 
newsletter, con alcune icone, link a pagine web, e zozzerie varie che 
alla fine Word salva in formato .doc.
Però se provo ad aprire il file con OOWriter su Ubuntu, mi appare 
candidamente vuoto!
Se provo ad aprirlo con Abiword, vedo qualche difettuccio 
d'impaginazione, perdo qualche icona che conteneva dei link, ma il 
documento c'è!
Puoi metterlo da qualche parte o mandarlo in privato? Così si possono 
fare alcune prove su piattaforme differenti.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc problemi di stampa

2007-03-15 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Beppe ha scritto:

giacomo pecchioli ha scritto:

Ciao a tutti!!

riguardo al pb in oggetto, come e' possibile fare in modo che  calc non
stampi in automatico tutti i fogli presenti nel documento ma solo quello
corrente?

grazie

Giacomo

File-Stampa
Extra
spuntare Solo Tabelle Selezionate.
Se lo vuoi in modo permanente puoi fare la stessa impostazione nella 
configurazione di OOo.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Percorsi (path) utilizzati da OpenOfficeOrg

2007-03-15 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Micron Engineering ha scritto:

Ciao a tutti,
non mi ero mai imbattuto in un problemino molto stupido. Assodato che un
PC sia con s.o. MS Win che Linux, ecc. non è detto che sia ad uso di un
solo utente e che in ambito aziendale ha senso stabilire formati comuni
per i documenti lasciando anche che i singoli utenti/uffici ne
stabiliscano alcuni di propri volevo cambiare il percorso dei modelli di
documento ed avere più di un percorso attivo. Purtroppo però mi funziona
solo il primo percorso e se provo a creare un documento da modello mi
vede solo quelli presenti nel primo percorso. Nel mio caso il primo
percorso è quello di rete, il secondo è quello del PC locale.
Qualche suggerimento?
  
Con WinXP e OOo 2.1 ho i modelli su un PC che funziona da server, le cui 
unità (condivise), contenenti le directory con i modelli, sono connesse 
come unità di rete, cioè assegnando ai percorsi condivisi una lettera di 
unità. Ciò consente di avere la medesima configurazione dei programmi 
sui vari computer.
In modo analogo ho anche configurato Seamonkey per la posta: unico 
problema è che è meglio che due PC non lavorino in contemporanea con la 
posta, pena ...!


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Percorsi (path) utilizzati da OpenOfficeOrg

2007-03-15 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Micron Engineering ha scritto:

Studio CICUTO - PC D ha scritto:
  

[...]
Con WinXP e OOo 2.1 ho i modelli su un PC che funziona da server, le
cui unità (condivise), contenenti le directory con i modelli, sono
connesse come unità di rete, cioè assegnando ai percorsi condivisi una
lettera di unità. Ciò consente di avere la medesima configurazione dei
programmi sui vari computer.


Sei anche riuscito ad avere più di un path? Ad esempio uno in rete per i
documenti aziendali ed uno in locale per quelli interni allo stesso
ufficio? (L'alternativa è una sottodirectory in rete rispetto alla
directory dei documenti aziendali).
  
Per la precisione ho quella standard per ciascun PC con installato OOo, 
più 2 directory in rete, questo perché Excel apriva tutti i file 
presenti nella directory, quindi a suo tempo (e così è rimasto) ho 
dovuto differenziare tra modelli ed altri files.
Impostando oltre al percorso standard di OOo altri due posti su un disco 
di rete, andando in Nuovo -- Modelli e documenti --- Cliccando 
sull'icona modelli, quindi su personalizzati, li vedo tutti.
Ribadisco che con WinXP da Esplora risorse ho cliccato su Strumenti --- 
Connetti unità di rete per assegnare una lettera al percorso di rete 
(naturalmente non quello dei modelli, ma la radice della partizione che 
li contiene).
Ho 4 PC (di cui uno wireless) che funzionano così riferendosi tutti ai 
percorsi X:\Modelli e X:\Modelli\XLS.


Se hai bisogno (sinceramente) rifacciamo le cose passo passo :-) .

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



Re: [utenti] [Open Office 2.0] [Writer] Problemi vari

2007-02-23 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Fabio Pratesi ha scritto:

Studio CICUTO - PC D wrote:

[...]


[...] però qualcosa non va: o prende l'uno o l'altro. forse non ho 
ben capito cosa significa quando dici pagina destra e sinistra 
dovranno richiamarsi a vicenda e soprattutto come fare.
Quando modifichi o definisci uni stile di pagina, nella scheda Gestione 
è presente un campo Modello successivo: nel tuo caso se lo stile che 
modifichi è pagina destra, dovrai impostare pagina sinistra. Viceversa 
per lo stile pagina di sinistra. In questo modo le pagine si alternano 
automaticamente, finché non metti un'interruzione di pagina per cambiare 
stile.


- Inoltre la numerazione delle pagina, partendo da una pagina diversa 
dalla 1, ad esempio dalla 15, proprio non viene... forse perchè il 
procedimento da te descritto non mi è ben chiaro!
Cosa significa applicare un coefficiente correttivo al numero di 
pagina (che va inserito nelle prime tre pagine oppure saltando la 
prima)? Io ho provato a numerare le pagine come prassi
vuole: Inserisci--Piè di Pagina--Standard e successivamente 
Inserisci--Comando di Campo--Numero di pagina. A questo punto ho 
quindi provato ad applicare la correzione, però
dopo aver digitato la correzione nell'apposito box provo a premere il 
bottone Inserisci e non succede niente. Ho anche provato ad inserire 
la correzione prima di fare la numerazione, cioè
ad invertire le operazioni appena descritte, ma anche in questo modo 
nessun risultato!

Come preannunciato con la numerazione pagina c'è qualche problema.
Il numero di pagina compare solo se esiste la pagina fisica: posso 
numerare 1 la seconda pagina se è preceduta da un'interruzione di 
pagina, preceduta a sua volta da almeno 1 pagina. L'esempio può essere 
prima pagina, interruzione, pagina destra, pagina sinistra e così via. 
Posso numerare la prima pagina destra correggendo a -1 il numero di 
pagina, se provo -2 (o matematicamente minore, non ottengo nulla.

[...]
Potresti anche provare a leggere nell'help come realizzare documenti 
master, in cui inglobare più file di testo: credo sia ciò che ti serve 
(stile libro (master) su più capitoli (file ODT)).


Se hai ancora problemi scrivi, però per il fine settimana non ci sono.

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Open Office 2.0] [Writer] Problemi vari

2007-02-23 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Michele Zarri ha scritto:

 - Inoltre la numerazione delle pagina, partendo da una pagina diversa
 dalla 1, ad esempio dalla 15, proprio non viene... forse perchè il
 procedimento da te descritto non mi è ben chiaro!

[snip!]

Come preannunciato con la numerazione pagina c'è qualche problema.
Il numero di pagina compare solo se esiste la pagina fisica:

[snip!]

Ciao Stefano, Fabio,

In realta' c'e' un modo per numerare le pagine a partire da un numero
diverso da 1 ma e' un po' complicato...

Assumero' che:
- tu stia lavorando su una copia del documento
- la tua prima pagina sia una pagina destra
- che abbia seguito le istruzioni di Stefano per alternare pagine
destre e sinistre (anche se questo non e' essenziale ai fini della
numerazione delle pagine).
- che il primo numero di pagina sia *dispari* questo perche'
altrimenti OOo inserira' una pagina bianca (inoltre avere una pagina
destra con numero pari e' assai strano).

Purtroppo non ho la versione del programma in Italiano installata,
percio' mi inventero' le voci del menu e delle finestre di dialogo :-)

Ok, partiamo!
1. Vai sulla prima pagina del documento, metti il cursore sul testo e
fai Formato  Paragrafo
2. Scegli la scheda flusso di testo (text flow)
3. Nella sezione centrale interruzioni (breaks) seleziona la casella
inserisci (insert)
4. scegli come tipo pagina; posizione before; come Con stile di
pagina (che ora e' attivo): Pagina destra; come numero di pagina (che
ora e' attivo) 15.

Ora attiva (se non lo sono gia') i pie' di pagina delle pagine destre
e sinistre e per ciascuno dei due pie' di pagina inserisci il numero
di pagina (Inserisci  campo  numero di pagina). dovresti avere i
numeri giusti.
Se hai seguito le istruzioni di Stefano, cancella i pie' di pagina che
hai adesso e inseriscili da capo.
Questa è per me una cosa nuova da testare, però c'è un problema con i 
campi Pagina seguente e Pagina precedente: non si fermano quando devono!


Hai una soluzione??

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Open Office 2.0] [Writer] Problemi vari

2007-02-22 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Fabio Pratesi ha scritto:

[...]
- Come faccio ad inserire i numeri di pagina in un documento di testo 
di Open Office Writer specificando da quale numero di pagina partire?
- Come faccio a fare in modo che i numeri di pagina siano sempre posti 
all'esterno della pagina? Ovvero in basso a destra nelle pagine 
dispari e in basso a sinistra in quelle pari?
- Come faccio ad inserire una riga d'intestazione nella pagina senza 
che questa venga visualizzata nella prima pagina del documento? 
Considerate la situazione di scrivere un capitolo di una tesi,

[...]

Partiamo dall'ultima.
Writer (ed OOo in generale) funziona con gli stili di pagina. Ogni stile 
di pagina può avere impostazioni differenti (ciò che ti serve). Per 
passare da uno stile di pagina all'altro si può agire manualmente 
(inserendo un'interruzione manuale e selezionando il modello di pagina 
successivo) o in automatico (definendo nello stile stesso quale deve 
essere la pagina successiva).
Nel tuo caso devi definire 3 stili: prima pagina, pagina destra e pagina 
sinistra (pensa ad un libro). Pagina destra e sinistra dovranno 
richiamarsi a vicenda.
Per fare ciò apri Stilista da Formato, premi il quarto pulsante (modelli 
di pagina) da sinistra. Sono visualizzati gli stili di pagina esistenti 
nel documento (come vedi più di quelli che ti servono). Quindi click 
destro sullo stile da modificare per adeguare le impostazioni alle tue 
esigenze.
Ora doppio click sullo stile prima pagina (in modo da assegnarlo alla 
pagina del documento). Ora inserisci un'interruzione manuale 
selezionando lo stile successivo (direi pagine destra) ed il gioco è fatto!


La seconda domanda è risolta impostando adeguatamente gli stili di stampa.

Venendo invece alla prima, si tratta di applicare un coefficiente 
correttivo al numero di pagina (che va inserito nelle prime tre pagine 
oppure saltando la prima).
Inserisci -- Comando di campo -- Altro -- Scheda Documento -- 
Selezionare Pagina ed inserire la Correzione che deve essere effettuata.
Due cose: i campi pagina precedente e successiva non funzionano 
correttamente, nell'indice i numeri di pagina non corrisponderanno.


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] OOo writer problemi con gli indici

2007-02-22 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Micron Engineering ha scritto:
Ho creato un indice in un documento ma la sua formattazione non mi va 
bene. In sostanza non riesco a cambiare la distanza tra numeri e 
lettere. Ho un indice a 3 livelli es 1.2.3 il problema è che mi appare 
così:


INTRODUZIONE
1CAPITOLO PRIMA

* 1.1HARDWARE
* 1.2INSTALLAZIONE
* 1.3REQUIREMENTS

2OGGETTI RICONOSCIUTI
...
eccetera. Per modificare l'indice faccio click con il destro scelgo 
modifica indice/tabella, ho provato di tutto ma i numeri restano 
sempre attaccati ai testi. Qualche consiglio?
Io ho risolto inserendo dalla finestra di indice una tabulazione (T) tra 
il numero (F#) ed il nome del capitolo (F) ed assegnando un valore alla 
posizione tabulazione (viene visualizzato un campo).


Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



  1   2   >