Recupero o nuova installazione su disco esterno

2007-03-30 Per discussione Gabriele Pongelli
installazione sull'hd del nuovo portatile, è possibile? pensavo di muovermi in chroot da knoppix (almeno per vedere il config), se trovo qualcosa di errato nel kernel posso ricompilarlo in ambiente chroottato? se proprio non riesco a fare nulla devo solo reinstallare tutto, è possibile fare una

Re: Recupero o nuova installazione su disco esterno

2007-03-30 Per discussione nextime
Cosi' a naso due osservazioni... se non ricordo male nel kernel ho incluso staticamente sia i supporti per i dischi scsi (e quindi l'usb) sia tutto quello che era relativo alle partizioni sull'hd Qui ok, ma hai anche usb mass storage? servira' sicuramente anche quello.. Inoltre, oltre

Re: Recupero o nuova installazione su disco esterno

2007-03-30 Per discussione Carlo Agrusti
(riuscire a farla riavviare) in modo da dover solo ricompilare un kernel adatto a questa macchina senza fare una nuova installazione sull'hd del nuovo portatile, è possibile? dovrebbe; io ho fatto una cosa del genere sul pc di casa, semplicemente copiando i file dal disco vecchio (4 GiB pata) al

Re: Recupero o nuova installazione su disco esterno

2007-03-30 Per discussione Fernando Vezzosi
On Fri, Mar 30, 2007 at 03:37:33PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote: Si, certo che puoi. Ma prima di ricompilare il kernel, pensa magari a: 1- sistemare fstab 2- eventualmente caricare i moduli che ti dovessero servire usando initrd invece che ricompilando il tutto. Questo ti risparmia solo la

Re: Recupero o nuova installazione su disco esterno

2007-03-30 Per discussione Gabriele Pongelli
se non ricordo male nel kernel ho incluso staticamente sia i supporti per i dischi scsi (e quindi l'usb) sia tutto quello che era relativo alle partizioni sull'hd Qui ok, ma hai anche usb mass storage? servira' sicuramente anche quello.. il mass storage già c'era prima incluso nel

[RISOLTO] Re: Recupero o nuova installazione su disco esterno

2007-03-30 Per discussione Gabriele Pongelli
ragazzi ho risolto, sono riuscito a recuperare la mia vecchia debian ;-) so felicissimo!! vi spiego cos'ho fatto: con knoppix mi sono chroottato nella debian, da li ho attivato internet e con aptitude mi sono scaricato e installato il kernel 2.6.18-4-amd64 (per evitare problemi al livello di

mod_suphp installazione via apt

2007-03-29 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
l'installazione di mod_suphp va bene ma ad un certo punto dpkg esce con questo errore Configuro libapache-mod-suphp (0.6.2-1) ... Error: mod_security.so does not have a corresponding .info file. The above errors might cause apache to not work properly or start Please refer to the documentation

Re: mod_suphp installazione via apt

2007-03-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 29/03/2007 alle 14.59 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: mod_security.so does not have a corresponding hai provato a disinstallarlo e reinstallarlo. magari installandolo a mano con dpkg -i. Mi era capitato, ma avevo risolto con la tenacia :) -- Davide Corio

installazione vmware (e my che e'?)

2007-03-15 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-) sto cercando di installare vmware: lo script mi restituisce che non e' presente my. ahime', non ho mai avuto questo problema.. tutto e' sempre andato liscio come l'olio ;-) parte dello script: vmware-install.pl: line 8: use: command not found vmware-install.pl: line 14: use:

Re: installazione vmware (e my che e'?)

2007-03-15 Per discussione Fabio Pellegri
controlla che perl si trovi in /usr/bin ciao Pol Hallen wrote: Ciao a tutti :-) sto cercando di installare vmware: lo script mi restituisce che non e' presente my. ahime', non ho mai avuto questo problema.. tutto e' sempre andato liscio come l'olio ;-) parte dello script:

Re: installazione vmware (e my che e'?)

2007-03-15 Per discussione Pol Hallen
controlla che perl si trovi in /usr/bin e' li', mi son dimenticato di specificarlo :-) Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL

Re: installazione vmware (e my che e'?)

2007-03-15 Per discussione giorgio luciani
Il 15/03/07, Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Ciao a tutti :-) sto cercando di installare vmware: lo script mi restituisce che non e' presente my. ahime', non ho mai avuto questo problema.. tutto e' sempre andato liscio come l'olio ;-) parte dello script: vmware-install.pl: line 8:

Re: installazione vmware (e my che e'?)

2007-03-15 Per discussione mauro
Ciao a tutti :-) sto cercando di installare vmware: lo script mi restituisce che non e' presente my. ahime', non ho mai avuto questo problema.. tutto e' sempre andato liscio come l'olio ;-) parte dello script: vmware-install.pl: line 8: use: command not found vmware-install.pl: line

R: Re: Problemi con testing i386 in installazione

2007-02-28 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
zero una testing... Puo` essere che il kernel del nuovo installer ha bisogno di parametri per l'acpi o altro per andare d'accordo col tuo portatile. d'accordo, ma in tanti anni che uso linux non ho mai dovuto preoccuparmi di questo in fase di installazione. Se succede significa che installare

[OT}Re: R: Re: Problemi con testing i386 in installazione

2007-02-28 Per discussione Felipe Salvador
col tuo portatile. d'accordo, ma in tanti anni che uso linux non ho mai dovuto preoccuparmi di questo in fase di installazione. Se succede significa che installare testing nel mio portatile non è così semplice. Ne prenderò atto. minimale non vuol far partire inetd superserver e con /etc

Re: Problemi con testing i386 in installazione

2007-02-28 Per discussione fede
Alle 00:49, mercoledì 28 febbraio 2007, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Avvio l'installazione. Semplicissima e facile come sempre... però si pianta al 5% dell'installazione del software finale dopo aver chiesto i tasks (a cui avevo abilitato desktop portatile e sistema base ) e scopro anche

R: Re: R: Re: Problemi con testing i386 in installazione

2007-02-28 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
neanche di stiscio. E` al limite dell'umanamente possibile compromettere una distro al punto da non rendere un upgrade possibile. Allora non sono umano? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in

Re: Problemi con testing i386 in installazione

2007-02-27 Per discussione Alessandro Pellizzari
On Wed, 2007-02-28 at 00:49 +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote: Qualcuno ha un'idea del perchè installare testing mi stia causando tanti problemi? Probabilmente perche` l'installer e` ancora in beta... Ma perche` non hai aggiornato la sarge a etch invece di reinstallare? Bye. -- Per

I: Re: Problemi con testing i386 in installazione

2007-02-27 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Probabilmente perche` l'installer e` ancora in beta... Ma perche` non hai aggiornato la sarge a etch invece di reinstallare? Perchè avevo compromesso sarge. Inoltre mi è sembrato di capire che etch differisce da sarge non soltanto per le versioni più recenti dei pacchetti...

Re: installazione sarge su PC con scsi ide

2007-02-26 Per discussione alberto saba
mi scuso perchè mi sembra che ad alcune persone che cortesemente mi hanno aiutato mi sembra di aver risposto sulla loro mail e non su quella della lista. Vi aggiorno sulla situazione che è abbastanza disperante l'unica cosa di buono l'ho fatta dal cd di win 2000 da cui, tramite console di

installazione sarge su PC con scsi ide

2007-02-24 Per discussione alberto saba
ok solo che... se scelgo l'opzione di default per installare grub sul mbr al riavvio parte windows 2000 come se non avessi fatto nessuna installazione (o meglio come se non avessi scritto nulla sul mbr) se scelgo no e poi installo su floppy non parte con non ricordo più quale msg alla fine ho

Re: installazione sarge su PC con scsi ide

2007-02-24 Per discussione gollum1
Alle 15:03, sabato 24 febbraio 2007, alberto saba ha scritto: Salve a tutti Sto cercando di installare una debian sarge su un pc con due hard disk. Sul primo (primary master) c'è un disco scsi con windows 2000 installato. Il secondo hard disk (secondary slave) è a mia disposizione per

RE: problema installazione debian

2007-02-20 Per discussione Premoli, Roberto
come posso installare debian via cd? se non ci fosse soluzione come posso installare debian in modo da renderela identica ad una netinst con altri metodi? Provare coi 4 floppy?

problema installazione debian

2007-02-19 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
salve, quando provo a far partire l'installatore di sarge o etch ottengo il seguente errore a video: ISOLINUX 2.blablabla.blalabla could not find kernel image: linux il cd è testato e funzionante. inoltre non vedo la caratteristica schermata dell'installazione debian. come posso installare

Re: problema installazione debian

2007-02-19 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
risolto.. colpa del mio lettore cd -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact

Installazione alternativa Distro Live

2007-02-15 Per discussione Nicola Calzavara
Ciao NG Volevo sapere se si può installare una distro live, nel mio caso Eduknoppix, in un PC con 2 HD, dopodichè staccare fisicamente l' HD con la distro installata e collegarlo in un'altra con stesso processore ma con componenti differenti. E' possibile? Grazie Nicola Calzavara

Re: Installazione alternativa Distro Live

2007-02-15 Per discussione Paolo Sala
Nicola Calzavara scrisse in data 15/02/2007 10:52: Ciao NG Volevo sapere se si può installare una distro live, nel mio caso Eduknoppix, in un PC con 2 HD, dopodichè staccare fisicamente l' HD con la distro installata e collegarlo in un'altra con stesso processore ma con componenti differenti.

Re: Installazione alternativa Distro Live

2007-02-15 Per discussione Nicola Calzavara
On 15 Feb, 11:40, Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] wrote: Nicola Calzavara scrisse in data 15/02/2007 10:52: Ciao NG Volevo sapere se si può installare una distro live, nel mio caso Eduknoppix, in un PC con 2 HD, dopodichè staccare fisicamente l' HD con la distro installata e collegarlo in

Re: Installazione alternativa Distro Live

2007-02-15 Per discussione gollum1
finita linstallazione installare grub anche sul HD che rimuoverai... mi sono spiegato??? grub in fase di installazione lo puoi mettere dove ti pare... qualsiasi HDD qualsiasi partizione di qualsiasi HDD Byez -- Gollum 1 Tessoro, dov'é il mio tesssoro

Re: Installazione alternativa Distro Live

2007-02-15 Per discussione gollum1
Alle 10:52, giovedì 15 febbraio 2007, Nicola Calzavara ha scritto: Ciao NG Volevo sapere se si può installare una distro live, nel mio caso Eduknoppix, in un PC con 2 HD, dopodichè staccare fisicamente l' HD con la distro installata e collegarlo in un'altra con stesso processore ma con

Re: Installazione alternativa Distro Live

2007-02-15 Per discussione Cristian Versari
gollum1 wrote: una volta installata la live diventa come tutte le altre, quindi i file di configurazione fissati sull'HW su cui fai l'installazione. Non mi risulta per knoppix e parenti stretti, se non per i file personali dell'utente. Saluti Cristian -- Per REVOCARE l'iscrizione alla

Re: Installazione alternativa Distro Live

2007-02-15 Per discussione gollum1
Alle 14:02, giovedì 15 febbraio 2007, Cristian Versari ha scritto: gollum1 wrote: una volta installata la live diventa come tutte le altre, quindi i file di configurazione fissati sull'HW su cui fai l'installazione. Non mi risulta per knoppix e parenti stretti, se non per i file

Re: installazione xen

2007-02-14 Per discussione Giovanni trovato
Luca Costantino wrote: xen-create-image --hostname=nomeImmagine --passwd tuapass xm create /etc/xen/nomeImmagine.cfg -c venti minuti fa ho dato il primo comando ed il pc è ancora piantato su Creating ext3 filesystem on /home/xen/domains/ProvaXen/disk.img Done Installing

Installazione NON riuscita.

2007-02-14 Per discussione Booksworm
[ Domani provo con i CD install di Debian ... ma intanto vi prego di pensarci un un attimo ] Ho un bauletto con ventole e volevo metterci ubunto ... MA ... nisba! Scheda MAdre biprocessore intel con 2 PIII a 750 e 1 GB ram HD Ide da 30 GB ecc. La scheda Intell e' su bios 440GX

Re: Installazione NON riuscita.

2007-02-14 Per discussione Attilio Fiandrotti
Booksworm wrote: [ Domani provo con i CD install di Debian ... ma intanto vi prego di pensarci un un attimo ] Ho un bauletto con ventole e volevo metterci ubunto ... MA ... nisba! Scheda MAdre biprocessore intel con 2 PIII a 750 e 1 GB ram HD Ide da 30 GB ecc. La scheda Intell e'

RE: installazione debian su vecchi PC

2007-02-13 Per discussione Premoli, Roberto
ho installato etch su un PIII 500Mhz 64 Mb di ram ricompilato il kernel e ottimizzato un attimo l'ambiente grafico (fluxbox) và che è una scheggia.. Scusa, ma un P3 mica e' vecchio :-) rallenta un po' solo quando uso il browser .. 64 MB di ram son davvero pokini per firefox.. ma per il resto non

installazione xen

2007-02-13 Per discussione Manlio Perillo
Saluti. Vorrei installare Xen su Debian Etch per farci girare sopra Windows Xp. Esiste una buona guida? Grazie Manlio Perillo -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 13/02/2007 alle 14.10 +0100, Manlio Perillo ha scritto: Saluti. Vorrei installare Xen su Debian Etch per farci girare sopra Windows Xp. Esiste una buona guida? Prima di tentare l'installazione devi controllare che il tuo processore supporti IntelVT. Che processore hai? --

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Simone
Manlio Perillo ha scritto: Vorrei installare Xen su Debian Etch per farci girare sopra Windows Xp. Esiste una buona guida? Dovevo provarlo questo week-end, ma per mancanza di tempo non sono riuscito. Questo prevede che ci sia già un'installazione di WinXP (comodo se ce l'hai, ad esempio, in

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 13/02/2007 alle 14.22 +0100, Simone ha scritto: Ti posto il link (anche se non è con Xen ma con Qemu): http://www.montellug.it/wiki/index.php/Windows_su_Linux_con_qemu Fammi sapere se funziona! :) Sono due cose diverse, qemu è un emulatore, Xen un sistema di

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Luca Costantino
Il 13/02/07, Davide Corio[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Sono due cose diverse, qemu è un emulatore, Xen un sistema di virtualizzazione. la cosa interessa anche me, visto che xp non mi gira dignitosamente nè con qemu, nè con virtualbox nè con vmware... ho un intel T7200, che dovrebbe supportare

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Simone
Davide Corio ha scritto: Sono due cose diverse, qemu è un emulatore, Xen un sistema di virtualizzazione. Perfettamente d'accordo. Pensavo che comunque gli potesse risolvere l'esigenza. Simone Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Giovanni trovato
Manlio Perillo wrote: Saluti. Vorrei installare Xen su Debian Etch per farci girare sopra Windows Xp. Esiste una buona guida? Grazie Manlio Perillo Ciao, installa cosi: apt-get install xen-utils-3.0-unstable-1 \

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Manlio Perillo
l'hai, ad esempio, in dual-boot). Si, ho Windows XP in dual boot (ma non l'ho mai usato a dire il vero). Non credo sia però possibile riutilizzare una installazione Windows preesistente, oppure sbaglio? Saluti Manlio Perillo -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 13/02/2007 alle 15.23 +0100, Manlio Perillo ha scritto: Si, ho Windows XP in dual boot (ma non l'ho mai usato a dire il vero). Non credo sia però possibile riutilizzare una installazione Windows preesistente, oppure sbaglio? No, infatti Che io sappia non si può, devi usare LVM

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Manlio Perillo
Davide Corio ha scritto: Il giorno mar, 13/02/2007 alle 15.23 +0100, Manlio Perillo ha scritto: Si, ho Windows XP in dual boot (ma non l'ho mai usato a dire il vero). Non credo sia però possibile riutilizzare una installazione Windows preesistente, oppure sbaglio? No, infatti Che io sappia

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Manlio Perillo
Giovanni trovato ha scritto: Manlio Perillo wrote: Saluti. Vorrei installare Xen su Debian Etch per farci girare sopra Windows Xp. Esiste una buona guida? Grazie Manlio Perillo Innanzitutto grazie per le istruzioni dettagliate. Ciao, installa cosi: apt-get

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 13/02/2007 alle 15.40 +0100, Manlio Perillo ha scritto: Qui cominciano i miei dubbi. Utilizzando aptitude show sembra che il kernel e la libc specifici per Xen non siano richiesti. libc6-xen è solo raccomandato da xen.utils. usa le libc6 specifiche per Xen altrimenti

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Manlio Perillo
Simone ha scritto: Davide Corio ha scritto: Sono due cose diverse, qemu è un emulatore, Xen un sistema di virtualizzazione. Perfettamente d'accordo. Pensavo che comunque gli potesse risolvere l'esigenza. A risolvere, la risolve ;-). Volevo provare Xen perchè: - dovrebbe essere molto

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Manlio Perillo
Davide Corio ha scritto: Il giorno mar, 13/02/2007 alle 15.40 +0100, Manlio Perillo ha scritto: Qui cominciano i miei dubbi. Utilizzando aptitude show sembra che il kernel e la libc specifici per Xen non siano richiesti. libc6-xen è solo raccomandato da xen.utils. usa le libc6

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 13/02/2007 alle 16.03 +0100, Manlio Perillo ha scritto: A proposito, come va tutta la GUI di Windows su Xen? E' usabile oppure conviene usare virtual desktop e/o analoghi? Se installi anche Xorg sul server Xen ti apre una finestra SDL. altrimenti Xen ti mette a disposizione un

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 13/02/2007 alle 16.07 +0100, Manlio Perillo ha scritto: Il sistema con il kernel specifico per kernel è un sistema comunque utilizzabile normalmente? Si certamente Dato che nel kernel attuale ho installato dei moduli binari (per la scheda video ATI) dovrei quindi

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Giovanni trovato
Manlio Perillo wrote: Giovanni trovato ha scritto: Manlio Perillo wrote: Saluti. Vorrei installare Xen su Debian Etch per farci girare sopra Windows Xp. Esiste una buona guida? Grazie Manlio Perillo Innanzitutto grazie per le istruzioni dettagliate. Ciao, installa cosi:

Re: installazione xen

2007-02-13 Per discussione Luca Costantino
xen-create-image --hostname=nomeImmagine --passwd tuapass xm create /etc/xen/nomeImmagine.cfg -c venti minuti fa ho dato il primo comando ed il pc è ancora piantato su Creating ext3 filesystem on /home/xen/domains/ProvaXen/disk.img Done Installing your system with

installazione debian su vecchi PC

2007-02-10 Per discussione Alberto Saba
Salve a tutti. Dovrei installare linux in alcuni (12) PC del laboratorio scolastico. Le caratteristiche principali sono Pentium II 350 MHz RAM 128 MB Sarei orientato per installare debian che solitamente uso a casa ma credo che con tali caratteristiche i PC sarebbero piantati... qualche

Re: installazione debian su vecchi PC

2007-02-10 Per discussione Jack Malmostoso
On Sat, 10 Feb 2007 09:30:08 +0100, Alberto Saba wrote: Sarei orientato per installare debian che solitamente uso a casa ma credo che con tali caratteristiche i PC sarebbero piantati... qualche suggerimento? 128MB non sono poi cosi' male, dai. Ovviamente scordati Gnome, KDE, Openoffice e

Re: installazione debian su vecchi PC

2007-02-10 Per discussione Davide Prina
Alberto Saba wrote: Dovrei installare linux in alcuni (12) PC del laboratorio scolastico. Le caratteristiche principali sono Pentium II 350 MHz RAM 128 MB Sarei orientato per installare debian che solitamente uso a casa ma credo che con tali caratteristiche i PC sarebbero piantati... qualche

Fwd: installazione debian su vecchi PC

2007-02-10 Per discussione Pierpaolo Mannone
ho installato etch su un PIII 500Mhz 64 Mb di ram ricompilato il kernel e ottimizzato un attimo l'ambiente grafico (fluxbox) và che è una scheggia.. rallenta un po' solo quando uso il browser .. 64 MB di ram son davvero pokini per firefox.. ma per il resto non mi posso lamentare.. Pierpaolo

Re: Fwd: installazione debian su vecchi PC

2007-02-10 Per discussione giuseppebellini
ho installato etch su un PIII 500Mhz 64 Mb di ram ricompilato il kernel e ottimizzato un attimo l'ambiente grafico (fluxbox) và che è una scheggia.. rallenta un po' solo quando uso il browser .. 64 MB di ram son davvero pokini per firefox.. ma per il resto non mi posso lamentare..

Re: installazione debian su vecchi PC

2007-02-10 Per discussione giuliano curti
On Sat, 10 Feb 2007 09:26:29 +0100 Alberto Saba [EMAIL PROTECTED] wrote: Salve a tutti. Dovrei installare linux in alcuni (12) PC del laboratorio scolastico. Le caratteristiche principali sono Pentium II 350 MHz RAM 128 MB Sarei orientato per installare debian che solitamente uso a casa ma

Re: Fwd: installazione debian su vecchi PC

2007-02-10 Per discussione Davide Prina
[EMAIL PROTECTED] wrote: con opera hai tutto quello che vuoi.. tranne la libertà :-( Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo Non autorizzo la memorizzazione del mio

Re: Fwd: installazione debian su vecchi PC

2007-02-10 Per discussione giuliano curti
On Sat, 10 Feb 2007 12:40:00 +0100 Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote: [EMAIL PROTECTED] wrote: con opera hai tutto quello che vuoi.. tranne la libertà :-( si', e non e' certo una cosa di poco conto; pero' credo si possa riconoscere al team di opera di aver fatto un buon lavoro:

Re: Fwd: installazione debian su vecchi PC

2007-02-10 Per discussione Giuseppe Marinelli
giuliano curti wrote: On Sat, 10 Feb 2007 12:40:00 +0100 Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote: [EMAIL PROTECTED] wrote: con opera hai tutto quello che vuoi.. tranne la libert :-( si', e non e' certo una cosa di poco conto; pero'

Re: Fwd: installazione debian su vecchi PC

2007-02-10 Per discussione Giuseppe Bellini
Beh, non ho mai provato Opera, ma anche con SeaMonkey/Iceape si ha tutto sottomano con meno pesantezza rispetto a Firefox e in più il programma è libero. Naturalmente con questo non voglio assolutamente sminuire Opera e coloro che l'hanno progettato. opera è mooolto più leggero dei

Re: installazione debian su vecchi PC

2007-02-10 Per discussione gianca
Alberto Saba ha scritto: Salve a tutti. Dovrei installare linux in alcuni (12) PC del laboratorio scolastico. Le caratteristiche principali sono Pentium II 350 MHz RAM 128 MB Sarei orientato per installare debian che solitamente uso a casa ma credo che con tali caratteristiche i PC

Re: Fwd: installazione debian su vecchi PC

2007-02-10 Per discussione giuliano curti
On Sat, 10 Feb 2007 14:59:13 +0100 Giuseppe Marinelli [EMAIL PROTECTED] wrote: giuliano curti wrote:On Sat, 10 Feb 2007 12:40:00 +0100 Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote: [EMAIL PROTECTED] wrote: con opera hai tutto quello che vuoi.. tranne la libertà :-( si', e

Re: Help installazione vmware server /usr/src/linux/include

2007-02-09 Per discussione Giovanni trovato
Leonardo Cosmai wrote: Il Thu, 08 Feb 2007 18:20:10 +0100 Giovanni trovato [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Sempre questo: What is the location of the directory of C header files that match your running kernel? [/usr/src/linux/include]* Gio Strano, ho dato

Re: problema installazione etch rc1 netinst

2007-02-09 Per discussione Edoardo Radica
Luca Sighinolfi ha scritto: On Thu, 08 Feb 2007 22:47:36 +0100 Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] wrote: Luca Sighinolfi ha scritto: On Thu, 08 Feb 2007 18:30:38 +0100 Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] wrote: Ok, ho fatto anche io così adesso e il sistema minimale funziona. Non

Re: problema installazione etch rc1 netinst

2007-02-09 Per discussione Edoardo Radica
Edoardo Radica ha scritto: Luca Sighinolfi ha scritto: On Thu, 08 Feb 2007 22:47:36 +0100 Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] wrote: Luca Sighinolfi ha scritto: On Thu, 08 Feb 2007 18:30:38 +0100 Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] wrote: Ok, ho fatto anche io così adesso e il

Re: script Kerneler [ERA] installazione kernel 2.6.20

2007-02-08 Per discussione Neon
On 2/8/07, Giovanni Cataldi [EMAIL PROTECTED] wrote: ho provato ad usare lo script sul mio ibook (quello che aveva problemi), ma una volta scaricati i sorgenti e scompattati, non mi fa andare avanti con gli altri comandi ripetendomi che bisogna prima scaricare e spacchettare i sorgenti, cosa che

Help installazione vmware server /usr/src/linux/include

2007-02-08 Per discussione Giovanni trovato
ho un problema che non riesco a risolvere su una instalalzione vmware server #uname -a *Linux gio 2.6.18-3-686 #1 SMP Mon Dec 4 16:41:14 UTC 2006 i686 GNU/Linux* quando eseguo: *#vmware-config.pl* il problema mi si presenta qui *What is the location of the directory of C header files that match

Re: Help installazione vmware server /usr/src/linux/include

2007-02-08 Per discussione Leonardo Cosmai
Il Thu, 08 Feb 2007 10:10:11 +0100 Giovanni trovato [EMAIL PROTECTED] ha scritto: ho un problema che non riesco a risolvere su una instalalzione vmware server #uname -a *Linux gio 2.6.18-3-686 #1 SMP Mon Dec 4 16:41:14 UTC 2006 i686 GNU/Linux* quando eseguo: *#vmware-config.pl* il

Re: Help installazione vmware server /usr/src/linux/include

2007-02-08 Per discussione Giovanni trovato
Leonardo Cosmai wrote: Il Thu, 08 Feb 2007 10:10:11 +0100 Giovanni trovato [EMAIL PROTECTED] ha scritto: ho un problema che non riesco a risolvere su una instalalzione vmware server #uname -a *Linux gio 2.6.18-3-686 #1 SMP Mon Dec 4 16:41:14 UTC 2006 i686 GNU/Linux* quando eseguo:

Re: Help installazione vmware server /usr/src/linux/include

2007-02-08 Per discussione Leonardo Cosmai
Il Thu, 08 Feb 2007 11:11:24 +0100 Giovanni trovato [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Non capisco cosa vuole Gio Magari ti e' utile: i pacchetti installati sono questi: linux-headers-2.6-686 linux-headers-2.6.18-3 linux-headers-2.6.18-3-686 Dopo di che'...usa VirtualBox ;-) -- Ciao, L.

Help installazione vmware server /usr/src/linux/include

2007-02-08 Per discussione Giovanni trovato
ho un problema che non riesco a risolvere su una instalalzione vmware server #uname -a *Linux gio 2.6.18-3-686 #1 SMP Mon Dec 4 16:41:14 UTC 2006 i686 GNU/Linux* quando eseguo: *#vmware-config.pl* il problema mi si presenta qui *What is the location of the directory of C header files that match

Re: Help installazione vmware server /usr/src/linux/include

2007-02-08 Per discussione Leonardo Cosmai
Il Thu, 08 Feb 2007 11:11:24 +0100 Giovanni trovato [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Leonardo Cosmai wrote: Il Thu, 08 Feb 2007 10:10:11 +0100 Giovanni trovato [EMAIL PROTECTED] ha scritto: *What is the location of the directory of C header files that match your running kernel?

Re: Help installazione vmware server /usr/src/linux/include

2007-02-08 Per discussione Giovanni trovato
Leonardo Cosmai wrote: Il Thu, 08 Feb 2007 11:11:24 +0100 Giovanni trovato [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Leonardo Cosmai wrote: Il Thu, 08 Feb 2007 10:10:11 +0100 Giovanni trovato [EMAIL PROTECTED] ha scritto: *What is the location of the directory of C header files that

problema installazione etch rc1 netinst

2007-02-08 Per discussione Edoardo Radica
ciao, ho comprato il portatile nuovo e volevo installare debian etch attraverso la rete. Il sistema minimale lo installa poi scelgo il mirror decido cosa intallare (ambiente grafico,portatile) e quando inizia la configurazione viene scritto: configurazione in corso di: selezionare ed

Re: Help installazione vmware server /usr/src/linux/include

2007-02-08 Per discussione Leonardo Cosmai
Il Thu, 08 Feb 2007 18:20:10 +0100 Giovanni trovato [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Sempre questo: What is the location of the directory of C header files that match your running kernel? [/usr/src/linux/include]* Gio Strano, ho dato un'occhiata allo script vmware-config.pl, e i

Re: problema installazione etch rc1 netinst

2007-02-08 Per discussione Leonardo Cosmai
Il Thu, 08 Feb 2007 18:50:09 +0100 Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] ha scritto: ciao, ho comprato il portatile nuovo e volevo installare debian etch attraverso la rete. Il sistema minimale lo installa poi scelgo il mirror decido cosa intallare (ambiente grafico,portatile) e quando inizia

Re: problema installazione etch rc1 netinst

2007-02-08 Per discussione Edoardo Radica
Leonardo Cosmai ha scritto: Il Thu, 08 Feb 2007 18:50:09 +0100 Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] ha scritto: ciao, ho comprato il portatile nuovo e volevo installare debian etch attraverso la rete. Il sistema minimale lo installa poi scelgo il mirror decido cosa intallare (ambiente

Re: problema installazione etch rc1 netinst

2007-02-08 Per discussione Roaming Knight
Alle 18:30, giovedì 08 febbraio 2007, Edoardo Radica ha scritto: ciao, ciao, --omissis-- ho provato con diversi mirror ma non fa niente lo stesso. Idem un mio allievo stasera: adattatore wgate telecom 20 M netist etch del 29/12/2006 sapete cosa può essere? Ipotesi: DNS (Telecom). E se sì,

Re: problema installazione etch rc1 netinst

2007-02-08 Per discussione Luca Sighinolfi
On Thu, 08 Feb 2007 18:30:38 +0100 Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] wrote: ciao, ho comprato il portatile nuovo e volevo installare debian etch attraverso la rete. Il sistema minimale lo installa poi scelgo il mirror decido cosa intallare (ambiente grafico,portatile) e quando inizia la

Re: problema installazione etch rc1 netinst

2007-02-08 Per discussione Leonardo Cosmai
Il Thu, 08 Feb 2007 19:30:14 +0100 Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Il Thu, 08 Feb 2007 18:50:09 +0100 Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Me la consigliava lui, il nome combaciava con la mia scheda di rete PS: supposto che tu abbia il portatile attaccato ad un

Re: problema installazione etch rc1 netinst

2007-02-08 Per discussione Giancarlo Pegoraro
Un saluto assonato a tutta la lista :-) ho atteso per più di un'ora ma niente, ho provato con diversi mirror ma non fa niente lo stesso. sapete cosa può essere? grazie Hai configurato male la scheda di rete (o almeno gateway e/o dns). Me la consigliava lui, il nome

Re: problema installazione etch rc1 netinst

2007-02-08 Per discussione Edoardo Radica
Luca Sighinolfi ha scritto: On Thu, 08 Feb 2007 18:30:38 +0100 Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] wrote: ciao, ho comprato il portatile nuovo e volevo installare debian etch attraverso la rete. Il sistema minimale lo installa poi scelgo il mirror decido cosa intallare (ambiente

Re: problema installazione etch rc1 netinst

2007-02-08 Per discussione Luca Sighinolfi
On Thu, 08 Feb 2007 22:47:36 +0100 Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] wrote: Luca Sighinolfi ha scritto: On Thu, 08 Feb 2007 18:30:38 +0100 Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] wrote: Ok, ho fatto anche io così adesso e il sistema minimale funziona. Non sono molto pratico con la shell, come si

Re: [Debian SID] installazione kernel 2.6.20

2007-02-07 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 05 febbraio 2007, alle 15:14, Neon scrive: Se mi è concesso fare un po' di spam dai un'occhiata a Kerneler (http://www.kerneler.org) Eccesso di popolarità? È da metà pomeriggio che il sito non risponde più :-P E dire che volevo provarlo :-) Vabbe', lo scarico da SourceForge :-) Per il

Re: [Debian SID] installazione kernel 2.6.20

2007-02-07 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 07/02/2007 alle 21.43 +0100, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto: Eccesso di popolarità? È da metà pomeriggio che il sito non risponde più :-P A dire il vero ieri l'ho visitato... Adesso invece è down -- Davide Corio

Re: [Debian SID] installazione kernel 2.6.20

2007-02-07 Per discussione Neon
On 2/7/07, Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote: A dire il vero ieri l'ho visitato... Adesso invece è down Ora sembra tornato online dopo circa 8 ore di down :) Quelli di Tophost si sono divertiti con il filesystem :( Meno male che sourceforge tiene sempre! Visto che siamo definitivamente OT

Re: script Kerneler [ERA] installazione kernel 2.6.20

2007-02-07 Per discussione Giovanni Cataldi
Neon ha scritto: On 2/7/07, Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote: A dire il vero ieri l'ho visitato... Adesso invece è down Ora sembra tornato online dopo circa 8 ore di down :) Quelli di Tophost si sono divertiti con il filesystem :( Meno male che sourceforge tiene sempre! Visto che

Re: [Debian SID] installazione kernel 2.6.20

2007-02-06 Per discussione Neon
On 2/6/07, Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote: Ah sei lo sviluppatore? Complimenti :) Grazie :) Se accetti apporti esterni non mi dispiacerebbe poter tentare di abbozzare un gui in gtk, magari riprendendo quanto stai facendo con dialog Certamente! Sono sicuro che affiancare una versione

Re: [Debian SID] installazione kernel 2.6.20

2007-02-05 Per discussione Neon
On 2/4/07, Giovanni Cataldi [EMAIL PROTECTED] wrote: Chiedo ciò non per essere iper-alla-moda, ma per vedere, nel caso in cui una repository fosse disponibile, se il nuovo kernel (ora ho un 2.6.18-4) risolve un problema di visualizzazione sul mio vecchio ibook g3. Purtroppo (o per fortuna?) i

Re: [Debian SID] installazione kernel 2.6.20

2007-02-05 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao Neon ;) Neon ha scritto: Purtroppo (o per fortuna?) i kernel vengono aggiornati lentamente su debian... ...e ancora più lentamente ora che i devel stanno concentrando gli sforzi su etch... :'( debian offre strumenti magnifici come make-kpkg per farlo... Infatti... specialmente sulle

Re: [Debian SID] installazione kernel 2.6.20

2007-02-05 Per discussione Jack Malmostoso
On Mon, 05 Feb 2007 19:00:14 +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote: specialmente sulle distro rpm-based compilare il kernel è un incubo Mai sentito parlare di make rpm, vero? -- Best Regards, Jack Linux User #264449 Powered by Debian GNU/Linux on AMD64 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista,

Re: [Debian SID] installazione kernel 2.6.20

2007-02-05 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Jack Malmostoso ha scritto: Mai sentito parlare di make rpm, vero? Sapevo che ci fosse la possibilità di pacchettizzare il kernel, ma non pensavo in maniera così facile e non ho mai approfondito molto la questione per mancanza di interesse. Ad ogni modo la rogna maggiore è che la maggior

Re: [Debian SID] installazione kernel 2.6.20

2007-02-05 Per discussione Giovanni Cataldi
Neon ha scritto: PS Se mi è concesso fare un po' di spam dai un'occhiata a Kerneler (http://www.kerneler.org) Ok, quindi aspetterò il pacchetto debianizzato bello e pronto per il mio ppc... per l'altro laptop, invece provo a vedere lo script che hai linkato. Ad ogni modo, complimenti per

Re: [Debian SID] installazione kernel 2.6.20

2007-02-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 05/02/2007 alle 15.14 +0100, Neon ha scritto: PS Se mi è concesso fare un po' di spam dai un'occhiata a Kerneler (http://www.kerneler.org) Spettacolo :) Speriamo esca presto una gui in qt/gtk per renderlo ancora più semplice. L'installazione dei drivers che richiedono la

Re: [Debian SID] installazione kernel 2.6.20

2007-02-05 Per discussione Neon
On 2/5/07, Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote: Spettacolo :) Speriamo esca presto una gui in qt/gtk per renderlo ancora più semplice. L'installazione dei drivers che richiedono la ricompilazione del kernel è uno degli ultimi scogli per rendere una distro GNU/Linux avvicinabile da tutti. :)

Re: [Debian SID] installazione kernel 2.6.20

2007-02-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 06/02/2007 alle 00.08 +0100, Neon ha scritto: La gui non è in progetto sto scrivendo uno script che autoconfiguri le opzioni piu' comuni del kernel automaticamente (processore, ram e altre cose che sono facilmente configurabili automaticamente). Ho usato dialog perche' gira

<    6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   >