Re: [Gfoss] R: Info cartografia nazionale

2012-03-01 Per discussione a . furieri
On Thu, 1 Mar 2012 08:53:46 +0100 (CET), marco.donn...@tiscali.it wrote: Potresti vedere nel geoportale nazionale [1]. ... Un'altro sistema interessante è il plugin OpenLayers dove puoi caricare ortofoto e/o strade di google o di Yahoo o le mappe di OSM (Open Street Map). Non so come siamo messi

[Gfoss] per gli amanti di storia e geografia

2012-03-01 Per discussione Diego Guidi
http://www.oldmapsonline.org/ spero non sia stato già postato. Diego Guidi ___ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di

Re: [Gfoss] per gli amanti di storia e geografia

2012-03-01 Per discussione Paolo Cavallini
Il 01/03/2012 09:38, Diego Guidi ha scritto: http://www.oldmapsonline.org/ spero non sia stato già postato. bellissime, grazie! -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc ___ Iscriviti all'associazione

Re: [Gfoss] per gli amanti di storia e geografia

2012-03-01 Per discussione G. Allegri
Grande Diego! Questo me l'ero perso ;) gio Il giorno 01 marzo 2012 09:38, Diego Guidi diegogu...@gmail.com ha scritto: http://www.oldmapsonline.org/ spero non sia stato già postato. Diego Guidi ___ Iscriviti all'associazione GFOSS.it:

Re: [Gfoss] per gli amanti di storia e geografia

2012-03-01 Per discussione gianfranco gliozzo
Grazie io le amo! Il giorno 01 marzo 2012 08:38, Diego Guidi diegogu...@gmail.com ha scritto: http://www.oldmapsonline.org/ spero non sia stato già postato. Diego Guidi ___ Iscriviti all'associazione GFOSS.it:

[Gfoss] aprire e gestire NetCDF con Qgis

2012-03-01 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao, sapete consigliarmi come aprire e gestire i vari layer di un file NetCDF in qgis? Esistono dei plugin specifici? Grazie mille Marco E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/

Re: [Gfoss] Qgis - come collegarsi ad un server locale su Ubuntu

2012-03-01 Per discussione Luca Mandolesi
come faccio ad arrivare al mio server? monta la dir nel tuo file system Scusami Paolo, ma è arabo! Come si fa fisicamente? Sorry, ma sono niubbo.. ___ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it

Re: [Gfoss] aprire e gestire NetCDF con Qgis

2012-03-01 Per discussione Paolo Corti
2012/3/1 marco.donn...@tiscali.it marco.donn...@tiscali.it: Ciao, sapete consigliarmi come aprire e gestire i vari layer di un file NetCDF in qgis? Esistono dei plugin specifici? attualmente la funzionalita' e' rotta, esiste un ticket in tal senso con tanto di patch [1]. Nel caso tu non

Re: [Gfoss] Qgis - come collegarsi ad un server locale su Ubuntu

2012-03-01 Per discussione Paolo Cavallini
Il 01/03/2012 10:50, Luca Mandolesi ha scritto: Scusami Paolo, ma è arabo! Come si fa fisicamente? In Linux un filesystem deve essere montato, con un protocollo fra i molti disponibili. per montare una directory su un'altra macchina, puoi fare un mount (man mount). se vuoi montarla sempre,

Re: [Gfoss] About the: Interessante confronto tra Oracle e PostGIS

2012-03-01 Per discussione a . furieri
On Thu, 1 Mar 2012 11:25:35 +0100, Stefano Iacovella wrote: Sembra che Oracle stia elaborando delle risposte alla pubblicazione del Report:

Re: [Gfoss] About the: Interessante confronto tra Oracle e PostGIS

2012-03-01 Per discussione Salvatore Larosa
purtroppo, la prova comparativa in oggetto e' stata fatta usando esattamente le rispettive configurazioni base di default ... e quindi va purtroppo classificata tra quelle all'acqua di rose. D'accordissimo con te in tutto tranne che per l'ultima frase! Avere delle Spatial Query più performanti

Re: [Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione Paolo Cavallini
Il 24/02/2012 13:28, Paolo Cavallini ha scritto: per cortesia, chi usa il grass-qgis-plugin verifichi le modifiche, e mi faccia sapere cosa vorrebbe in piu' o diverso. Salve. A distanza di una settimana, ho ricevuto 0 (zero) richieste di integrazioni. Alcune possibili spiegazioni: - nessuno

Re: [Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione G. Allegri
La mia esperienza probabilmente non è rappresentativa dell'utenza. Quando ho bisogno di usare Grass (e non lo utilizzo quotidianamente) preferisco farlo direttamente visto che le operazioni di base, comunque necessarie (eventuale creazione di un mapser, importazione del dato), non mi richiedono

Re: [Gfoss] About the: Interessante confronto tra Oracle e PostGIS

2012-03-01 Per discussione a . furieri
On Thu, 1 Mar 2012 13:20:27 +0100 (CET), Salvatore Larosa wrote: D'accordissimo con te in tutto tranne che per l'ultima frase! Avere delle Spatial Query più performanti (di molto in alcuni casi, anche se con conf standard) con PostGIS rispetto ad uno dei DBMS più costosi al mondo, ORACLE

Re: [Gfoss] About the: Interessante confronto tra Oracle e PostGIS

2012-03-01 Per discussione Salvatore Larosa
insomma, non mi stupirei affatto se alla fine si potesse arrivare alla conclusione che i DBMS free sw hanno ben poco da invidiare a chicchessia. solo che non e' questa la metodologia giusta per poterlo affermare in modo serio, ben documentato e rigoroso ;-) Potrebbe essere un buon inizio,

Re: [Gfoss] About the: Interessante confronto tra Oracle e PostGIS

2012-03-01 Per discussione Paolo Cavallini
Il 01/03/2012 13:46, a.furi...@lqt.it ha scritto: insomma, non mi stupirei affatto se alla fine si potesse arrivare alla conclusione che i DBMS free sw hanno ben poco da invidiare a chicchessia. solo che non e' questa la metodologia giusta per poterlo affermare in modo serio, ben documentato

[Gfoss] statistiche sui GIS liberi

2012-03-01 Per discussione Paolo Cavallini
Salve. Riprendo l'interessante discussione sui numeri che descrivono piu' meno male l'andamento dei nostri GIS. Ho provato a confrontare i risultati generali dello studio: A quantitative study on GRASS, gvSIG and QGIS Communities V jornadas SIG Libre. 23-25 March 2011, Girona Authors: Andrés

Re: [Gfoss] connessione a oracle qgiss

2012-03-01 Per discussione Paolo Corti
2012/2/29 Luca Sigfrido Percich sigfr...@tiscali.it: Ciao, io ho le GDAL compilate da trunk con supporto Oracle, ma uso QGIS installato da ubuntuGIS, che forse viene distribuito con le sue GDAL compilate immagino senza supporto OCI. In effetti avevo un QGIS 1.7.2 che usava una sua GDAL

Re: [Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione Gabriele N.
Paolo Cavallini wrote Il 24/02/2012 13:28, Paolo Cavallini ha scritto: per cortesia, chi usa il grass-qgis-plugin verifichi le modifiche, e mi faccia sapere cosa vorrebbe in piu' o diverso. Ciao Paolo. Io uso quotidianamente il plugin. E' migliorato molto e lo trovo utilissimo. Ogni tanto

Re: [Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione Luca Delucchi
Il 01 marzo 2012 14:52, Gabriele N. gis...@libero.it ha scritto: 1) per eliminare la mask in QGIS come si fa? con r.mask posso solo crearla. in grass c'è l'opzione -r oppure puoi rimuovere il file raster che si chiama MASK Grazie Gabriele -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/

Re: [Gfoss] per gli amanti di storia e geografia

2012-03-01 Per discussione roberto budiño
Fantastico!!! Date: Thu, 1 Mar 2012 08:48:06 + From: gfrem...@gmail.com To: diegogu...@gmail.com CC: gfoss@lists.gfoss.it Subject: Re: [Gfoss] per gli amanti di storia e geografia Grazie io le amo! Il giorno 01 marzo 2012 08:38, Diego Guidi diegogu...@gmail.com ha scritto:

Re: [Gfoss] per gli amanti di storia e geografia

2012-03-01 Per discussione Salvatore Larosa
Avevo sottovalutato l'argomento... Molto interessante! Grazie mille! -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/per-gli-amanti-di-storia-e-geografia-tp7331945p7332822.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free

Re: [Gfoss] Qgis - come collegarsi ad un server locale su Ubuntu

2012-03-01 Per discussione Gabriele N.
Mando se può esseri di aiuto puoi montare da shell ogni volta che ti serve con un comando del genere: sudo mount -t smbfs -o username=* /indirizzo_ip_server/cartella_da_montare/ /media/cartella_che_crei_tu_in_media/ Prima ovviamente crea la cartella in /media Gabriele -- View this message in

Re: [Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione Paolo Cavallini
Il 01/03/2012 14:52, Gabriele N. ha scritto: 1) per eliminare la mask in QGIS come si fa? con r.mask posso solo crearla. Sistemato, prova ora. 2) v.to.rast.attr: non mi da la possibilità di scegliere l'attributo dalla finestra C'era un vecchissimo bug: http://hub.qgis.org/issues/752, ma e'

Re: [Gfoss] aprire e gestire NetCDF con Qgis

2012-03-01 Per discussione Paolo Corti
2012/3/1 Paolo Corti pco...@gmail.com: 2012/3/1 marco.donn...@tiscali.it marco.donn...@tiscali.it: Ciao, sapete consigliarmi come aprire e gestire i vari layer di un file NetCDF in qgis? Esistono dei plugin specifici? attualmente la funzionalita' e' rotta, esiste un ticket in tal senso

Re: [Gfoss] statistiche sui GIS liberi

2012-03-01 Per discussione Anne Ghisla
On Thu, 01 Mar 2012 14:19:46 +0100 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it wrote: Salve. Ciao Paolo, lista, Riprendo l'interessante discussione sui numeri che descrivono piu' meno male l'andamento dei nostri GIS. Ho provato a confrontare i risultati generali dello studio: A quantitative

Re: [Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione Gabriele N.
Paolo Cavallini wrote Il 01/03/2012 14:52, Gabriele N. ha scritto: 1) per eliminare la mask in QGIS come si fa? con r.mask posso solo crearla. Sistemato, prova ora. 2) v.to.rast.attr: non mi da la possibilità di scegliere l'attributo dalla finestra C'era un vecchissimo bug:

Re: [Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione Paolo Cavallini
Il 01/03/2012 16:49, Gabriele N. ha scritto: 1) su questo pc( ubuntu 11.10 64 bit) non posso verificarlo. Ho qgis 1.7.4 installato repo suvvia, uno come te - che gli ci vorra' a fare un dpkg-buildpackage? ;) in ogni caso, e' una righina di testo, la puoi provare anche da solo:

Re: [Gfoss] aprire e gestire NetCDF con Qgis

2012-03-01 Per discussione Paolo Cavallini
Il 01/03/2012 16:41, Paolo Corti ha scritto: Per installare il trunk ti consiglio di seguire questa guida [1], se sei su linux e' relativamente semplice secondo me se sei du debian o derivate conviene sempre fare le cose pulite, facendosi il deb con dpkg-buildpackage. Saluti. -- Paolo

Re: [Gfoss] statistiche sui GIS liberi

2012-03-01 Per discussione Stefano Costa
On 3/1/2012 2:19 PM, Paolo Cavallini wrote: Inoltre, molto interessante che appaia una covarianza positiva fra GRASS e QGIS: provate ad ordinare gli istogrammi in basso secondo la popolarita' dei tre, e vedrete che dove gvSIG domina (soprattutto paesi ispanofoni), sia GRASS che QGIS sono

Re: [Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione Gabriela Osaci Costache
A distanza di una settimana, ho ricevuto 0 (zero) richieste di integrazioni. Alcune possibili spiegazioni: - nessuno usa il plugin - nessuno lo usa per le operazioni complesse, quindi la situazione attuale gli va bene - chi ha queste esigenze non sta su questa lista - chi ha queste

Re: [Gfoss] statistiche sui GIS liberi

2012-03-01 Per discussione Paolo Cavallini
Il 01/03/2012 16:48, Anne Ghisla ha scritto: è inutile arrovellarci e speculare su questi semplici[stici] dati! Grazie per la tua risposta. Io sono *certo* che entrambi i metodi diano una visione distorta; quello che mmi sembra interessante e' che le due distorsioni collimino in modo

Re: [Gfoss] statistiche sui GIS liberi

2012-03-01 Per discussione Paolo Cavallini
Il 01/03/2012 17:37, Stefano Costa ha scritto: C-tribe vs Java-tribe? Non mi sembra così lontano dal risultato atteso. Si tratta di una dinamica del tutto normale. Giusto; ma ricordiamo che GRASS, tramite sextante, e' integrato in gvSIG. Quindi non sono proprio due tribu' contrapposte.

Re: [Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione Paolo Cavallini
Il 01/03/2012 17:43, Gabriela Osaci Costache ha scritto: Una di loro sarebbe le regole dei colori per i raster (r. colors). Si potrebbe inserire? In che senso? Esistono: - r.colors.table (da tabelle preimpostate) - r.colors.rule (da files di configurazione) - r.color.rast (da un raster

Re: [Gfoss] statistiche sui GIS liberi

2012-03-01 Per discussione Luca Delucchi
Il 01 marzo 2012 14:19, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto: Salve. ciao Paolo A me sembra che questi collimino piuttosto bene con i trends identificati (in modo misterioso e proprietario, e sicuramente con artefatti, ma probabilmente con metodi del tutto differenti da

Re: [Gfoss] statistiche sui GIS liberi

2012-03-01 Per discussione Paolo Cavallini
Il 01/03/2012 17:56, Luca Delucchi ha scritto: interpretare a che fine? per capire come va il mondo, e che scelte fare. ti faccio un esempio: io ho 10 ore di sviluppo da reinvestire, dove le metto? sono cose importanti, non ti pare? l'unico fine di questa discussione è cercare di dire quale

Re: [Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione Gabriela Osaci Costache
Ciao! In che senso? Esistono: - r.colors.table (da tabelle preimpostate) - r.colors.rule (da files di configurazione) - r.color.rast (da un raster esistente) - r.color.stdev (dalla deviazione standard di una mappa) Quali sono le opzioni che mancano? In GRASS si chiama proprio regole dei

Re: [Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione Gabriela Osaci Costache
Ah, questa e' una cosa piu' complicata, che richiede la creazione di un'interfaccina ad hoc, direi. Puoi aprire un ticket se vuoi. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia Non posso aprire il ticket, perché non so l'inglese :-(  Se è complicato, posso usare GRASS quando devo colorare un

Re: [Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione Maurizio Napolitano
Il 01/03/2012 13:18, Paolo Cavallini ha scritto: Il 24/02/2012 13:28, Paolo Cavallini ha scritto: per cortesia, chi usa il grass-qgis-plugin verifichi le modifiche, e mi faccia sapere cosa vorrebbe in piu' o diverso. Salve. A distanza di una settimana, ho ricevuto 0 (zero) richieste di

Re: [Gfoss] Rif: Linux Mint

2012-03-01 Per discussione Marco Curreli
On 09:17 Tue 28 Feb , Margherita Di Leo wrote: un utente avanzato che ha dimestichezza con Linux arriva al punto in cui e` in grado di customizzare tutto quel che ritiene opportuno fino a creare un sistema personalizzato. Questo discorso e` chiaramente molto interessante, ma credo che il

[Gfoss] Segnalare opzioni mancanti

2012-03-01 Per discussione Marco
Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto: Il 24/02/2012 13:28, Paolo Cavallini ha scritto: per cortesia, chi usa il grass-qgis-plugin verifichi le modifiche, e mi faccia sapere cosa vorrebbe in piu' o diverso. Salve. A distanza di una settimana, ho ricevuto 0 (zero) richieste di

Re: [Gfoss] statistiche sui GIS liberi

2012-03-01 Per discussione Marco Curreli
Non è che queste statistiche mi appassionino più di tanto, e men che meno quelle che di basano sui dati delle mailing list, anche perché, da una lettura molto superficiale, sembra che sia il frutto di una ricerca fatta senza uno scopo ben preciso. Sulle m.l. penso che possa essere utile avere

Re: [Gfoss] per gli amanti di storia e geografia

2012-03-01 Per discussione pierpiggi
Grazie delle indicazioni (per me utili oltre che interessanti)! Sicuramente più nota, ma sempre affascinantissima segnalo a chi ancora non la conoscesse anche la Tabula Peutingeriana: http://www.hs-augsburg.de/~harsch/Chronologia/Lspost03/Tabula/tab_intr.html

[Gfoss] Opengeocoder

2012-03-01 Per discussione Marica Landini
Salve a tutti, non mi pare sia passato in lista: http://www.fanpage.it/la-geolocalizzazione-open-source-il-caso-di-opengeocoder/ Saluti, Marica ___ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it

Re: [Gfoss] Rif: Linux Mint

2012-03-01 Per discussione luca_manganelli
-gfoss-boun...@lists.gfoss.it ha scritto: -Arch Linux è stata la mia prima (ed unica) distribuzione, installataappositamente per provare GRASS (stava per uscire grass6), e sceltaunicamente perché era la prima in ordine alfabetico nella lista diDistrowatch. Quindi in un sol colpo mi son