> > internet oggi nonostante sia esoso ci da più o meno tutto > > Qui ti sbagli. Affrontare i vantaggi offerti da una rete autogestita > deve essere un punto cruciale in una campagnia di informazione > volta a sensibilizzare il pubblico dei non-appassionati.
Sono d'accordo. Ma i "vantaggi" possono essere anche non "monetizzabili", non dimentichiamo. > Un non-appassionato si interesserà alla cosa solo se ci sono dei > vantaggi. E ne ha ben ragione. I vantaggi del non-appassionato però di solito sono i vantaggi "economici". Il non appassionato non riesce a capire il vantaggio in termini di pura net neutrality. [..CUT..] > Internet in italia è ESOSISSIMA. Ad esempio, la velocità in upload > di una qualsiasi delle offerte meno esose (e per meno esose intendo > comunque roba sui 60 euro al mese, fatevi bene i vostri conti prima > di pensare che ho sparato alto!), dicevo la velocità in upload è > ridicola. Il vantaggio della velocità di upload è un buon esempio. Di basa su "dare" e "ricevere". A parte esempi particolari come caricare un video da 100Mb su YouTube, se qualcuno fa un uso di Internet orientato al "ricevere", rimane contento con la bassa velocità in upload. E' ovvio che se oltre a ricevere vuoi anche dare allora ti serve la velocità di upload. Se non hosti servizi a casa, il dare della maggior parte della gente consiste nel fare p2p. Ma se vai a parlare con una persona e gli dici, "tutto questo non va bene, va cambiato", perchè devi poter shareare su eMule a 500Kb/s invece di 20Kb/s, quella persona probabilmente penserà che il suo download non sta cambiando, e quindi non gli interessa. Quelllo che devi far capire è che il p2p si basa sul dare e ricevere, quindi +dare = +ricevere. > Come può una persona media anche solo pensare di usare > qualche strumento di VoIP al posto del telefono? Guarda in realtà usando codec come il GSM il VoIP lo fai anche con le velocità ridicole che ci danno, e riesco a gestire anche 5 telefonate contemporaneamente. > Io credo che non bisogna cercare di far passare l'idea di una > rete per persone idealiste e filosofe (con tutto il rispetto per > Alessandro che non conosco) > Bisogna iniziare a far conoscere il vantaggio pratico di una > rete autonoma. Sono d'accordo con te, e penso che tu avevi frainteso quello che io avevo in mente. Infatti l'idea del "filosofo" era quella di mettere in termini piu umanamente comprensibili i vantaggi, in modo che le persone potessero capirli ed apprezzarli. Ciao Saverio