Re: [Talk-it] R: Viabilità copiata da Google Maps

2016-11-24 Thread Mauro Costantini
Mi ha scritto per altri motivi, nella risposta gli ho consigliato di
rispondere ai commenti dei changesets.
Ha fatto 1200 modifiche in 5 mesi, 240 al mese, 8 al giorno, una ogni
tre ore senza mai dormire o mangiare.
Per me significa una sola cosa: è un novellino con troppo tempo libero :)

Il 20 novembre 2016 11:24, paolo bubici  ha scritto:
> Ma non è un novellino! Ha fatto 1200 chanegset!
>
>
> Il 20/nov/2016 01:53, "Lorenzo Mastrogiacomi"  ha
> scritto:
>>
>> Il nome non mi è nuovo. Non sembra aver tempo per rispondere, è troppo
>> preso a mappare...
>> Se non risponde sono favorevole al revert, sperando (sempre che ci
>> faccia caso) che diventi un po' più responsabile.
>>
>>
>> Lorenzo
>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto per attraversamenti pedonali e ciclabili

2016-10-15 Thread Mauro Costantini
Permissive, da wiki, è «Open to general traffic until such time as the
owner revokes the permission which they are legally allowed to do at
any time in the future» e non mi pare che descriva bene la tua
situazione
Suggerirei dismount «Permitted for some vehicle (or animal) only if
you dismount. Mostly used for bicycle: Use bicycle=dismount when
people are not permitted to cycle (e.g., through a graveyard) but are
allowed to dismount and bring the bike» cioè il ciclista deve scendere
dalla bici e diventare un semplice pedone che spinge la bici.


Il 14 ottobre 2016 22:12, Franco Morelli  ha scritto:
> Buonasera a tutti,
>   sto mappando un po' di piste ciclabili nel mio territorio. Ho scelto di
> mapparle utilizzando il tag highway = cycleway poichè perlopiù si tratta di
> tracciati separati fisicamente con cordoli o altro dalla corsie stradali.
>
> Ho dei dubbi su come taggare gli attraversamenti ciclopedonali. In
> particolare vorrei differenziare gli attraversamenti solo per pedoni da
> quelli promiscui pedoni + bici (in questi ultimi anche le bici hanno
> precedenza sulle auto).
>
> Non avendo trovato tanti esempi per ora ho provato a differenziarli
> aggiungendo al tag crossing i seguenti tag :
> . Per i solo pedonali : foot = designated bicycle=permissive
> . Per i promiscui : foot = designated bicycle = designated
>
> Ci sono dei metodi migliori? Standard?
> Grazie in anticipo per l'aiuto!
>
> --
> Franco Morelli
>
> Twitter @eccoilmoro
> Linkedin http://it.linkedin.com/in/francomorellisoftware
>
> https://about.me/franco.morelli
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [wikimedia-it] via romea germanica

2016-10-03 Thread Mauro Costantini
Da https://wiki.openstreetmap.org/wiki/How_We_Map
Truthful - means that you cannot contribute something you have invented.
Legal - means that you don't copy copyrighted data without permission.
Verifiable - means that others can go there and see for themselves if
your data is correct.
Relevant - means that you have to use tags that make clear to others
how to re-use the data

Vero: nel momento in cui ci sono associazioni (più d'una in europa,
secondo il sito citato) che ha come scopo la promozione di tale
percorso, il percorso è vero, nel senso che esiste nel mondo reale,
non è una cosa di fantasia. (le cose di fantasia sono queste:
https://www.openstreetmap.org/changeset/38249791 utente non più
attivo, non svegliamo il can che dorme, please). Il fatto che esistano
o meno cartelli stradali è un'informazione sicuramente utile, da
mappare, se esistono aiutano nella mappatura, ma non possono essere
l'unico dato su cui basarsi.
Legale: nel momento il cui loro sono i legittimi possessori di alcuni
dati li possono regalare ad osm.
Verificabile: chiunque con le stesse conoscenze potrebbe mappare allo
stesso modo.
Pertinente: ok, sappiamo usare i tag giusti.

Comunque ripeto, il 99% del lavoro è quello "fuori discussione" che
sta nel punto 1.

Giusto per far un parallelo con un altro strumento open e noto a molti
qui dentro: wikipedia.
Non mi sembra ci siano dubbi di enciclopedicità in
https://it.wikipedia.org/wiki/Vie_romee#La_Via_Romea_Germanica_o_Via_Romea_dell.27Alpe_di_Serra
Abbiamo un dato (che è essenzialmente un dato geografico) in
wikipedia, vorreste forse far mancare il collegamento ad OSM solo
perché qualche ente pubblico non ha soldi per stampare cartellini? Ci
sono siti internet
http://www.comune.chiusi-della-verna.ar.it/turismo/la-via-romea-germanica
, cartografie, opuscoli,  tutti truthful.


Il 3 ottobre 2016 13:12, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:
>
> 2016-10-03 13:03 GMT+02:00 Mauro Costantini <maurocostantini1...@gmail.com>:
>>
>> È un percorso nuovo? start_date=*
>> È inventata da qualcuno? operator=Associazione via romea germanica
>> Ha un sito dove reperire ulteriori info? website=*
>> Ha una pagina wikipedia? Spero di sì, wikipedia=it:*
>
>
>
>
> si, queste cose si possono tutti inserire, però: se parliamo di una route
> che non ha nessun riscontro nella realtà, non la inseriamo in OSM. E' una
> delle regole fondamentali. Il "percorso" non sarebbe un "fatto" ma un opera
> d'ingenio/creativo. E come una lista dei miei "preferiti percorsi in bici
> nel Lazio". "Inventato" non è "operator", sarebbe "author" oppure
> "copyright_holder" o simile, mentre "operator" è chi mantiene una cosa.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [wikimedia-it] via romea germanica

2016-10-03 Thread Mauro Costantini
Vado controcorrente.
Sono informazioni utili (per far crescere, nel senso di migliorare
passo dopo passo osm, e nel senso di attrarrre nuovi utenti) e abbiamo
tutti gli strumenti per inserirla, non necessariamente devono esserci
signposts on the ground.
È un percorso nuovo? start_date=*
È inventata da qualcuno? operator=Associazione via romea germanica
Ha un sito dove reperire ulteriori info? website=*
Ha una pagina wikipedia? Spero di sì, wikipedia=it:*

Il sito è fatto bene, per ogni area si trovano numerosi percorsi di
lunghezza "umana", in tutto sono 94 tratti.
Occorre procedere per fasi:
1a. Per ciascun tratto controllare le ways (tipo di way,
accessibilità, connessione per routing, ...). Questa è la più parte
più importante, quella che porterà via la maggior parte del tempo,
quella che non ha "nulla" a che fare con il percorso in oggetto: è
puro e semplice miglioramento di osm, è semplicemente quello che
dovremmo fare sempre. È palese che le immagini satellitari aiutano, ma
non sono (e non devono essere!) l'unico modo per farlo.
1b. È un'associazione, per raggiungere il loro scopo (inserire il
percorso su osm) dovranno dotarsi di alcuni soci/simpatizzanti che
conoscano bene il territorio (perché ci vivono / l'hanno percorso di
recente / ...). Troveranno mappatori in zona disposti ad insegnar loro
l'uso di josm. Se non ne trovano li aiuto io via skype.
2. Per ciascun tratto, al termine della fase precedente, creare la
relativa relation (type, route, network, ref, ...)
3. Alla fine creare la super-relation con 94 elementi.



Il 3 ottobre 2016 10:53, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:
>
> 2016-10-02 23:56 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
>>
>> Io, in mancanza di segnali, non inserirei. Se all'estero fosse già
>> segnalata, farei un abbozzo di relazione, nell'attesa di un riscontro sui
>> luoghi.
>
>
>
> +1
> non credo che si tratti di una vera "strada storica", è molto probabilmente
> una route (nuova / nel dettaglio inventata ora) che più o meno si orienta ad
> un percorso storico (di quale prende soprattutto il nome).
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ancora su civici e POI

2016-10-03 Thread Mauro Costantini
Il 2 ottobre 2016 23:59, Fra Mauro  ha scritto:

>>> Come fate invece se avete più POI allo stesso civico?
>>> Ad esempio un palazzo di uffici con un'unica entrata a cui corrispondono
>>> uno studio medico, una società finanziaria e una assicurazione, tutti al
>>> civico di Via Accademia 4?
>>
>> l'unica soluzione che mi viene in mente è l'indoor mapping ma deve esserci
>> sicuramente un altro metodo per una mappatura più elementare
>
> Non avevo in mente un contesto che si presta all'indoor mapping.
> Da queste parti a volte uno studio medico è al primo piano di un palazzo di
> appartamenti.
> In questo caso il civico "Via Accademia 4" NON è l'indirizzo dello studio
> medico; è l'indirizzo in cui c'è ANCHE lo studio medico.
> è chiaro che non voglio mappare l'interno del palazzo (e probabilmente non
> posso...).
> è anche chiaro che vorrei fornire quest'informazione, così chi usa la mappa
> non si aspetta uno studio medico a livello strada.
> è anche chiaro che magari al secondo piano ho uno studio di avvocati

Io farei così:

[way]
building=* //office oppure apartments, deciditi.
building:levels=*
height=*
[/way]

[node0] //facente parte del bulding e connesso alla viabilità pedonale
entrance=*
[/node0]

[node1]
amenity=doctors
healthcare=*
opening_hours=*
contact:phone=*
contact:email=*
addr:street=Via accademia
addr:housenumber=4
addr:floor=1
level=1
[/node1]

[node2]
office=lawyer
opening_hours=*
contact:phone=*
contact:email=*
addr:street=Via accademia
addr:housenumber=4
addr:floor=2
level=2
[/node2]


Ovviamente rimando al wiki per la descrizione di chiavi e valori.
Nota:
"addr:floor" e "level" non sono la stessa cosa!
Può capitare che qualcosa si trovi ad un livello (dalla base
dell'edificio) che non corrisponde a come vengono contati i piani. Per
un esempio pensa a zone densamente abitate in forte pendenza (Genova,
Perugia, Trieste, ...) e un edificio piuttosto grande tra due strade
che abbiano un certo dislivello tra loro. Fissato "level=0" la base
dell'edificio, non è detto che l'ingresso principale si trovi alla
stessa altezza; è ben possibile avere un oggetto con "level=1" (il
piano sopra alla base, rispetto alla via su cui è stato costruito
l'edificio) e "addr:floor=0" (rispetto ad un'altra via, ingresso
principale della gente).

M.C.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attribuzione corretta

2016-09-30 Thread Mauro Costantini
Forse sarebbe giusto riportare anche a scuola il traduttore.
Davvero, non si può leggere! :-)
Il 30/set/2016 16:51 "Cascafico Giovanni"  ha scritto:

> Dopo tanti volantini, libretti e mappe della mia zona basati su OSM,
> finalmente qualcuno che attribuisce senza "pressioni".
>
> Mi sembra giusto riportarlo.
>
> http://cascafico.altervista.org/osm/attr-ok.jpg
>
> --
> cascafico.altervista.org
> twitter.com/cascafico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [linux] josm e tastiera

2016-09-29 Thread Mauro Costantini
Non ho fatto nulla di più che riavviare josm. Funziona.
Scusate il disturbo.

Il 29 settembre 2016 14:28, Martin Koppenhoefer
 ha scritto:
> non si riesce a cambiare la combinazione dei tasti (in JOSM o in Linux
> Mint)?
> Forse non è possibile in JOSM, potresti chiedere se qualcuno lo rende
> accessibile a reimpostazioni.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [linux] josm e tastiera

2016-09-29 Thread Mauro Costantini
Salve, ho bisogno di una mano.
Uso Linux Mint Mate.
La combinazione di tasti + viene usata dal file
manager Caja per aprire la directory precedente (analogamente
+ per eseguire l'elemento selezionato).
Come riordino gli elementi delle relazioni? (senza usare troppo il
mouse, ovviamente)
Qualche suggerimento?
Grazie.
Mauro.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-si] Parenzana

2016-09-27 Thread Mauro Costantini
Hi guys, i'm a mapper (train enthusiast too) from Friuli region in Italy.
Last sunday i rode my bike on the cicleway EuroVelo8 - D8 - Parenzana
from Italy to the croatian border.
I saw some errors on the map (i will fix them later) but as it's not
my region (and i don't speak Slovenian, sorry for that) i want to hear
your opinion about some of them.
I tried to see the history of some ways and related changeset to write
to the single mappers, but some ways has a really odd history (for
instance w27423088) an no useful changeset comments, so i decided to
bother you.
1. The main problem is that what is on the map is not on the ground
(maybe someone mapped for the rendering only?), for instance
w150510379 does not exists (bikes should use the nearby street);
places with two cycleways (see w181337898 w430628717 w438505181); i'll
fix them.
2. The actual name "Pot spominov in prijateljstva" seam to be not a
name (and maybe not the name of the single osm ways). According to [1]
i would put "Parenzana" as name, and the others as a description (sl,
hr, it, en). Are you with me?
3. It's somehow a mess with relations: for instance tag capacity=* on
r2791179; or should exist both r295450 r2791179 which are pretty much
the same? or can r1775016 become a super-relation with only one member
per country?
4. I've seen on the ground (literally painted on the sidewalks) a lot
of bike signpost with some ref (usually on the form K-NN, with numbers
instead of capital N), none of these are on OSM. What are them? Are
them to be mapped?
5. As an aside, i've seen a lot of motorbikes (probably moped or mofa)
on the cycleways. Is this ok with your legislation? i was a bit scared
...

Any advice would be great.
Thanks.
Mauro.

[1] http://deltalimatrieste.altervista.org/img/bici/parenzana/villa_tabla.jpg

___
Talk-si mailing list
Talk-si@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-si


[Talk-it] Utilizzo delle Note (nomi chiese e strade)

2016-09-24 Thread Mauro Costantini
Buongiorno lista,
stamattina alle 6:30 (complimenti a chi lavora su OSM a quell'ora)
sono comparse decine di note (da commentatore anonimo) che chiedono
"Che nome ha la chiesa?". Vedere
http://resultmaps.neis-one.org/osm-notes-country-feed?c=Italy=opened
È evidente che se uno ha un dubbio (motivato) su UNA chiesa è
accettabile che si apra una nota. Però le note nascono per segnalare
errori, da persona a persona, ecc...
In particolare da wiki non andrebbero inserite note in gran quantità
su dati che possono essere facilmente ricavati dai tools «Also avoid
noting lots of data bugs which are already reported by automated
Quality Assurance tools.»
Tra questi sulle chiese e "nome via?" facciamo una buona fetta delle
note italiane.
[Per onor di cronaca l'altra fetta ancor più consistente è quella
automatica (ma non possiamo farci nulla) del tipo "nessuna svolta a
sx" piazzato in mezzo agli edifici e cose simili.]
Ora dato che gli edifici di culto senza nome possono essere trovati in
un lampo con Overpass, perché dovremmo tenerci quelle note? (che
nessuno risolverà per anni. chi è il mappatore che va parrocchia per
parrocchia a chiedere se una data chiesa è mai stata intitolata a
qualcuno?)

Saluti.
Mauro.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] osrm motorway

2016-08-09 Thread Mauro Costantini
Sembra che osrm eviti completamente le autostrade italiane. Ho
googlato un po' ma non riesco a trovare traccia del perché di questo
comportamento.
È un bug di osrm? Qualcuno sa qualcosa?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cammino del beato Enrico, tag network.

2016-08-09 Thread Mauro Costantini
Ohibò! Permettetemi di dissentire fermamente.
Tra i principi guida che dovrebbero ispirarci per creare "la mappa più
bella del mondo" di certo non c'è quello di distruggere il lavoro di
altri mappatori, solo quello di migliorarlo (se possibile).
Il nostro lavoro di moderni cartografi ci impone di consultare tutte
le fonti a nostra disposizione per inserire nel database i dati nel
modo più accurato possibile.
Segnaletica stradale, delibere di organi amministrativi, siti web,
pubblicazioni cartacee, libri varii, racconti delle persone del luogo,
 sono semplicemente fonti utili per arrivare alla conoscenza più
completa possibile del dato.
Poi tale dato va inserito nel database in modo corretto.

Finita la precisazione filosofica un appunto sulla relation in oggetto:
Se da un'analisi di alcune fonti (prevalentemente online) non salta
fuori molto su questo cammino, non vuol dire che non esista.
Da quel poco che ho capito su questa relation forse i tag
route=foot
pilgrimage=yes
description=non c'è segnaletica relativa al beato Enrico
note=la relazione descrive il percorso del beato Enrico da Bolzano a
Treviso elencando le ways attualmente percorribili a piedi che meglio
approssimano il percorso spirituale e materiale del beato.
symbol=none
descrivono la situazione meglio di quelli attuali. Però chi per primo
l'ha inserita è probabilmente colui che ne sa di più, eventualmente si
dovrebbe contattare quel mappatore e chiedergli maggiori informazioni.

Se il mappatore non fosse più attivo si potrebbero contattare le
diocesi interessate dal percorso stesso; di certo non proporre la
cancellazione di un dato che un altro mappatore ha inserito,
semplicemente adducendo a scusa "mancano i cartelli".


Mauro.

Il 1 agosto 2016 11:03, Martin Koppenhoefer  ha scritto:
>
> 2016-07-31 19:39 GMT+02:00 girarsi_liste :
>>
>> Comunque sì, sono d'accordo, in mancanza di certezze, tipo wikipedia,
>> segnaletiche o siti inerenti tal cammino, che ne descriva in maniera
>> precisa il percorso, direi di eliminarla da OSM, chi ne vuole far
>> propria fonte, lo può personalizzare su un proprio sito.
>
>
>
> in realtà "wikipedia" oppure "sito inerente tal cammino" non sono fonti
> sufficienti per l'inserimento in OSM. Vorremmo proprio "segnaletica" oppure
> al meno qualcosa di simile, osservabile su quel percorso, e non solo in
> libri / internet.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi livelli amministrativi

2016-08-02 Thread Mauro Costantini
Ripeto, non sono un giurista, ma davvero non mi risulta che qualche
confine abbia come definizione "la media dei picchi massimi delle alte
maree di congiunzione negli ultimi 19 anni".
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dcoastline
https://en.wikipedia.org/wiki/Mean_high_water_spring
https://en.wikipedia.org/wiki/Tide#Range_variation:_springs_and_neaps

Mauro.

Il 2 agosto 2016 15:58, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>
> sent from a phone
>
>> Il giorno 02 ago 2016, alle ore 15:28, Mauro Costantini 
>> <maurocostantini1...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> E si ricade sulla vecchia questione: oggetti distinti nella realtà è
>> bene che restino distinti anche in osm!!
>
>
> si, vanno tenuti distinti se lo sono nella realtà. Però non sarei troppo 
> sicuro che lo sono nella realtà...
>
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi livelli amministrativi

2016-08-02 Thread Mauro Costantini
Ho molti, moltissimi dubbi. Parto con i primi due; risolti questi la
strada è tutta in discesa.

Il dubbio principale è sul fatto che la linea di costa
(natural=coastline) abbia qualcosa a che fare con un confine
amministrativo (boundary=administrative).
Il tag natural=coastline è la linea dell'alta marea, o per essere più
precisi con le parole del wiki: "By common agreement the coastline is
tagged at the mean high water spring line. Basically that is the
highest line the water reaches in normal circumstances."
Non sono un azzeccagarbugli ma credo proprio che le competenze
amministrative di comuni, province e regioni non si esauriscano appena
vedono un po' di sabbia umida! (temo 22 km e qualcosina più avanti, ma
non ne sono così sicuro) anche perché basta una mareggiata più forte
del solito, un po' di sabbia che se ne va, e la linea di costa si
modifica: è bene poter modificare la linea per tenere aggiornato
quello che c'è sul terreno, senza che questo influisca su una cosa
legale come il confine tra due comuni!
E si ricade sulla vecchia questione: oggetti distinti nella realtà è
bene che restino distinti anche in osm!!

Il secondo dubbio è legato al fatto che sarebbe giusto scrivere le
cose una volta sola e non duplicare mai le informazioni.
Allo stato attuale vedo utilizzati due tipi diversi di
classificazione: uno, relativamente più nuovo, che usa le relazioni
(type=boundary) con outer (ed eventuali inner) role come con i
multipoly. Un altro, concettualmente molto più antico, che descrive
linea per linea cosa c'è a destra e cosa a sinistra di ogni tratto
usando i namespaces right e left sulle proprietà di ogni singola way.
Sembra molto, molto più facilmente mantenibile il primo. Da qualche
parte mi par di aver letto che mapnik base sul sito osm usasse ancora
il secondo sistema dal nono livello di zoom in poi, ma non ritrovo più
la fonte (e quindi non so se sia un'informazione attuale o meno).
Si discuta pure su quale schema adottare (preferibilmente prima di far
modifiche) ma poi se ne usi uno solo! Mescolarli sarà sempre una
probabile fonte d'errore.

Seguono un po' di link utili al wiki, così chi vuole approfondire
trova già un punto di partenza.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:border_type
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Boundaries
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:boundary
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:boundary
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary%3Dmaritime
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary%3Dadministrative

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Coastline
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dcoastline

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Multipolygon senza tag

2016-07-29 Thread Mauro Costantini
Mi son imbattuto per caso in questa relazione
http://www.openstreetmap.org/relation/961943/ che non ha alcun tag a
parte il tipo.
Vorrei sapere:
1. Se ha senso la relazione. Visto che non ha alcun tag, credo non
porti con sè alcuna informazione utile. O forse son io che non ho ben
capito i multipoly, in questo secondo caso un'anima pia che me li
spieghi ...
2. Se c'è modo (forse overpass?) per identificare casi analoghi:
relations con type=* e nessun altro tag.
Grazie per la pazienza.
Mauro.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] amenity=hospital

2016-07-13 Thread Mauro Costantini
È da un po' che mi sono accorto che c'è qualche verifica da fare sugli
oggetti con questo tag.
Ci sono luoghi che non sono ospedali (poliambulatori, case di riposo, ...)
Ci sono moltissimi ospedali mappati più volte (alcuni 2 o 3 altri una decina).
L'ultima segnalazione arriva da una nota di un utente anonimo
https://www.openstreetmap.org/note/621031
In quest'ultimo caso c'è di fondo la (a mio avviso poco saggia) idea
di far discendere le proprietà dei vari edifici completamente da
un'unica relazione multipolygon. Un approccio secondo me più accurato
sarebbe quello di descrivere i building separatamente (anche perché
possono avere proprietà diverse) ma soprattutto mettere
amenity=hospital una volta sola su tutta l'area dell'ospedale, dato
che è tutta area ospedaliera, indipendentemente dal numero degli
edifici in essa contenuti.
Questa nota è solo lo spunto per proporre a tutti di dare un'occhiata
agli ospedali che conoscete nella vostra zona. Spesso ci sono
problemini analoghi e magari se ne potrebbe approfittare per mappare
anche building entrance, percorsi pedonali, wheelchair, ... cose
fondamentali per chi è costretto ad andare in ospedale.
Buon mapping!
Mauro.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Troppi amenity=townhall

2016-06-27 Thread Mauro Costantini
Direi proprio di segnalarlo al/ai mapper che ha/hanno inserito i dati.

Il 27 giugno 2016 19:06, Federico Cortese  ha scritto:
> http://overpass-turbo.eu/s/h12
>
> Non ho approfondito ma mi pare sia stato usato amenity=townhall per
> ogni singolo ufficio comunale e forse non solo.
> Lo sostituiamo/consigliamo di sostituire con office=government o avete
> altri suggerimenti?
> Si tratta di una zona di cui si è già parlato, dove nuovi mappers di
> buona volontà stanno aggiungendo molto materiale, purtroppo con gli
> errori dovuti ai primi edit.
>
> Ciao
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modifica segnaletica vie strade da parte di privati.

2016-06-25 Thread Mauro Costantini
Da mappatori dobbiamo descrivere (al meglio delle nostre possibilità)
la realtà che si presenta davanti ai nostri occhi.
Se c'è un cartello con scritto "via pincopallo" mapperò tale via con
quel nome, perché quello trovo "on the ground", ed è "verificabile" da
chiunque sia davanti al cartello stesso.
I dati ufficiali sono in qualche polveroso archivio comunale, il
cartello esiste (o non esiste) nella realtà e, da mappatore, mi
interesso alla realtà.
È possibile che un note=* sugli oggetti attiri l'attenzione dei
mappatori tradizionali. Non credo i nuovi mappatori (mapsme) si
interessino molto a tali tag.

Il 25 giugno 2016 23:05, Andrea Lattmann  ha scritto:
> Scusate per l' oggetto lungo.
> Questa sera facendo un giretto per Sueglio in cerca di refrigerio,  ho notato 
> l' ennesima modifica delle vie ad opera di privati che acquistano la casa per 
> le vacanze e posizionano i cartelli a piacere. Ora viene la domanda: come 
> faccio a sapere se in una strada di cui non ne conosco il nome è stato 
> posizionato il cartello dal comune o è stato un privato a far da se? Per 
> "proteggere" le vie che conosco da modifiche di altri mappatori mi conviene 
> aggiungere una nota dove spiego il perché non va modificato il nane? Ora come 
> ora abbiamo una via che non ha più nome ed un altra che ha il nome modificato 
> (poveri postini...). Sta diventando una vera baraonda, strade (o meglio 
> mulattiere: sono le nostre vie) che spariscono perché ristrutturano casa e l' 
> allargano su via comunale, nomi di vie che cambiano o spariscono. Va bene che 
> mi conviene contattare il comune, ma diventa un disastro districare il casino 
> dei nomi! C' è anche un cartello nel bosco, dove non ci sono sentieri. Anche 
> se
> riuscissi ad inserire correttamente tutte le vie, di fatto qualsiasi cartina 
> (non solo OSM) sarebbe inutilizzabile stante la situazione. Come mi devo 
> comportare? Inserire le vie ufficiali o rilevate sul posto??
>
> Andrea Lattmann
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DAE e furti

2016-06-25 Thread Mauro Costantini
E dire che una volta avevamo anche un valore specifico «aed» per
indicare il defibrillatore automatico, poi qualcuno preferì
«defibrillator» e cominciarono i dubbi ...
Sempre a proposito dei defibrillatori ricordo che anche questi
rientrano a pieno titolo nella "maxi" proposta healthcare2.0
Vedere 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Healthcare_2.0#health_amenity:type.3D.2A
per ulteriori dettagli.
(La ritengo un'ottima proposta, anche se non mi sembra molto utilizzata)

Il 25 giugno 2016 12:03, Lorenzo Milesi  ha scritto:
>> Perché è sbagliato presupporre che con il tag emergency=defibrillator sia da
>> supporre automatico?
>> Sarebbe stato meglio aggiungere defibrillator= (automatico, semiautomatico,
>> manuale).
>
> C'è la pagina di discussione, se ne può parlare qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:WikiProject_Emergency_Cleanup
>
> --
> Lorenzo Milesi - lorenzo.mil...@yetopen.it
>
> YetOpen S.r.l. - http://www.yetopen.it/
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Utente problematico con cancellazioni strane

2016-06-05 Thread Mauro Costantini
C'è un nuovo utente che sta distruggendo sistematicamente le history
degli oggetti.
Ad esempio la way a senso unico
http://www.openstreetmap.org/way/226866379/history è stata cancellata
ed ha messo al suo posto una nuova way
http://www.openstreetmap.org/way/422987023 (dimenticando il senso
unico, ignorando tutte le convenzioni sui nomi, ...)
Se si decidesse per un revert sono centinaia di changeset da
controllare perché sta facendo changeset microscopici (nulla di male
in sè, ma se ne fai uno per ogni oggetto, uno ogni minuto, 200 in un
giorno c'è qualcquadra che non cosa...)
L'utente "dgitto" gli ha scritto dei commenti ad alcuni changeset
(indicandogli anche di leggere il wiki) ma non ha mai risposto
http://www.openstreetmap.org/changeset/39805486
http://www.openstreetmap.org/changeset/39805594
Io gli ho scritto un messaggio qualche ora fa indicandogli un paio di
pagine sul wiki e offrendo la mia disponibilità ad aiutarlo, ma non
risponde e persevera nel fare gli stessi errori.
Mauro.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag railway=station on ways

2016-05-18 Thread Mauro Costantini
Non pensavo che il tema fosse così spinoso.
Allora chiedo un parere anche sulla lista di OpenRailwayMap.
Grazie.

Il 18/mag/2016 09:31 "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:
> Direi di mettere a posto il wiki
> Ne apro una discussione su tagging nel merito
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ludoteca

2016-04-30 Thread Mauro Costantini
Come si tagga una ludoteca?
Non ho trovato nulla sul wiki.
A naso direi amenity=toy_library (95 casi su taginfo).
Mauro.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSRM ed aree pedonali

2016-04-30 Thread Mauro Costantini
In presenza di ways chiuse (o relations) col tag highway=pedestrian
(ed eventualmente area=yes) sembrano esserci problemi di routing.
Ad esempio in piazza San Marco a Venezia
http://www.openstreetmap.org/note/540483
Ed in piazza de' Cimatori a Firenze https://www.openstreetmap.org/note/550603
Ci sono errori nei dati che io non vedo? È un errore dei software di routing?
Mauro.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Colli Berici

2016-04-30 Thread Mauro Costantini
Ci sono parecchi oggetti che si chiamano "Colli Berici". La gran parte
sono relazioni multipoligon di landuse forest (ma anche una way con
type=multipoligon). Il problema serio è che non credo descriva
correttamente il territorio.
Stento a credere che "Colli Berici" sia esattamente il singolo nome
proprio di numerose e distinte foreste. Presumo sia il nome di un
luogo unico, probabilmente un po' più ampio dell'unione di quella
dozzina di foreste.
Cosa si fa? Cancellare il nome dalle foreste lo so fare, mettere i
confini giusti al nuovo place no; mettere solo un punto non è errato,
ma mi sembra brutto data l'estensione della zona.
Mauro.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Mappatura] Portici

2016-04-26 Thread Mauro Costantini
Attenzione! tunnel=building_passage ha un preciso significato che NON
è quello del porticato nella foto postata da Max. Esistono i tag
covered=arcade e covered=colonnade che descrivono bene la situazione.
Proposta approvata con un plebiscito nel 2012.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/building_passage
Nelle pagine wiki delle chiavi tunnel e covered sono riportati i
valori approvati, la descrizione, un paio di foto d'esempio ed alcune
note su (eventuali!) layers. (almeno in quello inglese, il wiki
italiano non lo guardo mai).
Mauro.

Il 26 aprile 2016 15:05, Federico Cortese  ha scritto:
>
> Il 26/Apr/2016 02:44 PM, "Max1234Ita"  ha scritto:
>>
>> Ho visto diverse soluzioni ma mi sembravano tutte abbastanza artigianali",
>> ad esempio footway tracciate all'esterno dell'edificio (errato, passano
>> sotto), oppure "molto vicino" al bordo del medesimo (se non proprio
>> coincidenti), oppure "dentro" l'edificio, con il tag aggiuntivo
>> tunnel=building_passage (ma non sono tunnel veri e propri, in quanto
>> aperti
>> su 3 lati)
>>
>> Insomma, qual è il modo per mapparli correttamente?
>>
>
> L'ultima che hai indicato mi sembra l'unica accettabile e l'ho adottata
> anche io in alcuni casi; le altre sicuramente sono errate, a meno che le
> footway esterne al fabbricato non rappresentino un marciapiede (in questo
> caso andrebbe aggiunto footway=sidewalk).
> Tempo fa adottai un altro metodo isolando la sagoma del porticato e usando
> building:min_level=1 per indicare che il piano terra è aperto. Anche questa
> però è una forzatura e devo confessare che tra le due forse preferirei il
> tunnel=building_passage, a meno che non ci siano altre alternative migliori
> che non conosco.
>
> Ciao
>
> Federico
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface??

2016-04-18 Thread Mauro Costantini
Direi surface=concrete:lanes , mi sembra identico a quello del wiki
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Concrete_lanes.png e che
prevede benissimo l'esistenza di altro materiale nel mezzo «There
might be sand, ground, grass, pavers, asphalt, etc. in between them».
Due differenti highways non descrivono correttamente la situazione
perché si tratta di un'unica strada. "le isolette" sono parte
integrante della strada su cui vi transitano i veicoli, di certo non
vi è alcun giardino in mezzo!!

Il 16 aprile 2016 11:54, girarsi_liste  ha scritto:
> Il 14/04/2016 22:32, demon.box ha scritto:
>> ciao, scusate, secondo voi questo che surface è?
>>
>> 
>>
>> il sono "piastrelle" di pietra abbastanza regolari e delle stesse
>> dimensioni.
>>
>> sett:lanes ??
>>
>>
>
> Resterei su qualcosa di simile a surface=concrete:plates, quindi un
> possibile surface=sett:plates, material=granite.
>
> Però in mezzo c'è anche un pratino, per cui o fai le highway con le
> isolette in mezzo tipo leisure=garden surface=grass, oppure metti una
> traccia unica con paved.
>
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] farmacie e dispensing

2016-03-19 Thread Mauro Costantini
Da wiki dispensing=no è "A pharmacy with a pharmacist that does not
fill prescriptions, but does sell pharmacist-only drugs" cioè un luogo
dove si vendono articoli che possono essere venduti solo da un
farmacista (sop) ma non quelli con obbligo di ricetta (rr, rnr,
speciali). In Italia questa è la descrizione di una parafarmacia.
Cercando con overpass-turbo si trovano parecchie farmacie (anche
farmacie comunali) con dispensing=no. Provate a dare un'occhiata nella
vostra zona.
Di seguito alcune query utili.
[1] dispensing=no AND name!~/parafarmacia*/i
[2] dispensing=* AND amenity!=pharmacy
[3] dispensing=* AND dispensing!=no AND dispensing!=yes

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso sbagliato di "access=designated"

2016-02-05 Thread Mauro Costantini
È destino che se ne parli sempre a febbraio :-)
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2015-February/046933.html
Purtroppo non sono andato avanti molto, mi spiace, il tempo è tiranno.
Il 05/feb/2016 09:58 "Volker Schmidt"  ha scritto:

> In Italia abbiamo una marea di vie con access=designated, un combinazione
> di tag/value che non dovrebbe esserci [1]. Solo nel Veneto ci sono
> probabilmente più di 500.
> Ci sono due classi di uso diversi:
> - confusione con access=destination
> - altri
>
> Sono gli "altri" che impediscono una correzione automatica.
> Ho guardato decine di istanze e non ho capito che cosa hanno avuto in
> mente i mappatori che hanno inserito i dati.
> Non mi resta che invitare tutti mappatori che hanno utilizzato questa
> combinazione di revisionare il loro lavoro e di correggere il tagging.
>
> Volker
>
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:access%3Ddesignated
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare muro di confine

2016-01-22 Thread Mauro Costantini
Potrebbe essere uno dei rarissimi casi in cui sia ragionevole mettere
doppio valore "barrier=wall;fence" come suggerisce un altro mappatore
qui 
https://help.openstreetmap.org/questions/32428/barrier-with-two-combined-elements
È un unico oggetto, uno dei due senza l'altro avrebbe poco senso, le
proprietà (altezza) sono globali, wall= e fence_type= aiutano a
definire le due parti.
(In micromapping il muro è un'area...)

Il 19 gennaio 2016 16:23, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:
>
> 2016-01-19 16:09 GMT+01:00 demon.box :
>>
>> dieterdreist wrote
>> > io al solito uso barrier=fence in questo caso, ed uso muro soltanto
>> > quando
>> > è più alto di 1 m (quindi impedisce la vista).
>>
>> ok, farò così anch'io
>> grazie
>> ciao
>
>
>
> in realtà sarebbe desiderabile inventarsi un metodo per poter essere più
> preciso, proprio nel ambito delle recinzioni occorre spesso di avere più
> livelli, per esempio quasi ogni retaining_wall ha sopra un fence oppure un
> wall, e avere un muro con sopra una recinzione di ferro è anche molto
> corrente. Poi ci sono i casi con filo spinato sopra, ecc.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Mappatura] Limiti di velocità non segnalati (ma applicati)

2016-01-22 Thread Mauro Costantini
Chiedo scusa se rispondo ad un mese di distanza ma mi preme fare una
precisazione (forse quanto dirò è ovvio, ma "repetita iuvant").
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Good_practice#Don.27t_map_your_local_legislation.2C_if_not_bound_to_objects_in_reality
Things such as local traffic rules should only be mapped through the
objects which represent these rules on the ground, e.g. a traffic
sign, road surface marking. Other rules that can not be seen in some
way should not be mapped, as they are not universally verifiable.

110 in caso di pioggia: non si mappa perché non esite il cartello.
50 in caso di nebbia: qui il cartello esiste. (sarà poi utile a
qualcuno questa informazione, dato che bisogna sempre e comunque
guidare con prudenza moderando la velocità in base alle condizioni
atmosferiche?)
50 in centro abitato: esite il cartello di inizio e fine centro abitato.
Source: se il limite c'è ed è universalmente verificabile (cartello di
qualche tipo) non vedo il senso di un tag source; mi sembra sensato
per import o cose del genere, non per un cartello. Altrimenti ogni
volta che misuro l'altezza di un muretto dovrei mettere source="un
metro conforme al campione conservato a parigi etc etc..." Osm non è
wikipedia, non dobbiamo giustificare la fonte. Per i wikipediani osm è
"ricerca originale / fonte primaria" ed è giusto che sia così :D

Il 16 dicembre 2015 16:15, Max1234Ita  ha scritto:
> Che si usi il tag /maxspeed=xx/ penso che lo sappiamo quasi tutti... :)
>
> Ma secondo voi come si fa per mappare quelle strade che attravesano"e solite
> 4-5 case lungo la strada provinciale", dove non ci sono cartelli di sorta ma
> s'intende che il limite è di 50 perchè prescritto dal Codice della Strada
> nel caso di attraversamento di centro abitato?
>
> Metto maxspeed=50... e poi?  source:maxspeed=Codice della Strada?
> Oppure non si mette nulla in quanto non ci sono cartelli?
>
> Altro caso che si applica ad esempio alle Autostrade: come si fa a dire "110
> in caso di precipitazioni intense, 50 in caso di nebbia"? E' possibile?
>
> Ciao e grazie,
> Max

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OpenDemanio

2016-01-10 Thread Mauro Costantini
In formato open tutti i dati degli immobili demaniali.

http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/38869_nasce-opendemanio-online-tutti-i-beni-immobili-dello-stato.htm
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ripetitore passivo

2015-12-22 Thread Mauro Costantini
documentandone l'uso sul wiki direttamente, o su una pagina di
discussione, o creando una proposta ...
dal resto del mondo nessuno cercherà questa cosa su talk-it.

2015-12-14 9:41 GMT+01:00 demon.box :
> voschix wrote
>> man_made=antenna (3000+ in Taginfo)
>> antenna:type=passive_repeater (zero in Taginfo, ma il termine tecnico è
>> corretto)
>
> Ottimo ;-))
>
>
>
>
> --
> View this message in context: 
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Ripetitore-passivo-tp5862201p5862407.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] biciclette su footway

2015-12-04 Thread Mauro Costantini
Pedoni e bici (ma anche bici e motorini, non in Italia).
È uno di quei casi su cui le statistiche di taginfo possono aiutarci un po'.
370mila highway=cycleway con associato foot=yes o foot=designated
438mila highway=footway con associato bicycle=yes o bicyle=designated
Oltre il 60% dei foot=* hanno associato bicyle=* e viceversa.
Cosa possiamo concludere:
Quasi sempre i mappatori ritengono necessario segnalare esplicitamente
il valore legale d'accesso per bici e pedoni, anche quando (forse)
superfluo.
Escludendo highway=path, metà dei percorsi misti sono segnati come
ciclabili in cui sono ammessi i pedoni, l'altra metà come percorsi
pedonali in cui sono ammesse le bici.
Cosa si evince dal wiki: vi risparmio le citazioni, sostanzialmente
c'è molta libertà di scelta.
Come mi comporto io: vedo qual è l'uso prevalente del tracciato da
parte della popolazione locale. Se son quasi solo pedoni e poche bici
metto footway+bicycle, se son quasi tutte bici e pochi a piedi metto
cycleway+foot, altrimenti metto path+entrambi.

Il 1 dicembre 2015 21:57, Francesco Lotti  ha scritto:
> Ciao,
> ogni tanto mi capita di imbattermi in footways con bicycle impostato a yes.
> E` accettabile ? Io in questo caso sarei per correggere la footway in path
> oppure in cycleway a seconda dei casi.
> In generale footway e cycleway vanno utilizzati soltanto quando l'accesso a
> piedi o in bici e` indicato tramite segnaletica ufficiale oppure si possono
> usare a propria discrezione?
>
> ciao
> fras*
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Per chi utilizza Libero

2015-07-30 Thread Mauro Costantini
Chi utilizza libero può continuare a farlo ignorando il problema, che
non è (in senso stretto) di libero.
Chi gestisce Mailman può trovare più informazioni qui
http://wiki.list.org/DEV/DMARC e/o qui
http://lists.pnlug.it/pipermail/lug/2015-July/005328.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Oneway vs access=no

2015-03-23 Thread Mauro Costantini
Il 23 marzo 2015 09:09, Luca Sigfrido Percich luca.perc...@gmail.com
ha scritto:

 sono incappato in diversi usi di oneway per taggare strade in cui un
 senso di marcia è riservato ai psv. Non è corretto.

Eppure il wiki lo riporta come esempio proprio sulla pagina della key access.
«oneway=yes + psv=opposite_lane The street is one way for cars but
there is one opposite lane for buses and taxis.»
Perché dici che non è corretto?

 E' giusto come avete
 fatto tu ed AnyFile nel tuo esempio:

 https://www.openstreetmap.org/way/333995756

 oneway=no
 access=no
 foot=yes
 bicycle:backward=yes
 emergency:backward=yes
 taxi:backward=yes
 vehicle:forward=yes

Quindi è vietato l'accesso a cavallo in entrambe le direzioni?

 Forse avrei semplificato l'accesso per le bici con:
 oneway=no
 access=no
 foot=yes
 bicycle=yes
 emergency:backward=yes
 taxi:backward=yes
 motor_vehicle:forward=yes

Questo oltre a vietare l'accesso a cavallo vieta anche il carretto a mano.


 ma solo perché mi sembra di più immediata lettura per un umano :) - non mi è
 chiaro se ci siano delle regole precise sulla modalità di espressione di
 access in casi come questo.

Come già detto esprimono concetti diversi: va solo descritta la
realtà, non inventata :)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] access=designated

2015-02-11 Thread Mauro Costantini
Un mica-tanto-piccolo (40mila) problemino con questo tag.
Sul wiki è ben scritto (oltre che logicamente ineccepibile) che la
coppia chiave-valore access=designated non ha alcun senso: occorre
ovviamente specificare chi sia il designato.
Da taginfo ci sono oltre 40mila occorrenze (più qualche migliaio di
access=official) sparsi ovunque nel mondo ma più concentrati in
Europa.
Con overpass-turbo si individuano facilmente, in Italia ce ne sono più
di un migliaio.
Ne ho guardati un centinaio circa, scelti a caso. Circa 1 su 10 ha
anche altri problemi oltre al tag incriminato [name usato come
note/description/ref, pleonastici oneway=no, conflitti tra tipo di
strada e valori d'accesso (highway=pedestrian +
motor_vehicle=designated oppure oneway=yes + noexit=yes),
abbreviazioni nel name, name con lingue errate, ...
Questa alta percentuale di altri problemi (alcuni difficilmente
individuabili anche con altri tool) fa si che sia opportuno ribadire
l'ovvio NO CANCELLAZIONI AUTOMATIZZATE !
Intendo procedere sistematicamente contattando gli utenti che hanno
inserito quei tag perché solo loro possono sapere che significato
intendevano dargli e loro, avendo una conoscenza della zona ben
superiore alla mia, sapranno ripristinare i tag in modo coerente con
la realtà.
Da solo ci metterei un anno, in una ventina di mappatori potremmo
suddividerci per regioni ed accorciare i tempi. Qualcuno mi da una
mano?
Intanto io comincio dalla mia regione, il fvg.
Mauro.
P.s. Naturalmente chiunque veda un tag di questo tipo (e conosca la
realtà dei luoghi) può correggere direttamente e alleggerirmi il
lavoro.
Grazie.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Corsie riservate

2015-02-11 Thread Mauro Costantini
Esatto.
Naturalmente occorre inserire correttamente tutti i tag di accesso.
Ad esempio se il proprietario di quella way o lane (il comune, la
provincia, ...) desse dei permessi particolari (ai residenti, per il
mercato, ...) il tag principale non sarebbe access=no ma
access=private.
Oppure se fosse consentito l'accesso ai mezzi di emergenza andrebbe
aggiunto emergency=yes.
Spesso è consentito l'accesso ai disabili e quindi disabled=yes.
Pensando a Milano probabilmente molte strade avranno car_sharing=yes
(o designated, che può non essere unico, esattamente come una pista
ciclopedonale è foot=designated e bicycle=designated).

Son fissato e mi perdonerete se ribadisco due volte gli stessi
concetti: per le lanes non ci son grossi problemi, ma per intere vie
occorre la massima attenzione a non rompere il routing a particolari
categorie (es. pedoni): access=no impedisce totalmente il transito
su quella via (anche sui marciapiedi, se non mappati come ways
separate); occorre esplicitare foot=yes [o, dipende dal caso
specifico, al posto di access=no può essere corretto partire da
vehicle=no o da motor_vehicle=no ].

Mauro.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Corsie riservate

2015-02-10 Thread Mauro Costantini
Giustissimo, ma manca il dato principale, cioè che nessun altro
(eccetto i psv) può andare su quella corsia.
access:lanes:forward=yes|no|yes
«In this context, designated refers to the legal access a given mode
of transport has on a route, and is not meant to imply that
OpenStreetMap access=* permissions have been automatically
designated only to that transport mode! If different from a way's
access permission defaults, you must also include *=no key/value
combinations for transport modes which are restricted from using that
way!»

Il 8 febbraio 2015 23:24, Luca Sigfrido Percich
luca.perc...@gmail.com ha scritto:
 Ciao Stefano,

 premetto che ho appena cominciato ad addentrarmi nella questione corsie
 riservate, quindi potrei sbagliarmi.

 Direi, in aggiunta ai tuoi tag:
 psv:lanes:forward=yes|designated|yes

 - designated indica che la corsia è esclusiva per i psv (bus + taxi)
 - gli yes indicano che i psv possono anche viaggiare nelle altre due corsie.
 Di norma è così salvo diversamente indicato.

 Vedi qui:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:access#Lane_dependent_restrictions

 Sig

 Il giorno 8 febbraio 2015 16:51, Stefano Droghetti
 stefano.droghe...@gmail.com ha scritto:

 Questa si fa difficile... Come la mappereste?
 https://goo.gl/maps/CUGOg

 (la foto è vecchia ma va ancora bene, ci sono appena passato ed è uguale)

 In pratica in senso opposto c'è una corsia per tutti, mentre nel lato di
 marcia ci sono tre corsie, rispettivamente da sinistra a destra:
 1) solo sinistra
 2) dritto/sinistra solo bus e taxi
 3) dritto/destra

 Mi pare di aver capito che si fa così:
 lanes=4
 lanes:forward=3
 turn:lanes:forward=left|through;left|through;right

 Ma qui mi blocco perché non so come scrivere che la corsia di mezzo è psv,
 cioè riservata ai mezzi pubblici.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tram in sede stradale

2015-02-06 Thread Mauro Costantini
Grazie per il messaggio, è da tempo che volevo proporre una
discussione di ampio respiro sul tema railway+highway.

La mia idea, non sempre condivisa da altri mappatori, è che railway e
highway vadano *sempre* distinte.

Il [caso due] (unica way con tag highway=* e railway=*) ha un grosso
problema di fondo: eventuali ulteriori tag non avrebbero un
riferimento preciso alla strada, o alla via ferrata o ad entrambe. Se
gauge è riferito ovviamente alla via ferrata e lit probabilmente ad
entrambe, magari width o surface o start_date potrebbero risultare di
difficile attribuzione. (Per favore nessuno mi proponga
start_date:railway e start_date:highway).

Il [caso tre] (due ways distinte ma sovrapposte, che condividano gli
stessi nodi) risolve il problema del paragrafo precedente ma per
contro può risultare più difficile da editare.

Per cercar di ricondurre queste due modalità di tagging al [caso uno]
(due ways distinte, vicine e parallele) senza perdere l'informazione
i due oggetti appartengono alla stessa strada è a disposizione la
relazione http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:street . Nella
relazione andranno tutti i valori comuni alle due ways (o più ways in
caso di marciapiedi mappati separatamente, di ways spezzate anche per
altri motivi, ecc...) lasciando sui singoli elementi solo i tags
specifici. (non associatedStreet ché nasce per l'addressing e richiede
tra i membri un nodo o un'area oltre alla way).

Naturalmente in qualunque caso è bene cercar di non falsificare
accidentalmente altre informazioni.
Se, ad esempio, una way nel [caso due] avesse entrambi i marciapiedi
andrebbe segnalato da che lato si trovano i marciapiedi rispetto alle
due nuove ways: cioè sidewalk=both andrebbe probabilmente spezzata
in sidewalk=left su un elemento e sidewalk=right sull'altro.
Inoltre ai tag del tipo highway=crossing (e railway=crossing)
andrebbe aggiunto il footway tra una way e l'altra per non rompere il
routing pedonale.
Meglio ancora, in casi critici come questi, mappare separatamente i
marciapiedi (highway=footway + footway=sidewalk) e raggruppare le
quattro ways (più gli eventuali attraversamenti) in una street
relation.

Il 5 febbraio 2015 12:59, Luca Sigfrido Percich
luca.perc...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti,

 tra le molte cose ancora da sistemare a Milano ci sono i binari dei tram in
 sede stradale.

 Anche in questo caso durante il collegamento col grafo comunale abbiamo
 tendenzialmente lasciato la situazione preesistente, che presenta diverse
 casistiche:

 1. tracciati railway separati e paralleli alle highway (caso più frequente e
 che ci sembrava logico adottare, vedere [1])
 2. ways con tag highway e railway (esempio:
 https://www.openstreetmap.org/way/289515471)
 3. due ways sovrapposte, una con highway=* e l'altra con railway=tram
 (esempio: https://www.openstreetmap.org/way/275553581)

 Gli approcci 2  e 3 sembrano entrambi consentiti stando alla wiki ([2]).

 Il problema del caso 1 è che non abbiamo modo di dire che i binari sono in
 sede stradale. Ritengo che questa sia una informazione importante. Non mi
 sembra ci siano tag o relation utilizzabili a tal fine, o mi sbaglio?

 Per ora cercherei di uniformare la situazione portando i casi 2 e 3 all'1,
 ma mi farebbe piacere sapere cosa ne pensano i mappatori più esperti.

 Grazie a tutti

 Sig



 [1]
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Agenzia_mobilit%C3%A0_ambiente_territorio/tram#Soluzione_proposta
 [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Trams#Tram_tracks


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] turn lanes

2015-02-05 Thread Mauro Costantini
Il 5 febbraio 2015 01:22, Stefano Droghetti
stefano.droghe...@gmail.com ha scritto:
 Due tratti, di direzione opposta verso il semaforo
 La parte in alto:
 turn:lanes:forward=through|left
Ovviamente intendevi turn:lanes:forward=left|through .

 Faccio bene? Cioè, non mi è chiaro se devo specificare anche il lane
 backward:
 lanes:backward=1
Non è necessario, ma se ritieni che sia importante puoi metterlo.

 turn:lanes:backward=through
Qui dipende da cosa c'è all'altro capo della strada!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Area inclinata

2015-01-05 Thread Mauro Costantini
Grazie sul voler fare i pignoli, forse non ero molto chiaro nel
messaggio precendente; come al solito il wiki è sempre più chiaro di
quanto possa esserlo io (dovrei smetterla di scrivere in italiano e
rispondere solo quotando wiki).
«The vertical ordering established by the layer values is valid
exactly only in the precise location (not node) where the ways cross
or objects overlap.»

Ampliando la discussione potresti guardare alle proposte di indoor
mapping / 3d building ...
Alcuni link (in)utili:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Simple_3D_Buildings#Roof
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:level
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building:levels
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Level_Map


Il 4 gennaio 2015 14:57, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 Il 01/04/2015 01:06 PM, Mauro Costantini scrisse:

 Layer serve proprio ad evitare la confusione.
 Ricordo che layer ha un significato esclusivamente locale per il punto
 di sovrapposizione di due oggetti: non si estende nulla agli altri
 oggetti circostanti.

 Il fatto che la passerella abbia layer=1 e la piazza non abbia layer
 definito puo' far pensare che i 2 elementi siano a livelli diversi.

 Questo solo se la passerella fosse sovrapposta (anche parzialmente) alla
 piazza.
 Se la passerella è unita (ma non sovrapposta) alla piazza va bene così.


 Volendo fare i pignoli il punto in cui la passerella si collega alla piazza
 e' un punto in cui i 2 oggetti si sovrappongono. In questo caso avremmo
 quindi u punto che si trova sia a layer 1 che a layer 0.
 Usando terminologia matematica quello sarebbe un punto di discontinuita'
 mentre in realta' non lo e'.
 Mi viene in mente, ad esempio, un software che fa rendering 3d. Se questo
 software considera il valore di layer per quel punto, visualizza uno scalino
 che non c'e'.

 ciao

 maxx


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edificio sopra fiume. (Principiante)

2015-01-05 Thread Mauro Costantini
Il 5 gennaio 2015 10:38, Stefano Fabi stefano.f...@gmail.com ha scritto:
 Non è che il torrente passi in un tunnel sotterraneo, oppure che ci sia un
 ponte, l'edificio proprio passa sopra al torrente.
 Ho mappato l'edificio sovrapponendolo al torrente e JOSM evidenzia un
 warning per l'incrociarsi degli elementi.
 In questo caso cosa si dovrebbe fare? Va bene tenersi il warning?
Il tuo editor ti ha avvisato che c'è una situazione davvero strana, un
building e un riverway che si intersecano. Sarebbe corretto nel solo
caso in cui il fiume passasse *dentro* l'edificio.
Nel tuo caso la soluzione migliore è aggiungere layer=1 all'edificio
(ipotizzando che il fiume non abbia già altri valori del layer)
Vedi sempre il wiki http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:layer
Buon mapping!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rampa di scale cilindrica con ascensore

2015-01-05 Thread Mauro Costantini
L'ascensore è facile, http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Delevator
Per la scala metterei una way curva attorno all'ascensore tra il punto
iniziale e il punto finale senza preoccuparmi del fatto che fa più
giri; non perché sia una rappresentazione fedele della realtà, ma
perché sono incapace a descriverla meglio.
Oltre ad highway=steps aggiungerei però tutte quelle chiavi che
aiutano a comprendere la situazione, tra cui:
ramp:bicycle, height, incline, step_count, handrail, ... (oltre
ovviamente a width, lit, ...)


Il 3 gennaio 2015 23:02, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 Purtroppo non ho fotografato l'oggetto nel suo insieme, solo a pezzi.

 Si tratta di un cilindro di cemento armato che contiene una scala,
 ovviamente a spirale, e al centro un ascensore. Serve per permettere ai
 pedoni, ed alle bici, c'e' anche la canalina, di salire ad una piazza
 pedonale/ponte ciclopedonale.
 (per i milanesi si tratta della zona Portello).

 Le foto qui:

 http://www.emmexx.it/varie/osm/rampa/DSC05246.JPG
 http://www.emmexx.it/varie/osm/rampa/DSC05247.JPG
 http://www.emmexx.it/varie/osm/rampa/DSC05259.JPG
 http://www.emmexx.it/varie/osm/rampa/DSC05266.JPG

 grazie
 maxx

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Area inclinata

2015-01-04 Thread Mauro Costantini
Il 4 gennaio 2015 12:33, girarsi_liste liste.gira...@gmail.com ha scritto:
 Dai un'occhiata al tag incline
Ovviamente incline non serve a nulla, dato che una piazza è una highway CHIUSA.
 Altrimenti ci sarebbe il tag quote
Tag è chiave+valore. Se intendi chiave quote ha zero usi su taginfo.

Se hai valori esatti puoi usare
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ele su punti singolari.

Il 4 gennaio 2015 12:44, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 Ma quello che volevo capire era se il fatto che 2 elementi collegati tra
 loro, la piazza (l'area) e la passerella, con layer diversi, non possano
 essere fuorvianti per qualche applicazione o consumatore di dati.
Layer serve proprio ad evitare la confusione.
Ricordo che layer ha un significato esclusivamente locale per il punto
di sovrapposizione di due oggetti: non si estende nulla agli altri
oggetti circostanti.
 Il fatto che la passerella abbia layer=1 e la piazza non abbia layer
 definito puo' far pensare che i 2 elementi siano a livelli diversi.
Questo solo se la passerella fosse sovrapposta (anche parzialmente) alla piazza.
Se la passerella è unita (ma non sovrapposta) alla piazza va bene così.
 Mentre
 cosi' non e' proprio perche' la piazza e' inclinata, e' a layer=0 da un lato
 e a layer=1 dal lato della passerella.
La piazza è a layer (implicito) zero perché non ha nulla nè sopra nè sotto.
Ovviamente vedi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:layer

Resta il problema iniziale di come indicare una piazza inclinata.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Area inclinata

2015-01-04 Thread Mauro Costantini
Il 4 gennaio 2015 13:24, girarsi_liste liste.gira...@gmail.com ha scritto:
 A vedere la foto però, quella piazza è il tetto di un'edificio, quindi
 per me è il caso di orientarsi in questo senso, building=roof [0]
 [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Droof
No. Come ben specificato nel wiki che tu stesso hai linkato i tetti
sono oggetti che hanno almeno due lati aperti «Use building=roof for
roofs which are open at least at two sides» e dalla foto di lati
aperti non ne vedo nemmeno uno, è tutto cemento.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vendita legna

2015-01-03 Thread Mauro Costantini
Il 3 gennaio 2015 11:52, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
ha scritto:
 Chi produce legna da ardere è un'impresa agricola: secondo me si dovrebbe
 mappare questa attività sostanzialmente come chi produce mele o pomodori.

I roditori potrebbero trovarlo interessante.

Guardando cosa fanno gli altri mappers, in ordine di utilizzo troviamo:

[999* fuel=wood]
102 shop=wood
9 shop=firewood
1 shop=woods
1 shop=fire_wood
1 fuel:wood=yes

* insieme a amenity=bbq, leiusure, tourism, shelter, ecc... nessuno
che venda legna.

Guardando all'utilizzo (bruciare) direi che senza dubbio sto cercando
un combustibile (fuel), poi che sia liquido, solido o gassoso, dipende
dal tipo di caldaia che possiedo.

E se il negozio di combustibili vendesse non solo legna, ma anche
carbone, gasolio e bombole di gpl/metano?

359 shop=gas
7 shop=lpg
4 shop=coal

Non è un distributore sulla strada (amenity) ma solo un negozio di
combustibili (shop).
Propongo
shop=fuel, fuel:wood=yes, fuel:coal=yes, fuel:diesel=yes,
fuel:lpg=yes, fuel:cng=yes
coerentemente con lo schema adottato per qualsiasi altro combustibile.

Da taginfo ci sono 32 shop=fuel.

Mauro.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cycleways in Piemonte

2014-12-18 Thread Mauro Costantini
Il 18 dicembre 2014 09:37, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha scritto:
 Quello che mi interessa di più è se esiste un metodo di
 classificare una strada come bicycle-friendly (o simile) in Italia.

Ciclicamente i temi si ripetono.
La risposta è abbastanza complicata e controversa; di seguito tre esempi.

1. Esiste una soluzione tutta italiana (espressa molto male) che è
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cycling_width . Dico espressa male
perché sul wiki non c'è alcuna descrizione dei values, non una pagina
di discussione, non una proposal, ecc... Taginfo (pur con 12mila casi
d'uso) fa capire che si tratta di una key usata in sole due città al
mondo, entrambe italiane. (cfr
https://github.com/Project-OSRM/osrm-backend/issues/77#issuecomment-6322318
)
2. Esiste una proposta un pelo meno eterea e più documentata della
precedente (almeno nelle intenzioni)
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/bike_safety , ma
molto meno usata.
3. Esiste http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Class:bicycle , un po'
difficile da comprendere la proposta (interessante però la relativa
discussione 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Class:bicycle#Is_the_good_route_the_shortest_or_the_most_secure_.3F
)

Tutte le soluzioni soffrono del medesimo problema di fondo: *totale*
non verificabilità dell'informazione.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Verifiability

Personalmente ritengo più utile inserire i dettagli ben documentati,
verificabili, semplici da comprendere e/o ampiamente usati in tutto il
mondo: surface, width, incline, tracktype, smoothness, lit, mtb:scale,
sidewalk, kerb, lanes, maxspeed, ...
Prendendo spunti da http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Wheelchair_routing

Mauro.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ping pong o tennis tavolo

2014-12-10 Thread Mauro Costantini
È usato molto poco ma esiste una pagina wiki che lo descrive
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:leisure%3Dtable_tennis_table
Se l'utilizzo è gratuito aggiungi fee=no, altrimenti fee=yes e
operator=* se conosci chi lo gestisce.


Il 9 dicembre 2014 23:15, Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it ha scritto:
 Ciao...

 nel mio paese è presente un campo di basket aperto a tutti (leisure=pitch
 sport=basketball).
 Tutto intorno vi è un prato decorativo (landuse=grass) ed un tavolo da ping
 pong in cemento.

 Come posso mappare questo ultimo elemento? Sport=table_tennis ok.. ma il tag
 principale quale può essere?

 Grazie.

 --
 Gianluca Boero


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Asilo nido

2014-12-07 Thread Mauro Costantini
Direi sempre https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dkindergarten
«This tag is also currently used for establishments where parents can
leave their young children but which provide no formal education.»
Nursing_home ha un significato totalmente diverso «A home for disabled
or elderly persons».
Aggiungere fee e operator, se noti.
Scarsamente usato, ma da considerare seriamente,
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/age_group

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto con Overpass Turbo

2014-12-06 Thread Mauro Costantini
Il 6 dicembre 2014 10:14, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha scritto:
 Come si formula la ricerca per
 tutti ways con railway=abandoned che sono senza tag highway=*

Nel wizard basta scrivere
railway=abandoned and highway!=*
È molto lento, deve esistere un sistema computazionamente meno orrendo
del mio ma non mi viene in mente.
Su aree piccole fa comunque il suo dovere.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il fiume Olona lungo la circonvallazione milanese

2014-12-06 Thread Mauro Costantini
 Il 5 dicembre 2014 21:21, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 Ho notato che col nuovo rendering o forse a seguito di interventi sui dati
 conseguenti le recenti inondazioni milanesi,
La way http://www.openstreetmap.org/way/70585878 ha almeno 4 anni.

 che a zoom abbastanza bassi
 appare la label Fiume Olona lungo la circonvallazione esterna di Milano.
 Tutto cio' e' molto bello ma forse un po' fuorviante visto che da quelle
 parti il fiume non vede la luce del sole da almeno 40 anni.
Embè? Se l'acqua esiste è bene che ci sia nel database. Poi è scelta
di chi fa il render scegliere cosa visualizzare e cosa no.

 Cosa fare?
Secondo me, assolutamente nulla (se i dati sono corretti).

Il 6 dicembre 2014 01:00, pjhooker lima.cityplan...@gmail.com ha scritto:
 In teoria c'è sotto ... me lo sono chiesto anche io... Forse si può mettere
 con layer -100?
No. Al massimo i layer vanno da -5 a +5. Hanno un significato
*esclusivamente* locale e *non* indicano se quella risorsa è sopra o
sotto il livello medio del suolo.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:layer
Per controllare eventuali problemi sui layer e waterway raccomando un
software di quality assurance. Ad esempio qui
http://keepright.at/report_map.php?zoom=13lat=45.48012lon=9.13673layers=B0Tch=0%2C120%2C192%2C193%2C194%2C197%2C198%2C231%2C232show_ign=1show_tmpign=1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il fiume Olona lungo la circonvallazione milanese

2014-12-06 Thread Mauro Costantini
Il 6 dicembre 2014 11:16, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 Cioe' secondo te e' normale che si veda prioritariamente sulla mappa il nome
 di un torrentello, coperto da anni, al posto di una strada a 6 corsie larga
 30 metri piu' una sopraelevata a 4 corsie?
Ovviamente no.
Ma la strada (ad esempio questa
http://www.openstreetmap.org/way/285081332 ) su osm non è larga 30
metri ( https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:width ), non è
sopraelevata (forse https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:bridge ma
anche altre chiavi possono tornar utili) e non ha indicazioni di
corsie ( https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:lanes ).
Un renderer, per decidere cosa mostrare e cosa no, è ragionevole che
veda cosa sta intorno, se intorno non trova dati non può certo
inventarseli.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il fiume Olona lungo la circonvallazione milanese

2014-12-06 Thread Mauro Costantini
Il 5 dicembre 2014 21:21, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 Tutto cio' e' molto bello ma forse un po' fuorviante visto che da quelle
 parti il fiume non vede la luce del sole da almeno 40 anni.

Potrebbe essere utile indicare esplicitamente che è una way sotterranea.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:location
Non è in contrasto nè con tunnel/culvert (che esprimono
caratteristiche costruttive dell'oggetto) nè con i layers (che ne
definiscono localmente la sovrapposizione verticale).

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DB Topografico Lombardia

2014-12-01 Thread Mauro Costantini
Il 1 dicembre 2014 11:35, Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha scritto:
 per completare l'informazione direi che è il caso di linkare pure la
 discussione fatta in ML regionale a proposito della tua presentazione [1]
 [1] http://liste.remixtj.net/pipermail/osmveneto/2014-November/002529.html
Oh questo è interessante. È interessante sapere che *esiste* una
mailing list dedicata al veneto.
Un utente medio di osm le liste le cerca su
https://lists.openstreetmap.org/listinfo e non potrà mai inventarsi
«remixtj» per cercare se esista o meno una lista dedicata alla propria
area di interesse.
Perché diamine volete nascondervi? :D

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dissuadere da utilizzo via

2014-12-01 Thread Mauro Costantini
Il 1 dicembre 2014 15:05, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 Una domanda sulle inversioni di senso unico. Mi pareva fosse buona pratica
 quando si cambia senso ad una via impostare oneway=-1 e non invertire i nodi
 della way (come nel caso in questione). Ricordo male?
Sul wiki ho sempre letto questa frase: «If the oneway restriction is
in the opposite direction to the drawn way, the fix in most cases is
to turn the way around (reverse way tool in the map editors) and
apply oneway=yes. If in a (very) rare case, the direction of the way
cannot be changed, you can instead tag it as oneway=-1. »
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Oneway

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il Garmin a Bologna mi porta nelle ZTL

2014-11-26 Thread Mauro Costantini
Il 24 novembre 2014 13:01, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.com ha scritto:
 con il tagging attuale non si gestisce pubbliche amministrazioni, forze
 armate, disabili, NCC (? oppure è compreso in trasporto pubblico? Nella
 wiki psv comprende soltanto taxi e bus, tram non è contemplato tra altro),
 autorizzati.
Tram è giusto che non ci sia, dal momento che percorre solamente
railway=tram e non highway=*


 metterei
 motorcar=private
 motorcar:conditional=yes @ (18:30-07:30)
 emergency=yes
 psv=yes
 disabled=yes
Attenzione, motorcar son solo le automobili; se il divieto si applica
anche ad autocarri (sia goods sia hgv), bus (non di servizio
pubblico), trattori agricoli, ecc ... consiglierei l'uso di un più
generico motor_vehicle al posto di motorcar (e poi dare l'accesso
esplicito alle opportune categorie autorizzate, non conosco bologna e
non so quali siano).


 Ho scritto nel merito alla lista di tagging, suggerendo di aggiungere 2
 classi: public_administration e military, alla pagina di access.
Il problema della P.A. temo sia piuttosto sottile: chi è autorizzato?
i veicoli solo di quella pubblica amministrazione (comune, anas,
regione, ...) che è proprietaria della strada? di ogni altra p.a.? (o
c'è un administrative boundary in cui deve risiedere la p.a.? anche un
veicolo extra UE purché appartenga ad una p.a. di quel paese? ... sono
domande un po' forzate, ma che fanno capire i limiti di un access
public_administration , nonché l'idiozia del cartello).
I militari (al pari delle forze di polizia e in generale di tutti i
veicoli in servizio d'emergenza) vanno dove vogliono se ne hanno
necessità, non credo serva un cartello che lo espliciti; nel caso ci
sia il cartello (o altri casi dove ci siano autorizzazioni diverse tra
usi militari e usi civili) potrebbe essere utile (penso ad un poligono
di tiro che possa essere aperto in certi orari al pubblico ed in altri
orari riservato a personale militare, ... però son casi più unici che
rari).
I oppose public_administration
I agree military


 Domande:
 1. NCC secondo voi fa parte di psv?
Secondo me no.
Un po' come la distinzione che c'è tra i bus. «bus=* (a bus acting as
a public service vehicle)» e «tourist_bus=* describes a bus that is
not acting as a public transport bus service»: qualunque bus, spesso
in servizio di noleggio, non solo turistico (sebbene la parola
tourist nella key tragga facilmente in inganno).
Il noleggio con conducente è una prestazione concordata tra le parti,
non ha le caratteristiche di un servizio pubblico (obbligatorietà del
servizio, tariffa determinata da un ente pubblico, ...)


 2. I carabinieri, che sono, police o military? (Probabilmente non è
 molto rilevante nel mondo reale).
Svolgono costantemente entrambi i ruoli. Più spesso li vediamo come
police ma non è da escludere il caso strettamente militare.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il Garmin a Bologna mi porta nelle ZTL

2014-11-26 Thread Mauro Costantini
Il 26 novembre 2014 17:14, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.com ha scritto:
 si vedono spesso tram sullo stesso oggetto della strada
il fatto che «si vedano spesso» non toglie che dovunque ci siano
questo sia sempre un errore *grave* :
se quell'oggetto (way, spero) ha, oltre alle keys highway e railway,
anche width, operator, owner, max_speed, gauge, surface, access, ... a
chi vanno attribuiti tutti questi elementi? alla strada, alla ferrovia
o ad entrambi? Le ways *devono* essere distinte (spesso le railway
sono due, oneway e distinte per direzione); se non c'è davvero modo di
affiancarle (unica corsia ferroviaria in mezzo a due corsie di una
stessa highway che consente U-turn) si sovrappongano; mai sullo stesso
oggetto.


 rimango del parere che tram sarebbe da includere in psv.
Se psv indicasse *solo* l'uso sarei pienamente d'accordo, al pari dei
vaporetti a Venezia e (in giro per il mondo esisiterà) qualche aereo
che svolge servizio pubblico.
Da wiki psv è Land-based (e non Rail-based) - vehicle -
motor_vehicle - by use (e quindi l'uso è subordinato ad essere un
vecolo motorizzato per il trasporto terrestre non ferroviario).


  motorcar=private
 Attenzione, motorcar son solo le automobili; se il divieto si applica
 anche ad autocarri (sia goods sia hgv), bus (non di servizio
 pubblico), trattori agricoli, ecc ... consiglierei l'uso di un più
 generico motor_vehicle al posto di motorcar (e poi dare l'accesso
 esplicito alle opportune categorie autorizzate, non conosco bologna e
 non so quali siano).
 mi è chiaro che motorcar comprende i veicoli che hai elencati, giustamente
 penso, perché suppongo che in quella ZTL non possono entrare ne anche
 camion, bus (non di servizio pubblico = tourist_bus in osm) e trattori.
 Invece le moto e motorini possono entrare, perciò mi sembra che motorcar era
 la scelta più adatta, altrimenti dovresti aggiungere tutte le eccezioni che
 in motorcar sono già impliciti.
Negativo. Motorcar sono *solo* le auto. Da wiki leggo «Legal access
restriction for cars (automobiles)» e automobili non implica nessun
altro veicolo tra quelli citati sopra. Nè avrebbe senso la colonna
motorcar in 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_tags_for_routing/Access-Restrictions
se ci fossero valori impliciti tra gli altri.
Quindi al posto di motorcar=private, goods=private, hgv=private,
tourist_bus=private, ecc ... metterei motor_vehicle=private, moped=*,
 altrimenti son sicuro che prima o poi qualcuno si dimentica i
trattori!


 tocca leggere bene il testo legale.
Sarebbe bene leggere solo il cartello
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Good_practice#Don.27t_map_your_local_legislation.2C_if_not_bound_to_objects_in_reality


  1. NCC secondo voi fa parte di psv?
 Secondo me no.
 In ogni caso le NCC non sono ne anche un semplice autista con macchina che
 liberamente gestisce il suo lavoro (come un autista che io ingaggio e con
 cui faccio un contratto come mi pare)
È proprio quello. Semplicemente deve essere autorizzato ad essere un
autista e deve guidare un veicolo autorizzato per quella destinazione
d'uso.


 Visto che le NCC non sono automaticamente amesse nelle ZTL
 (credo), sarebbe infatti meglio non comprenderli automaticamente, ma di fare
 una classe nuova (fuori di psv).
Naturalmente 
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-85-servizio-di-noleggio-con-conducente-per-trasporto-di-persone.html
dobbiamo ricordarci che possono essere adibiti a ncc non solo le
autovetture.
Sai com'è la situazione negli altri stati? Sarei un po' scettico nel
fare una classe di veicoli che esiste solo da noi ...

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utilizzo di disused:amenity

2014-11-25 Thread Mauro Costantini
Il 25 novembre 2014 10:56, demon.box e.rossin...@alice.it ha scritto:
mi era venuto il dubbio di mappare
 amenity=hunting_stand
 disused=yes
 E guarda che io sono uno di quelli che pensa che bisogna sempre trovare un
 giusto compresso tra LA REGOLA del non si mappa per il rendering e mappare
 perché serva DAVVERO a qualcuno/qualcosa.

Mappare affinché serva a qualcuno è un buon proposito, proprio per
questo suggerisco di seguire il wiki e l'uso dei namespaces.
Con il vecchio metodo (aggiunta del tag disused=yes) si ha il problema
di non sapere a quale altra key ci si riferisca. Se questa postazione
avesse un'altezza, un owner, un operator, un name (o, meno probabile
ma non impossibile, un numero civico, un numero di telefono) il tag
disused=yes a quali di questi elementi dovrebbe far riferimento?
Ecco che il namespace è utile, permette di capire che (ad esempio)
l'altezza è sempre quella e il nome è ancora valido (perché c'è una
targa, perché la popolazione lo chiama così, ...), è sempre di
proprietà del comune e gestito dall'associazione venatoria locale,
ecc... ma per qualche ragione non è più utilizzabile per l'amenity
hunting_stand.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Comunità di recupero tossicodipendenti

2014-11-20 Thread Mauro Costantini
social_facility:for=drug_addicted
Da qui http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:social_facility
 Il 20/nov/2014 09:10 Alessandro Pozzato apozz...@libero.it ha scritto:

 Non ho trovato nel wiki un tag specifico, suggerimenti? So che in qualche
 mapping party era stato inserito qualcosa, ma non sono riuscito a
 localizzare nulla.

 Alessandro Pozzato

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare casette di legno per la vendita di prodotti locali

2014-11-14 Thread Mauro Costantini
Il 11 novembre 2014 12:20, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.com ha scritto:
 un kiosk è un building type ben definito,
Il 13 novembre 2014 10:17, Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha scritto:
 Credo intendesse building=kiosk,
Il valore kiosk per la chiave building non ha alcuna documentazione.
La proposta di questo nuovo tag è sicuramente interessante; prima però
mi guarderei un po' attorno:
Su taginfo ci sono un migliaio di occorrenze di quel tag in tutto il
mondo; overpass-turbo ci dice che un terzo di esse sono in Italia.
Che caratteristiche dovrebbe avere un edificio per essere kiosk?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare casette di legno per la vendita di prodotti locali

2014-11-14 Thread Mauro Costantini
Il 14 novembre 2014 18:34, Giuseppe Bilotta
giuseppe.bilo...@gmail.com ha scritto:

 I miei pensieri sulla questione:
 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gbilotta/Kiosks


+1

Direi di metterlo almeno in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:shop%3Dkiosk altrimenti
non lo leggerà nessuno.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Differenza tra barrier=entrance ed entrance=yes

2014-11-12 Thread Mauro Costantini
Come scritto nel wiki barrier=entrance è solo un buco in una
recinzione (in particolare non è un cancello, non è una porta, ecc...)
Il tag entrance=* invece indica il punto di ingresso (tipicamente in
un edificio, tipicamente chiuso da una porta).
Nel caso classico dell'ingresso di un edificio sicuramente metti
entrance=* (specificando se possibile il tipo: main, service, ...)
Soprattutto se l'edificio è molto grande ci possono essere anche più
ingressi principali.
Se conosci bene la zona aggiungi anche altre informazioni (accesso in
carrozzina, numeri civici, se di dimensioni particolari potrebbe
essere utile mappare altezza e larghezza della porta, ...)
Buon mapping!

2014-11-12 11:29 GMT+01:00 Germano Massullo germano.massu...@gmail.com:
 Che differenza c'è tra barrier=entrance ed entrance=yes ?
 Nel mio caso devo aggiungere le porte di un edificio pubblico

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:barrier%3Dentrance
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:entrance

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare casette di legno per la vendita di prodotti locali

2014-11-11 Thread Mauro Costantini
Da evitare kiosk, il wikiesempio è sui fiori, ma facilmente
estendibile ad altri prodotti: «Do not tag kiosks such as flower
kiosks that do not sell the typical kiosk goods as shop=kiosk. Tag
these with the type of goods they sell, such as shop=florist.»
Un edificio (anche se è piccolo, anche se è di legno
«building:material=wood», anche se sarà smontato tra poco) resta
sempre un edificio con destinazione d'uso ben precisa, quindi senza
dubbio building=retail.
Nell'edificio si svolge attività commerciale (quindi shop=*) o
attrattiva (amenity=*).
Nel tuo caso il valore di opening_hours dovrebbe contenere almeno Apr-Oct off
La sintassi completa per opening_hours è descritta qui
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:opening_hours:specification
Per essere sicuri di aver compreso correttamente la sintassi
(all'inizio un po' ostica) puoi controllarla qui
http://openingh.openstreetmap.de/evaluation_tool/
Inoltre valuta l'uso della key note.
Per le informazioni temporanee mi sembra interessantissima questa
proposta https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Proposed_features/temporary
da adattare ai buildings/shops nel tuo caso.

Il mio dubbio principale è che queste informazioni diventino
*rapidamente* obsolete, quindi prima di mapparle mi chiederei SE
vadano mappate, se sto mappando qualcosa *on_the_ground* (anche ad
agosto?), se l'informazione che inserisco è *verificabile* da chiunque
(anche ad agosto?), quale ragionevole certezza (verificabile?) ci sia
che il prossimo anno non si debbano cambiare la metà di quelle
informazioni, ...
Forse OSM non è il posto giusto dove inserire mercati stagionali,
forse è il caso di fondare OpenStreetMarkets, ...

Buon mapping!

Il 10 novembre 2014 23:17, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:
 2014-11-10 15:58 GMT+01:00 Matteo Quatrida matteo.quatr...@linuxmail.org:
 Ciao,


 ciao,

 premetto e mi scuso in anticipo, di non aver fatto grandi ricerche in 
 merito, ma è un periodo in cui ho poco tempo libero.
 Vorrei segnalare la presenza sul marciapiede, di alcune vie di Trento, di 
 «casette di legno» (probabilmente di proprietà del Comune di Trento), che 
 vendono prodotti tipici (vin brulè, bombardino, castagne, ...) nel periodo 
 invernale. Sono casette che restano montate dove sono da novembre a marzo 
 circa. In particolare, quella, che ho provvisoriamente mappato come potevo, 
 è gestita da un'azienda di un paese di una valle nei dintorni di Trento. [1] 
 Ho dubbi su come definire l'attività, su come definire l'edificio 
 provvisorio, su come definire la presenza temporalmente limitata e su come 
 indicare l'operatore, visto che la sede dell'attività è altrove.


 io userei kiosk, e poi ci metti magari cuisine...

 Grazie a chi si prenderà la briga di illuminarmi.

 [1]: http://www.openstreetmap.org/node/3164166969#map=19/46.06682/11.12236



 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ruderi

2014-11-11 Thread Mauro Costantini
Tralasciando il building=collapsed (che come già scritto non descrive
una tipologia di edificio ma è stato introdotto solo nell'ambito delle
crisi), questo mi pare uno dei rari casi in cui taginfo può aiutarci
a capire come si comportano gli altri mappers nel resto del mondo. In
ordine sono:
il tag ruins=yes compare circa 17 mila volte associato ad un building=*
il namespace abandoned: si trova 7 mila volte applicato a building;
esistono ancora oltre 6 mila abandoned=yes associati a buildings
(prima che venissero introdotti i namespace), totale oltre 15 mila.
building:condition ha meno di mille usi con valori ben documentati nel
wiki. Altri 8 mila con tre values good, average, poor scarsamente
documentati e usati in pochissime zone al mondo;
building=ruins 3 mila
building=ruin mille.

La mia scelta personale privilegia l'uso dei namespaces.

E ora perdonatemi il paragrafo filosofico ... si mappa per avere dati
veri, aggiornati e verificabili; chi/come deciderà di usarli non è
affare di osm. C'è (ovviamente) una visualizzazione di default, ma
chiunque è incoraggiato a usare i dati anche in altri modi: OpenMtbMap
che tu citi è un buon esempio, una loro scelta cosa visualizzare e
cosa no (naturalmente sceglieranno le priorità in base all'utilizzo,
difficilmente implementeranno qualcosa che ha 2 occorrenze al mondo).
Allo stesso modo dobbiamo considerare gli editor: uno dei tanti modi
di fruire (e modificare) i dati del database di osm; gli editor sono
tanti, ogni mapper sceglierà quello che gli va meglio per fare
determinate modifiche. La scelta del tag deve dipendere dal suo
significato (possibilmente documentato sul wiki), non dalla facilità
di editing con un determinato editor.

Buon mapping!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per edicola chiusa

2014-11-05 Thread Mauro Costantini
Vi prego, stiamo attenti alla qualità dei dati!
Il solo tag disused=yes (deprecated) è quasi senza senso, perché non
c'è alcun modo di riferirlo ad uno (o più) degli altri tag del
medesimo oggetto.
La soluzione intermedia proposta da Gianluca (discouraged), cioè
adottare sia il tag disused=yes sia il namespace disused: è stata
effettivamente usata tempo addietro, ma duplica l'informazione e
mantiene una certa ambiguità.
Attualmente 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:disused#Updating_older_tagging
si suggerisce solamente l'utilizzo del namespace disused: alle key
corrispondenti, vedere gli esempi su quella pagina wiki che son
ottimi.
Nel caso dell'edicola di Enrico (votiva? o rivendita di giornali?)
l'elemento è ancora presente nella realtà, quindi mantiene attuali
tutte le caratteristiche (penso a building=*, addr:*=*, height=*,
probabilmente anche name=* se la popolazione del luogo continua ad
usarlo, in futuro andrà valutato l'uso della key old_name) ma perde la
sua funzione attrattiva o commerciale (e quindi disused:amenity=*, o
disused:shop=*). Le altre informazioni ormai non più rispecchianti la
realtà secondo me vanno eliminate (phone=*, opening_hours=*, ...)
perché «OpensStreetMap è un luogo per la mappatura delle cose che sono
sia vere che attuali».


Il 03 novembre 2014 14:38, Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it ha scritto:

 Il 03/11/2014 14:01, demon.box ha scritto:

 Qual'é il tag corretto per indicare nel mio caso un edicola chiusa?
 La stessa cosa potrebbe valere anche per un negozio rimasto intatto ma
 chiuso come attività commerciale.
 Grazie, ciao
 --enrico


 disused = yes
 e la chiave disused: su ogni tag.

 Non viene renderizzato sulla mappa e su dispositivi gps ma rimane traccia su
 Osm per futuri utilizzi quali riapertura di edicola o cambio attività.

 --
 Gianluca Boero



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi come IT4060017 - ZPS - Po di Primaro e Bacini di Traghetto

2014-10-28 Thread Mauro Costantini
Buffo come lo stesso argomento una settimana fa non avesse avuto alcun
seguito :)
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2014-October/045083.html

Il 28 ottobre 2014 12:18, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha scritto:
 Il giorno 28 ottobre 2014 11:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 ci sono altri oggetti simili come
 https://www.openstreetmap.org/way/265043150  IT4050023 - SIC-ZPS - Biotopi e 
 Ripristini ambientali di Budrio e Minerbio
 https://www.openstreetmap.org/way/264946783

 ho guardato quelle due e la 265359177, hanno la chiave
 protection_title: con i due punti, sembra un errore seriale
 dell'import (ennesima dimostrazione di come gli import non siano
 sempre tutti buoni o tutti cattivi, ma le way aggiunte e non collegate
 sono cattive) e il valore usato geomorphological non è nel wiki, gli
 esempi di valori per protection_title della pagina
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary=protected_area sono in
 lingue nazionali, sarebbe adatto? per protection_title=Zona di
 Protezione Speciale

 trovato adesso la pagina nel wiki:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Rete2000_-_stato_import

 le relazioni come categorie?!?
 
 I parchi regionale dell'Emilia Romagna sono raccolti nella relazione
 Parchi regionali provincia Reggio Emilia -  3566404
 
 e così via per le altre Province
 --
 Daniele Forsi

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [OT] GraphHopper e guadi

2014-10-23 Thread Mauro Costantini
Una intersezione tra highway e waterway si presenta generalmente in due modi:
1. Le due ways sono su livelli diversi (è esplicitato layer=*) e vanno
inseriti bridge, tunnel, culvert dove applicabili.
2. Le due ways sono sullo stesso layer (solitamente omesso) e va
inserito ford=yes.
In questo secondo caso se il fiume è stretto (o non si possiedono
altre informazioni) basta taggare il nodo; per fiumi larghi e con
abbastanza informazioni (per esempio son già mappati gli argini) il
tag ford=* va inserito sulla way del guado (come per i bridge).

Nel caso specifico mi sembra mappato correttamente; ritengo una scelta
del programma di routing evitare i percorsi critici (potrebbe esserci
troppa acqua e non riesci a passare) e proporti un percorso
alternativo.

Mauro.

Il 23 ottobre 2014 13:46, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 Chiedo qui preventivamente perche' magari qualcuno e' gia' al corrente.

 Ho provato a calcolare un percorso a piedi con GraphHopper lungo dei
 sentieri. Il routing pero' si ferma in quei nodi in cui c'e' il tag
 ford=yes. Questo puo' essere ragionevole ma penso che il piu' delle volte si
 tratti di ruscelli che si sorpassano con un salto, sono lungo sentieri CAI.
 Un esempio e' questo:
 https://graphhopper.com/maps/?point=Vo%27%20di%20Moncodeno%2C%20Esino%20Lario%2C%20Italypoint=45.96729%2C9.378805vehicle=footelevation=truelayer=OpenStreetMap

 Il percorso piu' breve non e' quello proposto e provando a spostare il
 segnaposto di punto di arrivoo partenza si vede che il percorso si blocca in
 corrispondenza di alcuni guadi.

 Volevo capire se si tratta di un limite (o di una scelta) di graphhopper o
 se e' errata la mappatura dei guadi.

 grazie
 maxx

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [OT] GraphHopper e guadi

2014-10-23 Thread Mauro Costantini
Nella stessa zona ci sono altre ways con qualche mancanza nei dati.
Ad esempio la highway http://www.openstreetmap.org/way/75445115 con la
waterway http://www.openstreetmap.org/way/57075551 sono sullo stesso
layer ma non si intersecano (cioè non hanno punti in comune).
Se fossero davvero sullo stesso layer andrebbe esplicitato un guado,
altrimenti andrebbero inseriti i layer corretti.
Nulla che un buon tool di
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Quality_Assurance non sia in grado
di rilevare, però le correzioni vanno fatte nei casi individuali,
conoscendo il territorio.
Anche il guado superabile con un salto è un potenziale conflitto tra
due ways: o hanno layers diversi (e, a piacimento, anche tutta quella
serie di altri tag che raffinano la descrizione come culvert, bridge,
...) o se sono sullo stesso piano è un guado (e va messo
esplicitamente perché l'assenza di dati non è informativa).
Gli stepping_stones sono solo una descrizione più raffinata del grezzo
ford=yes; va messo solo se disponiamo di tale informazione; mi
permetto di ricordare una pietra miliare di osm Don't deliberately
enter data incorrectly for the renderer.
Mauro.

Il 23 ottobre 2014 16:17, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 Il 10/23/2014 02:38 PM, Alberto Nogaro scrisse:

 Direi la prima. Anche se decidiamo che i guadi superabili con un
 salto non vadano mappati, dove sta il limite? Profondità del guado? I
 guadi dei sentieri CAI, quando non si superano con un saltello, di
 solito si passano saltellando sulle pietre. Il comportamento del
 router cambia se c'e ford=stepping_stones? In tal caso questa
 potrebbe essere la soluzione.


 Direi che non cambia nulla:

 https://graphhopper.com/maps/?point=45.894011%2C8.733326point=45.892069%2C8.730998vehicle=footelevation=truelayer=OpenStreetMap

 (lungo il torrente Broveda ci sono 2 guadi con ford=stepping_stones)

 Stepping_stones e' anche un valore poco usato, non so se ne varrebbe la
 pena.

 grazie
 maxx


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Relazioni parchi Emila-Romagna

2014-10-22 Thread Mauro Costantini
Il progetto di importazione parchi in ER
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_parchi e
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_parchi_-_stato_import
mi sembra abbia preso una brutta piega.

Utilizzo non corretto delle relazioni: ad esempio «Parchi regionali
provincia Modena» http://www.openstreetmap.org/relation/3510570/ suona
esattamente come «Footways in East Anglia»
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Relations_are_not_Categories
Utilizzo non corretto del tag name: ad esempio in
http://www.openstreetmap.org/relation/3524695 il name è «IT4040002 -
SIC-ZPS - Monte Rondinaio, Monte Giovo», duplicando l'informazione del
tag ref:SIC=IT4040002
Utilizzo di una key che termina col carattere due punti
«protection_title:» che solitamente viene usato per i namespaces
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Namespace
Utilizzo di keys con scarsa documentazione e nessuna discussione: ad
esempio «protection_instruction» documentato (poco) solo sulla pagina
del progetto, mai usato da altri mapper fuori dall'ER, non documentato
sul wiki generale, pagine di discussione assenti, values che
solitamente linkano un pdf su un sito esterno.
Utilizzo non documentato di values «n.a.»
Utilizzo non documentato di relazioni che contengono
contemporaneamente sia altre relazioni (come le super-relation) sia
ways: ad esempio http://www.openstreetmap.org/relation/3555262
Sostanziale duplicazione delle informazioni: ad esempio
http://www.openstreetmap.org/relation/3573428 e
http://www.openstreetmap.org/relation/3573428 .
Ways appartenenti alle relazioni ma senza alcun tag: ad esempio
http://www.openstreetmap.org/way/294951973 che segue in maniera molto
approssimativa alcuni confini tra landuses, alcuni sentieri, alcuni
confini amministrativi, ecc ...

Gli esempi non sono esaustivi, son solo le prime cose che mi son
capitate cercando di approfondire questa grande massa di dati
piuttosto informe.

Prima che qualcuno si metta a modificare puntualmente qualche dato,
prima che altri buttino tutto alle ortiche, ... sarebbe bello salvare
qualcosa.
Idee?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Oneway vs access=no

2014-10-22 Thread Mauro Costantini
My two cents (più mille considerazioni in buona parte OT ma ho bisogno
del vostro supporto e di una discussione costruttiva per imparare
qualcosa di nuovo); quindi io qui sotto dico come la penso io, se
qualcuno non è d'accordo mi dica perché, così possiamo approfondire
l'argomento (anche separatamente). Siccome ne è risultato un testo
abbastanza lungo, ho suddiviso la seconda parte in punti, così è più
facile farne qualche riferimento successivo.

Indicazioni generali:
Il wiki https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:oneway dice
chiaramente «Note that a no entry sign prohibiting entry from one side
or across one point of the road, does not automatically imply that the
entire road is oneway (look for oneway signs along the road)» dunque
se non c'è il cartello apposito non metterò una oneway.
Il semplice segnale di divieto d'accesso specifico di *un punto* lo
segnerei con una relazione sul nodo interessato che mi impedisca di
infrangere la legge.
Per restrizioni complesse (tipologie di veicoli, orari) seguirei il
wiki https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Conditional_restrictions (non
è immediato da capire, ma gli esempi in fondo aiutano).
Highways e railways sono due cose ben diverse ed è corretto mantenerle
separate anche su osm (altrimenti i tag successivi non c'è modo di
attribuirli correttamente, pensiamo ad esempio a maxspeed=*). Solo nel
caso in cui una strada a doppio senso di circolazione (e in cui sia
possibile far inversione a U in qualsiasi punto) sia attraversata -nel
senso della lunghezza- da una sola linea ferrata posizionata
*esattamente* al centro della strada, accetterei highway e railway
come due way sovrapposte. In tutti gli altri casi le way saranno
distinte e non sovrapposte perché ogni linea ferrata non coincide con
l'asse della strada, quindi non vedo alcuna esigenza di mischiare le
due cose.

Commenti specifici a nodes, ways, relations citati in precedenza:

http://www.openstreetmap.org/way/191147357
1. access=yes che sul wiki corrisponde a «The public has an
official, legally-enshrined right of access; i.e., it's a right of
way»: in italiano suona più o meno «Chiunque ha un diritto legalmente
riconosciuto di accedere, cioè c'è diritto di passaggio» e secondo me
è applicabile alle strade private dove il proprietario è obbligato a
concedere la servitù di passaggio o situazioni simili in cui sia
opportuno esplicitarlo; personalmente non applicherei il tag a tutte
le strade pubbliche.
2. bicycle:backward=yes e taxi:backward=yes li trovo inutili
perché access=yes si riferisce già a chiunque (anche le bici e i
taxi) e in qualsiasi direzione (anche indietro).
3. Allo stesso modo foot=yes mi dice che sono legalmente autorizzato
ad andarci a piedi, inutile con access=yes, sarebbe molto più utile
sapere da che lato della strada trovo i marciapiedi
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:sidewalk .
4. cycling_width=critical è uno dei due tag più criptici: la key è
descritta qui https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cycling_width (senza
indicazioni esplicite che dicano che si tratta di una key e con il
termine width che fa pensare ad una dimensione fisica nel senso della
larghezza) e per di più senza alcuna descrizione dei values, senza una
pagina di discussione, senza una proposal, ... io ho tanta buona
volontà per cercar di imparare keys e values standard, ma su questo
caso chiunque non saprebbe su quale muro sbattere la testa. In
soccorso mi viene solo taginfo che pur con 12mila casi d'uso fa capire
che si tratta di una key usata in sole due città al mondo, entrambe
italiane. (aka nessuno si lamenti se/quando qualcuno le zapperà dal
db)
5. L'altro tag ancora più criptico del precedente è
surface_bike=milanese_paving perché non esiste nemmeno una
striminzita paginetta sul wiki che descriva la key surface_bike,
dunque è un dato che fornisce informazioni ad una sola persona al
mondo, il suo creatore. Taginfo riporta una sola città e misere 995
occorrenze. Posso inferire che si riferisca ad una descrizione della
superficie E un particolare riferimento all'uso di mezzi su ruote. Due
scopi diversi vanno mappati su due tag distinti. La key relativa alla
descrizione della superficie è
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:surface quella relativa alla
percorrenza su ruote è
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:smoothness .
6. I 4 tags relativi al oneway li toglierei se non esiste il cartello
di senso unico. Andranno aggiunte le restrizioni d'accesso per
determinati veicoli in determinati orari.

7. (@AnyFile) I due tag descrivono situazioni diverse.
oneway:bicycle=no (insieme a oneway=yes) dice che siamo su una strada
a senso unico e le bici possono andare anche in senso opposto;
bicycle:backward=yes ci dice che su una strada con due direzioni
ammissibili (tipicamente una strada con almeno due corsie di cui
almeno una che va all'indietro) nella direzione indietro le bici sono
ammesse (tipicamente insieme ad almeno un altro tra access=*
access:forward=*, access:backward=*); nota: ognuno di quei tag