Ciao,
rispetto a chi dice che rispettando la co-ufficialità della lingua sarda si
fa un torto a qualcuno vorrei chiedere: a chi?Semmai il contrario,
impedendoci di riconoscere il sardo coufficiale all'italiano stiamo/state
facendo un torto a noi e pure alla legge (la lingua è dichiarata paritaria
a quella italiana NON secondaria) dato che qua c'è qualcuno a cui sta a
cuore la legge.

Sul fascismo invece purtroppo è vero, il sardo come lingua ufficiale venne
vietato dai Fascisti in ogni forma pubblica, proibirono perfino i canti. La
lingua è una delle parti dell'identità di una cultura più intima e,
personalmente la reputo  la più importante. I fascisti nel tentativo di
resettare le minoranze (un'intera isola) imposero l'italiano che all'epoca
pochissimi parlavano. Il risultato fu catastrofico per noi. Le ultime leggi
mettono qualche pezza a, quello che definirei, un genocidio culturale.

Qua in maniera veramente all'acqua di rose potete informarvi, dato che
qualcuno ancora è convinto sia un dialetto:
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sarda

http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&file=1997026

Ma ci sono persone anche più preparate di me, in questa lista, che
potrebbero spiegarvelo molto meglio ma forse annoiate da epistolario così
lungo ed estenuante avranno abbandonato la causa.

Per me è un discorso chiuso quello sardo. Rimane il discorso aperto invece
di come evitare future incursioni e giustizieri solitari in futuro. Sebbene
è lecito avere dubbi ed è sacrosanto e auspicabile esternarli, calpestare
una comunità esistente e imporre (ovvero cambiare senza chiedere) la
propria volontà in nome di non so cosa secondo me dovrebbe essere proibito
su OSM , ove esistesse una comunità locale. Propongo una votazione su
questo.

E in fondo grazie  Fayor per questa mega polemica, sta facendo emergere
tutto l'oscurantismo di cui è stata vittima la nostra lingua, e quindi la
nostra cultura :)
Ciao!

Il giorno 8 settembre 2016 10:07, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > Il giorno 08 set 2016, alle ore 07:58, Aury88 <spacedrive...@gmail.com>
> ha scritto:
> >
> > Le leggi italiane non è vero che "hanno un valore nullo" in
> > OSM...semplicemente non possono imporre nulla ad osm ma di fatto
> regolando
> > il territorio  della nazione da cui sono emanate ed essendo l'effetto di
> > alcune di queste leggi rappresentabile su osm di fatto influenzano quanto
> > viene inserito su osm se si vuole rappresentare la realtà o parte di
> essa.
>
>
> +1, ben detto
>
>
>
> > e
> > quindi  quando c'è ambiguità o la situazione può essere interpretabile in
> > maniera non oggettiva per me è una cosa sacrosanta il ricorrere ad un
> "pezzo
> > di carta" o almeno utilizzarlo per cercare di chiarire la situazione
>
>
> -1, la versione ufficiale/le versioni ufficiali  va/vanno rappresentata/e,
> ma non è/sono  poi necessariamente anche la sintesi (=name in questo caso).
>
>
> ciao,
> Martin
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a