Carlo Stemberger-3 wrote
> La situazione può anche
> essere un'arlecchinata impresentabile: ai fini dell'utilizzazione dei dati
> il risultato non è diverso dall'avere uno standard unico mondiale
> rispettato alla perfezione, e quindi mi va bene in ogni caso.

 direi che non è proprio così...ogni volta che si utilizzano stili diversi
tutti gli applicativi che hanno necessità di gestire un particolare dato,
soggetto ad arlecchinata, devono comprendere tutti gli stili utilizzati per
gestirlo in maniera omogenea e completa....e anche dal punto di vista
puramente umano che significa /? che significa -? hanno significati in
qualche misura differenti? fanno parte del nome o le due stringhe devono
essere usate separatamente? perchè in alto adige solo il nome nelle due
lingue della provincia è separato con / mentre le località usano un altro
simbolo per fare la stessa cosa? perchè in sardegna si usa la / sia per la
regione che per i comuni? perchè in friuli il name è in italiano e il nome
in friuliano è in name:fur? significa che name:fur è la traduzione del nome
italiano in dialetto/lingua locale e l'italiano è il più diffuso o il nome
da cui trae origine la versione friulana? ecc ecc
no...direi che avere un arlecchinata non è proprio così simile all'avere uno
standard unico mondiale rispettato alla perfezione...serve solo a creare
confusione e a rendere più difficile l'utilizzo e la manutenzione del dato.
se fosse vero quello che dici non ci sarebbe bisogno di deprecare l'utilizzo
di certi tag o non si farebbero tool per identificare i vecchi tag e
suggerirne la modifica...di fatto è come le lingue...ognuna di esse è
completa ma sono incomprensibili tra loro...morale serve qualcuno che
traduca dall'una all'altra e se hai tante lingue hai bisogno di tanti
traduttori che tra un passaggio e l'altro introdurranno degli errori..morale
si è deciso in tutti i progetti internazionali di usare una o poche lingue
di riferimento e le ISO per tutte le cose tecniche...non vedo perchè questa
cosa per osm non debba valere a livello sia nazionale che internazionale 

> Ciò che voglio manifestare è unicamente un grosso, grosso, grossissimo
> fastidio ogni volta che vedo "imposizioni dall'alto", giustificate con
> pezzi di carta (le leggi italiane) che hanno valore NULLO in un progetto
> come OSM.
> 
> Carlo

non ho visto onestamente alcuna" imposizione dall'alto", a che ti
riferisci?...se mai questo casino è nato dalla natura stessa di osm di
essere editabile dal basso...se fosse veramente imposto dall'alto la
questione lato mappatura sarebbe stata risolta e tenuta alla versione 1
degli elementi mappati e i mappatori (locali o meno) non avrebbero potuto
fare altro che lamentarsi in mailinglist senza però poter fare nulla...cosa
che non è vera.

Le leggi italiane non è vero che "hanno un valore nullo" in
OSM...semplicemente non possono imporre nulla ad osm ma di fatto regolando
il territorio  della nazione da cui sono emanate ed essendo l'effetto di
alcune di queste leggi rappresentabile su osm di fatto influenzano quanto
viene inserito su osm se si vuole rappresentare la realtà o parte di essa. e
quindi  quando c'è ambiguità o la situazione può essere interpretabile in
maniera non oggettiva per me è una cosa sacrosanta il ricorrere ad un "pezzo
di carta" o almeno utilizzarlo per cercare di chiarire la situazione...e
faccio notare che i pezzi di carta sono stati utilizzati da entrambi i punti
di vista.

non capisco comunque come sia uscita questa lamentela sulla imposizioni
dall'alto ed i "pezzi di carta" dal discorso originale sul uniformare lo
stile di tagging a livello di territorio nazionale italiano...operazione
fatta dalla comunità e di cui sono certo non esistono leggi italiane o pezzi
di carta che imporrebbero alcunché...



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Sardinian-vs-Italian-names-tp5881607p5882084.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a