Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-03 Per discussione Antonio Quartulli
On Sat, Mar 03, 2012 at 02:18:12 +0100, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
 Ti ricordo che Mikrotik è una azienda di merda che ha preso un codice
 GPL di Batman, lo ha modificato, e lo ha chiuso. Lo ha chiamato MMI e
 ci fa soldi sopra.  Insomma mi stanno un bel po' antipatici ! :)

Davvero?! Ci sono prove di questo in giro? sbaglio o non e` per nulla legale??

ciao

-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara


pgpLZ3Ysmh70k.pgp
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-03 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Me lo ha detto Elektra in persona. Al tempo, mi pare fosse il 2008, mi
disse che aveva lasciato correre la cosa perché non aveva nessun
interesse a fare la guerra ad una piccola società come Mikrotik

Saverio

Il 03 marzo 2012 10:49, Antonio Quartulli or...@autistici.org ha scritto:
 On Sat, Mar 03, 2012 at 02:18:12 +0100, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
 Ti ricordo che Mikrotik è una azienda di merda che ha preso un codice
 GPL di Batman, lo ha modificato, e lo ha chiuso. Lo ha chiamato MMI e
 ci fa soldi sopra.  Insomma mi stanno un bel po' antipatici ! :)

 Davvero?! Ci sono prove di questo in giro? sbaglio o non e` per nulla legale??

 ciao

 --
 Antonio Quartulli

 ..each of us alone is worth nothing..
 Ernesto Che Guevara

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-03 Per discussione Gioacchino Mazzurco
e al tempo erano una piccola societa' mo i loro prodotti closed se li
fanno strapagare...

On 03/03/12 11:02, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
 Me lo ha detto Elektra in persona. Al tempo, mi pare fosse il 2008, mi
 disse che aveva lasciato correre la cosa perché non aveva nessun
 interesse a fare la guerra ad una piccola società come Mikrotik
 
 Saverio
 
 Il 03 marzo 2012 10:49, Antonio Quartulli or...@autistici.org ha scritto:
 On Sat, Mar 03, 2012 at 02:18:12 +0100, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
 Ti ricordo che Mikrotik è una azienda di merda che ha preso un codice
 GPL di Batman, lo ha modificato, e lo ha chiuso. Lo ha chiamato MMI e
 ci fa soldi sopra.  Insomma mi stanno un bel po' antipatici ! :)

 Davvero?! Ci sono prove di questo in giro? sbaglio o non e` per nulla 
 legale??

 ciao

 --
 Antonio Quartulli

 ..each of us alone is worth nothing..
 Ernesto Che Guevara

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-03 Per discussione Antonio Quartulli
On Sat, Mar 03, 2012 at 01:55:17PM +0100, Gioacchino Mazzurco wrote:
 e al tempo erano una piccola societa' mo i loro prodotti closed se li
 fanno strapagare...


non e` mai troppo tardi per fare causa :)

 
 On 03/03/12 11:02, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
  Me lo ha detto Elektra in persona. Al tempo, mi pare fosse il 2008, mi
  disse che aveva lasciato correre la cosa perché non aveva nessun
  interesse a fare la guerra ad una piccola società come Mikrotik
  
  Saverio
  
  Il 03 marzo 2012 10:49, Antonio Quartulli or...@autistici.org ha scritto:
  On Sat, Mar 03, 2012 at 02:18:12 +0100, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
  Ti ricordo che Mikrotik è una azienda di merda che ha preso un codice
  GPL di Batman, lo ha modificato, e lo ha chiuso. Lo ha chiamato MMI e
  ci fa soldi sopra.  Insomma mi stanno un bel po' antipatici ! :)
 
  Davvero?! Ci sono prove di questo in giro? sbaglio o non e` per nulla 
  legale??
 
  ciao
 
  --
  Antonio Quartulli
 
  ..each of us alone is worth nothing..
  Ernesto Che Guevara
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara


pgpC7nQVQefoT.pgp
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-03 Per discussione Federico Capoano
Il 03/03/2012 14.01, Antonio Quartulli ha scritto:
 On Sat, Mar 03, 2012 at 01:55:17PM +0100, Gioacchino Mazzurco wrote:
  e al tempo erano una piccola societa' mo i loro prodotti closed se li
  fanno strapagare...

Si fanno pagare pure le diversi livelli di licenza per poter usare le
antenne in modalità AP sti stronzi!

 non e` mai troppo tardi per fare causa :)

Se io fossi uno sviluppatore di batman ed avessi le prove che mikrotic
ha fatto questa cosa non perderei altro tempo e procederei a raccogliere
i fondi per una bella battaglia legale con un avvocato con i contro cazzi.

  
  On 03/03/12 11:02, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
   Me lo ha detto Elektra in persona. Al tempo, mi pare fosse il 2008, mi
   disse che aveva lasciato correre la cosa perché non aveva nessun
   interesse a fare la guerra ad una piccola società come Mikrotik

Bah, se fosse vero sarebbe grave, sarebbe anche una leggerezza da parte
di questa Elektra che non conosco ancora di persona. Metti che domani
arriva TizioWISP, prende il codice open del nostro map-server, lo
modifica, lo chiude e se lo rivende.. non penso che noi ci andremmo così
leggeri. Anzi!
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-01 Per discussione Gabriele Amendola
Bhe come ho già detto supponiamo che io voglia dare accesso a internet a un 
gran numero di persone. (Tralasciando i problemi di banda che potrei avere) Il 
problema dell'etere appestato potrebbe essere risolto distribuendo a 5ghz e 
montando alle persone una nanostation m5. 
E un AP costituito da una routerstation pro + sr71-a andrebbe bene?

Con collasso intendo che aldilà della banda nessuno riesce più ad accedere alla 
risorsa.

Sia chiaro che io non voglio giocare a fare i WISP dal cucuzzolo della montagna 
semplicemente pensavo a come portare una connessione ad alcune zone del mio 
paese non coperte dall'adsl. Ma a quanto pare la cosa è più difficile di quanto 
pensassi.


Il giorno 01/mar/2012, alle ore 01:50, Darkman ha scritto:

 Il giorno 29 febbraio 2012 23:52, Gabriele Amendola 
 gabriele.amend...@gmail.com ha scritto:
 Personalmente non ho condotto alcun test. Ho letto su vari forum che con 
 apparati ubiquiti oltre 50 hosts su ogni settoriale airmax comincia a 
 svalvolare soprattutto se non tutti i client hanno segnale buonissimo.
 
 Non serve condurre alcun test, molto semplicemente 50 client su singolo 
 canale in un etere appestato da il resto del mondo sono
 fantasie di 40enni falliti che giocano a fare i WISP dal cucuzzolo della 
 montagna.
  
 Per questo chiedevo se con openwrt fosse possibile raggiungere un numero più 
 alto di 50 host dallo stesso AP senza che la rete vada al collasso.
 
 
 Definisci rete e collasso. Poi, magari, ti posso rispondere.
 
 Inoltre, filosofeggiare sui limiti di un sistema operativo (OpenWRT) senza 
 tirare in ballo l'hardware (tutt'altro che scontato), è
 abbastanza aleatorio.
 
 
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-01 Per discussione Angelo G.
Il 02/29/2012 11:27 PM, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 ma voi che che siete il mondo commerciale avete provato anche
 ubiquiti con 30~40 client collegati ?

 OK avete usato mikrotik e funziona. Come fai a dire che sta molto
 sopra di Ubiquiti ?

savè anche noi con ubiquiti abbiamo delle location che fanno anche 80
client e nn si è lamentato nessuno, apparte all'inizio per migliorare il
setting di start-up

@Fish può confermare


0x41ADC859.asc
Description: application/pgp-keys


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-01 Per discussione Angelo G.
Il 02/29/2012 11:52 PM, Gabriele Amendola ha scritto:
 Per questo chiedevo se con openwrt fosse possibile raggiungere un numero più 
 alto di 50 host dallo stesso AP senza che la rete vada al collasso.

pico M2HP con trunk di openwrt - più di 78 client in contemporanea
pico 2HP con trunk di openwrt - più di 55 client in contemporanea

my 2 cent
A.


0x41ADC859.asc
Description: application/pgp-keys


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-01 Per discussione Angelo G.
Il 03/01/2012 11:30 AM, Gabriele Amendola ha scritto:
 Bhe come ho già detto supponiamo che io voglia dare accesso a internet
 a un gran numero di persone. (Tralasciando i problemi di banda che
 potrei avere) Il problema dell'etere appestato potrebbe essere risolto
 distribuendo a 5ghz e montando alle persone una nanostation m5. 

la cosa migliore è far viaggiare la dorsale portante in 5ghz e poi
ridistribuire in location ad alta densità (oppure a chi da un minimo di
contributo per il progetto), ci piazzi vari AP a 2.4ghz che prendono il
segnale dalla 5 (via cavo), magari se sono abbastanza vicini li puoi
mettere in repeater, ma dipende che modelli prendi

di soluzioni ne trovi parecchie, ma tanto i limiti su carta si possono
avvicinare alla realtà, fino a che nn provi.. potresti scoprire che è
ben lotana dalla carta oppure potresti stupirti (dipende sempre dall'hw
;-) )

A.


0x41ADC859.asc
Description: application/pgp-keys


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-01 Per discussione Darkman
Il giorno 01 marzo 2012 11:30, Gabriele Amendola 
gabriele.amend...@gmail.com ha scritto:

 Bhe come ho già detto supponiamo che io voglia dare accesso a internet a
 un gran numero di persone.


Questa esigenza cozza con:

 (Tralasciando i problemi di banda che potrei avere)



Il problema dell'etere appestato potrebbe essere risolto distribuendo a
 5ghz e montando alle persone una nanostation m5.

Si ok, questa sarebbe una soluzione ottimale, un po' costosa, ma va bene. A
questo punto tocca chiedersi quanti ne puoi
reggere su singolo canale sgombro, non quanti utenti puoi avere in totale,
perché, ovviamente, non tutti si connettono
contemporaneamente.
In 802.11g/a, in condizioni IDEALI, hai una banda di circa 28 Mbit di
troughput reale TCP, naturalmente half duplex.
Se fossimo su cavo, ti direi che, con un minimo di QoS, ci puoi
tranquillamente tenere anche 100 persone _contemporanemente_,
mantenendo una connettività decente. Il problema è che in WiFi, specie se
hai client eterogenei in termini di radio e/o SNR,
molta di quella banda se ne va in fumo.


 E un AP costituito da una routerstation pro + sr71-a andrebbe bene?

Ne ho a iosa, non cambia nulla. Il 90% è deciso dall'etere.
Puoi averci tutte le feature del momento, ma se a 50 metri ci trovi il
bimbominkia col ripetitore A/V @2.4Ghz cinese, non
reggi nemmeno 1 client.

Con collasso intendo che aldilà della banda nessuno riesce più ad accedere
 alla risorsa.

Non c'è il collasso totale, c'è latenza, packetloss, etc che rendono il
servizio una merda.


 Sia chiaro che io non voglio giocare a fare i WISP dal cucuzzolo della
 montagna semplicemente pensavo a come portare una connessione ad alcune
 zone del mio paese non coperte dall'adsl. Ma a quanto pare la cosa è più
 difficile di quanto pensassi.


Non è difficile, basta fare le scelte giuste all'inizio. Se pensi di
mettere una scatola con 2 antenne in piazza e tenerci 80 persone
_contemporanemente_ a 2.4GHz, come ti fa credere qualcuno qui, beh...
l'impresa diventa assai ardua..
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-01 Per discussione Enrico Lorenzoni
 alla fine olsr e` un protocollodi routing come bgp, quindi se usi l'uno o
 l'altro per la normativo dubito cambi qualcosa, o sbaglio?


non e` una rete p2p, e` una rete con un certo backbone dove ogni
cliente si collega ad una base station. la normativa non impedisce di
usare olsr, impedisce di usare la modalita` ad hoc.



 ma non ho capito una cosa. Vuoi usare TDMA per fornire connettivita` 
 all'utente
 finale? Se si, hanno tutti hardware mikrotik con cui connettersi? PCF deve
 essere ovviamente implementato lato AP e lato station, altrimenti non puo`
 funzionare.


io? certo, da un po' stiamo installando ai clienti degli apparati che
lo supportano, a giorni proviamo le prime base station omnitik.


 Ciauz!





Il 29 febbraio 2012 23:27, ZioPRoTo (Saverio Proto)
ziopr...@gmail.com ha scritto:
 alla fine olsr e` un protocollodi routing come bgp, quindi se usi l'uno o
 l'altro per la normativo dubito cambi qualcosa, o sbaglio?

 questioni di normativa ... mica collegamenti punto punto tra due amici !


come gia` scritto non e` il protocollo di routing ma la modalita`
della radio che non puo` essere ad hoc

 ma voi che che siete il mondo commerciale avete provato anche
 ubiquiti con 30~40 client collegati ?

 OK avete usato mikrotik e funziona. Come fai a dire che sta molto
 sopra di Ubiquiti ?


noi che siamo il mondo commerciale non necessariamente siamo i
cattivi mentre le reti libere sono i buoni, come mai questa
ostilita`?

dico che sta molto sopra di ubiquiti perche` ha un sistema di gestione
molto robusto, a differenza di openwrt. ha un layer di software con
script di configurazione, un software di gestione molto curato
(winbox), accesso api, drivers che funzionano senza sorprese. diciamo
la differenza tra ios e android: su un android rootato con una rom
modificata ci puoi fare qualunque cosa, ma difficilmente e` stabile e
solido come un sistema limitato come ios.
abbiamo fatto qualche esperimento con tl1043nd con openwrt ma la
solidita` dei prodotti mikrotik non l'abbiamo percepita neanche da
lontano.

chiaramente le esigenze sono diverse, se a voi qualcosa non funziona
non succede niente, se a noi si ferma una base station bisogna
intervenire alla svelta e muovere degli antennisti che si fanno
pagare. sono due mondi differenti e per smanettare mi ero comprato
una bullet m2 ed una routerstation pro, hardware interessante ma ad
usarlo per farci girare dei clienti non ci penso neanche.
so di wisp che usano base station mikrotik e cpe ubiquiti, noi abbiamo
preferito fare tutto mikrotik in quanto il software scritto per le
base station funziona anche per i clienti.



 e poi di che rete stiamo parlando ? si puo' sapere ? :)


al momento siamo un wisp con un centinaio di clienti

 Saverio
 __


Il 29 febbraio 2012 23:52, Gabriele Amendola
gabriele.amend...@gmail.com ha scritto:
 Personalmente non ho condotto alcun test. Ho letto su vari forum che con 
 apparati ubiquiti oltre 50 hosts su ogni settoriale airmax comincia a 
 svalvolare soprattutto se non tutti i client hanno segnale buonissimo.
 Per questo chiedevo se con openwrt fosse possibile raggiungere un numero più 
 alto di 50 host dallo stesso AP senza che la rete vada al collasso.

 Il giorno 29/feb/2012, alle ore 23:27, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:



mettere 50 host su una settoriale vuol dire far andare piano 50 persone.
ovviamente io parlo di gente che si connette per navigare, non di
gente che si collega ma non fa traffico.




Il 01 marzo 2012 02:14, Darkman dark...@darkman.it ha scritto:

 Il giorno 29 febbraio 2012 17:12, Enrico Lorenzoni reis...@gmail.com ha
 scritto:

 nel campo commerciale non si fa uso di mesh vera e propria ma c'e`
 sempre un master e uno slave per questioni di normativa;


 In campo commerciale o domestico la normativa andrebbe sempre rispettata,
 comunque, quello di cui parli vale solo per determinate frequenze.


ok, se anche potessimo usare adhoc non lo faremmo, per avere certe
performance ci vuole una rete fatta ad albero con un backbone



 noi
 ridondiamo la rete con bgp per non avere dei percorsi obbligati e
 limitare i single point of failure.


 Lo fa anche olsr.


certo, mica ho detto di no


 mikrotik supporta almeno mpls, bgp, rip, ospf, stp, rstp oltre ad un
 protocollo mesh proprietario.


 Si.. anche il resto del mondo li supporta.


certo, non ho detto che il resto del mondo non lo fa

 forse non fa per voi in quanto dovreste
 fare girare olsr su un host differente o cambiare protocollo..


 Forse non fa per noi perché abbiamo sufficiente know-how da poterci
 permettere di non regalare
 soldi alla mikrotik di turno per avere un wrapperOS castrato a livelli e
 fare corsi di aggiornamento
 su di esso.

questo discorso poteva avere senso anni fa quando per avere qualcosa
di funzionante ci voleva una schedina mikrotik, una scheda minipci a
parte, un case e pigtail e tutto; oggi l'sxt costa poco piu` di 50
euro quindi in realta` il software e` regalato.
i corsi di 

Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-01 Per discussione Darkman
Il giorno 01 marzo 2012 13:34, Enrico Lorenzoni reis...@gmail.com ha
scritto:


  Ste cose è meglio lasciarle agli elettricisti convertiti sulla via di
  damasco.
 


 grazie per l'insulto, non capisco perche` le reti wireless a pagamento
 debbano essere tutte una schifezza mentre il wireless gratuito sia
 bellissimo. io ho l'impressione che il wireless a pagamento sia
 l'unico modo per creare una infrastruttura con un backbone di un certo
 livello e che quindi consenta di avere buone performance in tutti i
 punti della rete; poi stiamo parlando di due mondi diversi, noi diamo
 connettivita` a gente che ha l'adsl e decide di disdirla perche` la
 nostra connessione va piu` forte mentre il wisp medio perde tutti i
 clienti all'arrivo dell'adsl di telecom.



Non è un insulto,
volevo solo sottolineare la differenza tra chi studia, sperimenta e innova
e chi monta scatolette sui balconi.
Come diresti tu, tra il mondo commerciale e il mondo amatoriale/nerd.

Personalmente non ho nulla contro le reti a pagamento, è solo che, per
esperienza personale,
nel mondo commerciale c'ho visto troppi sciacalli, ecco tutto.
Sicuramente non è il tuo caso,
ma esordire con certi termini distintivi mi ha urtato un po' e credo di
non essere il solo.



 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-03-01 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Apparati ubiquiti, openwrt ... centrano poco con il numero di
client. A monte hai sempre shannon-nyquist che limita la quantita' di
simboli che trasmetti in funzione della larghezza dei canali che
impieghi. A valle hai il protocollo wifi che ti impone un overhead
protocollare di circa il 50%. Infine ci sono le caratteristiche
fisiche uniche di ogni link (posizione, ambiente, etc). Quindi sempre
un minimo di 1 e un massimo di 25 mbps per singolo canale hai.

Passando da un produttore ad un altro, o da un OS ad un altro, puoi
cioe' avere - a parità di fisica, protocollo e ambiente - una
differenza di 1-2 nodi (2-4%); non ti cambia la vita e non ci sono
grandi test da fare. Sono anzi tutta fuffa dei vari produttori di
apparati che pretendono di vincere una guerra che avviene a condizioni
di fallimento di mercato perche' agiscono su un monopolio naturale (le
tlc), dove cioe' la competizione e' solo distruttiva nei confronti del
mercato stesso e la sua funzione (le tlc!). Se poi iniziano ad
introdurre protocolli proprietari per raccontare alle convenscion che
mantengono 50 client collegati (ma tutti con banda e/o latenze
peggiori perche' a monte hanno sempre e comunque shannon-nyquist) non
fanno altro che peggiorare la situazione in proporzione a quanti gonzi
gli danno credito mentre mangiano le tartine della convenscion.

ciao

mfp


Il 01 marzo 2012 05:52, Gabriele Amendola
gabriele.amend...@gmail.com ha scritto:
 Personalmente non ho condotto alcun test. Ho letto su vari forum che con 
 apparati ubiquiti oltre 50 hosts su ogni settoriale airmax comincia a 
 svalvolare soprattutto se non tutti i client hanno segnale buonissimo.
 Per questo chiedevo se con openwrt fosse possibile raggiungere un numero più 
 alto di 50 host dallo stesso AP senza che la rete vada al collasso.

 Il giorno 29/feb/2012, alle ore 23:27, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

 alla fine olsr e` un protocollodi routing come bgp, quindi se usi l'uno o
 l'altro per la normativo dubito cambi qualcosa, o sbaglio?

 questioni di normativa ... mica collegamenti punto punto tra due amici !

 ma voi che che siete il mondo commerciale avete provato anche
 ubiquiti con 30~40 client collegati ?

 OK avete usato mikrotik e funziona. Come fai a dire che sta molto
 sopra di Ubiquiti ?

 e poi di che rete stiamo parlando ? si puo' sapere ? :)

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-29 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 E il protocollo Airmax di ubiquiti che spacciano per TDMA allora come
 funziona?

nel CSMA/CD l'accesso al canale è casuale, e se ci sono tante stazioni
su un AP le collisioni ti fanno avere performances scandenti.

Ubiquiti ha messo un ricevitore GPS (Opzionale) su alcuni suoi
devices. In questo modo puo' sincronizzare tra loro i devices, e
l'accesso al canale non è piu' casuale e gestito da sistemi
collisione + backoff, ma l'accesso al canale per le varie stazioni
viene gestito a divisione di tempo (TDMA).

questo almeno quanto spiegato alla loro conferenza ubiquiti a Roma ad
ottobre 2010

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-29 Per discussione Maurizio Scarpa
AirMAX è proprietario ed è una via di mezzo fra il CSMA/CA ed il WiMAX. 
Quindi potremmo dire che è una sorta di TDMA ma le specifiche del 
protocollo sono ovviamente coperte da segreto industriale visto che è un 
protocollo proprietario.
Il CSMA di riferimento per il WiFi è il CA e non il CD perchè in etere 
il CSMA/CD non si può impiegare per un miliardo di motivi legati ai 
tempi di latenza variabili ed alla velocità di risposta delle stazioni 
radio collidenti. Per cui le stazioni WiFi standard usano CSMA/CA. CA 
sta per Collision Avoidance in luogo del CD che sta per Collision Detect.



Il 29/02/2012 09:29, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

E il protocollo Airmax di ubiquiti che spacciano per TDMA allora come
funziona?

nel CSMA/CD l'accesso al canale è casuale, e se ci sono tante stazioni
su un AP le collisioni ti fanno avere performances scandenti.

Ubiquiti ha messo un ricevitore GPS (Opzionale) su alcuni suoi
devices. In questo modo puo' sincronizzare tra loro i devices, e
l'accesso al canale non è piu' casuale e gestito da sistemi
collisione + backoff, ma l'accesso al canale per le varie stazioni
viene gestito a divisione di tempo (TDMA).

questo almeno quanto spiegato alla loro conferenza ubiquiti a Roma ad
ottobre 2010

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



--
===
Ing. Maurizio Scarpa

Via Lucrezia Romana, 65
00043 - Ciampino (RM)
mail:  scarpa...@gmail.com
skype: scarpam72
===

attachment: scarpam72.vcf___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-29 Per discussione Gabriele Amendola
Ma quindi in ambito che non sia Home openwrt perde colpi. Come fate quindi a 
non far collassare gli AP della rete ninux??? Nel mio paese ci sono grosse zone 
in cui non arriva l'adsl e volevo proporre al comune di mettere su una rete 
wifi gratuita, ma sicuramente ci sarebbero molti utenti su ogni AP…..Come 
potrei risolvere?


Il giorno 29/feb/2012, alle ore 09:29, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

 E il protocollo Airmax di ubiquiti che spacciano per TDMA allora come
 funziona?
 
 nel CSMA/CD l'accesso al canale è casuale, e se ci sono tante stazioni
 su un AP le collisioni ti fanno avere performances scandenti.
 
 Ubiquiti ha messo un ricevitore GPS (Opzionale) su alcuni suoi
 devices. In questo modo puo' sincronizzare tra loro i devices, e
 l'accesso al canale non è piu' casuale e gestito da sistemi
 collisione + backoff, ma l'accesso al canale per le varie stazioni
 viene gestito a divisione di tempo (TDMA).
 
 questo almeno quanto spiegato alla loro conferenza ubiquiti a Roma ad
 ottobre 2010
 
 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-29 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Infatti usiamo AirOS su molti nodi.
Si vede chiaramente leggendo il nostro blog. Abbiamo anche lavorato un
sacco su l'SDK di Air OS !

Saverio

Il 29 febbraio 2012 10:12, Gabriele Amendola
gabriele.amend...@gmail.com ha scritto:
 Ma quindi in ambito che non sia Home openwrt perde colpi. Come fate quindi 
 a non far collassare gli AP della rete ninux??? Nel mio paese ci sono grosse 
 zone in cui non arriva l'adsl e volevo proporre al comune di mettere su una 
 rete wifi gratuita, ma sicuramente ci sarebbero molti utenti su ogni 
 AP…..Come potrei risolvere?


 Il giorno 29/feb/2012, alle ore 09:29, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

 E il protocollo Airmax di ubiquiti che spacciano per TDMA allora come
 funziona?

 nel CSMA/CD l'accesso al canale è casuale, e se ci sono tante stazioni
 su un AP le collisioni ti fanno avere performances scandenti.

 Ubiquiti ha messo un ricevitore GPS (Opzionale) su alcuni suoi
 devices. In questo modo puo' sincronizzare tra loro i devices, e
 l'accesso al canale non è piu' casuale e gestito da sistemi
 collisione + backoff, ma l'accesso al canale per le varie stazioni
 viene gestito a divisione di tempo (TDMA).

 questo almeno quanto spiegato alla loro conferenza ubiquiti a Roma ad
 ottobre 2010

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-29 Per discussione Federico Capoano
Il 29/02/2012 10.12, Gabriele Amendola ha scritto:
 Nel mio paese ci sono grosse zone in cui non arriva l'adsl e volevo proporre 
 al comune di mettere su una rete wifi gratuita, ma sicuramente ci sarebbero 
 molti utenti su ogni AP…..Come potrei risolvere?

Se un AP diventa troppo affollato penso se ne possano installare altri.
Il problema non credo sia quanto regge l'AP (alcune nostre picostation a
2 ghz con openwrt reggono anche un centinaio di utenti
contemporaneamente) ma se la banda è sufficiente.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-29 Per discussione Clauz
On 02/28/2012 07:00 PM, Antonio Quartulli wrote:
 On Tue, Feb 28, 2012 at 03:27:58 +, Clauz wrote:
 On 02/28/2012 03:15 PM, Gabriele Amendola wrote:
 Ciao a tutti

 Mi domandavo se esistono driver wifi per openwrt che usano TDMA. La domanda 
 che mi sono posto è: si possono gestire tanti host con una sola settoriale 
 senza TDMA? Secondo me dopo una 50ina di host senza TDMA non naviga più 
 nessuno.

 Ciao, Gabriele.
 Tutti i driver 802.11/Wi-Fi usano TDMA (se no sarebbero un'altra cosa).
 
 ehm...siamo sicuro? non usano CSMA?

Si' che usano CSMA, ma pensavo si trattasse di classificazioni
ortogonali. In 802.11 il tempo e' di fatto diviso in timeslot fissi. Non
e' che una cosa non esclude l'altra [0]?


 Forse intendi PCF [0] invece di DCF? Se e' cosi' la risposta e' no, a
 quanto ne so tra i driver Linux non la implementa nessuno, e tra i
 driver chiusi e proprietari (e costosi) e' comunque una cosa molto rara...

 
 e se pure...devi avere tutti gli host che ovviamente usano PCF.

wikipedia dice che PCF e' IEEE 802.11 ma non Wi-Fi e per quello non e'
molto implementato...

ciao,
Clauz

P.S. Per favore evitate il thread hijacking, ovvero se cambiate
l'argomento cambiate l'oggetto. Grazie

[0]
https://en.wikipedia.org/wiki/Multiple_access_method#Hybrid_channel_access_scheme_application_examples

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-29 Per discussione Angelo G.
Il 02/29/2012 07:53 AM, Maurizio Scarpa ha scritto:

 diciamo p2p ma in realtà la comunicazione è bidirezionale cosa che gli
 RFID non sanno fare e non ha bisogno di batterie per funzionare come
 il BT. Il resto è cronaca.

 I fondatori di NFC sono Nokia, Philips e Sony.

grazie per la spiegazione, sì i nokia aveano il 6131 NFC
quando stavo al livello superiore, addetto alle riparazioni in mamma
nokia mi ricordo sto nfc... ma di fatto nn veniva mai utilizzato perchè
non cerano applicazioni..


0x41ADC859.asc
Description: application/pgp-keys


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-29 Per discussione Clauz
Volevo precisare che:
 - Saverio parla della rete di Roma. A Pisa, per esempio, si usa solo
OpenWrt
 - AirOS e' di fatto OpenWrt con driver chiusi e qualche altro
programma/modulo kernel proprietario
 - AirOS comunque, AFAIK, non supporta PCF (che comunque non serve su
link punto-punto o su AP con pochi client, che sono le situazioni
ordinarie per ninux, visto che si tratta di client installati sui tetti
e non di client finali)
 - OpenWrt viene usato in ambito professionale/governance (esempio,
visto che si parla di reti cittadine: provincia wi-fi [0])

Insomma, per favore non mi liquidate OpenWrt con questa spocchia :)

Grazie,
Clauz

[0]
https://spider.caspur.it/#OpenWM-Open-Wisp-Manager-and-OpenWF-Open-WISP-Firmware


On 02/29/2012 09:53 AM, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
 Infatti usiamo AirOS su molti nodi.
 Si vede chiaramente leggendo il nostro blog. Abbiamo anche lavorato un
 sacco su l'SDK di Air OS !
 
 Saverio
 
 Il 29 febbraio 2012 10:12, Gabriele Amendola
 gabriele.amend...@gmail.com ha scritto:
 Ma quindi in ambito che non sia Home openwrt perde colpi. Come fate quindi 
 a non far collassare gli AP della rete ninux??? Nel mio paese ci sono grosse 
 zone in cui non arriva l'adsl e volevo proporre al comune di mettere su una 
 rete wifi gratuita, ma sicuramente ci sarebbero molti utenti su ogni 
 AP…..Come potrei risolvere?

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-29 Per discussione Enrico Lorenzoni
nel campo commerciale non si fa uso di mesh vera e propria ma c'e`
sempre un master e uno slave per questioni di normativa; noi
ridondiamo la rete con bgp per non avere dei percorsi obbligati e
limitare i single point of failure.
mikrotik supporta almeno mpls, bgp, rip, ospf, stp, rstp oltre ad un
protocollo mesh proprietario. forse non fa per voi in quanto dovreste
fare girare olsr su un host differente o cambiare protocollo..



Il 29 febbraio 2012 16:24, Clauz cl...@ninux.org ha scritto:
 On 02/29/2012 03:26 PM, Enrico Lorenzoni wrote:
 per usare il time division con wifi le scelte piu` diffuse sono 3:
 motorola canopy, ubiquiti airmax, mikrotik nv2.
 io sono entrato in contatto sia con ubiquiti e mikrotik, non c'e`
 paragone, mikrotik e` due spanne sopra nel mondo commerciale (parlo di
 base station con 30-40 nodi collegati, non di un collegamento punto
 punto tra due amici).
 secondo me potreste valutare le ultime uscite che non hanno costi
 proibitivi: mikrotik sxt, sextant, rb751, omnitik

 Che protocolli di routing ci girano? A Roma usiamo OLSR...

 ciao,
 Clauz

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-29 Per discussione Antonio Quartulli
On Wed, Feb 29, 2012 at 05:12:12 +0100, Enrico Lorenzoni wrote:
 nel campo commerciale non si fa uso di mesh vera e propria ma c'e`
 sempre un master e uno slave per questioni di normativa; noi
 ridondiamo la rete con bgp per non avere dei percorsi obbligati e
 limitare i single point of failure.

alla fine olsr e` un protocollodi routing come bgp, quindi se usi l'uno o
l'altro per la normativo dubito cambi qualcosa, o sbaglio?

 mikrotik supporta almeno mpls, bgp, rip, ospf, stp, rstp oltre ad un
 protocollo mesh proprietario. forse non fa per voi in quanto dovreste
 fare girare olsr su un host differente o cambiare protocollo..


ma non ho capito una cosa. Vuoi usare TDMA per fornire connettivita` all'utente
finale? Se si, hanno tutti hardware mikrotik con cui connettersi? PCF deve
essere ovviamente implementato lato AP e lato station, altrimenti non puo`
funzionare.

Ciauz!

 
 
 
 Il 29 febbraio 2012 16:24, Clauz cl...@ninux.org ha scritto:
  On 02/29/2012 03:26 PM, Enrico Lorenzoni wrote:
  per usare il time division con wifi le scelte piu` diffuse sono 3:
  motorola canopy, ubiquiti airmax, mikrotik nv2.
  io sono entrato in contatto sia con ubiquiti e mikrotik, non c'e`
  paragone, mikrotik e` due spanne sopra nel mondo commerciale (parlo di
  base station con 30-40 nodi collegati, non di un collegamento punto
  punto tra due amici).
  secondo me potreste valutare le ultime uscite che non hanno costi
  proibitivi: mikrotik sxt, sextant, rb751, omnitik
 
  Che protocolli di routing ci girano? A Roma usiamo OLSR...
 
  ciao,
  Clauz
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-29 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 alla fine olsr e` un protocollodi routing come bgp, quindi se usi l'uno o
 l'altro per la normativo dubito cambi qualcosa, o sbaglio?

questioni di normativa ... mica collegamenti punto punto tra due amici !

ma voi che che siete il mondo commerciale avete provato anche
ubiquiti con 30~40 client collegati ?

OK avete usato mikrotik e funziona. Come fai a dire che sta molto
sopra di Ubiquiti ?

e poi di che rete stiamo parlando ? si puo' sapere ? :)

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-29 Per discussione Darkman
Il giorno 29 febbraio 2012 23:52, Gabriele Amendola 
gabriele.amend...@gmail.com ha scritto:

 Personalmente non ho condotto alcun test. Ho letto su vari forum che con
 apparati ubiquiti oltre 50 hosts su ogni settoriale airmax comincia a
 svalvolare soprattutto se non tutti i client hanno segnale buonissimo.


Non serve condurre alcun test, molto semplicemente 50 client su singolo
canale in un etere appestato da il resto del mondo sono
fantasie di 40enni falliti che giocano a fare i WISP dal cucuzzolo della
montagna.


 Per questo chiedevo se con openwrt fosse possibile raggiungere un numero
 più alto di 50 host dallo stesso AP senza che la rete vada al collasso.


Definisci rete e collasso. Poi, magari, ti posso rispondere.

Inoltre, filosofeggiare sui limiti di un sistema operativo (OpenWRT) senza
tirare in ballo l'hardware (tutt'altro che scontato), è
abbastanza aleatorio.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-28 Per discussione Gabriele Amendola
Ciao a tutti

Mi domandavo se esistono driver wifi per openwrt che usano TDMA. La domanda che 
mi sono posto è: si possono gestire tanti host con una sola settoriale senza 
TDMA? Secondo me dopo una 50ina di host senza TDMA non naviga più nessuno.

Saluti
Gabriele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-28 Per discussione Clauz
On 02/28/2012 03:15 PM, Gabriele Amendola wrote:
 Ciao a tutti
 
 Mi domandavo se esistono driver wifi per openwrt che usano TDMA. La domanda 
 che mi sono posto è: si possono gestire tanti host con una sola settoriale 
 senza TDMA? Secondo me dopo una 50ina di host senza TDMA non naviga più 
 nessuno.

Ciao, Gabriele.
Tutti i driver 802.11/Wi-Fi usano TDMA (se no sarebbero un'altra cosa).
Forse intendi PCF [0] invece di DCF? Se e' cosi' la risposta e' no, a
quanto ne so tra i driver Linux non la implementa nessuno, e tra i
driver chiusi e proprietari (e costosi) e' comunque una cosa molto rara...

ciao,
Clauz

[0] https://en.wikipedia.org/wiki/Point_coordination_function

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-28 Per discussione Michele Favara Pedarsi
tdma?

Il 28 febbraio 2012 22:15, Gabriele Amendola
gabriele.amend...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti

 Mi domandavo se esistono driver wifi per openwrt che usano TDMA. La domanda 
 che mi sono posto è: si possono gestire tanti host con una sola settoriale 
 senza TDMA? Secondo me dopo una 50ina di host senza TDMA non naviga più 
 nessuno.

 Saluti
 Gabriele
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-28 Per discussione Antonio Quartulli
On Tue, Feb 28, 2012 at 03:27:58 +, Clauz wrote:
 On 02/28/2012 03:15 PM, Gabriele Amendola wrote:
  Ciao a tutti
  
  Mi domandavo se esistono driver wifi per openwrt che usano TDMA. La domanda 
  che mi sono posto è: si possono gestire tanti host con una sola settoriale 
  senza TDMA? Secondo me dopo una 50ina di host senza TDMA non naviga più 
  nessuno.
 
 Ciao, Gabriele.
 Tutti i driver 802.11/Wi-Fi usano TDMA (se no sarebbero un'altra cosa).

ehm...siamo sicuro? non usano CSMA?

 Forse intendi PCF [0] invece di DCF? Se e' cosi' la risposta e' no, a
 quanto ne so tra i driver Linux non la implementa nessuno, e tra i
 driver chiusi e proprietari (e costosi) e' comunque una cosa molto rara...
 

e se pure...devi avere tutti gli host che ovviamente usano PCF.


-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara


pgpS6yLTmdHlW.pgp
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-28 Per discussione Angelo G.

  
  
ottimo come sempre maur!
senti invece per quanto riguarda NFC? so che ha
  avuto dei bassi ed alti ed ora invece sta per essere introdotto
  nella quotidianit di tutti i giorni nel settore banking, per
  agevolare le transazioni con dei bancomat particolari. ma ha uno
  standard completamente diverso dall 802.x? 
  che differenze ci sono con il bluetooth? perch questi nuovi
  bancomat nn potevano farli con tecnologia BT?
  anche perch "giustamente" per l'uso che ne ha gli apparecchi non
  devono essere ad una distanza maggiore di 20cm..  cosa buona e
  giusta per una cosa delicata come le transazioni bancarie, forse 
  il motivo principale? o  l'interazione tra ap e client che si
  crea una sorta di comunicazione p2p ?
  
  A.


Il 02/28/2012 11:20 PM, Maurizio Scarpa ha scritto:
Dunque.
  Non voglio essere noioso quindi chi si stanca di leggere pu
  cestinare questa mail chi invece vuole sapere come stanno le cose
  sul serio  benvenuto.
  
  Lo standard IEEE802.11 in tutte le sue formulazioni (802.11,
  802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11n) definisce una strategia CSMA/CA
  per l'accesso condiviso al mezzo fisico (etere) che per sua natura
   un mezzo broadcast (tutto a tutti).
  
  le differenza fra i differenti standard risiedono nella tecnica di
  modulazione e nella selezione dei canali di trasmissione.
  
  802.11 - definisce una trasmissione da 1 o 2 mbps sulla
  frequenza base di 2,4GHz ed impiegando tecniche di frequency
  hopping spread spectrum (FHSS) o direct sequence spread spectrum
  (DSSS). 
  
  802.11a -  una estensione dell'802.11 che spinge le
  performance fino a 54mbps sulla frequenza base di 5GHz. Questo
  standard prevede l'impiego di uno schema di codifica orthogonal
  frequency division multiplexing (OFDM) in alternativa agli FHSS o
  DSSS dell'802.11. l'802.11a si applica anche agli hub ATM wireless
  (ATM  obsoleta figuriamoci gli hub ATM wireless)
  
  802.11b -  una estensione dell'802.11 che spinge le
  performance a 11mbps sulla frequenza base di 2,4GHz con schemi di
  fallback a 5.5, 2 ed 1mbps. l'802.11b impiega solo lo schema di
  codifica DSSS. Storicamente l'80.11b  una ratifica dell'802.11
  che ha permesso ad applicazioni wireless performance paragonabili
  a quella dell'ethernet dellepoca (10Mbps non FastEthernet o
  GigabitEthernet)
  
  802.11g - offre performance di 20 - 54mbps su freqenza
  2,4GHz su distanze relativamente brevi (non  adatto per link a
  lunga distanza). Impiega uno schema di codifica OFDM.
  
  802.11n - costruito sulla tecnologia definita dallo
  standard 802.11 aggiungendo il MIMO (multiple-input
  multiple-output). Lo standard 802.11n offre performance piuttosto
  elevate spingendosi fino a 300mbps
  
  La modulazione impiegata storicamente nello standard 802.11  il
  phase-shift keying (PSK). 
  Per l'802.11b si utilizza una tecnica di modulazione denominata
  complementary code keying (CCK), che permette performance pi
  elevate ed  meno sensibile alla interferenza di propagazione su
  path differenti (multipath-propagation interference). L'802.11a
  impiega lo schema di modulazione OFDM che permette velocit
  teoricche fino a 54mbps ma nella realt le performance si
  attestano su valori di 6, 12 o 24mbps.
  
  Per trasmissioni a brevissima distanza (fino a 10mt) e basso
  consumo si impiega il sistema 802.15 messo a punto da Ericsson e
  noto con il nome commerciale di bluetooth. Mentre per le long
  distance wirless communications si utilizza lo standard 802.16
  noto con il nome commerciale di WiMAX (standard che per qualche
  temo si credeva dovesse prendere il posto dell'UMTS invece 
  chiaro che sar LTE - anche questo a brevetto Ericsson - il
  successore di UMTS).
  
  Una nota sul logo del bluetooth.
  Esso  costituito dalla sovrapposizione di due simboli elementari
  in Younger Futhark la h  e la B  

  



0x41ADC859.asc
Description: application/pgp-keys


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-28 Per discussione Gabriele Amendola
E il protocollo Airmax di ubiquiti che spacciano per TDMA allora come funziona?



Il giorno 28/feb/2012, alle ore 23:20, Maurizio Scarpa scarpa...@gmail.com ha 
scritto:

 Dunque.
 Non voglio essere noioso quindi chi si stanca di leggere può cestinare questa 
 mail chi invece vuole sapere come stanno le cose sul serio è benvenuto.
 
 Lo standard IEEE802.11 in tutte le sue formulazioni (802.11, 802.11a, 
 802.11b, 802.11g, 802.11n) definisce una strategia CSMA/CA per l'accesso 
 condiviso al mezzo fisico (etere) che per sua natura è un mezzo broadcast 
 (tutto a tutti).
 
 le differenza fra i differenti standard risiedono nella tecnica di 
 modulazione e nella selezione dei canali di trasmissione.
 
 802.11 - definisce una trasmissione da 1 o 2 mbps sulla frequenza base di 
 2,4GHz ed impiegando tecniche di frequency hopping spread spectrum (FHSS) o 
 direct sequence spread spectrum (DSSS). 
 
 802.11a - è una estensione dell'802.11 che spinge le performance fino a 
 54mbps sulla frequenza base di 5GHz. Questo standard prevede l'impiego di uno 
 schema di codifica orthogonal frequency division multiplexing (OFDM) in 
 alternativa agli FHSS o DSSS dell'802.11. l'802.11a si applica anche agli hub 
 ATM wireless (ATM è obsoleta figuriamoci gli hub ATM wireless)
 
 802.11b - è una estensione dell'802.11 che spinge le performance a 11mbps 
 sulla frequenza base di 2,4GHz con schemi di fallback a 5.5, 2 ed 1mbps. 
 l'802.11b impiega solo lo schema di codifica DSSS. Storicamente l'80.11b è 
 una ratifica dell'802.11 che ha permesso ad applicazioni wireless performance 
 paragonabili a quella dell'ethernet dellepoca (10Mbps non FastEthernet o 
 GigabitEthernet)
 
 802.11g - offre performance di 20 - 54mbps su freqenza 2,4GHz su distanze 
 relativamente brevi (non è adatto per link a lunga distanza). Impiega uno 
 schema di codifica OFDM.
 
 802.11n - costruito sulla tecnologia definita dallo standard 802.11 
 aggiungendo il MIMO (multiple-input multiple-output). Lo standard 802.11n 
 offre performance piuttosto elevate spingendosi fino a 300mbps
 
 La modulazione impiegata storicamente nello standard 802.11 è il phase-shift 
 keying (PSK). 
 Per l'802.11b si utilizza una tecnica di modulazione denominata complementary 
 code keying (CCK), che permette performance più elevate ed è meno sensibile 
 alla interferenza di propagazione su path differenti (multipath-propagation 
 interference). L'802.11a impiega lo schema di modulazione OFDM che permette 
 velocità teoricche fino a 54mbps ma nella realtà le performance si attestano 
 su valori  di 6, 12 o 24mbps.
 
 Per trasmissioni a brevissima distanza (fino a 10mt) e basso consumo si 
 impiega il sistema 802.15 messo a punto da Ericsson e noto con il nome 
 commerciale di bluetooth. Mentre per le long distance wirless communications 
 si utilizza lo standard 802.16 noto con il nome commerciale di WiMAX 
 (standard che per qualche temo si credeva dovesse prendere il posto dell'UMTS 
 invece è chiaro che sarà LTE - anche questo a brevetto Ericsson - il 
 successore di UMTS).
 
 Una nota sul logo del bluetooth.
 Esso è costituito dalla sovrapposizione di due simboli elementari in Younger 
 Futhark la h mime-attachment.png e la B mime-attachment.png 
 mime-attachment.png
 
 
 Una semplice didascalia che illustra il portocol stack IEEE 802.11
 
 mime-attachment.png
 
 
 Spero di non avervi annoiato troppo.
 Buona comunicazione wireless a tutti
 
 Il 28/02/2012 20:00, Antonio Quartulli ha scritto:
 
 On Tue, Feb 28, 2012 at 03:27:58 +, Clauz wrote:
 On 02/28/2012 03:15 PM, Gabriele Amendola wrote:
 Ciao a tutti
 
 Mi domandavo se esistono driver wifi per openwrt che usano TDMA. La 
 domanda che mi sono posto è: si possono gestire tanti host con una sola 
 settoriale senza TDMA? Secondo me dopo una 50ina di host senza TDMA non 
 naviga più nessuno.
 Ciao, Gabriele.
 Tutti i driver 802.11/Wi-Fi usano TDMA (se no sarebbero un'altra cosa).
 ehm...siamo sicuro? non usano CSMA?
 
 Forse intendi PCF [0] invece di DCF? Se e' cosi' la risposta e' no, a
 quanto ne so tra i driver Linux non la implementa nessuno, e tra i
 driver chiusi e proprietari (e costosi) e' comunque una cosa molto rara...
 
 e se pure...devi avere tutti gli host che ovviamente usano PCF.
 
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 -- 
 ===
 Ing. Maurizio Scarpa
 
 Via Lucrezia Romana, 65
 00043 - Ciampino (RM)
 mail:   maurizio.sca...@net-1.it
 skype: scarpam72
 ===  
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Driver TDMA Openwrt

2012-02-28 Per discussione Maurizio Scarpa

Il 28/02/2012 23:55, Angelo G. ha scritto:

ottimo come sempre maurì!
senti invece per quanto riguarda NFC? 
NFC se è quello che penso io è l'acronimo di Near field comminication. 
Si tratta di uno standard commerciale che nasce dalle esperienze di una 
tecnologia consolidata che è quella del Radio Frequency IDentification 
(RFID) tipo i badge apriporta o il telepass per capirci.
so che ha avuto dei bassi ed alti ed ora invece sta per essere 
introdotto nella quotidianità di tutti i giorni nel settore banking, 
per agevolare le transazioni con dei bancomat particolari. 
Si esatto. In pratica per la sua semplicità e flessibilità bancomat e 
carte di credito hanno messo a punto questo sistema per le transazioni 
bancarie (pagamenti). Mi risultano disporre del sistema sia VISA che 
mastercard ma non so se in Italia lo hanno implementato.

ma ha uno standard completamente diverso dall 802.x?

Assolutamente si.
Gli satndard di riferimento sono ISO/IEC 18092 / ECMA-340 e ISO/IEC 
21481 / ECMA-352 e coprono anche gli ISO/IEC 14443 (sia A che B) ed il 
FeliCa.
Qui c'è un elenco dei telefono abiltati al NFC 
http://www.nfcworld.com/nfc-phones-list/
Apple sta ancora studiando come fare ma in perfetto Apple style ha già 
annunciato che i device supporteranno (quando ?) NFC.


che differenze ci sono con il bluetooth? 
Beh NFC e Bluetooth sono entrambi sistemi di comunicazion short range. 
NFC opera a velocità più basse del BT (fino a 424 kbps a seconda del 
tipo di codifica dei simboli impiegata che può essere manchester o 
modified miller) ma di contro richiede molta meno energia elettrica per 
funzionare e sopratutto non richiede il pairing che invece è alla base 
del bluetooth.
In poche parole NFC non richiede configurazione ela connessione si 
stabilisce in un tempo nell'ordine di qualche decimo di secondo 
consumando pochissima energia. Quello che rende NFC più attraente di BT 
è che non richiede capacità di calcolo e memoria statica quindi potrebbe 
essere integrato anche in un dispositivo passivo (tipo una carta di 
credito) senza preoccuparsi di trovarsi alla cassa del supermercato con 
la carta che nonn passa perchè ha la pila scarica!!!


Inoltre nel NFC ormai è inclusa la compatibilità con le infrastrutture 
impiegate per gli RFID passivi (13.56 MHz ISO/IEC 18000-3) a meno di 
pochi dettagli relativi al campo ILLUMINANTE che deve essere più 
intenso per fornire ai device passivi l'energia sufficiente per funzionare.




perchè questi nuovi bancomat nn potevano farli con tecnologia BT?
Immaginati la carta di credito che si scarica. O le file che si formano 
perchè la vecchina non sa fare il pairing della sua bancoposte con la 
cassa del supermercato. Oppure pensa al telepass ogni tot anni devi 
cambiarlo perchè si scaricano le batterie e non passi al casello. 
Scomodo, no?
anche perchè giustamente per l'uso che ne ha gli apparecchi non 
devono essere ad una distanza maggiore di 20cm.. è cosa buona e giusta 
per una cosa delicata come le transazioni bancarie, forse è il motivo 
principale? o è l'interazione tra ap e client che si crea una sorta di 
comunicazione p2p ?
diciamo p2p ma in realtà la comunicazione è bidirezionale cosa che gli 
RFID non sanno fare e non ha bisogno di batterie per funzionare come il 
BT. Il resto è cronaca.


I fondatori di NFC sono Nokia, Philips e Sony.


A.


Il 02/28/2012 11:20 PM, Maurizio Scarpa ha scritto:

Dunque.
Non voglio essere noioso quindi chi si stanca di leggere può 
cestinare questa mail chi invece vuole sapere come stanno le cose sul 
serio è benvenuto.

[OMISSIS]



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



--
===

Ing. Maurizio Scarpa

Via Lucrezia Romana, 65
00043 - Ciampino (RM)
mail:   scarpa...@gmail.com
skype: scarpam72
===




___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless