Il 05/07/2011 12:32, GEOgrafica ha scritto: > Mah. Secondo me un WebGIS e' una cosa molto tecnica e di difficile utilizzo da > parte di un cittadino non tecnico. E comunque non e' detto che un WebGIS sia > "neutro". Il WebGIS fa vedere i dati che vuoi e come li vuoi. E' solo uno > strumento.
Questo e' quello che dicevano gli "addetti ai lavori", anni fa. Poi e' arrivato Google Maps, ed e' diventato chiaro che la geografia e' usabile ed interessante per tutti. > Il problema e' che il cittadino non ha dimestichezza alcuna con la > geografia... Se non sei > un geologo o tecnico con competenze simili e' difficile che si possa capire > davvero qualcosa. Con questo approccio (scusa se sembro polemico) i telegiornali non dovrebbero parlare neppure di economia, e di mille altre cose. La democrazia (e nel nostro caso la democratizzazione dell'informazione geografica) prevede che i cittadini si possano informare, e migliori sono gli strumenti meglio e'. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011