Il giorno 05/lug/2011, alle ore 13.38, Stefano Salvador ha scritto:

>> davvero praticabile. Nel senso che non bastano "i dati" per capire, bisogna 
>> avere anche le compentenze per leggere i dati.
> 
> Questo secondo me รจ un atteggiamento un po' presuntuoso, nel senso che
> si da per scontato che gli altri (e chi sono poi?) non siano mai
> abbastanza competenti.

Secondo me invece e' presuntuoso pensare che basta avere i dati per poter 
capire. Non e' che gli altri non sono MAI abbastanza compente, io dico che NON 
SEMPRE sono abbastanza competenti. I dati di per se sono morti, senza strumenti 
di lettura e competenze rimangono morti. 

La comprensione di un fenomeno dipende dalla disponibilita' di dati (e quindi 
ben venga la diffusione degli stessi) ma anche dalla capacita' di analizzare i 
dati con le dovute competenze. Non e' che mettendo in rete in un webgis i dati 
geognostici e la geologia del Sempione qualunque persona e' in grado di capire 
se l'impatto ambientale della TAV e' accettabile o meno.

Se mi dai un libro scritto in aramaico o in fenicio, e' un dato, ma io non lo 
so leggere, non ho le competenze. Questo non significa che allora non devi 
rendere disponibile il libro in fenicio, e' uno step fondamentale il renderlo 
disponibile ma senza competenze linguistiche vai poco in la'.

ciao
Marco
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011

Rispondere a